Sei sulla pagina 1di 13

1

ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA


Un motore alternativo con 4 cilindri ha una cilindrata totale di 0,999 dm3, un rapporto corsa
diametro di 0,93 e funziona a regime a 3000 giri/min.
Determinare la CORSA e la VELOCITÀ MEDIA DEL PISTONE
Sono dati: z = 4 numero di cilindri
z ⋅V = 0,999 dm 3 cilindrata totale con V = cilindrata unitaria
s corsa pistone
= 0,93 rapporto
D Diametro cilindro (alesaggio)
SVOLGIMENTO
Si calcola la cilindrata unitaria data dal rapporto tra la cilindrata totale e il numero di cilindri
z ⋅ V 0,999 dm 3
V= = = 0,24975 dm 3 = 0,00024975 m 3 cilindrata unitaria
z 4
Ma la cilindrata unitaria è data dal volume generato dallo stantuffo durante la sua corsa, quindi
2
s
2 π⋅
π ⋅ D2 s 0,93
V= ⋅s con D =2
quindi si può scrivere V = ⋅s
4 0,93 4
4V ⋅ (0,93)4 × 0,00024975 × (0,93)
2 2
da cui si calcola la CORSA s=3 =3 = 0,065 m
π 3,14
Il pistone durante la sua corsa ha una velocità variabile; QUELLA MEDIA si calcola, come già visto
per le pompe alternative, con la relazione
n 3000 m
vm = 2 s ⋅ = 2 × 0,065 × = 6,5
60 60 s
frequenza

Un motore alternativo con 6 cilindri ha una cilindrata totale di 9,5 dm3, un rapporto di
compressione di 16 e raggio di manovella 70 mm.
Determinare il VOLUME DI SPAZIO MORTO e l’ALESAGGIO
Sono dati: z = 6 numero di cilindri
z ⋅V = 9,5 dm 3 cilindrata totale con V = cilindrata unitaria
ρ = 16 r = 70 mm
SVOLGIMENTO
Si calcola la cilindrata unitaria data dal rapporto tra la cilindrata totale e il numero di cilindri
z ⋅ V 9,5 dm 3
V= = = 1,583 dm 3 = 0,001583 m 3 cilindrata unitaria
z 6
Dalla definizione di rapporto di compressione si calcola il VOLUME DI SPAZIO MORTO, infatti
V + V0 V V 1,583 dm 3
ρ= = 1+ V0 = = = 0,105 dm 3 Volume di spazio morto
V0 V0 ρ −1 16 − 1
La cilindrata unitaria è data dal volume generato dallo stantuffo durante la sua corsa, quindi
π ⋅ D2 4V
V= ⋅s D= con s = 2 r = 2 × 70 mm = 140 mm = 0,14 m
4 π ⋅s
4V 4 × 0,001583 m 3
Pertanto l’ALESAGGIO vale: D = = = 0,12 m
π ⋅s 3,14 × 0,14
2

Un motore alternativo a benzina, a 4 tempi, con 4 cilindri, ha una cilindrata totale di 1770 cm3;
lavora con una pressione media effettiva di 7,2 bar e funziona a regime a 5000 giri/min. Il
motore ha un consumo orario di 21,24 kg/h di combustibile con potere calorifico inferiore di
43000 kJ/kg.
Determinare la POTENZA EFFETTIVA, la COPPIA, la CORSA, l’ALESAGGIO, la VELOCITÀ MEDIA del
pistone, il CONSUMO SPECIFICO di COMBUSTIBILE, il RENDIMENTO GLOBALE del motore.

