Sei sulla pagina 1di 391

Italiano

Francais
English
Deutsch
Espanol





















Il presente volume ledizione aggiornata del prece-
dente pubblicato nel 1999 sempre nella prospettiva di
offrire una rapida informazione sul modo secondo il quale
organizzata la giustizia in Italia.
La prima parte una concisa esposizione del sistema
vigente; la seconda costituisce un primo approccio ai pro-
blemi applicativi cui lo stesso d luogo. Nellultima parte
sono riportate le principali leggi.
Il sistema giudiziario italiano
Palazzo dei Marescialli, sede del Consiglio Superiore della Magistratura.
PARTE PRIMA
NORMATIVA IN MATERIA DI ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E DI ORGANIZZAZIONE E
FUNZIONAMENTO DEL C.S.M.


1. LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE NELLA COSTITUZIONE.
1.1. La giurisdizione. Il sistema di distribuzione della funzione giurisdizionale dalla
Costituzione realizzato in modo seguente.
1.2. La giurisdizione costituzionale. attribuita alla Corte costituzionale, composta di
quindici giudici: nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in
seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa (art. 135 Cost.).

* * *
La Corte costituzionale giudica (art. 134 Cost.): a) sulle controversie relative alla legittimit
costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni; b) sui conflitti
di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra Stato e Regioni e tra Regioni; c) sulle accuse
promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma della Costituzione (cfr. art. 90 Cost.).

* * *
Il controllo di legittimit costituzionale delle leggi pu essere introdotto in via principale, da
soggetti specificamente legittimati (Stato, Regioni, Province autonome) (cfr. artt. 37-42 l. cost. 11
marzo 1953, n. 87), oppure in via incidentale, da parte di un giudice, il quale, nel corso di un processo,
ritenga la legge da applicare al singolo caso concreto di dubbia costituzionalit. La questione di
costituzionalit deve essere, in tale ultima ipotesi, rilevante per la decisione del processo e non
manifestamente infondata (cfr. art. 1 l. cost. 9 febbraio 1948, n. 1; artt. 23-30 l. cost. 11 marzo 1953, n.
87).
1.3. La giurisdizione ordinaria. La giurisdizione ordinaria esercitata da magistrati ordinari
considerati tali perch istituiti e regolati dalle norme di ordinamento giudiziario (art. 102 Cost.; artt. 1 e
4 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12) e la loro differenziazione dagli altri giudici deriva dalla riserva di
indipendenza prevista dalla Costituzione (artt. 101-104 Cost.) ed anche dal fatto che sono sottoposti al
potere del Consiglio superiore della magistratura (per la cui costituzione e funzionamento, l. 24 marzo
1958, n. 195 e d.P.R. 16 settembre 1958, n. 916), che ne costituisce lorgano di autogoverno.
* * *
La giurisdizione ordinaria si ripartisce in due settori: quello penale, il cui oggetto la decisione
sulla fondatezza o meno dellazione penale promossa dal pubblico ministero nei confronti di un
determinato soggetto, laltro civile, diretto alla tutela giuridica dei diritti inerenti a rapporti tra privati o
tra questi e la pubblica amministrazione, quando essa nellesercizio dei propri compiti leda il diritto
soggettivo di altra persona.
Il giudizio penale promosso dal magistrato, anchesso appartenente alla magistratura
ordinaria, dellufficio del pubblico ministero (art. 107, ultimo comma, Cost.).
Il giudizio civile pu essere promosso da qualunque soggetto pubblico o privato, definito attore,
nei confronti di altro soggetto, che assume la qualit di destinatario della domanda, definito conve nuto.
I giudizi civili e penali sono disciplinati da due distinti complessi di norme processuali: il
codice di procedura civile ed il codice di procedura penale.
Il processo civile stato parzialmente modificato da una legge del 1990 ( n. 353, del 26
novembre ), a decorrere dal 30 aprile 1995, allo scopo di rendere pi rapida ed effettiva la sua
trattazione. La struttura attuale scandisce lattivit processuale in udienze dedicate, rispettivamente, alla
verifica della regolare costituzione del rapporto processuale, alla trattazione della causa ed al tentativo
di conciliazione, allistruzione probatoria, alla discussione finale e decisione.
Il codice di procedura penale, invece, stato completamente riformato nel 1988, passandosi da
un sistema ad impronta inquisitoria ad un sistema tendenzialmente accusatorio, ispirato, tra gli altri, ai
principi della parit dellaccusa e della difesa e della formazione orale della prova davanti al giudice
nel pubblico dibattimento (cfr. l. 16 febbraio 1987, n. 81, contenente la delega per lemanazione del
nuovo codice di procedura penale). Dopo numerosi interventi normativi, che nel tempo hanno per pi
aspetti attenuato il carattere accusatorio del rito in nome di esigenze di difesa sociale dalla criminalit
organizzata, la recente modifica dellart. 111 cost., operata dalla legge costituzionale 23 novembre
2000, n. 2, ha espressamente sancito il principio di ispirazione accusatoria della formazione in
contraddittorio della prova ed ha reso indefettibile la tutela del dir itto alla prova dellimputato.
La riforma dellart. 111 cost. riguarda qualunque processo, sia civile che penale che anche
amministrativo o contabile, nella parte in cui eleva a garanzia espressa la regola del giusto processo,
secondo cui ogni processo deve svolgersi in contraddittorio tra le parti, in condizioni di parit, dinanzi
ad un giudice terzo ed imparziale e deve avere una ragionevole durata.
Il diritto alla ragionevole durata del processo ha ricevuto di recente espresso riconoscimento con la
l. 24. 3. 2001, n.89, che attribuisce alle parti il diritto di chiedere, in caso di sua violazione, una equa
riparazione pecuniaria nei confronti dello Stato.
La giurisdizione ordinaria amministrata da giudici professionali e da giudici onorari, che
costituiscono lordine giudiziario (art. 4 r.d. 30 gennaio 1941,
n. 12).
In particolare, lordine giudiziario era costituito dagli uditori giudiziari, dai giudici di ogni
qualifica delle preture, dei tribunali e delle corti di appello e di Cassazione e dai magistrati del pubblico
ministero. Appartenevano inoltre allordine giudiziario, come magistrati onorar i, i giudici conciliatori
e i vice conciliatori (figure ormai soppresse, che funzionano attualmente solo ad esaurimento); la
magistratura onoraria, oggi, si compone dei giudici di pace (l. 21 novembre 1991, n. 374; d.P.R. 28
agosto 1992, n. 404), a cui attribuita competenza, sia nel settore civile che nel settore penale, su
materie sottratte alla giurisdizione dei giudici professionali, dei giudici onorari aggregati (l. 22 luglio
1997, n. 276; d.l. 21 settembre 1998, n. 328, conv. in l. 19 novembre 1998, n. 221), che compongono
le cd. sezioni stralcio istituite per leliminazione degli affari civili pendenti alla data del 30 aprile 1995,
dei giudici onorari di tribunale (cd. g.o.t.) di supporto negli uffici giudicanti e dei vice procuratori
onorari (cd. v.p.o.) in forza agli uffici inquirenti, degli esperti del tribunale e della sezione di corte
dappello per i minorenni, dei giudici popolari delle corti dassise (l. 10 aprile 1951, n. 287), degli
esperti componenti del tribunale di sorveglianza (cfr. art. 70
l. 26 luglio 1975, n. 354) e delle sezioni specializzate agrarie (cfr. artt. 2-4 l. 2 marzo 1963, n. 320).
Attualmente, la giustizia, nelle materie civile e penale, amministrata: dal giudice di pace, dal
tribunale, dalla corte dappello, dalla corte suprema di cassazione, dal tribunale per i minorenni, dal
magistrato di sorveglianza e dal tribunale di sorveglianza (art. 1 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12).
Con la riforma sul giudice unico di primo grado (d.lgs. 19 febbraio 1998, n. 51),si attuata la
ristrutturazione degli uffici giudiziari di primo grado, mediante la soppressione dellufficio del pretore
e il trasferimento delle relative competenze al tribunale, che ora ha sia una composizione monocratica,
per gli affari di minore complessit, che una composizione collegiale per gli affari di maggiore
complessit. Analogamente, stato soppresso lufficio del pubblico ministero presso la pretura
circondariale e le relative funzioni sono state trasferite allufficio del pubblico ministero presso il
tribunale. Nella stessa prospettiva, i magistrati onorari in servizio presso lorgano giudicante ormai
soppresso (la pretura) hanno mutato la loro denominazio ne da vice pretore onorario a giudice onorario
del tribunale.
1.4. Le giurisdizioni speciali. La Costituzione vieta listituzione di nuovi giudici
straordinari o speciali, consentendo, nellambito della giurisdizione ordinaria, listituzione di sezioni
specializzate in determinati settori, caratterizzate dalla compresenza nello stesso organo giudicante di
magistrati ordinari e di cittadini idonei estranei allordine giudiziario (ad esempio, le sezioni
specializzate agrarie) (art. 102 Cost.).
* * *
Sono comunque previsti giudici speciali, quali i giudici amministrativi, la Corte dei conti e il
giudice militare, preesistenti allentrata in vigore della Costituzione (art. 103 Cost.).
* * *
La Corte dei conti composta di magistrati contabili e presso di essa istituita una Procura
generale cui sono attribuite funzioni requirenti. Recentemente, la magistratura contabile stata
riformata prevedendosi autonome sezioni giurisdizionali e requirenti su base regionale.
Organo di governo autonomo il Consiglio di Presidenza della Corte stessa.
Oltre alla competenza in materia di controllo preventivo di legittimit su numerosi atti del
Governo e di altri organi pubblici e di controllo successivo sulla gestione del bilancio e del patrimonio
delle amministrazioni pubbliche, alla Corte dei conti sono affidati i giudizi in materia di contabilit
pubblica, pensionistica e di responsabilit degli impiegati e funzionari dello Stato o di altri enti
pubblici.

* * *
I giudici militari, ai quali attribuita la competenza a giudicare dei reati militari commessi
dagli appartenenti alle forze armate, costituiscono un ordine distinto dalla magistratura ordinaria e
amministrato da un organo di governo autonomo, il Consiglio superiore della magistratura militare.

* * *
La giurisdizione amministrativa attribuita ad un complesso di organi, distinti dalla
magistratura ordinaria: tribunali amministrativi regionali, quali giudici di primo grado, e Consiglio di
Stato, quale giudice di secondo grado.
Lorgano di governo autonomo dei giudici amministrativi il Consiglio di presidenza della
magistratura amministrativa, composto, oltre che dal presidente del Consiglio di Stato, da quattro
magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato, da sei magistrati in servizio presso i tribunali
amministrativi regionali anche da membri laici, ossia da quattro cittadini eletti, due dalla Camera dei
deputati e due dal Senato della Repubblica a maggioranza assoluta, tra i professori ordinari di
universit in materie giuridiche o tra gli avvocati con venti anni di esercizio professionale. Lorgano si
compone anche di membri supplenti, scelti tra i magistrati del Consiglio di Stato e dei tribunali
amministrativi regionali. Lattuale composizione con la presenza di membri laici dovuta alla recente
modifica dellart. 7 legge 27 aprile 1982, n. 186, contenente lordinamento della giurisdizione
amministrativa, apportata dalla legge 21 luglio 2000 n. 205 ed in particolare dallart. 18.
Il giudice amministrativo esercita il sindacato di legittimit (e non di merito, inteso nel senso di
opportunit) degli atti amministrativi: il ricorso davanti allorgano di giustizia amministrativa volto
ad ottenere lannullamento giurisdizionale dellatto amministrativo che si assume viziato per
incompetenza, vio lazione di legge o eccesso di potere.
In linea generale, la sfera di competenza della giurisdizione ordinaria e di quella amministrativa
individuata attraverso il riferimento alla posizione soggettiva diritto soggettivo e interesse
legittimo fatto valere in giudizio: la giurisdizione amministrativa (salve particolari materie riservate
alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, che da ultimo sono state incrementate dalla
legge 21 luglio 2000, n. 205) il giudice dellinteresse legittimo.

Normativa di riferimento:
Costituzione, artt. 90, 101-113, 134-137 -l. Cost. 23
novembre 2000, n. 2
- r.d. 30 gennaio 1941, n. 12
- l. 21 novembre 1991, n. 374
- d.lgs. 19 febbraio 1998, n. 51, artt. 1-48 -l. 27 aprile 1982, n. 186, art. 7 -l. 21 luglio 2000, n. 205, art.
18
-l. 24 marzo 2001, n. 89

2. LA POSIZIONE COSTITUZIONALE DELLA MAGISTRATURA ORDINARIA.

2.1. Indipendenza e autonomia. Secondo la Costituzione la magistratura costituisce un ordine
autonomo e indipendente da ogni altro potere (art. 104 Cost.).
Lautonomia attiene alla struttura organizzativa.
Essa si realizza nei confronti del potere esecutivo, in quanto lindipendenza della magistratura
sarebbe compromessa se i provvedimenti afferenti la progressione in carriera dei magistrati e, pi in
generale, lo status fossero attribuiti al potere esecutivo. La Costituzione, invece, ha attribuito ad un
organo di governo autonomo lamministrazione del personale della magistratura (trasferimenti,
promozioni, assegnazioni di funzioni e provvedimenti disciplinari) (art. 105 Cost.): il Consiglio
superiore della magistratura quindi il garante dellindipendenza della magistratura.
Lautonomia si realizza anche nei confronti del potere legislativo, nel senso che i giudici sono
soggetti soltanto alla legge (art. 101 Cost.).
Lindipendenza relativa allaspetto funzionale dellattivit giurisdizionale. Essa non riferita
allordine nel suo complesso garantito mediante lautonomia, nei termini suesposti bens al giudice
nel momento dellesercizio della giurisdizione.
Lindipendenza deriva e si attua in relazione allaltro principio costituzionale della soggezione
del giudice soltanto alla legge, che realizza il rapporto di derivazione della giurisdizione dalla sovranit
popolare.

* * *
Indipendenza e autonomia sono principi che la Costituzione riconosce anche al pubblico
ministero (artt. 107 e 112 Cost.), in particolare laddove viene prevista lobbligatoriet dellazione
penale.
Proprio lobbligatoriet dellazione penale, anzi, concorre a garantire, non solo lindipendenza
del pubblico ministero nellesercizio della propria funzione, ma anche luguaglianza dei cittadini di
fronte alla legge penale.
Lautonomia e lindipendenza del pubblico ministero presentano peraltro caratteri peculiari con
riguardo ai rapporti interni allufficio, dovendosi considerare il carattere unitario di questo e il potere
di sovraordinazione che va riconosciuto al capo dellufficio nei confronti dei sostituti addetti (cfr. art.
70 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12).

2.2. Inamovibilit I magistrati godono anche della garanzia dellinamovibilit.
Lindipendenza del giudice, infatti, potrebbe essere gravemente compromessa dalla possibilit
di dispensa dal servizio o di trasferimento da una sede allaltra.
Ad evitare che ci si verifichi la Costituzione prevede che la sospensione, la dispensa e il
trasferimento del magistrato non possano che essere deliberati dal Consiglio superiore della
magistratura o con il loro consenso o per i motivi e con le garanzie di difesa predisposti dalla legge di
ordinamento giudiziario.
Di regola, pertanto, il magistrato pu essere trasferito in unaltra sede o a svolgere altre funzioni
solo con il suo consenso, previa deliberazione del Consiglio superiore della magistratura. Tale
provvedimento adottato allesito di una procedura concorsuale fra gli aspiranti che si apre con la
pubblicazione delle sedi vacanti e la predisposizione di una graduatoria che tiene conto dellanzianit,
dei motivi di famiglia o di salute e delle attitudini (la discip lina di settore contenuta in apposita
circolare adottata dallorgano di autogoverno: circ. 30 novembre 1993, n. 15098, e succ. modif.).

* * *

Tassative sono le ipotesi in cui eccezionalmente consentito un trasferimento dufficio.
In proposito, oltre a quella di prima assegnazione delle funzioni agli uditori giudiziari, vanno
segnalate le ipotesi in cui il trasferimento dufficio diretto a soddisfare, dautorit, linteresse
dellamministrazione alla copertura di determinati posti di organico: si pensi, in particolare, agli artt. 4
ss. l. 25 luglio 1966, n. 570, e succ. modif., relativi alla copertura dufficio dei posti di magistrati di
corte di appello privi di aspiranti; allart. 10 l. 20 dicembre 1973, n. 831, in materia di conferimento di
ufficio delle funzioni di cassazione; nonch, agli artt. 3 ss. l. 16 ottobre 1991, n. 321, e succ. modif., in
tema di trasferimento dufficio nelle sedi vacanti non richieste; allart. 1 l. 4 maggio 1998, n. 133,
relativo alla copertura delle sedi disagiate dellItalia meridionale ed insulare notoriamente poco ambite
e sempre vacanti.
E altres previsto in capo al C.S.M. il potere di trasferimento officioso dei magistrati, oltre che
nel caso di soppressione dellufficio di appartenenza del magistrato (art.2, comma III, R.D.Lgs.511/46),
quando per qualsiasi causa indipendente da loro colpa non possono, nella sede occupata, svolgere le
proprie funzioni con indipendenza ed imparzialit (art.2, comma II, R.D.Lgs.511/46); in questo caso
la deroga al principio di inamovibilit giustificata dallesigenza, ritenuta prevalente, di assicurare ad
un magistrato nella sede ove egli svolge le sue funzioni lesercizio indipendente ed imparziale della
giurisdizione, che sarebbe, invece, pregiudicato dalla permanenza in quella sede.
E importante rilevare che per questo trasferimento officioso rileva la sola situazione oggettiva
dellimpedimento allesercizio delle funzioni in una determinata sede, prescindendo da qualsiasi causa
per cui sia ravvisabile una colpa del magistrato.
Il trasferimento viene adottato allesito di una procedura amministrativa, che, pur originata da
rapporti dei dirigenti degli uffici o da esposti dei cittadini, si sviluppa tutta allinterno del C.S.M. e
mette capo ad un provvedimento amministrativo che si perfeziona definitivamente con lassegnazione
di una nuova sede al magistrato; avverso tale provvedimento il magistrato potr far ricorso alla
giustizia amministrativa.
La previsione di questo trasferimento per incompatibilit ambientale incolpevole si differenzia
sia dal trasferimento dufficio, quale sanzione disciplinare, prevista dallart.13, comma 1,
D.Lgs.109/2006, sia dalla misura cautelare e provvisoria, prevista dallart.13, comma 2,
D.Lgs.109/2006 allinterno di un procedimento disciplinare a carico del magistrato, quando sussistano
gravi elementi di fondatezza dellazione disciplinare e ricorrano motivi di particolare urgenza.
Nel primo caso la sanzione consegue ad un accertamento di responsabilit colpevole (e, quindi,
che riconosce una colpa) in sede disciplinare del magistrato a seguito di un procedimento
giurisdizionale a suo carico, che mette capo ad una sentenza della sezione disciplinare del C.S.M.,
ricorribile alle Sezioni unite della Corte di Cassazione.
Nel secondo caso il trasferimento dufficio si struttura quale vera e propria misura cautelare
allinterno del procedimento disciplinare a carico del magistrato, anticipatoria di una futura condanna;
essa promossa dal Procuratore generale della Corte di Cassazione e decisa, allesito di una procedura
interinale, con ordinanza dalla sezione disciplinare del C.S.M., ricorribile in Cassazione.

* * *

2.3. Imparzialit e precostituzione. Lordinamento costituzionale appresta ulteriori garanzie
alla funzione giurisdizionale. In particolare, attraverso la previsione del principio della precostituzione
per legge del giudice (art. 25 Cost.) da un lato si istituisce una riserva assoluta di legge in materia di
competenza del giudice, vietandosi nel contempo che la competenza stessa possa essere determinata da
fonti secondarie o da atti non legislativi; dallaltro si prescrive lindividuazione del giudice competente
con riferimento alla situazione anteriormente al fatto da giudicare, impedendo che il giudice possa
essere individuato ex post. Con il principio del giudice naturale precostituito per legge si assicura, nello
stesso tempo, limparzialit di chi esercita la funzione giurisdizionale.
A corollario dei citati principi costituzionali posta la disciplina di ordinamento giudiziario
relativa alla formazione delle tabelle degli uffici giudiziari, diretta a disciplinare la destinazione dei
singoli magistrati e lassegnazione degli affari (cfr. artt. 7 ss. r.d. 30 gennaio 1941, n. 12; cfr., altres , la
disciplina di settore introdotta dal C.S.M.: da ultimo, con circolare 21 maggio 1997, n. 8873).
Non contraddicono i principi di imparzialit e precostituzione gli istituti dellapplicazione (cfr.,
in particolare, lart. 110 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12, nonch la disciplina di dettaglio contenuta nella
circolare del C.S.M. n. 7704 del 2 maggio 1991) e della supplenza (cfr., in particolare, gli artt. 97, 105
e 109 r.d. n. 12/41, nonch la disciplina di dettaglio contenuta nella circolare del C.S.M. n. 7704 del 2
maggio 1991), mediante i quali si mira a sopperire ad eventuali carenze degli uffici giudiziari attraverso
lutilizzo di altri magistrati ordinariamente in servizio presso altri uffici o nello stesso ufficio ma
adibiti a diverse funzioni. Sotto questo profilo, anzi, va segnalata la recente l. 4 maggio 1998, n. 133
che contiene importanti novit volte a perseguire il miglioramento del servizio giustizia. Tra queste di
particolare rilievo la previsione delle c.d. tabelle infradistrettuali degli uffici giudiziari. Dette
tabelle non si sostituiscono a quelle ordinariamente previste nei singoli uffici (cfr. art. 7-bis r.d. n.
12/41), ma vi si aggiungono in modo da consentire un pi duttile ed esteso utilizzo dei magistrati
presso pi uffici giudiziari (quelli accorpati nellambito dello stesso distretto), anche attraverso il
ricorso agli istituti, parimenti innovativi, della coassegnazione dello stesso magistrato a pi uffici
giudiziari e della supplenza infradistrettuale (cfr. art. 6 l. cit.). Trattasi di istituti fortemente
assimilabili a quelli, gi menzionati, dellapplicazione e della supplenza, mediante i quali il legislatore
mira a costruire un sistema ancora pi efficiente per sopperire alle non infrequenti carenze degli
organici e/o agli impedimenti dei magistrati titolari, ampliando, quantitativamente e qualitativamente,
le possibilit di utilizzo del personale magistratuale presente in organico.
Sempre nella prospettiva di porre rimedio ai disagi organizzativi degli uffici giudiziari
conseguenti ad assenze temporanee di magistrati, la recente legge 13 febbraio 2001, n. 48, che ha
riformato il sistema di accesso alla magistratura ed ha aumentato di mille unit lorganico, ha istituito
presso ogni corte di appello la pianta organica dei magistrati distrettuali, da destinare alla sostituzione
dei magistrati del distretto nei casi di assenza dallufficio. I casi in cui consentita lutilizzazione del
magistrato distrettuale sono quelli di assenza per aspettativa per malattia o per altra causa, per
astensione obbligatoria o facoltativa dal lavoro per gravidanza o maternit oppure per le altre ipotesi
disciplinate dalla legge 8 marzo 2000, n. 53 (recante norme per il sostegno della maternit e della
paternit), per tramutamento ad altro ufficio non contestuale allesecuzione del provvedimento di
trasferimento di altro magistrato nel posto lasciato scoperto, per sospensione cautelare dal servizio in
pendenza di procedimento penale o disciplinare, per esonero dalle funzioni giudiziarie in occasione
della partecipazione alla commissione esaminatrice del concorso per uditore giudiziario.
La consistenza numerica della pianta organica dei magistrati distrettuali determinata con
decreto del Ministro della Giustizia, sentito il Consiglio superiore della magistratura, in relazione alle
medie statistiche delle assenze per distretto nel triennio precedente allentrata in vigore della legge ed
soggetta a revisione biennale sempre in base alle medie statistiche delle assenze del biennio precedente.

2.4. Obbligatoriet dellazione penale. La garanzia di indipendenza del pubblico ministero
assicurata anche attraverso la previsione dellobbligatoriet dellesercizio dellazione penale (art. 112
Cost.). Tale principio va inteso nel senso che, acquisita la notizia di reato, il pubblico ministero tenuto
a svolgere indagini e ha lobbligo di sottoporre alla valutazione del giudice lesito delle indagini stesse
formulando le relative richieste. Ci sia nel caso in cui intenda richiedere larchiviazione, ritenuta
linfondatezza della notizia di reato, sia nel caso in cui ritenga di procedere a carico di un determinato
soggetto in ordine ad una specifica ipotesi di reato.
Come si accennato, lobbligatoriet dellazione penale concorre a garantire, non solo
lindipendenza del pubblico ministero nellesercizio della propria funzione, ma anche luguaglianza dei
cittadini di fronte alla legge penale.

Normativa di riferimento:
r.d.lgs. 31 maggio 1946, n. 511
l. 13 febbraio 2001, n. 48, art. 1 e 4-8
3. IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

3.1. Attribuzioni. Il C.S.M. lorgano di governo autonomo della magistratura ordinaria al
quale spettano, secondo le norme dellordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni e i
trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati (cfr. art. 105
Cost.) (per la costituzione e il funzionamento del C.S.M., cfr. l. 24 marzo 1958, n. 195 e d.P.R. 16
settembre 1958, n. 916; nonch il regolamento interno approvato dallo stesso organo di autogoverno).

3.2. Composizione. - La Costituzione (art.104) prevede che il C.S.M. sia composto da tre
membri di diritto: il Presidente della Repubblica che presiede anche lorgano, il Presidente della Corte
di Cassazione ed il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione.
Riguardo ai componenti elettivi la Costituzione non ne indica il numero, ma individua che per
due terzi siano eletti da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie (c.d. membri
togati) e per un terzo dal Parlamento in seduta comune, scelti tra professori ordinari di universit in
materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio della professione (c.d. membri laici).
La stessa Costituzione prevede che la durata in carica dei componenti elettivi sia di quattro anni
e che gli stessi non siano immediatamente rieleggibili.
Tra i componenti laici il Consiglio deve eleggere un Vice Presidente, che, oltre a presiedere
lAssemblea plenaria (in assenza del Presidente della Repubblica o per delega di questi), presiede il
Comitato di Presidenza, cui sono attribuiti compiti di promozione dellattivit consiliare, di attuazione
delle delibere del C.S.M. e di gestione dei fondi di bilancio, tenuto conto che il Consiglio gode di
autonomia contabile e finanziaria.
E, quindi, la legge ordinaria a determinare sia il numero dei componenti elettivi che le loro
modalit di elezione.
Attualmente la L.44/2002 (che ha modificato lart.1 L.195/58) fissa in 24 il numero dei
componenti elettivi, di cui 16 membri togati e 8 laici; questi ultimi sono eletti dal Parlamento in seduta
comune con votazione a scrutinio segreto e con la maggioranza dei tre quinti dei componenti
lassemblea per i primi due scrutini, mentre dal terzo scrutinio sufficiente la maggioranza dei tre
quinti dei votanti.
I componenti da eleggere tra i membri togati sono cos ripartiti: due tra i magistrati della Corte
di Cassazione (giudicanti e requirenti), che esercitino le funzioni di legittimit, quattro tra i magistrati
che esercitino funzioni requirenti nella giurisdizione di merito e gli altri dieci tra quelli che esercitino
funzioni giudicanti tra i magistrati di merito.
Lelezione dei componenti togati avviene mediante un sistema maggioritario in un collegio
unico nazionale per ciascuna delle categorie di magistrati da eleggere, come sopra indicati, ed fondato
su candidature individuali, presentate da un numero di magistrati non inferiore a venticinque e non
superiore a cinquanta. Ogni elettore riceve tre schede per ciascuno dei tre collegi unici nazionali ed
esprime il proprio voto per un solo magistrato per ciascuna delle categorie dei magistrati: legittimit e
merito, giudicanti e requirenti.
La commissione centrale elettorale, costituita presso la Corte di Cassazione provvede allo
spoglio delle schede, determinando il totale dei voti validi e delle preferenze per ciascun candidato.
Vengono dichiarati eletti i candidati che abbiano ottenuto il maggior numero di voti in numero pari a
quello dei seggi da assegnare in ciascun collegio (o categoria di magistrati).

3.3. Posizione costituzionale del C.S.M. In ordine alla posizione del Consiglio, la Corte
costituzionale ha affermato che trattasi di organo che, sebbene espleti funzioni oggettivamente
amministrative, non parte della pubblica amministrazione, in quanto rimane estraneo al complesso
organizzativo che fa capo direttamente o al Governo dello Stato o a quello delle Regioni.
Con riferimento alle funzioni attribuitegli dalla Costituzione il Consiglio stato definito
organo di sicuro rilievo costituzionale. Tali funzioni, definibili come di amministrazione della
giurisdizione, riguardano in primo luogo la gestione del personale della magistratura e si realizzano
attraverso le assunzioni, le assegnazioni e i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari
riguardanti i magistrati. Riguardano, peraltro, anche lorganizzazione degli uffici giudiziari, s da
assicurare e garantire che il singolo magistrato, nellesercizio delle sue funzioni, sia soggetto soltanto
alla legge. Sotto questultimo profilo, va rimarcato che il Consiglio superiore, su proposta dei
presidenti delle Corti di appello e sentiti i Consigli giudiziari, approva ogni due anni le tabelle di
composizione degli uffici giudiziari di ogni distretto e contestualmente approva criteri obiettivi e
predeterminati per lassegnazione degli affari ai singoli giudici.
Il Consiglio ha, dunque, una posizione di vertice della struttura burocratica preposta
allamministrazione della giurisdizione ed alla quale cooperano, a vario titolo, anche i Consigli
giudiziari e i capi dei singoli uffici giudicanti e requirenti.

3.4. Attivit paranormativa del C.S.M. Al Consiglio riconosciuta dalla legge istitutiva la
potest di adottare atti paranormativi che possono ricondursi a tre categorie:
a) regolamento interno e regolamento di amministrazione e contabilit, entrambi previsti dalla legge;
sono atti di normazione secondaria, riconosciuti a qualsiasi organo politico-amministrativo di rilievo
costituzionale, diretti a disciplinare lorganizzazione e il funzionamento del Consiglio;
b) regolamento per il tirocinio degli uditori giudiziari, anche esso espressamente previsto dalla legge
istitutiva, e diretto a disciplinare durata e modalit del tirocinio dei magistrati appena entrati in
carriera;
c) circolari, risoluzioni e direttive: le prime riconducibili alla essenziale funzione di autodisciplinare
lesercizio della discrezionalit amministrativa riconosciuta dalla Costituzione e dalle leggi ordinarie
allorgano di autogoverno; le altre a quella di proporre e attuare lapplicazione di norme di
ordinamento giudiziario secondo uninterpretazione sistematica delle fonti.

Normativa di riferimento:
l. 24 marzo 1958, n. 195


4. LACCESSO ALLA MAGISTRATURA ORDINARIA.

4.1. Il concorso. - Laccesso alla magistratura professionale avviene per concorso pubblico
secondo la previsione dellart.106, comma I, Cost.; la disciplina dellaccesso alla magistratura
professionale (concorso per Uditore giudiziario) stata oggetto, soprattutto negli ultimi anni, di diversi
interventi legislativi, che da un lato volevano ridurre i tempi delle procedure concorsuali e dallaltro
richiedevano una maggiore qualificazione dei candidati al concorso, per la cui partecipazione occorreva
inizialmente solo la laurea in giurisprudenza.
Il D.Lgs. 398/97 ha allora istituito presso le Universit delle Scuole di specializzazione per le
professioni legali con lo scopo di completare la formazione di coloro che, avendo conseguito la laurea
in giurisprudenza, intendessero specificamente esercitare le professioni di magistrato, avvocato e
notaio; dette Scuole, la cui istituzione effettivamente intervenuta a partire dallAnno accademico
2001-2002, rilasciano al termine del corso di studi biennale un diploma che costituisce requisito per
lammissione al concorso in magistratura ed hanno anche il dichiarato scopo di promuovere una
formazione comune tra i soggetti destinati ad interagire nella futura esplicazione delle anzidette attivit
professionali.
Nel periodo intercorso tra lentrata in vigore della legge e leffettiva istituzione delle Scuole di
specializzazione, al fine di razionalizzare ed accelerare le procedure concorsuali, scremando lindistinta
platea di candidati al concorso per laccesso in magistratura, stata introdotta una prova preliminare
(ulteriore rispetto alle prove scritte ed orali), realizzata con luso di strumenti informatici ed avente ad
oggetto domande con risposte multiple sulle materie poste a fondamento delle prove scritte.
Una volta istituite le Scuole di specializzazione, il cui accesso a numero chiuso con selezione
basata su prove informatiche e sui curricula degli aspiranti, la prova preliminare informatica stata
eliminata dal nuovo accesso alla magistratura delineato dalla L.48/2001, che, per accelerare la
procedura di correzione degli elaborati ha istituito la figura dei correttori esterni, in realt mai attuata
perch richiedeva un regolamento attuativo della disciplina, che non stato emanato; in tal caso la
legge ha previsto che le prove scritte per il concorso in magistratura siano precedute dalla prova
preliminare informatica e ci quanto si sinora verificato.
Il concorso per Uditore giudiziario, bandito dal Ministro della Giustizia su deliberazione del
C.S.M., che determina il numero dei posti da mettere a concorso, verte su tre prove scritte: diritto
civile, penale e amministrativo (in via transitoria la L.48/2001 ha previsto il bando di tre concorsi con
la celebrazione di due sole prove scritte tra quelle indicate, la cui individuazione rimessa ad un
sorteggio effettuato il giorno stesso delleffettuazione delle prove scritte); vi poi un esame orale sulle
materie gi oggetto delle prove scritte (nel diritto civile sono inseriti anche elementi fondamentali di
diritto romano), cui si aggiungono la procedura civile e penale, il diritto amministrativo, costituzionale,
tributario, del lavoro, della previdenza sociale, comunitario, internazionale ed elementi di informatica
giuridica.
La commissione esaminatrice, nominata dal C.S.M. dieci giorni prima dellinizio delle prove scritte
(o della preselezione informatica), presieduta da un magistrato di cassazione dichiarato idoneo ad essere
ulteriormente valutato ai fini della nomina alle funzioni direttive superiori, che esercita funzioni di
legittimit, ed composta da un magistrato di qualifica non inferiore a quella di dichiarato idoneo a essere
valutato ai fini della nomina a magistrato di cassazione, con funzioni di vicepresidente, da ventidue
magistrati con qualifica non inferiore a quella di magistrato di appello nonch da otto docenti universitari in
materie giuridiche.
La graduatoria formata dalla commissione, sulla base della somma complessiva dei voti attribuiti in
ogni singola prova a ciascun candidato, approvata dal C.S.M.
I vincitori del concorso sono nominati Uditori giudiziari ed assegnati ad un ufficio giudiziario di
primo grado, che sia sede di Corte dAppello, per svolgere il tirocinio, regolato dal D.P.R. 17 luglio 1998;
esso consiste nellassistere e collaborare allattivit giudiziaria svolta dai magistrati, cui luditore affidato,
nei settori civile e penale sia come giudici monocratici o collegiali che come pubblici ministeri; non manca,
per, anche unattivit di formazione di tipo teorico con lorganizzazione di incontri di studio riservati agli
uditori giudiziari e svolti sia in sede centrale dal C.S.M. che decentrata da parte dei Consigli giudiziari e dei
referenti per la formazione distrettuali (che vengono nominati ogni biennio dal C.S.M.)
La durata del tirocinio non pu essere, di regola, inferiore a diciotto mesi ed suddiviso in un
tirocinio ordinario, di durata non inferiore a tredici mesi, e di un tirocinio mirato per il periodo residuo;
questultimo consegue alla scelta della sede da parte delluditore ed quindi, rivolto a sviluppare la pratica
della specifica attivit giudiziaria che luditore sar di l a poco chiamato a svolgere nella sede di
destinazione.
Il tirocinio diretto, coordinato e controllato dal C.S.M., che si avvale a tal fine di organi collegiali
distrettuali, i Consigli giudiziari e le commissioni istituite presso questi organismi, per la sua concreta
organizzazione.
Il tirocinio mira ad assicurare la formazione professionale delluditore giudiziario ed a verificarne
lidoneit allesercizio delle funzioni gi udiziarie.
4.2. La nomina diretta. La Costituzione prevede, quale eccezione al reclutamento per concorso, la
nomina diretta per meriti insigni a consigliere di cassazione di professori ordinari di universit in materie
giuridiche e avvocati che abbiano quindici anni di esercizio e siano iscritti negli albi speciali per le
giurisdizioni superiori (art. 106 Cost.).
Alla disposizione stata data di recente attuazione con l. 5 agosto 1998, n. 303, ed in merito
intervenuta la circolare del C.S.M. P.-99-03499 del 18.2.1999.

Normativa di riferimento
-r.d. 30 gennaio 1941, n. 12, artt. 121-130
-l. 15 maggio 1997 n. 127, art. 17 commi 113 e 114
-d.P.R. 17 luglio 1998
-d.lgs. 17 novembre 1997 n. 398
-l. 13 febbraio 2001 n. 48

5. LA CARRIERA DEI MAGISTRATI ORDINARI.
La progressione nelle carriere unica per i magistrati della giudicante e della requirente.
Per trasmutare dalluna allaltra funzione solo necessaria una valutazione di attitudini.
Gli uditori giudiziari, dopo la fase di formazione, possono essere destinati a posti della giurisdizione
di primo grado.
Il C.S.M. predispone una lista di sedi vacanti, convoca gli uditori che indicano le loro preferenze
secondo lordine della graduatoria del concorso e secondo gli eventuali titoli preferenziali posseduti.
Quanto alla progressione in carriera, va ricordato che lordinamento giudiziario del 1941 prevedeva
che alle funzioni superiori (appello e cassazione) potesse accedersi solo attraverso concorsi e scrutini.
Lentrata in vigore della Costituzione e in particolare dellart. 107, comma 3, secondo il quale i
magistrati si distinguono tra loro soltanto per diversit di funzioni ha importato una sostanziale revisione
della materia.
Con una serie di leggi successive (l. 25 luglio 1966, n. 570, sulla nomina a magistrato di corte di
appello; l. 20 dicembre 1973, n. 831, sulla nomina a magistrato di cassazione), infatti, stata abolita la
progressione in carriera per concorsi e scrutini e introdotta una progressione automatica, per anzianit, salvo
demerito.
Il sistema pertanto cos strutturato: lanzianit necessaria per la nomina alla qualifica di magistrato
di tribunale di due anni a decorrere da quella di uditore con funzioni (cfr. l. 2 aprile 1979, n. 97); dopo
undici anni di funzioni, i magistrati di tribunale possono essere nominati alla qualifica di magistrato di corte
dappello (l. 25 luglio 1966, n. 570); lanzianit richiesta per la dichiarazione di idoneit alla nomina a
magistrato di cassazione di sette anni a decorrere dalla nomina a magistrato di corte dappello; decorsi
ulteriori otto anni i magistrati possono essere dichiarati idonei per la nomina alle funzioni direttive superiori
(l. 20 dicembre 1973, n. 831).
Lavanzamento, dopo avere conseguito la necessaria anzianit, deciso dal C.S.M., su parere del
consiglio giudiziario competente.
Nel caso di dichiarazione non favorevole, il magistrato viene sottoposto a nuova valutazione
decorso un determinato lasso di tempo.
Il sistema cos come attualmente vigente fondato sulla dissociazione delle qualifiche e delle
funzioni, nel senso che lavanzamento nelle qualifiche indipendente dalleffettiva attribuzione di un posto
corrispondente alla qualifica ottenuta. Per esempio, per essere effettivamente assegnato ad una funzione di
appello (quale quella di consigliere della corte dappello) il magistrato deve avere ottenuto effettivamente la
nomina alla qualifica dappello; per converso, un magistrato di appello o un magistrato che abbia ottenuto la
dichiarazione di idoneit per la nomina a magistrato di cassazione pu continuare a restare nel posto che
occupa anche se corrispondente ad una qualifica inferiore senza limitazioni di tempo. Di recente,
anzi, stata introdotta la possibilit della c.d. reversibilit delle funzioni, consentendo ai magistrati che
ricoprono un ufficio con funzioni di le gittimit o con funzioni di appello di essere destinati, a domanda,
rispettivamente, ad un ufficio con funzioni di merito o a qualunque altro ufficio con funzioni di merito
anche se corrispondente alla qualifica di magistrato di tribunale (art. 21-sexies d.l. 8 giugno 1992, n. 306,
conv. in l. 7 agosto 1992, n. 356).
La sola conseguenza immediata della progressione in carriera il diverso e corrispondente
trattamento economico.

Normativa di riferimento:
- l. 25 luglio 1966, n. 570
- l. 20 dicembre 1973, n. 831
- l. 2 aprile 1979, n. 97

6. I DIRIGENTI DEGLI UFFICI GIUDIZIARI.
Il Presidente della Corte di cassazione, il Procuratore generale pres so la Corte medesima e i
magistrati dirigenti degli uffici giudiziari di primo e secondo grado, giudicanti e requirenti, provvedono alla
direzione degli uffici, svolgendo compiti di amministrazione della giurisdizione nel rispetto delle
direttive consiliari, nonch funzioni amministrative strumentali rispetto allesercizio di quelle giudiziarie.
Il conferimento degli uffici direttivi deliberato dal C.S.M., previo concerto con il Ministro della
giustizia (cfr. art. 11 l. 24 marzo 1958, n. 195; art. 22 reg. int. C.S.M.).
I criteri in base ai quali sono scelti i dirigenti sono le attitudini, il merito e lanzianit,
opportunamente integrati tra loro. La valutazione comparativa degli aspiranti finalizzata a preporre
allufficio da ricoprire il candidato pi idoneo, con riguardo alle esigenze di funzionalit dellufficio ed,
eventualmente, a particolari profili ambientali (cfr. circolare C.S.M. n. 13000 del 7 luglio 1999).
Per il conferimento degli uffici di vertice della Corte di Cassazione e del Tribunale Superiore delle
Acque Pubbliche, la procedura di valutazione comparativa circoscritta ai magistrati che, negli ultimi
quindici anni, siano stati titolari di uffici direttivi superiori per almeno due anni, che abbiano esercitato
funzioni di legittimit per almeno quattro anni e che, interpellati dal C.S.M., abbiano manifestato la loro
disponibilit (cfr. circola re n. 13000 del 7 luglio 1999, come integrata dalla delibera del 7 marzo 2001).

7. LA RESPONSABILIT DISCIPLINARE DEL MAGISTRATO.
7.1 Gli illeciti disciplinari. - Il decreto legislativo n. 109/2006 relativo alla Disciplina degli illeciti
disciplinari dei magistrati e delle relative sanzioni e della procedura per la loro applicazione modifica in
modo significativo il sistema precedente, inserendosi nellambito della riforma globale dellordinamento
giudiziario approvata con la legge n. 150 del 2005. Il primo capo del decreto legislativo si distingue in due
sezioni, una dedicata agli illeciti disciplinari dei magistrati e laltra dedicata alle sanzioni disciplinari.
Gli illeciti disciplinari sono distinti in due categorie, da un lato le ipotesi di illeciti commessi
nellesercizio delle funzioni giudiziarie e dallaltro le ipotesi di illeciti commessi fuori dellesercizio delle
funzioni. La disciplina sostanziale improntata ad una tendenziale tipizzazione degli illeciti disciplinari dei
magistrati, sia per le condotte inerenti lesercizio delle funzioni giudiziarie che per quelle estranee ad esse,
senza la previsione di norme di chiusura.
Il primo articolo del citato decreto legislativo dedicato ai doveri del magistrato e prevede una
elencazione dettagliata dei doveri fondamentali cui devono attenersi i magistrati nellesercizio delle funzioni
giudiziarie. Si tratta di principi e valori deontologici essenziali per chi esercita la funzione giudiziaria e
ricalca doveri ampiamente riconosciuti nellelaborazione dottrinaria e giurisprudenziale.
Vengono quindi richiamati il dovere di imparzialit, correttezza, diligenza, laboriosit, riserbo,
equilibrio nonch di rispetto della dignit della persona come principi fondamentali da osservare
nellesercizio delle funzioni di magistrato.
Lart. 2 del decreto legislativo contiene un dettagliato elenco tassativo di ipotesi di illeciti
disciplinari nellesercizio delle funzioni, mentre lart. 3 prevede una serie di condotte tenute fuori
dellesercizio delle funzioni che possono dar vita ad un procedimento disciplinare.
Sulla premessa che non possono mai dar luogo a responsabilit disciplinare lattivit di
interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove, vengono individuate 25
ipotesi che costituiscono fattispecie tipiche di illecito commesso nellesercizio delle funzioni; si indicano, a
mero titolo di esempio, i comportamenti che, violando i doveri del magistrato, arrecano ingiusto danno o
indebito vantaggio ad una delle parti; ovvero lomessa comunicazione al Consiglio superiore della
magistratura della sussistenza di una delle situazioni di incompatibilit parentale di cui agli artt. 18 e 19
dellordinamento giudiziario, nonch la consapevole inosservanza dellobbligo di astensione; cos anche i
comportamenti abitualmente o gravemente scorretti nei confronti delle parti, dei loro difensori, dei
testimoni o di chiunque abbia rapporti con il magistrato nellambito dell'ufficio giudiziario, ovvero nei
confronti di altri magistrati o di collaboratori; lingiustificata interferenza nellattivit giudiziaria di altro
magistrato e nellomessa comunicazione al capo dellufficio , da parte del magistrato destinatario, delle
avvenute interferenze, ed inoltre la grave violazione di legge determinata da ignoranza o negligenza
inescusabile ed il travisamento dei fatti determinato da negligenza inescusabile; e numerose altre di
altrettanto rilievo.
Lart. 3 del decreto legislativo elenca 8 fattispecie relative a condotte disciplinarmente rilevanti
tenute fuori dellesercizio delle funzioni. Si segnalano, ad esempio, l'uso della qualit di magistrato al fine
di conseguire vantaggi ingiusti per s o per altri; il frequentare persona sottoposta a procedimento penale o
di prevenzione comunque trattato dal magistrato, o persona che a questi consta essere stata dichiarata
delinquente abituale, professionale o per tendenza o aver subito condanna per delitti non colposi alla pena
della reclusione superiore a tre anni o essere sottoposto a misura di prevenzione, salvo che sia intervenuta
riabilitazione, ovvero lintrattenere rapporti consapevoli di affari con una di tali persone. Nonch
lassunzione di incarichi extragiudiziari senza la prescritta autorizzazione del Consiglio superiore della
magistratura; ovvero la partecipazione ad associazioni segrete o i cui vincoli sono oggettivamente
incompatibili con lesercizio delle funzioni ed altres liscrizione o la partecipazione sistematica e
continuativa a partiti politici ovvero il coinvolgimento nelle attivit di soggetti operanti nel settore
economico o finanziario che possono condizionare lesercizio delle funzioni o comunque compromettere
limmagine del magistrato.
Lart. 4 del decreto individua inoltre gli illeciti disciplinari conseguenti al reato stabilendo una
specie di automatismo fra i fatti per i quali intervenuta una condanna per delitto doloso e lazione
disciplinare, mentre per i delitti colposi puniti con la reclusione, occorre riscontrare il carattere di
particolare gravit per le modalit e le cons eguenze del fatto.

7.2 Le sanzioni disciplinari. - La seconda sezione del decreto legislativo fissa l'apparato
sanzionatorio della riforma della responsabilit disciplinare. La legge prevede varie tipologie di sanzioni,
che vengono adattate alle singole fattispecie disciplinari descritte in precedenza. La legge ha introdotto,
infatti, l'applicazione del criterio tale crimen talis poena, come conseguenza doverosa della tipizzazione
degli illeciti.

Le varie sanzioni previste dalla legge sono:
a) lammonimento, che un richiamo allosservanza dei doveri del magistrato;
b) la censura, che una dichiarazione formale di biasimo;
c) la perdita dell'anzianit, che non pu essere inferiore a due mesi e non superiore a due anni;
d) lincapacit temporanea a esercitare un incarico direttivo o semidirettivo, che non pu essere inferiore a
sei mesi e non superiore a due anni;
e) la sospensione dalle funzioni, che consiste nellallontanamento dalla funzioni con la sospensione dello
stipendio ed il collocamento fuori dal ruolo organico della magistratura;
f) la rimozione, che determina la cessazione del rapporto di servizio.

Vi poi la sanzione accessoria del trasferimento dufficio che il giudice disciplinare pu adottare
quando infligge una sanzione pi grave dellammonimento, mentre tale sanzione ulteriore sempre adottata
in taluni casi specificamente individuati dalla legge.
Il trasferimento dufficio pu anche essere adottato come misura cautelare e provvisoria, ove
sussistano gravi elementi di fondatezza dellazione disciplinare e ricorrano motivi di particolare urgenza.

7.3 Il procedimento disciplinare. - Il procedimento disciplinare ha carattere giurisdizionale ed
regolato dalle norme del codice di procedura penale, in quanto compatibili. Il giudice disciplinare un
organo collegiale che si identifica nella Sezione disciplinare del C.S.M., composta da sei membri: il Vice
Presidente del Consiglio superiore, che la presiede, e cinque componenti eletti dallo stesso C.S.M. tra i
propri membri, dei quali uno eletto dal Parlamento, un magistrato di cassazione con effettive funzioni di
legittimit e tre magistrati di merito.
Il procedimento disciplinare promosso dal Ministro della giustizia e dal Procuratore generale
presso la Corte di cassazione. L'esercizio dellazione disciplinare stato trasformato per il Procuratore
generale da discrezionale in obbligatorio, mentre per il Ministro permane discrezionale.
L'obbligatoriet dellazione disciplinare si collega alla scelta della tipizzazione degli illeciti, molto
vicina a quella operante nel settore della giustizia penale, ed impone una rigorosa osservanza del principio
di certezza del diritto, tale da eliminare il pi possibile le incertezze applicative.
La legge ha anche previsto una clausola generale di irrilevanza disciplinare della condotta qualora il
fatto sia di scarsa rilevanza, clausola destinata ad operare su un piano diverso anche se convergente
quanto alla finalit con il potere di archiviazione ad opera dello stesso Procuratore generale.
E attribuito, infatti, al Procuratore generale un potere di autonoma archiviazione quando il fatto
addebitato non costituisce condotta disciplinarmente rilevante o forma oggetto di una denuncia non
circostanziata, ovvero non rientra in alcuna delle previsioni tipic he individuate dalla legge, oppure infine
se dalle indagini svolte il fatto risulta inesistente o non commesso.
Tale provvedimento di archiviazione viene trasmesso al Ministro della giustizia il quale entro
dieci giorni pu chiedere copia degli atti e nei successivi sessanta giorni pu chiedere al Presidente della
sezione disciplinare la fissazione di una udienza di discussione orale formulando lincolpazione.
Alludienza le funzioni di pubblico ministero sono comunque esercitate dal Procuratore generale
o da un suo sostituto.
Superato il primo stadio, la legge prevede che lazione deve essere promossa entro un anno dalla
notizia del fatto, della quale il Procuratore generale presso la Corte di cassazione ha conoscenza a
seguito dellespletamento di sommarie indagini preliminari o di denuncia circostanziata o di
segnalazione del Ministro della Giustizia. Secondo il decreto legislativo, poi, entro due anni dallinizio
del procedimento il Procuratore generale deve formulare le richieste conclusive ed entro due anni dalla
richiesta, la Sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura si pronuncia. La legge ha
inoltre stabilito che non pu essere promossa azione disciplinare quando siano decorsi dieci anni dal
fatto.
Dellinizio dellazione disciplinare deve essere data comunicazione allincolpato entro trenta
giorni e lincolpato pu farsi assistere da un altro magistrato o da un avvocato. Successivamente le
indagini vengono svolte dal Procuratore generale, il quale formula le sue richieste inviando il fascicolo
alla sezione disciplinare del C.S.M., e dandone comunicazione allincolpato. Il Procuratore generale, se
non ritiene di dovere chiedere la declaratoria di non luogo a procedere, formula lincolpazione e chiede
la fissazione delludienza di discussione orale.
I momenti di intervento del Ministro della giustizia nel procedimento disciplinare si individuano,
oltre che nel promuovimento dellazione disciplinare con la richiesta di indagini, nella richiesta di
estensione ad altri fatti dellazione disciplinare promossa dal Procuratore generale, nel potere di
formulare unintegrazione della contestazione disciplinare in caso di azione promossa dal Procuratore
Generale e di chiedere la modificazione della contestazione disciplinare in caso di azione promossa da
lui medesimo, nel potere di formulare limputazione e di chiedere autonomamente la fissazione del
giudizio disciplinare in tutti i casi in cui dissente dalla richiesta di proscioglimento avanzata dal
Procuratore Generale.
La discussione nel giudizio disciplinare avviene in udienza pubblica con la relazione di uno dei
componenti della Sezione disciplinare, lacquisizione dufficio di ogni prova utile, la lettura di rapporti,
ispezioni, atti e prove acquisite in istruttoria, nonch lesibizione di documenti. La sezione disciplinare
delibera sentite le parti e la decisione pu essere impugnata dinanzi alle Sezioni unite civili della Corte
di cassazione, mentre la sentenza divenuta irrevocabile pu essere soggetta comunque a revisione.

Normativa di riferimento
- R.d.lgs. 31 maggio 1946, n. 511
- L. 25 luglio 2005, n. 150
- D.lgs. 23 febbraio 2006, n. 109


8. LA RESPONSABILIT CIVILE DEL MAGISTRATO.

La responsabilit disciplinare consegue alla violazione dei doveri funzionali che il magistrato
assume nei confronti dello Stato nel momento della nomina. Diversa ed ulteriore la responsabilit
civile che il magistrato assume, invece, nei confronti delle parti processuali o di altri soggetti a causa di
eventuali errori o inosservanze compiute nellesercizio delle sue funzioni.
Tale ultima forma di responsabilit, analoga a quella di qualunque altro pubblico dipendente,
trova il suo fondamento nellart. 28 Cost.
La materia, dopo gli esiti di una consultazione referendaria che ha importato labrogazione della
previgente disciplina, fortemente limitativa dei casi di responsabilit civile del giudice, trova la sua attuale
regolamentazione nella l. 13 aprile 1988, n. 117.
Sotto il profilo sostanziale, la legge afferma il principio della risarcibilit di qualunque danno
ingiusto conseguente ad un comportamento, atto o provvedimento giudiziario posto in essere da un
magistrato con dolo o colpa grave nellesercizio delle sue funzioni ovvero conseguente a diniego di
giustizia (art. 2).
La legge, dopo avere puntualmente fornito le nozioni di colpa grave (art. 2, comma 3) e del
diniego di giustizia (art. 3), chiarisce, comunque, che non possono dare luogo a responsabilit lattivit di
interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove (art. 2, comma 2): sotto
questo profilo, allevidenza, la tutela delle parti esclusivamente endoprocessuale, attraverso il ricorso al
sistema delle impugnazioni del provvedimento giurisdizionale che si assume viziato.
Mentre, ferma restando linsindacabilit nel merito dellattivit giurisdizionale, pu esservi
eventualmente spazio per la responsabilit disciplinare del magistrato, laddove, secondo la costante
giurisprudenza della Sezione disciplinare del C.S.M., ci si trovi in presenza di unabnorme o macroscopica
violazione di legge ovvero di un uso distorto della funzione giudiziaria.
Sotto il profilo processuale, va segnalato che la responsabilit per il risarcimento dei danni grava
sullo Stato, nei confronti del quale il danneggiato pu agire (art. 4), ma in caso di affermazione della sua
responsabilit lo Stato pu rivalersi, a determinate condizioni, sul magistrato (art. 7).
Lazione di responsabilit e il relativo procedimento soggiacciono a regole particolari: tra esse, le
pi significative riguardano la subordinazione della procedibilit dellazione allesperimento di tutti i mezzi
ordinari dimpugnazione e degli altri rimedi per la modifica o la revoca del provvedimento che si assume
causativo di danno ingiusto e la previsione di un termine di decadenza per lesercizio di essa (art. 4); la
delibazione dellammissibilit dellazione, ai fini del controllo dei relativi presupposti, del rispetto dei
termini e della valutazione della eventuale manifesta infondatezza (art. 5); la facolt d intervento del
magistrato nel giudizio contro lo Stato (art. 6).
Per garantire la trasparenza e limparzialit del giudizio, nel sistema configurato lo spostamento
della competenza a conoscere delle cause di che trattasi (artt. 4 e 8), onde evitare che possa essere chiamato
a conoscerne un giudice dello stesso ufficio nel quale presta o ha prestato servizio il magistrato dalla cui
attivit si assume essere derivato un danno ingiusto. I criteri di individuazione del giudice competente sono
stati di recente modificati, con l. 2 dicembre 1998, n. 420, proprio per evitare qualsivoglia rischio di
pregiudizio nella cognizione delle cause di che trattasi.

Normativa di riferimento:
-l. 13 aprile 1988, n. 117

9. LA RESPONSABILIT PENALE DEL MAGISTRATO.

Sotto il profilo penale non revocabile in dubbio che il magistrato, quale pubblico ufficiale, possa
essere chiamato a rispondere dei reati propri che presuppongono tale qualifica soggettiva (esemplificando:
abuso dufficio, corruzione, corruzione in atti giudizia ri, concussione, omissione di atti dufficio, ecc.); cos
come, parallelamente, pu rivestire la qualit di persona offesa, unitamente allo Stato, dei reati commessi
dai privati in danno della pubblica amministrazione (lipotesi tipica quella delloltraggio e, in particolare,
delloltraggio in danno di magistrato in udienza).
In proposito, va ricordato che con la gi citata l. 2 dicembre 1998, n. 420 stata profondamente
riformata la disciplina della competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati, al fine di garantire,
anche sotto il profilo della trasparenza, la massima autonomia di giudizio ai magistrati chiamati a giudicare
di procedimenti che vedono, a vario titolo, interessati altri colleghi. Si intervenuti, in maniera
significativa, sulle regole processuali penali (artt. 11 c.p.p. e 1 disp. att. c.p.p.), con la costruzione di un
meccanismo di individuazione del giudice competente tale da evitare il rischio delle competenze
reciproche (o incrociate) che, in precedenza, avevano generato forti ragioni di perplessit. E si
colmata, soprattutto introducendo la previsione di un analogo meccanismo di spostamento della competenza
per i procedimenti civili, una lacuna foriera di non infondati dubbi di costituzionalit.






