Sei sulla pagina 1di 14

PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB.

1
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

Programma del corso

Introduzione. Bibliografia. Lavori. Esami.


Primo tema: L’iniziazione al battesimo cristiano. Gli antecedenti del battesimo: i riti di
purificazione dell’Antico Testamento, le prassi battesimali del giudaismo, i lavacri con acqua,
praticati dalle religioni misteriche. Il battesimo di Giovanni. Il battesimo di Gesù. Le prassi
battesimali nelle comunità post pasquali. Conclusione.

Secondo tema: Documenti a carattere liturgico-canonico: la Didaché, Epistola di Barnaba, San


Giustino, la Traditio Apostolica. Documenti siriaci: la Didascalia, le Costituzioni Apostoliche, il
Testamento del Signore.

Terzo tema: Documenti a carattere catechetico e omiletico: Tertulliano e il De Baptismo, le


Catechesi di Cirillo di Gerusalemme e Giovanni di Gerusalemme, le catechesi di Sant’Ambrogio. Il
battesimo negli scritti di Sant’Agostino, le catechesi di Giovanni Crisostomo e Teodoro di
Mopsuestia, nonché dei Padri Cappadoci..

Quarto tema: Documenti a carattere liturgico: Lettera del diacono Giovanni a Senario, Liber
Ordinum della liturgia ispanica, il Sacramentario Gelasiano, il rituale egizio edito da Baumstark. Il
Sacramentario Gregoriano. Il Supplemento al Gregoriano e i Sacramentari Gelasiani dell’VIII
secolo: il Sacramentario di Gellone.

Quinto tema: Gli Ordines Romani: L’Ordo Romanus XI. Conclusioni.

Sesto tema: I Pontificali Romani: il Pontificale Romano-Germanico e i suoi rituali: il


Pontificale Romano del XII secolo, il Pontificale della Curia Romana del secolo XIII, il Pontificale
Romanum, Editio princeps 1595-1596. Conclusioni.

Settimo tema: I Rituali: il Liber Sacerdotalis di Alberto Castellani; il Rituale Sacramentorum


Romanum del Cardinale Giulio Antonio Santori, il Rituale Romanum del 1614. Conclusioni.

Ottavo tema: Il Rituale del battesimo degli adulti in sette tappe del 16 aprile 1962. L’Ordo
Initiationis. L’Ordo Initiationis Christianae Adultorum del 1972.

Nono tema: La Confermazione, il problema biblico, il problema liturgico, il problema


teologico. L’Ordo Confirmationis del 1973.

Decimo tema: L’Ordo Baptismi Parvulorum del 1969.

Conclusione generale.
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 2
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

Introduzione

Il termine iniziazione fa riferimento a initium e deriva dal latino in eo, entro-dentro.

Il termine può avere un senso ambiguo e polivalente: esso, in primo luogo rimanda ai misteri
iniziatici delle religioni pagane, e palesemente delle religioni con culti misterici, che si sono
sviluppati nello stesso periodo in cui il cristianesimo si diffondeva. Il linguaggio dell’Iniziazione
non è specificatamente cristiano. Odo Casel parla di iniziazione anche in riferimento ai misteri
pagani prendendo spunto dalle Metamorfosi di Apuleio.

La Chiesa, indubbiamente, ha voluto utilizzare questa parola per designare l’entrata


sacramentale nella vita di Dio per mezzo della Chiesa.

Il termine iniziazione vuole designare unicamente le tappe necessarie attraverso le quali deve
passare chi vuole entrare nella Chiesa per rendervi il nuovo culto in Spirito e verità. Si tratta di
coloro che, non facendone parte, hanno incontrato il vero mistero della loro vita, ma tendono ad una
nuova esperienza che li conduca alla pienezza della loro esistenza.

Questi riti di iniziazione cristiana non sono comunicati a coloro che non sono ancora membri
della Chiesa. E’ esistito, fin dall’antichità, “il segreto dell’arcano” del quale i Padri hanno spesso
parlato, separandolo nettamente dall’iniziazione dei culti misterici, malgrado ci fossero delle
somiglianze. In effetti, parlando dell’iniziazione, si tratta di una entrata in una vita nuova che si
realizza in diverse tappe che con il tempo saranno definite e costituite dai tre Sacramenti.