Sono dati: z = 4 numero di cilindri, τ = 4 numero di tempi


z ⋅V = 1770 cm 3
cilindrata totale con V = cilindrata unitaria
giri
pme = 7,2 bar , n = 5000
min
kg kJ
Gh = 21,24 , Pci = 43000
h kg
SVOLGIMENTO
Dai dati a disposizione si può subito calcolare la POTENZA EFFETTIVA
n 5000
Pe = pme ⋅ z ⋅ V ⋅ = 720000 Pa × 0,00177 m 3 × = 53,1 kW
τ 4
1000 ⋅ 60 ⋅ 1000 × 60 ×
2 2
e nota la potenza effettiva anche la COPPIA MOTRICE
C ⋅n 9549 Pe 9549 × 53,1 kW
Pe = C= = = 101,41 N ⋅ m Coppia motrice
9549 n 5000
Per il calcolo della CORSA e dell’ALESAGGIO, grandezze che sono tipiche del cilindro, si calcola
z ⋅ V 1770 cm 3
prima la cilindrata unitaria: V = = = 442,5 cm 3
z 4
Quindi dalla definizione di cilindrata unitaria, fissato il rapporto corsa diametro pari a 1,1 (vedi
s
manuale pag. 1038: per autoveicoli = 0,65 ÷ 1,1 ), si calcola
D
π ⋅ D2 π ⋅ D3 s
V= ⋅s = ⋅1,1 con s = 1,1 D avendo fissato = 1,1
4 4 D
4V 4 × 442,5 cm 3
da cui D=3 =3 = 8,00 cm , s = 1,1 D = 1,1× 8 cm = 8,8 cm
1,1 π 1,1× 3,14
n 5000 m
La VELOCITÀ MEDIA del pistone vale vm = 2 s ⋅ = 2 × 0,088 m × = 14,67
60 60 s

m
Per motori a benzina a 4 tempi valori orientativi della velocità media del pistone: vm = 9 ÷ 16
s

Il CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE è direttamente determinabile essendo noti il consumo


orario e la potenza effettiva erogata dal motore (fare attenzione alle unità di misura)
kg
21,24
Gh h = 0,400 kg = 0,4 × 1 kg kg
qb = = = 1,1×10 −7
Pe 53,1 kW kW ⋅ h 1000W × 3600 s J
1 1
mentre il RENDIMENTO GLOBALE vale: η g = = = 0,211
qb ⋅ Pci 1,1× 10 −7 kg J
× 43 ×10 6
J kg
3

Eseguire il dimensionamento di massima di un MOTORE A SCOPPIO a 4 TEMPI che deve azionare


una pompa centrifuga per acqua, con le seguenti caratteristiche:
PORTATA Q = 42 l\s
PREVALENZA MANOMETRICA Hm = 64 m
NUMERO DI GIRI n = 3600 giri/min
RENDIMENTO η = 0,81

SVOLGIMENTO

Dato l’elevato numero di giri della pompa è ragionevole pensare ad un accoppiamento diretto
(MOTOPOMPA). In questo caso non essendoci nessuna trasmissione tra gli alberi del motore e della
pompa, la POTENZA ASSORBITA DALLA POMPA sarà uguale ALLA POTENZA EFFETTIVA SULL’ALBERO
MOTORE. Pertanto:
n POMPA = nMOTORE PASSORBITA dalla POMPA = PEFFETTIVA del MOTORE

La POTENZA ASSORBITA DALLA POMPA vale:

ρ ⋅ g ⋅ H m ⋅ Q 9,81× 64 × 0,042
Pa = = ≅ 32,6 kW
1000 η 0,81

Quindi il motore dovrà erogare, a 3600 giri/min, una POTENZA EFFETTIVA di 32,6 kW.
n n
Pe = pme ⋅ z ⋅ V ⋅ = p me ⋅ z ⋅ V ⋅ essendo τ = 4
τ 120000
1000 ⋅ 60 ⋅
2
assumendo da tabelle il valore plausibile di 8 bar per la pressione media effettiva, si può
calcolare la CILINDRATA TOTALE:

120000 Pe 120000 × 32,6 kW


z ⋅V = = = 0,001358 m 3 = 1358 cm 3
p me ⋅ n 800000 Pa × 3600

Ipotizzando di utilizzare un motore a 4 cilindri si calcola prima la cilindrata unitaria e quindi i


valori della CORSA e dell’ALESAGGIO
z ⋅ V 1358 cm 3
V= = = 339,5 cm 3
z 4

Fissato il rapporto corsa diametro pari a 0,8 , si calcolano ALESAGGIO del cilindro e CORSA del
pistone
π ⋅ D2 π ⋅ D3 s
V= ⋅s = ⋅ 0,8 con s = 0,8 D avendo fissato = 0,8
4 4 D

4V 4 × 339,5 cm 3
da cui D=3 =3 ≅ 8,15 cm , s = 0,8 D = 0,8 × 8,15 cm = 6,52 cm
0,8 π 0,8 × 3,14
4

