Sei sulla pagina 1di 61

STUDIO TEOLOGICO

BRIGNOLE SALE NEGRONI


GENOVA
Affiliato alla
PONTIFICIA UNIVERSITA URBANIANA
ROMA

Anno accademico
2001-2002

Tesina di fine corso istituzionale

La dottrina del sacerdozio comune dei fedeli


che emerge dalleucologia maggiore del Messale
Romano
promulgato da S.S. Paolo VI

Candidato:

Relatore:

Francesco Fassone

P.Giorgio Bontempi C.M.

INDICE
BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................... 4
Abbreviazioni .......................................................................................................................... 8
INTRODUZIONE ................................................................................................................... 10
Capitolo I .................................................................................................................................. 13
DISCUSSIONE SUL CARATTERE SACERDOTALE DEL POPOLO DI DIO ............. 13
1 Sacerdozio comune dei fedeli: concetto latente nei periodo post-tridentino ...................... 13
2 Verso il Concilio Vaticano II .............................................................................................. 14
Capitolo II ................................................................................................................................ 17
IL CONCILIO VATICANO II............................................................................................... 17
1 Testi magisteriali ................................................................................................................ 17
2 Fondamenti biblici, patristici e teologici ............................................................................ 18
2.1 Il sacerdozio dei fedeli nella Rivelazione ................................................................... 18
2.2 Il sacerdozio dei fedeli nella tradizione patristica e teologica ..................................... 20
2.3 Il contributo della Teologia dei Misteri..................................................................... 24
Capitolo III ............................................................................................................................... 26
TERMINOLOGIA DELLA PREGHIERA EUCARESTICA ............................................. 26
1 Aspetti letterari della preghiera eucaristica ....................................................................... 26
1.1 Termini usati ................................................................................................................ 26
1.2 Preghiera eucaristica: genere letterario. ....................................................................... 26
2 Sviluppo della caratteristica teocentrica trinitaria della preghiera eucaristica. ............... 28
Capitolo IV ............................................................................................................................... 30
1 Preghiere eucaristiche postconciliari maggiori ................................................................. 32
1.1. Osservazioni sui testi delle nuove preghiere eucaristiche, promulgate nel 1968 ........ 32
1.1.1 La II preghiera Eucaristica .................................................................................... 33
1.1.2 La III preghiera eucaristica o Neo-romana ......................................................... 34
1.1.3 La IV preghiera eucaristica ................................................................................... 35
2 I testi delle preghiere eucaristiche...................................................................................... 35
3 Le preghiere eucaristiche per le varie necessit ............................................................. 37
4 Preghiere eucaristiche della Riconciliazione ................................................................. 39
Capitolo V ................................................................................................................................ 40
CONCLUSIONE ..................................................................................................................... 40
1 Sacerdozio comune dei fedeli: culla del sacerdozio ministeriale ....................................... 40

2 Lassemblea cultuale: luogo della presenza di Cristo ........................................................ 41


3 Il sacerdozio dei fedeli come emerge dai testi liturgici. ..................................................... 41
4 La presidenza della celebrazione eucaristica: possibile supplenza del laico? ................... 43
Appendice ................................................................................................................................. 46
1 I testi: editio typica latina ......................................................................... Edizione italiana
............................................................................................................................................... 46
.1.1 Canon Romanus:
Canone Romano ....................................................................... 46
1.2 Prex Eucharistica II ..................................................................................................... 48
1.2.1 Testo della Preghiera Eucaristica della Tradizione Apostolica di Ippolito ........... 50
1.3 Prex Eucharistica III .................................................................................................... 52
1.4 Prex eucharistica IV..................................................................................................... 53
2 I testi delle preghiere Eucaristiche per le varie necessit .............................................. 54
2.1 Preghiera Eucaristica V/A: Dio guida la sua Chiesa.................................................... 54
2.2 Preghiera eucaristica V/B: Ges nostra via ................................................................. 55
Celebrando il memoriale della nostra riconciliazione........................................................ 56
2.3 Preghiera eucaristica V/C: Ges modello di amore ..................................................... 56
Celebrando il memoriale della nostra riconciliazione .......................................................... 57
2.4 Preghiera eucaristica V/D: La Chiesa in cammino verso lunit ................................. 57
3 I testi delle Preghiere eucaristiche della Riconciliazione .................................................. 59
3.1 Preghiera eucaristica della Riconciliazione I : La riconciliazione come ritorno al
Padre .................................................................................................................................. 59
3.2 Preghiera eucaristica delle Riconciliazione II: La riconciliazione con Dio fondamento
di Umana concordia ......................................................................................................... 60

BIBLIOGRAFIA
1. Fonti
-

C.E.I. Principi e norme per la liturgia delle ore, Libreria Editrice Vaticana,
Roma 1975.

Praenotanda dei nuovi libri liturgici, ed. DONGHI A., Milano Ancora,
19953.

* editio typica latina


-

IGMR Sacra Congregazione per il Culto Divino, Instituzio Generalis


Missalis Romani ( Principi e norme per luso del Messale Romano)
26.03.1970: EV III, 2017-2414

MR, Missale Romanum 1970 (1), 1975 (2).

* versione ufficiale italiana


-

MRI, Messale romano, 1973 (1), 1983 (2).

RICA, Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio


Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI, Rito
delliniziazione Cristiana degli adulti, C.E.I., 30.01.1978

RBB, Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio


Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI,, Rito del Battesimo
dei Bambini, C.E.I., 31.05.1970

RC, Pontificale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio


Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI, Rito della
Confermazione, C.E.I., 29.04.1972

Rituale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico


Vaticano II e promulgato da Papa Giovanni Paolo II, Benedizionale, C.E.I.
03.07.1992

2. Documenti Magistero
-

Catechismo Chiesa Cattolica, Editrice Vaticana, Citt del Vaticano, 1992,


pagg. 345-367, nn.1322 - 1419.

Codice di Diritto Canonico, 1983. (Citazione incompleta)

H. DENZINGER A. SCHONMETZER, Enchiridion Symbolorum


Definizionum et Declarationum de rebus fidei et morum, Herder, 1976
(36).(citazione incompleta).

GIOVANNI PAOLO II, Christifideles laici, esortazione apostolica postsinodale, 1998 (citazione incompleta).

I documenti del Concilio Vaticano II,

Milano,199810 (citazione

incompleta).
-

CONFERENZA EPISCOPALE LIGURE, La coscienza ecclesiale dei


fedeli laici, 1996

PAOLO VI, Costituzione apostolica con la quale si promulga il messale


romano riformato a norma del concilio ecumenico Vaticano II, Roma, S.
Pietro, 3 aprile 1969

PAOLO VI, Costituzione apostolica con la quale si promulga lUfficio


Divino rinnovato a norma del Concilio Ecumenico Vaticano II, Roma, S.
Pietro, 1 gennaio 1970.

PIO XII, Mediator Dei, in Magistero n. 269, ed. Paoline, 1997

Preghiere eucaristiche della tradizione Cristiana, ed. ANTOLIN


GONZALES FUENTE, Padova, Edizioni Messaggero,1983.

3. Studi
-

Celebrare il mistero di Cristo, vol. II. La celebrazione dei sacramenti,


CLV, Roma, 1996.

Preghiere eucaristiche. Testo e commento, Torino Leumann, LDC, 1962

ADINOLFI M., Il Sacerdozio comune dei fedeli, Roma 1983

AMATA B., Il carattere sacramentale: dottrina patristica? , Rivista


liturgica, nr.4 (1998), pp. 487-522.

Associazione Teologica Italiana, Popolo di Dio e sacerdozio, Ed.


Messaggero, Padova, 1983

BARAUNA G., Il sacerdozio dei fedeli in La Chiesa del Vaticano II,


Firenze,1965, pp..453,464 .

BAROFFIO B., Sacerdozio in Nuovo Dizionario di Liturgia, ed.


SARTORE D.. TRIACCA A M., Roma, Paoline 1984, pp..1233-1253.

BARUFFO A., Laico in Nuovo dizionario di spiritualit, Roma, Paoline,


1979, pp.810-827.

BENI A. Laico in Nuovo dizionario di teologia, Roma, Ediz. Paoline, 1982,


pp. 691-701

BOFF L., Ecclesiogenesi, le comunit di base reinventano la Chiesa,


Roma, Borla, 19862.

BRANDOLINI

L.,

Le

nuove

preghiere

eucaristiche

(Rassegna

Bibliografica) Ephemerides Liturgicae 83 (1969) pp..278-285


-

BRANDOLINI L., Ministeri e servizi nella Chiesa di oggi, CLV,


Roma,1992

BROVELLI F., Prece eucaristica in Nuovo Dizionario di Liturgia (1983)


pagg. 1083-1092

BUGNINI A.., La riforma Liturgica (1948-1975), C.L.V Edizioni


Liturgiche, Roma, 1983. pp. 441-479.(ed.1997: p. 443-480).

CATELLA A., CAVAGNOLI G., Le preghiere eucaristiche. Analisi dei


contenuti e indicazioni catechetiche, Paoline, Cinisello Balsamo, 1989.

CALABRESE G., Per un ecclesiologia trinitaria, Dehoniane, Bologna,


1999.

CASTELLANO J., Sacerdozio dei fedeli in Dizionario enciclopedico di


spiritualit, Citt Nuova.

COLOMBO G., Popolo di Dio e sacerdozio nellinsegnamento del


magistero, in Popolo di Dio e sacerdozio, Messaggero, Padova, 1983

COLSON J., Sacerdoti e popolo sacerdotale. Scrittura e tradizione,


Dehoniane, Bologna, 1970

DE ROSA G., Il sacerdozio comune dei fedeli nel nuovo testamento,


Civilt Cattolica 4 (1972) pp.. 350-357

DE ROSA G., Il sacerdozio comune dei fedeli nella tradizione della chiesa,
Civilt Cattolica 4 (1972) pp.. 538-549

DE ROSA G., Voi siete un Sacerdozio regale, Roma ,1979

DIANICH S., La Chiesa mistero di comunione, Marietti, Genova, 198719907.

DIANICH S., Teologia del ministero ordinato, Una interpretazione


ecclesiologica, Paoline, Roma, 1984.

FORTE B., Laicit in Nuovo dizionario di teologia, Paoline, Roma, 1982,


pp..2004-2013

FORTE B., La Chiesa della Trinit Saggio sul mistero della Chiesa
comunione e missione, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 1995

FORTE B., Laicato e laicit, Marietti, Genova 1986-19884.

GALOT J., Teologia del sacerdozio, Libreria ecumenica, Firenze, 1981

I Laici nella ministerialit della Chiesa in Quaderni della Mendola, nr.8,


ed. GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO, Glossa,
Milano, 2000.

HEIMERL H., Concetti di laico nella costituzione sulla Chiesa del


Vaticano II, Concilium 2(1966) pp..173-186

KUHNE A., I ministeri liturgici nella Chiesa, Paoline, Cinisello Balsamo,


1988.

KUNG H., La struttura carismatica della Chiesa, Concilium 2(1965)


pp.15-37

LANNO E., Riflessione giuridico istituzionale su sacerdozio comune e


sacerdozio ministeriale in Popolo di Dio e sacerdozio, Messaggero, Padova
1983.

LECUYEJ. R, Il sacerdozio di Cristo e della Chiesa. Esegesi e tradizione,


Dehoniane, Bologna, 1965.

MAGGIANI S., Il carattere sacramentale in alcuni ordines della


riforma liturgica conciliare, Rivista Liturgica 1(1999) pp. 43-61.

MAGNANI F., Partecipazione e Sacerdozio dei fedeli, Rivista


Liturgica 1 (1999) pp.. 17-42

MARSILI S., Forma e contenuto della preghiera eucaristica, Rivista


Liturgica 60 (1973) pp. 204-220

MARTINI C.M., Parole sulla Chiesa, Piemme, Casale Monferrato, 1986.

MAZZA E., Le odierne preghiere eucaristiche. Struttura teologia fonti;vol.


I. Testi e documenti editi e inediti, vol. II, Dehoniane, Bologna, 1984.

MENEGHETTI A., I laici fanno liturgia, Paoline, Cinisello Balsamo,


1989.

PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero, Jaca Book, Milano, 1969.

RAFFA V., Preghiere eucaristiche postconciliari maggiori in Liturgia


Eucaristica, CLV - Edizioni Liturgiche, Roma, 1998, pp.599-639.

