Sei sulla pagina 1di 128

Incidenza delle varie forme della demenza

1)Demenza generica---------------------30%,
2)Malattia di Atlzheimer-----------------20%
3)Vascular Demenza--------------------10%

Fattori di rischio per demenza raggruppati

1)Eta,
2)Storia familiare
3)Marcatori genetici apoE E4
4)Trisomia 21,
5)Presenilina 1 e 2
6)Essere femmina
7)Sopra 80 anni
8)Rischi cardiovascolari

Rischi possibili:

1)Traumi cranici(demenza del pugile),

2)Depressione

3)Progressione del Parkinson Disease,

4)Ipotensione(per lo più quelle forme clinicamente silenti)

5)Ridotta attività mentale(il pensare poco)

Fattori di protezione (probabili):


Sono:

1)ApoE E2

2)Consumo di pesce

3)ω-3(acidi grassi insaturi in generale)

4)Aumentato livello educazionale,

5)Esercizio regolare fisso

6)Ridotto consumo di alcool,

7)Acido folico più vitamine di serie B,

8)Trattamento con NSAID(Non steroidal antiinfiammatory drugs)

Riferimento ad uno dei meccanismi fisiopatologici del Altzheimer

Forse in Alzheimer uno dei meccanismi fisiopatologici è la presenza


di flogosi elevata

Mezzi utili per contrastare la demenza

Per contrastare la demenza esiste qualche farmaco ma ha


scarsissima efficacia( si considera patologia cronica progressiva).

Unica possibilità terapeutica è:

a)Attività fisica mentale continuativa e ripetuta più


b)Agire sui fattori di protezione
Forme di demenza reversibili

Vi sono però forme di demenza reversibili cioe(se si rimuove causa


scatenante):

1)Forme neurochirurgiche:
a)idrocefalo a pressione normale e ostruttivo,
b)Ematoma subdurale,
c)Tumore cerebrale)

2)Nutrizionali/endocrino/metaboliche:
a)Deficit di vitamina B12,
b)Malnutrizione,
c)Deficit di folati
d)Ipotensione subclinico/clinico,
e)Iponatremia,
f)Alcoolismo

3)Tossicità da farmaci:
a)Benzodiazepine(BZD)
b)Vasculiti,
c)Malattie psichiatriche(per esempio depressione causa demenza),
d)Infezioni (Meningiti)

Anatomia patologica:

Aspetto macroscopico

Macroscopicamente l'unico reperto nelle varie forme(ma anche nell


invecchiamento in generale anche senza demenza spesso ma non
sempre)è l'atrofia cerebrale
Aspetto microscopico

Microscopicamente si può riscontrare:

1)Ammassi neurofibrillari(in alzheimer,vecchiaia,sindrome di


Parkinson, malattia di Pick, demenza del pugile)

2)Plache amiloidee(vecchiaia,demenza del pugile,Parkinson,Pick,


alzheimer)

CIND(Cognitive Impairmente No demeint)

Definizione

Disabilità cognitiva non demenza:

E una sindrome definita come declino cognitivo superiore a quello


che ci si aspetta da età e livello educativo ma non così grave da
rispondere ai criteri di demenza o da ridurre in modo patologico le
attività quotidiane di base

Importanza della diagnosi clinica

Utile diagnosi (o riconoscimento) precoce per intervenire e iniziare


prevenzione(con igiene di vita)

MIC

Definizione

Si chiama anche MIC(Mild Cognitive Impairment)


Compromissioni cognitive lievi

Rapporto fra MIC demenza

Si pensava che l'evoluzione naturale di MIC fosse demenza e quindi


razionale utilizzo di farmaci oltre che di igiene per prevenire ma si è
visto che dei MIC solo 35% fa demenza il resto fa 30% muore,10% si
stabilizza, il 25% migliora

Modalita di trattamento dell MIC

A tutt'oggi in chi è riconosciuto MIC:

Igiene e follow-up frequente

Aspetto clinico della MIC

Clinicamente è definita come compromissione in uno o più domini


cognitivi, usualmente memoria in persone con funzionamento
generale adeguato e che non rispondano ai criteri diagnostici
demenza

Possibili eziologie potrebbero essere:

1)Degenerazione tessuto neuronale,


2)Vascolare,
3)Metaboliche,
4)Traumatica,
5)Psichiatrica,
6)Farmaco
Valutazione pratica della presenza della demenza/CIND

Per valutare nella pratica la presenza di CIND/demenza sì chiede all


paziente come affronti alcune azioni quotidiane:

1)IADL comme usa il telefono?


2)Cucina?
3)Prende il bus?

Si parla di demenza se paziente non riesce ad essere


autosufficiente(lavarsi nutrici)

Questo è indicativo in ogni caso sempre facciamo riferimento a criteri


diagnostici DSM IV

Depressione in demenza

In passato si era convinti che depressione fosse tipica della demenza

Poi si pensava che depressione fosse reattiva alla demenza cioè con
eziopatogenesi separata

Oggi sembra che depressione precede demenza:

E perciò un fattore di rischio della demenza

In generale depressione può insorgere in qualsiasi fase della


demenza(più spesso,ma non sempre,la precede)

Importanza che deriva dalla raccolta del anamnesi

In questi pazienti raccogliere anamnesi sia dal paziente che da un


famigliare (o almeno dal
caregiver)-------------------------------------------------------------------------------
---------------------Valutare fattori di rischio per depressione

Trattamento:

Antidepressivi se vi è:

a)Compromissione delle attività quotidiane,


b)Disturbi del comportamento

Fattori che determinano la presenza della demenza

In generale parlando di demenza si può affermare che la sua


comparsa può essere dovuta alla somma algebrica dei fattori di
rischio e dei fattori di protezione

Perciò se per esempio un paziente è apoE E4(+)ma ha altri fattori di


protezione------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------- No altzheimer o
demenza

Conclusione per le malattie multifattoriali


La malattia è il risultato del insieme delle somme dei fattori di rischio
e di protezione

Quanto detto è vero per tutte le patologie multifattoriale

Rapporto fra demenza e mortalita

Demenza non dà morte ma spesso è uno dei motivi per cui si muore
perché da disabilità

Rapporto fra demenza depressione e mortalita

Se paziente ha demenza più depressione ha rischio elevatissimo di


morte entro due fino a cinque anni(secondo studi epidemiologici)

Occuparsi dei cavers(badanti) dei pazienti con demenza:

Per i cavers è utile rivolgersi ad organizzazioni supportive ma è


difficile ridurre la sofferenza

Quindi devono inviare il paziente con demenza per qualche giorno


(brevi-medi periodi) in strutture day hospital/degenza da sollievo ma
non lenisce disagi o sofferenza

Sintomi depressivi sono comuni nei cavers


Percorso diagnostico di demenza

Consiste nel

1)Esame delle funzioni cognitive

Vi è deficit a carico di più domini


cognitivi-----------------------------------------------Demenza

Se no MIC ho salute

2)Valutare presenza in più di delirium o depressione

3)Valutare declino del funzionamento

Diagnosi di demenza più o meno complicata

1)Esami sangue più


2)Neurologia più
3)Altri tests per determinare le cause comme per esempio:
a)Valutare metabolismo,
b)Ormoni,
c)Vitamine più
d)Folati
e)Test sifilide
g)Analisi delle urine

4)Vedere se è reversibile/irreversibile------------------------------
Eventualmente trattare se è reversibile lo paragrafo altri testo è
svalutare metabolismo, ormoni, vitamine più affollati

Testi sifilide più analisi urine)


Disturbi somatoformi

Definizione

Patologie in cui si ha disturbo di funzionamento della psiche che si


manifestano con sintomi/segni somatici

Paziente chiede aiuto

Il paziente chiede aiuto all medico per sintomi soggettivi

Oggeto di ricerca da parte del medico

IL medico cerca segni oggettivi

Spesso questi segni si individuano e quindi si parla di sintomi medici


inspegabili o sintomi funzionali

Possono aversi in:


a)Sindromi somatiche funzionali,
b)Componente somatica dei disturbi psichiatrici,
c)Disturbi somatoformi
Sindrome somatiche funzionali

Definizione

Sono caraterizzate da

1)Cefalee tensionale,
2)Dolore toracico atipico,
3)Dispepsia,
4)Sindrome intestino irritabile,
5)Dolore cronico pelvico,
6)Fibromialgia

% di pazienti di medicina generale con sindromi somatiche funzionali

Sono sindromi comuni per 20% dei pazienti della medicina generale

Persistenza

Persistenti(il 75% ancora sintomi dopo 10 anni),

Complessita della gestione

Gestione complessa:

Spesso trattamenti non efficaci,che talora originano quadri disabilità


elevata

Soggeti maggiormente colpiti e fattori sfavorevoli in generale


Più spesso affliggono:

a)Femmine con disturbi d'ansia o depressione,


b)Storia di maltrattamento o abuso infantile

Clinica

In generale nei casi clinici studiati si osserva che:

IL paziente lamenta sintomi di origine somatica

Diagnosi

1)Obiettività negativa all'esame obiettivo o comunque di dubbia-labile


interpretazione,
2)Forte preoccupazione verso le malattie mediche in generale,
3)Timore(fovos endoiasmos)dei medici
4)Lunga durata del disturbo
5)Sostanziale inefficacia delle cure mediche effettuate

Disturbi somatoformi

Classificazione
Vengono classificati in:

1) Disturbo di somatizzazione

Definizione

E una forma multi-sintomatica cronica,

Caratteristiche cliniche di questi disturbi

Sintomi soggettivi non verificabili (per esempio parestesie)o aspecifici


o dallo scarso valore diagnostico(per esempio
vertigini,nausea,stipsi,dolore)

Descrizione vaga(astathis) e imprecisa, specifica,


fuorviante(paraplanhtika)

Cartella clinica infinita,conservata con cura e presentata con


orgoglio(eparsh)

Negazione del disagio psicologico ma spesso positivo per sintomi


depressivi o ansiosi

Criteri diagnostici secondo secondo DSM IV

1)Storia di molteplici lamentate fisiche


2)Esordio < 30 anni
3)Durata di molti anni che fanno cercare trattamento o alterazione
vita sociale/lavorativa
4)Deve esserci almeno quattro sintomi dolorosi(cioè dolore in quattro
zone diverse almeno una volta durante la storia del disturbo),
5)2 sintomi gastrointestinali,
6)Un sintomo sessuale,
7)Un sintomo pseudoneurologico(durante la storia)

Suggerimento per la soddisfazione dei criteri restrittivi da parte dei


pazienti

Solo una minoranza di pazienti soddisfa tutti i criteri restrittivi non


vanno tutti se diversi i sintomi o sono over 50

In altre parole numerosi pazienti non arrivano ai 7 sintomi richiesti per


fare diagnosi

Alcuni hanno esordio sopra 30 anni

In questi casi si parla di disturbo da somatizzazione indifferenziato

Atteggiamenti con i quali si possono presentarsi i diversi pazienti


IL si può presentare essenzialmente con tre atteggiamenti:
1)Stile drammatico emotivo(teatrale ed esagerato),
2)Stile paranoide ostile(Rigido,apparentemente compiacente)
3)Stile passivo aggressivo e dipendente(spesso accompagnato da
familiari,dicono che faranno trattamento ma non lo faranno)

Soddisfazione dei criteri diagnostici DSM IV

Se il disturbo soddisfa tutti i criteri DSM IV---------------------------------


Decorso cronico lungo la vita del paziente(alcuni casi però migliorano
altri peggiorano la disabilità sociale del paziente

Prognosi buona per chi ha disturbo di somatizzazione indifferziato

Chi ha indifferenziato spesso migliora dopo settimane o mesi

Questa diagnosi si deve porre solo se tutti gli esami fatti sono
negativi

2)Disturbo da somatizzazione indifferenziato

3)Disturbo algico

Clinica

Reperto predominante e tipologia di cure che vengono ad essere


applicate
IL dolore è il reperto predominante

IL dolore è frequente in disturbi somatoformi

E però descritto in maniera imprecisa,vaga a diversi distretti:


1)Testa
2)Torace
3)Addome

Più spesso è associato a sintomi ansioso-depressivi


Se non erano già presenti almeno sono reattivi---------------------------
Cure mediche sono solo abbastanza efficaci
Criteri diagnostici DSM IV

Dolore in uno o più distretti è il reperto principale di entità sufficiente


per giustificare attenzione clinica e per alterare vita socio/lavorativa

Patogenesi

Si valuta che qualche fattore psicologico sia implicato nella


patogenesi quadro

Non è un disordine fittizio(cioè inventato dal paziente),

Suggerimento per l'origine del dolore e le caratteristiche del doloe


che dobbiamo specificare

IL dolore non è attribuibile ad altre patologie psichiatriche e non

Dobbiamo specificare se acuto< 6 mesi o cronico > 6 mesi

4)Ipocondria

Caratteristiche dell'ipocondria
Si hanno:
a)Forti preoccupazioni incentrate sulle malattie(a volte una specifica
malattia organo)
b)Continua attenzione sulle funzioni fisiologiche(battito cardiaco)
c)Sintomi aspecifici(tosse)
d)Sensazioni vaghe(formicoli)o diffuse(stanchezza)
Caratteristiche della sintomatologia

Rilevante sintomatologia ansiosa

Esami clinici negativi e giudizio del medico non cambiano opinione


del paziente che cerca altri medici

Criteri diagnostici DSM IV:

1)Preoccupazione di avere o convinzione di avere malattia grave,


basata sulla erronea interpretazione di sintomi somatici che persiste
nonostante il giudizio medico negativo ed esami negativi

Tale convinzione non è di intensità delirante come nel disturbo


delirante di tipo somatico),

2)Durata di almeno sei mesi e non è dovuta ad altre patologie


fisiche/psichiche(disturbo ansia generalizzata,disturbo ossessivo
compulsivo,depressione)

3)Ipocondria può insorgere a qualsiasi età

4)Ha carattere persistente andamento fluttuante secondo fattori


stressanti della vita del paziente

Prognosi

La prognosi è cattiva in chi ha


a)Sintomi gravi al esordio,
b)Altri disturbi psichiatrici
c)Lunga durata di malattie
Prevalenza disturbi somatoformi:
Medico di medicina generale più popolazione:

1)Algico circa 25%,


2)Sommatoforme indifferenziato circa 15%,
3)Ipocondriaco circa 5%

Eziopatogenesi

Cause biopsicosociali:

a)Fattori biologici:

Alterazione per esempio come anomala comunicazione interemi


sferica può causare incapacità a riconoscere e differenziare le
emozioni

Reazioni di sensibilizzazione:
Aumento o riduzione dei recettori di uno o piu specifici
neurotrasmettitori potrebbero mantenere il quadro-----------------------
Sono ipotesi

b)Fattori psicologici:

Secondo le varie scuole:

Teoria cognitiva:
Misinterpretazione di stimoli benigni o normali sensazioni fisiche
---------------------------------------------------------------------------------------Alle
sitimia
Allesitimia