Esercizi proposti sui motori alternativi a combustione interna

Per un motore DIESEL veloce a 4 tempi, a 4 cilindri sono noti:


numero di giri n = 3100 giri/min
consumo orario di combustibile Gh = 35,5 kg/h
alesaggio D = 140 mm
corsa del pistone s = 155 mm
pressione media effettiva pme = 6,7 bar
potere calorifico inferiore Pci = 42300 kJ/kg.
Determinare:
LA CILINDRATA TOTALE DEL MOTORE zV
IL CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE qb
IL RENDIMENTO GLOBALE DEL MOTORE ηg

(risultati: zV = 9539,32 cm3; qb = 0,215 kg/(kWh); ηg = 0,394)

Un motore a carburazione a 4 tempi, a 4 cilindri sviluppa una potenza effettiva Pe = 85 kW funzionando


a n = 4800 giri/min, con un consumo specifico di combustibile qb = 0,31 kg/(kWh). Sono noti pme = 7,2
bar, velocità media pistone vm = 13,8 m/s, potere calorifico inferiore del combustibile Pci = 43500 kJ/kg.
Determinare:
LA COPPIA MOTRICE C
LA CILINDRATA TOTALE DEL MOTORE zV
L’ALESAGGIO D
IL RENDIMENTO GLOBALE DEL MOTORE ηg
IL CONSUMO DI COMBUSTIBILE IN 45 min di funzionamento

Un motore DIESEL a 4 tempi, a 4 cilindri sviluppa una potenza effettiva Pe = 38 kW funzionando a n =


3400 giri/min, con un consumo specifico di combustibile qb = 0,275 kg/(kWh). Sono noti pressione
media indicata pmi = 7,8 bar, alesaggio D = 85 mm, Corsa s = 90 mm, potere calorifico inferiore del
combustibile Pci = 41800 kJ/kg.
Determinare:
LA COPPIA MOTRICE C
LA POTENZA INDICATA Pi
IL RENDIMENTO MECCANICO ηm
IL CONSUMO ORARIO Gh
IL RENDIMENTO GLOBALE DEL MOTORE ηg

(risultati: C = 106,72 Nm; Gh = 10,45 kg/h; ηm = 0,84; Pi = 45,22 kW; ηg = 0,313)

Un motore DIESEL a 4 tempi, a 6 cilindri genera una coppia motrice di 420 Nm sviluppando una
potenza effettiva Pe = 99,26 kW. Il diametro dei cilindri è D = 90 mm, la velocità media del pistone vm =
12,5 m/s e il consumo di combustibile in 40 min è 28,5 kg.
Determinare:
LA CILINDRATA TOTALE DEL MOTORE zV
LA PRESSIONE MEDIA EFFETTIVA pme
IL CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE qb
5

Un motore DIESEL a 4 tempi, a 4 cilindri sviluppa una potenza effettiva Pe = 38 kW


funzionando a n = 3400 giri/min, con un consumo specifico di combustibile qb = 0,275
kg/(kWh). Sono noti pressione media indicata pmi = 7,8 bar, alesaggio D = 85 mm, Corsa s = 90
mm, potere calorifico inferiore del combustibile Pci = 41800 kJ/kg.
Determinare:
LA COPPIA MOTRICE C
LA POTENZA INDICATA Pi
IL RENDIMENTO MECCANICO ηm
IL CONSUMO ORARIO Gh
IL RENDIMENTO GLOBALE DEL MOTORE ηg

SVOLGIMENTO

La COPPIA MOTRICE sull’albero motore è direttamente calcolabile dai dati assegnati, infatti dalla
definizione di potenza in funzione della coppia motrice
C ⋅n 9549 Pe 9549 × 38 kW
Pe = (kW ) sicalcola
 → C = = = 106,72 N ⋅ m coppia motrice
9549 n 3400
Il RENDIMENTO GLOBALE si può determinare dall’espressione del consumo specifico di
combustibile, infatti da
1 1 1
qb =  → η g =
si calcola
= = 0,313 ren dim ento globale
η g ⋅ Pci qb ⋅ Pci 0,275 kg × 41800 kJ
3600 kJ kg
e dall’altra espressione del consumo specifico di combustibile, si può calcolare il CONSUMO ORARIO
G kg kg
qb = h da cuisi → Gh = qb ⋅ Pe = 0,275
calcola
× 38 kW = 10,45 consumo orario
Pe kW ⋅ h h