RAFFA V., Preghiere eucaristiche postconciliari minori in Liturgia


Eucaristica, CLV- Edizioni Liturgiche, Roma, 1998, pp..641-694.

RAHNER K., Lapostolato dei laici in Saggi sulla Chiesa, Paoline, Roma,
pp.213-265.

SANTANTONI A., La liturgia culto della Chiesa in Corso di Morale,


vol.IV (liturgia), ed. TULLO GOFFI, GIANNINO PIANA, Queriniana,
Brescia,.

SARTORI L., Sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune: una formula


ambigua?, Rassegna di Teologia 21(1980) pp. 409-412.

UBBIALI S., Il carattere sacramentale, Rivista Liturgica.4(1998)


pp.469-486.

VAGAGGINI C.., Il canone della messa e la riforma liturgica, Elle Di Ci,


Torino, Leumann, 1966.

VANHOYE A., Sacerdoti antichi e Nuovo Sacerdote secondo il Nuovo


Testamento, Elle Di Ci, Torino 1985.

WARNACH V., IL mistero di Cristo. Una sintesi alla luce della teologia
dei misteri, Paoline, Roma, 1983.

ZEDDA S., Il sacerdozio regale di Cristo, Edizioni San Lorenzo, Reggio


Emilia, 1999.

4 Abbreviazioni
S. C. Costituzione conciliare Sacrosanctum concilium sulla sacra liturgia,
4/12/1963.
G.S.

Costituzione pastorale Gaudium et spes sulla Chiesa nel mondo


contemporaneo, 7/12/1965.

L.G.

Costituzione dogmatica Lumen gentium 21/11/1964.

P.O.

Decreto Presbiterorum ordinis sul ministero e la vita sacerdotale,


7/12/1965

D.S.

H.DENZINGERA.CHONMETZER,

Enchiridion

Symbolorum

Definizionum et Declarationum de rebus fidei et morum, Herder, 1976


(36).
R.L.

Rivista liturgica.

ALW Archiv fur Liturgierwissenschft , Maria Laach- Ratisbona


CAL Centro Azione Liturgica, Roma.
C.C.

Civilt Cattolica.

NdT

Nuovo Dizionario di Teologia,. Paoline, Roma, 19823.

NdL

Nuovo dizionario di Liturgia, Ed, Paoline Roma, 1984.

RasT Rassegna di teologia.


A.T.

Antico testamento.

N.T.

Nuovo Testamento.

LXX Versione greca dell A.T. detta dei Settanta.

INTRODUZIONE
Il Concilio Vaticano II1 ha affermato chiaramente che la Chiesa, Corpo
mistico di Cristo, da lui radunata e salvata come popolo di Dio, sacerdotale,
regale e profetico. Questa affermazione che oggi, a pi di quarantanni dal
Concilio, potrebbe essere assodata e chiara, non solo non lo nella sua
realizzazione, ma stata ostacolata anche a livello teologico sia negli anni
precedenti al Concilio, che dopo , soprattutto a causa di un trentinismo
superficiale e tradizionale.
Nel primo capitolo ho ricordato la discussione sul carattere sacerdotale
del Popolo di Dio , che ha pervaso la Chiesa dal Concilio di Trento al Vaticano
II. Concilio che ho considerato, sia nei testi magisteriali, nel secondo capitolo,
sottolineandone i fondamenti biblici , patristici e teologici,2 che nel quarto dove
ho analizzato lEucologia Maggiore del Messale romano, promulgato da Papa
Paolo VI, sottolineandone la sacerdotalit fondamentale, universale, del
fedele laico.
Soprattutto in questi brani, infatti, maggiormente chiara lazione
cultuale della Chiesa, che insieme al Cristo offre se stessa, facendo memoria
della Salvezza della Croce attualizzandola nella propria storia presente.
Lanalisi delle preghiere eucaristiche ha lo scopo di verificare nella lex
orandi della Chiesa lintima relazione che esiste tra le due modalit del
sacerdozio di Cristo: quella comune a tutti i fedeli e quella propria dei ministri
ordinati, entrambi indirizzati al culto unico di Cristo esercitato nella liturgia
della Chiesa.
Il tema della prece eucaristica ha occupato e continua ad occupare un
ruolo importante nelle ricerche, nelle investigazioni dei liturgisti, degli storici,
dei teologi, dei biblisti3, ognuno secondo la specificit della propria disciplina:
1

Cfr. Costituzione pastorale Lumen Gentium sulla Chiesa nel mondo contemporaneo nr.10,
dora in poi L.G.; Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sulla sacra Liturgia Nr.
1-10, 48, dora in poi S.C.; decreto conciliare Presbiterorum ordinis sul ministero e vita
sacerdotale nr.2., dora in poi P.O.
2
ho considerato brevemente anche il contributo dato alla riflessione teologica dalla Teologia
dei Misteri; cfr, cap.II paragrafo III, e note 37-38
3
Cfr. BROVELLI F., Prece Eucaristica, in Nuovo Dizionario di Liturgia, edd. SARTORE
A.,TRIACCA A.M., Roma, Paoline, 19842, pag.1083

10

uno storico, analizzando il genere letterario dei testi pi antichi delle preci
eucaristiche, portato a ricercare il collegamento tra le fonti della liturgia
cristiana e quelle della liturgia giudaica; lanalisi teologica tende a vedere le
preci eucaristiche dal punto di vista della dogmatica; dal versante liturgico,
invece , si cerca di tenere conto degli sviluppi e delle tappe della riforma
promulgata dal Concilio Vaticano II, per vedere come nei testi sia stata recepita
la fede proclamata dalla Chiesa, dopo la riflessione scaturita dallassise
conciliare: lex orandi, lex credendi.
Negli anni successivi al Concilio Vaticano II si ampliato sempre pi il
dibattito sulla riforma della celebrazione eucaristica e in particolare sulla
preghiera eucaristica Si cominciava a prendere coscienza che lecclesiologia
insita nella preghiera eucaristica nr.1, chiamata anche Canone Romano, era
caratterizzata dallaspetto piramidale e non dallecclesiologia di comunione che
sar la caratteristica del Vaticano II. 4.
Cos, nel 1968, vennero pubblicate tre nuove preci eucaristiche secondo
il modello della tradizione dei primi secoli 5.
Nel terzo capitolo ho considerato brevemente il genere letterario
proprio della preghiera eucaristica i cui elementi principali sono: lazione di
grazia introduttiva, lacclamazione al Sanctus, lepiclesi di consacrazione e
comunione, il racconto dellistituzione, lanamnesi, lofferta, le intercessioni e
la dossologia finale6.
Nel Praenotanda del Messale romano precisata la fisionomia e la
struttura della prece eucaristica: essa essenzialmente una preghiera
presidenziale ,fatta a nome di tutta lassemblea, di azione di grazie e di
santificazione7.
Nel capitolo conclusivo ho poi ricordato, come il sacerdozio comune
dei fedeli sia la culla di quello ministeriale e come lassemblea liturgica sia un
modo della presenza del Cristo. Dopo aver ripreso come questa dottrina emerge
dai testi liturgici, soprattutto quelli anaforici, ho analizzato velocemente se il

Cfr. S.C. n. 40.


Cfr. BROVELLI F, op. cit., pag. 1086,1087
6
idem
7
idem
5

11

ruolo di presidenza liturgica del laico possa essere applicato anche alla
celebrazione eucaristica.

12

Capitolo I
DISCUSSIONE SUL CARATTERE SACERDOTALE DEL
POPOLO DI DIO
1 Sacerdozio comune dei fedeli: concetto latente nei periodo post-tridentino
Il Concilio di Trento nega energicamente che
tutti i cristiani, senza distinzione, sarebbero sacerdoti del Nuovo Testamento
e che disporrebbero tutti dello stesso potere spirituale8.

La condanna delle tesi di Lutero era essenziale per i Padri tridentini; i


loro decreti non permettono di farsi unidea completa della dottrina cattolica.
Sulla dottrina del sacerdozio comune il Concilio non si pronunci
formalmente contentandosi di rigettare linterpretazione che ne dava Lutero.
La riforma luterana, che attenua il sacerdozio gerarchico in nome di
quello di tutti, ha fatto s che i teologi cattolici post-tridentini sottolineassero
laspetto gerarchico del sacerdozio mantenendo un alone di silenzio su quello
comune.
Unapertura era comunque data dal Catechismo di Trento, che
qualificava il sacerdozio comune come interiore in opposizione a quello
esteriore dei ministri.9
Pio XI nel 1928 nellenciclica Miserentissimus Redemptor veniva a
dire che con laugusto sacrificio si deve congiungere limmolazione sia dei
ministri che degli altri fedeli perch tutti si offrano quali vittime vive, sante,
gradite a Dio; inoltre aggiunge che
tutta la moltitudine dei cristiani, chiamata da S. Pietro stirpe eletta,
sacerdozio regale, deve offrire sacrificio per i propri peccati e per quelli di
tutto il mondo quasi non altrimenti che ogni sacerdote.10

Concilio di Trento, in Denzinger -Schonmetzer Enchiridion Symbolorum Definizionum et


Declarationum de rebus fidei et morum, Herder, 1976 (36)., dora in poi D.S.,1767 (960)
9
: Duplex sacerdotium in Sacris Litteris describitur alterum interius, alterum externum
Catechismo Tridentino Pars.II cap.7 n.284
10
Cfr. Enc. Miserentissimus Redemptor, n.171-172

13

Pio XII, riprende questo tema nella Mediator Dei e pur sottolineando
che la consacrazione delle specie eucaristiche compiuta solo dal sacerdote
tuttavia rimarca che i fedeli offrono il sacrificio eucaristico non solo per le
mani del ministro ma in certo modo, anche insieme con lui. (M. D. n.75). 11
Ancora lo stesso Pontefice

12

rimarca la dottrina che il popolo non

dotato di un potere sacerdotale, che i ministri non sono delegati dalla comunit
e che il popolo non concelebra con essi. Poco pi avanti afferma che i fedeli
sono le membra di Cristo sacerdote, che il battesimo li destina al culto e che
partecipano al sacerdozio di Cristo sacerdote. 13
Ancora Pio XII, nel 1954, con lallocuzione Magnificate Dominum sul
sacerdozio e il governo pastorale, si esprime con riserbo sullargomento:
richiama il concilio di Trento e la Mediator Dei anche se aggiunge che i fedeli
sono insigniti di un certo sacerdozio secondo la dichiarazione di 1PT.2,5 e 9,
sacerdozio che differisce non solo di grado, bens per essenza, dal vero
sacerdozio che porta questo nome in senso proprio.
Fino al concilio Vaticano II, quindi, la tendenza era di spiritualizzare il
sacerdozio dei fedeli, riducendolo allofferta a Dio di certi sacrifici spirituali,
soprattutto di preghiere, lodi , mortificazioni, penitenze ecc., anche se era
abbastanza comune lidea che la partecipazione al sacrificio della messa fosse
il punto culminante dellesercizio di questo sacerdozio.14

2 Verso il Concilio Vaticano II


Dopo lannuncio di Giovanni XXIII di un nuovo concilio, anche la
Liturgia ebbe una Commissione preparatoria al concilio stesso, presieduta dal
Cardinale Cicognani, il quale nella seduta inaugurale dei lavori preparatori, il
12 novembre 1960, esponeva i criteri di fondo entro cui avrebbe dovuto

11

cfr. Enc. Mediator Dei n.70-86.


cfr. ibidem. 78-80
13
cfr. ibidem n. 84-85
14
Su questo tema gi P. Alfonso Salmeron,nel XVI secolo, compagno di S. Ignazio di Loyola,
in polemica antiprotestante, affermava che il sacerdozio dei fedeli raggiunge il suo culmine
nellofferta dellostia spirituale nella S. Messa.
12

14

muoversi la Commissione ed invitava ad un sapiente discernimento soprattutto


in rapporto alle questioni emergenti nellattuale panorama pastorale.15
La IX sottocommissione, con relatore labate Cannizzaro, segretario P.
Journel era nominata De fidelium participatione in sacra liturgia; tra i
membri vi era anche il vescovo di Biella, Mons. Carlo Rossi, presidente del
Centro di Azione Liturgica (CAL) dal 1953 al 1972. Nel documento
preparatorio inviato alla commissione dalla Congregazione dei Riti si precisava
che come fondamento della partecipazione dei fedeli andava posta la dottrina
del Corpo Mistico di Cristo, come gi illustrato dalla Mediator Dei16. In questo
documento si dice, tra laltro:
Si tratta della partecipazione dei fedeli allopera liturgica della Chiesa; si
tratta del sacerdozio, quello che S. Pietro afferma che comune a tutti i
fedeli; si tratta principalmente della partecipazione che i fedeli prestano o
dovrebbero prestare al Sacrificio della messa17.