La Chiesa con costanza ha designato con la parola “iniziazione” i tre sacramenti: Battesimo,
Confermazione, Eucaristia, ricevuti da chi s’impegna ad essere inserito sacramentalmente nel corpo
ecclesiale. I primi due sacramenti sono conferiti una sola volta poiché costituiscono “l’essere e
l’agire del cristiano”, mentre il terzo è ripetuto come sacramento di “costruzione” continua della
Chiesa. In questo modo si spiega la triade sacramentale dell’iniziazione cristiana: il Sacramento che
dà l’essere cristiano è il Battesimo, quello che dà l’agire cristiano è la Confermazione, mentre il
sacramento dell’inserzione plenaria nella Nuova Alleanza per mezzo dell’azione di grazie è
l’Eucaristia.

Di fatto nell’antichità, sia dal punto di vista biblico, sia da quello patristico, con l’iniziazione
che abitualmente comportava prove e riti simbolici, l’individuo veniva ammesso a fare parte di un
gruppo religioso o sociale. Il processo iniziatico, presente in molte religioni e anche in comunità
profane, si concludeva di regola con un rito particolare, grazie al quale il candidato faceva il suo
ingresso definitivo nel nuovo gruppo e diventava iniziato. Questo processo iniziatico in ambito
cristiano prevedeva diverse tappe, che non sempre erano considerate sacramento, e non sempre
erano considerate parte dell’iniziazione cristiana.

Ciò che è importante ed induce ad una certa riflessione è che, fin dalle sue origini, la Chiesa
non ha mai amministrato il battesimo alla leggera, anzi lo ha circondato con grande esigenza, con
un profondo senso comunitario e con una grande varietà di riti. Per tale motivo, nel periodo
apostolico si incontra una varietà di riti e di simboli che spiegano l’accesso o l’ammissione al
battesimo, ma i tre sacramenti erano tradizionalmente conferiti nell’ordine del Battesimo, perché
con esso costituivano una medesima realtà. L’ordine con il quale venivano conferiti (Battesimo,
Cresima ed Eucaristia), spiega che questi tre sacramenti sono talmente legati tra loro che non
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 3
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

sarebbe possibile fare una catechesi dell’uno senza trattare degli altri due, almeno nel periodo
apostolico.

Benché per motivi di ordine storico e pastorale questi tre sacramenti non sono stati sempre
amministrati insieme e secondo il loro ordine, la Chiesa li considera ugualmente come intimamente
legati tra loro, tanto da porre in evidenza il legame che li unisce, ritenendoli dell’iniziazione
cristiana.

La successione ed il legame tra questi tre sacramenti sono descritti in un famoso testo di
Tertulliano, De Resurrectione, 8,3 CCL 3, 931:

caro abluitur, ut anima emacultetur;


caro ungitur, ut anima consecretur,
caro signatur, ut anima muniatur,
caro manus impositione adumbratur,
ut et anima spiritu inluminetur;
caro corpore et sanguine Christi vescitur,
ut et anima de Deo saginetur.

Si scopre facilmente il legame che unisce i tre sacramenti dell’iniziazione:

 Battesimo: il sacramento dell’essere cristiano;

 Confermazione: il sacramento della destinazione del cristiano;

 Eucaristia: il sacramento dell’attuazione della Nuova Alleanza realizzata nel suo principio, ma
che deve essere continuamente celebrato per manifestare la pienezza di questa comunione tra
Dio e l’uomo.

La nostra prospettiva non può non essere biblico-patristica-teologico-liturgica.

Malgrado attualmente la terminologia “Iniziazione Cristiana”, sia relativamente corrente


nel linguaggio ecclesiastico, a partire dal secolo XVIII, il primo autore ad impiegare l’espressione
“Iniziazione Cristiana” per designare il Battesimo, la Confermazione e l’Eucaristia, è L. Duchesne,
(v. bibliografia), la cui opera ha avuto cinque edizioni che risalgono agli anni 1889, 1898, 1903,
1909 e 1925. E’ un’opera fondamentale per capire il valore ed il significato dello studio della
Liturgia, tanto che dopo Duchesne si inizierà a parlare di “Iniziazione Cristiana”, applicata ai tre
Sacramenti. In merito a ciò, c’è da dire che Duchesne prese le distanze dall’uso dell’espressione
“edificazione spirituale”, spesso usata dalle opere ecclesiastiche che, verso la fine del secolo
scorso, si interessavano di Liturgia. Il carattere strettamente storico dell’opera fa sì che si presenti
come studio vero e proprio della Liturgia, tanto da ritenerla una tra le fonti principali da conoscere.
Dopo Duchesne il termine e l’idea di “Iniziazione Cristiana” prese sempre più piede, a partire dai
liturgisti, sino ad influenzare i teologi stessi. All’avvicinarsi della 2 a Guerra Mondiale, la diffusione
della nozione di iniziazione cristiana, interagì con l’influenza esercitata a quel tempo da Odo Casel.
Così la categoria di “iniziazione cristiana” si trovò implicata nel rapporto importantissimo tra
Cristianesimo e religioni misteriche. Nella medesima opera di Duchesne, al cap. IX si trova la
seguente affermazione:
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 4
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

«Iniziazione cristiana come ce la descrivono i documenti, a partire dal secolo II,


comprendeva il Battesimo, la Confermazione e la Prima Comunione. Essa non
veniva mai accordata, almeno nei casi ordinari, senza una preparazione più o meno
lunga».