Per il calcolo del RENDIMENTO MECCANICO ricorriamo alla sua definizione e ad una ulteriore sua
elaborazione
L p ⋅V p
η m = e = me = me dove il valore della pressione media effettiva si può calcolare
Li p mi ⋅V pmi
dall’espressione della potenza effettiva

π ⋅ D2
⋅ s = 3,14 × (0,085 m ) × 0,090 m = 0,00204 m 3
2
z ⋅V = 4 ⋅
n 4
Pe = pme ⋅V ⋅ z ⋅ con
τ τ 4
1000 ⋅ 60 ⋅ = =2
2 2 2
120000 Pe 120000 × 38 kW
da cui si calcola p me = = ≅ 657440 Pa ≅ 6,57 bar
V ⋅ z ⋅n 0,00204 m 3 × 3400
p me 6,57 bar
Quindi: ηm = = ≅ 0,84 ren dim ento meccanico
p mi 7,8 bar

Il calcolo della POTENZA INDICATA è possibile solo quando è noto il rendimento indicato,
calcoliamolo
η g 0,313
η g = η i ⋅η m da
cuisi → η i =
calcola
= ≅ 0,373 ren dim ento indicato
η m 0,84

e dalla definizione di rendimento indicato si può scrivere


6

Li
Li Li t
ηi = = moltiplica
  → η i =
ndo e dividendo per il tempo t
ma in quest’ultima
Q1 mc ⋅ Pci mc
⋅ Pci
t
Li
= Pi potenza indicata
t
espressione
mc kg kg kg
= Gh = 10,45 = 0,0029 portata massica di combustibile
t s 3600 s s

Pertanto la POTENZA INDICATA vale


Pi kg kJ
ηi = da
cuisi → Pi = η i ⋅ 0,0029 ⋅ Pci = 0,373 × 0,0029 × 41800
calcola
≅ 45,22 kW
0,0029 ⋅ Pci s kg

Si riportano in tabella i parametri caratteristici dei motori alternativi a combustione interna: dati da
utilizzare quando sono richieste delle scelte.

Per quanto riguarda il rapporto corsa/diametro questi sono gli orientamenti:


s
• per MOTORI A BENZINA di più recente costruzione = 0,85 ÷ 0,95 (motori a corsa corta); quando
D
questo rapporto è uguale a 1 , ovvero corsa = alesaggio, il motore si dice quadrato;
s
• per MOTORI DIESEL 4 TEMPI il rapporto è sottoquadro = 1,1 ÷ 1,4 ottimale per consumo e
D
sollecitazioni dinamiche.
7

Di un motore a carburazione a 4 tempi, con 3 cilindri sono noti


Alesaggio D = 80 mm
Corsa s = 80 mm (s = D → MOTORE QUADRATO)
Rapporto di compressione ρ=8
Temperatura di aspirazione T1 =300 K
Rapporto di combustione β = 2,6
Rendimento meccanico ηm = 75%
Pressione media indicata pmi = 5,3 bar
Potere calorifico comb. Pci = 43000 kJ/kg
Numero di giri n = 4000 giri/min

Determinare: i valori di PRESSIONE, VOLUME e TEMPERATURA nei punti caratteristici del diagramma
teorico di funzionamento e le VARIAZIONI DI ENERGIA INTERNA; il RENDIMENTO
INDICATO; il RENDIMENTO GLOBALE; la POTENZA EFFETTIVA; la COPPIA ALL’ALBERO;
il consumo specifico di combustibile; il CONSUMO ORARIO.

SVOLGIMENTO

Calcolo di p, V, T
Il diagramma teorico di funzionamento è quello in figura; in esso si suppone che la miscela gassosa
J J
(fluido operante nel ciclo) sia un GAS IDEALE con R = 287 , cV = 713 , k = 1,4 .
kg ⋅ K kg ⋅ K
Inoltre tale diagramma teorico è termodinamicamente simile al ciclo Otto.
p
p3 3
V è la CILINDRATA UNITARIA che assume valore
Q1
π ⋅ D2 3,14 × (0,8 dm )
2
V= ⋅s = ⋅ 0,8 dm ≅ 0,4 dm 3
p2
2 4 4
Lt Dalla definizione di rapporto di compressione si calcola il
VOLUME DI SPAZIO MORTO
p4 4
0 patmosferica V + V0 V V 0,4 dm 3
p1 1 ρ= =1+ V0 = = = 0,057 dm 3
V0 V0 ρ −1 8 −1
V2 = V3 V1 = V4 V
V0 V
Guardando il diagramma si capisce che è possibile
calcolare i VOLUMI in tutti i punti caratteristici, infatti
V0 + V
PMS s PMI V1 = V4 = (V + V0) = 0,457 dm3