Definizione

E un sintomo clinico è la di difficoltà descrivere differenziare le


proprie emozioni

Questi pazienti hanno in genere:


Atteggiamento premorboso con ansia,ossessioni e preoccupazioni
verso le malattie

Stile familiare di lamentele somatiche o di scarsa salute fisica,

c)Fattori sociali
1)Ridotto livello sociale,
2)Sick Role:
Esenzione da responsabilità senza vergogna

5)Disturbo di conversione
L'affetto intenso ma inammissibile del io cosciente(per esempio
desideri sessuali inaccettabili)viene rimosso è quindi controllato (non
scaricato)in una zona psichica non accessibile allo stato di
coscienza-------------------------------------------------------------------------->Si
ha deflusso mediante innervazione somatica(conversione)--------
>Espressione mediante disturbo senso motorio che simboleggia
l'idea inaccettabile

L'affetto intenso viene perciò scaricato attraverso l' innervazione


viscerale(somatizzazione)
Disturbi nel ambito dei quali si manifesta l'isteria

Oggi l'isteria sembra sia manifesta in:


1)Disturbi somatoformi(disturbo di somatizzazione,disturbo di
conversione),
2)Disturbi di personalità(tipo istrionico),
3)Disturbi associativi

Disturbo di conversione

Il disturbo di conversione è l'improvvisa e temporanea perdita di


funzioni sensomotorie irrispettosa della distribuzione anatomica delle
vie nervose

Clinica
1)Dis/para/anestesia
2)Paralisi/Atonia/Afonia/Disfagia
3)Diplopia/cecità/sordità,
4)Crisi epilettiche/alterazioni equilibrio/vertigini
5)Esclusione cause organiche,
6)Presenza di un conflitto posologico alla base del quadro
7)Sintomo o deficit non è causato intenzionalmente

Suggerimento per l'interpretazione del deficit e degli effeti che esso


crea

Deficit non può essere spiegato da una condizione medica generale

Deficit crea disagio socio/lavorativo------------------------------------------


Clinica ma più o meno sono anche i criteri di DSM

Problematiche dei disturbi somatoformi


1)Malessere del paziente
2)Cronicizzazione
3)Aumentata disabilità
4)Abuso di farmaci
5)Esami diagnostici utili,
6)Trattamento chirurgico inutile
7)Elevato dispendio di risorse sanitarie

Trattamento
La maggior parte di questi pazienti può essere curata dal medico di
medicina generale se non dallo psichiatra(consulenza
psichiatrica,discussione caso con il medico di medicina generale,
collaborazione gestione paziente nei casi difficili)

Suggerimento per la relazione medico-paziente


La relazione medico paziente è difficile ed intricata:

IL Paziente è molto esigente

IL medico ha paura di perdere una patologia somatica

Alleanza terapeutica:
Convincere il paziente ad aumentare la qualità della vita ma a
convivere con i sintomi(non aspettarsi rapidi cambiamenti)

Non far fare all paziente milioni di analisi o consulte con altri dottori

Alleanza perciò è fondamentale

Psicoterapia:

Ad orientamento supportivo
Tecniche di rilassamento
Farmacoterapia

Prima scelta sono farmaci ad aumentata


tollerabilità(S.S.R.I,Antidepressivi triciclici):

1)Iniziare con dosi molto basse,


2)Titolare lentamente
3)Spiegare comparsa di effetti collaterali
4)Evitare farmaci che possono originare abuso:
a)Benzodiazepine(BZD),
b)Analgesici

Caso ove si somministrano dei farmaci antidepressivi


Farmaci antidepressivi se patologia ansioso-depressiva sottostante

Per lenire il dolore se intenso(per trattamento cronico meglio


antidepressivi che analgesici contro dolore se efficaci)

Vantaggi che derivano dal'uso dei farmaci SSRI


1)Più tollerabili,
2)Dosi standard)

Vantaggi che derivano dal'uso dei farmaci antidepressivi


1)Amitriptilina a base dosi
2)Aumentata efficacia sul dolore

Ricordarsi che questi pazienti possono avere patologie fisiche se


insorgono nuovi sintomi più oggettivi-----------------------------------------
Indagare
Altzheimer

Qualche nota:

Paziente ha:
1)Sindrome di Godt:
a)Si trova sempre in ansia,e
b)Alla ricerca di qualcosa)
2)Sintomi comportamentali sono il motivo per cui si ricovera il
paziente(non quando è come un vegetale)

3)Spessissimi allucinazioni visive(per esempio paziente si guarda allo


specchio e vede altra gente:Persone amichevoli,cordiali(non
angoscianti come in psicosi)

Disturbi psicosomatici

Diagnosi differenziale con depressione nell'anziano

IL paziente si lamenta per dolore

Disturbi somatoformi
Sono:
1)Somatizzazione,
2)Somatoforme indifferenziato,
3)Algico,
4)Di conversione(per esempio signora giovane che si sveglia con
gamba paralizzata),
5)Ipocondriaco,
6)Disturbo di dismorfismo corporeo(paziente che vuole rino plastica
perché non si piace,poi ancora plastica, poi ancora--------poi denuncia
il dottore perché insoddisfatto
7)Disturbo Somatoforme NAS
Incidenza dei disturbi somatoformi
IL 10%-30% dei pazienti di medicina generale ha disturbi somato
formi

Suddivisione di pazienti in tre tipi

Questi pazienti li dividiamo in tre tipi:

1)Chi ha preoccupazioni localizzate in sintomi fisici


2)Paura di avere patologia(ipocondriaco) fino psicosi ipocondriaca
3)Disomorfismo corporeo

Definizione del dismorfismo corporeo


Convinzione di difetto dell'aspetto fisico(maschio più spesso è
convinto di avere genitali piccoli)

Conversione(Ex isteria)

Caratteristiche
Uno o più sintomi/deficit concernenti funzioni motorie volontarie/
sensitive

Tipo di trattamento che vienne ad essere fatto


Fa terapia psicologica associata a deficit/sintomo

Deficit/Sintomo no imputabili a causa medica


organica------------------------------------------------------------------------------
Questi pazienti rifiutano sempre consultare di terapia protratta poiche
le troppe ore possono uccidere il paziente
Management

Programmare la vita ospedaliera del paziente(dagli appuntamenti non


troppo spesso)

Non farsi prendere da sconforto

Ricotto

Disturbo fittizio:
Sintomi fisici/psicologici che hanno lo scopo di richiedere terapia
medica/terapia chirurgica

Sindrome di Munchausen

Definizione
Si definisce comme il sottotipo non comune di disturbo fittizio

Sesso colpito
Più spesso in maschi il paziente si provoca danni da solo per farsi
ricoverare

Sindrome di Munchausen in ditta


Danni all figlio per attrarre l'attenzione degli altri
Abusi e dipendenze

Droga

Definizione
Si definisce droga ogni sostanza naturale o artificiale che modifica la
psicologia o l'attività mentale degli esseri umani (Organismo
mondiale della salute OMS)

Abuso/dipendenza di droga

Definizione

L'abuso/dipendenza di droga si considera come un disturbo cronico


con ricadute

Effeti che derivano dalle sostanze


Le sostanze inducono sensazioni piacevoli e/o di relax----------------
Danno:
a)Sintomi cognitivi
b)Comportamentali
c)Fisici

L'abuso porta a:

Comportamenti compulsivi di ricerca ed assunzione di sostanze con


perdita considerevole di tempo

Riduzione importante delle attività sociali lavorative ricreative a causa


dell'uso della sostanza

Effeti che derivano dalla dipendenza


La dipendenza porta a comportamenti persistenti nonostante si abbia
consapevolezza delle conseguenze negative e gravi

Tentativi falliti di controllare l'uso o sospendere

In più ciò comporta alterazione(talora persistenti) del sistema nervoso


centrale

In generale il paziente ha tendenza genetica alla


dipendenza/abuso-----------------------------------------------------------------
Ambiente favorisce abuso-------------------------------------------------------
Quindi alterazione del sistema nervoso centrale

Dipendenza fisica

Definizione
Sviluppo di tolleranza(tendenza ad alte dosi)più sindrome di
astinenza

Sindrome di astinenza:

Segni e sintomi conseguenti a brusca interruzione dell'uso della


sostanza

In genere sintomi opposti a quelli prodotti da esposizione acuta alla


sostanza------------------------------------------------------------------------
Aumentato rischio di ricadute nel breve termine

Craving

Definizione
Si chiamma anche dipendenza psicologica:
Si definisce comme l'intenso desiderio di riesperire gli effetti di una
sostanza------------------------------------------------------------------------------
Aumento dell rischio di ricadute nel lungo( e anche nel breve) termine

Giustificazione della tolleranza fisica


Tolleranza fisica si ha perché il sistema in cui agisce la droga si
adatta(per esempio aumentato numero dei recettori,trasportatori
->Per esempio una compressa di Tavor il primo giorno intontisce

Dopo una settimana che la si prende per avere lo stesso effetto


servono tre compresse-----------------------------------------------------------
Perciò non prescrivere cronicamente benzodiazepine

Trattamento necessario nel caso di assuefazione nelle


benzodiazepine
Se assuefazione a benzodiazepine trattamento è:

1)Continuo con le stessa dosi benzodiazepine,


2)Inizio aumentare progressivamente S.S.R.I.(così mentre paziente
effetti collaterali iniziali gastroenterici da S.S.R.I almeno non aumenta
ansia)

Per due fino a tre settimane poi iniziare a scalare benzodiazepine--


Se gli effetti collaterali di SSRI troppo elevati cambio S.S.R.I

Criteri diagnostici di abuso

Modalità patologica di uso delle sostanze che porta a menomazione


o disagio significativi con:

A)Uso ricorrente delle sostanze che incapacità il paziente


socialmente/lavorativamente

B)Uso frequente di sostanze in condizioni pericolose

C)Problemi legali per uso di sostanze

D)Uso delle sostanze nonostante continui problemi causati dall'effetto


della sostanza

Criteri diagnostici di dipendenza

Modalità patologica di utilizzo della sostanza che porta a


menomazione o disagio significativi con:

A)Tolleranza
B)Astinenza
C)Sostanze assunti per tempo e quantita maggiore rispetto a quanto
desiderato
D)Desiderio Infruttuoso di base dosi o sospendere uso

(A)
Cioè bisogno di dosi sempre maggiori per avere lo stesso
effetto,altrimenti si ha uno effetto basso con uso di stessa quantità di
sostanza

(B)
Sindrome astinenza dalla sostanza
Utilizzo della stessa sostanza per lenire sintomi di astinenza

(D)
Uso continuativo della sostanza compromissione quotidianità
paziente------------------------------------------------------------------------------
Perdita tempo per cercare di reperire la sostanza

Fattori che incidono sull'abuso


1)Socio-culturali
2)Costi
3)Reperibilità
4)Legalità
5)Sanzione nel suo utilizzo,
6)Età giovane,
7)Maschio
8)Coetanei abusatori,
9)Personalità del soggetto

Tipologie di personalita del soggeto e rischio che ha ognuna


A)Boarder line:
E più a rischio di dipendenza(oppiacei danno benessere questi è un
instabile),

B)Narcisista raramente dipendente pe


Perciò spesso si ha doppia diagnosi:

Di tipo I:

Disturbo psichiatrico--------------------------------------------------Abuso (per


esempio depressione porta ad'alcoolismo paziente depresso si
automedica con alcol)

Di tipo II

Abuso---------------------------------------------------------------------------------
Disturbo psichiatrico(depressione conseguente ad abuso di alcool)
Di tipo III

Abuso più disturbo psichiatrico indipendenti

Importante diagnosi differenziale tra tipo I e tipo III


Importante la diagnosi differenziale fra tipo I e il tipo III:

1)Anamnesi,
2)Clinica

Per esempio il tipo uno ha ridotto autostima più variazione circadi ane
dell'umore,

Tipo II:
No perché il tipo due non serve curare depressione---------------------
Curo alcolismo e viceversa)

Sostanze di abuso
Sono:
1)Psicostimolanti(Cocaina,anfetamine)
2)Ecstasi(in mezzo a psicostimolanti e allucinogeni)
3)Allucinogeni(Psilocobina,mescalina,LSD)
4)Cannabinoidi(in mezzo a deprimenti e allucinogeni)
5)Deprimenti sistema nervoso centrale(oppiacei,benzodiazepine e
alcool)

Alcool
Cenni storici per l'alcool comme sostanza d'abuso
La più frequente sostanza di abuso

Alcool è conosciuto fin dall'antichità(Sumeri,Babilonesi,Egizi, Scotti


della Bibbia)

Poi nella storia:Alcool danneggiare vita sociale

Infine attenzione clinica

È nel DSM III(1980)in cui i disturbi da abuso di sostanze godono di


indipendenza(separati da disturbi di personalità)

Disturbi da uso di alcool

Abuso e dipendenza che portano ad effetti:

A)Acuti
B)Cronici

(A)

1)Intossicazione:
a)Disinibizione comportamentale,
b)Labilità emotiva,
c)Ridotta capacità di giudizio,
d)Euforia,
e)Stato maniacale
f)Sintomi fisici:
f1)Disequilibrio
f2)Incoordinazione motoria,
f3)Disartria,
f4)Nistagmo

Limiti di alcoolemia
Per guidare è 117 mg/dlt circa 0,5 g/lt(nell'aria espirata)

2gr/lt in taluni coma,in genere sintomi marcati di intossicazione (ridotti


riflessi,Disartria)

Due fino a tre sintomi-------------------------------------------------------------


Molto elevati

Quattro è il livello(considerato massimo per la sopravvivenza

Trattamento
Si fa con fisiologica (0,5 lt max)

Suggerimento per l'uso delle benzodiazepine


No benzodiazepine poiche provocano una depressione respiratoria)

Suggerimento per l'uso dei farmaci antipsicotici


Si usa anche antipsicotico all'occorrenza(ma in generale non
necessario)

2)Delirium da astinenza da alcol:

Per esempio in paziente che beve 8-10 lt per giorno e che interrompe
bruscamente---------------------------------------------------------Sindrome di
astinenza(delirium)

Inizio
Inizia 12h-18 h dopo l'ultima assunzione e dura qualche giorno

Caratteristiche del delirium tremens

Il paziente giunge:
1)Freddo
2)Sudato
3)Rigido
4)Delirante con allucinazioni
5)Psicosi--------------------------------------------------------------------------------
-Delirium tremens

Suggerimento per la gravita del delirium tremens

E La forma più grave

Interveto che dobbiamo fare nel caso del delirium Tremens

E una emergenza---------------------------------------------------------------------
Interventi di tipo farmacologico

Rischio per la vita

E una situazione pericolosa per la vita poiche il paziente non si


lamenta ma può morire

Per esempio livelli aumentati di CPK in circolo possono alterare la


funzionalita
renale---------------------------------------------------------------------
Insufficienza renale
acuta----------------------------------------------------------- Rischio di morte