L’espressione, “Iniziazione Cristiana”, in Duchesne è usata come formula sintetica per indicare
insieme i riti del Battesimo, della Confermazione e la Prima Comunione, malgrado non sia
compresa la relativa preparazione. Quest’ultima, però, costituisce una condizione necessaria,
almeno ordinariamente, al fine di rendere pienamente valida ed efficace la medesima iniziazione
cristiana.

L’espressione, “Iniziazione Cristiana” non sempre ricorre nell’opera di Duchesne, ma nel


capitolo IX trova il suo più ampio significato. Duchesne, in precedenza, aveva enumerato tra i riti di
iniziazione cristiana, anche il Catecumenato, dando l’impressione di una certa ambiguità
determinata dall’assenza della Prima Comunione. Più frequentemente l’uso del termine
“iniziazione” viene adoperato in senso stretto, riferito alla celebrazione sacramentale che aveva
luogo nella Veglia Pasquale, mediante la quale i catecumeni facevano ingresso definitivo nella
Comunità cristiana.

Tutto questa introduzione ci fa comprendere anche l’importanza del continuo contatto con le
fonti: a tale riguardo è importante conoscere le Fontes selecti del rito relativo all’Iniziazione
Cristiana.

In merito a queste dispense, qui di seguito è riportata un’ampia bibliografia.


PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 5
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

BIBLIOGRAFIA

1. RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE:

1964 CAPRIOLI, A., «Rassegna di teologia positiva sul sacramento del battesimo», in: La Scuola
Cattolica: Supplemento Bibliografico 2,92 (1964) 195 - 210.

1970 NEUNHEUSER, B., «Bibliografia sul battesimo» in: AA:VV:, Il Battesimo. Teologia e
pastorale, Torino 1970, pp.323-335.

1974 VENTURI, G. F., «Problemi dell’iniziazione cristiana: Nota bibliografica», in: EL 88


(1974) 241-270.

1992 ZITNIK, M., Sacramenta. Bibliographia Internationalis, IV (Indices), Pontificia Università


Gregoriana, Roma 1992, 108-109.

1990-1994 Initiatio christiana in Bibliographia Internationalis Spiritualitatis, Roma, Teresianum:


25 (1990) [1993] 179-180, nn. 3217-3234; 26 (1991) [1994] 180-181, nn. 3190-3204;
27 (1992) [1995] 210. Nn. 3820-3831; 28 (1993) [1996] 218, nn. 3987-3996; 29 (1994)
[1997], 197, nn. 3573-3581.

2. STUDI GENERALI

CAPRIOLI, A., L’iniziazione cristiana: aspetti generali, battesimo e confermazione, in Celebrare il


mistero di Cristo. Manuale di liturgia a cura dell’Associazione Professori di Liturgia II. La
celebrazione dei sacramenti, BEL-Subsidia 88, Roma CLV- Ed. Liturgiche, 1996, 53-124.

CASPANI, P., La pertinenza teologica della nozione di iniziazione cristiana, Glossa, Milano 1999.

DUCHESNE, L., Origines du culte chrétien. Études sur la liturgie latine avant Charlemagne, De
Boccard, Paris 11889 (51925).

KLEINHEYER, B., Sakramentliche Feiern I, Die Feiern der Eingliederung in die Kirche, in
(Gottesdienst der Kirche. Handbuch der Liturgiewissenschaft VII/1), Regesburg 1989.

NOCENT, A., I tre sacramenti dell’iniziazione cristiana, in Anàmnesis 3/1, Casale Monferrato
1986, 9-131.

TENA, P.- BOROBIO, D., «Sacramentos de iniciaciòn cristiana: Bautismo y Confirmación», La


Celebración en la Iglesia II, Sacramentos, Salamanca 1988, 27-180.
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 6
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

3. RADICI GIUDAICHE DEL BATTESIMO CRISTIANO

KAVANAGH, A. The Shape of Baptism: the rite of Christian Initiation, New York, 1978.

THIERING, E., Qmrán Initiation and New Testament Baptism, NTS 27 (1981), 615-631.

ID., Inner and Outer Cleasing al Qumrán as a Background to NT Baptism, NTS 26(1898), 266-277.