D V2 = V3 = V0 = 0,057 dm3

Applicando l’equazione di stato del gas ideale nello stato di equilibrio 1 (ricordando che
teoricamente l’aspirazione avviene a pressione atmosferica) si può calcolare il VOLUME MASSICO
DELLA MISCELA:
R ⋅ T1 287 × 300 m3
p1 ⋅ν 1 = R ⋅ T1 → ν 1 = = ≅ 0,850
p1 101325 kg
V1 0,000457 m 3
e quindi LA MASSA DELLA MISCELA: m = = ≅ 0,00054 kg
ν1
3
0,850 mkg
8

• Utilizzando le equazioni della trasformazione ADIABATICA 1-2 si calcolano temperatura e


ν V V
pressione nello stato di equilibrio 2 (ricordare che 1 = 1 e ρ = 1 )
ν 2 V2 V2
k −1 k −1
ν V
= T1 ⋅ (ρ ) = 300 × (8)
k −1 1, 4 −1
T1 ⋅ν 1 = T2 ⋅ν 2
k -1 k -1
→ T2 = T1 ⋅ 1 = T1 ⋅ 1 ≅ 689 K
ν2 V2
1−1, 4
1- k 1- k 1− k T1 300
T1 ⋅ p1 k = T2 ⋅ p 2 k → p2 = p1 ⋅ k = 1,01bar × 1, 4 ≅ 18,6 bar
T2 689
• Ricordando la definizione di rapporto di combustione: rapporto tra le temperature dopo e
prima la somministrazione di calore, si calcola la temperatura nello stato di equilibrio 3
T
β = 3 → T3 = β ⋅ T2 = 2,6 × 689 K ≅ 1791 K
T2
• Utilizzando l’equazione della trasformazione ISOMETRICA 2-3 si calcola la pressione nello stato
di equilibrio 3
p3 p 2 T
= → p3 = p2 ⋅ 3 = p2 ⋅ β = 18,6 bar × 2,6 ≅ 48,4 bar
T3 T2 T2
• Utilizzando le equazioni della trasformazione ADIABATICA 3-4 si calcolano temperatura e
ν V 1 V3
pressione nello stato di equilibrio 4 (ricordare che 3 = 3 e = )
ν 4 V4 ρ V4
k −1 k −1 k −1 1, 4 −1
ν V 1 1
T4 ⋅ν 4 = T3 ⋅ν 3
k -1 k -1
→ T4 = T3 ⋅ 3 = T3 ⋅ 3 = T3 ⋅ = 1791× ≅ 780 K
ν4 V4 ρ 8
1−1, 4
1- k 1- k 1− k T3 1791
T4 ⋅ p 4 k = T3 ⋅ p3 k → p 4 = p3 ⋅ k = 48,4 bar × 1, 4 ≅ 2,64 bar
T4 780

Calcolo variazioni di energia interna


Ricordando che l’energia interna è una funzione di stato e che inoltre, per il gas ideale, dipende
solo dalla temperatura, è possibile calcolare per ognuna delle trasformazioni la relativa variazione
di energia interna, in quanto sono note le temperature in ogni stato di equilibrio, la massa della
miscela e il valore del calore specifico a volume costante.
J
TRASFORMAZIONE 1-2: U 2 − U 1 = m ⋅ cV ⋅ (T2 − T1 ) = 0,00054 kg × 713 × (689 K − 300 K ) ≅ 150 J
kg ⋅ K
J
TRASFORMAZIONE 2-3: U 3 − U 2 = m ⋅ cV ⋅ (T3 − T2 ) = 0,00054 kg × 713 × (1791 K − 689 K ) ≅ 424 J
kg ⋅ K
J
TRASFORMAZIONE 3-4: U 4 − U 3 = m ⋅ cV ⋅ (T4 − T3 ) = 0,00054 kg × 713 × (780 K − 1791 K ) ≅ −389 J
kg ⋅ K
J
TRASFORMAZIONE 4-1: U 1 − U 4 = m ⋅ cV ⋅ (T1 − T4 ) = 0,00054 kg × 713 × (300 K − 780 K ) ≅ −185 J
kg ⋅ K
Chiaramente sommando algebricamente le variazioni di energia interna in tutte le trasformazioni il
risultato è zero, perché dopo un ciclo il sistema ritorna nello stato iniziale e quindi riassume gli
stessi valori delle variabili termodinamiche. (provare per credere).

