Sei sulla pagina 1di 7

PIL – M.

Tymister 95010 – L’unzione degli infermi e la liturgia della morte

Citazioni:
1) CONCILIO DI TRENTO, Sessione XIV, 25 nov. 1551, Dottrina sul sacramento dell’estrema unzione, cap. 1, DH 1695
Questa unzione sacra dei malati è stata istituita come vero e proprio sacramento del Nuovo Testa-
mento dal Signore nostro Gesù Cristo. Accennato da Marco [cf. Mc 6, 13], è stato raccomandato ai
fedeli e promulgato da Giacomo [… Gc 5,14s].
Con queste parole, così come la Chiesa ha imparato dalla tradizione apostolica, trasmessa di mano
in mano (ex apostolica traditione per manus accepta), egli insegna la materia, la forma, il ministro
proprio e l’effetto di questo salutare sacramento.
2) Gc 5,13-16

13 Chi tra voi è nel dolore, preghi (κακοπαθεῖ τις ἐν ὑμῖν προσευχέσθω); chi è nella gioia salmeggi.
14 Chi è malato, chiami a sé (ἀσθενεῖ τις ἐν ὑμῖν, προσκαλεσάσθω) i presbiteri della Chiesa e pre-
ghino su di lui, dopo averlo unto con olio, nel nome del Signore. 15 E la preghiera fatta con fede
salverà il malato: il Signore lo rialzerà e se ha commesso peccati, gli saranno perdonati. 16 Confes-
sate perciò i vostri peccati gli uni agli altri e pregate gli uni per gli altri per essere guariti. Molto
vale la preghiera del giusto fatta con insistenza.
3) Gc 5,14-15

14. ἀσθενεῖ τις ἐν ὑμῖν, προσκαλεσάσθω τοὺς πρεσβυτέρους τῆς ἐκκλησίας καὶ προσευξάσθωσαν
ἐπ’ αὐτὸν ἀλείψαντες ἐλαίῳ ἐν τῷ ὀνόματι τοῦ κυρίου.
15. καὶ ἡ εὐχὴ τῆς πίστεως σώσει τὸν κάμνοντα καὶ ἐγερεῖ αὐτὸν ὁ κύριος· κἂν ἁμαρτίας ᾖ
πεποιηκώς, ἀφεθήσεται αὐτῷ.
(14. Infirmatur quis in vobis? Inducat presbyteros Ecclesiae, et orent super eum, unguentes eum oleo in
nomine Domini;
15. ea oratio fidei salvabit infirmum et allevabit eum Dominus; et si in peccatis sit, remittentur ei.)

4) Testamentum Domini, ed. I. Rahmani, Mainz 1899, 1,24


Si sacerdos consecrat oleum ad sanationem eorum qui patiuntur, ponens ante altare vas illud
(continens oleum), dicat submisse ita:
Domine Deus, qui concessisti nobis Spiritum Paraclitum, Dominum, nomen salutare, (spiritum)
immobilem, qui absconditur a stultis, revelatur vero sapientibus. Christe, qui sanctificasti nos, qui
sapientes effecisti misericordia tua famulos tuos, quos elegisti sapientia illa tua; qui nobis
peccatoribus misisti scientiam Spiritus tui, per sanctitatem illam tuam, cum concessisti nobis
virtutem Spiritus tui; qui sanator es cujusvis morbi et passionis; qui dedisti charisma sanationis
illis, qui per te illo dono digni effecti sunt, emitte super oleum istud, quod est typus pinguedinis
tuae, complementum tuae beneficae commiserationis, ut liberet laborantes, sanet aegrotantes, et
sanctificet redeuntes, cum ad fidem tuam accedunt: quoniam tu es fortis et gloriosus in saecula
saeculorum.
Populus: Amen
(Se il sacerdote consacra l’olio per la guarigione di coloro che soffrono, ponendo davanti l’altare il vaso con
l’olio, dica a bassa voce:
Signore Dio, che ci hai donato il tuo Spirito Paraclito, Signore, nome salutare, spirito immobile, che è nasco-
sto agli stolti e rivelato ai sapienti. O Cristo, che ci hai santificato, che hai fatto sapienti con la tua misericor-
dia noi tuoi servi, che hai eletto con la tua sapienza; tu che a noi peccatori hai dato la scienza del tuo Spirito;
tu che sani ogni malattia e ogni sofferenza; che hai dato il dono della guarigione a coloro, che per tua grazia
ne son diventati degni, manda (emitte) su quest’olio, che è figura (typus) della tua abbondanza (pinguedi-

