Sei sulla pagina 1di 29

1

Corso 95034 – Pontificio Istituto Liturgico / Sant’Anselmo, Roma | 1° semestre 2019/20

Liturgia e antropologia
Stefan Geiger OSB
1 Introduzione all’argomento ................................................................................................................................................... 2
1.1 Terminologia: Antropologia (filosofica) .................................................................................................................... 3
1.1.1 Mito di Edipo e la sfinge .............................................................................................................................. 3
1.1.2 Antropologia filosofica ................................................................................................................................. 3
1.2 Antropologia teologica ............................................................................................................................................... 4
1.2.1 Aspetti biblici dell’antropologia teologica ................................................................................................... 4
1.2.2 Aspetti sistematici dell’antropologia teologica ............................................................................................. 4
1.3 Liturgia e antropologia: Katabasis-Anabasis .............................................................................................................. 5
1.3.1 Katabasis ...................................................................................................................................................... 5
1.3.2 Anabasis ....................................................................................................................................................... 5
1.3.3 Diabasis - διά ................................................................................................................................................ 5
1.3.4 Aspetti sistematici dell’antropologia liturgica .............................................................................................. 6
1.4 “Metodologia”: Il “metodo” dell’antropologia liturgica – meta-riflessione ............................................................... 8
1.4.1 Contesti: Le ambizioni ed i limiti della “svolta antropologica” .................................................................... 8
1.4.2 Triplice problematica – “riduzionismo” ....................................................................................................... 9
1.5 “Figure” dell’antropologia liturgica ......................................................................................................................... 11
1.5.1 La figura ancillare ...................................................................................................................................... 11
1.5.2 La figura fenomenologica ........................................................................................................................... 11
1.5.3 La figura ermeneutica................................................................................................................................. 12
1.5.4 La dimensione trascendentale (Rahner) ..................................................................................................... 14
2 La svolta antropologica e katabatica in SC 7 ..................................................................................................................... 15
2.1 Liturgia è un rapporto dialogico: .............................................................................................................................. 15
2.2 Liturgia è l’esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo .............................................................................. 15
2.3 Liturgia è la “liturgia della Chiesa”, il corpus mysticum di Cristo ........................................................................... 16
2.3.1 La metafora paolina del corpo .................................................................................................................... 16
2.3.2 Metafora personale - Cristo ........................................................................................................................ 17
2.3.3 Sintesi: ........................................................................................................................................................ 17
2.4 La liturgia si compie “per mezzo di segni sensibili” ................................................................................................ 17
3 Origini e modelli ................................................................................................................................................................... 18
3.1 L’origine della questione (M.-D. Chenu) ................................................................................................................. 18
3.1.1 Anthropologie et liturgie (1947) ................................................................................................................. 18
3.1.2 Anthropologie de la liturgie (1967) ............................................................................................................ 19
3.2 Crispino Valenziano ................................................................................................................................................. 19
3.2.1 L’uomo e il culto ........................................................................................................................................ 20
3.2.2 L’uomo cristiano e il culto cristiano ........................................................................................................... 20
3.3 Romano Guardini - Liturgia come scienza sistematica ............................................................................................ 21
3.4 Karl-Heinrich Bieritz (1936 – 2011) ........................................................................................................................ 21
3.4.1 (Mondo 1) La dimensione creaturale (geschöpfliche Dimension) della liturgia........................................ 22
3.4.2 (Mondo 2) La dimensione culturale della liturgia ...................................................................................... 23
3.4.3 (Mondo 3) La dimensione personale della liturgia .................................................................................... 23
4 Temi dell’antropologia liturgica .......................................................................................................................................... 24
4.1 Spazio – liturgia come gioco .................................................................................................................................... 24
4.1.1 Definizioni del gioco .................................................................................................................................. 24
4.1.2 La liturgia come gioco (Guardini) .............................................................................................................. 25
4.1.3 Gioco e rito ................................................................................................................................................. 26
4.1.4 Rito ............................................................................................................................................................. 26
4.2 Tempo – la liturgia sotto le condizioni umani .......................................................................................................... 27
4.2.1 Le condizioni umane .................................................................................................................................. 28
4.2.2 Categoria antropologica – la festa .............................................................................................................. 28
2

1 Introduzione all’argomento
• differenza (filosofia scolastica)
- obiectum materiale: il contenuto (della disciplina scientifica) →rimane lo stesso
- obiectum formale: la forma, il metodo scientifico → cambia
Liturgia:
“obiectum materiale” / contenuto = Mysterium Paschalis / la fede
“obiectum formale” / metodo: 1. storico (testi, riti →espressioni rituali/testuali); 2. sistematico (lex
orandi in relazione alla lex credendi); 3. critico (metodo estetico, pastorale)

soggetto/oggetto della teologia / liturgia:


• G. Bonaccorso, Celebrare la salvezza, 11.13:
il sapere rigoroso, scientifico, non è la verità di ciò che viene indagato ma solo il riflesso di una verità donata;
la verità è Gesù Cristo e non la semplice riflessione su di lui, che pure, quando viene elaborata, deve muoversi
“secondo verità”, ossia secondo Gesù Cristo. In altri termini, la teologia non tende alla verità ma parte dalla
verità: non una verità dottrinaria, ma l’evento personale e unico che ha nome Gesù.
Il metodo è anzitutto ciò di cui si serve un determinato soggetto per indagare l’oggetto designato. Il metodo
però non scende dal cielo come un’epifania: nasce e si sviluppa nella mente umana. È il fondamento (la verità)
che scende del cielo come un’epifania, anzi una teofania. In altri termini, il metodo non può sostituire il fon-
damento, perché è dalla parte del soggetto, sia pure di un soggetto intellettualmente onesto e rigoroso. Il fon-
damento, invece, non è dalla parte del soggetto più di quanto non lo sia dell’oggetto: come è prima della
dicotomia tra oggetto e metodo, è prima della dicotomia tra oggetto e soggetto. Dio, il fondamento, è tanto
nell’oggetto, ossia è colui che si rivela e in cui credere, quando, quanto nel soggetto, ossia è colui dona la fede
e fa credere. Il dono divino, infatti, è duplice: Dio mi dona la pasqua di Cristo (oggetto) e mi dona la fede nella
pasqua di Cristo (soggetto).

• Papa Benedetto XVI: omelia alla Commissione Teologica Internazionale, 6 ottobre 2006:
San Tommaso d'Aquino, con una lunga tradizione, dice che nella teologia Dio non è l'oggetto del quale par-
liamo. Questa è la nostra concezione normale. In realtà, Dio non è l'oggetto; Dio è il soggetto della teologia.
Chi parla nella teologia, il soggetto parlante, dovrebbe essere Dio stesso. E il nostro parlare e pensare dovrebbe
solo servire perché possa essere ascoltato, possa trovare spazio nel mondo, il parlare di Dio, la Parola di Dio.
E così, di nuovo, ci troviamo invitati a questo cammino della rinuncia a parole nostre; a questo cammino della
purificazione, perché le nostre parole siano solo strumento mediante il quale Dio possa parlare, e così Dio sia
realmente non oggetto, ma soggetto della teologia.1

• Kevin Irwin: »text shapes context« (56),


»ongoing dialectic relationship between text and context where the ecclesial and cultural settings in which the
liturgy takes place – context – influence the way we experience and interpret the liturgy – text. But just as
context influences how the text of liturgy is interpreted, the other side of the equation concerns how that data
we call text necessarily influences the Church’s theology, spirituality and life – context«. La metodologia in-
tende di mostrare, »how liturgical theology can be drawn from liturgy as an event and as a theological act«
(74).

• C. Valenziano:
Il nostro intento è ora di fondazione epistemologica; quindi con l’avvertenza a non saltare qui l’intervallo tra
la scienza che è la liturgia, la scienza che è l’antropologia, e l’atto che è la liturgia-rito in celebrazione, l’atto
che è l’antropologia-persona in ominizzazione.2

1
http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061006_commissione-teolo-
gica.html
2
Manuale II, 195.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 3

• Valenziano: “antropologia liturgica”:


In rapporto alla liturgia accade dell'antropologia ciò che analogamente accade della spiritualità o della pasto-
rale: in contesto d'epistemologia occorre un quadro di riferimento «fondamentale», fondativo senza sbavature
distraenti e distorcenti, senza contaminazioni confusionali; e ciò affinché risulti poi ineccepibilmente fondato
il rilievo fenomenologico che di ogni rito in sé e per sé, di ogni celebrazione in sé e per sé manifesta l'intrin-
seca costituzione (anche) antropologica e non una imputazione «umana» dall'esterno.3

1.1 Terminologia: Antropologia (filosofica)


Dal greco ἄνθρωπος ánthrōpos (uomo): Scienza dell’uomo
• antropologia biologica, antropologia fisica,
• etologia umana
• scienze umane: psicologico, sociale, economico
• antropologia culturale

1.1.1 Mito di Edipo e la sfinge


La storia di Edipo è molto complessa e ricca di episodi, uno tra questi
quello della famosa Sfinge e dei suoi indovinelli. La Sfinge era un mostro
per metà donna e per l’altra metà leone che funestava la città di Tebe. Re
di questa città era Creonte, il quale stanco della presenza della Sfinge nella
sua città, decide di dare in sposa la figlia Giocasta a colui il quale fosse
riuscito a rispondere al terribile indovinello della Sfinge; se la ricompensa
di riuscita sarebbe potuta risultare allettante, dall’altra parte tutti coloro che
avevano tentato e non avevano saputo rispondere correttamente all’indovi-
nello, erano stati divorati dal terribile mostro. L’indovinello della Sfinge
era questo: “Quale è l’animale che di mattina cammina con quattro zampe,
a mezzogiorno con due, e la sera con tre?”; Edipo rispose: “E’ l’uomo, che
da bambino cammina gattonando; divenuto maturo cammina ritto su due piedi, e da vecchio per cammi-
nare deve servirsi di un bastone come sostegno”. La risposta era giusta e la Sfinge furibonda si gettò dalla
rupe, liberando la città di Tebe la cui principessa, Giocasta, andò in sposa ad Edipo.
• oracolo delfico: «Conosci te stesso» (in greco antico γνῶθι σεαυτόν, gnōthi seautón).

1.1.2 Antropologia filosofica


2 principali domande della filosofia / antropologia filosofica:
1. Chi siamo noi? Oppure Chi sono io?
→ identità: oggetto e soggetto della domanda.
2. Che cosa è l’uomo?
➔ destinazione dell’uomo (Fichte).
➔ Cf. Salmo 8:
che cosa è l'uomo perché te ne ricordi, *
il figlio dell'uomo perché te ne curi?

Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, *


di gloria e di onore lo hai coronato:
gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, *
tutto hai posto sotto i suoi piedi;

3
Ibid., 195s.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 4

1.2 Antropologia teologica


• GS 22:
In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo.
Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro (Rm5,14) e cioè di Cristo Signore.
Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche piena-
mente l'uomo a sé stesso e gli manifesta la sua altissima vocazione.
Nessuna meraviglia, quindi, che tutte le verità su esposte in lui trovino la loro sorgente e tocchino il loro vertice.
Egli è « l'immagine dell'invisibile Iddio » (Col 1,15) è l'uomo perfetto che ha restituito ai figli di Adamo la
somiglianza con Dio, resa deforme già subito agli inizi a causa del peccato.
Poiché in lui la natura umana è stata assunta, senza per questo venire annientata per ciò stesso essa è stata
anche in noi innalzata a una dignità sublime.
• relazione costitutiva con Dio suo creatore
• “esse coram Deo” (Martin Lutero – Gal 2,12)
• “coesse cum aliis coram Deo” (Greshake)

1.2.1 Aspetti biblici dell’antropologia teologica

Affermazioni antropologiche della Sacra Scrit- Aspetti antropologici


tura
1 Affermazioni fondamentali sull'uomo Immagine di Dio, peccaminosità, chiamata alla
salvezza ecc.
2 La Sacra Scrittura come parola di Dio rivolta L'uomo come soggetto cui Dio può rivolgere la
all'uomo parola e con cui può dialogare
3 La Sacra Scrittura come testimonianza della pa- Approfondimento e cambiamento della conce-
rola di Dio in forma di linguaggio umano e sulla zione che l'uomo ha di sé ad opera della divina ri-
base di esperienze storiche velazione

1.2.2 Aspetti sistematici dell’antropologia teologica4

Definizione teologica dell'uomo affermazione antropologica


Creaturalità dell'uomo Creatura
Definizione amartiologica Peccatore
Definizione soteriologica Redento mediante Cristo
Definizione ecclesiologica Membro della chiesa di Cristo
Definizione escatologica Chiamato alla vita eterna

4
Langemeyer, Georg: Art. Teologia antropologica, in: W. Beinert (ed.): Lessico di teologia sistematica, 27-29, 28.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 5

1.3 Liturgia e antropologia: Katabasis-Anabasis


1.3.1 Katabasis
▪ SC 2: La liturgia infatti, mediante la quale, specialmente nel divino sacrificio dell'eucaristia, «si
attua l'opera della nostra redenzione», contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella
loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa.
▪ Katabasis: l’iniziativa salvifica divina – καταβαίνω (scendere, discendere)
1.3.2 Anabasis
▪ SC 7: Effettivamente per il compimento di quest'opera così grande, con la quale viene resa a Dio
una gloria perfetta e gli uomini vengono santificati, Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua
sposa amatissima, la quale l'invoca come suo Signore e per mezzo di lui rende il culto all'eterno
Padre. … In essa, la santificazione dell’uomo è significata per mezzo di segni sensibili e realizzata
in modo proprio a ciascuno di essi…
▪ Anabasis: risposta umana all’opera salvifica - ἀναβαίνω (salire)

1.3.3 Diabasis - διά


• traduzione del ebr. Pèsach (‫ )פסח‬nella LXX:
Filóne di Alessandria: trad. διάβασις; Alessandrini (Clemente, Origene, III sec.): πάσχα = διάβασις,
ὑπέρβασις, διαβατήρια. Girolamo (IV sec.): phase, id est transitus Domini - Vulgata (Es 12,11).
• CCC 1111
L'opera di Cristo nella Liturgia è sacramentale perché il suo Mistero di salvezza vi è reso presente mediante la
potenza del suo Santo Spirito; perché il suo Corpo, che è la Chiesa, è come il sacramento (segno e strumento)
nel quale lo Spirito Santo dispensa il Mistero della salvezza; perché, attraverso le sue azioni liturgiche, la
Chiesa pellegrina nel tempo partecipa già, pregustandola, alla Liturgia celeste.

• Papa Benedetto XVI, Sacramentum Caritatis, 70:


Le parole di san Paolo ai Romani a questo proposito sono la formulazione più sintetica di come l'Eucaristia
trasformi tutta la nostra vita in culto spirituale gradito a Dio: «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di
Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale»
(Rm 12,1). In questa esortazione emerge l'immagine del nuovo culto come offerta totale della propria
persona in comunione con tutta la Chiesa. L'insistenza dell'Apostolo sull'offerta dei nostri corpi sottoli-
nea l'umana concretezza di un culto tutt'altro che disincarnato. ()

• L’antropologia liturgica chiede sul “come” della liturgia.


• Il movimento del catabasi-anabasi si realizza attraverso l’umano: attraverso il corpo, il linguaggio,
la cultura, il simbolo, il rito.
• Anche attraverso il nostro essere come immagini di Dio: in comunione, in relazione con gli altri
• Rischio del “sola antropologia”
• J. Ratzinger / Benedetto XVI.: La questione circa la struttura della celebrazione liturgica, OO 11,
441-455, 446s
La comunità diventa comunità non mediante l'interazione, ma per il fatto che essa riceve se stessa dal Tutto e
si restituisce al Tutto. A partire da questa constatazione si potrebbe ora dimostrare nel dettaglio perché la
liturgia non venga « fatta » ma accolta e, come realtà prestabilita, sempre nuovamente rivitalizzata; si potrebbe
inoltre dimostrare perché la sua universalità si esprima nella sua forma comune alla Chiesa intera, che come
«rito» si impone alla singola comunità. Sviluppare in particolare i diversi punti porterebbe qui troppo lontano.
Il pensiero centrale comunque ormai espresso con quanto detto finora: la liturgia come festa va oltre l'ambito
delle realtà fattibili e fatte; essa introduce nell'ambito di ciò che dato, vivo e che si fa nostro. Per questo, la
crescita organica nell'universalità della tradizione comunitaria stata la legge fondamentale della liturgia, in tutti
i tempi e in tutte le religioni. Persino nella grande svolta dall'Antico al Nuovo Testamento questa regola non
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 6

stata violata e la continuità dello sviluppo liturgico non stata rotta: Gesù aveva inserito le sue parole dell'Ultima
Cena in modo organico nel contesto della liturgia giudaica, nel punto dove essa era aperta per tale intervento,
dove, per così dire, interiormente l'attendeva. La Chiesa nascente ha continuato con cura questo processo
dell'approfondimento interiore, della purificazione e dell'ampliamento dell'eredità veterotestamentaria. Né gli
Apostoli, né i loro successori hanno "fatto" una liturgia cristiana; (…) In questo senso per la singola comunità
e per il singolo liturgo vigeva sempre la non-facoltatività della liturgia. Proprio questo garanzia ed espressione
del fatto che qui avviene qualcosa di più grande, che va al di là di quanto una singola comunità e gli uomini in
genere possano mai fare da sé.

1.3.4 Aspetti sistematici dell’antropologia liturgica

Definizione teologica dell'uomo affermazione antropologica Elementi di una


antropologia liturgica
Creaturalità dell'uomo Creatura corpo, rito, linguaggio,
Definizione amartiologica Peccatore natura, cultura,

Relazione
Dio-uomo
tempo-spazio
Definizione soteriologica Redento mediante Cristo simbolo, rito
“sacramentale”
Definizione ecclesiologica Membro della chiesa di Cristo comunità, personalità
Definizione escatologica Chiamato alla vita eterna festa

▪ Creaturalità:
Cf. Salmo 8,4-5
che cosa è l'uomo perché te ne ricordi, *
il figlio dell'uomo (‫ן־א ָ֗דם‬
ָ֝ ֶ‫ )ּוב‬perché te ne curi?

Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, *


di gloria (‫ כבֹוד‬/ δόξῃ) e di onore lo hai coronato:

▪ Uomo – «fatto», creatura fisica


▪ ‫( אֱנ֥ ֹוׁש‬enosch): termine collettivo per il genere umano intero; aggettivo: mortale, letale, essere ma-
lato mortalmente → l’uomo come «essere per la morte»
▪ Uomo = “il figlio di Adamo” (Gen 1,26)
▪ dimensione storica: l’uomo si trova dentro una storia di salvezza (la definizione amartiologica)
▪ L’uomo è un “essere per la redenzione”

L’insieme del racconto di Eden (Gn 2,4b-25) e del racconto della caduta (Gn 3):
▪ Dio dà all'uomo un compito: servire il Signore ('abad) e osservare i suoi comandamenti (samar),
anche: “lavorare e custodire il giardino” (Gn 2, 15).
▪ Prima del comando c'è la libertà (Gn 2,17)
▪ L'uomo infrange l'alleanza: mette in dubbio il dono della liberazione (Es 16, 22- 27; 17, 1-7; Nm
11, 4-6); il serpente mette in dubbio il progetto divino (Gn 3, 1.4-5)
▪ Il Signore cerca l'uomo
▪ Dio lascia sempre al popolo la speranza del perdono e del ritorno a Lui (Dt 29-30). Gn 3 - fa se-
guire al misfatto l’indagine, ma lasciando sempre aperto un orizzonte di speranza e di misericor-
dia.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 7

Conseguenze per la liturgia (e l’antropologia)


▪ la situazione creaturale (il paradiso) – «la liturgia ideale»
▪ Luogo fatto da Dio – luogo della presenza di Dio (cf. Gn 3,8)
→ «definizione» di Dio: Dio è presente, Dio si prende cura della sua creazione; cfr. Dio «giardiniere»
▪ Luogo dell’incontro – luogo di libertà (condizione per il culto):
Il comando originario rivolto da Dio al faraone suona così: «Lascia partire il mio popolo, perché possa servirmi
nel deserto!» (Es 7, 16). (…) Israele non parte per essere un popolo come tutti gli altri; parte per servire Dio.
La meta dell'Esodo è il monte di Dio, ancora sconosciuto, lo scopo è il servizio da rendere a Dio. (…) In fondo,
la contrapposizione fra Terra e culto non ha senso: la Terra viene data perché ci sia un luogo d'adorazione del
vero Dio. (Ratzinger, Opera Omnia 11, 29s)

▪ Dio da l’uomo un compito: coltivare e custodire


▪ “Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse”
(Gn 2,15).
→ «definizione dell’uomo»: l’uomo è partecipante alla creazione di Dio; ma partecipazione concreta
(materiale, corporale, fisica).