Alterazioni che possono avere luogo nel ambito del delirium in vari
livelli
IL delirium in genere è un sindrome mentale organica con:
1)Disturbi della sfera cognitiva(attenzione,memoria,orientamento,
percezione)più
2)Alterazione dello stato di coscienza,
3)Agitazione
4)Ridotta attività psicomotoria

Trattamento farmacologico
1)Benzodiazepine senza lesinare (infusione continua di 12/16mg/
die)piu abbondante idratazione parenterale,
2)Vitamine(folati più gruppo B),
3)Correzione squilibri idroelettrici
4)Antipiretici,
5)Antibiotico copertura se paziente indigente

B)Cronici

1)Demenza persistente,
2)Amnesia persistente,
3)Psicosi,
4)Alterazioni sessuali(in forme isolate o di disturbo cioè prolungate
nel tempo)

Disturbi piu spesso complicati con alcoolismo

Disturbi più spesso complicati d'alcolismo sono:


1)Disturbi di ansia:
a)Disturbo d'ansia generalizzata,
b)Disturbo da attacchi di panico,
c)Fobia sociale)
2)Disturbo dell'umore:
a)Depressione maggiore,
b)Distimia,

3)Disturbi psicotici:
Schizofrenia-------------------------------------------Più raro

Fenomeno di craving nell'etilista

Creaving nell'etilista è molto forte non è possibile contare chi usa/


abusa di alcool perché tutti lo bevono(in quantità più o meno elevata)
e spesso storie di abuso non arrivano in clinica

Epidemiologia e incidenza dei problemi da abuso di alcool

Si stima che 10%-15% della popolazione (8% maschi 2% femmine


abbiano problemi di abuso di alcool(negli Stati Uniti)

Complicazioni da abuso di alcool

Sono:
a)Neurologiche
b)Gastroenteriche

(a)
1)Sindrome di Wernike Korsakoff,
2)Neuropatia periferica,
3)Epilessia alcoolica,
4)Delirium Tremens,
5)Atrofia cerebellare

(b)
1)Steatosi----------------------------Epatite
alcoolica--------------------------------Cirrosi
2)Pancreatiti acute/croniche
3)Esofagiti/gastriti

Benzodiazepine

Indice terapeutico e rischi che possono insorgere


Sono farmaci con indice terapeutico altissimo
Possono usarsi dosi aumentati senza rischio della vita

Talora si osservano pazienti paurosamente assuefatti e in questo


caso---------------------------------Astinenza

Dipendenza da Tavor e Valium

Se il trattamento è fatto bene dovrebbe scomparire dopo due fino a


tre settimane

Più spesso dipendenza da lorazepam(Tavor),diazepam(Valium)

Questi due farmaci sono le più prescritte anche da medici di medicina


generale(o da furti in farmacia)

Associazione con oppioidi


Talora in associazione a oppioidi per aumentarne l'effetto
Sindrome di astinenza e personne che vengono ad essere colpiti
IL sindrome di astinenza può aversi già dopo tre settimane di uso:
Colpisce circa 1/3 di chi usa benzodiazepine

Sindrome di astinenza

Clinica

E caratterizzata da:
1)Aumentata ansia
2)Ipersensibilità
3)Luce e rumori,
4)Aumentata confusione mentale

Tempo richiesto per la manifestazione dei sintomi

I sintomi iniziano dopo 1-5gg di astensione farmaci a seconda del


tempo di emivita

Oppiacei

Discorso sull'eroina e le vie di somministrazione


Eroina si inietta (ormai non più),si snifa,si fuma

Suggerimento per la tossicita del'eroina


Come sostanza in sé non è tossica(studi affermano che chi era per
molti anni non ha danni da tossicità da
ero)----------------------------------->
Problemi che possono insorgere

Sono:
1)Problemi per sostanze con cui ero è tagliata(tossiche),
2)Ad iniezione in vene(sepsi,infezioni,ascessi),
3)Comportamenti secondari(soggetto non mangia/dorme/lavora)

Effeto ben preciso che origina dal'uso degli oppioidi


Gli oppioidi producono aumento dello stato di benessere intenso per
una durata di diverse ore

Sintomi di astinenza
I sintomi di astinenza iniziano dopo qualche ora dal ultima iniezione
Culmine in 3-4 giorni e scompaiano dopo una settimana fino a 10
giorni(paziente sta malissimo ma non rischia di morire)

Intossicazione da oppiacei e loro effeti

Intossicazione da oppiacei causa:


1)Euforia-----------------------Apatia,
2)Ridotta attività psicomotoria,
3)Sonnolenza,
4)Alterazione memoria/attenzione,
5)Riduzione sintomi psichiatrici:
a)Delirium da intossicazione(sempre),
b)Disturbi umore(in tossici avanzati psicosi/astinenza)
6)Midriasi(papille a spillo)

Trattamento di intossicazione
Trattamento da intossicazione si fa con naloxone(Narcan)
Astinenza da oppiacei

Clinica

La clinica è molto intensa ma non pericolosa per la vita del paziente:

1)Depressione
2)Nausea/vomito
3)Malessere intensissimo,
4)Dolori muscolari/crampi,
5)Rinorea/lacrimazioni,
6)Midriasi,
7)Sudorazione,
8)Diarrea,
9)Febbre

Trattamento di astinenza
Si fa con:
a)Clonidina,
b)Benzodiazepine
c)Metadone

(a)
E un antipertensivo usato per esempio per trattamento cefalee/
emicranie)

(c)
Metadone(per trattamento cronico)

d)Effeti che derivano dal'utilizzo delle siringhe

L'utilizzo delle siringhe comporta:


1)Trombofleviti,
2)Infezioni(ascessi,sepsi),
3)Trombosi venosa profonda------------------------------------------------------
Scambio di aghi(epatiti infettive,Aids),

e)Overdose
E morte rapida(20/30 min),provocati o casuale

f)Paziente con pupille a spillo e

g)Depressione respiratoria che rappresenta la causa di decesso

Modalita di salvataggio della vita

Narcan salvataggio della vita-----------------------------------------------------


Immediati, endovena)

Allucinogeni

Seconda nomenclatura
Si chiammano droghe psichedeliche

Riferimento alla presenza delle sostanze chimiche che appartengono


a questo gruppo

Per esempio psilocibina,mescalina (naturali),dietilamide del acido


lisergico,ketamina(sintesi)

Effeti che derivano dalla somministrazione degli allucinogeni


Inducono perdita di contatto con la realtà con sensazione di
aumento/espansione della coscienza ed allucinazioni---------------------
Sono droghe interessanti e rappresentino un modello causato delle
malattie mentali

Sono sostanze pericolose periodo perché fanno perdere il contatto


con la realtà

Meccanismo d'azione
E sconosciuto forse alterazioni del sistema serotoninergico(e a
cascata alterazioni degli altri sistemi)

Suggerimento per la dipendenza e l'abuso

Rari dipendenza e abuso

Intossicazione acuta

1)Alterazioni della sensopercezione


2)Depersonalizzazione/derealizzazione
3)Allucinazioni/illusioni
4)Alterazione della percezione spazio e tempo

(1)
Intensificazione soggettiva della percezione(colori più vivaci,profumi
più intensi),

(2)

dei personalizzazione de realizzazione

(3)
Per lo più visive,

Talora:
5)Ansia
6)Paura(perché si hanno episodi psicotici a cui non si era preparati),
7)Psicosi fino alla
paranoia---------------------------------------------------------Rischio di
flashback(nel tempo con slatentizzazione di meccanismi che
conducono alla schizofrenia o a psicosi)

8)Si ha anche segni e sintomi di attivazione del sistema nervoso


vegetativo:
a)Tachicardia
b)Midriasi
c)Sudore
d)Tremore

Suggerimento per la necessita del trattamento farmacologico nel


caso di intossicazione

Per l'intossicazione non serve trattamento farmacologico, basta


supporto psicologico

L'attacco di panico è il BAD TRIP

Psicostimolanti

Tipologie di psicostimolanti che esistono


Esistono psicostimolanti:
a)Naturali
b)Di sintesi

(a)
Cocaina

(b)
Anfetamine

Talora extasi

Definizione
Sono sostanze euforizzanti,energizzanti e socializzanti

Modalita di assunzione

Vienne ad essere assunta:


a)In compresse(anfa),
b)Sniffata,
c)Fumata o iniettata(coca o anfa)

Meccanismo d'azione
Aumenta marcatamente il tono dopaminergico(Ridotta captazione si
naptica)----------------------------------------------------------------------------------
-Effetto proapoptotico(morte di un aumentato numero di
neuroni)-------a lungo andare abuso causa demenza

Effeti che derivano dall'intossicazione acuta di questi farmaci

Intossicazione acuta da questi farmaci provoca:


1)Mania più tachicardia
2)Iperattività,
3)Midriasi,
4)Tremori

Tempo richiesto per la manifestazione degli effeti a seconda della


modalita di assunzione
Effetto 3-4 h(Anfa)
Effeto 30m/1ora(coca)

Effeti che derivano dal impiego di alte dosi e dal utilizzo cronico
Alte dosi e utilizzo cronico puo portare a:

1)Paranoia
2)Psicosi
3)Deliri(Anfa e coca)

Può aversi

4)Depressione fisica ma più spesso


5)Craving associato a depressione e passività

Astinenza da psicostimolanti

Provoca:
1)Riduzione dell'umore,
2)Disforia,
3)Depressione,
4)Apatia,
5)Insonnia/Ipersonnia
6)Iperbulia/ipoabulia,
7)Talora idee suicidarie,
8)Ansia
Rischio di morte
Perché uso di coca,anfa(meno) causa microinfarti miocardici
cerebrali-------------------------------------------------------------------------------
Più spesso microinfarti in sistema di conduzione del cuore---------------
Aritmie mortali

Per lo stesso motivo puo insorgere epilessia

Meccanismo d'azione della coca

Coca blocca reuptake presinaptico di dopamina(per lo più)


serotonina,noradrenalina piu induce liberazione di dopamina dai
neuroni dell'sistema limbico(nucleo accumbens)

Meccanismo d'azione della anfa

Alfa induce liberazione di dopamina(perlopiù)da presinapsi

Ecstasy

Origine
Sono sintetiche

Effeto provocato da ecstasy

Ha uno effetto intermedio tra psicostimolanti e allucinogeni

Sono metamanfetamine

1)Inducono aumenti relazionali sociali(empatogene)


2)Euforia
3)Felicità
4)Apertura mentale
5)Loquacità
6)Aumentato sentimento intimicita con gli altri

Effetti collaterali psichiatrici


1)Depressione
2)Psicosi
3)Attacchi di panico
4)Ansia----------------------------------------------------------------------------------
-Rari perché si hanno in uso cronico

Più spesso uso occasionale infezioni tra coca e busipirone(Farmaci


che aumentano dopamina):

Coca lo fa massivamente(allucinogeno aumentata dopamina causa


allucinazioni),

Busipirone lo fa molto gradualmente.

Colle e sostanze volatili

Sostanze che appartengono a questo gruppo


1)Colle,
2)Popper
3)Gas carburanti,
4)Vernici,
5)Diluenti,chimici in generale
Classi sociali e ambienti che vengono ad essere colpiti
In ambiti sociali di aumentata povertà e disagio, sintomi psichici
passeggeri:
1)Allucinazioni,
2)Alterazione della percezione,
3)Alterazioni dell'equilibrio e della coscienza----------------------------------
Effetti simili a quelli dell'alcool

Problemi per lo più all'livello cardio-respiratorio

Cannabinoidi

Suggerimento per la loro tossicita


Non è tossica in sé

Meccanismo d'azione
Stordisce cellule cerebrali,le uccide solo se cannabis è assunto
continuamente in dosi massicce)

Principio attivo principale


E Δ9 tetra H cannabinolo che agisce su recettori cerebrali con cui ha
affinità altissima

Esistono dei neurotrasmettitori endogena molto simili a Δ9 tetra H


cannabinolo

Effeto che deriva dall'azione di questi neurotrasmettitori

Inducono rilassatezza più euforia più lieve compromissione cognitiva


No dipendenza fisica si craving

Effeti che derivano dalla intossicazione acuta


Sono:
1)Relax
2)In più euforia
3)Alterazioni sensopercezione
4)Alterazioni abilità motoria
5)Badtrip
6)Iperemia congiuntivale
7)Seccheza fauci
8)Tachicardia
9)Aumentato appetito
10)Psicosi

(1)
Tipo acetilcolina simile-------------------------Stordimento e non di tipo
benzodiazepino simile ansiolitici e relax)

(3)
a)Colori brillanti,
b)Aumento stimoli esterni

(5)
E una crisi da attacco di panico perché relax non è benzodiazepina
simile)------------------------------------------------------------------------------------
-Personalità ansiosa e più prona a badtrip)

(6)
Occhi Rossi, secchezza fauci, tachicardia,
(9)
Effetti anticollinergici,

(10)
Da aumentata dopamina)

Effeti biologici da canabbis


Cannabis ha due effetti biologici:
1)Marcati effetti antiacetilcolina,
2)Stimolate
dopaminenergico------------------------------------------------------
a)Sedazione
b)Creatività
c)Euforia

Suggerimento per la sua tossicita


Ha 2 problemi(anche se in sé non è tossica)
1)Uso associato a schizofrenia,
2)Intossicazione acuta da cannabis è molto più debilitante di quella di
alcool(guidare)

Effeti collaterali a lungo termine


1/3 farà:
1)Ansia,
2)Depressione,
3)Psicosi lieve
4)Anedonia

Sindrome Amotivazionale
Definizione

E caratterizzato da:
1)Passività,
2)Riduzione impulsi,
3)Affaticabilità,
4)Apatia---------------------------------------------------------------------------------
-

Inizio precoce
Se inizio è precoce:
1)Alterazioni rendimento scolastico
2)Socializzazione,
3)Formazione personalità

Effeto di cannabis nelle personne che hanno morbidita psichiatrica


Cannabis in chi ha morbidita psichiatricha è pericoloso poiche si puo
avere ricaduta

Effeto di cannabis in schizofrenico compensato


In schizofrenico compensato che usa cannabis-----------------------
Psicosi acute

In pazienti schizofrenici compensati l'uso di canabbis favorisce la


ricomparsa di sintomi psicotici acuti

Trattamento da intossicazione acuta


Si fa con:
1)Benzodiazepine a base dosi(Lorazepam,Diazepam)
2)Antipsicotici a basse dosi(Aloperidolo: riduce dopamina)
Psicologia clinica

Ambiti di competenza della psicologia clinica

Gli ambiti di competenza della psicologia clinica riguardano:


1)La compressione dei disagi e della difficoltà degli individui
2)Gli interventi volti ad aiutare le persone ad affrontare questi
problemi

Psicologia clinica

Definizione e oggeto di studio


Psicologia clinica è la disciplina che comprende le insieme delle
conoscenze psicologiche utilizzate per affrontare i problemi delle
persone che sono:
1)Difficoltà di adattamento,
2)Stati di disagio,
3)Sofferenza anche fisica,
4)Disturbi di comportamento,
5)Alterazione psicopatologiche)

Modalita d'azione

Si epilenta mediante interventi di tipo:


a)Psicodiagnostico e
b)Psicoterapeutico

Utilita della psicopatologia clinica nel ambito preventivo

È molto utile anche nella psicoprevenzione(incoraggiando stili e


comportamenti di vita salubri

Personne e gruppi sulle quali si rivolge lo psicologo

Il lavoro dello psicologo è orientato:


1)Alla persona
2)All gruppo
3)All'organismo sociale,
4)Alla comunità

Altri obiettivi in aggiunta che possono essere svolti dallo psicologo

Comprende altresi le attività di sperimentazione,ricerca e didattica in


tale ambito

Corrispondenza dello psicologo clinico alla medicina interna

Lo psicologo clinico(clinico: dal greco letto,psicologia sul paziente con


malattie problemi)

Lo psicologo clinico sta all'internista come lo patologo sta all medico


di medicina generale

Suggerimento per i campi di interesse e di lavoro di psichiatria e della


psicologia clinica

I campi di interesse e di lavoro di psichiatria e psicologia clinica sono


comuni

Le loro specificità e differenze non sono sempre note


Approcio della psichiatria e della psicologia dello psichiatria e dello
psicologo clinico

La psichiatria ha un approccio di tipo organistico,biologico

La psicologia porre enfasi sulla psiche del soggetto come funziona


come si è sviluppata, come incide sulla vita del paziente

In genere lo psichiatra si occupa dei casi più gravi(perché può


utilizzare anche psicofarmaci

Lo psicologo clinico rivolge sua attenzione a forme più lievi ,risolvibili


con psicoterapia:

In genere ciò che non è patologia conclamata ma ciò che è disagio e


che il paziente vorrebbe curare

Conclusione per l'oggeto di studio della psichiatria e della psicologia


clinica

La psichiatria si occupa di malattia mentre invece la psicologia si


occupa del malato.