95010 - Citazioni.doc - Pagina 1 di 7


PIL – M. Tymister 95010 – L’unzione degli infermi e la liturgia della morte

nis), la pienezza della tua misericordia, perché liberi coloro che sono affaticati, sani i malati, e santifichi co-
loro che si convertono, quando vengono alla tua fede: poiché tu sei forte e glorioso nei secoli dei secoli.
Il popolo: Amen.)

5) Constitutiones apostolorum VIII, 29, ed. F. X. Funk, Didascalia et Constitutiones Apostolorum, vol. 1,
Paderborn 1905, 532
De aqua autem et oleo constituo ego Matthias. 2. Benedicat episcopus aquam et oleum; sin vero non
adsit, benedicat presbyter praesente diacono; quando autem aderit episcopus, adsistant presbyter et
diaconus. 3. Hunc vero in modum dicat:
Domine Sabaoth, Deus virtutum, creator aquarum et largitor olei, misericors et hominum studiose;
qui dedisti aquam ad potum ac expurgationem et oleum ad exhilarandum vultum in exsultationem
laetitiae: ipse et nunc per Christum sanctifica hanc aquam atque hoc oleum nomine illius, qui
obtulit, aut illius, quae obtulit; et da vim effectricem sanitatis, morborum expultricem, daemonum
fugatricem, omnium insidiarum profligatricem per Christum spem nostram, cum quo tibi gloria,
honor ac veneratio et sancto spiritui in saecula, amen.
(Per quanto riguarda l’acqua e l’olio, stabilisco io, Matia. 2. Il vescovo benedirà l’acqua e l’olio. Se non è
presente, li benedirà il presbitero alla presenza del diacono; quando, però, è presente il vescovo, assistono
il presbitero e il diacono. 3. Dirà in questo modo:
O Signore Sabaoth, Dio delle potenze, creatore delle acque e largitore dell’olio, misericordioso e amico degli
uomini; tu hai dato l’acqua come bevanda e come purificazione e l’olio fa risplendere il volto nella gioia del-
la letizia: tu stesso santifica ora per Cristo quest’acqua e quest’olio nel nome di colui o colei che l’ha offerto;
e manda in essi la forza che opera la salute, espelle le malattia, fuga i demoni, sconfigge tutte le insidie, per
Cristo nostra speranza, con il quale insieme allo Spirito Santo a te l’onore e la venerazione nei secoli. Amen.)

6) Euchologium Serapionis XVII, ed. F. X. Funk, Didascalia et Constitutiones Apostolorum, vol 2, Paderborn
1905, 179-181

Oratio pro oleis et aquis oblatis.


1. Benedicimus per nomen unigeniti tui Iesu Christi has creaturas, nomen nominamus eius, qui
passus est, crucifixus est et resurrexit et sedet in dextera increati, super hanc aquam et hoc oleum: 2.
Largire virtutem curationis in has creaturas, ut omnis febris et omne daemonium et omnis morbus
per potum et unctionem removeatur, et fiat remedium curationis et remedium integritatis perceptio
harum creaturarum in nomine unigeniti tui Iesu Christi, per quem tibi gloria et imperium in sancto
spiritu in omnia saecula saeculorum, amen.
7) Euchologium Serapionis XXIX, ed. F. X. Funk, Didascalia et Constitutiones Apostolorum, vol 2, Paderborn
1905, 191-193

Oratio in oleum aegrotorum vel in panem vel in aquam.