▪ Salmo 8: Eppure l’hai (1) fatto poco meno degli angeli, * di (2) gloria e di onore lo hai coronato
(1) creato, non indipendente
(2) ‫ כבֹוד‬kabod / greco (LXX) doxa δόξῃ καὶ τιμῇ ἐστεφάνωσας αὐτόν·
→ ‫ כבֹוד‬- termine tecnico per la presenza cultuale di Dio
→ Dio è presente nella doxa della creatura
→ l’uomo coronato di kabod/doxa è luogo della presenza di Dio
→ situazione ideale, dopo la caduta l’uomo ha perso la doxa,
cfr. Rm 3,23 “tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio” / πάντες γὰρ ἥμαρτον καὶ
ὑστεροῦνται τῆς δόξης τοῦ θεοῦ

▪ L’uomo è luogo della presenza di Dio – l’uomo lodando Dio.


▪ Nel paradiso questo si realizza nell’essere umano
▪ S. Ireneo: “la gloria di Dio è l’uomo vivente, e la vita dell’uomo consiste nella visione di Dio” -
Gloria Dei vivens homo, vita autem hominis visio Dei” (Adv. haer. IV, 20, 7)
▪ Visio Dei – «liturgia» dell’uomo – relazione con Dio ed il creato
Ratzinger: “soltanto se il rapporto con Dio è giusto, anche tutti gli altri rapporti dell’uomo – le sue relazioni
con gli altri e il suo comportamento verso il creato – possono essere in ordine. (…) l’adorazione, la giusta
modalità del culto, del rapporto con Dio, è costitutiva per la giusta esistenza umana” (Opera Omnia, 34).

→l’incontro con Dio e l’esperienza di liberazione

Conseguenze per la liturgia (e antropologia) – una «definizione» derivante dalla teologia della crea-
zione
▪ L’uomo è homo liturgicus – doxa di Dio nella lode / anabasi
▪ Il luogo creato è il mondo: l’uomo non esiste senza il mondo cioè liturgia è liturgia incarnata / dia-
basi → relazione – realtà antropologica
▪ Gesù Cristo come Adamo nuovo – nuovo uomo: partecipazione alla sua opera / catabasi
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 8

1.4 “Metodologia”: Il “metodo” dell’antropologia liturgica – meta-riflessione


▪ Enciclopedia Treccani (online):
In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con
senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In filosofia, con il
termine m. ci si può riferire sia a un settore particolare di ogni ricerca scientifica o filosofica sia a un tipo
speciale di indagine filosofica. Così può alludere a quella parte del lavoro dello scienziato o del filosofo che
consiste nell’enunciazione delle regole generali che saranno poi applicate nel corso della ricerca. 5

▪ I. Kant: Risposte alla domanda: Che cos'è l'Illuminismo?, in: Scritti politici e di filosofia della sto-
ria e del diritto, Torino, 1963.
L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'inca-
pacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessa è questa minorità, se la
causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso
del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua
propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo".6

1.4.1 Contesti: Le ambizioni ed i limiti della “svolta antropologica”

A. Grillo, Introduzione alla teologia liturgico. Approccio teorico alla liturgia e ai sacramenti cri-
stiani, Nuova ed. completamente aggiornata e ampliata con 10 nuovi capitoli, Padova 22011, 134-136
a) Vi è anzitutto il radicale progetto di rilettura immanente dell'umano, per la quale l'«antropologia» rappre-
senta una nuova forma di sapere, che si separa da ogni ipotesi di riconduzione dell'uomo alla trascendenza, e
pensa l'uomo in una radicale autonomia e il cui motto potrebbe essere «l'uomo si spiega (soltanto) da sé». Nella
sua versione più antica (Feuerbach) o più moderna (i «maestri del sospetto»: Marx, Nietzsche, Freud), tale

5
Art. “Metodologia”, http://www.treccani.it/enciclopedia/metodologia/
6
Online: https://it.wikisource.org/wiki/Risposta_alla_domanda:_che_cos%27è_l%27Illuminismo%3F
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 9

prospettiva risulta legata drammaticamente a una tradizione teologica (protestante/liberale) e fonda teorica-
mente la stessa possibilità di un'«antropologia culturale» radicale. (135)

→ antropologia come scienza dell’uomo


b) Vi è poi il tentativo di recuperare un senso teologico dell'antropologico, proprio contro l'immanentismo
delle nuove scienze e filosofie che abbiamo visto al punto precedente. L’”antropologia” è la rivendicazione
metodica di una trascendenza immanente alla dimensione «umana», che determina un forte interessamento a
tutto ciò che di umano riguarda la teologia; in questo caso «antropologia» indica che l'uomo supera infinita-
mente l'uomo (Pascal) e che, perciò, deve essere compreso nella profondità del suo essere. (135)

→approccio “razionalista”
c) Vi è inoltre la ricerca del senso antropologico del teologico, contro il razionalismo e l'intellettualismo della
teologia manualistica, controversistica e neo-scolastica; in questo caso «antropologia» indica un ambito disat-
teso da una teologia chiusa su di sé e, perciò, contraddittoria. Antropologia – e persino «antropocentrismo» –
cominciano a indicare non più l'errore irrimediabile, ma la corretta lettura di una teologia cristiana. Lo stesso
fatto che la voce Anthropozentrich del Lexicon für Theologie und Kirche sia passata dalle undici righe del 1930
alle tre pagine del 1957 (sostantivata in Anthropozentrik da K. Rahner) indica qualcosa di veramente impor-
tante. (135s)
d) Vi è, infine, la riabilitazione della genealogia liturgico-sacramentale della fede, contro ogni raffigurazione
del rito o come protestatio fidei o come «sentimento vitalistico». In tal caso l'«antropologia» è una forma di
riconsiderazione della fonte rituale della rivelazione e della fede. In questa sua ultima accezione, l'antropologia
e le scienze umane sono l'organo mediante cui recuperare l'integralità di un «pensiero totale» (Casel) o l'atteg-
giamento giusto (e la «forma di vita») per accedere allo spirito della liturgia (Guardini). (136)

→seconda svolta antropologica nella riscoperta del rito.


Ora, se antropologia «si dice in molti modi» e significa a un tempo queste quattro diverse referenze ossia, un
nuovo metodo delle scienze umane (a), una duplice lacuna del metodo teologico classico (b-c), e un elemento
qualificante della esperienza celebrativa cristiana (d) - allora è chiaro che non è semplice recuperarne pienezza
di senso ed equilibrato sviluppo nel quadro dell'esigenze di sintesi che la teologia dei sacramenti deve fornire.

1.4.2 Triplice problematica – “riduzionismo”


1. riduzione della teologia all’antropologia – riduzione antropologica:
sola anthropologia

2. riduzione dell’antropologia alla teologia – riduzione teologica:


sola teologia

- il tentativo di spiritualizzare la conditio humana.


- mistero: cf. Grillo, ibid., 138, n.9: esiste un
“riduzionismo teologico, che consiste proprio nel disattendere la “sporgenza” e la “ulteriorità” dell’oggetto,
garantendosi soltanto una coerenza quanto al metodo. Così, potremmo dire, l’antropologia cade in “riduzioni”
anche quando è corretta e coerente, mentre in teologia la “riduzione” dipende quasi sempre dal prevaricare del
metodo sull’oggetto. Di qui, anche, la curiosa conseguenza per cui le scienze antropologiche non possono mai
dubitare della propria coerenza, mentre le scienze teologiche dubitano sempre della loro coerenza tra metodo
e oggetto. Ma se l’antropologo o il sociologo può essere tranquillamente riduzionista, il teologo non può mai
permetterselo. Una mezza verità per l’antropologi è sempre un piccolo successo, mentre per il teologo resta
pur sempre una forma di grave scacco.”
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 10

3. riduzione liturgica
sola liturgia

- opus nostrae Redemptionis – due soggetti: opus Redemptionis (Dio) – nostrae (“uomo”).
- SC 9: “La sacra liturgia non esaurisce tutta l'azione della Chiesa. Infatti, prima che gli uomini
possano accostarsi alla liturgia, bisogna che siano chiamati alla fede e alla conversione”; ma allo
stesso tempo
- SC 10 “Nondimeno la liturgia è il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e, al tempo
stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia.”
→ “opposizione polare” (Guardini) come oscillazione di vita tra le opposizioni.

Conclusio:

➔ Antropologia liturgica si effettua come meta-riflessione


la “materia” sono gli argomenti vari della teologia, liturgia e antropologia intera

Cfr. l’Offerta accademica: http://www.anselmianum.com/pontificio-istituto-liturgico/


95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 11

1.5 “Figure” dell’antropologia liturgica


Metodo:
▪ Fenomenologia-ermeneutica
▪ → ermeneutica della fede
▪ Processo dinamico:
storia della salvezza

fenomeno:
culturale-
antropol
fede ermeneutica:
interpretazione

Crispino Valenziano – 3 “figure” del relazionare l’antropologia alla liturgia nel postconcilio.7
(1) La figura “ancillare”, (2) la figura “fenomenologica” e infine (3) la figura “ermeneutica”.

1.5.1 La figura ancillare


“È inutile per il nostro prospetto epistemologico perché non è da ritenere figura scientifica. La menzioniamo
perché a qualcuno capita tuttora d'adottarla in troppi casi di urgenze pratiche. Mentre, direi, proprio in quei
casi è da diffidarne acutamente; ad esempio, nel vissuto della spiritualità o nell'esercizio della pastorale ricor-
rere alle prestazioni di una antropologia ancella servizievole impastoia il pensiero e l'azione in ricette mecca-
niche senza respiro né efficacia, e instaura il disperante circolo vizioso di fallimenti intrecciati a estemporaneità
psico-sociologiche, didattico-comunicative, e altre ancora. Quella «ancillare» è figura da escludere in asso-
luto.”8

1.5.2 La figura fenomenologica


▪ la fenomenologia è in grado di descrivere certi fenomeni umani e dunque anche religiosi.
▪ Valenziano vede un certo rischio della riduzione del rito al fenomeno:
→ rischio della sola interpretazione descrittiva

7
C. VALENZIANO, Liturgia e antropologia, Bologna 1998, 17-20.
8
Ibid., 17s.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 12

“Figura di psicologia e sociologia religiosa, di storia e analisi comparata delle religioni (…); essa è sempre
fenomenologia che postula senso, no che influisce senso, fenomenologia con cui si imbastisce la interpreta-
zione, no che si sostituisce alla interpretazione”.
→ “Quella «fenomenologica» è figura da includere nella nostra questione in una utile e necessaria fase di
reduplicazione interpretativa”.