Competenze professionali dello psicologo clinico

Fondamentalmente:
a)Psicodiagnosi e
b)Psicoterapia(più psico prevenzione)

Diagnosi in psicologia clinica


La diagnosi in psicologia clinica consiste nell'attribuire un senso/
significato alle manifestazioni sintomatiche

Si tratta di interpretare il comportamento del paziente per giungere


alla causa che lo ha generato(condizioni esperienze del soggetto più
le motivazioni che sostengono quel comportamento)

Per inquadrare poi il disturbo in uno degli ambiti psicologici individuati


dalle classificazioni dallo psichiatra
ufficiale-------------------------------------------------------------------------------
(Diagnosi nosografica descrittiva)

Utilita della diagnosi nosografica descrittiva


E utile perché così ho un'idea di prognosi e del tipo di trattamento

Altre parametri da tenere conto che dobbiamo esaminare nel ambito


della psicologia clinica per ogni singolo paziente

In psicologia clinica però ciò non basta è necessario anche


conoscere il paziente,la sua psiche, il suo comportamento /carattere
per personalizzare il trattamento

N.B:Ogni paziente reagisce agli stimoli esterni in modo diverso

Talora poi diagnosi non è necessaria nel senso che non si tratta di
curare patologie ma per esempio psicologo clinico è utile per
appocciare all paziente con grave dismorfismo corporeo

Approcio del bambino giovane con ritardo mentale


Approcciare il bambino giovane con ritardo mentale per valutare le
attitudini e l'inserimento sociale

Aiutare i genitori

Aiutare i genitori(per lo più se additivi)a relazionarsi con il loro


ruolo-----------------------------------------------------------------------------------
>Non necessitano di trattamento nel senso stretto della parola ed è
perciò un trattamento incentrato sul paziente

Diagnosi di personalita

Dunque risulta utile perciò fare diagnosi di personalità cioe


costruzione del profilo psicologico della persona ovvero la
descrizione delle caratteristiche psicologiche del soggetto in
riferimento alle componenti delle sue personalità

Parametri del paziente che devono essere descritti


Cioe descrivere del paziente:
a)I bisogni
b)I conflitti
c)Le paure,
d)Rapporto con la realtà,
e)Coscienza di affetti del paziente(di vita affettiva del paziente) e
relazioni con gli altri-------------------------------------------------------------->
Da ciò si trae profilo psicodinamico del paziente(fondamentale anche
e per lo più in senso prognostico

Fase del aiuto del paziente

Dopo il processo diagnostico inizia la fase di aiuto al paziente:


Intervento psicologico mirato a:
1)Migliorare le condizioni emotive delle persone e la loro capacità di
adattamento,

2)Alleviare stato di disagio/sofferenza,

3)Di ridurre o eliminare sintomi disturbi psicologici è in genere definito


psicoterapia

Psicoterapia

Definizione

Si definisce comme il trattamento che usa mezzi psicologici per


aiutare una persona che presenta problemi di natura psicologica)

E una prestazione di tipo specialistico,riservata a medici e psicologi


con adeguata specializzazione

N.B:Non tutti gli interventi psicologici sono psicoterapia

Scopo della psicoterapia


Quest'ultima ha il fine di raggiungere un cambiamento nel
funzionamento mentale del ricevente(un soggetto,una coppia, una
famiglia,una comunità)mediante una specifica tecnica psicologica che
definisce gli obiettivi,le strategie per raggiungerli

Questo per esempio è diverso da intervento psicologico di assistenza


a per esempio un paziente oncologico sofferente

Per modificare il modo di pensare,sentire e interagire del paziente si


può procedere in modi diversi e con scuole di pensiero diversi che
agiscono su aspetti psichici diversi

Parametri sulla base dei quali si possono classificare questi approci

Si possono classificare questi approcci sulla base degli obiettivi che


si prefiggono e dei processi psichici su cui si propongono di agire

Gli consideriamo uno per uno secondo un ordine che va dalla


superficie alla dimensione intrapsichica:

1)Terapia comportamentale:
E finalizzata a modificare i sintomi e i comportamenti psicologici

Secondo tale approccio il comportamento è il risultato


dell'apprendimento che si verifica sotto l'influenza dell'ambiente
(stimolo piu presenta di rinforzi positivi o negativi)

Meccanismi di apprendimento

Ci sono tre meccanismi di apprendimento:

a)Condizionamento classico
b)Condizionamento operante
c)Apprendimento osservativo

(a)
Sperimento di Pavlov:
Posso indurre comportamento mediante uno stimolo posso indurre
un comportamento mediante uno stimolo per esempio sbarrare se
suona Campanello

(b)
Agisce mediante effetti o ricompense e punizioni hanno sulla
condotta spontanea-------------------------------------------------------->Vado
lì se ci trovo cibo(cavia)

(c)
Apprendimento di una condotta attraverso imitazione di modelli
osservati-----------------------------------------------------------------------------
>Trattamento è basato su interventi di condizionamento/contro
condizionamento a favorire sviluppi di comportamenti adattivi e
desiderabili o a eliminare quelli patologici

2)Terapia cognitiva:
Tende a modificare i processi di pensamento che sostengono i
comportamenti:

Si basa sul fatto che le esperienze vissute durante lo sviluppo danno


vita allo strutturarsi di schemi mentali che funzionano come
modelli(per lo più inconsapevoli)del futuro comportamento

Il trattamento si propone di agire sul disagio soggettivo modificando


le condizioni errate

Per cui è necessario valutare i modi di pensare disadattativi del


paziente

3)Psicoanalisi
Elaborata di Freud a fine 800

Obiettivo della psicoanalisi


IL suo obiettivo è comprendere e sciogliere,conflitti inconsci che
sottostanno alle manifestazioni psicologiche
Queste ultime sono soluzioni difensive simboliche che il soggetto
adatta per evitare l'angoscia generata dalla presenza di conflitti
laceranti(inconsci)

Parametri sulle quali focalizza il trattamento psicoanalitico


IL trattamento psicoanalitico pone all centro dell'attenzione le forze
motivazionali e le rappresentazioni inconscie di sé e delle figure
significative dell'infanzia

Azione trattamento aviene producendo un cambiamento nelle


dinamiche profonde e nell'assetto psicologico del soggetto

Contributo che deriva dalla consapevolezza e fattori che la


favoriscono
Cambiamento che può ottenersi solo se viene conquistata una
maggiore consapevolezza della loro presenza e loro significato

Tale consapevolezza viene favorita dai suggerimenti e dalle ipotesi


esplicative definiti interpretazioni fornite dalla psicoanalista sulla base
delle libere associazioni del paziente

Parametri importanti su questo tipo di trattamento

In questo tipo di trattamento ha aumentata importanza l'insieme di


suggerimenti e le chiarificazioni che il terapeuta propone all paziente
in riferimento agli atteggiamenti emotivi per lo più inconsciamente
determinanti che il paziente va sviluppando nei confronti del
terapeuta stesso e della relazione terapeutica i quali riproducono
attese motivazioni,conflitti antichi,legati al rapporto con le figure
significative dell'infanzia(per lo più i genitori) che costituiscono le
radici dell'attuale disadattamento----------questo è il fenomeno del
transfert

Definizione del transfert


Ovvero trasferimento nel presente di modelli relazionali del passato

Setting

Relazioni trasferali sono determinate dal setting

Defininizione del setting


Assetto e regole del trattamento:
Insieme di provvedimenti soggettivi e oggettivi che il terapeuta attiva
per favorire apertura del paziente------------------------------------
>Terapeuta parla poco:
a)Non dà consigli,
b)Non corregge
c)Non comprovera-----------------------------------------------------------------
Deve aiutare il paziente a divenire consapevole dei significati
nascosti sottostanti ai suoi comportamenti

Controtransfert

Definizione
Insieme di emozioni/aspettative(sono condizioni psichiatriche che
spingono ad agire)che il terapeuta prova avere con paziente con cui
ha un rapporto lavorativo di lunga data---------------------------------
Terapeuta deve perciò conoscere se stesso sue emozioni ed
aspettative lo fa anche sottoponendosi a psicoanalisi

Tali emozioni il terapeuta le deve trattenere

Gioca un ruolo importante la comprensione e la elaborazione da


parte del terapeuta delle sue stesse reazioni emotive che possono
aiutarla capire quanto sta accadendo nella relazione terapeutica

Questo è in altre parole il controtransfert


4)Approccio umanistico:

Approci terapetici che lo costituiscono

Connotta vari approcci terapeutici:


1)Gestalt,
2)Terapia centrata sul paziente,
3)Analisi esistenziale etc

Sono tecniche diverse che condividono una concezione filosofica


dell'uomo che privilegia la libertà di scelta iniziativa delle persone

Gli interventi terapeutici mirano ad aiutare il soggetto per lo più


attraverso la comprensione espressa del terapeuta(empatia)per
raggiungere un rapporto con se stesso e con le altri più soddisfacente
e a realizzare le proprie capacità

5)Approccio relazionale sistemico

Oggeto di intervento

Hanno come oggetto di intervento le dinamiche relazionali attive


entro il gruppo familiare a cui appartiene il soggetto

Qui il processo patologico è visto come conseguenza a


un'alterazione dei processi comunicativi interpersonali che
avvengono all'interno di un sistema(in primis quello familiare)

Secondo questo approccio non ha senso cambiare atteggiamento nel


solo soggetto ma è necessario intervenire sul gruppo-------------Questi
sono le forme più importanti
Fattori che determinano l'efficacia nella psicoterapia

In generale l'efficaca della psicoterapia è affidata a:


a)Interventi verbali del terapeuta(aiutano il paziente a comprendere
ed elaborare le sue esperienze che sono diverse nelle diverse forme
di psicoterapia),

b)Relazione terapeutica (componente relazionale è più o meno


valorizzata nei diversi approcci------------------------------------------------In
generale necessario costruire un clima positivo e funzionale all lavoro
terapeutico e all'adeguata gestione comprensione delle dinamiche
affettive che si sviluppano durante il trattamento

Perciò è necessario che il terapeuta sia esperto a gestire le emozioni


del paziente e chi abbia vita emotiva adatta(aiutato in ciò da
psicoterapia)

c)Fattori terapeutici specifici:


Sono gli elementi della psicoterapia che aiutano il paziente nel suo
stato di disagio modulati in base all:
1)Tipo di trattamento effettuato,
2)Caratteristiche del paziente,
3)Modello teorico di riferimento

Sono elementi in grado di cambiare la vita psichica del paziente

d)Fattori terapeutici aspecifici:


Sono quelli che agiscono più o meno in ogni tipo di psicoterapia,

Sono legati all'rapporto terapeutico indipendentemente dal modello


usato:

Solo per il fatto che qualcuno si preoccupa del paziente questo trae
giovamento: è componente importante è non sottovalutabile
Quanto detto è appannaggio di personale specializzato

Medico e situazioni di disagio

Spesso capita però che il medico debba affrontare situazioni di


disagio psichico

Un momento importante è il porgere attenzione all paziente ed


eventualmente indirizzarlo dallo specialista(attività preventiva)

Importanza che deriva da uno attegiamento coretto e


psicologicamente orientato

Un atteggiamento corretto e psicologicamente orientato può aiutare a


metabolizzare un eventuale cattiva notizia(modello biologico fondato
sulla scienza,modello personale centrato nel medico curante,Modello
umano centrato sul paziente)senza compromettere anche
psicologicamente il paziente dopo che gli si è detto di avere una
patologia per esempio ad esito infausto o cronico o
ecc.-------------------------------------------------------------------->-

Effeto che deriva da parte della condizioni psicosociali

Attenzione all'influenza delle condizioni psicosociali sullo stato della


salute degli individui più che alle loro manifestazioni patologiche
caratterizza quell'orientamento psicologico che va sotto il nome di
psicologia della salute-------------------------------------------------------------
ha per lo più finalità preventive

Prevenzione primaria:
Impedire che paziente si ammali

Prevenzione secondaria:

E la diagnosi precoce

Prevenzione terziaria:

Prevenire complicanze della malattia

Per fare ciò sarebbe idoneo introdurre corsi di psicologia o meglio


lavori di gruppo per gli operatori (per esempio gruppi Balint-----------
Medici in gruppo parlano dei propri casi clinici----------------------------
Gruppo guidato da uno psicanalista)

Ricerca e psicologia

Teoria valida scientificamente

Una teoria si considera valida scientificamente se deriva da


osservazioni accurate sottoposte a controlli rigorosi---------------------
Necessario seguire procedimento dell'analisi sperimentale

Analisi sperimentale
Esperimento è lo studio dei fenomeni di causa-effetto,la
determinazione di una legge che regola il rapporto causa-effetto,la
possibile ripetitività del fenomeno

Gruppo sperimentale e gruppo di controllo e loro rapporto


Definizione Gruppo sperimentale

Esperimento si fa su un gruppo sperimentale cioe un gruppo ristretto


di elementi rappresentativo della popolazione generale che si deve
paragonare a un gruppo di controllo su cui non si fa
esperimento-------------------------------------------------------------------------
Così alla fine gruppo sperimentale ha cambiato attitudini e gruppo di
controllo no