JAUIBERT, A., La notion d’Alliance dans le Judaisme, Paris, 1963.

DELCOR, M., «Le vocabulaire juridique, cultuel et mystique de l’initiation dans la secle de
Qumrán», in H. BARDTKE (ed.) Qmrán-Probleme, Berlin, 1963, 109-134.

JEREMIAS, J., Le baptéme des enfants dans les quatre premiers siècles, Le Puy-Lyon, 1967.

LEGASSE, S., «Baptême juif des prosélytes et baptême chrétien», Bull Litt. Ecc 77 (1976), 3-40.

4. NUOVO TESTAMENTO

A tale riguardo è importante consultare la seguente opera: Alle origini del Battesimo
cristiano. Radici del Battesimo e suo significato, PIUS RAMON TRAGAN ed., Atti dell’VIII
Convegno di Teologia Sacramentaria, Roma 9-11 Marzo 1989 (Studia Anselmiana 106,
Sacramentum 10, Roma 1991).

BEASLEY-MIJRRAY, GR., Baptism in the New Testament. London: 1962.

BETZ, O. «Die Proselytentaufe der Qumránsekte und die Taufe im Neuen Testament», Revue de
Qumrán 1 (1958) 2 13-234.

BRANDT, W. Die judischen Baptismen oder das religiöse Waschen und Baden im Judentum mii
Einschluss des Judenchristentums, Beihefte zur Zeitschrift für die alttestamentliche
Wissenschaft XVIII, Giessen 1910.

COLLINS, A. Y., “The Origin of Christian Baptism,” Studia Liturgica 19 (1989) 28-46.

CULLMANN, O., Baptism in the New Testament, London: 1950.

FINKELSTEIN, L. «The Institution of Baptsim for Proselytes», Journal of Bibiical Literature 52


(1933)203-211.

GAVIN, F. The Jewish Antecedents of the Christian Sacraments, London: 1928.

KAVANAGH, A., The Shape of Baptism: The Rite of Christian Initiation. New York 1978, 3-34.

LATHROP, G. W. “The Origins and Early Meanings of Christian Baptism: A Proposal,” Worship 68
(1994) 504-522.
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 7
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

LEGASE, B., «Baptême juifs des prosélytes et baptême chrétien», Bulletin de littérature
Ecclésiastique 77 (1976) 3-40.

ID, Naissance du Baptême, (Lectio Divina 153), Paris 1993. trad. ital. Alle origini del battesimo:
fondamenti biblici del rito Cristiano. Roma 1996.

PESCH, R. «Zur Initiation im Neuen Testament», Liturgisches Jahrbuch 21(1971) 90-107.

QUESNEL, M. «Le baptême chrétien et les baptêmes juifs à l’époque du Nouveau Testament»,
Catéchèse fasc. 88-89 (1982) 93-102.

ID., Baptisés dans l’Esprit, (Lectio Divina 120). Paris 1985.

STRACK, H. - BILLERBECK, P. Kommentar zum Neuen Testament aus Talmud und Midrasch:
Das Evangelium nach Matthäus. Mùnchen: 1922. [Battesimo dei proseliti, pp. 102-108].

THIERING, B.E. «Inner and Outer Cleansing at Qumrán as a Background to New Testament
Baptism», New Testameni Studies 26 (1980) 266-277.

ID., «Qumrán Initiation and New Testament Baptism», New Testament Studies 27 (1981) 615-631.

5. BATTESIMO NELL’EPOCA PATRISTICA

SAXER, V., Les rites de l’initiation chretienne du II au VI siècle. Esquises historique et


signification d’àprès leurs principaux témoin, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo,
Spoleto 1988.

DANIELOU, J., Bible et Liturgie, Les Édition Du Cerf, Paris, 1951. Ed. italiana, spagnola, inglese,
portoghese.

LA DIDACHE’, Dottrina dei Dodici Apostoli.


N.B. Ci sono molte edizioni diverse, e una letteratura secondaria immensa. Cfr. l’informazione data
in: J. QUASTEN, Patrologia, vol. I. Casale Monferrato: 1967, pp.34-43 (edizione inglese,
voli, pp.29-39), e in BOSIO E., dal COVOLO, e MARITANO, M., Introduzione ai Padri
della Chiesa. Secoli I e II, Strumenti della Corona Patrum 1, Torino 1990, 39-53. Per una
bibliografia aggiornata, cfr. Bibliographia Patristica.

La doctrine des douze apôtres, W. RODORF – A. TUILIER, (Sources Chrétienne 248), Paris 1978.

Dottrina degli Apostoli, ed. G. BOSIO, in I Padri Apostolici: Parte I, (Corona Patrum Salesiana,
serie greca, vol.7), Torino 1940.