1. Invocamus te, qui habes omnem potestatem et virtutem, salvatorem omnium hominum, patrem
domini nostri et salvatoris Iesu Christi, et oramus, ut emittas vim sanationis e caelis unigeniti super
hoc oleum, ut eis, qui his tuis creaturis unguntur vel eas percipiunt, fiat in depulsionem omnis
languoris et omnis infirmitatis, in remedium adversus omne daemonium, in expulsionem omnis spiritus
immundi, in segregationem omnis spiritus nequam, in exstirpationem omnis febris et frigoris et omnis
imbecillitatis, in gratiam bonam et remissionem peccatorum, in remedium vitae et salutis, in sanitatem et
integritatem animae et corporis et spiritus [1 TS 5,23], in valetudinem perfectam. 2. Timeat, Domine, omnis
operatio diabolica, omne daemonium, omnes insidiae adversarii, omnis plaga, omne supplicium, omnis
dolor, omnis labor vel ictus vel concussio vel umbra mala nomen tuum sanctum, quod invocamus nunc, et
nomen unigeniti, 3. Et abeant ab internis et externis servorum tuorum horum, ut glorificetur nomen eius, qui
pro nobis crucifixus est et resurrexit et languores nostras et infirmitates suscepit. Iesu Christi [Is 53,4], et
venturus est, iudicare vivos et mortuos, quoniam per eum tibi gloria et imperium in sancto spiritu et nunc et
in omnia saecula saeculorum, amen.

95010 - Citazioni.doc - Pagina 2 di 7


PIL – M. Tymister 95010 – L’unzione degli infermi e la liturgia della morte

8) GeV 381-382, ed. L. C. Mohlberg, Roma 31981 (XL ITEM IN QUINTA FERIA MISSA CHRISMALIS)

(Nel canone, dopo l’Hanc igitur.)


381. BENEDICTIO OLEI. Ad populum in his uerbis: Istud oleum ad unguendos infirmos. Ut autem
ueneris Nobis quoque peccatoribus famulis tuis et reliqua usque ad Per Christum Dominum
nostrum. Et intras:
382. Emitte, quaesumus, domine, spiritum sanctum paraclytum de caelis in hac pinguidine olei,
quam de uiride ligno producere dignatus es ad refectionem mentis et corporis. Et tua sancta
benedictio sit omni unguenti, gustanti, tangenti tutamentum corporis animae et spiritus, ad
euacuandos omnes dolores, omnem infirmitatem, omnem egritudinem mentis et corporis, unde
uncxisti sacerdotes reges et prophetas et martyres, chrisma tuum perfectum, a te domine,
benedictum, permanens in uisceribus nostris: in nomine domini nostri Iesu Christi: per quem haec
omnia, domine, semper bona creas. Et cetera.
(Manda, Signore, dal cielo lo Spirito Santo Paraclito, in quest’olio che hai voluto trarre da un verde albero
per ristorare lo spirito e il corpo. La tua santa benedizione diventi, per chiunque ne sia unto, lo beva o se lo
applichi, rimedio del corpo, dell’anima e dello spirito, che scacci ogni dolore, ogni debolezza, ogni male
dello spirito e del corpo; quest’olio con cui hai unto i sacerdoti, i re e i profeti e i martiri, l’ottimo crisma che
tu hai benedetto, Signore, rimanga nelle nostre viscere, nel nome di Gesù Cristo nostro Signore […].)

9) GrH 333-334, ed. J. Deshusses, Fribourg 31992 (77 ORATIO IN CENA DOMINI AD MISSAM)

333. In hoc ipso die ita conficitur chrisma in ultimo ad missa, antequam dicatur per quem haec
omnia domine semper bona cras, leuantur de ampullis quas offerunt populi, et benedicat tam
domnus papa quam omnes presbyteri.
334. Emitte domine spiritum sanctum tuum paraclytum de caelis, in hanc pinguedinem oliuae quam
de uiridi ligno producere dignatus es ad refectionem corporis ut tua sancta benedictione sit omni
unguenti tangenti tutamentum mentis et corporis ad euacuandos omnes dolores, omnesque
infirmitates, omnem aegritudinem corporis, unde unxisti sacerdotes, reges, prophetas, et martyres,
chrisma tuum perfectum domine a te benedictum permanens in visceribus nostris, in nomne domini
nostri iesu christi. Per quem haec omnia domine.
10) Traditio Apostolica 34, ed. B. Botte, Münster 51989

34. Diaconus uero unusquisque cum subdiaconibus ad episcopum observent. Suggeretur etiam illi
qui infirmantur, ut, si placuerit episcopo, uisitet eos. Ualde enim oblectatur infirmus cum memor
eius fuerit princeps sacerdotum.
11) Dalla lettera di Papa Innocenzo I a Decenzio, vescovo di Gubbio (PL XX, 559B-561A; DH 216)