Cambiamento degli attitudini del gruppo di controllo

Se anche gruppo di controllo cambia attitudini significa che il sistema


altera tutti i soggetti dei due campioni----------------------------Legge non
valga)

Discorso sull'effeto placebo

Con questo metodo si è appurato che effetto placebo esiste cioè il


solo fatto di prendere una medicina(anche poi questa non ha effeto)è
benefico per il paziente-----------------------------------------------Effetto
placebo c'e in ogni cura

È però presente in misura diversa secondo:


1)Psicologia del paziente,
2)Tipo di cura,
3)Malattia e disposizioni del medico------------------------------------------

Difficolta di essere oggettivi in psicologia


In psicologia non è possibile essere così oggettivi per esempio è
difficile oggettivare:
a)Le condizioni cliniche del paziente in pre e post trattamento,
b)Condizione psicologica di paziente e terapeuta
c)Le differenti capacità di diversi psicoterapisti

In generale però vista l'efficacia provata statisticamente sui


pazienti(cioè nella maggioranza di questi)si può stabilire che vi sia
efficacia

Studio retrospettivo e la sua utilita nel ambito della psicologia

Per esempio per indagare sulle correlazioni tra episodio nell'infanzia


e disturbo psicologico posso fare studio retrospettivo

Cioè prendo 50 soggetti con lo stesso disturbo e valuto la loro storia

Se tutti hanno in comune un evento esso potrebbe essere


responsabile/corresponsabile nella genesi della patologia

Si può paragonare il gruppo sperimentale con il gruppo di controllo


per avere ulteriore veridicità della prova

Studio longitudinale

Svantaggi e vantaggi che esso presenta

Studio longitudinale e più dispendioso è complesso ma valido:

Seleziono per esempio neonati non allattati all seno e vedo cosa gli
succede(per esempio in ambito psicologico)

Discorso sull'indagine correlazionale

In psicologia si usa molto l'indagine correlazionale:

Suppongo una correlazione causa-effetto ma non ne conosco i


motivi/meccanismi/origini

Cerco paziente con la causa e vedo di questi quanti hanno l'effetto


>La statistica afferma o confuti la ipotesi
Valutazione l'insorgenza di specifiche psicopatologie
Per esempio per valutare l'insorgenza di specifiche psicopatologie a
partire dal comportamento/abitudini familiari----------------------------
Questo studio è utile ma non può essere interpretato il rapporto
studiato,come un rapporto di tipo causa-effetto(ma piuttosto come un
rapporto associativo se c'è questa base si verificherà ciò)

Ricerca in psicologia nel ambito clinico

La ricerca in psicologia è ancora più difficile se in ambito clinico: Per


esempio due pazienti diversi rispondono in modo diverso alla stessa
patologia

Quindi il metodo clinico è basato sul conoscimento del caso


singolo(per cogliere ciò che contraddistingue un paziente piu che per
vedere ciò che ha in comune con altri pazienti) cioe per avere aspetto
globale del paziente

Metodo clinico in psicologia


In psicologia quindi il metodo clinico consiste nel conoscere il meglio
possibile il paziente(Quiz psicometrici,Colloquio) alla fine di fare
diagnosi è trattamento

Il colloquio terapeutico

Utilita nel ambito della psicologia

IL colloquio è il più importante mezzo che lo psicologo ha per


relazionarsi con il paziente (diagnosi è trattamento)
Rapporto fra lo psicologo e colloquio
Lo psicologo clinico deve essere specializzato nel fare un colloquio

Ne deve conoscere tutte le potenzialità conoscitive è trasformative


(sia di tipo verbale che non verbale)

Tipo di impostazione del colloquio e fattori che lo determinano

Il tipo di impostazione del colloquio dipende da:


a)Obiettivi per cui viene svolto
b)Caratteristiche di chi lo affronta(adulto bambino),
c)Approccio teorico dello specialista

Canali attraverso le quali si reperiscono le informazioni

I canali attraverso cui si reperiscono informazioni in un colloquio sono


due:

1)Scambio verbale
2)Osservazione del comportamento(communicazione non verbale)

(1)
Oggetto da indagine è:

a)La vita emotiva/relazionale del soggetto


b)Sue caratteristiche psicologiche,
c)Sue modalità e difficoltà adattative-----------------------------------------
Necessario indagare nelle aree più importanti della vita del paziente
passata e attuale,per lo più:

1)Durante lo sviluppo psicologico (infanzia educazione ricevuti,


rapporto con genitori e altre persone significative,traumi),
2)Attuali rapporti familiari/sociali

3)Caratteristiche psicologiche(percezione di sé,degli altri,stili ad


attivi/difensivi)

4)Fonti di disagio/sofferenza,
5)Sintomi psicologici--------------------------------------------------------------
Perciò vita personale e familiare sociale più aspetti patologici che
hanno condotto paziente dallo psicologo psicologo sottolinea aspetti
secondo necessità),

(2)
Si fa mediante osservazione diretta del paziente:

a)Modo di vestire
b)Di parlare
c)Di comunicare(sfumature emotive)
d)Modo di salutare,
e)Reazioni somatiche(arrossire)

Questi finora descritti sono solo alcuni aspetti del comportamento non
verbale

Tipologie di comportamento non verbale che esistono


Questo può essere:
a)Intrinseco del paziente o
b)Indotto dal colloquio

(a)
Per esempio paziente grintoso per carattere saluta sempre
calorosamente

(b)
Per esempio senza se il dottore fa una domanda riguarda qualcosa di
specifico all paziente

Suggerimento per l'origine della maggior parte dei no


giudizi/pregiudizi

Si consideri che gran parte dei no giudizi/pregiudizi verso terzi si


hanno sulla base di informazioni ricevute dal canale non verbale e
quindi dobbiamo fare attenzione

Vantaggio della communicazione verbale rispetto a quella non


verbale
La comunicazione non verbale è più veritiera di quella verbale

Nella comunicazione non verbale è molto difficile mentire

Reazioni emotive del terapeuta:

Controtrasfert

Definizione e sua utilita per la terapeuta

Il controtransfert è l'insieme delle reazioni emotive sperimentate dal


terapeuta nell'rapporto con il paziente

Questo può essere espressione alla reattività individuale di fronte alle


comunicazioni e ai comportamenti del paziente(e ciò può essere
dannoso per il giudizio che dovrebbe essere solo clinico e non
emozionale che il terapeuta si fa del paziente)
Ma può anche costituire una spia rivelatrice sia degli stati emotivi che
il paziente sta cercando comunicare ai terapeuti sia di quanto sta
accadendo nella relazione terapeutica---------------------------------- Cio
può aiutare il terapeuta a fornire un giudizio cioè controtransfert può
fornire indizi ausiliari al dottore)anche se non è facile capire quale
delle due cause spinga il terapeuta a quelle emozioni

Cioè è difficile dare affidabilità alle emozioni del terapeuta

Identificazione proiettiva

Vi è poi un altro aspetto l'identificazione proiettiva:

Se un soggetto fa provare all suo interlocutore in maniera involontaria


gli stati d'animo che appartengono a egli stesso--------- IL clinico può
trovarsi a sperimentare uno stato emotivo che prima non aveva

Influenza dell colloquio da parte dal transfert

Colloquio subisce influenza anche dal transfert:

Trasferimento sulla figura dello specialista o sulla relazione


terapeutica di aspettative/caratteristiche che non rispondono
esclusivamente alle qualità oggettivamente presenti in essi ma
appartengono alla vita psichica del paziente il quale
involontariamente le attribuisce alla situazione attuale

E fenomeno universale che può aversi in tutti rapporti tra due


persone (è si basa sull'esperienza passata)

Più spesso in base a questa più è alta la carica emotiva in un


rapporto(per esempio pratica sanitaria medico paziente: breve ma
intensa)
Errori che possono portare a distorsioni nel giudizio del paziente

Abbiamo già visto che le implicazioni emotive possono essere causa


di errore ma ci sono però altre cause

Dissocianza cognitiva

Incongruenza tra le nostre aspettative ed dati reperiti dal


colloquio------------------------------------------------------------------------------ E
chiamata Dissocianza cognitiva

Per esempio i primi dati sono quelli che più incidono per valutare un
paziente(come la prima impressione che si fa su un professore)
>dimostrato da studi scientifici

Per esempio se si enfatizza un aspetto gli altri vanno in secondo


piano(per esempio è diverso dire persona bella intelligente capace
ma trascurata e superficiale appare meno positivo che persona
trascurata e superficiale ma bella intelligente capace

Conduzione del colloquio

Difficolta che esiste

Non è facile indicarne le direttive poiche varia secondo:


a)La finalità(diagnosi,trattamento,di counselling)secondo
b)IL paziente(bambino, adulto, famiglie),
c)Della personalità del ricevente

Modalita di conduzione del colloquio


1)Modo libero o direttivo

In generale può essere fatto in modo libero o direttivo cioe l'operatore


guida il dialogo in modo attivo

2)Intervista strutturata/Semistrutturata

Talora colloquio è intervista strutturata/semi strutturata(questa stima


concede più libertà all operatore)-----------------------------------Hanno il
vantaggio di essere più oggettive(utile in ricerca)

Svantaggio
Impedisce l'affiorare di spunti che potrebbero essere interessanti

Particolare tipo di interviste strutturate e loro ruolo


Tra le interviste strutturate ci sono alcuni strumenti psicologici volti
per esempio allo studio della personalità,funzionamento affettivo
relazionale per esempio SCIP(Structural Clinical Interview for
personality disorder)--------------------------------------------------------------
Serve per lo studio dei disturbi della personalità

Setting

Definizione e suo ruolo funzionale


Condizione fisico/mentale dell'ambiente in cui si svolge colloquio

Deve essere volto a favorire all massimo la comunicazione tra due


soggetti

a)Fisico:

Studio del medico,ambienti,no infermiere che disturba

b)Mentale:
Atteggiamento del dottore non deve sbadigliare,parlare all telefono

Colloquio in ambito sanitario e suo ruolo funzionale

IL colloquio in ambito sanitario sostanzialmente è l'anamnesi a cui il


clinico oggi presta scarsa importanza-------------------------------------
a)Schematica
b)Improntata con approccio biologico
c)Centrata su malattia e non paziente---------------------------------------

In genere guidata dal medico--------------------------------------------------


medicina centrata sulla malattia(o approccio biologico):enfasi su
malattia,secondo piano paziente e la sua sfera psicologica

E necessario che il medico utilizza una medicina biopsicosociale


(esordio della malattia causato da interazione tra cause biologiche,
sociali psicologiche--------------------------Approccio umano)

Test psicologici nella valutazione clinica

Definizione e riferimento alla sua utilita

È un altro strumento clinico che lo psicologo ha a disposizione

Vengono aggiunte delle informazioni su un paziente ma sono


sempre secondari all colloquio se si vuole giudizio completo sul
paziente

Misurazione delle prestazioni

Possono misurare prestazioni:


1)Cognitive,
2)Emotive
3)Caratteristiche della personalità

Valutazione del paziente

Per valutare il paziente

Per vedere se idoneo per un lavoro

Vantaggio che hanno questi test alla ricerca

Test sono molto usati in ricerca facilmente standardizzabili

Caratteristiche che deve avere il test

Il test deve essere:


a)Valido
b)Fedele
c)Standardizzato

(a)
Cioè deve misurare effettivamente la caratteristica presa in
considerazione cioè deve misurare sul serio le caratteristiche del
paziente che si pone

(b)

O considerato tale se applicato più volte in contesti diversi fornisce


sempre risultati sovrapponibili)
(c)
Cioè necessario fare test sulla popolazione sana per avere in
riferimento a partire da ciò si traggono i parametri della patologicita

Valutazione personalità con test:

Definizione della personalita


La personalità vienne definita come l'insieme dei modi di essere,di
fare e di conoscere che garantiscono stabilità continuità coerenza
nelle relazione tra l'individuo e il mondo

Formazione della personalita

Si forma durante lo sviluppo ed è il risultato dell'incontri- pre


disposizioni individuali innote ed ambiente circostante variabile nel
tempo

Test di autovalutazione della personalita piu famoso


IL più famoso testo di autovalutazione della personalità è il Minnesota
multiphasic personality inventory(MMPI)--------------------- VIF:
567items(365 in versione ridotta)

10 scale cliniche(cioè il test inquadra il soggetto in 10 tipi diversi di


personalità)più

Tre scale di controllo(volte a individuare se paziente tende a


mentire,a migliorare la visione di se stesso e se risponde in maniera
distratta)

Vi sono poi scale sintomatologiche(valutano per esempio l' aumento


o riduzione di un sintomo clinico post trattamento per lo più di
ansietà,depressione

Test proiettivi

Definizione

Vengono chiamati cosi perché si basano sul meccanismo psicologico


della proiezione

Definizione del termine proiezione e modalita di esecuzione del test

Vienne ad essere definita comme la tendenza ad attribuire ad altri


sentimenti e qualità proprie mediante un processo difensivo
inconscio-----------------------------------------------------------------------------
Test lo faccio per esempio presentando al paziente uno stimolo
ambiguo (per esempio macchia dai contorni non definiti)chiedendo all
paziente cosa raffiguri

Tipologie di test proiettivi

Ci sono tre tipi di test proiettivi:

1)Test proiettivi tematici


2)Test proiettivi strutturali
3)Test proiettivi di completamento

(1)
IL soggetto deve inventare una favola a partire da uno stimolo dato
(per lo più in bambini più spesso soggetti favole sono animali il
bambino si identifica bene con un animale)--------------------------------
Utilita di questo tipo di test
Per esempio i test di questo tipo prevedono alla visione da parte del
paziente di disegni/foto/figure per ognuna delle quali paziente deve
dire cosa c'è (per esempio in una fotografia in un test famoso per
adolescenti c'è un ragazzo di fronte a un violino:Rappresenta
rapporto genitori/figlio)

(2)
Test di Rovschach è molto famoso:

10 tavole con 10 chiazze di inchiostro:Cosa si vede il paziente???

