inizia nella prima età adulta. Durante i primi anni della mezza età, molte funzioni
corporee cominciano un declino graduale.
Non si diventa vecchi o anziani a un’età specifica. Tradizionalmente, l’inizio della
vecchiaia è stato associato all’età di 65 anni, ma la motivazione ha base storica,
non biologica.
Le persone anziane hanno tendenzialmente capacità rigenerative limitate e sono
più sensibili a disagi, sindromi, lesioni e malattie in genere rispetto agli adulti più
giovani. Questo può accadere soprattutto ad un anziano fragile. L’anziano fragile e’
una persona che viene definita a rischio e a cui viene associato il concetto di
fragilità: dunque si tratta di una persona di età avanzata che presenta più
patologie croniche, che ha uno stato di salute generale instabile e,
frequentemente, anche disabilità e/o difficoltà di tipo socio-economico e
socio-ambientale.
La fragilità è una sindrome fisiologica caratterizzata da ridotta riserva funzionale e
da una ridotta resistenza agli stress, causata da un declino progressivo dei
meccanismi fisiologici, con conseguente progressiva instabilità clinica.