ADAM, A., «Erwägungen zur Herkunft der Didache», in: Zeitschrift für Kirchengeschichte 63
(1957) 1-47.
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 8
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

La Didaché: Instructions des Apôtres, ed. J. P.AUDET, Paris 1958.

BETZ, J., Eucharistie in der Schrift und Patristik, (Handbuch der Dogmengeschichte IV/4a),
Freiburg 1979, 28-31. 25.

DE HALLEUX, A. «Les ministères dans la Didaché», Irénikon 53 (1980) 5-29.

GIET, S., L’énigme de laDidaché, Paris 1970.

KRAFT, RA., Barnabas and the Didaché, (The Apostolic Fathers: A New Translation and
Commentary 3), New York 1965.

LIETZMANN, H., Die Didache mit kritischen Apparat. Berlin 61962.

MATTIOLI, U., La Didaché, dottrina dei dodici apostoli. Alba 1969.

VOKES, FE., «The Didaché: still debated», The Church Quarterly Review 3 (1970) 57-62.

VOÖBUS, A. Liturgical Traditions in the Didaché, Stockholm 1968.

6. SAN GIUSTINO MARTIRE: LA PRIMA APOLOGIA

N.B. Cfr. l’informazione data in: J. QUASTEN, Patrologia, vol I. Casale Monferrato: 1967, pp.175-
l94 (edizione inglese, vol. 1, pp.l96-2l9), e BOSIO et alii, Introduzione ai Padri della
Chiesa. Secoli I e II, op. cit. 161-183. Per una bibliografia aggiornata, cfr. Bibliographia
Patristica.

S. GIUSTINO MARTIRE, Apologie, ed. S. Frasca, (Corona Patrum Salesiana, serie greca, vol.3/1),
Torino 1938.

BETZ, J., Eucharistie in der Schrift und Patristik, (Handbuch der Dogmengeschichte IV/4a),
Freiburg 1979, 32-35 e 25.

COURATIN, A.H., «Justin Martyr and Confirmation: A Note», in: Theology 55 (1952) 258-260.

MOLL, H., Die Lehre von der Eucharistie als Opfer: Eine dogmengeschichtliche tersuchung vom
NT bis Irenäus v. Lyon. Kòln 1975, pp.l23-l42.

RATCLIFF, E.C., «The Eucharistic Institution Narrative of Justin Martyr’s First Apology», The
Journal of Ecclesiastical History 22 (1971) 97-102.

RORDORF, W., Sabbat et dimanche dans l’Église ancienne, Neuchâtel 1971, 35-45.

ID., «La Trinité dans les écrits de Justin Martyr», Miscellanea A. Hamman. Roma 1980, 285-297.

STENZEL, A., Die Taufe: eine genetische Erklärung der Taufliturgie. Innsbruck 1958.
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 9
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

STORY, C.I.K., «Justin’s Apology 1: 62-64: Its Importance for the Author’s Treatment of
Christian Baptism», in: Vigiliae Christianae 16 (1962), 172-178.

7. LA TRADIZIONE APOSTOLICA

Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli II e III, ed. G.BOSIO, , et alii, Torino, 1991, 42-64.

La Tradition apostolique de Saint Hippolite. Essai de reconstitution, ed. B. BOTTE, (LQF 39),
Aschendorff, Münster Westfalen 51989.

MARTIMORT, G.-A. «La Tradition Apostolique d’Hippolyte et le rituel baptismal antique»,


Bulletin de Littérature Ecclésiastique 60 (1959) 57-62.

METZGER, M., «Nouvelles perspectives pour la prétendue Tradition apostolique», Ecclesia Orans
5(1988), 214-259.

VAN UNNIK, W. C., «Les cheveux défaits des femmes baptisées. Un rite de baptème dans l’Orde
Ecclésiastique d’Hippolyte», Vigiliae Christianae 1 (1947) 2, 77-100.

WERBLOWSKY, R.J.Z., «On the Baptismal Rite according to St. Hippolytus», Studia Patristica 2
(TU 64), Berlin 1957.

Tertulliano

TERTULIANUS QUINTUS SEPTIMIUS, Opera, CCL 1-2, Brepols, Turnhout 1954.

TERTULIEN, Traité du baptême, edd. R. F. REFOULÉ – M. DROUY (SC 35), Du Cerf, Paris
1952.

8. LA LETTERA DEL DIACONO GIOVANNI A SENARIO

GIOVANNI DIACONO, Lettera a Senario, PL 59, 399-408; “Epistola Iohannis Diaconi ad


Senarium”, ed. A. WILMART, Analecta Reginensia. Extraits des manuscrits de la reine
Christine conservés au Vatican, (Studi e Testi 59), Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del
Vaticano, 1933.