A cura del Vice Presidente, prof. Giovanni Verde








1. LE BASI DELLINDIPENDENZA E DELLAUTONOMIA DELLA MAGISTRATURA.
Nel nostro sistema di giustizia i principi dellindipendenza e della auto-
nomia dei giudici hanno grande importanza. Questa importanza deriva da
unesigenza concettuale e da una esigenza storica. Per quanto attiene la prima,
bisogna tener conto del fatto che lItalia fa parte dei sistemi di civil law. In
maniera molto approssimata, si pu dire che in questi sistemi la legge ossia
quella che, nel processo, viene in rilievo come regola di giudizio per risolve-
re il caso posta da altri organi dello Stato per lo pi dal Parlamento, talo-
ra dal Governo, oggi anche dagli enti territoriali minori mentre i giudici la
applicano. Ci vuol dire che i giudici partecipano al procedimento di forma-
zione del diritto in maniera soltanto indiretta.
Questa impostazione concettuale ha reso possibile configurare i giudici
come gestori di una funzione pubblica da svolgere in forma vincolata. Di qui
la convinzione che gli stessi possano essere nominati per concorso, assumere
la posizione di impiegati dello Stato e non essere assoggettati ad alcun con-
trollo sul merito dei loro atti, essendo tale merito preventivamente fissato
dalla legge. Di qui ancora la necessit che ai giudici sia garantita indipenden-
za e autonomia, perch nellesercizio della loro funzione essi devono non solo
essere, ma anche apparire come terzi imparziali. Anzi, terziet e imparzialit
sono assunte come le caratteristiche che consentono di distinguere i giudici
dagli altri organismi che esercitano funzioni statali diverse.
In ordine alla seconda ragione, cio quella storica, bisogna sottolineare
che lattuale assetto del nostro sistema ha preso forma, dopo la seconda guer-
ra mondiale, sulla base della Costituzione repubblicana, la cui ispirazione
PARTE SECONDA
PROBLEMATICHE APPLICATIVE
DEL SISTEMA VIGENTE
democratica in antitesi al precedente regime fascista, sicuramente autorita-
rio. Per il passato, infatti, cera stato un abuso, nella gestione della giustizia,
ricollegabile a tre fattori: a) limitazioni del diritto di agire in giudizio; b) pres-
sioni ab externo sulla magistratura; c) creazione di giudici speciali.
ovvio che, nel rifondare lo Stato, la nostra Carta costituzionale, che nel
1998 ha celebrato i suoi primi cinquanta anni di vita, ha cercato con partico-
lare attenzione di evitare il ripetersi di tali abusi e deviazioni.
2. IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DELLA TERZIET DEL GIUDICE.
Nella Costituzione la neutralit del giudice garantita in particolare
dalle norme che prevedono: a) il divieto di iniziativa processuale di ufficio
(art. 24 comma primo); b) la garanzia del giudice naturale (art. 25 comma
primo); c) il divieto di costituire giudici straordinari o speciali (art. 102); d)
la soggezione dei giudici alla legge (art. 101 comma secondo). I principi con-
tenuti in queste disposizioni sono stati ulteriormente ribaditi e rafforzati dal-
lart. 6 della Convenzione europea sui diritti delluomo, che lItalia ha rece-
pito nel proprio ordinamento con l. 4 agosto 1955 n. 848 e che sono stati alla
base della modifica dellart. 111 Cost. effettuata con la legge costituzionale 23
novembre 1999, n. 2. il caso di esaminarli brevemente.
Il divieto di iniziativa ufficiosa si ricava a contrario dallart. 24, il quale,
invece, esprime nel suo tenore letterale il fondamentale principio secondo il
quale non possibile porre ai cittadini limitazioni od ostacoli alla loro difesa
nel processo delle posizioni sostanziali che lordinamento abbia loro ricono-
sciute. Infatti, se dal punto di vista positivo il rispetto delle situazioni sostan-
ziali riconosciute ai singoli rende impossibili limitazioni di qualsiasi genere
alla loro tutelabilit nel processo, dal punto di vista negativo (ecco laltra fac-
cia dellart. 24) eguale rispetto impone che soltanto chi si afferma portatore
della situazione sostanziale possa decidere se ricorrere o non alla tutela giuri-
sdizionale.
Il Costituente, inoltre, ha avuto piena coscienza che non sarebbe senti-
to come naturale dalla collettivit quel giudice che venga scelto dopo la
nascita della controversia o dellaffare giudiziario o che, comunque, sia scel-
to sulla base di criteri elaborati dopo tale nascita. naturale, sulla base di
queste esigenze, il giudice che sia scelto in virt di criteri oggettivi preesi-
stenti alla nascita del processo, n ci sufficiente ad evitare ogni rischio,
perch il legislatore ordinario potrebbe eludere il principio con la creazione
di giudici ad hoc, ai quali i criteri oggettivi preesistenti affiderebbero la
competenza su determinate controversie. Lart. 25, comma primo, va, sotto
questo profilo, collegato allart. 102, comma secondo, che pone il divieto di
34 Il sistema giudiziario italiano
giudici straordinari (la cui istituzione avviene proprio in funzione di deter-
minati processi).
Per quanto riguarda la soggezione del giudice soltanto alla legge, va rile-
vato che il secondo comma dellart. 101 consente anchesso una duplice let-
tura. Nella sua forma positiva, esso in funzione dellesigenza di garantire
lautonomia e lindipendenza del giudice, che reso immune dalle pressioni
degli altri organi costituzionali e la cui unica soggezione soltanto nei con-
fronti della legge. Guardata in controluce, questa garanzia si trasforma in un
limite, perch se vero che i giudici sono soggetti soltanto alla legge, altret-
tanto vero che non possono oltrepassarla e che nella legge essi devono ricer-
care e trovare il canone di valutazione precostituito dei singoli casi concreti.
A rafforzare ulteriormente questo limite, lart. 111, comma sesto, stabilisce
che i giudici devono espressamente motivare le ragioni delle loro decisioni,
cos da consentirne il controllo non solo dei destinatari diretti, ma dello stes-
so popolo nel cui nome la giustizia amministrata.
3. IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.
Una particolare attenzione il Costituente ha dedicato al problema del-
lautonomia e dellindipendenza dei giudici. A tal fine esso ha costituito la
magistratura ordinaria in un ordine autonomo indipendente da ogni altro
potere (art. 104) e ha creato un organo di autogoverno: il Consiglio supe-
riore della magistratura, al quale affidata lintera carriera di tutti i magistra-
ti (art. 105).
La creazione di questorgano vicenda che si consum in un dibattito
in seno allAssemblea costituente svoltosi sul finire del 1947. I padri della
Costituzione ebbero chiara la necessit di recidere il vincolo di soggezio-
ne della magistratura allesecutivo e di costituire la stessa in un ordine che
per essere a sua volta autogovernato, cio indipendente da ogni altro potere,
assicurasse lindipendenza dei suoi componenti (on. Leone).
Se ne individuarono i compiti (che lon. Ruini immaginosamente defin
i quattro chiodi): nomine, promozioni, disciplina, trasferimenti. Lunga-
mente si discusse della sua composizione. Si fronteggiarono due tesi. Luna,
ispirata dai magistrati e da quanti avevano a cuore una rigida interpretazione
della divisione dei poteri (ad esempio, on.li Cortese, Buozzi, Domined, Per-
lingieri ecc.), voleva che il C.S.M. fosse composto soltanto di magistrati, per-
ch solo in questo modo si sarebbe evitato il rischio di contaminazioni (on.
Domined) e quello di far penetrare la politica nelle decisioni singole; di far
giungere indebite pressioni ed ingerenze professionali agli organi giudiziari
(on. Caccuri).
35 Problematiche applicative del sistema vigente
Laltra tesi partiva, invece, dalla consapevolezza che bisognava evitare di
creare un corpo separato e di fare il C.S.M. despota dellordinamento della
magistratura (on. Grassi). Era da perseguire lesigenza di realizzare unarmo-
nia istituzionale (on. Varani), di assicurare continuit tra vita sociale e vita
istituzionale e di far sentire un soffio di vita esterno allordine giudiziario (on.
Leone), di impedire la creazione di uno stato nello stato, di una casta
chiusa e intangibile (on. Preti), separata e irresponsabile (on. Domined),
un mandarinato (on. Persico), un organo del tutto separato dagli apparati
amministrativi dello Stato e sottratto al controllo dellorgano di rappresen-
tanza popolare, dei mezzi dinformazione e della stessa pubblica opinione
(on. Cappi). La proposta contenuta nellart. 97 del progetto originario di
Costituzione assegnava al C.S.M. una composizione paritetica, con la parte-
cipazione fuori quota del Primo Presidente della Corte di Cassazione quale
Vice Presidente. Nel contrasto fra le due ricordate posizioni si pervenne ad
un compromesso e fu accolto lemendamento suggerito dallon. Scalfaro nella
seduta pomeridiana del 12 novembre 1947: due terzi dei membri togati e un
terzo di membri laici.
Vi furono discussioni anche in ordine alla presidenza del C.S.M. Origi-
nariamente si propose di conferire la presidenza o almeno la vice presidenza
al Ministro della giustizia o al Primo Presidente della Corte di Cassazione. Le
proposte furono respinte al fine di garantire al C.S.M. unindipendenza strut-
turale assoluta (on.li Calamandrei e Buozzi). Si opt per dare la presidenza al
Capo dello Stato quale garante della sua unit (on. Buozzi), con una soluzio-
ne che rispondeva anche ad esigenze di simmetria istituzionale (on.
Leone), alla necessit di impedire che il C.S.M. diventasse un corpo chiuso
e ribelle, una specie di cometa che possa uscire per conto suo dallorbita
costituzionale (on. Calamandrei). Consapevoli che il Capo dello Stato
avrebbe potuto partecipare alla vita del Consiglio soltanto nelle occasioni
solenni, si pens di affiancargli un organo ausiliario, che avrebbe assunto la
presidenza effettiva del Consiglio. Anche qui si pens inizialmente al Mini-
stro della giustizia o al Primo Presidente della Corte di Cassazione (on.li
Leone, Condorelli, Perlingieri); si pervenne, infine, ad un compromesso,
facendo s che il Vice Presidente fosse eletto dal Consiglio tra i membri laici.
La creazione dellorgano di autogoverno poneva in una luce completa-
mente diversa la funzione del Ministero della giustizia, al punto tale che qual-
cuno addirittura ne propose labolizione (on. Patricolo). Sta di fatto che al
Ministro sono state conservate funzioni residuali relative alla organizzazio-
ne e gestione degli uffici giudiziari e dei servizi amministrativi, alla preven-
zione ed esecuzione delle pene, alla vigilanza sulla legalit dei comportamen-
ti del personale della magistratura.
36 Il sistema giudiziario italiano
4. GLI ATTI DEL C.S.M.
Dopo avere brevemente delineato le ragioni che hanno portato alla
costituzione del C.S.M., necessario illustrarne brevemente la posizione nel-
lassetto istituzionale del nostro Paese.
Secondo lart. 105 Cost. spettano al Consiglio superiore della magi-
stratura, secondo le norme dellordinamento giudiziario, le assunzioni, le
assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari
nei riguardi dei magistrati.
Non dubbio che il Consiglio sia stato delineato dalla Carta costituzio-
nale come organo di rilevanza costituzionale. Ci comporta che esso provvede
con atti amministrativi, che, in Italia, sono assoggettati al controllo giurisdi-
zionale del giudice amministrativo (come confermato, da ultimo, da Corte
cost. n. 419/1995). Soluzione, questa, che crea qualche difficolt, soprattutto
quando il Consiglio nomina i capi degli uffici giudiziari. In questi casi, infatti,
il nostro ordinamento giudiziario prevede che alla nomina si pervenga dopo
unattivit di concertazione con il Ministro della giustizia (soluzione ritenuta
costituzionalmente legittima da Corte cost. n. 379/1992). Ci fa pensare che,
almeno nelle ipotesi di attivit concertata (a chiara rilevanza anche politica), il
controllo del giudice amministrativo dovrebbe essere assai ridotto.
Nel settore disciplinare il C.S.M. si pone come organo giurisdizionale.
La giustizia disciplinare sui magistrati esercitata da una sezione del Consi-
glio, composta di nove membri (sei componenti togati e tre laici), che prov-
vede con decisioni sottoposte al controllo di legittimit della Corte di cassa-
zione. Di conseguenza, lultima parola sui provvedimenti disciplinari concer-
nenti i magistrati finisce con lessere affidata allorgano di vertice della stessa
magistratura.
Al riguardo opportuno sottolineare che lordinamento italiano non
prevede figure tipiche di illecito disciplinare, ma contempla una ipotesi gene-
rica condotta che renda il magistrato immeritevole della fiducia di cui deve
godere o che comprometta il prestigio dellordine giudiziario tale che , poi,
il giudice disciplinare a dover valutare, di volta in volta, se sia venuta meno la
fiducia o se sia compromesso il prestigio e individuare la sanzione (ammoni-
mento, censura, perdita dellanzianit, rimozione, destituzione) adeguata alla
importanza dellillecito accertato.
Lesperienza di questi quaranta anni ha, infine, mostrato che il C.S.M. ha
progressivamente allargato la sua sfera di competenza, attraverso lemanazio-
ne di circolari, regolamenti e direttive con efficacia esterna e, talora, con atti
di indirizzo politico. In relazione alle circolari, ai regolamenti e alle direttive
si parlato di attivit paranormativa, che spesso arriva ad interpretare e, tal-
37 Problematiche applicative del sistema vigente
volta, ad integrare la legislazione vigente con effetti che, pur essendo privi di
efficacia vincolante, sono tuttavia in grado di condizionare sia la portata degli
atti dello stesso Consiglio che i comportamenti dei potenziali destinatari di
questo (Sorrentino).
Questa evoluzione stata al centro di vivaci discussioni.
5. LE POSSIBILI FORME DI PRESSIONE SUL GIUDICE.
Minore o del tutto mancante stata lattenzione dei costituenti nei con-
fronti di altre possibili pressioni che possono influire sulla neutralit del
magistrato. Queste pressioni si possono cos sintetizzare: a) quelle provenienti
dallinterno dellordine giudiziario; b) quelle provenienti da particolari rappor-
ti che il giudice abbia con la controversia o con una delle parti in causa; c) quel-
le provenienti dalle particolari ideologie e pi specificamente da legami politi-
ci o associativi; d) o, infine, dalle pressioni di gruppi organizzati.
A) Finora stata valorizzata nel massimo grado la norma contenuta nel
terzo comma dellart. 107, secondo la quale i magistrati si distinguono fra loro
soltanto per diversit di funzioni, al fine di ottenere un sostanziale annulla-
mento della carriera, che oggi pressoch automatica ed ha luogo a ruoli aper-
ti fino al grado di consigliere di Cassazione idoneo allesercizio delle funzioni
direttive, essendo del tutto svincolata dalle funzioni concretamente esercitate
(cos pu darsi il caso che un giudice di un qualsiasi tribunale periferico per-
corra la carriera fino al grado di consigliere di Cassazione senza mai muoversi
dalla sua sede). Le ragioni di questa evoluzione legislativa sono state indicate
nel fatto che il precedente sistema rendeva i magistrati soggetti al potere dei
capi degli uffici, li incitava al conformismo nei confronti delle decisioni della
Cassazione e li faceva vulnerabili, ove avessero avuto ambizioni di carriera. Le-
sattezza di queste ragioni sacrosanta. , per, dubbio se la via prescelta per
conseguire gli scopi collegati sia stata la pi giusta. Non a caso la Corte costi-
tuzionale (sent. n. 87/1982) ha dichiarato illegittimo lart. 23, comma secondo,
l. 24 marzo 1958, n. 195 nella parte in cui prevedeva che i posti assegnati ai
magistrati di Cassazione per la composizione del C.S.M. potessero essere
coperti da magistrati che abbiano conseguito la rispettiva nomina, ancorch
non esercitino le rispettive funzioni. La Corte cost. ha, cos, ribadito che, per
essere eletti al C.S.M., non basta che i magistrati di Cassazione siano idonei ad
esercitare le relative funzioni, ma che devono esercitarle effettivamente.
B) I particolari rapporti con la controversia o con le parti sono presi in
considerazione (non dalla Costituzione, ma) dalla legge processuale ordina-
38 Il sistema giudiziario italiano
ria. Gli artt. 51 ss. c.p.c. e 37 ss. c.p.p. regolano gli istituti della astensione e
della ricusazione dei giudici, fissando i casi (che sono identici) in cui sussiste
lobbligo del giudice di astenersi o il potere della parte di chiederne la ricu-
sazione (e sono rapporti di interesse, di parentela, di particolare amicizia, di
inimicizia, di debito o credito ovvero ipotesi in cui il giudice abbia avuto
modo di pronunciarsi sulla causa).
Il tema della astensione e della ricusazione ha, in questi ultimi anni,
acquistato particolare rilievo, perch quanto pi penetrante il controllo giu-
diziario nelle vicende di vita tanto pi deve essere rigorosa la valutazione del-
limparzialit del giudice. facile intuire, allora, che il problema si posto
soprattutto e in primo luogo nel processo penale, nel cui mbito la Corte costi-
tuzionale ha affermato lillegittimit costituzionale dellart. 34, comma 2
c.p.p., ravvisando una situazione di incompatibilit tra il giudice che ha appli-
cato una misura cautelare personale e il giudice componente il collegio per il
dibattimento (v. sentenze n. 432/1995 e, poi, n. 131/1996 e n. 155/1996).
Subito dopo si cominciato a dubitare della legittimit costituzionale dellart.
51, comma 1, n. 4 c.p.c., nella parte in cui non prevede una specifica causa
di incompatibilit alla trattazione e decisione del giudizio di merito costitui-
ta dallaver conosciuto della controversia nella fase del procedimento caute-
lare introdotto prima dellinizio della causa di merito. La Corte costituziona-
le ha rigettato la questione (sent. n. 326/1997, ribadita dallordinanza 9 luglio
1998, n. 315), assumendo che, nella sua utilizzazione normale, il procedi-
mento cautelare fondato su di una cognizione sommaria che non interferi-
sce sulla decisione di merito, la quale va emessa soltanto allesito di una
cognizione piena. Di conseguenza, un problema pu porsi in concreto sola-
mente quando il giudice del cautelare, allontanandosi dallo schema normati-
vo, proceda ad una istruttoria che quasi rende superflua quella successiva del
giudice del merito. In questa ipotesi, il giudice secondo la Corte deve
valutare se esistano gravi ragioni di convenienza per richiedere al capo del-
lufficio lautorizzazione ad astenersi.
Su questa base sono state rigettate le questioni di costituzionalit del-
lart. 669 - octies c.p.c. (ord. 20 maggio 1998, n. 193); dellart. 354 c.p.c.
(norma questultima, che consente al giudice dellimpugnazione di rinviare,
in alcuni casi, la causa allo stesso giudice che ha emesso la sentenza impu-
gnata: sent. n. 341/1998); dellart. 186-quater c.p.c. (che consente di emana-
re sentenza allo stesso giudice che ha emanato la c.d. ordinanza postistrutto-
ria: sent. n. 168/2000); dellart. 703 c.p.c. (per la parte in cui consente al giu-
dice che ha emesso il provvedimento possessorio di trattare il successivo pro-
cesso di merito: sent. n. 120/2000); dellart. 24 Statuto lavoratori (per la parte
in cui consente al giudice che ha emesso il provvedimento immediato di
39 Problematiche applicative del sistema vigente
conoscere dellopposizione: sent. n. 387/99) e degli artt. 98 e 146 l. fall. (per
la parte in cui consentono che il giudice delegato conosca delle cause di
opposizione allo stato passivo e delle azioni di responsabilit da lui autoriz-
zate: sent. nn. 167/2001 e 176/2001).
Pare evidente, anche da questa rapida sintesi, che la Corte dopo aver
premuto forse eccessivamente sullacceleratore di un garantismo formale, ha
nel processo civile frenato, cercando di trovare un punto di equilibrio
nella esistenza di una situazione che in concreto comprometta limparzialit
del giudice.
B1) Lacceso dibattito svoltosi in questi anni soprattutto in relazione al
processo penale si tradotto in una modificazione dellart. 111 Cost. che, al
fine di potenziare al massimo il valore dellimparzialit del giudice, ha sanci-
to, a livello costituzionale, la necessit che il processo si svolga nel contrad-
dittorio delle parti dinanzi ad un giudice terzo ed imparziale e che, nel pro-
cesso penale, la prova si formi nel dibattimento.
La legislazione ordinaria successiva stata indirizzata a dare concreta
attuazione a questi principi. Tra le leggi pi recenti vanno segnalate:
1. legge 7 dicembre 2000, n. 397 in tema di indagini difensive, che attua il
principio della parit delle parti in funzione del diritto alla prova;
2. legge 1
o
marzo 2001, n. 63 che ha adeguato la disciplina processuale pena-
le in materia di formazione e valutazione della prova;
3. legge 6 marzo 2001, n. 60 che ha modificato la disciplina in materia di dife-
sa dufficio in vista di una compiuta effettivit del contraddittorio nel pro-
cesso penale;
4. legge 29 marzo 2001, n. 134 che ha modificato le regole per il patrocinio a
spese dello Stato per i non abbienti nella prospettiva di rendere effettivo il
diritto di difesa.
C) Nessuna norma prevede che linfluenza delle ideologie e della appar-
tenenza ad associazioni o partiti politici possa compromettere limparzialit
del giudice. Soltanto lart. 98, comma terzo, Cost. prevede che si possono con
legge stabilire limitazioni al diritto discriversi ai partiti politici per i magistra-
ti. Ma certo che non liscrizione ai partiti comporta attentato allimparzia-
lit, ma lincapacit del magistrato e quindi un fatto interno e insindacabile
della sua coscienza di non far prevalere la sua particolare ideologia su di una
obiettiva e spersonalizzata valutazione della controversia (cos che se, talvolta,
si cercato di far rientrare tra i motivi di ricusazione del magistrato la sua posi-
zione politica o associativa, ci sintomo di un disagio o della sensazione che
non sempre i giudici sanno rendersi distaccati rispetto al processo).
40 Il sistema giudiziario italiano
D) Neppure sono previsti strumenti per evitare che il giudice possa esse-
re influenzato da mezzi di pressione (si pensi alle campagne a mezzo della
stampa o della televisione), cos che possa essere guastata la serenit del suo
giudizio. Le sole norme che, in qualche maniera, hanno relazione con il tema
qui trattato sono lart. 114 che regola il divieto di pubblicazione di determi-
nati atti (nel precedente c.p.p. la materia era regolata dallart. 164) e lart. 329
del nuovo c.p.p sullobbligo del segreto.
Di fatto, soprattutto negli ultimi anni sono stati sempre pi frequenti i
reiterati interventi dei media e dei politici di critica alloperato dei magi-
strati. Quando il C.S.M. ha avvertito il rischio che ci potesse delegittimare il
magistrato nellesercizio delle sue funzioni concrete, ha aperto pratiche a
tutela del medesimo, con le quali, fatta una puntuale ricostruzione della
vicenda, ha confermato la fiducia nel magistrato quante volte non siano emer-
si a suo carico elementi di responsabilit.
Lart. 114 ha tenuto conto delle indicazioni della Corte costituzionale
(sent. n. 65/1965), che ha posto in primo piano la necessit di prestare osse-
quio al fondamentale principio, secondo cui la pubblica informazione deve
essere comunque garantita. Il legislatore, per, non ha rispettato in pieno il
pensiero della Corte, dato che questultima, con sent. n. 59/1995, ha dichia-
rato illegittimo lart. 114, comma 3, c.p.c. nella parte in cui limitava la pub-
blicit degli atti contenuti nel fascicolo per il dibattimento, che per defini-
zione il giudice deve conoscere. Ma la materia che attiene al delicato rappor-
to fra giustizia e informazione, , per cos dire, in fieri e, come tale, oggetto
di sempre nuove proposte di intervento normativo.
6. LE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE.
Unanalisi delle sole norme non in grado di dare un quadro esaurien-
te e significativo del sistema introdotto con la Costituzione, se questa analisi
non viene arricchita dallesame di come queste norme abbiano influito sulla
legislazione ordinaria attraverso lopera concretizzatrice della Corte costitu-
zionale. In particolare, la Corte intervenuta a pi riprese sul tema del giu-
dice naturale e della garanzia di indipendenza dei giudici speciali, oltre che
su quello del diritto di difesa.
Abbiamo visto che gli affari giudiziari sono in genere affidati ai magi-
strati ordinari, che sono raccolti in un ordine autonomo e indipendente retto
dal Consiglio superiore della magistratura. La Costituzione, allart. 103, pre-
vede altri organi giudiziari con specifiche competenze: il Consiglio di Stato e
gli altri organi di giustizia amministrativa per la tutela nei confronti della P.A.
degli interessi legittimi e, in particolari materie, dei diritti soggettivi; la Corte
41 Problematiche applicative del sistema vigente
42 Il sistema giudiziario italiano
dei Conti per le materie di contabilit pubblica e per altre specificate dalla
legge; i tribunali militari, in tempo di pace, per i reati militari commessi da
appartenenti alle Forze Armate, e, in tempo di guerra, nellambito della giu-
risdizione stabilita dalla legge (sembra che la Corte cost. ritenga che la com-
petenza del tribunale militare in tempo di pace possa essere derogata dal legi-
slatore in favore della magistratura ordinaria se sussistano giustificate ragio-
ni: sent. n. 90/2000).
La Costituzione ha vietato lintroduzione di giudici speciali (art. 102,
comma secondo) e, nei riguardi dei giudici speciali preesistenti, ha stabilito con
la VI disposizione transitoria che entro cinque anni dallentrata in vigore della
Costituzione si sarebbe proceduto alla revisione degli organi speciali di giuri-
sdizione esistenti a quellepoca. Poich i cinque anni ben presto trascorsero
senza che il legislatore avesse provveduto alla revisione, alla Corte costituzio-
nale si pose un primo problema interpretativo: linutile decorso dei cinque anni
aveva reso incostituzionali tutti i giudici speciali preesistenti ovvero consentiva
che essi rimanessero in vita? La Corte ha scelto la seconda soluzione, ritenen-
do che nella Costituzione vi fosse un implicito riconoscimento della loro com-
patibilit con il sistema. In questo modo, per, si sobbarcata allulteriore fati-
ca intesa a stabilire se le leggi regolatrici delle singole giurisdizioni assicurasse-
ro in misura sufficiente lindipendenza dei giudici (cos come recita lart. 108,
secondo comma) e, nello stesso tempo, fossero rispettose dellesigenza, espres-
sa dal comb. disp. artt. 24, comma primo, e 113, comma secondo, di garantire
ai cittadini pienezza di tutela giurisdizionale.
La Costituzione ha previsto un organo di governo autonomo soltanto
per la magistratura ordinaria. Per le altre giurisdizioni (amministrativa, con-
tabile e militare) vale lart. 113 secondo cui i rispettivi ordinamenti sono
assoggettati a riserva di legge, alla quale spetta di assicurare lindipendenza
dei giudici. Si pone, cos, anche per costoro la necessit di sindacare se le
garanzie siano sufficienti. Qualche dubbio sollevato in ordine ai tribunali
militari stato ritenuto non fondato dalla Corte cost. (v. sent. nn. 542/2000 e
116/1999).
A) Se il divieto di introduzione del giudice speciale il necessario com-
pletamento della garanzia del giudice terzo e indipendente, anche vero che
spesso a base della creazione del giudice speciale vi una concreta e non tra-
scurabile esigenza: quella secondo cui la natura di alcuni affari giudiziari
richiede nel giudice conoscenze tecniche e particolare sensibilit che non si
ritrovano normalmente nei magistrati ordinari. Per provvedere a tale esigen-
za, lart. 102, comma secondo, ha stabilito che possono soltanto istituirsi
presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate
materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magi-
stratura.
In questo modo, la sezione specializzata un giudice ordinario anche se
composta in modo particolare. La particolarit di tale composizione non
deve, per, essere tale da aggirare, in maniera surrettizia, il divieto di intro-
duzione di giudici speciali. Si , perci, chiesto se una composizione che veda
i giudici togati istituzionalmente in posizione di minoranza sia o meno com-
patibile con il sistema. La risposta stata affermativa a condizione che altre
caratteristiche del funzionamento della sezione consentano di ritenere non
eluso tale divieto (e a tal fine hanno particolare rilevanza linquadramento del
giudice specializzato e il sistema dei controlli sulle sue decisioni). Al contra-
rio, la Corte ha ritenuto incostituzionali le norme che prevedono la designa-
zione dei componenti estranei di volta in volta in occasione delle singole
controversie (sent. n. 83/1998). Le pi importanti sezioni specializzate oggi
in funzione sono: il Tribunale per i minorenni, i Tribunali regionali per le
acque, le sezioni specializzate agrarie, la sezione speciale istituita presso la
Corte di appello di Roma per conoscere dei reclami avverso le decisioni dei
commissari liquidatori degli usi civici. Non sono n giudici speciali n sezio-
ni specializzate le sezioni di tribunale funzionanti come giudici di lavoro;
esse, infatti, non sono composte in modo diverso dalle altre (e ci anche se la
legge d specifico rilievo alle sezioni lavoro presso i tribunali e presso le
Corti di appello: v. artt. 38 e 39 d.lgs. 19 febbraio 1998, n. 51).
B) Venendo pi specificamente alla garanzia del giudice naturale, la
Corte ha dovuto stabilire se particolari istituti, previsti nel nostro ordina-
mento, siano o meno in contrasto con tale principio.
Uno dei primi istituti portati allesame della Corte stato quello della
rimessione del procedimento penale ad altro giudice per motivi di ordine
pubblico o per legittimo sospetto (artt. 55 ss. c.p.p.). Bench la Corte (sent.
nn. 50 e 109/1973) avesse ritenuto costituzionalmente legittima tale discipli-
na, alcune criticabili applicazioni della stessa indussero il legislatore a modi-
ficarla, fissando alla Corte di cassazione dei vincoli pi rigorosi nella scelta
del giudice ad quem (un giudice fra quelli compresi nel distretto della stessa
Corte di appello a cui appartiene il giudice originariamente competente ovve-
ro nel distretto di una Corte di appello vicina: art. 58, comma terzo, c.p.p.
modificato dallart. 1 l. 15 dicembre 1973, n. 773). Oggi la materia discipli-
nata ex novo dagli artt. 45 ss. del nuovo c.p.p.
Si anche dubitato che le modificazioni dei criteri di competenza ad es.,
attraverso la soppressione di uffici giudiziari o la modificazione delle sfere ter-
ritoriali di competenza possano portare a violazione del principio fissato nel-
43 Problematiche applicative del sistema vigente
lart. 25 Cost. La Corte (sent. n. 56/1967) ha ritenuto infondata tale questione,
osservando come la garanzia del giudice naturale non possa comportare una
cristallizzazione definitiva delle competenze esistenti al momento dellentrata
in vigore della Costituzione e che mutamenti delle concrete esigenze ed ovvie
ragioni di funzionalit possono ben imporre ristrutturazioni degli uffici giudi-
ziari, purch tali modificazioni non siano effettuate in relazione a singole e spe-
cifiche controversie, ma ad intere classi di affari giudiziari.
Sempre per contrasto con lart. 25, comma primo, si dubitato che sia
legittimo il potere dei capi degli uffici giudiziari di sostituire un giudice a un
altro, in caso di impedimento permanente di questultimo, ovvero di nomi-
nare un supplente, nel caso di impedimento temporaneo. La Corte ha ritenu-
to infondata la questione, osservando che qualche margine di discrezionalit
nei capi degli uffici giudiziari nel provvedere alle esigenze di questi ultimi
ineliminabile e che limpedimento del magistrato da sostituire o da far sup-
plire una ragione obiettiva sufficiente per giustificare lesercizio del potere
direttivo (sent. nn. 156/1963 e 173/1970), sempre che tale potere sia eserci-
tato seguendo criteri prefissati e con provvedimenti motivati (sent. nn.
392/2000; 571/2000). Ma la materia , comunque, assai delicata come dimo-
stra il fatto che il legislatore intervenuto pi volte (v. d.P.R. n. 449/1988;
d.lgs. n. 273/1989, l. n. 133/1998) sugli artt. 97 ss. dellordinamento giudi-
ziario, che regolano supplenze e applicazioni.
Per le stesse ragioni si giustificato il potere dei capi di strutturare, con
la predisposizione ogni anno delle c.d. tabelle, gli uffici giudiziari, riparten-
doli in sezioni, assegnando ad esse i magistrati e fissando le competenze inter-
ne (sent. n. 146/1969 e, soprattutto, n. 392/2000). In particolare, le tabelle
biennali sono proposte dai presidenti delle Corti di appello, sentiti i Consigli
giudiziari, sono deliberate dal C.S.M. e sono, poi, recepite in un decreto del
Ministro della giustizia (art. 7 bis R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 aggiunto dal-
lart. 3 d.P.R. 22 settembre 1988, n. 449, poi modificato dallart. 6 d. lgs. 19
febbraio 1998, n. 512 e dallart. 57 l. 16 dicembre 1999, n. 479).
Altro potere dei capi degli uffici giudiziari messo in discussione stato
quello di assegnare i singoli affari alle sezioni e/o ai giudici (c.d. commessa).
La Corte ha ritenuto infondata la questione, osservando che la discre-
zionalit in favore dei capi degli uffici giudiziari nel provvedere alle esigenze
di questi ultimi pu essere delimitata, ma non pu essere soppressa total-
mente (v. sent. n. 272/1998). In particolare, riconosciuto che esiste, in linea
generale, inconciliabilit fra precostituzione del giudice e discrezionalit in
ordine alla sua concreta designazione, si detto che il potere discrezionale
dei capi degli uffici nellassegnazione degli affari deve essere rivolto unica-
mente al soddisfacimento di obiettive ed imprescindibili esigenze di servizio,
44 Il sistema giudiziario italiano
allo scopo di rendere possibile il funzionamento dellufficio e di agevolarne
lefficienza, restando esclusa qualsiasi diversa finalit (sent. n. 272/1998).
Sulla base di queste indicazioni, il problema si divide in due questioni: a)
quali siano i modi per assicurare che il potere discrezionale dei capi sia eser-
citato in funzione di esigenze obiettive; b) quali siano le conseguenze di un
non corretto esercizio di tale potere. Poich sulla seconda questione inevi-
tabile concludere nel senso che leventuale scelta non oculata o scorretta del
potere discrezionale non ha conseguenze sul processo, tranne che non vi
siano ragioni di astensione o di ricusazione del giudice, si tende a trovare una
soluzione a priori, azzerando il potere discrezionale nella distribuzione degli
affari mediante ladozione di criteri automatici; e ci anche se la distribuzio-
ne automatica, quale che sia il criterio adottato, pu dar luogo ad inconve-
nienti di non lieve portata. Il C.S.M. , cos, intervenuto con circolari limita-
tive del potere dei capi degli uffici, taluno dei quali, ritenendosi leso nella
sfera delle sue attribuzioni, ha sollevato conflitto di attribuzione. Nel dichia-
rare inammissibile il conflitto, la Corte ha sottolineato che le competenze in
ordine alla designazione dei magistrati per la trattazione dei singoli procedi-
menti non riguardano la delimitazione della sfera di attribuzioni determinata
da norme costituzionali, avendo disciplina e fondamento esclusivamente in
norme di legge organizzative e ordinamentali (sent. n. 90/1996).
Gli artt. 3 e 4 d.P.R. 22 sett. 1988, n. 449 e successive modifiche hanno
poi inserito nella legge sull ordinamento giudiziario (il r.d. n. 12/1941) il gi
ricordato art. 7 bis e lart. 7 ter, disciplinando la materia delle tabelle degli
uffici giudicanti predisposti in sezioni, della destinazione dei singoli magi-
strati ad esse, della formazione dei collegi giudicanti e dei criteri per lasse-
gnazione degli affari penali e per la sostituzione dei giudici impediti. E poi-
ch lart. 33, comma secondo c.p.p., stabilisce che tali disposizioni non si
considerano attinenti alla capacit del giudice, si sollevata questione di
costituzionalit dubitandosi che tale disciplina fosse lesiva dellart. 25 Cost.
La Corte, confermando i suoi generali indirizzi in materia, ha rigettato la
questione, osservando che il principio costituzionale della precostituzione
del giudice non implica che i criteri di assegnazione dei singoli procedimen-
ti nellambito dellufficio giudiziario competente, siano necessariamente
configurati come elementi costitutivi della generale capacit del giudice
(sent. n. 419/1998; 392/2000).
7. QUALCHE CENNO CONCLUSIVO.
Riteniamo che il lettore di civil law non sia sorpreso dalla esistenza di
una normativa cos dettagliata e minuziosa nata allo scopo di assicurare lin-
45 Problematiche applicative del sistema vigente
dipendenza, lautonomia e limparzialit dei giudici e che sapr anche
apprezzare la cura meticolosa, forse eccessiva con cui la Corte costituzionale
intervenuta, chiarendo, precisando, integrando le norme di diritto scritto.
Ne viene fuori un quadro di diritto vivente che, probabilmente, i giu-
risti di common law potranno comprendere con non poca difficolt. Ci
dipende dalla profonda differenza fra i due sistemi anche per ci che riguar-
da lamministrazione della giustizia. In Inghilterra, ad es., le nomine (e la car-
riera) dei magistrati sono di competenza del Lord Cancelliere e, per gli inca-
richi pi elevati, del Primo ministro e del Re sulla base di procedimenti asso-
lutamente discrezionali ed esistono meccanismi di controllo disciplinare sui
giudici del tutto informali. Gli stessi inglesi riconoscono che ci potrebbe
essere motivo perch il Governo o i poteri forti esercitino indebite pressioni
sul potere giudiziario, ma accettano il rischio sulla base di un ragionamento
che il giurista continentale non potrebbe mai condividere. Il sistema essi
dicono basato sulla fiducia ed i magistrati hanno finora ben corrisposto
alla fiducia riposta in loro, consapevoli che se tenessero condotte criticabili
finirebbero col compromettere, essi per primi, la loro indipendenza.
Daltra parte essi aggiungono nessuna tutela costituzionale pu
impedire che membri del Governo di un Paese esercitino pressioni o influen-
ze sullordine giudiziario se la cultura del popolo lo permette, l dove in
Inghilterra lindipendenza dei giudici non un mero slogan, ma un princi-
pio profondamente impresso nella coscienza di tutti.
N le cose in America stanno in modo molto diverso. Non molti anni
fa, in questo Paese, stata istituita una Commissione per studiare eventua-
li innovazioni nelle regole sulla disciplina e sulla destituzione dei giudici
federali. Loccasione era stata offerta dal fatto che prima del 1983 nessun
giudice federale era mai stato incolpato per delitti e che da tale data ben
cinque giudici erano stati incolpati e quattro condannati (evoluzione che gli
statunitensi avevano collegato anche al rapido aumento in atto del numero
dei giudici federali). Ebbene, questa Commissione, concludendo i suoi
lavori nel luglio 1993, ha espresso lavviso che il sistema esistente non deve
essere riformato, manifestando uno standard costituzionale del tutto ade-
guato al suo scopo.
Sulla base di questi brevi riferimenti inevitabile concludere che la vera
differenza fra sistemi di civil law e sistemi di common law sta nel diverso
approccio culturale al problema dellindipendenza e della imparzialit del
potere giudiziario. Nei sistemi di civil law lesigenza di una regolamentazione
minuziosa e analitica nasce da un atteggiamento culturale di sfiducia verso il
proprio simile e, nello specifico, verso i magistrati, che si tende a colmare
attraverso le regole imposte e i procedimenti prestabiliti. Nei sistemi di com-
46 Il sistema giudiziario italiano
mon law questa esigenza non avvertita e si cerca, invece, di fare in modo che
siano nominati giudici meritevoli della fiducia che in essi si ripone.
Potranno mai le due culture omologarsi fra loro? Levoluzione delle isti-
tuzioni di giustizia tende verso luniformit perch sempre pi si cittadini,
oggi dellEuropa, e, domani, del mondo. Ci ci autorizza a sperare che lo-
mologazione avvenga e, comunque, ci impone di lavorare perch in un futu-
ro non lontano si traduca in realt.
A cura del Vice Presidente, prof. Giovanni Verde.
47 Problematiche applicative del sistema vigente
Cost. 90.
90. Il Presidente della Repubblica non responsabile degli atti compiu-
ti nellesercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per atten-
tato alla Costituzione.
In tali casi messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune,
a maggioranza assoluta dei suoi membri.
Cost. 101.
101. La giustizia amministrata in nome del popolo.
I giudici sono soggetti soltanto alla legge.
Cost. 102.
102. La funzione giurisdizionale esercitata da magistrati ordinari isti-
tuiti e regolati dalle norme sullordinamento giudiziario.
Non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici speciali.
Possono soltanto istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni
specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadi-
ni idonei estranei alla magistratura.
La legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo
allamministrazione della giustizia.
NORMATIVA
Cost. 103.
103. Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa
hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della Pubblica Amministra-
zione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge,
anche dei diritti soggettivi.
La Corte dei conti ha giurisdizione nelle materie di contabilit pubblica
e nelle altre specificate dalla legge.
I Tribunali militari in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita
dalla legge. In tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari
commessi da appartenenti alle Forze armate.
Cost. 104.
104. La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da
ogni altro potere.
Il Consiglio superiore della magistratura presieduto dal Presidente
della Repubblica.
Ne fanno parte di diritto il primo Presidente e il Procuratore generale
della Corte di cassazione.
Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordi-
nari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in
seduta comune tra professori ordinari di universit in materie giuridiche ed
avvocati dopo quindici anni di esercizio.
Il Consiglio elegge un vice presidente fra i componenti designati dal Par-
lamento.
I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono
immediatamente rieleggibili.
Non possono, finch sono in carica, essere iscritti, negli albi professio-
nali, n far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.
Cost. 105.
105. Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le
norme dellordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasfe-
rimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magi-
strati.
Cost. 106.
106. Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso.
230 Il sistema giudiziario italiano
La legge sullordinamento giudiziario pu ammettere la nomina, anche
elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.
Su designazione del Consiglio superiore della magistratura possono
essere chiamati allufficio di consiglieri di Cassazione, per meriti insigni, pro-
fessori ordinari di universit in materie giuridiche e avvocati che abbiano
quindici anni di esercizio e siano iscritti negli albi speciali per le giurisdizio-
ni superiori.
Cost. 107.
107. I magistrati sono inamovibili. Non possono essere dispensati o
sospesi dal servizio n destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a
decisione del Consiglio superiore della magistratura, adottata o per i motivi e
con le garanzie di difesa stabilite dallordinamento giudiziario o con il loro
consenso.
Il Ministro della giustizia ha facolt di promuovere lazione discipli-
nare.
I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversit di funzioni.
Il Pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle
norme sullordinamento giudiziario.
Cost. 108.
108. Le norme sullordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono
stabilite con legge.
La legge assicura lindipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali,
del Pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano allam-
ministrazione della giustizia.
Cost. 109.
109. LAutorit giudiziaria dispone direttamente della polizia giudi-
ziaria.
Cost. 110.
110. Ferme le competenze del Consiglio superiore della magistratura,
spettano al Ministero della giustizia lorganizzazione e il funzionamento dei
servizi relativi alla giustizia.
231 Normativa
Cost. 111.
111. La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla
legge (
1
).
Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di
parit, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragione-
vole durata (
1
).
Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un
reato sia, nel pi breve tempo possibile, informata riservatamente della natu-
ra e dei motivi dellaccusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle
condizioni necessari per preparare la sua difesa; abbia la facolt, davanti al
giudice, di interrogare o di far interrogare le persone che rendono dichiara-
zioni a suo carico, di ottenere la convocazione e linterrogatorio di persone a
sua difesa nelle stesse condizioni dellaccusa e lacquisizione di ogni altro
mezzo di prova a suo favore; sia assistita da un interprete se non comprende
o non parla la lingua impiegata nel processo (
1
).
Il processo penale regolato dal principio del contraddittorio nella
formazione della prova. La colpevolezza dellimputato non pu essere pro-
vata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si sempre
volontariamente sottratto allinterrogatorio da parte dellimputato o del
suo difensore (
1
).
La legge regola i casi in cui la formazione della prova non ha luogo in
contraddittorio per consenso dellimputato o per accertata impossibilit di
natura oggettiva o per effetto di provata condotta illecita (
1
).
Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.
Contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libert personale, pro-
nunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali, sempre ammesso
ricorso in Cassazione per violazione di legge.
Si pu derogare a tale norma soltanto per le sentenze dei Tribunali mili-
tari in tempo di guerra.
Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti il ricorso
in Cassazione ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione.
Cost. 112.
112. Il Pubblico ministero ha lobbligo di esercitare lazione penale.
Cost. 113.
113. Contro gli atti della Pubblica Amministrazione sempre ammessa
la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli orga-
ni di giurisdizione ordinaria o amministrativa [Cost. 24, 103, 125].
232 Il sistema giudiziario italiano
Tale tutela giurisdizionale non pu essere esclusa o limitata a particola-
ri mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti.
La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli
atti della Pubblica Amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla
legge stessa.
Cost. 134.
134. La Corte costituzionale giudica:
sulle controversie relative alla legittimit costituzionale delle leggi e degli
atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni;
sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato
e le Regioni, e tra le Regioni;
sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma
della Costituzione (
2
).
Cost. 135.
135. La Corte costituzionale composta di quindici giudici nominati
per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in
seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed ammi-
nistrative.
I giudici della Corte costituzionale sono scelti fra i magistrati anche a
riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, i professori
ordinari di universit in materie giuridiche e gli avvocati dopo venti anni di
esercizio.
I Giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni, decor-
renti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere
nuovamente nominati.
Alla scadenza del termine il giudice costituzionale cessa dalla carica e
dallesercizio delle funzioni.
La Corte elegge tra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla
legge, il Presidente, che rimane in carica per un triennio, ed rieleggibile,
fermi in ogni caso i termini di scadenza dallufficio di giudice.
Lufficio di giudice della Corte incompatibile con quello di membro
del Parlamento, di un Consiglio regionale, con lesercizio della professione di
avvocato e con ogni carica ed ufficio indicati dalla legge.
Nei giudizi daccusa contro il Presidente della Repubblica intervengo-
no, oltre i giudici ordinari della Corte, sedici membri tratti a sorte da un elen-
co di cittadini aventi i requisiti per leleggibilit a senatore, che il Parlamen-
233 Normativa
to compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalit stabilite
per la nomina dei giudici ordinari (
3
).
Cost. 136.
136. Quando la Corte dichiara lillegittimit costituzionale di una norma
di legge o di un atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia
dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
La decisione della Corte pubblicata e comunicata alle Camere ed ai
Consigli regionali interessati, affinch, ove lo ritengano necessario provveda-
no nelle forme costituzionali.
Cost. 137.
137. Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini
di proponibilit dei giudizi di legittimit costituzionale, e le garanzie dindi-
pendenza dei giudici della Corte.
Con legge ordinaria sono stabilite le altre norme necessarie per la costi-
tuzione e il funzionamento della Corte.
Contro le decisioni della Corte costituzionale non ammessa alcuna
impugnazione.
234 Il sistema giudiziario italiano
235 Normativa
NOTE
(
1
) Comma aggiunto dallart. 1, L. Cost. 23 novembre 1999, n. 2 (Gazz. Uff. 23 dicem-
bre 1999, n. 300).
(
2
) Alinea cos modificato allart. 2 della legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1.
(
3
) Articolo cos sostituito dallart. 1, L. Cost., 22 novembre 1967, n. 2. Lultimo comma,
inoltre, stato cos modificato dallart. 2 della legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1.
R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 (
1
)
Ordinamento giudiziario (
2
) (
3
)
1. approvato lunito testo dellordinamento giudiziario, allegato al
presente decreto e visto dordine nostro dal Ministro guardasigilli e dal Mini-
stro delle finanze.
Il testo anzidetto avr esecuzione a cominciare dal 21 aprile 1941.
2. Con successivi provvedimenti saranno disciplinate le altre materie alle
quali si riferisce la delegazione contenuta nella legge 24 dicembre 1925, n.
2260 (
4
).
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI
CAPO I
DELLE AUTORIT ALLE QUALI AFFIDATA
LAMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
1. Dei giudici. La giustizia, nelle materie civile e penale, amministrata:
a) dal giudice di pace;
b) [dal pretore] (
5
);
c) dal tribunale ordinario;
d) dalla corte di appello;
e) dalla corte di cassazione;
f) dal tribunale per i minorenni;
g) dal magistrato di sorveglianza;
h) dal tribunale di sorveglianza (
6
).
Sono regolati da leggi speciali lordinamento giudiziario dellimpero e
degli altri territori soggetti alla sovranit dello Stato (
7
), le giurisdizioni ammi-
nistrative ed ogni altra giurisdizione speciale nonch le giurisdizioni per i
reati militari e marittimi.
2. Del pubblico Ministero. Presso la corte di cassazione, le corti di
appello, i tribunali ordinari e i tribunali per i minorenni costituito lufficio
del pubblico ministero (
8
).
3. Cancellerie e segreterie giudiziarie. Ufficiali ed uscieri giudiziari. Ogni
corte, tribunale ed ufficio di conciliazione ha una cancelleria ed ogni ufficio
del pubblico ministero ha una segreteria. Lufficio di cancelleria o di segrete-
236 Il sistema giudiziario italiano
ria pu essere costituito anche presso le sezioni distaccate di cui alla tabella
B annessa al presente ordinamento (
9
).
Alle corti e ai tribunali sono addetti ufficiali giudiziari, aiutanti ufficiali
giudiziari e coadiutori degli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti. Tale
personale pu essere addetto anche alle sezioni distaccate di cui alla tabella
B annessa al presente ordinamento. Negli uffici di conciliazione le funzioni di
ufficiale giudiziario sono esercitate nei modi indicati nellart. 28 (
9
).
Il personale e gli uffici delle cancellerie e segreterie giudiziarie, gli uffi-
ciali giudiziari e gli uscieri giudiziari sono regolati da leggi particolari.
4. Ordine giudiziario. Lordine giudiziario costituito dagli uditori, dai
giudici di ogni grado dei tribunali e delle corti e dai magistrati del pubblico
Ministero (
10
).
Appartengono allordine giudiziario come magistrati onorari i giudici
conciliatori, i vice conciliatori, i giudici onorari di tribunale, i vice procura-
tori, gli esperti del tribunale ordinario e della sezione di corte di appello per
i minorenni ed, inoltre, gli assessori della corte di assise (
11
) e gli esperti della
magistratura del lavoro nellesercizio delle loro funzioni giudiziarie (
12
).
Il personale delle cancellerie e segreterie giudiziarie di ogni gruppo e
grado fa parte dellordine giudiziario.
Gli ufficiali giudiziari sono ausiliari dellordine giudiziario (
13
).
5. Organici; sedi giudiziarie. Il numero, le sedi, le circoscrizioni terri-
toriali degli uffici giudiziari indicati nel primo comma dellart. 1 ed il ruolo
organico della magistratura sono determinati dalle tabelle allegate al presen-
te ordinamento, fatta eccezione per i giudici conciliatori.
6. Provvedimenti riflettenti lo stato dei magistrati. I magistrati sono
nominati, promossi, tramutati e revocati dal Re Imperatore (
14
), su proposta del
Ministro di grazia e giustizia, osservate le forme del presente ordinamento,
salvo, per la nomina degli uditori, il disposto dellultimo comma dellart. 127.
Qualsiasi altro provvedimento riflettente lo stato dei magistrati ema-
nato egualmente con decreto reale (
15
), su proposta del Ministro di grazia e
giustizia, con losservanza delle norme stabilite nel presente ordinamento,
salvo che non sia diversamente stabilito.
7. Provvedimenti riflettenti gli organi giudiziari e il pubblico Ministero.
Qualsiasi provvedimento che attua le disposizioni del presente ordinamento,
relative alla costituzione di sezioni ed alla ripartizione dei magistrati tra i
diversi uffici della stessa sede, nonch i provvedimenti relativi alle applica-
zioni, alle sostituzioni ed alle supplenze di magistrati, sono emanati con
decreto reale (
15
), salvo che non sia diversamente stabilito.
237 Normativa
7-bis. Tabelle degli uffici giudicanti. 1. La ripartizione degli uffici giu-
diziari di cui allarticolo 1 in sezioni, la destinazione dei singoli magistrati alle
sezioni e alle corti di assise, lassegnazione alle sezioni dei presidenti, la desi-
gnazione dei magistrati che hanno la direzione di sezioni a norma dellartico-
lo 47-bis, secondo comma, lattribuzione degli incarichi di cui agli articoli 47-
ter, terzo comma, 47-quater, secondo comma, e 50-bis, il conferimento delle
specifiche attribuzioni processuali individuate dalla legge e la formazione dei
collegi giudicanti sono stabiliti ogni biennio con decreto del Ministro di gra-
zia e giustizia in conformit delle deliberazioni del Consiglio superiore della
magistratura assunte sulle proposte dei presidenti delle corti di appello, sen-
titi i consigli giudiziari. Decorso il biennio, lefficacia del decreto proroga-
ta fino a che non sopravvenga un altro decreto (
16
).
2. Le deliberazioni di cui al comma 1 sono adottate dal Consiglio supe-
riore della magistratura, valutate le eventuali osservazioni formulate dal Mini-
stro di grazia e giustizia ai sensi dellarticolo 11 della legge 24 marzo 1958, n.
195, e possono essere variate nel corso del biennio per sopravvenute esigen-
ze degli uffici giudiziari, sulle proposte dei presidenti delle corti di appello,
sentiti i consigli giudiziari. I provvedimenti in via di urgenza, concernenti le
tabelle, adottati dai dirigenti degli uffici sulla assegnazione dei magistrati,
sono immediatamente esecutivi, salva la deliberazione del Consiglio superio-
re della magistratura per la relativa variazione tabellare.
2-bis. Possono svolgere le funzioni di giudice incaricato dei provvedi-
menti previsti per la fase delle indagini preliminari nonch di giudice dellu-
dienza preliminare solamente i magistrati che hanno svolto per almeno due
anni funzioni di giudice del dibattimento. Le funzioni di giudice delludien-
za preliminare sono equiparate a quelle di giudice del dibattimento (
17
).
2-ter. Il giudice incaricato dei provvedimenti previsti per la fase delle
indagini preliminari nonch il giudice delludienza preliminare non possono
esercitare tali funzioni per pi di sei anni consecutivi. Qualora alla scadenza
del termine essi abbiano in corso il compimento di un atto del quale sono
stati richiesti, lesercizio delle funzioni prorogato, limitatamente al relativo
procedimento, sino al compimento dellattivit medesima (
18
).
2-quater. Il tribunale in composizione monocratica costituito da un
magistrato che abbia esercitato la funzione giurisdizionale per non meno di
tre anni (
18
).
2-quinquies. Le disposizioni dei commi 2-bis, 2-ter e 2-quater possono
essere derogate per imprescindibili e prevalenti esigenze di servizio. Si appli-
cano, anche in questo caso, le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 (
18
).
3. Per quanto riguarda la corte suprema di cassazione il Consiglio supe-
riore della magistratura delibera sulla proposta del primo presidente della
stessa corte (
19
).
238 Il sistema giudiziario italiano
3-bis. Al fine di assicurare un pi adeguato funzionamento degli uffici giu-
diziari sono istituite le tabelle infradistrettuali degli uffici requirenti e giudican-
ti che ricomprendono tutti i magistrati, ad eccezione dei capi degli uffici (
20
).
3-ter. Il Consiglio superiore della magistratura individua gli uffici giudi-
ziari che rientrano nella medesima tabella infradistrettuale e ne d immedia-
ta comunicazione al Ministro di grazia e giustizia per la emanazione del rela-
tivo decreto (
20
).
3-quater. Lindividuazione delle sedi da ricomprendere nella medesima
tabella infradistrettuale operata sulla base dei seguenti criteri:
a) lorganico complessivo degli uffici ricompresi non deve essere inferiore alle
quindici unit per gli uffici giudicanti;
b) le tabelle infradistrettuali dovranno essere formate privilegiando laccor-
pamento tra loro degli uffici con organico fino ad otto unit se giudicanti
e fino a quattro unit se requirenti;
c) nelle esigenze di funzionalit degli uffici si deve tener conto delle cause di
incompatibilit funzionali dei magistrati;
d) si deve tener conto delle caratteristiche geomorfologiche dei luoghi e dei
collegamenti viari, in modo da determinare il minor onere per lerario (
20
).
3-quinquies. Il magistrato pu essere assegnato anche a pi uffici aventi
la medesima attribuzione o competenza, ma la sede di servizio principale, ad
ogni effetto giuridico ed economico, lufficio del cui organico il magistrato
fa parte. La supplenza infradistrettuale non opera per le assenze o impedi-
menti di durata inferiore a sette giorni (
20
).
3-sexies. Per la formazione ed approvazione delle tabelle di cui al
comma 3-bis, si osservano le procedure previste dal comma 2 (
20
).
7-ter. Criteri per lassegnazione degli affari e la sostituzione dei giudici
impediti (
21
). 1. Lassegnazione degli affari alle singole sezioni ed ai singoli
collegi e giudici effettuata, rispettivamente, dal dirigente dellufficio e dal
presidente della sezione o dal magistrato che la dirige, secondo criteri obiet-
tivi e predeterminati, indicati in via generale dal Consiglio superiore della
magistratura ed approvati contestualmente alle tabelle degli uffici e con la
medesima procedura (
21
). Nel determinare i criteri per lassegnazione degli
affari penali al giudice per le indagini preliminari, il Consiglio superiore della
magistratura stabilisce la concentrazione, ove possibile, in capo allo stesso
giudice dei provvedimenti relativi al medesimo procedimento e la designa-
zione di un giudice diverso per lo svolgimento delle funzioni di giudice del-
ludienza preliminare (
22
). Qualora il dirigente dellufficio o il presidente della
sezione revochino la precedente assegnazione ad una sezione o ad un colle-
gio o ad un giudice, copia del relativo provvedimento motivato viene comu-
nicata al presidente della sezione e al magistrato interessato.
239 Normativa
2. Il Consiglio superiore della magistratura stabilisce altres i criteri per
la sostituzione del giudice astenuto, ricusato o impedito (
23
).
3. Il Consiglio superiore della magistratura determina i criteri generali
per lorganizzazione degli uffici del pubblico ministero e per leventuale
ripartizione di essi in gruppi di lavoro (
24
).
8. Requisiti per lammissione a funzioni giudiziarie. Per essere ammes-
so a funzioni giudiziarie necessario:
1
o
essere cittadino italiano, di razza italiana (
25
), di sesso maschile (
26
), ed
iscritto al P.N.F. (
27
);
2
o
avere lesercizio dei diritti civili;
3
o
avere sempre tenuto illibata condotta civile, morale e politica (
28
);
4
o
possedere gli altri requisiti previsti dalla legge per le varie funzioni.
9. Giuramento. I magistrati prestano giuramento col rito prescritto dal
regolamento e con la formula seguente: Giuro di essere fedele al Re Impe-
ratore, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato e di adem-
piere coscienziosamente i miei doveri di magistrato (
29
).
Il giuramento viene prestato entrando a far parte dellordine giudiziario
e non deve essere rinnovato. I magistrati onorari prestano giuramento prima
di assumere le loro funzioni.
10. Termine per lassunzione delle funzioni. I magistrati debbono assu-
mere le loro funzioni nel termine di giorni trenta dalla data del bollettino uffi-
ciale che pubblica la registrazione alla corte dei conti del decreto di nomina
o destinazione.
Tale termine non pu essere prorogato per nessuna ragione, ma pu
essere abbreviato dal Ministro di grazia e giustizia per necessit di servizio.
Il Ministro pu anche ordinare, per ragioni di servizio, che il magistrato
tramutato o promosso continui ad esercitare il precedente suo ufficio per un
periodo di tempo non superiore a giorni trenta (
30
). In questo caso, il termine
stabilito nel primo comma del presente articolo decorre dal giorno in cui
cessa tale esercizio, e pu essere abbreviato per disposizione del Ministro.
Nei casi di necessit di servizio, il Ministro pu disporre che i magistra-
ti promossi o tramutati assumano servizio presso il nuovo ufficio anche prima
della registrazione del relativo decreto alla corte dei conti. Nel caso di revo-
ca del decreto per mancata registrazione, il magistrato considerato come in
missione, ed ha il diritto alla corrispondente indennit per il tempo in cui ha
prestato servizio in esecuzione del decreto stesso.
11. Decadenza per inosservanza del termine per assumere le funzioni.
Riammissione in servizio. Il magistrato, che non assume le sue funzioni nel
240 Il sistema giudiziario italiano
termine stabilito dallarticolo precedente, o in quello che gli stato assegna-
to con disposizione del Ministro, decade dallimpiego, ma pu essere riam-
messo nellordine giudiziario, con lo stesso grado mediante un nuovo decre-
to. In tal caso il servizio anteriore si ricongiunge con il successivo, ai fini del-
lanzianit.
La facolt di riassunzione cessa col decorso di un anno dalla data di regi-
strazione del decreto di nomina, di promozione o di tramutamento.
12. Obbligo della residenza. Sanzioni. Il magistrato ha lobbligo di risie-
dere stabilmente nel comune ove ha sede lufficio giudiziario presso il quale
esercita le sue funzioni e non pu assentarsene senza autorizzazione dei supe-
riori gerarchici.
Il magistrato che trasgredisce alle disposizioni del presente articolo
soggetto a provvedimenti disciplinari, e pu comunque essere privato dello
stipendio, con decreto ministeriale, per un tempo corrispondente allassenza
abusiva (
31
).
13. Esenzione da uffici e servizi pubblici. I magistrati sono esenti da
qualunque ufficio o pubblico servizio estraneo alle loro funzioni, eccettuato
il servizio militare.
14. Potest di polizia dei giudici. Ogni giudice, nellesercizio delle sue
funzioni, pu richiedere, quando occorre, lintervento della forza pubblica e
pu prescrivere tutto ci che necessario per il sicuro e ordinato compi-
mento degli atti ai quali procede.
15. Potest dei magistrati del pubblico Ministero di richiedere la forza
armata. I magistrati del pubblico ministero hanno, nellesercizio delle loro
funzioni, il diritto di richiedere direttamente lintervento della forza armata.
CAPO II
DELLE INCOMPATIBILIT
16. Incompatibilit di funzioni. I magistrati privati non possono assu-
mere pubblici o privati impieghi od uffici, ad eccezione di quelli di senatore,
di consigliere nazionale (
32
) o di amministratore gratuito di istituzioni pubbli-
che di beneficenza. Non possono nemmeno esercitare industrie o commerci,
n qualsiasi libera professione.
Salvo quanto disposto dal primo comma dellarticolo 61 dello statuto
degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3,
non possono, inoltre, accettare incarichi di qualsiasi specie n possono assu-
241 Normativa
mere le funzioni di arbitro, senza lautorizzazione del Consiglio superiore
della magistratura (
33
).
In tal caso, possono assumere le funzioni di arbitro unico o di presiden-
te del collegio arbitrale ed esclusivamente negli arbitrati nei quali parte
lAmministrazione dello Stato ovvero aziende o enti pubblici, salvo quanto
previsto dal capitolato generale per le opere di competenza del Ministero dei
lavori pubblici, approvato con D.P.R. 16 luglio 1962, n. 1063 (
33
).
17. Incompatibilit speciali per i primi presidenti e i procuratori generali
della Repubblica (
34
). I primi presidenti (
35
) ed i procuratori generali della
Repubblica (
34
) non possono assumere alcun incarico fuori della residenza,
tranne quelli ad essi attribuiti da leggi e regolamenti o quelli conferiti con
decreto reale (
36
).
18. Incompatibilit di sede per parentela o affinit con professionisti. I
magistrati giudicanti e requirenti delle corti di appello e dei tribunali ordina-
ri, non possono appartenere ad uffici giudiziari nelle sedi nelle quali i loro
parenti fino al secondo grado, o gli affini in primo grado, sono iscritti negli
albi professionali di avvocato o di procuratore, n, comunque, ad uffici giu-
diziari avanti i quali i loro parenti od affini nei gradi indicati esercitano abi-
tualmente la professione di avvocato o di procuratore (
37
).
19. Incompatibilit per vincoli di parentela o di affinit fra magistrati della
stessa sede. I magistrati che hanno tra loro vincoli di parentela o di affinit
fino al terzo grado non possono far parte della stessa corte o dello stesso tri-
bunale o dello stesso ufficio giudiziario.
Questa disposizione non si applica quando, a giudizio del Ministro di gra-
zia e giustizia (
38
), per il numero dei componenti il collegio o lufficio giudizia-
rio, sia da escludere qualsiasi intralcio al regolare andamento del servizio.
Tuttavia non possono far parte come giudici dello stesso collegio giudi-
cante nelle corti e nei tribunali ordinari i parenti e gli affini sino al quarto
grado incluso.
TITOLO II
DEI GIUDICI
CAPO I
DEL GIUDICE CONCILIATORE (
39
)
20. Sede degli uffici di conciliazione. [In ogni comune ha sede un giu-
dice conciliatore.
242 Il sistema giudiziario italiano
Nei comuni divisi in borgate o frazioni, ed in quelli divisi in quartieri a
norma della legge comunale e provinciale, possono essere istituiti con decre-
to reale (
36
) uffici distinti di giudice conciliatore.
A ciascun ufficio di conciliazione, , di regola, addetto un vice-concilia-
tore; e possono esservi addetti, se necessario, pi vice-conciliatori].
21. Gratuit dellufficio. [Lufficio di giudice conciliatore e di vice-con-
ciliatore gratuito ed onorario] (
39
).
22. Funzioni del giudice conciliatore. [Il giudice conciliatore ha funzio-
ne conciliativa e contenziosa in materia civile.
Nellesercizio della giurisdizione contenziosa decide secondo il diritto e
lequit in conformit del disposto degli artt. 113 e 114 del codice di proce-
dura civile.
La competenza e le attribuzioni del giudice conciliatore nonch la forma
degli atti e dei giudizi sono determinate dalle leggi di procedura] (
39
).
23. Requisiti per la nomina. [Possono essere nominati giudici concilia-
tori e vice-conciliatori i cittadini italiani, di razza italiana (
40
), di sesso maschi-
le (
41
), iscritti al P.N.F. (
42
), residenti nel comune, che hanno et non inferiore
a venticinque anni.
La scelta deve cadere su elementi capaci di assolvere degnamente, per
requisiti di indipendenza, carattere e prestigio, le funzioni di magistrato ono-
rario] (
43
).
24. Nomina e durata dellufficio. [La nomina dei giudici conciliatori e
vice-conciliatori fatta, in virt di regia delegazione, con decreto del Presi-
dente della corte dappello (
44
), su designazione del procuratore generale
della Repubblica (
45
) (
46
).
I giudici conciliatori e vice-conciliatori durano in carica tre anni e pos-
sono essere confermati; al termine del triennio cessano dalla carica anche
quelli che ottennero la nomina nel corso del medesimo] (
43
).
25. Decadenza, revoca e dispensa dallufficio. [I giudici conciliatori e i
vice-conciliatori decadono dallufficio per perdita della cittadinanza, per tra-
sferimento in altro comune o per una delle cause di incompatibilit stabilite
dal successivo articolo.
Possono essere revocati per indegnit o per inettitudine.
Possono essere dispensati dallufficio per dimissioni volontarie o per
incapacit dipendente da motivi di salute.
243 Normativa
Tutti i predetti provvedimenti sono emanati dal presidente della corte
di appello (
44
), su conforme parere del procuratore generale della Repub-
blica (
45
)] (
43
).
26. Incompatibilit. [Lufficio di giudice conciliatore e di vice-concilia-
tore incompatibile con la qualit:
a) di magistrato e in genere di funzionario in attivit di servizio appartenente
o addetto allordine giudiziario;
b) di funzionario o di agente di pubblica sicurezza in attivit di servizio] (
43
).
27. Divieto di assistenza professionale. (
43
).
28. Cancellieri di conciliazione e personale ausiliario. [Le funzioni di
cancelliere sono esercitate dal segretario comunale o da altro impiegato della
segreteria, e quelle di ufficiale giudiziario dallinserviente comunale e da altre
persone residenti nel comune che presentino le necessarie garanzie di ido-
neit (
47
), previa autorizzazione da concedersi con decreto del procuratore
della Repubblica (
45
), in entrambi i casi (
48
).
Lautorizzazione pu essere revocata o sospesa temporaneamente nella
stessa forma, se risulti che il cancelliere o lincaricato delle funzioni di uffi-
ciale giudiziario non adempiono scrupolosamente e con diligenza ai loro
doveri] (
43
).
29. Vigilanza sugli uffici di conciliazione. (
43
).
CAPO II
DEL PRETORE (
49
)
30. 1 (
50-64
).
31. 1 (
50-64
).
32. 1 (
50-64
).
33. 1 (
50-64
).
34. 1 (
50-64
).
35. 1 (
50-64
).
36-37. 1 (
50-64
).
244 Il sistema giudiziario italiano
38. 1 (
50-64
).
39. 1 (
50-64
).
40. 1 (
50-64
).
41. 1 (
50-64
).
CAPO III
DEI TRIBUNALI (
65
)
SEZIONE I
DEL TRIBUNALE ORDINARIO (
65
)
42. Sede del tribunale. Il tribunale ordinario ha sede in ogni capoluo-
go determinato nella tabella A annessa al presente ordinamento.
42-bis. Composizione dellufficio del tribunale ordinario. Il tribunale
ordinario diretto dal presidente del tribunale e ad esso sono addetti pi giu-
dici. Al tribunale ordinario possono essere addetti uno o pi presidenti di
sezione.
Al tribunale ordinario possono essere addetti giudici onorari (
66
).
42-ter. Nomina dei giudici onorari di tribunale. I giudici onorari di
tribunale sono nominati con decreto del Ministro di grazia e giustizia, in
conformit della deliberazione del Consiglio superiore della magistratura,
su proposta del consiglio giudiziario competente per territorio nella com-
posizione prevista dallarticolo 4, comma 1, della legge 21 novembre 1991,
n. 374.
Per la nomina richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) esercizio dei diritti civili e politici;
c) idoneit fisica e psichica;
d) et non inferiore a venticinque anni e non superiore a sessantanove anni;
e) residenza in un comune compreso nel distretto in cui ha sede lufficio giu-
diziario per il quale presentata domanda, fatta eccezione per coloro che
esercitano la professione di avvocato o le funzioni notarili;
f) laurea in giurisprudenza;
245 Normativa
g) non avere riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per
contravvenzioni e non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o di
sicurezza.
Costituisce titolo di preferenza per la nomina lesercizio, anche pregresso:
a) delle funzioni giudiziarie, comprese quelle onorarie;
b) della professione di avvocato, anche nella qualit di iscritto nellelenco spe-
ciale previsto dallarticolo 3, quarto comma, lettera b), del regio decreto 27
novembre 1933, n. 1578, o di notaio;
c) dellinsegnamento di materie giuridiche nelle universit o negli istituti
superiori statali;
d) delle funzioni inerenti ai servizi delle cancellerie e segreterie giudiziarie
con qualifica di dirigente o con qualifica corrispondente alla soppressa car-
riera direttiva;
e) delle funzioni con qualifica di dirigente o con qualifica corrispondente alla
soppressa carriera direttiva nelle amministrazioni pubbliche o in enti pub-
blici economici.
Costituisce altres titolo di preferenza, in assenza di quelli indicati nel
terzo comma, il conseguimento del diploma di specializzazione di cui allar-
ticolo 16 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398.
Con decreto del Ministro di grazia e giustizia, adottato su conforme deli-
berazione del Consiglio superiore della magistratura, sono disciplinate le
modalit del procedimento di nomina (
66
).
42-quater. Incompatibilit. Non possono esercitare le funzioni di giu-
dice onorario di tribunale:
a) i membri del parlamento nazionale ed europeo, i membri del Governo, i
titolari di cariche elettive ed i membri delle giunte degli enti territoriali, i
componenti degli organi deputati al controllo sugli atti degli stessi enti ed
i titolari della carica di difensore civico;
b) gli ecclesiastici e i ministri di confessioni religiose;
c) coloro che ricoprono o hanno ricoperto nei tre anni precedenti incarichi,
anche esecutivi, nei partiti politici;
d) gli appartenenti ad associazioni i cui vincoli siano incompatibili con leser-
cizio indipendente della funzione giurisdizionale;
e) coloro che svolgono o abbiano svolto nei tre anni precedenti attivit pro-
fessionale non occasionale per conto di imprese di assicurazione o banca-
rie, ovvero per istituti o societ di intermediazione finanziaria.
Gli avvocati ed i praticanti ammessi al patrocinio non possono eser-
citare la professione forense dinanzi agli uffici giudiziari compresi nel cir-
condario del tribunale presso il quale svolgono le funzioni di giudice ono-
246 Il sistema giudiziario italiano
rario e non possono rappresentare o difendere le parti, nelle fasi successi-
ve, in procedimenti svoltisi dinanzi ai medesimi uffici.
Il giudice onorario di tribunale non pu assumere lincarico di consu-
lente, perito o interprete nei procedimenti che si svolgono dinanzi agli uffici
giudiziari compresi nel circondario del tribunale presso il quale esercita le
funzioni giudiziarie (
66
).
42-quinquies. Durata dellufficio. La nomina a giudice onorario di tri-
bunale ha la durata di tre anni. Il titolare pu essere confermato, alla sca-
denza, per una sola volta.
I giudici onorari di tribunali che hanno in corso la procedura di confer-
ma nellincarico rimangono in servizio fino alla definizione della procedura
di cui al secondo comma, anche oltre il termine di scadenza dellincarico. La
conferma della nomina ha, comunque, effetto retroattivo con decorrenza dal
primo giorno successivo alla scadenza del triennio gi decorso. In caso di
mancata conferma i giudici onorari di tribunale in proroga cessano dallinca-
rico dal momento della comunicazione del relativo provvedimento del CSM
che non necessita di decreto del Ministro (
67
).
Alla scadenza del triennio, il consiglio giudiziario, nella composizione
prevista dallarticolo 4, comma 1, della legge 21 novembre 1991, n. 374,
esprime un giudizio di idoneit alla continuazione dellesercizio delle funzio-
ni sulla base di ogni elemento utile, compreso lesame a campione dei prov-
vedimenti. Il giudizio di idoneit costituisce requisito necessario per la con-
ferma (
66
).
La nomina dei giudici onorari di tribunale pur avendo effetto dalla data
del decreto ministeriale di cui allarticolo 42-ter, primo comma, ha durata trien-
nale con decorrenza dal 1 gennaio dellanno successivo alla nomina (
68
).
42-sexies. Cessazione, decadenza e revoca dallufficio. Il giudice onora-
rio di tribunale cessa dallufficio:
a) er compimento del settantaduesimo anno di et;
b) per scadenza del termine di durata della nomina o della conferma;
c) per dimissioni, a decorrere dalla data di comunicazione del provvedimen-
to di accettazione.
Il giudice onorario di tribunale decade dallufficio:
a) se non assume le sue funzioni entro sessanta giorni dalla comunicazione
del provvedimento di nomina o nel termine pi breve eventualmente fis-
sato dal Ministro di grazia e giustizia ai sensi dellarticolo 10;
b) se non esercita volontariamente le funzioni inerenti allufficio;
c) se viene meno uno dei requisiti necessari per la nomina o sopravviene una
causa di incompatibilit.
247 Normativa
Il giudice onorario di tribunale revocato dallufficio in caso di inosser-
vanza dei doveri inerenti al medesimo.
La cessazione, la decadenza o la revoca dallufficio dichiarata o dispo-
sta con le stesse modalit previste per la nomina (
66
).
42-septies. Doveri e diritti del giudice onorario di tribunale. Il giudice
onorario di tribunale tenuto allosservanza dei doveri previsti per i magi-
strati ordinari, in quanto compatibili.
Al giudice onorario competono esclusivamente le indennit e gli altri
diritti espressamente attribuiti dalla legge con specifico riferimento al rap-
porto di servizio onorario (
66
).
43. Funzioni ed attribuzioni del tribunale ordinario. Il tribunale ordi-
nario:
a) esercita la giurisdizione in primo grado e in appello, contro le sentenze
pronunciate dal giudice di pace, in materia civile;
b) esercita la giurisdizione in primo grado in materia penale;
c) esercita le funzioni di giudice tutelare;
d) esercita nei modi stabiliti dalla legge le altre funzioni ad esso deferite (
69
).
43-bis. Funzioni dei giudici ordinari ed onorari addetti al tribunale ordina-
rio. I giudici ordinari ed onorari svolgono presso il tribunale ordinario il
lavoro giudiziario loro assegnato dal presidente del tribunale o, se il tribunale
costituito in sezioni, dal presidente o altro magistrato che dirige la sezione.
I giudici onorari di tribunale non possono tenere udienza se non nei casi
di impedimento o di mancanza dei giudici ordinari.
Nellassegnazione prevista dal primo comma, seguito il criterio di non
affidare ai giudici onorari:
a) nella materia civile, la trattazione di procedimenti cautelari e possessori,
fatta eccezione per le domande proposte nel corso della causa di merito o
del giudizio petitorio;
b) nella materia penale, le funzioni di giudice per le indagini preliminari e di
giudice delludienza preliminare, nonch la trattazione di procedimenti
diversi da quelli previsti dallarticolo 550 del codice di procedura pena-
le (
70
) (
71
).
44. Ufficio distruzione penale. (
72
).
45. Giudice di sorveglianza. Nella sede del tribunale ordinario, e nelle
sedi designate con decreto del Ministro di grazia e giustizia, un giudice
annualmente incaricato delle funzioni di sorveglianza sullesecuzione delle