1.5.3 La figura ermeneutica


“È la figura che noi tentiamo” – così Valenziani. E si riferisce alla ultima conferenza di Marsili a
Padova.
“C'è una teologia liturgica che a maggior titolo può esser detta tale, perché imposta il suo discorso intorno a
Dio direttamente sulle categorie liturgiche stesse…la sacramentalità della rivelazione, la presenza di totalità
della rivelazione nel sacramento-Cristo sempre rivissuto l' aspetto economico della rivelazione come storia
della Salvezza presenza del mistero di Cristo nell'evento liturgico, parola di Dio in attuazione – Qualcuno
penserà che un ambito particolare della liturgia pastorale sia quello delle scienze umane. D'accordo. Ma non
come ambito particolare della liturgia pastorale. Se la liturgia è attuazione del mistero di Cristo in dimensione
antropologica, cioè nel tempo e nello spazio, le scienze umane hanno un loro posto sempre e necessariamente
nella teologia liturgica, e non solo se questa si qualifica pastorale... le scienze umane (hanno un loro posto nella
teologia liturgica) non per capire e spiegare la liturgia ma per comprendere per quali vie all'uomo riesce più
consentaneo inserirsi mediante la liturgia nel mistero di Crist”.

Vuol dire che esiste una antropologia liturgica.


→ l’antropologia è “ermeneutica” e cioè necessaria per la partecipazione al mistero pasquale di Cri-
sto.
→ La stessa relazione come teologia – liturgia: contenuto = mistero pasquale
→ si può dire anche è la coerenza tra contenuto e forma.

Discussione – la critica di A. Grillo


L’antropologia – scienza ancillare?
“Qui, per una scienza liturgica, diviene evidente che non è possibile considerare le scienze antropologiche
soltanto come «ausiliarie», poiché esse – a cominciare dal contesto tardo-moderno – partecipano necessaria-
mente al chiarimento teologico del sacramento.
È una cattiva teologia – e una pessima antropologia – quella che pretende di distinguere a priori tra teologico
e antropologico.” (Grillo, Introduzione, 136s)

Che cosa è questa “cattiva teologia”? Messner/Winkler esplicano la liturgia sistematica in sette tesi.
Il nucleo è: il tema oppure l’argomento della liturgia (come scienza) è la fede celebrata nella liturgia della
Chiesa. Scienza liturgica è scienza, quindi riflessione sulla celebrazione. Abbiamo due “oggetti”: la fede e
la celebrazione liturgica – lex orandi–lex credendi. La fede è l’agire di Dio nella storia della salvezza e la
liturgia è la mediazione di quest’opera salvifica medianti azioni simbolici. Solo così la liturgia può essere
fede celebrata.
»Die systematische Liturgiewissenschaft reflektiert Gottes geschichtliches Handeln, wie es in der symboli-
schen Handlung der Liturgie vermittelt wird.«9

→ una dinamica: la storia è un evento salvifico, ma presuppone la storia; anche l’azione simbolica è
dinamica → dunque si tratta di un’ermeneutica teologica.

9
REINHARD MEßNER, Was ist systematische Liturgiewissenschaft? Ein Entwurf in sieben Thesen, in: Archiv für Liturgiewis-
senschaft 40 (1998), 257–274, 262.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 13

Cf. Sacramentum caritatis, 34


Il Sinodo dei Vescovi ha riflettuto molto sulla relazione intrinseca tra fede eucaristica e celebrazione, mettendo
in evidenza il nesso tra lex orandi e lex credendi e sottolineando il primato dell'azione liturgica. È necessario
vivere l'Eucaristia come mistero della fede autenticamente celebrato, nella chiara consapevolezza che « l'intel-
lectus fidei è sempre originariamente in rapporto con l'azione liturgica della Chiesa ». In questo ambito, la
riflessione teologica non può mai prescindere dall'ordine sacramentale istituito da Cristo stesso. Dall'altra parte,
l'azione liturgica non può mai essere considerata genericamente, a prescindere dal mistero della fede. La sor-
gente della nostra fede e della liturgia eucaristica, infatti, è il medesimo evento: il dono che Cristo ha fatto di
se stesso nel Mistero pasquale.

Grillo critica una “reciproca esclusione” tra teologia e scienze umane. Messner intende il dialogo
con le scienze umane, proprio per “dar conto della dinamica simbolica che la struttura (Grillo, 137); ma
secondo Messner
“haben die Humanwissenschaften (…) nicht konstitutiven oder gar normativen Charakter, sondern sind Hilfs-
wissenschaften.“ Le scienze umane non sono di carattere costitutivo o normativo, bensì sono scienze ausiliarie.
Segue la “reciproca esclusione”: come anche la teologia non è costitutivo per le scienze di religione così anche
viceversa: neanche le scienze della religione (e così anche le scienze della cultura e le scienze umane) non sono
costitutivi per la teologia.

La critica di Grillo:
La questione non è quella di sovrapporre una normatività antropologica, psicologica, sociologica a ciò che è
l'esperienza teologica del simbolo rituale – questo sarebbe davvero un fatto grave e persino «irrimediabile» –,
ma piuttosto si tratta di ricostruire la possibilità che il fenomeno dell'«azione liturgica» possa essere fonda-
mentale per l'atto della fede. Per questa impresa una «secondarietà» delle scienze umane costituisce un modo
di negare – nel fondo – la «questione liturgica» stessa e perciò di perdere il raccordo con l’interesse più auten-
ticamente «teologico» del ML. (Introduzione, 137s)

➔ discussione epistemologica (ma sempre antropologia)


Messner:
➔ “l’oggetto della liturgia” – la liturgia è teologia – argomento proprio. Si tratta della teologia li-
turgica, cioè una teologia derivante dall’atto liturgico.
➔ La liturgia come fondamento della fede – una inclusione reciproca: come appare la fede nella
sua forma celebrativa.
➔ La fede (celebrata) come oggetto della teologia liturgica ha un valore proprio e non dipende da
altre scienze.
➔ Messner non parla di una ausiliarità come primordialità – parla della funzione costitutiva e fon-
dativa – per la liturgia è il Paschale Mysterium.

Il “problema fondamentale” – problema epistemologico:


- non è possibile separare queste “figure”.
→ corrispondenza, non primordialità
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 14

1.5.4 La dimensione trascendentale (Rahner)


▪ Dio può solo rivelare ciò che l’uomo può sentire.
▪ Autocomunicazione divina significa che Dio può comunicarsi in se stesso al non divino, senza
cessare di essere la realtà infinita e il mistero assoluto e senza che l'uomo cessi di essere l'esistente
finito, distinto da Dio.
→ “Si tratta perciò di un'autocomunicazione o autopartecipazione ontica da parte di Dio”10
▪ trascendentale: struttura apriorica del soggetto
▪ categoriale: il concreto, empirico →storia
▪ trascendenza: l'oggettiva realtà di Dio, a cui si relaziona l'uomo. →certa relazione, un certo dia-
logo
▪ esperienza trascendentale: presupposto per ogni esperienza categoriale

L'autocomunicazione da parte di Dio non è data solo sotto forma di dono, bensì anche come la necessaria
condizione della possibilità di quell'accettazione di tale dono che può permettere a quest'ultimo di essere real-
mente Dio stesso, senza che esso, nel venir accettato, si trasformi in certo qual modo da Dio in un dono finito
e creato che soltanto rappresenta Dio senza essere Dio stesso. (176s)

→ dialogo?
L'esperienza trascendentale dell'autocomunicazione graziosa da parte di Dio o – in altri termini – la dinamica
e la finalizzazione dello spirito come conoscenza e amore al contatto immediato con Dio, in maniera tale che
il fine in quanto tale (appunto attraverso l'autocomunicazione divina) è anche la forza del movimento stesso
(cosa che noi chiamiamo abitualmente grazia), e la natura della dinamica spirituale possono essere descritte in
maniera adeguata solo dicendo così; lo spirito dotato di grazia si muove nel fine (attraverso l'autocomunica-
zione divina) verso il fine (la visio beatifica), e così di conseguenza data l'impossibilità di una riflessione indi-
viduale che colga di non si può di qui rettamente e con sicurezza il suo oggetto concludere che tale autocomu-
nicazione divina sia assolutamente al di là del soggetto e della coscienza e che venga postulata solo attraverso
una teoria dogmatica accostata all'uomo dall'esterno. (179)

→ dono esteriore?
L'esperienza cui qui ci appelliamo non è affatto quella che un individuo fa quando volontariamente e respon-
sabilmente si decide a compiere un'azione religiosa espressa, per es. a pregare, a compiere un'azione cultuale
o a occuparsi in maniera riflessa e teoretica della tematica religiosa, bensì l'esperienza donata a ogni uomo
antecedentemente a simili azioni e decisioni religiose riflesse, esperienza che forse assume una forma e una
concettualità dall'apparenza non religiosa. Se l'autocomunicazione divina è una modificazione fino alle ultime
radici della nostra trascendentalità in quanto tale – quella per cui siamo soggetti – e se noi, in quanto tali
soggetti trascendentalmente illimitati, esistiamo nella vita banale di tutti i giorni, ci troviamo in occupazioni
profane intorno a diverse realtà singole, allora già in linea di principio l'esperienza originaria di Dio, anche
quella della sua autocomunicazione, può essere così generale, così atematica e così “areligiosa”, da verificarsi
– in maniera anonima ma reale –ovunque noi svolgiamo la nostra esistenza. (181)

→ esperienza liturgica?

10
K. RAHNER, Corso fondamentale sulla fede, Alba 1977, 162.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 15

2 La svolta antropologica e katabatica in SC 7


“Anche la teologia liturgica deve partire dall’uomo”11. Il fondamento di una vista antropologica della li-
turgia ha dato l’articolo 7 di SC in cui verrà esposto l’insieme di catabasi ed anabasi. Vari aspetti possono
essere derivati da una “antropologia liturgica”.

SC 7: Cristo è presente nella liturgia


Per realizzare un'opera così grande, Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni
liturgiche. È presente nel sacrificio della messa, sia nella persona del ministro, essendo egli stesso che, « of-
fertosi una volta sulla croce, offre ancora se stesso tramite il ministero dei sacerdoti », sia soprattutto sotto le
specie eucaristiche. È presente con la sua virtù nei sacramenti, al punto che quando uno battezza è Cristo stesso
che battezza. È presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura.
È presente infine quando la Chiesa prega e loda, lui che ha promesso:
« Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, là sono io, in mezzo a loro » (Mt 18,20).
Effettivamente per il compimento di quest'opera così grande, con la quale viene resa a Dio una gloria perfetta
e gli uomini vengono santificati, Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua sposa amatissima, la quale l'invoca
come suo Signore e per mezzo di lui rende il culto all'eterno Padre. Giustamente perciò la liturgia è considerata
come l'esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo. In essa, la santificazione dell'uomo è significata per
mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio a ciascuno di essi; in essa il culto pubblico integrale è
esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra. Perciò ogni celebrazione litur-
gica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e
nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado.