9. LE CATECHESI MISTAGOGICHE

MAZZA, E., La Mistagogia. Le catechesi liturgiche della fine del quarto secolo e il loro
metodo, (BEL Subsidia 46), CLV, Roma 2000.

WAGNER, G., «Realisme et symbolisme dans l’explication de la liturgie», in Mystagogie.


Pensée liturgique d’aujourd’hui et liturgie ancienne. Conférence St. Serge 1992 (BEL
Subsidia 70), Ed. Liturgiche 1993, 351-359.
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 10
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

a. S. Cirillo di Gerusalemme
1) Testo greco e francese: Catéchèses Mystagogiques, ed. A. Piédagnel, (SC 126), Les
Éditions du Cerf, Paris 1966.
2) Testo italiano: CIRILLO E GIOVANNI DI GERUSALEMME , Catechesi prebattesimali e
mistagogiche, trad. V. Saxer e G. Maestri, San Paolo, Milano 1994.
3) Un’altra edizione italiana è la seguente: Le Catechesi ai Misteri, trad. A. Quacquarelli,
Collana di testi patristici 8. Roma: Città Nuova Editrice, 1977.

b. Studi.
AKKERMANS, J., La croix dans les catéchèses de Cyrilie de Jérusalem, Studia Ephemeridis
“Augustinianum”, Roma 1986.

CABROL, F., Les Èglìses de Jérusalem, la discipline ella liturgie au IV siècle, Paris, 1895.

CAMELOT, P.T., «Note sur la théologie baptismale des catéchèses attribuées à saint Gyrille de
Jérusalem», in Kyriakon: Festschrift Johannes Quasten, vol. II, Münster, 1970, 724-729.

CUTRONE, E. J., «Cyril’s Mystagogical Catecheses and the Evolution of the Jerusalem Anaphora»,
in Orientalia Christiana Periodica XLIV (1978), 52-64.

MAZZA, E., La mistagogia: una teologia della liturgia in epoca patristica, (BEL Subsidia 46),
Roma, 21996.

RENOUX, A., «Les catéchèses mystagogiques dans l’organisation liturgique Hiérosolymitaine du


IV el du V siècle», in Le Muséon 78 (1965), 355-359.

ROCHAT, L. L., Le catéchuménat au IV siècle d’après les catéchèses de S. Cyrille de Jérusalem,


Genéve 1975.

c. S. Giovanni Crisostomo

JEAN CHRYSOSTOME, Huit catéchèses baptismales inédites, ed. A. WENGER (SC 50 bis), Du
Cerf, Paris 21970.

SAINT JEAN CHRYSOSTOME, Trois catéchèses baptismales, ed. A. PIÉDAGNEL (SC 366), Du
Cerf, Paris 1990.

d. S. Agostino d’Ippona

AUGUSTIN D’HIPPONE, Sermons poour la Pâques, ed. S. POQUE (SC 116), Du Cerf, Paris
1966.

AURELIUS AUGUSTINUS, De catechizandis rudibus, ed. I. B. BAUER, (CCL 46) Brepols,


Turnhout 1969.

GROSSI V., La catechesi battesimale agli inizi del V secolo. Le fonti agostiniane (Studia
Ephemeridis “Augustinianum” 39), Institutum Patristicum “Augustinianum, Roma 1993.
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 11
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

e. S. Ambrogio di Milano

AMBROISE DE MILAN, De Sacrements, ed. B. BOTTE (SC 25 bis), Du Cerf, Paris 21994.

ID., De Mystères, ed. B. BOTTE (SC 25 bis), Du Cerf, Paris 21994.

CALCATERRA, C., La catechesi pasquale di Ambrogio di Milano. Motivazione di Pastorale


Liturgica, Pontificia Università Lateranense, Roma 1972.

CAPRIOLI, A., Battesimo e Confermazione. Studio storico sulla liturgia e catechesi di S.


Ambrogio, Pontificia Universitas Gregoriana, Varese 1977.

PROBST, F., Die Liturgie des vierten Jahrhunderts, Münster 1893.

MORHMANN, C., «Observation sur le “De Sacramentis” et le “De Mysteriis” de Saint Ambroise»,
in Ambrosius Episcopus. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario
della elevazione di Sant’Ambrogio alla cattedra episcopale (Milano 2-7 dicembre 1974), (Studia
Patristica Mediolanensia 6), Vita e Pensiero, Milano 1976, 103-123.

10. SACRAMENTARIUM GELASIANUM

CUVA, A., Le consegne dei Vangeli, del Simbolo e della preghiera del Signore nel rito romano.
Dalla Bibbia alla vita ecclesiale, Queriniana, Brescia 1999.