248 Il sistema giudiziario italiano
pene detentive e sulla applicazione ed esecuzione delle misure amministrati-
ve di sicurezza.
Il giudice di sorveglianza provvede, inoltre, in materia di misure ammi-
nistrative di sicurezza ed esercita le altre funzioni che la legge gli attribuisce.
In caso di bisogno possono essere incaricati delle funzioni di sorve-
glianza anche altri giudici del tribunale ordinario.
Lincarico di esercitare funzioni di giudice di sorveglianza revocabile
anche se conferito a giudici inamovibili.
46. Costituzione delle sezioni. Il tribunale ordinario pu essere costi-
tuito in pi sezioni.
Nei tribunali ordinari costituiti in sezioni sono biennalmente designa-
te le sezioni alle quali sono devoluti, promiscuamente o separatamente, gli
affari civili, gli affari penali e i giudizi in grado di appello, nonch, separa-
tamente, le controversie in materia di lavoro e di previdenza e assistenza
obbligatorie.
In ogni tribunale ordinario costituito in sezioni istituita una sezione dei
giudici incaricati dei provvedimenti previsti dal codice di procedura penale
per la fase delle indagini preliminari e per ludienza preliminare.
A ciascuna sezione, nella formazione delle tabelle ai sensi dellarticolo 7-
bis, sono destinati giudici nel numero richiesto dalle esigenze di servizio,
tenuto conto del numero dei processi pendenti, dellurgenza della definizio-
ne delle controversie, nonch del numero delle controversie sulle quali il tri-
bunale giudica in composizione collegiale (
73
).
I giudici destinati a ciascuna sezione non possono essere comunque in
numero inferiore a cinque. Tale limite non opera per la sezione dei giudici
incaricati dei provvedimenti previsti dal codice di procedura penale per la
fase delle indagini preliminari e per ludienza preliminare (
74
).
47. Attribuzioni del presidente del tribunale. Il presidente del tri-
bunale dirige lufficio e, nei tribunali costituiti in sezioni, distribuisce il
lavoro tra le sezioni, salvi i compiti del presidente di sezione. Esercita le
altre funzioni che gli sono attribuite dalla legge nei modi da questa sta-
biliti (
75
).
47-bis. Direzione delle sezioni. Nei tribunali costituiti in sezioni e nei
quali sono istituiti posti di presidente di sezione, la direzione delle sezioni
attribuita ad un presidente di sezione.
Nei tribunali nei quali non sono istituiti posti di presidente di sezione,
dellorganizzazione del lavoro della sezione incaricato il magistrato desi-
gnato nelle tabelle formate ai sensi dellarticolo 7-bis (
76
).
249 Normativa
47-ter. Istituzione dei posti di presidente di sezione. Salvo quanto pre-
visto dal secondo e dal terzo comma, nei tribunali costituiti in sezioni ai quali
sono addetti pi di dieci giudici ordinari possono essere istituiti posti di pre-
sidente di sezione, in numero non superiore a quello determinato dalla pro-
porzione di uno a dieci (
77
).
Il posto di presidente di sezione pu essere comunque istituito, senza
losservanza dei limiti previsti dal primo comma:
a) per la direzione della corte di assise e delle singole sezioni della medesima,
quando il numero delle udienze da esse tenute lo richiede;
b) per la direzione delle seguenti sezioni, tenuto conto della loro consistenza
numerica e delle specifiche esigenze organizzative:
1) sezioni incaricate della trattazione delle controversie in materia di lavo-
ro e di previdenza e assistenza obbligatorie;
2) sezioni incaricate degli affari inerenti alle procedure concorsuali;
3) sezioni dei giudici incaricati dei provvedimenti previsti del codice di
procedura penale per la fase delle indagini preliminari e per ludienza
preliminare, salvo quanto previsto dal terzo comma (
77
).
In ogni tribunale ordinario di cui alla tabella A allegata alla legge 22
dicembre 1973, n. 884, la sezione dei giudici incaricati dei provvedimenti
previsti dal codice di procedura penale per la fase delle indagini preliminari
e per ludienza preliminare diretta da un presidente di sezione. Si applica-
no le disposizioni dellarticolo 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 25 settembre
1989, n. 327, convertito dalla legge 24 novembre 1989, n. 380 (
76
).
47-quater. Attribuzioni del presidente di sezione. Il presidente di sezio-
ne, oltre a svolgere il lavoro giudiziario, dirige la sezione cui assegnato e, in
particolare, sorveglia landamento dei servizi di cancelleria ed ausiliari, distri-
buisce il lavoro tra i giudici e vigila sulla loro attivit, curando anche lo scam-
bio di informazioni sulle esperienze giurisprudenziali allinterno della sezio-
ne. Collabora, altres, con il presidente del tribunale nellattivit di direzione
dellufficio.
Con le tabelle formate ai sensi dellarticolo 7-bis, al presidente di sezio-
ne pu essere attribuito lincarico di dirigere pi sezioni che trattano materie
omogenee, ovvero di coordinare uno o pi settori di attivit dellufficio (
76
).
47-quinquies. Presidenza dei collegi. Quando il tribunale giudica in
composizione collegiale, la presidenza del collegio assunta dal presidente
del tribunale o da un presidente di sezione o dal magistrato pi elevato in
qualifica o dal pi anziano dei magistrati di pari qualifica componenti il col-
legio (
78
).
250 Il sistema giudiziario italiano
48. Composizione dellorgano giudicante. In materia civile e penale il
tribunale giudica in composizione monocratica e, nei casi previsti dalla legge,
in composizione collegiale.
Sullapplicazione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali il
tribunale giudica sempre in composizione collegiale.
Salve le disposizioni relative alla composizione delle sezioni specializza-
te, il tribunale, quando giudica in composizione collegiale, decide con il
numero invariabile di tre componenti (
78
).
SEZIONE I-BIS
DELLE SEZIONI DISTACCATE DI TRIBUNALE (
79
)
48-bis. Sezioni distaccate del tribunale ordinario. Nei comuni indica-
ti nella tabella B annessa al presente ordinamento sono istituite sezioni
distaccate del tribunale ordinario con la circoscrizione stabilita per ciascu-
na di esse (
79
) (
80
).
48-ter. Istituzione, soppressione e modifica della circoscrizione delle sezio-
ni distaccate. Allistituzione, alla soppressione ed alla modifica della circo-
scrizione delle sezioni distaccate del tribunale ordinario si provvede con
decreto motivato del Ministro di grazia e giustizia di concerto con il Ministro
del tesoro, previo parere del Consiglio superiore della magistratura.
Il decreto adottato sulla base di criteri oggettivi ed omogenei, che ten-
gono conto dellestensione del territorio, del numero degli abitanti, dei siste-
mi di mobilit, dellindice di contenzioso in materia civile e penale degli ulti-
mi due anni, della complessit e dellarticolazione delle attivit economiche e
sociali che si svolgono nel territorio.
Lavvio del procedimento comunicato agli enti locali interessati, ai
consigli giudiziari e ai consigli degli ordini degli avvocati. Si osservano le
disposizioni degli articoli 7, 8 e 9 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Il parere del Consiglio superiore della magistratura comunicato al
Ministro di grazia e giustizia entro quarantacinque giorni dal ricevimento
della richiesta. Trascorso tale termine, il decreto emanato anche in man-
canza del parere (
81
).
48-quater. Affari trattati nelle sezioni distaccate. Nelle sezioni distacca-
te sono trattati gli affari civili e penali sui quali il tribunale giudica in compo-
sizione monocratica, quando il luogo in ragione del quale determinata la
competenza per territorio rientra nella circoscrizione delle sezioni medesime.
Le controversie in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbli-
gatorie sono trattate esclusivamente nella sede principale del tribunale. In
251 Normativa
tale sede sono altres svolte, in via esclusiva, le funzioni del giudice per le
indagini preliminari e del giudice delludienza preliminare (
79
).
In deroga a quanto previsto dal secondo comma, con decreto del Mini-
stro di grazia e giustizia in conformit della deliberazione del Consiglio supe-
riore della magistratura assunta sulla proposta del presidente del tribunale
sentito il consiglio dellordine degli avvocati, pu disporsi che nelle sezioni
distaccate di tribunale aventi sede in isole, eccettuate la Sicilia e la Sardegna,
siano trattate anche le cause concernenti controversie di lavoro e di previ-
denza e assistenza obbligatorie. La deroga pu essere prevista anche per un
tempo determinato in relazione a particolari circostanze (
82
).
48-quinquies. Udienze relative a procedimenti da trattare nella sede prin-
cipale e nelle sezioni distaccate. In considerazione di particolari esigenze, il
presidente del tribunale, sentite le parti, pu disporre che una o pi udienze
relative a procedimenti civili o penali da trattare nella sede principale del tri-
bunale siano tenute in una sezione distaccata, o che una o pi udienze relati-
ve a procedimenti da trattare in una sezione distaccata siano tenute nella sede
principale o in altra sezione distaccata.
Sentiti il consiglio giudiziario ed il consiglio dellordine degli avvocati, il
provvedimento pu essere adottato anche in relazione a gruppi omogenei di
procedimenti (
79
).
48-sexies. Magistrati assegnati alle sezioni distaccate. I magistrati asse-
gnati alle sezioni distaccate del tribunale ordinario possono svolgere funzio-
ni anche presso la sede principale o presso altre sezioni distaccate, secondo
criteri determinati con la procedura tabellare prevista dallarticolo 7-bis.
Nelle sezioni distaccate non sono istituiti posti di presidente di sezione (
79
).
SEZIONE II
DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI
49. Costituzione e giurisdizione del tribunale per i minorenni. In ogni
sede di corte di appello o di sezione distaccata di corte di appello costitui-
to un tribunale per i minorenni.
Il tribunale per i minorenni ha giurisdizione su tutto il territorio della
corte di appello o della sezione di corte di appello, nei limiti di competenza
determinati dalla legge.
50. Composizione del tribunale per i minorenni. Il tribunale per i
minorenni composto da un magistrato di corte di appello, che lo presie-
de, da un magistrato di tribunale e da due esperti, un uomo e una donna,
252 Il sistema giudiziario italiano
aventi i requisiti richiesti dalla legge, ai quali conferito il titolo di giudi-
ce onorario del Tribunale per i minorenni. Possono anche essere nominati
due o pi supplenti.
Gli esperti del Tribunale per i minorenni sono nominati con decreto del
Capo dello Stato, su proposta del Ministro per la grazia e giustizia (
83
), per un
triennio, e possono essere confermati (
84
).
50-bis. Giudice per le indagini preliminari. 1. In ogni tribunale per i
minorenni uno o pi magistrati sono incaricati, come giudici singoli, dei
provvedimenti previsti dal codice di procedura penale per la fase delle inda-
gini preliminari. Lorganizzazione del lavoro dei predetti giudici attribuita
al pi anziano.
2. Nelludienza preliminare, il tribunale per i minorenni, giudica com-
posto da un magistrato e da due giudici onorari, un uomo e una donna, dello
stesso tribunale (
85
).
51. Giudice di sorveglianza presso il tribunale per i minorenni. Le fun-
zioni di giudice di sorveglianza sono esercitate dal giudice addetto al tribu-
nale per i minorenni.
Il presidente del tribunale ordinario, sentito il procuratore della Repub-
blica (
86
), pu, con suo decreto, destinare anche altro giudice, con le stesse
funzioni, al tribunale per i minorenni.
CAPO IV
DELLA CORTE DI APPELLO
SEZIONE I
DISPOSIZIONI GENERALI
52. Sede della corte di appello. La corte di appello ha sede nel capo-
luogo dei distretti indicati nella tabella A annessa al presente ordinamento.
53. Funzioni ed attribuzioni della corte di appello. La corte di appello:
a) esercita la giurisdizione nelle cause di appello delle sentenze pronunciate
in primo grado dai tribunali in materia civile e penale (
87
);
b) esercita inoltre le funzioni a essa deferite dal codice di procedura penale
diverse da quelle del giudizio di appello avverso le sentenze pronunciate
nel dibattimento di primo grado; delibera in camera di consiglio nei casi
previsti dal codice di procedura civile e conosce degli altri affari ad essi
deferiti dalle leggi (
88
).
253 Normativa
54. Costituzione delle sezioni nelle corti di appello. Nella formazione
delle tabelle ai sensi dellarticolo 7-bis sono designati i presidenti e i consi-
glieri che fanno parte di ciascuna sezione e i supplenti (
89
).
Si osserva per le corti di appello il disposto dellart. 46, in quanto
applicabile.
Sono altres designate le sezioni in funzione di corte di assise, la sezio-
ne incaricata esclusivamente della trattazione delle controversie in materia
di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatorie, la sezione per i mino-
renni ed eventualmente quella che funziona da tribunale regionale delle
acque pubbliche (
90
).
55. Magistrati della corte di appello. Il presidente (
91
) presiede la
prima sezione della corte di appello e pu presiedere anche le altre
sezioni.
Le sezioni sono presiedute da presidenti di sezione.
I giudici delle corti di appello hanno il titolo di consiglieri.
56. Costituzione del collegio giudicante. La corte di appello giudica con
il numero invariabile di tre votanti (
92
).
57. Sezione istruttoria. (
93
).
58. Sezione per i minorenni. Una sezione della corte giudica sulle
impugnazioni dei provvedimenti del tribunale per i minorenni. Ad essa
sono altres demandate le altre funzioni della corte di appello previste dal
codice di procedura penale, nei procedimenti a carico di imputati mino-
renni (
94
).
La sezione giudica con lintervento di due esperti, un uomo ed una
donna, aventi i requisiti prescritti dalla legge i quali si aggiungono ai tre magi-
strati della sezione (
95
).
Agli esperti della sezione per i minorenni conferito il titolo di consi-
gliere onorario della sezione della Corte di appello per i minorenni; ad essi
applicabile il disposto dellultimo comma dellart. 50.
Le funzioni di consigliere delegato per la sorveglianza sono, per i mino-
renni, esercitate da uno dei magistrati della sezione di Corte di appello per i
minorenni (
84
).
59. Sezioni distaccate di corte dappello. Le sezioni distaccate delle corti
di appello hanno sede nei comuni indicati nella tabella A, annessa al presen-
te ordinamento.
254 Il sistema giudiziario italiano
Esse, nella circoscrizione territoriale nella quale esercitano la giu-
risdizione, costituiscono sezioni delle corti di appello dalle quali dipen-
dono.
Alle sezioni distaccate di corte di appello sono preposti presidenti di
sezione alla dipendenza del presidente (
96
), ed alle rispettive procure genera-
li sono preposti avvocati generali alla dipendenza del procuratore generale
della Repubblica (
97
).
SEZIONE II
DELLA CORTE DI ASSISE (
98
)
60. Sedi di corte di assise. In ogni distretto di corte di appello sono
costituite una o pi corti di assise.
Ogni corte di assise esercita la giurisdizione nel circolo ad essa assegna-
to, in conformit della tabella D annessa al presente ordinamento.
Per uno stesso circolo possono essere costituite anche pi corti di assise.
Le altre norme riflettenti lordinamento della corte di assise sono detta-
te da legge speciale.
61. Costituzione della corte di assise. La corte di assise composta:
a) da un presidente di sezione di corte di appello che la presiede;
b) da un consigliere di corte di appello ovvero da un presidente o presidente
di sezione di tribunale;
c) da cinque assessori.
Magistrati e assessori costituiscono un unico collegio.
I presidenti e gli altri magistrati che compongono le corti di assise sono
nominati ogni anno e possono essere destinati a presiedere o a comporre pi
corti di assise comprese nel distretto della corte di appello.
62. Grado onorario degli assessori. Gli assessori, durante la sessione,
sono equiparati ai consiglieri di corte di appello, nellordine di precedenza a
corte e nelle funzioni e cerimonie pubbliche.
SEZIONE III
DELLA MAGISTRATURA DEL LAVORO
63. Costituzione della magistratura del lavoro. Una speciale sezione della
corte di appello funziona come magistratura del lavoro, con le attribuzioni e le
modalit stabilite dal codice di procedura civile e dalle leggi speciali. Essa giu-
255 Normativa
dica col numero invariabile di tre magistrati, di cui un presidente di sezione e
due consiglieri, e di due esperti che vi sono aggregati di volta in volta (
99
).
La magistratura del lavoro, quando giudica sulle controversie indivi-
duali in materia corporativa in grado di appello, integrata da due consiglie-
ri designati annualmente dal primo presidente, in sostituzione degli esperti.
SEZIONE IV
DEL TRIBUNALE REGIONALE DELLE ACQUE PUBBLICHE
64. Costituzione del tribunale regionale delle acque pubbliche. Il tribu-
nale regionale delle acque pubbliche ha sede presso le corti di appello indi-
cate nella tabella E annessa al presente ordinamento.
Il tribunale regionale delle acque pubbliche costituisce una sezione della
corte di appello presso la quale istituito.
Alla sezione sono aggregati tre funzionari del corpo reale del genio civi-
le designati dal presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici e nomi-
nati con decreto reale (
100
), su proposta del Ministro di grazia e giustizia. Essi
durano in carica cinque anni e possono essere confermati.
La sezione di corte di appello funzionante come tribunale regionale
delle acque pubbliche giudica col numero invariabile di tre votanti, in essi
compreso il funzionario tecnico che per legge concorre a costituire il collegio.
Questo funzionario deve prestare giuramento davanti al presidente della
sezione, con la formula indicata nellart. 9.
CAPO V
DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
65. Attribuzioni della corte suprema di cassazione. La corte suprema
di cassazione, quale organo supremo della giustizia, assicura lesatta osser-
vanza e luniforme interpretazione della legge, lunit del diritto oggettivo
nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni; regola i conflitti
di competenza e di attribuzioni, ed adempie gli altri compiti ad essa confe-
riti dalla legge.
La corte suprema di cassazione ha sede in Roma ed ha giurisdizione su
tutto il territorio del regno, dellimpero e su ogni altro territorio soggetto alla
sovranit dello Stato (
101
).
66. Composizione della corte suprema di cassazione. La corte suprema
di cassazione costituita in sezioni, e composta da un primo presidente (
102
),
da presidenti di sezione e da consiglieri.
256 Il sistema giudiziario italiano
Il primo presidente presiede le udienze a sezioni unite e le adunanze
solenni e pu presiedere le udienze delle singole sezioni.
La composizione annuale delle sezioni stabilita ai sensi dellarticolo 7-
bis. A ciascuna delle sezioni civili e penali preposto un presidente di sezio-
ne e possono essere assegnati altri presidenti di sezione (
103
).
67. Costituzione del collegio giudicante. La corte suprema di cassazio-
ne in ciascuna sezione giudica col numero invariabile di cinque votanti. Giu-
dica a sezioni unite col numero invariabile di nove votanti (
104
).
Il collegio a sezioni unite in materia civile composto da magistrati
appartenenti alle sezioni civili; in materia penale composto da magistrati
appartenenti alle sezioni penali.
68. Ufficio del massimario e del ruolo. Presso la corte suprema di cas-
sazione costituito un ufficio del massimario e del ruolo, diretto da un magi-
strato della corte medesima designato dal primo presidente.
Allufficio sono addetti, salvo il disposto del terzo comma dellart. 135,
nove magistrati, di grado non superiore a consigliere di corte dappello o
parificato, cinque dei quali possono essere collocati fuori del ruolo organico
della magistratura, entro i limiti numerici stabiliti nellart. 210 del presente
ordinamento.
Le attribuzioni dellufficio del massimario e del ruolo sono stabilite dal
primo presidente della corte suprema di cassazione, sentito il procuratore
generale della Repubblica.
TITOLO III
DEL PUBBLICO MINISTERO
CAPO I
DELLA COSTITUZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO
69. Funzioni del pubblico ministero. Il pubblico ministero esercita,
sotto la vigilanza del Ministro per la grazia e giustizia, le funzioni che la legge
gli attribuisce (
105
).
70. Costituzione del pubblico ministero. 1. Le funzioni del pubblico
ministero sono esercitate dal procuratore generale presso la corte di cassa-
zione, dai procuratori generali della Repubblica presso le corti di appello, dai
procuratori della Repubblica presso i tribunali per i minorenni e dai procu-
ratori della Repubblica presso i tribunali ordinari. Negli uffici delle procure
della Repubblica presso i tribunali ordinari possono essere istituiti posti di
257 Normativa
procuratore aggiunto in numero non superiore a quello risultante dalla pro-
porzione di un procuratore aggiunto per ogni dieci sostituti addetti alluffi-
cio. Negli uffici delle procure della Repubblica presso il tribunale del capo-
luogo del distretto pu essere comunque istituito un posto di procuratore
aggiunto per specifiche ragioni riguardanti lo svolgimento dei compiti della
direzione distrettuale antimafia (
106
).
2. Presso le sezioni distaccate di corte di appello le funzioni del procu-
ratore generale sono esercitate dallavvocato generale, a norma dellart. 59.
3. I titolari degli uffici del pubblico ministero dirigono lufficio cui sono
preposti, ne organizzano lattivit ed esercitano personalmente le funzioni
attribuite al pubblico ministero dal codice di procedura penale e dalle altre
leggi, quando non designino altri magistrati addetti allufficio. Possono esse-
re designati pi magistrati in considerazione del numero degli imputati o
della complessit delle indagini o del dibattimento.
4. Nel corso delle udienze penali, il magistrato designato svolge le fun-
zioni del pubblico ministero con piena autonomia e pu essere sostituito solo
nei casi previsti dal codice di procedura penale. Il titolare dellufficio tra-
smette al Consiglio superiore della magistratura copia del provvedimento
motivato con cui ha disposto la sostituzione del magistrato.
5. Ogni magistrato addetto ad una procura della Repubblica, che, fuori
dellesercizio delle sue funzioni, viene comunque a conoscenza di fatti che pos-
sano determinare linizio dellazione penale o di indagini preliminari, pu
segnalarli per iscritto al titolare dellufficio. Questi, quando non sussistono i
presupposti per la richiesta di archiviazione e non intende procedere personal-
mente, provvede a designare per la trattazione uno o pi magistrati dellufficio.
6. Quando il procuratore nazionale antimafia o il procuratore generale
presso la corte di appello dispone lavocazione delle indagini preliminari nei casi
previsti dalla legge, trasmette copia del relativo decreto motivato al Consiglio
superiore della magistratura e ai procuratori della Repubblica interessati (
107
).
6-bis. Entro dieci giorni dalla ricezione del provvedimento di avocazio-
ne, il procuratore della Repubblica interessato pu proporre reclamo al pro-
curatore generale presso la Corte di cassazione. Questi, se accoglie il reclamo,
revoca il decreto di avocazione, disponendo la restituzione degli atti (
108
).
70-bis. Direzione distrettuale antimafia. 1. Per la trattazione dei proce-
dimenti relativi ai reati indicati nellarticolo 51 comma 3-bis del codice di
procedura penale il procuratore della Repubblica presso il tribunale del
capoluogo del distretto costituisce, nellambito del suo ufficio, una direzione
distrettuale antimafia designando i magistrati che devono farne parte per la
durata non inferiore a due anni. Per la designazione, il procuratore distret-
tuale tiene conto delle specifiche attitudini e delle esperienze professionali.
Della direzione distrettuale non possono fare parte uditori giudiziari. La
258 Il sistema giudiziario italiano
composizione e le variazioni della direzione sono comunicate senza ritardo al
Consiglio superiore della magistratura.
2. Il procuratore distrettuale o un suo delegato preposto allattivit
della direzione e cura, in particolare, che i magistrati addetti ottemperino
allobbligo di assicurare la completezza e la tempestivit della reciproca infor-
mazione sullandamento delle indagini ed eseguano le direttive impartite per
il coordinamento delle investigazioni e limpiego della polizia giudiziaria.
3. Salvi casi eccezionali, il procuratore distrettuale designa per leserci-
zio delle funzioni di pubblico ministero, nei procedimenti riguardanti i reati
indicati nellarticolo 51 comma 3-bis del codice di procedura penale, i magi-
strati addetti alla direzione.
4. Salvo che nellipotesi di prima costituzione della direzione distrettuale an-
timafia la designazione dei magistrati avviene sentito il procuratore nazionale an-
timafia. Delle eventuali variazioni nella composizione della direzione, il procura-
tore distrettuale informa preventivamente il procuratore nazionale antimafia (
109
).
71. Nomina e funzioni dei magistrati onorari della procura della Repub-
blica presso il tribunale ordinario. Alle procure della Repubblica presso i tri-
bunali ordinari possono essere addetti magistrati onorari in qualit di vice
procuratori per lespletamento delle funzioni indicate nellarticolo 72 e delle
altre ad essi specificamente attribuite dalla legge.
I vice procuratori onorari sono nominati con le modalit previste per la
nomina dei giudici onorari di tribunale. Ad essi si applicano le disposizioni
di cui agli articoli 42-ter, 42-quater, 42-quinquies e 42-sexies (
110
).
71-bis. Esercizio delle funzioni di vice procuratore onorario presso la sola
sede principale o sezione distaccata. Il procuratore della Repubblica pu sta-
bilire che determinati vice procuratori onorari addetti al suo ufficio eserciti-
no le funzioni del pubblico ministero soltanto presso la sede principale del
tribunale o presso una o pi sezioni distaccate, ovvero presso la sede princi-
pale e una o pi sezioni distaccate.
In tal caso, per i vice procuratori onorari che esercitano la professione
forense lincompatibilit di cui allarticolo 42-quater, secondo comma, riferi-
ta unicamente allufficio o agli uffici presso i quali sono svolte le funzioni (
111
).
72. Delegati del procuratore della Repubblica presso il tribunale ordinario.
Nei procedimenti sui quali il tribunale giudica in composizione monocrati-
ca, le funzioni del pubblico ministero possono essere svolte, per delega nomi-
nativa del procuratore della Repubblica presso il tribunale ordinario:
a) nelludienza dibattimentale, da uditori giudiziari, da vice procuratori ono-
rari addetti allufficio, da ufficiali di polizia giudiziaria diversi da coloro
259 Normativa
che hanno preso parte alle indagini preliminari o da laureati in giurispru-
denza che frequentano il secondo anno della scuola biennale di specializ-
zazione per le professioni legali di cui allarticolo 16 del decreto legislativo
17 novembre 1997, n. 398;
b) nelludienza di convalida dellarresto o del fermo, da uditori giudiziari
che abbiano compiuto un periodo di tirocinio di almeno sei mesi, non-
ch, limitatamente alla convalida dellarresto nel giudizio direttissimo,
da vice procuratori onorari addetti allufficio in servizio da almeno sei
mesi;
c) per la richiesta di emissione del decreto penale di condanna ai sensi degli
articoli 459, comma 1, e 565 del codice di procedura penale, da vice pro-
curatori onorari addetti allufficio;
d) nei procedimenti in camera di consiglio di cui allarticolo 127 del codice di
procedura penale, salvo quanto previsto dalla lettera b), nei procedimenti
di esecuzione ai fini dellintervento di cui allarticolo 655, comma 2, del
medesimo codice, e nei procedimenti di opposizione al decreto del pub-
blico ministero di liquidazione del compenso ai periti, consulenti tecnici e
traduttori ai sensi dellarticolo 11 della legge 8 luglio 1980, n. 319, da vice
procuratori onorari addetti allufficio;
e) nei procedimenti civili, da uditori giudiziari, da vice procuratori onorari
addetti allufficio o dai laureati in giurisprudenza di cui alla lettera a). La
delega conferita in relazione ad una determinata udienza o a un singolo
procedimento. Nella materia penale, essa revocabile nei soli casi in cui
il codice di procedura penale prevede la sostituzione del pubblico mini-
stero.
Nella materia penale, seguito altres il criterio di non delegare le fun-
zioni del pubblico ministero in relazione a procedimenti relativi a reati diver-
si da quelli per cui si procede con citazione diretta a giudizio secondo quan-
to previsto dallart. 550 del codice di procedura penale (
112
).
CAPO II
DELLE ATTRIBUZIONI DEL PUBBLICO MINISTERO
73. Attribuzioni generali del pubblico ministero. Il pubblico ministero
veglia alla osservanza delle leggi, alla pronta e regolare amministrazione della
giustizia, alla tutela dei diritti dello Stato, delle persone giuridiche e degli
incapaci, richiedendo, nei casi di urgenza, i provvedimenti cautelari che ritie-
ne necessari:
promuove la repressione dei reati e lapplicazione delle misure di sicu-
rezza;
260 Il sistema giudiziario italiano
fa eseguire i giudicati ed ogni altro provvedimento del giudice, nei casi
stabiliti dalla legge.
Ha pure azione diretta per fare eseguire ed osservare le leggi dordine pub-
blico e che interessano i diritti dello Stato, e per la tutela dellordine corporati-
vo (
113
), sempre che tale azione non sia dalla legge ad altri organi attribuita.
74. Attribuzioni del pubblico ministero in materia penale. Il pubblico
ministero inizia ed esercita lazione penale.
Un rappresentante del pubblico ministero interviene a tutte le udienze
penali delle corti e dei tribunali ordinari. In mancanza del suo intervento, lu-
dienza non pu aver luogo (
114
).
Le attribuzioni del pubblico ministero negli atti preliminari del giudizio
e nelle udienze della corte dassise spettano al procuratore generale della
Repubblica (
115
) presso la corte dappello, il quale le esercita personalmente o
per mezzo di altro magistrato addetto al suo ufficio.
Il procuratore generale, nella circoscrizione della corte di appello, provvede
alla designazione dei magistrati del pubblico ministero che debbono intervenire
alle udienze, delegando, se occorre, il procuratore della Repubblica (
115
) o un sosti-
tuto presso il tribunale ordinario della sede dove convocata la corte dassise.
La norma del comma precedente si applica anche per le udienze di corte
dassise che si tengono nella circoscrizione di una sede distaccata di corte
dappello (
116
).
75. Attribuzioni del pubblico ministero in materia civile ed amministrati-
va. Il pubblico ministero esercita lazione civile ed interviene nei processi
civili nei casi stabiliti dalla legge; in mancanza del suo intervento, quando
richiesto dalla legge, ludienza non pu aver luogo.
Esercita la vigilanza sul servizio dello stato civile e le altre attribuzioni
demandategli nella stessa materia, in conformit alle leggi e ai regolamenti.
Il pubblico ministero presso le corti di appello interviene sempre nelle
cause collettive (
117
) ed individuali del lavoro e negli altri casi stabiliti dalla legge.
76. Attribuzioni del pubblico ministero presso la corte suprema di cassa-
zione. Il pubblico ministero presso la Corte di cassazione interviene e con-
clude in tutte le udienze civili e penali e redige requisitorie scritte nei casi sta-
biliti dalla legge (
118
).
Esercita inoltre, per decreto del Ministro di grazia e giustizia, le attribuzioni
in materia di controversie collettive del lavoro ad esso demandate dalla legge (
117
).
76-bis. Procuratore nazionale antimafia. 1. Nellambito della procu-
ra generale presso la Corte di cassazione istituita la Direzione nazionale
antimafia.
261 Normativa
2. Alla Direzione preposto un magistrato di cassazione, scelto tra coloro
che hanno svolto anche non continuativamente, per un periodo non inferiore a
dieci anni, funzioni di pubblico ministero o giudice istruttore, sulla base di spe-
cifiche attitudini, capacit organizzative ed esperienze nella trattazione di pro-
cedimenti relativi alla criminalit organizzata. Lanzianit nel ruolo pu essere
valutata solo ove risultino equivalenti i requisiti professionali (
119
).
3. Alla nomina del procuratore nazionale antimafia si provvede con la
procedura prevista dallarticolo 11, terzo comma, della legge 24 marzo
1958, n. 195. Lincarico ha durata di quattro anni e pu essere rinnovato
una sola volta.
4. Alla Direzione sono addetti, quali sostituti, magistrati con funzione di
magistrati di corte di appello, nominati sulla base di specifiche attitudini ed
esperienze nella trattazione di procedimenti relativi alla criminalit organiz-
zata. Alle nomine provvede il Consiglio superiore della magistratura, sentito
il procuratore nazionale antimafia. Il procuratore nazionale antimafia designa
uno o pi dei sostituti procuratori ad assumere le funzioni di procuratore
nazionale antimafia aggiunto (
120
).
5. Per la nomina dei sostituti, lanzianit nel ruolo pu essere valutata
solo ove risultino equivalenti i requisiti professionali.
6. Al procuratore nazionale antimafia sono attribuite le funzioni previ-
ste dallarticolo 371-bis del codice di procedura penale.
6-bis. Prima della nomina disposta dal Consiglio superiore della magi-
stratura, il procuratore generale presso la Corte di cassazione applica, quale
procuratore nazionale antimafia, un magistrato che possegga, allepoca del-
lapplicazione, i requisiti previsti dal comma 2 (
121
).
76-ter. Attribuzioni del procuratore generale presso la Corte di cassazione
in relazione allattivit di coordinamento investigativo. 1. Il procuratore
generale presso la Corte di cassazione esercita la sorveglianza sul procurato-
re nazionale antimafia e sulla relativa Direzione nazionale.
2. Nella relazione generale sullamministrazione della giustizia prevista
dallarticolo 86, il procuratore generale comunica lattivit svolta e i risultati
conseguiti dal procuratore nazionale antimafia e dalle Direzioni nazionale e
distrettuali antimafia (
122
).
77. Azione di annullamento, revocazione e revisione delle sentenze. Il pub-
blico ministero, nei casi e nelle forme stabiliti dalle leggi di procedura, pu pro-
porre ricorso per cassazione nellinteresse della legge, ed impugnare per revoca-
zione le sentenze civili, nonch chiedere la revisione delle sentenze penali.
78. Attribuzioni del pubblico ministero nel processo di esecuzione. Il
pubblico ministero promuove la esecuzione delle sentenze e degli altri prov-
262 Il sistema giudiziario italiano
vedimenti del giudice penale, secondo le disposizioni del codice di procedu-
ra penale e delle leggi a questo complementari.
Le sentenze e gli altri provvedimenti del giudice civile sono fatti esegui-
re di ufficio dal pubblico ministero nei casi preveduti dalla legge.
79. Richieste del pubblico ministero per la disciplina delle udienze. Il
pubblico ministero fa le opportune richieste al giudice per la disciplina
delle udienze penali, e di quelle civili nelle quali interviene, salvi i poteri
diretti in tale materia che la legge gli attribuisce per il tempo in cui il giu-
dice in camera di consiglio.
80. Intervento in camera di consiglio del pubblico ministero presso le corti
di appello ed i tribunali ordinari. Presso le corti di appello ed i tribunali
ordinari il pubblico ministero non pu assistere alla deliberazione della deci-
sione delle cause civili e penali.
Il pubblico ministero interviene nei procedimenti di camera di consi-
glio in materia penale, ma non pu assistere alle relative deliberazioni.
Non pu assistere nemmeno alle deliberazioni in camera di consiglio in
materia civile.
Deve, peraltro, assistere a quelle deliberazioni che riguardano lordine
ed il servizio interno delle corti o dei tribunali ordinari.
81. Attribuzioni del pubblico ministero nelle assemblee generali e in mate-
ria disciplinare. Il pubblico ministero interviene alle assemblee generali
delle corti nel modo indicato nellart. 96 del presente ordinamento.
Esercita in materia disciplinare le attribuzioni che gli sono conferite
dalle leggi.
82. Potest del pubblico ministero di richiedere la convocazione di assem-
blee generali. Quando occorre fare rilievi e richieste circa il servizio e la
disciplina il procuratore generale della Repubblica (
123
) richiede, ed il primo
presidente della corte ordina la convocazione dellassemblea generale per le
relative deliberazioni.
83. Subordinazione della polizia giudiziaria al pubblico ministero.
1. Il procuratore generale presso la corte dappello esercita la sorve-
glianza nel distretto della corte di appello sulla osservanza delle norme
relative alla diretta disponibilit della polizia giudiziaria da parte della
autorit giudiziaria (
124
).
84. Vigilanza del pubblico ministero sugli istituti di prevenzione e di
pena. (
125
).
263 Normativa
TITOLO IV
DELLANNO GIUDIZIARIO,
DELLE ASSEMBLEE GENERALI,
DELLE SUPPLENZE E DELLE APPLICAZIONI
CAPO I
DELLANNO GIUDIZIARIO
85. Inizio dellanno giudiziario. (
126
).
86. Relazione dei procuratori generali della Repubblica al Ministro di gra-
zia e giustizia. Il procuratore generale della Repubblica (
123
) presso la corte
suprema di cassazione comunica al Ministro, per ogni anno giudiziario, una
relazione generale sullamministrazione della giustizia.
I procuratori generali presso le corti di appello comunicano al Ministro
analoga relazione per i singoli distretti.
87. Relazione del Ministro di grazia e giustizia alla maest del Re Impera-
tore (
127
). Il Ministro di grazia e giustizia riferisce alla maest del Re Impe-
ratore (
127
), per ogni anno giudiziario, sullamministrazione della giustizia nel
regno, nellimpero e negli altri territori soggetti alla sovranit dello Stato (
128
).
88. Relazione dei procuratori generali della Repubblica per linaugurazio-
ne dellanno giudiziario. Il Ministro di grazia e giustizia (
129
) pu disporre
che il procuratore generale della Repubblica (
130
) presso la corte suprema di
cassazione ed i procuratori generali presso le corti di appello riferiscano nel-
lassemblea generale di tutte o di alcune corti, per la cerimonia di inaugura-
zione dellanno giudiziario, sullamministrazione della giustizia.
89. Convocazione dellassemblea generale per linizio dellanno giudizia-
rio. Lassemblea generale delle corti per linaugurazione dellanno giudizia-
rio e per la lettura del decreto reale che compone le sezioni si riunisce entro
il quinto giorno dalla data dinizio dellanno giudiziario.
Lassemblea generale si riunisce in forma pubblica e solenne per ascol-
tare la relazione del procuratore generale della Repubblica (
130
) nel caso indi-
cato nellarticolo precedente.
90. Ferie dei magistrati durante lanno giudiziario. I magistrati che eser-
citano funzioni giudiziarie hanno un periodo annuale di ferie di quarantacin-
que giorni (
131
).
Per i magistrati della Corte suprema di cassazione, delle Corti di appel-
lo e dei Tribunali ordinari nonch per i magistrati addetti ai Commissariati
264 Il sistema giudiziario italiano
degli usi civici, ai Tribunali ordinari delle acque pubbliche, il periodo fissa-
to al principio di ogni anno con decreto ministeriale (
132
).
91. Affari penali nel periodo feriale dei magistrati. Durante il periodo
feriale dei magistrati le corti di appello ed i tribunali ordinari trattano le cause
penali relative ad imputati detenuti o a reati che possono prescriversi o che,
comunque, presentano carattere di urgenza.
92. Affari civili nel periodo feriale dei magistrati. Durante il periodo
feriale dei magistrati le corti di appello ed i tribunali ordinari trattano le cause
civili relative ad alimenti, alla materia corporativa (
133
), ai procedimenti cau-
telari, per ladozione di ordini di protezione contro gli abusi familiari, di
sfratto e di opposizione allesecuzione, nonch quelle relative alla dichiara-
zione ed alla revoca dei fallimenti, ed in genere quelle rispetto alle quali la
ritardata trattazione potrebbe produrre grave pregiudizio alle parti (
134
).
In questultimo caso, la dichiarazione di urgenza fatta dal presidente
in calce alla citazione o al ricorso, con decreto non impugnabile, e per le
cause gi iniziate, con provvedimento del giudice istruttore o del collegio,
egualmente non impugnabile.
CAPO II
DELLE ASSEMBLEE GENERALI
93. Oggetto delle assemblee generali. La corte suprema di cassazione e
le corti di appello si riuniscono in assemblea generale:
1 per linaugurazione dellanno giudiziario;
2 per dare al governo pareri richiesti su disegni di legge od altre materie di
pubblico interesse;
3 per deliberare su materie dordine e di servizio interno e che interessano
lintiero organo giudiziario.
Il procuratore generale della Repubblica (
130
) pu chiedere la convoca-
zione della corte in camera di consiglio per eventuali rilievi e richieste di
provvedimenti. La corte delibera con lintervento del procuratore generale.
94. Convocazione delle assemblee generali. Le assemblee generali sono
convocate dal presidente (
135
) della corte o da chi ne fa le veci, di propria ini-
ziativa, o su richiesta del pubblico ministero.
95. Costituzione delle assemblee generali. Lassemblea generale costi-
tuita dalla riunione di tutte le sezioni della corte.
265 Normativa
Per la legittimit delle sue deliberazioni necessario lintervento di
almeno due terzi dei magistrati della corte.
Lassemblea generale pu adunarsi, in caso di urgenza, anche durante il
periodo feriale, nel quale caso essa legittimamente costituita quando vi
intervengono tutti i magistrati in servizio.
96. Intervento del pubblico ministero nelle assemblee generali. Il pub-
blico ministero interviene nelle assemblee generali per mezzo del procurato-
re generale della Repubblica (
130
) o di chi ne fa le veci. Alle adunanze solenni
intervengono tutti i magistrati del pubblico ministero che appartengono
allufficio.
Alle deliberazioni delle assemblee generali assiste il rappresentante del
pubblico ministero.
Nel caso preveduto dallart. 93, n. 2, il rappresentante del pubblico
ministero ha voto individuale deliberativo.
CAPO III
DELLE SUPPLENZE E DELLE APPLICAZIONI
SEZIONE I - DELLE SUPPLENZE
97. Supplenze di magistrati negli organi giudiziari collegiali. Negli orga-
ni giudiziari collegiali costituiti in sezioni i magistrati che compongono cia-
scuna sezione sono sostituiti, in caso di mancanza o di impedimento, con
magistrati di altre sezioni.
Il provvedimento emanato con decreto del presidente della corte
suprema di cassazione o della corte di appello o del presidente del tribunale
ordinario o del presidente del tribunale per i minorenni per i magistrati
addetti ai rispettivi uffici (
136
).
Il presidente della corte di appello provvede, inoltre, per i magistrati che
compongono le corti di assise di appello, le corti di assise e i tribunali regio-
nali delle acque pubbliche (
136
).
vietato lintervento in ciascuna sezione di pi di un supplente estraneo
al collegio.
I provvedimenti di supplenza ai sensi dellarticolo 7-bis, comma 3-bis,
sono adottati dal presidente della corte di appello o dal procuratore genera-
le presso la medesima corte a seconda che si tratti di uffici giudicanti o requi-
renti (
137
).
98. Destinazione alle sezioni di magistrati aventi particolari funzioni. I
magistrati addetti agli organi giudiziari indicati nel terzo comma dellarticolo
266 Il sistema giudiziario italiano
precedente, e quelli incaricati dei provvedimenti previsti dal codice di procedu-
ra penale per la fase delle indagini preliminari e alle sezioni delle controversie
individuali in materia corporativa (
138
), nonch i giudici di sorveglianza possono
anche far parte di qualunque sezione della corte o del tribunale ordinario (
139
).
99. Supplenza del giudice conciliatore e del vice-conciliatore. In caso di man-
canza o di impedimento del giudice conciliatore o del vice-conciliatore di un comu-
ne avente pi uffici di conciliazione, il presidente del tribunale ordinario pu incari-
care temporaneamente della supplenza il giudice conciliatore o il vice-conciliatore di
un altro ufficio dello stesso comune, designato dal procuratore della Repubblica (
140
).
Se la mancanza o limpedimento si verifica in un comune avente un solo uffi-
cio di conciliazione, negli stessi modi, lincarico conferito al giudice conciliatore
o al vice-conciliatore di un comune viciniore. In tal caso questi ha diritto, a carico
del comune ove si reca, ad una indennit da determinarsi nel regolamento.
100. Supplenza del cancelliere. In caso di mancanza o di impedimento
temporaneo del cancelliere, pu essere, in via di urgenza, assunto ad eserci-
tarne le funzioni altro impiegato del comune delegato dal podest (
141
).
101. Supplenza del pretore titolare. (
142
).
102. Supplenza del pretore in caso di urgenza. (
142
).
103. Sostituzione di magistrati nelle sezioni di pretura. (
143
).
104. Supplenza in caso di mancanza od impedimento del presidente del tri-
bunale ordinario o della sezione. Il magistrato destinato a presiedere il tri-
bunale ordinario o la sezione in caso di mancanza o di impedimento del tito-
lare viene designato annualmente.
Quando a tale designazione non si provveduto, fa le veci del titolare
mancante o impedito il pi anziano dei giudici che compongono la sezione.
Nelle funzioni che gli sono specialmente attribuite, il presidente del tribuna-
le ordinario supplito dal pi anziano dei presidenti di sezione, o, in man-
canza di essi, dal pi anziano dei giudici.
105. Supplenza nelle sezioni del tribunale ordinario. [Se in una sezione
manca o impedito il presidente o alcuno dei giudici necessari per costituire
il collegio giudicante, il presidente del tribunale ordinario o chi ne fa le veci,
quando non pu provvedere a norma dellarticolo 97, delega un pretore o un
vice pretore della stessa sede] (
144
).
106. Supplenza di giudici istruttori e di giudici di sorveglianza. In caso
di mancanza o di impedimento di un giudice istruttore o di un giudice di sor-
267 Normativa
veglianza, il presidente, con suo decreto, destina altro giudice del tribunale
ordinario a farne le veci.
107. Supplenza del presidente della corte di assise. In caso di mancanza o di
impedimento, il presidente della corte di assise viene sostituito, con provvedi-
mento del primo presidente della corte di appello, sentito il procuratore generale
del Re Imperatore, da un altro presidente di sezione o da un consigliere di corte
di appello, sempre che il primo presidente non decida di presiederla egli stesso.
Nei dibattimenti che si prevedono di lunga durata, il primo presidente
della corte di appello ha facolt di destinare un presidente aggiunto, meno
anziano di quello ordinario, il quale assiste al dibattimento, per continuarlo
in caso di legittimo impedimento del presidente ordinario (
145
).
108. Supplenza dei magistrati della corte di appello. Sono annualmente
designati i magistrati destinati a presiedere la corte o la sezione, in caso di
mancanza o di impedimento dei rispettivi titolari.
Quando a tale designazione non si provveduto, fa le veci del titolare
mancante o impedito il pi anziano dei magistrati del grado immediatamen-
te inferiore, appartenente alla corte o alla sezione.
Se in una sezione manca, o impedito il presidente o alcuno dei consi-
glieri necessari per costituire il collegio giudicante, il presidente (
146
), quando
non pu provvedere a norma dellart. 97, delega a supplirli il presidente o il
pi anziano dei presidenti di sezione del tribunale ordinario.
109. Supplenza di magistrati del pubblico ministero. In caso di man-
canza o di impedimento:
del procuratore generale della Repubblica (
147
), regge lufficio lavvocato
generale o il sostituto anziano;
del procuratore della Repubblica (
147
), regge lufficio il procuratore
aggiunto o il sostituto anziano;
di tutti o alcuni dei magistrati degli uffici del pubblico ministero del
distretto, il procuratore generale presso la corte di appello pu disporre che
le relative funzioni siano esercitate temporaneamente da altri magistrati di
altri uffici del pubblico ministero del distretto (
148
).
SEZIONE II
DELLE APPLICAZIONI (
149
)
110. Applicazione dei magistrati. 1. Possono essere applicati ai tribu-
nali ordinari, ai tribunali per i minorenni e di sorveglianza, alle corti di appel-
lo, indipendentemente dalla integrale copertura del relativo organico, quan-
268 Il sistema giudiziario italiano
do le esigenze di servizio in tali uffici sono imprescindibili e prevalenti, uno
o pi magistrati in servizio presso gli organi giudicanti del medesimo o di
altro distretto; per gli stessi motivi possono essere applicati a tutti gli uffici
del pubblico ministero di cui allart. 70, comma 1, sostituti procuratori in ser-
vizio presso uffici di procura del medesimo o di altro distretto. I magistrati di
tribunale possono essere applicati per svolgere funzioni, anche direttive, di
magistrato di corte dappello (
150
).
2. La scelta dei magistrati da applicare operata secondo criteri obietti-
vi e predeterminati indicati in via generale dal Consiglio superiore della magi-
stratura ed approvati contestualmente alle tabelle degli uffici e con la mede-
sima procedura. Lapplicazione disposta con decreto motivato, sentito il
consiglio giudiziario, dal presidente della corte di appello per i magistrati in
servizio presso organi giudicanti del medesimo distretto e dal procuratore
generale presso la corte di appello per i magistrati in servizio presso uffici del
pubblico ministero. Copia del decreto trasmessa al Consiglio superiore
della magistratura e al Ministero di grazia e giustizia a norma dellarticolo 42
del D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
3. Per i magistrati in servizio presso organi giudicanti o uffici del pub-
blico ministero di altro distretto lapplicazione disposta dal Consiglio supe-
riore della magistratura, nel rispetto dei criteri obiettivi e predeterminati fis-
sati in via generale ai sensi del comma 2, su richiesta motivata del Ministero
di grazia e giustizia ovvero del presidente o, rispettivamente, del procuratore
generale presso la corte di appello nel cui distretto ha sede lorgano o luffi-
cio al quale si riferisce lapplicazione, sentito il consiglio giudiziario del
distretto nel quale presta servizio il magistrato che dovrebbe essere applica-
to. Lapplicazione disposta con preferenza per il distretto pi vicino; deve
essere sentito il presidente o il procuratore generale della corte di appello nel
cui distretto il magistrato da applicare, scelto dal Consiglio superiore della
magistratura, esercita le funzioni.
3-bis. Quando lapplicazione prevista dal comma 3 deve essere disposta
per uffici dei distretti di corte di appello di Caltanissetta, Catania, Catanzaro,
Lecce, Messina, Napoli, Palermo, Salerno, Reggio di Calabria, il Consiglio
superiore della magistratura provvede durgenza nel termine di quindici gior-
ni dalla richiesta; per ogni altro ufficio provvede entro trenta giorni.
4. Il parere del consiglio giudiziario di cui ai commi 2 e 3 espresso, sen-
tito previamente linteressato, nel termine perentorio di quindici giorni dalla
richiesta.
5. Lapplicazione non pu superare la durata di un anno. Nei casi di
necessit dellufficio al quale il magistrato applicato pu essere rinnovata
per un periodo non superiore ad un anno. In ogni caso una ulteriore appli-
cazione non pu essere disposta se non siano decorsi due anni dalla fine del
periodo precedente. In casi di eccezionale rilevanza da valutarsi da parte del
269 Normativa
Consiglio superiore della magistratura, la applicazione pu essere disposta,
limitatamente ai soli procedimenti di cui allultima parte del comma 7, per un
ulteriore periodo massimo di un anno (
151
).
6. Non pu far parte di un collegio giudicante pi di un magistrato
applicato.
7. Se le esigenze indicate nel comma 1 sono determinate dalla pendenza di
uno o pi procedimenti penali la cui trattazione si prevede di durata particolar-
mente lunga, il magistrato applicato presso organi giudicanti non pu svolgere
attivit in tali procedimenti, salvo che si tratti di procedimenti per uno dei reati
previsti dallart. 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale (
152
).
110-bis. Applicazione di magistrati del pubblico ministero in casi particola-
ri. 1. Per la trattazione dei procedimenti relativi ai delitti indicati nellartico-
lo 51 comma 3-bis del codice di procedura penale, il procuratore nazionale
antimafia pu, quando si tratta di procedimenti di particolare complessit o
che richiedono specifiche esperienze e competenze professionali, applicare
temporaneamente alle procure distrettuali i magistrati appartenenti alla Dire-
zione nazionale antimafia e quelli appartenenti alle direzioni distrettuali anti-
mafia nonch, con il loro consenso, magistrati di altre procure della Repub-
blica presso i tribunali. Lapplicazione disposta anche quando sussistono
protratte vacanze di organico, inerzia nella conduzione delle indagini, ovvero
specifiche e contingenti esigenze investigative o processuali. Lapplicazione
disposta con decreto motivato. Il decreto emesso sentiti i procuratori gene-
rali e i procuratori della Repubblica interessati. Quando si tratta di applica-
zioni alla procura distrettuale avente sede nel capoluogo del medesimo distret-
to, il decreto emesso dal procuratore generale presso la corte di appello. In
tal caso il provvedimento comunicato al procuratore nazionale antimafia.
2. Lapplicazione non pu superare la durata di un anno. Nei casi di
necessit dellufficio al quale il magistrato applicato, pu essere rinnovata
per un periodo non superiore a un anno.
3. Il decreto di applicazione immediatamente esecutivo ed trasmes-
so senza ritardo al Consiglio superiore della magistratura per lapprovazione,
nonch al Ministro di grazia e giustizia.
4. Il capo dellufficio al quale il magistrato applicato non pu designa-
re il medesimo per la trattazione di affari diversi da quelli indicati nel decre-
to di applicazione (
153
).
111. Applicazioni di giudici o di pretori. (
154
).
112. Applicazioni di consiglieri di corte di appello. (
154
).
113. Applicazioni di sostituti procuratori della Repubblica (
155
). (
154
).
270 Il sistema giudiziario italiano
114. Applicazioni con funzioni del grado superiore alla corte di appello o
alla procura generale della Repubblica (
155
). (
156
).
115. Magistrati di appello e di tribunale destinati alla Corte di cassazione.
1. Della pianta organica della Corte di cassazione fanno parte trenta magi-
strati di merito con qualifica non inferiore a magistrato di appello e ventidue
magistrati di merito con qualifica non inferiore a magistrato di tribunale,
destinati a prestare servizio presso lufficio del massimario e del ruolo. Con
decreto del primo presidente della Corte di cassazione i magistrati di appel-
lo possono essere autorizzati, per esigenze di servizio, ad esercitare le funzio-
ni di consigliere della Corte di cassazione (
157
).
116. Magistrati di appello destinati alla Procura generale presso la Corte
di cassazione. 1. Della pianta organica della Procura generale presso la
Corte di cassazione fanno parte ventidue magistrati di merito con qualifica
non inferiore a magistrato di appello. Con decreto del Procuratore generale i
magistrati possono essere autorizzati, per esigenze di servizio, ad esercitare le
funzioni di sostituto procuratore generale della Corte di cassazione (
157
).
117. Destinazione dei magistrati di appello e di tribunale alla Corte di cas-
sazione e alla Procura generale presso la medesima Corte. 1. I posti di magi-
strati di appello e di tribunale destinati alla Corte di cassazione e alla Procu-
ra generale presso la medesima Corte sono messi a concorso con le procedu-
re ordinarie (
157
).
TITOLO V
DELLO STATO GIURIDICO DEI MAGISTRATI
CAPO I
DEI GRADI E DELLE FUNZIONI DEI MAGISTRATI (
158
)
118. Gradi nella magistratura. I gradi nella magistratura sono:
1 uditore giudiziario;
2 aggiunto giudiziario;
3 giudice, sostituto procuratore della Repubblica (
159
) e pretore;
4 consigliere, sostituto procuratore generale di corte di appello e primo pre-
tore;
5 consigliere e sostituto procuratore generale di corte di cassazione;
6 primo presidente di corte di appello e procuratore generale della Repub-
blica (
159
) presso la corte dappello - presidente di sezione della corte
271 Normativa
suprema di cassazione - avvocato generale presso la corte suprema di cas-
sazione;
7 procuratore generale della Repubblica (
159
) presso la corte suprema di cas-
sazione;
8 primo presidente della corte suprema di cassazione.
I ruoli organici dei singoli gradi nella magistratura, ed i corrispondenti
gradi gerarchici sono determinati nella tabella F annessa al presente ordina-
mento.
119. Funzioni equiparate ai gradi dei magistrati di appello. I consiglieri
e i sostituti procuratori generali di corte di appello esercitano rispettivamen-
te, anche le funzioni di presidente o presidente di sezione e di procuratore
della Repubblica (
159
) nei tribunali, ovvero quelle di procuratore aggiunto in
quei tribunali nei quali lufficio di procuratore della Repubblica (
159
) rive-
stito da magistrati di grado superiore, giusta la disposizione dellarticolo
seguente.
I presidenti di sezione nei tribunali devono essere normalmente meno
anziani del presidente del tribunale.
Nei tribunali indicati nella tabella L annessa al presente ordinamento, le
funzioni di capo dellufficio di istruzione sono esercitate da magistrati aventi
grado di consigliere di corte di appello.
120. Funzioni equiparate ai gradi dei magistrati di cassazione. I consi-
glieri ed i sostituti procuratori generali di corte di cassazione esercitano
anche, nei tribunali indicati nella tabella di cui al precedente articolo, le fun-
zioni di presidente o di procuratore della Repubblica (
159
), e nelle corti di
appello le funzioni di presidente di sezione o di avvocato generale.
CAPO II
DELLAMMISSIONE IN MAGISTRATURA E DELLUDITORATO
121. Ammissione a funzioni giudiziarie. Per essere ammesso a funzioni
giudiziarie nella magistratura giudicante o nel pubblico ministero necessa-
rio aver compiuto un tirocinio in qualit di uditore giudiziario (
160
).
122. Ammissioni straordinarie nella magistratura delle corti . [Gli avvo-
cati esercenti (
161
) e i professori ordinari di materie giuridiche nelle universit
possono, in considerazione di meriti eminenti nel campo del diritto e della
pratica giudiziaria, essere ammessi in magistratura col grado di consigliere di
corte di appello o parificato, dopo undici anni di esercizio delle rispettive
272 Il sistema giudiziario italiano
professioni e, col grado di consigliere di corte di cassazione o parificato, dopo
diciotto anni di esercizio delle professioni medesime.
Per la nomina occorre il motivato parere conforme del Consiglio supe-
riore della magistratura, a sezioni unite (
162
).
(
163
)] (
164
).
123. Concorso per uditore giudiziario. 1. La nomina ad uditore giudi-
ziario si consegue mediante concorso per esame.
2. Lesame consiste:
a) in una prova scritta su ciascuna delle materie indicate nellarticolo 123-ter,
comma 1;
b) in una prova orale su ciascuna delle materie indicate nellarticolo 123-ter,
comma 2 (
165
).
123-bis. Prova preliminare. [1. La prova preliminare diretta ad accer-
tare il possesso dei requisiti culturali, ed realizzata con lausilio di sistemi
informatizzati.
2. La prova preliminare ha luogo in sedi decentrate anche per gruppi di
candidati divisi per lettera da individuarsi, per ogni concorso, con decreto del
Ministro di grazia e giustizia. Essa verte sulle materie oggetto della prova
scritta del concorso e consiste in una serie di domande, formulate ed asse-
gnate con le modalit stabilite dal regolamento di cui allarticolo 123-quin-
quies, alle quali il candidato risponde scegliendo una delle risposte prefissa-
te. Le domande sono predisposte con esclusivo riguardo ai testi normativi,
escluso ogni riferimento ad argomenti ed orientamenti giurisprudenziali e
dottrinali. Ad ogni candidato assegnato un ugual numero di domande.
3. La graduatoria formata avvalendosi di strumenti informatici sulla
base del punteggio assegnato alle risposte.
4. Alla prova scritta ammesso un numero di candidati pari a cinque
volte i posti messi a concorso. Sono comunque ammessi alle prove scritte i
candidati che hanno riportato lo stesso punteggio dellultimo che risulta
ammesso ai sensi del comma 3. Della ammissione alla prova scritta data
notizia secondo modalit da stabilirsi con decreto del Ministro di grazia e giu-
stizia.
5. Sono esonerati dalla prova preliminare ed ammessi alla prova scritta,
oltre i limiti di cui al comma 4:
a) i magistrati militari, amministrativi e contabili;
b) i procuratori e gli avvocati dello Stato;
c) coloro che hanno conseguito la idoneit in uno degli ultimi tre concorsi
espletati in precedenza;
273 Normativa
d) coloro che hanno conseguito il diploma di specializzazione per le profes-
sioni legali, bench iscritti al corso di laurea in giurisprudenza prima del-
lanno accademico 1998/1999.
6. Il mancato superamento della prova preliminare non d luogo ad ini-
doneit ai fini di cui allarticolo 126, primo comma] (
166
).
123-ter. Prove concorsuali. 1. La prova scritta verte su ciascuna delle
seguenti materie:
a) diritto civile;
b) diritto penale;
c) diritto amministrativo.
2. La prova orale verte su ciascuna delle seguenti materie o gruppi di
materie:
a) diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
b) procedura civile;
c) diritto penale;
d) procedura penale;
e) diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
f) diritto del lavoro e della previdenza sociale;
g) diritto comunitario;
h) diritto internazionale ed elementi di informatica giuridica;
i) lingua straniera, scelta dal candidato tra quelle ufficiali dellUnione eu-
ropea.
3. Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono non meno di
dodici ventesimi di punti in ciascuna delle materie della prova scritta. Con-
seguono la idoneit i candidati che ottengono non meno di sei decimi nelle
materie della prova orale di cui al comma 2, lettere a), b), c), d), e), f), g) e h),
e comunque una votazione complessiva nelle due prove, esclusa la prova
orale sulla materia di cui alla lettera i), non inferiore a novantotto punti. Non
sono ammesse frazioni di punto.
4. Il candidato deve indicare nella domanda di partecipazione al con-
corso la lingua straniera sulla quale intende essere esaminato. Con decreto del
Ministro della giustizia, previa delibera del Consiglio superiore della magi-
stratura, terminata la valutazione degli elaborati scritti, sono nominati com-
ponenti della commissione esaminatrice docenti universitari delle lingue indi-
cate dai candidati ammessi alla prova orale. I commissari cos nominati par-
tecipano in soprannumero ai lavori della commissione, ovvero di una o
entrambe le sottocommissioni, se formate, limitatamente alle prove orali rela-
tive alla lingua straniera della quale sono docenti. Il voto sulla conoscenza
274 Il sistema giudiziario italiano
della lingua straniera si aggiunge a quello complessivo ottenuto dal candida-
to ai sensi del comma 3 (
167
).
123-quater. Commissione permanente per la tenuta dellarchivio dei que-
siti della prova preliminare. [1. Presso il Ministero di grazia e giustizia isti-
tuita la commissione permanente per la creazione e laggiornamento dellar-
chivio informatico delle domande per la prova preliminare.
2. La commissione nominata dal Ministro di grazia e giustizia ed
composta da cinque magistrati, anche cessati dal servizio, di cui tre, tra i quali
il presidente, designati dal Consiglio superiore della magistratura. La com-
missione si avvale delle strutture del centro elettronico di documentazione
presso la Corte di cassazione.
3. La commissione dura in carica tre anni. La nomina dei singoli com-
ponenti rinnovabile per un periodo di eguale durata.
4. Su proposta del presidente, nella fase della creazione dellarchivio, la
commissione pu essere integrata con membri aggregati fino ad un massimo
di cinquanta, scelti tra magistrati e docenti universitari dal Ministro e dal Con-
siglio superiore della magistratura secondo la proporzione di cui al comma 2.
5. Allatto della nomina i componenti, anche aggregati, seguono un
corso di specializzazione in docimologia e tecnica del test della durata di
quindici giorni la cui organizzazione demandata al Consiglio superiore della
magistratura, di intesa con il Ministro di grazia e giustizia. Nei successivi sei
mesi, con cadenza mensile, sono organizzati corsi di approfondimento della
durata di tre giorni] (
168
).
123-quinquies. Regolamento per lo svolgimento della prova preliminare.
[1. Con regolamento del Ministro di grazia e giustizia, da adottarsi ai sensi
dellarticolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentito il Con-
siglio superiore della magistratura, sono determinati le caratteristiche ed il
contenuto dellarchivio delle domande della prova preliminare, i metodi per
lassegnazione delle domande ai candidati, il conferimento dei punteggi e le
modalit di formazione della graduatoria, le caratteristiche dei sistemi infor-
mativi e dei relativi elaborati e quantaltro attiene allesecuzione della prova
preliminare ed alla conservazione, gestione ed aggiornamento dellarchivio.
2. Il parere del Consiglio superiore della magistratura reso entro tren-
ta giorni dalla richiesta. Decorso tale termine il Ministro di grazia e giustizia
adotta, comunque, il regolamento di cui al comma 1.
3. Nellemanazione del regolamento di cui al comma 1, il Ministro di
grazia e giustizia si attiene ai seguenti criteri:
a) predisposizione dellarchivio in modo da fornire i quesiti per tutti i con-
corsi da espletare;
275 Normativa
b) inserimento nellarchivio di quesiti classificati in base a diversi livelli di dif-
ficolt, al fine di consentire la effettuazione contemporanea di test diversi
ai candidati; nelle materie codificate i quesiti devono concernere argo-
menti riferentisi a tutti i libri dei codici;
c) aggiornamento costante dellarchivio;
d) previsione che larchivio domande sia pubblico;
e) previsione che il sistema della prova preliminare, le caratteristiche delle
apparecchiature da utilizzare eventualmente per detta prova e le modalit
di utilizzazione siano adeguatamente pubblicizzate;
f) assegnazione dei quesiti in modo che essi risultino diversi per ogni candi-
dato nellambito di ciascuno gruppo per il quale la prova si svolga con-
giuntamente;
g) estrazione automatizzata dei quesiti da sottoporre a ciascun candidato, in
modo da assicurare la parit di trattamento tra i candidati, sia per il nume-
ro dei quesiti, sia per le materie sulle quali essi vertono sia per il grado di
difficolt per ciascuna materia;
h) previsione del numero delle domande da assegnare, della loro ripartizione
per materia e del tempo massimo entro il quale le risposte devono essere
date;
i) previsione che, nellattribuzione dei punteggi, le risposte siano valutate in
modo differente a seconda della difficolt del quesito;
l) determinazione dei meccanismi automatizzati e relativa gestione per le-
spletamento della prova di preselezione] (
169
).
124. Requisiti per lammissione al concorso. Al concorso sono ammes-
si i laureati in giurisprudenza in possesso, relativamente agli iscritti al relati-
vo corso di laurea a decorrere dallanno accademico 1998/1999, del diploma
di specializzazione rilasciato da una delle scuole di cui allarticolo 17, comma
114, della legge 15 maggio 1997, n. 127, che, alla data di scadenza del termi-
ne per la presentazione della domanda, risultino di et non inferiore agli anni
ventuno e non superiore ai quaranta, soddisfino alle condizioni previste dal-
larticolo 8 del presente ordinamento ed abbiano gli altri requisiti richiesti
dalle leggi vigenti (
170
).
Il Ministro delluniversit e della ricerca scientifica e tecnologica, con le
disposizioni attuative della programmazione universitaria e del diritto allo
studio, assicura luniforme distribuzione sul territorio nazionale delle scuole
di cui al primo comma e la previsione di adeguati sostegni economici agli
iscritti capaci, meritevoli e privi di mezzi (
171
).
Se le domande di partecipazione al concorso presentate dai candidati di
cui al secondo comma sono inferiori a cinque volte il numero dei posti per i
quali il concorso bandito, sono altres ammessi anche i candidati in posses-
so della sola laurea in giurisprudenza (
171
).
276 Il sistema giudiziario italiano
Il limite di et di cui al primo comma per la partecipazione al concor-
so elevato di cinque anni in favore di candidati che abbiano conseguito la-
bilitazione alla professione di procuratore legale entro il quarantesimo anno
di et (
172
).
Lelevamento di cui al secondo comma non si cumula con quelli previsti
da altre disposizioni vigenti (
172
).
Si applicano le disposizioni vigenti per lelevamento del limite massimo
di et nei casi stabiliti dalle disposizioni stesse.
Il Consiglio superiore della magistratura non ammette al concorso i can-
didati che, per le informazioni raccolte non risultano di condotta incensura-
bile ed i cui parenti, in linea retta entro il primo grado ed in linea collaterale
entro il secondo, hanno riportato condanne per taluno dei delitti di cui allar-
ticolo 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale. Qualora non
si provveda alla ammissione con riserva, il provvedimento di esclusione
comunicato agli interessati almeno trenta giorni prima dello svolgimento
della prova scritta (
173
).
125. Indizione del concorso e svolgimento della prova scritta (
174
). 1.
Salvo quanto previsto dal comma 3-bis, il concorso ha luogo in Roma, di
regola una volta lanno, in relazione ai posti vacanti nellorganico della magi-
stratura (
175
).
2. Nella determinazione dei posti da mettere a concorso ai sensi degli
articoli 123 e 126-ter pu tenersi conto, oltre che dei posti gi disponibili,
anche di quelli che si renderanno vacanti entro lanno in cui indetto il con-
corso e nei cinque anni successivi, aumentati del trentacinque per cento (
176
).
3. Il concorso bandito con decreto del Ministro della giustizia, previa
delibera del Consiglio superiore della magistratura, che determina il numero
dei posti. Con successivi decreti del Ministro della giustizia, pubblicati nella
Gazzetta Ufficiale, sono determinati il luogo ed il calendario di svolgimento
della prova scritta (
177
).
3-bis. In considerazione del numero dei posti messi a concorso, la prova
scritta pu aver luogo contemporaneamente in Roma ed in altre sedi, assicu-
rando il collegamento a distanza della commissione esaminatrice con le diver-
se sedi (
178
).
3-ter. Ove la prova scritta abbia luogo contemporaneamente in pi sedi,
la commissione esaminatrice espleta presso la sede di svolgimento della prova
in Roma le operazioni inerenti alla formulazione, alla scelta dei temi ed al sor-
teggio della materia oggetto della prova. Presso le altre sedi le funzioni della
commissione per il regolare espletamento delle prove scritte sono attribuite
ad un comitato di vigilanza nominato con decreto del Ministro della giusti-
zia, previa delibera del Consiglio superiore della magistratura, e composto da
cinque magistrati, dei quali uno con qualifica non inferiore a magistrato di
277 Normativa
appello con funzioni di presidente, coadiuvato da personale amministrativo
dellarea C, cos come definita dal contratto collettivo nazionale del compar-
to Ministeri per il quadriennio 1998-2001, stipulato il 16 febbraio 1999, con
funzioni di segreteria. Il comitato svolge la sua attivit in ogni seduta con la
presenza di non meno di tre componenti. In caso di assenza o impedimento,
il presidente sostituito dal magistrato pi anziano. Si applica ai predetti
magistrati la disciplina dellesonero dalle funzioni giudiziarie o giurisdiziona-
li, prevista dallarticolo 125-ter, commi 5 e 6, limitatamente alla durata del-
lattivit del comitato (
178
).
125-bis. Presentazione della domanda. 1. La domanda di partecipazio-
ne al concorso per uditore giudiziario, indirizzata al Consiglio superiore della
magistratura, presentata o spedita, a mezzo raccomandata, entro il termine
di trenta giorni decorrente dalla pubblicazione del decreto di indizione nella
Gazzetta Ufficiale, al procuratore della Repubblica presso il tribunale nel cui
circondario il candidato residente.
2. Non sono ammessi a partecipare al concorso i candidati le cui doman-
de non rispettano il termine di cui al comma 1.
3. I candidati aventi dimora fuori del territorio dello Stato possono pre-
sentare la domanda alla autorit consolare competente o al procuratore della
Repubblica di Roma (
179
).
125-ter. Commissione esaminatrice. 1. La commissione esaminatrice
nominata nei dieci giorni che precedono quello di inizio della prova scritta
con decreto del Ministro della giustizia, previa delibera del Consiglio supe-
riore della magistratura, ed composta da un magistrato di cassazione
dichiarato idoneo ad essere ulteriormente valutato ai fini della nomina alle
funzioni direttive superiori, con funzioni di legittimit, che la presiede, da
un magistrato di qualifica non inferiore a quella di magistrato dichiarato ido-
neo ad essere ulteriormente valutato ai fini della nomina a magistrato di cas-
sazione con funzioni di vicepresidente, da ventidue magistrati con qualifica
non inferiore a quella di magistrato di appello, nonch da otto docenti uni-
versitari di materie giuridiche. Non pu essere nominato componente chi ha
fatto parte della commissione in uno dei tre concorsi precedentemente ban-
diti (
180
).
1-bis. Nella delibera di cui al comma 1, il Consiglio superiore della
magistratura designa, tra i componenti della commissione, due magistrati e
tre docenti universitari delle materie oggetto della prova scritta, ed altret-
tanti supplenti, i quali, unitamente al presidente ed al vicepresidente, si
insediano immediatamente. I restanti componenti si insediano dopo le-
spletamento della prova scritta e prima che si dia inizio allesame degli ela-
borati (
181
).
278 Il sistema giudiziario italiano
1-ter. Nella seduta di insediamento di tutti i suoi componenti, la com-
missione definisce i criteri per la valutazione degli elaborati scritti e delle
prove orali dei candidati (
181
).
2. Il presidente della commissione e gli altri componenti appartenenti
alla magistratura possono essere nominati anche tra i magistrati a riposo da
non pi di tre anni, che, allatto della nomina, non hanno superato i settan-
tatre anni di et e che, allatto della cessazione dal servizio, rivestivano la qua-
lifica richiesta per la nomina.
3. Il presidente della commissione pu essere sostituito dal vice presi-
dente o dal pi anziano dei magistrati presenti.
4. Insediatisi tutti i componenti, la commissione, nonch ciascuna delle
sottocommissioni, ove costituite, svolgono la loro attivit in ogni seduta con la
presenza di almeno nove di essi, compreso il presidente, dei quali almeno uno
docente universitario. In caso di parit di voti, prevale quello del presidente.
Nella formazione del calendario dei lavori il presidente della commissione
assicura, per quanto possibile, la periodica variazione della composizione delle
sottocommissioni e dei collegi di cui allarticolo 14, comma 2, del decreto legi-
slativo 17 novembre 1997, n. 398, e successive modificazioni (
180
).
5. Possono far parte della commissione esaminatrice esclusivamente
quei magistrati che hanno prestato il loro consenso allesonero totale dalle-
sercizio delle funzioni giudiziarie o giurisdizionali.
6. Lesonero dalle funzioni giudiziarie o giurisdizionali, deliberato dal
Consiglio superiore della magistratura contestualmente alla nomina a com-
ponente della commissione, ha effetto dallinsediamento del magistrato sino
alla formazione della graduatoria finale dei candidati (
182
).
7. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere il numero di componen-
ti stabilito dal comma 1, il Consiglio superiore della magistratura nomina
componenti della commissione magistrati che non hanno prestato il loro con-
senso allesonero dalle funzioni giudiziarie o giurisdizionali.
8. Le funzioni di segreteria della commissione sono esercitate da perso-
nale amministrativo di area C, cos come definita nel contratto collettivo
nazionale di lavoro del comparto Ministeri per il quadriennio 1998-2001, sti-
pulato il 16 febbraio 1999 e sono coordinate da un magistrato addetto al
Ministero di grazia e giustizia (
183
).
125-quater. Lavori della commissione. 1. La commissione esaminatrice,
durante la valutazione degli elaborati scritti e durante le prove orali, articola
i propri lavori in ragione di dieci sedute alla settimana, delle quali cinque
antimeridiane e cinque pomeridiane, salvo assoluta impossibilit della com-
missione stessa.
1-bis. Il presidente o, in sua mancanza, il vicepresidente possono in ogni
caso disporre la convocazione di sedute supplementari qualora ci risulti
279 Normativa
necessario per assicurare il rispetto delle cadenze e del termine di cui al
comma 3-bis (
181
).
2. I componenti della commissione esaminatrice fruiscono del congedo ordi-
nario nel periodo compreso tra la pubblicazione dei risultati delle prove scritte e
linizio delle prove orali. Leventuale residuo periodo di congedo ordinario pu
essere goduto durante lo svolgimento della procedura concorsuale, purch sia
assicurata la continuit dei lavori, secondo le modalit stabilite dal comma 1.
3. La mancata partecipazione, anche se giustificata, di un componente a
due sedute della commissione, qualora ci abbia causato il rinvio delle sedu-
te stesse, pu costituire motivo per la revoca della nomina da parte del Con-
siglio superiore della magistratura (
184
).
3-bis. La commissione, o ciascuna delle sottocommissioni formate ai
sensi dellarticolo 14 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398, e suc-
cessive modificazioni, esamina ogni mese gli elaborati scritti di non meno di
trecentoventi candidati ed esegue lesame orale di non meno di ottanta can-
didati. Nellipotesi in cui trovi applicazione la procedura di cui allarticolo
125-quinquies, il numero di trecentoventi elaborati si intende riferito agli ela-
borati rimessi direttamente alla valutazione della commissione esaminatrice.
La commissione forma la graduatoria entro il tempo occorrente per lesame
di tutti i candidati con le cadenze predette, aumentato di un mese (
181
).
3-ter. Il termine per la formazione della graduatoria, come determinato
ai sensi del comma 3-bis, prorogabile con decreto del Ministro della giusti-
zia, su motivata richiesta del presidente della commissione (
181
).
3-quater. Il mancato rispetto delle cadenze e del termine di cui al comma
3-bis pu costituire motivo per la revoca della nomina del presidente o del
vicepresidente da parte del Consiglio superiore della magistratura (
181
).
3-quinquies. Con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il
Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sono
determinate le indennit spettanti ai docenti universitari componenti della
commissione (
181
).
125-quinquies. Correttori esterni. 1. Qualora i candidati siano in nume-
ro superiore a cinquecento, il Ministro della giustizia invita, con proprio
decreto, i Consigli giudiziari ad indicare i nominativi di magistrati, avvocati
che siano iscritti negli albi speciali per le giurisdizioni superiori e professori
universitari in materie giuridiche, di sicura competenza e affidabilit, ai quali
affidare il compito di correttori esterni, incaricati della valutazione degli ela-
borati dei candidati che avranno portato a termine la prova scritta.
2. Il numero dei correttori esterni definito con il decreto di cui al
comma 1 in misura comunque non superiore alle trecento unit. Con il mede-