Dalla risposta del paziente si valuta:

1)Localizzazione attenzione(paziente osserva intera figura o si fissa


in un dettaglio),

2)Determinante(la caratteristica della tavola che ha suscitato la


risposta:
a)La forma
b)IL colore e
c)Le dimensioni,

3)IL contenuto della risposta

(3)
Paziente deve completare stimoli incompleti per esempio finire una
favola, completare un disegno)
Valutazione intelligenza con test

Suggerimento per la definizione dell'intelligenza

Non è un accordo sulla definizione di intelligenza

In generale però molte definizioni hanno in comune il fatto che all di


là delle varie sfaccettature dell'intelligenza(verbale,sociale
emotiva)questa sia in sostanza la capacità di adattamento del
soggetto alle situazioni/ambienti

Test piu usato attualmente e le sue caratteristiche

IL test più usato attualmente è Wechsler Adult Intelligence


scale(Wais nelle varie forme varisconate):

Consta di 11 subtest(Sei verbali(Items la cui soluzione si basa sull


linguaggio/ragionamento verbale/numerico),e 5 non verbali
(comportano manipolazione di oggetti e figure,completamento
figura,associazione simboli numeri,disegno con cubetti)---------------

>IL risultato delle prove da luogo a un quoziente intellettivo

Calcolo del quoziente intelletivo

Si ottiene confrontando prestazioni del paziente(età mentale)con età


cronologica(Q.I=Eta mentale/Età cronologica x 100cento)
Calcolo del eta mentale
L'età mentale si ricava comparendo risultati del test del soggetto con
risultati della popolazione generale(perciò risultato statistico non
assoluto)

Valore medico del quoziente intelletivo


Valore medio del Q.I è 99/109-------------------------------------------------
Calcolare con cautela i risultati per non esaltare il paziente

Personalità organizzazione sviluppo e alterazioni patologiche

La psicologia clinica necessita di teorie che stabiliscano il


funzionamento normale della mente all' fine di evidenziare tratti
patologici in alcuni soggetti----------------------------------------------------

Sono teorie perché non è possibile stabilire esperienze empiriche o


biologiche-------------------------------------------------------------------------
Modelli teorici tentano di spiegare come operano i processi psichici
come evolvono o si trasformano come si alterano

Definizione della teoria


Si definisce teoria comme una concezione esplicativa della realtà che
comprende un insieme di alterazioni coerentemente sistemizzati la
natura dei fenomeni e dei loro rapporti

Procedura che vienne seguita a tappe

Osservazione dati-----------------------------------------------------------------
Formulazione ipotesi--------------------------------------------------------------
Sistematizzazione teoria---------------------------------------------------------
Indagini volte a confermarla o confutarla

Assioma di partenza
Ciascuna teoria possiede però un assioma di partenza cioe un
concetto filosofico speculativo centrale difficile da dimostrare/
verificare-----------------------------------------------------------------------------
L'adesione di ogni psicologo a una teoria o a un'altra avienne per
motivazioni affettive filosofiche culturali

Dicotomia

Tutta la storia della psicologia è attraversato dalla dicotomia:


1)Innatismo
2)Ambientalismo

(1)
Ciò che siamo è geneticamente determinato,

(2)
Ciò che siamo è figlio dell'ambiente in cui viviamo

Caratteristiche individuali nell'approcio comportamentista

Nell'apporto comportamentista le caratteristiche individuali sono


state attribuite per lo più all'apprendimento(condotta individuale è il
risultato di un insieme di risposte apprese sotto l'influenza degli
stimoli esterni)----------------------------------------------------------------------
L'ambiente plasma perciò l'individuo

Approcio sistemico

L'approccio sistemico sottolinea l'importanza del contesto in cui


l'individuo è inserito(come il comportamentista)ma predilige
dinamiche relazionali e gli scambi comunicativi del microinterno del
soggetto come momento di formazione della personalità

Approcio cognitivista
Attribuisce grande importanza ai processi di elaborazione dei dati di
realtà-------------------------------------------------------------------------------Cioè
valutazione soggettiva

Teoria psicoanalitica

Elaborazione soggettiva:

Ruolo centrale ai significati affettivi profondi e inconsci che i fatti


esterni hanno per l'individuo

Perciò in base alle diverse teorie considerazioni diversi della persona


e trattamenti diversi concentrati su aspetti diversi del
paziente--------------------------------->Teorie private

Teorie private

Definizione
Sono le convizioni personali più o meno elaborati che tutti noi
abbiamo riguardo a problematiche specifiche,possono essere più o
meno valide ma sono private perciò spesso non estensibili a tutta la
popolazione

Teoria psicoanalitica

Origine di questa teoria


La teoria psicoanalitica è nata in conseguenza allo studio dell'isteria
Isteria

Definizione e caratteristiche cliniche


E un disturbo psicologico che si manifesta anche con sintomi
somatici anche molto eclatanti:
1)Paralisi
2)Spasmi muscolari ma privi di causa organica

Origine dell'isteria secondo freud


Secondo Freud era originata da fattori causali intrapsichici legati a
esperienze traumatiche infantili dimenticate che continuavano ad
agire a livello profondo determinando le manifestazioni sintomatiche

Concetti introdotti da Freud per esempio in una paziente bulimica

1)Esistono processi psichici inconsci(che motivano l'attuazione di


azioni che non vanno non hanno motivazione apparente),

2)Presenza di impulsi (che spingono la femmina a mangiare) spinte


che premono verso un comportamento finalizzato

3)Sensi di colpa/di rimprovero(una parte giudicante la vita psichica)

Per esempio i sensi di colpa che ha la bulimica che la spingono a


vomitare

4)Parte razionale che riconosce che gli atteggiamenti di vomitare non


vanno bene che vorrebbe che non facesse per abbuffate(vomito
autoindotto):vi è evidente condizione di contrasto tra questi enti che il
soggetto avverte come una lacerante lotta interna

C'è la necessità di mettere in atto una condotta e i divieti interni o le


valutazione razionali che vi si
oppongono--------------------------------------
>Psicologia Dinamica
Psicologia dinamica

Definizione
Considera la vita psichica come risultato della interazione conflittuale
di motivi e processi psichici che tendono ad uno obiettivo-----------------
>Modello psicoanalitico

Caratteristiche del modello psicoanalitico


Comprende perciò un insieme di costruti teorici sul funzionamento
per lo più inconscio della personalità di cui delinea organizzazione ed
evoluzione durante la crescita(teoria psicoanalitica della personalità)
e delle alterazioni che possono portare a patologie (teoria
psicopatologica)

Utilita del metodo psicoanalitico

Con il metodo psicoanalitico si cerca di conoscere fenomeni


psicologici inconsci

Utilita della tecnica psicoterapeutica psicoanalitica

La tecnica psicoterapeutica psicoanalitica è la strategia terapeutica


per cambiare funzione psicologica

Concetto di inconsio

IL concetto di inconscio è centrale nella teoria psicoanalitica:

Vi appartengono:
A)pensieri otticamente esclusi dalla coscienza

Modalita con le quali si manifestano questi pensieri


Si manifestano solo con:
1)Lapsus
2)Sogni
3)Manifestazione psicopatologiche

B)Sia quelli che per la loro natura arcaica e non elaborabile


mentalmente non hanno mai assunto la forma di esperienza
mentalmente rappresentabile

Preconsio

Definizione
Contenuti psichici che più o meno facilmente possono divenire consci
o consapevoli

Inconsi

Gli inconsci sono per lo più:


1)Impulsi,
2)Bisogni,
3)Desideri,
4)Paure legati a esperienze del passato(per lo più antiche e legate ad
esperienze ad aumentata carica emotiva)

La loro presenza è inferita dai:


a)Lapsus
b)Sogni
c)Sintomi psicopatologici
(a)
Errore involontario in cui emerge pensiero inconscio secondo Freud,

(b)

Espressione mascherata o simbolica di materiale psichico inconscio,

Suddivisione dell'apparato psichico in psicoanalisi

In psicoanalisi l'apparato psichico(insieme dei processi psichici che si


avvicendano nella nostra mente)è divisibile in tre categorie:

1)Es
2)Io
3)Super
io-------------------------------------------------------------------------------Modello
strutturale della mente che sono tre categorie

(1)
Componente motivazionale

Insieme delle forze che sono alla base del comportamento individuale

Attualmente si parla di motivazioni(sono le forze che sostengono la


condotta degli
individui)--------------------------------------------------------------Ciò implica:
a)IL ridimensionamento del ruolo degli stimoli ambientali,
b)Dell'apprendimento
c)Dei processi cognitivi nello spiegare la condotta dei soggetti
(normale o patologica quali e quante sono queste motivazioni???
Freud le chiamma pulsioni
Distinzione fra questi 3 termini istinto,motivazione e pulsione

In realtà vi è differenza tra i seguenti tre termini

1)Istinto

Definizione

Si definisce il programma di comportamento geneticamente


determinato atto a salvare la vita dell'animale in certe circostanze per
esempio pericolo

2)Motivazione:

Sono le forze che sostengono i comportamenti finalizzati riferito a


condotta umana e non animale ha prevalente origine psicologica

3)Pulsione
E la spinta energetica inconsia di natura psicobiologica all
comportamento-----------------------------------------------------------------------

Tipologie di pulsioni secondo Freud

Freud ha identificato due tipi di pulsione:

1)Pulsione di vita,
2)Pulsione di morte(rispettivamente,cioè erotica, aggressive)di natura
psicobiologica

Si manifestano nel soggetto come necessita

La libido
La libido è l'energia legata alla pulsione sessuale da intendersi non in
senso sessuale stretta ma come insieme delle pulsioni volte al
raggiungimento del piacere

Pulsioni di morte

Definizione
Sono le spinte distrutti contrapposte alle precedenti ovvero quelle
forze che portano alla distruzione propria e altrui

Identificazione e classificazione delle pulsioni

Più recentemente si è provato a identificare classificare le pulsioni:


a)Regolazione esigenze fisiologiche(nutrimento riposo),
b)Bisogno di attaccamento/affiliazione(protezione adulti,rapporto con
altri),
c)Motivazione esplorativa(assertiva)spinta ad esplorare e
sperimentare la propria capacità di agire

d)Spinte avversive(risposte affettive/comportamentali al frustrazioni),

e)Ricerca del piacere sessuale

2)Io
Definizione

Designa l'insieme delle funzione psichici che permettono al soggetto


di conoscere l'ambiente e di muore in esso(percezione,memoria,
pensiero che valuta i dati della
realtà-------------------------------------------- IL suo compito è quella di
permettere l'appagamento delle esigenze dell'individuo e di facilitarne
l'adattamento alla realtà

Principio della realta

Può essere ottenuti mediante principio di realtà(cioè consapevolezza


che realtà talora si oppone all raggiungimento appagamento) o

Principio di piacere
Cioe tendenza a volere tutto e subito come nel bambino

Meccanismi di difesa del io e loro utilita


Esistono in operazioni psicologiche inconsce che l'io mette in atto per
proteggersi da situazioni generatrici di ansia

Hanno funzione di adattamento e operano per esempio impedendo di


riconoscere ciò che è fonte di angoscia, nascondendo o dicendo la
realtà o negandola per esempio:

1)Rimozione (meccanismo che impedisce che un contenuto mentale


diventi consapevole)

2)Proiezione (lo paragrafo se attribuiamo al abbiente esterno una


caratteristica qualità che dentro di noi)

3)Negazione (negare una realtà non riconoscerne le implicazioni)

4) formazione reattiva (Formazione a livello conscio di pensieri


opposti a quelli presenti nell'inconscio)
5)Razionalizzazione(Razionalizzare in modo non razionale
esperienze frustranti)

6)Idealizzazione (Aumento all ideale una peculiarità altrui che non


abbiamo idealizzando cosi tira fuori dalla competizione)-------------------
Sono ovviamente tutti inconsci non direttamente osservabili ma
inferibili dal comportamento che generano(a posteriori)

Questi sono alcuni ce ne sono molti---------------------------------------------


Diventino fattori a disadattamento se la psiche li usa in modo rigido,
eccessivo,irrinunciabile

Alterazioni della proiezione

Per esempio alterazioni della proiezione:


1)Disturbi ossessivi
2)Negazione
3)Delirio

(3)

Definizione
E insieme che si dà alle norme morali che guidano la condotta delle
persone

Ovviamente anche esso opera per lo più inconsciamente(perciò non


è il insieme delle norme morali del paziente) per esempio paziente
severissimo con se stesso deduciamo che ha un super io severo

Ideale del io
Definizione

È il insieme degli ideali e le mete che la mente inconsciamente ha

In genere questi componenti si plasmarellero sulla base delle


esperienze affettivo/relazionali che il bambino vive nei primi anni di
vita

Interazione fra i vari componenti dell'apparato psichico


Le varie componenti dell'apparato psichico interagiscono
costantemente in un rapporto dinamico:
In conflitto(esattamente come in un gruppo di persone vi sono
relazioni:alleanze,conflitti

Sviluppo psicologico nel bambino

Suggerimento per la sua importanza

Risulta importantissimo perché i fattori psichici si formerebbero/


plasmerebbero nell'infanzia

Fasi dello svillupo del bambino e loro caratteristiche

Si articola in fasi(diversi come durata nei diversi soggetti) che si


presentano sempre con la medesima sequenza:

Zona erogena

Secondo Freud in ogni fase la libido è concentrata per lo più su una


zona corporea, fonte di piacere(definita erogena)

1)Fase orale

Eta di corrispondenza
Circa il primo anno di vita

Caratteristiche

Prevalenza di bisogni orali

Affetto espresso mediante ricevere alimentazione)

2)Fase sadico anale

Eta di corispondenza

Circa il secondo anno di vita

Caratteristiche

Diventano dominanti temi legati alla conquista della motilità/


indipendenza

Si chiamma anale perché si inizia a controllare la muscolatura dello


sfintere anale)

3)Fase fallica

Eta di corrispondenza
Terzo,quarto e quinto anno
Caratteristiche

Dominato dai temi legati alla sessualità:

Fase in cui si ha complesso di edipo:Amore del figlio maschio per


mamma e risalita con il padre)

4)Fase di latenza

Caratteristiche

Riduzione delle energie pulsionali erotiche o aggressive perché si


sviluppano io è super io

Eta di corrispondenza

Dura circa età delle scuole elementari)

Puberta e adolescenza
Riaccesa delle spinte pulsionali per la pressione delle modificazioni
biologiche

In questa fase possono emergere problemi relativi ad:


a)Alimentazione(anoressia),
b)Pulizia e ordine,
c)Sessualità----->La capacità del caregiver(più spesso madre cioè la
persona con cui si instaura un rapporto profondissimo)

Di capire bisogno che volti per per nota manifesti il bambino influisce
sullo sviluppo psichico dello stesso bambino
Disturbi psichici

Criteri per effetuare la classificazione


I disturbi psichici vengono classificati in base ai sintomi(perché
eziopatogenesi è sconosciuta)

Sindrome

Definizione

La sindrome è un insieme di sintomi

Diagnosi nosografico-descrittiva
E quella che si basa sulla ricerca dei sintomi/sindrome

Piu spesso si parla di disturbi e non malattie(più sfumato il limite tra


normale e patologico)

In generale in psicologia si tende a differenziare tra:

A)Disturbi nevrotici
B)Disturbi psicotici

(A)
Sono manifestazioni patologiche meno gravi psicologicamente
comprensibili e vicine alle esperienze di tutti noi

In pazienti con cognizione integrale contatto con la realtà

Per esempio:
1)Fobie
2)Disturbo di panico
3)Disturbo di ansia generalizzato
4)Disturbo ossesivo compulsivo
5)Disturbo posttrauamtico da stress
6)Disturbi somatoformi

Vi sono poi

7)Disturbi di comportamento e infine


8)Malattie psicosomatiche

(1)
Paure irrazionali-----------------------------------------------------------------------
Agorafobia,claustrofobia,fobia sociale),