Nel prospetto delle questioni inviate ai componenti la Commissione


preparatoria del 12 novembre, il punto VIII (De fidelium participatione in
sacra liturgia) risultava cos formulato:
A) Si espongano i fondamenti teologici del sacerdozio dei fedeli
B) Che cosa si debba applicare, in ragione di quei principi, nella prassi della
partecipazione dei fedeli nel sacrificio della Messa, nei Sacramenti, nei Sacramentali
e nellUfficio Divino

Successivamente la questione del sacerdozio comune dei fedeli ha


avuto una timida accoglienza nella relazione finale della IX sottocommissione,
anche se poi, questa teoria stata maggiormente sviluppata nella costituzione
conciliare Lumen gentium, documento in cui si tentato di determinare il

15

Allocutio Em.ni cardinalis Caietani Cicognani initio sessionis diei 12 novembris 1960.
Sacra Rituum Congregatio, VI. De fidelium participatione in sacra liturgia, in Acta et
documenta concilio oecumenico Vaticano II APPARANDO, Series I( Antepraeparatoria), III.
Proposita et monita SS. Congregationum Curiae Romanae, Typis Polyglottis Vaticanis, Citt
del Vaticano 1960.
17
ibidem, pag.284
16

15

rapporto che esiste tra il sacerdozio dei fedeli, il sacerdozio di Cristo e il


sacerdozio dei ministri18.

18

Cfr. L.G. n.10

16

Capitolo II
IL CONCILIO VATICANO II
1 Testi magisteriali
Il Concilio Vaticano II nella Costituzione dogmatica Lumen Gentium
(L.G.) ai paragrafi decimo ed undicesimo tratta del sacerdozio comune dei
fedeli e di come viene esercitato nei sacramenti. Si afferma chiaramente
lesistenza di un sacerdozio comune e di uno ministeriale, derivanti dallunico
Sacerdozio di Cristo ed ordinati vicendevolmente luno allaltro:
Cristo Signore, pontefice assunto di mezzo agli uomini( Eb.5, 1-5) fece del
nuovo popolo un regno e sacerdoti per il Dio e Padre suo (AP.1,6).
infatti i battezzati vengono consacrati per formare un tempio spirituale e un
sacerdozio santo, per offrire mediante tutte le attivit del cristiano, spirituali
sacrifici.Il sacerdozio comune dei fedeli e il sacerdozio ministeriale o
gerarchico, quantunque differiscano essenzialmente e non solo di grado, sono
tuttavia ordinati uno allaltro, poich, ognuno a suo modo, partecipano
dellunico sacerdozio di Cristo19.

Lo stesso tema viene ripreso nel decreto sul ministero e la vita


sacerdotale Presbiterorum ordinis (P.O.) dove al paragrafo secondo, prima di
parlare delle specificit del ministero sacerdotale ricorda che tutti i fedeli
formano un sacerdozio santo e regale e offrono a Dio ostie spirituali per mezzo
di Ges Cristo.
Nella prima costituzione conciliare, quella sulla Liturgia, la
Sacrosanctum Concilium (S.C.) pi volte viene ripreso il tema, soprattutto in
19

L.G. n.10; Il teologo napoletano B. Forte a questo proposito afferma che il binomio gerarchia
laicato si fondasulla differenza essenziale, e non solo di grado, fra sacerdozio comune e
sacerdozio ministeriale o gerarchico, ed insieme sulla reciproca ordinazione di essi. La
differenza tra sacerdoti e laici non sta nella mancata partecipazione dei secondi al
sacerdozio- o alla profezia o alla regalit- di Cristo, ma nel diverso modo di partecipazione
alla triplice funzione: il laico , come il ministro ordinato, re , sacerdote e profeta. Il ministro
ordinato lo per in persona di Cristo capo: il laico, potremmo dire, in quanto Corpo di
Cristo. Non c superiorit delluno sullaltro( differenza di grado), ma diversa forma di
partecipazione al sacerdozio,, ala regalit e alla profezia di Cristo ( differenza di essenza): la
comune realt diversamente partecipata, fonda lordinazione reciproca fra laicato e
gerarchia, i rapporti funzionali fra di essi , cfr. FORTE B., Laicato e laicit, Marietti,
Genova, 1986, pag.42.

17

termini pratici, di partecipazione dei fedeli al culto pubblico, liturgico della


Chiesa. Al paragrafo settimo si afferma che Cristo, sempre presente nella sua
Chiesa, lo specialmente nelle azioni liturgiche, a tal modo, che la liturgia
considerata come lesercizio della funzione sacerdotale di Ges, opera di Cristo
e del suo Corpo mistico, la Chiesa.
La partecipazione attiva dei fedeli, viene richiamata pi volte, sia come
fine da raggiungere che come meta per la celebrazione della Messa20.
E nel paragrafo quarantottesimo che viene sottolineata la funzione
sacerdotale dei fedeli che:
rendano grazie a Dio offrendo la vittima senza macchia , non soltanto per le
mani del sacerdote, ma insieme con lui imparino ad offrire se stessi.21.

E ancora al paragrafo trentunesimo della L.G. che i fedeli laici


vengono considerati partecipi della triplice funzione di Cristo, re, sacerdote e
profeta, in quanto a Lui incorporati col battesimo e costituiti Popolo di Dio:
i fedeli, cio, che dopo essere stati incorporati a Cristo col battesimo e
costituiti popolo di Dio e nella loro misura, resi partecipi dellufficio
sacerdotale, profetico e regale di Cristo, per la loro parte compiono, nella
Chiesa e nel mondo, la missione propria di tutto il popolo cristiano.

2 Fondamenti biblici, patristici e teologici


2.1 Il sacerdozio dei fedeli nella Rivelazione

Nell A.T. il problema del sacerdozio comune dei fedeli pu essere


visto in Es.19,5 22 a tale brano dellEsodo si rif anche la prima lettera di Pietro
(1 Pt.2,9):
ma voi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo
che Dio si acquistato perch proclami le opere meravigliose di lui che vi ha
chiamato

20
21

cfr. S.C. nn.27;30;31.


Cfr. ibidem nn.50;53;54;63;100.

18

In entrambi questi brani scritturistici notiamo una somiglianza


fondamentale. che si esprime nel termine hierateuma e nelle denominazioni
che vi sono associate, queste designano un gruppo di persone, indicate dal
voi; quello( Hierateuma) si applica a persone perch qualifica un pronome
personale voi, ma ne descrive una qualit in quanto comunit di persone:
voi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa.

Viene indicato come elemento unificante il rapporto comune con una


funzione sacra.
Rispetto a Es. 19,6 si passati dalla promessa allattuazione: il progetto
di Dio si realizzato; non perch gli uomini hanno osservato la Legge , ma
perch la Promessa si realizzata nel mistero pasquale del Cristo. Agli uomini
non resta che aderirvi con la fede.
La prima lettera di Pietro non usa il testo ebraico di Es.19,6 ma la
versione greca dei LXX: qui hierateuma un termine nuovo, tanto che si
pensa che sia una la creazione dei traduttori alessandrini. Dal punto di vista
etimologico designa una certa realt concreta in rapporto con una funzione
sacra 23 .
Se la prima lettera di Pietro parla di sacerdozio regale, lApocalisse
parla di regno e sacerdoti

24

. In questi testi sottolineata la regalit e il

sacerdozio dei cristiani, ma con una prospettiva escatologica: si realizzer


pienamente alla fine dei tempi anche se gi fin dora i cristiani hanno dignit
sacerdotale e regale, partecipata a loro da Cristo: bisogna sempre considerare il
genere apocalittico di riflessione religiosa sulla storia umana, che ha il suo Alfa
e Omega in Cristo.
Il Nuovo Testamento (N.T.) impiega la parola hiereus (ministro del
sacro) per indicare i sacerdoti dellAntico Testamento, Cristo stesso sommo
22

Ora se vorrete ascoltare la mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me la
propriet fra tutti i popoli , perch mia tutta la terra! Voi sarete per me un regno di sacerdoti
e una nazione santa ; cfr. IS 61,6 ; Ap.1,6- 5,10; 1 Pt 2,9.
23
Le parole composte col suffisso euma, che in greco sono 224, hanno una caratteristica:
quella di designare un gruppo di persone che esercitano una certa funzione. Il significato di
hierateuma ha pertanto una triplice connotazione: si applica a persone; le persone non sono
considerate singolarmente, ma perch formano un gruppo; questo gruppo si caratterizza con
una funzione specifica. Cfr. VANHOYE, A. s.j. Sacerdoti antichi e nuovo sacerdote secondo
il N.T. L.D.C., Torino- Leumann, 1985 pagg.194-195.
24
Ap.1,6-5.9-10.

19

sacerdote (EB.7,25) e anche il Popolo cristiano, ma mai il termine usato per


indicare i capi della comunit cristiana in relazione al suo nuovo culto. La
storia e la riflessione teologica hanno di fatto invertito il vocabolario biblico:
sacerdos e sacerdotium, infatti, nel N. T. non si riferiscono mai ai ministri, ma
sempre alla comunit.
L.G. al paragrafo decimo, come abbiamo sopra visto, incomincia col
dichiarare che nella Nuova Alleanza ogni sacerdozio proviene da quello di
Cristo, grande sacerdote; lidea che sottost questa: Cristo si circondato di
seguaci, il suo popolo, per fare di loro un regno e dei sacerdoti per il suo Dio e
Padre.

2.2 Il sacerdozio dei fedeli nella tradizione patristica e teologica

Sarebbe complesso seguire liter del tema del sacerdozio comune dei
fedeli attraverso la Tradizione; questa parla tanto chiaro che il Concilio si
ritiene dispensato dalle citazioni. A questo proposito P. Dabin afferma che
il consenso comune dei Padri e dei teologi si pronuncia a favore di un certo
sacerdozio regale e profetico dei fedeli: [ .] Il silenzio dei testimoni della
fede su questo tema cosa rara 25 .

Il sacerdozio di cui parlano i Padri e i teologi designa i fedeli in quanto


tali, e non i chierici, se non per il fatto che anchessi sono dei fedeli.
Bisogna sottolineare che sia i Padri che i teologi vedono nel sacerdozio
dei fedeli non una metafora, ma una realt; per essi infatti spirituale non
significa metaforico, figurato, ma una realt in rapporto con lo Spirito Santo.
Origene afferma:

Tutti quelli, chiunque essi siano, che sono stati purificati con lunzione del
santo battesimo, sono diventati sacerdoti, come Pietro dichiara davanti alla
Chiesa intera: voi ora siete un popolo eletto,[] 26.

25

P.DABIN, Le sacerdoce royal des fideles dans la tradition ancienne et moderne, BruxellesParis, lED. Universelle Descle De Brouwer, 1950, 34.
26
ORIGENE, Omelie sul Levitico , cap.9.9, Citt Nuova editrice, Roma, 1985, pagg. 225-229

20

San Pier Crisologo, vescovo di Ravenna, commentando Rm 12,1


sottolinea:
O immensa dignit del sacerdozio cristiano! Luomo divenuto vittima e
sacerdote per se stesso; luomo non cerca fuori di s ci che deve immolare a Dio, ma
porta in s e con s ci che sacrifica27.

Tertulliano, nel secondo secolo d.C., rimarca la concezione laicale della


Chiesa; per lui per questo non si oppone al sacerdozio perch la presidenza
delleucarestia unazione sacerdotale anche se compiuta da un laico; nel De
exortatione castitatis attesta che storicamente in quellepoca il laico pu
presiedere la celebrazione delleucarestia dove non c a presenza di ministri
ordinati:
Non siamo forse sacerdoti anche se laici? E scritto :Fece di noi un regno
di sacerdoti per Dio e per il padre suo. Lautorit della Chiesa ha costituito
la distinzione tra la gerarchia (ordo) e il popolo (plebs) e lordine distingue
per gradi gerarchici coloro che sono consacrati da Dio. Ove non c un
assemblea gerarchicamente ordinata tu battezzi e tu presiedi la celebrazione
eucaristica e tu sei sacerdote a te stesso; e infatti dove ci sono in tre, l c la
chiesa, anche se laici28

SantAgostino ritorna pi volte sullo stesso tema, che sviluppa


soprattutto nel De Civitate Dei: chiama sacrificio ogni opera gradita a Dio e
riferendosi alleucarestia ne parla come sacramento nel quale la Chiesa offre ed
offerta. Successivamente afferma:
In senso stretto solo i vescovi e i preti portano il nome di Sacerdotes, ma a
tutti i battezzati diamo il nome di cristiani, cio di unti, a causa dellunzione
sacra (chrisma), come anche il nome di sacerdoti perch tutti sono membra
dellUnico Sacerdote 29

Lo stesso afferma S. Ambrogio:

27

PIER CRISOLOGO, Sermo 8 , in PL 52, 499-500


TERTULLIANO, De exortatione castitatis 7
29
S. AGOSTINO, De Civitate Dei, lib. XX cap X; PL41, 676.
28

21

tutti i figli della Chiesa sono sacerdoti,.siamo infatti unti per un


sacerdozio santo, offrendo noi stessi a Dio come vittime spirituali30

Come il cristiano partecipa al sacerdozio di Cristo?