2.1 Liturgia è un rapporto dialogico:


«Reapse tanto in opere, quo Deus perfecte glorificatur et homines sanctificantur, Christus Ecclesiam,
sponsam suam dilectissimam, sibi semper consociat, quae Dominum suum invocat et per ipsum Aeterno
Patri cultum tribuit.» (SC 7)

Effettivamente per il compimento di quest'opera così grande, con la quale viene resa a Dio una gloria per-
fetta e gli uomini vengono santificati, Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua sposa amatissima, la quale
l’invoca come suo Signore e per mezzo di lui rende il culto all’eterno Padre.

▪ «movimento doppio/Doppelbewegung» (Jungmann) della liturgia: Reciprocità della santificazione


dell’uomo (catabasi) e la glorificazione di Dio (anabasi)
▪ Primordialità dell’azione divina (catabasi)
▪ Predominanza della glorificazione di Dio nella liturgia celebrata

2.2 Liturgia è l’esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo


«Merito igitur Liturgia habetur veluti Iesu Christi sacerdotalis muneris exercitatio...» (SC 7)

Giustamente perciò la liturgia è considerata come l'esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo.

▪ Christos leitourgos: Mediatore della grazia divina nel dialogo con il suo Padre

11
M. Kunzler, La liturgia della Chiesa (Amateca 10), Milano 1996, 38.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 16

▪ Chiesa: con-socia alla funzione sacerdotale di Cristo: “Christus Ecclesiam, sponsam suam dilectis-
simam, sibi semper consociat / Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua sposa amatissima, la
quale l'invoca come suo Signore e per mezzo di lui rende il culto all'eterno Padre” (SC 7).
▪ Glorificazione di Dio “per Christum”
▪ L’actio umana nella liturgia “per signa sensibilia” è fondata cristologicamente.

Ireneo di Lione: »Gloria enim Dei vivens homo: vita autem hominis visio Dei – la gloria di Dio è l’uomo
vivente; ma la vita dell’uomo consiste nella visione di Dio« (Adv. Haer. IV, 20,7).

2.3 Liturgia è la “liturgia della Chiesa”, il corpus mysticum di Cristo


«Merito igitur Liturgia habetur veluti Iesu Christi sacerdotalis muneris exercitatio, in qua … a mystico Iesu
Christi Corpore, Capite nempe eiusque membris, integer cultus publicus exercetur. Proinde omnis liturgica
celebratio, utpote opus Christi sacerdotis eiusque Corporis, quod est Ecclesia, est actio sacra praecellenter,
cuius efficacitatem eodem titulo eodemque gradu nulla alia actio Ecclesiae adaequat.» (SC 7)

… il culto pubblico integrale è esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue mem-
bra. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa,
è azione sacra per eccellenza, e nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso titolo e
allo stesso grado.

▪ Pio XII, Mystici Corporis Christi; LG 7; Movimento liturgico: Dom Lambert Beauduin OSB,
23/9/1909 congresso Malines (Belgio)
▪ Corpo eucaristico – fondamento liturgico (mysticum) della Chiesa (cfr SC 10)
▪ Corrispondenza: L’azione liturgica è l’agire di Cristo – espressione (ontologica) dell’essenza.

Benedetto XVI:
«Esiste, infatti, un legame strettissimo e organico tra il rinnovamento della liturgia e il rinnovamento di tutta
la vita della Chiesa. La Chiesa non solo agisce, ma si esprime anche nella liturgia e dalla liturgia attinge le
forze per la vita»12.

2.3.1 La metafora paolina del corpo

1 Cor 12-13 (Rm 12,4-8)


▪ “Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte,
sono un corpo solo, così anche Cristo.” 1 Cor 12,12
▪ (Col 1,18 e Ef 4,15-16 – Cristo è “capo” del corpo)
→ unità della comunità cristiana
▪ L’unità di Dio nei carismi diversi (1 Cor 12,4-11) →
▪ L’unità della comunità come corpo (1 Cor 12,12-27),
▪ collegata dall’amore (1 Cor 13).

12
Giovanni Paolo II, Vicesimus quintus annus, 4 («Dominicae Cenae», 13); Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti al Con-
vegno promosso dal Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, nel 50° anniversario di fondazione (6 maggio 2011).
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 17

2.3.2 Metafora personale - Cristo


▪ “Gesù è Signore. Κύριος Ἰησοῦς” 1 Cor 12,3
▪ Cristologia elementare – confessione di fede – “atto liturgico”, atto dossologico:
Κύριος (LXX) → ‫יהוה‬
▪ Battesimo “nel nome di Cristo”: unità è un dono (χάρισμα) dello Spirito.
▪ ἐκκλησία – luogo della presenza di Dio.
▪ Tempio nuovo: corpo di Cristo – corpo dell’ἐκκλησία
▪ ἐκκλησία | ‫ קָ הָ ל‬: l’assemblea popolare della polis greca – l’atto dell’assemblea (acclamazione al
suo sovrano)
▪ collegata con la ἐκκλησία celeste, che glorifica Dio sine fine.
▪ Qualità della ἐκκλησία – qualità della celebrazione liturgica (eucaristica)

2.3.3 Sintesi:
▪ Cristologia: partecipare al corpo di Cristo
▪ Identità con il corpo eucaristico
▪ ἐκκλησία: luogo della presenza di Dio nel mondo – luogo personale, relazionale (unità); luogo di-
namico →liturgia (assemblea cultuale) e “locus theologicus”
▪ Liturgia: far presente Dio nella Chiesa: “la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della
Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia … Dalla liturgia, dunque, e
particolarmente dall'eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene con la mas-
sima efficacia quella santificazione degli uomini nel Cristo e quella glorificazione di Dio, alla
quale tendono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa.” (SC 10)

2.4 La liturgia si compie “per mezzo di segni sensibili”


“la santificazione dell'uomo è significata per mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio a cia-
scuno di essi”. (SC 7)

“… per signa sensibilia significatur et modo singulis proprio efficitur sanctificatio hominis”.

▪ “la santificazione dell’uomo è significata per mezzo di segni sensibili (per signa sensibilia) e rea-
lizzata (efficitur) in modo proprio a ciascuno di essi” (SC 7).
▪ Complementarità dei segni sensibili, udibili e segni tangibili – “ritus et verbum” (SC 35) oppure
“ritus et preces” (SC 48)
▪ tripla necessità di segni sensibili: (1) antropologica: l’uomo è corpo, comunica con il corpo; (2)
cristologica: Cristo incarnato è il “segno sensibile” di Dio invisibile; (3) ecclesiologica: Chiesa
come sacramento fondativo (Grundsakrament).
▪ Chiesa: luogo relazionale – luogo d’incontro tra Dio e uomo – culmen et fons (SC 10).
▪ « exercetur » (SC7) – non « applicatur »:
▪ ›in singulis actibus liturgicis efficitur personalis relatio Christi cum fidele‹ (Wronka).
▪ «virtus» (SC 7,1): presenza personale di Cristo – efficacia sacramentale nell’incontro personale /
dialogico con Cristo:
“Praesens adest virtute sua in Sacramentis, ita ut cum aliquis baptizat, Christus ipse baptizet” – “È presente
con la sua virtù nei sacramenti, al punto che quando uno battezza è Cristo stesso che battezza”. SC 7
Ef 4,23-24: “e dovete rinnovarvi nello spirito della vostra mente e rivestire l’uomo nuovo, creato secondo Dio
nella giustizia e nella santità vera”.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 18

3 Origini e modelli

3.1 L’origine della questione (M.-D. Chenu)


▪ Teologia dell’incarnazione
▪ la teologia deve avere un proprio luogo nel mondo
Autant de « lieux » théologiques en acte [...]. Mauvais théologiens, ceux qui, enfouis dans leurs in-folio et leurs
disputes scolastiques, ne seraient pas ouverts à ces spectacles, non seulement dans la pieuse ferveur de leur
cœur, mais formellement dans leur science : donné théologique en plein rendement, dans la présence de l’Es-
prit.
In Une école de théologie, Le Saulchoir, 21985 (11937), 142.

3.1.1 Anthropologie et liturgie (1947)


in: La Maison Dieu 12 (1947), 53-67

▪ sacramentaria tomistica: non basta considerare solamente la qualità oggettiva religiosa ma anche
la capacità dell’uomo di esprimere come comunità
→ valore sacro dell’espressione comunitaria
▪ polarità – oggetto (contenuto) e soggetto (forma)
▪ La capacità del soggetto “uomo” è l’espressione del sacramento: la natura umana è consacrata a
causa del realismo del simbolo efficace.
▪ equilibrio: fra la gratuità della grazia e la natura umana
“Così san Tommaso discerne il fondamento dei sette sacramenti essenziali negli elementi cardinali della vita
personale e collettiva dell'uomo”.

▪ “liturgia per l’uomo”, liturgia pastorale


→ l’apertura dell’uomo a sé stesso; apertura intrinseca
→ l’apertura della liturgia al mondo presente

3 polarità di cui la liturgia può congiungere in un equilibrio


(1) La liturgia realizza l’equilibrio fra mistero (sopra-razionale/super-rationnel) e simbolo (in-
fra/sotto-razionale/infra-rationnel) – corpo, cultura → approccio simbolico

(2) La liturgia realizza l’equilibrio tra il singolo e la collettività. → sociologia della comunità (socio-
logie de la communauté, 61)
“La comunità è il luogo necessario della vita cristiana, dello sviluppo delle persone nella grazia come nella
natura. La verità liturgica ricupera la verità umana.”
La communauté est le lieu né-cessaire de la vie chrétienne, de la promotion des personnes dans la grâce comme
dans la natu-re. La vérité liturgique recouvre la vérité humaine. Que les liturgistes s'en avisent. 61
“Il n'est pas question d'évoquer la querelle périmée entre les liturges et les partisans de l'oraison privée; il s'agit
ici, sur le plan religieux, du problème général du rôle de la communauté dans le développement de la personne.
On sait assez comment ce problème de toujours se trouve aujour-d'hui, à tous les plans, au centre même de la
conjoncture révolutionnaire.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 19

(3) La liturgia realizza l’equilibrio tra ispirazione e disciplina. → sviluppo organico della liturgia è la
sua forma fissa.
La communauté est le lieu nécessaire de la vie chrétienne, de la promotion des personnes dans la grâce comme
dans la nature. La vérité liturgique recouvre la vérité humaine. Que les liturgistes s'en avisent.

3.1.2 Anthropologie de la liturgie (1967)


in: La Liturgie après Vatican II. Bilans, études, prospective (Unam Sanctam 66), a cura di Y.
Congar, Paris 1967, 159-177

▪ l’uomo è l’attore della liturgia


▪ l’uomo è il soggetto della liturgia
▪ → Gaudium et spes

Argomentazione:
▪ Liturgia – fondamento cristologico – Cristo uomo
▪ condizioni umani – espressione liturgica per ritus et preces; simbolo – rito
▪ legame realtà - mistero

3.2 Crispino Valenziano


Liturgia e antropologia, Dehoniane, Bologna 1998, 20–43 (Sintesi anche in «Prospettiva culturale-an-
tropologica sulla liturgia», in Scientia liturgica II, 210-220)

▪ Ermeneutica: antropologia culturale; è la «piattaforma della nostra ermeneutica» (22 f.)


