Sei sulla pagina 1di 114

TECNICHE DI STUDIO

E DI ADDESTRAMENTO

31 lezioni per imparare a studiare proposte dal sito


www.viveremeglio.org

Realizzazione: Dr. Mario Rizzi


Ultimo aggiornamento: 16/10/2004
Si ringrazia per la collaborazione il Sito Internet:
www.procaduceo.org Una proposta per una diagnosi olistica biocellulare
ed un approccio alla buona salute che tenda a rimuovere le vere cause delle
malattia.

È consentita la riproduzione di questo corso o parte di esso, citandone la fonte.


2 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio
SOMMARIO:
* Premessa.
* Presentazione.
* Valutazione iniziale

PREMESSA
Il soggetto "studio" può essere definito come uno dei più utilizzati, ma il meno conosciuto. Già al
bimbo di pochi anni viene richiesto di studiare e tale richiesta si ripete spesso finché egli diventerà
adulto: eppure nessuno gli insegna come studiare.
È interessante notare che, mentre per tutte le altre attività vengono spesi mesi, a volte anni, come
periodo di addestramento, per insegnare a studiare (fondamento di tutti gli apprendimenti) non vengono
spesi neppure alcuni giorni.
Alla base di uno studio proficuo ed organizzato vi stanno alcune possibilità, già presenti in noi, che
aspettano soltanto di essere "allenate", esse sono:

* Visione. * Osservazione. * Concentrazione.


* Analisi e Sintesi. * Associazione. * Memorizzazione.

Per rendere tali possibilità più organiche e funzionali vi sono alcune tecniche elaborate allo scopo e
precisamente:
* Ginnastica oculare.
* Lettura accelerata.
* Concentrazione mentale.
* Richiami mnemonici.
* Note ed Appunti (riassunti, disegni, grafici).
In questo corso esamineremo i fondamenti teorici che stanno alla base del funzionamento mentale,
con particolare riguardo ai processi che portano all'associazione delle idee ed alla memorizzazione delle
stesse.
Una volta conosciuto il funzionamento della mente potremo utilizzare alcune delle informazioni
acquisite per elaborare degli esercizi atti a sviluppare la nostra abilità nell'uso di questo prezioso
strumento.

PRESENTAZIONE
Da quando il cervello dell'uomo ha iniziato ad essere creativo, si è posto il problema di tramandare
le conoscenze facendo così in modo che le esperienze e le scoperte fatte potessero diventare patrimonio
dei giovani della tribù. Per un tempo lunghissimo ogni individuo adulto venne perciò considerato come
insegnante: egli era in grado di addestrare i suoi figli alla caccia, alla pesca, alla difesa ed insegnarli il
necessario per una buona convivenza sociale.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 3

Con il passare del tempo ed il progredire della tecnica, si sono però create delle specializzazioni,
con i relativi esperti, e da quel momento soltanto essi furono considerati in grado di insegnare la loro
materia specifica. Questo sistema andò bene per secoli e, fino a non molti decenni fa, si mandavano i
giovani da un artigiano perché si guadagnassero qualcosa e imparassero un mestiere. Il sistema era in
effetti valido perché chi insegnava conosceva il suo lavoro in quanto lo faceva lui stesso e poteva
trasmettere al ragazzo conoscenza ed esperienza personale.
Con l'avvento di tecnologie sempre più sofisticate si è reso però necessario istituire delle scuole con
i relativi programmi di studio da proporre ai ragazzi. Qui, però, troviamo un fatto curioso: nelle scuole
si può imparare qualsiasi cosa, ma non le tecniche più adatte per studiare. D'altronde all'insegnante
stesso, formato nella stessa istituzione, nessuno ha insegnato come studiare ed anche lui, come tutti, si è
dovuto arrangiare per poter superare gli esami.
In questi ultimi anni, nelle università degli Stati Uniti d'America, si sono formati dei gruppi di
ricerca che hanno cercato il modo di risolvere questo problema. Sono perciò stati fatti studi, ed
esperimenti, onde capire i meccanismi mentali e trovare le tecniche più opportune per utilizzarli al
meglio e con lo sforzo minore.
In questo corso proporremo il risultato di questi studi con una serie di lezioni, semplici e
progressive. Ogni lezione conterrà una parte teorica ed una dedicata alla pratica. Gli argomenti trattati
saranno:
* Il funzionamento della mente, idee e loro struttura.
* L'attenzione e la concentrazione mentale.
* Le tecniche di memorizzazione.
* L'importanza della dieta nelle attività mentali.
* Come esaminare il materiale di studio.
* Come prendere gli appunti.
* Come fare i ripassi.
* Esercizi per migliorare la vista.
* La lettura accelerata.
Il corso, essendo ad indirizzo pratico, prevede che gli studenti dedichino qualche minuto del loro
tempo giornaliero per fare gli esercizi proposti. Soltanto con una seria applicazione potranno infatti
raggiungere quella padronanza che verrà loro utile ogni volta che dovranno affrontare un programma di
lavoro a livello mentale.

VALUTAZIONE INIZIALE
Questa valutazione rimane a voi e vi servirà alla fine del corso per valutare i risultati che avrete
raggiunto. Siete pregati di completarla, con precisione, in tutte le sue richieste.
1. Leggi ciò che sta scritto qui sotto e scrivilo su un foglio di carta.

Bambini con le
le mamme.
4 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

2. Immagina di dover scrivere un vocabolario, quale definizioni daresti per le parole elencate qui di
seguito? Prendi come esempio la definizione data per la prima parola, se è necessario scrivi pure tutte le
definizioni che ritieni opportune.
* Gamba: organo del corpo degli animali. Parte di un tavolo o di una sedia che funge da sostegno
degli stessi.

* Chiesa: * Diporto * Infarto: * Pancromatico: * Proteina:

3. Rispondi alle seguenti domande fidandoti della tua memoria:


* Con che caratteri sono indicate le ore nel tuo orologio da polso?
* I semafori hanno il colore rosso in alto o in basso?
* Di che colore sono i calzini che indossi oggi?
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 5

Tecniche di studio - Lezione n. 1

SOMMARIO:
* La mente.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

LA MENTE
È solo negli ultimi anni che un reale progresso è stato fatto nella comprensione dei processi che
regolano il funzionamento della nostra mente. Oggi conosciamo con precisione la fisiologia del cervello,
buona parte delle reazioni chimiche che avvengono in esso (da 100.000 a un milione) e che il cervello è
costituito da circa 10 miliardi di fibre nervose che vengono chiamate neuroni.
Le nostre conoscenze attuali non sono però sufficienti affinché si possa affermare che la mente
umana non ha più segreti. Anzi sembrerebbe il contrario perché più cose si scoprono e tanto più i
ricercatori sono posti di fronte a nuovi fatti che talvolta li costringono a rivedere le loro teorie che
sembravano ormai assodate.
Con l'attenta osservazione e sperimentazione abbiamo però catalogato tutto un insieme di leggi
funzionali che la nostra mente osserva mentre esplica il suo lavoro. Sarà proprio di queste leggi che noi
parleremo e che sfrutteremo per migliorare le nostre abilità nello studio.
La nostra mente è una macchina assai complessa: i suoi meccanismi le permettono di memorizzare
immagini, suoni e sensazioni in una quantità inimmaginabile. Studiosi della mente hanno affermato che
in ogni secondo noi memorizziamo più di 20 immagini di ciò che ci circonda, comprese tutte le
percezioni, ovvero: suoni, sentimenti, senso dell'equilibrio, senso del calore, senso del gusto, ecc.
Il cervello è l'organo tramite cui la mente esplica le sue funzioni. Esso è assai complesso e
rappresenta il punto di arrivo e di partenza delle cellule nervose (neuroni) che gli portano le varie
sensazioni e trasmettono i suoi comandi a tutto l'organismo.
Le informazione contenute da un neurone possono interagire con quelle trattenute dagli altri in
diversi modi e questo ha portato alla conclusione che le possibili combinazioni effettuabili ammonti ad
una cifra formata da 10 seguito da ben 801 zeri. Una simile cifra acquista realtà qualora si pensi che da
un calcolo approssimato gli atomi presenti nel nostro universo assommano a 10 seguito da soli 102 zeri.
La mente può essere vista come un magazzino di immagini corredate di tutte le percezioni. Ogni
nostra azione, conscia od inconscia che sia, si riallaccia ad una serie di queste immagini che le
forniscono le informazioni necessarie per il suo svolgimento.
Può sembrare strano ma ogni nostro movimento non è altro che la successione continua di
moltissimi movimenti assai minuscoli ed ognuno di è contenuto in una immagine ben definita.
Tutte le azioni che compiamo in modo automatico o quasi (camminare, respirare, scrivere, far di
conto, etc.) seguono dei programmi mentali che sono stati memorizzati in precedenza. A volte una
simile memorizzazione costa molto tempo affinché la ripetizione continua dell'azione, fatta in modo
volontario, si imprima nella mente con la forza necessaria per potere in seguito gestire in modo
autonomo la funzione stessa.
Nello stesso modo una emozione (paura, angoscia, etc.), se viene vissuta più volte, si imprime nella
mente con una intensità tale da essere capace di instaurare un automatismo. Questi sarà pronto a scattare
al minimo fatto che porta la situazione attuale ad essere simile, o presunta tale, a quella in cui
l'emozione stessa è stata registrata.
6 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Una buona parte delle paure e delle fobie che apparentemente non hanno alcuna spiegazione
possono essere ricondotte a questo automatismo.

DOMANDE DI VERIFICA
Le domande sono state formulate per stimolare l'allievo a trovare la risposta con un suo
ragionamento personale.
1) I ricordi nella mente possono essere paragonati ad una immagine fotografica.
Vero  Falso 
2) Ogni immagine mentale contiene una certa carica emotiva che dipende dalle emozioni presenti nel
momento in cui è stata "registrata".
Vero  Falso 
3) Se fosse possibile imprimere le immagini mentali con l'energia desiderata si potrebbe imparare a
suonare il pianoforte in un tempo assai minore.
Vero  Falso 
4) Se una certa parte del cervello viene lesa la persona avrà dei problemi nel parlare, potremmo quasi
dire che la causa consiste nel fatto che parte delle immagini con le informazioni necessarie per poter
parlare sono andate perdute.
Vero  Falso 
5) Chi guarda films dell'orrore e si "diverte" a provare la paura per finta corre il rischio di ritrovarsi con
delle paure di cui non riesce a darsi una spiegazione razionale.
Vero  Falso 
6) Con un buon tirocinio è possibile fermare i pensieri che la mente forma in continuazione.
Vero  Falso 
7) Gli eremiti hanno meno problemi a trovare la pace mentale perché gli stimoli presenti intorno a loro
sono pochi e ridotti.
Vero  Falso 
8) Dalle osservazioni fatte dagli scienziati appare che l'uomo è potenzialmente in grado di immaginare:
* un universo come il nostro con tutto il suo contenuto 
* alcuni universi come il nostro 
* un universo sette volte più complesso del nostro 
* niente di più delle solite cose, fanno eccezione dei geni come Leonardo Da Vinci. 

PARTE PRATICA

Esercizio per determinare la velocità di lettura.


Leggi alla tua normale velocità il brano “Risvegliate il vostro entusiasmo” (il documento si chiama
“entusiasmo.doc” e si trova tra quelli allegati).
e prendi nota del tempo (minuti e secondi) che hai impiegato nella lettura.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 7

ESERCIZIO PER IMPARARE A RILASSARSI.

PRIMA FASE - DECONGESTIONAMENTO DELLE TENSIONI MUSCOLARI.


Coricati in un luogo tranquillo, copriti con una coperta perché nel rilassamento si tende a
raffreddarsi.
Questo esercizio si effettua creando tensione in una fascia muscolare mentre si inspira e rilasciando
la tensione mentre si espira. Per rendere l'esercizio più efficace si suggerisce di pensare "tensione"
mentre l'aria entra e si crea la tensione, quindi pensare "relax" mentre l'aria esce e si lascia andare la
tensione.
Se, terminato l'esercizio, senti qualche punto dell'organismo ancora in tensione, inspira e provoca in
esso una tensione forte e volontaria, quindi esala lentamente rilasciando la parte pensando "relax, lascia
andare..."
1. Stringi il pugno destro inspirando, rilascialo espirando.
2. Come sopra per il pugno sinistro.
3. Con la gamba destra stesa a terra piega il piede destro in modo che le dita puntino verso il
ginocchio. Crea una tensione inspirando, rilascia la tensione espirando.
4. Come sopra per il piede sinistro.
5. Stringi le natiche tra loro inspirando, rilasciale espirando.
6. Stringi i denti inspirando, rilasciali espirando.
7. Stringi gli occhi inspirando, rilasciali espirando.
8. Se senti qualche punto dell'organismo che presenta delle tensioni residue, inspira e provoca in
esso una tensione forte e volontaria, quindi espira lentamente rilasciando la parte e pensando: "relax...
lascia andare..."
9. Formula mentalmente le frasi seguenti e prendi consapevolezza del fenomeno che vai
affermando:
* Il mio braccio destro è pesante... molto pesante.
* Il mio braccio sinistro è pesante... molto pesante.
* La mia gamba destra è pesante... molto pesante.
* La mia gamba sinistra è pesante... molto pesante.
* Tutto il mio corpo è pesante... molto pesante.

SECONDA FASE - AUTOINDUZIONE DI RILASSAMENTO PROFONDO.


In questa fase non si esegue alcun movimento. Lo svolgimento pratico consiste nel visualizzare un
organo così come si trova. Durante l'inspirazione si chiama mentalmente l'organo, così come si
chiamerebbe un amico. Durante l'espirazione si parla all'organo e gli si dice, con un amore determinato,
la parola "relax".
1. Vai con gli occhi della mente al piede destro e visualizzalo così come si trova.
2. Durante l'inspirazione chiama mentalmente il piede destro così come chiameresti un amico
(Piede destro...).
3. Durante l'espirazione parla al piede destro e digli "relax"; diglielo con una dolce fermezza.
4. Ripeti i punti da 1 a 3, per la varie parti della gamba destra (piede, caviglia, polpacci, ginocchio,
coscia, natica).
8 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

5. Ripeti i punti da 1 a 3, per la varie parti della gamba sinistra (piede, caviglia, polpacci,
ginocchio, coscia, natica).
6. Ripeti i punti da 1 a 3, per la varie parti del braccio destro (mano, polso, avambraccio, braccio,
spalla).
7. Ripeti i punti da 1 a 3, per la varie parti del braccio sinistro (mano, polso, avambraccio, braccio,
spalla).
8. Ripeti i punti da 1 a 3 per le varie parti all'interno del corpo, (genitali, reni, intestini, fegato,
stomaco, cuore, ecc.).
9. Per concludere, segui l'aria che respiri pensando "vieni" quando entra e "relax" quando esce.
Immagina aria pura (luce) che entra ed un fumo scuro e caldo, che se ne va portando con sé ansie,
tensioni e tossine.
Ripercorri ora la tua giornata, quando hai agito bene complimentati con te e quando hai agito male
prendi atto di ciò che hai fatto e ricostruisci la scena come avrebbe dovuto essere.
Note: se ti è molto difficile rilassarti ti ricordo che le vitamine del gruppo B sono legate al sistema
nervoso ed una carenza delle medesime può provocare agitazione. Ricorda che lo zucchero raffinato
(quello bianco di uso comune) necessita, per la sua assunzione nell'organismo, delle vitamine del gruppo
B e pertanto può causare la carenza delle medesime.
Anche la carne rossa tende a creare agitazione e aggressività in quanto fornisce molte energie che il
poco movimento non riesce ad esaurire.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 9

Tecniche di studio - Lezione n. 2

SOMMARIO:
* Noi e la nostra mente.
* Domande di verifica.

NOI E LA NOSTRA MENTE


È utile, ai fini del nostra programma, definire la posizione che la nostra mente occupa in relazione
al nostro io.
Probabilmente non ti sei mai chiesto in quale rapporto il tuo io si pone con la tua mente. Questo
tipo di congetture viene solitamente lasciato ai filosofi o agli psicologi; noi però non possiamo farne a
meno perché una conoscenza più approfondita ci permetterà di affrontare i successivi argomenti con
molta più proprietà.
Definiamo pertanto la nostra mente come uno strumento che il nostro io ha a sua disposizione e che
dovrebbe essere in grado di usare nel modo e nel tempo che esso ritiene più opportuno.
La mente sembra fatta di materia che ama molto il movimento; essa è sempre pronta a mettersi in
movimento e basta un nonnulla per innescarla in qualche ordine di pensiero o di immaginazione.
Alcuni degli stimoli in grado di causare il funzionamento della mente sono:
1. un comando generato dal nostro io che desidera formulare un certo tipo di pensiero.
2. uno stimolo proveniente dai nostri sensi (finestre da cui la mente si affaccia sul mondo esterno).
3. un ricordo che affiora ed aggancia tutto un ordine di idee.
4. uno stimolo proveniente dall'interno del nostro corpo. A questo proposito sembra accertato che
se la registrazione di una data immagine mentale avviene in presenza di una tensione muscolare, un
dolore fisico od una afflizione morale, l'occasionale ripetersi di un fenomeno che ricorda quello
registrato tenderà a far riaffiorare gli elementi costitutivi dell'immagine originale.
In generale, salvo i pochi che hanno frequentato scuole per il controllo mentale (raja yoga, etc.), noi
non possiamo affermare di avere un buon controllo della nostra mente. È pur vero che noi siamo in
grado di fare i ragionamenti che desideriamo e quando lo riteniamo opportuno. Resta il fatto che non
appena il nostro livello di attenzione scende sotto un certo valore la nostra mente inizia a lavorare per
conto suo rimuginando errori del passato, previsioni del futuro, congetture sul comportamento degli
altri, sogni, vendette e così via.
Risulta evidente che per uno studio efficace bisognerebbe poter subordinare la nostra mente al
nostro io nel maggior modo possibile: la sensibilità verso ogni influenza, interna od esterna, dovrebbe
essere ridotta affinché le funzioni di analisi, sintesi, associazione, memorizzazione possano svolgersi
nelle condizioni ottimali.
La mente è uno strumento e come tale bisogna affrontare un certo addestramento per poterne avere
e mantenerne il controllo.
Questo problema si è posto all'uomo fin dai tempi più antichi; si pensi al poema indù "Bhagavad
Gità" che risale a qualche millennio fa e che è la descrizione simbolica della lotta e degli strumenti che
l'uomo deve adoperare nei confronti della sua mente.
Il problema del controllo mentale è oggi attuale più che mai perché gli stimoli esterni sono
aumentati in modo enorme e questo porta la mente non controllata ad essere innescata sempre più
frequentemente con i conseguenti spiacevoli risultati quali collassi ed esaurimenti nervosi.
10 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Qualcuno ha paragonato l'uomo ad una carrozza dove la carrozza rappresenta il corpo, il cavalli le
emozioni, il vetturino la mente ed il viaggiatore l'io. Da tale raffigurazione appare evidente come il
controllo della mente sia non solo auspicabile ma necessario anche al di fuori di un discorso specifico
come lo studio. È infatti facilmente prevedibile quale percorso potrà fare una carrozza il cui vetturino
non ha ascendente sui cavalli e, ancor peggio, non è subordinato agli ordini del viaggiatore.

DOMANDE DI VERIFICA
1) Noi non siamo la nostra mente.
Vero  Falso 
2) La mente è uno strumento e come tale siamo in grado di usarlo in proporzione a quanto ci siamo
esercitati ad utilizzarlo nel modo corretto.
Vero  Falso 
3) La mente ama molto il movimento e se la lasciamo fare non si ferma mai.
Vero  Falso 
4) Quali di questi percorsi è quello che le informazioni del mondo esterno percorrono prima di
raggiungere il nostro Io?
sensi - Io - cervello. 
sensi - nervi - cervello - mente - Io. 
sensi - mente - cervello - Io. 
5) Se paragoniamo l'uomo ad una carrozza a cavalli quali di queste affermazioni è corretta?:
il viaggiatore è la mente. 
il vetturino è la mente. 
i cavalli sono guidati dal viaggiatore. 

Un vetturino che non obbedisce agli ordini del viaggiatore porterà la carrozza dove vuole lui.
L'Io può controllare le emozioni solo attraverso la mente.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 11

Tecniche di studio - Lezione n. 3

SOMMARIO:
* La concentrazione.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

LA CONCENTRAZIONE
La concentrazione è lo stato mentale in cui la mente usa la maggior parte delle sue abilità
nell'assolvere un compito determinato. Quando la mente è concentrata su qualcosa gli altri stimoli
vengono ignorati in proporzione all'intensità della concentrazione stessa. Osservate un tifoso che guarda
una partita ed avrete davanti a voi un bell'esempio di mente concentrata.
La concentrazione è in funzione dell'interesse. Oggi gli studenti non dimostrano la capacità di
concentrarsi davanti ad un compito scolastico (non avendo interesse nel medesimo) però esteriorizzano
questa loro abilità quando un altro tipo di argomento li tocca da vicino. Quanto sopra è valido per tutti
noi ed è una cosa talmente evidente che non necessitano ulteriori parole al proposito.
Ciò che a noi interessa è il fatto che l'abilità a concentrarsi può essere coltivata così come quella di
guidare l'automobile o di andare a cavallo.
Vi sono numerose attività che permettono un simile tirocinio; tutte tendono, in un modo o nell'altro,
ad imbrigliare la mente onde trasformarla, da un "cavallo selvaggio" in un fedele destriero pronto al
nostro servizio.
In effetti nessuno si preoccupa di insegnare le tecniche di controllo mentale: viene richiesta come
abilità ma non vengono dati gli strumenti affinché essa possa essere acquisita.
Nel corso del nostro programma vi sono degli esercizi specifici per l'allenamento alla
concentrazione ed altri esercizi che, pur non essendo così specifici, agevoleranno la crescita di una tale
abilità.
Nel primo gruppo troviamo la ripetizione di parole ritmate sul respiro (dette mantra dagli Indù) e la
concentrazione sul respiro stesso.
Nel secondo gruppo sono invece da annoverarsi tutti gli esercizi di analisi/sintesi di un testo,
associazione di idee, osservazione dei particolari e così via.
La concentrazione è una abilità che permette all'uomo di vivere la sua vita utilizzando nel modo
migliore le sue possibilità. Chi è capace di concentrarsi è in grado di valutare tutti gli elementi di un
problema e di arrivare con più facilità alla sua conclusione.
Colui che non è in grado di concentrarsi avrà sempre la mente dispersa in mille correnti di pensiero
ed affronterà i problemi quotidiani con meno sicurezza e meno probabilità di trovare una soluzione
radicale.
12 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

DOMANDE DI VERIFICA
1) La concentrazione è una dote che chi non possiede naturalmente non può sviluppare.
Vero  Falso 
2) Chi è concentrato su qualcosa fissa tutta la sua mente su tale oggetto (o idea) e sembra essere estraneo
all'ambiente che lo circonda.
Vero  Falso 
3) La concentrazione può essere dannosa quando viene diretta verso una cosa irreale, ad esempio un
desiderio irrealizzabile o sintomi (veri o presunti) di una malattia.
Vero  Falso 
4) Chi ha idee fisse, manie o fobie, ha la mente che pone tutta la sua energia su un'idea principale e
perde la capacità di osservare le cose obbiettivamente.
Vero  Falso 
5) Così come è facile distrarre un bimbo che vuole una data cosa offrendogliene un'altra è altrettanto
facile distrarre un adulto che si è innamorato.
Vero  Falso 
6) la mancanza di memoria non dipende dalla concentrazione.
Vero  Falso 
7) Un folle è una persona che ha la mente concentrata su una sola idea che è poco coerente con la realtà.
Vero  Falso 
8) Lo scettico è una persona concentrata sulla validità delle sue idee e questo gli pregiudica l'apertura di
nuovi orizzonti mentali.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

ESERCIZIO DI CONCENTRAZIONE MENTALE.


Concentrare la mente significa farla convergere su un fatto e mantenerla ferma su di esso. Per
allenarci in questa abilità useremo la concentrazione sul respiro (aria che entra - aria che esce) e per
facilitare il compito formuleremo mentalmente le parole: "entra" ed "esce" ritmandole con la
respirazione.
Questo esercizio sembra banale ma non lo è, ti assicuro che se hai la perseveranza di eseguirlo per
almeno 15 minuti (continuati) al giorno per alcune settimane acquisterai certamente un maggiore
controllo mentale.

ESECUZIONE PRATICA.
Scegli un posto tranquillo dove per 15/20 minuti non ti vengano a disturbare,
Siedi su una sedia in posizione comoda, con la spina dorsale diritta e la testa in buon equilibrio sul
collo.
Fa' alcuni respiri profondi, cura l'esalazione che dovrebbe essere liberatoria, fa in modo che sia
come quando si tira un sospiro di sollievo.
Chiudi gli occhi molto lentamente e massaggiati prima le tempie e poi il naso, probabilmente ti
verrà da sbadigliare, fallo a tuo piacere.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 13

Metti la mano destra sull'addome e respira tranquillamente, osserva se respiri con l'addome
(l'addome si alza e si abbassa) oppure con i polmoni (l'addome è quasi fermo mentre le spalle si alzano e
si abbassano). Ti ricordo che la respirazione sana, quella naturale dei bambini, è addominale.
Se scopri che respiri con la parte alta dei polmoni è buona cosa, all'inizio di ogni esercizio,
spendere qualche minuto esercitandosi nella respirazione addominale cercando di spingere la pancia in
fuori quando l'aria entra e viceversa.
Senza alterare il ritmo del respiro cerca di ascoltare il movimento del diaframma, la membrana alla
base dei polmoni che si alza e si abbassa.
Continua a respirare normalmente, cerca di seguire l'aria che entra durante tutto il suo percorso
dalle narici ai polmoni e nel contempo pensa "vieni". Mentre l'aria esce pensa "relax".
Prosegui per 15/20 minuti, poi stirati ed apri gli occhi lentamente.
Alcune avvertenze: ai primi tentativi la mente tenterà in tutti i modi di sfuggire al controllo così
come il cavallo selvaggio non tollera il cavaliere che lo vuole domare. In questo caso non bisogna
scoraggiarsi, arrabbiarsi o adoperare le maniere forti. Ciò non sarebbe per nulla produttivo perchè la
mente e pur sempre parte di noi stessi e non è il caso di farle subire delle imposizioni.
È invece assai utile la calma amorevole e tanta pazienza. Quando ci si ritrova a pensare qualcosa
diverso da quello in programma tutto quello si deve fare è ricominciare con l'esercizio come se nulla
fosse accaduto.
14 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 4

SOMMARIO:
* L'attenzione.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

L'ATTENZIONE
L'attenzione è una forma di concentrazione su vasto raggio. Quando la mente è attenta ogni stimolo
viene subito avvertito e registrato. Chiedete ad una persona paurosa di passare, da sola, una notte in un
castello ed avrete una chiara idea di che cos'è l'attenzione perché essa passerà una notte insonne attenta
ad ogni sorta di rumori, luci, presenze, impressioni, spifferi di vento, ecc.
L'attenzione è una dote posseduta da pochi. La persona attenta vi sa descrivere come era vestito
l'uomo che vi ha incrociato mentre passeggiate o le caratteristiche dell'automobile che vi ha superato tre
isolati prima. Chi non ha questa abilità considera chi la possiede una specie di mostro particolarmente
dotato.
Se ricordiamo il numero strabiliante di informazioni che è possibile memorizzare nella nostra
mente (10 con 801 zeri) non dovremmo meravigliarci di una tale capacità, si tratta in effetti di qualcosa
che ognuno di noi può sviluppare in modo opportuno.
La distrazione è figlia degenere della mancanza di concentrazione e di attenzione. Il distratto che
non ricorda dove ha riposto un oggetto è il classico esempio di cosa succede quando vengono compiuti
degli atti in modo automatico (senza concentrazione) e non vi è l'attenzione necessaria perché venga
registrato con sufficiente intensità l'effetto dei medesimi sugli oggetti circostanti.
La distrazione è una delle sorgenti dei problemi dell'uomo: molti incidenti stradali accadono per
distrazione e così pure molti infortuni in casa e sul lavoro.
Chi non è capace di concentrarsi non è in grado di studiare con profitto ed a chi non è in grado di
stare attento (nella definizione data) sfuggono i particolari, le note a margine, le sigle e tutto
quell'insieme di informazioni che portano il loro contributo alla comprensione del testo nella sua
globalità.
Quasi tutti noi abbiamo potuto constatare l'importanza di un tale fatto quando ci siamo trovati di
fronte ad un testo dove compariva una sigla sconosciuta. Lo stesso tipo di smarrimento mentale, è questa
volta ancor più pregiudizievole perché inconscio, si instaura ogni volta che noi non vediamo un
particolare di un disegno, una nota o altre peculiarità esplicative.
Una delle formule per avere successo dice che bisogna saper vedere le cose come realmente sono:
questo è possibile solo a chi è in grado di raccogliere tutte le informazioni necessarie (attenzione) e
quindi di concentrarsi su di esse e di elaborarle nel modo che porti al risultato più soddisfacente.
L'uomo, in genere, è un essere abitudinario ed accetta per scontato quanto gli altri gli propongono.
Se una persona potesse togliere tutte le informazioni contenute nel suo archivio mentale ed analizzarle
con calma ed obbiettività scoprirebbe, suo malgrado, che la maggior parte di esse sono state acquisite
nei primi anni di vita.
Succede pertanto che i giudizi e le conclusioni che noi formuliamo non sono quasi mai il frutto di
una nostra elaborazione mentale ma il risuonare di idee e concetti che ci hanno proposto coloro con cui
abbiamo vissuto. Se avete dei figli provate ad analizzare le frasi che usate con loro e scoprirete che nel
repertorio ve ne sono alcune prese a prestito da mamma e papà.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 15

DOMANDE DI VERIFICA
1) L'attenzione non è altro che una concentrazione speciale con cui si tengono d'occhio parecchie cose
nello stesso tempo.
Vero  Falso 
2) Una persona attenta ricorda l'abbigliamento delle persone che incontra.
Vero  Falso 
3) Uno programma di studio fatto senza attenzione corre il rischio di dare più importanza a soggetti che
ne hanno meno.
Vero  Falso 
4) Con la concentrazione si registrano immagini mentali più intense mentre con l'attenzione si
arricchiscono di particolari.
Vero  Falso 
5) Una persona poco attenta avrà sempre una buona memoria perché non costringe la mente a tenere
d'occhio tutte le informazioni in arrivo.
Vero  Falso 
6) Nelle persone presenti alla predica domenicale si può vedere l'attenzione esercitata al massimo grado.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

ESERCIZIO SULL'ATTENZIONE, SI CONSIGLIA DI FARLO UNA VOLTA AL GIORNO.