A questa domanda aiuta a rispondere la teologia, la quale afferma che
mediante il battesimo, la persona diventa membro di Cristo e quindi partecipe
delle sue tre prerogative di Sacerdote, Profeta e Re.
Il battesimo incorpora i fedeli alla Chiesa, per il segno indelebile, che
secondo la dottrina della fede impresso nellanima, il carattere.31 Per mezzo di
esso il battezzato abilitato al culto. S. Tommaso precisa che il carattere
battesimale conferisce un potere che rende capace luomo di ricevere i riti
sacri.
Nella Summa, alla quaestio 63 art.3, afferma:
.Il carattere in senso proprio il contrassegno col quale si deputa una
cosa data a un compito specifico.ora sono due i compiti a cui possono
essere deputati i fedeli. .[....]il secondo compito di ogni fedele di
ricevere per s e di comunicare agli altri le cose riguardanti il culto di Dio.
Ma tutto il culto nella religione cristiana deriva dal sacerdozio di Cristo. E
chiaro quindi che il carattere sacramentale specificamente carattere di
Cristo, del cui sacerdozio i fedeli vengono resi partecipi in forza di questi
caratteri sacramentali, i quali altro non sono se non delle partecipazioni al
sacerdozio di Cristo, derivanti da Cristo medesimo

S. Tommaso precisa che con la cresima il sacerdozio comune dei fedeli


perfezionato in tal modo da rendere il cresimato capace di professare
pubblicamente la fede, quasi per un incarico ufficiale (quasi ex officio).32
Il momento rituale durante il quale la persona viene resa partecipe del
sacerdozio di Cristo lunzione crismale.33 San Pier Damiani afferma: siamo
chiamati sacerdoti perch unti con lunzione del crisma 34

30

S. AMBROGIO, Exp. Evang. Sec. Lucam,V, 33 CC,14,147, 381-388.


Conc. Trid. D.S. 1609
32
S. Tommaso, Summa Theologica, III, 72, 5, ed 2 ; cfr. CCC 1305
33
Dio onnipotente , Padre del nostro Signore Ges Cristo, vi ha liberato dal peccato e vi ha
fatto rinascere dallacqua e dallo Spirito Santo, unendovi al suo popolo; egli stesso vi
consacra col crisma di salvezza, perch inseriti in Cristo, sacerdote, re e profeta, siate sempre
31

22

In quanto sacramentale, fondato sul battesimo, il sacerdozio comune ,


non soltanto spirituale ma anche comunitario, pubblico e rende disponibili
allofferta sacra.
Un contributo alla riflessione teologica stato dato da J. A. Moehler,
M. J. Scheeben: si ha coscienza della Chiesa come comunit sacerdotale che
offre a Dio il sacrificio di Cristo. M. de la Taille approfondisce il tema della
partecipazione dei fedeli alla messa:
Il sacerdote nella messa opera la consacrazione in nome e con la potenza di
Dio onnipotente; tuttavia egli fa loblazione in nome proprio e in nome di tutti
i fedeli. Egli consacra come strumento di Dio, ma offre come procuratore
della Chiesa.Quanto alloblazione comune e generale, la Chiesa tutta intera
sacerdotale.infatti il carattere battesimale una partecipazione
sacerdotale al potere in virt del quale Cristo si consacrato a Dio in
sacrificio.35.

Il soggetto della liturgia lEcclesia, la comunit cristiana; il Concilio


Vaticano II afferma che la
principale manifestazione della Chiesa si ha nella partecipazione piena ed
attiva di tutto il popolo santo di Dio alle medesime celebrazioni liturgiche,
soprattutto alla medesima eucarestia, alla medesima preghiera al medesimo
altare cui presiede il vescovo circondato dal suo presbiterio e dai ministri 36

Al paragrafo settimo dellIntroduzione al Messale Romano, promulgato


da Papa Paolo VI leggiamo:
[] Cristo realmente presente nellassemblea dei fedeli riunita nel suo
nome, nella persona del ministro, nella sua Parola e in modo sostanziale e
permanente sotto le specie eucaristiche.

membra del suo corpo per la Vita eterna. Amen , ( Preghiera dellunzione crismale durante il
Rito del battesimo).
34
S. P. DAMIANI, Sermo XXXI,in PL 144,671
35
De la TAILLE M., Misterium fidei, Parigi 1921, eleucid. XXVI, 328-329.
36
S.C. n. 41; cfr. S. C. n. 48

23

La teologia che sottende a questi testi quella del sacerdozio comune


fondato sul battesimo.37

2.3 Il contributo della Teologia dei Misteri.


La Teologia dei misteri38 ha aiutato la riflessione sul culto e la ritualit
della Chiesa.
Bisogna innanzitutto precisare che per culto non si intende un rito
inteso soprattutto magicamente, ma il servizio di tutto luomo, della comunit,
la Chiesa, per ladorazione di Dio in risposta alla Rivelazione e alla sua azione
salvifica. Opera salvifica di Cristo, che la stessa lettera agli Ebrei considera da
un punto di vista segnatamente cultuale. La Chiesa fondata come comunit
cultuale nella morte sacrificale di Cristo e dalla grazia redentiva che ne
scaturisce . Questo risulta chiaro dalla celebrazione dellUltima Cena. Fate
questo in memoria di me: questo comando del Cristo fa della Chiesa la
comunit che offre al Padre simbolicamente - realmente (sacramentaliter), il
corpo e il sangue del Figlio.
Come possibile che la presenza dellazione salvifica del Cristo diventi
concreta per noi?
Come possiamo farla nostra con la riproduzione sacramentale?
La teologia dei misteri che si occupa della realizzazione della salvezza
attraverso il culto cerca di rispondere a queste domande.
Lo stesso evento che si verificato una volta, storicamente, nel passato,
presente sotto il velo simbolico cultuale come evento reale in atto di
svolgimento39

37

cfr. S. C. n.14; cfr. FORTE,B. op. cit.,cap.III e IV;, Laicit in Nuovo dizionario di teologia
,Roma, Ed.Paoline, 1982, pagg.2004,2013. DIANICH S., Teologia del ministro ordinato,.
Uninterpretazione ecclesiologica ,Ed. Paoline, Roma,1984
38
cfr. CASEL O., Il mistero del culto cristiano, Borla Torino, 1966
39
WARNACH V., Il mistero di Cristo. Una sintesi alla luce della teologia dei misteri. Ed.
Paoline , Roma, 1993, pag.191

24

Si pu parlare di una liberazione spazio - temporale, attuata con la fede


tramite il rito, che rende presenti i partecipanti alla liturgia allazione salvifica
di Cristo e li inserisce in essa; il sacramento contiene effettivamente lopera
salvifica, la traspone nello spazio e nel tempo senza mutarla nel suo essere
trascendentale e senza ripeterla. Lo Spirito rende presente nella liturgia
lopera redentrice del Mistero Pasquale perch ogni uomo, di ogni tempo e
luogo, ne sia partecipe.

25

Capitolo III
TERMINOLOGIA DELLA PREGHIERA EUCARESTICA
1 Aspetti letterari della preghiera eucaristica
1.1 Termini usati
La preghiera eucaristica si pu definire culmine della relativa
celebrazione e si identifica in quella parte della messa che va dal dialogo
introduttivo al prefazio alla dossologia conclusiva, che in tutte quella del
Canone Romano.40
Il termine pi antico per definire la preghiera eucaristica
EUCARESTIA, come riferito in Didach 9,141 : in questo testo la celebrazione
viene chiamata cena del Signore, preghiera che ha come caratteristica
unazione di grazie e di lode rivolta al Padre. Il termine eucarestia, in
conseguenza di ci ha designato anche i doni del pane e del vino, che sono la
materia dellazione del rendimento di grazie.
In occidente, tra la fine del IV secolo ed il VII secolo, stata usata una
pluriforme terminologia per indicare la preghiera eucaristica, anche se
CANONE (canon missae) prevalso su altri termini (prex, oratio oblationis);
questo uso invalso fino al concilio Vaticano II.42
Dopo il Concilio Vaticano II si ripreso ad usare lantica terminologia
greca di ANAFORA, che significa offerta ed ha una caratterizzazione verticale
verso lalto.43

1.2 Preghiera eucaristica: genere letterario.

40

MAZZA ENRICO, Le odierne preghiere eucaristiche, struttura teologia fonti, I vol.


Bologna , EDB 1991 2, pag.13.
41
Per quanto riguarda leucarestia ringraziate coscfr. sullargomento idem.
42
MAZZA E. op. cit. pag.14 e pag.131.
43
termine tecnico che si imposto nellultimo decennio per designare la preghiera
eucaristica; il motivo palese: dato che i nuovi testi della liturgia romana sono stati composti
partendo proprio dagli antichi testi che nella liturgia antiochena hanno il termine tecnico di
anafora MAZZA E., op. cit. pag.13

26

La preghiera eucaristica un genere letterario formato da varie unit


minori che a loro volta sono generi letterari.. Questi possono essere trovati
autonomamente fuori dal testo eucaristico.
Lanafora, per, non la somma matematica di questi generi letterari
minori, ma un testo armonico formato da tutti questi elementi allinterno
dellanafora stessa.44.
Lanafora contiene diverse parti: linizio un dialogo o prefazio
(azione di grazia) in cui si enunciano le grandi opere che Dio ha fatto nel corso
dei secoli, motivo della nostra gratitudine; il canto del Santo che preceduto
come introduzione da un genere letterario molto bello in cui si descrivono i
cori celesti e lassemblea angelica, essi sono i celebranti principali di questo
inno di ringraziamento a Dio.
Al Santo segue il post-Sanctus unione tra il canto ed il racconto
dellistituzione. Questo genere, chiamato post-Sanctus pu essere una
continuazione del tema del ringraziamento e della lode divina gi celebrati nel
prefazio, ma pu essere anche epicletico e chiamarsi prima epiclesi, che
contiene uninvocazione al Padre perch invii il suo spirito, trasformando il
pane ed il vino in sacramento di salvezza. Segue immediatamente il racconto
dellistituzione che descrive lultima cena del Signore Ges, origine e tipo della
celebrazione eucaristica. Sono presenti le parole esplicative e quelle iussive.
Quelle esplicative che Cristo disse sul pane e sul vino si concludono in quelle
iussive, comando di essere mangiate e bevute in sua memoria.
Un altro aspetto fondamentale ed indissociabile dal racconto istitutivo
lanamnesi che riassume il mistero della morte e risurrezione, centro della
nostra salvezza. Segue loffertorio dei doni eucaristicizzati, pane santo e calice
di salvezza, con la richiesta al Padre dellaccettazione del sacrificio.
Abbiamo poi la seconda epiclesi, uninvocazione perch lo Spirito
Santo raduni in unit e santifichi i partecipanti, o meglio tutta lassemblea
adunata in preghiera; le intercessioni sono la conclusione dellanafora, la
supplica al Padre di ricordarsi di tutti gli uomini vivi e defunti.

44

ibidem .pag.14.

