1) Percezione.
2) Linguaggio.
3) Memoria.
4) Prassia. (capacità di compiere correttamente gesti
coordinati)
5) Sentimento.
6) Funzioni esecutive.
7) Attenzione.
8) Coscienza.
LA DEMENZA
Alla demenza è quindi legata
una progressiva limitazione
nelle attività quotidiane che
porta, nel lungo periodo, alla
necessità di assistenza
continua.
LA DEMENZA
Le cause della demenza non sono ancora state
chiarite del tutto.
l'ipercolesterolemia
l'aterosclerosi,
il fumo di sigaretta,
l'abuso di alcol
il diabete.
I fattori di rischio non modificabili
l'età avanzata,
la ricorrenza all'interno della
stessa famiglia di una
determinata forma di demenza,
l'essere affetti da sindrome di
Down
La demenza colpisce:
• Completo disorientamento;
• Incapacità a deambulare autonomamente;
• Incontinenza sfinterica;
• Perdita di peso;
• Incapacità a parlare;
• Irrequietezza e aggressività
Le cellule cerebrali
nell'ippocampo, una
parte del cervello
associata con
l'apprendimento, sono
spesso le prime a essere
danneggiate dal morbo di
Alzheimer.
Questo è il motivo per il quale la
perdita di memoria, soprattutto la
difficoltà a ricordare informazioni
recentemente apprese, rappresenta
spesso il primo sintomo della
malattia.
deficit della memoria