Prendi carta e matita e pensa ad una persona con la quale oggi hai trascorso più di cinque minuti.
Cerca di ricordare le seguenti informazioni e scrivile sul foglio:
* tipo di vestito (stile e colore).
* colore dei capelli,
* colore degli occhi,
* tipo di orologio da polso,
* tipo e colore delle scarpe,
* quale è stata la prima parola che ha detto?
Chiudi gli occhi e completa, con la fantasia, tutti i dettagli a cui non hai saputo dare una risposta.

PARTE PRATICA
Continuare con l'esercizio proposto nella lezione n. 3
16 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 5

SOMMARIO:
* La parola.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

LA PAROLA
La parola, scritta o parlata che sia, è il simbolo di qualcosa di concreto o astratto che assume un
significato solo se nella mente vi è qualche informazione ad essa associata. Per esempio la parola cane ci
richiama molte informazioni: essa ha per noi un significato ben preciso mentre le parole di una lingua
sconosciuta non hanno per noi alcun significato.
Ogni parola è un piccolo mondo a sè stante. Essa indica qualcosa di ben definito (oggetto, stato,
sentimento, persona, ecc.) che potremmo definire come rappresentato dalla parola stessa. La funzione
della parola consiste nel richiamare nella nostra mente il significato di una data cosa; ciò è però
possibile solo se un tale significato è già stato precedentemente assegnato alla cosa stessa.
La nostra mente è come un dizionario dove per ogni parola vi è un significato ed a volte anche più
di uno; si veda, ad esempio la parola "timpano" che indica sia una parte dell'orecchio che uno strumento
musicale.
Il significato che il nostro dizionario interno attribuisce alle varie parole è di vitale importanza. Se
ad una parola abbiamo attribuito un significato falso o approssimato, la medesima potrà pregiudicare la
comprensione del testo in cui viene usata.
Quanto sopra non è in genere riconosciuto e molti pensano che basti capire il senso della frase
attribuendo alla parola sconosciuta il significato che più le si addice in quel contesto.
Ciò che non si è mai valutato è il fatto che chi emette un messaggio parte dal significato che vuole
esprimere ed usa una parola che ritiene adatta allo scopo. Chi riceve il messaggio lo può afferrare in
tutta la sua pienezza solo se associa a quella parola lo stesso significato.
Possiamo affermare che tra una parola con un significato comune per tutti (mamma, mela, pera,
ecc, che viene sempre ricevuta con una piena comprensione) ed una parola non conosciuta (che non
viene compresa per nulla) vi è tutta una serie di parole il cui significato non è compreso pienamente ma
che pregiudica in modo notevole l'apprendimento dell'argomento in cui vengono usate.
Così, come una parola non conosciuta non trova nella nostra mente alcun significato, e crea una
specie di vuoto nella nostra comprensione, molte parole conosciute poco, o male, creano in noi una
situazione similare ed un accumulo costante di confusione all'interno del nostro dizionario mentale.
È stato verificato che gli studenti che più hanno problemi con lo studio hanno un dizionario mentale
povero ed insufficiente. Ogni parola che essi non comprendono completamente toglie loro una parte di
interesse nella materia e così, nel tempo, si trovano con il libro davanti ma i loro pensieri sono diretti in
tutt'altra direzione ed il loro studio diventa penoso ed inefficace.
Se una parola è associata, direttamente od indirettamente, con una sensazione di piacere o di dolore,
la parola stessa assume una certa carica. Ne consegue che quando ci si presenta questa parola la
medesima sarà in grado di risvegliare in noi il sentimento ad essa i collegato e l'intensità con cui noi lo
vivremo sarà direttamente proporzionale alla carica stessa.
Può essere interessante notare come le parole siano nate dalle diverse esigenze di espressione che
l'uomo ha incontrato nel dover affrontare la comunicazione con i suoi simili.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 17

Queste esigenze hanno condotto alla generazione delle varie parti del discorso, vediamone alcune:
1. esigenza di poter catalogare le varie cose; conduce a costituire i vari nomi (casa, tavola, sedia,
cielo, ecc.),
2. esigenza di scelta tra ciò che fondamentalmente procura piacere o dolore; conduce alla creazione
degli aggettivi (buono, cattivo, ecc.),
3. esigenza di definire se la cosa di cui si parla è statica o dinamica che conduce alla creazione dei
verbi (camminare, mangiare, ecc.).
Disse una volta un poeta che i nomi sono nati dalla testa, gli aggettivi dal cuore ed i verbi dalle
membra dell'uomo; la sottigliezza di una tale affermazione possiamo ritrovarla nei modi diversi con cui
si definisce l'azione di far rivivere alla nostra mente un avvenimento passato, ossia:
* Rammentare: il fatto era inerente a tematiche della mente,
* Ricordare: il fatto era inerente a tematiche del cuore,
* Rimembrare: il fatto era inerente a tematiche delle membra.

DOMANDE DI VERIFICA
1) Una parola non è altro che una etichetta alla quale la nostra mente può avere associato qualcosa
oppure no.
Vero  Falso 
2) Pensa alla parola "mela", ti verrà in mente una mela con tutte le sue caratteristiche perché la parola
mela è usata solo per definire un certo oggetto. Ora pensa alla parola "surultu" e la tua mente cercherà
immediatamente di trovarle un significato. Pensaci per qualche secondo, ne hai trovato uno? Se non lo
hai trovato nota il senso di disappunto della tua mente che in un certo senso ha fallito lo scopo.
3) Chi ha un dizionario mentale con molte e valide definizioni di parole è più capace di comprendere,
parlare e scrivere di chi ha un dizionario assai povero.
Vero  Falso 
4) la nostra mente desidera arrivare ad attribuire un significato ad ogni parola che le si presenti ed è
disposta a fare qualsiasi acrobazia pur di raggiungere lo scopo.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

ESERCIZIO PER AUMENTARE L'ATTENZIONE.


Prendi carta e matita e pensa ad una strada che percorri spesso.
Questo esercizio è da farsi una volta al giorno usando sempre lo stesso foglio di carta e pensando
alla stessa strada. Il suo scopo è quello di aggiungere, ogni volta, delle informazioni supplementari.
Cerca di ricordare più particolari possibili della strada in oggetto e scrivili sul foglio di carta,
esempio di particolari:
* segnalazioni stradali, * negozi, * alberi, prati, giardini,
* tipi di case, fabbriche, chiese, * ecc.
18 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 6

SOMMARIO:
La parola malcompresa.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

LA PAROLA MALCOMPRESA (DA UN’IDEA DI L.R. HUBBARD)


Una parola malcompresa è una parola a cui la nostra mente ha aggiudicato un significato errato,
distorto o incompleto a causa di carenze o deformazioni del nostro dizionario mentale. Di seguito
vengono elencati i vari modi come una parola può ricevere un significato scorretto a causa di una
imperfezione del nostro dizionario interno:
1. alla parola non è stato attribuito nessun significato,
2. alla parola è stato attribuito un significato sbagliato o inventato (esempio: malattie veneree =
malattie delle vene),
3. alla parola è stato attribuito un significato incompleto (esempio: vitamina = cosa necessaria per
vivere),
4. alla parola è stato attribuito un significato omonimo, ovvero con lo stesso nome (esempio: penna
di volatile e penna per scrivere),
5. alla parola è stato attribuito un significato sinonimo (simile ma non uguale (esempio: cattedrale =
chiesa),
6. la parola è rifiutata perché è stata registrata in presenza di dolore fisico o disagio morale
(esempio: la persona è stata picchiata perché sbagliava sempre i compiti in matematica e oggi rifiuta la
parola matematica).
Chi legge o ascolta è ormai abituato a passare oltre una parola che in lui non trova un significato
corretto. Questo è assai dannoso per le ragioni viste in precedenza ed è pertanto di somma importanza
che venga posta la massima attenzione nello scoprire questo tipo di parola.
Se la persona sta attenta a ciò che succede in lui può rendersi conto di aver superato una parola di
questo tipo dal fatto che nella sua mente si crea una specie di spazio vuoto, qualcosa che non ha
soddisfatto la mente come succederebbe a chi avendo ricevuto una scatola in regalo scoprisse che è
vuota.
Non sottovalutare quanto sopra: se hai difficoltà nello studio o nella lettura hai la prova saliente che
il tuo sistema di studio contiene qualche errore e uno di questo può proprio essere l'attribuire dei
significati sbagliati od incompleti.
Poni perciò la massima attenzione alle parole che incontri ed usa un buon dizionario ogni volta che
incontri una parola il cui significato non ti è completamente chiaro.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 19

DOMANDE DI VERIFICA
1) può succedere che il contenuto di una intera pagina rischi di non essere compreso completamente a
causa di una parola maldefinita o di un simbolo di cui non si conosce il significato.
Vero  Falso 
2) lo studente serio non salta mai una parola il cui significato non gli è completamente sicuro.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

Un vocabolario non dovrebbe mai essere del tipo "tascabile" e neppure troppo complesso, sarebbe
ottima cosa che in esso comparisse l'origine (etimo) delle parole. Prima di utilizzare un vocabolario è
necessario prendere familiarità con tutti i simboli e le abbreviazioni che l'autore ha ritenuto opportuno di
usare.

PER UN BUON USO DEL DIZIONARIO PROCEDERE NEL MODO SEGUENTE:


1. trovare la parola di cui si cerca il significato,
2. passare in rassegna i vari significati fintanto che non si trova quello che più soddisfa il nostro
testo,
3. fare mentalmente qualche frase con la parola trovata,
4. rileggere il testo con tale parola,
5. leggere tutti gli altri eventuali significati di quella parola.
Rileggi la lezione teorica n. 1, fallo con calma e attenzione, immagina di ottenere un premio per
ogni parola che credi di conoscere bene ed invece non ha una giusta definizione nel tuo dizionario
mentale. Per ogni parola chiediti se saresti in grado di dare una buona definizione.
Fermati ogni volta che non sei sicuro ed usa il dizionario nel modo indicato.
Prendi nota delle parole che sei riuscito a trovare nella tua ricerca.
20 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 7

SOMMARIO:
* Gli occhi e la visione.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

GLI OCCHI E LA VISIONE


Gli occhi sono gli organi che permettono la visione. Ogni occhio è composto da diversi elementi
che ricevono le immagini esterne e le ricompongono al loro interno, sulla retina, e da questa le
trasmettono al cervello mediante una serie di stimoli nervosi.
Ciò che a noi interessa in questa sede è il processo di accomodamento delle immagini, ovvero il
processo con cui le immagini vengono messe a fuoco sulla retina. Questo processo a volte non è perfetto
ed allora si ricorre a degli aiuti esterni quali occhiali o lenti a contatto.
La concezione corrente considera la messa a fuoco delle immagini come un processo
completamente a carico del cristallino che è una specie di lente in grado di espandersi o ritrarsi ad opera
dei muscoli ciliari. Questa concezione considera come irrimediabili i vari disturbi della vista considerati
come risultato di un irrigidimento o una deformazione del cristallino stesso.
Un dottore in medicina di New York, il dott. W.Th. Bates, ha invece ha invece dimostrato che il
processo di accomodamento è soltanto parzialmente opera del cristallino perché entra in gioco anche la
forma dell'occhio che, in tale processo, si modifica accorciandosi od allungandosi a secondo della
necessità.
In effetti le distanze in cui gli oggetti esterni si presentano ai nostri occhi passano da pochi
millimetri a centinaia di metri e sarebbe impossibile una messa a fuoco della loro immagine se fosse
presente soltanto l'azione del cristallino. D'altra parte anche le più moderne macchine fotografiche non
sono in grado di coprire la varietà delle distanze che l'occhio umano è capace di accomodare se non con
l'ausilio di lenti speciali da applicare davanti all'obbiettivo.
Questa nuova conoscenza ha portato a delle conclusioni assai diverse (suffragate in seguito da
numerosi successi) sulle possibilità di correzione dei disturbi della visione.
La conclusione più importante è che i muscoli che comandano la contrazione e l'espansione dei
globi oculari tendono ad accumulare delle tensioni che nel tempo ne provocano l'irrigidimento in una
certa posizione e la conseguente incapacità dell'occhio di mettere a fuoco oggetti lontani (miopia) o
vicini (ipermetropia).
In conformità alle sue scoperta il dott. Bates ha concentrato i suoi sforzi nello scoprire degli esercizi
che permettessero di recuperare il buon funzionamento degli occhi. Egli ha così elaborato tutta una serie
di azioni che, qualora fatte diligentemente, permettono di migliorare la vista ed a volte di eliminare l'uso
degli occhiali o delle lenti a contatto.
Le tensioni dei globi oculari dipendono da varie cause, quelle che conducono ai problemi più gravi
sono la tensione mentale dei temperamenti fortemente nervosi e la rigidezza di pensiero. I problemi
minori possono invece essere ricondotti ad eccessi di lavoro, ansie, preoccupazioni, paure e non ultima
una dieta sbagliata.
Il parlare di dieta nel contesto degli occhi e della visione potrà forse apparire fuori luogo ma la
realtà e assai diversa. Proprio la scienza medica è arrivata a concludere che il diabete e la nefrite (un
disturbo ai reni) creano dei problemi agli occhi. Anche la cataratta sembra provenire da disturbi al
fegato e spesso dei disturbi epatici o digestivi fanno apparire delle macchie bianche davanti agli occhi.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 21

Questa intima relazione tra gli occhi e le altre parti dell'organismo è ben conosciuta dagli iridologhi
che sono in grado di fare delle diagnosi molto accurate osservando l'iride e le varie particolarità che esso
presenta (macchie, colore, striature, ecc.). Anche l'agopuntura, con la sua saggezza millenaria, ci indica
gli occhi come il simbolo di un fiore la cui radice è nel fegato.
Ai due fattori esaminati, tensione e dieta dobbiamo aggiungere pure un cattivo approvvigionamento
sanguigno agli organi della vista che va imputato ai muscoli che risiedono alla base del collo. I tre
fattori citati: tensione, dieta e cattivo approvvigionamento sanguigno sono da considerarsi come la
sorgente della maggior parte dei disturbi alla vista.
Il ripristino delle condizioni naturali dei muscoli alla base del collo e di quelli preposti alla gestione
dei globi oculari con la collaborazione di una dieta atta ad alleggerire il lavoro del fegato e degli altri
organi digestivi è perciò indicata dal dott. Bates come la strada maestra per il recupero od il
mantenimento di una buona visione.

DOMANDE DI VERIFICA
1) Parlare di accomodamento dell'immagine o di messa a fuoco è la stessa cosa.
Vero  Falso 
2) Le persone considerano che sia naturale che con il passare degli anni gli occhiali diventino necessari
mentre il dott. Bates afferma che è possibile farne a meno. Secondo la tua prima impressione il dott.
Bates ha ragione?
Vero  Falso 
3) Muovi un dito avvicinandolo ed allontanandolo dal tuo naso per tutta l'estensione del tuo braccio.
Osservalo nel suo movimento e fai attenzione a ciò che accade ai tuoi globi oculari.
Hai la sensazione che vi sia del movimento?
Vero  Falso 
4) Pensi che sia logico affermare che il cristallino (null'altro che una lente organica) possa mettere a
fuoco gli oggetti ad ogni distanza senza che avvenga anche un accomodamento del globo oculare?
Vero  Falso 
5) Analizza la tua vita, ti è mai capitato di riscontrare come gli occhi sono influenzati dalle condizioni di
altre parte dell'organismo?
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

Note importanti: tutti gli esercizi seguenti dovrebbero essere fatti per almeno un minuto cadauno.
Alla fine di ogni esercizio stringere forte gli occhi per alcune volte onde rilassarli e stimolare la
circolazione del sangue nei muscoli che li gestiscono.
Gli esercizi vanno sempre fatti senza occhiali o lenti a contatto, con movimenti calmi e uniformi.
Se alla fine si avverte stanchezza oculare gettare sugli occhi dell'acqua fresca servendosi dei palmi
della mano.
* Siediti comodo, rilassati, chiudi gli occhi e massaggia fronte e tempie,
* Qualche respiro profondo e quindi massaggiati il naso,
* Apri gli occhi ed allarga le braccia con i diti indici rivolti verso l'alto in modo che essi siano
laterali ed alla stessa altezza degli occhi.
22 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

* Muovi gli occhi da un dito all'altro, con moto uniforme, ed osserva tutti gli oggetti che ti si
presentano nel fare l'esercizio,
* Poni una mano sul basso ventre ed una sopra la testa e fai l'esercizio di cui sopra ma in modo
verticale,
* Poni un dito a circa 10 dal naso ed osservalo mentre lo allontani (massima estensione del braccio)
e lo riavvicini nuovamente,
* Poni un dito a circa 20 cm dal naso. Guarda il dito. Porta lo sguardo ad un oggetto che sia almeno
a 5 metri di distanza e quindi riportalo sul dito,
* Prendi uno stampato che riesci a leggere agevolmente e muovilo in modo che il foglio allontani e
si avvicini agli occhi che ne provvedono la continua messa a fuoco.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 23

Tecniche di studio - Lezione n. 8

SOMMARIO:
* Gli occhi e la dieta.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

GLI OCCHI E LA DIETA


Per essere fedeli al programma proposto dal dott. Bates è giusto spendere qualche parola sulla dieta
in genere.
Gli alimenti e le bevande che noi assumiamo vengono raggruppati in tre grandi famiglie di cui la
scienza medica ha stabilito la quantità media che dovremmo ingerire giornalmente:
1. gli zuccheri o carboidrati (la quantità dipende dal lavoro eseguito),
2. i protidi o proteine (30/40 grammi al giorno),
3. i lipidi o grassi (20/30 grammi al giorno).
Per dare una chiara idea della differenza sostanziale di tali elementi ricorrerò al paragone con una
automobile, ovvero:
* carburante (benzina) = zuccheri o carboidrati (detti anche glucidi),
* pezzi di ricambio = protidi o proteine,
* lubrificanti = lipidi o grassi.
Continuando nel paragone con l'automobile possiamo affermare che per affrontare un lungo viaggio
l'elemento più importante è il carburante, seguito dai lubrificanti e quindi dai pezzi di ricambio.
Nel corpo umano vi è pure una grande necessità di carboidrati ed una necessità relativa di proteine
che servono a sostituire quelle morte (unghie, capelli, etc) o quelle deteriorate (usura, scottature,
lacerazioni, crescita infantile, ecc.).
Le proteine che noi ingeriamo vengono ridotte in aminoacidi dal fegato che poi crea con gli stessi
le proteine che necessitano nel nostro organismo. Per un approfondimento di questo argomento puoi
leggere il documento “proteine.doc” che si trova tra quelli allegati.
Nel nostro corpo non vi è nessuna scorta di proteine mentre vi è una scorta di zuccheri (trasformati
in glicogeno) da parte del fegato. Ciò comporta che tutte le proteine in eccesso vengono distrutte e
trasformate in calorie con grande dispendio di energia e notevole generazione di materiale di scarto
(tossine) che a lungo andare formano la base di buona parte delle malattie.
Nella seguente tabella vengono indicate proteine, grassi e carboidrati, contenuti in 100 grammi
degli alimenti principali.
24 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

ALIMENTO PROTEINE GRASSI CARBOIDRATI


Arance 1 -- 12
Banane 1 -- 22
Burro 1 80 --
Certosino 18 23 --
Cioccolato 2 22 65
Emmental 24 26 3
Fagioli secchi 15 1 59
Gorgonzola 25 32 1
Latte intero 3 4 5
Lattuga 1 -- 3
Maiale grasso 14 37 --
Maiale magro 20 7 --
Mandorle 17 54 19
Margarina 1 80 --
Mele -- -- 12
Miele -- -- 81
Noci 20 35 14
Olio -- 99 --
Pane bianco 9 1 56
Pane integrale 9 2 49
Parmigiano 35 25 4
Pasta 10 -- 75
Patate 2 -- 20
Prosciutto cotto 19 30 1
Riso 6 -- 77
Salame 36 34 --
Tonno 26 11 --
Uovo (uno) 7 5 --
Uva 1 1 17
Vitello 20 5 --
Yogurt naturale 5 4 5
Zucchero raffinato -- -- 99

Se provi ad analizzare la quantità e la qualità dei cibi che ingerisci potrai avere una sorpresa nel
constatare che la tua alimentazione apporta molte più proteine di quante sono necessarie. Questo
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 25

significa un notevole aggravio del lavoro del fegato e di conseguenza dei reni che devono liberare
l'organismo dalle tossine generate dal fegato stesso nel processo di trasformazione delle proteine in
calorie.
Secondo l'Agopuntura cinese il fegato e gli occhi sono in relazione, dovremmo adoperarci per
evitare una dieta iperproteica. Ciò andrebbe anche a sicuro beneficio di tutto l'organismo e di riflesso
anche ai processi mentali, a tal proposito ricordiamo l'antico adagio "Mens sana in corpore sano".

DOMANDE DI VERIFICA
1) Quasi tutti i cibi che provengono dagli animali sono classificabili come protidi o proteine.
Vero  Falso 
2) Tra cibi che non provengono dagli animali i più alti come contenuto proteico sono i cereali ed i
legumi.
Vero  Falso 
3) Il nostro fegato fa scorta di proteine trasformandole in glicogeno da utilizzare quando si mangia poco.
Vero  Falso 
4) Chi mangia molti cibi a contenuto proteico non si ammala mai.
Vero  Falso 
5) La quantità di proteine ingerite può avere influenza sul buon funzionamento degli occhi.
Vero  Falso 
6) Il formaggio parmigiano contiene all'incirca il doppio delle proteine contenute nella carne.
Vero  Falso 
7) La carne è necessaria per poter vivere sani.
Vero  Falso 
8) Una dieta iperproteica porta con sé il rischio di malattie dovute a intossicazione.
Vero  Falso 
9) Per assumere la quantità necessaria di proteine giornaliere bastano due ettogrammi di pane ed uno di
formaggio.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

1) Fai un elenco dei cibi che assumi mediamente in una giornata.


2) Fai un calcolo approssimato delle proteine e dei grassi contenuti nei cibi che hai elencato.
26 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 9

SOMMARIO:
* L'idea e la sua struttura.
* Domande di verifica.

L'IDEA E LA SUA STRUTTURA


Un'idea è una rappresentazione mentale che generalmente ha un contenuto ben definito. Ogni idea
ha almeno un protagonista (la cosa su cui l'idea stessa si è formata) e tutte le informazioni relative ad
essa che abbiamo acquisito con la nostra esperienza personale o che ci sono state fornite da altri
(genitori, educatori, ecc.).
Potremmo pensare ad una idea come ad un nucleo centrale formato da una parola che richiama il
soggetto dell'idea e tanti fili che collegano questo nucleo con tutte le parole con cui il soggetto è stato
associato nel corso della nostra vita.
Per semplificare proviamo a pensare all'idea di una mucca; la mucca è il nucleo centrale ma da esso
partono decine di fili che arrivano ad altre parole del tipo: latte, vitello, corna, contadino, stalla, ecc, che
ci danno tutta una serie di informazioni senza le quali l'idea della mucca non potrebbe esistere.
Il numero di informazioni presenti in una idea è assai importante perché è da esse che la mente
cosciente trae gli elementi per decidere e giudicare mentre la mente istintiva (sub/conscia) prende il
necessario per provvedere alla sopravvivenza.
Se ci capita di vedere qualcosa di familiare la memoria ci presenta tutte le informazioni che
abbiamo memorizzato al suo riguardo. Possiamo ritenere che l'informazione più importante contenuta in
una idea sia il grado in cui quella cosa si presenta attraente o repulsiva. In altre parole la valutazione del
suo contenuto in termini di piacere o di dolore.
Nell'animale questo è l'unico elemento di giudizio mentre nell'uomo la valutazione viene
opportunamente filtrata usando le informazioni presenti in altre idee con contenuto etico, religioso o
morale.
L'intenzione di un piano di studio è quella di arricchire la mente degli studenti di idee con un
contenuto teorico e di altre idee con un contenuto pratico per fare in modo che gli stessi sappiano come
agire per affrontare le problematiche inerenti ai materiali studiati.
È molto importante, ai fini del nostro programma, avere ben chiare le leggi con cui la mente
memorizza delle nuove idee e come essa sia in grado di fare delle associazioni tra le medesime e le altre
idee che sono state memorizzate in precedenza.
Una nuova idea che viene associata ad una già presente nella nostra mente ha molte più probabilità
di essere ricordata che non una idea i cui contenuti sono completamente nuovi ed originali.
La stessa cosa accade per quanto riguarda l'accettazione di nuove idee. Più l'idea è insolita e meno
probabilità vi sono che essa formi delle associazioni nella mente dell'ascoltatore; questo potrebbe
spiegare la grande difficoltà che viene incontrata da chi presenta delle idee innovatrici. Si pensi a
Galileo ed alle persecuzioni da lui subite per il fatto che il sole come punto centrale del sistema solare
non trovava nessuna associazione con le idee presenti nella mente dei componenti il tribunale religioso
eretto a giudicare le sue asserzioni.
In definitiva possiamo assumere che un'idea è tanto più facilmente assimilata e memorizzata quanto
più:
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 27

1. il suo contenuto trova qualche similitudine con quello di altre idee già presenti in noi,
2. vi è in essa una forte carica di piacere o dolore,
3. il suo contenuto desta il nostro interesse o la nostra curiosità,
4. la stessa idea viene ripetuta molte volte fintanto che rimane impressa fortemente.