27

Lanafora finisce con la dossologia che nella proclamazione trinitaria


del nome di Dio riassume la lode del ringraziamento45

2 Sviluppo della caratteristica teocentrica trinitaria della preghiera


eucaristica.
La preghiera eucaristica o anafora rivolta dalla Chiesa al Padre per
mezzo di Cristo nello Spirito Santo.
Nella storia alcune preghiere eucaristiche sono state rivolte al Figlio,
ma sono un eccezione.46
La preghiera rivolta a Dio Padre stata la peculiarit di Ges Cristo,
che a sua volta lha trasmesso ai suoi apostoli47; cos fece anche al momento
dellistituzione delleucarestia, nellultima cena. E per questo motivo che il
tipo anafora rivolta al Padre.
Successivamente lanafora assume anche un indirizzo trinitario48; in
questi casi lanafora viene indirizzata alla trinit globalmente presa o alle tre
Persone considerate separatamente.
Quanto stato detto della struttura trinitaria non ha mai costituito una
regola fissa; infatti ,il Canone Romano non ha struttura trinitaria, come, invece,
hanno le nuove anafore dopo il Concilio Vaticano II, le quali prendono la loro
struttura dalla tradizione antiochena 49. Queste si potrebbero distinguere in tre
settori indirizzati rispettivamente al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.
La lode al Padre motivata dalla sua opera allinterno della Storia della
salvezza. Il secondo punto costituito dalla descrizione della Redenzione del
Figlio, sua morte e resurrezione ed il terzo punto dallinvocazione allo Spirito
Santo per la santificazione dei Doni. Questo schema, che riflette e recepisce lo
45

Le parti di cui composta lanafora sono state ora elencate nello stesso ordine in cui
compaiono nelle tre nuove anafore del messale del 1970.Certamente ci sono delle variazioni di
ordine in altri testi, ad es. nelle anafore de fanciulli, ma ritenuto questo schema base, non sar
difficile orientarsi in altre strutture anche se leggermente variate.
46
Per quanto concerne la storia delle anafore che sono rivolte al Figlio cfr. ibidem. pag.17
47
Mt.6,9 LC.11,2
48
Ad esempio si pu vedere levoluzione dallindirizzo strettamente teocentrico del postsanctus dellanafora alessandrina di Bonifacio allindirizzo ormai trinitario di testi pi
recenti, MAZZA E.,op.cit.,pag.18
49
.ibidem , pag. 25

28

sviluppo della dottrina trinitaria gi presente nellanafora di Ippolito50, anche


se non si pu proprio parlare di tre parti separate, ognuna delle quali riferita a
una sola persona, ma bisogna considerarla sempre ununica preghiera.

50

cfr. Preghiera eucaristica della Tradizione Apostolica di Ippolito in Preghiere eucaristiche


della tradizione cristiana Padova, Edizioni Messaggero. 1983,pagg.48-50.

29

Capitolo IV
EUCOLOGIA MAGGIORE DEL MESSALE ROMANO
PROMULGATO DA PAPA PAOLO VI
Il 3 aprile 1969, gioved della Cena del Signore, Papa Paolo VI firmava
la costituzione apostolica con cui promulgava il Messale Romano riformato a
norma del Concilio ecumenico Vaticano II. Paolo VI stesso sottolinea che
linnovazione maggiore riguarda la Preghiera Eucaristica.[....] Abbiamo
deciso di aggiungere alla medesima Preghiera51 tre nuovi Canoni .52

Il paragrafo cinquantaquattresimo dei Principi e Norme per luso del


Messale Romano (PNMR) afferma che dopo la presentazione dei doni inizia il
momento centrale dellintera celebrazione:
La Preghiera Eucaristica, cio la preghiera di azione di grazie e di
santificazione: Il sacerdote invita il popolo a innalzare il cuore verso il
Signore nella preghiera ed azione di grazie, e lo associa a s nella solenne
preghiera, che egli, a nome di tutta la comunit, rivolge al Padre per mezzo
di Ges Cristo.

Nel Proemio ai PNMR

53

rimarcata la teologia che fa da sottofondo

alla celebrazione eucaristica : al paragrafo secondo viene ripreso il tema della


presidenzialit del presbitero che si rivolge a Dio in nome di tutto il popolo;
anche al quarto paragrafo, dove sottolineata la natura del sacerdozio
ministeriale del presbitero che agisce in persona Christi, viene richiamato il
fatto che il presbitero stesso presiede lassemblea del popolo santo.
Il quinto paragrafo afferma che la natura stessa del sacerdozio
ministeriale mette in giusta luce quella del sacerdozio regale dei fedeli, che
tramite il presbitero uniscono i propri sacrifici a quello di Cristo, unico
Mediatore 54. Inoltre viene sottolineato che:

51

Canone Romano
cfr. Costituzione Apostolica Il Messale Romano c. VIII
53
cfr. Principi e Norme per luso del Messale Romano nn. 2-5
54
cfr. P.O. nr.2
52

30

La celebrazione dellEucarestia [] azione di tutta la Chiesa; in essa


ciascuno compie soltanto , ma integralmente, quello che gli compete, tenuto
conto del posto che egli occupa nel popolo di Dio. [....] ..popolo, che in
Cristo, rende grazie per il mistero della salvezza, offrendo il suo
sacrificio..55

Nel primo capitolo dei PNMR, al terzo paragrafo, viene sottolineata


limportanza della strutturazione della celebrazione eucaristica affinch i fedeli
abbiano una partecipazione consapevole, partecipazione richiesta dalla
natura stessa della celebrazione, e alla quale il popolo cristiano ha il diritto e
dovere in forza del Battesimo, come gi ricordato al paragrafo
quattordicesimo della Costituzione sulla S. Liturgia S.C.:
Il significato della preghiera anaforica che tutta lassemblea si unisca
insieme con Cristo nel magnificare le grandi opere di Dio e nelloffrire il
sacrificio.

Quanto qui affermato chiaramente manifesto dalla forma dialogica


della preghiera eucaristica: essa inizia con il dialogo del Prefazio tra il
celebrante e lassemblea per finire con lAmen conclusivo della dossologia
finale:
Sacerdote: Il
Popolo:

E con il tuo spirito.

Sacerdote:
Popolo:

Signore sia con voi.

In alto i nostri cuori.

Sono rivolti al Signore.

Sacerdote: Rendiamo
Popolo :

grazie al Signore nostro Dio.

E cosa buona e giusta.

Sacerdote :

E veramente cosa buona e giusta..

. (dal prefazio della II Preghiera Eucaristica)


Per questo mistero di salvezza, uniti agli angeli e ai santi,
cantiamo a una sola voce la tua gloria:
Popolo :

Santo , santo, santo,

[....].
55

cfr. S.C: n.11

31

Sacerdote:

Per Cristo, con Cristo ed in Cristo a te Dio Padre onnipotente,

nellunit dello Spirito Santo , ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
Popolo:

Amen.

Questo susseguirsi, nellanafora, di dialoghi tra chi presiede e la


comunit celebrante, culmina con la risposta al Misterium fidei dopo le
parole della consacrazione:
Sacerdote:
Popolo:

Mistero della Fede!

Annunciamo la tua morte Signore, proclamiamo la tua

resurrezione, nellattesa della tua venuta.

Il capitolo secondo del PNMR al paragrafo quattordicesimo sottolinea


quanto sopra evidenziato:
Poich la celebrazione della Messa, per sua natura, ha carattere
comunitario, grande rilievo assumono i dialoghi tra il celebrante e
lassemblea dei fedeli e le acclamazioni.56

1 Preghiere eucaristiche postconciliari maggiori


Con questo nome, pur non volendo sminuire le altre anafore promulgate
da Paolo VI (le due della riconciliazione, le quattro per le varie necessit57 e
le tre del Rito per la messa coi fanciulli), indichiamo le Preghiere
Eucaristiche approvate per tutta la Chiesa e poste sullo stesso piano del Canone
Romano, quindi la II, la III e la IV preghiera Eucaristica.
1.1. Osservazioni sui testi delle nuove preghiere eucaristiche, promulgate nel
1968
La preghiera eucaristica II, la prima di quelle pubblicate nel 1968, ha la
sua fonte diretta nella Traditio apostolica di Ippolito58.

56

cfr. S.C. n. 30
testi predisposti in occasione del Sinodo Svizzero e successivamente adottati in Italia ed
inserite ufficialmente nella seconda edizione tipica italiana , promulgata dalla CEI nel 1983.
58
Preghiera eucaristica della Tradizione Apostolica di Ippolito in Preghiere eucaristiche della
tradizione cristiana ed. GONZALES FUENTE ANTOLIN, Padova, Edizioni Messaggero,
1983 pagg.48-50.
57

32

Appare di immediata chiarezza la connotazione cristologica della


preghiera eucaristica II: la celebrazione eucaristica non la memoria di un
evento della storia della salvezza o di un mistero della vita di Cristo, ma bens
la memoria della Pasqua, che di tale storia/evento il centro ricapitolatore.
Nella preghiera eucaristica II viene fatto un duplice riferimento a Cristo: il
primo riguarda lintera storia della salvezza che trova la sua ricapitolazione in
Lui; il secondo invece mette in luce il rapporto tra la Pasqua e il memoriale che
Ges ha voluto che fosse ripetuto (memoriale consacrazione). Levento
pasquale costituisce cos la Chiesa, popolo che vive nel tempo della nuova
alleanza e nellattesa della nuova venuta (acclamazione dellassemblea). 59
Il testo della preghiera eucaristica III, bench sia ricco di cultura biblica
e patristica e di reminiscenze di diverse liturgie cristiane antiche si caratterizza
per essere aperto alle preoccupazioni e al linguaggio della chiesa del nostro
tempo60.
La preghiera eucaristica IV presenta molte analogie con le antiche preci
eucaristiche, (in particolare con quella di San Basilio) delle chiese cristiane
orientali. Ci che caratterizza il testo di questa preghiera il tema della storia
della salvezza come opera dellazione del Dio trinitario61.
Lelaborazione di queste tre nuove preghiere ha voluto e vuole essere
loccasione per coinvolgere maggiormente lassemblea nella partecipazione
alla celebrazione eucaristica. Sta alla capacit di chi presiede la celebrazione
scegliere lanafora adeguata ai tempi ed alle circostanze, in modo da
coinvolgere i presenti nellazione rituale.

1.1.1 La II preghiera Eucaristica


La seconda preghiera eucaristica del messale di Paolo VI deriva, salvo
alcune differenze, dalla Tradizione Apostolica del 215-220 attribuita ad
Ippolito.

59

Cfr. BROVELLI F, op.cit., pag. 1086, 1087


ibidem , pag. 1087
61
ibidem , pag. 1088
60

33

Tale testo non giunto fino a noi in versione originale, in quanto


andato perduto: dalla versione latina a noi pervenuta , conservata in un codice
della biblioteca capitolare di Verona, si elaborata la seconda anafora del
messale62.
Il testo anaforico di Ippolito, la cui identit peraltro dubbia63, il pi
antico giunto fino a noi e dato il successo da esso ottenuto nella storia, la
Commissione incaricata di riformare il Rito della Messa ritenne opportuno
apportarvi solo alcune modifiche.
Per la seconda preghiera eucaristica si privilegiato lo schema
anaforico antiocheno. Di questo fanno parte il santo e le intercessioni che
mancano nellanafora di Ippolito. Si poneva il problema di come inserirli per
evitare che i testi fossero giustapposti senza che avessero rapporto organico. Si
trovato il testo di raccordo che ununit letteraria con caratteristiche fisse
nelle liturgie occidentali. Questo passo ha preso il nome di vere sanctus dalle
parole iniziali.
In italiano questo non evidente perch le anafore invece di iniziare
con veramente santo iniziano con Padre veramente santo, perci questo
settore viene chiamato post-sactus. Nelle liturgie latine, non romane,
linvocazione al Padre perch santifichi i doni e li faccia diventare il Corpo e il
Sangue di Cristo. Questa preghiera la prima EPICLESI dellanafora; ce n
anche una seconda, dopo il racconto dellistituzione: la prima consacratoria e
la seconda santificatoria; questa distinzione non cos netta anche se utile dal
punto di vista didattico.

1.1.2 La III preghiera eucaristica o Neo-romana 64.


Il testo formulato la risposta pi diretta alle difficolt di usare il
Canone Romano; stato costruito sullo schema delle anafore antiochene, con i
temi sacrificali propri del Canone Romano, in modo che questi non andassero
62

MAZZA E., op. cit.,pag.181 nota 1


ibidem ,pag.181 nota 2
64
Labbozzo di questa preghiera eucaristica dovuto al P.C. Vagaggini, che presiedette la
sottocommissione incaricata di curarne la redazione, condotta dal marzo 1967 al maggio 1968 .
cfr. BUGNINI A. , La riforma liturgica, CLV- ed. liturgiche, Roma 1983 pag.443
63

34

dimenticati e fossero presentati con un linguaggio pi comprensibile alluomo


di oggi.
Il vere - sanctus ribadisce il dovere essenziale di ogni realt creata di
lodare Colui che veramente Santo, punto di convergenza della lode non solo
umana, ma cosmica. In questo panorama planetario si profila subito la storia
della comunit cultuale, oggetto da sempre dellamore del Padre, occupato a
crearla e a farla crescere: populum tuum congregare non desinis, ut a solis
ortu usque ad occasum oblatio munda offeratur nomine tuo65
Questo popolo la Chiesa perch in essa che si celebra lEucarestia,
memoria e azione di ringraziamento al Padre: per Cristo, con Cristo ed in
Cristo.