Sane quoniam de hoc, sicuti de coeteris, consulere voluit dilectio tua, adiecit etiam filius meus
Coelestinus diaconus in epistola sua, esse a tua dilectione positum illud, quod in beati apostoli
Jacobi epistola conscriptum est: “Si infirmus aliquis in vobis est, vocet presbyteros, et orent super
eum, ungentes eum oleo in nomine Domini, et oratio fidei salvabit laborantem et suscitabit illum
dominus, et si peccatum fecit, remittet ei”.
Quod non est dubium de fidelibus aegrotantibus accipi vel intelligi debere, qui sancto oleo
chrismatis perungi possunt, quod ab episcopo confectum, non solum sacerdotibus, sed et omnibus
uti christianis licet, in sua aut in suorum necessitate unguendum. Caeterum illud superfluum esse
videmus adiectum, ut de episcopo ambigatur, quod presbyteris licere non dubium est. Nam idcirco
“presbyteros” dictum est, quia episcopi occupationibus aliis impediti ad omnes languidos ire non
possunt. Caeterum si episcopus aut potest, aut dignum ducit aliquem a se visitandum, et benedicere
et tangere chrismati sine cunctatione potest, cuius est chrisma conficere. Nam poenitentibus istud

95010 - Citazioni.doc - Pagina 3 di 7


PIL – M. Tymister 95010 – L’unzione degli infermi e la liturgia della morte

infundi non potest, quia genus est sacramenti. Nam quibus reliqua sacramenta negantur quommodo
unum genus putatur posse concedi?
(Dato che hai voluto consultarci su ciò come anche su altre cose, mio figlio, il diacono Celestino ha aggiunto
nella sua lettera, che hai messo in questione ciò che è scritto nella lettera del beato apostolo Giacomo: [Gc
5,14-15].
Non c’è dubbio che ciò si debba intendere e comprendere riguardo ai fedeli malati che possono essere unti
con l’olio santo del crisma che è consacrato dal vescovo ed è permesso usarne non solo ai sacerdoti, ma
anche a tutti i cristiani, per fare l’unzione nelle loro necessità personali, o in quelle dei loro cari. D’altra
parte, quella aggiunta ci sembra superflua: ci si chiede se il vescovo possa ciò che è certamente permesso ai
presbiteri. Infatti il motivo per cui si parla dei “presbiteri” è che i vescovi, impediti da altre occupazioni, non
possono recarsi presso tutti i malati. Tuttavia, se un vescovo ne ha la possibilità, e se ritiene che qualcuno
meriti di essere visitato da lui, lo può benedire e applicargli il crisma senza esitazione, colui che fa il crisma.
Però, non si può versarlo sui penitenti, perché appartiene ai sacramenti. Infatti, come pensare che si possa
concederne uno di questa specie a colui al quale si negano gli altri sacramenti?)

12) BEDA VENERABILIS, In Marcum II, 6,12-13, ed. D. Hurst (CChr.SL 120), 506

Vnde patet ab ipsis apostolis hunc sanctae ecclesiae morem esse traditum ut energumeni uel alii
quilibet aegroti ungantur oleo pontificali benedictione consecrato.
13) BEDA VENERABILIS, In Iac 5, 14-15, ed. M. L. W. Laistner (CChr.SL 121), 221-222