▪ «La cultura è la coltivazione dell'uomo”
→ «circolo antropogenetico» (23)
→ genitivus subiectivus / obiectivus
→ ominizzazione
Per la nostra questione è problema del soggetto uomo della liturgia-azione teandrica, del soggetto uomo in
quanto è uomo. (…)
E, per la nostra questione, è problema dell’oggetto “liturgia e antropologia” no al modo d’una coincidentia
oppositorum bensì d’una ripresa di esperienze culturali ripetute nella storia della cristianità: si ricordi ad esem-
pio l’esperienza del relazionare teologia e filosofia dal primo al secondo millennio. (22)

▪ la cultura «umanizza» l’uomo, l’uomo «forma» la cultura


«Se l’homo è inteso soltanto sciens ovvero soltanto faber, la cultura sarà intesa coltivazione della sua humani-
tas razionale ovvero della sua humanitas efficientista; se è inteso sinergicamente sciens e faber e ludens e
artifex e..., [sic!] la cultura sarà intesa coltivazione della sua humanitas onnicomprensiva: coltivazione/omi-
nizzazione» (23).
20

C. VALENZIANO, Liturgia e antropologia, 25-43 – antropologica culturale / ominizzazione

3.2.1 L’uomo e il culto 3.2.2 L’uomo cristiano e il culto cristiano


L’uomo del culto L’uomo della liturgia
▪ «l’uomo produce culto perché è uomo sym- ▪ «l’uomo cristiano produce liturgia in
bolicus/symbolon» (25) quanto è uomo iconicus/eikon» (34)
▪ aggettivazione culturali: «L’uomo è mythicus / il ▪ Teologia della creazione: l’uomo produce immagini
Genetivo oggettivo

mito è prodotto culturale costante, l’uomo è ritualis / ed è immagine egli stesso →eikon (imago Dei)
il rito è bene culturale costante, …» (26)

→ 2 caratteristiche privilegiati:
1. L’intenzionalità metaimmanente – «religiosus» (re- ▪ Incarnazione – comprensione «teandrica» dell’uomo
ligo: legare, slegare) →trans = mediato nella cultura cristiana
▪ GS 12-22
2. La simbolicità: doppio senso («simbolico perché
▪ «Analizzando la variante culturale del culto cristiano
produttore di simboli e simbolico perché simbolo
non dimentichiamo che i due fenomeni, l’homo eikon
egli stesso» 27) → microcosmo /l’uomo si rispecchia
e la liturgia, sono comunque osmotici» (39)
in nel trans (es. l’amore: è il rispecchiarsi assoluto di
reale in ideale). «Il rispecchiarsi nel cosmo e in un
dio o in un divino e in altro, scatena sistemi di pen-
siero e attegiamenti operazionali tra loro fatalmente
diacronici.» (28)
Il culto dell’uomo La liturgia dell’uomo
▪ «il culto è antropologico perché l’uomo è ▪ «La liturgia è antropologica in quanto
ritualis» (28) l’uomo cristiano è liturgicus» (39)
▪ Dimensione azionale del simbolo – il rito è «reli- ▪ specificazione cristiana dell’homo ritualis
gione in azione» / il rito «è prodotto e bene culturale ▪ Tautologia: l’homo ritualis cristiano è liturgicus
costante» (29) / “Il rito media simbolicamente la
realtà che intende”. (33)

▪ iconicità della cultura cristiana intera:


Genetivo soggettivo

▪ Isidoro di Siviglia: “Consuetudo est solitæ rei usus,


ex consensu duorum, plurimorumque factus. Ritus ▪ «il rito cristiano (del cristiano) è teandrico in senso
vero ad justitiam pertinet, quasi rectum, ex quo onnicomprensivo: sempre e dovunque divino e
pium, æquum, sanctumque” (Sancti Isidori Episcopi umano, divino e umano nella sua globalità e nelle
Hispalensis, Differentiarum. Liber I,122, in PL scansioni dei suoi modelli delle sue istituzioni, del
83,23) tutto divino (di Dio) e del tutto umano (dell’uomo).»
(39)

▪ rito - «religione in azione»


▪ Caratteristiche: Ripetizione e consenso plurale ▪ Liturgia = attualizzazione «Dall’in illo tempore di un
▪ espressione di un'istituzione: azione drammatica pro- racconto all’hodie hic della attuazione» (40).
grammata (=ordine): dell’ordine dell’ergon (bene ▪ → «transignificazione e transculturazione liturgica»
culturale) sull’ordine del logos («le-»). ▪ → logos – Verbo Dio-Uomo / ergon – celebrazione
▪ Efficacia del rito: integrazione nel trans (eff. verti- «in spirito e verità» (Gv 4,23)
cale), e nel sociale (eff. orizzontale) ▪ istituzione rituale liturgica: parola, gloria, mistero
▪ Mito precede il rito – è il contrario della magia (dove
si fa scendere il trans nell’in) «Il rito (…) ha nel
mito il suo con-precedente, ha nella celebrazione il
suo con-seguente» (34)
21

3.3 Romano Guardini - Liturgia come scienza sistematica


Über die systematische Methode in der Liturgiewissenschaft, in: Jahrbuch für Liturgiewissenschaft 1
(1921), 97-108; trad. ital. “Il metodo sistematico nella scienza liturgica”, Rivista Liturgica 105/3
(2018), 183-196.
▪ Liturgia – manifestazione di vita della Chiesa (wirkliche Lebensäußerung der Kirche)
▪ atto mistico e reale del presente
▪ la liturgia rivela un “potente principio di vita” (“machtvolles Lebensprinzip”)
l’oggetto della liturgia:
« Oggetto della ricerca liturgica sistematica è dunque la Chiesa vivente, sacrificante, che compie i misteri di
Grazia, nel proprio effettivo esercizio cultuale e nelle sue manifestazioni vincolanti ad esso relative » (104)

▪ «contenuto» della (scienza) liturgia:


« La liturgia non è una scienza di affermazioni assolute, come la matematica, nella quale da una premessa
deriva "recta linea" una conseguenza e da quest'ultima viene esclusa ogni altra possibilità. Essa si trova inve-
ce di fronte ad un oggetto vivente, vale a dire la Chiesa che prega ed offre il sacrificio. Deve perciò continua-
mente tener conto, nel suo procedere, del carattere mentale di ogni organismo vivente. E questo carattere con-
siste appunto nel fatto che, a differenza di ogni oggetto astratto, esso non è costruito in modo unilaterale,
unilineare, unidimensionale, ma invece multiforme, a "tutto tondo", che la sua unità si integra essenzialmente
a partire da contrapposizioni, che perciò può essere colta solo con giudizi comprensivi, con un "così-ma an-
che" (...) » (105s).

▪ «soggetto» della liturgia – l’uomo?:


« perché il cristianesimo, non solo nel suo contenuto soprannaturale, ma anche nella sua unica e irrepetibile
essenza particolare, è qualcosa che può essere stabilito solo sulla base della sua realtà, e non tratto da puri
concetti » (106)

▪ Metodo antropologico?
« ma più orientata alla "cosa" liturgica in sé e alle sue forme fenomeniche essenziali. Essa cerca pertanto di
stabilire il concetto di "liturgico" in generale (...). Essa si cura delle manifestazioni liturgiche essenziali: sacri-
ficio, sacramento, consacrazione, preghiera, simbolo, oggetti, costruzioni, significato del dato spazio-tempo-
rale, ecc. Anche la scienza liturgica generale perciò lavora in connessione con le altre scienze di cui tocca il
campo: teologia, filosofia, sociologia, scienza della religione, psicologia » (107s)

▪ Metodo antropologico?
La prefazione dell’Abbate Ildefons Herwegen al «Lo spirito della liturgia»
»sein Augenmerk hat der Verfasser nicht so sehr auf den streng wissenschaftlichen Begriff der Liturgie ge-
richtet, als vielmehr auf die konkreten Menschen und ihre Liturgiefähigkeit. Er will einen freundlichen Boden
bereiten, die Seele empfänglich machen für das, was in der Liturgie aufgespeichert ist.«
"L'attenzione dell'autore è mica tanto rivolta al concetto strettamente scientifico della liturgia quanto alle per-
sone concrete e alle loro capacità liturgica. Vuole preparare un terreno affabile, per rendere recettibile l'anima
a ciò che è accumulato nella liturgia".

3.4 Karl-Heinrich Bieritz (1936 – 2011)


▪ Professore per la teologica pratica protestante a Leipzig, Berlin, Rostock
▪ parte dalla Semiotica
▪ Karl Raimund Popper: teoria dei 3 mondi
- Cfr. K.R. Popper, Objective Knowledge. An Evolutionary Approach, Oxford 1972 (rev. 1979)
- Three Worlds. The Tanner Lection on Human Values, 1978
in: https://tannerlectures.utah.edu/_documents/a-to-z/p/popper80.pdf
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 22

Mondo 1 Mondo 2
Natura: mondo Mente: mondo
delle cose, degli delle menti,
oggetti materiali delle esperienze
e dei fatti natu- soggettive
rali

Mondo 3
costituito dai
«contenuti og-
gettivi del nostro
pensiero»

3.4.1 (Mondo 1) La dimensione creaturale (geschöpfliche Dimension) della liturgia


▪ forma specifica - spazio concreto e tempo concreto
▪ forma materiale - la materia del mondo, gli elementi naturali (fuoco, terra, acqua, aria…spirito), le
leggi interi del mondo.
▪ “ecologia della liturgia”
▪ Tutto questo è dentro il cornice della funzione critica dell’antropologia – critica sociale e cultu-
rale.
▪ Le categorie sono spazio e tempo, la concretezza materiale della liturgia e la corporeità.

