visitare.pro/berlino/analisi-sicurezza-guida
Premesso che Berlino resta una città più sicura di Roma, Napoli,
Milano o Genova, è stata realizzata una mappa interattiva delle 21
zone più pericolose della capitale tedesca. Vediamo quali sono e
perché.
1/5
1. Spandau– borseggiatori;
2. Linea metropolitana U8(specie le stazioni di Heinrich-Heine
Strasse e Osloer Strasse) – spaccio di droga;
3. Leopoldplatz (Wedding) – borseggi, aggressioni, droga;
4. Oranienburgerstrasse (Mitte) – borseggiatori, prostituzione
illegale;
5. Alexanderplatz –frodi, aggressioni;
6. Rigaerstrasse(Friedrichshain) – incendi, altri reati non diretti
contro persone;
7. Revalerstrasse(a sud di Friedrichshain) – furti, spaccio,
aggressioni;
8. Lausitzerplatz(Friedrichshain) – spaccio;
9. Görlitzer Bahnhof(Kreuzberg) – molestie, spaccio, furti;
10. Görlitzer Park(Kreuzberg) – spaccio di droghe, molestie, rapine;
11. Kottbusser Tor(Kreuzberg) – spaccio, aggressioni, furti,
presenza di curdi e turchi;
12. Hallesches Tor(Kreuzberg) – uno dei maggiori punti di spaccio
di droga a Berlino;
13. Hermannplatz (Neukölln) – borseggio, furti, spaccio di droga,
possibili scontri tra gang;
14. Hermannstraße(Neukölln) – spaccio di droga, furti, aggressioni;
15. Hasenheide(Neukölln) spaccio di droghe (vendute soprattutto
da migranti africani), aggressioni, delitti legati alla droga;
16. Tiergarten– punto d’incontro notturno per gay e lesbiche,
spesso preso di mira da attacchi omofobi ed aggressioni ai senza
tetto;
17. Schöneberg Nord- Kurfürstenstraße– in quest’area,
prostituzione di strada e spaccio di stupefacenti la fanno da
protagonisti;
18. Wilmersdorfer Straße(Charlottenburg-Wilmersdorf) –
numerosi furti e rapine compiuti, in prevalenza, da cittadini
dell’est Europa;
2/5
19. Stuttgarter Platz(Charlottenburg-Wilmersdorf) – questa
stazione è un punto di ritrovo per tossicodipendenti e spacciatori
con reati connessi;
20. Hardenbergplatz (Charlottenburg-Wilmersdorf) – il “paradiso
dei borseggiatori” che prendono di mira soprattutto i turisti;
21. Joachimstaler Straße(Charlottenburg-Wilmersdorf) – dallo zoo
in poi, luogo dove lo spaccio di droga e la prostituzione illegale
causano aggressioni ed altri tipi di reati connessi.
Una delle truffe più frequenti nella capitale tedesca è il ‘gioco delle
tre carte’ come a Napoli, soprattutto nei mesi più caldi ed in luoghi
turistici come Alexanderplatz, Duomo o Schlossbrücke dove certi
giocatori d’azzardo approfittano della confusione di luoghi
3/5
affollati per coinvolgere i turisti. La Polizei consiglia a tutti i turisti di
non partecipare al gioco d’azzardo: contro i truffatori si perde
sempre.
Consigli utili
Segui anche a Berlino le regole del buon senso di sempre per non
rovinarti la vacanza:
4/5
030 610 061per emergenza pediatrica;
61.54.243telefono rosa per la sicurezza delle donne.
Gli italiani che si recano a Berlino, come tutti i residenti dei Paesi
appartenenti all’UE, hanno diritto all’assistenza sanitaria
gratuita esibendo la Tessera Sanitaria Italiana rilasciata dall’Asl di
competenza. La tessera magnetica assicura il rimborso di eventuali
spese mediche sostenute e copre tutte le prestazioni di emergenza
ordinaria.
5/5