DOMANDE DI VERIFICA
1) Possiamo paragonare l'idea al sistema solare dicendo che la parola "centrale" dell'idea è il sole e tutte
le altre informazioni ad essa relative sono i pianeti.
Vero  Falso 
2) Una parola sconosciuta forma il centro di un'idea dove le informazioni che la circondano sono del
tipo: strana - mai sentita - quale sarà il suo significato? - ecc.
Vero  Falso 
3) Una cosa ci piace quando non abbiamo nessuna idea al suo riguardo.
Vero  Falso 
4) Un ambiente che non ci piace a prima vista è una persona che la nostra mente associa a qualcosa di
spiacevole.
Vero  Falso 
5) Un'idea può contenere solo delle informazioni vere.
Vero  Falso 
6) I pregiudizi ed i preconcetti sono dovuti al fatto che abbiamo nella nostra mente delle idee nei
riguardi dell'argomento trattato.
Vero  Falso 
7) L'unico modo per giudicare obbiettivamente è quello di avere già delle idee sul soggetto da valutare.
Vero  Falso 
8) L'animale, nei suoi giudizi, usa delle idee che contengono i codici morali.
Vero  Falso 
9) Ripetere una cosa molte volte significa imprimerla nella nostra mente con forza maggiore.
Vero  Falso 
28 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 10

SOMMARIO:
* L'Associazione delle idee
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

L'ASSOCIAZIONE DELLE IDEE


La nostra mente può essere definita maestra nell'arte di associare le idee. A volte ci troviamo a
percorrere un corso di pensieri assai diverso da quello da cui eravamo partiti e ci sarebbe assai difficile
spiegare il perché del fenomeno. Esso va fatto risalire a questa abilità mentale ed alla carica che certe
parole hanno nell'attirare la mente dalla loro parte facendola così deviare dal percorso primario,
L'insieme delle nostre idee può essere paragonato a delle grotte, anfratti e cavità nell'oceano della
nostra mente. Ogni grotta (idea) ha la sua conformazione specifica e comunica inoltre con le altre
tramite dei percorsi più o meno agevoli o complessi.
Il nostro pensiero è come un pesciolino che naviga in tale oceano. Egli è generalmente diretto nel
suo viaggio dal nostro io che gli determina il percorso in modo che le idee rimangano congruenti ad un
certa necessità. Ogni viaggio inizia pertanto da una grotta (idea) ben precisa e da questa passa, tramite
l'associazione di idee, a tutte le successive.
Abbiamo però visto come ogni idea abbia una sua propria carica e come qualche elemento da lei
contenuto richiami elementi contenuti in altre idee. Può perciò accadere che il nostro pesciolino, una
volta entrato in una idea, trovi un elemento che, per associazione, richiama un altro elemento presente in
una idea che ha una forte carica, egli allora abbandonerà il filo del discorso originale ed entrerà in
questa nuova idea da cui proseguirà verso traguardi imprevedibili.
Per chiarire quanto sopra si immagini un bimbo a cui la mamma richieda di andare a comprare il
giornale e che camminando per la strada trovi alcuni amici che lo informano dell'apertura di una nuova
gelateria che a scopo di reclame offre gelati gratuitamente...
Questo è ciò che accade alla nostra mente non allenata, essa è soggetta ad una infinità di stimoli
esterni ed interni ed ognuno di essi è la possibile sorgente di una associazione di idee diversa da quanto
previsto e del fenomeno inerente definito come "distrazione".
Lo studente che non riesce a studiare proficuamente, se non in presenza di musica, magari a volume
tutt'altro che basso, cerca disperatamente di creare una situazione in cui è presente un disturbo continuo
e conosciuto perché il medesimo, essendo di una certa intensità, avrà una funzione di ricoprimento di
tutti i disturbi minori che potrebbero sviare la sua mente dal suo lavoro.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 29

DOMANDE DI VERIFICA
1) Possiamo paragonare le idee alle ciliege, una tira l'altra e non sempre quella che segue è scelta
consapevolmente,
Vero  Falso 
2) Se nel corso dei nostri pensieri ci capita di entrare in una idea che è associata ad un'altra idea con
maggior carica la nostra mente entrerà in questa seconda idea e noi diventeremo distratti.
Vero  Falso 
3) La carica di una idea è determinata da quanto ci piace, o non ci piace, il suo contenuto.
Vero  Falso 
4) Una mente con tante idee che hanno una grande carica emotiva tende a creare una intelligenza
maggiore.
Vero  Falso 
5) Il matto può essere definito come una persona la cui mente non riesce ad uscire da alcune idee con
moltissima carica. A volte può bastare una sola idea.
Vero  Falso 
6) Un ambiente tranquillo facilita la concentrazione perchè la nostra mente non riceve opportunità di
avere stimoli che verrebbero associati ad idee disturbanti.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

1) Scrivi accanto alle parole seguenti tutte le parole che ti vengono in mente al loro riguardo.
* Gatto.
* Danaro.
* Demonio.
* Letto.
* Sole.
* Te stesso.
30 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 11

SOMMARIO:
* COME SI ASSOCIANO LE IDEE.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

COME SI ASSOCIANO LE IDEE


Parlare di associazione delle idee non è completamente esatto perché la loro associazione avviene
tramite qualche parola in esse contenuta. Sono perciò le parole che si associano tra di loro e creano,
necessariamente l'associazione tra le idee a cui appartengono.
Vediamo cosi che l'idea "mucca => latte/fieno/mammifero/ecc." si associa all'idea
"formaggio => latte/caglio/caseificio//ecc." perché in esse compare la parola "latte" che funge da
collegamento tra le due idee.
Vedremo ora i meccanismi mentali che contribuiscono alla associazione delle idee.
Fondamentalmente i meccanismi suddetti sono quattro, ovvero:
1. associazione per relazione (gatto/topo - caldo/bevanda),
2. associazione per inclusione (bicicletta/ruota - uomo/mano),
3. associazione per qualità (zucchero/dolce - prato/verde),
4. associazione per classe (cane/animale - ferro/minerale),
Associazione per relazione (gatto/topo).
L'associazione per relazione avviene quando due idee hanno un soggetto completamente diverso ma
che possono essere collegati tra loro da una o più parole.
Nell'esempio di cui sopra vengono presentate le idee del gatto e del topo: idee assai dissimili che
però hanno diversi punti di contatto (leggi: parole comuni) di cui alcuni sono certamente:
* MANGIARE (il gatto mangia il topo - il topo viene mangiato dal gatto),
* ANIMALE (il gatto è un animale - il topo è un animale),
* CACCIA (il gatto caccia il topo - il topo è cacciato dal gatto).
Associazione per inclusione (bicicletta/ruota).
Una simile associazione occorre quando una idea è stata considerata come parte di un'altra. Il punto
di contatto è quì rappresentato da una parola che indica una parte del tutto (ruota = parte della
bicicletta), che trova in noi l'idea del tutto (auto, bicicletta, ecc.). Esempio:
* Bicicletta (ruota/manubrio/pedali/copertoni/campanello/ecc.),
* Ruota (bicicletta/auto/carretto/treno/ecc.).
Associazione per qualità (zucchero/dolce).
In questo tipo di associazione il punto di contatto è costituito da un aggettivo qualitativo, infatti:
* Zucchero (dolce/bianco/granuloso/calorico/carboidrato/ecc.),
* Dolce (zucchero/torta/biscotto/caramella/cioccolato/ecc.).
Associazione per classe (cane/animale).
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 31

In questo caso l'associazione si forma perché al soggetto di una idea è stata attribuita l'appartenenza
ad una certa categoria, nell'esempio riportato la categoria è quella degli animali.
* Cane (animale/abbaia/morde/idrofobo/osso/canile/ecc.),
* Animale (cane/gatto/topo/cavallo/leone/ecc.)

DOMANDE DI VERIFICA
1) Dire che la idee si associano non è esatto, sono le parole che costituiscono le idee che si associano tra
loro.
Vero  Falso 
2) Le idee si associano perchè la mente trova una qualche relazione tra le parole in esse contenute.
Vero  Falso 
3) La mente si sforza di trovare associazioni, i cruciverba sono la dimostrazione che un tale sforzo le
riesce anche gradito.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

Specificare, nella colonna opportuna, il tipo di associazione che la mente fa in presenza delle
seguenti parole/idea:

ASSOCIAZIONE PER: RELAZIONE INCLUSIONE QUALITÀ CLASSE


funghi/risotto
vitello/bistecca
vino/uva
biscotto/zucchero
rana/anfibio
torta/farina
frutta/mela
prato/verde
prato/erba
prato/farfalla
pino/vegetali
32 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 12

SOMMARIO:
* La lettura accelerata (prima parte).
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

LA LETTURA ACCELERATA (PRIMA PARTE)

Una persona generalmente legge dalle 125 alle 150 parole al minuto, questa velocità è quella in cui
è stato istruito a leggere ed è legata alla velocità in cui la persona parla.
Questo fatto risulterà chiaro se si pensa che il bambino viene istruito nella lettura facendogli
sillabare, a voce alta, prima delle parole e poi delle frasi sempre più complesse.
La velocità in cui il bambino si appresta a leggere è determinata dalla struttura dei suoi occhi i quali
possono essere paragonati ad una macchina fotografica che necessita di essere ferma al fine di poter
prendere le immagini esterne e fissarle sull'apposito negativo.
Accade perciò che ad ogni parola gli occhi si fermano, fissano la parola quel tanto che basta perché
il cervello ne raccolga l'immagine e quindi ripartono nel loro viaggio finché raggiungono la parola
successiva per riformarsi di nuovo.
Quando lo studente ha imparato a leggere gli si dice di non ripetere più, con la voce, il testo che sta
leggendo. Ciò è giusto però l'abitudine di leggere al ritmo della velocità orale è ormai radicata ed egli
continuerà a leggere con tale velocità.
Vi sono persone che riescono a leggere due o più parole per volta; in questo modo gli occhi si
fermano di meno e la velocità di lettura cresce in proporzione.
Un lettore molto lento legge una lettera alfabetica per volta, uno medio una o due parole per volta
ed uno veloce riesce ad acquisire almeno tre o quattro parole con una singola istantanea (fermata) degli
occhi.
Negli USA si fanno delle gare di velocità dove delle persone super allenate hanno dimostrato di
essere in grado di leggere una intera pagina con un solo sguardo che la abbraccia nella sua totalità. È
interessante notare come in queste gare il tempo impiegato nel voltare la pagina assume una
notevolissima importanza.
Può essere spontaneo il pensare che leggendo velocemente si comprende di meno, ciò non è vero
perché leggendo in tale modo è necessaria una concentrazione maggiore ed il tempo tra le parole
diminuisce: elementi, questi, che favoriscono una comprensione migliore.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 33

DOMANDE DI VERIFICA
1) Il bambino impara a leggere con gli occhi ed a ripetere ciò che legge a voce alta e questo lega la sua
velocità di lettura alla sua velocità di parola.
Vero  Falso 
2) Una persona che legge molto lentamente si ferma, seppur un tempo brevissimo, ad ogni lettera
alfabetica componente la parola che sta leggendo.
Vero  Falso 
3) Come è possibile vedere tutta una fotografia con un solo colpo d'occhio così, con l'allenamento, è
possibile leggere anche tre parole per volta.
Vero  Falso 
4) Vi sono persone in grado di leggere una intera pagina per volta.
Vero  Falso 
5) Chi legge velocemente ha più possibilità di distrarsi.
Vero  Falso 
6) Nella lettura accelerata le informazioni arrivano al cervello in una successione più rapida e questo
favorisce la comprensione del testo.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

1) Riprendi la scheda di valutazione iniziale e leggi il brano “Risvegliate il vostro entusiasmo” (il
documento si chiama “entusiasmo.doc” e si trova tra quelli allegati) alla tua normale velocità seguendo
però gli occhi con un dito o una matita.
2) Rileggi il brano però accelerando il movimento del dito o la matita fino al punto in cui che ti sarà
difficile seguirlo con gli occhi.
3) Fai per alcuni giorni la lettura di qualche pagina a tua scelta con il metodo illustrato al punto 2.
4) Dopo aver fatto quanto al punto 3 per alcuni giorni verifica la tua velocità di lettura. Rileggi
perciò il brano Risvegliate il vostro entusiasmo costringendo gli occhi a seguire il dito alla massima
velocità in cui la comprensione del testo ti è completamente chiara e scrivi quanti minuti e secondi
impieghi nella lettura.
6) Fa' il confronto dal tempo impiegato ora con il tempo impiegato nella lettura in sede di
valutazione iniziale.
34 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 13

SOMMARIO:
* La lettura accelerata (seconda parte).
* Come correggere le perdite di tempo nella lettura.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

LA LETTURA ACCELERATA (SECONDA PARTE)

Può essere una esperienza molto interessante osservare gli occhi di una persona normale mentre sta
leggendo. Potremo constatare come il movimento degli occhi sia tutt'altro che continuo; essi si
sposteranno lungo la riga stampata fermandosi ad ogni parola e spesso ritorneranno indietro, o andranno
più avanti. Arrivando persino ad uscire dalla riga per osservare punti più in alto o più in basso della
medesima.
Tutti questi movimenti sono delle chiare perdite di tempo dovute al fatto che la mente del lettore,
non essendo allenata, rifugge dall'idea di dover restare oppressa da una lettura costante e progressiva.
Anche il modo in cui il lettore torna a capo, dopo aver terminato la lettura di una riga, ricorda
molto quello del carrello di una macchina da scrivere in quanto lascia la riga letta all'ultima parola per
riprendere dalla prima parola della riga successiva.
Se osservate gli occhi di un lettore veloce scoprirete molte differenze rispetto ad un lettore normale.
Prima di tutto osserverete che gli occhi si fermano un numero di volte assai minore perché egli legge
almeno tre o quattro parole per volta; anche il modo di tornare a capo è alquanto diverso perché avviene
dopo che le ultime tre parole di una riga sono state “fotografate” e porta gli occhi a fissare le prime tre
parole della riga successiva.

COME CORREGGERE LE PERDITE DI TEMPO NELLA LETTURA

Vi sono diversi motivi per cui una lettura può risultare lenta, alcuni di essi sono:
* si tende a ripetere a bassa voce (vocalizzare) quanto letto,
* viene fissata una sola parola per volta,
* si torna indietro per rivedere quanto letto in precedenza,
* si procede più innanzi per soddisfare una curiosità,
* si è soggetti a distrazioni che portano gli occhi a fissare tutt'altro soggetto che non il testo in
lettura.
Vediamo alcuni rimedi per eliminare o ridurre i motivi elencati:
Abitudine di ritornare indietro a rileggere quanto già letto
Questa è una cattiva abitudine e va pertanto eliminata. Un modo per farlo consiste nel leggere per
qualche tempo tenendo coperte con un foglio bianco le righe già lette. Un simile trucco porta la mente a
leggere con più attenzione perché non ha più la possibilità di fare una verifica nel tempo. Quando
l'abitudine è sradicata si può omettere il foglio di carta usato per mascherare quanto letto.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 35

ABITUDINE DI ANDARE AVANTI NEL MATERIALE DI LETTURA.

Questa abitudine è dovuta al fatto che non si è provveduto ad un attento esame del materiale che
stiamo studiando. Questa mancanza di conoscenza fa in modo che le informazioni che stiamo
acquisendo stimolino la curiosità della nostra mente ed essa parta alla ricerca di figure, grafici o ulteriori
spiegazioni al riguardo.
Al fine di evitare questa abitudine è altamente raccomandabile che prima di iniziare la studio vero e
proprio tutto il materiale venga esaminato facendolo scorrere rapidamente, leggendo l'indice del
contenuto e procurando l'eventuale documentazione che viene richiamata dal testo e che ci servirà come
riferimento o approfondimento dell'argomento in esame.
Anche la mancanza di concentrazione può portare a delle divagazioni mentali; una concentrazione
maggiore si può ottenere con appositi esercizi (vedi lezioni 1/2) ed un maggiore interesse verso il
materiale di studi. Quanto consigliato più sopra è certamente un modo valido per aumentare l'interesse
perché ci mette in grado di conoscere le varie argomentazioni che ci aspettano e ci fornisce una certa
pianificazione che, in un piano di studio, è pur sempre preferibile ad un viaggio verso l'ignoto.

ABITUDINE DI FISSARE UNA PAROLA PER VOLTA.

Vi sono due modi fondamentali per eliminare questa abitudine:


1. sforzarsi di leggere in velocità in modo che gli occhi si abituino a fissare le parole per un tempo
inferiore. Questo modo di operare non corregge l'abitudine vera e propria però riesce a ridurne la
dannosa conseguenza (lettura lenta) in quanto porta il lettore ad una lettura più veloce,
2. allargare la capacità degli occhi per fare in modo che essi riescano a fissare due, tre, o più parole
per volta. L'ideale sarebbe di arrivare a leggere almeno mezza riga per volta; questo significherebbe due
fissazioni per riga (una ad un quarto della riga ed una a tre quarti) ed un ritorno a capo di solo mezza
riga (da tre quarti della riga letta ad un quarto della riga da leggere).

ABITUDINE DI LEGGERE A BASSA VOCE QUANTO LETTO.

Questa abitudine risale ai primi tempi in cui la lettura venne affrontata. Per rendersi conto di una
tale abitudine bisogna fare molta attenzione a ciò che avviene alle labbra ed alla lingua nel corso della
lettura. L'abitudine stessa viene vinta accelerando la lettura stessa al punto che diventa impossibile che
le labbra e la lingua possano seguire la velocità degli occhi.

DOMANDE DI VERIFICA
1) In un lettore normale gli occhi si fermano ad ogni parola e spesso tornano indietro.
Vero  Falso 
2) Il sistema migliore per correggere l'abitudine di leggere una parola per volta è di accelerare la
lettura magari sforzandosi di seguire il dito che precede gli occhi nella lettura del testo.
Vero  Falso 
3) Generalmente chi legge ha l'abitudine di ritornare indietro a fare verifiche su quanto letto in
precedenza.
Vero  Falso 
4) Se una persona ha l'abitudine di ripetere a voce bassa quanto legge perderà tale abitudine
tenendo la bocca chiusa.
Vero  Falso 
36 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

PARTE PRATICA

Esercizio n. 1. Esercitati per alcuni minuti al giorno nel leggere la tabella A, puntando gli occhi
sul carattere centrale e "fotografando", nel contempo, anche i due caratteri laterali. Gli occhi devono
spostarsi solo dall'alto in basso in quanto devono osservare attentamente solo il carattere centrale. Se hai
delle difficoltà copri le righe non ancora lette con un foglio bianco e fallo scorrere verso il basso man
mano che procedi nella lettura.
Esercizio n. 2. Esercitati per alcuni minuti al giorno come sopra, ma leggi la tabella B, puntando
gli occhi sui tre carattere centrali e "fotografando", nel contempo, anche i due caratteri laterali.
Esercizio n. 3. Dopo aver fatto pratica con le tabelle A e B, puoi passare alla C e quindi alla D.
Gli occhi devono sempre puntare ai caratteri centrali, ma la visione deve abbracciare tuta la riga.
Le tabelle seguenti sono state prese dal volume: “Triple your reading speed”, del dr. Wade E.
Cutler. Arco Publishing Company, Inc. New York, 1978.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 37
38 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 39
40 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 14

SOMMARIO:
* Il fattore di ascolto.
* Che ascoltatore siete?

IL FATTORE DI ASCOLTO
È noto che l'uomo ascolta solo ciò che vuol sentire, osserva solo ciò che vuol vedere. Siete dei
buoni ascoltatori ed osservatori?
Qui di seguito potete trovare alcuni tra i principali fattori di disturbo che intervengono ad ostacolare
un uso proficuo del la vista e dell'udito nel processo di comunicazione.
Cercate di capovolgere queste affermazioni ed otterrete una consapevolezza pragmatica nel vostro
programma individuale di sviluppo dell'Arte di Comunicare.
* Il non essere veramente interessati in ciò che non contribuisca o supporti direttamente il vostro
punto di vista.
* Attitudine critica di sentirsi superiore ad ogni comunicatore o presentatore di idee. Di
conseguenza affrontate negativamente qualunque cosa egli dica o presenti.
* Pregiudizio, che vi fa sentire solo parte di ciò che viene detto e vi consente di trarre le vostre
conclusioni prima che lo speaker abbia terminato.
* Perdita di sintonizzazione con lo speaker. Dipende dalla differente velocità tra chi parla e chi
ascolta. È stato misurato che chi ascolta lo fa intorno al 25 per cento della velocità di chi parla. Questo
crea uno scivolamento tra i due fenomeni e l'ascoltatore perde l'attenzione a ciò che si sta dicendo,
invece di sforzarsi di focalizzare la sua mente sul soggetto in discussione.
* Non prendere appunti.
* Sognare ad occhi aperti.
* Incapacità di interpretare, valutare ed associare fatti ed idee già acquisite nella vostra memoria.
* Non fare domande pertinenti.
* Non cercare la meta ed il piano d'azione del relatore.
* Permettere che elementi personali ed emotivi abbiano il sopravvento sulla valutazione obbiettiva
delle informazioni ricevute.

CHE ASCOLTATORE SIETE?


Più innanzi troverete una piccola Lista di Controllo che vi può aiutare a misurare le vostre capacità
di ascoltatore.
Cercate di rispondere sinceramente ad ogni domanda. Se siete sensibili agli elementi indicati,
provate a rifare la prova tra un paio di mesi per vedere se le vostre qualità di ascoltatore sono migliorate.

QUANDO PARTECIPATE AD UNA CONFERENZA O ALTRA ATTIVITÀ


Rispondete con una delle seguenti risposte: Normalmente - Qualche volta - Raramente
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 41

Domanda Normalmente Qualche Raramente


volta
1. Vi preparate fisicamente sedendo di fronte al relatore ed
assicurandovi di sentirlo bene?
2. Osservate il relatore, oltre che ascoltarlo?

3. Decidete dall'apparenza e dal modo di parlare del relatore se


quello che dirà sarà valido oppure no?
4. Da ciò che ascoltate, cercate di estrarre idee e sentimenti del
relatore?
5. Determinate i vostri preconcetti e cercate di eliminarli dal
contesto?
6. Mantenete la vostra attenzione su ciò che il relatore sta dicendo?
7. Interrompete immediatamente se sentite qualcosa che ritenete
errato?
8. Prima di rispondere a una domanda, siete sicuri di aver
considerato il punto di vista dell'altra persona?
9. Cercate comunque di avere l'ultima parola?

10. Fate uno sforzo consapevole per valutare la logica e la credibilità


di ciò che state ascoltando?

Valutatevi come segue:


Per le domande 1, 2, 4, 5, 6, 8, 10.
10 punti per "Normalmente".
5 punti per "Qualche volta".
O punti per "Raramente".
Per le domande 3, 7, 9.
O punti per "Normalmente".
5 punti per "Qualche volta".
10 punti per "Raramente".

Se il vostro punteggio totale è meno di 70, siete un cattivo ascoltatore.


Se avete totalizzato da 70 a 85 punti, siete un buon ascoltatore, ma potete migliorare alcuni aspetti.
Da 90 a 1OO punti siete un ascoltatore eccellente.
42 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 15


SOMMARIO:
* Tecniche per ricordare.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

TECNICHE PER RICORDARE


La memoria usa come strumento di lavoro l'associazione di idee con cui lega l'informazione attuale
con qualche altra informazione già presente nella nostra mente.
Il processo di associazione è generalmente sub/conscio e ce lo dimostra il fatto che alle volte la
vista di una certa cosa ci porta a pensare una frase del tipo: "Questa cosa mi ricorda..." prova saliente
che qualche tempo prima qualcosa è stato associato, a livello sub/conscio, con ciò che ci stà di fronte
attualmente.
Se riusciamo a fare delle associazioni coscienti il processo di memorizzazione viene molto aiutato e
di conseguenza lo sarà pure quello del ricordo successivo.
Un ulteriore aiuto al processo di memorizzazione consiste nel fare in modo che l'associazione stessa
presenti delle caratteristiche illogiche che, proprio per questo, impressionano il nostro io e vengano
registrate in modo più intenso.
Per chiarire quanto esposto si immagini di dover ricordare di mettere le scarpe nella valigia.
Potremmo raffigurarci una immagine mentale dove vediamo noi stessi con delle valigie al posto delle
scarpe, questa immagine sarà di certo in grado di impressionare il nostro io più che non la semplice di
idea di dover mettere le scarpe nella valigia.
È stato provato che la mente ha più facilità a registrare delle immagini se queste hanno delle
determinate particolarità. Dalle indagini fatte al proposito si è potuto stabilire che le immagini con le
seguenti caratteristiche sono più facilmente memorizzate:
* gli oggetti sono esagerati nelle dimensioni,
* l'immagine totale è assurda nel suo contenuto,
* gli oggetti sono colorati a forti tinte,
* gli oggetti formano qualcosa di immaginario ed irreale,
* gli oggetti sono in movimento.
Per concludere possiamo dire che la forza con cui una informazione viene memorizzata è in
proporzione a quanto la stessa riesce ad impressionare il nostro io. L'immagine deve perciò essere il più
assurda possibile per suscitare nel nostro io quello che potremo definire l'interesse per l'insolito e trarre
da questo interesse la motivazione perché la registrazione venga fatta con una certa intensità.

TECNICHE APPLICATIVE

TECNICA PER RICORDARE I NUMERI.


A volte ci capita di dover ricordare dei numeri e la cosa non è sempre facile. Utilizzando questa
tecnica ogni numero viene associato ad un oggetto e con i vari oggetti viene costruita una immagine
assurda che viene presentata alla nostra mente e registrata nella memoria. Date le caratteristiche
dell'immagine non ci sarà difficile riprenderla in futuro e ricavarne i numeri decodificandone il
contenuto. Gli oggetti da usarsi al posto dei numeri possono essere:
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 43

* 0 - anello,
* 1 - bastone,
* 2 - cigno,
* 3 - trifoglio,
* 4 - tavolo,
* 5 - stella a cinque punte,
* 6 - proboscide,
* 7 - bandiera,
* 8 - occhiali,
* 9 - pipa.
La creazione dell'immagine deve tener conto della sequenza in cui le cifre che compongono il
numero devono essere ricordate; gli oggetti dovranno perciò essere presi in considerazione nella stessa
sequenza in cui le cifre appaiono nel numero in oggetto.
Vediamo alcuni esempi chiarificatori:
1) Si supponga di dover ricordare il numero 27456.
Immagineremo un grande cigno con una bandiera sulle spalle. Sulla punta dell'asta della bandiera
porremo un tavolo e sul medesimo una stella a 5 punte che fuma la pipa.
2) Si supponga di dover ricordare il numero 599023.
Immagineremo una grande stella a cinque punte che fuma 2 pipe dalle quali esce un grande anello
di fumo verticale sul quale sta in equilibrio un cigno con un trifoglio nel becco.

TECNICA PER RICORDARE I NOMI.


Questa tecnica risulta particolarmente utile quando abbiamo la necessità di ricordare dei nomi,
siano essi in una data sequenza oppure no. I nomi in oggetto possono rappresentare qualsiasi cosa che ci
interessi ricordare.
Con questa tecnica utilizzeremo le prima lettera di ogni nome per scegliere altre parole con cui
formare una frase, meglio se assurda, che proporremo alla nostra mente per la dovuta memorizzazione.
Vediamo un esempio: si supponga di dover ricordare i segni zodiacali si supponga di dover
ricordare i segni zodiacali nella loro sequenza. Ricordo che i segni sono: Ariete - Toro - Gemelli -
Cancro - Leone - Vergine - Bilancia - Scorpione - Sagittario - Capricorno - Acquario - Pesci.
In questo caso siamo costretti a prendere le due lettere iniziali per i segni scorpione e sagittario in
quanto sono successivi nella sequenza ed hanno la stessa lettera iniziale, otterremo pertanto:
A - T - G - C - L - V - B - SC - SA - C - A - P
Useremo ora la nostra fantasia per creare una frase assurda che contenga delle parole che abbiano
tali iniziali, una soluzione potrebbe essere:
Agenzia Tranvie Genovesi Con Lunghi Vagoni, Bambini SCemi SAlgano Con Accompagnamento
Parenti.

DOMANDE DI VERIFICA
1) La mente memorizza tramite associazione di idee.
Vero  Falso 
44 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

2) Una cosa strana od insolita risveglia un maggiore interesse dell'io e perciò è memorizzata con
più facilità.
Vero  Falso 
3) Se costruiamo una immagine mentale con situazioni normali la mente la memorizza con più
forza.
Vero  Falso 
4) Si possono ricordare dei numeri se associamo ad ogni numero un oggetto e poi creiamo una
immagine con i medesimi.
Vero  Falso 
5) Dovendo ricordare tante cose possiamo fare una frase assurda con le iniziali delle cose da
ricordare.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

1) Creare una immagine mentale per i seguenti numeri:


523 - 1246 - 53568 - 2536563 - 2356887
2) Creare una frase per ricordare i mesi dell'anno nella loro sequenza.
3) Creare una frase per ricordare i nomi dei colleghi di lavoro o dei compagni di scuola.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 45

Tecniche di studio - Lezione n. 16

SOMMARIO:
* I ripassi.
* Domande di verifica.

I RIPASSI
Da numerosi studi e statistiche fatte allo scopo di conoscere come la memoria umana funziona, e di
conseguenza giungere ad un suo migliore utilizzo, sono scaturite alcune interessanti osservazioni che
esamineremo qui di seguito:
1. è più facile ricordare quelle cose che sono associate o legate tra di loro,
2. una cosa eccezionale o strana viene ricordata con maggiore facilità,
3. il processo di memorizzazione è più attivo all'inizio ed alla fine di un periodo di studio, di una
conferenza o attività similare,
4. qualche minuto dopo lo studio è più facile ricordare l'argomento che non appena terminato lo
studio stesso perché la mente ha avuto il modo di aggiustare le informazioni nel modo più opportuno,
5. 24 ore dopo aver studiato si perde, in via generale, circa l'80/100 del materiale trattato.
Da quanto sopra sono scaturiti dei suggerimenti sul tempo da dedicare allo studio (20/40 minuti) e
sulla necessità di disporre di qualche tecnica che ci permetta di fare un ripasso del materiale onde
evitarne la perdita nel giro di 24 ore.
Viene perciò suggerita una sequenza di ripassi da eseguire in momenti ben determinati per fare in
modo che le informazioni abbiano a rimanere memorizzate e disponibili all'uso. Per ogni ripasso viene
consigliata la tecnica degli appunti grafici che dovrebbe essere usata anche durante lo studio vero e
proprio.
Primo ripasso: 10 minuti dopo il periodo di studio.
Questo ripasso permette che le informazioni rimangano chiare per circa 24 ore.
Secondo ripasso: 4 minuti 24 ore dopo il periodo di studio.
Questo ripasso rinforza le informazioni in modo che rimangano memorizzate per circa una
settimana.
Terzo ripasso: 2 minuti una settimana dopo il periodo di studio.
Questo ripasso mette in grado di trattenere le informazioni per circa un mese.
Ultimo ripasso: 2 minuti un mese dopo il periodo di studio.
Con questo ultimo ripasso le informazioni si consolidano nella memoria e resteranno disponibili per
un lungo periodo di tempo.
Un ulteriore ripasso ogni sei mesi ci garantirà che il tempo non cancelli il materiale studiato.
Attività da svolgere durante il primo ripasso:
1. riordinare le note e gli appunti presi durante lo studio,
2. riscrivere, eventualmente, gli appunti di cui sopra,
Attività da svolgere durante i ripassi successivi:
1. scrivere tutto quello che ci viene in mente in riguardo del materiale studiato,
46 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

2. confrontare quanto scritto con gli appunti redatti nel primo ripasso,
3. integrare nella mente le informazioni mancanti.
Chi non esegue dei ripassi saltuari consuma molte più energie del necessario perché è stato
chiaramente dimostrato che la ripetizione è l'ausilio migliore in ogni processo di apprendimento.
Quando si inizia una fase di studio che prevede la conoscenza di informazioni acquisite
precedentemente e non viene fatto un ripasso delle medesime si corre il rischio che esse non siano più
sufficientemente chiare e che questo pregiudichi il buon esito della attività stessa. È perciò buona
abitudine quella di fare un breve ripasso di ogni argomento che abbia delle relazioni con quanto ci
accingiamo a studiare.
Va anche notato che la memoria lavora essenzialmente con dei processi di associazione; questo
fatto mette una persona che fà un ripasso dei materiali studiati precedentemente in condizione di
vantaggio in quanto la sua mente avrà più possibilità di fare delle associazioni ed in conseguenza di
ricordare con più facilità.
I vantaggi di una serie di ripassi, seppur brevi, sono notevoli e chi proverà a fare quanto descritto
potrà verificarli di persona. Quanto più lo studente manterrà "fresco" il serbatoio delle sue conoscenze e
tanto più gli riuscirà facile comprendere e memorizzare. Questo processo ricorda le palle di neve che
ingrossano sempre di più mentre rotolano su se stesse.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 47

DOMANDE DI VERIFICA
1) Chi desidera che il suo studio gli renda non dovrebbe superare i 40 minuti di studio successivo.
Vero  Falso 
2) Un conferenziere che desidera che un certo argomento sia ricordato maggiormente dovrebbe
collocarlo al centro del discorso.
Vero  Falso 
3) La ripetizione non serve a nulla. Chi ha una buona memoria impara subito e per gli altri non c'è
rimedio.
Vero  Falso 
4) Qualche minuto dopo un periodo di studio gli argomenti studiati vengono ricordati con maggiore
chiarezza.
Vero  Falso 
5) Generalmente dopo 24 ore la mente ricorda molto meglio che non al termine dello studio.
Vero  Falso 
6) Un ripasso fatto circa 10 minuti dopo lo studio rinforza le informazioni al punto di farle ricordare per
una settimana.
Vero  Falso 
7) Un ripasso dei materiali precedenti è sempre vantaggioso.
Vero  Falso 
8) Se si ha una mente con molte conoscenze ci è più facile imparare e ricordare.
Vero  Falso 
48 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 17


SOMMARIO:
* Gli appunti.
* Domande di verifica.

