Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Annibale Bugnini:
dalla riforma liturgica «Piana»
all’apertura del Vaticano II
Gottardo Pasqualetti
1. Il movimento liturgico1
2
Questo ha avuto dei precedenti dalla seconda metà dell’800 nei cultori della
liturgia, come dom Prosper Guéranger (1805-1875), fondatore dell’Abbazia bene-
dettina di Solesmes (F) per la promozione del canto gregoriano e di studi a carattere
liturgico su basi scientifiche. Intento assunto e proseguito dai monasteri benedettini
di Beuron (D), Maria Laach (D), Maredsous (B), Mont César (B).
3
Cf. A. Girolimetto, Liturgia e vita spirituale: il dibattito negli anni 1913-
14, in F. Brovelli (ed.), Liturgia: temi e autori. Saggi di studio sul movimento
liturgico, CLV-Ed. Liturgiche, Roma 1990, pp. 211-274; F. Brovelli, Ritorno alla
liturgia, CLV-Ed. Liturgiche, Roma 1989. È indicativo di questa difficoltà il saggio
contestatario di J. e R. Maritain, Liturgie et contemplation, Desclée de Brouwer,
Paris 1959: i due coniugi si sentivano minacciati nelle loro convinzioni religiose più
intime dall’opera di liturgisti «che, con le migliori intenzioni, si sforzano di riportare
le masse verso la preghiera della Chiesa» (p. 75).
4
Per questi documenti loro citazioni peculiari cf. A. Bugnini, Documenta
pontificia ad instaurationem liturgicam spectantia (1903-1953), CLV-Ed. Liturgiche,
Roma 1953.
5
La restaurazione liturgica nell’opera di Pio XII. Atti del primo Congresso
internazionale di pastorale liturgica. Assisi-Roma, 18-22 settembre 1956, Centro di
Azione liturgica, Genova 1957, pp. 3-4.
6
Cf. J. Hofinger, Possibilités de la pastorale liturgique en pays de mission, in
«La Maison-Dieu» 37 (1953) 42-58.
2. La commissione «Piana»11
7
L. Agustoni - G. Wagner (edd.), Partecipazione attiva alla liturgia. Atti del
3o Congresso internazionale di studi liturgici, Lugano 14-18 settembre 1953, Libreria
Ed. Vescovile Ars Comacina, Como 1953.
8
Sull’iniziazione cristiana, con due interventi missionari: J. Beckmann, L’initia-
tion et la célèbration baptismale dans le missions du XVIe siècle à nos jours, in «La
Maison-Dieu» 58 (1959) 48-70; X. Seumois, La structure de la liturgie baptismale
romaine et les problèmes du catéchuménat missionnaire, in «La Maison-Dieu» 58
(1959) 83-110.
9
J. Hofinger (ed.), Liturgy and Mission. The Nijmegen Paper, P.J. Kenedy
& Sons, New York 1960.
10
Liturgie et mission. Rapports et compte-rendue de la 33e Semaine de missio-
logie, Louvain 1963, Desclée de Brouwer, Bruxelles 1964.
11
Sulla commissione di Pio XII, cf. F. Dell’Oro, Il rinnovamento della liturgia
sotto il Pontificato di Pio XII e Giovanni XXIII, in G. Alberigo et Alii, Assisi
1956-1986: il movimento liturgico tra riforma conciliare e attese del popolo di Dio,
Cittadella, Assisi 1987, pp. 189-278; A. Bugnini, La riforma liturgica (1948-1975),
CLV-Ed. Liturgiche, Roma 19972, pp. 23-28; C. Braga, La «commissione Piana»
per la riforma della liturgia, introduzione a Id. (ed.), La riforma liturgica di Pio
XII. Documenti. I. La «Memoria sulla riforma liturgica», CLV-Ed. Liturgiche,
Roma 2003, pp. XXVIII; cf. anche Id., La «commissione Piana» per la riforma della
liturgia, in «Rivista Liturgica» 1 (2004) 142-160.
12
Bugnini, La riforma liturgica, cit., p. 23.
