albanesi.it/salute/sociopatia.htm
1/7
Le cause della sociopatia non sono del tutto chiare; vari studi
effettuati su soggetti adottati hanno mostrato che vi sono fattori
genetici e ambientali che contribuiscono alla sua insorgenza; in
effetti, la sociopatia si riscontra più comunemente sia nei figli
adottivi, sia nei consanguinei di primo grado di coloro che ne sono
già affetti.
fortissima autostima
incapacità di accettare le norme sociali
mancanza di responsabilità nei rapporti interpersonali
incapacità di provare senso di colpa, rimorso e/o vergogna
mancanza di gratitudine
necessità di stimolazione
2/7
tendenza ad annoiarsi
incapacità di apprendere dalle esperienze fatte
egoismo, slealtà, mancanza di sensibilità
tendenza all’indifferenza, al disprezzo nei confronti dei
sentimenti degli altri
temperamento impulsivo e disinibito
frequente sperimentazione di rabbia e disprezzo
mancanza di una coscienza morale
assenza di timore delle punizioni e incapacità di imparare da
queste ultime
tendenza a biasimare gli altri
incapacità di provare empatia
incapacità di comprendere i sentimenti altrui, in particolar
modo ciò che gli altri provano in conseguenza delle loro azioni
incapacità di identificarsi con la vittima
sfruttamento degli altri per il proprio tornaconto
stile relazionale fondato sul potere piuttosto che sui legami
affettivi
scarsa tolleranza alle situazioni frustranti
scarso evitamento delle situazioni di pericolo
scarsa dipendenza dalla ricompensa.
3/7
Il sociopatico alienato è un soggetto quasi incapace di amare;
non riesce a provare empatia con le altre persone, anche se per lui
sono significative. È generalmente misantropo e prova un
profondo disprezzo verso la società; non ama affatto socializzare.
Si distinguono tre sottotipi di sociopatico alienato: l’ostile (persona
dispotica, facilmente irritabile e perennemente in conflitto con
l’autorità), il truffato (persona che tende a commettere crimini
ritenendo che il suo atteggiamento sia giustificato da ciò che ha
dovuto subire dalla società) e il non empatico (persona che prova
affetto e empatia solo verso pochissime persone; i suoi rapporti,
comunque, anche con queste figure, sono caratterizzati da tensione
e manipolazione).
4/7
sottomettere le altre persone. Alcuni sociopatici aggressivi provano
piacere nel torturare gli animali.
La definizione di sociopatico
Sociopatia: il trattamento
7/7