(7)
a)Abuso
b)Disturbo alimentazione,
c)Disturbo comportamento sessuale)

Malattie psicosomatiche

Definizione
In cui vi è alterazione fisica(asma bronchiale,allergia,colite ulcerosa)

Differenza fra malattie psicosomatiche e nevrosi isterica

Sono diversi da nevrosi isterica perché nelle prime vi è lesione


organica(perché vi è concorso di cause biologiche, psicosociali)

(B)
Suggerimento per la loro gravita

Sono patologie più gravi

Alterazioni che possono presentarsi

Vengono caraterizzati da alterazioni aumentate dei processi mentali


sia cognitivi che affettivi più alterazioni del rapporto con la realtà

Clinica

IL paziente va incontro a:
a)Deliri
b)Allucinazioni e
c)Psicosi

Esempi di disturbi psicotici

1)Schizofrenia e paranoia

Per esempio schizofrenia, paranoia (è un delirio sistemizzato: cioè


pensiero lucido razionale che parte da premesse erronee),

2)Disturbi del umore


Per esempio:
a)Depressione,
b)Disturbo bipolare,
c)Manie

3)Disturbi di personalità
Eziopatogenesi
L'eziopatogenesi delle diverse malattie è considerato diverso
secondo le diverse teorie di riferimento:

In psicoanalisi tali disturbi esprimono la presenza di conflitti inconsci


e costituiscono soluzioni dinamiche che il soggetto da
inconsciamente a essi per evitare insorgenza dell'ansia

Conflitti legati a esperienze traumatiche vissute in primi anni di vita


>Pertina per esempio a io fragile,super io severo,ideale del io troppo
esigente

Condizioni con le quali sono legate le ansie del soggeto nella


patologia nevrotica

In generale nella patologia nevrotica le ansie del soggetto sono


legate alla colpa per il non seguire le richieste del super io,paura di
subire ritorsioni per i propri desideri

I conflitti che le originano si hanno quando il paziente ha già buon


contatto con realtà(in fase edipica)

Effeti che derivano nel caso ove i traumi son precoci


Se traumi sono più precoci si ha alterazione dei processi fondanti
dello sviluppo psichico (per esempio differenziazione tra il se è è il
resto)----------------------------------------------------------------Patologia
psicotica
Paziente ospedalizzato

Consideriamo le tipiche reazioni psichiche che più di frequente si


osservano in pazienti ricoverati in circostanze difficili anche se poi
ogni paziente e a sé stante

Nel momento in cui è ricoverato il paziente entra nel ruolo del


paziente lei o lui è il contenitore passivo di procedure
diagnostiche,terapeutiche e di assistenza infermeristica mentre i loro
segni di identita personale comme i vestiti vengono rimossi e la loro
privacy violata-------------------------------------------------------------
>Situazione vissulta dal paziente come minaccia e frustrazione

Sintomi clinici che presenta piu spesso il paziente

Più spesso il paziente presenta:

1)Ansia
2)Agressivita
3)Regressione
4)Depressione
5)Isolamento

(1)
a)Insonnia
b)Instabilità
c)Irritabilità),

(2)
Spesso è la risposta ad ansia

(3)
Retrospezione a fasi precedenti dello sviluppo clinico paziente
passivo dipendente,prono-impulsivo)

(4)
Spesso è reazione normale alla patologia

(5)
Psichico

Non è utile opporsi a queste reazioni

Più efficace creare rapporto relazionale-----------------------------------In


effetti si inizia percepire necessità di cambiamenti dell'attitudine
medica

Attitudine biologica

Oggi si parla di attitudine biologica(paziente visto e tratatto come un


contenitore di malattie) e anche

Attitudine personale
Se dottore vede paziente come se:
IL dottore è al centro del modello perché attua su basi istintive

Attitudine umana
IL paziente è il centro dell'attenzione

Nel suo insieme psicofisico studi in reparti di cardiologia/geriatria/


infettive hanno evidenziato che uno aumento percentuale di pazienti
necessiterebbe/gradirebbe aiuto di tipo psicologico
>Medici e infermieri ne sono consapevoli(hanno evidenziato altri
studi)
Infermiere si fanno piu carico del fardello psicologico del paziente
>Stress e disagio lavorativo

Malattia cronica e i suoi effeti

La malattia cronica è una condizione sempre più frequente nella


nostra società

Incide sui sentimenti di autostima e di identità personale (perché


paziente perde libertà autonomia speranze all progredire della
malattie)

Fasi della malattia cronica

IL paziente vive la malattia in tre fasi:


a)Fase di crisi
b)Fase cronica
c)Fase terminale

(a)
Subito dopo la diagnosi,

(b)
Paziente cerca di convivere con patologie,

(c)
Dominata da vissuti di dolore e di morte

Educazione terapeutica e suo ruolo


Serve per aiutare il paziente e sua famiglia a:
1)Comprendere malattia e trattamento,
2)Collaborare alle cure per migliorare qualità di vita
3)E utile poi anche coinvolgere se presente le famiglie dei pazienti
(cronici e in generale)

Stato che prevale nel paziente chirurgico

1)Stato ansioso

Nel paziente chirurgico prevale lo stato ansioso(per lo più in pre


trattamento chirurgico ma non solo),

2)Distress acuto
Di stress acuto(per lo più in post operatorio)-------------------------------Di
natura ansiosa anche esso-------------------------------------------------- IL
paziente che riceve aumentate informazioni in pretrattamento
chirurgico(per esempio su natura e svolgimento del trattamento
chirurgico avranno decorso migliore

Malattia a prognosi infausta

Statistiche affermano che la maggioranza dei pazienti vuole sapere


tutto ciò che su di lui si sa

Spesso in Italia ciò non succede(medico comunica la famiglia):

Legislazione

La legislazione afferma che se il paziente capace di intendere e di


volere allora ha diritto a sapere

Comportamento dei famigliari e del paziente secondo il codice


deontologico
I familiari senza un suo consenso informato non possono prendere
decisioni su di lui

Lo stesso afferma il codice deontologico(che in più afferma che le


notizie devono essere date all paziente con una certa sensibilità
secondo la psicologia del paziente),

IL codice deontologico afferma il diritto del paziente a non sapere se


lo desidera

Motivi per i quali si fa fatica a dare cattive notizie

Fatica a dare cattive notizie perché:

a)Paura di generale il dolore


b)Solidarietà nella sofferenza,
c)Paura di sentirsi accusato

Reazioni del paziente a cui dà prognosi infausta

In ordine(non stretto) di comparsa sono:


1)Rifiuto non è vero
2)Collera(perché io?,perché ora?)
3)Parteggiare(per ricevere qualche ultimo desiderio per esempio
matrimonio figlia)
4)Depressione(reattiva o anticipatoria della morte/post mortem)
5)Accettazione(aspettare senza depressione o ansia)

Reazioni emotive verso i famigliari


In pazienti con prognosi infausta si osserva che si hanno reazioni
emotive anche nei familiari:

Reagiscono con:
1)Rabbia,
2)Atteggiamento di protezione
3)Colpa
4)Paura

Suggerimento per i rapporti fra lo staffi degli operatori e il paziente


Necessario anche considerare l'atteggiamento psicologico dello staff
degli operatori nell'relazionarsi con il paziente(rabbia e frustrazione
per non potere fare niente)-------------------------------------Ma è
necessario e doveroso comunque mantenere relazioni umane con il
paziente

IL paziente pediatrico

Problema che si pone nel paziente pediatrico

Nel paziente pediatrico si pone il problema dell'integrazione


psicofisica(base per una adeguata identità adulta)

Paziente pediatrico vulnerabile

Paziente pediatrico è vulnerabile presenta sofferenza emotiva più


sofferenza fisica

Modalita di svillupo delle dinamiche relazionali nei reparti pediatrici

Le dinamiche relazionali nei reparti pediatrici sono intimamente


estremamente complesse con in bambino(paziente) e la
famiglia( parte integrante del paziente)

Le due componenti sono indivisibili


IL bambino è infatti del tutto in carico emozionale ai genitori
È fondamentale considerare la psicologia del paziente e del suo
interno familiare(staff famiglia famiglia paziente)

Studi sostengono che per aiutare un bambino è necessario


conoscere il personale vissuto di malattia

Fattori che determinano il personale vissuto di malattia


E funzione di:
1)Età paziente,
2)Sviluppo globale(cognitivo e affettivo),
3)Peculiarità personali e della patologia(cronica,mortale,sfigurante)

Atto necessario che dobbiamo fare prima di dare informazioni all


bambino

Cioè prima di dare informazioni all paziente sulla malattia è


necessario capire cosa il bambino già conosce e cosa è in grado di
capire

Un buon terapeuta deve ridurre ansia e paura nel piccolo paziente


per aumentare la sua complianza(aumentare compliance)

Scopo dell'orientamento attuale nell'ospedalizzazione

L'orientamento attuale nell'ospedalizzazione del paziente pediatrico è


di favorire il più possibile il contatto genitori figlio

Quindi più ore la madre passa con il figlio piu basso è il senso di
abbandono del figlio(per esempio anche durante la visita medica)

Dobbiamo informare paziente e famiglia(per ridurre ansia fare capire,


ridurre sensi di colpa della famiglia)
Spazi di giocco nelle unita di pediatria e loro ruolo

Sempre più spesso nelle unità di pediatria vi sono spazi gioco in cui
paziente può esprimersi liberamente nelle sue manifestazioni
psicofisiche mediante il gioco

Ruolo delle lezioni scolastiche

Lezioni scolastiche per lo più in lunghe degenze per familiarizzare


con altri bambini

Aspetto peculiare del paziente pediatrico

Un aspetto peculiare del paziente pediatrico da considerarsi è la


malattia oncoematologica(cronici, potenzialmente mortale,
deturpanti(perdita capelli,forza)che richiede aumentati processi
diagnostici, ricoveri più o meno prolungati)

Guarigione della malattia oncoematologica


In genere si parla di guarigione solo dopo assenza di malattia dopo
cinque anni

E necessario perciò coinvolgere interessamento uno o più


appartenenti all nucleo familiare del paziente

Figure professionali di medicina che collaborano per la cura di questa


mallatia

Sempre più spesso questa malattia è curata non dallo specialista ma


da un team composto almeno da pediatra/oncoematologo e
psicologo clinico-------------------------------------------------------------------
Per aumentare compliance di famiglia e del paziente stesso

Ruolo funzionale della famiglia

La famiglia è indotta a frequentare reparti/avvicinarsi all figlio


medicare assistere fare cure infermieristiche (le più semplici)-------
>Parte attiva in cura e assistenza figlio

All paziente pediatrico giungono informazioni selezionate (concordate


con la famiglia) a tutela della sua salute fisica

Importanza della guarigione clinica

La guarigione clinica non determina il benessere(cioè paziente fuori


terapia può tornare a casa

Ripresa della normalita ruolo dei genitori e del bambino stesso

I genitori non sanno come riprendere la normalità

Il bambino può preferire divertimento a scuola per riprendersi il tempo


perduto---------------------------------------------------------------------
>Necessaria una certa attenzione dei genitori se anche essi sono in
difficoltà devono rivolgersi allo psicologo clinico

La tendenza è quella di affiancare pediatra/specialista a psicologo sin


dal primo momento di incontro per prevenire insorgenza di alterazioni
psicologiche paziente o nel suo intorno familiare

Paziente geriatrico
Riferimento all problema demografico
Problema demografico perché numero anziani e super anziani è in
aumento

Considerazione biologica dell'anziano


Biologicamente l'anziano è considerato come un soggetto che dopo
fase di crescita di mantenimento/adulto/stazionario vive la fase di
declino

Considerazione del anziano dal punto di vista sociale

Da un punto di vista sociale si considerava anziano il 65 oggi


70/75/80enne-----------------------------------------------------------------------
Importante criterio cronologico

Punto di vista psicologico


Dal punto di vista psicologico nella senilità si ha raggiungimento di
uno stato psichico che è lo sviluppo della crescita psicologica
dell'infanzia alla senilità

Invecchiamento primario

Definizione
Si parla di invecchiamento primario cioe per i fenomeni di
cambiamento che sono dovuti all passare degli anni per esempio
demenza senile(per deplezione neuronale del sistema nervoso
centrale)

Invecchiamento secondario

Termine utilizzato per evidenziare il rapporto tra invecchiamento e


malattia(insieme di malattie per lo più croniche sono tipiche dell'età
senile)

Invecchiamento terziario

È il periodo (più o meno lungo) che precede la fine quando ormai la


omeostasi corporea è persa-------------------------------------------------
Cascata di processi omeostatici che portano al declino e all'exitus

Prerequisiti per un buon invecchiamento

Per invecchiare bene è necessario che ci siano:

1)Capacità adattativa (dell'anziano),


2)Motivazione dell'anziano,
3)Norme sociali

Psicopatie dell'anziano

Sono:

1)Demenza
2)Depressione
3)Delirium
4)Deterioramento cognitivo lieve(predemenza)

Provare a coinvolgere la famiglia è il presidio più utile da attuare

Dolore come espressione di disagio psicologico


Definizione

Dolore è un'esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole


associata ad danno tissutale presente o potenziale o descritta come
tale

Allodinia:

Dolore dovuto a stimolo che di norma non lo produrrebbe

Iperalgesia

Molto dolore dovuto a stimolo che di norma produrrebbe poco dolore

Analgesia

No dolore dopo stimolazione dolorosa

È comunque sensazione soggettiva in qualsiasi parte del corpo del


tipo spiacevole----------------------------------------------------------------------E
perciò anche un'esperienza emozionale psicologica

Modalita di presenza del dolore

Si presenta con modalità varie, totalmente soggettive talora cause


biologiche talora psicologiche talora miste

Dolore acuto

Dolore è acuto in flogosi utile per indicare all soggetto un periodo

Cronico benigno:
Dolore che dura meno da tre mesi in modo continuo o intermittente
può avere origine biologica o psicologica

DSM IV

Nel DSM IV si parla di disturbo algico(è tra i disturbi somatoformi):

Sintomi clinici che fanno pensare a malattia fisica e che non sono
invece giustificati da essa dagli effeti di una sostanza o da un altro
disturbo mentale, sintomi devono causare disagio sociale/ lavorativo

Colpisce più spesso femmine------------------------------------Rischio di


suicidio

Stress e dolore

Definizione stress

Lo stress è la risposta dell'organismo ad uno stimolo non abituale che


venga interpretato come una minaccia (l'evento stressante)

Stress è perciò sinonimo di tensione agitazione preoccupazione------


>Di stress(disagio fisico psicologico)

Eustress

Definizione
Soddisfazione e piacevole tensione che ha modificato la routine
quotidiana

Uno o l'altro secondo il tipo di cambiamento che avviene

Livelli di azione ove agisce lo stress


Stress può agire a livello biologico(per esempio infezioni) con
eventuale successiva estensione a livello psicologico a livello
primariamente psicologico perdita o minaccia di perdita di:

a)Oggetti
b)Persone
c)Parti del corpo importanti,
d)Danno/minaccia danno
e)Frustrazione delle pulsioni,
f)Microeventi che si sommano quotidianamente