5,14-15. Infirmatur quis in vobis? inducat presbiteros ecclesiae, et orent super eum. Sicut dederat
contristato sic dat et infirmanti consilium qualiter se a murmurationis stultitia tueatur iuxtaque
modum vulneris modum ponit et medellae tristato praecipiens ut ipse pro se oret et psallat
infirmanti autem vel corpore vel fide mandans ut quo maiorem sustinuit plagam plurimorum eo se
adiutorio et hoc seniorum curare meminerit neque ad iuniores minusque doctos causam suae
imbecillitatis referat ne forte quid per eos allocutionis aut consilii nocentis accipiat.
Et orent, inquit, super eum ungentes eum oleo in nomine domini, et oratio fidei salvabit infirmum.
Hoc et apostoli in evangelio fecisse leguntur, et nunc ecclesiae consuetudo tenet ut infirmi oleo
consecrato ungantur a presbiteris et oratione comitante sanentur. Nec solum presbiteris sed ut
Innocentius papa scribit etiam omnibus christianis uti licet eodem oleo in suam aut suorum
necessitatem ungendo, quod tamen oleum non nisi ab episcopis licet confici. Nam quod ait, oleo in
nomine domini, significat oleo in nomine domini consecrato vel certe quia etiam cum ungant
infirmum nomen domini super eum invocare pariter debent.
Et si in peccatis sit, dimittentur ei. Multi propter peccata in anima facta infirmitate aut etiam morte
plectuntur corporis. Unde apostolus [Paulus] Corinthiis quia corpus domini indigne percipere erant
solita ait: „Ideo inter vos multi infirmi et imbecilles sunt et dormiunt multi.“ [1 Cor 11,30] Si ergo
infirmi in peccatis sint et haec presbiteris ecclesiae confessi fuerint ac perfecto corde ea relinquere
atque emendare satagerint, dimittentur eis; neque enim sine confessione emendationis peccata
queunt dimitti.
14) Caroli Magni Capitularia, Capitula e canonibus excerpta (813), ed. A. Boretius (MGH.Cap 1), Hannover 1883,
174

17. Ut presbiteri sub sigillo custodiant crisma et nulli sub praetextu medicinae vel maleficii donare
praesumant: si fecerint, honore priventur.
15) Caroli Magni Capitulare Primum (769 o poco dopo), ed. A. Boretius (MGH.Cap 1), Hannover 1883, 45

10. Ut de incestis et criminosis magnam curam habeant sacerdotes, ne in suis pereant sceleribus, et
animae eorum a districto iudice Christo eis requirantur. Similiter de infirmis et poenitentibus, ut
morientes sine sacrati olei unctione et reconciliatione et viatico non deficiant.

95010 - Citazioni.doc - Pagina 4 di 7


PIL – M. Tymister 95010 – L’unzione degli infermi e la liturgia della morte

16) Caroli Magni capitularia, Synodus Aquisgrani habita, Capitula a sacerdodibus proposita (fine 802), ed. A.
Boretius (MGH.Cap 1), Hannover 1883, 107

22. Ut secundum definitionem sanctorum patrum, si quis infirmatur, a sacerdotibus oleo sanctificato
cum orationibus diligenter unguatur.
17) TEODOLFO DI ORLEANS (+821), Capitulare II, 10, 21 (solo nella rielaborazione di Ademaro di Chabannes, quindi
intorno al 1000), ed. P. Brommer (MGH.Capitula Episcoporum 1), Hannover 1984, 178

21. Ammonendi etiam sunt sacerdotes de unctione infirmorum et poenitentia et viatico, ne aliquis
sine viatico moriatur.
18) Statuta Ps.-Bonifatii (800-840), ed. J. P. Migne (PL 89), 281

IV. Ut presbyteri sine sacro chrismate, et oleo benedicto, et salubri Eucharistie, alicubi non profi-
ciscantur. Sed ubicunque vel fortuitu requisiti fuerint, ad officium suum statim inveniantur parati in
reddendo debito.
V. Ut presbyteri sub sigillo custodiant chrisma, et nulli sub praetextu medicinae vel cujuslibet rei
donare praesumant; genus enim sacramenti est: non ab aliis nisi a sacerdotibus contingi debet; quod
si fecerint, honore priventur.
19) ERARDO DI TOURS (858), Capitula, ed. J. P. Migne (PL 121), 765-766

XXI. Ut in infirmitate positi absque dilatione reconcilientur, et viaticum viventes accipiant, et


benedictione sacrati olei non careant.
20) Sinodo Normanno (sec. IX o X), (Mansi 18), 433-434