CRNCEVIC, A., Induere Christum. Rito e linguaggio simbolico-teologico della vestizione


battesimale (CLV – BEL Subsidia 108) Ed. Liturgiche, Roma 2000.

CHAVASSE, A., «Les deux rituels romains et gaulois de l’admission au catéchuménat que renferme
le sacramentaire gélasien (Vat. Reg. 316)», Ètudes de critique et d’histoire religieuse, Lyon
1948, 79-98.

ID., «Evangéliaire, épistolier, antiphonaire ci sacramentaire: les livres romains de la messe, au VII
et VIII siècle», in Ecclesia Orans VI/2 (1989), 177-25 5.

ID., «Histoire de l’initiation chrétienne des et enfants de l’antiquité à nos jours», La Maison Dieu
28(195 1), 26-44.

ID., «Le sacramentaire gélasien (Vat. Reg. 316), sacramentaire presbytéral en usage dans les titres
romains au VII siècle», (Bibliothèque de théologie, sér. IV, 1), Tournai 1958.

DE PICCOLI, I., Il sale nella storia dei culti e degli usi religiosi (Tesi PIL n. 64).

PINELL, J., «Ad celebrandum Paschale Sacramentum. Il complesso eucologico “per singulas
letturas” della Vigilia Pasquale secondo la tradizione gelasiana, opera di San Leone
Magno», Ecclesia Orans 15 (1998) 163-191.

PUNIET, P. De, Les lrois homélies catéchétiques dii sacramenlaire gélasien, in Revue d’histoire
ecclésiastique 6 (1905), 304-315.
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 12
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

SERRA, D. E., «The Biessing of Baplismal Water ai the Pascal Vigil in the Gelasianum Vetus: A
Study of the Euchological Texis Ge 444-448», in Ecclesia Orans 6 (1989), 323-344.

11. ORDO ROMANUS XI

CHAVASSE, A., «Le carême romain et les scnutins prébaptismaux avant le IX siécle», Recherches
des sciences religieuse 35 (1948), 325-382.

ID., «La discipline romaine des sepls scrutins prébaptismaux: sa première forme», Recherches des
sciences religieuse 48 (1960), 227-240.

DELL’ORO, F., L’Ordo Confirmationis romano-franco. Un contributo alla storia del rito dal
secolo IX al secolo XIII (Estratto da Recherches sull’ancienne liturgie d’Aoste IV), Aosta
1972.

DONDEYNE, P., «La discipline romaine des scrutins dans l’Eglise latine avant Charlemagne»,
Revue d’Histoire Ecclésiastique 28 (1932), 1-33; 75 1-787.

12. SACRAMENTARI: GREGORIANUM, GELASIANUM-VIII (GELLONE),


GREGORIANUM SUPPLEMENTUM

ANDRIEU, M., Ordo XII Introduction in Les Ordines Romani du Haut Moyen Age: III Les Textes,
Louvain 1974, 79-91.

CALLEWAERT, C., «S. Grégoire, les scrutins ci quelques Messes quadragésimales», in EL 53


(1939) 191-203.

DE CLERCK, P., «Les origines de la formule baptismale», Rituels: Mélanges offerts à Pierre-
Marie Gy, O.P., Paris 1990, 199-213.

DESHUSSES, J., L’Ordo baptismal du Gellone, in Liber Sacramentorum Gellonensis: Introductio,


Tabulae et Indices,(CCL 159 A.), Turnhout, 1981, XXX-XXXII.

DEKKERS, E., Symbolo baptizare in Fides Sacramenti, Sacramentum Fidei: Studies in Honour of
Pieter Smulders, Assen 1981, 107-112.

GY, P.M., «La formule Je te baptise (Et ego te baptizo)», in Communio Sanctorum: Mélanges
offerts à Jean-Jacques von Allmen, Genève 1982, 65-72.

13. PONTIFICALI

FAMOSO, S., «Accipe lampadam ardentem: origine, evoluzione e sviluppo storico del rito»,
Rivista liturgica 42 (1955), 193-199.

ID., «Accipe vestem candidam: origine, evoluzione e sviluppo storico del rito», Rivista liturgica 42
(1955), 26-44.

14. RITUALI
PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 13
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

1. Liber Sacerdotalis (Alberto Castellani), 1523.


2. Rituale Sacramentorum Romanum (Card. Santori), 1584-1602.
3. Rituale Romanum 1614, Titulus II
4. Ordo Baptismi adultorum in varios gradus distribuitur, 1962.