GLI APPUNTI
Da studi fatti nel campo dell'apprendimento si è concluso che la forza con cui un concetto viene
registrato nella nostra mente è tanto più intensa quanto maggiore è il numero di sensi che concorrono nel
momento della registrazione.
Da quanto sopra si può dedurre che il prendere appunti trova la radice della sua utilità nel fatto che
una tale azione comporta pure l'uso del senso del tatto che altrimenti resterebbe del tutto inutilizzato.
Molti studenti trovano utile prendere appunti durante le lezioni tenute da un insegnante mentre sono
rari quelli che prendono appunti mentre studiano per conto loro.
A favore degli appunti possiamo anche dire che la mente è in grado di essere programmata e lo
studente che decide di prendere appunti la programma per un attenzione maggiore affinché le
informazioni ricevute possano poi essere riportate sulla carta.
Purtroppo gli appunti, presi nel corso di una lezione da parte di un insegnante, non sono sempre
agevoli o produttivi perché la velocità in cui gli argomenti vengono trattati è troppo elevata ed il
prendere delle note potrebbe creare dei vuoti di attenzione e la conseguente perdita di parte
dell'argomento trattato in quel momento.
Nasce perciò la necessità di una tecnica che permetta di prendere degli appunti che non siano la
riproduzione letterale di ciò che viene proposto dall'insegnante, dal relatore o dal libro in lettura, ma che
contengano degli elementi che in futuro possano essere elaborati dalla nostra mente (tramite
l'associazione di idee) e permettano la ricostruzione dell'argomento trattato.
Per meglio capire i presupposti di base per una simile tecnica andremo ora ad esaminare il
funzionamento della nostra mente quando trasmettiamo o riceviamo dei messaggi.
Un osservatore poco attento potrebbe affermare che mentre parliamo, o ascoltiamo, la nostra mente
è impegnata a far emettere o ricevere una sequela di parole, una dopo l'altra, in modo da formare dei
pensieri completi. Egli potrebbe perciò pensare che la nostra mente lavora in modo sequenziale
scegliendo (o ricevendo), una parola dopo l'altra.
Questo è vero solo parzialmente perché mentre parliamo (od ascoltiamo) la mente è impegnata in
un lavoro velocissimo di valutazione, associazione e scarto il cui prodotto finale è una parola che esce o
l'inserzione della parola ricevuta in un contesto ben determinato.
Quanto sopra ci porta a comprendere il motivo per cui una parola da noi valutata inoffensiva può
far reagire il nostro interlocutore in un modo imprevisto.
Ognuno di noi associa le parole in arrivo con le idee ed i concetti che ha già presenti nella sua
mente ed una parola sola è in grado di richiamare tutto un insieme di informazioni tra le quali ve ne può
essere una che lo porta a mettersi sulla difensiva.
Per dare una idea di come la stessa parola possa essere la sorgente di una vera moltitudine di
diverse associazioni mentali si pensi alla parola "vacanze" e come essa sia in grado di risvegliare dei
pensieri del tutto personali e diversi in ogni persona a cui venga presentata.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 49

Questa abilità della mente nel ricostruire fatti o pensieri partendo da pochi elementi ci permette di
elaborare delle tecniche per la ripresa di appunti che sono altamente sintetici; alcuni di essi sono:
* appunti discorsivo/sintetici (quella usata normalmente),
* appunti ad elenco,
* appunti a tabella,
* appunti a blocchi,
* appunti grafici.
La scelta della tecnica da utilizzare dipende dal tipo di argomento, a volte ne basta una sola mentre
in altre occasione può nascere la necessità di usarne più di una contemporaneamente.

DOMANDE DI VERIFICA
Prendere appunti è sempre dannoso.
Vero  Falso 
1) Chi trascrive molte parole dette dall'insegnante può perdere parte della spiegazione.
Vero  Falso 
2) Chi decide di prendere degli appunti programma la sua mente per una maggiore attenzione.
Vero  Falso 
3) Gli appunti sintetici sono possibili perché la mente è in grado di ricostruire l'intero argomento
tramite l'associazione di idee.
Vero  Falso 
4) Una parola che noi pronunciamo può creare diverse reazioni in alcune persone che la stanno ad
ascoltare.
Vero  Falso 
50 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 18

SOMMARIO:
* Le parole chiave.
* La creatività.
* Domande di verifica.
* Parte pratica.

LE PAROLE CHIAVE
Vi sono alcune parole che richiamano nella nostra mente molte associazioni di idee (danaro,
vacanza, ecc.) mentre ve ne sono altre che richiamano in noi una immagine ben definita (lavagna,
matita, mosca, ecc.).
Le parole del primo tipo vengono definite "creative" perché con esse la nostra mente trova facile
creare molteplici associazioni mentre quelle del secondo tipo vengono definite "parole chiave" perché
aprono alla nostra mente la porta su un significato ben preciso.
In via generale possiamo dire che una parola chiave è solitamente rappresentata da un nome o da un
verbo.
L'uso delle parole chiave è di grande utilità nella stesura di note ed appunti in quanto sono solo esse
che hanno importanza nel lavoro di ricordare il materiale in un futuro prossimo o remoto che sia.
La nostra mente lavora sempre con parole chiave e con esse risale, per associazione, al messaggio
completo. Anche nella descrizione di un libro, uno spettacolo o una città nessuno propone una
lunghissima sfilza di dettagli ma bensì una serie di elementi importanti da cui l'ascoltatore riesce a
ricostruire il messaggio proposto.
Supponiamo di dover leggere una storia e di prendere delle note per cui in un futuro ci sia facile
recuperarne la trama; fare un riassunto della storia costa tempo e lavoro mentre lo scrivere una parola
chiave o una frase significativa per ogni paragrafo è certamente un compito più agevole.
Come vedemmo nelle lezioni sull'associazione delle idee la nostra mente è assai abile nel creare
delle associazioni relative ad una parola data, vi è però il rischio che le associazioni siano fantasiose e
che alla fine le parole scelte portino la nostra mente a creare una storia nuova e che nulla ha a che vedere
con quella originale.
Nasce perciò la necessità di utilizzare delle parole chiave che obblighino la nostra mente a seguire
una traccia ben delineata affinché la mente riproduca, per associazione, la trama originale.
Purtroppo il nostro uso continuo di parole scritte o parlate ci ha portati a considerare come
necessario il fatto che le parole devono essere legate in una sequenza affinché il messaggio possa essere
decifrabile. Da questo fatto nasce l'abitudine di alcuni studenti di fare degli appunti che non sono altro
che un riassunto di ciò che hanno studiato.
Gli studi fatti sulle parole chiave hanno dimostrato che il 90 per cento delle parole che uno studente
usa nei suoi appunti non sono necessarie allo scopo di un recupero futuro del materiale in quanto sono
solo delle parole che fungono da collegamento tra le parole chiave vere e proprie.
Un uso opportuno di parole chiave e di frasi significative porta lo studente a compilare degli
appunti assai rapidi e succinti ma con la prerogativa di essere altamente validi nel momento in cui egli
avrà la necessità di riprendere le informazione per cui gli appunti vennero scritti.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 51

L'utilizzo di parole chiave o di frasi significative, ci porta ad avere poche cose da scrivere ed allora
nasce la convenienza di non usare la consueta tecnica della scrittura sequenziale ma bensì di un
diagramma dove la relazione di importanza delle parole stesse sia tenuta in debito risalto.
Possiamo perciò porre la parola chiave che rappresenta il punto centrale dell'argomento trattato al
centro del foglio e partire da essa con tutte le altre parole chiave che formano le idee ad essa inerenti.
Nasce da quanto esposto una tecnica avanzata per prendere note od appunti i cui vantaggi essenziali
sono:
* l'idea centrale è definita in modo più evidente,
* l'importanza relativa di tutte le altre idee è pure delineata in quanto più sono importanti e più sono
vicine a quella centrale,
* i legami tra i vari elementi sono immediatamente visualizzati,
* la struttura stessa permette facili aggiunte di nuovi concetti,
* ogni diagramma si differenzia dagli altri e rende più agevole la funzione del ricordo.
In questa tecnica le relazioni tra i vari concetti vengono principalmente espresse con linee di
collegamento che legano le varie idee tra di loro.
È pure possibile tracciare una linea che circonda un certo gruppo di idee per creare un blocco di
informazioni ben delimitato. I gruppi stessi possono poi essere collegati con un tratto che ne sottolinea
l'intima relazione o delle frecce che ne indicano la mutua dipendenza.
Per offrire una idea di come questa tecnica si articola in un caso attuale diamo, nelle pagine
seguenti, un esempio di come lo studio di un soggetto possa portare alla creazione di un diagramma che,
nella sua essenzialità, contiene gli elementi affinché il soggetto stesso possa essere facilmente ripreso in
un momento successivo.
Nell'esempio viene considerata questa stessa lezione ed il diagramma rappresenta quanto abbisogna
alla nostra mente per ricordare il contenuto della medesima,

LA CREATIVITÀ
Fino al 1950 si pensava che la macchina fotografica fosse un buon esempio per illustrare il
funzionamento dell'occhio umano. Con l'avvento del laser e della fotografia olografica si è ora in
possesso di uno strumento che approssima il funzionamento della mente in relazione alla visione in un
modo più convincente.
La fotografia olografica è una tecnica complessa in grado di riproporre l'oggetto fotografato nelle
sue tre dimensioni. Chi fotografa con tale tecnica si avvale di due raggi laser: uno diretto verso la lastra
fotografica ed uno diretto al soggetto da fotografare in modo che rimbalzando arrivi anche lui a colpire
la lastra da impressionare.
Per ricreare l'immagine dell'oggetto fotografato si pone la lastra così ottenuta in presenza di una
raggio laser che la colpisca con una propria angolazione. L'immagine così ottenuta ha la prerogativa di
essere tridimensionale; essa è come un fantasma immateriale dell'oggetto fotografato al punto che può
essere guardata dall'alto o da ogni altra direzione come se si fosse in presenza dell'oggetto originale.
52 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Il nostro apparato visivo ha infatti delle capacità assai singolari. Per verificarlo chiudiamo gli occhi
e pensiamo ad un oggetto a noi famigliare: mettiamo quindi in azione le seguenti capacità della nostra
immaginazione applicata all'apparato visivo:

1. facciamolo girare su se stesso in modo da vederlo di


fianco,
2. guardiamolo da sopra, 7. facciamolo diventare gigantesco,
3. guardiamolo da sotto, 8. facciamolo diventare molto piccolo,
4. cambiamogli colore almeno tre volte, 9. cambiamogli la forma,
5. allontaniamolo da noi, 10. facciamolo sparire,
6. riportiamolo vicino a noi, 11. riportiamolo nel nostro campo
visivo.

Questo esercizio ci ha dimostrato che la mente maneggia le informazioni in un modo creativo e


multidimensionale. Questo che ci porta a concludere che è preferibile usare degli appunti che abbiano in
sè una impronta creativa ed originale perché approssimandosi al funzionamento della nostra mente
verranno memorizzati con più facilità. Gli appunti a diagramma, introdotti nella lezione precedente,
sono molto più vicini alle modalità operative della nostra mente che non gli appunti tradizionali formati
da una sequenza di parole e la loro libera forma di scrittura lascia inoltre aperta la strada alla nostra
creatività; essi sono la risposta all'esigenza formulata nel passo precedente. Per accrescere ulteriormente
la nostra abilità espressiva e facilitare nel contempo l'evidenziazione di taluni elementi del diagramma
possiamo utilizzare, nella stesura, i seguenti elementi:
FRECCIE: servono per indicare relazioni o dipendenze tra due o più elementi del diagramma.
Possono essere ad una punta sola o più punte, avere la freccia ad un solo capo o a tutti e due, ecc.
CODICI: asterischi, punti esclamativi, punti di domanda, ecc. Possono essere usati vicino alle
parole onde sottolineare dubbi, enfatizzare elementi o altre peculiarità da rimarcare.
FORME GEOMETRICHE: quadrati, cerchi, triangoli sono assai adatti per circoscrivere elementi
comuni o attinenti tra loro. Le varie forme geometriche possono pure essere usate per definire gruppi di
elementi per evidenziarne l'importanza, l'incompletezza o la completa definizione. Esempio:
* Quadrato: elementi di cui si è sicuri,
* Triangolo: elementi da rivedere,
* Cerchio: elementi assai importanti, e così via.
IMPORTANZA DELLA CREATIVITÀ: nella realizzazione del diagramma bisognerebbe lasciare
libere le potenzialità creative della nostra mente: colore e fantasia dovrebbero disegnare un diagramma
che porta in sè la nostra impronta personale e proprio per questo ci sia di facile memorizzazione e
comprensione.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 53

DOMANDE DI VERIFICA
1) Scegli tra le parti del discorso elencate di seguito quali useresti come parole chiave:
articolo - verbo - aggettivo - nome - pronome - congiunzione
Si definisce una parola chiave una parola che è capace di riportare nella mente il significato
originale per cui venne usata.
Vero  Falso 
3) Negli appunti tradizionali le parole chiave sono pochissime mentre abbondano le parole
necessarie per legarle tra loro.
Vero  Falso 
4) Gli appunti tradizionali (lineari) sono quanto di meglio si possa fare per facilitare lo studio.
Vero  Falso 
5) Negli appunti a diagramma l'importanza delle varie idee è messa in chiaro risalto.
Vero  Falso 
6) Per tracciare un diagramma ci vuole molto più tempo che non a fare gli appunti tradizionali.
Vero  Falso 
7) In un diagramma le relazioni tra le varie parti sono assai difficili da scoprire.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

Traccia un semplice diagramma riferito alla lezione di questo corso che ti è piaciuta di più.
54 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 19

SOMMARIO:
* Gli appunti ad elenco.

GLI APPUNTI AD ELENCO


Questo tipo di appunti sono assai utili quando si deve fare un elenco di cose, fatti o persone, con le
loro caratteristiche. Seguono due esempi in cui si può vedere come un argomento possa essere riassunto
in questo modo.

CARATTERISTICHE DI ALCUNI ALIMENTI

IL LATTE E I LATTICINI (il testo originale si chiama “latte.doc” e si trova tra i documenti
allegati).
IL LATTE E I LATTICINI (testo riassunto ad elenco).
* LATTE E FORMAGGI.
* Generalmente sono costituiti da latte cagliato.
* Sono preferibili quelli di capra e pecora (vedi in seguito).
* Quelli di mucca e bufala creano molta acidità organica.
* È vero che i latticini di mucca e bufala contengono calcio, ma siccome creano acidità il corpo lo
utilizza per riequilibrare il pH del sangue.
* A causa del punto precedente i latticini di mucca e bufala sono sconsigliati a chi soffre di
osteoporosi.

PRODOTTI CARNEI ED AFFINI

L'UOMO È UN CARNIVORO? (il documento si chiama “carne.doc” e si trova tra quelli allegati).
L'UOMO È UN CARNIVORO? (testo riassunto ad elenco).
ANATOMIA E FISIOLOGIA COMPARATE.
* Caratteristiche dei carnivori:
1. mandibola che si muove solo verticalmente (non mastica),
2. incisivi poco sviluppati,
3. molari appuntiti,
4. saliva e urina acida,
5. stomaco semplice.
6. intestino lungo tre volte il tronco.
* Conclusione: l'uomo ha una struttura diverse da quella del carnivoro, la carne non è il suo
alimento naturale.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 55
56 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 20

SOMMARIO:
* Gli appunti a tabella.

GLI APPUNTI A TABELLA


Questo tipo di appunti si può utilizzare per raggruppare un'insieme di informazioni in modo da
averle tutto sott'occhio quando è necessaria la ricerca di uno o più particolari.
Un ottimo esempio ci viene fornito dalla seguente tabella tratta dal volume Luce emergente di
Barbara Brennan (Longanesi editore).

Il campo energetico universale visto da culture e ricercatori del passato

Epoca Luogo Ricercatore Denominazione Proprietà


5000 a.C. India Prana Fonte primaria di ogni forma di vita
3000 a.C. Cina Chi o Ch'i o Ki Presente in tutta la materia
3000 a.C. Cina Yin e Yang Le due forze polari primordiali
500 a.C. Grecia Pitagora Energia vitale Percepita come corpo luminoso in grado di
curare le malattie

XIII sec. Europa Paracelso Illiaster Forza vitale e materia vitale


XIX sec. Europa Anton Mesmer Fluido Permea corpi animati o inanimati, influisce a
magnetico distanza

Europa Wilhelm von Elementi Centri di forza dotati di una fonte di moto
Leibnitz essenziali propria
Europa Wilhelm von Forza odica Confronti con il campo elettromagnetico
Reichenbach
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 57

Tecniche di studio - Lezione n. 21


SOMMARIO:
* Gli appunti a blocchi.

GLI APPUNTI A BLOCCHI


Gli appunti a blocchi derivano dai diagrammi a blocchi, una forma logica per descrivere una
sequenza di operazioni. Nella programmazione dei computer questi diagrammi servono per
rappresentare sulla carta il lavoro che il computer dovrà fare. Ricordiamo che un computer è solo in
grado di eseguire moltissimi piccoli lavori ad una incredibile velocità: ogni programma non è altro che
una sequenza ben determinata di migliaia di questi piccoli lavori in grado di produrre il risultato
richiesto.
Nel nostro caso tali diagrammi possono essere utilizzati per rappresentare delle sequenze operative,
ad esempio le istruzioni necessarie per creare un cibo mediante una ricetta di cucina. Valgono pure per
stabilire l'esecuzione di lavori a maglia che si trovano su certe riviste, o ancora per dare le indicazioni
relative al montaggio di un'apparecchiatura, ecc.
L'esempio che segue è la descrizione di un'operazione semplicissima: far bollire acqua in un
pentolino. Le operazioni necessarie sono:
1. versare l'acqua in un pentolino,
2. fornire calore all'acqua,
3. spegnere il fornello.
Apparentemente questa sequenza potrebbe sembrare completa, tuttavia manca una parte
importantissima: quella relativa ai vari controlli necessari affinché tutta la procedura si completi nel
modo prestabilito. Infatti, se la prima o la seconda azione non si verificano non sarà possibile ottenere
l'effetto richiesto. La sequenza completa delle operazioni necessarie è perciò la seguente:
1. versare acqua nel pentolino,
2. se c'è acqua nel pentolino passare al punto 4,
3. se non c'è acqua nel pentolino tornare al punto 1,
4. fornire calore all'acqua,
5. se l'acqua bolle passare al punto 7,
6. se l'acqua non bolle tornare al punto 4,
7. spegnere il fornello.
La sequenza descritta potrebbe essere rappresentata in modo molto più chiaro utilizzando un
diagramma a blocchi. Questi diagrammi sono formato da tre tipi di disegno rappresentanti una specifica
funzione, ovvero:
1. l'asola: inizio e fine dell'operazione,
2. il quadrato (o il rettangolo) che rappresentano un'azione da compiere,
3. il rombo che indica una domanda che può avere molte risposte.
Segue la sequenza di cui sopra rappresentata con un diagramma a blocchi. Accanto ai blocchi è
segnato il numero riferito al relativo passaggio nella sequenza di cui sopra.
58 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

COME PORTARE DELL'ACQUA IN EBOLLIZIONE

L'uso del diagramma a blocchi, studiato per rendere più facile la stesura di un programma, può
benissimo essere utilizzato per fare degli appunti, specialmente quando ciò che si vuole riassumere è una
sequenza di fatti o operazioni intercalati da verifiche a cui possono seguire due scelte o molte di più.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 59

COME SCEGLIERE TRA PIÙ ALTERNATIVE

Si ricorda che nella stesura degli appunti a blocchi è opportuno utilizzare le "parole chiave" (vedi
Lezione 18), in questo modo le descrizioni diventeranno molto più significative.
60 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 22


SOMMARIO:
* I diagrammi.
* Come creare un diagramma.

GLI APPUNTI A DIAGRAMMA


La natura dei diagrammi è intimamente connessa con il modo di funzionare della nostra mente ed è
possibile utilizzarli in quasi tutte le attività dove pensiero, ricordo, pianificazione e creatività siano
richieste.
Molte persone, al loro primo incontro con i diagrammi, sono propense a pensare che è impossibile
utilizzarli per preparare conferenze o relazioni che presumono una esposizione lineare degli argomenti
trattati.
Questa loro impressione è falsa in quanto il diagramma può dimostrarsi assai utili per raccogliere in
gruppo organico tutti gli elementi che entreranno a far parte del discorso ed una volta in possesso dei
medesimi non ci sarà difficile riprenderli ed organizzarli in modo sequenziale.
Con l'utilizzo di queste tecniche degli studenti della università di Oxford sono stati in grado di
prepararsi per gli esami in un terzo del tempo solitamente impiegato e di essere promossi con ottimi
voti.

COME CREARE UN DIAGRAMMA.

Consigliamo di utilizzare due fogli di carta da usarsi contemporaneamente:


* uno a sinistra per il diagramma (o i diagrammi),
* uno a destra per le informazioni lineari tipo: formule, liste, grafici, ecc.
Nella creazione di un diagramma bisogna ricordare:
* di utilizzare soltanto "parole chiave" (vedi Lezione 21),
* che all'inizio il diagramma che stiamo creando non avrà alcuna forma in quanto la sua struttura
andrà delineandosi nel tempo.
Non dovremo preoccuparci se le prime parole che inseriremo nel diagramma appariranno
disconnesse tra loro in quanto esse sono delle parole chiave che supportano da sole un intero concetto e
la loro intima relazione potrà apparire solo a lavoro ultimato.
Usando questo tipo di appunti è pure importante realizzare che non stiamo lavorando per ottenere
qualcosa di pulito e ordinato come accade per gli appunti tradizionali. In questa sede noi ci interessiamo
della sostanza e gli appunti devono essere fatti di impulso senza curarsi del fatto che essi possono
apparire poco attraenti.
I diagrammi, pur sembrando disordinati, hanno il gran pregio di contenere solo delle parole chiave
e pertanto sono assai validi pur essendo altamente sintetici. Non si dimentiche che negli appunti
tradizionali la maggior parte delle parole serve solo da legame tra le varie parole chiave che sono le
uniche che portano con loro l'essenza del soggetto del nostro studio.
Solitamente con 10 minuti possiamo ricreare il diagramma dando ad esso una struttura più pulita e
facendo nello stesso tempo il primo ripasso del materiale (come verrà spiegato in una lezione
successiva).
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 61

Seguono due esempi per mostrare come la fantasia e l'utilizzo delle parole chiave (vedi Lezione n.
18) possano fare un diagramma riassuntivo molto efficace.

PAROLA CHIAVE E DIAGRAMMI


62 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

I VIAGGI NELLO SPAZIO

DOMANDE DI VERIFICA
1) Un diagramma non può essere utilizzato per preparare un discorso.
Vero  Falso 
2) Gli appunti tradizionali rimangono più impressi nella mente.
Vero  Falso 
3) Il diagramma ha il vantaggio di essere sempre pulito ed ordinato anche in fase di stesura.
Vero  Falso 
4) Già dalle prime parole che inseriamo nel diagramma ci dobbiamo ci si deve preoccupare che
appaiano chiare le relazioni tra di loro.
Vero  Falso 
5) Un diagramma disordinato può contenere molte più informazioni che non alcune pagine di
appunti tradizionali puliti e ordinati.
Vero  Falso 
5) È assurdo pensare che un diagramma possa essere utilizzato come pianificazione e conduzione di
una riunione.
Vero  Falso 
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 63

Tecniche di studio - Lezione n. 23

SOMMARIO:
* Diagrammi e riunioni.

DIAGRAMMI E RIUNIONI
Succede spesso che in una riunione i partecipanti dirigano la loro attenzione su punti marginali e
che dei punti importanti vengano tralasciati. Anche il contributo delle varie persona viene facilmente
perso quando una persona più entusiasta od importante di loro prende la parola.
Se l'organizzatore della riunione procedesse alla costruzione di un diagramma dove ogni punto da
trattare fosse evidenziato e venissero aggiunti al diagramma i vari contributi dei partecipanti i problemi
esposti quì sopra non avrebbero più ragione di esistere.
L'utilizzo di un diagramma in una riunione porta ad i seguenti vantaggi:
1. i punti da trattare sono chiaramente evidenziati,
2. ogni contributo è evidenziato e rimane registrato,
3. nessuna informazione viene perduta,
4. l'importanza delle idee viene attribuita più per ciò che è stato detto che non per la persona che lo
ha detto,
5. dissertazioni e discussioni fuori luogo sono eliminate in quanto il soggetto è chiaramente
evidenziato,
6. alla fine della riunione ognuno può fare una copia del diagramma onde avere la minuta della
riunione.
Segue l'esempio di un diagramma utilizzato da uno studente per spiegare la mente e le sue
caratteristiche. Il diagramma è stato tratto dal volume Use your mind di Tony Buzan, BBC Publications
(England).
64 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

UN DIAGRAMMA SULLA MENTE


M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 65

Tecniche di studio - Lezione n. 24

SOMMARIO:
* Come esaminare il materiale di studio.
* Pre-esame di un libro.
* Pre-esame di un capitolo.

COME ESAMINARE IL MATERIALE DI STUDIO


L'esame del materiale di studio, prima dell'inizio dello studio stesso, riveste una notevole
importanza in quanto ci evita delle perdite di tempo dovute alla eventuale sospensione dello studio
stesso a favore di una ricerca di figure, testi od altri elementi di riferimento.
Un altro vantaggio di un pre-esame dei materiali a nostra disposizione è la famigliarità che un
simile esame ci fornisce nei confronti di ciò che dovremo affrontare e comprendere (prendere con noi).
Vengono di seguito suggeriti dei passi da effettuare perché il pre-esame in questione possa essere
completo e soddisfacente.
Pre-esame di un libro.
1. esamina il titolo, il piccolo riassunto od i commenti che eventualmente compaiono sulla
copertina o sul retro del libro,
2. vedi le date di stampa ed eventuali ristampe,
3. leggi la eventuale presentazione o introduzione,
4. leggi con attenzione l'indice del contenuto. In questo modo potrai guadagnare un'idea generale
del libro e la lunghezza dei capitoli ti fornisce una indicazione di come i vari argomenti verranno
trattati,
5. controlla se nel libro compaiono bibliografie, glossari, appendici od altre fonti di consultazione,
riferimento e supporto,
6. passa in rassegna tutto il libro per prendere consapevolezza della sua struttura (caratteri di
stampa, illustrazioni, note ai piedi delle pagine, glosse marginali, ecc.),
7. se vi è un sommario finale od una conclusione leggila accuratamente perché prepara la tua mente
agli argomenti che le verranno offerti,
8. deduci se, a fronte di quanto fatto, il libro esaminato contiene quanto ti interessa o se ti conviene
cercarne un altro che ti soddisfi maggiormente.
Pre-esame di un capitolo.
1. leggi il titolo e chiediti: "È un soggetto nuovo o conosco già qualcosa al riguardo?",
2. passa in rassegna tutto il capitolo prendendo nota dei titoli degli eventuali capitoli e delle
eventuali illustrazioni,
3. prendi nota del numero di pagine occupate dal capitolo stesso. Ricorda che per un buon
approccio allo studio è importante che la mente abbia un'idea della lunghezza del materiale da
affrontare,
4. se il capitolo è diviso in paragrafi fai una pre-lettura veloce del primo e ultimo paragrafo,
5. leggi il capitolo con l'intenzione di comprenderlo, usa calma e attenzione. Soprattutto non saltare
mai una parola la cui definizione non ti è completamente chiara.
66 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

DOMANDE
1) se non si esamina il materiale prima di iniziare lo studio è probabile che nascano delle difficoltà o che
lo studio stesso non sia proficuo come desiderabile.
Vero  Falso 
2) lo scorrere tutto il libro prendendo nota dei vari capitoli, la loro lunghezza, le illustrazioni, etc.
Rappresenta una specie di presentazione che ci familiarizza con il libro stesso.
3) la biografia dell'autore ci può aiutare ad avere fiducia in quanto è esposto nel suo libro.
Vero  Falso 
4) l'introduzione non serve a nulla, è carta sciupata.
Vero  Falso 
5) conoscere quanto è lungo un capitolo e le eventuali illustrazioni che compaiono in esso mette la
mente dello studente a suo agio.
Vero  Falso 
6) chi non comprende una parola deve andare avanti perché in questo modo evita di perdere tempo
prezioso.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA

Prendi un libro qualunque che tu non conosci ed esaminalo come indicato per rendertelo familiare.
Decidi se è il caso di leggerlo oppure no.
Esercitati per alcuni minuti al giorno nel leggere la tabella A nella Lezione n. 13, osservando i
caratteri centrali e “fotografando”, nel contempo, pure i due caratteri di destra ed i due caratteri di
sinistra.
Gli occhi devono spostarsi solo dall'alto in basso in quanto sono fissi sui caratteri centrali. Se hai
delle difficoltà copri le righe non ancora lette con un foglio bianco.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 67

Tecniche di studio - Lezione n. 25

SOMMARIO:
* L'analisi e la sintesi di un argomento.

