Sei sulla pagina 1di 11

L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

CAPITOLO 12

Roma alla conquista dell’Italia

1
L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

1 DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA

collegialità
magistrature libertas
repubblica
repubblicane
annualità

imperium potere militare


reciproco diritto di veto
due consoli potestas potere civile

durata 1 anno
funzione sacerdotale auspici

dittatore casi eccezionali in carica al massimo 6 mesi

2
L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

politica estera
funzioni consultive
finanze dello stato
senato
guerra, trattati di pace
senatusconsulta
prima 100,
poi 300 membri provvedimenti straordinari

elezione di consoli, pretori e censori


comizi
centuriati
votazione delle leggi

elezione di questori ed edili


comizi tributi
approvazione delle leggi

magistrature famiglie aristocratiche

patrizi lotta dei plebei


3
L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

le conquiste della plebe


diritto di veto
proprie assemblee tribuni
secessione
494 a.C. della plebe
dell’Aventino nuova magistratura inviolabilità

451-450 Leggi delle XII Tavole dal mos e dal fas allo ius
a.C.

possibilità per i condannati a morte di


449 a.C.
appellarsi ai comizi centuriati

diritto al matrimonio e
445 a.C.
commercio fra patrizi e plebei

409 a.C.? ammissione dei plebei alla questura

367 a.C. ammissione dei plebei al consolato

326 a.C.? abolizione schiavitù per debiti

287 a.C. valore dei plebisciti = leggi comiziali 4


L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

2 L’ESPANSIONE IN ITALIA

politica di
prima fase ruolo-guida sul Lazio antico
espansionismo
V secolo a.C.

annessione
strategia flessibile nei
confronti dei vinti
federazione patti squilibrati

versare tributi a Roma


in cambio
protezione militare
fornire truppe ausiliarie

scontro con i Latini sconfitti al lago Regillo reciproco aiuto militare

496 a.C.

scontro con i Volsci


e gli Equi vittoria dei colli Albani

458 a.C. 5
L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

espansione a nord Etruria occupazione di Fidene 426 a.C.

rivalità con Veio controllo del commercio del sale

Veienti ridotti in schiavitù


espugnata vero atto di conquista
nel 396 a.C. (no aiuto lega latina)
ager publicus

sacco di Roma invasione


391-390 a.C. dei Galli

nuova cinta di
mura difensive

6
L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

Prima alleanza tra concessione della


343-341 a.C.
guerra sannitica Roma e Capua cittadinanza romana agli
aristocratici di Capua

Seconda alleanza tra sconfitta di Roma alle


326-304 a.C.
guerra sannitica Roma e Napoli «forche caudine»

Roma prende la roccaforte legioni riorganizzate modifica della


sannita di Bovianum in manipoli tattica militare

Terza alleanza di popoli vittoria di Roma nella


298-290 a.C.
guerra sannitica ostili a Roma battaglia di Sentino

dominio dal Tirreno sistematica fondazione di colonie


di Roma all’Adriatico nei territori conquistati
7
L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

conquista dell’Italia meridionale

fine IV
secolo a.C. Taranto leadership sulle póleis magno-greche

Roma rompe un trattato con


scontro Roma-Taranto 282-272 a.C.
Taranto

Taranto chiede aiuto a falange macedone,


Pirro, re dell’Epiro elefanti

vittoria di Pirro a Eraclea


e Ascoli Satriano

ma

sconfitto a Benevento caduta di Taranto

8
L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

3 ORGANIZZAZIONE DEL DOMINIO ROMANO

aumento estensione organizzazione politica, giuridica


dei domini e amministrativa più capillare

pesanti obblighi fiscali e militari


città federate
espropri territoriali
civitates foederatae

municipium autonomia amministrativa

civitas sine suffragio cittadinanza romana senza diritto di voto

civitas optimo iure cittadinanza romana a pieno diritto

9
L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

cittadini romani
colonie romane
numero limitato

colonie
cittadini con diritto latino
colonie latine
numerose

cardo e decumano
fondazione agrimensura
centuriazione

lo Stato romano inglobò gradualmente i vinti


«romanizzazione»
assimilazione della lingua di Roma
10
L’ITALIA ANTICA E LA REPUBBLICA ROMANA SEZIONE 4

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA CAPITOLO 12

garantire spostamenti
sistema stradale poco rischiosi

facilitare gli scambi


moneta commerciali

bronzo
aes grave
testa di divinità + prua di
inizi III secolo a.C. nave

moneta coniata denario

211 a.C.

11

Potrebbero piacerti anche