1.1.3 La IV preghiera eucaristica

Questo testo, come promulgato nel Messale di Paolo VI, non faceva
parte di quelli preparati dal Consilium ad exsequendam Costitutionem de
Sacra liturgia. Infatti, era stato preparato un testo sullanafora di Basilio,
anafora che non venne accettata perch aveva la richiesta della trasformazione
dei doni allinterno della Seconda epiclesi, quella di comunione.
Il Padre Galineau prepar quindi il testo attuale, che si rif alle anafore
orientali senza presentare i problemi insiti in quella di Basilio, anche se da
questa prese molti spunti come base per il nuovo testo.66

2 I testi delle preghiere eucaristiche


In questa parte analizzo i testi delle tre nuove preghiere eucaristiche e del
Canone Romano, riportando solo le parti che interessano la mia trattazione.
( vedi i brani interessati in appendice).

65

e continui a radunare intorno a te un popolo che da un confine allaltro della terra offra al
tuo nome il sacrificio perfetto dal Vere-sanctus della III preghiera Eucaristica
66
cfr. Preghiera eucaristica dellanafora di S. Basilio di Cesarea, in Preghiera eucaristica
della Tradizione Apostolica di Ippolito in Preghiere eucaristiche della tradizione cristiana ed.
GONZALES FUENTE ANTOLIN, Padova, Edizioni Messaggero, 1983, pagg.114-121.

35

Nella II e IV preghiera viene considerato anche il loro prefazio proprio,


che come per lantichit, parte integrante dellAnafora.
Da tutti i testi, a partire dal Canone romano, che segue fedelmente nei
passi ripresi quello promulgato dopo la riforma tridentina, emerge chiaramente
come la preghiera eucaristica sia una preghiera Comunitaria, e non privata
del ministro: i verbi sono al plurale, il popolo santo sempre richiamato come
compartecipe allofferta dei doni eucaristicizzati: pane e vino sacramento del
Cristo, morto e risorto .
Nellanamnesi della seconda preghiera eucaristica sono sottolineati tre
aspetti contenuti in un unico atteggiamento: essere memori, offrire e rendere
grazie. Tre azioni che si riferiscono a quanto Cristo ha fatto nellUltima Cena
e che ora si ripetono nella Chiesa per suo ordine.
Questa azione del memoriale descritta come azione del celebrante; ma
chi celebra?
Gli studiosi hanno pareri diversi: per alcuni lanafora di Ippolito, da cui
ricavata questa anafora parla del Vescovo e dei presbiteri uniti insieme a lui;
per altri non escluso che si debba pensare a tutta lassemblea come soggetto
celebrante.67
Dallanalisi del testo di Ippolito ci hai resi degni di stare davanti a te
e renderti culto sembra che il soggetto che celebra sia la comunit: la
Chiesa; tutta lanafora , infatti, indica le azioni e le preghiere al plurale.68
La III preghiera eucaristica sottolinea il fatto che lassemblea
costituisce una famiglia perch Dio ha voluto che cos si presentasse a Lui. La
Chiesa si radunata a celebrare perch convocata da Dio. Anche se non
molto esplicita, si potrebbe intravedere la dottrina del Concilio Vaticano II che
vede in ogni Comunit la presenza del Cristo.69

67

cfr. V. Raffa, Liturgia eucaristica, CLV, Roma, pag. 610


cfr. Preghiera eucaristica della Tradizione apostolica di Ippolito in Preghiere Eucaristiche
della Tradizione Cristiana, Preghiera eucaristica della Tradizione Apostolica di Ippolito in
Preghiere eucaristiche della tradizione cristiana ed. GONZALES FUENTE ANTOLIN,
Padova, Edizioni Messaggero, 1983 EMP, Padova , 1994(2), pagg.48-50
69
Pensiero meglio esplicitato nella II Anfora , in lingua italiana, che dice: Ricordati Padre, di
tutta la Chiesa diffusa su tutta la terra e qui convocata nel giorno in cui il Cristo ha vinto la
morte e ci ha resi partecipi della sua vita immortale.
68

36

Nella seconda epiclesi della IV preghiera eucaristica lunione mistica


dei comunicanti al Pane e al Vino attribuita allo Spirito Santo: si chiede che
diventino ostia viva a lode della gloria del Padre: uniti fra loro e con Cristo
nellofferta al Padre, i fedeli offrono continuamente se stessi: facendo proprio
latto oblativo del Cristo, vi includono la propria offerta e quella dellintero
cosmo.
3 Le preghiere eucaristiche per le varie necessit
La dottrina del sacerdozio comune dei fedeli insita anche nelle
preghiere eucaristiche per le varie necessit inserite come testi eucoligici
facoltativi di nuova composizione, maggiormente rispondenti al linguaggio e
alle situazioni pastorali delle nostre comunit.70 nella seconda edizione
italiana del Messale Romano promulgata il 15 marzo 1983 dal card.
Ballestrero, allepoca presidente della CEI.
Queste preghiere, predisposte in occasione del Sinodo Svizzero e
successivamente adottate anche per le Chiese dellItalia,

71

sono state inserite

per promuovere sempre pi la partecipazione attiva e consapevole del Popolo


di Dio al mistero eucaristico .72
Questi testi73, formulati sullecclesiologia del Popolo di Dio del
Vaticano II, presentano una struttura pi comunitaria, che sottost a tutta
limpostazione testuale: sono meno evidenti i richiami precisi al popolo di Dio,
in quanto tutte le preghiere, compresi i prefazi propri, sono impregnati di
questa categoria teologica.
Linvocazione preconsacratoria del celebrante chiaramente una
preghiera di presidenza, infatti si rivolge al Padre a nome di tutta lassemblea
Ti preghiamo Padre onnipotente, manda il tuo Spirito su questo pane e su
questo vino , perch il tuo Figlio sia presente in mezzo a noi con il suo corpo e
il suo sangue.

70

Dalla lettera di presentazione del la II edizione italiana del Messale romano, prot.745/83
della C.E.I.
71
cfr. S. Congregazione per i Sacramenti e il Culto divino, Notiziae,16 (1980) pag.6
72
cfr. Presentazione II edizione italiana del Messale Romano n.2
73
confronta testi in appendice.

37

Questa preghiera mostra chiaramente come la celebrazione, anche nel


suo punto pi culminante, il memoriale dellUltima Cena , sia opera dello
Spirito, attraverso la comunit celebrante, presbitero e popolo di Dio.

38

4 Preghiere eucaristiche della Riconciliazione


Le preghiere eucaristiche della Riconciliazione sono due e sono state
promulgate ad experimentum

74

in occasione della celebrazione dellAnno

Santo 1975, anno santo presentato allinsegna del tema della riconciliazione
perch lodierno Rito della Penitenza fa questa scelta teologica : riconciliazione
con Dio e con i fratelli nella Chiesa.75
I testi di queste due preghiere sono molto simili tra loro, anche se la
seconda anafora ha un linguaggio vivo, moderno e comprensibile: un buon
testo per la promulgazione presidenziale del celebrante.76
Laspetto del sacerdozio comune dei fedeli e della comunit ecclesiale
che perpetua ed offre il sacrificio eucaristico in entrambe queste due anafore,
oltre che dagli elementi propri a tutte le altre ( forma dialogica, verbi al plurale,
preghiera presidenziale ecc.) rimarcato soprattutto nelle preghiere del postsanctus, preghiera della comunit celebrante al Padre per il dono dello Spirito
sul pane e sul vino:
Guarda il popolo riunito intorno a te e manda il tuo Spirito, perch i doni
che ti offriamo diventino il corpo e il sangue del tuo amatissimo Figlio, Ges
Cristo, nel quale anche noi siamo tuoi figli.77

Per questo mistero di riconciliazione ti preghiamo di santificare con


leffusione dello Spirito Santo questi doni che la Chiesa ti offre,
obbediente al comando del tuo Figlio. 78

74

Decreto di promulgazione 1/11/1974 a firma de l Card. Knox e di A .Bugnini;norme stabilite


da Papa Paolo VI nelludienza del 26 /10/1974 allatto dellapprovazione dei nuovi testi
anaforici.
75
Cfr. MAZZA E., op .cit. pag.295
76
idem
77
post-sanctus della Preghiera della Riconciliazione I
78
post-sanctus della Preghiera della Riconciliazione II

39

Capitolo V
CONCLUSIONE
1 Sacerdozio comune dei fedeli: culla del sacerdozio ministeriale
E necessario incominciare ricordando che prima di tutto i ministri
ordinati sono partecipi del sacerdozio fondamentale di tutta la Chiesa:
in quanto hanno fatto una scelta di fede vivono nella sequela del Cristo
e, come ogni cristiano, fanno della propria vita unofferta al Padre,
sono parte del sacerdozio della Chiesa fondato su quello di Cristo79

Il sacerdozio della comunit nasce dalla fede in Cristo, fede che


scaturisce dallannuncio, ma c una parola che fonda la Chiesa sulla sua radice
apostolica; perci c un ministero con cui tutta la comunit deve confrontarsi:
quello ordinato. Tale ministero ha il carisma particolare di prolungare nella
Chiesa il discorso apostolico di fedelt alla Tradizione per trasmettere il
messaggio della S. Scrittura operando sul versante della mobilit, della
storicit dellinterpersonalit : cio per trasmettere lannuncio del Cristo a
ogni uomo di ogni tempo e di ogni situazione, rimanendo fedele al significato
profondo di tale annuncio.
Pertanto con limposizione delle mani si d ad un cristiano il carisma di
essere per la sua comunit il portatore dellapostolicit.80
Lo schema ecclesiologico fondante tali concetti parte dalla Trinit ed
il seguente:

il Padre in Cristo, Unico Sacerdote, per mezzo dello Spirito, fonda la


Chiesa, stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa (1Pt 2,9);
allinterno di questa comunit chiama alcuni perch siano ordinati ministri,
per far s che la fonte del messaggio degli apostoli sia, in essa sempre
presente.

79

DIANICH S, Teologia del ministero ordinato, Un interpretazione ecclesiologica , Ed.


Paoline, Roma,1984, pag.200
80
cfr. DIANICH S., opera citata.

40

2 Lassemblea cultuale: luogo della presenza di Cristo


Nella Messa il Popolo di Dio celebra sotto la presidenza del ministro il
memoriale del Signore, il sacrificio eucaristico.
Il popolo radunato e celebrante inserito nella forza del mistero: agisce
con e prende parte a questa presenza del Signore crocifisso e Risorto,
fondamento della celebrazione.81
La riscoperta, avvenuta col Concilio Vaticano II, della sacerdotalit
fondamentale del laico presenta una comunit cultuale non pi bipolare : prete
che fa e popolo che assiste: ma lassemblea come luogo della presenza del
Cristo82, segno visibile della Chiesa, che fa memoriale dellUltima Cena
secondo il comando di Ges.
Ogni cristiano partecipa dellofferta del Cristo nellEucarestia, unendo
se stesso, per grazia e non per meriti, allUnico Sacrificio. Lapporto storico,
personale di ognuno accolto ( simbolicamente, nellofferta dei doni pane e
vino) e consegnato a Cristo: nella celebrazione entra a far parte della Storia
della Salvezza passata , presente e futura.

3 Il sacerdozio dei fedeli come emerge dai testi liturgici.


Paolo VI nella Costituzione Apostolica con cui promulga lUfficio
Divino secondo il Concilio Vaticano II , al paragrafo ottavo, afferma anche
che:
lintera vita dei fedeli [..] attraverso le singole ore del giorno e
della notte, quasi una leitourgia, mediante la quale essi si dedicano
in servizio di amore a Dio e agli uomini, aderendo allazione di Cristo
che con la sua dimora tra noi e con lofferta di se stesso, ha santificato
la vita di tutti gli uomini.