simo decreto i correttori sono ripartiti fra i distretti in proporzione della con-
sistenza dellorganico dei magistrati.
280 Il sistema giudiziario italiano
3. I Consigli giudiziari interpellano i magistrati, i Consigli dellordine
degli avvocati e le Facolt di giurisprudenza del distretto al fine di ottenere la
disponibilit dei rispettivi interessati e, per quanto concerne gli avvocati e i
professori, lattestazione che i nominativi rispondono ai requisiti di cui al
comma 1. Quindi provvedono alla formulazione dellelenco dei designati, nel
numero definito dal decreto, facendo in modo che le materie oggetto della
prova scritta abbiano possibilmente un egual numero di correttori, e che le
tre componenti siano rappresentate nel rapporto di un avvocato e un profes-
sore ogni tre magistrati. A tale elenco il Consiglio giudiziario aggiunge una
lista di supplenti in egual numero e proporzione.
4. I correttori esterni, titolari e supplenti, sono nominati con decreto del
Ministro della giustizia, previa delibera del Consiglio superiore della magistratura.
5. Ultimate le prove scritte, la commissione esaminatrice forma due
copie di ciascun elaborato scritto e invia ciascuna di esse ad un correttore
esterno nella materia di competenza del medesimo. Le copie sono rigorosa-
mente anonime, e individuate mediante codici di identificazione difformi fra
loro. Per ciascun elaborato i correttori incaricati della correzione sono indi-
viduati mediante sorteggio, facendo in modo che il carico complessivo di cia-
scuno non superi tendenzialmente il numero di cinquanta. Ove occorra, le-
lenco dei correttori titolari integrato ricorrendo ai supplenti che possono
altres essere utilizzati per la sostituzione dei titolari eventualmente indispo-
nibili. A ciascun correttore esterno viene inviata altres copia della risoluzio-
ne con la quale la commissione esaminatrice ha definito i criteri per la valu-
tazione degli elaborati scritti.
6. Il correttore esterno restituisce tutti gli elaborati entro trenta giorni,
assegnando a ciascuno un punteggio in ventesimi, e formulando per ciascu-
no un sintetico giudizio.
7. La commissione esaminatrice convalida il giudizio dei correttori esterni
se identico nel punteggio; attribuisce allelaborato un punteggio facente media
delle due valutazioni, anche se costituente frazione di punto, qualora le stesse
siano entrambe positive e non divergano per pi di tre ventesimi, ovvero qualo-
ra siano entrambe negative; effettua direttamente la valutazione nei restanti casi.
8. Il Ministro della giustizia, con regolamento da adottare, entro quattro
mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, ai sensi del-
larticolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentito il Consiglio
superiore della magistratura, disciplina analiticamente le modalit della pro-
cedura del presente articolo, i modi della formazione dei correttori esterni al
compito specifico e i compensi da attribuire loro; emana altres ogni disposi-
zione di coordinamento con le altre norme dellordinamento giudiziario.
9. Le disposizioni del presente articolo operano altres quando il conse-
guimento del diploma, di cui allarticolo 17, comma 113, della legge 15 mag-
gio 1997, n. 127, sia divenuto condizione per lammissione al concorso per
281 Normativa
laccesso alla magistratura, e i candidati superino complessivamente il nume-
ro di cinquecento (
185
).
126. Limiti di ammissibilit a successivi concorsi in magistratura. Colo-
ro che sono stati dichiarati non idonei in tre concorsi per lammissione in
magistratura non possono essere ammessi ad altri concorsi (
186
).
Agli effetti dellammissibilit ad ulteriori concorsi, si considera separa-
tamente ciascun concorso svoltosi secondo i precedenti ordinamenti. Si
cumulano le dichiarazioni di non idoneit conseguite nei concorsi indetti ai
sensi degli articoli 123 e 126-ter (
187
).
Lespulsione del candidato dopo la dettatura del tema, durante le prove
scritte, equivale ad inidoneit.
126-bis. Esclusione dai concorsi. 1. Il Consiglio superiore della magi-
stratura, sentito linteressato, pu escludere da uno o pi successivi concorsi
chi, durante lo svolgimento delle prove scritte di un concorso, stato espul-
so per comportamenti fraudolenti, diretti ad acquisire o ad utilizzare infor-
mazioni non consentite, o per comportamenti violenti che comunque abbia-
no turbato le operazioni del concorso (
188
).
126-ter. Concorso per magistrato di tribunale. 1. Conseguono la nomi-
na a magistrato di tribunale mediante concorso per esame, per un numero di
posti non superiore ad un decimo di quello previsto dal ruolo organico del
personale della magistratura gli avvocati che abbiano cinque anni di effettivo
esercizio della professione o che abbiano esercitato funzioni giudiziarie ono-
rarie per almeno un quinquennio, purch nei loro confronti non siano stati
adottati i provvedimenti di revoca previsti dallarticolo 42-sexies del presen-
te ordinamento, dallarticolo 7 della legge 22 luglio 1997, n. 276, e dallarti-
colo 9 della legge 21 novembre 1991, n. 374, e successive modificazioni.
2. Al concorso previsto dal comma 1 sono ammessi coloro che, in pos-
sesso dei requisiti indicati nel medesimo comma 1, hanno unet inferiore a
quarantacinque anni.
3. Il concorso di cui al comma 1 viene bandito, contestualmente a quel-
lo per uditore giudiziario, per un numero di posti non superiore ad un deci-
mo di quelli messi a concorso per gli uditori giudiziari.
4. Lesame consiste:
a) in una prova scritta su ciascuna delle seguenti materie o gruppi di materie,
con carattere teorico-pratico per i gruppi di materie di cui ai numeri 1 e 2:
1) diritto civile e diritto processuale civile;
2) diritto penale e diritto processuale penale;
3) diritto amministrativo;
282 Il sistema giudiziario italiano
b) in una prova orale su ciascuna delle materie indicate al comma 2 dellarti-
colo 123-ter.
5. Al concorso si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni detta-
te per il concorso per uditore giudiziario (
189
).
127. Nomina ad uditore giudiziario. I concorrenti dichiarati idonei
sono classificati secondo il numero totale dei punti riportati.
In caso di parit di punti si applicano le disposizioni generali vigenti, sui
titoli di preferenza per le ammissioni ai pubblici impieghi.
I documenti comprovanti il possesso di titoli di preferenza, a parit di
punteggio, ai fini della nomina sono presentati, a pena di decadenza, entro il
giorno di svolgimento della prova orale (
190
).
Entro cinque giorni dallultima seduta delle prove orali del concorso per
uditore giudiziario il Ministro di grazia e giustizia richiede al Consiglio supe-
riore della magistratura di assegnare ai concorrenti risultati idonei, secondo
lordine della graduatoria, ulteriori posti disponibili o che si renderanno tali
entro sei mesi dallapprovazione della graduatoria medesima. Il Consiglio
superiore della magistratura provvede entro un mese dalla richiesta (
191
).
Sono nominati uditori giudiziari, con decreto ministeriale, i primi clas-
sificati entro il limite dei posti messi a concorso e di quelli aumentati ai sensi
del comma che precede (
190
).
128. Destinazione degli uditori - Assimilazione gerarchica - Trattamento
economico. Gli uditori giudiziari sono destinati negli uffici di volta in volta
stabiliti dal Ministro di grazia e giustizia per compiervi il periodo di tirocinio.
Essi sono assimilati, durante il primo semestre di effettivo servizio, ai
funzionari di ruolo di grado 11 di gruppo A, e del periodo successivo, fino
alla promozione, a quelli di grado 10 (
192
).
Gli uditori percepiscono una indennit mensile nella misura determina-
ta nella tabella Q annessa al presente ordinamento (
193
).
129. Tirocinio giudiziario (
194
). Gli uditori debbono compiere un perio-
do di tirocinio della durata di almeno due anni presso i tribunali e le procure
della Repubblica, con opportuni avvicendamenti, e possono essere incaricati
delle funzioni di vicepretore e destinati alle preture, di cui allart. 31, con giu-
risdizione piena, dopo almeno un anno di tirocinio, previo parere favorevole
del consiglio giudiziario di cui allart. 212 del presente ordinamento (
195
) (
196
).
Le norme per il tirocinio sono determinate dal Ministro di grazia e giu-
stizia (
197
).
129-bis. Tirocinio. 1. Gli avvocati che hanno superato le prove di cui
allarticolo 126-ter compiono un periodo di tirocinio della durata di un anno,
283 Normativa
le cui modalit sono definite dal Consiglio giudiziario, che tiene conto della
precedente esperienza professionale maturata da ciascuno. Si applicano, in
quanto compatibili, le disposizioni del decreto del Presidente della Repub-
blica 17 luglio 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio
1998, in materia di tirocinio degli uditori giudiziari.
2. Ai soli effetti economici agli avvocati di cui al comma 1 attribuito lo
stato di magistrati di tribunale con due anni di anzianit sin dallinizio del
tirocinio.
3. Gli avvocati di cui al comma 1, al compimento del tirocinio, prendo-
no posto, nellordine di graduatoria nel concorso, nel ruolo di anzianit della
magistratura, subito dopo lultimo dei magistrati di tribunale avente almeno
tre anni di anzianit.
4. La circoscrizione territoriale dellufficio giudiziario assegnato come
prima sede agli avvocati di cui al comma 1 non deve coincidere, in tutto o in
parte, con il circondario del tribunale nel quale essi hanno esercitato la pro-
fessione forense (
198
).
129-ter. Trattamento previdenziale e assistenziale. 1. Ai magistrati di
tribunale nominati ai sensi dellarticolo 126-ter attribuito il trattamento
previdenziale e assistenziale dei magistrati ordinari. Per il periodo di pre-
gressa attivit forense si applicano le disposizioni di cui alla legge 5 marzo
1990, n. 45, senza oneri a carico del bilancio dello Stato (
198
).
130. Nomina di uditori in soprannumero Concorsi (
199
). Il Ministro di
grazia e giustizia ha facolt di nominare uditori giudiziari in soprannumero
ai posti fissati per tale grado nella tabella F annessa al presente ordinamen-
to, purch siano mantenuti vacanti altrettanti posti nei gradi superiori del
ruolo dei pretori (
200
) ed in quello della magistratura collegiale, globalmen-
te considerati.
Il Ministro di grazia e giustizia ha, altres facolt di indire i relativi con-
corsi sempre che lo ritenga necessario, premesse le autorizzazioni richieste
dalle disposizioni vigenti.
CAPO III
DELLE PROMOZIONI IN GENERALE E DELLESAME PRATICO PER LA NOMINA
AD AGGIUNTO GIUDIZIARIO
131. Promozioni nella magistratura (
201
). Salvo il disposto degli art. 139
e 140, primo comma, le promozioni in magistratura si effettuano:
1 mediante concorso per esame e per titoli;
284 Il sistema giudiziario italiano
2 mediante concorso per titoli;
3 per merito distinto o per merito, a seguito di scrutinio.
La sola anzianit non costituisce titolo per la promozione.
Le promozioni sono, inoltre, regolate, per quanto riguarda lo stato civi-
le dei magistrati, dalle disposizioni speciali vigenti (
202
).
132. Promozione ad aggiunto giudiziario e successiva opzione. (
203-210
).
133. Esame pratico per aggiunto giudiziario. (
203-210
).
134. Formazione della graduatoria e nomina ad aggiunto giudiziario. (
203-210
).
135. Speciale dichiarazione di merito per gli aggiunti giudiziario. (
203-210
).
136. Dispensa dal servizio degli uditori non idonei. (
211
).
Il periodo di uditorato valido, come pratica forense, agli effetti del-
lammissibilit allesame per lesercizio della professione di procuratore
legale (
212
).
137. Funzioni degli aggiunti giudiziari. (
213
).
138. Destinazione degli aggiunti giudiziari. (
213
).
CAPO IV
DEGLI AGGIUNTI GIUDIZIARI, DEI PRETORI
E DEI GIUDICI E SOSTITUTI PROCURATORI DELLA REPUBBLICA
139. Promozione al grado di giudice, sostituto procuratore della Repubbli-
ca (
214-218
) e pretore. (
213
).
140. Inquadramento gerarchico dei giudici, sostituti procuratori della
Repubblica e pretori. I giudici, sostituti procuratori della Repubblica (
214-218
)
e pretori sono inquadrati nellottavo grado gerarchico dei rispettivi ruoli,
secondo lanzianit a ciascuno di essi spettante in conformit delle disposi-
zioni generali vigenti.
Lavanzamento ai gradi gerarchici 7 e 6, avviene in base alla sola anzia-
nit, dopo quattro anni di permanenza nel grado 8 ed otto nel 7 (
219
).
141. Passaggio di giudici e sostituti procuratori della Repubblica nel ruolo
dei pretori. Il Ministro di grazia e giustizia pu disporre in ogni tempo il
passaggio nel ruolo dei pretori, nei limiti numerici delle vacanze esistenti, di
285 Normativa
giudici e sostituti procuratore della Repubblica (
214-218
) che ne fanno domanda
ed ottengono parere favorevole dal consiglio giudiziario.
Il magistrato collocato nel ruolo dei pretori nel posto spettantegli in base
allintera effettiva anzianit di servizio in magistratura, ma non pu far ritorno
nel ruolo di provenienza con lo stesso grado di giudice o di sostituto (
220
).
142. Passaggio di pretori nel ruolo della magistratura collegiale. I preto-
ri possono, su loro domanda, far passaggio nel ruolo della magistratura col-
legiale.
A tale effetto riservata ai pretori una quota di posti pari al 50 per cento
delle vacanze complessive nel ruolo dei giudici e sostituti procuratori della
Repubblica (
214-218
), da assegnarsi mediante concorso triennale per titoli.
I posti riservati ai pretori sono conferiti, anno per anno, ai vincitori del
concorso, in ordine di graduatoria, con le norme di cui allarticolo 144 (
221
).
143. Concorso pel passaggio di pretori nel ruolo della magistratura colle-
giale. Il concorso giudicato da una commissione centrale, nominata dal
Ministro di grazia e giustizia e costituita da una magistrato avente grado di
presidente di sezione di corte di cassazione od equiparato, che la presiede, e
da quattro consiglieri di corte di cassazione o magistrati di grado equiparato,
dei quali due appartenenti al pubblico ministero.
Col decreto ministeriale di nomina della commissione sono nominati,
altres i componenti supplenti, di grado corrispondente ed in numero uguale
a quello degli effettivi.
Ai lavori della commissione partecipano, con voto consultivo, direttori
degli uffici del personale della magistratura collegiale e dei pretori nel Mini-
stero di grazia e giustizia.
Le funzioni di segretario sono disimpegnate da magistrati addetti al
ministero.
Le norme per lammissione al concorso, la presentazione dei titoli, la
valutazione di essi, la formazione della graduatoria ed ogni altra modalit per
lo svolgimento del concorso medesimo, sono emanate con decreto reale.
Gli effetti di ogni concorso cessano col decorso del triennio a cui esso si
riferisce, ed i posti eventualmente in eccedenza possono essere conferiti agli
aggiunti giudiziari in conformit del disposto dellart. 138.
I pretori dichiarati non idonei sono esclusi da ulteriori concorsi per tra-
sferimento di ruolo (
221
).
144. Graduatoria ed inquadramento dei vincitori del concorso per il ruolo
della magistratura collegiale. La graduatoria del concorso determina esclu-
sivamente lordine cronologico del trasferimento dei vincitori nel ruolo della
magistratura collegiale.
286 Il sistema giudiziario italiano
I vincitori del concorso sono trasferiti, anno per anno, fino a concor-
renza della quota ad essi riservata, nel ruolo della magistratura collegiale, con
le funzioni di giudice o sostituto procuratore della Repubblica, di regola,
secondo le designazioni della commissione indicata nellarticolo precedente.
Compatibilmente con le esigenze di servizio, si tiene conto delle aspira-
zioni eventualmente manifestate dagli interessati circa lassegnazione della
residenza.
Pel collocamento nel ruolo della magistratura collegiale si osservano i
criteri di cui al secondo comma dellart. 141, salvo il disposto degli ultimi tre
commi dellart. 258 (
221
).
CAPO V
DELLE PROMOZIONI IN CORTE DI APPELLO (
222
)
145. Sistema delle promozioni. Le promozioni ai gradi di consigliere di
corte di appello e parificati si effettuano:
a) mediante concorso per esame e per titoli (
223
);
b) mediante concorso per titoli;
c) mediante scrutinio a turno di anzianit. (
224
).
146. Ordine delle promozioni. (
225
).
147. Attribuzione dei posti in eccedenza. La eventuale eccedenza dei
posti riservati al concorso per esame e per titoli va a beneficio dei magistrati
dichiarati idonei nel concorso per titoli, secondo lordine della graduatoria
del concorso medesimo. (
226
).
148. Titoli di preferenza nelle promozioni per concorso e per scrutinio.
Nelle promozioni per concorso, hanno la preferenza, a parit di punti e nel-
lordine seguente, i magistrati appartenenti ad una delle categorie sotto indi-
cate:
1 decorati al valor militare;
2 mutilati o invalidi di guerra o mutilati o invalidi per la causa fascista (
226
);
3 feriti in combattimento; feriti per la causa fascista in possesso del relativo
brevetto ed iscritti ininterrottamente al P.N.F. dalla data dellevento che fu
causa della ferita (
226
);
4 decorati della croce al merito di guerra o di altra attestazione speciale di
merito di guerra; squadristi in possesso della relativa qualifica (
227
); magi-
strati che hanno militato nelle legioni fiumane (
227
); magistrati che sono in
possesso del brevetto di partecipazione alla marcia su Roma e sono, altre-
287 Normativa
s, iscritti ininterrottamente ai fasci di combattimento da data anteriore al
28 ottobre 1922 (
227
);
5 magistrati che hanno prestato servizio militare come combattenti o che
sono iscritti ininterrottamente al P.N.F. da data anteriore al 28 ottobre
1922 (
227
).
I magistrati dichiarati promovibili per merito distinto a seguito di scru-
tinio, compresi nelle categorie sopraindicate, sono promossi con precedenza
sugli altri magistrati parimenti classificati, fino alla concorrenza di un terzo
dei posti annualmente riservati al merito distinto.
149. Concorso per esame e per titoli (
228
). Il concorso per esame e per
titoli indetto non oltre il mese di maggio di ciascun anno, per quattro posti
da conferire nellanno successivo, e possono chiedere di parteciparvi i giudi-
ci e sostituti procuratori della Repubblica (
229
) e i pretori, che entro il 31
dicembre dellanno in cui bandito il concorso stesso compiono almeno dieci
anni di effettivo servizio in magistratura.
Sono ammessi al concorso i magistrati che, con deliberazione motivata
del consiglio giudiziario, sono dichiarati distinti per eminente grado di cultu-
ra, di maturit e di attitudini alle funzioni giudiziarie e che sono di specchia-
ta condotta privata e politica.
Si applicano le disposizioni contenute negli artt. 154 e 156 e nellultimo
comma dellart. 152.
150. Modalit del concorso (
228
). Lesame scritto ed orale.
Lesame scritto consiste nello svolgimento di un tema di diritto civile, di
uno di diritto penale e di uno di diritto amministrativo.
Lesame orale verte sulla procedura civile, sulla procedura penale, sul
diritto ecclesiastico, sul diritto costituzionale, sul diritto internazionale priva-
to e sul diritto corporativo.
I titoli consistono nelle sentenze ed altri lavori giudiziari od ammini-
strativi, nelle pubblicazioni eventualmente fatte dal magistrato, nelle infor-
mazioni dei superiori gerarchici, negli incarichi speciali assolti e nella cono-
scenza documentata di lingue straniere.
Per la valutazione delle prove di esame e dei titoli la commissione ha a
sua disposizione 110 punti, di cui 90 da assegnare per le prove di esame e 20
per i titoli.
Consegue la idoneit il magistrato che ottiene nel complesso delle prove
di esame la media di almeno otto decimi dei punti alluopo disponibili, con
almeno otto decimi in ciascuna prova scritta, ed almeno sette decimi in cia-
scuna prova orale, e nella valutazione dei titoli prodotti, che non devono
eccedere il numero di dieci, ottiene non meno di otto decimi dei punti per
essa disponibili.
288 Il sistema giudiziario italiano
Si osservano, in quanto applicabili, le norme che regolano lesame pra-
tico per aggiunto giudiziario.
151. Composizione della commissione giudicatrice. (
228
) Il concorso
giudicato da una commissione nominata dal Ministro di grazia e giustizia e
costituita da un magistrato avente grado di presidente di sezione di corte di
cassazione od equiparato, che la presiede, da quattro consiglieri di corte di
cassazione o magistrati di grado equiparato, dei quali due devono appartene-
re al pubblico ministero, e da due professori ordinari di materie giuridiche
delle regie universit.
Per la validit delle deliberazioni della commissione sufficiente la pre-
senza di cinque componenti.
Si applicano le disposizioni dellultimo comma degli artt. 157 e 160.
152. Concorso per titoli: requisiti per lammissione. (
230
).
Possono chiedere di partecipare al concorso i giudici, i sostituti procu-
ratori della Repubblica e i pretori, i quali entro il 31 dicembre dellanno in
cui il concorso viene indetto compiono almeno sedici anni di servizio effetti-
vo in magistratura (
231
), nonch i primi pretori (
232
).
Sono ammessi al concorso i magistrati che, con deliberazione motivata
del consiglio giudiziario, sono dichiarati distinti per doti di cultura, diligenza
e carattere, e sono di specchiata condotta privata e politica.
Listanza di ammissione deve essere inviata al ministero, per via gerar-
chica, dagli aspiranti entro il termine perentorio di un mese dalla data di pub-
blicazione nel bollettino ufficiale del decreto che indce il concorso, e deve
essere corredata dalla deliberazione del consiglio giudiziario, notificata per
estratto allinteressato.
153. Criteri di valutazione dei requisiti per lammissione. Ai fini del-
lammissione, il consiglio giudiziario prende in esame i precedenti di carriera
del magistrato, le informazioni ed i rapporti che lo concernono, nonch i tito-
li e i documenti eventualmente esibiti o richiesti di ufficio, con prevalente
riguardo, per la formazione del giudizio di ammissibilit, allattivit prestata
in relazione alle funzioni esercitate.
154. Gravame avverso la deliberazione di esclusione dal concorso per tito-
li. Avverso la deliberazione del consiglio giudiziario che ha ritenuto il magi-
strato non meritevole dellammissione al concorso, linteressato pu ricorre-
re, entro quindici giorni dalla comunicazione della deliberazione medesima,
ad una commissione centrale istituita presso il Ministero di grazia e giustizia.
La commissione, nominata dal ministero, composta da tre magistrati aven-
ti grado di presidente di sezione di corte di cassazione o parificato, residenti
289 Normativa
in Roma, di cui uno appartenente al pubblico ministero, e delibera definiti-
vamente sullammissione.
La commissione presieduta dal magistrato pi anziano, dura in carica
due anni e pu essere confermata. Essa assistita, con funzioni di segretario,
dal direttore dellufficio del personale della magistratura collegiale.
Il Ministro di grazia e giustizia pu provocare dalla stessa commissione
la revisione delle deliberazioni del consiglio giudiziario, entro trenta giorni
dalla comunicazione (
233
).
155. Motivi di esclusione dal concorso. I magistrati che per due volte
non sono stati ritenuti meritevoli di partecipare al concorso possono conse-
guire la promozione soltanto a seguito di scrutinio.
Non sono ammessi, in ogni caso, al concorso i magistrati ai quali, in
seguito a giudizio disciplinare, stato inflitto un provvedimento pi grave
dellammonimento (
234
).
Pu tuttavia essere ammesso il magistrato che stato sottoposto a
censura, quando dalla data del relativo provvedimento sono trascorsi
almeno dieci anni, ed essa non stata seguita da alcuna altra punizione
disciplinare (
234
).
156. Ammissioni dei magistrati addetti ad uffici non giudiziari. Per i
magistrati che prestano servizio presso il Ministero di grazia e giustizia, il giu-
dizio di ammissione al concorso riservato al ministro, sentito il consiglio di
amministrazione del ministero.
Per i magistrati residenti allestero, e per quelli residenti nellimpero e
negli altri territori soggetti alla sovranit dello Stato, per ragioni di ufficio, o
applicati o trattenuti ad uffici non giudiziari, il giudizio stesso pronunciato
dal consiglio giudiziario presso la corte di appello di Roma.
157. Commissione giudicatrice del concorso per titoli. Il concorso per
titoli per le promozioni ai posti vacanti nel grado di consigliere di corte di
appello e gradi parificati giudicato da una commissione nominata di volta
in volta dal ministro, costituita da un magistrato avente grado di presidente
di sezione di corte di cassazione od equiparato, che la presiede, e da quattro
magistrati di grado non inferiore a consigliere di corte di cassazione o parifi-
cato, di cui due appartenenti al pubblico ministero.
Con lo stesso decreto il ministro nomina i componenti supplenti, dello
stesso grado ed in numero eguale a quello degli effettivi.
In caso di mancanza o di impedimento del presidente, la commissione
presieduta dal commissario effettivo pi anziano.
La commissione assistita da magistrati addetti al ministero, con fun-
zioni di segretari.
290 Il sistema giudiziario italiano
158. Produzione dei titoli. I concorrenti debbono trasmettere per via
gerarchica al ministero entro due mesi dalla data di pubblicazione nel Bollet-
tino ufficiale del decreto che indce il concorso, i lavori giudiziari e gli altri
titoli e documenti che ciascuno crede di aggiungere (
235
).
I lavori giudiziari, in numero di dieci, debbono riferirsi ad un determi-
nato periodo di tempo non superiore a due mesi, che sar indicato dal mini-
stro col decreto che indce il concorso (
236
).
Se risulta che nel periodo indicato il concorrente non ha redatto lavori
giudiziari, o ne ha redatto in numero minore di quello richiesto, il ministero
stabilisce altro periodo, fermo tuttavia lobbligo, pel concorrente, di produr-
re tutti i lavori eventualmente redatti nel periodo fissato col decreto che ind-
ce il concorso (
236
).
I concorrenti possono inviare, entro il termine di un mese dalla data di
partecipazione dellammissione al concorso, lavori giudiziari di loro libera
scelta, in numero non superiore a dieci, ed altri titoli (
237
).
159. Criteri di valutazione dei titoli. La commissione procede allesame
dei lavori e di tutti gli altri titoli e documenti prodotti. Essa deve tener parti-
colarmente conto, per la formazione del giudizio, dei precedenti di carriera
di ciascun concorrente, delle sue doti di carattere, del suo comportamento
nellesercizio delle funzioni affidategli e nella vita privata, della pubblica
stima da cui circondato, di tutti i servizi prestati e degli incarichi assolti.
La commissione pu delegare uno dei suoi componenti o richiedere lin-
vio di un magistrato ispettore, per raccogliere presso gli uffici giudiziari ai
quali ha appartenuto il concorrente nellultimo triennio gli opportuni ulte-
riori elementi di valutazione.
Nellesame dei lavori e dei titoli deve tenere prevalentemente conto dei
lavori giudiziari.
Per coloro che esercitano funzioni istruttorie penali o appartengono al
pubblico ministero, deve tenere prevalentemente conto delle informazioni
sulle speciali attitudini alle funzioni inquirenti o requirenti, e sul modo col
quale le funzioni stesse sono state esercitate.
Per i magistrati che non prestano servizio presso uffici giudiziari, tiene
prevalentemente conto dei lavori amministrativi di carattere affine alle mate-
rie giudiziarie e dellattivit del concorrente in relazione alle funzioni da lui
esercitate, oltre che degli altri titoli e documenti presentati dal candidato.
La maggiore anzianit presa in considerazione unicamente alleffetto
di determinare la precedenza in graduatoria nel caso di parit di punti, salvo
il disposto dellart. 148.
160. Classificazione dei concorrenti. Ciascun componente della com-
missione dispone di dieci punti. Non sono ammesse frazioni di punto.
291 Normativa
In esito alla classificazione di tutti i concorrenti, la commissione forma
la definitiva graduatoria e dichiara vincitori i primi classificati entro il nume-
ro dei posti messi a concorso.
La commissione indica, per ciascun concorrente, se idoneo a funzioni
direttive; se idoneo alle funzioni giudicanti e alle requirenti, ovvero alle une
a preferenza delle altre, indicando espressamente se da escludere la idoneit
del magistrato alluna o allaltra funzione.
La commissione formula le sue conclusioni in una relazione motivata e
la trasmette, insieme con gli altri atti del concorso, al Ministro, che li appro-
va quando non vi riscontra violazione di legge.
161. Ordine delle promozioni per concorso. (
238
).
Coloro che in due concorsi non hanno riportato una votazione di alme-
no otto decimi, non sono ammessi ad altri concorsi se non dopo un biennio
dallultimo al quale parteciparono.
162. Promozioni per scrutinio a turno di anzianit. Il Ministro di grazia e
giustizia richiede il consiglio superiore della magistratura, quando ne ravvisa il
bisogno, di procedere allo scrutinio per le promozioni in corte di appello.
Il Ministro, se lo ritiene necessario, ha facolt di stabilire, con la richie-
sta di scrutinio, che questo abbia luogo limitatamente allattribuzione della
qualifica di merito distinto (
239
).
Allo scrutinio possono prendere parte i giudici ed i sostituti procurato-
ri della Repubblica (
229
) pi anziani, compresi entro un determinato numero
della graduatoria, stabilito dal Ministro nella richiesta di scrutinio, che com-
prende non pi di 150 giudici e sostituti. Lanzianit determinata dallordi-
ne di iscrizione nella graduatoria (
240
).
Possono, altres, prendere parte allo scrutinio, limitatamente allattribu-
zione della qualifica di merito distinto, giusta il disposto dellart. 167, i primi
pretori nonch i pretori compresi entro il numero di graduatoria da stabilir-
si nella richiesta di scrutinio, purch provvisti di una anzianit complessiva di
servizio in magistratura non inferiore a quella del meno anziano tra i giudici
e sostituti compresi nella richiesta stessa (
241
).
163. Richiesta di scrutinio - presentazione dei lavori. La richiesta del Mini-
stro di grazia e giustizia, con le indicazioni del numero dei magistrati da scruti-
nare, del termine entro il quale gli interessati debbono inviare i lavori e i titoli
per lo scrutinio e dei periodi ai quali debbono riferirsi i lavori giudiziari da pre-
sentare obbligatoriamente, pubblicata nel Bollettino ufficiale del Ministero.
Il termine per la presentazione dei lavori ed i periodi, non meno di due e non
superiori complessivamente ad un anno, ai quali i lavori stessi debbono riferirsi,
sono determinati dal presidente del consiglio superiore della magistratura (
242
).
292 Il sistema giudiziario italiano
164. Numero dei lavori. I lavori giudiziari debbono essere, di regola, in
numero di dieci; il candidato pu aggiungerne altri, a sua scelta, e relativi
anche a periodi diversi, in numero non superiore.
Se durante i periodi stabiliti il candidato non ha redatto lavori giudizia-
ri o ne ha redatto in numero minore di quello richiesto, il presidente del con-
siglio superiore della magistratura fissa un altro periodo (
242
).
165. Svolgimento delle operazioni di scrutinio. Allo scrutinio si proce-
de, di regola, secondo lordine della iscrizione in graduatoria dei magistrati
che vi partecipano.
Coloro che, compresi nella richiesta di scrutinio, non inviano i lavori nel ter-
mine prefisso, decadono dal diritto di essere scrutinati durante la sessione in corso.
166. Criteri di valutazione dei lavori e dei titoli. Nello scrutinio deb-
bono essere tenuti particolarmente presenti i precedenti di carriera del magi-
strato e lattivit giudiziaria da lui esplicata.
Nella valutazione dei lavori e dei titoli si deve tenere prevalentemente
conto dei lavori giudiziari.
Per coloro che appartengono al pubblico ministero, o esercitano fun-
zioni istruttorie penali, si deve tenere prevalentemente conto delle informa-
zioni sulle speciali attitudini alle funzioni requirenti o inquirenti e sul modo
col quale le medesime sono state esercitate.
Per i magistrati che non prestano servizio presso uffici giudiziari si
applica il disposto del penultimo comma dellart. 159.
167. Classificazione dei promovibili. Revisione dello scrutinio. I giudici
ed i sostituti procuratori della Repubblica ritenuti meritevoli di promozione
sono classificati in due categorie: promovibili per merito distinto e promovi-
bili per merito.
Per i primi pretori e per i pretori lo scrutinio ha luogo per lattribuzio-
ne della sola qualifica di merito distinto (
241
).
La classificazione di merito distinto deve raccogliere almeno quattro
quinti dei voti, quella di merito deve aver luogo ad unanimit.
Si applica la disposizione contenuta nel terzo comma dellart. 160.
La deliberazione relativa allo scrutinio comunicata allinteressato. Di
essa pu essere chiesta la revisione allo stesso consiglio superiore a sezioni
unite, cos dallinteressato, come dal Ministro.
La revisione deve essere chiesta dallinteressato entro trenta giorni dalla
comunicazione suindicata. Il Ministro pu chiederla in ogni tempo.
In sede di revisione, il consiglio superiore a sezioni unite rinnova lo scru-
tinio, e non vincolato dalla precedente deliberazione della sezione, che pu
essere modificata in qualsiasi senso.
293 Normativa
Non ammessa revisione di scrutinio dopo avvenuta la promozione.
168. Elenchi dei promovibili in esito alle classificazioni. Compiuto lo
scrutinio relativo a ciascuna richiesta il consiglio superiore della magistratu-
ra dichiara chiusa la sessione, e forma gli elenchi dei promovibili distinti
secondo le due classificazioni, ed in ordine di anzianit, salvo il disposto del-
lart. 148.
169. Magistrati scrutinati dopo la chiusura della sessione. I magistrati
scrutinati, per qualsiasi ragione, dopo compiuto lo scrutinio relativo a cia-
scuna richiesta, prendono posto, anche se pi anziani, negli elenchi da for-
marsi successivamente, salvi gli eventuali spostamenti derivanti dalle decisio-
ni delle sezioni unite del consiglio superiore della magistratura in sede di revi-
sione, ferme tuttavia le promozioni disposte anteriormente (
243
).
170. Efficacia della classifica. Rinnovazione dello scrutinio. Il magistra-
to che, per qualsiasi ragione, non promosso entro tre anni dalla data della
chiusura della sessione nella quale fu scrutinato, non pu ottenere la promo-
zione se non si sottopone a nuovo scrutinio.
Il magistrato che deve sottoporsi a nuovo scrutinio, conserva il posto
che aveva nellelenco in cui fu iscritto se gli confermata la precedente clas-
sificazione; in caso diverso prende posto, secondo la sua anzianit, tra i magi-
strati scrutinati anteriormente che hanno conseguito la stessa qualifica di pro-
movibilit.
171. Rinnovazione dello scrutinio in caso di dichiarazione di impromovi-
bilit (
243
). Il magistrato non ritenuto promovibile deve essere sottoposto a
nuovo scrutinio, dopo due anni. Se neppure nel nuovo scrutinio dichiarato
promovibile, egli dispensato dal servizio, fermo il diritto al trattamento di
quiescenza o alle indennit che eventualmente gli spettino.
172. Ordine delle promozioni per scrutinio. Le promozioni dei magi-
strati dichiarati promovibili in seguito a scrutinio hanno luogo secondo lor-
dine degli elenchi, da seguirsi distintamente per le promozioni nella magi-
stratura giudicante e per quelle nella magistratura requirente. A questordine
pu essere derogato quando, a giudizio del Ministro, ricorrono speciali esi-
genze di servizio, ovvero alcuno dei magistrati rinuncia al proprio turno di
promozione o non accetta la sede offertagli (
244
).
I primi pretori compresi nellelenco dei promovibili per merito distinto
hanno la precedenza rispetto ai giudici e sostituti parimenti classificati (
245
).
Ciascun magistrato ha diritto alla promozione esclusivamente con le
funzioni per le quali il consiglio superiore lo ha dichiarato idoneo.
294 Il sistema giudiziario italiano
173. Inversione del turno di promozione. Se il turno di promozione di
un magistrato classificato promovibile per merito giunge prima di quello di
un magistrato pi anziano classificato promovibile per merito distinto, que-
stultimo ha diritto alla precedenza nella promozione, valendosi, se occorre,
di uno dei posti della aliquota spettante ai promovibili per merito.
174. Casi di ritardata promozione. Quando il Ministro ha fatto uso
della facolt stabilita nel quinto comma dellart. 167 e la deliberazione favo-
revole al magistrato confermata, il magistrato del quale stata ritardata la
promozione deve ottenerla nel pi breve tempo possibile, e non oltre un
anno, riprendendo, in confronto dei suoi colleghi, il posto che gli spetta.
CAPO VI
DELLE PROMOZIONI AL GRADO DI PRIMO PRETORE (
246
).
175. Scrutinio dei pretori. Le promozioni al grado di primo pretore si
effettuano a seguito di scrutinio a turno di anzianit dei pretori, compresi nel
numero di graduatoria da determinarsi dal Ministro per ciascuna richiesta di
scrutinio che non pu comprendere pi di 50 pretori.
Possono partecipare allo scrutinio i pretori che compiono almeno sedi-
ci anni di effettivo servizio in magistratura alla data del 31 dicembre dellan-
no in cui viene indetto lo scrutinio (
247
).
Lo scrutinio d luogo allattribuzione delle qualifiche di merito distinto
e di merito, ed i pretori scrutinati sono collocati nei rispettivi elenchi in ordi-
ne di anzianit.
Le promozioni hanno luogo per due quinti delle vacanze annuali a favo-
re dei pretori dichiarati promovibili per merito distinto, e per tre quinti a
favore dei promovibili per merito.
Lo scrutinio deve essere rinnovato se il pretore non ottiene la promo-
zione entro tre anni dalla chiusura della sessione.
Si osservano le disposizioni degli artt. 148 e 162 a 174 in quanto
applicabili (
248
).
CAPO VII
DELLE PROMOZIONI IN CORTE DI CASSAZIONE (
249
).
176. Sistema delle promozioni. Le promozioni ai gradi di consigliere di
corte di cassazione e parificati si effettuano:
a) mediante concorso per titoli;
b) mediante scrutinio a turno di anzianit (
250
).
295 Normativa
177. Ordine delle promozioni. (
251
).
178. Attribuzione dei posti in eccedenza. (
251
).
179. Concorso per titoli. Requisiti per lammissione. (
252
).
Per i consiglieri di corte di appello e magistrati di grado parificato che
gi appartennero alla carriera dei pretori col grado di primo pretore, il perio-
do di servizio effettivo prestato in detto grado considerato come utile agli
effetti di cui al precedente comma (
253
).
180. Ammissione dei concorrenti. I concorrenti debbono trasmettere
per via gerarchica al Ministero di grazia e giustizia, entro due mesi dalla data
della pubblicazione nel bollettino ufficiale del bando di concorso, la doman-
da corredata dei lavori giudiziari e degli altri titoli e documenti che ciascuno
di essi crede di aggiungere.
I primi presidenti e i procuratori generali delle corti di appello tra-
smettono al Ministero motivate informazioni sulla capacit, dottrina, ope-
rosit, carattere e condotta di ciascun concorrente, esprimendo parere sulla
maggiore idoneit del magistrato per la carriera giudicante o per quella
requirente.
Per i magistrati residenti allestero, e per quelli residenti nellimpero e
negli altri territori soggetti alla sovranit dello Stato, per ragioni di ufficio, o
applicati o trattenuti ad uffici non giudiziari, le informazioni sono fornite dal
capo dellufficio o dal direttore generale da cui dipendono.
181. Dichiarazione di ammissibilit per i magistrati non classificati nel grado
inferiore. Gli avvocati ed i professori di diritto ammessi in magistratura col grado
di consigliere di corte di appello od equiparato, per prendere parte al concorso
debbono ottenere la dichiarazione di ammissibilit da parte del consiglio superio-
re, il quale delibera tenendo conto dei precedenti di carriera dellaspirante, delle
informazioni e dei rapporti che lo concernono nonch dei titoli e dei documenti
che laspirante stesso pu esibire o che possono essere richiesti di ufficio (
254
).
182. Commissione giudicatrice del concorso per titoli. Il concorso per le
promozioni in corte di cassazione giudicato da una commissione, nomina-
ta dal Ministro di grazia e giustizia, costituita da sette magistrati aventi grado
di primo presidente di corte di appello o equiparato, dei quali due apparte-
nenti al pubblico Ministero, e presieduta dal pi anziano di essi.
Per la validit delle deliberazioni della commissione sufficiente la pre-
senza di cinque componenti.
La commissione assistita da magistrati addetti al Ministero, con fun-
zioni di segretari.
296 Il sistema giudiziario italiano
183. Svolgimento del concorso. Esperimento orale e classificazione dei
concorrenti. Per i lavori giudiziari da prodursi dai concorrenti, per lo svol-
gimento del concorso, e per lammissibilit a successivi concorsi si applicano
le norme degli artt. 158 a 161.
La commissione invita quei concorrenti che, a seguito dellesame dei
titoli, hanno riportato non meno degli otto decimi dei punti (
255
), a una
discussione orale sulle questioni trattate nei lavori esibiti (
256
).
Anche per la valutazione della discussione orale ciascun componente della
commissione dispone di dieci punti, e sono ammesse le frazioni di punto.
Consegue lidoneit il candidato che ottiene la media di otto decimi dei
punti ed almeno sette decimi nella discussione orale.
Sommati i punti attribuiti nelle due votazioni, la commissione forma la defi-
nitiva graduatoria dei concorrenti, e dichiara vincitori i primi classificati entro il
numero dei posti messi a concorso, osservate le precedenze di cui allart. 148.
La commissione deve designare, nella sua relazione, i vincitori che ritie-
ne particolarmente idonei alle funzioni di consigliere o di sostituto procura-
tore generale della corte suprema di cassazione, ed a funzioni direttive.
184. Scrutinio a turno di anzianit. Il Ministro di grazia e giustizia
richiede il consiglio superiore della magistratura, quando ne ravvisa il biso-
gno, di procedere allo scrutinio per le promozioni in corte di cassazione.
Allo scrutinio possono prendere parte i consiglieri di corte di appello e
magistrati di grado parificato pi anziani, compresi entro un determinato
numero della graduatoria, stabilito dal Ministro nella richiesta di scrutinio,
che comprende non pi di 75 magistrati. Lanzianit determinata dallordi-
ne di iscrizione nella graduatoria (
257
).
Possono prendere parte allo scrutinio anche i primi pretori compresi nel
numero di graduatoria fissato dal Ministro nella sua richiesta, e che hanno
una anzianit nel grado non inferiore a quella del meno anziano tra i consi-
glieri di corte di appello e magistrati di grado parificato compresi nella richie-
sta medesima (
258
).
Si applica il disposto dellultimo comma dellart. 179.
185. Norme applicabili allo scrutinio. Lo scrutinio per le promozioni in
corte di cassazione si effettua con losservanza delle norme contenute negli
artt. 162 a 174 del presente ordinamento, in quanto applicabili.
Il consiglio superiore deve designare i magistrati che ritiene particolar-
mente idonei alle funzioni di presidente di corte di assise, di presidente di tri-
bunale ordinario e di procuratore della Repubblica (
259
).
186. Classificazione dei promovibili. Revisione e rinnovazione dello scru-
tinio. La classificazione per merito distinto dei consiglieri di corte di appel-
297 Normativa
lo e magistrati di grado parificato e dei primi pretori, deve raccogliere alme-
no quattro quinti dei voti (
257
).
Per la deliberazione relativa allo scrutinio, per la revisione e la rinnova-
zione dello stesso si applicano le norme contenute negli ultimi quattro commi
dellart. 167 e nel primo comma dellarticolo 170.
187. Formazione dellelenco dei promovibili. Compiuto lo scrutinio
relativo a ciascuna richiesta il consiglio superiore della magistratura dichiara
chiusa la sessione, e forma lelenco dei promovibili nellordine di anzianit di
ciascun magistrato, salvo il disposto dellarticolo 148 (
257
).
CAPO VIII
DEGLI UFFICI DIRETTIVI DELLE CORTI DI APPELLO E DELLA CORTE
SUPREMA DI CASSAZIONE (
260
).
188. Nomina ai gradi di primo presidente di corte di appello e parificati.
Le promozioni a primo presidente di Corte di appello e gradi parificati sono
conferite, su proposta del Ministro per la grazia e giustizia, e previa delibera-
zione del Consiglio dei Ministri, a magistrati aventi almeno cinque anni di
grado di consigliere di Corte di cassazione od equiparato scelti fra coloro che,
per il modo col quale hanno esercitato le loro funzioni, per i precedenti di
carriera, e per speciali incarichi assolti, risultano non solo distinti per cultura
giuridica, ma anche particolarmente adatti a funzioni direttive.
La proposta del Ministro per la grazia e giustizia deve essere preceduta
dal parere motivato del Consiglio superiore della magistratura (
261
).
189. Nomina del primo presidente e del procuratore generale della corte
suprema di cassazione. Il primo presidente e il procuratore generale della
corte suprema di cassazione sono scelti tra i magistrati aventi grado non infe-
riore a primo presidente di corte di appello o parificato, e nominati su pro-
posta del Ministro di grazia e giustizia, previa deliberazione del consiglio dei
Ministri (
262
).
CAPO IX
DELLE FUNZIONI GIUDICANTI E REQUIRENTI, DELLA ASSEGNAZIONE DELLE
SEDI E DEI TRAMUTAMENTI.
190. Passaggio dalle funzioni requirenti alle giudicanti e viceversa. 1. La
magistratura, unificata nel concorso di ammissione, nel tirocinio e nel ruolo
di anzianit, distinta relativamente alle funzioni giudicanti e requirenti.
298 Il sistema giudiziario italiano
2. Il passaggio dei magistrati dalle funzioni giudicanti alle requirenti e da
queste a quelle pu essere disposto, a domanda dellinteressato, solo quando
il Consiglio superiore della magistratura, previo parere del consiglio giudi-
ziario, abbia accertato la sussistenza di attitudini alla nuova funzione (
263-265
).
191. Anzianit in caso di cambio di funzioni. I magistrati che, per la
speciale loro idoneit alle funzioni requirenti, ottengono la promozione nel
pubblico Ministero con anticipazione sui loro colleghi parimenti classificati
promossi nella magistratura giudicante, se successivamente fanno passaggio
alle funzioni giudicanti, perdono lanzianit derivante dalla promozione anti-
cipata ed ad essi attribuita quella che sarebbe loro spettata se fossero stati
promossi nella magistratura giudicante. Se non giunto il loro turno per tale
promozione, essi non possono ottenere che il richiamo alle funzioni e al
grado anteriore alla promozione, ferma in ogni caso la classifica per effetto
della quale conseguirono lanticipata promozione.
192. Assegnazione delle sedi per tramutamento. Lassegnazione delle
sedi per tramutamento disposta secondo le norme seguenti:
La vacanza di sedi giudiziarie annunciata nel Bollettino Ufficiale del
Ministero di grazia e giustizia. Lannuncio pu, peraltro, essere omesso per
necessit di servizio.
Le domande di tramutamento ad altra sede sono dirette per via gerar-
chica al Ministro di grazia e giustizia (
266
) e possono essere presentate in qua-
lunque momento, indipendentemente dallattualit della vacanza o dallan-
nuncio di questa nel Bollettino Ufficiale. Esse conservano validit fino a quan-
do non sono, con successiva dichiarazione o con altra domanda, revocate.
Allassegnazione di ciascuna sede si procede in base alle domande. La
scelta tra gli aspiranti fatta dal Ministro (
267
), con riguardo alle attitudini di
ciascuno di essi, al suo stato di famiglia e di salute, al merito ed allanzianit.
Sono titoli di preferenza, a parit delle altre condizioni personali quelli
indicati nellarticolo 148.
Non sono ammesse domande di tramutamento con passaggio dalle fun-
zioni giudicanti alle requirenti o viceversa, salvo che per tale passaggio esista
il parere favorevole del consiglio superiore della magistratura (
267
).
Se la vacanza stata annunciata nel Bollettino Ufficiale, i magistrati che
aspirano alla sede vacante debbono fare domanda di tramutamento, ove non
labbiano presentata precedentemente, entro dieci giorni dalla pubblicazione
dellannuncio. Trascorso tale termine, non si tiene conto della domanda.
193. Assegnazione delle sedi per promozione (
268
). Nellassegnazione
delle sedi per promozione si ha riguardo al grado di merito, desunto, sia dalla
classificazione ottenuta dal magistrato a seguito di concorso o di scrutinio, sia
299 Normativa
dal modo col quale egli ha esercitato le sue funzioni per il tempo posteriore
alla classificazione medesima, tenuto conto delle attitudini da lui dimostrate
in relazione al posto da assegnarsi.
Sono, altres, valutati lo stato di famiglia ed i titoli indicati nellart. 148.
194. Tramutamenti successivi. Il magistrato destinato, per trasferimen-
to o per conferimento di funzioni, ad una sede da lui chiesta, non pu essere
trasferito ad altre sedi o assegnato ad altre funzioni prima di tre anni dal gior-
no in cui ha assunto effettivo possesso dellufficio, salvo che ricorrano gravi
motivi di salute ovvero gravi ragioni di servizio o di famiglia (
269
).
195. Disposizioni speciali per i presidenti (
270
) e per i procuratori generali
di corte di appello. Le disposizioni degli artt. 192 e 194 non si applicano ai
presidenti (
270
) e ai procuratori generali di corte di appello, nonch ai magi-
strati ad essi equiparati.
CAPO X
DEI MAGISTRATI CON FUNZIONI AMMINISTRATIVE DEL MINISTERO
DI GRAZIA E GIUSTIZIA.
196. Destinazione di magistrati al Ministero di grazia e giustizia. I magi-
strati possono essere destinati ad esercitare funzioni amministrative nel Mini-
stero di grazia e giustizia, in conformit delle norme speciali contenute nel-
lordinamento del Ministero medesimo, nel numero e nei gradi stabiliti dalla
tabella N annessa al presente ordinamento (
271
). Tale tabella pu essere, con
decreto reale, modificata su proposta del Ministro di grazia e giustizia, di
concerto con il Ministro delle finanze.
Essi sono collocati fuori del ruolo organico della magistratura durante
lesercizio delle predette funzioni (
272
).
197. Requisiti per la destinazione dei magistrati al Ministero. Nel Bol-
lettino Ufficiale viene data notizia dei posti vacanti nel Ministero di grazia e
giustizia. Essi sono conferiti, in seguito a concorso, a magistrati scelti tra quel-
li che ne fanno istanza.
La domanda, corredata di un rapporto informativo dei superiori gerar-
chici sul servizio prestato dallaspirante, sulla sua condotta e sulle attitudini
alle funzioni amministrative, deve pervenire al Ministero nel termine di quin-
dici giorni dallannunzio della vacanza nel Bollettino Ufficiale.
La decisione spetta al Ministro, sentito, qualora lo ritenga opportuno, il
consiglio di amministrazione del Ministero. La decisione del Ministro non
soggetta a gravame (
272
).
300 Il sistema giudiziario italiano
198. Ricollocamento in ruolo di magistrati gi destinati al Ministero. I
magistrati addetti con funzioni amministrative al Ministero di grazia e giusti-
zia possono, anche di ufficio, essere ricollocati nel ruolo organico della magi-
stratura e destinati agli uffici giudiziari per esercitarvi le funzioni del loro
grado. Tali destinazioni possono avvenire, a giudizio del Ministro, tanto con
le funzioni giudicanti, quanto con quelle requirenti, indipendentemente dalla
qualifica posseduta dal magistrato (
272
).
199. Servizio dei magistrati addetti al Ministero. Le norme speciali
contenute nellordinamento del Ministero determinano il numero e le
attribuzioni dei magistrati dei vari gradi che prestano servizio negli uffi-
ci del Ministero medesimo. Il detto servizio , ad ogni effetto, parificato
a quello prestato negli uffici giudiziari, salvo il disposto dellarticolo
seguente.
Nel tempo in cui prestano servizio al Ministero, tranne per quanto
riguarda lordinamento gerarchico e le promozioni, si applicano ai magistra-
ti le disposizioni sullo stato giuridico degli impiegati civili dello Stato.
200. Partecipazione a concorsi e scrutini di magistrati non addetti ad uffi-
ci giudiziari (
273
). I magistrati addetti ad uffici diversi da quelli giudiziari non
possono partecipare a concorsi o scrutini per promozione, se non hanno pre-
stato effettivo ed ininterrotto servizio negli uffici giudiziari, per almeno un
triennio nel grado di giudice, sostituto procuratore della Repubblica (
274
) o
pretore (
275
), e per almeno un biennio nel grado di consigliere di corte di
appello e parificato o di primo pretore (
276
).
CAPO XI
DELLANZIANIT E DELLE ASPETTATIVE.
201. Computo dellanzianit. Lanzianit dei magistrati si computa
dalla data del decreto di nomina in ciascun grado (
277
). In caso di nomi-
na contemporanea, lanzianit determinata dallordine nel quale le pro-
mozioni sono conferite secondo le disposizioni contenute nel presente
titolo.
Lanzianit degli uditori determinata dallordine della graduatoria a
norma dellart. 127.
Resta salva la diversa decorrenza di anzianit stabilita dalle disposizioni
in vigore in relazione allo stato civile dei magistrati (
278
).
202. Sospensione ed interruzione del servizio. Il periodo trascorso dai
magistrati in aspettativa per servizio militare o per motivi di salute non
301 Normativa
importa interruzione di servizio, n pregiudizio allanzianit, salve le disposi-
zioni vigenti in ordine al tempo utile per la pensione.
Il periodo trascorso in disponibilit non utile ai fini dellavanzamento
ai gradi 8, 7 e 6 (
279
).
Il servizio militare non importa interruzione del tirocinio degli udito-
ri, necessario per lammissione allesame per la nomina ad aggiunto giudi-
ziario.
Nel caso di sospensione dallufficio, seguita da un provvedimento disci-
plinare di rimozione o di destituzione, si deduce dal servizio, agli effetti del-
leventuale trattamento di quiescenza, il periodo di durata della sospensione
medesima.
203. Aspettative. Il magistrato in aspettativa posto immediatamente
fuori del ruolo organico, se la aspettativa fu concessa per motivi di famiglia,
e dopo due mesi, se per motivi di salute o per servizio militare.
I relativi posti sono dichiarati vacanti.
Al termine dellaspettativa, il magistrato ha diritto di occupare il posto
che aveva nella graduatoria di anzianit, salve le disposizioni vigenti in ordi-
ne al tempo utile per la pensione. Egli destinato ad una delle sedi disponi-
bili, a giudizio del Ministro (
280
), previa interpellazione se trattasi di magi-
strato inamovibile. Se il magistrato non accetta la sede offertagli, confer-
mato in aspettativa, ma questa non pu eccedere il termine massimo con-
sentito dalla legge.
CAPO XII
DEGLI STIPENDI E DEGLI ASSEGNI.
204. Stipendi ed assegni fissi. Gli stipendi spettanti ai magistrati di cia-
scun grado gerarchico ed i relativi aumenti periodici e supplementi di servi-
zio attivo sono determinati dalle leggi generali (
281
).
205. Indennit di rappresentanza. Ai magistrati indicati nella tabella P
annessa al presente ordinamento sono assegnate le indennit per spese di rap-
presentanza nella misura stabilita nella tabella stessa (
282
).
206. Indennit per i magistrati di corte dassise. Ai magistrati destinati
a prestare servizio nelle corti di assise, fuori della loro residenza spettano le
indennit stabilite dalle disposizioni vigenti per le missioni.
Lindennit giornaliera ridotta a due terzi dopo il primo mese,
quando fra una sessione e laltra non si verifica linterruzione di almeno
quindici giorni (
283
).
302 Il sistema giudiziario italiano
207. Indennit per i magistrati che esercitano funzioni speciali. Ai pre-
sidenti di sezione di corte di appello incaricati delle funzioni di presidente di
assise, ai magistrati dellufficio di istruzione dei processi penali ed applicati
allufficio medesimo sono assegnate rispettivamente le indennit stabilite
nella tabella Q annessa al presente ordinamento (
284
).
208. Indennit ai vice-pretori onorari reggenti temporaneamente lufficio. (
285
).
209. Indennit di missione per i magistrati addetti al tribunale ordinario.
Il trattamento economico di missione per i magistrati addetti al tribunale
ordinario incaricati di esercitare funzioni fuori della ordinaria sede di servi-
zio regolato dalle norme vigenti per gli impiegati dello Stato, in quanto non
modificate da norme particolari sulle trasferte giudiziarie.
Lautorizzazione a risiedere altrove, prevista dal primo comma dellarti-
colo 12, richiesta al presidente del tribunale, il quale provvede con decreto
motivato, sentito il consiglio giudiziario. Copia del provvedimento rimessa
al Consiglio superiore della magistratura e allinteressato. Contro il diniego
dellautorizzazione linteressato pu proporre reclamo al Consiglio superiore
della magistratura (
286
).
209-bis. Determinazione della sede ordinaria di servizio. Ai fini del trat-
tamento economico di missione, si considera ordinaria sede di servizio la sede
del tribunale o della sezione distaccata presso la quale il magistrato incari-
cato di esercitare le funzioni in via esclusiva.
Per i magistrati incaricati di esercitare funzioni presso pi sezioni distac-
cate del tribunale, ovvero presso una o pi sezioni distaccate e presso la sede
principale del tribunale, la sede ordinaria di servizio stabilita, anche ai fini
dellobbligo di residenza previsto dallarticolo 12, con la procedura tabellare
disciplinata dallarticolo 7-bis (
287
).
CAPO XIII
DISPOSIZIONI SPECIALI.
210. Collocamento fuori ruolo di magistrati per incarichi speciali. Salvo
quanto disposto nellart. 17, sono collocati fuori del ruolo organico della
magistratura i magistrati ai quali dal Ministro di grazia e giustizia, o col suo
consenso (
288
), sono conferiti incarichi non previsti da leggi o da regolamenti,
se per tali incarichi debbano sospendere il servizio giudiziario per un perio-
do maggiore di due mesi.
I magistrati collocati fuori del ruolo organico a norma della presente
disposizione non possono, in ogni caso, superare il numero di sei (
289
).
303 Normativa
Essi conservano il trattamento economico del proprio grado e, posso-
no, per esigenze di servizio, essere temporaneamente destinati ad esercita-
re le funzioni del loro grado od equiparato, in soprannumero, negli uffici
giudiziari della sede nella quale risiedono per lespletamento dellincarico
stesso.
Al cessare dellincarico, il magistrato richiamato nel ruolo organico ed
destinato ad una delle sedi disponibili.
211. Divieto di riammissione in magistratura. Il magistrato che ha ces-
sato di far parte dellordine giudiziario in seguito a sua domanda, da qualsia-
si motivo determinata, anche se ha assunto altri uffici dello Stato, non pu
essere riammesso in magistratura.
La disposizione che precede non si applica a chi, gi appartenente allor-
dine giudiziario, sia transitato nelle magistrature speciali ed in esse abbia pre-
stato ininterrottamente servizio (
290
).
Questi pu essere riammesso, a domanda, previa valutazione del Consi-
glio superiore della magistratura. Il Consiglio, acquisito il fascicolo persona-
le del richiedente, nel deliberare la riammissione, colloca il magistrato, anche
in soprannumero, nel posto di ruolo risultante dalla ricongiunzione dei ser-
vizi prestati e dalle valutazioni e relative nomine da effettuarsi contestual-
mente, ai sensi delle leggi 25 luglio 1966, n. 570, 20 dicembre 1973, n. 831, e
successive modificazioni (
290
).
In nessun caso gli interessati possono essere collocati in ruolo in un
posto anteriore a quello che avrebbero normalmente avuto se non fossero
transitati nelle magistrature speciali (
290
).
TITOLO VI
DEI CONSIGLI GIUDIZIARI
PRESSO LE CORTI DI APPELLO E DEL CONSIGLIO
SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
212-216. (
291
).
TITOLO VII
DELLE PREROGATIVE DELLA MAGISTRATURA
217-227. (
291
).
TITOLO VIII
DELLA DISCIPLINA DELLA MAGISTRATURA
228-254. (
291
).
304 Il sistema giudiziario italiano
TITOLO IX
DISPOSIZIONI TRANSITORIE (
292
)
255. Disposizioni speciali di inquadramento. Nella prima attuazione del
presente ordinamento, per i magistrati della carriera collegiale nominati
posteriormente allentrata in vigore della legge 17 aprile 1930, n. 421, e fino
al 31 dicembre 1938, il periodo di permanenza stabilito per i gradi gerachici
nono ed ottavo diminuito di un anno, escluso qualsiasi effetto economico
retroattivo.
Gli attuali giudici, sostituti procuratori del Re Imperatore e pretori che
hanno prestato servizio in altri ruoli di gruppo A della stessa amministrazio-
ne della giustizia, sono inquadrati nel grado gerarchico e con lanzianit di
grado ad essi spettanti, calcolandosi a loro favore lintero effettivo servizio di
ruolo prestato nel gruppo A della detta amministrazione, escluso tuttavia
qualsiasi effetto economico retroattivo.
256. Concorso per esame integrativo per i pretori nominati dopo il 1930,
aspiranti al passaggio di ruolo. (
293
).
257. Ammissione. Effetti del concorso. (
293
).
258. Attuali pretori gi vincitori di concorso per uditore di tribunale. I
magistrati della carriera dei pretori reclutati posteriormente allattuazione
della legge 17 aprile 1930, n. 421, i quali sono riusciti vincitori anche di con-
corso per uditore di tribunale, possono chiedere, entro il termine perentorio
di trenta giorni dallentrata in vigore del presente ordinamento, di far pas-
saggio nel ruolo della magistratura collegiale.
Il passaggio di ruolo si effettua previo parere favorevole del consiglio
giudiziario, in base ai rapporti dei capi gerarchici ed al servizio prestato dal
magistrato. I posti occupati in conseguenza del detto passaggio si detraggo-
no dalla quota del 50 per cento da riservare al concorso pel passaggio di ruolo
a norma degli artt. 142 e 256.
I magistrati trasferiti in esecuzione delle norme del precedente comma,
sono collocati nel ruolo collegiale nel posto a ciascuno di essi spettante in
base allintera effettiva anzianit di servizio in magistratura, escluso il servizio
eventualmente prestato anteriormente allentrata in vigore della legge 17
aprile 1930, n. 421.
Tuttavia i magistrati nominati uditori di pretura col decreto ministe-
riale 9 luglio 1931, che si trovano nelle condizioni di cui al primo comma
del presente articolo, conseguono lavanzamento al grado sesto nella stessa
data in cui tale avanzamento viene conseguito dai magistrati nominati udi-
tori di tribunale col decreto 26 giugno 1931 e giudici aggiunti con decreti
305 Normativa
del 27 luglio e 18 ottobre 1934, salva la valutazione di eventuali benefici di
legge.
Per i magistrati che non hanno superato il primo esame per la nomina a
pretore aggiunto, linquadramento di cui al comma precedente ritardato di
un periodo di tempo corrispondente a quello intercorso tra la data del decre-
to che approva la graduatoria del detto esame e quella relativa alla graduato-
ria dellesame successivo al quale hanno preso parte.
259. Inquadramento gerarchico di magistrati del ruolo collegiale prove-
nienti dalla carriera pretorile. I magistrati che hanno appartenuto alla car-
riera delle preture in qualit di uditore di pretura o di pretore aggiunto, e che,
in seguito a concorso per uditore di tribunale, sono passati a quella collegia-
le, sono collocati nel ruolo della magistratura collegiale, nel posto a ciascuno
di essi spettante in base allintera effettiva anzianit di servizio in magistratu-
ra, escluso tuttavia il servizio eventualmente prestato anteriormente allentra-
ta in vigore della legge 17 aprile 1930, n. 421.
Ai fini della determinazione dei singoli gradi gerarchici e della relativa
anzianit, la carriera ricostruita sulla base della effettiva permanenza nei
gradi stessi dei vincitori del concorso per uditore di pretura dal quale detti
magistrati provengono, escluso qualsiasi effetto economico retroattivo.
Si applica il disposto degli ultimi due commi dellarticolo precedente.
260. Pretori provenienti dallunico ruolo anteriore alla legge 17 aprile
1930, n. 421. Le disposizioni dei precedenti artt. da 256 a 259 non si appli-
cano ai pretori che appartenevano allunico ruolo dei giudici e sostituti pro-
curatori del Re Imperatore anteriormente allentrata in vigore della legge 17
aprile 1930, n. 421, e del regio decreto 12 maggio 1930, n. 663, i quali pos-
sono partecipare solamente ai concorsi e agli scrutini per la promozione al
grado di primo pretore o di consigliere di corte di appello e gradi parificati,
nelle forme ordinarie.
261. Esame speciale integrativo di idoneit per gli uditori di pretura ed i
pretori aggiunti. (
293
).
262. Disposizioni particolari per gli attuali uditori di tribunale. Gli
attuali uditori di tribunale, allatto della promozione al grado di aggiunto giu-
diziario, nonch i giudici aggiunti reclutati posteriormente al 1 gennaio
1938, possono essere destinati, per necessit di servizio, ai posti vacanti nelle
preture.
Con la promozione al grado 8 i detti magistrati hanno diritto di esser
destinati, a loro domanda, ai posti vacanti nel ruolo collegiale e le loro pro-
mozioni gravano sulla quota del 50 per cento riservata al detto ruolo.
306 Il sistema giudiziario italiano
263. Promozioni da conferire entro lanno 1941 per i gradi di consigliere
di corte di appello e di cassazione ed equiparati Le promozioni da conferire
entro lanno 1941 ai gradi di consigliere di corte di appello ed, equiparati,
tanto per concorso che per scrutinio, e quelle ai gradi di consigliere di corte
di cassazione ed equiparati, si effettuano secondo le norme vigenti anterior-
mente allentrata in vigore del presente ordinamento.
264. Promozioni da conferire durante lanno 1942, per i gradi di consi-
gliere di corte di cassazione ed equiparati Le promozioni ai gradi di consi-
gliere di corte di cassazione e parificati per tutti i posti che si renderanno
vacanti durante lanno 1942, saranno conferite ai magistrati dichiarati idonei
nel concorso indetto cui decreto ministeriale 10 febbraio 1940, secondo lor-
dine della relativa graduatoria.
Nella prima attuazione del presente ordinamento, la richiesta di scruti-
nio per le promozioni in corte di cassazione pu comprendere un numero di
magistrati da determinarsi dal Ministro, senza la limitazione contenuta nel-
lart. 184.
265. Promozioni da conferire durante lanno 1942, per i gradi di consi-
gliere di corte di Appello ed equiparati. Il primo concorso per esame e per
titoli e quello per titoli per le promozioni ai gradi di consigliere di corte di
appello e parificati, saranno indetti nel secondo trimestre del 1941, ed i posti
relativi graveranno sulla quota dellanno 1942, in conformit degli artt. 149 e
152 del presente ordinamento.
Gli attuali elenchi dei magistrati, promovibili al grado di primo pretore,
cessano di avere effetto col 31 dicembre 1941. Fino a tale data devono lasciar-
si vacanti 150 posti nel grado di primo pretore.
266. Concorso speciale per titoli per la promozione al grado di primo pre-
tore. Per la copertura dei posti di primo pretore disponibili al 1 gennaio
1942, indetto nel secondo trimestre dellanno 1941 uno speciale concorso
per titoli riservato ai pretori che raggiungono entro lo stesso anno 1941 lan-
zianit di diciassette anni di servizio effettivo in magistratura.
Il concorso giudicato da una commissione nominata dal Ministro di
grazia e giustizia, costituita da un magistrato avente grado di presidente di
sezione di corte di cassazione od equiparato, che la presiede, e da quattro
magistrati aventi grado di consigliere di corte di cassazione o parificato, di cui
due appartenenti al pubblico Ministero.
Con lo stesso decreto, il Ministro nomina altres i componenti supplen-
ti, dello stesso grado ed in numero eguale a quello degli effettivi.
In caso di assenza o di impedimento del presidente, la commissione
presieduta dal commissario effettivo pi anziano.
307 Normativa
Le funzioni di segreteria sono disimpegnate da magistrati addetti al
Ministero.
Si osservano le norme stabilite negli artt. 152 e 161 del presente ordina-
mento, in quanto applicabili.
267. Disposizioni particolari per le promozioni al grado di primo pretore.
Fino a tutto lanno 1949, i posti che rimangono disponibili nel grado di
primo pretore a seguito del concorso speciale di cui allarticolo precedente e
dello scrutinio ordinario, possono essere conferiti ai giudici iscritti negli elen-
chi dei promovibili in corte di appello che consentono al passaggio di ruolo
e che hanno conseguito nello scrutinio almeno la classifica di merito con ido-
neit a funzioni direttive.
Tali promozioni hanno luogo secondo lordine degli elenchi, con prece-
denza per i giudici dichiarati promovibili per merito distinto rispetto ai pro-
movibili per merito.
268. Consiglieri di corte di appello in funzioni di primo pretore. I primi
pretori provenienti dal ruolo dei consiglieri di corte di appello e parificati,
possono far ritorno al ruolo di provenienza, con la anzianit di grado di cui
sono provvisti e nella posizione di graduatoria a ciascuno di essi spettante,
purch ne facciano istanza entro due mesi dalla data di entrata in vigore del
presente ordinamento, sotto comminatoria di decadenza.
269. Anticipato conferimento di funzioni giudiziarie agli uditori. Fino al
31 dicembre 1946, il Ministro di grazia e giustizia pu destinare con funzio-
ni giudiziarie ai posti vacanti nei tribunali, nelle regie procure, in sottordine
nelle preture, nonch come reggenti nelle preture prive di titolare, uditori che
hanno compiuto almeno un anno di effettivo tirocinio.
Il provvedimento emanato con decreto reale, previo parere favorevole
del consiglio giudiziario, che pu essere richiesto dopo nove mesi almeno di
tirocinio effettivo.
Nella composizione del collegio non pu intervenire pi di un uditore
con funzioni di giudice.
270. Applicazioni di pretori a tribunali e procure del Re Imperatore.
Fino alla stessa data del 31 dicembre 1946, il Ministro di grazia e giustizia
pu, nella stessa forma del decreto reale, disporne lapplicazione di pretori ai
posti vacanti di giudice e sostituto procuratore del Re Imperatore, che non
sia possibile coprire altrimenti.
271. Magistrati non addetti ad uffici giudiziari. Le disposizioni contenu-
te nellart. 200 del presente ordinamento non si applicano ai magistrati attual-
308 Il sistema giudiziario italiano
mente addetti ad uffici diversi da quelli giudiziari, che hanno maturato o
matureranno il diritto di partecipare a concorsi o scrutini per la promozione,
entro il biennio successivo alla entrata in vigore dellordinamento medesimo.
272. Formazione degli elenchi di magistrati promovibili per scrutinio in
corte di appello. Gli attuali giudici e sostituti procuratori del Re Imperatore:
a) compresi negli elenchi dei promovibili per merito con tre voti per il merito
distinto, prendono posto, nello stesso ordine, nellelenco dei promovibili
per merito distinto, dopo tutti i magistrati iscritti nellelenco medesimo;
b) dichiarati promovibili per merito con due voti e con un voto per il merito
distinto, prendono posto, secondo lordine attuale rispettivo, nellelenco
dei promovibili per merito ad unanimit di voti, con precedenza rispetto
ai magistrati compresi nellelenco medesimo;
c) dichiarati promovibili per merito a maggioranza, prendono posto nelle-
lenco dei promovibili per merito ad unanimit di voti, e sono collocati
dopo tutti i magistrati in esso compresi, nellattuale loro ordine di gradua-
toria, con precedenza per quelli che hanno riportato la classifica a mag-
gioranza di quattro voti rispetto agli altri che hanno conseguito la stessa
classifica a maggioranza di tre voti.
Gli elenchi cos formati tengono luogo di quelli previsti dallart. 168,
fermi i limiti attuali di validit dei singoli scrutini, secondo le rispettive
decorrenze.
273. Collocamento a riposo degli attuali consiglieri di corte di appello e
magistrati di grado equiparato. La disposizione contenuta nel primo comma
dellart. 227 attuata gradualmente, nel quinquennio successivo allentrata in
vigore del presente ordinamento, riducendosi progressivamente di un anno
per ciascun anno solare lattuale limite di et, a decorrere dal 1 gennaio
1942, fermo restando il requisito di 40 anni di servizio.
274. Ammissione di vice-pretori onorari allesame pratico per aggiunto
giudiziario. Gli attuali vice-pretori onorari nominati in base al regio decre-
to-legge 6 febbraio 1927, numero 131, possono essere ammessi per una sola
volta al primo esame che avr luogo per aggiunto giudiziario, su parere favo-
revole del consiglio giudiziario del distretto di residenza.
275. Procedimenti disciplinari pendenti. Per i procedimenti disciplina-
ri che, alla data di entrata in vigore del presente ordinamento, non sono stati
definiti da parte della suprema corte disciplinare e dei consigli disciplinari
presso le corti di appello, continuano ad applicarsi le disposizioni preceden-
temente vigenti.
309 Normativa
La corte disciplinare per la magistratura, costituita in conformit del
disposto dellart. 236, funziona da organo di unico grado, e di secondo grado
per i procedimenti in corso presso i consigli disciplinari distrettuali (
294
).
TITOLO X
DISPOSIZIONI FINALI
276. Abrogazione di vigenti disposizioni legislative e riferimento a leggi e
regolamenti generali. Sono abrogate tutte le disposizioni contrarie od
incompatibili concernenti la materia regolata dal presente ordinamento.
Fino a quando non sar provveduto alla emanazione di norme regola-
mentari per lesecuzione dellordinamento medesimo, continuano ad aver
vigore i regolamenti esistenti, in quanto applicabili (
295
).
Ai magistrati dellordine giudiziario sono applicabili le disposizioni
generali relative agli impiegati civili dello Stato, solo in quanto non sono con-
trarie al presente ordinamento e ai relativi regolamenti (
296
).
277. Disposizioni di coordinamento, integrative e complementari. Con
successivi decreti reali, su proposta del Ministro di grazia e giustizia di con-
certo con il Ministro delle finanze, sono emanate le norme di coordinamento
e le altre, anche di carattere integrativo e complementare, occorrenti per la
completa attuazione del presente ordinamento.
TABELLA A (
297
)
Numero delle sedi delle Corti di Appello, dei tribunali e delle Preture del Regno
(Omissis)
TABELLA B (
297
)
Circoscrizione territoriale delle Preture, distinta per Corti di Appello e
per Tribunali
(Omissis)
TABELLA C (
297
)
Circoscrizione territoriale delle sedi distaccate di Pretura, distinta per
Corti di Appello, Tribunali e Preture
(Omissis)
TABELLA D
Circoli di Corte di Assise
(Omissis)
310 Il sistema giudiziario italiano
TABELLA E
Sedi di Tribunali Regionali delle Acque Pubbliche
(Omissis)
TABELLA F
Personale della Magistratura Giudiziaria
(Omissis)
TABELLA G
Personale giudicante e del Pubblico Ministero addetto alla Corte Supre-
ma di Cassazione
(Omissis)
TABELLA H
Personale giudicante e del Pubblico Ministero addetto alle Corti di Appello
(Omissis)
TABELLA I
Personale giudicante e del Pubblico Ministero addetto ai tribunali
(Omissis)
TABELLA L
Tribunali ai quali sono addetti magistrati di corte di cassazione in fun-
zioni di presidenti e di procuratori della Repubblica e magistrati di corte di
appello in funzioni di consiglieri istruttori e di procuratori aggiunti della
Repubblica
(Omissis)
TABELLA M
Magistrati addetti alle Preture
(Omissis)
TABELLA N
Personale del Ministero di Grazia e Giustizia
(Omissis)
TABELLA O
Preture costituite in sezioni
(Omissis)
311 Normativa
312 Il sistema giudiziario italiano
TABELLA P
Indennit annua per spese di rappresentanza
(Omissis)
TABELLA Q
Indennit annua per i magistrati che esercitano funzioni speciali Inden-
nit mensile per gli uditori giudiziari
(Omissis)
NOTE
(
1
) Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 1941, n. 28.
(
2
) La denominazione tribunale nel presente provvedimento stata sostituita da quel-
la tribunale ordinario, ai sensi dellart. 10, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
3
) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:
Ministero di grazia e giustizia: Circ. 30 giugno 1997, n. 6/97;
Presidenza del Consiglio dei Ministri: Dipartimento per la funzione pubblica e gli affa-
ri regionali: Circ. 5 dicembre 1996, n. 8661.
(
4
) Recante la delega al governo del Re della facolt di emendare il codice penale, il codi-
ce di procedura penale, le leggi sullordinamento giudiziario.
(
5
) Lettera soppressa dallart. 1, D.Lgs. 19 febbraio 1998.
(
6
) Comma cos sostituito prima dallart. 1, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449, e poi dallart.
45, L. 21 novembre 1991, n. 374, con effetto dal 1 maggio 1995, ai sensi dellart. 1, L. 4 dicem-
bre 1992, n. 477 (Gazz. Uff. 12 dicembre 1992, n. 292) e dellart. 13, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571,
come modificato dalla legge di conversione 6 dicembre 1994, n. 673. Fino a tale data i compiti del
giudice di pace continuano ad essere svolti dal giudice conciliatore.
(
7
) Il riferimento allimpero ed agli altri territori soggetti alla sovranit dello Stato deve
intendersi venuto meno.
(
8
) Articolo prima modificato dallart. 2, D.P.R. 22 settembre 1988 e poi cos sostituito
dallart. 2, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
9
) Comma prima sostituito dallart. 5, L. 1 febbraio 1989, n. 30, e poi cos modificato
dallart. 3, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
10
) Comma cos modificato dallart. 4, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
11
) Ora, giudici popolari della corte di assise e della corte di assise di appello, ai sensi
della L. 10 aprile 1951, n. 287.
(
12
) Comma prima modificato dallart. 1. D.Lgs. 28 luglio 1989, n. 273, e poi cos modi-
ficato dallart. 4, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
13
) Vedi D.P.R. 15 dicembre 1959, n. 1229.
(
14
) Ora, Presidente della Repubblica.
(
15
) Ora, decreto del Presidente della Repubblica.
(
16
) Comma cos sostituito dallart. 5, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
17
) Comma aggiunto dallart. 57, L. 16 dicembre 1999, n. 479 e, successivamente, cos
modificato dallart. 24, L. 1 marzo 2001, n. 63.
(
18
) Comma aggiunto dallart. 57, L. 16 dicembre 1999, n. 479.
(
19
) Aggiunto dallart. 3, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
20
) Comma aggiunto dallart. 6, L. 4 maggio 1998, n. 133.
(
21
) Lart. 1, D.Lgs. 4 maggio 1999, n. 138 (Gazz. Uff. 19 maggio 1999, n. 115), ha cos
sostituito la rubrica e il primo periodo dal comma 1.
(
22
) Comma cos modificato dallart. 6, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
23
) Aggiunto dallart. 4, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
24
) Comma aggiunto dallart. 6, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
25
) Il requisito della razza italiana deve intendersi non pi prescritto, ai sensi dellart. 3 Cost.
(
26
) Il requisito del sesso maschile non pi prescritto, ai sensi dellart. 1, L. 9 febbraio 1963, n. 66.
(
27
) Il requisito delliscrizione al P.N.F. deve intendersi non pi prescritto, per effetto
della caduta del regime fascista.
313 Normativa
(
28
) Lart. 3 Cost. ha eliminato qualsiasi discriminazione tra i cittadini in relazione alle
opinioni politiche.
(
29
) Lart. 4, L. 23 dicembre 1946, n. 478, recante modificazione alle formule di giura-
mento, cos dispone:
Art. 4. La formula di giuramento per i magistrati dellOrdine giudiziario ed ammini-
strativo, per gli avvocati e procuratori dello Stato e per i notai stabilita come segue:
Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana ed al suo Capo, di osservare lealmente
le leggi dello Stato e di adempiere con coscienza i doveri inerenti al mio ufficio.
(
30
) Termine elevato a mesi 6 dallart. 34, L. 4 gennaio 1963, n. 1.
(
31
) Vedi, ora, art. 63, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
32
) Ora, deputato.
(
33
) Gli attuali commi secondo e terzo cos sostituiscono loriginario comma secondo per