L'ANALISI E LA SINTESI DI UN ARGOMENTO


In ogni argomento compaiono due elementi basilari:
1. Forma,
2. Sostanza.
Questi due elementi giocano un ruolo predominante sull'interesse che lo studente proverà nei
confronti del testo e di conseguenza della sua concentrazione ed, in ultima analisi, sulla sua facilità di
acquisirne le informazioni contenute.
Molti scrittori, purtroppo, non conoscono bene ciò che si ripromettono di illustrare e questo li porta
a riempire pagine con quello che sanno ma che non è la vera sostanza dell'argomento trattato.
Succede pertanto che in un libro sulla navigazione marittima vi sia un intero capitolo sulle materie
che vengono solitamente usate per fare l'elica od il timone della barca o che vi siano elaborate
descrizioni dei processi chimici in atto sulle strutture metalliche quando esposte alla salsedine.
Chi conosce realmente le cose sa dare ad esse la giusta importanza ed anche infondere il suo scritto
con l'entusiasmo che lo ha portato, anno dopo anno, esperienza dopo esperienza, al suo livello attuale di
conoscenza.
Uno scrittore può partire da una piccola storia e creare intorno a questo canovaccio un volume di
500 o più pagine; finchè si tratta di romanzi o novelle la cosa è valida ed apprezzabile ma non lo è
altrettanto quando l'argomento è tecnico o scientifico.
Lo scrittore di testi tecnici o scientifici non dovrebbe mai essere un parolaio. Se proprio ci tiene a
riempire pagine su pagine dovrebbe proporre esempi, figure, grafici, fotografie, tabelle, glossari,
esercizi, richiami e tutti quei supporti che sono in grado di facilitare il faticoso percorso dello studente
che deve comprendere quelle nozioni.
Purtroppo l'allievo viene solitamente obbligato ad usare un libro di testo scelto in precedenza dal
suo insegnante. Se egli avesse una possibilità di scelta farebbe una gran buona cosa a recarsi in una
libreria onde prendere visione dei vari libri che trattano l'argomento, di cui si interessa, e che vuole
approfondire. Dopo un simile esame egli sarebbe in grado di acquistare il libro, od i libri, che meglio
rispondono alle sue esigenze.
Per ovviare alle difficoltà, offerte da un testo scritto da chi non è stato capace di dare la giusta
importanza ai vari elementi della materia da lui trattata, è necessario che lo studente faccia un'analisi del
materiale per arrivare a dare quella priorità che gli permetteranno di affrontare lo studio in modo più
agevole.
Purtroppo quanto sopra non è facile se non si possiedono delle cognizioni sulla materia trattata e si
finisce con lo studiare dei particolari con lo stesso impegno dedicato alle cose di primaria importanza.
Ritengo che la miglior cosa da farsi sia di analizzare il materiale come descritto in un precedente
capitolo. Una volta che sei familiare con il materiale a tua disposizione potrai anche decidere che esso è
insufficiente od inadeguato e fare una ricerca per trovare altri materiali a tuo supporto.
Se il materiale a tua disposizione è sufficiente la prima cosa da fare è leggere l'eventuale glossario
onde renderti familiari i termini tecnici che l'autore userà nella sua esposizione.
68 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

La prassi seguente va applicata ad ogni paragrafo del testo:


* non leggere mai un paragrafo se il precedente non ti è chiaro,
* se non riesci a comprendere un paragrafo e non compaiono in esso delle parole di cui non conosci
il significato vuol dire che ne hai saltato una in precedenza; la parola saltata generalmente si trova alla
fine del paragrafo precedente o appena prima dell'argomento che non ti riesce di capire,
* leggi il paragrafo velocemente e cerca di capire quanti e quali argomenti vi sono trattati; se vuoi
puoi scrivere gli argomenti su un foglio di carta,
* fai un esame di questi argomenti a fronte della materia e cerca di stabilire quanti e quali sono
davvero necessari. Le tue decisioni in questa fase sono estremamente importanti,
* ricorda che vi è una scala di valori che cambia a secondo di ciò che tu ti sei prefisso, vediamo un
esempio: Supponiamo che stai leggendo un libro sui motori per automobili per guidare meglio la tua
vettura; ciò che ti interessa è conoscere le varie parti del motore ed in modo particolare quelle a cui puoi
accedere con pulsanti o pedali; di certo non ti interessa se la biella è di acciaio o di ghisa, cose queste
che invece rivestono notevole importanza per chi vuole diventare un progettista di motori,
* studia gli argomenti importanti fino a comprenderli (vedremo in seguito alcune tecniche che
potrai utilizzare in supporto allo studio).
* quando gli argomenti importanti ti sono chiari studia tutte le informazioni secondarie finché tutto
l'argomento è stato scoperto. In questa fase ti puoi avvalere di fonti di informazioni supplementari.

DOMANDE
1) chi ha conoscenza ed esperienza sa scrivere in da porre le cose importanti in risalto.
Vero  Falso 
2) un libro pieno di avvisi e precauzioni denuncia uno scarso entusiasmo da parte dell'autore.
Vero  Falso 
3) un insegnante, proprio perché è il suo lavoro, conosce perfettamente l'argomento.
Vero  Falso 
4) chi non conosce una cosa è però in grado di insegnarla agli altri ed essere un perfetto insegnante.
Vero  Falso 
5) è importante che in ogni paragrafo si separino chiaramente le informazioni essenziali da quelle
secondarie.
Vero  Falso 
6) è importante separare ciò che è essenziale da ciò che non lo è.
Vero  Falso 
7) uno studente saggio studia prima i dati essenziali e quando questi gli sono chiari approfondisce la sua
cultura studiando le informazioni di secondaria importanza.
Vero  Falso 
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 69

8) se lo studente ha difficoltà nella comprensione di un certo argomento significa che nel medesimo vi è
una parola che lui non ha compreso.
Vero sempre Vero a volte  Falso 

PARTE PRATICA

1) prendi un libro che tratti un argomento che potrebbe essere un soggetto di studio e fa' un esame
preliminare di tutto il libro
2) fa' un esame preliminare di un capitolo o, se i capitolo sono divisi in paragrafi, di uno di questi.
3) tenendo ben chiaro l'argomento centrale del libro leggi il capitolo con calma e sottolinea, con un
sottile tratto di matita, i concetti che sono realmente attinenti ad esso.
4) rileggi solo i concetti attinenti e sottolinea in rosso solo quelli che rappresentano qualcosa che tu
non conosci e che devi imparare.
70 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 26

SOMMARIO:
* Le annotazioni marginali.

LE ANNOTAZIONI MARGINALI
In un piano organico di studio le annotazioni marginali rivestono una notevole importanza. Alcuni
autori pongono a lato della parte scritta delle pagine delle parole, dette glosse, per evidenziare gli
argomenti. Altri pongono un numero al fianco di ogni paragrafo per facilitare il riferimento agli stessi.
Le annotazioni marginali possono essere utilizzate per diversi scopi di cui alcuni vengono elencati
qui di seguito:
1) dare con una parola, od una frase, l'idea del contenuto di quella parte di pagina,
2) numerare le parti più importanti,
3) numerare gli argomenti per un più facile riferimento,
4) numerare gli argomenti per poterli riferire negli appunti su diagramma,
5) creare riferimenti ad altre parti del libro in lettura,
6) creare riferimenti ad altro materiale di studio,
7) dare segnalazioni varie del tipo: - interessante, - parte pratica - da tener presente, - utile per
eventuali discorsi sull'argomento, - da chiarire ulteriormente, - incomprensibile con i dati attuali, -
chiedere a ........., - rivedere più avanti, - ecc.
Le segnalazioni varie (punto 6) sono assai soggettive, ognuno può divertirsi a creare un suo proprio
codice al quale attenersi durante lo studio. Suggerisco alcuni codici che io uso onde fornire una idea più
chiara su questo argomento:
Codice e Significato
* - importante
! - interessante
pr - parte pratica
tp - da tener presente
ut - utile per eventuali discorsi sull'argomento
? - da chiarire ulteriormente
?? - incomprensibile con i dati attuali
c - chiedere a .........
ri - da rivedere più avanti
- ecc.
Se il codice si riferisce ad una data riga del libro lo si scrive accanto alla riga stessa, se invece le
righe interessate sono diverse si può tracciare una riga verticale al loro fianco ed apporre il codice al
fianco di essa.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 71

Tecniche di studio - Lezione n. 27


SOMMARIO:
* Le domande di verifica.

LE DOMANDE DI VERIFICA
Le domande di verifica sono delle domande che lo studente crea e si autopone onde verificare la
comprensione dell'argomento studiato. Questo modo di operare è oltremodo utile quando ci si prepara
per un esame o per esaminare la preparazione di qualche altro.
Per utilizzare questa tecnica è sufficiente studiare un argomento fintanto che ci si sente padroni di
esso e quindi scrivere alcune domande evitando di toccare argomenti marginali che ci porterebbero a
formulare una gran quantità di domande con un inutile dispendio di tempo ed energia.
Per ogni domanda dobbiamo quindi scrivere una risposta che sia il più chiara e sintetica possibile.
Otteniamo così una lista di domande e risposte che ci sarà assai utile per fare un ripasso in vista di un
eventuale esame.
È consigliabile che le domande siano suddivise in gruppi in modo che ciascuno di essi arrivi a
coprire un determinato argomento.
Per rendere ancor più organico questo lavoro si consiglia di numerare gli eventuali argomenti con
un numero marginale ed utilizzare il medesimo numero per ogni gruppo di risposte ad esso attinenti.

DOMANDE
1) per annotazione marginale si intende un numero, una parola od un simbolo che viene posto al
fianco di una riga od un argomento per richiamare l'attenzione su di esso o definirne determinate
caratteristiche.
Vero  Falso 
2) usando le annotazioni marginali è possibile numerare i vari argomenti onde avere un riferimento
più rapido a ciò che ci interessa.
Vero  Falso 
3) se mentre studiamo scriviamo delle domande su ciò che stiamo imparando e ne formuliamo la
risposta usiamo della creatività e ciò ci aiuta a memorizzare.
Vero  Falso 
4) la tecnica delle domande di verifica presume un certo allenamento onde le domande tocchino gli
argomenti principali e le risposte siano il più chiare e sintetiche possibile.
Vero  Falso 

PARTE PRATICA
1) rileggi lo scritto "Risvegliamo il nostro entusiasmo..." (il documento si chiama “entusiasmo.doc”
e si trova tra quelli allegati) e cerca di fare delle annotazioni marginali
2) rileggi le prime 2 pagine dello scritto citato ed immagina di dover interrogare uno studente che si
è preparato su quel materiale in precedenza. Scrivi le domande che gli faresti e le relative risposte.
Attenzione a toccare solo gli argomenti che hanno un certo rilievo nel contesto di quanto stai leggendo e
che sono quelli per cui è necessario fare una verifica per constatarne l'avvenuta comprensione.
72 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

L'ORGANIZZAZIONE DELLE STUDIO


Purtroppo l'abitudine tradizionale prevede che una persona venga letteralmente soffocata sotto una
montagna di informazioni e ben poco viene fatto per aumentare le sue abilità intrinseche. L'ideale di un
piano di istruzione dovrebbe tendere a formare un individuo che sia in grado di pensare, studiare,
scegliere, decidere e così via. Una tale individuo sarà poi in grado di affrontare con entusiasmo gli
argomenti che gli sono affini ed arriverà a conoscerli bene anche con un minimo di aiuto esterno.
Oggigiorno nelle scuole si dà più importanza alle informazioni che non agli individui e lo studio
viene quasi sempre affrontato solo in funzione di un esame da superare cosa questa che non può
certamente entusiasmare gli studenti.
Durante gli esami la paura può letteralmente bloccare uno studente e questo tipo di frustrazioni
portano una persona ad affrontare lo studio con sempre meno entusiasmo e, di conseguenza, maggior
fatica e poco rendimento.
Per evitare quanto sopra bisogna trovare un sistema di studio che porti tale attività ad essere
divertente e creativa in modo che lo studio stesso sia fatto non in funzione di un esame da superare ma
per imparare cose nuove, od almeno, ad esercitare la propria abilità creativa nel pianificare lo studio, nel
redarre appunti ed attività similari.
La creatività, oggi, non viene per nulla sviluppata e di conseguenza vi sono molte persone che si
considerano poco o nulla creative. Quanto questa loro opinione sia infondata lo si può dedurre dalla
quantità di scuse, finemente elaborate, che le medesime riescono a fornire quando si tratta di sfuggire a
qualche compito antipatico o di alta responsabilità.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 73

Tecniche di studio - Lezione n. 28

SOMMARIO:
* La preparazione allo studio.

LA PREPARAZIONE ALLO STUDIO


Possiamo suddividere la preparazione allo studio in quattro azioni fondamentali:
1. stabilire il tempo da dedicare allo studio,
2. stabilire la quantità di materiale da studiare,
3. fare un rapido (2 minuti) riepilogo di ciò che si è imparato,
4. stabilire i traguardi da raggiungere (2 minuti),
5. stabilire tempo di studio e quantità del materiale.
Lo stabilire il tempo e la quantità del materiale riveste una importanza notevole che viene quasi
sempre sottovalutata. Si pensi, per esempio, alla differente attenzione che il pubblico, in una sala da
conferenze, riserva al conferenziere che dice durata e punti salienti dell'intervento a confronto a quello
che inizia a parlare senza fornire tali informazioni.
La mente ama essere creativa e detesta le cose incomplete. Essa ha una naturale paura di ciò che
non conosce e le continue ricerche scientifiche ne sono la chiara dimostrazione.
Inizieremo perciò ogni periodo di studio decidendo in anticipo il tempo totale che vi dedicheremo e
la quantità di materiale da studiare. Fornendo così alla nostra mente le informazioni necessarie perché
possa affrontare il lavoro debitamente programmata.
Il tempo di studio verrà poi suddiviso in periodi di 20/40 minuti, seguiti da un breve intervallo, che
non solo ci fornirà un attimo di poso ma permetterà alle informazioni acquisite di integrarsi con quelle
già esistenti nella nostra mente (vedi la lezione sui ripassi).

Riepilogo rapido preliminare (2 minuti)


Questo riepilogo consisterà nel dedicare non più di due minuti a quello che potremo definire
pre/riscaldamento mentale. Così come ogni sportivo scalda. i propri muscoli prima della gara noi
dobbiamo porre la nostra mente nelle condizioni migliori affiché lo studio ci dia i risultati aspettati.
Per fare questo consuntivo è sufficiente scrivere su un pezzo di carta ciò che già conosciamo
sull'argomento in forma di parole chiave o di diagramma. Il fatto che noi possiamo già conoscere molto
o poco della materia non ha importanza. Se conosciamo poco faremo un diagramma elementare, dove
vedremo di porre pure le idee che hanno qualche attinenza con l'argomento di studio, mentre se abbiamo
molte conoscenze scriveremo solo le parole chiave delle idee di fondamentale importanza.
Questi due minuti sono determinanti al fine di staccare la mente dagli argomenti in cui è stata
affaccendata fino a quel momento e di prepararla puntata nella giusta direzione che, nel nostro caso, è
rappresentata dall'argomento da studiare.
Questo esercizio porta ad acquisire, nel tempo, l'abilità di ricordare le idee più importanti e come
esse si integrano l'un l'altra e, per associazione, a tutte le idee a loro associate e in conseguenza all'intero
soggetto.
74 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 29

SOMMARIO:
* Stabilire i traguardi da raggiungere.

STABILIRE I TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE


Questa attività preliminare (non più di due minuti) consiste nello stabilire, tramite delle domande,
che cosa si intende ricavare dal nostro studio. Se nel periodo di abbiamo tracciato un diagramma queste
domande possono essere poste su di esso usando un colore diverso e formulandole come parole chiave.
In caso contrario possiamo elencarle su un foglio separato.
Lo stabilire il tempo e la quantità del materiale, il fare il riepilogo delle informazioni conosciute e
lo stabilire dei traguardi sono tutte attività che tendono a preparare la mente e programmarla
opportunamente in modo che il nostra lavoro possa svolgersi nel migliore dei modi.
L'applicazione pratica
A chiusura del volume presento quello che può essere definito un metodo di studio ad alto livello.
Questo modo di studiare integra le varie tecniche esposte finora e le organizza in un piano di studio
organico composto da più periodi la cui sequenza viene qui indicata ma può essere variata a beneplacito
dello studente.
Il metodo organico di studio prevede quattro attività fondamentali che hanno lo scopo di introdurre
lo studente nel vivo dell'argomento con una studiata gradualità di difficoltà che gli faciliti l'acquisizione
delle informazioni e la memorizzazione delle stesse.
Le quattro attività fondamentali sono:
1. prendere confidenza con il materiale,
2. pre-lettura del materiale,
3. approfondimento,
4. revisione,
1. Familiarizzazione con il materiale
Se un gruppo di esploratori, privi di radio, mappe, ecc, dovesse soccorrere alcuni amici sperduti in
un terreno sconosciuto non inizierebbero certamente le ricerche incamminandosi, tutti insieme, sul
sentiero principale e continuando su tale sentiero per tutta la giornata.
Può sembrare assurdo ma lo studente che affronta un nuovo libro lo fa proprio in questo modo
perché parte dalla prima pagina e prosegue, foglio dopo foglio, senza sapere ciò che lo aspetta più
avanti.
Per familiarizzarsi con un nuovo libro è necessario scorrerlo rapidamente per conoscere tutte le sue
caratteristiche, è importante che questo lavoro venga fatto tenendo in mano una matita che ci servirà per
indicare i vari elementi con lo scopo di tenere agganciati gli occhi e l'attenzione (vedi la lezione: Come
esaminare il materiale).
2. Pre-lettura del libro
In questa fase vengono lette le parti scritte del libro, facendo più attenzione alle parti iniziali e finali
dei vai capitoli, o paragrafi, perché è in queste aree che sono solitamente accentrate le informazioni più
importanti. Se il libro è provvisto di un sommario finale questi deve essere letto per primo in quanto
fornisce una idea generale degli argomenti trattati.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 75

Durante la pre-lettura, così come per la familiarizzazione, il libro non viene letto completamente
partendo dall'inizio e continuando sino alla fine. La lettura viene fatta concentrandosi sulle aree più
attinenti ai traguardi che ci siamo prefissati.
Nella familiarizzazione e nella pre-lettura lo studente deve essere molto selettivo; egli deve sentirsi
libero di scartare le parti del libro che non ritiene importanti, almeno in quel momento, a favore di altre
che considera prioritarie.
In queste fasi è altamente consigliato che i vari capitoli del libro siano scelti come se ci si trovasse
di fronte a dei piccoli romanzetti con la piena libertà di scelta di prendere o di lasciare.
Il mettere temporaneamente da parte gli argomenti difficili porta alcuni notevoli vantaggi:
* quando affronteremo il soggetto lo potremo fare con molte più informazioni che non avremmo
avuto affrontandolo di primo acchito.
* anche se non ne siamo consapevoli la mente cercherà di coprire quest'area e ciò ci faciliterà il suo
studio.
NOTA: durante la pre-lettura del materiale non si prendono appunti.
3. Approfondimento
Se necessitano più informazioni di quante acquisite delle due fasi precedenti si passa a coprire le
aree che non sono state approfondite come desiderato.
Va notato che nelle due fasi precedenti è meglio saltare ogni area che si presenta difficile in quanto
spesso non sono essenziali per poter comprendere ciò che viene dopo di loro. Vi è sempre questa fase di
approfondimento che ci permette, se la necessità lo richiede, di affrontarli nel modo dovuto.
Durante questa fase di approfondimento è utile segnare con una sottile linea diritta a fianco di ogni
area che si considera importante. Nello stesso modo una linea serpeggiante verrà usata per indicare le
aree che presumiamo ci offriranno delle difficoltà.
4. Revisione
Dopo avere completato la familiarizzazione, la pre/lettura e l'approfondimento può accadere che ci
necessitino ulteriori informazioni. Necessita allora una revisione del materiale con particolare riguardo
per quelle aree che avevamo considerate come importanti e quelle che non avevamo completato.
È soltanto in questa fase che vengono prese note ed appunti. Il farlo nelle fasi precedenti non è
conveniente perché la poca conoscenza del materiale non ci permette una corretta valutazione delle parti
più importanti e ci si può ritrovare con pagine e pagine di note ed appunti che, in pratica, non ci sono di
nessuna utilità.
In questa fase di revisione gli appunti verranno redatti con la tecnica delle parole chiave e dei
diagrammi. Può essere utili utilizzare un grande foglio con al centro il diagramma che rappresenta
l'argomento centrale ed intorno a questi far crescere i diagrammi degli argomenti secondari.
Il diagramma centrale dovrà essere molto sintetico ed il suo scopo sarà quello di tenerci
continuamente informati su quali sono le aree che necessitano approfondimento, revisione od
integrazione.
76 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Tecniche di studio - Lezione n. 30

SOMMARIO:
* Conclusione.

CONCLUSIONE
Il metodo organizzato di studio non deve essere considerato come una rigida serie di passaggi da
effettuare così come sono stati presentati.
Questi passaggi devono essere considerati come una serie di attività che possono essere svolte una o
più volte e nelle più disparate e convenienti sequenze affinché le informazioni desiderate vengano
acquisite completamente.
In altre parole ogni libro, od argomento di un dato libro, può e deve essere affrontato nel modo più
adatto; se voi siete padroni delle tecniche presentate non vi sarà difficile scegliere il giusto approccio per
i vari materiali di studio e mantenervi costantemente con la situazione sotto controllo.
Utilizzando questo metodo organizzato lo studio diventa una esperienza creativa chiama in causa la
vostra intelligenza ed il vostro ingegno cessando pertanto di essere una attività meccanica, priva di ogni
creatività e perciò noiosa e pesante.
Contrariamente a quanto comunemente pensato non è il numero di volte che un certo testo viene
letto che determina la quantità di informazioni che sono state comprese e memorizzate. Il fattore
determinante è invece il modo come le aree più importati vengono studiate e fatte nostre al punto che le
aree secondarie diventano un arricchimento ulteriore apportato al nucleo centrale dell'argomento.
Con i vari ripassi i temi più importanti vengono visti più volte e ad essere sintetizzati con parole
chiave e diagrammi, essi vengono perciò registrati nella vostra mente in modo sicuro andando a
costituire le fondamenta su cui gli argomenti sussidiari troveranno un facile appoggio con la loro
conseguente facile acquisizione.
Va sottolineato che il lettore tradizionale crede di leggere un libro una sola volta per il fatto che lo
ha iniziato alla prima pagina ed è proseguito, foglio dopo foglio, fino alla fine.
In effetti egli non prende in considerazione tutte le volte che è ritornato sui suoi passi, che ha riletto
un passo difficile, il tempo perso per la mancanza di organizzazione nello studio e le informazioni
dimenticate per la mancanza di ripassi adeguati.
Questo corso è ormai giunto alla fine ma tu dovresti realizzare che più che di una fine si tratta di un
inizio; l'inizio di un periodo di necessaria sperimentazione affinché tu possa arrivare a sentirti padrone di
queste tecniche ed a utilizzarle con soddisfazione e padronanza.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 77

Tecniche di studio - Appendice

SOMMARIO:
* COME FARE UN RIPASSO IN POCHISSIMO TEMPO.
- Il cervello umano.
- Onde cerebrali, sonno e sogno.
* IL RILASSAMENTO PROFONDO.
- Prima fase (Rilassamento muscolare).
- Seconda fase (Autoinduzione di rilassamento profondo).
- Tecnica per fare un ripasso in pochissimo tempo.

COME FARE UN RIPASSO IN POCHISSIMO TEMPO

Il cervello umano.
Visto da sopra il cervello umano ricorda una noce, è infatti costituito da due emisferi collegati tra
loro da un grosso fascio composto da milioni di fibre nervose chiamato "corpo calloso". Nel cervello
degli animali le funzioni dei due emisferi sono simili, nell'uomo, invece, ogni emisfero è specializzato e,
per così dire, percepisce la realtà a modo suo.
Fondamentalmente, l'emisfero sinistro funziona in modo non emotivo (analizza perciò le
informazioni in modo freddo e razionale) ed è bravo ad esprimersi mediante le parole, il calcolo e la
scrittura.
L'emisfero destro, invece, con le sue funzioni, permette di creare immagini mentali, sognare e fare
associazioni di idee. Le funzioni dell'emisfero destro sono perciò intuitive, globali, relazionali e libere
del concetto di tempo. L'emisfero destro è anche la sede delle reazioni emotive e della memoria,
conosce l'arte del disegno, elabora la informazioni in modo globale, immediato, e possiede un
linguaggio assai povero.
Tutto ciò che facciamo, pensiamo e studiamo, viene registrato dall'emisfero destro nella "sua
memoria," proprio tutto! Chi dice di non aver memoria dovrebbe, invece, dire: "Nella mia memoria vi è
tutto quello che ho fatto o studiato nella mia vita, purtroppo il mio emisfero sinistro non riesce a
contattare quello destro nel modo dovuto e perciò non riesco a recuperare alcune informazioni"
Se ne conclude che per fare un ripasso globale, in brevissimo tempo, è necessario contattare
l'emisfero destro del cervello. In questa lezione illustreremo come sia possibile farlo.

Onde cerebrali, sonno e sogno.


Se vengono fissati alla cute del cranio due piccoli elettrodi, collegati con un amplificatore molto
sensibile, si possono riscontrare delle piccole correnti che, nel tempo, variano di intensità; queste
correnti stabiliscono delle associazioni tra l'attività elettrica del cervello e alcuni stati di coscienza ad
essa correlati. Per classificare i vari tipi di attività mentale sono state usate alcune lettere dell'alfabeto
greco e precisamente: alfa, beta, theta e delta.
Tra i due stati principali, veglia e sonno, si trovano altri tipi di attività cerebrale che vanno da un
intenso e lucido lavoro mentale ad uno stato di relax, con una sonnolenza che non è ancora il sonno
incosciente. Lo stato di transizione tra la veglia e il sonno viene definito "ipnagogico"; in questo livello
78 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

di coscienza è possibile contattare l'emisfero destro e il contenuto globale della memoria. Questo è lo
stato in cui operano le varie tecniche di controllo mentale (Silva Mind Control, Dinamica Mentale,
Dianetica, Regressione della memoria, RHMT, ecc.).

TAVOLA RIASSUNTIVA DEGLI STATI DI COSCIENZA

STATO VIBRAZ/SEC. COSCIENZA EMISFERO LIVELLO


Beta 13 - 40 di veglia sinistro conscio
Alfa 8 - 13 occhi chiusi sinistro conscio
Ipnagocico 7 rilassata destro subconscio
Theta 4-7 sonno leggero destro subconscio
Delta 1 sonno pesante destro subconscio

IL RILASSAMENTO PROFONDO.

Questo esercizi sono molto efficaci. Come accade per tutto ciò che si vuole imparare, è necessario
praticarli alcune volte prima di acquisire la necessaria confidenza e trarne il massimo beneficio.
Ricordate che nel rilassamento si tende a sentire freddo, è perciò buona cosa coprirsi con una coperta.
Per facilitare gli esercizi, si consiglia di registrare su nastro le istruzioni e quindi ascoltarle mentre
si giace stesi con gli occhi chiusi; questo permette di intraprenderli in completa passività, cosa che li
rende molto più facili.
Per chi trova difficile rilassarsi si ricorda che le vitamine del gruppo B sono legate al sistema
nervoso ed una carenza delle medesime può provocare nervosismo. A titolo informativo è bene sapere
che lo zucchero raffinato (quello di uso comune) necessita, per la sua assimilazione, delle vitamine in
oggetto. Pertanto il suo abuso (cioccolato, biscotti, marmellate, ecc.) può causare insonnia ed agitazione.
Anche la carne (salumi inclusi) tende a creare nervosismo perché fornisce molte energie che il lavoro
sedentario non riesce ad utilizzare; la distanza di due pasti a base di carne (salumi, pesce e pollame
compresi) non dovrebbe essere inferiore alle 48 ore.