3.4.1.1 Spazio
1. L’esperienza dello spazio – spazio abitato e vissuto.
2. Il linguaggio dello spazio: codici di movimento:
▪ il code odologico: spazio geografico (οδός/hodós)
▪ il code prossemico: distanza e la vicinanza
▪ il code architettonico si riferisce all’edificio

3.4.1.2 Tempo
1. L’esperienza del tempo
2. portatore di segni e di significati - mezzo della comunicazione liturgica

3.4.1.3 La sostanza / il materiale


1. Elementi naturali: pane, vino, acqua, fuoco
2. il linguaggio degli elementi naturali: canale acustico, ottico, olfattivo (segni di odore o gusto), ap-
tico (sensibile)
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 23

3.4.1.4 Il corpo
1. Il corpo è segno della liturgia → linguaggio del corpo
2. Mangiare e bere: incorporazione della creazione/mondo
3. La corporeità della parola – parola efficace (Semmelroth), parola ritualizzata

3.4.2 (Mondo 2) La dimensione culturale della liturgia


▪ Inculturazione e controcultura
▪ La liturgia è “creazione culturale” - culturazione è il processo della formazione della creazione –
dare forma alla creazione, vuol dire: dare senso
▪ La liturgia ha carattere culturato
▪ Liturgia è un processo di significazione e comunicazione
▪ La liturgia è evento sociale: La società è il prodotto dell’attività umana, non esiste senza l’uomo
→ Peter Berger – Costruttivismo sociale
“L'uomo, cioè (non naturalmente, in isolamento, ma nelle sue collettività) e il suo mondo sociale interagiscono
reciprocamente. Il prodotto agisce sul produttore. La esteriorizzazione e l'oggettivazione sono momenti di un
continuo processo dialettico. Il terzo momento di questo processo, che è l'interiorizzazione (in virtù della quale
il mondo sociale oggettivato è reintrodotto nella coscienza nel corso della socializzazione) ci occuperà detta-
gliatamente più avanti. E' già possibile, tuttavia, vedere la relazione fondamentale tra questi tre momenti dia-
lettici nella realtà sociale, poiché ciascuno di essi corrisponde a una essenziale caratterizzazione del mondo
sociale. La società è un prodotto umano. La società è una realtà oggettiva. L 'uomo è un prodotto sociale.”
(Cfr. Peter L. Berger, Thomas Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Bologna 1969, 39-57)

▪ Subculture

3.4.3 (Mondo 3) La dimensione personale della liturgia


▪ l’azione ermeneutica della persona mediante il linguaggio.
▪ La liturgia è l’evento della parola – incontro personale mediante la parola.
▪ evento sacramentale: parola efficace
▪ Linguaggio liturgico: anaclesi (nominatio), anamnesi, epiclesi, supplica, dossologia
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 24

4 Temi dell’antropologia liturgica

4.1 Spazio – liturgia come gioco


Il concetto ludico troviamo nella
▪ Mitologia: Dei che giocano e danzano (Dionisio, Ermes, Apollo e Zeus sono presentati come
“bambini” che giocano, metafisica, cosmologie; l'immagine delle rappresentazioni, personifica-
zioni, la necessità di sbalordire – quali aspetti ludici dei miti.
▪ filosofia greca
▪ Bibbia: Gen 26,8; 2 Sam 6,1-5; Prov 8, 26-27a.30-31; Sir 32,15-16; Ez 1,4-6.11-12.14-
15.17.20.24; Mt 18,3; 1 Cor 7,29-32a.
▪ Padri della Chiesa
▪ mistica (Tertulliano, Clemente Alessandrino, Origene, Eusebio, Gregorio Nazianzo; Massimo il
Confessore, Girolamo, Agostino e Cirillo d'Alessandria)
▪ Medioevo (santi e mistici)
▪ nell'epoca moderna (filosofia, scienze umane)

4.1.1 Definizioni del gioco


▪ “dimenticare la realtà” (Durkheim, Huizinga)
▪ “adesione ad una realtà” (Frobenius, Kerényi, Jensen)
▪ “sfogo di energie inutilizzate” (H. Spencer)
▪ “mobilitazione e accumulo di energie” (P. Janet)
▪ comportamenti infantili di imitazione e di competizione - comportamenti non utilitari degli adulti;
▪ gli scopi utili del gioco.
▪ Caillois:
"Il gioco non è esercizio, non è neanche gara o prodezza, se non in sovrappiù. Le facoltà che esso sviluppa
beneficiano certamente di questo allenamento supplementare, (...) Ma lo scopo del gioco è il gioco stesso".

Huizinga
Considerato per la forma si può dunque, riassumendo, chiamare il gioco un'azione libera: conscia di non essere
presa «sul serio» e situata al di fuori della vita consueta, che nondimeno può impossessarsi totalmente del
giocatore; azione a cui in sé non è congiunto un interesse materiale, da cui non proviene vantaggio, che si
compie entro un tempo e uno spazio definiti di proposito, che si svolge con ordine secondo date regole, e
suscita rapporti sociali che facilmente si circondano di mistero o accentuano mediante travestimento la loro
diversità dal mondo solito. (Huizinga, Homo ludens, 18 )
Il gioco è un'azione, o un'occupazione volontaria, compiuta entro certi limiti definiti di tempo e di spazio,
secondo una regola volontariamente assunta, e che tuttavia impegna in maniera assoluta, che ha un fine in se
stessa; accompagnata da un senso di tensione e di gioia, e dalla coscienza di «essere diversi» dalla «vita ordi-
naria». (ibid., 19 )

Caillois
Il gioco: è un 'attività
1. libera
2. separata
3. incerta
4. improduttiva
5. regolata
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 25

6. Fittizia: accompagnata dalla consapevolezza specifica di una diversa realtà o di una totale irrealtà
nei confronti della vita normale.

4.1.2 La liturgia come gioco (Guardini)


Certe nature gravi e serie, tutte rivolte alla ricerca e alla contemplazione della verità, che in ogni cosa vedono
il compito morale e dovunque cercano il fine, incontrano facilmente nella liturgia una difficoltà singolare. La
liturgia appare loro facilmente come qualcosa senza scopo, un cumulo superfluo di cose, una realtà inutilmente
complicata, artificiosa. Costoro si scandalizzano che la liturgia fissi con tanta minuziosità ciò che si deve com-
piere prima e ciò che deve avvenire dopo, se a destra o a sinistra, ad alta voce o piano. A che scopo tutto ciò?
L'essenziale nella Santa Messa, l'offerta e la consumazione del cibo divino, può essere compiuto così sempli-
cemente: perché tale grande spiegamento di un rituale levitico? Le necessarie consacrazioni potrebbero essere
fatte così semplicemente con poche parole, i sacramenti essere amministrati senza complicazioni rituali: a che
pro' tutte quelle preghiere e cerimonie? La liturgia può avere per costoro un carattere di gioco e di teatralità.
(69)
Scopo e senso sono i due modi di presentarsi del fatto che una cosa esistente ha motivo e diritto al proprio
essere. Dal punto di vista dello scopo, una cosa si inserisce in un ordine che va oltre di essa; nei riguardi del
senso, essa riposa in se stessa. (72)

scopo senso
scopo-mezzo →funzionalità →interiorità
centro di gravità – al di fuori - essere quello che sono
→esteriorità del “senso” - esse sono senza scopo, ma piene di
senso
Ovvero, per dir meglio: ciò che assicura alle cose, ai
natura

processi il diritto dell'esistenza e la giustificazione


della loro peculiarità è, per talune, non solamente, per
altre, non certo in prima linea, la loro attitudine a uno
scopo. Le foglie e i fiori hanno uno scopo? Certa-
mente, giacché sono organi delle piante; ma a tale
scopo essi non devono assumere proprio quella
forma, quel colore, quel profumo determinato. (70)

attività legislativa verità


“pragmatismo” →arte
vita dello spirito

L'opera d'arte non ha scopo, bensì ha un senso,


e precisamente quello ut sit, d'essere concreta-
mente, e che in essa l'essenza delle cose, la
vita interiore dell'uomo-artista ottenga un'e-
spressione sincera e pura. L'opera d'arte deve
essere soltanto splendor veritatis.
CIC Liturgia
universale
vita della
Chiesa

Diritto – amministrazione della Chiesa Lo scopo è solo “l’armatura che lo sostiene”


- bambino
- arte / artista
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 26

Senso:
Tali cose non hanno scopo nella stretta accezione della parola; hanno però un senso. E questo senso è mostrato,
non dal fatto ch'esse producono fuori di sé un effetto ovvero contribuisco. no alla costituzione o alla modifica-
zione di qualcosa d'altro, bensì il loro significato consiste nel loro essere quello che sono. Nella rigorosa acce-
zione dei vocaboli, esse sono senza scopo, ma piene di senso. (72)

Esistenza:
Qual è ora il senso di ciò che è? D'esistere e d'essere un riflesso del Dio infinito. E qual è il senso di ciò che
vive? Di vivere, esplicare l'intima essenza propria, di fiorire quale rivelazione naturale del Dio vivente. (72)

Liturgia
La liturgia non ha «scopo», o almeno non può essere ridotta soltanto sotto l'angolo visuale della sola finalità
pratica. Essa non è un mezzo impiegato per raggiungere un determinato effetto, bensì – almeno in una certa
misura – fine a sé. Essa, secondo le vedute della Chiesa, non è una tappa sulla via che conduce a una mèta che
sta fuori di essa, bensì un mondo di realtà viventi che riposa in se stesso. Questo è l'importante: se lo si trascura,
ci si sforza di trovare nella liturgia intenti pedagogici d'ogni specie, che possono in qualche modo esservi
introdotti, ma che non vi occupano però un posto essenziale. (75)

Liturgia – visio beatifica


La liturgia non può avere «scopo» alcuno anche per questo motivo: perché essa, presa in senso proprio, ha la
sua ragione d'essere non nell'uomo, ma in Dio. Nella liturgia l'uomo non guarda a sé, bensì a Dio; verso di Lui
è diretto lo sguardo. In essa l'uomo non deve tanto educarsi, quanto contemplare la gloria di Dio. Il senso della
liturgia è pertanto questo: che l'anima stia dinanzi a Dio, si effonda dinanzi a Lui, si inserisca nella Sua vita,
nel mondo santo delle realtà, verità, misteri, segni divini, e così si assicuri la vera e reale vita sua propria.
4. È appunto in stretta relazione con questo il fatto che la liturgia «moralizza» così poco. In essa l'anima si
forma; ma non attraverso una elaborata dottrina della virtù o un esercizio sistematico, bensì vivendo nella luce
dell'eterna Verità, nell'ordine genuino naturalmente e soprannaturalmente sano.

Definizione:
Questa è gioco: espandersi disinteressato della vita che prende possesso della propria pienezza, e ch'è piena di
senso anche nella sua mera esistenza, ed è bella quando la si lascia a sé, quando non vi vengono introdotti
intenti riflessi con precettistica mal illuminata pedagogizzante, rendendola in tal modo innaturale. (78)

4.1.3 Gioco e rito


Senso – scopo / «contenuto – forma»
La celebrazione liturgica è composta da due momenti:
• la liturgia come attività piena di senso, senza scopo utilitario (l'aspetto ludico)
• la liturgia come celebrazione del senso (celebrazione della ludicità).

