Sei sulla pagina 1di 13

LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

CAPITOLO 4

Altri popoli e imperi del vicino Oriente

1
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

1 DUE GRANDI FAMIGLIE LINGUISTICHE

Amorrei

Accadi
LINGUE SEMITICHE
Ebrei

popoli raggruppati Fenici


in base alla
famiglia
linguistica
Hittiti

LINGUE INDOEUROPEE Medi

Persiani

2
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

ebraico

aramaico

siriaco
lingue semitiche
fenicio
«semiti» deriva da Sem
accadico
non va inteso in chiave
etnica amorreo

lingue indiane

persiano
i popoli che le parlano
lingue indoeuropee hanno in comune
greco
fenomeni migratori dal III
millennio a.C. cultura materiale
latino
gruppi nomadi vita sociale

religione

3
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

2 I POPOLI DI LINGUA SEMITICA

Ebrei migrazioni, deportazioni, persecuzioni

religione monoteistica

Bibbia Abramo Terra di Canaan «terra promessa»

mito compatibile con migrazione di alcune tribù nomadi «popolo eletto»


semitiche dalla Mesopotamia verso Siria e Palestina
(inizio II millennio a.C.)
dodici tribù popolo ebraico

migrazione in mito
Egitto Mosè Tavole della Legge

storia

migrazione connessa all’espansione degli Hyksos?

modalità e tempi dell’esodo dall’Egitto non chiari 4


LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

«età dei re»

unità politica
Saul costituito da un insieme di
(1020 – 1004 a.C.) villaggi montani fortificati
Stato
condizionato da una potente
casta sacerdotale

conquista di Gerusalemme
Davide
(1004 – 966 a.C.)
amministrazione dello Stato

Primo Tempio di Gerusalemme


Salomone
(961 – 922 a.C.)
pesante tassazione malcontento

soggiogato dagli Assiri 722 a.C. regno di Israele


disgregazione
conquistato dai Babilonesi 856 a.C. regno di Giuda

5
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

diaspora

539 a.C. i Persiani sconfiggono i Babilonesi ritorno degli Ebrei in Palestina

333 a.C. i Macedoni sconfiggono i Persiani Palestina provincia dell’impero

168 a.C. rivolta dei Maccabei gli Ebrei conquistano l’indipendenza

63 a.C. i Romani conquistano la Palestina inizio della diaspora

religione

Bibbia Dieci patto tra Dio e Arca dell’alleanza


Mosè il suo popolo
Comandamenti

«popolo eletto»

dopo cattività
babilonese
ripristino dei politeismo

difesa del
monoteismo
giudaismo
6
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

lingua semitica

Fenici divisi in città-stato Biblo, Berito, Tiro, Sidone

dal greco phoínix “porpora” massimo fulgore


XII – VIII/VII secolo a.C.

foreste di cedri costruzione di navi


navigazione
conoscenza astri navigazione notturna

legname

esportazione stoffe tinte di porpora


manufatti in
alto artigianato pasta di vetro
commercio
beni alimentari
importazione
metalli

epoche antiche mercanti aristocratici

con il tempo ranghi inferiori pirateria, tratta schiavi 7


LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

attraccare con le navi


empori “punti di appoggio” stivare le merci
commerciali
condurre compravendite
tra XI e X secolo a.C.

motivi commerciali

modo per allontanarsi dalla pressione degli


Assiri
colonizzazione
Cartagine
a partire dal IX - VIII fondata nell’814 a.C.
secolo a.C.

numerose colonie nel Mediterraneo

a ogni fonema corrisponde un grafema


alfabeto fenicio straordinaria praticità
22 segni
VII secolo a.C.
alfabeto greco e latino

religione Baal Astarte Adonis


8
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

3 I POPOLI DI LINGUA INDOEUROPEA

espansione in Anatolia, Siria, Mesopotamia

Stato unitario con capitale Hattusa


Antico Regno
re Hattusili (ca 1650 – 1620 a.C.)

re Mursili (ca 1620 – 1590 a.C.)

Hittiti
re Suppiluliuma (ca 1375 – 1345 a.C.)

espansionismo, scambi commerciali

Nuovo Regno re Muwatalli II (ca 1295 – 1282 a.C.)

battaglia di Qadesh (1286 a.C.)


impero hittita
re Hattusili III (ca 1298 – 1260 a.C.)

pace con gli Egizi

caduta (ca 1200 a.C.) Popoli del mare


9
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

politica

corte: aristocrazia guerriera


re hittita
ha alle sue dipendenze governatori

comandante militare
gestiscono i territori i sudditi hanno una certa
sommo sacerdote dell’impero autonomia

amministratore della
giustizia

pastori, contadini pochissimi diritti

società
estrazione dei metalli armi
schiavi
(argento, ferro) artigianato in ferro

assorbono cultura
religione mesopotamica scrittura cuneiforme

10
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

re Ciassare nel 612 a.C. sconfigge e alleanza con i


(625 – 585 a.C.) distrugge l’impero assiro Babilonesi
Medi
re Astiage sconfitto dal
odierno Iran (585 – 550 a.C.) re persiano Ciro
settentrionale

penisola anatolica

re Ciro costituisce
un impero conquista
(558 – 528 a.C.)
intera Mesopotamia

Cambise II estende l’impero


(529 – 522 a.C.) all’Egitto

Persiani
Dario massima estensione
(522 – 486 a.C.) dell’impero

Serse sconfitto dai Greci nelle guerre persiane per la conquista


(485 – 465 a.C.) delle colonie ioniche e della penisola ellenica

11
LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

natura e struttura
coesistenza di culture, lingue e religioni tolleranza
dell’impero persiano

assolutistico

assenza di leggi scritte


sovrano
lealtà assoluta

prostrazione nelle udienze

amministrazione

Stati vassalli

amministrazione
Dario province satrapi
centralizzata

controllati dal re tramite


efficiente rete stradale funzionari itineranti

Via reale persiana 12


LA PREISTORIA E L’ANTICO ORIENTE SEZIONE 1

ALTRI POPOLI E IMPERI DEL VICINO ORIENTE CAPITOLO 4

economia

Susa
impero palazzi
prospero suntuosi
Persepoli

commercio beni di lusso

per facilitare gli scambi


Dario istituisce

darico, moneta d’oro


sistema monetale valore garantito dallo Stato
siclo, moneta d’argento

scrittura evoluzione del cuneiforme

Zarathustra
religione (VII – VI secolo a.C.)

monoteismo Ahura Mazda


13

Potrebbero piacerti anche