IL RELAX (PRIMA FASE - RILASSAMENTO MUSCOLARE).

Questa fase si effettua creando tensione in una fascia muscolare mentre si inspira e rilasciando la
tensione mentre si espira. Per rendere l'esercizio più efficace si suggerisce di pensare "tensione" mentre
l'aria entra e si crea la tensione, quindi pensare "relax" mentre l'aria esce e si lascia andare la tensione.
Se, terminato l'esercizio, senti qualche punto dell'organismo ancora in tensione, inspira e provoca in
esso una tensione forte e volontaria, quindi esala lentamente rilasciando la parte pensando "relax, lascia
andare..."
1. Stringi il pugno destro inspirando, rilascialo espirando.
2. Come sopra per il pugno sinistro.
3. Con la gamba destra stesa a terra piega il piede destro in modo che le dita puntino verso il
ginocchio. Crea una tensione inspirando, rilascia la tensione espirando.
4. Come sopra per il piede sinistro.
5. Stringi le natiche tra loro inspirando, rilasciale espirando.
6. Stringi i denti inspirando, rilasciali espirando.
7. Stringi gli occhi inspirando, rilasciali espirando.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 79

8. Se senti qualche punto dell'organismo che presenta delle tensioni residue, inspira e provoca in
esso una tensione forte e volontaria, quindi espira lentamente rilasciando la parte e pensando: "relax...
lascia andare..."
9. Formula mentalmente le frasi seguenti e prendi consapevolezza del fenomeno che vai
affermando:
* Il mio braccio destro è pesante... molto pesante.
* Il mio braccio sinistro è pesante... molto pesante.
* La mia gamba destra è pesante... molto pesante.
* La mia gamba sinistra è pesante... molto pesante.
* Tutto il mio corpo è pesante... molto pesante.

IL RELAX (SECONDA FASE - AUTOINDUZIONE DI RILASSAMENTO PROFONDO).

In questa fase non si esegue alcun movimento. Lo svolgimento pratico consiste nel visualizzare un
organo così come si trova. Durante l'inspirazione si chiama mentalmente l'organo, così come si
chiamerebbe un amico. Durante l'espirazione si parla all'organo e gli si dice, con un amore determinato,
la parola "relax".
1. Vai con gli occhi della mente al piede destro e visualizzalo così come si trova.
2. Durante l'inspirazione chiama mentalmente il piede destro così come chiameresti un amico
(Piede destro...).
3. Durante l'espirazione parla al piede destro e digli "relax"; diglielo con una dolce fermezza.
4. Ripeti i punti da 1 a 3, per la varie parti della gamba destra (piede, caviglia, polpacci, ginocchio,
coscia, natica).
5. Ripeti i punti da 1 a 3, per la varie parti della gamba sinistra (piede, caviglia, polpacci,
ginocchio, coscia, natica).
6. Ripeti i punti da 1 a 3, per la varie parti del braccio destro (mano, polso, avambraccio, braccio,
spalla).
7. Ripeti i punti da 1 a 3, per la varie parti del braccio sinistro (mano, polso, avambraccio, braccio,
spalla).
8. Ripeti i punti da 1 a 3 per le varie parti all'interno del corpo, (genitali, reni, intestini, fegato,
stomaco, cuore, ecc.).
9. Per concludere, segui l'aria che respiri pensando "vieni" quando entra e "relax" quando esce.
Immagina aria pura (luce) che entra ed un fumo scuro e caldo, che se ne va portando con sé ansie,
tensioni e tossine.

TECNICA PER FARE UN RIPASSO IN BREVISSIMO TEMPO.


Per ripassare una materia di studio, o altro argomento, si deve portare lo studente in una condizione
di rilassamento profondo. A tal scopo gli si può far fare quando indicato nei paragrafi precedenti.
Almeno per i primi tempi, fintanto che lo studente non avrà acquisito una certa dimestichezza con
questa tecnica, è preferibile che sia guidato nel rilassamento e nel ripasso da un'altra persona.
Ottenuto lo stato di rilassamento profondo si chiederà allo studente di far scorrere le lezioni a
scuola e lo studio fatto in casa come se fossero dei filmini che appaiono sullo schermo della sua mente.
Vediamo un esempio pratico in cui ad ogni risposta dello studente si risponde "bene" e si dà un altro
comando. Questo è importante per mantenere un buon rapporto con l'emisfero destro che, ricordiamo, è
come un bambino ed ama essere riconosciuto.
80 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Lo schiocco delle dita serve a creare uno stimolo di supposto pericolo, a causa del quale l'emisfero
destro (che presiede alla sopravvivenza individuale), blocca l'attività di quello sinistro per il tempo
necessario a compiere quanto gli viene richiesto.

Procedura per guidare un ripasso in brevissimo tempo.


* Torna all'ultima lezione di... a cui hai assistito, dimmi quando ci sei. (Ci sono).
* Bene, falla scorrere e stai attento a ciò che viene detto, dimmi quando hai terminato. (Ho
terminato).
* Bene, torna al momento in cui hai assistito alla lezione prima di questa, dimmi quando ci sei.
(Ci sono).
* Bene, falle scorrere tutte e due velocemente, dimmi quando hai terminato (schioccare le dita).
(Ho terminato).
* Bene, torna al momento in cui hai assistito alla lezione prima di queste due, dimmi quando ci sei
(schioccare le dita). (Ci sono).
* Bene, fai scorrere queste tre lezioni velocemente, dimmi quando hai terminato (schioccare le
dita).
(Ho terminato).
* Bene, torna ad una lezione precedente a queste due, dimmi quando ci sei (schioccare le dita).
(Ci sono).
* Bene, assisti a tutte le lezioni fino ad oggi velocemente, dimmi quando hai terminato (schioccare
le dita). (Ho terminato).
* Bene, torna ad una lezione ancora più indietro nel tempo, dimmi quando ci sei (schioccare le
dita).
(Ci sono).
* Bene, assisti a tutte le lezioni fino ad oggi velocemente, dimmi quando hai terminato (schioccare
le dita). (Ho terminato).
* Bene, torna alla prima lezione di quest'anno scolastico, dimmi quando ci sei (schioccare le dita).
(Ci sono).
* Bene, assisti a tutte le lezioni fino ad oggi velocemente, dimmi quando hai terminato (schioccare
le dita). (Ho terminato).
* Ripetete alcune volte questi due ultimi passaggi, poi chiedete allo studente se crede di aver fatto
un ripasso sufficiente. Se la risposta è affermativa potete farlo uscire, pian piano, dallo stato di relax, in
caso contrario fategli fare ancora qualche ripasso completo.
ATTENZIONE: quanto proposto sembra un giochino ma non lo è. Chi intende aiutare un amico a
fare un ripasso deve imparare bene questi comandi ed usarli così come sono. L'emisfero destro è
paragonabile ad un ragazzino, se non gli si danno dei comandi molto chiari (a costo di essere monotoni)
non si possono ottenere dei buoni risultati.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 81

SOMMARIO

SOMMARIO:..............................................................................................................................................2
PREMESSA................................................................................................................................................2
PRESENTAZIONE...............................................................................................................................2
VALUTAZIONE INIZIALE.................................................................................................................3
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 1...................................................................................................5
SOMMARIO: .............................................................................................................................................5
LA MENTE..........................................................................................................................................5
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................6
PARTE PRATICA........................................................................................................................................6
ESERCIZIO PER IMPARARE A RILASSARSI..........................................................................................................7
PRIMA FASE - DECONGESTIONAMENTO DELLE TENSIONI MUSCOLARI......................................................................7
SECONDA FASE - AUTOINDUZIONE DI RILASSAMENTO PROFONDO..........................................................................7
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 2...................................................................................................9
SOMMARIO: .............................................................................................................................................9
NOI E LA NOSTRA MENTE...............................................................................................................9
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................10
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 3...................................................................................................11
SOMMARIO: .............................................................................................................................................11
LA CONCENTRAZIONE.....................................................................................................................11
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................12
PARTE PRATICA........................................................................................................................................12
ESERCIZIO DI CONCENTRAZIONE MENTALE.......................................................................................................12
ESECUZIONE PRATICA.................................................................................................................................12
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 4...................................................................................................14
SOMMARIO: .............................................................................................................................................14
L'ATTENZIONE...................................................................................................................................14
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................15
PARTE PRATICA........................................................................................................................................15
ESERCIZIO SULL'ATTENZIONE, SI CONSIGLIA DI FARLO UNA VOLTA AL GIORNO.........................................................15
PARTE PRATICA................................................................................................................................15
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 5...................................................................................................16
SOMMARIO: .............................................................................................................................................16
LA PAROLA........................................................................................................................................16
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................17
PARTE PRATICA........................................................................................................................................17
ESERCIZIO PER AUMENTARE L'ATTENZIONE......................................................................................................17
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 6...................................................................................................18
SOMMARIO: .............................................................................................................................................18
LA PAROLA MALCOMPRESA (DA UN’IDEA DI L.R. HUBBARD)..............................................................18
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................19
PARTE PRATICA........................................................................................................................................19
PER UN BUON USO DEL DIZIONARIO PROCEDERE NEL MODO SEGUENTE: .................................................................19
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 7...................................................................................................20
SOMMARIO: .............................................................................................................................................20
GLI OCCHI E LA VISIONE.................................................................................................................20
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................21
PARTE PRATICA........................................................................................................................................21
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 8...................................................................................................23
SOMMARIO: .............................................................................................................................................23
GLI OCCHI E LA DIETA.....................................................................................................................23
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................25
PARTE PRATICA........................................................................................................................................25
82 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 9...................................................................................................26


SOMMARIO: .............................................................................................................................................26
L'IDEA E LA SUA STRUTTURA........................................................................................................26
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................27
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 10.................................................................................................28
SOMMARIO: .............................................................................................................................................28
L'ASSOCIAZIONE DELLE IDEE........................................................................................................28
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................29
PARTE PRATICA........................................................................................................................................29
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 11.................................................................................................30
SOMMARIO: .............................................................................................................................................30
COME SI ASSOCIANO LE IDEE........................................................................................................30
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................31
PARTE PRATICA........................................................................................................................................31
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 12.................................................................................................32
SOMMARIO: .............................................................................................................................................32
LA LETTURA ACCELERATA (PRIMA PARTE).......................................................................................32
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................33
PARTE PRATICA........................................................................................................................................33
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 13.................................................................................................34
SOMMARIO: .............................................................................................................................................34
LA LETTURA ACCELERATA (SECONDA PARTE)...................................................................................34
COME CORREGGERE LE PERDITE DI TEMPO NELLA LETTURA.................................................................................34
ABITUDINE DI ANDARE AVANTI NEL MATERIALE DI LETTURA ................................................................................35
ABITUDINE DI FISSARE UNA PAROLA PER VOLTA...............................................................................................35
ABITUDINE DI LEGGERE A BASSA VOCE QUANTO LETTO......................................................................................35
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................35
PARTE PRATICA........................................................................................................................................36
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 14.................................................................................................40
SOMMARIO: .............................................................................................................................................40
IL FATTORE DI ASCOLTO................................................................................................................40
CHE ASCOLTATORE SIETE?............................................................................................................40
QUANDO PARTECIPATE AD UNA CONFERENZA O ALTRA ATTIVITÀ ....................................40
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 15.................................................................................................42
SOMMARIO: .............................................................................................................................................42
TECNICHE PER RICORDARE............................................................................................................42
TECNICHE APPLICATIVE.................................................................................................................42
TECNICA PER RICORDARE I NUMERI................................................................................................................42
TECNICA PER RICORDARE I NOMI...................................................................................................................43
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................43
PARTE PRATICA........................................................................................................................................44
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 16.................................................................................................45
SOMMARIO: .............................................................................................................................................45
I RIPASSI.............................................................................................................................................45
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................47
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 17.................................................................................................48
SOMMARIO: .............................................................................................................................................48
GLI APPUNTI......................................................................................................................................48
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................49
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 18.................................................................................................50
SOMMARIO: .............................................................................................................................................50
LE PAROLE CHIAVE..........................................................................................................................50
LA CREATIVITÀ.................................................................................................................................51
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................53
PARTE PRATICA........................................................................................................................................53
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 83

TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 19.................................................................................................54


SOMMARIO: .............................................................................................................................................54
GLI APPUNTI AD ELENCO................................................................................................................54
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 20.................................................................................................56
SOMMARIO: .............................................................................................................................................56
GLI APPUNTI A TABELLA................................................................................................................56
Il campo energetico universale visto da culture e ricercatori del passato............................................56
Denominazione.........................................................................................................................................56
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 21.................................................................................................57
SOMMARIO: .............................................................................................................................................57
GLI APPUNTI A BLOCCHI.................................................................................................................57
COME PORTARE DELL'ACQUA IN EBOLLIZIONE...................................................................................................58
COME SCEGLIERE TRA PIÙ ALTERNATIVE.........................................................................................................59
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 22.................................................................................................60
SOMMARIO: .............................................................................................................................................60
GLI APPUNTI A DIAGRAMMA..........................................................................................................60
COME CREARE UN DIAGRAMMA.....................................................................................................................60
PAROLA CHIAVE E DIAGRAMMI.....................................................................................................................61
I VIAGGI NELLO SPAZIO...............................................................................................................................62
DOMANDE DI VERIFICA...................................................................................................................62
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 23.................................................................................................63
SOMMARIO: .............................................................................................................................................63
DIAGRAMMI E RIUNIONI.................................................................................................................63
UN DIAGRAMMA SULLA MENTE.....................................................................................................................64
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 24.................................................................................................65
SOMMARIO: .............................................................................................................................................65
COME ESAMINARE IL MATERIALE DI STUDIO............................................................................65
DOMANDE..........................................................................................................................................66
PARTE PRATICA........................................................................................................................................66
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 25.................................................................................................67
SOMMARIO: .............................................................................................................................................67
L'ANALISI E LA SINTESI DI UN ARGOMENTO..............................................................................67
DOMANDE..........................................................................................................................................68
PARTE PRATICA........................................................................................................................................69
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 26.................................................................................................70
SOMMARIO: .............................................................................................................................................70
LE ANNOTAZIONI MARGINALI.......................................................................................................70
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 27.................................................................................................71
SOMMARIO: .............................................................................................................................................71
LE DOMANDE DI VERIFICA.............................................................................................................71
DOMANDE..........................................................................................................................................71
PARTE PRATICA........................................................................................................................................71
L'ORGANIZZAZIONE DELLE STUDIO.............................................................................................72
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 28.................................................................................................73
SOMMARIO: .............................................................................................................................................73
LA PREPARAZIONE ALLO STUDIO.................................................................................................73
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 29.................................................................................................74
SOMMARIO: .............................................................................................................................................74
STABILIRE I TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE..............................................................................74
TECNICHE DI STUDIO - LEZIONE N. 30.................................................................................................76
SOMMARIO: .............................................................................................................................................76
CONCLUSIONE...................................................................................................................................76
84 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

TECNICHE DI STUDIO - APPENDICE......................................................................................................77


SOMMARIO: .............................................................................................................................................77
COME FARE UN RIPASSO IN POCHISSIMO TEMPO......................................................................77
TAVOLA RIASSUNTIVA DEGLI STATI DI COSCIENZA................................................................78
IL RILASSAMENTO PROFONDO........................................................................................................................78
IL RELAX (PRIMA FASE - RILASSAMENTO MUSCOLARE)..................................................................................78
IL RELAX (SECONDA FASE - AUTOINDUZIONE DI RILASSAMENTO PROFONDO).......................................................79
TECNICA PER FARE UN RIPASSO IN BREVISSIMO TEMPO.......................................................................................79

PROTEINE E AMINOACIDI

SOMMARIO:
• PROTEINE E AMINOACIDI.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 85

• Le proteine sono le parti di ricambio...


• Capire le proteine.
• Gli aminoacidi sono i "mattoni" della vita.
• Le proteine della prima colazione.
• PROTEINE ANIMALI O PROTEINE VEGETALI?.
• La carne.
• Il pesce.
• Il latte.
• I formaggi.
• Le uova.
• Le proteine vegetali.
• CONCLUSIONE.
• RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI.

PROTEINE E AMINOACIDI
Le proteine sono le parti di ricambio...
Facendo il paragone tra il corpo umano ed una automobile le proteine
rappresentano i pezzi di ricambio. Senza le proteine, infatti, non vi potrebbe
essere nessuno processo di crescita e riparazione.
Le proteine sono necessarie ma, mancando delle necessarie informazioni, si
possono ingerire in quantità eccessiva, cosa che può creare un super lavoro del
fegato in quanto le proteine in eccesso vengono trasformate in calorie. Questa
trasformazione, specie per quanto concerne le proteine animali e quelle derivate
dai semi (noci, mandorle), crea un'eccesso di acidità nel sangue che crea il terreno
per molteplici malattie.
Una persona adulta necessita, in media, una quantità di proteine pari a mezzo
grammo per ogni chilogrammo del suo peso corporeo. In altre parole una persona
pesante sessanta chilogrammi necessita di 30 grammi di proteine giornaliere.
Gli sportivi non devono fare l'errore di assumere troppo proteine pensando che
ciò sia necessario a causa della loro attività. Essi necessitano una maggior
quantità di carboidrati (pasta, riso, frutta, verdura, ecc.) ovvero di carburante e
non di proteine (pezzi di ricambio). I bambini, dovendo crescere, hanno maggior
bisogno di proteine, un bambino di 25 Kg., per esempio, ne necessita almeno 25
gr. al giorno.

Capire le proteine (3).


Le proteine sono la parte essenziale di tutte le cellule, siano esse animali o
vegetali, perciò il nostro corpo è fatto essenzialmente di proteine. Il loro nome
deriva dal Greco "proteios" che significa "di primaria importanza".
86 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Sono la parte essenziale di tutte le cellule, siano esse animali o vegetali,


perciò il nostro corpo è fatto essenzialmente di proteine. Esse formano una
struttura intorno alla quale si depositano il calcio e il fosforo per formare le ossa. I
capelli e le unghie sono fatti di proteine. Il collagene, ovvero la colla che tiene
insieme la struttura, è una proteina. I tendini, i muscoli e gli organi sono fatti di
proteine. Perfino gli ormoni, gli enzimi e il sangue ne contengono.
La proteina è una sostanza molto più completa dei carboidrati e perciò ogni
unità proteica è relativamente voluminosa e pesante. Una molecola di proteina
può pesare fino a diecimila volte di più di una molecola di zucchero.

Gli aminoacidi sono i "mattoni" della vita.


Le molecole di proteine sono composte da un certo numero di unità più piccole
chiamate "aminoacidi" ("amino" significa "che contiene azoto"). Le proteine
vecchie o deteriorate, alla fine della loro vita vengono scomposte in ammoniaca
che, attraverso l'urina, ritorna nel suolo. Da qui, mediante l'azione di batteri, i
rifiuti si trasformano in nitrati che vengono assorbiti dalle radici delle piante. Le
piante a loro volta creano altre proteine... e il ciclo ricomincia da capo.
Durante la digestione le grosse molecole di proteine vengono appunto
decomposte in aminoacidi. Con gli aminoacidi così ricavati il nostro organismo è in
grado di costruire le proteine che necessitano per i suoi processi di crescita e
manutenzione (riparazione e rinnovo dei tessuti, rimpiazzo di proteine deteriorate,
ecc.). Pertanto, e questo è molto importante, noi non abbiamo bisogno di una
quantità minima giornaliera di proteine ma di aminoacidi.
Attualmente si conoscono 22 aminoacidi che, combinati in modo diverso,
danno luogo ai molteplici tipi di proteine presenti nel nostro organismo. Di questi
ve ne sono otto, chiamati "aminoacidi essenziali", che il corpo adulto non può
produrre e pertanto devono essere ricavati dall'alimentazione.
"Per fare in modo che l'organismo riesca a creare le proteine che gli
necessitano, tutti gli aminoacidi essenziali devono essere presenti nello stesso
tempo ed nelle giuste proporzioni. Se ne manca uno, o più di uno, non si crea la
situazione adatta affinché le proteine necessarie vengano create" (4).
Gli alimenti che contengono le proteine non sempre contengono tutti gli
aminoacidi essenziali. Se sono tutti presenti il cibo prende il nome di "proteina
completa", in caso contrario di parla di una "proteina incompleta". La carne, le
uova ed i latticini rappresentano proteine complete mentre molti frutti e vegetali
sono proteine incomplete. Questa è la ragione principale per cui la carne viene
considerata necessaria per il fabbisogno giornaliero di proteine. Comunque basta
combinare bene i cibi ed allora gli aminoacidi che mancano in uno si possono
trovare negli altri. La famosa pasta e fagioli, che prima della guerra era
considerata la carne dei poveri, rappresenta appunto una di queste fortunate
combinazioni.
Valore di alcune combinazioni alimentari:
• Riso con tamari (salsa di soia fermentata): ottima
• Latticini con cereali integrali: ottima
• Cereali integrali con legumi: ottima
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 87

• Legumi con semi (noci, ecc.): ottima


• Funghi con verdure fresche: buona
• Latticini con patate: buona
• Latticini con legumi: discreta
• Latticini con semi (noci, ecc.): discreta
• Cereali integrali con semi (noci, ecc.): discreta
• Riso o miglio con verdure fresche: discreta
• Semi di sesamo con verdure fresche: discreta
• Noci del Brasile con verdure fresche: discreta
Questo è solo un esempio delle varie combinazioni vegetali che forniscono
proteine complete. E perciò possibile abbandonare il pregiudizio che per
sopravvivere è necessaria la carne. Come ben sanno molti vegetariani, basta
saper combinare i prodotti vegetali per ottenere le proteine necessarie. Se però
siete un vegetariano stretto (e non mangiate né carne, né latte, né uova) rischiate
una carenza di vitamina B12.
Anche se questa vitamina si trova nell'alga marina, nel lievito, nel germe di
grano nei fagioli di soia, nelle foglie delle boraginacee, le quantità sono molto
piccole rispetto a quelle dei latticini, delle uova e della carne. Se siete stanchi,
pallidi, avete formicolio alle mani e ai piedi dovreste prendere un supplemento
alimentare che contenga le vitamine del gruppo "B" (Multicentrum, Supradin,
Diagran rafforzato, ecc.).

Le proteine della prima colazione (5).


Mangiando proteine al mattino il livello di zucchero nel corpo rimane
equilibrato per molte ore. Il caffè zuccherato e un toast provocano invece un
improvviso aumento di zucchero nel sangue che, dopo solo due ore, sarà seguito
da una repentina riduzione: allora si corre a prendere un altro caffè con lo
zucchero. Ecco perché è meglio mangiare a colazione la metà delle proteine
giornaliere necessarie, utilizzando, per esempio, yogurt o uova.

PROTEINE ANIMALI O PROTEINE VEGETALI?(5).

Molte persone, purtroppo per loro, sono convinte che sia impossibile ottenere il
fabbisogno necessario di proteine senza mangiare carne. Quest'idea è
teoricamente assurda e l'osservazione pratica lo dimostra in quanto molti
vegetariani vivono benissimo senza mangiare alcun tipo di carne. Non solo ma, a
conti fatti, almeno i tre quarti della popolazione mondiale mangia troppe proteine
e soffre a causa di questo errore alimentare che, creando molte tossine, acidifica il
sangue e crea il terreno favorevole per molte malattie (vedi lettera La Salute del
Corpo n. 4).
88 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

La carne (6).
Se è vero che la carne contiene grandi quantità di proteine complete, molti
altri fattori non sono in suo favore. Anzitutto, quando la carne viene cotta vanno
perdute molte importanti vitamine senza le quali essa può produrre tossine
pericolose. Se non ingeriamo una sufficiente quantità di vitamina B6, che si trova
nella carne cruda, ma non in quella cotta, un aminoacido si trasforma in una
sostanza tossica che viene messa in relazione con l'arteriosclerosi. Nelle
popolazioni che mangiano molta carne, fatta eccezione per gli eschimesi che la
mangiano cruda, si registra infatti un alto tasso di arteriosclerosi.
La carne contiene anche quantità eccessive di colesterolo e di grassi saturi che
possono essere dannosi al cuore e alle arterie. Alcune parti degli animali sono
migliori di altre. Gli animali selvaggi mangiano sempre prima gli organi interni, più
nutrienti, lasciando per ultimo la parte più dura (la bistecca che noi in Occidente
apprezziamo tanto!).
Va sottolineato che il tessuto di supporto di cui è fatta una bistecca impiega
due giorni per essere digerito completamente. Durante questo periodo la carne va
in putrefazione, distruggendo altre sostanze nutritive e sovvertendo l'equilibrio dei
batteri intestinali. Poiché la carne che mangiamo non è così fresca come quella del
pasto di un leone, esiste un rischio ancor maggiore di putrefazione. Inoltre i buoi, i
maiali, i polli e i tacchini sono generalmente trattati con antibiotici e altri farmaci
tossici che vengono immagazzinati nei tessuti e nel fegato.

Il pescee (6).
In linea di massima il pesce contiene, rispetto alla carne, una quantità
leggermente inferiore di proteine. A volte chi ha problemi di fegato o di stomaco fa
fatica a digerire il pesce e pensa che il motivo sia dovuto al grasso contenuto in
questo alimento. In realtà l'unico pesce con carne grassa è l'anguilla (fino al
28%), gli altri pesci hanno carne magra però possono essere difficili da digerire a
causa delle "purine", sostanze provenienti dalla sdoppiamento di certe molecole
azotate.
A causa dell'inquinamento da mercurio è preferibile mangiare i pesci di grossa
taglia solo raramente, essi, infatti, ne contengono una quantità maggiore essendo
vissuti più a lungo (N.d.R.).

Il latte (7).
Per l'adulto, il latte non costituisce un alimento razionale e il regime a base di
questo alimento, da molti consigliato, è ben lontano dall'essere un cibo
eccezionale e deve essere riservato soltanto a certi casi sporadici. D'altronde,
molte sono le persone che non sopportano il latte, oppure lo tollerano male,
soprattutto se ingerito allo stato puro. Esso può provocare indigestioni, diarrea o,
al contrario, stitichezza. Sono anche numerosi coloro che, nel corso della
mattinata, soffrono di acidità, pesantezza, bruciori provocati dal latte della prima
colazione.
Il latte, tra le altre cose, può causare un'eccessiva produzione di muco, una
specie di colla che si attacca alle pareti intestinali. Al latte è preferibile lo yogurt
(l'unica proteina a base alcalina). Si può usare per la prima colazione con fette
biscottate integrali, germe di grano e semi di sesamo macinati.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 89

I formaggi.
IL formaggio in genere è un cibo altamente acidificante. Chi soffre di
reumatismi, artrosi e osteoporosi farebbe bene ad elimirli o usare raramente quelli
di pecora o capra.

Le proteine vegetali (8).


I fagioli di soia sono la forma più completa di proteine vegetali: un terzo di
una tazza di fagioli secchi cucinati ci fornisce almeno dieci grammi di proteine
complete. Combinandoli con i cereali, noci o semi il contenuto proteico viene
ulteriormente aumentato.

Le uova.
Le uova forniscono proteine complete, circa 6 gr. cadauno. Nel passato vi sono
stati dei ricercatori che hanno detto che le uova possono far male perché
contengono colesterolo. Essi non hanno però considerato che contengono anche
lecitina, un emulsionante naturale capace di eliminare l'effetto del colesterolo.
Bisogno però evitare di friggere le uova con olio perché in questo caso la lecitina
sarebbe distrutta.

CONCLUSIONE

Come abbiamo visto la carne in genere fornisce un buon apporto di proteine


nobili. Pertanto una persona adulta può fare due o tre pasti alla settimana con
prodotti derivati da animali senza incorrere in accumulo di tossine.
Come regola, bisogna tener presente che questi prodotti creano delle
tossine che richiedono almeno 48 ore per essere eliminate. Pertanto
assumerne in un intervallo inferiore alla 48 ore può creare un accumulo di
sostanze tossiche che sarebbe molto meglio evitare.

Riferimenti bibliografici
1. Pierre Oudinot, Tutto quello che volevate sapere sul cibo e non vi è stato detto,
p. 19. Edizioni SIAD, Milano, 1982.

2. Patrick Holford, Vivere bene con il proprio corpo, p. 72,


Sperling & Kupfer Editori (Milano), 1985.

3. Elaborato da: Patrick Halford, Vivere ben con il proprio corpo, p. 72.
Sperling & Kupfer Editori (Milano), 1985.

4. A.M. Altschul, Proteins, their chemistry and politcis, p. 118.


Basic Books, New York, 1965,
90 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

5. Patrick Holford, Vivere ben con il proprio corpo, p. 78.


Sperling & Kupfer Editori (Milano), 1985.

6. Patrick Holford, Vivere ben con il proprio corpo, p. 79.


Sperling & Kupfer Editori (Milano), 1985.

7. Pierre Oudinot, Tutto quello che volevate sapere sul cibo e non vi è stato detto,
p. 34. Edizioni SIAD, Milano, 1982.

8. Patrick Holford, Vivere ben con il proprio corpo, p. 81.


Sperling & Kupfer Editori (Milano), 1985.

* * *

RISVEGLIATE IL VOSTRO ENTUSIASMO,


AUMENTATE LA VOSTRA ENERGIA!