4.1.4 Rito
▪ simbolo – azione rituale / azione simbolica
▪ Lukken: “deed and act”
▪ atto (univoco): transazione, funzionale – si vuole raggiungere un fine, avere un risultato, produce
un prodotto definito
▪ atto simbolico (plurivoco): ricolmato di significato, senso
→ L’azione rituale è simbolizzazione è comunicazione
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 27

Caratteristica dell’atto rituale:


▪ Incarnazione / “corporeità”
▪ Formalità – ordine, regolamento →comunità
▪ Modalità – “trascendenza”
▪ Trasformazione – atto efficace

Funzioni dell’atto rituale


▪ Stabilità
▪ Rites de passages
▪ ordina spazio e tempo
▪ compressione, interpretazione – contenuto simbolico
▪ “dare senso”
▪ comunità: identità e interpretazione
▪ simultaneità: imitazione

4.2 Tempo – la liturgia sotto le condizioni umani


Bonaccorso: tre livelli fondamentali del tempo13
▪ La liturgia come momento del tempo
▪ La liturgia come modo del tempo
▪ La liturgia come tempo della celebrazione
→ tempo esistenziale:
«La celebrazione è il momento dell'incontro tra lo Spirito di Dio e l'esistenza degli uomini, è il tempo esisten-
ziale di tale incontro. Non ci si affida più (soltanto) a due figure geometriche (la linea e il cerchio) per definire
il tempo, ma al vissuto antropologico come l'unico in cui quelle figure possono inte-ragire in modo creativo. Il
tempo esistenziale della celebrazione non consente di ritenere «definitivi» gli altri due tempi, quello lineare e
quello circolare: la linea prosegue anche qualitativamente, e il cerchio è aperto pur conservando la curvatura
che gli è essenziale» (186).

Il tempo liturgico: storia della salvezza


▪ salvezza: realtà trascendente nella storia - esperienza anticipata della salvezza.
▪ storia: quintessenza dell’immanenza → il mondo non è solamente storia, ha anche la storia.
▪ la storia della salvezza è universale: la presenza di Dio in questa realtà trascendente-immanente
La storia della salvezza diventa l’oggetto assoluto dell’azione liturgica, senza dimenticare tuttavia che l’azione
liturgica stessa è nella storia della salvezza, mentre, propriamente parlando, la Chiesa è soggetto o meglio
ancora co-soggetto, in Spirito Santo per Cristo, dell’agire liturgico. (S. MAGGIANI, «Epistemologia Liturgica.
Come studiare l’azione liturgica?», in Liturgia Opus Trinitatis. Epistemologia liturgica (StAns 133, Analecta
Liturgica 24), ed. E. Carr, Roma 2002, 155.

Antropologia:
▪ il soggetto è la Chiesa → l’uomo che è e ha la storia è il luogo della presenza di Dio nel mondo.
▪ La comunità liturgica è il luogo della presenza di Dio nel tempo
▪ hodie liturgico: anamnesis e futuro (prolessi)

13
BONCACCORSO, Celebrare la salvezza, 184ss.; cfr. Cf. G. BONCACCORSO, «Nuovi modelli interpretativi del tempo: provoca-
zioni alla riflessione liturgica», Rivista liturgica 77 (1990) 359–386.
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 28

▪ Ratzinger (Opera omnia 11):


L'«oggi» abbraccia l'intero tempo della Chiesa. Per questo fatto, nella liturgia cristiana non si distribuisce solo
qualcosa del passato, ma vi è contemporaneità con ciò che fonda questa liturgia: è questo il vero nucleo e la
vera grandezza della Celebrazione eucaristica, che è sempre più che un convito: è il nostro essere coinvolti
nella contemporaneità con il mistero pasquale di Cristo, nel suo passaggio dalla tenda della transitorietà all'es-
sere davanti al cospetto di Dio. (65)
Non vengono sacrificati animali, non un “qualcosa” che in definitiva mi resta estraneo. Questa liturgia si basa
sulla Passione sofferta fino in fondo da un uomo che, però, con il suo Io penetra nel mistero dello stesso Dio
vivente: è “Figlio”. Così, essa non può mai essere una semplice actio liturgica. La sua origine porta in sé il suo
futuro anche nel senso che, come atto vicario, la rappresentanza accoglie in sé i rappresentati, non rimane loro
esteriore, ma li plasma. La contemporaneità con la Pasqua di Cristo che avviene nella liturgia della Chiesa,
infatti, è anche una realtà antropologica. La celebrazione è non solo rito, non solo “gioco” liturgico; vuole
essere, appunto, logikè latreia, assimilazione della mia esistenza col Logos, contemporaneità interiore tra me
e l'offerta di Cristo. La sua offerta vuole diventare mia, affinché la contemporaneità si compia e si realizzi
l'assimilazione con Dio. Per questo, nella Chiesa antica il martirio è stato considerato come una vera Celebra-
zione eucaristica: realizzazione estrema della contemporaneità con Cristo, dell'essere una sola cosa con Lui.
La liturgia rinvia di fatto alla vita quotidiana, a me nella mia esistenza personale. Il suo scopo è, come afferma
ancora Paolo nel testo già citato, che i “nostri corpi” (vuol dire le nostre esistenze corporee, terrene) diventino
“sacrificio” vivente unito al « sacrificio » di Cristo (cf. Rm 12,1). Soltanto così si spiega l'insistenza delle
preghiere di accettazione che sono caratteristiche di ogni liturgia cristiana. Una teologia' che non veda le con-
nessioni ora considerate, non può che ritenere tutto questo come contraddittorio o come una ricaduta nella
mentalità precristiana, dal momento che il sacrificio di Cristo è già stato accettato da lungo tempo. (66)

4.2.1 Le condizioni umane


▪ tempo soggettivo → la psicologia del tempo
▪ fattori interiori ed esteriori dell’esperienza umana.
▪ ritmi del cosmo:
➢ il ritmo vegetativo
➢ ritmo biologico

Condizione
▪ esogena-cosmica: cicli naturali (anno, mese, settimana, stagione)
▪ endogena-biologica: la condizione soggettiva-fisica e fisiologica-psicologica (inspirare-aspirare, il
battito cardiaco, struttura: dormire o mangiare …)
→ internalizzazione

4.2.2 Categoria antropologica – la festa

Ratzinger: “la liturgia ha per sua natura il carattere della festa” (442).

La liturgia come festa viene caratterizzata come:


▪ libertà: creatività, fonda la comunità
▪ motivo oggettivo: rappresentazione della libertà
▪ autorizzazione: paschale mysterium
▪ carattere cosmico e universale
▪ carattere escatologico, cfr. SC 8
95034 Geiger: Liturgia e Antropologia 29

Libertà:
La concezione descritta vede ovviamente realizzata la festa in una concreta esperienza comunitaria di un
gruppo che, grazie ad un processo di affiatamento, è diventato " comunità ". Considera come premessa e con-
tenuto di una tale autoesperienza della comunità la spontaneità e la libera espressione, vale a dire la fuoriuscita
dalle rigide regole del quotidiano e la creatività che al contempo rende manifesto che cosa sostiene la comunità
in quanto comunità. In tale caso, la liturgia è una «rappresentazione» con parti distribuite, in cui tutti recitano
insieme, rendendo così possibile il « fare festa». Anche in queste concezioni vedo ancora qualcosa di giusto e
cioè l'idea che un elemento centrale della festa è la libertà in quanto uscita dalle costrizioni del quotidiano e
che pertanto la festa fonda la comunità. Ma un tale uscire, per rendere veramente liberi, deve essere proprio un
uscire dalle « costrizioni dei ruoli », un deporre il ruolo e un portare alla luce l'essenziale. Deve comportare il
salto dal « ruolo» all'essere. Altrimenti tutto rimane solo rappresentazione, apparenza più o meno bella, che ci
ferma nell'illusorio e quindi non suscita ma nasconde libertà e comunità. (442s)

Motivo oggettivo
Ma poiché le cose stanno così, in tutte le culture è valso il principio che la festa presuppone un'autorizzazione,
che i partecipanti ai festeggiamenti non possono darsi da sé. Non si può decidere la festa, ma essa ha bisogno
di un motivo, e precisamente di un motivo oggettivo, che preceda il desiderio personale. In altri termini: posso
rappresentare la libertà soltanto se sono veramente libero; altrimenti il fingere di essere libero diventa una
tragica autoillusione. Posso rappresentare la gioia solo se il mondo e l'essere persona umana mi danno vera-
mente motivo di rallegrarmene. Ma lo fanno veramente? Dove queste domande vengono eluse, il party il ten-
tativo del mondo post-religioso di riscoprire la festa diventa ben presto una tragica mascherata.

Autorizzazione: paschale mysterium


Ma sviluppiamo ora ciò che di positivo abbiamo trovato! Abbiamo detto: la liturgia è una festa; nella festa è
in gioco la libertà e nella libertà l'essere autentico che sta dietro i ruoli. Ma dove compare l'essere, emerge
anche la domanda circa la morte. A ciò, anzitutto, deve rispondere la festa. Inversamente: la festa presuppone
un'autorizzazione alla gioia; questa autorizzazione è valida solo se è in grado di far fronte alla domanda sulla
morte. Di conseguenza, nella storia delle religioni la festa ha sempre avuto carattere cosmico ed universale.
(444s)
… è ovviamente vero che l'inderivabile novità del cristianesimo è la risposta alle domande comuni di tutti gli
uomini e per questo deve essere riferita ad un fondamentale contesto antropologico, senza il quale proprio
questa novità rimane incompresa.
Tale novità poi consiste nel fatto che la Risurrezione di Cristo dà realmente quell'autorizzazione alla gioia che
era ricercata da tutta la storia e che nessuno era in grado di fornire. Per questo la liturgia cristiana – l'Eucaristia
— è per natura sua una festa della Risurrezione, Mysterium Paschae. In quanto tale porta in sé il mistero della
Croce, che è appunto l'intima premessa della Risurrezione. È semplicemente una svalutazione, qualificare l'Eu-
caristia solo come convito della comunità. Essa è costata la morte di Cristo, e la gioia, che essa promette,
presuppone l'ingresso in questo mistero della morte. L'Eucaristia è escatologicamente orientata e pertanto cen-
trata sulla teologia della croce. Proprio questo intende la Chiesa quando sostiene il carattere sacrificale della
Messa; qui si decide effettivamente se si salvaguarda o si tradisce l'ordine di grandezza senza il quale viene
accantonata la vera profondità dell'essere persone umane e la vera profondità della potenza liberatrice di Dio.
In altre parole: la libertà che è in gioco nella festa cristiana – nell'Eucaristia – non è la libertà di inventare testi,
ma la liberazione del mondo e di noi stessi dalla morte, liberazione che sola può renderci capaci di accogliere
la verità e di amarci reciprocamente nella verità. (445)

U.I.O.G.D

Potrebbero piacerti anche