La personalità del soggetto decide su come questa reagisce allo


stress

Neutralizzazione del evento stressante

L'evento stressante può essere neutralizzato da meccanismi psichici


di difese adeguate per esempio:
1)Intensificazione sforzo,
2)Realizzazione dei dati,
3)Sostituzione dei fini

>Impatto positivo della persona perché vi è aumentata autostima più


rinforzo delle misure di adattamento

Meccanismi di difesa inadeguati

Definizione

1)Rimozione nell'inconscio,
2)Proiezione sugli altri(dei pesi inaccettabili),
3)Conversione(sul corpo),
4)Negazione

Meccanismi biologici:

Quando le difese psichici falliscono vi sono due modelli fondamentali:

A)Lotta fuga
Comporta alterazione neuroendocrine che preparano il corpo
all'attività fisica per fuga per mettersi in salvo

Risposte a lungo termine

Se risposte a lungo termine si ha l'attivazione dell'asse ipotalamo-


ipofisi-surrene-----------------------------------------------------------------------
Sintesi corticosteroidi (ridotta infiammazione)

Risposta a immediato termine


Se risposta a immediato termine stimolazione sistema nervoso
simpatico più midollare surrenale

B)Ritiro conservazione

Comporta risparmio energetico:

Individuo norme con sentimenti di impotenza e disperazione

Vi sono poi difese biologiche locali(per lo più in post stimolazione da


agenti fisici o stimoli simbolici interessanti tutte le vie di accesso al
corpo comme per esempio:
a)Congiuntive
b)Pelle
c)Mucose,
d)Tratto gastroenterico con reazione fisiologiche reversibili comme
per esempio vomito diarrea dolore iperemia e edema

Somatizzazione
Si tratta di somatizzazione (si mostra ogni momento in ogni persona
in cui si è sotto sforzo fisico/psichico)

In alcune persone manifesto quanto aumenta la tensione emotiva--


>Tipico in pazienti che dicono di non avere problemi psichici e che
sono molto preoccupati dei segni fisici

IL paziente che sommatizza rifiuta di avere alterazioni mentali:


IL dolore è funzionale all economia generale del soggetto:

E risparmiata all paziente una più gravosa sofferenza psichica per


esempio dolore può riacutizzare in seguito ad una perdita significativa

Caratteristiche del dolore cronico

Suggerimento per la sintomatologia

Spesso sintomatologia dura da anni decenni e si è modificata nel


tempo

Dobbiamo indagare in questi condizioni psicologiche/ambientali ha


esordito il dolore(talora dolore appare in post disagio psichico talora
sia ha alternanza dolore fisico/disagio psichico o associazione
Valutazione del intensite e sito del dolore

Valutare intensità, sito dolore---------------------------------------------------


Ma molto variabile

Dolore e depressione
IL dolore è in complesso rapporto con a depressione sia per cause
biologiche che per cause psicologiche

Paziente con dolore cronico


In paziente con dolore cronico la presentazione della depressione è
sfumata:

E frequentemente manifestata utilizzando un linguaggio corporeo


(talora quando depressione espressi con rabbia,ostilità all curante)

IL paziente con dolore cronico spesso reagisce anche con rabbia

Fenomeni che vengono associati con dolore cronico


a)Abusi sessuali nell'infanzia
b)Maltrattamenti
c)Abbandono
d)Negligenza

Sono fenomeni associati ad aumentato tasso di dolore cronico(o


patologie croniche varie gravi)

Caratteristiche di queste patologie croniche gravi

Esordio
Hanno uno esordio in età evolutiva o in età matura/adulta

Effeti da questo esordio


Ciò può portare anche ad abuso di alcool droghe
farmaci----------------------------------------------------------------------------Fino
all suicidio

Può aversi:

a)Sindrome da dolore cronico,


b)Ansia,
c)Rabbia,
d)Depressione,
e)Post traumatic stress disorder

Effeti che derivano dallo stress continuo

Stress continuo potrebbe avere effetti per esempio all livello del:
1)Sistema immunitario
2)Sistema endocrino--------------------------------------------------------------
Sintomi somatici inspiegabili

Definizione
Sono perciò sintomi la cui origine potrebbe essere imputata ad
alterazioni organiche post stress

Patologie che vengono caraterizzate da dolore cronico

Consideriamo alcune tra le moltissime patologie caratterizzate da


dolore cronico:

1)Sindrome fibromialgica:
Clinica

E una sindrome clinica che si manifesta con:


a)Dolore cronico diffuso per lo più muscolo scheletrico che dura da
più di tre mesi a cui talora si associano
b)Limitazioni funzionali
c)Alterazione psichiche(più spesso astenia cronica,alterazioni del
sonno,depressione,ansia,malessere generale),

Talora quadro clinico più ampio con la presenza di:

d)Cefalea,
e)Alterazioni intestinali e urinarie,
f)Dolori pre/perimestruali,pelvici, sessuali se l' esordio è variabile:
insidioso(difficile indicare insorgenza), post-influenza(simili influenza)
o dopo un trauma

È molto comune in ambito reumatologico

Epidemiologia

Sesso colpito
E molto più frequente in femmine(maschio:femmina circa 1/5)

Eta colpita

A 20-60 anni

Affermazioni da parte del paziente

La paziente afferma:
a)Ho dolore dappertutto
b)Sono più stanca quando mi sveglio che quando vado a letto
Associazione con altri sindromi

Può essere sola o associati a sindromi reumatoidi(AR,Lupus


Eritematoso Sistemico(LES)

Ipotesi patogenetiche

1)Disfunzione limbica
2)Alterazione del sonno
3)Ipotesi neuroendocrina
4)Ipotesi psicofisiologica

(1)
Centrale o secondaria a stress periferici
>Alterazione limbica porta a (a funzioni integrative):
a)Astenia
b)Dolore
c)Alterazioni del sonno
d)Alterazioni del peso
e)Alterazioni del appetito
f)Alterazioni del desiderio sessuale
g)Alterazione della respirazione
h)Alterazione della temperatura corporea,
i)Alterazione della pressione arteriosa,
h)Alterazione della memoria

(2)

1)Numerosi risvegli notturni micro risvegli


2)Alterazione del elettroencefalogramma tipico del sonno(EEG)
(3)

Iperattività ipotalamo-ipofisi-surrene

(4)
Se nella vita si hanno situazioni difficili(per lo più in ambito
affettivo)-----------------------------------------------------------------------------
>Se non vi sono maturate capacità di elaborazione---------------------
>Comparsa di alterata sfera psichica/ fisica>somatizzazione

Conferma di questo appena detto


A conferma di ciò uno studio afferma che un terzo di chi ha
schizofrenia ha depressione maggiore

Criteri diagnostici:

1)Dolore diffuso da più di tre mesi:


Nei due lati del corpo più dolore vivace alla palpazione digitale
esercitando pressione su almeno 11 di 18 punti trigger siti nelle varie
zone del corpo

2)Irritable bowel sindrome(sindrome del colon irritabile)

E il principale tra il disturbi del colon:

a)Dolore addominale,
b)Alterazioni dell'alvo(stipsi diarrea alternanza tra il due quadri),
c)Gonfiore e distensione addominale

Segni gastroextracolici

Talora segni gastroenterici extracolici:


1)Disfagia
2)Nausea
3)Vomito
4)Eruttazione più talora segni generali(astenia)o extra
intestinali(alterata minzione e urinarie in genere)

Una volta si chiamavano coliti

Percentuale della popolazione che vienne ad essere colpito


Nella popolazione ha colpito almeno 1 volta il 10 fino a 30% delle
personne

Sesso colpito

Maschio:femmina=1:2

Criteri diagnostici

1)Tre mesi di dolore addominale alleviato da defecazione più


alterazione del alvo

2)Più per almeno 1/4 di tre mesi:alterazione del alvo continua,


alterazione della consistenza dei feci,tenesmo meteorismo,muco
nelle feci

Non vi è attualmente un modello eziopatologico accetato

In generale studi affermano che molti di questi pazienti hanno disturbi


psicologici

3)Sindrome uretrale
Seconda nomenclatura
Si chiamma anche vescica irritabile o cistite interstiziale

Sesso colpito
E tipica delle femmine(il corrispondente nel maschio è sindrome
pelvico perineale)

Clinica
Pazienti che ne soffrono mostrano sofferenza psicologica che
peggiora il quadro ma che ha uno aumentato ruolo nella sua
insorgenza

Clinica peculiare:

1)Minzione imperosa
2)Pollachiuria
3)Disuria,
4)Dolore in area pelvica senza infezione dimostrata--------------------
Triade:

a)Alterazione minzionale
b)Dolore
c)Non infezione

Molti pazienti presentano altri segni associati-----------------------------


Sintomi più accentuati in condizione di poststress(familiare/sociale)

4)Dolore pelvico cronico


Definizione

Sindrome caratterizzato da dolore preesistente da oltre tre mesi


localizzato nella regione pelvica

Epidemiologia

Incidenza in stati uniti e sesso colpito


In Stati Uniti affligge il 15% delle femmine fertili

Fenomeno che peggiora il quadro


Più spesso il quadro è peggiorato dal fatto che la paziente si rivolge
a molti specialisti nessuno dei quali propone uno trattamento efficace

Causalita

Più spesso le cause sono:


a)Ginecologiche(endometriosì,aderenze post flogosi)
b)Gastroenteriche(sindrome colon irritabile stipsi funzionale alterato
transito),
c)Urologiche(sindrome uretrale)
d)Muscolo scheletriche(sindrome fibromiaglica)------------------->

Spesso questi pazienti hanno alterazioni psicologiche


sottostanti(depressione,ansia immaturità emotiva,ipocondria, abuso
sostanze,aumentata tendenza somatizzazione, alterazioni sessuali)

Effeto protettivo da parte del dolore


IL dolore protegge dai rapporti sessuali non desiderati o comunque
insoddisfacenti

Spesso questi paziente hanno relazioni conflittuali----------------------


Famiglia o precoci esperienze sessuali traumatiche

Somatizzazione di una sofferenza psicologica

Perciò la somatizzazione di una sofferenza psicologica è un processo


che permette di alleggerire la mente----------------------------Restano
estranei all coscienza affetti emozioni e quindi abbiamo la scissione
tra mente e corpo----------------------------------------------------->Richiesta
all medico trattamento chirurgico di trattamento però è necessario
agire anche in ambito psicologico(anche se paziente spesso rifiuta)

Curare il paziente e non la malattia o il sintomo--------------------------


Atteggiamento di ascolto attento e comprensivo facendo carico di
angoscie espressa o inespresse

IL burn-out

Definizione
IL lavoro di chi cura è gratificante da un lato ma frustrante dall'altro
(appesantito dalla sofferenza altrui)

Burn-out è un fenomeno complesso e multidimensionale:

Dopo un periodo di inteso lavoro l'operatore sanitario si brucia e non


ha più niente da offrire a livello psicologico

IL sindrome da Burn-out è stata descritta come una ritirata


psicologica dal proprio lavoro

Avvertenza da parte del paziente in primis

Prima paziente avverte squilibrio tra richieste dell'ambito lavorativo e


possibilità personali

Poi tensione emotiva stress rabbia poi disinvestimento emozionale


del proprio lavoro(no motivazionale/entusiasmo senso di
responsabilità:

Burn-out è perciò una tecnica difensiva altamente disfunzionale però


per operatore stesso e utenza

Influenza dell team che lavora con il soggeto

Se soggetto lavora a un team può essere contagiato il gruppo

Fasi di Burn-out

Esistono più versioni ipotesi sulle fasi che costituiscono il Burn-out

È però certo che sia uno processo ad insorgenza graduale (anche se


il sindrome può esordire apparentemente in modo acuto:

Storia ha dietro di sé lunga storia di stanchezza emozionale

Seconda definizione di Burn-out

Una altra definizione di Burn-out è:

Sindrome costituita da esaurimento emotivo,depersonalizzazione,


ridotta realizzazione personale

Soggeti piu proni a questo sindrome

I soggetti più proni a questo tipo di sindrome sono:


Consacrati al lavoro,superimpegnato nel lavoro(senza altri oltre il
lavoro)

Alterazioni psichiche nel ambito di burn-out


Oltre a alterazioni psicologiche si osservano anche altre alterazioni
psichiche:
1)Stanchezza
2)Malessere generalizzato
3)Alterazione del peso
4)Alterazioni del sonno
5)Alterazioni del ritmo cardiaco,
6)Difficoltà sessuali,
7)Mal di testa con alta frequenza e
8)Alterazioni gastroenteriche

Sentimento da notare da parte del operatore sanitario


L'operatore sanitario talora si sente onnipotente(inconsciamente per il
tipo di lavoro che svolge e perché è il paziente stesso in crisi e in un
ambito a egli del tutto estraneo gli attribuisce il ruolo di salvatore

Fallimento terapeutico e riferimento ai reparti ove burn-out si riscontra


piu frequentemente
In caso di fallimento terapeutico perciò Burn-out più frequente nei
reparti in cui l'efficacia terapeutica è più limitata (per esempio
oncologia, rianimazione)

Empatia

Definizione
Empatia(capacità di comprendere condividere stati emotivi altrui)
Differenza fra empatia e contagio emotivo

E diversa da contagio emotivo(adesione indifferenziato a sofferenza


altrui)

E necessario perciò gestire la distanza affettiva

Fattori predisponenti al Burn-out:

Fattori individuali positivi:

1)Tratti di personalità:
Pazienti ambiziosi competitivi iperattivi

2)Pazienti ansiosi maggiormente vulnerabili

3)Aspettative nel lavoro(più sono alto più rischio Burn-out è alto)

4)Copping(cioè strategie di fronteggiamento di situazioni stressanti)

Fattori situazionali positivi

Non tanto delle situazioni reali ma di come lo interpreta il soggetto:

Spesso nel lavoro di gruppo vi è:

1)Conflitto di ruoli(aspettativa dell'istituzione diversa da ideale del


operatore)
2)Sovracarico lavorativo

3)Mancanza di feed back positivo(diparte di pazienti,familiari)


Fattori protettivi per il Burn-out

Supporto sociale (percepito nell'ambiente di lavoro buon rapporto con


i colleghi fino alla formazione di un gruppo di discussione)------
Riduzione della routinarieta del lavoro

Perciò fondamentale dedicare tempo lavorativo alla condivisione/


riflessione di esperienze stati d'animo

Gruppo

Definizione
In genere vi è un coordinatore con un ordine del giorno

In genere meno di 15 persone per esempio gruppi Balint

Funzionalita dei gruppi Balint


Discussione in gruppo di casi clinici più confronto coinvolgimenti
emotivi che con clinici comportano)-----------------------------------------
Molto efficaci

Contributo di uno psicologo

Sono condotti da uno psicologo

Potrebbero piacerti anche