Calcolo rendimento indicato

Calcoliamolo utilizzando la sua definizione: η i = ε b ⋅η t in questa


9

Li
εb = con Li = pmi ⋅V = 530000 Pa × 0,0004 m 3 = 212 J
Lt
Lt 1 1
ηt = = η OTTO = 1 − k −1 = 1 − 1, 4−1 ≅ 0,56 Lt = η t ⋅ Q1 = η t ⋅ m ⋅ cV ⋅ (T3 − T2 ) = η t ⋅ (U 3 − U 2 )
Q1 ρ 8
Lt = η t ⋅ (U 3 − U 2 ) = 0,56 × 424 J ≅ 237,4 J
Nota: nella trasformazione isometrica 2-3 il calore scambiato Q1 = Q23 = ∆U = U3 – U2 perché il
lavoro scambiato nella isometrica L12 = 0 (basta applicare alla trasformazione 2-3 il 1°
principio della termodinamica per rendersene conto).
L 212 J
εb = i = ≅ 0,89
Pertanto: Lt 237,4 J η i = ε b ⋅η t = 0,89 × 0,56 ≅ 0,50
η t ≅ 0,56

Calcolo rendimento globale

Dalla sua definizione: η g = η i ⋅η m = 0,50 × 0,75 ≅ 0,37

Per rispondere agli altri quesiti basta applicare direttamente le relative relazioni che definiscono
ognuna delle grandezze: tutte le grandezze necessarie sono note o vengono man mano calcolate,
pertanto non hanno bisogno di alcun commento.

Calcolo potenza effettiva


z ⋅n 3 × 4000
Pe = η m ⋅ p mi ⋅V ⋅ = 0,75 × 530000 Pa × 0,0004 m 3 × ≅ 16 kW
τ 120000
1000 ⋅ 60 ⋅
2

Calcolo coppia all’albero


C⋅n 9549 Pe 9549 × 16 kW
Pe = (kW ) → C= = ≅ 38,2 N ⋅ m
9549 n 4000

Calcolo consumo specifico di combustibile


1 1 kg kg
qb = = = 0,000063 ≅ 0,226
η g ⋅ Pci 0,37 × 43000 kJ kJ kW ⋅ h
kg

Calcolo consumo orario


kg kg
Gh = qb ⋅ Pe = 0,226 × 16 kW ≅ 3,62
kW ⋅ h h
10

Per un motore DIESEL veloce a 4 tempi, a 4 cilindri sono noti:


numero di giri n = 3100 giri/min (MOTORE DIESEL VELOCE)
consumo orario di combustibile Gh = 35,5 kg/h
alesaggio D = 140 mm
corsa del pistone s = 155 mm
pressione media effettiva pme = 6,7 bar
potere calorifico inferiore Pci = 42300 kJ/kg.
Determinare:
LA CILINDRATA TOTALE DEL MOTORE zV
IL CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE qb
IL RENDIMENTO GLOBALE DEL MOTORE ηg

SVOLGIMENTO

Calcolo cilindrata totale


La CILINDRATA TOTALE è data dal prodotto della cilindrata unitaria (cilindrata di un cilindro) per il
numero dei cilindri del motore; in questo caso
π ⋅ D2 3,14 × (14 cm )
2
V= ⋅s = ×15,5 cm = 2384,83 cm 3 cilindrata unitaria
4 4
z ⋅V = 4 × 2384,83 cm 3 = 9539,32 cm 3 cilindrata TOTALE