effetto dellart. 14, L. 2 aprile 1979, n. 97.
(
34
) Denominazione cos modificata dal D.Lgs.C.P.S. 2 agosto 1946, n. 72.
(
35
) Ora, primo presidente e presidente aggiunto della Corte di cassazione e presidenti
delle Corti di appello.
(
36
) Ora, decreto del Presidente della Repubblica.
(
37
) Articolo cos modificato dallart. 7, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
38
) Vedi, ora, art. 65, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
39
) Il Capo I del Titolo II stato abrogato dallart. 47, L. 21 novembre 1991, n. 374, con
effetto dal 1
o
maggio 1995, ai sensi dellart. 1, L. 4 dicembre 1992, n. 477 (Gazz. Uff. 12 dicem-
bre 1992, n. 292), e dellart. 13, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571, come modificato dalla legge di
conversione 6 dicembre 1994, n. 673, salvo quanto disposto dallart. 44 della legge 374/1991.
(
40
) Vedi nota 25 allart. 8.
(
41
) Vedi nota 26 allart. 8.
(
42
) Vedi nota 27 allart. 8.
(
43
) Il Capo I del Titolo II stato abrogato dallart. 47, L. 21 novembre 1991, n. 374 con
effetto dal 1 maggio 1995, ai sensi dellart. 1, L. 4 dicembre 1992, n. 477 (Gazz. Uff. 12 dicem-
bre 1992, n. 292), e dellart. 13, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571, come modificato dalla legge di
conversione 6 dicembre 1994, n. 673, salvo quanto disposto dallart. 44 della legge 374/1991.
(
44
) Denominazione cos modificata dallart. 13, L. 5 maggio 1952, n. 405.
(
45
) Vedi nota 34 allart. 17.
(
46
) Vedi, ora, art. 10, n. 2, L. 24 marzo 1958, n. 195, e art. 38, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
47
) Le funzioni di ufficiale giudiziario sono svolte ora dai messi di conciliazione, ai sensi
del D.Lgs.Lgt. 1 febbraio 1946, n. 122.
(
48
) Ora, con decreto del Presidente del Tribunale.
(
49
) Il capo II del titolo II stato abrogato dallart. 30, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
50-64
) Gli artt. da 30 a 41, facenti parte del capo II, sono stati abrogati dallart. 30, D.Lgs.
19 febbraio 1998, n. 51.
(
65
) Intitolazione cos sostituita dagli artt. 9 e 10, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
66
) Articolo aggiunto dallart. 8, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
67
) Comma aggiunto dallart. 22, L. 24 novembre 2000, n. 341.
(
68
) Comma aggiunto dallart. 22, L. 24 novembre 2000, n. 341.
(
69
) Articolo prima modificato dallart. 11, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449 poi cos
sostituito dallart. 9, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
70
) Lettera cos sostituita dallart. 3-bis, D.L. 7 aprile 2000, n. 82 (Gazz. Uff. 8 aprile
2000, n. 83), nel testo integrato dalla relativa legge di conversione 5 giugno 2000, n. 144 (Gazz.
Uff. 7 giugno 2000, n. 131, entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione).
(
71
) Articolo aggiunto dallart. 10, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
314 Il sistema giudiziario italiano
(
72
) Abrogato dallart. 12, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
73
) Articolo cos sostituito dallart. 11, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
74
) Comma aggiunto dallart. 2, D.Lgs. 4 maggio 1999, n. 138 (Gazz. Uff. 19 maggio
1999, n. 115).
(
75
) Articolo cos sostituito dallart. 12, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
76
) Articolo aggiunto dallart. 13, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
77
) Comma cos sostituito dallart. 3, D.Lgs. 4 maggio 1999, n. 138 (Gazz. Uff. 19 mag-
gio 1999, n. 115).
(
78
) Articolo cos sostituito, da ultimo, dallart. 14, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
79
) La sezione I-bis e gli artt. 48-bis, 48-ter, 48-quater, 48-quinquies e 48-sexies sono stati
aggiunti dallart. 15, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
80
) La Corte costituzionale, con ordinanza 9-17 maggio 2001, n. 149 (Gazz. Uff. 23 mag-
gio 2001, n. 20, serie speciale), ha dichiarato la manifesta inammissibilit della questione di legit-
timit costituzionale dellart. 48-bis sollevata in riferimento agli artt. 3, 24, 76 e 113 della Cost.
(
81
) La sezione I-bis e gli artt. 48-bis, 48-ter, 48-quater, 48-quinquies e 48-sexies sono stati
aggiunti dallart. 15, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51. Per lefficacia delle disposizioni contenu-
te nel presente articolo 48-ter vedi il comma 2 dellart. 247 del D.Lgs. n. 51 sopracitato, come
modificato dallart. 3-ter, D.L. 24 maggio 1999, n. 145, nel testo integrato dalla relativa legge
di conversione e lart. 5, D.L. 12 ottobre 2000, n. 279, nel testo integrato dalla relativa legge
di conversione.
(
82
) Comma aggiunto dallart. 5-bis, D.L. 24 maggio 1999, n. 145, nel testo integrato dalla
relativa legge di conversione.
(
83
) Gli esperti sono ora nominati dal Consiglio superiore della magistratura.
(
84
) Articolo cos sostituito dallart. 5, L. 27 dicembre 1956, n. 1441.
(
85
) Aggiunto dallart. 14, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
86
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
87
) Lettera cos modificata dallart. 18, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
88
) Cos sostituito dallart. 15, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
89
) Comma cos sostituito dallart. 16, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
90
) Comma cos modificato dallart. 19, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
91
) Vedi nota 44 allart. 24.
(
92
) Articolo cos sostituito dallart. 1, L. 8 agosto 1977, n. 532 (Gazz. Uff. 20 agosto
1977, n. 226). Gli artt. 8 e 9 della citata legge hanno, inoltre, cos disposto:
Art. 8. Le disposizioni di cui agli artt. 1, 2 e 3 entrano in vigore il 1 gennaio dellanno
successivo a quello della pubblicazione della presente legge.
Art. 9. Salva la disposizione dellarticolo precedente, la composizione del collegio resta
invariata nei procedimenti penali per i quali, alla data del 1 gennaio dellanno successivo a
quello di pubblicazione della presente legge, gi stato dichiarato aperto il dibattimento, a
meno che non sia intervenuto provvedimento di rinvio a tempo indeterminato a norma del-
lart. 432 del codice di procedura penale.
(
93
) Abrogato dallart. 17, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
94
) Comma cos sostituito dallart. 18, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
95
) Comma cos sostituito dallart. 2, L. 8 agosto 1977, n. 532 (Gazz. Uff. 20 agosto 1977,
n. 226).
(
96
) Vedi nota 44 allart. 24.
(
97
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
98
) Le disposizioni di questa sezione debbono ritenersi superate da quelle contenute
nella L. 10 aprile 1951, n. 287, e successive modificazioni.
(
99
) La competenza della magistratura del lavoro in materia di controversie collettive
venuta meno per effetto dellabrogazione dellordinamento corporativo.
315 Normativa
(
100
) Ora, decreto del Presidente della Repubblica.
(
101
) Ora, su tutto il territorio dello Stato e su ogni altro territorio soggetto alla sua sovranit.
(
102
) Con la L. 4 gennaio 1963, n. 1, stato istituito un posto di presidente aggiunto della
Corte di cassazione.
(
103
) Comma cos sostituito dallart. 19, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
104
) Comma cos sostituito dallart. 3, L. 8 agosto 1977, n. 532 (Gazz. Uff. 20 agosto
1977, n. 226). Vedi, anche, la nota 92.
(
105
) Articolo cos sostituito dallart. 39, R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511.
(
106
) Comma sostituito dallart. 20, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51, e poi cos modificato
dallart. 4, D.Lgs. 4 maggio 1999, n. 138 (Gazz. Uff. 19 maggio 1999, n. 115).
(
107
) Cos sostituito dallart. 20, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449. Il comma 6 stato,
inoltre, cos sostituito dallart. 10, D.L. 20 novembre 1991, n. 367.
(
108
) Comma aggiunto dallart. 10, D.L. 20 novembre 1991, n. 367.
(
109
) Aggiunto dallart. 5, D.L. 20 novembre 1991, n. 367.
(
110
) Articolo cos sostituito, da ultimo, dallart. 21, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
111
) Articolo aggiunto dallart. 22, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
112
) Il presente articolo gi sostituito, da ultimo, dallart. 23, D.Lgs. 19 febbraio 1998,
n. 51, stato successivamente cos modificato dallart. 58, L. 16 dicembre 1999, n. 479.
(
113
) Tale attribuzione deve intendersi venuta meno, con labrogazione dellordinamento
corporativo.
(
114
) Comma cos modificato dallart. 24, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
115
) Vedi nota 71 allart. 70.
(
116
) Per i giudizi di assise, vedi, ora, L. 10 aprile 1951, n. 287.
(
117
) Vedi nota 99 allart. 63.
(
118
) Comma cos sostituito dallart. 3, L. 8 agosto 1977, n. 532 (Gazz. Uff. 20 agosto
1977, n. 226).
(
119
) Comma cos sostituito dallart. 21-quater, D.L. 8 giugno 1992, n. 306.
(
120
) Comma aggiunto dallart. 21-quinquies, D.L. 8 giugno 1992, n. 306.
(
121
) Comma aggiunto dallart. 21-quater, D.L. 8 giugno 1992, n. 306. Larticolo 76-bis
stato aggiunto dallart. 6, D.L. 20 novembre 1991, n. 367.
(
122
) Aggiunto dallart. 9, D.L. 20 novembre 1991, n. 367.
(
123
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
124
) Cos sostituito dallart. 23, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
125
) Abrogato dallart. 24, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
126
) Articolo abrogato dallart. 1, R.D.L. 16 agosto 1943, n. 732, il quale, allart. 2, cos
dispone:
Lanno giudiziario comincia il 1 gennaio.
(
127
) Ora, Presidente della Repubblica.
(
128
) Ora, nello Stato e negli altri territori soggetti alla sua sovranit.
(
129
) Vedi, ora, art. 41, co. 2, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
130
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
131
) Comma cos sostituito dallart. 8, L. 2 aprile 1979, n. 97.
(
132
) Articolo cos sostituito dallart. 2, L. 28 luglio 1961, n. 704. Successivamente il
comma 2 stato cos modificato dallart. 25, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
133
) Ora, in materia di lavoro.
(
134
) Comma cos modificato dallart. 4, L. 4 aprile 2001, n. 154.
(
135
) Denominazione cos modificata dallart. 13, legge 5 maggio 1952, n. 405.
(
136
) Comma cos sostituito dallart. 25, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
137
) Comma aggiunto dallart. 6, L. 4 maggio 1998, n. 133.
(
138
) Ora, in materia di lavoro.
316 Il sistema giudiziario italiano
(
139
) Cos modificato dallart. 26, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
140
) Vedi nota 107 allart. 70. Vedi, inoltre, la L. 4 agosto 1977, n. 516.
(
141
) Ora, sindaco.
(
142
) Abrogato dallart. 7, D.Lgs. 28 luglio 1989, n. 273.
(
143
) Articolo abrogato dallart. 30, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51. In precedenza il
secondo comma era stato abrogato dallart. 7, D.Lgs. 28 luglio 1989, n. 273.
(
144
) Articolo prima sostituito dallart. 7, D.Lgs. 28 luglio 1989, n. 273, e poi abrogato
dallart. 30, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
145
) Il presente articolo superato dallart. 8, L. 10 aprile 1951, n. 287.
(
146
) Denominazione cos modificata dallart. 13, legge 5 maggio 1952, n. 405.
(
147
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
148
) Alinea cos sostituito dallart. 27, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
149
) Lart. 2, D.Lgs.Lgt. 3 maggio 1945, n. 232, cos dispone:
Art. 2. Qualora sorga la improvvisa ed urgente necessit di sostituire magistrati man-
canti, assenti o impediti, per assicurare il funzionamento di un ufficio o la composizione di un
collegio, i capi delle Corti, secondo le rispettive attribuzioni, possono, in deroga alle vigenti
norme in materia, provvedere alla supplenza anche con magistrati del grado inferiore, appar-
tenenti allo stesso o ad altri uffici del distretto.
Il Ministro per la grazia e giustizia pu inoltre destinare pretori a posti di giudice o sosti-
tuto procuratore del Regno e viceversa.
Tale norma che, ai sensi del successivo art. 4, doveva avere efficacia fino a sei mesi dopo
la conclusione della pace stata prorogata fino a nuova disposizione dallart. 1, L. 5 marzo
1951, n. 190.
(
150
) Comma cos modificato dallart. 26, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
151
) Periodo aggiunto dallart. 23, D.L. 24 novembre 2000, n. 341.
(
152
) Cos sostituito prima dallart. 1, L. 21 febbraio 1989, n. 58 (Gazz. Uff. 25 febbraio
1989, n. 47), poi dallart. 1, L. 16 ottobre 1991, n. 321, dallart. 21, D.L. 8 giugno 1992, n. 306,
e cos modificato ai commi 3-bis e 7 con lart. 2, D.Lgs. 23 ottobre 1992, n. 416 (Gazz. Uff. 24
ottobre 1992, n. 251).
(
153
) Aggiunto dallart. 11, D.L. 20 novembre 1991, n. 367.
(
154
) Abrogato dallart. 2, L. 21 febbraio 1989, n. 58 (Gazz. Uff. 25 febbraio 1989, n. 47).
(
155
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
156
) Articolo prima modificato dallart. 3, L. 28 luglio 1961, n. 704 e poi abrogato dal-
lart. 2, L. 21 febbraio 1989, n. 58 (Gazz. Uff. 25 febbraio 1989, n. 47).
(
157
) Articolo cos sostituito dallart. 2, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
158
) Le disposizioni del presente capo sono superate dagli artt. 1-6, L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
159
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
160
) Articolo cos modificato dallart. 13, L. febbraio 2001, n. 48. Vedi, anche, lart. 22
della stessa legge.
(
161
) Cos rettificato in virt di avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 22 aprile 1941, n. 95.
(
162
) Comma cos rettificato dallart. 40, R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511, ora, artt. 10,
n. 4, e 11, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
163
) Comma soppresso dallart. 40, R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511.
(
164
) Articolo abrogato dallart. 13, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
165
) Articolo prima modificato dallart. 1, D.Lgs.C.P.S. 19 aprile 1947, n. 974, e dallar-
ticolo unico, L. 26 aprile 1975, n. 140 (Gazz. Uff. 10 maggio 1975, n. 122), e poi cos sostitui-
to dallart. 1, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398 e dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
166
) Articolo aggiunto dallart. 2, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398.
(
167
) Articolo aggiunto dallart. 3, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398, poi cos sostituito
dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
317 Normativa
(
168
) Articolo aggiunto dallart. 4, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398, e successivamente
abrogato dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
169
) Articolo aggiunto dallart. 5, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398, e successivamente
abrogato dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
170
) I primi tre commi cos sostituiscono loriginario comma 1, come sostituito dallart. 2,
D.L. 15 giugno 1989, n. 232, per effetto dellart. 6, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398. Succes-
sivamente il presente comma stato cos modificato dallart. 11, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
171
) I primi tre commi cos sostituiscono loriginario comma 1, come sostituito dallart. 2,
D.L. 15 giugno 1989, n. 232, per effetto dellart. 6, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398.
(
172
) Gli attuali commi 2 e 3 sono stati aggiunti dallart. 1, L. 9 agosto 1993, n. 295. Il ter-
mine procuratore legale deve intendersi sostituito con il termine Avvocato per effetto del
disposto dellart. 3, L. 24 febbraio 1997, n. 27, in seguito alla soppressione dellalbo dei pro-
curatori legali stabilita dalla stessa legge.
(
173
) Comma cos sostituito dallart. 6, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398. In relazione al
precedente comma 5, dellart. 124, con sentenza 23-31 marzo 1994, n. 108 (Gazz. Uff. 6 apri-
le 1994, n. 15 - Serie speciale), la Corte costituzionale ha dichiarato in applicazione dellart. 27,
L. 11 marzo 1953, n. 87, lillegittimit dellart. 124, terzo comma, nella parte in cui, nel disci-
plinare i requisiti di ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria, prevedeva lesclusio-
ne di coloro che, per le informazioni raccolte, non risultavano, secondo lapprezzamento insin-
dacabile del Consiglio Superiore della Magistratura, appartenenti a famiglia di estimazione
morale indiscussa. La stessa Corte, con sentenza 13-28 luglio 2000, n. 391 (Gazz. Uff. 2 ago-
sto 2000, n. 32 - Serie speciale), ha dichiarato, tra laltro, lillegittimit del settimo comma del
presente articolo, nella parte in cui, nel disciplinare i requisiti di ammissione ai concorsi della
magistratura ordinaria, prevede che non siano ammessi al concorso i candidati i cui parenti, in
linea retta entro il primo grado ed in linea collaterale entro il secondo, hanno riportato con-
danne per taluno dei delitti di cui allart. 407, comma 2, lettera a) del codice di procedura
penale.
(
174
) Rubrica cos sostituita dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
175
) Comma cos modificato dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
176
) Comma cos modificato dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48. Per linterpretazione
autentica del presente comma vedi lart. 12 della stessa legge.
(
177
) Articolo prima modificato dallart. 2, L. 17 novembre 1978, n. 746, e poi sostituito
dallart. 7, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398. Successivamente, il comma 3 del presente arti-
colo stato cos sostituito dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
178
) Comma aggiunto dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
179
) Aggiunto dallart. 8, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398.
(
180
) Comma cos sostituito dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
181
) Comma aggiunto dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
182
) Comma cos modificato dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
183
) Articolo aggiunto dallart. 9, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398, e, successivamente,
cos modificato dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
184
) Articolo aggiunto dallart. 10, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398.
(
185
) Articolo aggiunto dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
186
) Comma cos sostituito dallart. un., L. 23 febbraio 1967, n. 44.
(
187
) Periodo aggiunto dallart. 15, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
188
) Articolo aggiunto dallart. 11, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398.
(
189
) Articolo aggiunto dallart. 14, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
190
) Gli attuali commi 3, 4 e 5 cos sostituiscono loriginario comma 3 per effetto del-
lart. 12, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398.
318 Il sistema giudiziario italiano
(
191
) Gli attuali commi 3, 4 e 5 cos sostituiscono loriginario comma 3 per effetto dellart.
12, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398. Il presente comma stato successivamente cos modifi-
cato dallart. 10, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
192
) Vedi, per la distinzione dei magistrati secondo le funzioni, L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
193
) Vedi, ora, tabella allegata al D.P.R. 5 giugno 1965, n. 756.
(
194
) Vedi D.P.R. 27 aprile 1962.
(
195
) La L. 30 maggio 1965, n. 579, recante norme sulla riduzione del periodo di tiroci-
nio degli uditori giudiziari, cos dispone:
Articolo unico. - Gli uditori giudiziari possono, dopo sei mesi di tirocinio, e previo
parere motivato dei Capi di Corte, essere destinati, con funzioni giurisdizionali, nei tribunali,
nelle procure della Repubblica presso i tribunali e nelle preture.
Luditore non pu fare le veci del Presidente del tribunale o della sezione, mancante o
impedito: n pu supplire il procuratore della Repubblica. Nella composizione dei Collegi giu-
dicanti non pu intervenire pi di un uditore con funzioni di giudice.
Le limitazioni di cui al comma precedente cessano con il compimento di un anno di
effettivo servizio, in esso compreso il periodo di tirocinio.
Il parere dei Capi di Corte pu essere chiesto dopo cinque mesi di tirocinio. In dero-
ga a quanto disposto dalla L. n. 579/1965 vedi lart. 11, comma 5, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
196
) Comma cos modificato dallart. 27, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
197
) Vedi, ora, art. 48, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916; le norme per il tirocinio sono
state emanate con D.P.R. 27 aprile 1962. In deroga a quanto disposto dal presente articolo vedi
lart. 11, comma 5, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
198
) Articolo aggiunto dallart. 16, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
199
) Vedi, ora, art. 43, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
200
) Il ruolo dei pretori stato abolito, dallart. 8, L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
201
) Vedi, L. 4 gennaio 1963, n. 1.
(
202
) Il presente comma deve ritenersi non pi in vigore, per effetto dellabrogazione delle norme
contenenti limitazioni, in dipendenza dello stato di celibe, operata dal R.D.L. 2 agosto 1943, n. 707.
(
203-210
) Gli artt. da 132 a 135, sono stati abrogati dallart. 7, L. 25 maggio 1970, n. 357.
(
211
) Il comma, che si omette, stato abrogato dallart. 7, L. 25 maggio 1970, n. 357.
(
212
) Il termine procuratore legale deve intendersi sostituito con il termine avvocato
per effetto del disposto dellart. 3, L. 24 febbraio 1997, n. 27, in seguito alla soppressione del-
lalbo dei procuratori legali stabilita dalla stessa legge.
(
213
) Abrogato dallart. 18, L. 2 aprile 1979, n. 97.
(
214-218
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
219
) Il presente articolo deve ritenersi abrogato dallart. 1, L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
220
) Il presente articolo deve ritenersi abrogato dallart. 8, L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
221
) Vedi nota 107 allart. 141.
(
222
) Le disposizioni contenute nel presente capo sono superate da quelle di cui alla L. 25
luglio 1966, n. 570.
(
223
) Gi soppresso dallart. 3, D.Lgs.C.P.S. 28 novembre 1947, n. 1370.
(
224
) I commi secondo, terzo e quarto sono stati abrogati dallart. 4, L. 18 novembre 1952,
n. 1794. Tale legge, allart. 1, cos dispone:
Art. 1. (Posti disponibili per le promozioni a magistrato di Corte di appello e a magistra-
to di Corte di cassazione). Lart. 2 del D.Lgs.Lgt. 3 maggio 1945, n. 233, abrogato.
Le promozioni a magistrato di Corte dappello e a magistrato di Corte di cassazione
sono conferite per il numero di posti, da attribuire rispettivamente alle dette categorie, corri-
spondente alle vacanze previste nellanno in cui sono indetti i concorsi e alle vacanze imprevi-
ste dellanno precedente.
319 Normativa
Per le promozioni a magistrato di Corte di appello i posti sono ripartiti:
a) per quattro decimi ai vincitori del concorso;
b) per quattro decimi ai magistrati promovibili per merito distinto in seguito allo scrutinio;
c) per due decimi ai magistrati promovibili per merito, parimenti in seguito allo scrutinio.
Per le promozioni a magistrato di Corte di cassazione i posti sono attribuiti per due terzi
ai vincitori del concorso e per un terzo ai magistrati promovibili in seguito allo scrutinio.
Le promozioni per concorso e per scrutinio sono conferite, in ogni caso, con decorrenza agli
effetti giuridici ed economici non posteriori al 31 dicembre dellanno in cui indetto il concorso.
I posti indicati nel terzo e quarto comma, non coperti, si aggiungono ai posti vacanti del-
lanno successivo da ripartire secondo le disposizioni dei predetti commi.
(
225
) Abrogato dallart. 4, L. 18 novembre 1952, n. 1794. Tale legge, agli artt. 2 e 3, cos
dispone:
Art. 2. (Ordine delle promozioni). I magistrati promossi per concorso, secondo
lordine di iscrizione nelle graduatorie, prendono posto nel ruolo di anzianit, prima dei
magistrati promossi per merito distinto nello stesso anno; i magistrati promossi per meri-
to distinto, secondo lordine degli elenchi, prendono posto prima di quelli promossi per
merito.
I magistrati dichiarati promovibili per scrutinio, con classifica definitiva, possono esse-
re promossi, con riserva di anzianit, prima che siano esauriti i lavori di revisione. Esauriti tali
lavori, e formati gli elenchi di tutti i magistrati dichiarati promovibili con la medesima qualifi-
ca, sono sciolte le riserve di anzianit conferendosi a ciascun magistrato la promozione con la
decorrenza giuridica corrispondente al posto occupato negli elenchi, ferme, tranne che agli
effetti dellanzianit, le promozioni gi disposte.
Art. 3. (Concorsi per le promozioni a magistrato di Corte di appello e a magistrato di Corte
di cassazione). I concorsi per le promozioni a magistrato di Corte di appello e a magistrato
di Corte di cassazione sono indetti non oltre il 15 gennaio di ogni anno per un numero di posti
corrispondente alle quote attribuite nel terzo e nel quarto comma dellart. 1.
Al concorso per la promozione a magistrato di cassazione sono ammessi i magistrati di
Corte di appello, promossi a tale categoria in seguito a concorso o per merito distinto, che
compiono sei anni effettivi di servizio nella categoria entro il 31 dicembre dellanno prece-
dente a quello in cui indetto il concorso.
(
226
) I commi 2 e 3 sono stati abrogati dallart. 4, L. 18 novembre 1952, n. 1794.
(
227
) Il riferimento al regime fascista deve ritenersi soppresso.
(
228
) Vedi nota 223 allart. 145.
(
229
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
230
) Il comma 1 stato abrogato dallart. 4, L. 18 novembre 1952, n. 1794.
(
231
) Comma cos modificato dallart. 1, D.Lgs.C.P.S. 28 novembre 1947, n. 1370.
(
232
) Il ruolo dei primi pretori stato abolito dallart. 9, L. 24 maggio 1951, n. 392.
La L. 27 ottobre 1951, n. 1337, recante norme relative allapplicazione al personale della
magistratura dellart. 4 del decreto legislativo 19 ottobre 1944, n. 301, e dellart. 6 del decreto
legislativo 12 dicembre 1947, n. 1488, cos dispone:
Articolo unico. Per stabilire lanzianit dei magistrati, ai fini dei concorsi e degli scru-
tini per la promozione a consigliere di Corte di appello e gradi equiparati, non si tiene conto
dellanticipo nella promozione al grado ottavo a norma dellart. 139, primo comma, prima
parte, del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, sullordinamento giudiziario, e dellart. 1 del
regio decreto 18 marzo 1943, n. 200.
(
233
) Il D.Lgs.C.P.S. 4 aprile 1947, n. 315, cos dispone:
Art. 1. La Commissione prevista dallart. 154 dellOrdinamento giudiziario soppres-
sa, e le sue attribuzioni sono devolute al Consiglio superiore della magistratura.
320 Il sistema giudiziario italiano
Art. 2. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubbli-
cazione nella Gazzetta Ufficiale.
(
234
) Vedi art. 21, R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511.
(
235
) Cos rettificato in virt di avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 22 aprile 1941, n. 95.
(
236
) Vedi ora art. 52, co. 1, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
237
) Lart. 9, R.D. 23 giugno 1927, n. 1235, recante norme per lattuazione del R.D.L. 30
dicembre 1926, n. 2219, sulle promozioni nella magistratura, cos dispone:
Art. 9. Il candidato trasmette in via gerarchica le copie dei lavori giudiziari, per intero
e debitamente autenticate, e i titoli e i documenti che creda di aggiungere.
Tutte le copie dei lavori giudiziari, accompagnate da un elenco, debbono essere scritte
in forma facilmente intelligibile, separate luna dallaltra e munite di una copertina sulla quale
debbono essere riportate le seguenti notizie:
a) cognome e nome del magistrato e indicazione del luogo dove la sentenza od ordinanza o
requisitoria fu profferita;
b) menzione se la sentenza, lordinanza o la requisitoria sia civile o penale e se sia riferibile al
periodo prescritto o a quello a scelta;
c) data della redazione del lavoro;
d) cognome e nome delle parti e degli imputati;
e) cenno della questione risoluta, qualora sia possibile.
Il candidato deve dichiarare se aspira alla promozione nella carriera giudicante, o nella
requirente, o in entrambe.
(
238
) Comma gi abrogato dallart. 4, L. 18 novembre 1952, n. 1794.
(
239
) Vedi art. 63, co. 2, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
240
) Vedi L. 27 ottobre 1951, n. 1337, riportata nella nota 232 posta allart. 152.
(
241
) Comma superato dallabolizione dei ruoli dei pretori e dei primi pretori, disposta
dagli artt. 8 e 9, L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
242
) Vedi ora art. 52, co. 2, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
243
) Cos rettificato in virt di avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 22 aprile 1941, n. 95.
(
244
) Vedi, ora, art. 53, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
245
) Vedi nota 241 allart. 162.
(
246
) Il presente capo superato dallabolizione dei ruoli dei pretori e dei primi pretori,
disposta dagli artt. 8 e 9, L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
247
) Comma cos modificato dallart. 2, D.Lgs.C.P.S. 28 novembre 1947, n. 1370.
(
248
) Cos rettificato in virt di avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 22 aprile 1941, n. 95.
(
249
) Le disposizioni contenute nel presente capo sono superate da quelle di cui alla L. 4
gennaio 1963, n. 1.
(
250
) Comma abrogato dallart. 4, L. 18 novembre 1952, n. 1794.
(
251
) Abrogato dallart. 4, L. 18 novembre 1952, n. 1794.
(
252
) I commi primo e secondo sono stati abrogati dallart. 4, L. 18 novembre 1952, n.
1794.
(
253
) Vedi nota 241 allart. 162.
(
254
) Superato dallart. 106 ult. co. Cost.
(
255
) Cos rettificato per virt di avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 22 aprile 1941, n. 95.
(
256
) Il D.Lgs.Lgt. 3 maggio 1945, n. 233, recante disposizioni per le promozioni a consi-
gliere di Corte di appello e di Corte di cassazione, allart. 1, cos dispone:
Art. 1. Temporanea abolizione della prova orale nel concorso per la Cassazione. Nei
concorsi per la promozione a consigliere di Corte di cassazione e gradi parificati, sia in quelli
che sono in via di espletamento, sia in quelli che saranno indetti a norma del presente decre-
321 Normativa
to, temporaneamente soppressa la discussione orale prescritta dallart. 183 dellOrdinamen-
to giudiziario approvato con R. decreto 30 gennaio 1941, n. 12.
(
257
) Cos rettificato per virt di avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 22 aprile 1941, n. 95.
(
258
) Vedi nota 241 allart. 162.
(
259
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
260
) Vedi, ora, la L. 20 dicembre 1973, n. 831.
(
261
) Articolo cos sostituito dallart. 41, R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511.
(
262
) Vedi, ora, artt. 10 e 11, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
263-265
) Cos sostituito dallart. 29, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
266
) Vedi, ora, lart. 39, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916, in relazione agli artt. 10, nn. 1
e 11, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
267
) Vedi nota 263-265 allart. 190.
(
268
) Articolo prima rettificato in virt di avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 22 aprile
1941, n. 95.
(
269
) Cos sostituito dallart. 2, L. 16 ottobre 1991, n. 321, poi modificato dallart. 2, L. 8
novembre 1991, n. 356 (Gazz. Uff. 9 novembre 1991, n. 263) ed infine cos sostituito dallart.
4, L. 4 maggio 1998, n. 133.
(
270
) Denominazione cos modificata dallart. 13, L. 5 maggio 1952, n. 405.
(
271
) Vedi, ora, tabella C allegata alla L. 4 gennaio 1963, n. 1.
(
272
) Vedi lart. 15, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
273
) Vedi, ora, artt. 2, ultimo comma, e 3, comma 7, L. 4 gennaio 1963, n. 1.
(
274
) Vedi nota 107 allart. 70.
(
275
) Cos rettificato in virt di avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 22 aprile 1941, n. 95.
(
276
) Ora, rispettivamente, nella categoria di magistrato di tribunale o di magistrato di
corte dappello od equiparati, ai sensi della L. 24 maggio 1951, n. 392. Il D.Lgs.Lgt. 28 dicem-
bre 1944, n. 438, recante disposizioni relative al personale giudiziario durante lo stato di guer-
ra, allart. 9, cos dispone:
Art. 9. Efficacia ai fini dellammissione a concorsi o scrutini, del servizio prestato in
determinati uffici durante lattuale stato di guerra. Il servizio prestato dai magistrati, duran-
te lattuale stato di guerra e fino a sei mesi dopo la sua cessazione, presso uffici diversi da
quelli giudiziari, parificato, ai fini dellart. 200 dellOrdinamento giudiziario approvato con
R. decreto 30 gennaio 1941, n. 12, ad effettivo ed ininterrotto servizio prestato presso uffici
giudiziari.
La disposizione di cui al precedente comma si applica anche ai funzionari delle cancel-
lerie e segreterie giudiziarie, ai fini di cui allart. 8, comma ultimo, del R. decreto 5 novembre
1931, n. 1444.
(
277
) Ora, categoria, ai sensi della L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
278
) Comma superato per effetto dellabrogazione delle norme contenenti limitazioni in
dipendenza dello stato di celibe, operato dal R.D.L. 2 agosto 1943, n. 707.
(
279
) Ora, ai fini dellaumento di anzianit dei magistrati di tribunale, ai sensi della L. 24
maggio 1951, n. 392.
(
280
) Vedi, ora, art. 10, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
281
) Vedi, ora, la L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
282
) Vedi, ora, tabella B allegata alla L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
283
) Vedi, ora, L. 15 aprile 1961, n. 291.
(
284
) Vedi, ora, tabella C allegata alla L. 24 maggio 1951, n. 392.
(
285
) Articolo prima sostituito dallart. 1, D.Lgs 30 gennaio 1948, n. 99, e poi abrogato
dallart. 4, D.Lgs. 28 luglio 1989, n. 273.
(
286
) Articolo cos sostituito, da ultimo, dallart. 28, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
(
287
) Articolo aggiunto dallart. 29, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
322 Il sistema giudiziario italiano
(
288
) Vedi, ora, art. 15, ultimo comma, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
289
) Comma cos sostituito prima dallart. 2, L. 17 marzo 1969, n. 84 (Gazz. Uff. 8 aprile
1969, n. 89), e poi dallart. 2, L. 9 dicembre 1977, n. 908 (Gazz. Uff. 19 dicembre 1977, n. 344).
(
290
) Comma aggiunto dallart. 7, L. 2 aprile 1979, n. 97.
(
291
) Abrogati dallart. 43, R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511.
(
292
) Si ritiene opportuno riportare, per eventuali necessit di consultazione, le disposi-
zioni transitorie contenute nel presente titolo.
(
293
) Abrogato dallart. 6, D.Lgs.Lgt. 30 aprile 1946, n. 352, che cos dispone:
Art. 6. Gli artt. 256, 257 e 261 delle norme transitorie del vigente Ordinamento giudi-
ziario sono abrogati, ed i magistrati in essi indicati possono partecipare ai concorsi previsti
dagli artt. 142, 143 e 144 dellOrdinamento medesimo.
(
294
) Cos rettificato in virt di avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 22 aprile 1941, n. 95.
(
295
) Le norme regolamentari non sono state ancora emanate; debbono, pertanto, rite-
nersi ancora vigenti, in quanto applicabili le norme del R.D. 14 dicembre 1865, n. 2641.
(
296
) La Corte costituzionale, con sentenza 4-22 giugno 1992, n. 289 (Gazz. Uff. 24 giu-
gno 1992, n. 27 - Serie speciale), ha dichiarato lillegittimit del combinato disposto dellart.
87, D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, e dellart. 276, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12, nella parte in cui
consente lapplicazione ai magistrati della riabilitazione prevista per gli impiegati civili dello
Stato colpiti da sanzione disciplinare.
(
297
) Le tabelle che si omettono sono state sostituite con L. 1 febbraio 1989, n. 30. Vedi,
ora, lart. 16 e le tabelle allegate al D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51, e lart. 1, D.L. 25 gennaio
1999, n. 6.
323 Normativa
324 Il sistema giudiziario italiano
R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511 (
1
).
Guarentigie della magistratura.
Artt.
TITOLO I Delle guarentigie della magistratura:
CAPO I Della inamovibilit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 - 5
CAPO II Dei Consigli giudiziari e del Consiglio superiore del-
la magistratura:
SEZIONE I Dei Consigli giudiziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
SEZIONE II Del Consiglio superiore della magistratura . . . . . 7 - 12
TITOLO II Della disciplina della magistratura:
SEZIONE I Della sorveglianza sui magistrati . . . . . . . . . . . . . 13 - 16
SEZIONE II Della disciplina dei magistrati . . . . . . . . . . . . . . . 17 - 21
SEZIONE III Dei Tribunali disciplinari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 - 26
SEZIONE IV Del procedimento disciplinare . . . . . . . . . . . . . . . 27 - 38
TITOLO III Disposizioni varie e transitorie . . . . . . . . . . . . . . . 39 - 43
TITOLO I
DELLE GUARENTIGIE DELLA MAGISTRATURA
CAPO I
DELLA INAMOVIBILIT.
1. Disposizione generale. I magistrati non possono essere privati delle
funzioni e dello stipendio, collocati in aspettativa, in disponibilit o a riposo,
oppure essere destinati ad altra sede o ad altre funzioni, se non nei casi e nelle
forme previsti dal presente decreto.
2. Inamovibilit della sede. I magistrati di grado non inferiore a giudi-
ce, sostituto procuratore della Repubblica o pretore, non possono essere tra-
sferiti ad altra sede o destinati ad altre funzioni, se non col loro consenso.
Essi tuttavia possono, anche senza il loro consenso, essere trasferiti ad
altra sede o destinati ad altre funzioni, previo parere del Consiglio superiore
della magistratura, quando si trovino in uno dei casi di incompatibilit previ-
sti dagli artt. 16, 18 e 19 dellOrdinamento giudiziario approvato con R. decre-
to 30 gennaio 1941, numero 12, o quando, per qualsiasi causa anche indipen-
dente da loro colpa, non possono, nella sede che occupano, amministrare giu-
stizia nelle condizioni richieste dal prestigio dellordine giudiziario. Il parere
del Consiglio superiore vincolante quando si tratta di magistrati giudicanti.
In caso di soppressione di un ufficio giudiziario, i magistrati che ne
fanno parte, se non possono essere assegnati ad altro ufficio giudiziario nella
stessa sede, sono destinati a posti vacanti del loro grado ad altra sede.
Qualora venga ridotto lorganico di un ufficio giudiziario, i magistrati
meno anziani che risultino in soprannumero, se non possono essere assegna-
ti ad altro ufficio della stessa sede, sono destinati ai posti vacanti del loro
grado in altra sede.
Nei casi previsti dai due precedenti commi si tiene conto, in quanto pos-
sibile, delle aspirazioni dei magistrati da trasferire.
3. Dispensa dal servizio o collocamento in aspettativa di ufficio per debo-
lezza di mente od infermit. Se per qualsiasi infermit, giudicata permanen-
te, o per sopravvenuta inettitudine, un magistrato non pu adempiere conve-
nientemente ed efficacemente ai doveri del proprio ufficio, dispensato dal
servizio, previo parere conforme del Consiglio superiore della magistratura.
Se la infermit ha carattere temporaneo, il magistrato pu, su conforme
parere del Consiglio superiore, essere collocato di ufficio in aspettativa fino
al termine massimo consentito dalla legge.
Decorso tale termine, il magistrato che ancora non si trovi in condizio-
ni di essere richiamato dallaspettativa, dispensato dal servizio.
Le disposizioni precedenti per quanto concerne il parere del Consiglio
superiore non si applicano agli uditori, i quali possono essere collocati in
aspettativa o dispensati dal servizio con decreto del Ministro per la grazia e
giustizia, previo parere del Consiglio giudiziario nel caso di dispensa.
Per gli uditori con funzioni giudiziarie la dispensa dal servizio dispo-
sta con decreto Reale, su conforme parere del Consiglio giudiziario.
Avverso il parere del Consiglio giudiziario previsto nei due precedenti
commi pu essere proposto ricorso al Consiglio superiore della magistratura
cos dallinteressato come dal Ministro, entro dieci giorni dalla comunicazio-
ne. Il ricorso ha effetto sospensivo.
4. Formalit per il parere del Consiglio superiore e dei Consigli giudiziari.
Quando viene richiesto il parere del Consiglio superiore della magistratura o
del Consiglio giudiziario ai sensi dei precedenti artt. 2 e 3, della richiesta e dei
motivi data comunicazione allinteressato, il quale ha diritto di prendere visio-
ne e copia degli atti trasmessi al Consiglio superiore o al Consiglio giudiziario,
e pu presentare deduzioni e chiedere di essere sentito personalmente.
Il Consiglio superiore e il Consiglio giudiziario non possono provvede-
re se non decorsi trenta giorni dalla data della comunicazione di cui al pre-
cedente comma.
325 Normativa
5. Collocamento a riposo per limiti di et. Tutti i magistrati sono collo-
cati a riposo al compimento del settantesimo anno di et.
Con successivo decreto saranno emanate le norme transitorie e di attua-
zione relative alla disposizione di cui al precedente comma, che avranno effi-
cacia dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
CAPO II
DEI CONSIGLI GIUDIZIARI E DEL CONSIGLIO SUPERIORE
DELLA MAGISTRATURA.
SEZIONE I
DEI CONSIGLI GIUDIZIARI.
6. Costituzione dei Consigli giudiziari. Presso ogni Corte di appello
costituito un Consiglio giudiziario presieduto dal primo presidente della
Corte dappello e composto dal procuratore generale della Repubblica non-
ch da otto membri di cui tre con funzioni di supplenti, eletti ogni due anni
da tutti i magistrati degli uffici giudiziari del distretto con voto personale e
segreto nelle seguenti proporzioni: un magistrato effettivo ed uno supplente
tra i magistrati di Cassazione; due effettivi ed uno supplente tra i magistrati
di Corte dappello; due effettivi ed uno supplente tra i magistrati di Tribuna-
le. Nei distretti nei quali non possibile eleggere i magistrati di Cassazione, i
posti sono attribuiti a magistrati di Corte di appello.
In caso di mancanza o di impedimento, il primo presidente ed il procu-
ratore generale sono sostituiti dal magistrato che ne esercita la funzione.
I magistrati che, per il numero di suffragi raccolti, seguono quelli risul-
tati eletti, vengono, nellordine ed in numero non superiore a tre per gli effet-
tivi ed a due per i supplenti chiamati a sostituire quelli che cessano dalla cari-
ca nel corso del biennio.
Alla scadenza del biennio cessano dalla carica anche i membri che
hanno sostituito altri durante il biennio medesimo. Il Consiglio giudiziario
costituito presso la Corte di appello competente anche per i magistrati
appartenenti alla circoscrizione della sezione distaccata.
Le funzioni di segretario presso il Consiglio giudiziario sono esercitate
dal magistrato, componente, effettivo, meno anziano per servizio (
2
).
SEZIONE II
DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.
7-12. (
3
).
326 Il sistema giudiziario italiano
TITOLO II
DELLA DISCIPLINA DELLA MAGISTRATURA
SEZIONE I
DELLA SORVEGLIANZA SUI MAGISTRATI.
13. Poteri di sorveglianza spettanti al Ministro. Il Ministro per la grazia
e giustizia esercita lalta sorveglianza su tutti gli uffici giudiziari, su tutti i giu-
dici e su tutti i magistrati del pubblico Ministero.
14. Poteri di sorveglianza sui magistrati giudicanti. Il primo presidente
della Corte Suprema di cassazione esercita la sorveglianza sugli uffici e sui
magistrati della Corte.
Il presidente (
4
) della Corte di appello esercita la sorveglianza sugli uffi-
ci del distretto comprese le sezioni distaccate e sui magistrati della Corte
medesima, dei tribunali, delle preture e degli uffici di conciliazione del
distretto e delle circoscrizioni delle sezioni distaccate.
Il presidente della sezione distaccata esercita la sorveglianza sugli uffici
e sui magistrati giudicanti compresi nella circoscrizione della sezione.
Il presidente del tribunale esercita la sorveglianza, oltre che sugli uffici
e sui magistrati del tribunale, anche su quelli del tribunale dei minorenni,
delle preture, e degli uffici di conciliazione del circondario.
Il pretore esercita la sorveglianza su tutti i magistrati del suo ufficio e sui
conciliatori del mandamento.
15. Poteri di sorveglianza del presidente e del pretore in udienza. Il pre-
sidente del Collegio giudicante ed il pretore esercitano la sorveglianza duran-
te ludienza su tutti i magistrati che vi partecipano.
Il presidente del Collegio esercita inoltre la sorveglianza durante le deli-
berazioni sui magistrati che vi prendono parte.
16. Poteri di sorveglianza sui magistrati requirenti. Il procuratore gene-
rale presso la Corte Suprema di cassazione esercita la sorveglianza sui magi-
strati e sugli uffici della procura generale presso la Corte medesima.
Il procuratore generale presso la corte di appello esercita la sorveglian-
za sui magistrati e sugli uffici della procura generale, delle procure della
Repubblica presso i tribunali ordinari e presso i tribunali per i minorenni e
delle procure della Repubblica presso le preture del distretto, nonch sulle
dipendenti procure generali presso le sezioni distaccate e delle procure della
Repubblica comprese nelle circoscrizioni di tali sezioni (
5
).
Lavvocato generale presso la sezione distaccata della Corte di appello
esercita la sorveglianza sui magistrati e sugli uffici del pubblico Ministero
della circoscrizione della sezione.
327 Normativa
Il procuratore della Repubblica presso il tribunale ordinario, il procura-
tore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni e il procuratore della
Repubblica presso la pretura esercitano la sorveglianza sui magistrati addetti
ai rispettivi uffici (
5
).
SEZIONE II
DELLA DISCIPLINA DEI MAGISTRATI.
17. Disposizione generale. I magistrati non possono essere sottoposti a
sanzioni disciplinari se non nei casi e nelle forme previsti dal presente decreto.
18. Responsabilit disciplinare dei magistrati. Il magistrato che manchi
ai suoi doveri, o tenga in ufficio o fuori una condotta tale, che lo renda imme-
ritevole della fiducia e della considerazione di cui deve godere, o che com-
prometta il prestigio dellordine giudiziario, soggetto a sanzioni disciplina-
ri secondo le disposizioni degli articoli seguenti.
19. Sanzioni disciplinari. Le sanzioni disciplinari sono:
1) lammonimento;
2) la censura;
3) la perdita dellanzianit;
4) la rimozione;
5) la destituzione.
Le sanzioni disciplinari, ad eccezione dellammonimento, devono essere
precedute dal procedimento disciplinare stabilito, dal presente decreto, salvo
quanto disposto dallart. 38 relativamente agli uditori.
Il magistrato, al quale attribuito un fatto che pu importare una delle san-
zioni previste nei nn. 4 e 5 del presente articolo, non ha diritto di sottrarsi al pro-
cedimento disciplinare e ai conseguenti provvedimenti per effetto delle sue
dimissioni, che il Ministro per la grazia e giustizia (
6
) ha facolt di respingere.
20. Ammonimento. Lammonimento consiste nel rilievo della mancan-
za commessa e nel richiamo del magistrato allosservanza dei suoi doveri.
Esso, quando non sia conseguente ad un procedimento disciplinare,
disposto dal Ministro per la grazia e giustizia o dal magistrato che ha il pote-
re di sorveglianza (
7
).
Lammonimento rivolto oralmente dal capo gerarchico immediato, il
quale ne redige verbale, trasmettendone copia al Ministero.
Entro i successivi trenta giorni il magistrato cui fu rivolto lammoni-
mento pu chiedere di essere sottoposto a procedimento disciplinare.
328 Il sistema giudiziario italiano
21. Altre sanzioni disciplinari. La censura consiste in un biasimo for-
male per la trasgressione accertata a carico del magistrato.
Il provvedimento che infligge la censura eseguito dal capo gerarchico
immediato del magistrato.
Il magistrato che esegue il provvedimento redige verbale, con la indi-
cazione della trasgressione commessa. Copia del verbale trasmessa al
Ministero.
La perdita dellanzianit pu estendersi da due mesi a due anni, ed ha
per effetto il ritardo, di durata corrispondente a quella della sanzione inflitta,
nella ammissione ad esami, concorsi e scrutini, e nelle promozioni.
Lo spostamento nel ruolo, conseguente alla perdita dellanzianit, non pu
essere inferiore ad un quarantesimo, n superiore ad un decimo dei posti di orga-
nico del relativo grado, ed determinato dallo stesso Tribunale disciplinare.
Il Tribunale disciplinare (
8
), quando infligge una sanzione pi grave del-
lammonimento, pu stabilire che il magistrato, anche se inamovibile, sia tra-
sferito di ufficio.
La destituzione pu comportare la perdita totale o parziale del tratta-
mento di quiescenza, da deliberarsi dallo stesso Tribunale disciplinare (
8
).
Il magistrato rimosso o destituito non pu essere riammesso in servizio.
In ogni caso, rimane fermo il disposto dellart. 155, primo e secondo
capoverso del vigente ordinamento giudiziario.
SEZIONE III
DEI TRIBUNALI DISCIPLINARI.
22-26. (
9
).
CAPO IV
DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.
27. Titolarit dellazione disciplinare. La azione disciplinare promos-
sa, su richiesta del Ministro per la grazia e giustizia, dal pubblico Ministero
presso il Tribunale disciplinare competente (
10
).
28. Rapporti tra il procedimento disciplinare e il giudizio civile o penale.
Il procedimento disciplinare promosso indipendentemente dallazione civi-
le o penale che procede dal medesimo fatto, od anche se il procedimento civi-
le o penale e in corso.
Nel caso in cui il magistrato sia sottoposto a procedimento penale, si
applicano gli artt. 3 del Codice di procedura penale e 31 del presente decre-
329 Normativa
to. Qualora nei confronti del magistrato sia pronunziata sentenza penale, si
applica lart. 29 del presente decreto.
29. Effetti disciplinari dei giudicati penali. Il magistrato incorso nella
interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici in seguito a con-
danna penale, ovvero condannato alla reclusione per delitto non colposo,
diversa da quelli previsti dagli artt. 581, 582 capv. 594 e 612 prima parte del
Codice penale, destituito di diritto, e pu, con le forme stabilite per il pro-
cedimento disciplinare, essere privato in tutto o in parte del trattamento di
quiescenza.
Il magistrato che, negli stessi casi, viene prosciolto dal giudice penale
con sentenza, pronunziata nellistruzione o nel giudizio, per insufficienza di
prove o per una causa estintiva del reato ovvero per impromovibilit o impro-
seguibilit dellazione penale, deve sempre essere sottoposto al procedimen-
to disciplinare.
In tutti gli altri casi di condanna o di proscioglimento, il Ministro deci-
de se deve farsi luogo a procedimento disciplinare.
Nel procedimento disciplinare fa sempre stato laccertamento dei fatti
che formarono oggetto del giudizio penale, risultanti dalla sentenza passata
in giudicato.
30. Sospensione del magistrato sottoposto a procedimento disciplinare.
Allinizio o nel corso del procedimento, il Tribunale disciplinare (
11
), su
richiesta del Ministro o del pubblico Ministero presso il Tribunale stesso,
pu, sentito lincolpato, disporne la sospensione provvisoria dalle funzioni e
dallo stipendio.
Al magistrato sospeso, od alla moglie ed ai figli minorenni, pu essere
attribuito un assegno alimentare non eccedente i due terzi dello stipendio e
delle altre competenze di carattere continuativo.
In caso di urgenza, i provvedimenti di cui ai precedenti commi possono
essere adottati con decreto del Ministro, il quale per deve richiedere con-
temporaneamente il giudizio disciplinare (
12
).
Il Tribunale disciplinare (
11
) pu, anche di ufficio, revocare la sospen-
sione, o concedere lassegno alimentare negato o modificare la misura di
quello concesso.
Contro i provvedimenti emanati dal Consiglio giudiziario ai sensi dei
precedenti commi, ammesso ricorso alla Corte disciplinare, da parte del-
lincolpato o del pubblico Ministero presso il Tribunale disciplinare entro
cinque giorni dalla comunicazione, e da parte del Ministro entro venti giorni
dalla comunicazione stessa.
Il ricorso non ha effetto sospensivo ed presentato a norma del-
lart. 37.
330 Il sistema giudiziario italiano
31. Sospensione preventiva del magistrato sottoposto a procedimento pena-
le. Il magistrato sottoposto a procedimento penale sospeso di diritto dalle
funzioni e dallo stipendio, e collocato fuori del ruolo organico della magistra-
tura dal giorno in cui stato emesso contro di lui mandato o ordine di cattura.
Qualora larresto sia avvenuto senza ordine o mandato, la sospensione
decorre dal giorno dellarresto se lautorit giudiziaria ha ritenuto che lim-
putato deve rimanere in istato di detenzione a norma dellart. 246 del Codi-
ce di procedura penale.
Il magistrato sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo
pu, con provvedimento del Ministro per la grazia e giustizia, essere provvi-
soriamente sospeso dalle funzioni e dallo stipendio (
13
).
Il Ministro per la grazia e giustizia pu concedere al magistrato sospe-
so, o alla moglie e ai figli minorenni di lui, un assegno alimentare non ecce-
dente i due terzi dello stipendio e delle altre competenze di carattere conti-
nuativo (
13
).
In caso di sentenza di proscioglimento il magistrato riacquista il diritto
agli stipendi e assegni non percepiti, detratta la somma corrisposta per asse-
gno alimentare, salvo che, essendo istituito o istituendosi il procedimento
disciplinare per il medesimo fatto, sia altrimenti disposto.
32. Istruttoria nel procedimento disciplinare. Il pubblico Ministero pro-
cede in via sommaria alla istruttoria, o richiede listruzione formale al presi-
dente del Tribunale disciplinare (
14
).
Quando debba procedersi ad istruzione formale, le funzioni di istrutto-
re sono conferite dal presidente ad uno dei componenti del Tribunale disci-
plinare.
Per listruzione si osservano, in quanto compatibili, le norme relative
alla istruzione dei procedimenti penali.
Il pubblico Ministero o il commissario istruttore per gli atti da compiersi
fuori della sua residenza, pu richiedere un altro magistrato superiore in
grado o pi anziano del magistrato sottoposto a procedimento disciplinare.
I periti e i testimoni sono sentiti previa prestazione del giuramento, nel
modo indicato dagli artt. 142, 316 e 449 del Codice di procedura penale.
Sono applicabili, quanto ai periti e ai testimoni, le disposizioni degli artt.
366, 372, 373, 376, 377 e 384 del Codice penale.
33. Chiusura dellistruzione. Compiuta la istruzione, il pubblico Mini-
stero formula le sue richieste, sulle quali il Tribunale disciplinare (
11
) provve-
de in Camera di consiglio.
Il Tribunale disciplinare (
11
) dichiara non farsi luogo a rinvio al dibatti-
mento solo se, su conforme richiesta del pubblico Ministero, ritiene che dalle
prove risultino esclusi gli addebiti.
331 Normativa
In ogni altro caso, il presidente del Tribunale disciplinare (
11
) fissa, con
suo decreto, il giorno della discussione orale, e decide se i testi ed i periti sen-
titi nella istruzione, o alcuni di essi, debbono essere nuovamente sentiti.
Il decreto comunicato, almeno dieci giorni prima della data fissata, al pub-
blico Ministero ed al magistrato, il quale ha diritto di comparire personalmente.
34. Discussione nel giudizio disciplinare. Nella discussione orale un
membro del Tribunale disciplinare (
11
), nominato dal presidente fra quelli che
non hanno avuto lincarico di istruttore, fa la relazione.
La discussione ha luogo a porte chiuse. Non ammessa lassistenza di
difensori o di consulenti tecnici, ma lincolpato pu farsi assistere da altro
magistrato, di grado non inferiore a giudice od equiparato ed a consigliere di
Corte di appello od equiparato, rispettivamente per i giudizi davanti ai Con-
sigli giudiziari e per quelli davanti alla Corte disciplinare (
15
) (
16
) (
17
).
Si osservano, in quanto compatibili con la natura del procedimento e
con le disposizioni del presente decreto, le norme dei dibattimenti penali.
35. Sentenza disciplinare. Il Collegio delibera immediatamente dopo
lassunzione delle prove e le conclusioni del pubblico Ministero, sentito per
ultimo lincolpato. Il pubblico Ministero non assiste alla deliberazione in
Camera di consiglio.
Se non raggiunta prova sufficiente delle colpe del magistrato, ma risulta
che egli ha perduto nella opinione pubblica la stima, la fiducia e la considera-
zione richieste dalla sua funzione, pu essere deliberata la dispensa dallufficio.
36. Corresponsione degli arretrati al magistrato sospeso. Quando lin-
colpato , con sentenza definitiva, assolto o condannato a pena diversa dalla
rimozione o destituzione, cessa di diritto la sospensione provvisoria even-
tualmente disposta, e sono corrisposti gli arretrati dello stipendio e degli altri
assegni non percepiti.
37. Impugnazioni delle decisioni dei Tribunali disciplinari. Avverso le deci-
sioni dei Consigli giudiziari possono ricorrere alla Corte disciplinare lincolpato,
il pubblico Ministero presso il Consiglio ed il Ministro per la grazia e giustizia (
18
).
Il ricorso deve essere depositato nella segreteria del Consiglio giudizia-
rio che ha emessa la decisione impugnata entro dieci giorni dalla pronuncia.
Il termine per il Ministro di giorni venti dalla comunicazione (
19
).
Se lincolpato non presente al dibattimento, il termine decorre per lui
dalla comunicazione del dispositivo.
La dichiarazione di impugnazione dellincolpato pu essere presentata
anche al proprio superiore gerarchico, e quella del Ministro pu essere depo-
sitata anche nella segreteria della Corte disciplinare per la magistratura.
332 Il sistema giudiziario italiano
Il ricorso ha effetto sospensivo.
In ogni tempo pu essere richiesta, dal Ministro o dallinteressato o, se
questi sia morto, da un suo erede o prossimo congiunto, che ne abbia inte-
resse anche soltanto morale, la revisione del procedimento disciplinare, se
siano sopravvenuti nuovi fatti, o nuovi elementi di prova, ovvero se risulti che
la decisione fu determinata da errore di fatto o da falsit.
Avverso le sentenze dei Tribunali disciplinari (
20
) non ammesso alcun
altro gravame.
38. Disposizione speciale per gli uditori (
21
). Le disposizioni sul proce-
dimento disciplinare non si applicano agli uditori, ai quali le sanzioni previ-
ste dal precedente art. 19 sono inflitte con decreto del Ministro per la grazia
e giustizia, sentito il parere del Consiglio giudiziario presso la Corte di appel-
lo nella cui circoscrizione trovasi lufficio al quale luditore addetto, fermo
il disposto dellart. 3 per la dispensa di uditori con funzioni giudiziarie.
Si applica il disposto dellart. 4.
TITOLO III
DISPOSIZIONI VARIE E TRANSITORIE
39. Funzioni del pubblico Ministero. . .(
22
).
40. Ammissioni straordinarie nella magistratura delle Corti. . .(
23
).
41. Promozioni al grado 3. . .(
24
).
42. Applicazione di magistrati inamovibili. Fino al 31 dicembre 1947
data facolt al Ministro per la grazia e giustizia di disporre, per esigenza di
servizio, lapplicazione, anche senza il loro consenso, di magistrati di grado
non superiore a consigliere di Corte di appello od equiparato a posti vacanti
od occupati da magistrati che non prestino effettivo servizio, ed ai quali non
sia possibile provvedere diversamente.
Per tali applicazioni che non possono avere durata superiore a sei mesi,
e che possono essere rinnovate per eguale periodo, necessaria la proposta,
anche non nominativa, del capo di Corte alla cui dipendenza il magistrato
deve prestare servizio durante lapplicazione.
43. Abrogazione di disposizioni contrarie o incompatibili. Sono abroga-
ti i titoli sesto, settimo ed ottavo dellOrdinamento giudiziario approvato con
R. decreto 30 gennaio 1941, numero 12, ed ogni altra disposizione contraria
od incompatibile con quelle del presente decreto.
333 Normativa
334 Il sistema giudiziario italiano
NOTE
(
1
) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 22 giugno 1946, n. 136.
(
2
) Articolo cos sostituito dallart. 1, L. 12 ottobre 1966, n. 825.
(
3
) Abrogati ai sensi dellart. 42, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
4
) Denominazione cos modificata dallart. 13, Legge 5 maggio 1952, n. 405.
(
5
) Comma cos sostituito dallart. 30, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
6
) Ora Consiglio superiore della magistratura, ai sensi dellart. 10, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
7
) Facolt abolita dallart. 61, co. 1, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
8
) Ora, sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura.
(
9
) Abrogati ai sensi dellart. 42, L. 24 marzo 1958, n. 195, vedi ora artt. 4, 6 e 10, n. 3 di
tale legge, nonch artt. 32, 33 e 59, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
10
) Vedi ora art. 14 n. 1, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
11
) Ora sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura.
(
12
) Vedi ora art. 57, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
13
) Vedi ora art. 58, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
14
) Vedi ora art. 59, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
15
) La distinzione non sussiste pi, data la competenza della sezione disciplinare del
Consiglio superiore della magistratura.
(
16
) La Corte costituzionale, con sentenza 26 maggio-8 giugno 1994, n. 220 (Gazz. Uff.
15 giugno 1994, n. 25, Serie speciale), ha dichiarato lillegittimit costituzionale dellart. 34,
secondo comma, nella parte in cui non consente alla Sezione disciplinare del Consiglio Supe-
riore della Magistratura di disporre dufficio la nomina di un magistrato difensore. La Corte
costituzionale, con sentenza 13-16 novembre 2000, n. 497 (Gazz. Uff. 22 novembre 2000, n.
48 - Serie speciale), ha dichiarato lillegittimit costituzionale dellarticolo 34, secondo comma,
nella parte in cui esclude che il magistrato sottoposto a procedimento disciplinare possa farsi
assistere da un avvocato.
(
17
) La Corte costituzionale, con sentenza 3 - 13 aprile 1995, n. 119 (Gazz. Uff. 19 apri-
le 1995, n. 16, Serie speciale), ha dichiarato non fondata la questione di legittimit costituzio-
nale dellart. 34, secondo comma, sollevata in riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione.
(
18
) Vedi, ora, art. 17 ult. co., L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
19
) Vedi, ora, art. 60, D.P.R. 16 settembre 1958, n. 916.
(
20
) Ora sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura.
(
21
) Vedi, ora, artt. 4 e 10 n. 3, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
22
) Sostituisce lart. 69, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
23
) Sostituisce il 2 comma e sopprime il 3 comma dellart. 122, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
24
) Sostituisce lart. 188, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
335 Normativa
L. 24 marzo 1958, n. 195 (
1
).
Norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della Magistratura.
CAPO I
COMPOSIZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE.
1. Componenti e sede del Consiglio. Il Consiglio superiore della magi-
stratura presieduto dal Presidente della Repubblica ed composto dal
primo presidente della Corte suprema di cassazione, dal procuratore genera-
le della Repubblica presso la stessa Corte, da venti componenti eletti dai
magistrati ordinari e da dieci componenti eletti dal Parlamento, in seduta
comune delle due Camere.
Il Consiglio elegge un vice presidente tra i componenti eletti dal Parla-
mento.
Il Consiglio ha sede in Roma (
2
).
2. Comitato di presidenza. Presso il Consiglio superiore costituito un
Comitato di presidenza composto: dal Vice Presidente, che lo presiede, dal
Primo Presidente della Corte suprema di cassazione e dal procuratore gene-
rale presso la Corte medesima.
Il Comitato promuove lattivit e lattuazione delle deliberazioni del Con-
siglio, e provvede alla gestione dei fondi stanziati in bilancio ai sensi dellart. 9.
3. Commissioni. Su proposta del Comitato di presidenza, il Presiden-
te del Consiglio superiore nomina allinizio di ogni anno le Commissioni
aventi il compito di riferire al Consiglio nonch la Commissione speciale di
cui allart. 11, terzo comma.
4. Composizione della sezione disciplinare. La cognizione dei procedi-
menti disciplinari a carico dei magistrati attribuita ad una sezione, discipli-
nare, composta da nove componenti effettivi e di sei supplenti.
I componenti effettivi sono: il vicepresidente del Consiglio superiore,
che presiede la sezione; due componenti eletti dal Parlamento, di cui uno
presiede la sezione in sostituzione del vicepresidente del Consiglio superiore;
un magistrato di Corte di cassazione con esercizio effettivo delle funzioni di
legittimit; cinque magistrati con funzioni di merito (
3
).
I componenti supplenti sono: un magistrato di Corte di cassazione, con
esercizio effettivo delle funzioni di legittimit; tre magistrati con funzioni di
merito; due componenti eletti dal Parlamento (
3
).
Il vicepresidente del Consiglio superiore componente di diritto; gli
altri componenti, effettivi e supplenti, sono eletti dal Consiglio superiore tra
i propri membri. Lelezione ha luogo per scrutinio segreto, a maggioranza dei
due terzi dei componenti il Consiglio. In caso di parit di voti tra gli appar-
tenenti alla stessa categoria, eletto il pi anziano per et.
Nellelezione dei due componenti supplenti tra quelli eletti dal Parla-
mento indicato, per ciascuno di essi, quale il componente effettivo eletto
dal Parlamento che chiamato a sostituire.
Nellipotesi in cui il Presidente del Consiglio superiore si avvalga della
facolt di presiedere la sezione disciplinare, resta escluso il vicepresidente.
Le funzioni di pubblico ministero presso la sezione disciplinare sono
esercitate dal procuratore generale presso la Corte di cassazione (
4
).
5. Validit delle deliberazioni del Consiglio superiore. Per la validit
delle deliberazioni del Consiglio superiore della magistratura necessaria la
presenza di almeno quattordici magistrati e di almeno sette componenti elet-
ti dal Parlamento (
5
).
Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti e, in caso di parit,
prevale quello del Presidente.
6. Deliberazioni della sezione disciplinare. In caso di assenza, impedi-
mento, astensione e ricusazione il vicepresidente sostituito, sempre che il
Presidente del Consiglio superiore non intenda avvalersi della facolt di pre-
siedere la sezione dal componente effettivo eletto dal Parlamento, che nelle-
lezione prevista dallarticolo 4 sia stato designato a tale funzione. Il compo-
nente che sostituisce il vicepresidente e gli altri componenti effettivi sono
sostituiti dai supplenti della medesima categoria.
Ciascuno dei componenti effettivi eletti dal Parlamento sostituito da
uno dei due componenti supplenti della stessa categoria a ci designato nel-
lelezione preveduta dallarticolo 4; se la sostituzione non possibile il com-
ponente effettivo sostituito dallaltro componente supplente.
La disposizione del comma precedente si applica anche nel caso in cui
il componente effettivo sostituisce il vicepresidente del Consiglio superiore.
I componenti effettivi magistrati sono sostituiti dai supplenti della
medesima categoria.
Sulla ricusazione di un componente della sezione disciplinare, decide la
stessa sezione, previa sostituzione del componente ricusato con il supplente
corrispondente (
6
).
Dinanzi alla sezione disciplinare il dibattito si svolge in pubblica udienza;
se i fatti oggetto dellincolpazione non riguardano lesercizio della funzione giu-
diziaria ovvero se ricorrono esigenze di tutela del diritto dei terzi o esigenze di
tutela della credibilit della funzione giudiziaria con riferimento ai fatti conte-
stati e allufficio che lincolpato occupa, la sezione disciplinare pu disporre, su
richiesta di una delle parti, che il dibattito si svolga a porte chiuse (
7
).
336 Il sistema giudiziario italiano
7. Composizione della segreteria. 1. La segreteria del Consiglio supe-
riore della magistratura costituita da un magistrato con funzioni di legitti-
mit che la dirige, da un magistrato con funzioni di merito che lo coadiuva e
lo sostituisce in caso di impedimento, da quattordici dirigenti di segreteria di
livello equiparato a quello di magistrato di tribunale e dai funzionari addetti
ed ausiliari di cui al comma 4.
2. I magistrati della segreteria sono nominati con delibera del Consiglio
superiore della magistratura. A seguito della nomina, sono posti fuori del
ruolo organico della magistratura. Alla cessazione dellincarico sono ricollo-
cati in ruolo con deliberazione del Consiglio. Lincarico cessa alla met della
consiliatura successiva a quella del suo conferimento; esso si protrae comun-
que fino al momento delleffettiva sostituzione, ma non pu essere rinnova-
to. Lassegnazione alla segreteria nonch la successiva ricollocazione nel ruolo
sono considerate a tutti gli effetti trasferimenti di ufficio.
3. I dirigenti di segreteria sono nominati a seguito di concorso pubbli-
co, le cui modalit sono determinate con apposito regolamento. Titolo di
base per la partecipazione al concorso la laurea in giurisprudenza.
4. Allufficio di segreteria sono addetti, inoltre, ventotto funzionari della
carriera dirigenziale ed equiparati e della carriera direttiva delle cancellerie e
segreterie giudiziarie, nonch quaranta collaboratori di cancelleria ed equi-
parati, sessanta operatori amministrativi, trenta addetti ai servizi ausiliari e di
anticamera, quattro agenti tecnici e quaranta conducenti di automezzi spe-
ciali.
5. Detto personale inserito in un proprio ruolo organico autonomo del
Consiglio superiore della magistratura, istituito con decreto del Presidente
della Repubblica ai sensi dellarticolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400,
sentito il Consiglio superiore della magistratura.
6. Sino allistituzione del ruolo organico autonomo del Consiglio, alle
necessit di questo ed altro personale provvede il Ministro di grazia e giusti-
zia mediante comando o distacco su richiesta motivata del Consiglio supe-
riore della magistratura.
7. La segreteria dipende funzionalmente dal comitato di presidenza. Le
funzioni del segretario generale, del magistrato che lo coadiuva e dei dirigen-
ti di segreteria sono definite dal regolamento interno (
8
).
7-bis. Ufficio studi e documentazione. 1. Lufficio studi e documenta-
zione del Consiglio superiore della magistratura composto di dodici fun-
zionari direttivi, sei funzionari, otto dattilografi e otto commessi. Allufficio
studi si accede mediante concorso pubblico le cui modalit e i cui titoli di
ammissione sono determinati con apposito regolamento, da emanarsi con
decreto del Presidente della Repubblica ai sensi dellarticolo 17 della legge 23
agosto 1988, n. 400, sentito il Consiglio superiore della magistratura. Titolo
337 Normativa
per la partecipazione al concorso per funzionari direttivi in ogni caso la lau-
rea in giurisprudenza o in scienze politiche o in scienze statistiche o econo-
mico-statistiche.
2. Il Consiglio nomina un direttore dellufficio studi. Le modalit della
nomina e le funzioni del direttore e dellufficio studi nel suo complesso sono
definite dal regolamento interno del Consiglio. Lufficio studi dipende diret-
tamente dal comitato di presidenza.
3. Allinterno dellufficio studi, e nellambito dellorganico complessivo,
pu essere costituito un gruppo di lavoro per diretta assistenza ai componenti
del Consiglio, sulla base di apposita determinazione del comitato di presi-
denza (
9
).
8. Ispettorato. Il Consiglio superiore, per esigenze relative allesercizio
delle funzioni ad esso attribuite, si avvale dellIspettorato generale istituito
presso il Ministero di grazia e giustizia.
9. Fondi per il funzionamento del Consiglio superiore. Il Consiglio
superiore della magistratura provvede allautonoma gestione delle spese per
il proprio funzionamento, nei limiti del fondo stanziato a tale scopo nel bilan-
cio dello Stato.
Il predetto stanziamento viene collocato, con unico capitolo, nello stato
di previsione della spesa del Ministero del tesoro.
Il Consiglio superiore della magistratura, con proprio regolamento
interno, stabilisce le norme dirette a disciplinare la gestione delle spese.
Il rendiconto della gestione viene presentato alla Corte dei conti alla
chiusura dellanno finanziario.
Restano a carico del Ministero di grazia e giustizia gli stipendi sia per i
magistrati componenti del Consiglio sia per i magistrati e per il personale
addetto alla segreteria del Consiglio medesimo (
10
).
CAPO II
ATTRIBUZIONI E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO SUPERIORE.
10. Attribuzione del Consiglio superiore. Spetta al Consiglio superiore
di deliberare:
1) sulle assunzioni in Magistratura, assegnazioni di sedi e di funzioni, trasferi-
menti e promozioni e su ogni altro provvedimento sullo stato dei magistrati;
2) sulla nomina e revoca dei vice pretori onorari, dei conciliatori, dei vice
conciliatori, nonch dei componenti estranei alla Magistratura delle sezio-
338 Il sistema giudiziario italiano
ni specializzate; per i conciliatori, i vice conciliatori e i componenti estranei
ammessa la delega ai presidenti delle Corti di appello;
3) sulle sanzioni disciplinari a carico di magistrati, in esito ai procedimenti
disciplinari iniziati su richiesta del Ministro o del procuratore generale
presso la Corte suprema di cassazione;
4) sulla designazione per la nomina a magistrato di Corte di Cassazione, per
meriti insigni, di professori e di avvocati;
5) sulla concessione, nei limiti delle somme alluopo stanziate, in bilancio,
dei compensi speciali previsti dallart. 6 del D.Lgs. 27 giugno 1946, n. 19,
e dei sussidi ai magistrati che esercitano funzioni giudiziarie o alle loro
famiglie.
Pu fare proposte al Ministro per la grazia e giustizia sulle modificazio-
ni delle circoscrizioni giudiziarie e su tutte le materie riguardanti lorganizza-
zione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia. D pareri al Mini-
stro, sui disegni di legge concernenti lordinamento giudiziario, lamministra-
zione della giustizia e su ogni altro oggetto comunque attinente alle predette
materie.
Delibera su ogni altra materia ad esso attribuita dalla legge.
10-bis. Formazione delle tabelle degli uffici giudiziari. La ripartizione
degli uffici giudiziari in sezioni, la designazione dei magistrati componenti gli
uffici, comprese le corti di assise, e la individuazione delle sezioni alle quali
sono devoluti gli affari civili, gli affari penali, le controversie in materia di lavo-
ro e i giudizi in grado di appello, sono effettuate ogni biennio con decreto del
Presidente della Repubblica, in conformit delle deliberazioni del Consiglio
superiore della magistratura, assunte sulle proposte formulate dai presidenti
delle corti di appello sentiti i consigli giudiziari; decorso il biennio, lefficacia
del decreto prorogata fino a che non sopravvenga un altro decreto.
A ciascuna sezione debbono essere destinati i magistrati nel numero
richiesto dalle esigenze del servizio, tenuto conto del numero dei processi
pendenti e della urgenza della definizione delle controversie.
Le deliberazioni di cui ai commi precedenti sono adottate dal Consiglio
superiore valutate le eventuali osservazioni formulate dal Ministro di grazia e
giustizia ai sensi dellarticolo 11 e possono essere variate nel corso del bien-
nio per sopravvenute esigenze degli uffici giudiziari.
Per la costituzione o la soppressione delle sezioni delle corti di assise e
delle corti di assise di appello continuano ad osservarsi le disposizioni di cui
allarticolo 2-bis della legge 10 aprile 1951, n. 287, aggiunto dallarticolo 1
della legge 21 febbraio 1984, n. 14 (
11
).
11. Funzionamento del Consiglio. Nelle materie indicate al n. 1 del-
larticolo 10 il Ministro per la grazia e giustizia pu formulare richieste (
12
).
339 Normativa
Nelle materie indicate ai numeri 1), 2) e 4) dello stesso articolo, il Con-
siglio delibera su relazione della Commissione competente, tenute presenti le
eventuali osservazioni del Ministro di grazia e giustizia.
Sul conferimento degli uffici direttivi, esclusi quelli di pretore dirigente
nelle preture aventi sede nel capoluogo di circondario e di procuratore della
Repubblica presso le stesse preture, il Consiglio delibera su proposta, for-
mulata di concerto col Ministro per la grazia e giustizia, di una commissione
formata da sei dei suoi componenti, di cui quattro eletti dai magistrati e due
eletti dal Parlamento (
13
).
12. Assunzione dei magistrati per concorso. 1. La commissione esamina-
trice del concorso per uditore giudiziario, terminati i lavori, forma la graduato-
ria che immediatamente trasmessa per la approvazione al Consiglio superio-
re della magistratura, con le eventuali osservazioni del Ministro di grazia e giu-
stizia. Il Consiglio superiore della magistratura approva la graduatoria e deli-
bera la nomina dei vincitori entro venti giorni dalla ricezione. I relativi decreti
di approvazione della graduatoria e di nomina dei vincitori sono emanati dal
Ministro di grazia e giustizia entro dieci giorni dalla ricezione della delibera. La
graduatoria pubblicata senza ritardo nel Bollettino ufficiale del Ministero di
grazia e giustizia e dalla pubblicazione decorre il termine di trenta giorni entro
il quale gli interessati possono proporre reclamo. Gli eventuali provvedimenti
di rettifica della graduatoria sono adottati entro il successivo termine di trenta
giorni, previa delibera del Consiglio superiore della magistratura (
14
).
2. La graduatoria formata dalla commissione esaminatrice pubblicata
nel Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia prima della trasmis-
sione al Consiglio superiore della magistratura per la approvazione (
15
).
Dalla pubblicazione decorre il termine di trenta giorni entro il quale gli
interessati possono proporre reclamo. Entro lo stesso termine il Ministro di
grazia e giustizia pu formulare le proprie osservazioni. Nei successivi trenta
giorni il Consiglio superiore della magistratura provvede su reclami e sulle
osservazioni ed approva la graduatoria, anche modificandola (
16
).
13. Promozioni dei magistrati per scrutinio. Il Consiglio superiore
nomina, per lintero periodo della sua durata, la commissione di scrutinio per
le promozioni in Corte di cassazione, che deve essere presieduta dal presi-
dente aggiunto della Corte suprema di cassazione o, in sua sostituzione, da
un presidente di sezione titolare della Corte medesima che il Consiglio supe-
riore designa come supplente.
La commissione procede allo scrutinio secondo le norme che lo regolano.
La deliberazione della commissione di scrutinio comunicata agli inte-
ressati e al Ministro per la grazia e giustizia, i quali hanno facolt di proporre
ricorso al Consiglio superiore nel termine di trenta giorni dalla comunicazione.
340 Il sistema giudiziario italiano
Il Consiglio superiore giudica definitivamente anche nel merito (
17
).
14. Attribuzioni del Ministro per la grazia e giustizia. Il Ministro per la
grazia e giustizia, fermo quanto stabilito dallart. 11:
1) ha facolt di promuovere mediante richiesta lazione disciplinare. Lazione
disciplinare pu peraltro essere promossa anche dal procuratore generale
presso la Corte suprema di cassazione nella sua qualit di Pubblico Mini-
stero presso la sezione disciplinare del Consiglio superiore;
2) ha facolt di chiedere ai capi delle Corti informazioni circa il funziona-
mento della giustizia e pu al riguardo fare le comunicazioni che ritiene
opportune;
3) esercita tutte le altre attribuzioni demandategli dalla legge sullordinamen-
to giudiziario e in genere riguardanti lorganizzazione e il funzionamento