CATTANEO, E., «Il Rituale Romano di Alberto Castellani», in Miscellanea Liturgica in onore di S.
E. il Card Lercaro, Vol. 2, Roma 1967, 629-647.

ZANON, G., Il catecumenato ed il battesimo nel rituale del Cardinale G.A. Santori, PIL, tesi di
laurea 1984 (non pubblicata).

ID., «L’Iniziazione cristiana secondo il Rituale del Santori», in Iniziazione cristiana e


catecumenato. Divenire cristiani per essere battezzati, EDB, Bologna 1996, 169-196.

15. ORDO BAPTISMI PARVULORUM (1969-1973)

BERAUDY, R., «Le nouveau rituel de l’initiation chrétienne», in Notes de Pastorale Liturgique 100
(1972), 46-48.

BIFFI, I.,«Il nuovo rituale del battesimo dei bambini: teologia e riti», Rivista del clero Italiano 51-3
(1970), 134-143.

BRANDOLINI, L., «Aspetti e problemi pastorali del nuovo Ordo Baptismi Parvulorum»,
Ephemerides Liturgicae 84/1 (1970), 62-75.

BROVELLI, E., «Linee teologico-pastorali a proposito di iniziazione cristiana: dall’analisi dei


nuovi rituali» La Scuola cattolica 107/3 (1979), 247-274.

BUGNINI, A., «Le nouveau rite du baptême des enfants», La Documentation Catholique 51-1544
(1969), 676-677.

ECHEVERRIA, L. de, «El bautismo de los niños: Instruccion de la Sagrada Congregación para la
doctrina de la fede 20 octubre 1980», Revista Española de Derecho Canònico 37 (1981),
119-146.

FALSINI, R., Il Battesimo dei bambini: Commento al nuovo rito, Milano, 1970.

NEWNS, B., «Liturgical Bulletin: The Ordo Baptismi Parvulorum», Clergy Review LIV/9 (1969),
703-710.

TENA, P., «Notas al nuevo ritual del bautismo de niños», Phase 10-57(1970), 225-240.

YARMOLD, E., Il rito del battesimo commentato, Torino, 1972.

16. ORDO INITIATIONIS CHRISTIANAE ADULTORUM (OICA 1972)


PIL – Roma – Iniziazione Cristiana – Dispensa del Prof. Juan Javier Flores OSB. 14
Introduzione Generale con apparato bibliografico.

EMSLEY, N., «Twenty-five years of the Ordo initiationis christianae adultorum Overview of
Studies relating to its Pubblication (1977-1997)» Ecclesia Orans 15 (1998) 403-436, 17 (2000) 53-
98.
Adult Baptism and the Catechumenate, (Concilium 22), New York 1967.

L’initiation chrétienne, LMD 132 (1977).

BERAUDY, R., «Le nouveau rituel du Baptême des adultes», in LMD 121 (1975), 122-142.

CESTARI, L., «Rassegna bibliografica sul RICA», Rivista di Pastorale Liturgica 29 (1991) 169/56-
61.

CAVAGNOLI, G., «Genesi e sviluppo del Rito dell’iniziazione cristiana degli Adulti», in La nuova
proposta di iniziazione alla vita cristiana, Torino 1985.

FISCHER, B., «Baptismal Exorcism in the Catholic Baptismal Rites after Vatican II», Studia
Liturgica 10 (1974) 48-55.

GY, P.M., «La notion chrétienne d’initiation», La Maison Dieu 132 (1977), 33-54.

KAVANAGH, A., The Shape of Baptism: The Rite of Christian Initiation, New York 1978.

17. LA CRESIMA: ORDO CONFIRMATIONIS (1973)

DELL’ORO, F., L’Ordo Confirmationis romano-franco-germanico. Un contributo alla storia del


rito dal secolo IX al secolo XIII, Estratto da “Recherches sur 1’ancienne liturgie d’Aoste
IV 1972-1973.

Rassegne bibliografiche.
1975 CAPRIOLI, A., «Saggio bibliografico sulla Confermazione nelle ricerche storico-
teologiche dal 1946 al 1973», La Scuola Cattolica 103 (1975) 645-659.

1978 MARTIMORT, A.G., «Dix ans de travaux sur le sacrement de la Confirmation: 1967-
1977», Bulletin de Littérature Ecclésiastique 2 (1978), 127-139.

LEIJSSEN, L., «Confirmation: Status Quaestionis with an Overview of the Literature», Qaestions
Liturgiques 70 (1989) 1-28.

TRIACCA, A.M., «Per una trattazione organica sulla “Confermazione”: verso una teologia
liturgica», in: Ephemerides Liturgicae 86 (1972) 128-181.

Potrebbero piacerti anche