1998): Oltre la «traduzione»?; 92 (1/2005): Quale traduzione per una «liturg IBIEN (edd.), Liturgia, cit., pp. 1163-1180 (con ampia documentazione).
autentica"?; 92 (212005): TradUl'I'e testi liturgici: tra sfide e attese. 11 Cf. pp. 239-254; si va dai formulari anamnetici del sec. III-IV per recensire
7 Si tratta dei 94 embolismi accuratamente indicizzati nell'opera SODI - TONI i. quelli tipici della liturgia romana, ambrosiana, ispanica, bizantina, copta, siro-
LO, Praenotanda Missalis Romani, cit.: Appendice V, pp. 801-806; ad essi si devoJ?- cidentale, siro-orientale e maronita.
aggiungere i 46 embolismi della Collectio Missarum de Beata Mana Vlrgzne, edt 12 È quanto si legge a p. 238, nel contesto conclusivo del cap. VI.
dalla CONGREGATIO PRO CULTU DIVINO, LEV [Città del Vaticano] 1987. Per un'a 13 Particolare attenzione merita la Presentazione di P. SORCI (cf. pp. V-XI).
profondita conoscenza del co/pus praefationum della tradi.zi~ll1e liturgica. cf. aver contestualizzato l'importanza del tema, l'illustre collega liturgista, do-
MOELLER (ed.), C01pUS praefationum, 5 volI. (= Corpus ChnstIanorum. Senes L nte nella Facoltà teologica di Sicilia (PA) e membro del Consiglio di redazione di
tina, 161 [A-D]), Brepols, Turnholti 1980-1981. " ivista Liturgica», evidenzia il significato dello studio dell'anamnesi, per giungere
8 L'opera è apparsa nella collana MSIL 41, LEV, Città del Vaticano 2006, p i alla sottolineatura della preghiera eucaristica come «modello della preghiera
XIV + 316.
sione dei peccati. Ricerca nel sacramentario veronese, Ed. Istituto Superiore di Scien- 28 Olt ',.
re a quanto gla conosclUto attraverso l'opera di A. HANGGI - 1. PAHL
ze Religiose, Palermo 1979, pp. 327.
(~dd), Prex.euchanstzca, voI. I; Te.~tus e variis liturgiis antiquioribus selecti (= Spi-
24 Cf. cap. VI: Equivalenza semantica o complementarietà?, pp. 217-238.
ClleglUm Fnb~rg~nse, 12), Umversltatsverlag, Freiburg Sch. 1998 3, pp. XXXIV +
25 Cf. pp. 231-233; si tratta di questi modelli strutturali: a) memoriale-rendi-
517,11101to ~tIle nsulta anche l'opera curata da,E. L~:)DI, Enchiridion euchologicmn
mento di grazie; b) memoria-offerta; c) memoria-supplica-rendimento di grazie; d) font~~m IztU1gzcor~m (~B~L~ 15), .CLV-Ed. LIturgIChe, Roma 1979, pp. 1866.
memoria-offerta-supplica.
. ~er un profIlo blO-blbllOgr~!IC? del prof. A.M. Triacca (t 2002) cf. «Rivista
26 Cf. al riguardo M. PATERNOSTER, « Varietates legitimae». Liturgia romana e
LIturgICa» 89/6 (2002) 893-912; pIU dIffusamente in E. CARR (ed.), «Spiritus spirita-
inculturazione. Presentazione di S.E. Card. A.M. JAVIERRE ORTAS (= MSIL 33), Ila nobzs dona potenter znfondz». A proposito di tematiche liturgico-pneumatologi-
LEV, Città del Vaticano 2004, pp. XI + 407 (con ampia bibliografia). Su questa c~e. StJ:ldz zn onore dz Achzlle M. Tnacca, sdb (= Studia Anselmiana, '139. Analecta
linea vanno tenute ben presenti le Esortazioni apostoliche postsinodali Ecclesia !n L:~rgICa, 25), Centro Studl~. An~elmo? Roma 2005, pp. 1-43, e 553-608; e in forma
... perché tutti i sinodi continentali hanno trattato di questo argomento, pur ID pIU completa nella raccolta dI SUOI studI sul tema: Matrimonio e verginità. Teologia
forme diverse. e c~leb]azzone per una pzenezza dz vzta zn Cristo (= MSIL 39) LEV C' . d I
27 Cf. cap. VII: Le molteplici sfaccettature teologiche dell>anamnesi, pp. 239-254. VatICano 2005, pp. 423-517. ' , Itta e
30 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Orientale lumen [...] per la ricor-
renza ~entenaria della OrientaLz:um dignitas di papa Leone XIII (2 maggio 1995).
31 E la lezione che proviene dal dettato esplicito della SaCTosanctum concilium
quando nel n. 56 afferma: «Le due parti che costituiscono in certo modo la messa,
cioè la liturgia della Parola e la liturgia eucaristica, sono congiunte tra loro così
strettamente da formare un solo atto di culto [... ]».
32 GIOVANNI PAOLO II, Orientale lumen, cit., n. 1.