13
Sacra Rituum Congregatio - Sectio historica, n. 75, Memoria sulla ri-
forma liturgica, Tipografia Poliglotta Vaticana, Città del Vaticano 1948 (= Memoria),
pp. 342, ristampata in Braga (ed.), La riforma liturgica di Pio XII. Documenti. I.,
cit., nel quale alla Memoria sono aggiunti anche i quattro Supplementi successiva-
mente pubblicati: - n. 75, Supplemento I. Intorno alla graduazione liturgica («Me-
moria». nn. 23-32, 102-122), Tipografia Poliglotta Vaticana, Città del Vaticano 1950,
pp. 38 (nella cit. ed. di Braga, pp. 345-382); - n. 76, Supplemento II. Annotazioni alla
«Memoria» presentate, su richiesta, dai Rev.mi Dom Capelle O.S.B., P. Jungmann
S.I., Mons. Righetti, Tipografia Poliglotta Vaticana, Città del Vaticano 1950, pp. 62
(nella cit. ed. di Braga, pp. 483-444); - n. 79, Supplemento III. Materiale storico,
agiografico, liturgico per la riforma del calendario, Typis Polyglottis Vaticanis, Città
del Vaticano 1951, pp. 203 (nella cit. ed. di Braga, pp. 445-647); - n. 97, Supplemento
IV. Consultazione dell’Episcopato intorno alla riforma del Breviario Romano (1956-
1957). Risultati e deduzioni, Tipografia Poliglotta Vaticana, Città del Vaticano 1957,
pp. 139 (nella cit. ed. di Braga, pp. 649-785).
14
Memoria, p. 6.
15
Braga (ed.), La riforma liturgica di Pio XII. Documenti. I., cit., pp. IX-X.
16
Cf. Bugnini, La riforma liturgica, cit., p. 25.
17
Dell’Oro, Il rinnovamento della liturgia, cit., p. 278.
18
Bugnini, La riforma liturgica, cit., pp. 29-42, qui p. 29. Sullo svolgimento
del lavoro per la preparazione dello schema sulla liturgia e sulle varie vicende col-
legate cf. G. Caprile, Cronistoria della Costituzione liturgica. II. Elaborazione
dello schema durante la fase preparatoria del Concilio (1960-1962), in Id. (ed.), La
Costituzione sulla sacra liturgia: genesi storico-dottrinale, testo latino e traduzione
italiana, esposizione e commento, norme di applicazione, riforma liturgica nel mon-
do, LDC, Leumann (TO) 1968, pp. 68-117.
19
Bugnini, La riforma liturgica, cit., p. 32.
20
Ibid., p. 33.
21
Ibid., p. 35.
22
Complessivamente risultarono IX + 70 pp.: ivi.
23
Sacrosanctum Oecumenicum Concilium Vaticanum Secundum, Sche-
mata Constitutionum et decretorum de quibus disceptabitur in Concilii sessionibus,
series prima, Typis Polyglottis Vaticanis, Città del Vaticano 1962, pp. 155-201.
24
Per le alterazioni al testo approvato dalla commissione e firmato dal card.
Cicognani cf. Bugnini, La riforma liturgica, cit., pp. 41; Caprile, Cronistoria
della Costituzione, cit., pp. 112-116, con il raffronto dei due testi, l’originario e
l’emendato.
25
Su questa dolorosa e disdicevole situazione cf. A. Bugnini, «Liturgiae cultor
et amator, servì la Chiesa». Memorie autobiografiche, CLV. Ed. Liturgiche, Roma
2012, pp. 69-78.
26
Bugnini, La riforma liturgica, cit., p. 41.
27
Cf. S. Marsili, La crisi della riforma liturgica ha una data: quella del 1975
quando fu stroncata la primavera, in «Rivista Liturgica» 1 (1984) 110.
28
A. Bugnini, L’opera del card. Gaetano Cicognani per il rinnovamento li-
turgico dell’ultimo decennio, in «Ephemerides Liturgicae» 76 (1962) 130-133 e in
«L’Osservatore Romano» del 5-6 marzo 1962.
G. P.
Viale Mura Aurelie, 11-13
I-00165 Roma
pasqualetti@missionariconsolata.it
29
Ivi.
30
Lettera di saluto ai collaboratori, 6 gennaio 1976, in Bugnini, La riforma
liturgica, cit., p. 900.