XIII. Ut omnes infirmi, qui in lecto aegritudinis fuerint, presbyteros ad se convocent, & suas
renovent confessiones, ut conciliari possint: & ungantur oleo, & ab ipsis presbyteris ante exitum
communionem percipiant.
21) Canones Edgarii (sec. X), ed. J. P. Migne (PL 138), 504
65. Docemus etiam, ut quilibet sacerdos confessionem et poenitentiam doceat eum qui ipsi
confitetur, et ad emendationem quoque adiuvet, et aegroto s. eucharistiam praebeat, cum ei opus est,
et ungat illum quoque, si hoc desideret.
22) GARIBALDO DI LIEGI (+809), Capitulare I, 21, ed. P. Brommer (MGH.Capitula Episcoporum 1), Hannover 1984, 21
XXI. Ut secundum definitionem sanctorum patrum, si quis infirmatur, a sacerdotibus oleo
sanctificato cum orationibus diligenter unguatur.
23) HINCMARO DI REIMS (+882), Capitula quibus de rebus magistri et decani per singulas ecclesias inquirere, et
episcopo renuntiare debeant, ed. J. P. Migne (PL 125), 779
X. Si ipse presbyter visitet infirmos, et inungat oleo sancto, et communicet per se, et non per
quemlibet, et ille ipse communicet populum, nec tradat communionem cuiquam laico ad
deferendum in domum suam causa cujuslibet infirmi.
24) Statuta S. Bonifacii (compilati inizio sec. IX), (Mansi 12), 385
4. Ut presbyteri sine s. chrismate et oleo benedicto et salubri eucharistia alicubi non proficiscantur.
Sed ubicumque vel fortitudo requisiti fuerint, ad officium suum statim inveniantur parati in
reddendo debito.
25) GARIBALDO DI LIEGI (+809), Capitulare c. III, 5, ed. P. Brommer (MGH.Capitula Episcoporum 1), Hannover 1984,
38
V. Ut nullus presbyter pro baptizandi causa et communionem tribuendi aliquod pretium exactare
faciat nec minimum nec maximum, quia gratis accepimus, gratis dare [Mt 8,10] debemus, quia nec

95010 - Citazioni.doc - Pagina 5 di 7


PIL – M. Tymister 95010 – L’unzione degli infermi e la liturgia della morte

vendere debent donum et gratiam dei, quia gratis datur. Quod si fecerint et ad nostram notitiam
pervenerit, sciat se post haec a gradu sui ordinis periclitari.
26) Conc. Lat. IV (1215), (Mansi 22), 1054
Can. 66. Ad apostolicam audientiam frequenti relatione pervenit, quod quidam clerici pro exsequiis
mortuorum et benedictionibus nubentium et similibus pecuniam exigunt et extorquent et, si forte
eorum cupiditati non fuerit satisfactum, impedimenta fictitia fraudulenter opponunt. Econtra vero
quidam laici laudabilem consuetudinem erga s. ecclesiam, pia devotione fidelium introductam, ex
fermento haereticae pravitatis nituntur infringere sub praetextu canonicae pietatis. Quapropter super
his pravas exactiones fieri prohibemus et pias consuetudines praecipimus observari, statuentes ut
libere conferantur ecclesiastica sacramenta, sed per episcopum loci veritate cognita compescantur,
qui malitiose nitantur laudabilem consuetudienem immutare.

27) Schema preparatorio del testo dogmatico del Conc. di Trento sul sacramento dell’estrema unzione (testo in:
C. ORTEMANN, Il sacramento degli infermi. Storia e significato, Leumann (TO) 1971, 52)
Si dichiara anche (nel testo di Giacomo) che questa unzione non deve essere fatta né ai malati, né a
tutti i malati, come ce lo insegna la Tradizione della chiesa, ma soltanto a coloro il cui stato è così
pericoloso che sembrano giunti al termine della loro vita. Ecco perché la si chiama, a giusto titolo
(merito), l’estrema unzione, e il sacramento di coloro che se vanno, perché è fatto solo per coloro
che sono in agonia, alle prese con la morte, e per coloro che partono verso il Signore in una ma-
niera salutare.
28) CONCILIO DI TRENTO, Sessione XIV, 25 nov. 1551, Dottrina sul sacramento dell’estrema unzione, cap. 3, DH
1698
[…]
Si dichiara anche che questa unzione deve essere fatta ai malati, specialmente (praesertim) a coloro
il cui stato è così pericoloso che sembrano giunti al termine della loro vita: per questo si chiama il
sacramento di coloro che se vanno.
Ma se guariranno, essi potranno ancora giovarsi dell’aiuto di questo sacramento, quando versassero
un’altra volta in pericolo di vita.
[…]
29) CONCILIO DI TRENTO, Sessione XIV, 25 nov. 1551, Dottrina sul sacramento dell’estrema unzione, cap. 3, DH
1697
[…]
Nam et ostenditur illic [Gc 5,14-15], proprios huius sacramenti ministros esse Ecclesiae presbyteros
[can. 4], quo nomine eo loco non aetate seniores aut primores in populo intelligendi veniunt, sed aut
episcopi aut sacerdotes ab ipsis rite ordinati […].
30) CONCILIO VATICANO II, Sacrosanctum Concilium 73-75
73. L'«estrema unzione», che può essere chiamata anche, e meglio, «unzione degli infermi», non è
il sacramento di coloro soltanto che sono in fin di vita. Perciò il tempo opportuno per riceverlo ha
certamente già inizio quando il fedele, per indebolimento fisico o per vecchiaia, incomincia ad esse-
re in pericolo di morte.