Calcolo consumo specifico di combustibile


Il consumo specifico di combustibile è la massa di combustibile che occorre bruciare per produrre il
calore necessario per ottenere il lavoro effettivo di 1 J, ma rappresenta anche la massa di
combustibile consumata in 1 h per ogni kW di potenza effettiva erogata dal motore; da questa
seconda definizione si può scrivere
Gh n 3100
qb = con Pe = p me ⋅ V ⋅ z ⋅ = 670000 Pa × 0,009539 m 3 × ≅ 165,1 kW
Pe τ 120000
60000 ⋅
2
kg
35,5
G h = 0,215 kg
quindi qb = h =
Pe 165,1 kW kW ⋅ h

Calcolo rendimento globale


Essendo noti il consumo specifico di combustibile e il potere calorifico inferiore del combustibile si
calcola con la relazione (attenzione alle unità di misura)
kg 1 kg kg
qb = 0,215 = 0,215 = 6 ×10 −8
1 kW ⋅ h 1000 W × 3600 s J
ηg = con
qb ⋅ Pci kJ J J
Pci = 42300 = 42300000 = 4,23 × 10 7
kg kg kg
1
Quindi η g = = 0,394
kg 7 J
6 ×10 −8 × 4,23 × 10
J kg
11

Di un motore DIESEL marino a 4 tempi, a 6 cilindri sono noti: n = 115 giri/min (MOTORE
LENTO), consumo orario di combustibile Gh = 212 kg/h, pressione media indicata pmi = 6,18 bar,
alesaggio D = 620 mm, corsa s = 975 mm, potere calorifico inferiore del combustibile Pci =
42900 kJ/kg, rendimento meccanico ηm = 0,85.
Determinare:
la MASSIMA TEMPERATURA raggiunta nel diagramma teorico di funzionamento noti il rapporto di
compressione ρ = 14 e il rapporto di combustione β = 2,64;
la POTENZA EFFETTIVA, il RENDIMENTO INDICATO, il RENDIMENTO GLOBALE, il CONSUMO
SPECIFICO di combustibile e la MASSA DI GASOLIO PER CICLO;

eseguire il DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DELLA POMPA D’INIEZIONE.

SVOLGIMENTO
Calcolo di Tmax
Il diagramma teorico di funzionamento è quello in figura; in esso si suppone che l’aria (fluido
J
operante nel ciclo) sia un GAS IDEALE con R = 287 , k = 1,4 ,e che l’aspirazione dell’aria
kg ⋅ K
avvenga a pressione atmosferica e temperatura di 15°C.
p 2 3
Inoltre tale diagramma teorico è termodinamicamente simile al
ciclo Diesel con
p1 = 101325 Pa, T1 = 288 K
Lt La TEMPERATURA MASSIMA viene raggiunta nel punto di
equilibrio 3 , dopo la fase di iniezione e combustione (fase 2-
3), quindi
Tmax = T3
4
V1 ν 1 V + V0
Ricordiamo che ρ = = = = 14
patm V2 ν 2 V0
0 1
V0 CILINDRATA V Scrivendo l’equazione di stato per il gas ideale nello stato
d’equilibrio 1 , si può determinare il volume massico
PMS PMI
R ⋅ T1 287 × 288 m3
p1 ⋅ν 1=R ⋅ T1 da
cuisi → ν 1=
calcola
= ≅ 0,816
p1 101324 kg
e dalla equazione della trasformazione adiabatica 1-2,
corsa = s determinare il valore della pressione nello stato d’equilibrio 2
k
ν
p1 ⋅ν 1 = p 2 ⋅ν 2 → p 2 = p1 ⋅ 1 = p1 ⋅ (ρ ) = 101325 × (14 ) ≅ 4076580 Pa
k k k 1, 4

ν2
Dalla definizione di rapporto di compressione si può determinare il volume massico nello stato di
ν ν 0,816 m3
equilibrio 2 : ρ = 1 → ν 2 = 1 = ≅ 0,0583 e scrivendo l’equazione di stato per il gas
ν2 ρ 14 kg
ideale nello stato d’equilibrio 2 , si può determinare la temperatura in tale punto
p ⋅ν 4076580 × 0,0583
p2 ⋅ν 2=R ⋅ T2 da
cuisi → T2= 2 2 =
calcola
≅ 828 K
R 287
Infine dalla definizione di rapporto di combustione: β = T3 → T3 = β ⋅ T2 = 2,64 × 828 K ≅ 2153 K
T2
12