dei servizi relativi alla giustizia.
15. Destinazione di magistrati al Ministero. Incarichi speciali ai magistra-
ti. Per la destinazione dei magistrati al Ministero di grazia e giustizia, il
Ministro, previo assenso degli interessati, fa le necessarie richieste nominati-
ve, nei limiti dei posti assegnati al Ministero, al Consiglio superiore della
Magistratura, il quale, ove non sussistano gravi esigenze di servizio, delibera
il collocamento fuori ruolo dei magistrati richiesti.
Quando il magistrato cessa dalla destinazione al Ministero, il Ministro
ne d comunicazione al Consiglio superiore per i provvedimenti di sua com-
petenza facendo le proposte, che riterr opportune, per la destinazione agli
uffici giudiziari.
Le disposizioni del comma primo si applicano anche per il conferimen-
to a magistrati, giusta le norme vigenti, di incarichi estranei alle loro funzio-
ni. Quando cessa lincarico o quando il magistrato possa esercitare le funzio-
ni giudiziarie compatibilmente con lincarico stesso, il Ministro provvede ai
sensi del comma precedente.
16. Intervento del Ministro alle adunanze del Consiglio superiore. Il
Ministro pu intervenire alle adunanze del Consiglio superiore quando ne
richiesto dal Presidente o quando lo ritiene opportuno per fare comunica-
zioni o per dare chiarimenti. Egli tuttavia non pu essere presente alla deli-
berazione.
17. Forma dei provvedimenti. Tutti i provvedimenti riguardanti i magi-
strati sono adottati, in conformit delle deliberazioni del Consiglio superiore,
con decreto del Presidente della Repubblica controfirmato dal Ministro,
ovvero, nei casi stabiliti dalla legge, con decreto del Ministro per la grazia e
341 Normativa
giustizia. Per quanto concerne i compensi speciali previsti dallart. 6 del
decreto legislativo 27 giugno 1946, n. 19, i provvedimenti sono adottati di
concerto con il Ministro per il tesoro.
Contro i predetti provvedimenti ammesso ricorso in primo grado al tri-
bunale amministrativo regionale del Lazio per motivi di legittimit. Contro le
decisioni di prima istanza ammessa limpugnazione al Consiglio di Stato (
18
).
Contro i provvedimenti in materia disciplinare, ammesso ricorso alle
sezioni unite della Corte suprema di cassazione. Il ricorso ha effetto sospen-
sivo del provvedimento impugnato.
18. Attribuzioni del Presidente del Consiglio superiore. Il Presidente del
Consiglio superiore:
1) indice le elezioni dei componenti magistrati;
2) richiede ai Presidenti delle due Camere di provvedere alla elezione dei
componenti di designazione parlamentare;
3) convoca e presiede il Consiglio superiore;
4) convoca e presiede la sezione disciplinare in tutti i casi in cui lo ritenga
opportuno (
19
);
5) esercita le altre attribuzioni indicate dalla legge.
19. Attribuzioni del Vice Presidente. Il Vice Presidente del Consiglio supe-
riore sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento, esercita le attri-
buzioni indicate dalla presente legge e quelle che gli sono delegate dal Presidente.
20. Attribuzioni speciali del Consiglio superiore. Il Consiglio superiore:
1) verifica i titoli di ammissione dei componenti eletti dai magistrati e decide
sui reclami attinenti alle elezioni;
2) verifica i requisiti di eleggibilit dei componenti designati dal Parlamento e, se
ne ravvisa la mancanza, n d comunicazione ai Presidenti delle due Camere;
3) elegge il Vice Presidente;
4) decide sui ricorsi proposti dagli interessati o dal Ministro;
5) esprime parere nei casi previsti dallarticolo 10, penultimo comma;
6) delibera sulla nomina dei magistrati addetti alla segreteria;
7) pu disciplinare con regolamento interno il funzionamento del Consiglio.
CAPO III
COSTITUZIONE, CESSAZIONE E SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO SUPERIORE.
21. Convocazione dei corpi elettorali. Le elezioni per il Consiglio supe-
riore hanno luogo entro tre mesi dallo scadere del precedente Consiglio (
20
).
342 Il sistema giudiziario italiano
Esse si svolgono nei giorni stabiliti dal Presidente del Consiglio supe-
riore e dal Presidente delle due Camere del Parlamento.
La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della convocazione dei rispet-
tivi corpi elettorali avviene almeno 40 giorni prima delle elezioni.
22. Componenti eletti dal Parlamento. La elezione dei componenti del
Consiglio superiore da parte del Parlamento in seduta comune delle due
Camere avviene a scrutinio segreto e con la maggioranza dei tre quinti del-
lassemblea.
Per ogni scrutinio saranno gradualmente proclamati eletti coloro che
avranno riportato la maggioranza preveduta nel comma precedente.
Per gli scrutini successivi al secondo sufficiente la maggioranza dei tre
quinti dei votanti.
I componenti da eleggere dal Parlamento sono scelti tra i professori
ordinari di universit in materie giuridiche e tra gli avvocati dopo quindici
anni di esercizio professionale.
23. Componenti eletti dai magistrati. I componenti da eleggere dai
magistrati sono scelti: due tra i magistrati di Cassazione con effettivo eserci-
zio delle funzioni di legittimit e diciotto tra i magistrati che esercitano fun-
zioni di merito (
21
).
Non sono eleggibili i magistrati che nel corso dellultimo quadriennio siano
stati addetti allufficio studi del Consiglio superiore della magistratura (
22
).
Allelezione dei magistrati componenti il Consiglio superiore partecipa-
no tutti i magistrati con voto personale, segreto e diretto (
23
). Partecipano,
altres, gli uditori giudiziari, cui siano state conferite le funzioni giurisdizio-
nali ed abbiano gi preso possesso dellufficio di destinazione (
24
).
Non sono eleggibili e sono esclusi dal voto i magistrati sospesi dalle funzioni.
Non sono eleggibili al Consiglio superiore i magistrati che al momento
della convocazione delle elezioni non esercitino funzioni giudiziarie.
Non sono eleggibili i magistrati che prestino o abbiano prestato servizio quali
segretari del Consiglio per la cui rinnovazione vengono convocate le elezioni (
25
).
Non sono, comunque, eleggibili i magistrati di tribunale che non abbia-
no compiuto almeno tre anni di anzianit dalla nomina (
26
).
23-bis. Divieto di rieleggibilit. Non sono eleggibili i componenti che
abbiano fatto parte del Consiglio superiore della magistratura per la cui rin-
novazione vengono convocate le elezioni (
27
).
24. Ineleggibilit. Non possono essere eletti componenti del Consiglio
i magistrati sospesi dalle funzioni, e i magistrati ai quali, in seguito a giudizio
disciplinare, stata inflitta una sanzione pi grave dellammonimento.
343 Normativa
Sono tuttavia eleggibili i magistrati sottoposti a censura, quando dalla
data del relativo provvedimento sono trascorsi almeno dieci anni, ed essa non
stata seguita da alcunaltra sanzione disciplinare.
24-bis. Costituzione dei collegi circoscrizionali mediante estrazione a sorte.
1. Quattro mesi prima della scadenza del Consiglio superiore della magi-
stratura si provvede alla composizione dei quattro collegi circoscrizionali
mediante estrazione a sorte tra tutti i distretti di corte di appello.
2. Il sorteggio effettuato in modo che i distretti di corte di appello
siano divisi in quattro collegi.
3. Il primo e il secondo collegio comprendono distretti di corte di appel-
lo nei quali complessivamente esercitano le funzioni al momento dellestra-
zione a sorte non meno del venti per cento e non pi del ventiquattro per
cento dei magistrati effettivamente in servizio sul territorio nazionale.
4. Il terzo e il quarto collegio comprendono distretti nei quali complessiva-
mente esercitano le loro funzioni al momento dellestrazione a sorte non meno del
ventisei per cento dei magistrati effettivamente in servizio sul territorio nazionale.
5. I magistrati fuori ruolo, per gli effetti previsti dai commi 3 e 4, sono
considerati in servizio presso il distretto di corte di appello nel cui territorio
svolgono la loro attivit.
6. A ciascuno dei primi due collegi compete la elezione di quattro com-
ponenti del Consiglio superiore della magistratura; a ciascuno degli altri com-
pete invece lelezione di cinque componenti.
7. Le modalit delle estrazioni a sorte sono determinate con decreto del
Ministro di grazia e giustizia, fermo restando che debbono far parte di diver-
si collegi territoriali i distretti di corte di appello di Milano, Roma, Napoli,
Palermo.
8. Nel termine stabilito dal comma 1 si provvede altres alla costituzio-
ne dellufficio elettorale centrale che provvede:
a) alla costituzione dei collegi circoscrizionali mediante estrazione a sorte;
b) allattribuzione dei magistrati che esercitano funzioni di legittimit ai singo-
li collegi circoscrizionali secondo le modalit indicate nellarticolo 24-ter;
c) agli altri adempimenti di sua competenza (
28
).
24-ter. Sorteggio per lassegnazione dei magistrati con funzioni di legitti-
mit ai quattro collegi territoriali. 1. I magistrati con effettivo esercizio di
funzioni di legittimit votano presso la Corte di cassazione.
2. Lassegnazione avviene mediante sorteggio, attribuendo a ciascuno
dei quattro collegi territoriali lo stesso numero di elettori.
3. In caso di numero non divisibile per quattro gli eventuali ultimi non
ancora sorteggiati vengono assegnati al distretto della corte di appello di Roma.
344 Il sistema giudiziario italiano
4. Il sorteggio avviene entro dieci giorni dalla convocazione dei comizi
elettorali presso la presidenza della Corte di cassazione (
28
).
25. Elezione di componenti magistrati. Voti e presentazione delle liste.
1. Le elezioni dei magistrati di cui allarticolo 23 si effettuano:
a) in un collegio nazionale per lelezione di due magistrati della Corte di cas-
sazione con effettivo esercizio delle funzioni di legittimit:
b) in quattro collegi territoriali costituiti a norma degli articoli 24-bis e 24-ter.
2. I magistrati che esercitano funzioni di legittimit possono presentare
la propria candidatura esclusivamente nel collegio nazionale.
3. I magistrati che esercitano funzioni di merito possono presentare la
propria candidatura solo nel collegio elettorale dove prestano servizio.
4. I magistrati con funzioni di tribunale e di appello addetti allufficio
del massimario e del ruolo presso la Corte di cassazione, ed i magistrati
con funzioni di appello addetti alla procura generale presso la stessa Corte,
sono candidabili nel collegio territoriale in cui inserito il distretto della
corte di appello di Roma. I magistrati addetti a funzioni non giudiziarie
sono candidabili nel collegio territoriale nellambito del quale svolgono la
loro attivit.
5. Concorrono alle elezioni nel collegio nazionale le liste di candidati
presentate da almeno cinquanta elettori.
6. Concorrono alle elezioni in ciascun collegio territoriale le liste di can-
didati presentate da almeno trenta elettori del medesimo collegio.
7. Ciascuna lista non pu essere composta da un numero di candidati
superiore al numero dei seggi assegnati al collegio.
8. Nessun candidato pu essere inserito in pi di una lista.
9. In ciascuna lista non pu essere iscritto pi di un candidato, magi-
strato di merito appartenente allo stesso distretto di corte di appello.
10. Ciascun elettore non pu presentare pi di una lista territoriale.
11. I presentatori non sono eleggibili.
12. Le firme di presentazione sono autenticate dal presidente del tribu-
nale nel cui circondario il presentatore esercita le sue funzioni.
13. Ciascun magistrato riceve due schede, luna contenente la lista dei
candidati alla elezione nel collegio elettorale ove il magistrato stesso presta
servizio o presso il quale stato assegnato, laltra per lelezione dei due magi-
strati con effettivo esercizio delle funzioni di legittimit.
14. Il voto si esprime:
a) per il collegio nazionale presso la Corte di cassazione con il voto ad uno
solo dei candidati;
b) per i collegi territoriali con il voto di lista ed una sola eventuale preferen-
za nellambito della lista votata (
29
).
345 Normativa
26. Convocazione delle elezioni, uffici elettorali e spogli delle schede. La
convocazione delle elezioni dei componenti magistrati fatta dal Consiglio supe-
riore almeno sessanta giorni prima della data stabilita per linizio della votazione.
Nei cinque giorni successivi a tale provvedimento, il Consiglio superio-
re nomina lufficio elettorale centrale presso la Corte di cassazione costituito
da cinque magistrati effettivi e tre supplenti in servizio presso la stessa Corte
e presieduto dal pi elevato in grado o dal pi anziano.
Entro venti giorni dal provvedimento di convocazione delle elezioni le
liste concorrenti devono essere depositate, unitamente alle firme dei sotto-
scrittori, presso lufficio elettorale centrale ed a ciascuna di esse viene attri-
buito un numero progressivo secondo lordine di presentazione.
Scaduto tale termine, nei cinque giorni successivi lufficio elettorale cen-
trale verifica che le liste siano sottoscritte dal numero prescritto di presentatori,
controllando che nessun presentatore abbia sottoscritto pi di una lista; con-
trolla altres che siano state rispettate le prescrizioni di cui agli articoli 23 e 25;
esclude le liste non presentate dal prescritto numero di sottoscrittori e depenna
dalle liste i candidati in eccedenza, secondo lordine inverso a quello di iscrizio-
ne, nonch quelli presentati in pi di una lista e quelli ineleggibili. Trasmette
quindi immediatamente le liste ammesse alla segreteria del Consiglio superiore.
Le liste sono quindi immediatamente pubblicate sul Notiziario del Con-
siglio superiore, inviate, almeno venti giorni prima della data della votazione,
a tutti i magistrati presso i rispettivi uffici e sono affisse, entro lo stesso ter-
mine, a cura del presidente della corte di appello di ogni distretto, presso
tutte le sedi giudiziarie.
I consigli giudiziari provvedono alla costituzione, presso ciascun tribu-
nale del distretto, di un ufficio elettorale composto di tre magistrati che pre-
stano servizio nel distretto e presieduto dal pi elevato in grado o dal pi
anziano di essi. Sono nominati altres tre supplenti, i quali sostituiscono i
componenti effettivi in caso di loro assenza o impedimento.
I magistrati che prestano servizio presso i tribunali, le procure della Repub-
blica e le preture votano presso lufficio elettorale del tribunale cui appartengono
o da cui dipendono le preture cui appartengono. I magistrati che prestano servi-
zio presso le corti di appello e procure generali della Repubblica votano presso
lufficio elettorale del tribunale che ha sede nella sede della corte di appello.
I magistrati addetti alla Corte di cassazione votano presso lufficio elet-
torale centrale costituito presso la stessa Corte.
I magistrati addetti a funzioni non giudiziarie votano presso lufficio
elettorale istituito presso il tribunale di Roma.
Alle operazioni di voto dedicato un tempo complessivo effettivo non
inferiore alle diciotto ore.
Gli uffici elettorali presso i tribunali diversi da quelli siti nelle sedi delle
corti di appello provvedono soltanto alle operazioni di voto, allesito delle
346 Il sistema giudiziario italiano
quali trasmettono il materiale della votazione ai rispettivi uffici elettorali
costituiti presso i tribunali aventi sede nelle sedi di corte di appello.
Questi ultimi uffici provvedono, oltre che alle operazioni di voto, allo
spoglio di tutte le schede degli uffici elettorali del distretto, previamente con-
teggiate e inserite in ununica urna, e decidono provvisoriamente sulle even-
tuali contestazioni (
30
).
I risultati delle operazioni di ciascun ufficio distrettuale, con tutto il rela-
tivo materiale, sono trasmessi allufficio elettorale centrale presso la Corte di
cassazione, il quale, esaurite le proprie operazioni di scrutinio e risolti defini-
tivamente gli eventuali reclami ad esso presentati contro le decisioni degli
uffici distrettuali in merito alle schede contestate, provvede allassegnazione
dei seggi con le modalit di cui allarticolo seguente (
31
).
27. Assegnazione dei seggi. 1. Lufficio elettorale centrale provvede ad
assegnare i seggi del collegio nazionale dei magistrati con effettivo esercizio
delle funzioni di legittimit. A tal fine determina la cifra elettorale di ogni lista
sommando i voti che ciascuna lista ha conseguito. Procede quindi il riparto
dei seggi tra le liste in base alla cifra elettorale di ciascuna di esse dividendo
detta cifra per due ed ottenendo cos il quoziente elettorale.
2. Attribuisce quindi i due seggi alla lista o alle liste che contengono il
quoziente elettorale determinato sulla base delle operazioni precedentemen-
te svolte. In caso di parit di voti il seggio assegnato al candidato che ha la
maggiore anzianit di servizio nellordine giudiziario e, in caso di pari anzia-
nit di servizio, al candidato pi anziano per et.
3. Lufficio elettorale presso ciascun collegio territoriale:
a) provvede alla determinazione del quoziente base per lassegnazione dei
seggi dividendo la cifra dei voti validi espressi nel collegio per il numero
dei seggi del collegio stesso;
b) determina il numero dei seggi spettante a ciascuna lista dividendo la cifra
elettorale dei voti da essa conseguiti per il quoziente base. I seggi non asse-
gnati in tal modo vengono attribuiti in ordine decrescente alle liste cui cor-
rispondono i maggiori resti e, in caso di parit di resti, a quelle che abbia-
no avuto la maggiore cifra elettorale; a parit di cifra elettorale si procede
per sorteggio. Partecipano allassegnazione dei seggi in ciascun collegio
territoriale le liste che abbiano complessivamente conseguito almeno il 9
per cento dei suffragi rispetto al totale dei votanti sul piano nazionale;
c) proclama eletti i candidati con il maggior numero di preferenze nellambi-
to dei posti attribuiti ad ogni lista. In caso di parit di voti il seggio asse-
gnato al candidato che ha maggiore anzianit di servizio nellordine giudi-
ziario. In caso di pari anzianit di servizio, il seggio assegnato al candi-
dato pi anziano per et (
32
).
347 Normativa
28. Contestazioni. Lufficio elettorale provvede a maggioranza circa le
contestazioni sorte durante le operazioni di voto.
Lufficio competente allo scrutinio provvede a maggioranza circa le con-
testazioni sulla validit delle schede.
Delle contestazioni e delle decisioni relative dato atto nel verbale delle
operazioni elettorali.
29. Reclami. I reclami relativi alla eleggibilit e alle operazioni eletto-
rali vanno presentati al Consiglio superiore, e devono pervenire nella segre-
teria di questo entro il quindicesimo giorno successivo alla proclamazione dei
risultati. Essi non hanno effetto sospensivo.
Il Consiglio superiore decide sui reclami entro 15 giorni dal termine di
cui al primo comma.
30. Cessazione del Consiglio al termine del quadriennio. Il Consiglio
superiore scade al termine del quadriennio.
Tuttavia finch non insediato il nuovo Consiglio continua a funziona-
re quello precedente.
31. Scioglimento del Consiglio superiore. Il Consiglio superiore, qualo-
ra ne sia impossibile il funzionamento, sciolto con decreto del Presidente
della Repubblica, sentito il parere dei Presidenti del Senato della Repubblica
e della Camera dei deputati e del Comitato di presidenza.
Le nuove elezioni sono indette entro un mese dalla data dello scioglimento.
CAPO IV
POSIZIONE GIURIDICA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO SUPERIORE.
32. Durata della carica. I componenti elettivi del Consiglio superiore
durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.
32-bis. Opinioni espresse nellesercizio delle funzioni. I componenti del
Consiglio superiore non sono punibili per le opinioni espresse nellesercizio
delle loro funzioni, e concernenti loggetto della discussione (
33
).
33. Incompatibilit. I componenti del Consiglio superiore non posso-
no far parte del Parlamento, dei consigli regionali, provinciali e comunali,
della Corte costituzionale e del Governo (
34
).
I componenti eletti dal Parlamento, finch sono in carica, non possono
essere iscritti negli albi professionali. Non possono neanche essere titolari di
imprese commerciali, n far parte di consigli di amministrazione di societ
348 Il sistema giudiziario italiano
commerciali. Non possono altres far parte di organi di gestione di unit sani-
tarie locali, di comunit montane o di consorzi, nonch di consigli di ammi-
nistrazione o di collegi sindacali di enti pubblici, di societ commerciali e di
banche (
35
).
Del consiglio superiore non possono far parte parenti o affini entro il quar-
to grado. Se lincompatibilit si verifica tra due componenti magistrati, resta in
carica colui che appartiene alla categoria pi elevata, o, nella stessa categoria, il
pi anziano; se si verifica tra un magistrato e un componente designato dal Par-
lamento, resta in carica il componente designato dal Parlamento; se si verifica
tra due componenti designati dal Parlamento, resta in carica colui che ha otte-
nuto maggior numero dei voti e in caso di parit il pi anziano di et.
Del Consiglio superiore non possono far parte magistrati addetti al
Ministero di grazia e giustizia.
I componenti del Consiglio superiore non possono svolgere attivit pro-
prie degli iscritti ad un partito politico (
36
).
34. Divieto di partecipazione ai concorsi e agli scrutini. (
37
).
35. Divieto di incarico di uffici direttivi. Ai magistrati componenti elet-
tivi del Consiglio superiore non possono essere conferiti gli uffici direttivi di
cui allart. 6, n. 3, della legge 24 maggio 1951, n. 392, salvo che, da almeno un
anno, non facciano pi parte del Consiglio, o che questo sia venuto a cessare.
36. Divieto di assunzioni in magistratura per meriti insigni. I compo-
nenti del Consiglio superiore eletti dal Parlamento non possono essere assun-
ti in magistratura per meriti insigni, fin quando sia in carica il Consiglio al
quale appartengono o hanno appartenuto.
37. Sospensione e decadenza. I componenti del Consiglio superiore
possono essere sospesi dalla carica se sottoposti a procedimento penale per
delitto non colposo.
I componenti del Consiglio superiore sono sospesi di diritto dalla cari-
ca quando contro di essi sia emesso ordine o mandato di cattura ovvero quan-
do ne sia convalidato larresto per qualsiasi reato.
I magistrati componenti il Consiglio superiore sono sospesi di diritto
dalla carica se sottoposti a procedimento disciplinare, sono stati sospesi a
norma dellarticolo 30 del regio decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 511.
I componenti del Consiglio superiore decadono di diritto dalla carica se
sono condannati con sentenza irrevocabile per delitto non colposo.
I magistrati componenti il Consiglio superiore incorrono di diritto nella
decadenza dalla carica se riportano una sanzione disciplinare pi grave del-
lammonimento.
349 Normativa
La sospensione e la decadenza sono deliberate dal Consiglio superiore.
La sospensione facoltativa deliberata a scrutinio segreto con la maggioran-
za dei due terzi dei componenti.
Nei casi di proscioglimento per una causa estintiva del reato, ovvero per
impromovibilit o imperseguibilit dellazione penale, relativi a componenti
eletti dal Parlamento, il Presidente del Consiglio superiore ne d comunica-
zione ai Presidenti delle due Camere, le quali decidono se debba farsi luogo
a sostituzione (
38
).
38. (
38
).
39. Sostituzione dei componenti eletti dai magistrati. 1. Il componente
eletto dai magistrati che cessa dalla carica per qualsiasi ragione prima della
scadenza del Consiglio sostituito dal magistrato che lo segue per numero di
preferenze nellambito della stessa lista nello stesso collegio.
2. Qualora, per difetto di candidati non eletti e forniti dei requisiti di
eleggibilit, la sostituzione di cui al comma 1 non possa aver luogo nellam-
bito della stessa lista, essa avviene mediante il primo dei non eletti nella lista
che abbia riportato nel medesimo collegio la maggior cifra elettorale o, in
caso di parit, che preceda le altre nellordine di presentazione; se in detta
lista non vi siano candidati non eletti e forniti dei requisiti di eleggibilit, si
passa alle liste successive.
3. Le sostituzioni avvengono secondo il criterio di cui alla lettera c) del
comma 3 dellarticolo 27.
4. Qualora la sostituzione non sia possibile a norma dei commi 1 e 2, si
procede ad elezione suppletiva, da indirsi dal Consiglio superiore entro tren-
ta giorni dalla cessazione della carica del componente o dei componenti da
sostituire. Le elezioni avvengono con le modalit di cui agli articoli 25, 26 e
27; nei collegi territoriali ciascuna lista non pu essere composta da un nume-
ro di candidati superiore al numero dei componenti da sostituire e non pu
essere espresso pi di un voto di preferenza.
5. Le operazioni di sostituzione sono di competenza del Consiglio supe-
riore (
39
).
40. Assegni e indennit ai componenti del Consiglio. Al Vice Presiden-
te del Consiglio superiore corrisposto un assegno mensile lordo pari al trat-
tamento complessivo spettante, per stipendio e indennit di rappresentanza,
al Primo Presidente della Corte suprema di cassazione.
Agli altri componenti eletti dal Parlamento corrisposto un assegno
mensile lordo pari al trattamento complessivo spettante, per stipendio ed
indennit di rappresentanza, ai magistrati indicati nellart. 6, n. 3, della legge
24 maggio 1951, n. 392.
350 Il sistema giudiziario italiano
Qualora i componenti eletti dal Parlamento fruiscano di stipendio o di
assegni a carico del bilancio dello Stato, spetta il trattamento pi favorevole
restando a carico dellAmministrazione di appartenenza lonere inerente al
trattamento di cui risultino gi provvisti, ed a carico del Ministero di grazia e
giustizia quello relativo alleventuale eccedenza del trattamento loro spettan-
te quali componenti del Consiglio superiore.
Ai componenti attribuita una indennit per ogni seduta, e inoltre, a
coloro che risiedono fuori Roma, lindennit di missione per i giorni di viag-
gio e di permanenza a Roma. La misura dellindennit per le sedute e il nume-
ro massimo giornaliero delle sedute che danno diritto a indennit, sono
determinati dal Consiglio, secondo criteri stabiliti nel regolamento di ammi-
nistrazione e contabilit (
40
).
41. Posizione giuridica dei segretari. I magistrati addetti alla segreteria
del Consiglio superiore non possono partecipare ai concorsi o agli scrutini,
salvo che abbiano cessato di far parte della segreteria almeno un anno prima
della scadenza del termine stabilito per presentare la domanda di partecipa-
zione al concorso o allo scrutinio, ovvero che il Consiglio, della cui segreteria
facevano parte, sia cessato prima della scadenza anzidetta (
41
).
CAPO V
DISPOSIZIONI FINALI.
42. Abrogazioni di norme incompatibili. Le norme dellordinamento
giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e le altre
leggi sulla medesima materia continuano ad osservarsi in quanto siano com-
patibili con le norme della presente legge.
Con linizio del funzionamento del Consiglio superiore della Magistra-
tura cessano di funzionare i Tribunali disciplinari, la Corte disciplinare ed il
Consiglio superiore attualmente esistenti.
43. Delega al Governo. Entrata in vigore della presente legge. La pre-
sente legge entrer in vigore entro sei mesi dalla sua pubblicazione.
Il Governo autorizzato ad emanare entro lo stesso termine, le disposi-
zioni aventi carattere transitorio e di attuazione e quelle di coordinamento
con le altre leggi in materia di ordinamento giudiziario.
351 Normativa
352 Il sistema giudiziario italiano
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 27 marzo 1958, n. 75.
(
2
) Cos sostituito dallart. 1, L. 22 dicembre 1975, n. 695.
(
3
) Comma cos sostituito dallart. 3, L. 22 novembre 1985, n. 655 (Gazz. Uff. 22 novem-
bre 1985, n. 275).
(
4
) Cos sostituito prima dallart. 1, L. 18 dicembre 1967, n. 1198, e poi dallart. 1, L. 3
gennaio 1981, n. 1.
(
5
) Comma cos sostituito dallart. 2, L. 22 dicembre 1975, n. 695.
(
6
) Cos sostituito prima dallart. 2, L. 18 dicembre 1967, n. 1198, e poi dallart. 2, L. 3
gennaio 1981, n. 1. Con sentenza numero 12 del 29 gennaio-2 febbraio 1971 (Gazz. Uff. 10
febbraio 1971, n. 35) la Corte costituzionale ha dichiarato lillegittimit dei commi primo,
secondo e quinto dellart. 2 della L. 18 dicembre 1967, n. 1198, nonch del comma quarto
dello stesso articolo limitatamente alla parte ed composta, oltre che dal vice presidente, da
uno dei componenti eletti dal Parlamento, da tre magistrati di Corte di cassazione, di cui due
con ufficio direttivo, due magistrati di corte dappello e un magistrato di tribunale.
(
7
) Comma aggiunto dallart. 1, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
8
) Cos sostituito prima dallart. 3, L. 18 dicembre 1967, n. 1198, poi dallart. 1, L. 9
dicembre 1977, n. 908 (Gazz. Uff. 19 dicembre 1977, n. 344) ed infine dallart. 2, L. 12 aprile
1990, n. 74.
(
9
) Aggiunto dallart. 3, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
10
) Cos sostituito dallart. 4, L. 18 dicembre 1967, n. 1198.
(
11
) Articolo aggiunto dallart. 4, D.L. 25 settembre 1987, n. 394.
(
12
) Comma cos sostituito dallart. 5, L. 18 dicembre 1967, n. 1198.
(
13
) Comma cos sostituito dallart. 3, L. 3 gennaio 1981, n. 1. Il comma in questione
stato poi cos modificato dallart. 32, D.P.R. 22 ottobre 1988, n. 449.
(
14
) Per linterpretazione autentica delle disposizioni contenute nel presente comma vedi
lart. 12, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
15
) Comma cos modificato dallart. 11, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
16
) Cos sostituito dallart. 13, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398.
(
17
) Cos sostituito dallart. 6, L. 18 dicembre 1967, n. 1198.
(
18
) Comma cos sostituito dallart. 4, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
19
) Numero cos sostituito dallart. 4, L. 3 gennaio 1981, n. 1.
(
20
) Il suddetto termine stato poi prorogato di 90 giorni dal D.L. 2 agosto 1985, n. 394
(Gazz. Uff. 2 agosto 1985, n. 181), convertito in legge con L. 1 ottobre 1985, n. 485 (Gazz.
Uff. 2 ottobre 1985, n. 232) e di altri 30 giorni dallart. 4, L. 22 novembre 1985, n. 655 (Gazz.
Uff. 22 novembre 1985, n. 275).
(
21
) Comma cos sostituito prima dallart. 1, L. 22 novembre 1985, n. 655 (Gazz. Uff. 22
novembre 1985, n. 275) e poi dallart. 5, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
22
) Comma cos sostituito dallart. 1, L. 22 novembre 1985, n. 655 (Gazz. Uff. 22 novem-
bre 1985, n. 275).
La disposizione, peraltro, ai sensi dellart. 4 della citata legge, non si applica nella prima ele-
zione del Consiglio superiore della magistratura successiva allentrata in vigore della legge stessa.
(
23
) Periodo cos sostituito dallart 5, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
24
) Periodo aggiunto dallart. 6, L. 3 gennaio 1981, n. 1.
(
25
) Articolo prima modificato dallart. 7, L. 18 dicembre 1967, n. 1198, e poi cos sosti-
tuito dallart. 3, L. 22 dicembre 1975, n. 695.
(
26
) Comma aggiunto dallart. 17, L. 3 gennaio 1981, n. 1.
(
27
) Articolo aggiunto dallart. 4, L. 22 dicembre 1975, n. 695.
(
28
) Aggiunto dallart. 6, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
29
) Articolo da ultimo, cos sostituito dallart. 7, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
30
) Comma cos sostituito dallart. 9, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
31
) Cos sostituito dallart. 5, L. 22 dicembre 1975, n. 695.
(
32
) Cos sostituito, da ultimo, dallart. 10, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
33
) Articolo aggiunto dallart. 5, L. 3 gennaio 1981, n. 1.
(
34
) Comma cos sostituito dallart. 11, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
35
) Periodo aggiunto dallart. 11, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
36
) Comma aggiunto dallart. 12, L. 12 aprile 1990, n. 74.
(
37
) Articolo soppresso dallart. 2, L. 13 luglio 1965, n. 838. Tale legge, allart. 1, cos
dispone:
Art. 1. I magistrati componenti il Consiglio superiore possono partecipare ai concorsi
o agli scrutini per la promozione a condizione che non facciano pi parte del Consiglio da
almeno un anno prima della scadenza del termine stabilito per presentare la domanda di par-
tecipazione al concorso o allo scrutinio ovvero nel caso che il Consiglio sia venuto a cessare
prima della scadenza anzidetta.
I magistrati componenti il Consiglio superiore possono tuttavia partecipare agli scrutini
indetti mentre sono in carica; in tal caso le valutazioni di cui allart. 17 e seguenti della L. 4
gennaio 1963, n. 1, saranno fatte soltanto nellanno successivo a quello in cui i magistrati
hanno cessato di far parte del Consiglio della nuova Commissione di scrutinio.
Nellipotesi di cui al comma precedente, la promozione del magistrato decorrer, ai soli
effetti giuridici, dalla data in cui la promozione stessa sarebbe stata conseguita se il magistra-
to non avesse fatto parte del Consiglio superiore o fosse venuto a trovarsi nella condizione di
cui al primo comma del presente articolo.
Le disposizioni che precedono si applicano anche agli scrutini che non sono stati anco-
ra definiti al momento dellentrata in vigore della presente legge.
I termini di cui agli artt. 14 e 27 della L. 4 gennaio 1963, n. 1, sono riaperti per consen-
tire ai magistrati di cui al primo comma di presentare la domanda di partecipazione agli scru-
tini.
(
38
) Lattuale art. 37 cos sostituisce gli originari artt. 37 e 38 per effetto dellart. 6, L. 3
gennaio 1981, n. 1.
(
39
) Cos sostituito prima dallart. 6, L. 22 dicembre 1975, n. 695, e poi dallart. 13, L. 12
aprile 1990, n. 74.
(
40
) Comma cos sostituito dallart. 7, L. 3 gennaio 1981, n. 1.
(
41
) Vedi, ora, artt. 2, ult. co., e 3, co. 7, L. 4 gennaio 1963, n. 1.
353 Normativa
L. 25 luglio 1966, n. 570 (
1
).
Disposizioni sulla nomina a magistrato di Corte di appello.
1. Attribuzione della qualifica di magistrato di Corte dappello. I magi-
strati di tribunale, compiuti undici anni dalla promozione a tale qualifica,
sono sottoposti alla valutazione dei Consigli giudiziari ai fini della nomina a
magistrati di Corte dappello.
Il Consiglio superiore della magistratura procede alla nomina, previo
esame del motivato parere del Consiglio giudiziario, sulle capacit del magi-
strato e sullattivit svolta nellultimo quinquennio.
La nomina produce effetti giuridici ed economici, secondo lordine di
precedenza risultante dal ruolo di anzianit, con decorrenza dal giorno in cui
il magistrato di tribunale ha compiuto undici anni dalla promozione a tale
qualifica.
Ai fini dellanzianit di cui innanzi, valutato anche il servizio eventual-
mente prestato come magistrato del Consiglio di Stato o della Corte dei conti
o della Giustizia militare.
Per i magistrati addetti al Ministero di grazia e giustizia con funzioni
amministrative, il parere di cui al secondo comma emesso dal Consiglio di
amministrazione, previo rapporto informativo dei capi degli uffici ai quali i
magistrati appartengono. Per esprimere il parere anzidetto il Consiglio di
amministrazione sar composto, oltre che del presidente, dei soli membri che
rivestono la qualit di magistrato.
Per gli altri magistrati non addetti ad uffici giudiziari e per quelli in ser-
vizio allestero il parere emesso dal Consiglio giudiziario presso la Corte di
appello di Roma, previo rapporto informativo dei capi degli uffici ai quali i
magistrati sono addetti.
Per la nomina a magistrato di Corte dappello necessario che almeno
cinque anni di attivit del magistrato siano compiuti negli uffici giudiziari
anche se non ininterrottamente.
La disposizione di cui al comma precedente non si applica per cinque
anni dallentrata in vigore della presente legge (
2
).
2. Nuova valutazione. I magistrati che non abbiano conseguito valuta-
zione favorevole, sono sottoposti a nuova valutazione dopo un biennio.
La nomina ha effetto dal compimento del biennio che precede la valu-
tazione favorevole.
3. Elementi di valutazione. Il Consiglio giudiziario e il Consiglio di
amministrazione, nel formulare il parere di cui agli articoli precedenti,
devono tener particolarmente conto della laboriosit del magistrato, delle
354 Il sistema giudiziario italiano
capacit, diligenza e preparazione dimostrate nellespletamento delle sue
funzioni.
Nei singoli casi il Consiglio superiore ha facolt di assumere, nelle forme
e con le modalit ritenute pi idonee, ogni ulteriore elemento di giudizio che
reputi necessario per la migliore valutazione del magistrato.
Il parere del Consiglio giudiziario comunicato integralmente allinte-
ressato ed al Ministro per la grazia e giustizia; quello del Consiglio di ammi-
nistrazione comunicato allinteressato.
Entro trenta giorni dalla comunicazione il magistrato, pu presentare
deduzioni al Consiglio superiore. Il Ministro pu formulare sue osservazioni
a sensi dellart. 11, L. 24 marzo 1958, n. 195.
4. Destinazione dei magistrati di Corte dappello. Salvo il disposto del-
lart. 5, i magistrati di Corte dappello sono destinati ad esercitare le funzio-
ni: 1) di consigliere di Corte di appello e di sostituto procuratore generale
presso la Corte di appello; 2) di presidente di sezione di tribunale; 3) di con-
sigliere istruttore nelle sedi in cui le funzioni di presidente del tribunale sono
esercitate da un magistrato di Corte di cassazione; 4) di procuratore aggiun-
to nelle sedi in cui le funzioni di procuratore della Repubblica sono esercita-
te da un magistrato di Corte di cassazione; 5) di pretore nelle sedi in cui, ai
sensi delle norme in vigore, sono previsti magistrati di Corte dappello senza
funzioni di pretore dirigente.
Il conferimento delle funzioni di magistrato di corte di appello
disposto dal Consiglio superiore della magistratura a domanda dellinteres-
sato (
3
).
Alla copertura dei posti di magistrato di corte dappello rimasti
vacanti per difetto di aspiranti, il Consiglio superiore della magistratura
provvede di ufficio conferendo le relative funzioni ai magistrati trattenuti
nellesercizio delle precedenti funzioni giudiziarie ai sensi dellarticolo 6 e
che, alla data in cui si verificata la effettiva vacanza, non abbiano ancora
compiuto il periodo minimo previsto dalla legge per la nomina al magi-
strato di Corte di cassazione, secondo lordine di collocamento nel ruolo
di anzianit (
3
).
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (
3
) (
4
).
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (
3
) (
4
).
5. Conferimento di uffici direttivi ai magistrati di Corte dappello. Pos-
sono essere conferiti ai magistrati di corte di appello, gli uffici direttivi di:
1) presidente dei tribunali ordinari e dei tribunali per i minorenni e pro-
curatore della Repubblica presso i tribunali medesimi;
355 Normativa
356 Il sistema giudiziario italiano
2) pretore nelle preture aventi sede nel capoluogo di circondario e pro-
curatore della Repubblica presso le stesse preture (
5
).
Magistrati di Corte dappello con funzioni direttive.
Per la destinazione alle predette funzioni, il Consiglio superiore della
magistratura pu chiedere il parere ai competenti Consigli giudiziari.
6. Prosecuzione delle funzioni precedenti la nomina. I magistrati di
Corte dappello che, per difetto di vacanza, non abbiano ancora ottenuto le-
sercizio delle funzioni dappello, continuano ad esercitare le funzioni prece-
denti negli uffici ai quali sono addetti.
7. Rinuncia alla nomina. La dichiarazione di rinuncia alla nomina a
magistrato di Corte di appello, a norma dellart. 25 della legge 4 gennaio
1963, n. 1, deve essere fatta non oltre il trentesimo giorno dalla data di pub-
blicazione nel bollettino ufficiale del decreto di nomina. In tale caso la nuova
nomina conferita con decorrenza dal compimento dellanno successivo e
cos di seguito per non oltre tre anni.
Trascorso il triennio, il magistrato deve essere sottoposto a nuova valu-
tazione.
8. Ruolo organico dei magistrati di Corte di appello e di tribunale. Le
tabelle A e C annesse alla L. 4 gennaio 1963, n. 1, sono sostituite dalle tabel-
le A e C allegate alla presente legge.
9. Rinvio. Rimangono in vigore le disposizioni della legge 4 gennaio
1963, n. 1, in quanto compatibili con quelle della presente legge.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE
10. Concorso per esami. Il concorso per esame per la nomina a magi-
strato di appello, previsto dalla legge 4 gennaio 1963, n. 1, continuer ad esse-
re indetto fino allentrata in vigore del nuovo ordinamento giudiziario, ed in
ogni caso per non oltre due anni dalla data di entrata in vigore della presen-
te legge.
Il concorso di cui al comma precedente indetto, nei primi quindici
giorni del mese di gennaio, per dieci posti. Ad esso possono partecipare i
magistrati di tribunale che, al 31 dicembre dellanno precedente abbiano
compiuto sei anni di effettivo servizio nella predetta qualifica di magistrato
di tribunale ed ottenuto la valutazione favorevole di cui ai precedenti artt.
1 e 3.
357 Normativa
Allesame di cui al presente articolo si applicano le norme contenute
negli artt. 6, 7, 8, 9, 10 e 11, L. 4 gennaio 1963, n. 1, in quanto compati-
bili.
Le nomine a seguito di concorso per esame di cui al presente articolo
sono conferite con decorrenza dal 31 dicembre dellanno precedente a quel-
lo in cui indetto il concorso.
In caso di pari anzianit, i vincitori del concorso per esame sono collo-
cati nel ruolo prima dei magistrati che conseguono la nomina a magistrato di
Corte dappello a seguito di valutazione favorevole del Consiglio superiore
della magistratura.
11. Decorrenza delle nomine. Dalla data di entrata in vigore della pre-
sente legge, cessa lo espletamento degli scrutini non ancora completati per la
nomina a magistrato di Corte dappello; continua invece lespletamento delle
revisioni in corso.
Il giudizio favorevole, riportato dai magistrati in sede di scrutini gi defi-
niti o in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, e equiparato
alla valutazione favorevole del Consiglio superiore della magistratura, previ-
sta dallart. 1.
I magistrati che, alla data di entrata in vigore della presente legge, non
sono stati per qualsiasi motivo scrutinati o hanno riportato giudizio sfavore-
vole in sede di scrutinio, sono sottoposti alla valutazione di cui allart. 1.
I magistrati di cui al secondo e al terzo comma, in questultimo caso pre-
via valutazione favorevole del Consiglio superiore della magistratura, sono
nominati magistrati di corte dappello con decorrenza, agli effetti giuridici ed
economici, dalla data di compimento dellanzianit di cui allarticolo 1, sem-
pre che non abbiano diritto ad una decorrenza economica anteriore per effet-
to della legge 4 gennaio 1963, n. 1. Tuttavia, per i magistrati che hanno matu-
rato lanzianit di cui allarticolo 1 entro il 1962; la nomina alla nuova quali-
fica decorre dal 31 dicembre 1962 (
6
).
Ai magistrati di tribunale che hanno maturato lanzianit di cui allarti-
colo 1 entro il 1962 ed hanno conseguito la nomina a magistrato di corte
dappello con anzianit 30 giugno 1963, la decorrenza agli effetti giuridici ed
economici della nomina stessa attribuita dal 31 dicembre 1962 (
7
).
I magistrati di cui ai precedenti commi non possono per alcun motivo
essere collocati nel ruolo organico prima di coloro che alla data di entrata in
vigore della presente legge sono stati nominati magistrati di Corte dappello
con decorrenza 31 dicembre 1962 in base alla precedente disciplina.
12. Ordine di collocamento in ruolo. Ai fini della applicazione delle
norme contenute nel precedente articolo, in caso di pari anzianit, il colloca-
mento in ruolo avviene nel seguente ordine: magistrati vincitori del concorso
358 Il sistema giudiziario italiano
per esame: magistrati dichiarati promuovibili per merito distinto, magistrati
dichiarati promuovibili per merito semplice; magistrati favorevolmente valu-
tati ai sensi della presente legge.
TABELLA A (
8
).
Ruolo organico della magistratura
TABELLA C (
9
).
Personale del Ministero di grazia e giustizia
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 luglio 1966, n. 186.
(
2
) Larticolo unico, L. 7 novembre 1969, n. 927 (Gazz. Uff. 17 dicembre 1969, n. 317)
ha cos disposto:
Articolo unico. Le scadenze dei termini previsti dallarticolo 33, primo comma, della
L. 4 gennaio 1963, n. 1 e dallart. 1, ultimo comma, della L. 25 luglio 1966, n. 570, sono fissa-
te alla data di entrata in vigore del nuovo ordinamento giudiziario.
(
3
) Gli attuali commi secondo, terzo, quarto e quinto cos sostituiscono loriginario ulti-
mo comma per effetto dellart. 4, L. 19 febbraio 1981, n. 27.
(
4
) Comma abrogato dallart. 4, L. 16 ottobre 1991, n. 321.
(
5
) Comma cos sostituito dallart. 31, D.P.R. 22 settembre 1988, n. 449.
(
6
) Comma cos modificato dallart. 1, L. 23 ottobre 1969, n. 752 (Gazz. Uff. 8 novem-
bre 1969, n. 283) che allart. 3 ha cos disposto:
Art. 3. Allonere che la presente legge comporta, valutato in lire 800 milioni, si fa fron-
te con corrispondente riduzione del capitolo 2192 dello stato di previsione della spesa del
Ministero del tesoro per lanno finanziario 1969.
(
7
) Comma cos modificato dallart. 2, L. 23 ottobre 1969, n. 752 (Gazz. Uff. 8 novem-
bre 1969, n. 283).
(
8
) Sostituisce la tabella A annessa alla L. 4 gennaio 1963, n. 1. Detta tabella stata, a sua
volta, sostituita dallart. 1, L. 17 marzo 1969, n. 84 (Gazz. Uff. 8 aprile 1969, n. 89), dalla tabel-
la A allegata alla L. 11 agosto 1973, n. 533, e da ultimo dalla L. 22 dicembre 1973, n. 884.
(
9
) Sostituisce la tabella C annessa alla L. 4 gennaio 1963, n. 1.
359 Normativa
L. 20 dicembre 1973, n. 831 (
1
).
Modifiche dellordinamento giudiziario per la nomina a magistrato di Cassazione e per il
conferimento degli uffici direttivi superiori.
1. Elementi di valutazione per la nomina a magistrato di Cassazione. Il
Consiglio superiore della magistratura procede alla valutazione dei magistra-
ti di corte dappello, per la nomina a magistrato di Cassazione, in base ai
seguenti elementi:
1) preparazione e capacit tecnico-professionale;
2) laboriosit e diligenza dimostrate nellesercizio delle funzioni;
3) precedenti relativi al servizio prestato.
Ogni ulteriore elemento di giudizio che sia reputato necessario per la
migliore valutazione del magistrato pu essere assunto dal Consiglio supe-
riore nelle forme e con le modalit pi idonee ed anche con accertamenti
diretti.
Nelle ipotesi previste dal precedente comma, il Consiglio superiore
provvede ad informare linteressato che ha facolt di presentare le proprie
osservazioni.
La valutazione del Consiglio superiore deve essere motivata.
2. Pareri del consiglio giudiziario e del consiglio di amministrazione. Il
Consiglio superiore procede alla valutazione prevista dallarticolo 1 sulla base
dei pareri motivati espressi:
1) per i magistrati addetti agli uffici giudiziari, dai consigli giudiziari;
2) per i magistrati non addetti ad uffici giudiziari e per quelli in servizio
allestero, dal consiglio giudiziario presso la corte di appello di Roma,
previo rapporto informativo dei capi degli uffici ai quali i magistrati sono
addetti;
3) per i magistrati addetti al Ministero di grazia e giustizia, con funzioni
amministrative, dal consiglio di amministrazione, previo rapporto infor-
mativo dei capi degli uffici ai quali i magistrati appartengono.
Il consiglio di amministrazione composto, in tal caso, del presidente e
dai soli membri che rivestono la qualifica di magistrato.
3. Comunicazione dei pareri e facolt dellinteressato. Il parere del con-
siglio giudiziario comunicato integralmente al Consiglio superiore della
magistratura, al Ministero di grazia e giustizia ed allinteressato. Il parere del
consiglio di amministrazione comunicato integralmente al Consiglio supe-
riore della magistratura ed allinteressato.
360 Il sistema giudiziario italiano
Il Ministro pu formulare osservazioni ai sensi dellarticolo 11 della
legge 24 marzo 1958, n. 195. Il magistrato interessato pu, entro trenta gior-
ni dalla comunicazione, presentare deduzioni al Consiglio superiore.
4. Requisito dellanzianit per la valutazione e domanda dellinteressato.
Per essere sottoposti a valutazione ai fini della nomina a magistrato di Cas-
sazione, i magistrati di corte di appello devono aver compiuto sette anni dalla
nomina a tale qualifica e devono presentare, presso lufficio al quale appar-
tengono, domanda al Consiglio superiore della magistratura.
5. Requisito del servizio giudiziario. Per essere sottoposti a valutazione
ai fini della nomina a magistrato di Cassazione, i magistrati di corte dappel-
lo devono aver compiuto, dalla data di ingresso in carriera, almeno dieci anni
di attivit anche se non ininterrottamente, negli uffici giudiziari.
Fino allentrata in vigore del nuovo ordinamento giudiziario e comunque
non oltre la data del 31 dicembre 1993, lattivit svolta dai magistrati destinati
ad esercitare funzioni amministrative nel Ministero di grazia e giustizia equi-
parata, ai fini del comma precedente, a quella svolta negli uffici giudiziari (
2
).
6. Nuova valutazione. Il magistrato non valutato favorevolmente sot-
toposto a nuova valutazione dopo un triennio.
7. Nomina a magistrato di Cassazione. I magistrati che hanno conse-
guito la valutazione favorevole sono nominati magistrati di Cassazione secon-
do lordine di precedenza risultante dal ruolo di anzianit.
Salvo quanto disposto dal successivo articolo 20, la nomina produce
effetti giuridici ed economici con decorrenza dal giorno in cui il magistrato
ha maturato lanzianit prevista dallarticolo 4.
Nel caso previsto dallarticolo 6 la nomina ha effetto dalla data di com-
pimento del triennio che precede la valutazione favorevole (
3
).
8. Rinuncia alla nomina. La dichiarazione di rinuncia alla nomina a
magistrato di Cassazioni deve essere fatta non oltre il trentesimo giorno dalla
data di pubblicazione del decreto di nomina nel bollettino ufficiale del Mini-
stero di grazia e giustizia.
In tale caso la nuova nomina conferita con decorrenza dal compimen-
to dellanno successivo, trascorso il quale il magistrato deve essere sottoposto
a nuova valutazione.
9. Permanenza nellesercizio delle precedenti funzioni. I magistrati di
Cassazione continuano ad esercitare le funzioni precedenti fino a quando
non siano assegnati ad un ufficio corrispondente alle nuove funzioni.
361 Normativa
10. Conferimento delle funzioni di magistrato di Cassazione. Il conferi-
mento delle funzioni di magistrato di Cassazione disposto dal Consiglio
superiore della magistratura su domanda degli interessati ovvero dufficio,
secondo lordine di collocamento in ruolo, per la copertura dei posti rimasti
vacanti (
4
).
11. Concorsi per esami. Il concorso per esami per la nomina a magi-
strato di cassazione, previsto dalla legge 4 gennaio 1963, n. 1, indetto, nei
primi quindici giorni del mese di gennaio di ogni anno, fino allentrata in
vigore del nuovo ordinamento giudiziario e in ogni caso per non oltre quat-
tro anni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
12. Requisiti e modalit del concorso per esame. Possono partecipare al
concorso per esame i magistrati che al 31 dicembre dellanno precedente
abbiano maturato una anzianit di almeno tre anni nella qualifica di magi-
strato di appello ed abbiano ottenuto il parere favorevole degli organi previ-
sti nellarticolo 2.
Le disposizioni contenute negli articoli 12 e 13 della legge 4 gennaio
1963, n. 1, si applicano allesame di cui al precedente articolo.
13. Conferimento della nomina a seguito di concorso per esame. I vinci-
tori del concorso per esame conseguono la nomina con decorrenza dal 31
dicembre dellanno precedente a quello in cui indetto il concorso e ad essi
sono contestualmente conferite le funzioni di magistrato di Cassazione.
I vincitori del concorso per esame sono collocati nel ruolo prima dei
magistrati che hanno conseguito la nomina a norma dellarticolo 7 con la stes-
sa decorrenza.
La idoneit conseguita nei concorsi per esame a posti di magistrato di
Cassazione equiparata alla valutazione favorevole del Consiglio superiore.
14. Decorrenza delle nomine gi conseguite. Sono anticipate ai soli
effetti giuridici, di quattro anni e sei mesi, e comunque non oltre il 31 dicem-
bre 1959, le nomine a magistrato di Cassazione conferite ai sensi delle dispo-
sizioni di cui alla legge 4 gennaio 1963, n. 1.
Resta comunque ferma, ad ogni effetto, la collocazione nel ruolo di
anzianit alla data di entrata in vigore della presente legge.
15. Collocamento nel ruolo di anzianit. Coloro che conseguono la
nomina per effetto delle disposizioni contenute negli articoli precedenti non
possono in alcun caso essere collocati nel ruolo di anzianit prima dei magi-
strati che abbiano conseguito la nomina a magistrato di Cassazione anterior-
mente allentrata in vigore della presente legge.
362 Il sistema giudiziario italiano
16. Dichiarazione di idoneit alle funzioni direttive superiori e requisito
dellanzianit. Ai fini della dichiarazione di idoneit alle funzioni direttive
superiori, il Consiglio superiore della magistratura prende in esame, entro il
31 dicembre di ogni anno, i magistrati di Cassazione che raggiungono nel-
lanno stesso una anzianit di otto anni dalla nomina a tale categoria e quelli
che nel ruolo di anzianit li precedono indipendentemente dalla anzianit
predetta (
4
).
17. Decorrenza della nomina alle funzioni direttive superiori. I magi-
strati dichiarati idonei alle funzioni direttive superiori i quali non possono,
entro lanno, accedere a dette funzioni per difetto di vacanze, conseguono, ad
ogni effetto giuridico ed economico, la relativa nomina con decorrenza dal 1
gennaio dellanno successivo (
4
) (
5
).
18. Permanenza nelle precedenti funzioni. I magistrati che hanno
ottenuto la nomina alle funzioni direttive superiori continuano ad esercita-
re le precedenti funzioni sino a quando sia loro conferito lufficio direttivo
superiore.
19. Conferimento degli uffici direttivi superiori. Il conferimento degli
uffici direttivi di presidente di sezione della Corte di cassazione e avvoca-
to generale presso la stessa Corte, di presidente delle corti dappello e di
procuratore generale presso le stessi corti, ha luogo a seguito di domanda
o di ufficio, ai sensi dellultimo comma dellarticolo 11 della legge 24
marzo 1958, n. 195, con deliberazione del Consiglio superiore della magi-
stratura.
Il Consiglio superiore provvede per la copertura dei posti rimasti vacan-
ti assegnandovi i magistrati, anche dopo la nomina, secondo lordine di col-
locamento in ruolo (
4
).
20. Decorrenza delle nomine agli uffici direttivi superiori conseguite ante-
riormente. Le nomine agli uffici direttivi superiori conseguite anteriormen-
te alla data di entrata in vigore della presente legge sono retrodatate, ai soli
effetti giuridici, al 1 gennaio dellanno successivo al compimento di otto anni
dalla nomina a magistrato di cassazione.
Resta comunque ferma, ad ogni effetto, la collocazione nel ruolo di
anzianit alla data di entrata in vigore della presente legge.
21. Norme transitorie per la nomina a magistrato di Cassazione. Le-
spletamento degli scrutini non ancora contemplati per la nomina a magistra-
to di Cassazione cessa dalla data di entrata in vigore della presente legge,
mentre continua lespletamento delle revisioni in corso.
363 Normativa
364 Il sistema giudiziario italiano
Il giudizio favorevole riportato dai magistrati in sede di scrutinio
gi definito o in corso alla data di entrata in vigore della presente leg-
ge, equiparato alla valutazione del Consiglio superiore prevista dallarti-
colo 1.
I magistrati il cui scrutinio non sia stato completato sono sottoposti alla
valutazione di cui allarticolo 1.
I magistrati scrutinati favorevolmente e quelli che conseguono il giudi-
zio favorevole previsto dai commi precedenti sono nominati magistrati di
Cassazione agli effetti giuridici dal compimento dellanzianit prevista nel-
larticolo 4 ed agli effetti economici dal momento dellentrata in vigore della
presente legge, sempre che non abbiano diritto ad una decorrenza economi-
ca anteriore per effetto della legge 4 gennaio 1963, n. 1.
La disposizione di cui al precedente comma relativa alla decorrenza
degli effetti giuridici ed economici si applica anche ai magistrati i quali, alla
data di entrata in vigore della presente legge, hanno gi maturato lanzianit
prevista dallarticolo 4 e non quella richiesta dalla legge 4 gennaio 1963, n. 1,
per la partecipazione allo scrutinio.
I magistrati che per qualsiasi motivo non abbiano partecipato ad alcuno
scrutinio per la nomina a magistrato di Cassazione, pure avendo lanzianit
necessaria, e coloro che abbiano riportato in sede di scrutinio giudizio sfavo-
revole, sono sottoposti, a domanda, alla valutazione con i criteri indicati dal-
larticolo 1 e, in caso di valutazione favorevole, conseguono la nomina agli
effetti giuridici ed economici con decorrenza dallentrata in vigore della pre-
sente legge (
6
).
La domanda, diretta al Consiglio superiore della magistratura, deve
essere presentata entro e non oltre sessanta giorni dalla data di entrata in
vigore della presente legge allufficio al quale linteressato appartiene.
22. Norme transitorie per le nomine alle funzioni direttive superiori. I
magistrati di cassazione che, alla data di entrata in vigore della presente legge,
hanno gi maturato lanzianit prevista dallarticolo 16 conseguono la nomi-
na alle funzioni direttive superiori, se dichiarati idonei, agli effetti giuridici
dal 1 gennaio dellanno successivo al compimento di otto anni dalla nomina
a magistrato di cassazione ed agli effetti economici dalla data di entrata in
vigore della presente legge.
23. Onere finanziario. Allonere derivante dallapplicazione della pre-
sente legge, valutato in lire 1 miliardo per lanno 1973, si provvede con cor-
rispondente riduzione del fondo di cui al capitolo 3523 dello stato di previ-
sione del Ministero del tesoro per lanno medesimo.
Il Ministro per il tesoro autorizzato a provvedere, con propri decreti,
alle occorrenti variazioni di bilancio.
365 Normativa
24. Entrata in vigore. abrogata ogni disposizione contraria o incom-
patibile con la presente legge.
La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 29 dicembre 1973, n. 333.
(
2
) Comma cos sostituito dallart. 7-bis, D.L. 26 marzo 1990, n. 64.
(
3
) Con sentenza 7-10 maggio 1982, n. 86 (Gazz. Uff. 20 maggio 1982, n. 137), la Corte
costituzionale ha cos statuito:
Dichiara lillegittimit costituzionale:
a) dellart. 7 della legge n. 831 del 1973, nella parte in cui prevede che la conseguita valuta-
zione favorevole comporti la nomina a magistrato di Cassazione, indipendentemente dal
conferimento delle relative funzioni, affinch la sola attribuzione del corrispondente tratta-
mento economico e la dichiarazione dellidoneit ad essere ulteriormente valutato, ai fini
della successiva nomina;
b) dellart. 10 della legge predetta, relativamente alle parole secondo lordine di collocamen-
to in ruolo e nella parte in cui non prevede che la nomina a magistrato di Cassazione,
quanto ai magistrati dichiarati idonei ai sensi dellart. 7, sia contestuale al conferimento
delle relative funzioni.
3) Dichiara in applicazione dellart. 7 della legge 11 marzo 1953, n. 87 lillegittimit
costituzionale:
a) dellart. 16 della legge n. 831 del 1973, nella parte in cui si riferisce ai magistrati di Cassazione
che raggiungano una anzianit di otto anni dalla nomina a tale categoria, anzich ai magistrati
che raggiungano una anzianit di otto anni dalla dichiarazione di idoneit, di cui allart. 7;
b) dellart. 17 della legge predetta, nella parte in cui prevede che la dichiarazione di cui al pre-
cedente articolo comporti, in difetto di vacanze, la nomina alle funzioni direttive superiori,
indipendentemente, dal conferimento di un corrispondente ufficio, anzich la sola attribu-
zione del trattamento economico previsto per i magistrati di Cassazione nominati a tali fun-
zioni e lidoneit ad essere ulteriormente valutato, ai fini della successiva nomina;
c) dellart. 19, secondo comma, della legge predetta, relativamente alle parole assegnandovi
i magistrati, anche dopo la nomina, secondo lordine di collocamento in ruolo, e nella
parte in cui non prevede che la nomina alle funzioni direttive superiori, quanto ai magistrati
dichiarati idonei ai sensi dellart. 16, sia contestuale al conferimento del relativo ufficio.
(
4
) Vedi la nota 3 allart. 7.
(
5
) La Corte costituzionale, con sentenza 16-30 dicembre 1987, n. 612 (Gazz. Uff. 8 gen-
naio 1988, n. 1 - Serie speciale), ha dichiarato lillegittimit costituzionale del presente art. 17,
nella parte in cui fa decorrere la dichiarazione dellidoneit ad essere ulteriormente valutato ai
fini della successiva nomina alle funzioni direttive superiori ed il connesso trattamento econo-
mico dal 1 gennaio dellanno successivo a quello del compimento dellottavo anno nella qua-
lifica di magistrato di Cassazione, anzich dalla data di scadenza dellottennio di anzianit.
(
6
) Con sentenza 10 gennaio 1985, n. 1 (Gazz. Uff. 23 gennaio 1985, n. 19-bis) la Corte
costituzionale ha dichiarato lillegittimit costituzionale del sesto comma dellart. 21 nella
parte in cui dispone che i magistrati che per qualsiasi motivo non abbiano partecipato ad alcu-
no scrutinio per la nomina a magistrato di Cassazione, pure avendo lanzianit necessaria, con-
seguono agli effetti giuridici i benefici previsti nel precedente articolo in caso di valutazione
favorevole dal momento dellentrata in vigore della medesima legge, anzich con lanteriore
decorrenza spettante al pi anziano fra i magistrati di cui al quinto comma, mantenendo rispet-
to ai magistrati stessi il precedente collocamento in ruolo.
366 Il sistema giudiziario italiano
L. 2 aprile 1979, n. 97 (
1
).
Norme sullo stato giuridico dei magistrati e sul trattamento economico dei magistrati ordi-
nari e amministrativi, dei magistrati della giustizia militare e degli avvocati dello Stato.
TITOLO I
1. Nomina a magistrato di tribunale. La nomina a magistrato di tribu-
nale ha luogo al compimento di due anni dalla nomina a uditore giudiziario
con delibera del Consiglio superiore della magistratura, previo esame del
parere motivato del consiglio giudiziario del distretto o dei distretti nei quali
luditore ha prestato servizio.
In ogni caso, per la nomina a magistrato di tribunale necessario che
luditore abbia effettivamente esercitato le funzioni giurisdizionali per non
meno di un anno; ma la nomina ha comunque decorrenza, ad ogni effetto, dal
compimento di due anni dalla nomina ad uditore.
2. Parere del consiglio giudiziario. Il parere del consiglio giudiziario ha
per oggetto lequilibrio, la preparazione, la capacit, loperosit e la diligen-
za dimostrati dalluditore durante il tirocinio e nellesercizio dellattivit giu-
diziaria, con indicazione delle particolari attitudini dallo stesso rivelate per
lesercizio delle funzioni giudicanti o requirenti.
Il consiglio giudiziario, nellesprimere il suo parere, tiene anche conto
dei provvedimenti redatti dalluditore, delle prove dallo stesso offerte nelle-
sercizio della sua attivit giudiziaria e di ogni altro elemento che ritenga rile-
vante ai fini di una completa valutazione.
Il consiglio giudiziario per esprimere il suo parere richiede la trasmis-
sione degli atti necessari e di una dettagliata relazione sullo svolgimento del
tirocinio e della successiva attivit giudiziaria esercitata dalluditore.
3. Comunicazione. Il parere motivato del consiglio giudiziario inte-
gralmente comunicato alluditore e al Ministro di grazia e giustizia.
Entro trenta giorni dalla comunicazione luditore ha facolt di presen-
tare osservazioni al Consiglio superiore della magistratura.
Entro lo stesso termine il Ministro pu trasmettere al Consiglio superiore della
magistratura le proprie osservazioni ai sensi dellarticolo 11 della legge 24 marzo
1958, n. 195, modificato dallarticolo 5 della legge 18 dicembre 1917, n. 1198.
4. Ulteriori informazioni. Il Consiglio superiore della magistratura ha
facolt di assumere, nelle forme e con le modalit ritenute idonee, rendendo-
ne edotto luditore, ogni ulteriore elemento di giudizio che reputi necessario
per una pi completa valutazione.
367 Normativa
5. Nuove valutazioni. Gli uditori giudiziari, per i quali il Consiglio
superiore della magistratura ritenga con provvedimento motivato di non deli-
berare la promozione a magistrato di tribunale, sono sottoposti a nuova valu-
tazione, con le stesse modalit della precedente, dopo due anni. In caso di
esito favorevole di tale seconda valutazione la nomina a magistrato di tribu-
nale decorre, a tutti gli effetti, dal compimento del quarto anno dalla nomina
ad uditore.
Luditore giudiziario, che per due volte stato valutato negativamente,
dispensato dal servizio.
6. Aggiunti giudiziari. Gli aggiunti giudiziari in servizio alla data di
entrata in vigore della presente legge sono nominati magistrati di tribunale
in base allarticolo 1 secondo lordine del ruolo di anzianit e con decor-
renza, ai soli effetti giuridici, dalla stessa data di nomina ad aggiunto giudi-
ziario.
Ai magistrati di tribunale di appello e di Cassazione in servizio alla data
di entrata in vigore della presente legge la nomina alla qualifica da ciascuno
di essi rivestita anticipata, ai soli effetti giuridici, di tre anni.
Per i magistrati che al 1 gennaio 1979 sono fuori del ruolo organico
della magistratura, o che lo erano in epoca precedente, il periodo di tempo di
cui allarticolo 5, primo comma, della legge 20 dicembre 1973, n. 831, ridot-
to a sette anni.
7. Riammissione nel posto di ruolo. (
2
).
8. Ferie dei magistrati durante lanno giudiziario. (
3
).
TITOLO II
9. Trattamento economico. Gli stipendi del personale di cui alla legge
24 maggio 1951, n. 392, e dei magistrati amministrativi regionali sono deter-
minati, con effetto dal 1 gennaio 1979, nella misura indicata dalle tabelle
annesse alla presente legge, comprensiva degli emolumenti di cui alla legge 28
aprile 1976, n. 155, ed alla legge 14 aprile 1977, n. 112, salva lattribuzione
dellindennit integrativa speciale e delle altre competenze previste dalle
vigenti disposizioni.
Le nuove misure degli stipendi risultanti dallapplicazione della presen-
te legge hanno effetto sui relativi aumenti periodici, sulla tredicesima mensi-
lit, sullindennit di buonuscita, sulla determinazione dellequo indennizzo
di cui allarticolo 68 dello statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato
con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, e sullassegno alimentare.
368 Il sistema giudiziario italiano
Ai magistrati del Consiglio di Stato, della Corte dei conti, dei tribunali
amministrativi regionali e della giustizia militare nonch agli avvocati e pro-
curatori dello Stato in servizio allentrata in vigore della presente legge altre-
s attribuito, con effetto dal 1 gennaio 1979, indipendentemente dallanzia-
nit maturata nelle singole qualifiche, un aumento periodico aggiuntivo non
riassorbibile (
4
).
10. Conservazione di precedente trattamento economico. Al personale
di cui al precedente articolo, al quale per effetto della presente legge compe-
te, dal 1 gennaio 1979, uno stipendio inferiore a quello che sarebbe spetta-
to se alla data medesima si fosse trovato nella qualifica immediatamente infe-
riore a quella rivestita, sono attribuiti, a domanda, gli aumenti necessari per
assicurare uno stipendio pari o immediatamente superiore a questultimo.
11-12. Gli stipendi del personale di cui alla presente legge sono adegua-
ti di diritto, ogni triennio, nella misura percentuale pari alla media degli
incrementi realizzati nel triennio precedente dalle altre categorie dei pubbli-
ci dipendenti per le voci retributive calcolate dallIstituto centrale di statisti-
ca ai fini della elaborazione degli indici delle retribuzioni contrattuali, con
esclusione della indennit integrativa speciale.
Agli effetti del comma precedente sono presi in considerazione i benef-
ci medi pro capite dei seguenti comparti del pubblico impiego: amministra-
zioni statali, aziende autonome dello Stato, universit, regioni, province e
comuni, ospedali, enti di previdenza.
La variazione percentuale calcolata rapportando il complesso del trat-
tamento economico medio per unit corrisposto nellultimo anno del trien-
nio di riferimento a quello dellultimo anno del triennio precedente ed ha
effetto dal 1 gennaio successivo a quello di riferimento.
Gli stipendi al 1 gennaio del secondo e del terzo anno di ogni triennio
sono aumentati, a titolo di acconto sulladeguamento triennale, per ciascun
anno e con riferimento sempre allo stipendio in vigore al 1 gennaio del
primo anno, per una percentuale pari al 30 per cento della variazione per-
centuale verificatasi fra le retribuzioni dei dipendenti pubblici nel triennio
precedente, salvo conguaglio a decorrere dal 1 gennaio del triennio succes-
sivo.
La percentuale delladeguamento triennale prevista dai precedenti
commi determinata entro il 30 aprile del primo anno di ogni triennio con
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro
di grazia e giustizia e con quello del tesoro. A tal fine, entro il mese di marzo,
lISTAT comunica la variazione percentuale di cui al primo comma. Qualora
i dati indicati nei commi precedenti non siano disponibili entro i termini pre-
visti, gli stipendi vengono adeguati con applicazione della stessa percentuale
369 Normativa
dellanno precedente salvo successivo conguaglio e ferme restando le date di
decorrenza delladeguamento.
Nella prima applicazione delle disposizioni precedenti la variazione per-
centuale determinata, per il periodo dal 1 luglio 1980 al 31 dicembre 1981,
nella misura del 50 per cento della variazione del trattamento economico dei
comparti del pubblico impiego di cui al secondo comma del presente artico-
lo verificatasi nel periodo 1 gennaio 1979-31 dicembre 1981 e ladeguamen-
to decorre dal 1 gennaio 1982. Dal 1 gennaio 1981 gli stipendi in vigore
sono aumentati, a titolo di anticipazione sulladeguamento di cui alla prima
parte del presente comma, di una percentuale fissa del 12 per cento, con suc-
cessivo conguaglio a decorrere dal 1 gennaio 1982 (
5
).
13. Indennit di missione. Le disposizioni di cui agli articoli 1 e 3 della
legge 6 dicembre 1950, n. 1039, si applicano agli uditori giudiziari destinati
ad esercitare le funzioni giudiziarie.
Lindennit di cui al primo comma corrisposta, con decorrenza dal 1
luglio 1980, con le modalit di cui allarticolo 3, L. 6 dicembre 1950, n. 1039,
ai magistrati trasferiti dufficio o comunque destinati ad una sede di servizio
per la quale non hanno proposto domanda, ancorch abbiano manifestato il
consenso o la disponibilit fuori della ipotesi di cui allarticolo 2, secondo
comma, del R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511, in misura intera per il primo
anno ed in misura ridotta alla met per il secondo anno (
6
).
In ogni altro caso di trasferimento ai magistrati compete lindennit di
cui allarticolo 12, primo e secondo comma, della legge 26 luglio 1978, n. 417,
nonch il rimborso spese di cui agli artt. 17, 18, 19 e 20 della L. 18 dicembre
1973, n. 836, ed allart. 11 della L. 26 luglio 1978, n. 417 (
7
).
TITOLO III
14. Incompatibilit di funzioni. (
8
).
15. Devoluzione allerario dei compensi per gli arbitrati. Le somme dovu-
te al personale di cui alla legge 24 maggio 1951, n. 392, ed ai magistrati ammi-
nistrativi regionali a titolo di compenso per lo svolgimento delle funzioni di
arbitro debbono essere versate da coloro che sono tenuti ad erogarle diretta-
mente in conto entrate del tesoro, nella misura dellottanta per cento (
9
).
Degli avvenuti versamenti data di volta in volta comunicazione alluf-
ficio di appartenenza del magistrato ovvero dellavvocato o procuratore dello
Stato interessato (
9
).
Per gli arbitrati di cui allarticolo 1 del regio decreto-legge 16 gennaio
1936, n. 113, continua inoltre ad applicarsi la ritenuta ivi prevista.
370 Il sistema giudiziario italiano
16. Disposizioni transitorie. Nei giudizi arbitrali gi definiti o in corso
di svolgimento alla data dellentrata in vigore della presente legge non si
applicano le disposizioni degli articoli 14 e 15.
17. Onnicomprensivit del trattamento economico. fatto divieto al
personale di cui alla presente legge, anche se fuori ruolo, di percepire inden-
nit, proventi o compensi per prestazioni in favore della pubblica ammini-
strazione, di enti pubblici o di societ a partecipazione pubblica.
Sono comunque esclusi dal divieto, oltre allindennit integrativa speciale,
alla quota di aggiunta di famiglia, alla tredicesima mensilit, alle indennit di tra-
sferta, di missione e di trasferimento e ai compensi per le attivit di cui allarti-
colo 19 della legge 15 novembre 1973, numero 734, i proventi, i compensi e le
indennit spettanti per lesercizio di funzioni elettive e per la partecipazione ad
organi speciali di giurisdizione, per lespletamento di operazioni elettorali o di
concorso, per ogni altro incarico per il quale la partecipazione prevista dalla
legge come obbligatoria e per lo svolgimento di incarichi di insegnamento, di
studio e di ricerca. Sono fatte salve le detrazioni previste dalle leggi vigenti.
Sono altres esclusi dal divieto, per quanto riguarda gli avvocati e i pro-
curatori dello Stato, i compensi previsti dallarticolo 21 del testo unico appro-
vato con regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611.
18. Abrogazione delle norme incompatibili. Sono abrogati gli articoli
137, 138 e 139 dellordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30
giugno 1941, n. 12, la legge 25 maggio 1970, n. 357, e lultimo comma del-
larticolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1970,
n. 1080.
Sono altres abrogate tutte le altre disposizioni incompatibili con quelle
contenute nella presente legge.
19. Onere finanziario. Allonere derivante dellattuazione della presen-
te legge, valutato per lanno finanziario 1979 in lire 42.417.821.000, si prov-
vede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto al capi-
tolo 6856 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per il medesimo
anno finanziario.
Il Ministro del tesoro autorizzato ad apportare, con propri decreti, le
occorrenti variazioni di bilancio.
Tabelle degli stipendi del personale della magistratura ordinaria,
dei magistrati del Consiglio di Stato, della Corte dei conti, della Giustizia militare,
dei Tribunali Amministrativi Regionali e degli avvocati e procuratori dello Stato (
10
)
(Omissis)
371 Normativa
372 Il sistema giudiziario italiano
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 6 aprile 1979, n. 97.
(
2
) Aggiunge tre commi allart. 211, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
3
) Sostituisce il primo comma dellart. 90, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
4
) Per linterpretazione autentica del presente comma, vedi lart. 1, L. 6 agosto 1984, n. 425.
(
5
) Lattuale articolo cos sostituisce gli artt. 11 e 12 per effetto dellart. 2, L. 19 febbraio
1981, n. 27.
(
6
) Comma cos modificato dallart. 4, L. 4 maggio 1998, n. 133.
(
7
) Cos sostituito dallart. 6, L. 19 febbraio 1981, n. 27.
(
8
) Sostituisce con due commi il comma secondo dellart. 16, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
9
) La Corte costituzionale, con sentenza 19 aprile 1985, n. 116 (Gazz. Uff. 30 aprile
1985, n. 101-bis), ha dichiarato lillegittimit costituzionale dei commi primo e secondo del-
lart. 15.
(
10
) Vedi, ora, la tabella allegata alla L. 19 febbraio 1981, n. 27.
L. 27 aprile 1982, n. 186 (
1
).
Ordinamento della giurisdizione amministrativa e del personale di segreteria ed ausiliario del
Consiglio di Stato e dei tribunali amministrativi regionali.
(Omissis)
7. Composizione del consiglio di presidenza. 1. In attesa del generale
riordino dellordinamento della giustizia amministrativa sulla base della uni-
cit di accesso e di carriera, con esclusione di automatismi collegati allanzia-
nit di servizio, il consiglio di presidenza costituito con decreto del Presi-
dente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri.
Esso ha sede in Roma, presso il Consiglio di Stato, ed composto:
a) dal presidente del Consiglio di Stato, che lo presiede;
b) da quattro magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato;
c) da sei magistrati in servizio presso i tribunali amministrativi regionali;
d) da quattro cittadini eletti, due dalla Camera dei deputati e due dal Senato
della Repubblica a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, tra i
professori ordinari di universit in materie giuridiche o gli avvocati con
venti anni di esercizio professionale;
e) da due magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato con funzioni di
supplenti dei componenti di cui alla lettera b);
f) da due magistrati in servizio presso i tribunali amministrativi regionali, con
funzioni di supplenti dei componenti di cui alla lettera c).
2. Allelezione dei componenti di cui alle lettere b) ed e) del comma 1,
nonch di quelli di cui alle lettere c) e f) del medesimo comma, partecipano,
rispettivamente, i magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato e presso i
tribunali amministrativi regionali, senza distinzione di categoria, con voto
personale, segreto e diretto.
3. I componenti elettivi durano in carica quattro anni e non sono imme-
diatamente rieleggibili.
4. I membri eletti che nel corso del quadriennio perdono i requisiti di
eleggibilit o si dimettono, o cessano per qualsiasi causa dal servizio oppure
passano dal Consiglio di Stato ai tribunali amministrativi regionali o vicever-
sa, sono sostituiti, per il restante periodo, dai magistrati appartenenti al cor-
rispondente gruppo elettorale che seguono gli eletti per il numero dei suffra-
gi ottenuti.
5. I componenti di cui al comma 1, lettera d), non possono esercitare
alcuna attivit suscettibile di interferire con le funzioni del Consiglio di Stato
e dei tribunali amministrativi regionali. Ad essi si applica il disposto dellar-
ticolo 12 della legge 13 aprile 1988, n. 117.
373 Normativa
374 Il sistema giudiziario italiano
6. I membri supplenti partecipano alle sedute del consiglio di presiden-
za in caso di assenza o impedimento dei componenti effettivi.
7. Il vice presidente, eletto dal consiglio tra i componenti di cui al comma
1, lettera d), sostituisce il presidente ove questi sia assente o impedito.
8. In caso di parit prevale il voto del presidente (
2
).
(Omissis)
375 Normativa
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 29 aprile 1982, n. 117, S.O.
(
2
) Articolo cos sostituito dallart. 18, L. 21 luglio 2000, n. 205.
L. 13 aprile 1988, n. 117 (
1
).
Risarcimento dei danni cagionati nellesercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilit
civile dei magistrati (
2
).
1. Ambito di applicazione. 1. Le disposizioni della presente legge si
applicano a tutti gli appartenenti alle magistrature ordinaria, amministrativa,
contabile, militare e speciali, che esercitano lattivit giudiziaria, indipenden-
temente dalla natura delle funzioni, nonch agli estranei che partecipano
allesercizio della funzione giudiziaria.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai magistrati che
esercitano le proprie funzioni in organi collegiali.
3. Nelle disposizioni che seguono il termine magistrato comprende
tutti i soggetti indicati nei commi 1 e 2.
2. Responsabilit per dolo o colpa grave. 1. Chi ha subto un danno
ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento
giudiziario posto in essere dal magistrato con dolo o colpa grave nelleserci-
zio delle sue funzioni ovvero per diniego di giustizia pu agire contro lo Stato
per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patri-
moniali che derivino da privazione della libert personale.
2. Nellesercizio delle funzioni giudiziarie non pu dar luogo a respon-