74. Oltre i riti distinti dell'unzione degli infermi e del viatico, si componga anche un «rito continua-
to», nel quale l'unzione sia conferita al malato dopo la confessione e prima del viatico.

75. Il numero delle unzioni sia riveduto tenendo conto delle diverse situazioni, e le orazioni che
accompagnano il rito dell'unzione degli infermi siano adattate in modo da rispondere alle diverse
condizioni dei malati che ricevono il sacramento.

95010 - Citazioni.doc - Pagina 6 di 7


PIL – M. Tymister 95010 – L’unzione degli infermi e la liturgia della morte

31) CONCILIO DI NICEA (325), can. 13 (DH 129)


Verso i moribondi si osservi ancora l’antica norma per cui in pericolo di morte nessuno sia privato
dell’ultimo, indispensabile viatico. Se poi egli non muore dopo essere stato perdonato e ammesso
alla comunione, sia accolto tra coloro che partecipano alla sola preghiera (fino a che non sia trascor-
so il tempo stabilito da questo grande concilio ecumenico). Come regola generale il vescovo, dopo
inchiesta, ammetta all’eucaristia chiunque si trovi in punto di morte e lo chieda.
32) GeRh 1331 (GeV 1627): L’orazione romana della morte che conclude la commendatio.
Deus aput quem omnia morientia uiuunt, cui non pereunt moriendo corpora nostra, sed mutantur in
melius, te supplices deprecamur: ut suscipi iubias animam famuli tui illius per manus sanctorum
angelorum, deducendam in sinu inimici tui patriarche abrahe, resuscitandum in diae nouissimi
magni iudicii: et si quid de regione mortali tibi contrarium contraxit fallente diabolo, tua piaetate
abluae indulgendo. per.
33) Missale Romanum 1919 → 2002, Praefatio defunctorum → Praefatio I de defunctis
Vere dignum et iustum est […] per Christum Dominum nostrum.
In quo nobis spes beatae resurrectionis effulsit, ut, quos contristat certa moriendi condicio, eosdem
consoletur futurae immortalitatis promissio. Tuis enim fidelibus, Domine, vita mutatur, non tollitur,
et, dissoluta terrestris huius incolatus domo, aeterna in caelis habitatio comparatur.
Et ideo […].
34) CONCILIO VATICANO II, Sacrosanctum Concilium
81. Il rito delle esequie esprima più apertamente l'indole pasquale della morte cristiana e risponda
meglio, anche quanto al colore liturgico, alle condizioni e alle tradizioni delle singole regioni.

82. Si riveda il rito della sepoltura dei bambini e sia arricchito di una messa propria.

32. Nella liturgia, tranne la distinzione che deriva dall'ufficio liturgico e dall'ordine sacro, e tranne
gli onori dovuti alle autorità civili a norma delle leggi liturgiche, non si faccia alcuna preferenza di
persone private o di condizioni sociali, sia nelle cerimonie sia nelle solennità esteriori.

37. La Chiesa, quando non è in questione la fede o il bene comune generale, non intende imporre,
neppure nella liturgia, una rigida uniformità; rispetta anzi e favorisce le qualità e le doti di animo
delle varie razze e dei vari popoli. Tutto ciò poi che nel costume dei popoli non è indissolubilmente
legato a superstizioni o ad errori, essa lo considera con benevolenza e, se possibile, lo conserva
inalterato, e a volte lo ammette perfino nella liturgia, purché possa armonizzarsi con il vero e
autentico spirito liturgico.

95010 - Citazioni.doc - Pagina 7 di 7

Potrebbero piacerti anche