Lofferta eucaristica, memoriale della morte e resurrezione del Cristo


estesa a tutte le ore della giornata dalla Liturgia delle Ore; anche i laici sono
81
82

Cfr. MENEGHETTI A.,I laici fanno liturgia, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1989
cfr. Principi e Norme per luso del Messale romano n. 7.

41

invitati a compiere la missione della Chiesa, celebrandone qualche


parte.83Questa santificazione della giornata, offerta al Padre nel Cristo, si basa
sulle parole di Ges alla Samaritana: E giunto il momento ed questo in cui i
veri adoratori adoreranno il Padre in Spirito e verit . (Gv.4, 23).
Come si vede in tutta la liturgia della Chiesa e non solo nellEucologia
maggiore, prima esaminata, presente laspetto sacerdotale del Popolo di Dio,
fondato sullincorporazione a Cristo col Battesimo.
I testi anaforici promulgati da Paolo VI sottolineano la partecipazione
dellassemblea al sacrificio della Croce e alla Resurrezione, anche se nel
Canone Romano, tridentino, questo tema con forza richiamato nel testo:
..In questo sacrificio, o Padre noi tuoi ministri e il tuo popolo santo,
celebriamo il memorialee offriamo alla tua maest divina pane santo
della vita eterna e calice delleterna salvezza.84

Si evince chiaramente anche dai testi liturgici, che questo concetto non
una novit del Concilio Vaticano II, ma sempre presente nella Chiesa, stato
maggiormente sottolineato in questo periodo storico. La Chiesa come quello
scriba che prende dal suo sapere cose vecchie e cose nuove.( MT.13,52).
Lanalisi dei testi, il commento teologico pastorale dellintroduzione al
Messale stesso, hanno fatto emergere che la Chiesa, Comunit dei fedeli,
celebra leucarestia: la forma dialogica, i verbi al plurale, il popolo santo
sempre richiamato come compartecipe allofferta del pane e del vino
sacramento del Cristo, morto e risorto.
La celebrazione dellEucarestia infatti azione di tutta la Chiesa;
popolo di Dio,
..popolo, che in Cristo, rende grazie per il mistero della salvezza, offrendo
il suo sacrificio..85

83

Cfr. Principi e Norme per la Liturgia delle Ore.


Unde et memores, Domine, nos servi tui, sed et plebs tua sancta, offerimus praeclarae
maiestati tuae de tuis donis ac datis hostiam puram, hostiam sactam, Panem sanctum vitae
aeternae Et Calicem salutis perpetue.
85
cfr. S.C: n.11
84

42

4 La presidenza della celebrazione eucaristica: possibile supplenza del laico?


Il ruolo di presiedere in qualit di Cristo capo nella celebrazione
liturgica e soprattutto in quella eucaristica, una funzione che compete in
modo precipuo al ministro ordinato o pu essere svolto anche da un laico a tal
fine deputato dalla comunit?
Questa riflessione pu sembrare andare oltre il tema del sacerdozio
comune dei fedeli, ma come si visto nelle comunit africane ai tempi di
Tertulliano questo avvenuto ed documentato.86 Anche S. Giustino
nellApologia 1,65 parla di presidenti i quali conducono la celebrazione
eucaristica.
Ai nostri giorni, come riporta R Westley esistono gruppi dove il capo
della comunit, per delega e in unione alla Chiesa universale, presiede la Cena
del Signore:
Essi si rendono conto che il Signore che rinnova di fatto tutto con la
sua Parola (Ap.21) Se il gruppo ritiene di dover radunarsi per spezzare
il pane, non sempre si preoccupa di avere un sacerdote; essi agiscono
secondo coscienza. .87

Lesperienza di piccole comunit presiedute da laici si sta espandendo


anche in Africa.88
Senza inoltrarci in questioni teologiche sui sacramenti, la loro storia e
interpretazione ecclesiale,89 consideriamo le celebrazioni liturgiche dove la
presidenza svolta dal laico un dato di fatto.90 Sono vari i casi contemplati
dalla riforma liturgica: celebrazioni della Parola in celebrazioni penitenziali e

86

. cfr. . KROYMANN A,Q.S..Fl. Tertulliani .De exortatione castitatis, in Q.S. F l. Tertulliani


Opera,[= CCSL, 2]Vol. II, Brepols, Turnhout, p.1025, in apparato critico. VII, 19.
87
WESTLEY R., Comunidades de base nos Estados Unidos, in Concilum 104,18
88
cfr. DELLA TORRE L., Informazione e spunti di riflessione sulle Assemblee domenicali
gestite da laici, in Rivista di Pastorale liturgica 23/5 ,1985.
89
Cfr. per un approccio canonistico al tema : I laici nella ministerialit della Chiesa in
Quaderni della Mendola n.8, ed. GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO
CANONICO, edizioni Glossa, Milano, 2000.
90
Cfr. MAZZONI G. ,Ministerialit e potest in I laici nella ministerialit della Chiesa in
Quaderni della Mendola n.8, ed. GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO,pagg.73-97

43

nella cura e pastorale dei malati; la presidenza nel rito delle esequie o nella
Liturgia delle Ore .91
Nel rito delle esequie il laico pu presiedere :
le tre stazioni previste nella casa del defunto, nella chiesa in mancanza del
sacerdote e al cimitero 92

Oltre al caso di battezzare in pericolo di morte, previsto dal Rito del


battesimo dei bambini al paragrafo sedicesimo, e a quello di distribuire la
Comunione anche sotto forma di Viatico, prevista la delega ad assistere alla
celebrazione del matrimonio, ove, peraltro, i ministri del sacramento sono gli
sposi.93
Nelle Premesse al Sacramento dellUnzione e cura pastorale degli
infermi al paragrafo ventinovesimo leggiamo:
in mancanza di un sacerdote, pu recare il viatico anche un diacono o un
altro fedele, uomo o donna, qualora abbia ricevuto dal vescovo [.]
lautorizzazione a distribuire ai fedeli leucarestia (ministri straordinari
delleucarestia).

Nellintroduzione al Benedizionale 94 al paragrafo diciannovesimo


leggiamo:
Anche altri laici, uomini e donne, in forza del sacerdozio comune, di cui
sono stati insigniti nel Battesimo e nella Confermazione, - a condizione che
esista un compito specifico (quello, per esempio dei genitori verso i figli), o
l'esercizio di un ministero straordinario, o lo svolgimento di altri uffici
particolari nella Chiesa, come avviene in alcune regioni per i religiosi o i
catechisti - a determinate condizioni e a giudizio dell'Ordinario del luogo e
purch sia notoria la loro necessaria preparazione pastorale e la loro
prudenza nel compimento della mansione loro affidate, possono celebrare
alcune benedizioni con il rito e il formulario per essi previsto, come indicato
nel rituale di ogni benedizione.[]

91

Cfr: Rito della penitenza, CEI, Roma 1974, pagg.117-152;Sacramento dellunzione e cura
pastorale degli infermi, CEI, Roma, 1974, nn.29.42-45,207-241, Principi e norme per la
liturgia delle Ore, CEI, Roma, 1981, n.258.
92
cfr. MENEGHETTI A., opera. citata, pag.75cfr.Rito delle esequie nn26-39,81.
93
cfr. Rito della Comunione eucaristica fuori della Messa, CEI, Roma,1979, n.17; CIC,
c.1112.
94
promulgato su disposizione di Papa Giovanni Paolo II il 31/05/1984 dalla Congregazione per
il Culto divino

44

Se infatti un atto per natura sua non fosse attuabile da chi non ha
ricevuto il sacramento dellordine, neppure laffidamento come
supplenza lo renderebbe accessibile a chi ordinato non .95

Se consideriamo:

come fondamento specifico del ministero ordinato il fatto di essere garante


della comunione apostolica della comunit locale ,96

che nella celebrazione della Chiesa il Cristo capo, rappresentato nel segno
della presidenza indispensabile97

che lo stesso Cristo presente nellassemblea radunata,98

possiamo dire che la funzione della presidenza liturgica del laico un ruolo
reale, insito nella celebrazione stessa.
A questo proposito la Meneghetti A., nel suo libro I laici fanno
liturgia, a pagina 73 afferma:
[ ] il ministro ordinato rimane insostituibile: In quanto rapportato ,
nellintero corpo sacerdotale, al Cristo capo, esercita sempre il ruolo della
presidenza dellassemblea e dellanimazione nelledificazione della comunit.
Tale ruolo della presidenza, per, anche in assenza del ministero ordinato,
non potr mai mancare, perch destinato a rappresentare il Cristo, capo del
corpo ecclesiale. Un fratello una sorella saranno perci necessariamente
chiamati a mostrare questo segno alla comunit..

95

MAZZONI G. op. cit., pag.95


cfr. DIANICH S., opera citata .
97
cfr. MENEGHETTI A., opera. citata, pag.73
98
cfr. PNMR n.7
96

45

Appendice
1 I testi: editio typica latina

Edizione italiana

.1.1 Canon Romanus:99

Canone Romano

..supplices rogamus ac petimus,

per loro ti offriamo

pro quibus tibi offerimus,

e anchessi ti offrono

vel qui tibi offerunt hoc sacrificium laudis,

questo sacrificio di lode,

..tibique reddunt vota sua

e innalzano la preghiera

aeterno Deo, vivo et vero

A Te, Dio eterno, vivo e


vero.

Anamnesi:

Unde et memores, Domine,

In questo sacrificio, o Padre

nos servi tui, sed et plebs tua sancta,

noi tuoi ministri e il tuo

offerimus praeclarae maiestati tuae

popolo santo, celebriamo

de tuis donis ac datis

il memoriale.

hostiam puram, hostiam sactam,

e offriamo alla tua maest

Panem sanctum vitae aeternae

divina.pane santo

Et Calicem salutis perpetue.

della vita eterna e calice

delleterna salvezza

..Supplices te rogamus, omnipotes Deus:

Ti supplichiamo Dio

.ut, quotquot ex hac altaris participatione

onnipotente, perch su tutti

sacrosanctum Filii tui Corpus et Sanguinem

noi che partecipiamo di

supmserimus,

questo altare..

99

Nelle parti che interessano questa analisi il testo identico al Canone Romano posttridentino della riforma di S. Pio V.

46

omni benedictione caelesti et gratia repleamur

scenda la pienezza di ogni


grazia e benedizione dal
cielo.

47

1.2 Prex Eucharistica II


Prefazio:

Qui voluntatem tuam adimples

Per compiere la tua volont

Et populum tibi sactum acquirens

e acquistarti un popolo
santo

Extendit manus cum pateretur,

Egli stese le braccia sulla


croce

ut mortem solveret et

morendo distrusse la morte

resurrectionem manifestaret.

E proclam la risurrezione.

Anamnesi:

Memores igitur

Celebrando il memoriale...

panem vitae et calicem salutis offerimus,

ti offriamo il pane della


vita e il calice della
salvezza e ti

gratias agentes, quia nos dignos habuisti

Rendiamo grazie per


averci

astare coram te et tibi ministrare.

ammessi alla tua presenza


A compiere il servizio
sacerdotale100

Et supplices deprecamur,

Ti preghiamo umilmente...

Intercessioni:

Omnium nostrum, quaesumus miserere,

Di noi tutti abbi


misericordia

100

Cfr. testo della Tradizione Apostolica di Ippolito perci ricordando la sua morte e
resurrezione, ti offriamo il pane e il calice, rendendoti grazie perch ci hai resi degni di stare
davanti a te e di renderti culto.

48

. Et te laudemus et glorificemus

...e in Ges Cristo, tuo


Figlio,
Canteremo la tua gloria.

per Filium tuum Iesum Christum.