sabilit lattivit di interpretazione di norme di diritto n quella di valutazio-
ne del fatto e delle prove.
3. Costituiscono colpa grave:
a) la grave violazione di legge determinata da negligenza inescusabile;
b) laffermazione, determinata da negligenza inescusabile, di un fatto la cui
esistenza incontrastabilmente esclusa dagli atti del procedimento;
c) la negazione, determinata da negligenza inescusabile, di un fatto la cui esi-
stenza risulta incontrastabilmente dagli atti del procedimento;
d) lemissione di provvedimento concernente la libert della persona fuori
dei casi consentiti dalla legge oppure senza motivazione.
3. Diniego di giustizia. 1. Costituisce diniego di giustizia il rifiuto, lo-
missione o il ritardo del magistrato nel compimento di atti del suo ufficio
quando, trascorso il termine di legge per il compimento dellatto, la parte ha
presentato istanza per ottenere il provvedimento e sono decorsi inutilmente,
senza giustificato motivo, trenta giorni dalla data di deposito in cancelleria.
Se il termine non previsto, debbono in ogni caso decorrere inutilmente
trenta giorni dalla data del deposito in cancelleria dellistanza volta ad otte-
nere il provvedimento.
376 Il sistema giudiziario italiano
2. Il termine di trenta giorni pu essere prorogato, prima della sua sca-
denza, dal dirigente dellufficio con decreto motivato non oltre i tre mesi dalla
data di deposito dellistanza. Per la redazione di sentenze di particolare com-
plessit, il dirigente dellufficio, con ulteriore decreto motivato adottato prima
della scadenza, pu aumentare fino ad altri tre mesi il termine di cui sopra.
3. Quando lomissione o il ritardo senza giustificato motivo concernono la
libert personale dellimputato, il termine di cui al comma 1 ridotto a cinque
giorni, improrogabili, a decorrere dal deposito dellistanza o coincide con il
giorno in cui si verificata una situazione o decorso un termine che rendano
incompatibile la permanenza della misura restrittiva della libert personale.
4. Competenza e termini. 1. Lazione di risarcimento del danno contro
lo Stato deve essere esercitata nei confronti del Presidente del Consiglio dei
Ministri. Competente il tribunale del capoluogo del distretto della corte
dappello, da determinarsi a norma dellarticolo 11 del codice di procedura
penale e dellarticolo 1 delle norme di attuazione, di coordinamento e transi-
torie del codice di procedura penale, approvate con decreto legislativo 28
luglio 1989, n. 271 (
3
).
2. Lazione di risarcimento del danno contro lo Stato pu essere eserci-
tata soltanto quando siano stati esperiti i mezzi ordinari di impugnazione o
gli altri rimedi previsti avverso i provvedimenti cautelari e sommari, e comun-
que quando non siano pi possibili la modifica o la revoca del provvedimen-
to ovvero, se tali rimedi non sono previsti, quando sia esaurito il grado del
procedimento nellambito del quale si verificato il fatto che ha cagionato il
danno. La domanda deve essere proposta a pena di decadenza entro due anni
che decorrono dal momento in cui lazione esperibile.
3. Lazione pu essere esercitata decorsi tre anni dalla data del fatto che
ha cagionato il danno se in tal termine non si concluso il grado del proce-
dimento nellambito del quale il fatto stesso si verificato.
4. Nei casi previsti dallarticolo 3 lazione deve essere promossa entro
due anni dalla scadenza del termine entro il quale il magistrato avrebbe dovu-
to provvedere sullistanza.
5. In nessun caso il termine decorre nei confronti della parte che, a causa
del segreto istruttorio, non abbia avuto conoscenza del fatto.
5. Ammissibilit della domanda. 1. Il tribunale, sentite le parti, delibe-
ra in camera di consiglio sullammissibilit della domanda di cui allarticolo 2.
2. A tale fine il giudice istruttore, alla prima udienza, rimette le parti
dinanzi al collegio che tenuto a provvedere entro quaranta giorni dal prov-
vedimento di rimessione del giudice istruttore.
3. La domanda inammissibile quando non sono rispettati i termini o i pre-
supposti di cui agli articoli 2, 3 e 4 ovvero quando manifestamente infondata.
377 Normativa
4. Linammissibilit dichiarata con decreto motivato, impugnabile con i
modi e le forme di cui allarticolo 739 del codice di procedura civile, innanzi
alla corte dappello che pronuncia anchessa in camera di consiglio con decre-
to motivato entro quaranta giorni dalla proposizione del reclamo. Contro il
decreto di inammissibilit della corte dappello pu essere proposto ricorso per
cassazione, che deve essere notificato allaltra parte entro trenta giorni dalla
notificazione del decreto da effettuarsi senza indugio a cura della cancelleria e
comunque non oltre dieci giorni. Il ricorso depositato nella cancelleria della
stessa corte dappello nei successivi dieci giorni e laltra parte deve costituirsi
nei dieci giorni successivi depositando memoria e fascicolo presso la cancelle-
ria. La corte, dopo la costituzione delle parti o dopo la scadenza dei termini per
il deposito, trasmette gli atti senza indugio e comunque non oltre dieci giorni
alla Corte di cassazione che decide entro sessanta giorni dal ricevimento degli
atti stessi. La Corte di cassazione, ove annulli il provvedimento di inammissibi-
lit della corte dappello, dichiara ammissibile la domanda. Scaduto il quaran-
tesimo giorno la parte pu presentare, rispettivamente al tribunale o alla corte
dappello o, scaduto il sessantesimo giorno, alla Corte di cassazione, secondo le
rispettive competenze, listanza di cui allarticolo 3.
5. Il tribunale che dichiara ammissibile la domanda dispone la prosecu-
zione del processo. La corte dappello o la Corte di cassazione che in sede di
impugnazione dichiarano ammissibile la domanda rimettono per la prosecu-
zione del processo gli atti ad altra sezione del tribunale e, ove questa non sia
costituita, al tribunale che decide in composizione intieramente diversa. Nel-
leventuale giudizio di appello non possono far parte della corte i magistrati
che abbiano fatto parte del collegio che ha pronunziato linammissibilit. Se
la domanda dichiarata ammissibile, il tribunale ordina la trasmissione di
copia degli atti ai titolari dellazione disciplinare; per gli estranei che parteci-
pano allesercizio di funzioni giudiziarie la copia degli atti trasmessa agli
organi ai quali compete leventuale sospensione o revoca della loro nomina.
6. Intervento del magistrato nel giudizio. 1. Il magistrato il cui com-
portamento, atto o provvedimento rileva in giudizio non pu essere chiama-
to in causa ma pu intervenire in ogni fase e grado del procedimento, ai sensi
di quanto disposto dal secondo comma dellarticolo 105 del codice di proce-
dura civile. Al fine di consentire leventuale intervento del magistrato, il pre-
sidente del tribunale deve dargli comunicazione del procedimento almeno
quindici giorni prima della data fissata per la prima udienza.
2. La decisione pronunciata nel giudizio promosso contro lo Stato non
fa stato nel giudizio di rivalsa se il magistrato non intervenuto volontaria-
mente in giudizio. Non fa stato nel procedimento disciplinare.
3. Il magistrato cui viene addebitato il provvedimento non pu essere assun-
to come teste n nel giudizio di ammissibilit, n nel giudizio contro lo Stato.
378 Il sistema giudiziario italiano
7. Azione di rivalsa. 1. Lo Stato, entro un anno dal risarcimento avve-
nuto sulla base di titolo giudiziale o di titolo stragiudiziale stipulato dopo la
dichiarazione di ammissibilit di cui allarticolo 5, esercita lazione di rivalsa
nei confronti del magistrato.
2. In nessun caso la transazione opponibile al magistrato nel giudizio
di rivalsa e nel giudizio disciplinare.
3. I giudici conciliatori e i giudici popolari rispondono soltanto in caso
di dolo. I cittadini estranei alla magistratura che concorrono a formare o for-
mano organi giudiziari collegiali rispondono in caso di dolo e nei casi di colpa
grave di cui allarticolo 2, comma 3, lettere b) e c).
8. Competenza per lazione di rivalsa e misura della rivalsa. 1. Lazione
di rivalsa deve essere promossa dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
2. Lazione di rivalsa deve essere proposta davanti al tribunale del capo-
luogo del distretto della corte dappello, da determinarsi a norma dellartico-
lo 11 del codice di procedura penale e dellarticolo 1 delle norme di attua-
zione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, appro-
vate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271 (
4
).
3. La misura della rivalsa non pu superare una somma pari al terzo di
una annualit dello stipendio, al netto delle trattenute fiscali, percepito dal
magistrato al tempo in cui lazione di risarcimento proposta, anche se dal
fatto derivato danno a pi persone e queste hanno agito con distinte azioni
di responsabilit. Tale limite non si applica al fatto commesso con dolo. Le-
secuzione della rivalsa quando viene effettuata mediante trattenuta sullo sti-
pendio, non pu comportare complessivamente il pagamento per rate men-
sili in misura superiore al quinto dello stipendio netto.
4. Le disposizioni del comma 3 si applicano anche agli estranei che par-
tecipano allesercizio delle funzioni giudiziarie. Per essi la misura della rival-
sa calcolata in rapporto allo stipendio iniziale annuo, al netto delle tratte-
nute fiscali, che compete al magistrato di tribunale; se lestraneo che parteci-
pa allesercizio delle funzioni giudiziarie percepisce uno stipendio annuo
netto o reddito di lavoro autonomo netto inferiore allo stipendio iniziale del
magistrato di tribunale, la misura della rivalsa calcolata in rapporto a tale
stipendio o reddito al tempo in cui lazione di risarcimento proposta.
9. Azione disciplinare. 1. Il procuratore generale presso la Corte di cas-
sazione per i magistrati ordinari o il titolare dellazione disciplinare negli altri
casi devono esercitare lazione disciplinare nei confronti del magistrato per i
fatti che hanno dato causa allazione di risarcimento, salvo che non sia stata
gi proposta, entro due mesi dalla comunicazione di cui al comma 5 dellar-
ticolo 5. Resta ferma la facolt del Ministro di grazia e giustizia di cui al
secondo comma dellarticolo 107 della Costituzione.
379 Normativa
2. Gli atti del giudizio disciplinare possono essere acquisiti, su istanza di
parte o dufficio, nel giudizio di rivalsa.
3. La disposizione di cui allarticolo 2, che circoscrive la rilevanza della
colpa ai casi di colpa grave ivi previsti, non si applica nel giudizio disciplinare.
10. Consiglio di presidenza della Corte dei conti. 1. Fino allentrata in
vigore della legge di riforma della Corte dei conti, la competenza per i giu-
dizi disciplinari e per i provvedimenti attinenti e conseguenti che riguarda-
no le funzioni dei magistrati della Corte dei conti affidata al consiglio di
presidenza.
2. Il consiglio di presidenza composto:
a) dal presidente della Corte dei conti, che lo presiede;
b) dal procuratore generale della Corte dei conti;
c) dal presidente di sezione pi anziano;
d) da quattro cittadini scelti di intesa tra i Presidenti delle due Camere tra i
professori universitari ordinari di materie giuridiche o gli avvocati con
quindici anni di esercizio professionale;
e) da dieci magistrati ripartiti tra le qualifiche di presidente di sezione, consi-
gliere o vice procuratore, primo referendario e referendario in proporzio-
ne alla rispettiva effettiva consistenza numerica quale risulta dal ruolo alla
data del 1 gennaio dellanno di costituzione dellorgano.
3. Alle adunanze del consiglio di presidenza partecipa il segretario gene-
rale senza diritto di voto.
4. Il consiglio di presidenza ha il compito di decidere in ordine alle que-
stioni disciplinari. Alle adunanze che hanno tale oggetto non partecipa il
segretario generale ed il procuratore generale chiamato a svolgervi, anche
per mezzo dei suoi sostituti, esclusivamente le funzioni inerenti alla promo-
zione dellazione disciplinare e le relative richieste.
5. I cittadini di cui alla lettera d) del comma 2 non possono esercitare
alcuna attivit suscettibile di interferire con le funzioni della Corte dei conti.
6. Alla elezione dei componenti di cui alla lettera e) del comma 2 parte-
cipano, in unica tornata, tutti i magistrati con voto personale e segreto.
7. Ciascun elettore ha facolt di esprimere soltanto una preferenza. Sono
nulli i voti espressi oltre tale numero.
8. Per lelezione istituito presso la Corte dei conti lufficio elettorale
nominato dal presidente della Corte dei conti e composto da un presidente
di sezione, che lo presiede, e da due consiglieri pi anziani di qualifica in ser-
vizio presso la Corte dei conti.
9. Il procedimento disciplinare promosso dal procuratore generale
della Corte dei conti. Nella materia si applicano gli articoli 32, 33, commi
secondo e terzo, e 34 della legge 27 aprile 1982, n. 186.
380 Il sistema giudiziario italiano
10. Fino allentrata in vigore della legge di riforma della Corte dei conti
si applicano in quanto compatibili le norme di cui agli articoli 7, primo, quar-
to, quinto e settimo comma, 8, 9, quarto e quinto comma, 10, 11, 12, 13,
primo comma, numeri 1), 2), 3), e secondo comma, numeri 1), 2), 3), 4), 8),
9), della legge 27 aprile 1982, n. 186.
11. Disposizioni concernenti i referendari e primi referendari della Corte
dei conti. 1. abolito il rapporto informativo di cui agli articoli 29 del regio
decreto 12 ottobre 1933, n. 1364, e 4 della legge 13 ottobre 1969, n. 691.
2. Si applicano ai referendari e primi referendari della Corte dei conti gli
articoli 17, 18, 50, settimo comma, e 51, primo comma, della legge 27 aprile
1982, n. 186, con decorrenza dallentrata in vigore della presente legge.
3. Al relativo onere si provvede mediante lindisponibilit per tre anni di
cinque posti di quelli cumulativamente previsti per le qualifiche di consiglie-
re, vice procuratore generale, primo referendario e referendario dalla tabella
B annessa alla legge 20 dicembre 1961, n. 1345, integrata ai sensi dellartico-
lo 13 del decreto-legge 22 dicembre 1981, n. 786, convertito, con modifica-
zioni, dalla legge 26 febbraio 1982, n. 51, e dellarticolo 7 della legge 8 otto-
bre 1984, n. 658.
12. Stato giuridico ed economico dei componenti non magistrati del consi-
glio di presidenza della Corte dei conti. 1. Per lo stato giuridico dei compo-
nenti non magistrati del consiglio di presidenza della Corte dei conti si osser-
vano in quanto applicabili le disposizioni di cui alla legge 24 marzo 1958, n.
195, e successive modificazioni. Il trattamento economico di tali componen-
ti stabilito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, avuto
riguardo alle incompatibilit, ai carichi di lavoro ed allindennit dei compo-
nenti del Consiglio superiore della magistratura eletti dal Parlamento.
13. Responsabilit civile per fatti costituenti reato. 1. Chi ha subito un
danno in conseguenza di un fatto costituente reato commesso dal magistrato
nellesercizio delle sue funzioni ha diritto al risarcimento nei confronti del
magistrato e dello Stato. In tal caso lazione civile per il risarcimento del
danno ed il suo esercizio anche nei confronti dello Stato come responsabile
civile sono regolati dalle norme ordinarie.
2. Allazione di regresso dello Stato che sia tenuto al risarcimento nei
confronti del danneggiato si procede altres secondo le norme ordinarie rela-
tive alla responsabilit dei pubblici dipendenti.
14. Riparazione per errori giudiziari. 1. Le disposizioni della presente
legge non pregiudicano il diritto alla riparazione a favore delle vittime di
errori giudiziari e di ingiusta detenzione.
381 Normativa
15. Patrocinio gratuito per i meno abbienti. 1. Chi ha un reddito impo-
nibile risultante dallultima dichiarazione dei redditi presentata inferiore a
lire dieci milioni, ovvero non tenuto alla presentazione della dichiarazione
dei redditi, ha diritto alla gratuit del giudizio e al patrocinio a spese dello
Stato per lesercizio dellazione civile ai sensi della presente legge (
5
).
2. Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste dagli arti-
coli 10 e seguenti della legge 11 agosto 1973, n. 533.
3. Il Ministro di grazia e giustizia, con proprio decreto, aggiorna entro il
30 aprile di ciascun anno limporto di cui al comma 1 sulla base dellindice di
svalutazione monetaria rilevato dallISTAT per lanno precedente.
16. Responsabilit dei componenti gli organi giudiziari collegiali. 1.
Allarticolo 148 del codice di procedura penale dopo il comma terzo
aggiunto il seguente:
Dei provvedimenti collegiali compilato sommario processo verbale il
quale deve contenere la menzione della unanimit della decisione o del dissen-
so, succintamente motivato, che qualcuno dei componenti del collegio, da indi-
carsi nominativamente, abbia eventualmente espresso su ciascuna delle que-
stioni decise. Il verbale, redatto dal meno anziano dei componenti togati del
collegio e sottoscritto da tutti i componenti del collegio stesso, conservato a
cura del presidente in plico sigillato presso la cancelleria dellufficio (
6
).
2. Allarticolo 131 del codice di procedura civile aggiunto, in fine, il
seguente comma:
Dei provvedimenti collegiali compilato sommario processo verbale, il
quale deve contenere la menzione dellunanimit della decisione o del dissen-
so, succintamente motivato, che qualcuno dei componenti del collegio, da indi-
carsi nominativamente, abbia eventualmente espresso su ciascuna delle que-
stioni decise. Il verbale, redatto dal meno anziano dei componenti togati del
collegio e sottoscritto da tutti i componenti del collegio stesso, conservato a
cura del presidente in plico sigillato presso la cancelleria dellufficio (
6
).
3. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai provvedimenti
di altri giudici collegiali aventi giurisdizione in materia penale e di preven-
zione; le disposizioni di cui al comma 2 si applicano anche ai provvedimenti
dei giudici collegiali aventi giurisdizione in ogni altra materia. Il verbale delle
deliberazioni redatto dal meno anziano dei componenti del collegio o, per
i collegi a composizione mista, dal meno anziano dei componenti togati, ed
sottoscritto da tutti i componenti del collegio stesso.
4. Nei casi previsti dallarticolo 3, il magistrato componente lorgano
giudiziario collegiale risponde, altres, in sede di rivalsa, quando il danno
ingiusto, che ha dato luogo al risarcimento, derivato dallinosservanza di
obblighi di sua specifica competenza.
382 Il sistema giudiziario italiano
383 Normativa
5. Il tribunale innanzi al quale proposta lazione di rivalsa ai sensi del-
larticolo 8 chiede la trasmissione del plico sigillato contenente la verbalizza-
zione della decisione alla quale si riferisce la dedotta responsabilit e ne ordi-
na lacquisizione agli atti del giudizio.
6. Con decreto del Ministro di grazia e giustizia vengono definiti i
modelli dei verbali di cui ai commi 1, 2 e 3 e determinate le modalit di con-
servazione dei plichi sigillati nonch della loro distruzione quando sono
decorsi i termini previsti dallarticolo 4.
17. Modifica dellarticolo 328 del codice penale. 1. Il secondo comma
dellarticolo 328 del codice penale sostituito dal seguente:
Se il pubblico ufficiale un magistrato, vi omissione o ritardo quan-
do siano decorsi i termini previsti dalla legge perch si configuri diniego di
giustizia.
18. Misure finanziarie. 1. Agli oneri conseguenti allattuazione dellar-
ticolo 15 della presente legge, valutati in lire 2.000 milioni in ragione danno
a decorrere dallesercizio 1988, si fa fronte mediante corrispondente riduzio-
ne dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1988-1990, al capi-
tolo 6856 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per lanno 1988,
utilizzando parzialmente laccantonamento Revisione della normativa in
materia di patrocinio gratuito.
2. Gli altri oneri derivanti dallattuazione della presente legge sono
imputati ad apposito capitolo da istituire per memoria nello stato di previ-
sione del Ministero del tesoro alla cui dotazione si provvede, in considera-
zione della natura della spesa, mediante prelevamento dal fondo di riserva
per le spese obbligatorie e dordine iscritto nel medesimo stato di previsione.
3. Il Ministro del tesoro autorizzato ad apportare, con propri decreti,
le occorrenti variazioni di bilancio.
19. Entrata in vigore. 1. La presente legge entra in vigore il giorno suc-
cessivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repub-
blica italiana.
2. La presente legge non si applica ai fatti illeciti posti in essere dal magi-
strato, nei casi previsti dagli articoli 2 e 3, anteriormente alla sua entrata in
vigore (
7
).
384 Il sistema giudiziario italiano
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 15 aprile 1988, n. 88.
(
2
) Con riferimento al presente provvedimento stata emanata la seguente circolare: -
Ministero delle finanze: Circ. 25 luglio 1997, n. 212/E.
(
3
) Comma cos sostituito dallart. 3, L. 2 dicembre 1998, n. 420 (Gazz. Uff. 7 dicembre
1998, n. 286). Lart. 8, comma 2, della stessa legge ha, inoltre, disposto che gli articoli 4 e 8
della presente legge si applicano ai giudizi iniziati successivamente alla pubblicazione della
citata legge n. 420 nella Gazzetta Ufficiale.
(
4
) Comma cos sostituito dallart. 4, L. 2 dicembre 1998, n. 420 (Gazz. Uff. 7 dicembre
1998, n. 286). Lart. 8, comma 2, della stessa legge ha inoltre disposto che gli articoli 4 e 8 della
presente legge si applicano ai giudizi iniziati successivamente alla pubblicazione della citata
legge n. 420 nella Gazzetta Ufficiale.
(
5
) Limporto di cui al presente art. 15, comma 1) stato aggiornato in L. 13.590.000, al 31
dicembre 1993, dal D.M. 14 febbraio 1994 (Gazz. Uff. 24 maggio 1994, n. 119); in L. 14.147.190,
al 31 dicembre 1994, dal D.M. 12 maggio 1995 (Gazz. Uff. 17 luglio 1995, n. 165); in L.
14.967.727, al 31 dicembre 1995, dal D.M. 20 febbraio 1996 (Gazz. Uff. 1 marzo 1996, n. 51).
(
6
) La Corte costituzionale, con sentenza 9-18 gennaio 1989, n. 18 (Gazz. Uff. 25 gen-
naio 1989, n. 4 - Serie speciale), ha dichiarato lillegittimit del primo e secondo comma del-
lart. 16, nella parte in cui dispongono che compilato sommario processo verbale anzich
pu, se uno dei componenti dellorgano collegiale lo richieda, essere compilato sommario
processo verbale.
(
7
) La Corte costituzionale, con sentenza 9-22 ottobre 1990, n. 468 (Gazz. Uff. 31 otto-
bre 1990, n. 43 - Serie speciale), ha dichiarato lillegittimit costituzionale dellart. 19, comma
secondo, nella parte in cui, quanto ai giudizi di responsabilit civile dei magistrati, relativa-
mente a fatti anteriori al 16 aprile 1988, e proposti successivamente al 7 aprile 1988, non pre-
vede che il Tribunale competente verifichi con rito camerale la non manifesta infondatezza
della domanda ai fini della sua ammissibilit.
L. 21 novembre 1991, n. 374 (
1
).
Istituzione del giudice di pace (
2
).
CAPO I
DEL GIUDICE DI PACE
1. Istituzione e funzioni del giudice di pace. 1. istituito il giudi-
ce di pace, il quale esercita la giurisdizione in materia civile e penale e
la funzione conciliativa in materia civile secondo le norme della presen-
te legge.
2. Lufficio del giudice di pace ricoperto da un magistrato onorario
appartenente allordine giudiziario.
2. Sede degli uffici del giudice di pace. 1. Gli uffici del giudice di pace
hanno sede in tutti i capoluoghi dei mandamenti esistenti fino alla data di
entrata in vigore della legge 1 febbraio 1989, n. 30.
2. Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Mini-
stro di grazia e giustizia, sentiti il consiglio giudiziario e i comuni interessati,
possono essere istituite sedi distaccate dellufficio del giudice di pace in uno
o pi comuni del mandamento, ovvero in una o pi circoscrizioni in cui siano
ripartiti i comuni.
3. Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Mini-
stro di grazia e giustizia, sentiti il consiglio giudiziario e i comuni interessati,
due o pi uffici contigui del giudice di pace possono essere costituiti in un
unico ufficio con il limite che la popolazione complessiva risultante dallac-
corpamento non superi i cinquantamila abitanti. Nel decreto designato il
comune in cui ha sede lufficio del giudice di pace.
3. Ruolo organico e pianta organica degli uffici del giudice di pace. 1. Il
ruolo organico dei magistrati onorari addetti agli uffici del giudice di pace
fissato in 4.700 posti; entro tale limite, determinata, entro tre mesi dalla data
di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della presente legge, con decreto
del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro di grazia e giustizia,
sentito il Consiglio superiore della magistratura, la pianta organica degli uffi-
ci del giudice di pace.
2. In caso di vacanza dellufficio del giudice di pace o di impedimento
temporaneo del magistrato che ne esercita le funzioni, il presidente del tri-
bunale pu affidare temporaneamente la reggenza dellufficio al giudice di
pace di un ufficio contiguo.
3. Se la vacanza o limpedimento si protrae per oltre sei mesi, si provve-
de a nuova nomina ai sensi dellarticolo 4.
385 Normativa
4. Ammissione al tirocinio. 1. Il presidente della corte dappello, alme-
no sei mesi prima che si verifichino vacanze nella pianta organica degli uffici
del giudice di pace ovvero al verificarsi della vacanza, richiede ai sindaci dei
comuni interessati di dare notizia delle vacanze medesime mediante affissio-
ne nellalbo pretorio ed ogni altra forma di pubblicit ritenuta idonea, con
invito alla presentazione, entro sessanta giorni, di una domanda nella quale
dovranno essere indicati i requisiti posseduti e dovr essere dichiarata lin-
sussistenza delle cause di incompatibilit previste dalla legge.
2. Il presidente della corte dappello trasmette le domande pervenute al
consiglio giudiziario. Il consiglio giudiziario, integrato da cinque rappresen-
tanti designati, dintesa tra loro, dai consigli dellordine degli avvocati del
distretto di corte dappello, formula le motivate proposte di ammissione al
tirocinio sulla base delle domande ricevute e degli elementi acquisiti.
3. Le domande degli interessati e le proposte del consiglio giudiziario
sono trasmesse dal presidente della corte dappello al Consiglio superiore
della magistratura.
4. Il Consiglio superiore della magistratura delibera lammissione al tiro-
cinio di cui allarticolo 4-bis per un numero di interessati non superiore al
doppio del numero di magistrati da nominare (
3
).
4-bis. Tirocinio e nomina. 1. I magistrati onorari chiamati a ricoprire
lufficio del giudice di pace sono nominati, allesito del periodo di tirocinio e
del giudizio di idoneit di cui al comma 7, con decreto del Ministro della giu-
stizia, previa deliberazione del Consiglio superiore della magistratura.
2. Gli ammessi al tirocinio, che siano stati dichiarati idonei al termine del
tirocinio medesimo ma non siano stati nominati magistrati onorari presso le sedi
messe a concorso, possono essere destinati, a domanda, ad altre sedi vacanti.
3. Il tirocinio per la nomina a giudice di pace ha durata di sei mesi e
viene svolto sotto la direzione di un magistrato affidatario, il quale cura che
il tirocinante svolga la pratica in materia civile ed in materia penale presso gli
uffici del tribunale ovvero presso gli uffici di un giudice di pace particolar-
mente esperto. Il tirocinio viene svolto nellambito del tribunale scelto come
sede dal tirocinante.
4. Il consiglio giudiziario, integrato ai sensi del comma 2 dellarticolo 4,
organizza e coordina il tirocinio attuando le direttive del Consiglio superiore
della magistratura, nominando i magistrati affidatari tra coloro che svolgono
funzioni di giudice di tribunale ed organizzando pi corsi teorico-pratici ai
sensi dellarticolo 6. I corsi sono volti anche alla acquisizione di conoscenze
e di tecniche finalizzate allobiettivo della conciliazione tra le parti.
5. Il magistrato affidatario cura che lammesso al tirocinio assista a tutte
le attivit giudiziarie, compresa la partecipazione alle camere di consiglio,
affidandogli la redazione di minute dei provvedimenti.
386 Il sistema giudiziario italiano
6. Al termine del periodo di affidamento, il magistrato affidatario redi-
ge una relazione sul tirocinio compiuto.
7. Al termine del periodo di tirocinio, il consiglio giudiziario, integrato
ai sensi del comma 2 dellarticolo 4, formula un giudizio di idoneit e propo-
ne una graduatoria degli idonei alla nomina a giudice di pace, sulla base delle
relazioni dei magistrati affidatari e dei risultati della partecipazione ai corsi.
8. Ai partecipanti al tirocinio corrisposta unindennit pari a lire cin-
quantamila per ogni giorno di effettiva partecipazione al tirocinio ed altre-
s assicurato il rimborso delle spese relativamente alla partecipazione ai corsi
teorico-pratici.
9. Il magistrato onorario chiamato a ricoprire le funzioni di giudice di
pace assume possesso dellufficio entro trenta giorni dalla data di nomina (
4
).
5. Requisiti per la nomina. 1. Per la nomina a giudice di pace sono
richiesti i seguenti requisiti:
a) essere cittadino italiano;
b) avere lesercizio dei diritti civili e politici;
c) non avere riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per
contravvenzione e non essere sottoposto a misure di prevenzione o di sicu-
rezza;
d) avere conseguito la laurea in giurisprudenza;
e) avere idoneit fisica e psichica;
f) avere et non inferiore a 30 anni e non superiore a 70 anni;
g) avere cessato, o impegnarsi a cessare prima dellassunzione delle funzioni
di giudice di pace, lesercizio di qualsiasi attivit lavorativa dipendente,
pubblica o privata;
h) avere superato lesame di abilitazione allesercizio della professione forense.
2. Il requisito di cui alla lettera h) del comma 1 non richiesto per colo-
ro che hanno esercitato:
a) funzioni giudiziarie, anche onorarie, per almeno un biennio;
b) funzioni notarili;
c) nsegnamento di materie giuridiche nelle universit;
d) funzioni inerenti alle qualifiche dirigenziali e alla ex carriera direttiva delle
cancellerie e delle segreterie giudiziarie.
3. Accertati i requisiti di cui ai commi 1 e 2, la nomina deve cadere su per-
sone capaci di assolvere degnamente, per indipendenza, equilibrio e prestigio
acquisito e per esperienza giuridica e culturale, le funzioni di magistrato onorario.
4. In caso di nomina condizionata alla cessazione della attivit, questa
deve avvenire, a pena di decadenza, anche in deroga ai termini di preavviso
previsti dalle leggi relative ai singoli impieghi, entro trenta giorni dalla data
della nomina (
5
).
387 Normativa
6. Corsi per i giudici di pace. 1. Il consiglio giudiziario organizza, secon-
do le esigenze degli uffici esistenti nel distretto, corsi di aggiornamento pro-
fessionale per giudici di pace, avvalendosi della collaborazione di magistrati
e di personale delle qualifiche dirigenziali delle cancellerie e segreterie giudi-
ziarie del distretto medesimo, di avvocati e di docenti universitari. I corsi
sono organizzati a livello di circondario di tribunale, hanno cadenza annuale
e non possono avere durata superiore a venti giorni anche non consecutivi (
6
).
2. Il presidente della corte dappello pu organizzare analoghi corsi per
il personale di cancelleria e ausiliario.
3. Il personale docente, fissato in tre unit per i corsi di aggiornamento
professionale del giudice di pace e in due unit per quelli del personale di
cancelleria e ausiliario, di regola prescelto fra persone che prestano servizio
o svolgono la loro attivit nel circondario del tribunale.
4. A ciascuna unit del personale docente di cui al comma 3 corrispo-
sto un gettone di presenza giornaliera nella misura di lire trentamila.
5. Il consiglio giudiziario e il presidente della corte dappello, nellam-
bito delle rispettive competenze, predispongono altres mezzi per linforma-
zione e laggiornamento dei giudici di pace e del personale di cancelleria e
ausiliario.
5-bis. [Intervenuta la delibera di nomina del Consiglio superiore della
magistratura, i giudici di pace possono essere ammessi ai corsi anche prima
dellassunzione delle funzioni] (
7
).
5-ter. Il Ministro di grazia e giustizia e il Consiglio superiore della magi-
stratura organizzano corsi di specializzazione professionale, di durata non
inferiore a tre mesi, per i giudici di pace nominati in sede di prima applica-
zione della legge, nei limiti di disponibilit di bilancio (
8
).
7. Durata dellufficio e conferma del giudice di pace (
9
). 1. Il magistrato
onorario che esercita le funzioni di giudice di pace dura in carica quattro anni
e, al termine, pu essere confermato una sola volta per uguale periodo. [Tut-
tavia lesercizio delle funzioni non pu essere protratto oltre il settantacin-
quesimo anno di et] (
10
).
1-bis. Per la conferma non richiesto il requisito del limite massimo di
et previsto dallarticolo 5, comma 1, lettera f). Tuttavia lesercizio delle fun-
zioni non pu essere protratto oltre il settantacinquesimo anno di et (
11
).
2. Una ulteriore nomina non consentita se non decorsi quattro anni
dalla cessazione del precedente incarico (
12
).
2-bis. In deroga a quanto previsto dagli articoli 4 e 4-bis, alla scadenza
del primo quadriennio il consiglio giudiziario, integrato ai sensi del comma 2
dellarticolo 4, nonch da un rappresentante dei giudici di pace del distretto,
esprime un giudizio di idoneit del giudice di pace a svolgere le funzioni per
il successivo quadriennio. Tale giudizio costituisce requisito necessario per la
388 Il sistema giudiziario italiano
conferma e viene espresso sulla base dellesame a campione delle sentenze e
dei verbali di udienza redatti dal giudice onorario oltre che della quantit sta-
tistica del lavoro svolto (
13
).
2-ter. La conferma viene disposta con decreto del Ministro della giusti-
zia, previa deliberazione del Consiglio superiore della magistratura (
13
).
2-quater. Le domande di conferma ai sensi del presente articolo hanno
la priorit sulle domande previste dagli articoli 4 e 4-bis e sulla richiesta di
trasferimento prevista dallarticolo 10-ter (
13
) (
14
).
8. Incompatibilit. 1. Non possono esercitare le funzioni di giudice di
pace:
a) i membri del Parlamento, i consiglieri regionali, provinciali, comunali e cir-
coscrizionali, i componenti dei comitati di controllo sugli atti degli enti
locali e delle loro sezioni;
b) gli ecclesiastici e i ministri di qualunque confessione religiosa;
c) coloro che ricoprono o abbiano ricoperto nei tre anni precedenti alla
nomina incarichi direttivi o esecutivi nei partiti politici (
15
).
c-bis) coloro che svolgono attivit professionale per imprese di assicurazio-
ne o banche oppure hanno il coniuge, convivente, parenti fino al
secondo grado o affini entro il primo grado che svolgono abitual-
mente tale attivit (
16
).
1-bis. Gli avvocati non possono esercitare le funzioni di giudice di pace nel
circondario del tribunale nel quale esercitano la professione forense ovvero nel
quale esercitano la professione forense i loro associati di studio, il coniuge, i con-
viventi, i parenti fino al secondo grado o gli affini entro il primo grado (
17
).
1-ter. Gli avvocati che svolgono le funzioni di giudice di pace non posso-
no esercitare la funzione forense dinanzi allufficio del giudice di pace al quale
appartengono e non possono rappresentare, assistere o difendere le parti di
procedimenti svolti dinanzi al medesimo ufficio, nei successivi gradi di giudi-
zio. Il divieto si applica anche agli associati di studio, al coniuge, ai conviventi,
ai parenti entro il secondo grado e agli affini entro il primo grado (
17
).
2. [Gli avvocati e i procuratori legali non possono esercitare le funzioni
di giudice di pace nel distretto di corte dappello nel quale esercitano la pro-
fessione forense] (
18
).
8-bis. Limiti allesercizio della professione forense. 1. [Gli avvocati e i
procuratori legali (
19
) che svolgono le funzioni di giudice di pace non posso-
no esercitare la professione forense dinanzi allufficio del giudice di pace al
quale appartengono e non possono rappresentare, assistere o difendere le
parti di procedimenti svolti dinanzi al medesimo ufficio, nei successivi gradi
di giudizio] (
20
).
389 Normativa
9. Decadenza, dispensa, sanzioni disciplinari. 1. Il giudice di pace deca-
de dallufficio quando viene meno taluno dei requisiti necessari per essere
ammesso alle funzioni di giudice di pace, per dimissioni volontarie ovvero
quando sopravviene una causa di incompatibilit.
2. Il giudice di pace dispensato, su sua domanda o dufficio, per infer-
mit che impedisce in modo definitivo lesercizio delle funzioni o per altri
impedimenti di durata superiore a sei mesi.
3. Nei confronti del giudice di pace possono essere disposti lammoni-
mento, la censura, o, nei casi pi gravi, la revoca se non in grado di svolge-
re diligentemente e proficuamente il proprio incarico ovvero in caso di com-
portamento negligente o scorretto.
4. Nei casi indicati dal comma 1, con esclusione delle ipotesi di dimis-
sioni volontarie, e in quelli indicati dai commi 2 e 3, il presidente della corte
dappello propone al consiglio giudiziario, integrato ai sensi del comma 2 del-
larticolo 4, nonch da un rappresentante dei giudici di pace del distretto, la
dichiarazione di decadenza, la dispensa, lammonimento, la censura o la revo-
ca. Il consiglio giudiziario, sentito linteressato e verificata la fondatezza della
proposta, trasmette gli atti al Consiglio superiore della magistratura affinch
provveda sulla dichiarazione di decadenza, sulla dispensa, sullammonimen-
to, sulla censura o sulla revoca.
5. I provvedimenti di cui ai commi 1, 2 e 3 sono adottati con decreto del
Ministro della giustizia (
21
).
10. Doveri del giudice di pace. 1. Il giudice di pace tenuto allosser-
vanza dei doveri previsti per i magistrati ordinari. Ha inoltre lobbligo di aste-
nersi, oltre che nei casi di cui allarticolo 51 del codice di procedura civile, in
ogni caso in cui abbia avuto o abbia rapporti di lavoro autonomo o di colla-
borazione con una delle parti (
22
).
10-bis. Divieto di applicazione o supplenza. 1. Fatto salvo quanto pre-
visto dallarticolo 3, comma 2, i giudici di pace non possono essere destinati,
in applicazione o supplenza, ad altri uffici giudicanti (
23
).
10-ter. Richiesta di trasferimento e concorso di domande. 1. I giudici di
pace in servizio possono chiedere il trasferimento presso altri uffici del giu-
dice di pace che presentino vacanze in organico.
2. Qualora per il posto vacante concorrano domande di trasferimento e
domande di nomina da parte di soggetti gi dichiarati idonei al termine del tiro-
cinio, queste ultime hanno priorit. Qualora concorrano domande di trasferi-
mento e domande di ammissione al tirocinio presentate ai sensi dellarticolo 4,
il Consiglio superiore della magistratura valuta a quale accordare priorit (
24
).
390 Il sistema giudiziario italiano
10-quater. Sostituzione dei rappresentanti designati dai consigli dellordine
degli avvocati. 1. Nelle ipotesi di cui al comma 2-bis dellarticolo 7 e al comma
4 dellarticolo 9, i rappresentanti designati dai consigli dellordine degli avvo-
cati del distretto di corte di appello, iscritti allalbo professionale relativo al cir-
condario in cui esercita le proprie funzioni il giudice di pace sottoposto alla
valutazione del consiglio giudiziario, sono sostituiti da rappresentanti supplen-
ti iscritti allalbo professionale relativo ad un diverso circondario (
25
).
11. Indennit spettanti al giudice di pace. 1. Lufficio del giudice di pace
onorario.
2. Ai magistrati onorari che esercitano la funzione di giudice di pace
corrisposta unindennit di L. 70.000 per ciascuna udienza civile o penale,
anche se non dibattimentale, e per lattivit di apposizione dei sigilli, nonch
di L. 110.000 per ogni altro processo assegnato e comunque definito o can-
cellato dal ruolo (
26
).
3. altres dovuta unindennit di L. 500.000 per ciascun mese di effet-
tivo servizio a titolo di rimborso spese per lattivit di formazione, aggiorna-
mento e per lespletamento dei servizi generali di istituto. Nulla dovuto per
le cause cancellate che vengono riassunte e per le udienze complessivamente
tenute oltre le 110 lanno (
27
).
3-bis. In materia civile corrisposta altres una indennit di lire venti-
mila per ogni decreto ingiuntivo o ordinanza ingiuntiva emessi, rispettiva-
mente, a norma degli articoli 641 e 186-ter del codice di procedura civile; lin-
dennit spetta anche se la domanda di ingiunzione rigettata con provvedi-
mento motivato (
28
).
4. Lammontare delle indennit di cui ai commi 2 e 3 e 3-bis del presen-
te articolo e di cui al comma 2-bis dellarticolo 15 rideterminato ogni tre
anni, con decreto emanato dal Ministro della giustizia, di concerto con il
Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, in rela-
zione alla variazione, accertata dallISTAT, dellindice dei prezzi al consumo
per le famiglie di operai e impiegati verificatasi nel triennio precedente (
29
).
4-bis. Le indennit previste dal presente articolo sono cumulabili con i
trattamenti pensionistici e di quiescenza comunque denominati (
30
).
12. Cancelleria del giudice di pace e personale ausiliario. 1. Le funzioni di
cancelleria presso il giudice di pace sono esercitate dal personale di cancelleria
appartenente ai ruoli del Ministero di grazia e giustizia inquadrato nella I qua-
lifica dirigenziale e nella IX, VIII, VII, VI, V, IV e III qualifica funzionale.
2. Lorganico relativo al personale di cancelleria viene aumentato com-
plessivamente di n. 6.059 unit di cui:
a) 12 della I qualifica dirigenziale;
391 Normativa
b) 84 della IX qualifica funzionale;
c) 840 dellVIII qualifica funzionale;
d) 1.495 della VI qualifica funzionale;
e) 802 della V qualifica funzionale;
f) 1.604 della IV qualifica funzionale;
g) 1.222 della III qualifica funzionale.
3. Lorganico relativo al personale degli uffici notificazioni e protesti
viene aumentato complessivamente di n. 1.360 unit di cui:
a) 240 della VII qualifica funzionale;
b) 480 della VI qualifica funzionale;
c) 640 della V qualifica funzionale.
4. Con decreto del Ministro di grazia e giustizia, da emanarsi entro sei
mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della presente legge,
si provvede a stabilire la dotazione organica del personale dei singoli uffici
del giudice di pace.
5. Alla copertura dei posti di organico di cui al comma 4 si provvede
mediante immissione in ruolo con priorit del personale in servizio presso gli
uffici di conciliazione alla data del 31 dicembre 1989, secondo modalit che
saranno stabilite con decreto del Ministro di grazia e giustizia, da emanarsi
entro sei mesi dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della pre-
sente legge, e che tengano conto dei profili professionali e dei requisiti previ-
sti per laccesso alle corrispondenti categorie del personale dellamministra-
zione giudiziaria gi in ruolo.
6. Alla copertura dei posti di organico recati in aumento dal comma 3 si
provvede mediante immissione in ruolo con priorit dei messi di conciliazio-
ne non dipendenti comunali, purch in possesso del decreto di nomina rila-
sciato dal presidente del tribunale anteriormente alla data del 31 dicembre
1989, secondo modalit consistenti in prove selettive che saranno stabilite
con decreto del Ministro di grazia e giustizia, da emanarsi entro sei mesi dalla
data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della presente legge.
13. Notificazione degli atti. 1. Alla notificazione di tutti gli atti relativi
ai procedimenti di competenza del giudice di pace, ivi comprese le decisioni
in forma esecutiva e i relativi atti di precetto, provvedono gli ufficiali giudi-
ziari, gli aiutanti ufficiali giudiziari e i messi di conciliazione in servizio pres-
so i comuni compresi nella circoscrizione del giudice di pace, fino a esauri-
mento del loro ruolo di appartenenza.
2. Ai messi di conciliazione, che assumono la nuova denominazione di
messi del giudice di pace, si applicano, limitatamente al servizio di notifica-
zione, le norme dellordinamento approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 15 dicembre 1959, n. 1229, e successive modificazioni (
31
).
392 Il sistema giudiziario italiano
14. Locali, attrezzature e servizi degli uffici del giudice di pace. 1. Gli
uffici del giudice di pace sono ubicati nei locali delle preture, se le strutture
edilizie esistenti lo consentono, ovvero in adeguati locali apprestati dai comu-
ni nei quali hanno sede gli uffici medesimi. Ai predetti comuni viene corri-
sposto un contributo annuo a carico dello Stato per le spese da essi sostenu-
te, ai sensi della L. 24 aprile 1941, n. 392.
2. Resta a carico dello Stato la fornitura di attrezzature e servizi neces-
sari per il funzionamento degli uffici.
15. Coordinatore dellufficio del giudice di pace. 1. Nel caso in cui alluf-
ficio siano assegnati pi giudici, il pi anziano per le funzioni giudiziarie eser-
citate o, in mancanza, il pi anziano avuto riguardo alla data di assunzione
dellincarico o, a parit di date, il pi anziano di et, svolge compiti di coor-
dinamento.
2. Il coordinatore, secondo le direttive del Consiglio superiore della
magistratura e in armonia con le indicazioni del consiglio giudiziario, prov-
vede allassegnazione degli affari e, dintesa con il presidente del tribunale,
stabilisce annualmente i giorni e le ore delle udienze di istruzione e di discus-
sione delle cause di competenza dellufficio.
2-bis. Al coordinatore spetta unindennit di presenza mensile per lef-
fettivo esercizio delle funzioni di lire 250.000 per gli uffici aventi un organi-
co fino a cinque giudici, di lire 400.000 per gli uffici aventi un organico da sei
a dieci giudici, di lire 600.000 per gli uffici aventi un organico da undici a
venti giudici e di lire 750.000 per tutti gli altri uffici (
32
).
2-ter. Lindennit di cui al comma 2-bis spetta al coordinatore anche se
allufficio cui egli addetto non risulti effettivamente assegnato altro giudice (
33
).
16. Sorveglianza. 1. La sorveglianza sugli uffici del giudice di pace
esercitata dal Consiglio superiore della magistratura con possibilit di delega
al presidente del tribunale territorialmente competente.
CAPO II
COMPETENZE E PROCEDIMENTO CIVILE DEL GIUDICE DI PACE
17. Competenza del giudice di pace. 1. (
34
).
18. Competenza del pretore. 1. (
35
).
19. Connessione. 1. (
36
).
20. Patrocinio. 1. (
37
).
393 Normativa
21. Giudizio secondo equit. 1. (
38
).
22. Rinvio alle norme relative al procedimento davanti al tribunale. 1. (
39
).
2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (
40
).
23. Poteri istruttori del giudice. 1. (
41
).
24. Querela di falso. 1. (
42
).
25. Forma della domanda. 1. (
43
).
2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (
44
).
26. Rappresentanza davanti al giudice di pace. 1. (
45
).
27. Contenuto della domanda. 1. (
46
).
28. Costituzione delle parti. 1. (
47
).
29. Trattazione della causa. 1. (
48
).
30. Decisione. 1. (
49
).
31. Conciliazione in sede non contenziosa. 1. (
50
).
32. Termini per le impugnazioni. 1. (
51
).
33. Impugnazione. 1. (
52
).
34. Giudice dellappello. 1. (
53
).
CAPO III
COMPETENZA E PROCEDIMENTO PENALE DEL GIUDICE DI PACE (
54
)
35. Delega al Governo in materia penale. [1. Il Governo della Repub-
blica delegato ad emanare, entro il 30 dicembre 1994, norme concernenti la
competenza del giudice di pace in materia penale ed il relativo procedimen-
to unitamente alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie, sulla
base dei princpi e criteri direttivi previsti dagli articoli 36, 37 e 38].
36. Competenza in materia penale del giudice di pace. [1. Al giudice di
pace devoluta la competenza per le contravvenzioni e per i delitti puniti con
394 Il sistema giudiziario italiano
la pena della multa, anche in alternativa alla pena della reclusione, purch tali
reati siano previsti da norme che non presentino particolari difficolt inter-
pretative e non diano luogo, di regola, a particolari problemi di valutazione
della prova in sede di accertamento giudiziale].
37. Procedimento penale innanzi al giudice di pace. [1. Al procedimento
penale innanzi al giudice di pace si applicano i criteri e i princpi di cui allartico-
lo 2, comma 1, n. 103), della legge 16 febbraio 1987, n. 81, con le massime sem-
plificazioni rese necessarie dalla particolare competenza dello stesso giudice.
2. Si applica la procedura prevista dallarticolo 8 della legge 16 febbraio
1987, n. 81, ma i termini per lespressione del parere sono ridotti alla met].
38. Entrata in vigore del decreto legislativo. [1. Il decreto legislativo
emanato ai sensi dellarticolo 35 entra in vigore il 1 gennaio 1996].
CAPO IV
NORME DI COORDINAMENTO, TRANSITORIE E FINALI
39. Coordinamento. 1. In tutte le disposizioni di legge in cui vengono
usate le espressioni conciliatore, giudice conciliatore e vice conciliato-
re ovvero ufficio di conciliazione, queste debbono intendersi sostituite
rispettivamente con le espressioni giudice di pace e ufficio del giudice di
pace.
40. Norme per le regioni Trentino-Alto Adige e Valle dAosta. 1. Alla
nomina, alla decadenza, alla dispensa, allammonimento, alla censura e alla
revoca dallufficio dei magistrati onorari investiti delle funzioni di giudice di
pace nelle regioni Trentino-Alto Adige e Valle dAosta si provvede con decre-
to del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio supe-
riore della magistratura, su proposta dei presidenti delle rispettive giunte
regionali, osservate le altre norme in materia stabilite dallordinamento giu-
diziario e nel rispetto delle procedure previste dalla presente legge (
55
).
2. I presidenti delle giunte regionali di cui al comma 1 rilasciano lauto-
rizzazione allesercizio delle funzioni del personale amministrativo presso gli
uffici del giudice di pace; detto personale sar inquadrato in ruoli locali
secondo le modalit che saranno stabilite con legge della regione; i presiden-
ti delle medesime giunte regionali provvedono anche alla revoca e alla
sospensione temporanea dellautorizzazione nei casi previsti dallordinamen-
to giudiziario.
3. Le spese che le regioni incontrano in conseguenza di quanto disposto
dal presente articolo vengono rimborsate dallo Stato agli enti stessi.
395 Normativa
4. Per quanto non specificamente previsto dal presente articolo, si prov-
vede con le norme di coordinamento e di attuazione ai sensi dellarticolo 42,
sentiti gli enti interessati.
41. Conoscenza delle lingue italiana, tedesca e francese. 1. Nel territo-
rio della provincia di Bolzano, per la nomina dei giudici di pace e degli ausi-
liari addetti agli uffici del giudice di pace, richiesta la piena conoscenza
delle lingue italiana e tedesca, da accertare secondo le norme vigenti ed
osservate le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 31
luglio 1978, n. 571.
2. Nel territorio della regione Valle dAosta, per la nomina dei giudici di
pace nonch dei cancellieri, degli uscieri e degli altri addetti agli uffici del giu-
dice di pace, richiesta la conoscenza della lingua francese, ai sensi dellarti-
colo 38 dello Statuto speciale, adottato con legge costituzionale 26 febbraio
1948, n. 4, e degli articoli 51, 52, 53 e 54 della legge 16 maggio 1978, n. 196.
3. Nei comuni della Valle dAosta e nelle relative borgate o frazioni pos-
sono essere istituiti uffici distinti del giudice di pace.
42. Norme di coordinamento e di attuazione. 1. Entro centottanta gior-
ni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della presente legge,
con regolamento adottato ai sensi dellarticolo 17 della legge 23 agosto 1988,
n. 400, sono emanate le norme di coordinamento e di attuazione rese neces-
sarie dalla presente legge.
43. Cause pendenti. 1. Sono decise dal conciliatore, dal pretore o dal
tribunale secondo le norme anteriormente vigenti le cause pendenti dinanzi
agli stessi organi anche se attribuite dalla presente legge alla competenza del
giudice di pace. Tuttavia, i giudizi dinanzi al pretore sono da questultimo
decisi qualora rientrino nella sua competenza ai sensi della nuova formula-
zione dellarticolo 8 del codice di procedura civile, ancorch il pretore fosse
incompetente a deciderli ai sensi della legge anteriore.
44. Soppressione degli uffici dei giudici conciliatori. [1. Sono soppressi
gli uffici dei giudici conciliatori, fatta salva lattivit necessaria per lesauri-
mento delle cause pendenti] (
56
).
45. Dei giudici. 1. (
57
).
46. Regime fiscale. 1. Gli atti e i provvedimenti relativi alle cause ovve-
ro alle attivit conciliative in sede non contenziosa il cui valore non eccede la
somma di due milioni di lire sono esenti da imposta di bollo e di registro e da
ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura.
396 Il sistema giudiziario italiano
2. [Gli atti e i provvedimenti relativi alle cause e alle attivit conciliative
in sede non contenziosa il cui valore superi la somma di due milioni di lire
sono assoggettati al pagamento di imposte, tasse, diritti e spese secondo
quanto disposto per i giudizi di cognizione innanzi al pretore dalle tabelle
allegate alla legge 7 febbraio 1979, n. 59, come modificata dalla legge 6 apri-
le 1984, n. 57, e dalla legge 21 febbraio 1989, n. 99] (
58
).
47. Abrogazioni. 1. Sono abrogate tutte le norme incompatibili con la
presente legge ed in particolare larticolo 8, secondo comma, nn. 2) e 4), del
codice di procedura civile, nonch gli articoli 66 e 67 delle disposizioni di
attuazione dello stesso codice.
2. abrogato il capo I del titolo II dellordinamento giudiziario, appro-
vato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, salvo quanto disposto dallar-
ticolo 44 della presente legge.
48. Copertura finanziaria. 1. Gli oneri derivanti dallapplicazione della
presente legge sono valutati in lire 60 miliardi per lanno 1991 ed in lire 348
miliardi per ciascuno degli anni 1992 e 1993. A partire dallanno 1994 lone-
re a regime viene valutato in lire 385 miliardi.
2. Alla copertura degli oneri relativi agli anni 1991, 1992 e 1993 si prov-
vede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini
del bilancio triennale 1991-1993, al capitolo 6856 dello stato di previsione del
Ministero del tesoro per lanno 1991, alluopo utilizzando lo specifico accan-
tonamento: Istituzione del giudice di pace.
3. Il Ministro del tesoro autorizzato ad apportare, con propri decreti,
le occorrenti variazioni di bilancio.
49. Efficacia di singole disposizioni. 1. Le disposizioni di cui agli arti-
coli 3, commi 2 e 3; 7; 9; 10; 11; 13; da 15 a 34; da 39 a 41 e da 43 a 47 hanno
efficacia a partire dal 1 maggio 1995 (
59
).
50. Entrata in vigore della legge 26 novembre 1990, n. 353. 1. Lartico-
lo 92 della legge 26 novembre 1990, n. 353, sostituito dal seguente:
Art. 92 Entrata in vigore. 1. Fatta eccezione per la disposizione di
cui allarticolo 1, la presente legge entra in vigore il 1 gennaio 1993.
51. Disciplina transitoria per lattivit di notificazione degli atti. [1. Nei
primi tre anni di applicazione della presente legge, fermo il disposto dellartico-
lo 13, alla notificazione di tutti gli atti relativi ai procedimenti di competenza del
giudice di pace, ivi comprese le decisioni in forma esecutiva ed i relativi atti di
precetto, provvedono altres i messi di conciliazione dipendenti comunali in ser-
vizio presso i comuni compresi nella circoscrizione del giudice di pace] (
60
).
397 Normativa
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 27 novembre 1991, n. 278, S.O. Per lentrata in vigore
delle singole disposizioni, vedi larticolo 49.
(
2
) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti cir-
colari: - Ministero della giustizia: Circ. 11 gennaio 2000, n. 88/2000/U; Circ. 27 gennaio
2000;
- Ministero delle finanze: Circ. 30 marzo 2001, n. 34/E.
(
3
) Articolo prima modificato dallart. 8, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571 e poi cos sostitui-
to dallart. 1, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
4
) Articolo aggiunto dallart. 2, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
5
) Articolo prima modificato dallart. 9, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571 e poi cos sostitui-
to dallart. 3, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
6
) Comma cos modificato prima dallart. 10, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571 e poi dallart.
4, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
7
) Comma aggiunto dallart. 10, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571 e poi abrogato dallart. 4,
L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
8
) Comma aggiunto dallart. 16, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571.
(
9
) Rubrica cos sostituita prima dallart. 1, D.L. 1 febbraio 1999, n. 16 e poi dallart. 5,
L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
10
) Periodo abrogato dallart. 1, D.L. 1 febbraio 1999, n. 16.
(
11
) Il presente comma, aggiunto dallart. 1, D.L. 1 febbraio 1999, n. 16, stato cos
modificato dallart. 5, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
12
) Comma cos modificato dallart. 1, D.L. 1 febbraio 1999, n. 16.
(
13
) Comma aggiunto dallart. 5, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
14
) In deroga a quanto disposto dal presente articolo, vedi lart. 20, L. 13 febbraio 2001,
n. 48.
(
15
) Lettera cos modificata dallart. 6, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
16
) Lettera aggiunta dallart. 6, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
17
) Comma aggiunto dallart. 6, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
18
) Comma abrogato dallart. 11, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571.
(
19
) Il termine procuratore legale deve intendersi sostituito con il termine avvocato
per effetto del disposto dellart. 3, L. 24 febbraio 1997, n. 27.
(
20
) Articolo aggiunto dallart. 11, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571 e poi abrogato dallart. 6,
L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
21
) Articolo cos sostituito dallart. 7, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
22
) Articolo cos sostituito dallart. 8, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
23
) Articolo aggiunto dallart. 9, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
24
) Articolo aggiunto dallart. 10, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
25
) Articolo aggiunto dallart. 11, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
26
) Comma prima modificato dal D.M. 6 novembre 1996 (Gazz. Uff. 27 novembre
1996, n. 278) e poi cos sostituito dallart. 12, L. 24 novembre 1999, n. 468 e dallart.
24-bis, D.L. 24 novembre 2000, n. 341, nel testo integrato dalla relativa legge di con-
versione.
(
27
) Comma cos sostituito dallart. 12, L. 24 novembre 1999, n. 468 e dellart. 24-
bis D.L. 24 novembre 2000, n. 341, nel testo integrato dalla relativa legge di conver-
sione.
398 Il sistema giudiziario italiano
(
28
) Comma aggiunto dallart. 5, L. 16 dicembre 1999, n. 479.
(
29
) Comma cos sostituito dallart. 5, comma 2, L. 16 dicembre 1999, n. 479.
(
30
) Comma aggiunto dallart. 15, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571.
I commi 2, 3 e 4 dello stesso art. 15 hanno, inoltre, cos disposto:
2. Ai giudici di pace che abbiano presentato la domanda di nomina entro il 15 ottobre
1993 non si applica la disposizione di cui allarticolo 11, comma 16, della legge 24 dicembre
1993, n. 537. Il beneficio viene meno qualora il giudice di pace decada dallincarico nel corso
del primo quadriennio.
3. Al personale che cessa dal servizio per assumere lufficio di giudice di pace non si
applicano le disposizioni di cui allarticolo 1, commi 2-bis e 2-ter, del decreto-legge 19 set-
tembre 1992, n. 384, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 novembre 1992, n. 438. Il
beneficio viene meno qualora il giudice di pace decada dallincarico entro i termini previsti
dalle disposizioni innanzi indicate.
4. Al personale che cessa dal servizio ed assume le funzioni di giudice di pace non si
applicano i commi 1 e 2 dellarticolo 1 del decreto-legge 28 settembre 1994, n. 553. Il bene-
ficio viene meno qualora il giudice di pace decada dallincarico nel corso del primo qua-
driennio.
(
31
) Articolo cos sostituito prima dallart. 11-bis, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571 e poi dal-
lart. 6, L. 16 dicembre 1999, n. 479.
(
32
) Comma aggiunto dallart. 5, comma 3, L. 16 dicembre 1999, n. 479.
(
33
) Comma aggiunto dallart. 20, D.L. 24 novembre 2000, n. 341.
(
34
) Sostituisce lart. 7 del codice di procedura civile.
(
35
) Sostituisce lart. 8, primo comma, del codice di procedura civile.
(
36
) Aggiunge alcuni comma allarticolo 40 del codice di procedura civile.
(
37
) Sostituisce larticolo 82 del codice di procedura civile.
(
38
) Sostituisce larticolo 113, secondo comma, del codice di procedura civile.
(
39
) Sostituisce lintitolazione del titolo secondo del libro secondo del codice di proce-
dura civile.
(
40
) Sostituisce larticolo 311 del codice di procedura civile.
(
41
) Sostituisce larticolo 312 del codice di procedura civile.
(
42
) Sostituisce larticolo 313 del codice di procedura civile.
(
43
) Sostituisce lintitolazione del capo terzo, del titolo secondo, del libro secondo del
codice di procedura civile.
(
44
) Sostituisce larticolo 316 del codice di procedura civile.
(
45
) Sostituisce larticolo 317 del codice di procedura civile.
(
46
) Sostituisce larticolo 318 del codice di procedura civile.
(
47
) Sostituisce larticolo 319 del codice di procedura civile.
(
48
) Sostituisce larticolo 320 del codice di procedura civile.
(
49
) Sostituisce larticolo 321 del codice di procedura civile.
(
50
) Sostituisce larticolo 322 del codice di procedura civile.
(
51
) Sostituisce larticolo 325, primo comma, del codice di procedura civile.
(
52
) Sostituisce larticolo 339, terzo comma, del codice di procedura civile.
(
53
) Aggiunge un comma allart. 341 del codice di procedura civile.
(
54
) Lintero capo III, comprendente gli articoli da 35 a 38, stato abrogato dallart. 20,
L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
55
) Comma cos modificato dallart. 13, L. 24 novembre 1999, n. 468.
(
56
) Articolo abrogato dallart. 3, L. 16 dicembre 1999, n. 479.
(
57
) Sostituisce il primo comma dellart. 1, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
58
) Comma abrogato dallart. 243, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
399 Normativa
400 Il sistema giudiziario italiano
(
59
) Articolo cos sostituito prima dallart. 1, L. 4 dicembre 1992, n. 477 (Gazz. Uff. 12
dicembre 1992, n. 292) e poi dallart. 13, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571.
(
60
) Articolo abrogato dallart. 11-bis, D.L. 7 ottobre 1994, n. 571.
401 Normativa
L. 15 maggio 1997, n. 127 (
1
).
Misure urgenti per lo snellimento dellattivit amministrativa e dei procedimenti di decisio-
ne e di controllo.
(Omissis)
17. Ulteriori disposizioni in materia di semplificazione dellattivit ammi-
nistrativa e di snellimento dei procedimenti di decisione e di controllo.
(Omissis)
Co. 113. Il Governo delegato ad emanare, entro sei mesi dalla data di
entrata in vigore della presente legge, uno o pi decreti legislativi, sentite le
competenti Commissioni parlamentari, per modificare la disciplina del con-
corso per laccesso alla magistratura ordinaria, sulla base dei seguenti princpi
e criteri direttivi: semplificazione delle modalit di svolgimento del concorso
e introduzione graduale, come condizione per lammissione al concorso, del-
lobbligo di conseguire un diploma esclusivamente presso scuole di specializ-
zazione istituite nelle universit, sedi delle facolt di giurisprudenza (
2
) (
3
).
Co. 114. Anche in deroga alle vigenti disposizioni relative allaccesso alle
professioni di avvocato e notaio, il diploma di specializzazione di cui al
comma 113 costituisce, nei termini che saranno definiti con decreto del Mini-
stro di grazia e giustizia, adottato di concerto con il Ministro delluniversit e
della ricerca scientifica e tecnologica, titolo valutabile ai fini del compimento
del relativo periodo di pratica. Con decreto del Ministro delluniversit e
della ricerca scientifica e tecnologica, di concerto con il Ministro di grazia e
giustizia, sentiti i competenti ordini professionali, sono definiti i criteri per la
istituzione ed organizzazione delle scuole di specializzazione di cui al comma
113, anche prevedendo laffidamento annuale degli insegnamenti a contenu-
to professionale a magistrati, notai ed avvocati (
3
).
(Omissis)
(Omissis)
402 Il sistema giudiziario italiano
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 17 maggio 1997, n. 113, S.O.
(
2
) Comma cos modificato dallart. 17, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
3
) In attuazione della delega contenuta nel presente comma, vedi il D.Lgs. 17 novembre
1997, n. 398.
D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398 (
1
).
Modifica alla disciplina del concorso per uditore giudiziario e norme sulle scuole di specia-
lizzazione per le professioni legali, a norma dellarticolo 17, commi 113 e 114, della L. 15
maggio 1997, n. 127.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Visto larticolo 17, comma 113, della legge 15 maggio 1997, n. 127,
recante misure urgenti per lo snellimento dellattivit amministrativa e dei
procedimenti di decisione e di controllo, che prevede la delega al Governo
per la emanazione di uno o pi decreti legislativi per modificare la disciplina
del concorso per laccesso alla magistratura ordinaria, semplificando le
modalit di svolgimento del concorso medesimo;
Visto il regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12;
Visto il regio decreto 15 ottobre 1925, n. 1860;
Vista la deliberazione preliminare del Consiglio dei Ministri adottata
nella riunione del 5 agosto 1997;
Acquisiti i pareri delle competenti commissioni permanenti della Came-
ra dei deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio del Ministri, adottata nella riunione
del 5 novembre 1997;
Sulla proposta del Ministro di grazia e giustizia, di concerto con il Mini-
stro delluniversit e della ricerca scientifica e tecnologica;
EMANA IL SEGUENTE DECRETO LEGISLATIVO:
CAPO I
SEMPLIFICAZIONE DEL CONCORSO PER UDITORE GIUDIZIARIO
1. Concorso per uditore giudiziario. 1. (
2
).
2. Prova preliminare. 1. (
3
).
3. Prove concorsuali. 1. (
4
).
4. Commissione permanente per la tenuta dellarchivio dei quesiti della
prova preliminare. 1. (
5
).
5. Regolamento per lo svolgimento della prova preliminare. 1. (
6
).
403 Normativa
6. Requisiti per la ammissione al concorso. 1. (
7
).
2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (
8
).
7. Indizione del concorso. 1. (
9
).
8. Presentazione della domanda. 1. (
10
).
9. Commissione esaminatrice. 1. (
11
).
10. Lavori della commissione. 1. (
12
).
11. Esclusione dai concorsi. 1. (
13
).
12. Titoli di preferenza. 1. (
14
).
13. Assunzione dei magistrati per concorso. 1. (
15
).
14. Sottocommissioni. 1. Se i candidati che hanno portato a termine la
prova scritta sono pi di trecento, il presidente forma per ogni seduta due sot-
tocommissioni, a ciascuna delle quali assegna, secondo criteri obbiettivi, la met
dei candidati da esaminare. Le sottocommissioni sono rispettivamente presie-
dute dal presidente e dal vice presidente, sostituiti dal commissario magistrato
pi anziano in caso di assenza o impedimento, ed assistite da un segretario.
2. Per la valutazione degli elaborati scritti il presidente articola ciascuna
sottocommissione in tre collegi, di almeno tre componenti, presieduti dal pre-
sidente, dal vicepresidente o dal commissario magistrato pi anziano ed assi-
stiti da un segretario. In caso di parit di voti, prevale quello del presidente.
Ciascun collegio esamina gli elaborati di una delle materie oggetto della prova.
Ai collegi ed a ciascuna sottocommissione si applicano, rispettivamente, le
disposizioni dettate per le sottocommissioni e la commissione dagli articoli 12
e 16 del regio decreto 15 ottobre 1925, n. 1860, e successive modificazioni.
3. Ciascuna sottocommissione procede allesame orale dei candidati ed
allattribuzione del punteggio finale, osservate, in quanto compatibili, le
disposizioni degli articoli 15 e 16 del regio decreto 15 ottobre 1925, n. 1860.
4. La commissione delibera su ogni oggetto eccedente la competenza
delle sottocommissioni.
5. Prima di procedere allesame degli elaborati scritti ed allo svolgimen-
to della prova orale, la commissione ne definisce i criteri di valutazione (
16
).
15. Informazioni. 1. Le autorit alle quali sono trasmesse richieste di
informazioni ai sensi dellarticolo 124, comma quinto, del regio decreto 30
gennaio 1941, n. 12, sono tenute a fornirle entro trenta giorni.
404 Il sistema giudiziario italiano
CAPO II
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI
16. Scuola di specializzazione per le professioni legali (
17
). 1. Le scuole
di specializzazione per le professioni legali sono disciplinate, salvo quanto
previsto dal presente articolo, ai sensi dellarticolo 4, comma 1, della legge 19
novembre 1990, n. 341 (
18
).
2. Le scuole di specializzazione per le professioni legali, sulla base di
modelli didattici omogenei i cui criteri sono indicati nel decreto di cui allar-
ticolo 17, comma 114, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e nel contesto del-
lattuazione della autonomia didattica di cui allarticolo 17, comma 95, della
predetta legge, provvedono alla formazione comune dei laureati in giurispru-
denza attraverso lapprofondimento teorico, integrato da esperienze pratiche,
finalizzato allassunzione dellimpiego di magistrato ordinario o allesercizio
delle professioni di avvocato o notaio. Lattivit didattica per la formazione
comune dei laureati in giurisprudenza svolta anche da magistrati, avvocati
e notai. Le attivit pratiche, previo accordo o convenzione, sono anche con-
dotte presso sedi giudiziarie, studi professionali e scuole del notariato, con lo
specifico apporto di magistrati, avvocati e notai (
19
).
2-bis. La durata delle scuole di cui al comma 1 fissata in due anni per
coloro che conseguono la laurea in giurisprudenza secondo lordinamento
didattico previgente allentrata in vigore degli ordinamenti didattici dei corsi
di laurea e di laurea specialistica per la classe delle scienze giuridiche, adot-
tati in esecuzione del decreto 3 novembre 1999, n. 509 del Ministro delluni-
versit e della ricerca scientifica e tecnologica (
20
).
2-ter. Lordinamento didattico delle scuole di cui al comma 1 articola-
to sulla durata di un anno per coloro che conseguono la laurea specialistica
per la classe delle scienze giuridiche sulla base degli ordinamenti didattici
adottati in esecuzione del decreto del Ministro delluniversit e della ricerca
scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. Con decreto del Ministro
delluniversit e della ricerca scientifica e tecnologica, di concerto con il
Ministro della giustizia, sono definiti i criteri generali ai fini delladeguamen-
to dellordinamento medesimo alla durata annuale (
20
).
3. Le scuole di cui al comma 1 sono istituite, secondo i criteri indicati
nel decreto di cui allarticolo 17, comma 114, della legge 15 maggio 1997, n.
127, dalle universit, sedi di facolt di giurisprudenza, anche sulla base di
accordi e convenzioni interuniversitari, estesi, se del caso, ad altre facolt con
insegnamenti giuridici.
4. Nel consiglio delle scuole di specializzazione di cui al comma 1 sono
presenti almeno un magistrato ordinario, un avvocato ed un notaio.
5. Il numero dei laureati da ammettere alla scuola, determinato con
decreto del Ministro delluniversit e della ricerca scientifica e tecnologica, di
405 Normativa
concerto con il Ministro di grazia e giustizia, in misura non inferiore al dieci
per cento del numero complessivo di tutti i laureati in giurisprudenza nel
corso dellanno accademico precedente, tenendo conto, altres, del numero
dei magistrati cessati dal servizio a qualunque titolo nellanno precedente
aumentato del venti per cento del numero di posti resisi vacanti nellorgani-
co dei notai nel medesimo periodo, del numero di abilitati alla professione
forense nel corso del medesimo periodo e degli altri sbocchi professionali da
ripartire per ciascuna scuola di cui al comma 1, e delle condizioni di ricetti-
vit delle scuole. Laccesso alla scuola avviene mediante concorso per titoli ed
esame. La composizione della commissione esaminatrice, come pure il con-
tenuto delle prove desame ed i criteri oggettivi di valutazione delle prove,
definita nel decreto di cui allarticolo 17, comma 114, della legge 15 maggio
1997, n. 127. Il predetto decreto assicura la presenza nelle commissioni esa-
minatrici di magistrati, avvocati e notai.
6. Le prove di esame di cui al comma 5 hanno contenuto identico sul
territorio nazionale e si svolgono in tutte le sedi delle scuole di cui al comma
3. La votazione finale espressa in sessantesimi. Ai fini della formazione della
graduatoria, si tiene conto del punteggio di laurea e del curriculum degli
studi universitari, valutato per un massimo di dieci punti.
7. Il rilascio del diploma di specializzazione subordinato alla certifica-
zione della regolare frequenza dei corsi, al superamento delle verifiche inter-
medie, al superamento delle prove finali di esame.
8. Il decreto di cui allart. 17, comma 114, della L. 15 maggio 1997,
n. 127, emanato sentito il Consiglio superiore della magistratura.
CAPO III
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
17. Norme transitorie e finali. [1. In deroga a quanto previsto dal
comma 4 dellarticolo 123-bis, a decorrere dal settimo anno successivo alla
data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, il numero dei can-
didati che possono conseguire lammissione alla prova scritta del concorso
per uditore giudiziario allesito della prova preliminare progressivamente
ridotto del dieci per cento lanno fino a raggiungere un numero pari a due
volte quello dei posti messi a concorso.
2. Le disposizioni di cui al capo I, fatta eccezione per gli articoli 12, 13
e 15, non si applicano ai concorsi per uditore giudiziario gi banditi alla data
di entrata in vigore del presente decreto legislativo.
3. Nei novanta giorni successivi al suo insediamento la commissione pre-
vista dallarticolo 123-quater del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, prov-
vede alla creazione di un archivio provvisorio delle domande, utilizzando
406 Il sistema giudiziario italiano
archivi di domande gi predisposti per laccesso ad altri concorsi, anche se
aventi ad oggetto una sola delle materie della prova scritta, eventualmente
modificandole per adattarle ai criteri previsti dallarticolo 123-bis, comma 2.
4. Se alla data di adozione del decreto ministeriale con il quale bandi-
to il concorso per uditore giudiziario, successivo alla data di entrata in vigo-
re del presente decreto legislativo, non sia intervenuto il decreto ministeriale
di cui allarticolo 19, che attesta la avvenuta formazione della banca dati, con
decreto del Ministro di grazia e giustizia, su conforme delibera del Consiglio
superiore della magistratura, pu essere disposto che la prova preliminare sia
effettuata utilizzando larchivio provvisorio di cui al comma 3.
5. Alla prova preliminare di cui al comma 4 si applicano, in quanto com-
patibili, le disposizioni di cui allarticolo 123-bis del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12,
nonch quelle del regolamento per lo svolgimento della prova preliminare.
5-bis. Per i tre anni successivi alla data di entrata in vigore del presente
decreto legislativo, la prova preliminare di cui allarticolo 123-bis dellordi-
namento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12,
introdotto dallart. 2 del presente decreto legislativo, ha luogo a Roma o in
sede decentrate (
21
)] (
22
).
18. Abrogazioni. 1. Sono abrogate le norme incompatibili con il pre-
sente decreto legislativo ed in particolare:
a) larticolo 1 della legge 17 novembre 1978, n. 746;
b) la legge 4 febbraio 1985, n. 11;
c) larticolo 1, comma 3, della legge 3 febbraio 1989, n. 32;
d) gli articoli 1 e 2 del regio decreto 15 ottobre 1925, n. 1860;
e) larticolo 12, comma secondo, del regio decreto 15 ottobre 1925, n. 1860,
come sostituito, da ultimo, dallarticolo 1 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 maggio 1965, n. 617;
f) larticolo 4, primo comma, del regio decreto 15 ottobre 1925, n. 1860.
19. Termini per adozione di provvedimenti. [1. La commissione di cui
allarticolo 123-quater dellordinamento giudiziario, approvato con regio
decreto 30 gennaio 1941, n. 12, nominata entro quindici giorni dalla entra-
ta in vigore del presente decreto legislativo.
2. Il regolamento di cui allarticolo 123-quinquies dellordinamento giu-
diziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, emanato entro
centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislati-
vo. Larchivio delle domande approntato entro i duecentoquaranta giorni
successivi. Con decreto del Ministro di grazia e giustizia, sentito il Consiglio
superiore della magistratura, larchivio delle domande diviene utilizzabile per
il concorso per uditore giudiziario] (
22
).
407 Normativa
408 Il sistema giudiziario italiano
20. Norme applicabili al concorso per uditore giudiziario riservato alla pro-
vincia autonoma di Bolzano. 1. Fermo restando quanto previsto dalle norme
vigenti, al concorso per uditore giudiziario riservato per la provincia autono-
ma di Bolzano, non si applicano i seguenti articoli: 124, commi primo, secon-
do e terzo, 125, 125-ter e 125-quater del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12.
Al concorso sono ammessi i laureati in giurisprudenza che, alla data di sca-
denza del termine per la presentazione della domanda, risultino di et non
inferiore agli anni ventuno e non superiore ai quaranta, soddisfino alle con-
dizioni previste dallarticolo 8 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, ed
abbiano gli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti (
23
).
409 Normativa
NOTE
(
1
) Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 novembre 1997, n. 269.
(
2
) Sostituisce lart. 123, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
3
) Aggiunge lart. 123-bis, al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
4
) Aggiunge lart. 123-ter, al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
5
) Aggiunge lart. 123-quater al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
6
) Aggiunge lart. 123-quinquies al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
7
) Sostituisce con tre commi il comma 1 dellart. 124, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
8
) Sostituisce il quinto comma dellart. 124, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
9
) Sostituisce lart. 125, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
10
) Aggiunge lart. 125-bis al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
11
) Aggiunge lart. 125-ter al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
12
) Aggiunge lart. 125-quater al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
13
) Aggiunge lart. 126-bis al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
14
) Sostituisce con tre commi il terzo comma dellart. 127, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
15
) Sostituisce lart. 12, L. 24 marzo 1958, n. 195.
(
16
) Articolo cos sostituito dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
17
) Rubrica cos modificata dallart. 17, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
18
) Comma cos modificato dallart. 17, L. 13 febbraio 2001, n. 48. Con D.M. 21 dicem-
bre 1999, n. 537, stato emanato il regolamento contenente le norme per listituzione e lor-
ganizzazione delle scuole di specializzazione per le professioni legali.