SOMMARIO:
• Risvegliate il vostro entusiasmo, aumentate la vostra energia!
• Siete facilmente soddisfatti di voi stessi?
• Voi potete fronteggiare qualsiasi situazione.
• Come autosuggestionarvi?
• L'unico egoismo che paghi.

Lo psichiatra: Bene, credo di sapere come risolvere il vostro


problema: dovete aumentare il vostro entusiasmo, la vostra energia,
dovete essere più motivato. Dovete insomma buttarvi a capofitto nel
vostro lavoro. A proposito qual è la vostra attività?
Il paziente. Sono becchino!

Avrete certamente compreso che questo breve testo non è che


un'interpellanza che non deve essere presa troppo alla lettera. Ogni cosa ha un
limite. Poche cose infatti possono essere portate agli estremi senza pericolo. Ciò
nonostante, Ralph W. Emerson ha detto: "Senza l'entusiasmo nessuna grande
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 91

cosa ha potuto essere compiuta!". Generalmente non sono incline a prendere per
oro colato tutte le grandi frasi, ma in questo caso specifico, vi aderisco
completamente. Non conosco infatti nessuna eccezione alla regola e, francamente,
non credo che ne esistano.

Nessuno ha potuto compiere grandi cose senza l'entusiasmo. Si può infatti


pensare che un grande architetto, un grande poeta, uno scienziato, possano
realizzare delle grandi cose di valore trascendentale, senza essere spinti
dall'entusiasmo? Ma anche i meno grandi, le persone che trattano affari, che sono
nel commercio possono interessarsi veramente a quello che fanno senza
l'entusiasmo? Guardate i grandi rappresentanti di commercio, per esempio. che
cos'hanno in comune?: l'entusiasmo per il loro prodotto!

Per acquisire una certa abilità, una certa competenza, per realizzare qualcosa
che ne valga la pena, bisogna essere "entusiasti". Evidentemente, dato che non
tutti abbiamo la fortuna di compiere cose prodigiose, mi chiederete quale può
essere il senso delle mie affermazioni.
La ragione è che in generale l'entusiasmo permette più facilmente di compiere
certe cose, anche le più antipatiche o le più difficili per noi. Non vi è mai capitato
di dover svolgere un tema, scrivere uno studio o un saggio? Se avete considerato
questo lavoro come una fatica o con disgusto, inutile dire quanto sarà risultato
arduo. Se invece avete saputo creare un certo entusiasmo nell'adempimento del
vostro compito, non solo il risultato sarà stato migliore, ma avrete provato anche
un vero piacere nel redigerlo.

Se appartenete a quella categoria di persone che odia scrivere lettere, cercate


di non considerare questa occupazione come una pena. Accettatela e consideratela
con entusiasmo: vedrete che arriverete a provare una vera gioia nello scriverle.

Non è mai stata abbastanza sottolineata l'importanza dell'interesse da


accordare agli altri. Il consenso a questa idea e la promessa formale di
interessarvi al prossimo "un giorno o l'altro" non servono a molto. a Dovete
cominciare subito o giammai. Per cominciare fin d'ora, il vostro interesse deve
risvegliarsi e il solo modo per risvegliarlo è quello di fornirgli dell'entusiasmo Se in
questo articolo dovessi scegliere due parole piuttosto che altre per aiutarvi,
sceglierei " interesse ed entusiasmo". Ricordate che: "un interesse latente è
stretto parente di un interesse uguale a zero!".

In questa sede desidero semplicemente mettere in evidenza il fatto che non vi


sarà possibile provare un vero interesse per gli altri se non siete animati da un
certo entusiasmo a loro riguardo. Io so per esperienza di aver conquistato
l'amicizia di molte persone interessandomi con entusiasmo ai loro interessi
o ai loro problemi. Vi ricordo che è anche molto importante ascoltare le persone
mentre vi parlano".
92 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Secondo Wilson Mizner: "Un buon ascoltatore non solo si rende ben presto
popolare ovunque ma, dopo un certo tempo, impara qualche cosa!".

SIETE FACILMENTE SODDISFATTI Dl VOI STESSI?

L'energia di ogni giorno e i traguardi che ci prefiggiamo sono strettamente


legati all'entusiasmo. Tutto quello che è stato detto e può essere ancora detto
sull'entusiasmo, è altrettanto valido quando si parla di energia.

Non essendo né psicologo, né psichiatra, non sono in grado di spiegarvi


scientificamente il concetto d'entusiasmo e di energia, e non sono nemmeno in
grado di spiegarvi come acquisire le due cose. Però posso affermare che l'uno e
l'altra sono funzione della padronanza di sé e devono nascere dallo spirito.

Comunque sia, converrete con me che non esiste successo senza sforzo. La
sfortuna vuole che molte persone si assegnino degli scopi che non concordano con
le loro possibilità latenti o peggio non si assegnino in partenza nessuno scopo
preciso. I mezzi successi da loro ottenuti, rispecchiano esattamente l'idea che
costoro si fanno delle loro possibilità.
Sono del parere che dire: "Faccio del mio meglio", sia una scusa assurda. Si
sente spesso ripetere: "Hai fatto del tuo meglio, quindi non pensarci più", forse, in
certi casi, ciò corrisponde alla verità, ma il più delle volte questa attitudine tende a
creare una barriera mentale che il tempo rende sempre più difficile da sormontare.

Invece di credere che fate proprio tutto il vostro possibile, erigendo in tal
modo le barriere mentali di cui abbiamo parlato, perché non cercate di eliminarle
in partenza spostando le vostre mete un poco oltre quello che credete essere il
vostro limite? Immaginatevi che "potete farlo" e probabilmente lo farete!

Dimenticatevi tutte le frasi convenzionali che si usano in questo caso; frasi che
spesso creano giusto della confusione, e vedrete che sarete in grado di
raggiungere le vostre mete. Con questo voglio che molte persone si tengono
lontane dal successo unicamente perché hanno un concetto troppo limitato delle
cose e non vedono che la loro azione è priva dello sforzo necessario per arrivare
allo scopo, che la loro attitudine è negativa nei confronti di una data azione.

VOI POTETE FRONTEGGIARE QUALSIASI SITUAZIONE.


M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 93

Non sarebbe stupendo sapere che voi avete la possibilità di far fronte a
qualsiasi situazione (a qualsiasi problema) che potrebbe presentarsi nella vita?
Ebbene, voi lo potete! Se vi persuadete sinceramente che lo potete fare, allora
potrete veramente affrontare qualsiasi situazione. Secondo J. A. Hadfield:
"L'esperienza di ogni giorno ci insegna che quando siamo fortemente sollecitati
possiamo fronteggiare il pericolo e le difficoltà accettando coraggiosamente la
sfida e prodigando con fiducia la nostra forza, alla quale si addiziona quella
dell'avversità".

Sono sicuro che avrete già sentito parlare di persone che subitamente, in certi
casi, sviluppano una forza sovrumana, di persone che, per amore verso qualcuno,
compiono delle azioni incredibili perché "devono farlo". Alcuni di questi racconti
sono forse un poco esagerati, ma molti corrispondono esattamente alla verità. Le
circostanze possono esservi avverse, spingervi sull'orlo del precipizio e darvi
l'impressione che tutto è perduto, eppure questo potrebbe risultare alla fine,
quanto di meglio avrebbe potuto capitarvi.

Quando si è nell'obbligo di fare qualche cosa, generalmente la si compie, sia


fisicamente che mentalmente. Mi viene in mente la storia che il celebre umorista
Sam Levenson raccontava a proposito di una povera famiglia che da anni cercava
invano di maritare la figlia. Finalmente un giorno un giovane molto ricco cominciò
a interessarsi seriamente della ragazza.

La madre, che era un'eccellente cuoca, decise di assestare il colpo di grazia


invitando ad un pranzo il giovane e la sua famiglia. Bisognava evidentemente far
credere che i piatti erano stati preparati dalla ragazza. La madre cucinò un
tacchino in modo eccellente e lo presentò talmente bene che sembrava un peccato
distruggere un tale capolavoro, mangiandolo.

Giunse il momento solenne in cui il tacchino doveva essere portato in tavola.


La figlia, venendo dalla cucina, fece la sua apparizione col piatto succulento e
profumato. Nel silenzio ammirativo generale, sembrava quasi di udire il rullare dei
tamburi... Ma in questo preciso istante, la ragazza inciampò e il tacchino fece un
volo andando a finire in un angolo della stanza. La madre comprese che tutto
poteva essere perduto, la sua costernazione era così gran de che alzò gli occhi al
cielo come per chiedere aiuto.

Bisogna credere che questo aiuto non si fece attendere perché la madre, in un
lampo di genio, disse alla figlia inebetita: "Non importa, prendi questo tacchino,
riportalo in cucina e porta in tavola "l'altro"!

Qualche anno fa mi sono trovato in una situazione analoga. Presentavo le mie


dimostrazioni pubbliche sulla memoria in compagnia di un socio. Prima di una di
queste dimostrazioni, ci ripartimmo dunque il lavoro: ciascuno di noi doveva
ricordare una metà del discorso da pronunciare. All'ultimo momento, il mio socio
94 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

mi abbandonò lasciandomi solo. Avvisai l'ufficio che mi aveva impiegato


dichiarando che, data la situazione, mi era impossibile far fronte ai miei impegni.

Fortunatamente per me, mi fu risposto che era ormai troppo tardi per
sostituirmi e dovetti quindi continuare. Mi trovavo in una situazione incresciosa.
Pensavo di essere incapace di venirne a capo. In più la presenza prolungata sulla
scena sarebbe stata una fatica non indifferente. Perché, pensai alla fine, non
chiedere aiuto a Renata, mia moglie? Renata non aveva mai parlato in pubblico
benché un tempo fosse indossatrice di professione. Non avendo altra scelta la
decisi ad accettare, per aiutarmi a far fronte ai miei impegni, ma sentivo che
avrebbe potuto essere la fine delle mie conferenze sulle "Meraviglie della
Memoria".

Furono due esseri spauriti che entrarono in scena quel giorno davanti al
pubblico. Renata pensava che non avrebbe potuto pronunciare una sola parola ed
io, dal canto mio, non ero più certo di ricordare il mio testo. Non sapendo né
ballare, né cantare, ero preparato al peggio. Ci trovavamo con le spalle al muro,
spinti dalle circostanze, eppure l'avvenimento conteneva in se tesso "una propria
efficacia".

L'apparizione di un solo conferenziere fece forse una migliore impressione sul


pubblico e Renata, col suo fascino, aggiunse ancora qualcosa in nostro favore.
Così cominciammo...
Non avevo altra alternativa, ma oggi posso dire che ciò rappresenta quanto di
più positivo potesse accadermi. Da allora mia moglie ed io non abbiamo più
smesso di lavorare insieme: diamo conferenze e dimostrazioni in tutti i paesi ed
ho anche avuto l'onore di scrivere uno studio sulla Memoria.

Alcune persone poco scrupolose hanno anche tentato di imitare le mie


dimostrazioni, ma sembra che questo sia il miglior complimento, ed il più sincero,
che possa essermi rivolto.
Mai le cose avrebbero preso questo indirizzo e questa forma se le circostanze
non mi avessero obbligato a sfruttare delle possibilità che non immaginavo
nemmeno di possedere.
Benché non vi auguri di trovarvi in situazioni analoghe, vi propongo tuttavia di
non abbandonare mai l'entusiasmo, di non sottovalutare mai l'efficacia dei vostri
sforzi e delle vostre iniziative.

Queste tre qualità vi daranno lo stesso ardore senza procurarvi il sentimento


disperato di un'imminente disfatta. La nostra vita è fatta di tanti piccoli problemi
che si presentano a noi senza sosta e che richiedono comunque una soluzione.
Quando avrete preso l'abitudine di fare le cose col massimo entusiasmo e col
massimo sforzo, i problemi troveranno più facilmente una soluzione, non solo, ma
essa vi richiederà meno tempo, togliendovi l’impressione che si tratti di un
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 95

problema. Una volta presa l'abitudine, cessate di tormentarvi per i vostri problemi,
persuadetevi piuttosto che siete in grado di sormontare qualsiasi smacco e
vedrete che nella maggior parte dei casi, ci arriverete.

COME AUTOSUGGESTIONARVI?

Persuadersi di essere capaci di fare una data cosa, equivale quasi a saperla
fare. Non si tratta certo di voler sollevare delle montagne o di andare a uccidere il
drago dalle sette teste. Si tratta di pretese ragionevoli o anche un poco
irragionevoli.
L'ipnosi, se non una prova, può essere considerata come un bell'esempio. La
suggestione per mezzo dell'ipnosi consiste nel semplice fatto di convincere
implicitamente il soggetto che egli "è" una cosa che in realtà "non è". Oppure che
egli è in grado di "compiere" delle cose che in realtà "non potrebbe compiere".

Una persona in stato d'ipnosi può credere pienamente e indubitabilmente che


una penna stilografica rappresenti un peso enorme. Se è convinta di questo fatto,
sarà incapace di sollevare la penna. Sono certo che tutti voi avrete assistito ad
esperienze di questo genere e penso che sappiate che l'ipnosi altro non è se non
suggestione.

L'autosuggestione agisce spesso su di noi. Siamo facilmente suggestionabili e


suggestionati sia da noi stessi che dai nostri amici. Siete infatti incitati a
sbadigliare o a piangere nel vedere qualcuno che sbadiglia o che piange. Se vi
parlassi di prurito, sareste probabilmente portati a grattarvi le braccia o le gambe.
Forse in questo momento lo state già facendo... Molti personaggi meravigliano il
pubblico per la loro facoltà di rispondere a qualsiasi sorta di domande. Spero di
non far troppo barcollare le vostre convinzioni affermando che si tratta
semplicemente di suggestione. Autosuggestione accorta. ne convengo, ma sempre
suggestione.

Volete provarvelo? Sospendete un piccolo oggetto (ad esempio un anello) ad


una cordicella di 25 cm. di lunghezza. Disponete cinque carte da gioco scoperte
sul tavolo. Tenete un'estremità della cordicella in modo che l’anello si trovi a due
cm. Da una carta (fate l'esperienza su una carta alla volta). Imprimete ora
all'anello un movimento oscillatorio. Constaterete che l'anello oscillerà "sempre da
avanti all'indietro sopra le carte nere" e descriverà "sempre dei cerchi sopra le
carte rosse".

Pensate bene a questi due movimenti: avanti e indietro sulle carte nere e
circolare sulle rosse. Provate e vedrete che ho ragione. Questo non è che un
esempio di autosuggestione che dimostra comunque fino a che punto il vostro
96 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

spirito controlli le vostre azioni così sottilmente a volte, che non vi è dato di
realizzarlo.

Allo stesso modo persuadetevi che il fatto di credere che potete fare certe
cose, vi può aiutare a compierle. Ciò è dimostrato nella storia di quel venditore
che non oltrepassava mai un beneficio annuo di 50 milioni di lire. Egli operava
sempre in modo da ottenere, in commissioni, un guadagno di quell'ordine. Un
anno il suo settore fu ridotto notevolmente, però il guadagno raggiunse sempre i
50 milioni prefissi. L'anno dopo il suo settore fu ancora ridotto, ma egli lavorò per
raggiungere la stessa somma. L'anno seguente gli fu assegnata una regione dove
il prodotto era sconosciuto. Guadagnò ancora i suoi 50 milioni.

Che cosa accadeva? La risposta è semplice, quel venditore era persuaso di non
essere capace di guadagnare di più. Insomma, lo sforzo fornito era determinato
dal fatto che egli era in grado di raggiungere un guadagno di 50 milione, nulla di
più, nulla di meno.

Questo esempio può sembrare stupido. Ma noi siamo fatti un po' tutti allo
stesso modo. Perché? Lo ignoro. nel nostro subcosciente ci facciamo delle idee e
formuliamo delle opinioni su noi stessi, in altre parole ci "cataloghiamo" fissandoci
dei traguardi che raramente tenteremo di sorpassare. Per il venditore esisterebbe
una soluzione molto semplice. Invece di dirsi "Devo 50 milioni all’anno", sarebbe
sufficiente che si convincesse che deve raggiungere 70 milioni.

La stessa soluzione è applicabile a tutti noi. Cessate di temere il fallimento nel


fissarvi una meta che potreste raggiungere con una relativa facilità. Allontanate
questo timore!
Se la meta è troppo lontana lo scoprirete nel tempo, ma è più facile che
scoprirete di averla già raggiunta è oltrepassata! Cercate di lavorare con
entusiasmo ed anche gli eventuali errori non vi scoraggeranno più di tanto.
Ricordate sempre che un errore commesso è un’esperienza acquisita. E lo stesso
errore non lo farete certamente una seconda volta.

Convincetevi che raggiungerete il traguardo prefissato e lavorate in questa


prospettiva con tutto l'entusiasmo di cui siete capaci. Se fate parte di quella folta
schiera di persone che hanno come solo scopo quello di "evitare una sconfitta" e
non quello di "ottenere la vittoria", significa che in un frutto date più importanza ai
semi che alla polpa! Significa che non otterrete altro che dei mezzi successi, come
il venditore che ha paura di oltrepassare i 50 milioni annui perché è convinto di
non poter guadagnare di più.

Lo stesso dicasi di uno scrittore che desidera ardentemente scrivere un libro e


non lo realizzerà mai perché teme di non avere successo. Se queste sono le vostre
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 97

convinzioni, nella vostra mente, il timore prenderà il più delle volte, e


irrevocabilmente, il posto della meta che desiderereste raggiungere.

Guglielmo il Conquistatore, quando cominciò la vittoriosa conquista


dell'Inghilterra, decise di spostarsi in una posizione che alla fine si rivelò essere
tanto pericolosa da poter compromettere il successo della sua impresa. Ritiratosi
fino alla spiaggia non aveva altro scampo, che la fuga sul mare. Allora egli decise
di bruciare tutte le navi non lasciando alla sua armata nessuna possibilità di
uscita. Da quel momento, non potendo più contare su nessuna scappatoia in caso
di sconfitta, era obbligato a vincere per forza.

L'UNICO EGOISMO CHE PAGHI

Senza egoismo non c'è vero stimolo. Alcuni tipi d'egoismo, come vi ho già
detto possono esservi utili.

Lasciando da parte quell'egoismo che ferisce gli altri, parliamo di quello che
genera presso ogni individuo una certa attività e una certa iniziativa. Io stesso ho
assistito a molte riunioni in cui persone importanti del mondo degli affari
ricevevano ricompense o trofei. Anche se queste persone avevano dato prova di
egoismo volendo diventare dei maestri nel loro campo, ciò nonostante pensavo
che non potevo provare per loro altro che stima.

Questi stessi uomini, erano capaci di creare l'entusiasmo presso gli altri in
generale e presso i loro clienti in particolare. Leggete uno qualunque dei tanti
trattati sull'arte di vendere e imparerete che, per convincere dei clienti insensibili,
basta a volte interessarsi di loro e non di noi stessi. Interessatevi dei loro affari e
il vostro articolo li interesserà. Cito come esempio un venditore perché considero
che, più o meno, siamo tutti dei venditori. Forse non vendiamo un articolo in
particolare, però cerchiamo sempre di vendere agli altri le nostre idee, i nostri
pensieri, la nostra personalità. Qualunque siano le nostre occupazioni, siamo
sempre dei venditori!

Ma ritorniamo al nostro argomento iniziale: l'interesse da accordare agli altri.


Dato che non è possibile pensare a due cose nello stesso tempo, il fatto di
occuparvi degli altri vi impedirà di tormentarvi e di preoccuparvi per voi stessi!

Nessuno vive da eremita, anche molti si comportano come tali. Se non avete
nessun interesse per gli altri, non potete aspettarvi che gli altri ne abbiano per
voi. Un muro immaginario vi circonda in ogni momento, voi non potete scalarlo e
gli altri nemmeno. Per riuscirvi, interessatevi degli altri. Provate e vedrete presto
degli ottimi risultati.
98 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

* * *

IL LATTE E I LATTICINI DI MUCCA


SOMMARIO
• Premessa.

• Come sono allevate le mucche da latte?

• Come vengono alimentate le mucche da latte.

• Il latte e i formaggi non hanno alto valore nutritivo.

• Trasmutazione del Calcio con cibi vegetali.

• IL CALCIO, UN PREZIOSO ELEMENTO.

• Alcune note di biochimica sul Calcio.

• Il calcio del latte è dannoso!

• Come avere calcio senza latticini.

• Allerigie alimentari.

• Allergie cutanee.

• Asma.

• Autoimmunità.

• Raffreddore da fieno.

• Latticini, cibo animale ed estetica.

• CIBI CHE CONTENGONO CALCIO.

• RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI.

• BIBLIOGRAFIA

Premessa
Con l'avvento dei mangimi artificiali, antibiotici ed altre sostanze il latte attuale ha perso i valori
nutritivi di un tempo, ed è diventato un alimento non salutare, così pure dicesi dei formaggi fatti con
latte di mucca. Quelli prodotti con latte di capra sono decisamente migliori.
Il latte e i formaggi che troviamo in commercio non sono di certo prodotti di alto valore nutritivo.
Per mezzo della pastorizzazione il latte cosiddetto fresco vale ben poco, e il latte sterilizzato di lunga
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 99

conservazione non ha nessun valore nutritivo. Quello omogeneizzato, invece, è difficile da digerire
perché l'omogenizzazione rallenta la separazione dei grassi dal siero ed il latte non riesce a cagliare.
A questo si aggiunga che una buona parte dei veleni (diserbanti, ecc) che si trovano
nell'alimentazione delle mucche finisce nel latte.
Come assumere il calcio necessario?
Per garantirsi sull'apporto giornaliero del Calcio è sufficiente utilizzare: cereali, frutta fresca, noci e
semi crudi, frutta secca e verdura. In caso di necessità si potrà usufruire del decotto di equiseto fatto
bollire lentamente almeno 12 minuti.

Il latte: alimento antico o recente? (1)


Il latte animale è la sostanza di base da cui derivano tutti i latticini. Non si sa con precisione da
quanto tempo venga usato come cibo dagli uomini, ma una cosa è abbastanza chiara: il latte di capra e di
altri animali fu usato da popoli nomadi molto tempo prima di quello delle mucche domestiche.
Gli europei introdussero il latte di mucca negli Stati Uniti intorno al 1625; poco dopo fu formata la
prima mandria degli Stati Uniti per la produzione di latte. L'attrattiva che il latte esercitò fu forte,
soprattutto grazie alla strenue propaganda di un gruppo entusiasta di uomini d'affari, che furono i
fondatori di una delle più grosse e influenti industrie alimentari degli Stati Uniti, ed al supporto che
diede loro il governo stesso nel promuovere il latte come un cibo importante per l'alimentazione
dell'uomo.
A partire dal 1830 la domanda costrinse i produttori a meccanizzare la produzione, e a partire da
allora praticamente tutto quello che poteva essere fatto al latte fu fatto, irradiamento compreso. Con
l'avvento della pastorizzazione, dell'omogeneizzazione e dei mezzi di trasporto refrigerati, la
disponibilità di latte crebbe, e alla fine della Seconda guerra mondiale il latte era diventato il simbolo
del modo di mangiare ben congegnato e dieteticamente superiore, tipico di quell'"american way of life"
(tipo di vita americana) che negli anni successivi andrà ad imporsi in tutto il mondo.
Il latte, cibo definito "puro e perfetto" a causa del suo alto contenuto di calcio, di proteine e di
profitto, sta venendo rapidamente smascherato come qualcosa che non è affatto perfetto come siamo
stati indotti a credere. Infatti molti nutrizionisti e molti degli stessi consumatori, hanno iniziato a
ricredersi circa la sua importanza e persino sulla sua sicurezza come cibo da usarsi tutti i giorni.
Ma, purtroppo, l'uso eccessivo che si è fatto del latte e dei suoi derivati ha già provocato
l'indebolimento del sistema immunitario di molti uomini, della loro costituzione fisica e del loro
carattere, e ci vorrà molto tempo per cancellare le cicatrici che questi alimenti hanno lasciato su almeno
tre generazioni.

Come sono allevate le mucche da latte? (2)


Il Professor Michael Brawford, biochimico specialista in problemi nutrizionali, autore del libro The
Driving Force osserva che nel corso del nostro secolo mentre l'uomo è riuscito a progredire
tecnologicamente, è anche tragicamente regredito nel campo ecologico. Nel corso di cinquant'anni
l'uomo si è trovato intorno un ambiente che ha subito drastiche trasformazioni che hanno provocato, di
conseguenza, traumi che l'hanno messo in crisi.
L'incremento molto alto di grassi animali nell'alimentazione umana, che negli Stati Uniti d'America
ha provocato l'incremento dell'obesità del 30 per cento sulla popolazione, ha notevolmente penalizzato
100 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

l'assunzione di altre sostanze, come ad esempio i cereali, che fungono da antiossidante che regola lo
sviluppo del cervello. L'obesità e altre malattie legate ad un'alimentazione tanto sbilanciata, sono fra le
cause principali della mortalità.
L'errore alimentare non solo mette a rischio la vitalità dell'uomo, ma produce un decadimento
mentale progressivo. Urge quindi al più presto avviare serie campagne educative, ben più radicali e
incisive di quelle tutt'oggi esistenti.

Come vengono alimentate le mucche da latte? (2)


La vita media all'aria aperta è di 20 anni, in allevamento (chiuse in stalla) la vita media s'aggira
intorno ai cinque o sei anni. Per produrre a ritmi intensivi latte e vitelli, solo il 25% degli animali riesce
a raggiungere sette anni d'età.
La dieta naturale delle mucche è l'erba da pascolo, nell'allevamento industriale si utilizzano:
erbaggi, spazzatura, rifiuti non solidi tritati, letame e feci animali, residui intestinali della macellazione
di altri animali. In sostanza si stravolge l'alimentazione di un animale erbivoro, inserendo sostanze di
origine carnea e organica che provocano conseguenze terribili.
Oltre alle conseguenze comuni dell'allevamento in batteria, dovute alla mancanza di movimento e
di ruminare, alle mastiti mammellari che rendono impossibile l'allattamento dei vitelli, s'arriva a
provocare conseguenze di estrema gravità, che sono state indicate sotto il termine di una forma di
pazzia. Il fenomeno della "mucca pazza" ne è una tristissima realtà.

Il latte e i formaggi non hanno alto valore nutritivo (3)


Il latte e i formaggi che troviamo in commercio non sono di certo prodotti di alto valore nutritivo.
Per mezzo della pastorizzazione il latte cosiddetto fresco vale ben poco, e il latte sterilizzato di lunga
conservazione non ha nessun valore nutritivo.
Per essere assimilato il latte deve prima cagliare e, se è stato omogeneizzato (trattamento che viene
fatto solo al latte destinato al consumo diretto), non può cagliare. L'omogeneizzazione rallenta infatti la
separazione dei grassi dal siero, in pratica limita che si formi "il fondo" dentro i contenitori. Va notato
che l'omogeneizzazione è solo un trattamento meccanico che non altera le qualità nutrizionali del latte,
ma lo rende non idoneo alla caseificazione.
Una buona parte dei veleni (diserbanti, ecc) che si trovano nell'alimentazione delle mucche finisce
nel latte, e quest'ultimo diventa maggiormente tossico all'inizio della primavera e quando le mucche
sono malate (cosa assai frequente per gli animali che vivono quasi sempre dentro le stalle).
Per legge della natura, il latte serve esclusivamente per nutrire i piccoli della propria specie fino
allo svezzamento. Così il latte di mucca è un alimento completo, ma solo per il vitello fino allo
svezzamento. La specie umana dovrebbe prendere il latte solo dalla propria madre, normalmente fino
all'età di cinque anni circa.
Gli adulti che desiderano bere il latte dovrebbero andare a popparlo dal seno della madre o dal seno
di un'altra donna. Quanti adulti ci sono che se la sentono di bere il latte in questo modo? Se gli uomini
adulti non se la sentono affatto di poppare il latte direttamente dal seno materno è semplicemente perchè
tutti gli animali adulti non devono più prendere il latte, e ancora meno farne del formaggio.
Andando contro questa regola naturale non ci si guadagna niente in salute. L'energia vitale del latte
alla mungitura è di 6500 A° (Armostrong, N.d.R.), dopo sei ore 6000 A°, dopo 48 ore dalla mungitura
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 101

2000 A°. I formaggi fermentati non emettono quasi nessuna radiazione vitale, quelli non fermentati
hanno 7500 A° di radiazione, ma non essendo questi, cibi naturali, si possono consumare solo
raramente.