49

1.2.1 Testo della Preghiera Eucaristica della Tradizione Apostolica di


Ippolito101
Ringraziamento
Ti rendiamo grazie, o Dio, mediante il tuo diletto figlio Ges Cristo, il quale
hai mandato nella pienezza dei tempi come salvatore e redentore, messaggero
(angelo) della tua volont, che il tuo Verbo inseparabile, per mezzo del quale
hai fatto tutte le cose.
Quando tu hai voluto lo mandasti dal cielo nella vergine madre e, avendolo
essa nel grembo, prese la nostra carne e ce lo hai mostrato come Figlio tuo,
nato dallo Spirito Santo e dalla vergine.
Egli per compiere la tua volont e per acquistarti un popolo santo, stese le
mani, quando soffr per liberare dalla passione coloro che in te hanno creduto.
Istituzione
Egli, consegnandosi volontariamente alla passione per distruggere la morte e
strappare i lacci del diavolo, per calpestare linferno ed illuminare i giusti, per
distruggere la morte e manifestare la risurrezione, prendendo il pane ti rese
grazie e disse:
Prendete e mangiate, questo il mio corpo che sar distrutto per voi.
Allo stesso modo prese il calice, dicendo:
Questo il mio sangue, che versato per voi.
Quando fate questo, fate la mia commemorazione.
Anamnesi
Perci, ricordando la sua morte e risurrezione, ti offriamo il pane e il calice,
rendendoti grazie perch ci hai resi degni di stare davanti a te e renderti
culto.
Epiclesi
E chiediamo di mandare lo Spirito Santo nelloblazione della santa Chiesa. E,
congregandoli in unit ,d a tutti coloro che partecipano di queste cose sante la
pienezza dello Spirito Santo, come conferma (sigillo) della fede nella verit,
affinch ti rendiamo lode e gloria mediante il tuo servo Ges Cristo ,
101

idem .

50

Dossologia
per mezzo del quale sia gloria ed onore a te , Padre, e al figlio, con lo Spirito
Santo, nella santa Chiesa, ora e nei secoli dei secoli.
Popolo: Amen.

51

1.3 Prex Eucharistica III


Epiclesi:

et populum tibi congregare non desinis,

e continui a radunare
intorno a te un popolo,
che da un confine
allaltro della terra offra al

ut a solis ortu usque ad occasum

tuo

nome

il

sacrificio

perfetto.
oblatio munda offeratur nomini tuo.

Anamnesi:

Memores igitur, Domine

Celebrando il memoriale,

Offerimus tibi, gratis referentes,

ti offriamo, o Padre, in

hoc sacrificium vivum et sanctum.

Rendimento di grazie
questo sacrificio vivo e
santo.

Intercessioni:

Ipse nos tibi perficiat munus aeternum,

Egli faccia di noi un


sacrificio perenne a te
gradito

ut cum electis tuis hereditatem


consequi valeamus,

perch possiamo ottenere


il regno promesso insieme
ai tuoi eletti,
.

Cum episcopali ordine et universo clero

il collegio episcopale, tutto


il clero

52

Et omni populo acquisitionis tuae.

E il popolo , che tu hai


redento.
..

Votis huius familiae,

Ascolta la preghiera di
questa

quam tibi astare voluisti adesto propitius.

Famiglia, che hai


convocato alla tua
presenza.

1.4 Prex eucharistica IV


Anamnesi:

Unde et nos, Domine, redemptionis nostra

In questo memoriale della


nostra Redenzione,

memoriale nunc celebrantes,.

celebriamo, Padre,
..

offerimus tibi eius Corpus et Sanguinem,

ti offriamo il suo corpo e il


suo Sangue,

sacrificium tibi acceptabile.

sacrificio a te gradito

et toti mundo salutare

per la salvezza del mondo.

II epiclesi:
.
E a tutti coloro che

Et concede benignus omnibus

mangeranno
Qui ex hoc uno pane participabunt et calice,

di questunico pane e
berranno di

ut, in unum corpus a Sancto Spiritu congregati,

questunico calice,

in Christo hostia viva perficiantur,

concedi che, riuniti in un


solo Corpo dallo Spirito
Santo,
diventino offerta viva in

ad laudem gloriae tuae.

Cristo
a lode della tua gloria.

53

Intercessioni:
..
sed et totius cleri, et offerentium,

.. di tutto il clero e di coloro


che

et circumstantium, et cuncti populi tui,

si uniscono alla nostra


offerta
dei presenti e del tuo

et omnium, qui te qaerunt corde sincero.

popolo
e di tutti gli uomini
che ti cercano con cuore
sincero

2 I testi delle preghiere Eucaristiche per le varie necessit


Analizzo ora i testi delle preghiere eucaristiche per le varie necessit,
o preghiera eucaristica V/ A;B;C;D considerando i brani che interessano questa
riflessione. Ho sottolineato le parole che esprimono che la preghiera fatta dal
celebrante a nome di tutta lassemblea,

evidenziato in neretto quelle che

esprimono la teologia comunionale del Vaticano II e infine scritto in corsivo le


parti proprie di ogni preghiera: su una base comune, infatti, si sono sviluppati i
quattro temi: Dio guida la sua Chiesa, Ges nostra via, Ges modello
damore e La Chiesa in cammino verso lunit.

2.1 Preghiera Eucaristica V/A: Dio guida la sua Chiesa


Prefazio

E veramente giusto renderti grazie


Padre Santo.
..ma sei vivo e operante in mezzo a noi
.. per mezzo del Cristo tuo Figlio e nostro Signore
ci guidi, nei sentieri del tempo,
alla gioia perfetta del tuo Regno.

54

Per questi immensi doni,


uniti agli angeli e ai santi,
cantiamo senza fine linno della tua gloria:
Preghiera Eucaristica

Ti glorifichiamo, Padre Santo,


tu ci sostieni nel nostro cammino,
soprattutto in questora in cui Cristo, tuo Figlio,
ci raduna per la santa cena.

Ti preghiamo, Padre onnipotente,


manda il tuo Spirito
su questo pane e questo vino,
perch il tuo Figlio sia presente in mezzo a noi
con il suo corpo e il suo sangue.
.Celebrando il memoriale della nostra riconciliazione,
annunciamo , o Padre, lopera del tuo amore.
..
Dio , Padre misericordioso,
donaci lo Spirito dellamore,
lo Spirito del tuo Figlio.
.
Fortifica nellunit..
I presbiteri, i diaconi e tutto il popolo cristiano.
.
concedi anche a noi,
al termine di questo pellegrinaggio,
di giungere alla dimora eterna,
dove tu ci attendi.
.innalziamo a te la nostra lode
nel Cristo, tuo Figlio e nostro Signore:
2.2 Preghiera eucaristica V/B: Ges nostra via
Prefazio

Tu vegli come Padre su tutte le creature


e riunisci in una sola famiglia
gli uomini creati per la gloria del tuo nome
.
Per mezzo di lui ( il Cristo)
Innalziamo a te linno di grazie per questi doni della tua benevolenza
..
Preghiera Eucaristica

Ti glorifichiamo, Padre santo,

55

tu ci sostieni sempre nel nostro cammino.


Ti preghiamo, Padre onnipotente,
manda il tuo Spirito
su questo pane e questo vino,
perch il tuo Figlio sia presente in mezzo a noi
con il suo corpo e il suo sangue.
Celebrando il memoriale della nostra riconciliazione
Annunciamo o Padre, lopera del tuo amore.
Dio , Padre misericordioso,
donaci lo Spirito dellamore,
lo Spirito del tuo Figlio.

Fortifica il tuo popolo,


con il corpo e il sangue del tuo Figlio,
e rinnovaci a sua immagine
Rendici aperti e disponibili verso i fratelli
che incontriamo sul nostro cammino,
perch possiamo condividerne i dolori e le angosce,
le gioie e le speranze,
e progredire insieme sulla via della salvezza.
.
concedi anche a noi,
al termine di questo pellegrinaggio,
di giungere alla dimora eterna,
dove tu ci attendi.
In comunione con la beata vergine Maria,

innalziamo a te la nostra lode


nel Cristo tuo Figlio e nostro Signore.
2.3 Preghiera eucaristica V/C: Ges modello di amore
Prefazio

E veramente giusto renderti grazie,


Padre misericordioso:
tu ci hai donato il tuo Figlio, Ges Cristo,
nostro fratello e redentore.
..
Per questi segni della tua benevolenza
Noi ti lodiamo e ti benediciamo,
e uniti agli angeli e ai santi
cantiamo linno della tua gloria:
Preghiera eucaristica

Ti glorifichiamo , Padre santo:

56

tu ci sostieni sempre nel nostro cammino


soprattutto in questora
in cui il tuo Figlio,
ci raduna per la santa cena.
..
Ti preghiamo, Padre onnipotente,
manda il tuo Spirito
su questo pane e questo vino,
perch il tuo Figlio sia presente in mezzo a noi
con il suo corpo e il suo sangue.
..
Celebrando il memoriale della nostra riconciliazione
annunciamo, o Padre lopera del tuo amore.

Fortifica il tuo popolo


con il pane della vita e il calice della salvezza;
rendici perfetti nella fede e nellamore..
Donaci occhi per vedere
Le necessit e le sofferenze dei fratelli;
infondi in noi la luce della tua parola
fa che ci impegniamo lealmente
al servizio dei poveri e dei sofferenti.

concedi anche a noi,


al termine di questo pellegrinaggio,
di giungere alla dimora eterna,
dove tu ci attendi.
In comunione con la beata vergine Maria,

innalziamo a te la nostra lode


nel Cristo tuo Figlio e nostro Signore.

2.4 Preghiera eucaristica V/D: La Chiesa in cammino verso lunit


Prefazio

Per mezzo del tuo Figlio,


..hai raccolto
tutte le genti nellunit della Chiesa.
Con la forza del tuo Spirito
Continui a radunare in una sola famiglia tutti i popoli della terra.
Preghiera eucaristica

Ti glorifichiamo Padre santo,


tu ci sostieni sempre nel nostro cammino
soprattutto in questora
in cui il tuo Figlio,

57

ci raduna per la santa cena.


..
Ti preghiamo, Padre onnipotente,
manda il tuo Spirito
su questo pane e questo vino,
perch il tuo Figlio sia presente in mezzo a noi
con il suo corpo e il suo sangue.
Celebrando il memoriale della nostra riconciliazione
Annunciamo , o Padre, lopera del tuo amore..
..
Dio , Padre misericordioso,
donaci lo Spirito dellamore,
lo Spirito del tuo Figlio.
.
Rafforza il vincolo dellunit
Fra i laici e i presbiteri,
fra i presbiteri e il nostro vescovo N.
fra i vescovi e il nostro Papa N.:
in un mondo lacerato da discordie
la tua Chiesa risplenda
segno profetico di unit e di pace.
..
concedi anche a noi,
al termine di questo pellegrinaggio,
di giungere alla dimora eterna,
dove tu ci attendi.
In comunione con la beata vergine Maria,

innalziamo a te la nostra lode


nel Cristo tuo Figlio e nostro Signore.

58

3 I testi delle Preghiere eucaristiche della Riconciliazione


3.1 Preghiera eucaristica della Riconciliazione I : La riconciliazione come
ritorno al Padre
[]
Guarda il popolo riunito intorno a te
e manda il tuo Spirito
perch i doni che ti offriamo
diventino il corpo + e il sangue
del tuo amatissimo Figlio, Ges Cristo,
nel quale anche noi siamo tuoi figli.

Eravamo morti a causa del peccato


Ed incapaci di accostarci a te []
[.]
Celebrando il memoriale
Della morte e resurrezione del tuo Figlio,
[]offriamo a te, Dio vero e fedele, questo sacrificio
che riconcilia nel tuo amore lumanit intera.
Guarda ,o Padre, questa tua famiglia []
Perch vinta ogni divisione e discordia
Siamo riuniti in un solo corpo.
Custodisci tutti noi in comunione di fede e di amore
con il nostro Papa N.
e il nostro Vescovo N.
[]

59

3.2 Preghiera eucaristica delle Riconciliazione II: La riconciliazione con Dio


fondamento di Umana concordia

prefazio

[]
Riconosciamo il tuo amore di Padre
Quando pieghi la durezza delluomo,
e in un mondo lacerato da lotte e discordie
lo rendi disponibile alla riconciliazione.
[]

preghiera eucaristica

[]
Noi ti benediciamo, Dio onnipotente,
Signore del cielo e della terra,
per Ges Cristo tuo Figli venuto nel tuo nome:
[]
ci riconduci al tuo amore,
perch anche noi ci doniamo ai nostri fratelli.

Per questo mistero di riconciliazione


ti preghiamo di santificare
con leffusione dello Spirito Santo
questi doni che la Chiesa ti offre,
obbedienti al comando + del tuo Figlio.
[]Celebrando il memoriale
della morte e risurrezione del tuo Figlio,
noi ti offriamo, o Padre, il sacrificio di riconciliazione,
che egli ci ha lasciato come pegno del tuo amore
e che tu stesso hai posto nelle nostre mani.
Accetta anche noi , Padre santo,
insieme con lofferta del tuo Cristo,

60

e nella partecipazione a questo convito eucaristico


donaci il tuo Spirito []
Lo Spirito, che vincolo di carit,
ci custodisca in comunione
[.]

61

Potrebbero piacerti anche