Calcolo della potenza effettiva


π ⋅ D2 3,14 × (0,62 m )
2
Calcoliamo prima la cilindrata unitaria: V = ⋅s = × 0,975 m = 0,29436 m 3
4 4
Pertanto, direttamente dalla relazione della potenza
z⋅n 6 ×115
Pe = η m ⋅ p mi ⋅V ⋅ = 0,85 × 618000 Pa × 0,29436 m 3 × ≅ 889 kW
τ 120000
1000 ⋅ 60 ⋅
2
Calcolo del rendimento indicato e del rendimento globale
L p ⋅V
Dalla sua definizione η i = i = mi dove mc è la massa di combustibile iniettato ogni ciclo
Q1 mc ⋅ Pci
Il calcolo di mc richiede il seguente ragionamento:
Gh
• se Gh è il consumo orario di combustibile è il consumo orario per 1 cilindro
z
giri
• se n è il numero di giri/min n ⋅ 60 è il numero di giri/h dell’albero motore
h
• poiché il motore è a 4 tempi un ciclo si completa ogni 2 giri dell’albero motore, pertanto il
n ⋅ 60 115 × 60 cicli
numero di cicli ogni ora vale: = = 3450
2 2 h
Il rapporto tra il consumo orario di un cilindro e il numero di cicli all’ora rappresenta proprio la
MASSA DI COMBUSTIBILE INIETTATO IN OGNI CICLO
Gh 212 kg
kg
mc = z = 6 h × cilindro = 0,01024
cicli in 1 ora cicli ciclo × cilindro
3450
h
Questo dato ci tornerà utile anche per dimensionare la pompa d’iniezione.
Pertanto il RENDIMENTO INDICATO vale
L p ⋅V 618000 Pa × 0,29436 m 3
η i = i = mi = = 0,414
Q1 mc ⋅ Pci J
0,01024 kg × 42900000
kg
e il RENDIMENTO GLOBALE del motore vale: η g = η i ⋅η m = 0,414 × 0,85 ≅ 0,352

Calcolo del consumo specifico di combustibile


kg
212
G h = 0,238 kg
Direttamente dalle espressioni note: qb = h = oppure
Pe 889 kW kW ⋅ h
1 1 kg kg kg
qb = = = 0,00006622 ; qb = 0,00006622 × 3600 = 0,238
η g ⋅ Pci 0,352 × 42900 kJ kJ kJ kW ⋅ h
kg

Calcolo della massa di gasolio per ciclo


Essendo 6 i cilindri da alimentare in ogni ciclo, la massa di gasolio per ciclo sarà uguale alla massa
di gasolio per ciclo e per cilindro, per il numero di cilindri, pertanto

kg kg
m gasolio = z ⋅ mc = 6 × 0,01024 = 0,06144 per TUTTI I CILINDRI
ciclo × cilindro ciclo
13

Dimensionamento di massima della pompa d’iniezione


Per l’elevata pressione che devono conferire al gasolio sono di tipo alternativo; inoltre ogni pompa
alimenta 1 cilindro, per cui tutti i ragionamenti si devono impostare per un singolo cilindro.
Nota la massa di gasolio (liquido incomprimibile) mc = 0,01024 kg da iniettare per ogni ciclo, se
kg
ne può calcolare il VOLUME, infatti ipotizzando per il gasolio una massa volumica ρ gasolio = 900 3
m
mc 0,01024 kg −5
il volume vale Vgasolio = = = 1,14 × 10 m = 11,4 cm
3 3

ρ gasolio 900 3
kg
m
La pompa d’iniezione per ogni corsa che effettua (che corrisponde a 4 corse dello stantuffo, cioè 1
ciclo) dovrà erogare un volume di gasolio di 11,4 cm3 e tale volume deve essere uguale alla
cilindrata VPOMPA della pompa, quindi
π ⋅d2 d = alesaggio POMPA
Vgasolio = 11,4 cm 3 = VPOMPA = ⋅ s con
4 s = corsa del suo pistone
s
Fissando il rapporto = 1,2 s = 1,2 d e sostituendo nell’espressione della cilindrata si
d
calcola L’ALESAGGIO DELLA POMPA
π ⋅d3 4 × 11,4 cm 3
11,4 cm 3 = ⋅1,2 → d = 3 ≅ 2,3 cm
4 3,14 ×1,2
e quindi la CORSA DEL PISTONE s = 1,2 d = 1,2 × 2,3 cm ≅ 2,8 cm

Potrebbero piacerti anche