Trasmutazione del Calcio con cibi vegetali (4)


Il nostro sangue deve contenere Sodio e Calcio in abbondanza perché, secondo la mia esperienza un
sangue sano contiene più Sodio e Calcio di uno malato. Non ritengo giusto tuttavia raccomandare il latte
per avere più Calcio. Il Sodio e Calcio sono elementi provenienti soprattutto da cibi animali, mentre
Potassio e Magnesio sono elementi che derivano principalmente dai cibi vegetali.
Secondo la teoria della trasmutazione di Kervran (?), questi quattro elementi si possono trasmutare
l'uno nell'altro. Il Calcio può essere prodotto a partire dal Magnesio, presente nella clorofilla, per
combinazione con l'ossigeno. Perciò è possibile ottenere il Calcio a sufficienza mangiando unicamente
verdure: infatti le mucche e molti altri mammiferi che mangiano solo erba hanno una struttura ossea
molto sviluppata.
Un vitellino appena nato pesa intorno ai cinquanta chili, mentre dopo un mese ne peserà circa una
novantina ed a questo punto sarà in grado di andarsene in giro da solo. Questa rapida crescita richiede
un rapido sviluppo della struttura del corpo ed in particolare delle ossa, in base alle richieste del peso e
del movimento dell'animale. Questa è la ragione per cui il latte della vacca contiene una così grande
quantità di calcio tre o quattro volte di più del latte umano.
Il latte materno contiene fosforo. Questo elemento è molto importante per la crescita e lo sviluppo
del cervello. Il piccolo dell'uomo sviluppa dapprima il cervello, mentre l'animale sviluppa prima la sua
struttura ossea. Perciò è giusto che il latte destinato ad un piccolo essere umano sia diverso da quello per
un grande animale. Nutrire con latte vaccino un neonato, senza prima riflettere sull'ordine naturale delle
cose, è troppo semplicistico.
La scienza presta attenzione alle calorie, alle vitamine, alle proteine, agli zuccheri ecc., senza però
conoscere esattamente in base a quale meccanismo il latte di mucca crei le mucche e il latte umano
faccia diventare esseri umani i bambini. Quando la scienza raggiungerà una più completa comprensione
della differenza tra mucche ed esseri umani sicuramente proclamerà che il latte di mucca non deve
essere dato agli uomini. Il latte vaccino è adatto ai vitelli.
102 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

IL CALCIO, UN PREZIOSO ELEMENTO


Il Calcio è necessario per la propagazione degli impulsi nervosi, la salute delle ossa e denti e la
regolazione del battito cardiaco.
Equilibra il sistema nervoso ed interviene nell'attività ritmica del cuore. Evita: carie dentarie,
crampi alle gambe, unghie fragili, irritabilità e alcune forme di mal di testa. L'assimilazione di questo
prezioso elemento è controllato dalla ghiandole endocrine ed il corpo è capace di ricavare tutto il Calcio
che gli è necessario da una dieta sana e naturale. Per garantirsi sull'apporto giornaliero del Calcio è
perciò sufficiente utilizzare: cereali, frutta fresca, noci e semi crudi, frutta secca, germe di grano, avena,
e verdure con foglie verdi. In caso di necessità si potrà usufruire del decotto di equiseto fatto bollire
lentamente almeno 12 minuti. Attenzione: l'aceto, ed i sottaceti, sono pericolosi nemici del calcio e
vanno usati con molta cautela.

Alcune note di biochimica sul Calcio


Il Calcio è necessario per la propagazione degli impulsi nervosi, la salute delle ossa e denti e la
regolazione del battito cardiaco. In questi ultimi anni, si è diffusa la credenza che sia necessario
utilizzare latte e formaggio per essere sicuri di averne sempre a disposizione. Questa è un'idea piuttosto
falsa come vedremo in questa breve trattato. Infatti, i mammiferi, durante la loro infanzia, ricevono il
calcio dal latte materno e, una volta cresciuti, i carnivori lo ricevono dalle loro prede e gli erbivori dal
regno vegetale. Nessuno di loro lo prende dal latte!
Secondo la teoria della trasmutazione di Kervran, Sodio, Calcio, Potassio e Magnesio si possono
trasmutare l'uno nell'altro. In particolare la trasmutazione del Silicio in Calcio è molto diffusa in natura
anche nelle piante.
Su queste basi, diventa comprensibile l'effetto remineralizzante e ricalcificante osseo, di alimenti
ricchi di Silicio come il miglio e il frumento (65/68 per cento) e ricchi di Magnesio come il grano
saraceno. Non è un caso, infatti, che da sempre in medicina popolare si usi l'equiseto (Equisetum
arvensis detto anche Coda cavallina) sotto forma di decotto, carbone vegetale o altre preparazioni come
ricalcificante nelle fratture ossee e cartilaginee, nell'osteoporosi, per le unghie soggette a facili fratture,
nelle carie, ecc.
Nella formazione di Calcio, il Magnesio non è certo meno importante del Potassio e del Silicio. È
questa trasmutazione (Magnesio + Ossigeno = Calcio) che ci spiega ad esempio il meccanismo di
formazione della corazza di aragoste e granchi e della costituzione del corallo.
La mania di usare molti latticini, per non restare senza calcio, non è pertanto fondata su verità.
Diremo anzi che è pericolosa, visto che recenti ricerche hanno dimostrato come l'osteoporosi ed il
cancro al seno siano più diffuse nei paesi dove vi è un maggior consumo di latte e formaggio. Pertanto è
preferibile ottenere il Calcio necessario mangiando cibi che provengono dal regno vegetale; che ne
danno conferma le mucche e molti altri mammiferi che mangiano solo erba ed hanno una struttura ossea
molto sviluppata. In questi ultimi anni, si è diffusa la credenza che sia necessario utilizzare latte e
formaggio per essere sicuri di averne sempre a disposizione. Questa è un'idea piuttosto falsa come
vedremo in questa breve trattato, infatti, durante l'infanzia i mammiferi ricevono il calcio dal latte
materno e, una volta cresciuti, i carnivori lo ricevono dalle loro prede e gli erbivori dal regno vegetale se
erbivori. Nessuno di loro lo prende dal latte!

Il calcio del latte è dannoso! (5)


Il calcio è una pericolosa mania che è nata tra i medici e tra la gente. Questa mania è cresciuta a tal
punto che le industrie latteo?casearie stanno prosperando. Osserviamo in che modo siamo presi in giro.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 103

Nessuna specie al mondo si è mai preoccupata del calcio né della mancanza di calcio. Durante
l'infanzia, il calcio viene fornito dal latte materno; dopo lo svezzamento i carnivori ricavano
calcio dagli animali predati e gli erbivori dal regno vegetale. Ma nessun animale lo riceve dai
derivati del latte.
L'assimilazione di calcio nel corpo umano avviene solo quando è in rapporto 2:1 con il fosforo.
Nessun latte animale ha questo rapporto, perciò nell'uomo non avviene nessuna assimilazione di
calcio (Dr. Frank Oski, pediatra, New York).
Da dove prende il calcio il vitello, i cui bisogni di tale minerale sono molto più alti di quello
dell'uomo?
Come può essere adatto all'uomo il calcio del latte di mucca che è stato creato per il vitello? Vuol
dire che qualsiasi cosa contenga calcio può essere consumata dall'uomo anche se è una pianta
velenosa, carne o latte?
Se il calcio serve allo sviluppo delle ossa e alla crescita fisica, perché abbiamo bisogno di calcio
anche quando la crescita è completa? Il bisogno di calcio non si riduce dopo la maturità? Dove
andrà questo eccesso di calcio? Nessun dubbio, sarà depositato nei vari organi, arterie,
articolazioni o espulso, sovraccaricando così gli organi escretori in modo da esaurirli o
squilibrarli.
Il calcio è necessario per la propagazione degli impulsi nervosi, costituisce un elemento necessario
per tenere insieme le cellule nei tessuti del corpo; contribuisce a mantenere regolare il battito cardiaco; è
fondamentale per la salute di ossa e denti. È naturale chiedersi come si fa ad avere calcio a sufficienza se
non si beve latte e non si mangiano latticini.

Come avere calcio senza latticini


Prima di tutto, serve solo una piccola quantità di calcio per far fronte a tutte queste funzioni vitali.
L'assimilazione del calcio nel corpo è controllata dalle ghiandole endocrine e il corpo può ricavare tutto
il calcio di cui ha bisogno da una dieta sana e naturale.
La questione, in definitiva, non è su qual è il modo di aumentare la quantità di calcio assunta, ma
piuttosto cosa è che trattiene o porta via il calcio. Il calcio si trova in tutti i cibi che crescono sulla terra.
Essi forniscono facilmente sufficienti quantità di calcio per far fronte alle richieste sia dei bambini in
fase di crescita che degli adulti. Le piante assorbono il calcio dal terreno incorporano nella loro struttura.
Gli animali mangiano piante e assorbono il calcio. così che la mucca si procura calcio.
È stato stabilito chiaramente che i vegetali a foglia verde sono una fonte primaria di calcio
utilizzabile nella nutrizione umana. In aggiunta, hanno calcio a sufficienza tutte le noci e i semi crudi, i
cereali e la frutta fresca, la frutta secca e le verdure. Affermazioni del tipo "non possiamo soddisfare il
nostro bisogno di calcio con una dieta senza latticini" sono palesi bugie, false, inqualificabili e
menzogne estremiste. Ricorda che alcuni ricercatori hanno dimostrato che la deficienza calcio non è
presente tra persone che adottano una dieta naturale.

Allergie alimentari (6).


Le allergie alimentari sono causate principalmente da un ristagno nella funzione intestinale, causato
soprattutto dal consumo prolungato di latticini. Altri cibi che contribuiscono a tale ristagno dell'intestino
sono i farinacei, in particolar modo quelli lievitati e cotti al forno, lo zucchero e i dolci, i cibi grassi e
oleosi, la frutta tropicale e i succhi da questa ricavati, gli additivi chimici o le medicine, e il consumo
abituale di insalate e altri cibi crudi.
104 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Allergie cutanee (6).


In genere, le allergie cutanee sono causate dall'aver consumato per lungo tempo quantità eccessive
di latticini, di cibi grassi e oleosi, di zucchero, di dolci, di farina e altri derivati dei cereali raffinati, di
spezie, di medicine e di additivi chimici: inoltre svolgono un importante ruolo anche cibi di origine
animale, come uova, pollame, pesce azzurro o a carni rosse.

Asma (6).
Spesso l'asma può essere ricondotta ad un consumo eccessivo di latticini, di cibi contenenti grassi e
olio, zucchero, dolci e frutta tropicale. Il consumo eccessivo di liquidi e bibite analcoliche, bevande
fredde, latte e bevande a base di latte e succhi di frutta sono spesso una causa determinante dell'asma.

Autoimmunità (6).
In parole povere, l'autoimmunità è la capacità del corpo di distinguere ciò che è suo da ciò che non
lo è. Quando il sistema immunitario si sbaglia nel fare tale distinzione, reagisce contro una serie di
costituenti del corpo, e tutte le funzioni immunitarie sono compromesse.
La malattia autoimmune (tra cui sclerosi multipla, epatite, artrite reumatoide, vari disturbi renali,
ecc.) sta diventando sempre più frequente nei paesi ricchi. Ma se questa malattia non viene compresa
nelle sue cause, continuerà a diffondersi e a interessare la vita di milioni di persone.
L'artrite, per esempio, nella quale è a volte coinvolta una reazione autoimmunitaria, è assai spesso
causata da cibi come frutta, succhi di frutta (soprattutto di origine tropicale o semitropicale), spezie,
eccitanti ed erbe e bevande aromatiche, bibite analcoliche, zucchero, cioccolato, aceto pomodori,
melanzane e altre verdure di origine tropicale.
Altre forme di artrite sono dovute al consumo di cibi con carne, pollame, uova, formaggi stagionati
e altri cibi animali, e da grandi quantità di sale e altri minerali. In entrambe le forme citate vi è il
consumo eccessivo e prolungato nel tempo latticini e zucchero raffinato. Il gelato e altri latticini trattati
dall'industria alimentare sono un'altra causa fondamentale di tutte le forme di malattia autoimmune.

Raffreddore da fieno (6).


Il raffreddore da fieno è il risultato di un consumo prolungato di laticini, di cibi contenenti grassi e
olio, di farinacei e di cereali raffinati insieme a frutta e succhi di frutta, zucchero, dolci e frutta
tropicale.

Latticini, cibo animale ed estetica (7)


Seguono gli effetti di un'alimentazione a base di carne in genere (pesce, pollame, salumi, insaccati,
ecc.) e latticini:
• Capelli chiari, dritti e sottili.
• Peli più diffusi e spessi sul corpo e sul viso, anche nelle donne.
• Odore del corpo sgradevole.
• Capelli con doppie punte.
• Calvizie al centro della testa.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 105

• Alopecia (diradamento generale dei capelli).


• Pelle secca e squamosa; unghie più dure e spesse.
• Colorito estremamente pallido; chiazze bianche sulla pelle (anche vitiligine).
• Rughe sul viso, soprattutto sulla fronte e fra le sopracciglia; "borse" scure o violacee sotto gli
occhi.
• Acne e foruncoli in genere.
• Cellulite (se localizzata nella parte alta del corpo, con un seno molto grande, si consumano più
latticini freschi, molli e zuccherati; se la cellulite riguarda maggiormente la parte bassa del
corpo, si fa più uso di formaggi salati e stagionati); grasso superfluo.

CIBI CHE CONTENGONO CALCIO (8)


ALGHE
Alimento Quantità
Agar agar 100 gr 400
Dulse 100 gr 567
106 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Hiziki 100 gr 1.400


Kelp 2 1.093
cucchiai
Kombu 100 gr 800
Wakame 100 gr 1.300
BEVANDE
Birra 33 cl 14
Caffè 17 cl 13
Latte di soia 100 gr 47
Tè 23 cl 5
Vino bianco 10 cl 7
Vino rosso 10 cl 7
CEREALI E DERIVATI
Ciambelle lievitate una 13
Crackers 1 1
Crepes di saraceno 10 cm 59
Crepes integrali 10 cm 50
Crepes normali 10 cm 27
Farina d'avena 1 tazza 20
Farina di frumento 1 tazza 56
Focaccia integrale una 42
Frumento integrale 1 tazza 49
Frumento soffiato 1 tazza 3
Germe di grano 1 tazza 50
Grano saraceno 1 tazza 33
Granola 1 tazza 71
Mais 1 tazza 7
Miglio 1 tazza 45
Pane di mais 5 cm 54
Pasta integrale 110 gr 20
Pizza margherita 35 cm 14
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 107

Riso integrale 1 tazza 64


Riso brillato 1 tazza 11
Rosette integrali una 37
Semolino 1 tazza 51
Torta di zucca 1/6 76

FRUTTA SECCA
Albicocca cinque 16
Fichi dieci 269
Mela 10 anelli 9
Uvetta 1 tazza 46
LEGUMI
Ceci 1 tazza 300
Fagioli bianchi 1 tazza 95
Fagioli borlotti cotti 1 tazza 257
Fagioli lima cotti 1 tazza 54
Fagioli neri secchi 1 tazza 131
Fagioli rossi 1 tazza 70
Lenticchie cotte 1 tazza 50
Piselli secchi cotti 1 tazza 22
Tofu (formaggio di 100 g 100
soia)
Fagioli di soia cotti 1 tazza 131
SEMI
Arachidi 1 tazza 104
Burro di arachidi 1 cucchiaio 11
Castagne arrostite 100 g 83
Castagne fresche 1 tazza 43
Mandorle 1 tazza 332
Nocciole 1 tazza 282
Noci 1 tazza 99
108 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

Semi di girasole 1 tazza 174


Semi di sesamo 1 tazza 165
Semi di zucca 1 tazza 71
Tahin 1 cucchiaio 64

VERDURE
Broccoli 1 tazza 42
Broccoli al vapore 1 tazza 136
Carciofo romano uno 61
Carota 1 tazza 30
Cavolfiore 1 tazza 28
Cavolini di Bruxelles 1 tazza 36
Cavolo 1 tazza 32
Cavolo cinese 70 g 74
Cavolo rapa 1 tazza 90
Cetrioli 1 tazza 14
Cipolle verdi 1 tazza 53
Crauti 1 tazza 85
Crescione 100 g 151
Fagiolini 1 tazza 41
Foglie di cavolo 1 tazza 157
Foglie di rapa 1 tazza 105
Foglie di rapa al 1 tazza 267
vapore
Germogli di alfa alfa 1 tazza 10
Piselli 1 tazza 36
Porro 1 tazza 73
Prezzemolo 1 tazza 122
Rape 1 tazza 51
Sedano 1 tazza 44
Zucca 1 tazza 57
Zucchine 1 tazza 36
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 109

Conclusione
Non vorremmo che queste informazioni spaventassere i nostri lettori, vanno comunque tenute
presenti quando si considera la salute come una cosa preziosa. Noi suggeriamo di non utilizzare il latte
di nessun tipo e, qualora piacciano i formaggi, tener presente che quelli di capra sono molto migliori.
Per garantirsi sull'apporto giornaliero del Calcio è sufficiente utilizzare: cereali, frutta fresca, noci e
semi crudi, frutta secca e verdura. In caso di necessità si potrà usufruire del decotto di equiseto fatto
bollire lentamente almeno 12 minuti.

Riferimenti bibliografici
1. Da: S. Gagné, Energelics of food, Spiral sciences.
Citato in Latte e formaggio, rischi e alternative, p. 15.
2. La voce dei senza voce, primavera 1996, p. 33.
3. Come alimentarsi per acquistare salute,
Edizioni Miche Manca, via Pinetti, 91/4 - 16144 Genova.
4.. Antognetti, Latte e formaggio, rischi e allergie per adulti e bambini.
Macro/Edizioni, Cesena (FO).
5. Ibid.
6. Michio Kushi, Allergies, Japan publications.
Citato in Latte e formaggio, rischi e alternative, p. 21.
7. Latte e formaggio, rischi e alternative, p. 25,
Associazione per la protezione della salute, via Isei, 29/31, 47023 Cesena (FO).
8. Ibid., pp. 2-3.

Bibliografia.
• Comunicato Andromeda n. 4/1991,
Andromeda, via S. Allende 1, 40139 Bologna.
• P. Antognetti, Latte e formaggio, rischi e allergie per aduli e bambini.
Macro/Edizioni, Cesena (FO).
• A. Kushi, Dieta salute e bellezza.
Edizioni Mediterranee, Roma.

* * *

LA CARNE, L'UOMO È UN CARNIVORO?


110 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

SOMMARIO
· Carne e prodotti carnei.
· Anatomia e fisiologia comparate.
· Alcune valutazioni.
· L'uomo si classifica tra i frugivori.
· Come diventare vegetariani.
· Come assumere le proteine necessarie.

· Riferimenti bibliografici.

Carne e prodotti carnei


Per "carne" e "prodotti carnei" intendiamo tutto ciò che deriva dagli animali uccisi (pesce, salumi,
affettati, pollo, tacchino, selvaggina, ecc.). Questi prodotti vengono considerati importanti per una
buona alimentazione in quanto si crede che possano fornire delle proteine altrimenti introvabili.
Soltanto mezzo secolo fa la carne era un alimento considerato completamente inadatto per i primi
anni di vita oggi un'alimentazione a base di carne omogeneizzata fa crescere i bambini in modo
stupefacente, però il loro organismo non riesce a smaltire l'imprevista quantità di tossine e dopo un
periodo rigoglioso compaiono malattie una volta rare nei primi anni di età (tonsilliti, faringiti,
infiammazioni, febbri, ecc.).
La carne è un alimento innaturale anche per l'uomo adulto. Essa, quale cibo dei carnivori, offre loro
una energia che serve per procurarsi una nuova preda, crea invece nell'uomo uno stato di eccitazione e
di aggressività, che spesso viene posto sotto controllo con l'uso degli psicofarmaci.
È bene precisare che, a seconda del tipo, la carne contiene dal 16 al 24% di proteine. Percentuale
simile a quella dei formaggi comuni ed inferiore a quella del parmigiano che supera il 30%. Per contro
non contiene carboidrati, deve perciò considerarsi un alimento a basso contenuto di calorie.
La carne è un prodotto di seconda qualità poiché è costituita da un insieme di cellule che sono già
state utilizzate dal corpo di un animale e talvolta si presentano cariche di rifiuti organici. Il consumo
della carne da parte dell'uomo non indica che questo sia l'alimento più adatto al suo benessere. È
riscontrato che i vegetariani godono di una salute migliore e molti mangiatori di carne, una volta
convertiti, hanno potuto liberarsi di problemi, tra cui forme artritiche e reumatiche, che li affliggevano
da parecchi anni.
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 111

Anatomia e fisiologia comparate (1).


I seguenti dati di anatomia e fisiologia comparate sono stati tratti dal libro How Nature Cures
(Come la natura cura), del Dr. Emmet Densmore (1892), ampliati con alcune informazioni prese da
Fruit and Bread (Frutta e pane) di Gustav Schlikeysen (Germania).
Il lettore intelligente non avrà che da esaminare le apparenze anatomiche e fisiologiche, poste in
dettaglio, per essere pienamente convinto che il corpo dell'uomo si colloca nella stessa categoria di
quello dei primati (scimmie, ecc.), e pertanto non è un carnivoro perché appartiene alla categoria dei
granivori frugivori.
CARNIVORI
• placenta zoniforme

• incisivi poco sviluppati

• molari appuntiti

• saliva e urina acida

• stomaco semplice

• intestino lungo tre volte il tronco

• vivono di carne.

ONNIVORI
• placenta non caduca

• incisivi assai sviluppati

• molari con piego

• saliva e urina acide

• fondo dello stomaco arrotondato

• intestino lungo 10 volte il tronco

• vivono di carne e vegetali.

ERBIVORI
• placenta non caduca

• saliva e urina acide

• stomaco in tre parti

• intestino lungo 12-18 volte il tronco

• vivono di erbe e piante.

ANTROPOIDI (scimmie, ecc.)


• placenta discoidale

• incisivi ben sviluppati


112 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

• molari smussati

• saliva e urina alcalina

• stomaco con duodeno

• intestino lungo 7-11 volte il tronco

• vivono di frutta e semi (noci, mandorle, ecc.).

UOMINI
• placenta discoidale

• incisivi ben sviluppati

• molari smussati

• saliva e urina alcalina

• stomaco con duodeno

• intestino lungo 12 volte il tronco

• dovrebbero vivere di frutta e semi (noci, mandorle, ecc.).

Alcune valutazini (1).


La placenta. Se esaminiamo la prima linea della tabella, troviamo la configurazione della placenta
(che il Prof. Huxley considera come la migliore base per la classificazione delle specie) e possiamo
vedere come l'uomo rientri definitivamente nella categoria dei frugivori. Leggere a tale proposito Man's
Place in Nature, del Prof. Thomas Henry Huxley.
La dentizione. Si riconosce universalmente che la forma dei denti ha una grande importanza nella
determinazione della classificazione degli animali. Ora, un semplice colpo d'occhio ci convince qui che
la scimmia antropoide si piazza tra l'uomo ed i carnivori e non viceversa. In altri termini, l'uomo, come
diceva Graham, è l'archetipo dei frugivori.
L'individuo pigro che obbietterà di non poter fare lo sforzo della ricerca, non ha che da informarsi
sui denti dell'uomo attraverso una via più corta. Aprite dunque la bocca del vostro gatto o cane e notare i
canini lunghi, conici e taglienti, che possono introdursi in due solchi opposti che si trovano proprio per
quello. Notate questa fila di incisivi tra i canini, e le due serie di denti collo scopo evidente di tagliare e
di bilanciare.
Confrontate poi questi denti colla struttura e la sistemazione del tutto diversa dei vostri propri denti.
Cercate infine, di produrre un movimento di macinazione laterale colla mascella inferiore del vostro
gatto e vedrete che il povero gatto vi dirà a modo suo che ciò non è naturale. Allo stesso modo si può
esaminare un levriero o un bulldog.
Questi fatti sono universali e non accidentali. Non esiste carnivoro sulla terra senza canini lunghi,
conici e taglienti, o che sia capace di macinazione laterale colla mascella. Non esistono nemmeno
animali frugivori o erbivori con canini uguali. L'uomo appartiene dunque alla categoria dei frugivori.
Posizione delle mandibole. Negli animali carnivori, leone, tigre, lupo, ecc... la mandibola inferiore
si proietta in avanti rispetto la mascella superiore. Invece, nei vegetariani, come i montoni, le capre, le
pecore ecc... è il contrario. Nell'uomo e nelle scimmie, la mandibola inferiore è dietro la mandibola
M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento 113

superiore. È vero che vediamo uomini e donne che hanno la mandibola inferiore in avanti rispetto a
quella superiore, ma, in quei casi, riconosciamo immediatamente un'anomalia.
"D'altronde, dice il medico argentino Eduardo Alfonso, se la carne fosse un alimento naturale per
l'uomo la natura, proprio come ha fatto per gli animali carnivori, lo avrebbe munito ancestralmente di
potenti zampe, armate di robusti artigli adatti per afferrare e tener ferma la preda, di lunghi e solidi
canini uncinati adatti per dilaniare le sue carni, gli avrebbe dato vista e olfatto acutissimi, lo avrebbe
costruito per la rapida corsa e lasciato che sguazzasse negli istinti più torvi".

L'uomo si classifica tra i frugivori (2).


Ovunque nella natura, ogni animale e equipaggiato nel modo migliore al fine di potersi procurarsi
l'alimento a lui più congeniale. Lo stesso dicasi dell'uomo che, come natura costituzionale, si colloca
certamente tra primati superiori, che sono frugivori. Come, dunque, spiegare il fatto che l'uomo non si
alimenti in conformità alla sua costituzione? Non possiamo che supporre che, già nella notte dei tempi,
egli, probabilmente per necessità, fu deviato dalle sue norme primitive verso pratiche in disarmonia
totale colla sua natura anatomica, fisiologica e psicologica.
Quando il biologo dice: "Concernendo la sua struttura corporea e l'organizzazione del suo cervello,
l'uomo deve essere classificato tra le scimmie antropoidi", riconosce il fatto che l'uomo è radicalmente
diverso dai carnivori sotto parecchi e importanti punti di vista.
Ai nostri tempi, in cui la biologia è insegnata nelle università, colui che oserà pretendere una
similitudine tra l'uomo e il cane è certo irriflessivo. Non solo l'uomo appartiene alla medesima categoria
degli altri primati superiori, ma è il più superiore dei primati: l'archetipo dei primati. Ciò è vero tanto
per le sue vie digestive che per il resto della sua struttura.
Le due proposizioni di Sylvester Graham:
esiste un rapporto definito tra la costituzione fisica d'un animale e il suo alimento normale (food
supply),
l'alimento al quale un organismo e normalmente e costituzionalmente adatto è l'alimento che servirà
nel modo migliore i più elevati interessi biologici, fisiologici, psicologici dell'animale o
dell'uomo.
La deduzione logica che deriva da questa seconda proposizione è la seguente: "Più l'uomo si
allontana dalle norme valide della natura nelle sue abitudini alimentari, e più la sua salute e la sua
felicità ne saranno colpite. La malattia, la deformazione e la degenerazione sono le ammende che l'uomo
paga per essersi allontanato dalle norme della natura in tutto il suo genere di vita (non solo nelle sue
pratiche alimentari)".
Il fatto che le malattie, le deformazioni e la degenerazione siano universali, è una testimonianza
eloquente di questo altro fatto notevole che l'uomo è un essere decaduto. La presenza stessa del medico
o del terapeuta guaritore denuncia il degrado della razza umana derivata dal suo allontanamento dalle
direttive fornite da Madre Natura.

Come diventare vegetariani.


Fatte queste considerazioni, potrebbe apparire assai saggio diventare immediatamente vegetariani.
Niente di più errato, non si può infatti troncare un'abitudine radicata nel tempo senza causare serie
difficoltà al nostro organismo.
Chi mangia carne due volte al giorno (per carne si intende pure il pesce, il pollame, gli insaccati ed
i salumi), può iniziare ad eliminarla dal pasto serale, e solo dopo alcune settimane potrà ridurla a due tre
114 M.Rizzi Tecniche di studio ed addestramento

volte la settimana. Chi, invece, la mangia una volta al giorno la può assumere a giorni alterni per lo
stesso periodo. Soltanto dopo diversi mesi si potrà abolirla o ridurla a poche volte mensili.
Va ricordato che il pollame è la carne più decente oggi in commercio, seguono pesce, carne rossa e
salumi. Il tutto non è comunque adatto per chi desidera portare in sé dei cibi vivificanti, i prodotti
derivati da animali morti non hanno certamente tale proprietà.
Bisogna anche evitare il grave errore commesso da tante persone che smettono di mangiare carne
ed iniziano ad utilizzare il formaggio in grandi quantità. Attualmente la qualità del formaggio posto in
commercio è alquanto discutibile in quanto le mucche sono alimentate in modo alquanto innaturale: il
fenomeno della "mucca pazza" ne è un esempio assai chiaro.
Suggeriamo, pertanto, di utilizzare i formaggi di carpa o di pecora. Una dieta salutare potrebbe
essere un primo piatto con verdure crude a mezzogiorno, ed un secondo alla sera, sempre con verdure.
In questo modo, una sera si potrà assumere formaggio due o tre uova la sera successiva; un po' di carne,
pollo o pesce la terza sera. Alternando in questo modo non si correrà il rischio di accumulare troppe
tossine.
Ricordiamo che la carne rossa è decisamente sconsigliabile per i processi di crescita (estrogeni,
antibiotici, immobilità, ecc.) a cui vengono sottoposti gli animali da macello. Va inoltre detto che tende
a portare nel modo psichico della persona paura aggressività.
Forse a qualcuno questo tipo di alimentazione non basterà; questo denuncia il fatto che il suo
organismo è stato abituato ad avere più del necessario. Sarà sufficiente che lo riabitui a fare economia e
si ritroverà più sano, più leggero e con un notevole risparmio economico a fine mese!

Come assumere le proteine necessarie.


Per coloro che temono che diventando vegetariani non riescono ad assumere le proteine necessarie
suggeriamo di leggere il testo "Proteine e Aminoacidi" in questa stessa rubrica.

Riferimenti bibliografici
How Nature Cures (Come la natura cura), del Dr. Emmet Densmore (1892),
Tratto da: Dr. Shelton's Hygienic Review.

Potrebbero piacerti anche