CAPITOLO 4
1
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1
Amorrei
Accadi
LINGUE SEMITICHE
Ebrei
Persiani
2
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1
ebraico
aramaico
siriaco
lingue semitiche
fenicio
«semiti» deriva da Sem
accadico
non va inteso in chiave
etnica amorreo
lingue indiane
persiano
i popoli che le parlano
lingue indoeuropee hanno in comune
greco
fenomeni migratori dal III
millennio a.C. cultura materiale
latino
gruppi nomadi vita sociale
religione
3
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1
religione monoteistica
migrazione in mito
Egitto Mosè Tavole della Legge
storia
unità politica
Saul costituito da un insieme di
(1020 – 1004 a.C.) villaggi montani fortificati
Stato
condizionato da una potente
casta sacerdotale
conquista di Gerusalemme
Davide
(1004 – 966 a.C.)
amministrazione dello Stato
5
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1
diaspora
religione
«popolo eletto»
dopo cattività
babilonese
ripristino dei politeismo
difesa del
monoteismo
giudaismo
6
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1
lingua semitica
legname
motivi commerciali
Hittiti
re Suppiluliuma (ca 1375 – 1345 a.C.)
politica
comandante militare
gestiscono i territori i sudditi hanno una certa
sommo sacerdote dell’impero autonomia
amministratore della
giustizia
società
estrazione dei metalli armi
schiavi
(argento, ferro) artigianato in ferro
assorbono cultura
religione mesopotamica scrittura cuneiforme
10
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1
penisola anatolica
re Ciro costituisce
un impero conquista
(558 – 528 a.C.)
intera Mesopotamia
Persiani
Dario massima estensione
(522 – 486 a.C.) dell’impero
11
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1
natura e struttura
coesistenza di culture, lingue e religioni tolleranza
dell’impero persiano
assolutistico
amministrazione
Stati vassalli
amministrazione
Dario province satrapi
centralizzata
economia
Susa
impero palazzi
prospero suntuosi
Persepoli
Zarathustra
religione (VII – VI secolo a.C.)