(
19
) Comma cos modificato dallart. 17, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
20
) Comma aggiunto dallart. 17, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
21
) Comma aggiunto dallart. 3, D.L. 21 settembre 1998, n. 328.
(
22
) Articolo abrogato dallart. 9, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
(
23
) Articolo cos modificato dallart. 11, L. 13 febbraio 2001, n. 48.
D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51 (
1
).
Norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado (
2
).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Visto larticolo 1 della legge 16 luglio 1997, n. 254, recante delega al
Governo per lemanazione di uno o pi decreti legislativi diretti ad istituire,
in vista di una pi razionale distribuzione delle competenze degli uffici giu-
diziari, il giudice unico di primo grado;
Viste le preliminari deliberazioni del Consiglio dei Ministri, adottate
nelle riunioni del 14 novembre 1997 e del 19 dicembre 1997;
Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni permanenti del Senato
della Repubblica e della Camera dei deputati a norma dellarticolo 1, comma
3, della citata legge 16 luglio 1997, n. 254;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione
del 13 febbraio 1998;
Sulla proposta del Ministro di grazia e giustizia;
EMANA IL SEGUENTE DECRETO LEGISLATIVO:
TITOLO I
DISPOSIZIONI SULLORDINAMENTO GIUDIZIARIO
CAPO I
DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI ORGANI
CHE AMMINISTRANO LA GIUSTIZIA
1. 1. Lufficio del pretore soppresso, fatta salva lattivit necessaria per
lesaurimento degli affari pendenti secondo quanto previsto dal presente
decreto. Fuori dei casi in cui diversamente disposto dal presente decreto, le
relative competenze sono trasferite al tribunale ordinario.
2. Nel primo comma dellarticolo 1 del regio decreto 30 gennaio 1941,
n. 12 soppressa la lettera b).
2. 1. Lufficio del pubblico ministero presso la pretura circondariale
soppresso. Le relative funzioni sono trasferite allufficio del pubblico mini-
stero presso il tribunale ordinario.
2. (
3
).
410 Il sistema giudiziario italiano
3. 1. Larticolo 3 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 cos modifi-
cato:
a) nel primo comma, le parole , pretura sono soppresse;
b) nel secondo comma, le parole Alle corti, ai tribunali ed alle preture sono
sostituite dalle parole Alle corti e ai tribunali.
4. 1. Larticolo 4 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 cos modifi-
cato:
a) nel primo comma, le parole delle preture, sono soppresse;
b) nel secondo comma, le parole i vice pretori sono sostituite dalle parole
i giudici onorari di tribunale.
5. 1. (
4
).
6. 1. Larticolo 7-ter del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 cos
modificato:
a) (
5
);
b) (
6
).
7. 1. Nellarticolo 18 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 le parole
ed i magistrati delle preture, sono soppresse.
CAPO II
DISPOSIZIONI RELATIVE AL TRIBUNALE ORDINARIO
8. 1. (
7
).
9. 1. (
8
).
10. 1. (
9
).
11. 1. (
10
).
12. 1. (
11
).
13. 1. (
12
).
14. 1. (
13
).
411 Normativa
15. 1. (
14
).
16. 1. La tabella A allegata al regio decreto 30 gennaio 1941,
n. 12 modificata, relativamente ai comuni compresi in ciascun circondario,
dalla tabella A allegata al presente decreto.
2. La tabella B allegata al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 sosti-
tuita dalla tabella B allegata al presente decreto.
17. 1. Con decreto del Ministro di grazia e giustizia, emanato entro ses-
santa giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabili-
ti i modelli dei registri da tenere nelle cancellerie dei tribunali ordinari e delle
sezioni distaccate, nonch le modalit di iscrizione delle cause civili e le atti-
vit successive alla definizione dei procedimenti civili e penali.
CAPO III
DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA CORTE DI APPELLO
18. 1. Nella lettera a) del primo comma dellarticolo 53 del regio decre-
to 30 gennaio 1941, n. 12, le parole e dai pretori in materia penale sono
soppresse.
19. 1. Nel terzo comma dellarticolo 54 del regio decreto 30 gennaio
1941, n. 12 le parole la sezione che funziona da magistratura del lavoro
sono sostituite dalle parole la sezione incaricata esclusivamente della tratta-
zione delle controversie in materia di lavoro e di previdenza e assistenza
obbligatorie.
CAPO IV
DISPOSIZIONI RELATIVE AL PUBBLICO MINISTERO
20. 1. (
15
).
21. 1. (
16
).
22. 1. (
17
).
23. 1. (
18
).
24. 1. (19).
412 Il sistema giudiziario italiano
CAPO V
ALTRE DISPOSIZIONI SULLORDINAMENTO GIUDIZIARIO ABROGAZIONI
25. 1. (
20
).
26. 1. (
21
).
27. 1. (
22
).
28. 1. (
23
).
29. 1. (
24
).
30. 1. Il capo II del titolo II del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12
abrogato.
2. Sono altres abrogati gli articoli 103 e 105 del medesimo regio decre-
to 30 gennaio 1941, n. 12.
CAPO VI
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CORTE DI ASSISE
31. 1. Salvo quanto previsto dallarticolo 32 del presente decreto, nella
legge 10 aprile 1951, n. 287, i riferimenti al pretore e alla pretura sono sosti-
tuiti, rispettivamente, dai riferimenti al presidente del tribunale e al tribu-
nale.
32. 1. (
25
).
CAPO VII
NORME DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE
SEZIONE I
DISPOSIZIONI RELATIVE AL PERSONALE DI MAGISTRATURA
33. 1. Con decreto del Ministro di grazia e giustizia, sentito il Consiglio
superiore della magistratura, da emanarsi entro novanta giorni dalla data di
entrata in vigore del presente decreto, determinato il nuovo organico dei
magistrati addetti ai tribunali, alle procure della Repubblica presso il tribu-
nale e alle corti di appello con decorrenza dalla data di efficacia del presente
decreto.
413 Normativa
2. I ventiquattro posti di magistrato di cassazione previsti dallarticolo 1,
comma 3, del decreto-legge 25 settembre 1989, n. 327, convertito dalla legge
24 novembre 1989, n. 380, e dallarticolo 1, comma 1, della legge 5 marzo
1991, n. 71, sono portati in aumento delle piante organiche dei presidenti di
sezione di corte di appello.
34. 1. I magistrati gi assegnati alle preture e alle procure della Repub-
blica presso la pretura circondariale entrano di diritto a far parte dellorgani-
co, rispettivamente, dei tribunali e delle procure della Repubblica presso il
tribunale cui sono trasferite le funzioni degli uffici soppressi, anche in
soprannumero riassorbibile con le successive vacanze.
2. Lassegnazione prevista dal comma 1 non costituisce assegnazio-
ne ad altro ufficio giudiziario o destinazione ad altra sede ai sensi del-
larticolo 2, terzo comma, del regio decreto legislativo 31 maggio 1946,
n. 511, n costituisce trasferimento ad altri effetti e, in particolare, agli
effetti previsti dallarticolo 194 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12
e dallarticolo 13 della legge 2 aprile 1979, n. 97, come sostituito dallar-
ticolo 6 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Sono tuttavia fatti salvi i
diritti attribuiti dalla legge 18 dicembre 1973, n. 836 e dalla legge 26
luglio 1978, n. 417, alle condizioni ivi stabilite, nel caso di fissazione
della residenza in una sede di servizio diversa da quella precedente
determinata dallapplicazione delle disposizioni del presente decreto.
35. 1. I magistrati onorari, gi addetti quali vice pretori e vice procura-
tori agli uffici soppressi, sono addetti di diritto ai tribunali ed alle procure
della Repubblica presso il tribunale cui sono trasferite le funzioni degli uffici
soppressi, in qualit, rispettivamente, di giudici onorari e di vice procuratori
onorari.
2. Le disposizioni di cui agli articoli 42-ter, 42-quater, primo e secondo
comma, 42-quinquies e 71 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come
aggiunti o sostituiti dal presente decreto, si applicano ai predetti magistrati
onorari alla scadenza del triennio in corso alla data di efficacia del presente
decreto.
36. 1. I magistrati delle preture e dei tribunali addetti, alla data di effi-
cacia del presente decreto, esclusivamente alla trattazione delle controversie
in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatorie, nei tribunali
divisi in sezioni fanno parte della sezione incaricata della trattazione di tali
controversie.
2. I magistrati indicati nel comma 1 possono chiedere il trasferimento a
posti di organico della sezione lavoro della corte di appello del distretto in cui
414 Il sistema giudiziario italiano
compreso lufficio di appartenenza anche in deroga alle disposizioni del-
larticolo 194 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12.
37. 1. In deroga al disposto dellarticolo 2, terzo comma, del regio decre-
to legislativo 31 maggio 1946, n. 511, i magistrati titolari dei posti di consi-
gliere pretore dirigente, di consigliere pretore, di procuratore della Repub-
blica presso la pretura circondariale e di procuratore aggiunto dello stesso
ufficio, in attesa di essere destinati ai nuovi incarichi o funzioni a norma delle
disposizioni che seguono, esercitano le funzioni di presidente di sezione o di
procuratore aggiunto presso gli uffici cui sono state trasferite le funzioni degli
uffici soppressi; i magistrati titolari dei posti di presidente di sezione di tri-
bunale eventualmente soppressi continuano ad esercitare transitoriamente
tali funzioni. I magistrati titolari dei posti soppressi di consigliere pretore
dirigente e di procuratore della Repubblica presso la pretura circondariale
collaborano con il presidente del tribunale e con il procuratore della Repub-
blica per la risoluzione, in particolare, dei problemi di organizzazione degli
uffici ristrutturati.
2. Entro un anno dalla data di efficacia delle disposizioni del presente
decreto, i magistrati gi titolari dei posti indicati nel comma 1 possono chie-
dere, in deroga al disposto dellarticolo 194 del regio decreto 30 gennaio
1941, n. 12, lassegnazione a posti vacanti pubblicati. Nellassegnazione dei
posti vacanti di presidente di tribunale ordinario, presidente di sezione di tri-
bunale ordinario, procuratore della Repubblica e procuratore aggiunto della
Repubblica presso il tribunale ordinario, sono particolarmente valutate le
attitudini allo svolgimento di funzioni direttive dimostrate nellesercizio delle
precedenti funzioni (
26
).
3. Nel medesimo termine indicato nel comma 2, i magistrati gi titolari
dei posti indicati nel comma 1 possono chiedere altres, eventualmente
subordinando gli effetti della domanda al mancato conferimento di un posto
richiesto a norma del comma 2, di essere destinati allesercizio di una delle
seguenti funzioni, anche in soprannumero riassorbibile con le successive
vacanze:
a) consigliere di corte di cassazione, limitatamente ai magistrati titolari dei
posti soppressi indicati nellarticolo 33, comma 2;
b) consigliere di corte di appello nel distretto da essi scelto;
c) giudice di tribunale o sostituto procuratore della Repubblica in una sede
da essi scelta.
4. I magistrati gi titolari dei posti indicati nel comma 1 che nel termine
perentorio previsto non hanno richiesto lassegnazione a norma del comma 2 o
la destinazione a norma del comma 3, sono destinati di ufficio ad esercitare le
funzioni di giudice di tribunale o di sostituto procuratore della Repubblica negli
415 Normativa
uffici cui sono state trasferite le funzioni degli uffici soppressi, o, se si tratta di
magistrati gi titolari di posti di presidente di sezione di tribunale, presso lo stes-
so ufficio in cui esercitavano le loro funzioni. La stessa disposizione si applica a
coloro che non hanno ottenuto lassegnazione a norma del comma 2 e che non
hanno richiesto la destinazione a norma del comma 3.
5. Le eventuali nuove destinazioni sono considerate come trasferimenti
a domanda a tutti gli effetti e, in particolare, agli effetti previsti dallarticolo
13 della legge 2 aprile 1979, n. 97, come sostituito dallarticolo 6 della legge
19 febbraio 1981, n. 27, salvo quanto previsto dallarticolo 34, comma 2,
secondo periodo, del presente decreto.
6. In deroga allarticolo 194 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, i
magistrati indicati nel comma 1 possono chiedere di essere trasferiti ad altre
sedi o assegnati ad altre funzioni:
a) trascorsi due anni dal giorno dellinizio effettivo dellattivit nellufficio al
quale sono stati destinati, se assegnati a funzioni direttive a norma del
comma 2;
b) senza losservanza di alcun termine, se assegnati ad altre sedi o destinati ad
altre funzioni a norma dei commi 2, 3 e 4, fuori del caso previsto dalla let-
tera a) del presente comma (
27
).
SEZIONE II
DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE SEZIONI LAVORO
DELLE CORTI DI APPELLO E DEI TRIBUNALI
38. 1. Con il decreto previsto dallarticolo 33, comma 1, sono attribuiti
alle corti di appello i posti di organico necessari per il funzionamento della
sezione incaricata della trattazione delle controversie in materia di lavoro e di
previdenza e assistenza obbligatorie in grado di appello, con corrispondente
diminuzione dellorganico dei tribunali del distretto.
2. Allattribuzione di ulteriori posti di organico si provvede gradual-
mente sulla base delle richieste motivate dei presidenti delle corti di appello,
sentiti i presidenti dei tribunali interessati dalla corrispondente riduzione di
organico.
3. Per la copertura dei posti di organico, sia la richiesta che la pubblica-
zione devono fare espresso riferimento allesigenza di assegnare i consiglieri
o il presidente alla sezione.
4. Il magistrato trasferito non pu essere incaricato della trattazione di
controversie o di affari di diversa natura se non dopo che siano trascorsi cin-
que anni dalla presa di possesso dellufficio, salvo ricorrano particolari esi-
genze da indicare nel provvedimento di deroga.
416 Il sistema giudiziario italiano
5. Nella copertura dei posti di organico, data la preferenza ai magi-
strati che sono stati gi addetti esclusivamente alla trattazione delle con-
troversie in materia di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatorie per
almeno due anni nellultimo quinquennio, anche con funzioni di legitti-
mit. In via subordinata, la preferenza determinata dalla particolare com-
petenza nella materia, desumibile dalla partecipazione a corsi di formazio-
ne organizzati dal Consiglio superiore della magistratura o da altri ele-
menti oggettivi.
39. 1. Le disposizioni dellarticolo 38 si osservano, in quanto compa-
tibili, anche nellattribuzione dei posti di organico ai singoli tribunali e
nella loro copertura, relativamente ai giudici incaricati in via esclusiva
della trattazione delle controversie in materia di lavoro e di assistenza e
previdenza obbligatorie.
SEZIONE III
DISPOSIZIONI RELATIVE AL PERSONALE AMMINISTRATIVO
40. 1. I posti di dirigente delle cancellerie e delle segreterie presso gli
uffici soppressi sono ripartiti tra gli uffici giudiziari con decreto del Ministro
di grazia e giustizia.
2. Al personale addetto con qualifica dirigenziale ad un ufficio giudi-
ziario soppresso attribuito un incarico di funzione dirigenziale di pari
livello in uffici giudiziari della stessa sede. Ove ci non risulti possibile, si
procede al trasferimento del dirigente secondo le disposizioni che regola-
no i trasferimenti di ufficio, salvo che il dirigente chieda di essere adibito
ad incarichi dirigenziali di livello inferiore disponibili nella sede di servi-
zio o in altra sede da lui indicata.
3. I posti delle qualifiche funzionali compresi negli organici delle pretu-
re e delle procure della Repubblica presso le preture sono ripartiti con decre-
to del Ministro di grazia e giustizia tra i tribunali, le procure della Repubbli-
ca presso il tribunale e le corti di appello.
4. Il personale appartenente alle qualifiche funzionali in servizio presso
gli uffici giudiziari soppressi assegnato ai tribunali e alle procure della
Repubblica presso il tribunale cui sono trasferite le funzioni degli uffici sop-
pressi, oppure alle corti di appello.
5. I relativi provvedimenti, se non implicano il trasferimento ad una
diversa sede di servizio, sono adottati, per il personale delle preture, dal
presidente della corte di appello e, per il personale delle procure della
Repubblica presso la pretura circondariale, dal procuratore generale pres-
so la stessa corte.
417 Normativa
SEZIONE IV
DISPOSIZIONI RELATIVE AL PERSONALE
DELLE SEZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA
41. 1. Il personale delle sezioni di polizia giudiziaria delle procure della
Repubblica presso le preture di diritto assegnato o applicato alle sezioni di
polizia giudiziaria delle procure della Repubblica presso i tribunali cui sono
trasferite le funzioni degli uffici soppressi.
2. Lassegnazione e lapplicazione previste dal comma 1 non costituisco-
no nuove assegnazioni o applicazioni ovvero trasferimenti.
SEZIONE IV-BIS
DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ATTREZZATURE
41-bis. 1. Le attrezzature delle preture circondariali e delle relative
sezioni distaccate possono essere assegnate dal presidente del tribunale, nel
cui circondario sono ubicati gli uffici soppressi, alla sede principale del tri-
bunale ovvero ad una o pi sezioni distaccate del medesimo.
2. Le attrezzature delle procure della Repubblica presso le preture cir-
condariali possono essere assegnate dal procuratore della Repubblica presso
il tribunale, ubicato nel medesimo comune dellufficio soppresso, allufficio
di procura da lui diretto.
3. La destinazione delle attrezzature delle quali non stata disposta las-
segnazione a norma dei commi 1 e 2 stabilita dal Ministero di grazia e giu-
stizia.
4. I provvedimenti previsti dal presente articolo sono adottati anche in
deroga alle norme sulla contabilit generale dello Stato e con il consenso
degli enti locali interessati, quanto alle attrezzature ad essi appartenenti (
28
).
SEZIONE V
DISPOSIZIONI PER LA DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI PENDENTI
42. 1. Lufficio del pretore mantenuto per la definizione dei procedi-
menti pendenti alla data di efficacia del presente decreto che proseguono con
lapplicazione delle norme anteriormente vigenti.
43. 1. Il funzionamento dellufficio del pretore, per lespletamento della
attivit di cui allarticolo 42, assicurato mediante applicazione, anche a
tempo parziale, di magistrati addetti al tribunale e mediante utilizzazione dei
locali e delle attrezzature di questultimo.
418 Il sistema giudiziario italiano
419 Normativa
2. Il presidente del tribunale designa con decreto i magistrati applicati
allufficio del pretore incaricati della trattazione dei singoli procedimenti,
indicando i giorni in cui essi tengono udienza, in modo che sia assicurata, di
norma, la definizione dei procedimenti da parte degli stessi magistrati ai quali
erano in precedenza assegnati. Il decreto trasmesso, previo parere del con-
siglio giudiziario, al Consiglio superiore della magistratura.
3. Per un tempo definito e non in via esclusiva disposta lapplicazione
del personale amministrativo in servizio presso il tribunale necessario al fun-
zionamento dellufficio del pretore della sede circondariale.
SEZIONE VI
DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN MATERIA DI SEZIONI DISTACCATE DEL TRIBUNALE
44. 1. Il personale delle cancellerie giudiziarie e degli uffici notificazioni,
esecuzioni e protesti in servizio presso una sezione distaccata di pretura asse-
gnato alla sezione distaccata di tribunale istituita nello stesso comune.
2. Se nello stesso comune non istituita una sezione distaccata di tribu-
nale, il personale di cui al comma 1 trasferito nella sede principale o in una
sezione distaccata di tribunale del circondario, ovvero, in assenza di posti
disponibili presso di esse, in altra sede compresa nel distretto. Per il perso-
nale degli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti il riferimento alla sede
principale del tribunale si intende alla corte di appello nel caso di ufficio
unico costituito presso questultima.
3. I provvedimenti, se non implicano il trasferimento ad una diversa
sede di servizio, sono adottati dal presidente della corte di appello.
45. 1. In deroga allarticolo 2, primo comma, della legge 24 aprile 1941,
n. 392, il Ministro di grazia e giustizia pu disporre che vengano utilizzati a
servizio del tribunale o di una o pi sezioni distaccate, per un periodo non
superiore a cinque anni dalla data di efficacia del presente decreto, gli immo-
bili di propriet dello Stato, ovvero di propriet comunale interessati da
interventi edilizi finanziati ai sensi dellarticolo 19 della legge 30 marzo 1981,
n. 119, adibiti a servizio delle soppresse sezioni distaccate della pretura cir-
condariale e ubicati in comuni del circondario non compresi nella tabella B
allegata al presente decreto.
2. Il provvedimento adottato sentiti il presidente del tribunale, il con-
siglio giudiziario, il consiglio dellordine degli avvocati e le amministrazioni
locali interessate.
3. Per il personale che presta servizio presso alcuno degli immobili indi-
cati nel comma 1, si considera sede di servizio il comune nel quale limmobi-
le stesso ubicato.
420 Il sistema giudiziario italiano
4. Le spese di gestione e manutenzione degli immobili sono a carico del
comune ove i medesimi si trovano in base alle disposizioni della legge 24 apri-
le 1941, n. 392.
46. 1. Anche in deroga alle norme sulla contabilit generale dello Stato,
le attrezzature delle sezioni distaccate delle preture circondariali ubicate nei
comuni non compresi nella tabella B allegata al presente decreto possono
essere assegnate dal presidente del tribunale, con il consenso degli enti loca-
li interessati quanto alle attrezzature ad essi appartenenti, alla sede principa-
le del tribunale ovvero a una o pi sezioni distaccate] (
29
).
47. 1. I procedimenti pendenti alla data di efficacia del presente decre-
to presso le sezioni distaccate delle preture circondariali che devono essere
definiti dal tribunale, sono trattati nella sezione distaccata di tribunale la cui
circoscrizione comprende lintero territorio della soppressa sezione distacca-
ta di pretura, o, in mancanza, nella sede principale.
2. I procedimenti pendenti davanti ai tribunali alla data di efficacia del
presente decreto sono trattati nella sede principale.
48. 1. Nelle sezioni distaccate di tribunale la cui circoscrizione com-
prende lintero territorio di una o pi soppresse sezioni distaccate di pretura,
mantenuto lufficio del pretore per la definizione dei procedimenti pen-
denti alla data di efficacia del presente decreto ai quali continuano ad appli-
carsi le norme anteriormente vigenti.
2. Il funzionamento dellufficio del pretore presso le sezioni distaccate
del tribunale assicurato
mediante applicazione, anche a tempo parziale, dei magistrati addetti
alla sezione distaccata del tribunale e con lutilizzazione dei locali, del perso-
nale e delle attrezzature di questultima.
3. Il presidente del tribunale designa con decreto i magistrati applicati
allufficio del pretore incaricati della trattazione dei singoli procedimenti,
indicando i giorni in cui essi tengono udienza, in modo che sia assicurata, di
norma, la definizione dei procedimenti da parte degli stessi magistrati ai quali
erano in precedenza assegnati. Il decreto trasmesso, previo parere del con-
siglio giudiziario, al Consiglio superiore della magistratura.
4. Se la circoscrizione di una soppressa sezione distaccata della pretura
circondariale non interamente compresa nella circoscrizione di una sezione
distaccata del tribunale, i procedimenti di cui al comma 1 sono definiti dal-
lufficio del pretore della sede circondariale.
(Omissis)
NOTE
(
1
) Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 marzo 1998, n. 66, S.O.
(
2
) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circo-
lari:
Ministero del lavoro e della previdenza sociale: Circ. 27 luglio 1999, n. 885;
Ministero delle finanze: Circ. 12 ottobre 1999, n. 201/T;
Ministero dellinterno: Circ. 5 gennaio 1999, n. 2/99; Circ. 24 marzo 1998, n. 24;
Circ. 27 maggio 1999, n. 9;
Ministero di grazia e giustizia: Circ. 29 aprile 1998, n. 4/1-S-696; Circ. 15 luglio
1998, n. 10-8-10-b-967; Circ. 21 maggio 1999, n. 142/OG-DG/99; Circ. 25 maggio 1999,
n. 963.
(
3
) Sostituisce lart. 2, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
4
) Sostituisce il comma 1, dellart. 7-bis, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
5
) Modifica il comma 1, dellart. 7-ter, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
6
) Aggiunge un comma dopo il secondo allart. 7-ter, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
7
) Aggiunge gli artt. 42-bis, 42-ter, 42-quater, 42-quinques, 42-sexies e 42-septies al R.D.
30 gennaio 1941, n. 12.
(
8
) Sostituisce lart. 43, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
9
) Aggiunge lart. 43-bis, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
10
) Sostituisce lart. 46, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
11
) Sostituisce lart. 47, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
12
) Aggiunge gli artt. 47-bis, 47-ter, 47-quater, 47-quinquies, al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
13
) Sostituisce lart. 48, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
14
) Aggiunge la Sez. I-bis al Capo III del Titolo II R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
15
) Sostituisce il comma 1, dellart. 70, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
16
) Sostituisce lart. 71, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
17
) Aggiunge lart. 71-bis al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
18
) Sostituisce lart. 72, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
19
) Modifica il comma 2, dellart. 74, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
20
) Sopprime il secondo periodo del comma 2, dellart. 90, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
21
) Modifica il comma 1, dellart. 110, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
22
) Modifica il comma 1, dellart. 129, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
23
) Sostituisce lart. 209, R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
24
) Aggiunge lart. 209-bis al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
25
) Sostituisce il comma 1, dellart. 18, L. 10 aprile 1951, n. 287.
(
26
) Comma cos modificato dallart. 1, D.L. 24 maggio 1999, n. 145.
(
27
) Comma cos sostituito dallart. 5, D.Lgs. 4 maggio 1999, n. 138 (Gazz. Uff. 19 mag-
gio 1999, n. 115).
(
28
) La Sezione IV-bis e lart. 41-bis sono stati aggiunti dallart. 6, D.Lgs. 4 maggio 1999,
n. 138 (Gazz. uff. 19 maggio 1999, n. 115).
(
29
) Articolo abrogato dallart. 7, D.Lgs. 4 maggio 1999, n. 138 (Gazz. uff. 19 maggio
1999, n. 115).
421 Normativa
D.P.R. 17 luglio 1998 (
1
).
Regolamento per il tirocinio degli uditori giudiziari (
2
).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE
DELLA MAGISTRATURA
Visto lart. 129 dellordinamento giudiziario;
Visto lart. 48 del decreto del Presidente della Repubblica 16 settembre
1958, n. 916;
Vista la delibera in data 11 giugno 1998, con la quale il Consiglio supe-
riore della magistratura, sentito il Ministro di grazia e giustizia, ha determi-
nato le norme per il tirocinio degli uditori giudiziari;
EMANA IL SEGUENTE REGOLAMENTO PER IL TIROCINIO DEGLI UDITORI GIUDI-
ZIARI:
1. Funzione, direzione e organizzazione del tirocinio. 1. Funzioni del
tirocinio sono la formazione professionale degli uditori giudiziari e la verifi-
ca della loro idoneit allesercizio delle funzioni giudiziarie.
2. Il Consiglio superiore della magistratura dirige, organizza, coordina e
controlla il tirocinio degli uditori giudiziari avvalendosi dei consigli giudizia-
ri, delle commissioni distrettuali per gli uditori giudiziari previste dallart. 9,
dei magistrati collaboratori previsti dallart. 10, dei magistrati affidatari pre-
visti dallart. 11 e del comitato scientifico previsto dallart. 29, comma 3, del
regolamento interno del Consiglio superiore della magistratura.
2. Sede del tirocinio. 1. Gli uditori giudiziari sono destinati dal Consi-
glio superiore della magistratura, per lo svolgimento del tirocinio, agli uffici
giudiziari di primo grado della citt sede della corte dappello nel cui distret-
to luditore ha la residenza al momento della nomina, oppure di altra citt sede
di corte dappello, se luditore lo richiede ovvero se per il numero esiguo degli
uditori residenti in quel distretto o per altri motivi si renda opportuna tale
diversa destinazione. Se gli uditori giudiziari che hanno residenza in un cir-
condario diverso da quello in cui ha sede la corte dappello sono in numero
sufficiente o se ricorrono altre esigenze correlate al miglior svolgimento del
tirocinio, il Consiglio pu stabilire che il tirocinio si svolga negli uffici giudi-
ziari di tale circondario, salva lapplicazione del successivo comma 4.
2. Nel corso del tirocinio, il Consiglio superiore della magistratura pu
destinare dufficio luditore ad unaltra citt sede di corte dappello, qualora
422 Il sistema giudiziario italiano
ci sia ritenuto assolutamente necessario al fine di un miglior svolgimento del
tirocinio stesso. Il mutamento di destinazione pu inoltre essere disposto a
domanda dellinteressato, se non pregiudica tale svolgimento.
3. Ai fini di un miglior tirocinio, il consiglio giudiziario, su proposta dei
magistrati collaboratori di cui al successivo art. 10, pu affidare gli uditori
giudiziari a magistrati in servizio presso uffici giudiziari di altre sedi del
medesimo distretto, per seguire il compimento di specifiche attivit o per
periodi di tirocinio limitati.
4. In tutti i casi previsti dai commi precedenti, gli uditori giudiziari par-
tecipano comunque a tutte le iniziative collettive o di gruppo organizzate in
sede distrettuale secondo le presenti disposizioni.
3. Durata del tirocinio. 1. La durata complessiva del tirocinio deter-
minata per ciascun concorso dal Consiglio superiore della magistratura e non
pu, di regola, essere inferiore a diciotto mesi ad iniziare dalla data fissata dal
Consiglio medesimo, esclusi i periodi di congedo straordinario o aspettativa
di durata superiore a trenta giorni nonch i periodi feriali dei magistrati di cui
allart. 90 dellordinamento giudiziario, anche se luditore abbia goduto di
ferie di durata inferiore.
2. La data di inizio del tirocinio non pu di regola essere fissata nel
periodo dal primo giugno al quindici settembre. Il Consiglio superiore
della magistratura, non appena la procedura di concorso perviene ad una
fase che consenta di determinare in via presuntiva e di massima il numero
di uditori giudiziari che verranno destinati a ciascun distretto per lo svol-
gimento del tirocinio e la data approssimativa in cui il tirocinio stesso
potr avere inizio, comunica tali dati ai consigli giudiziari, affinch gli stes-
si possano provvedere tempestivamente alla individuazione dei magistrati
collaboratori e affidatari e alla predisposizione delle attivit formative ad
essi demandate.
3. Il tirocinio dapprima ordinario e successivamente mirato.
4. Il tirocinio ordinario ha durata non inferiore a tredici mesi. Il tiroci-
nio mirato ha durata non inferiore a cinque mesi.
5. I termini di durata di cui al comma precedente si intendono al netto
dei periodi di ferie dei magistrati di cui allart. 90 dellordinamento giudizia-
rio. Gli uditori senza funzioni debbono fruire delle ferie in tali periodi e, per
la parte di essi che residua, sono destinati alle attivit di tirocinio determina-
te dal consiglio giudiziario in relazione alle funzioni giudiziarie che vengono
svolte durante il periodo feriale e a quelle alle quali luditore stato destina-
to nel periodo immediatamente precedente o immediatamente successivo a
quello feriale. La medesima disposizione si applica per il periodo dal primo
giugno al quindici settembre, nel caso in cui luditore giudiziario sia stato
immesso in servizio nel corso di tale periodo.
423 Normativa
4. Tirocinio ordinario. 1. Scopi del tirocinio ordinario sono lap-
profondimento e il completamento della preparazione culturale e lintrodu-
zione alla pratica lavorativa, questultima da realizzare con particolare atten-
zione allapprendimento delle tecniche procedurali e alle questioni di meto-
do. Durante tutto il tirocinio, il processo di formazione degli uditori inoltre
orientato allaffinamento delle necessarie doti di impegno, correttezza, equi-
librio, indipendenza ed imparzialit, allo sviluppo dellattitudine alladegua-
mento permanente della propria formazione professionale, nonch alla matu-
razione di un atteggiamento corretto, proficuo e consapevole nei rapporti
con i cittadini, i colleghi, gli avvocati, la polizia giudiziaria e il personale del-
lufficio.
2. La fase del tirocinio ordinario si articola nel modo seguente:
a) sei mesi di assegnazione ad uffici giudiziari civili;
b) sette mesi di assegnazione ad uffici giudiziari penali, di cui quattro ad uffi-
ci giudicanti e tre ad uffici requirenti.
3. Nellambito delle articolazioni di cui al comma precedente, il tiroci-
nio si svolge secondo il piano predisposto dai magistrati collaboratori, in
modo tale da assicurare, specialmente negli uffici di maggiori dimensioni, che
il praticantato, pur consentendo alluditore di acquisire conoscenza dei vari
campi in cui si esplica la funzione giudiziaria, non subisca frazionamenti
eccessivi, ma si concentri, approfondendole adeguatamente, su un numero
limitato di esperienze significative. Gli elementi di conoscenza necessari per
orientare luditore nelle sue future scelte professionali anche in ordine a fun-
zioni specializzate vengono trasmessi mediante appositi incontri seminariali,
a livello decentrato, nonch, ove luditore ne faccia richiesta, attraverso un
significativo ed adeguato periodo di assegnazione agli uffici in questione.
4. Il piano di cui al comma precedente comprende anche lassegnazione
delluditore a collegi di appello, nei modi e con i tempi che i magistrati col-
laboratori ritengono opportuni.
5. Tirocinio mirato. 1. Il tirocinio mirato si svolge presso un ufficio
dello stesso tipo di quello al quale luditore stato assegnato ed rivolto al
completamento della formazione di base nonch allavviamento delluditore
allesercizio delle specifiche funzioni che egli destinato a svolgere.
2. Il dirigente dellufficio giudiziario al quale luditore stato destinato
comunica con precisione e senza ritardo al consiglio giudiziario che ne cura
il tirocinio le specifiche funzioni alle quali egli sar destinato secondo le tabel-
le e i criteri di assegnazione degli affari vigenti in tale ufficio. Tali indicazioni
sono vincolanti e non possono essere successivamente modificate o derogate
se non per gravi motivi di servizio, non altrimenti superabili. La modifica
deve essere tempestivamente comunicata alla commissione distrettuale per
424 Il sistema giudiziario italiano
gli uditori giudiziari e al Consiglio superiore della magistratura, che, se non
la ritiene giustificata, annulla la decisione.
3. La commissione distrettuale per gli uditori giudiziari, tramite il presi-
dente del consiglio giudiziario, sollecita, in caso di ritardo, la comunicazione
di cui al comma precedente ovvero ne richiede le opportune precisazioni e
specificazioni.
4. Copia della corrispondenza di cui ai commi 2 e 3 inviata al Consi-
glio superiore della magistratura.
5. Le violazioni di quanto disposto dai commi 1 e 2 del presente artico-
lo sono segnalate ai titolari dellazione disciplinare.
6. Quaderno del tirocinio. 1. Durante il tirocinio, luditore redige un
quaderno nel quale, con cadenza almeno settimanale, annota le attivit svol-
te e quelle alle quali ha partecipato o assistito, formulando le proprie even-
tuali osservazioni ed indicando ogni altro elemento utile a dar conto delle-
sperienza formativa in corso.
2. Il quaderno del tirocinio vistato dal magistrato affidatario che vi
riporta le proprie osservazioni e le proprie indicazioni anche sugli ulteriori
sviluppi dellesperienza formativa.
3. Al termine dei diversi segmenti del tirocinio, il quaderno consegna-
to ai magistrati collaboratori insieme ad una relazione complessiva delludi-
tore sul tirocinio svolto.
7. Fascicolo delluditore. 1. Il consiglio giudiziario forma per ciascun
uditore un fascicolo nel quale sono inclusi il piano di tirocinio, le relazioni dei
magistrati collaboratori e dei magistrati affidatari, il quaderno del tirocinio
(art. 6), copia di tutti i provvedimenti redatti dalluditore, con le modifiche
ad essi eventualmente apportate dai magistrati affidatari, le autorelazioni (art.
6, comma 3) e gli elaborati scritti delluditore.
8. Competenze del consiglio giudiziario. 1. Il consiglio giudiziario orga-
nizza e coordina il tirocinio attuando le direttive del Consiglio superiore della
magistratura; nomina i magistrati collaboratori (art. 10); approva il piano di
tirocinio stabilito per ciascun uditore ed il programma generale per le attivit
di formazione da svolgersi in sede locale e li invia al Consiglio superiore della
magistratura per la ratifica; forma per ciascun uditore il fascicolo di cui allart.
7; redige le relazioni sullidoneit al conferimento delle funzioni giudiziarie,
formulando i relativi pareri; propone leventuale proroga del tirocinio ai sensi
dellart. 14; provvede, attraverso la commissione di cui allart. 9, allattuazione
di quanto occorra per il pi efficace svolgimento del tirocinio ed in particola-
re allattuazione dei corsi a livello locale; formula proposte e pareri sulla modi-
ficazione della sede del tirocinio ai sensi dellart. 2, commi 1 e 2.
425 Normativa
2. La nomina dei magistrati collaboratori soggetta allapprovazione del
Consiglio superiore della magistratura.
9. Commissione distrettuale per gli uditori giudiziari. 1. Presso ciascun
consiglio giudiziario istituita una commissione distrettuale per gli uditori
giudiziari.
2. Della commissione fanno parte:
a) tre magistrati designati dal consiglio giudiziario fra i propri componenti,
anche supplenti;
b) i magistrati designati ai sensi della lettera a) dai consigli giudiziari prece-
denti, fino al termine del tirocinio degli uditori che hanno iniziato il tiro-
cinio stesso mentre essi erano componenti del consiglio giudiziario;
c) i magistrati collaboratori nominati ai sensi dellart. 10 delle presenti dispo-
sizioni.
3. La commissione formula al consiglio giudiziario proposte per lorga-
nizzazione ed il coordinamento del tirocinio e vigila sullattuazione di esso
anche promuovendo incontri con i magistrati affidatari e con gli uditori giu-
diziari; cura la formazione e laggiornamento del fascicolo di cui allart. 7;
propone e, su delibera del consiglio giudiziario, organizza e coordina gli
incontri di studio di cui allart. 12.
10. Magistrati collaboratori. 1. Il consiglio giudiziario, per la organiz-
zazione del tirocinio, si avvale di magistrati collaboratori, scelti tra magi-
strati dotati di adeguata esperienza, con riferimento alle doti di particolare
preparazione teorica e pratica e di elevato prestigio professionale, nonch al
possesso di spiccate attitudini comunicative e didattiche e di capacit orga-
nizzative. Lincarico di magistrato collaboratore non pu essere conferito ai
magistrati che hanno riportato condanne per delitti non colposi o a pena
detentiva per contravvenzioni, o ai quali sono state inflitte sanzioni discipli-
nari, o nei confronti dei quali pendono procedimenti penali per delitti non
colposi o per contravvenzioni punite anche con pena detentiva, o procedi-
menti disciplinari.
2. La partecipazione ai compiti di formazione professionale degli udito-
ri giudiziari costituisce un dovere dufficio. I magistrati che non ritengono di
poter svolgere la funzione di magistrato collaboratore o di magistrato affida-
tario debbono darne comunicazione al consiglio giudiziario, specificandone i
motivi. Tutti i magistrati che hanno particolare interesse allo svolgimento di
tali funzioni possono comunicare la loro disponibilit al consiglio giudiziario.
La presentazione di tali comunicazioni non vincola il consiglio giudiziario, il
quale pu incaricare dello svolgimento delle funzioni di magistrato collabo-
ratore qualunque magistrato con qualifica non inferiore a magistrato di Tri-
426 Il sistema giudiziario italiano
bunale, di regola con anzianit di servizio di almeno cinque anni, che sia rite-
nuto particolarmente qualificato per tale compito e per il quale non sussista-
no sufficienti motivi di impedimento.
3. Per ciascun gruppo di uditori in tirocinio ordinario, composto, di
regola, da non pi di cinque uditori, sono designati due magistrati collabora-
tori, uno per le funzioni civili e laltro per le funzioni penali. Per il tirocinio
mirato ad ufficio esclusivamente civile o penale, le funzioni di collaboratore
saranno svolte unicamente da quello, fra i due magistrati, che abbia specifica
competenza nel settore.
4. Ai magistrati collaboratori del consiglio giudiziario affidato il com-
pito di curare il tirocinio del gruppo di uditori ad essi assegnato. A tal fine
essi:
a) predispongono per ciascun uditore un piano di tirocinio da sottoporre alla
commissione distrettuale per gli uditori giudiziari, che pu proporre al
consiglio giudiziario di apportarvi le opportune modifiche;
b) verificano, attraverso il continuo contatto con gli uditori e i magistrati affi-
datari, lefficacia e la validit del tirocinio pratico e gli elementi che ne
emergono relativamente a ciascun uditore;
c) un mese prima del termine del tirocinio ordinario trasmettono alla com-
missione distrettuale per gli uditori giudiziari una relazione, redatta anche
sulla base delle relazioni dei magistrati affidatari, del quaderno di tirocinio,
degli elementi risultanti dal fascicolo delluditore nonch di ogni altro ele-
mento utile ai fini della valutazione, in cui riferiscono sulla idoneit dellu-
ditore allesercizio delle funzioni giudiziarie ed in particolare della even-
tuale sussistenza di elementi che possano denotare linsufficiente idoneit
del medesimo ovvero la sussistenza di controindicazioni allassegnazione di
determinate funzioni; nella medesima relazione dovranno essere indicati i
settori nei quali luditore abbia eventualmente dimostrato maggiori attitu-
dini e dovr in particolare essere specificatamente valutata la sussistenza di
attitudini allesercizio delle funzioni inquirenti;
d) un mese prima del termine finale del tirocinio trasmettono alla Commis-
sione distrettuale per gli uditori giudiziari una relazione definitiva sulle
attitudini e le capacit dimostrate dai singoli uditori e sulla idoneit dei
medesimi allesercizio delle funzioni giudiziarie, redatta sulla base degli
elementi di valutazione di cui al paragrafo precedente, integrati con gli
analoghi elementi di valutazione riferiti al tirocinio mirato.
5. Il dirigente dellufficio provvede a ridurre lassegnazione del lavoro
giudiziario ai magistrati collaboratori, in misura adeguata allimpegno richie-
sto per lo svolgimento della funzione formativa ad essi affidata e secondo cri-
teri di cui fornisce specifica comunicazione alla commissione uditori presso il
consiglio giudiziario.
427 Normativa
6. Nei prospetti statistici del lavoro giudiziario viene annotata lindica-
zione dello svolgimento della funzione di collaborazione, della relativa dura-
ta e del numero degli uditori seguiti.
11. Magistrati affidatari. 1. La commissione di cui allart. 9 sceglie il
magistrato o i magistrati cui affidare, di volta in volta, luditore in tirocinio
ordinario o mirato. La scelta effettuata, secondo i criteri di cui allart. 10,
comma 1, preferibilmente tra magistrati che abbiano almeno tre anni di effet-
tivo esercizio delle funzioni giudiziarie, in base alle indicazioni dei magistra-
ti collaboratori, nonch, se non sussistono ragioni in contrario, alle preferen-
ze eventualmente espresse dagli uditori.
2. Il magistrato affidatario cura che luditore assista a tutte le attivit giu-
diziarie, compresa la partecipazione alle camere di consiglio.
3. Il magistrato affidatario assegna alluditore la redazione delle minute
di provvedimenti e spiega alluditore le modifiche eventualmente apportate.
Copia delle minute con le relative modifiche inserita nel fascicolo di cui
allart. 7 insieme ad ogni altro elaborato redatto dalluditore nel corso del
tirocinio.
4. Nel corso del tirocinio mirato, luditore incaricato dello svolgimen-
to di attivit processuale in generale ed istruttoria in particolare, alla presen-
za e sotto la guida ed il controllo del magistrato affidatario, il quale ultimo ne
mantiene comunque la titolarit e la responsabilit.
5. Su richiesta del magistrato affidatario, il Procuratore della Repubbli-
ca presso la Pretura circondariale pu delegare luditore ad esercitare le fun-
zioni di pubblico ministero, ai sensi dellart. 72 dellordinamento giudiziario.
6. Al termine del periodo di affidamento, il magistrato affidatario redi-
ge una relazione sul tirocinio compiuto dalluditore sotto la sua guida e la tra-
smette al magistrato collaboratore e alla commissione di cui allart. 9.
7. I magistrati affidatari partecipano, per quanto utile e possibile, alle
attivit di studio e ricerca di cui allarticolo seguente.
12. Incontri di studio. 1. Nel corso del tirocinio gli uditori partecipano
ad incontri di studio e ad altre iniziative formative organizzate in sede nazio-
nale e in sede locale.
2. Il Consiglio superiore della magistratura, sia durante il tirocinio ordi-
nario, sia durante quello mirato, organizza incontri di studio ed altre iniziati-
ve formative in sede nazionale avvalendosi del comitato scientifico istituito
dallart. 29 del regolamento interno del consiglio e secondo le procedure ivi
previste. Oltre a quelli dedicati a temi di diritto sostanziale e processuale, il
consiglio organizza incontri riguardanti lordinamento giudiziario, la deonto-
logia professionale nonch lorganizzazione e la gestione degli uffici e del
lavoro giudiziario.
428 Il sistema giudiziario italiano
3. Il consiglio giudiziario, su proposta della commissione di cui allart.
9, organizza incontri di studio ed altre iniziative di formazione professionale
a livello locale, adottando a tal fine ogni opportuna intesa con le istituzioni
universitarie, gli organismi forensi e altre entit della vita sociale. Il consiglio
giudiziario cura che in occasione di tali iniziative formative sia specificamen-
te rappresentato il punto di vista del difensore e provvede ad organizzare,
insieme ad organismi forensi, attivit di formazione professionale comune
per uditori giudiziari e giovani avvocati.
4. Il Consiglio superiore della magistratura provvede ad impartire le
direttive e a fornire le informazioni necessarie per il coordinamento tra latti-
vit di formazione svolta in sede centrale, quella svolta in sede locale ed il pra-
ticantato presso gli uffici giudiziari. In particolare, il Consiglio superiore della
magistratura comunica ai consigli giudiziari subito dopo linizio del tirocinio
ordinario e con congruo anticipo rispetto allinizio del tirocinio mirato i pro-
grammi di massima degli incontri di studio che verranno organizzati in sede
nazionale, al fine di rendere possibile ai consigli giudiziari di organizzare le
attivit formative in sede locale evitando duplicazioni e meglio assicurando-
ne la capacit integrativa e preparatoria rispetto agli incontri di cui al prece-
dente comma 2. La competente commissione del consiglio pu affidare a
propri componenti compiti di coordinamento delle suddette attivit di for-
mazione decentrate.
5. Su proposta dei consigli giudiziari o di propria iniziativa il Consiglio
superiore della magistratura pu disporre che le attivit di formazione in sede
locale siano totalmente o parzialmente attuate in ununica sede per pi
distretti.
6. Gli uditori sono tenuti ad apprendere le tecniche informatiche di base
al fine di essere in grado di usare normalmente gli elaboratori personali. Corsi
di addestramento sono organizzati dal Consiglio superiore della magistratura
e dai consigli giudiziari.
13. Incontri di studio sulla formazione professionale degli uditori. 1. Il
Consiglio superiore della magistratura organizza incontri di studio, princi-
palmente diretti ai magistrati collaboratori, ai magistrati affidatari e ai com-
ponenti delle commissioni distrettuali di cui allart. 9 ed aventi ad oggetto le-
laborazione, lorganizzazione e il coordinamento delle attivit di tirocinio
nonch il perfezionamento delle relative modalit di attuazione.
14. Valutazioni di idoneit allesercizio delle funzioni giudiziarie e indivi-
duazione degli uffici di destinazione. 1. Nellimminenza della conclusione
del tirocinio ordinario il consiglio giudiziario riceve la relazione redatta dai
magistrati collaboratori su ciascun uditore e, su proposta della commissione
di cui allart. 9, formula un parere sullidoneit delluditore allesercizio delle
429 Normativa
funzioni giudiziarie, prodromico a quello di cui allart. 129 dellordinamento
giudiziario. La relazione e il parere vengono comunicati alluditore giudizia-
rio il quale ha facolt di formulare proprie osservazioni che vengono allegate
al fascicolo. Gli atti vengono quindi trasmessi, unitamente al fascicolo dellu-
ditore, al Consiglio superiore della magistratura.
2. La competente commissione del Consiglio superiore della magistra-
tura, anche sulla base delle relazioni, dei pareri e dei documenti acquisiti al
fascicolo delluditore, accerta quali siano i settori per i quali luditore abbia
eventualmente dimostrato maggiori attitudini ed esprime in particolare la
propria valutazione sulla sussistenza di adeguate specifiche attitudini alle-
sercizio delle funzioni inquirenti.
3. Se la commissione, sulla base dei medesimi elementi di valutazione,
ritiene che debba essere espresso un giudizio di non sufficiente idoneit alle-
sercizio delle funzioni giudiziarie, propone al consiglio, sentito luditore, di
disporre che il tirocinio ordinario prosegua per uno o pi periodi, fino ad un
massimo di altri diciotto mesi, determinati ai sensi del precedente art. 3, sta-
bilendone le modalit idonee al miglior completamento della formazione
professionale e alla migliore verifica dellidoneit.
4. La proroga del tirocinio ordinario pu essere disposta anche nel caso
in cui, per particolari ragioni, gli elementi di cui al comma precedente non
siano sufficienti ad esprimere un giudizio sulla idoneit delluditore. In tal
caso, peraltro, pu anche disporsi che la valutazione sullidoneit allesercizio
delle funzioni giudiziarie sia rinviata al termine del tirocinio mirato, even-
tualmente prolungandone la durata al fine di consentire una compiuta e sicu-
ra verifica.
5. Se al termine della prosecuzione del tirocinio per la durata massima
di cui al comma 3 o per la minor durata ritenuta sufficiente ad una compiu-
ta e sicura verifica viene espresso un giudizio di non idoneit allesercizio
delle funzioni giudiziarie, il consiglio, su proposta della commissione compe-
tente, dispone la cessazione delluditore dal servizio.
6. Se, sulla base degli elementi indicati al comma 2, la commissione
ritiene che possano ricorrere le condizioni per un giudizio definitivo di ini-
doneit allesercizio delle funzioni giudiziarie ai sensi e per gli effetti del
comma precedente, ne d comunicazione alluditore giudiziario invitandolo
a comparire personalmente. Sentito luditore con leventuale assistenza di
altro magistrato, la commissione pu svolgere ogni attivit che ritenga utile
per verificare la validit delle valutazioni espresse sulluditore e per accertar-
ne lidoneit professionale. Completata listruttoria, la commissione comuni-
ca alluditore il deposito degli atti e gli assegna un termine di durata adegua-
ta per esporre per iscritto o oralmente le proprie ragioni. Di queste ultime, la
commissione tenuta a dar specificamente conto nella motivazione della
propria proposta al consiglio.
430 Il sistema giudiziario italiano
7. Nel caso che la commissione proponga al consiglio di dichiarare in via
definitiva linidoneit delluditore allesercizio delle funzioni giudiziarie e di
disporne la cessazione dal servizio, la data fissata per la seduta del consiglio
viene comunicata allinteressato con anticipo di almeno quindici giorni libe-
ri, mediante atto comunicato in plico chiuso e contenente lavviso che nel
corso della seduta linteressato e il suo assistente avranno diritto di essere sen-
titi subito dopo la relazione e prima del dibattito nonch al termine di que-
sto, prima delle dichiarazioni di voto.
8. Se la commissione esprime parere positivo circa lidoneit alleserci-
zio delle funzioni giudicanti, segnalando peraltro che luditore non ha dimo-
strato sufficienti attitudini allesercizio delle funzioni inquirenti, la prosecu-
zione del tirocinio a norma dei precedenti commi 3 e 4 disposta soltanto se
luditore la richiede.
9. Nel caso previsto dal comma precedente, se, al termine della prose-
cuzione del tirocinio, viene confermata la valutazione di insufficiente idoneit
allesercizio delle funzioni inquirenti e luditore si oppone ad essa, si applica-
no le disposizioni previste dai commi 6 e 7.
10. Se viene espressa una valutazione di insufficiente idoneit alleserci-
zio delle funzioni inquirenti e se la stessa, in caso di prosecuzione del tiroci-
nio a norma del comma 8, viene confermata, esclusa la successiva destina-
zione delluditore ad uffici del pubblico ministero.
11. Completato positivamente il tirocinio ordinario, il consiglio, su pro-
posta della commissione competente, delibera a quale ufficio verr destinato
luditore per lesercizio delle funzioni giudiziarie, al termine del tirocinio
mirato.
12. Lindividuazione e lassegnazione delle sedi e degli uffici ai quali
destinare gli uditori giudiziari per lesercizio delle funzioni avviene secondo i
criteri predeterminati da parte del Consiglio superiore della magistratura, su
proposta della commissione competente, tenuto inderogabilmente conto di
quanto previsto ai precedenti commi 8 e 9 e, ove possibile, delle indicazioni
circa i settori di maggior attitudine accertati ai sensi del precedente comma 2.
13. Nellimminenza della conclusione del tirocinio mirato luditore
sottoposto a nuova valutazione nei modi e con gli effetti previsti dai prece-
denti commi per laccertamento definitivo della sua idoneit allesercizio
delle funzioni giudiziarie.
14. Se la valutazione positiva, il consiglio conferisce alluditore giudi-
ziario le funzioni giudiziarie, ai sensi dellart. 129 dellordinamento giudizia-
rio, e successive modificazioni.
15. Se la commissione, in ragione di nuovi elementi di valutazione ovve-
ro di una rivalutazione degli elementi esistenti e di quelli emersi successiva-
mente, ritiene che debba essere espresso un giudizio di inidoneit allesercizio
delle funzioni giudiziarie, propone al consiglio, sentito luditore, di disporre
431 Normativa
432 Il sistema giudiziario italiano
che il tirocinio mirato prosegua per uno o pi periodi, fino ad una durata com-
plessiva del tirocinio non superiore a trentasei mesi, determinati ai sensi del
precedente art. 3, stabilendo le modalit idonee al miglior completamento
della formazione professionale e alla migliore verifica dellidoneit.
16. La prosecuzione del tirocinio mirato pu essere disposta anche nel
caso in cui, per particolari ragioni, gli elementi di cui al comma precedente
non siano sufficienti ad esprimere un giudizio sulla idoneit delluditore ed
in ogni altro caso in cui si ritenga necessario un completamento della sua for-
mazione professionale ovvero una migliore verifica della sua idoneit.
17. Se al termine della prosecuzione del tirocinio mirato per la durata
massima di cui al comma 15 o per la minor durata ritenuta sufficiente ad una
compiuta e sicura verifica, viene confermato il giudizio di non idoneit alle-
sercizio delle funzioni giudiziarie, il consiglio, su proposta della commissione
competente, dispone la cessazione delluditore dal servizio.
18. Nel caso previsto dal comma precedente si applicano le disposizio-
ni di cui ai commi 6 e 7.
19. La prosecuzione del tirocinio mirato allesercizio di funzioni inqui-
renti disposta, su richiesta dellinteressato, anche nel caso in cui la commis-
sione, allesito di tale fase, pur esprimendo parere positivo circa lidoneit
generale allesercizio delle funzioni giudiziarie, ritenga che luditore non
abbia dimostrato sufficienti attitudini specifiche allesercizio delle funzioni
suddette. Luditore che non richiede la prosecuzione del tirocinio mirato alle
funzioni inquirenti viene destinato ad altre funzioni.
20. Nel caso previsto dal comma precedente, se, al termine della prose-
cuzione del tirocinio mirato, viene confermata la valutazione di insufficiente
idoneit specifica, luditore giudiziario viene destinato ad altre funzioni. Se
luditore si oppone, si applicano le disposizioni previste dai commi 6 e 7.
21. In caso di destinazione ad altre funzioni ai sensi dei commi 19 e 20,
il consiglio assegna luditore giudiziario ad altro ufficio ai sensi del prece-
dente comma 11 e il consiglio giudiziario provvede al tirocinio mirato con
riferimento alle specifiche funzioni che luditore destinato a svolgere.
22. Le valutazioni relative allidoneit allesercizio delle funzioni giudi-
ziarie previste dal presente articolo hanno riguardo alla preparazione giuridi-
ca, alla capacit professionale, alla laboriosit e allimpegno nonch alle doti
di equilibrio e correttezza. Il giudizio sulle doti di equilibrio e correttezza
deve essere ancorato a fatti concreti, obiettivi e verificabili. Se mancano ele-
menti di fatto rilevanti in riferimento al parametro in questione, il giudizio
deve essere espresso con la formula non vi nulla da rilevare per quanto
riguarda equilibrio e correttezza.
15. Uditori giudiziari con funzioni. 1. Dopo leffettiva assunzione delle
funzioni e fino al momento della nomina a magistrato di tribunale, gli udito-
433 Normativa
ri giudiziari partecipano ad almeno tre incontri di studio organizzati dal Con-
siglio superiore della magistratura e a tutti gli incontri di formazione profes-
sionale organizzati in sede dal consiglio giudiziario.
2. Ad ogni uditore giudiziario, anche dopo leffettiva assunzione delle
funzioni, vengono inviati, a cura del Consiglio superiore della magistratura,
materiali di studio e documentazione su temi e materie di particolare interes-
se o rilievo.
3. Il consiglio giudiziario si avvale della commissione distrettuale di cui
allart. 9 e di magistrati collaboratori scelti secondo i criteri di cui al comma
1 dellart. 10 anche per assistere e verificare il lavoro degli uditori giudiziari
con funzioni addetti agli uffici del distretto.
4. Ai fini di cui al comma precedente, ciascun uditore giudiziario con
funzioni seguito da due magistrati collaboratori. A questi ultimi viene affi-
dato il compito di seguire lattivit di non pi di tre uditori giudiziari con fun-
zioni.
5. I magistrati collaboratori di cui al comma 3 hanno il compito nel
rispetto dellautonomia di cui luditore giudiziario pienamente titolare nel-
lesercizio delle funzioni giudiziarie al medesimo affidate di assistere ludi-
tore giudiziario, di collaborare con lui ai fini del superamento delle difficolt
e dei problemi connessi con linizio della professione e di orientarlo verso
lapprofondimento e il completamento della sua cultura professionale, non-
ch il compito di accertare, verificare e rappresentare ogni elemento utile per
la valutazione della sua idoneit professionale.
6. Al termine di un anno dallassegnazione delle funzioni alluditore, i
due magistrati collaboratori redigono ciascuno una relazione in cui riferisco-
no in modo specifico al consiglio giudiziario le attivit svolte dalluditore nel-
lesercizio delle funzioni giudiziarie, dando conto analiticamente di ogni ele-
mento concreto rilevante ai fini di una completa valutazione delluditore
sotto il profilo della preparazione, della capacit professionale, delloperosit,
della diligenza e dellequilibrio, nonch della capacit di indipendenza e delle
specifiche attitudini dal medesimo dimostrate. Della relazione il consiglio
giudiziario tiene conto ai fini della redazione del parere previsto dallart. 1
della legge 2 aprile 1979, n. 97.
16. Entrata in vigore. 1. Le presenti disposizioni sostituiscono la disci-
plina per il tirocinio degli uditori giudiziari contenuta nel decreto del Presi-
dente della Repubblica 11 gennaio 1988, n. 116.
2. La presente disciplina entrer in vigore per il tirocinio degli uditori
del concorso indetto con decreto ministeriale 16 gennaio 1997.
434 Il sistema giudiziario italiano
NOTE
(
1
) Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 luglio 1998, n. 171.
(
2
) In deroga a quanto disposto dal presente decreto vedi lart. 11, comma 5, L. 13 feb-
braio 2001, n. 48.
435 Normativa
L. 21 luglio 2000, n. 205 (
1
).
Disposizioni in materia di giustizia amministrativa (
2
).
(Omissis)
18. Modificazione della composizione del consiglio di presidenza della giu-
stizia amministrativa. 1. (
3
).
2. In sede di prima applicazione, i componenti di cui allarticolo 7,
comma 1, lettera d), della legge 27 aprile 1982, n. 186, come sostituito dal
comma 1 del presente articolo, entrano a far parte del consiglio di presiden-
za in carica alla data di entrata in vigore della presente legge. Il mandato cessa
alla scadenza del consiglio stesso.
3. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge si
applicano, in quanto compatibili, al consiglio di presidenza della Corte dei
conti le disposizioni di cui ai commi 1 e 2.
4. Per le finalit previste dal comma 1, autorizzata la spesa di lire 470
milioni annue per lanno 2000 e di lire 940 milioni annue a decorrere dal-
lanno 2001.
(Omissis)
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 26 luglio 2000, n. 173.
(
2
) Con riferimento al presente provvedimento stata emanata la seguente circolare:
Ministero del lavoro e della previdenza sociale: Circ. 30 ottobre 2000, n. 73.
(
3
) Sostituisce lart. 7, L. 27 aprile 1982, n. 186.
436 Il sistema giudiziario italiano
L. 13 febbraio 2001, n. 48 (
1
).
Aumento del ruolo organico e disciplina dellaccesso in magistratura.
CAPO I
RUOLO ORGANICO DELLA MAGISTRATURA
1. Aumento del ruolo organico. 1. Il ruolo organico del personale della
magistratura aumentato complessivamente di mille unit, delle quali tre-
cento da destinare alla trattazione delle controversie di cui alla legge 11 ago-
sto 1973, n. 533, e successive modificazioni.
2. La tabella B annessa alla legge 9 agosto 1993, n. 295, sostituita dalla
tabella allegata alla presente legge.
3. Salvo quanto previsto nellarticolo 2, con separati decreti del Ministro
della giustizia, da emanare, sentito il Consiglio superiore della magistratura,
prima dello svolgimento della prova scritta di ciascuno dei concorsi banditi ai
sensi dellarticolo 18 sono incrementate complessivamente di cinquecentoqua-
rantasei posti le piante organiche degli uffici giudiziari in relazione al numero
di posti messi a concorso e in attuazione delle disposizioni di cui al comma 1.
(Omissis)
CAPO II
SOSTITUZIONE DEI MAGISTRATI ASSENTI DAL SERVIZIO
4. Magistrati distrettuali. 1. Con i decreti di cui al comma 3 dellartico-
lo 1, il Ministro della giustizia provvede alla formazione presso ogni corte di
appello della pianta organica dei magistrati distrettuali, costituita dai magi-
strati di corte di appello e dai magistrati di tribunale, da destinare alla sostitu-
zione dei magistrati del distretto. I magistrati di appello possono essere chia-
mati a sostituire magistrati di tribunale e viceversa. In tale ultimo caso le fun-
zioni svolte sono comunque considerate funzioni di magistrati di tribunale.
2. La consistenza numerica di ciascuna pianta organica determinata
con decreto del Ministro della giustizia, sentito il Consiglio superiore della
magistratura, in relazione alle medie statistiche di assenze dei magistrati veri-
ficatesi negli uffici del distretto nei tre anni precedenti alla data di entrata in
vigore della presente legge.
3. Il numero dei magistrati distrettuali soggetto a revisione biennale da
parte del Ministro della giustizia, sentito il Consiglio superiore della magi-
stratura, in relazione alle medie statistiche di assenze dei magistrati verifica-
tesi negli uffici del distretto nei due anni precedenti.
437 Normativa
438 Il sistema giudiziario italiano
4. Ai fini delle determinazioni di cui ai commi 2 e 3, devono distinguer-
si i magistrati distrettuali destinati alla sostituzione di magistrati cui sono
attribuite funzioni giudicanti da quelli destinati alla sostituzione di magistra-
ti cui sono attribuite funzioni requirenti.
5. Il capoluogo del distretto di corte dappello ove il magistrato distret-
tuale esercita le sue funzioni considerato sede di servizio ad ogni effetto di
legge.
5. Compiti dei magistrati distrettuali. 1. I magistrati distrettuali sono
chiamati alla sostituzione nei seguenti casi di assenza dallufficio:
a) aspettativa per malattia o per altra causa;
b) astensione obbligatoria o facoltativa dal lavoro per gravidanza o maternit
ovvero per le altre ipotesi disciplinate dalla legge 8 marzo 2000, n. 53;
c) tramutamento ai sensi dellarticolo 192 del regio decreto 30 gennaio 1941,
n. 12, non contestuale allesecuzione del provvedimento di trasferimento
di altro magistrato nel posto lasciato scoperto;
d) sospensione cautelare dal servizio in pendenza di procedimento penale o
disciplinare;
e) esonero dalle funzioni giudiziarie o giurisdizionali deliberato ai sensi del-
larticolo 125-ter del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modifica-
to dalla presente legge.
2. Non si fa luogo a sostituzione nelle ipotesi di assenza di magistrati con
funzioni direttive o semidirettive.
6. Designazione dei magistrati in sostituzione. 1. In presenza di alcuna
delle situazioni previste nellarticolo 5, il presidente della corte dappello,
sentito il consiglio giudiziario, provvede alla sostituzione del magistrato
assente designando uno dei magistrati ricompresi nella pianta organica di cui
allarticolo 4 sulla base dei criteri predeterminati al momento della formazio-
ne delle tabelle. Il procuratore generale presso la corte dappello provvede,
con le stesse modalit, alla designazione dei magistrati requirenti.
2. I provvedimenti di designazione sono comunicati al Consiglio supe-
riore della magistratura.
3. Il magistrato distrettuale che, allorquando viene meno la sostituzione,
abbia in corso la celebrazione di uno o pi dibattimenti o udienze prelimina-
ri, prorogato nellesercizio delle funzioni limitatamente ai procedimenti
medesimi.
7. Ulteriori attribuzioni dei magistrati distrettuali. 1. Quando non sus-
sistono i presupposti per la sostituzione di magistrati assenti dal servizio, i
magistrati distrettuali sono applicati negli uffici giudiziari del distretto secon-
439 Normativa
do le disposizioni previste dallarticolo 110 del regio decreto 30 gennaio
1941, n. 12, e successive modificazioni, fatta eccezione per quella di cui al
terzo periodo del comma 5 dello stesso articolo 110. Lapplicazione pu esse-
re revocata con la medesima procedura qualora risulti la necessit di proce-
dere alla sostituzione di un magistrato assente dal servizio.
2. Quando non sussiste necessit di applicazione, i magistrati distrettua-
li possono essere utilizzati dai Consigli giudiziari per le attivit preparatorie
ed attuative delle loro deliberazioni.
8. Destinazione alle funzioni di magistrato distrettuale. 1. I posti destina-
ti ai magistrati distrettuali sono messi a concorso con le procedure ordinarie.
2. Qualora i posti messi a concorso in un distretto siano rimasti scoper-
ti in misura non inferiore al 25 per cento, ai magistrati successivamente desti-
nati a tale sede, con funzioni di magistrato distrettuale, si applicano i benef-
ci giuridici di cui allarticolo 5 della legge 4 maggio 1998, n. 133, sino a che
il numero dei posti scoperto non scende al di sotto del predetto valore, con
oneri a carico degli ordinari stanziamenti di bilancio del Ministero della giu-
stizia.
(Omissis)
11. Norme di coordinamento. 1. Nellarticolo 124, primo comma, del
regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e successive modificazioni, le parole: alla
data della pubblicazione del bando di concorso sono sostituite dalle seguenti:
alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
2. Allarticolo 20, comma 1, del decreto legislativo 17 novembre 1997,
n. 398, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) sono soppresse le parole: 123, comma 1, lettera a), 123-bis, 123-quater,
123-quinquies, e le parole: nonch larticolo 17 del presente decreto legi-
slativo;
b) (
2
).
3. Allarticolo 6, settimo comma, del regio decreto 15 ottobre 1925,
n. 1860, le parole: due membri sono sostituite dalle seguenti: un membro.
4. Al comma 2 dellarticolo 12 della legge 24 marzo 1958, n. 195, e suc-
cessive modificazioni, le parole: Se il numero degli idonei superiore a quel-
lo dei posti messi a concorso, eventualmente aumentati di un decimo, sono
soppresse.
5. In deroga a quanto previsto dallarticolo 129 del regio decreto 30 gen-
naio 1941, n. 12, e successive modificazioni, dalla legge 30 maggio 1965,
n. 579, e, da ultimo, dal decreto del Presidente della Repubblica 17 luglio
1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio 1998, il Consi-
glio superiore della magistratura, per esigenze degli uffici giudiziari conse-
guenti a significative carenze di organico, pu ridurre fino a dodici mesi la
durata complessiva del tirocinio degli uditori giudiziari, assicurando peraltro
che il tirocinio mirato abbia durata non inferiore a cinque mesi; in tal caso, ai
magistrati fatto obbligo di partecipare, per i cinque anni successivi allas-
sunzione delle funzioni e per due mesi allanno, agli incontri di studio sulla
formazione professionale, organizzati, fino alla istituzione della scuola della
magistratura, dal Consiglio superiore della magistratura.
12. Norma di interpretazione autentica. 1. Le disposizioni di cui allar-
ticolo 12, comma 1, della legge 24 marzo 1958, n. 195, come sostituito dal-
larticolo 13 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398, e allarticolo
125, comma 2, del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come sostituito dal-
larticolo 7 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398, si interpretano
nel senso che si procede alle nomine nei limiti delle effettive vacanze dei
posti del ruolo organico e nellordine in cui queste si verificano, seguendo la
graduatoria finale di merito dei vincitori
(Omissis)
14. Concorso per magistrato di tribunale. 1. (
3
).
2. Con regolamento del Ministro della giustizia, da adottare ai sensi del-
larticolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentito il Consiglio
superiore della magistratura, sono determinate le necessarie disposizioni di
attuazione degli articoli 126-ter e 129-bis del regio decreto 30 gennaio 1941,
n. 12, come modificato dalla presente legge.
3. Fermo restando quanto previsto dalle norme vigenti, le disposizioni
di cui agli articoli 126-ter e 129-bis del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12,
come modificato dalla presente legge, non si applicano ai concorsi riservati
per la provincia di Bolzano.
4. Agli eventuali oneri derivanti dallattuazione del presente articolo si
provvede nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio del Ministero della
giustizia.
(Omissis)
17. Modifiche allarticolo 17 della legge n. 127 del 1997 e allarticolo 16
del decreto legislativo n. 398 del 1997. 1. Allarticolo 17, comma 113, della
legge 15 maggio 1997, n. 127, soppressa la seguente parola: biennale.
440 Il sistema giudiziario italiano
2. Allarticolo 16 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398, sono
apportate le seguenti modificazioni:
a) nella rubrica soppressa la parola: biennale e nei commi 1 e 2 sop-
pressa la parola: biennali;
b) (
4
).
18. Reclutamento di uditori giudiziari. 1. Il reclutamento di uditori giu-
diziari per la copertura di tutti i posti vacanti nellorganico della magistratu-
ra alla data di entrata in vigore della presente legge, compresi quelli derivan-
ti dallaumento di cui allarticolo 1, avviene mediante tre concorsi, banditi
con unico decreto.
2. Nei concorsi di cui al comma 1 la prova scritta verte su due delle
materie indicate dal comma 1 dellarticolo 123-ter del regio decreto 30 gen-
naio 1941, n. 12, come modificato dalla presente legge, individuate mediante
sorteggio effettuato nellimminenza della prova. Particolare attenzione
dedicata, in sede di prova orale, alla materia che il sorteggio ha escluso.
3. Nei concorsi di cui al comma 1 sono giudicati idonei i candidati che
conseguano in ciascuna materia della prova scritta e della prova orale i pun-
teggi indicati nellarticolo 123-ter del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12,
come modificato dalla presente legge, e comunque una votazione complessi-
va nelle due prove, esclusa la prova orale di cui alla lettera i) del comma 2 del
citato articolo 123-ter, non inferiore a ottantaquattro punti. Non sono
ammesse frazioni di punto.
4. Qualora allesito delle prove scritte e orali il numero complessivo
dei candidati giudicati idonei, ai sensi del comma 3 del citato articolo 123-
ter, sia inferiore di oltre un decimo a quello che i bandi si propongono di
reclutare, in facolt del Ministro della giustizia, su conforme parere del
Consiglio superiore della magistratura, ammettere altres i candidati che
abbiano conseguito almeno dodici ventesimi di punti in ciascuna delle
materie della prova scritta e almeno sei decimi in ciascuna delle materie
della prova orale.
(Omissis)
22. Disciplina transitoria. 1. Le disposizioni di cui al capo IV diventa-
no efficaci in seguito allattuazione delle disposizioni di cui allarticolo 16 del
decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398, come modificato dalla presen-
te legge, in materia di scuole di specializzazione per le professioni legali.
2. Salvo quanto previsto al comma 1 le disposizioni della presente legge
riguardanti la disciplina dei concorsi per laccesso in magistratura, ad ecce-
441 Normativa
442 Il sistema giudiziario italiano
zione di quelle dettate dallarticolo 12, si applicano ai concorsi banditi suc-
cessivamente alla data della sua entrata in vigore.
3. Qualora non sia possibile completare tempestivamente lorganizza-
zione necessaria per la correzione degli elaborati scritti secondo la disciplina
prevista dallarticolo 125-quinquies del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12,
come modificato dalla presente legge, il Ministro della giustizia pu, sentito
il Consiglio superiore della magistratura, differire, con proprio decreto moti-
vato, lapplicazione della disciplina medesima ai concorsi successivi a quelli
previsti dal comma 1 dellarticolo 18. In tal caso i concorsi di cui al medesi-
mo comma 1 dellarticolo 18 sono preceduti dalla prova preliminare prevista
dallarticolo 123-bis del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, nel testo previ-
gente alla data di entrata in vigore della presente legge e si svolgono secondo
la disciplina di cui al capo III della presente legge; si applicano altres gli arti-
coli 123-quater e 123-quinquies del citato regio decreto nel testo previgente
alla data di entrata in vigore della presente legge.
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 2001, n. 59.
(
2
) Aggiunge un periodo al comma 1 dellart. 20, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398.
(
3
) Aggiunge lart. 126-ter al R.D. 30 gennaio 1941, n. 12.
(
4
) Aggiunge i commi 2-bis e 2-ter allart. 16, D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398.
443 Normativa
444 Il sistema giudiziario italiano
L. 24 marzo 2001, n. 89 (
1
).
Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e
modifica dellarticolo 375 del codice di procedura civile.
1. Pronuncia in camera di consiglio. 1. (
2
).
CAPO II
EQUA RIPARAZIONE
2. Diritto allequa riparazione. 1. Chi ha subto un danno patrimoniale
o non patrimoniale per effetto di violazione della Convenzione per la salva-
guardia dei diritti delluomo e delle libert fondamentali, ratificata ai sensi
della legge 4 agosto 1955, n. 848, sotto il profilo del mancato rispetto del ter-
mine ragionevole di cui allarticolo 6, paragrafo 1, della Convenzione, ha
diritto ad una equa riparazione.
2. Nellaccertare la violazione il giudice considera la complessit del
caso e, in relazione alla stessa, il comportamento delle parti e del giudice del
procedimento, nonch quello di ogni altra autorit chiamata a concorrervi o
a comunque contribuire alla sua definizione.
3. Il giudice determina la riparazione a norma dellarticolo 2056 del
codice civile, osservando le disposizioni seguenti:
a) rileva solamente il danno riferibile al periodo eccedente il termine ragio-
nevole di cui al comma 1;
b) il danno non patrimoniale riparato, oltre che con il pagamento di una
somma di denaro, anche attraverso adeguate forme di pubblicit della
dichiarazione dellavvenuta violazione.
3. Procedimento. 1. La domanda di equa riparazione si propone dinan-
zi alla corte di appello del distretto in cui ha sede il giudice competente ai
sensi dellarticolo 11 del codice di procedura penale a giudicare nei procedi-
menti riguardanti i magistrati nel cui distretto concluso o estinto relativa-
mente ai gradi di merito ovvero pende il procedimento nel cui mbito la vio-
lazione si assume verificata.
2. La domanda si propone con ricorso depositato nella cancelleria della
corte di appello, sottoscritto da un difensore munito di procura speciale e
contenente gli elementi di cui allarticolo 125 del codice di procedura civile.
3. Il ricorso proposto nei confronti del Ministro della giustizia quando
si tratta di procedimenti del giudice ordinario, del Ministro della difesa quan-
do si tratta di procedimenti del giudice militare, del Ministro delle finanze
quando si tratta di procedimenti del giudice tributario. Negli altri casi pro-
posto nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri.
4. La corte di appello provvede ai sensi degli articoli 737 e seguenti del
codice di procedura civile. Il ricorso, unitamente al decreto di fissazione della
camera di consiglio, notificato, a cura del ricorrente, allamministrazione
convenuta, presso lAvvocatura dello Stato. Tra la data della notificazione e
quella della camera di consiglio deve intercorrere un termine non inferiore a
quindici giorni.
5. Le parti hanno facolt di richiedere che la corte disponga lacquisi-
zione in tutto o in parte degli atti e dei documenti del procedimento in cui si
assume essersi verificata la violazione di cui allarticolo 2 ed hanno diritto,
unitamente ai loro difensori, di essere sentite in camera di consiglio se com-
paiono. Sono ammessi il deposito di memorie e la produzione di documenti
sino a cinque giorni prima della data in cui fissata la camera di consiglio,
ovvero sino al termine che a tale scopo assegnato dalla corte a seguito di
relativa istanza delle parti.
6. La corte pronuncia, entro quattro mesi dal deposito del ricorso,
decreto impugnabile per cassazione. Il decreto immediatamente esecutivo.
7. Lerogazione degli indennizzi agli aventi diritto avviene, nei limiti
delle risorse disponibili, a decorrere dal 1 gennaio 2002.
4. Termine e condizioni di proponibilit. 1. La domanda di riparazione
pu essere proposta durante la pendenza del procedimento nel cui mbito la
violazione si assume verificata, ovvero, a pena di decadenza, entro sei mesi
dal momento in cui la decisione, che conclude il medesimo procedimento,
divenuta definitiva.
5. Comunicazioni. 1. Il decreto di accoglimento della domanda
comunicato a cura della cancelleria, oltre che alle parti, al procuratore gene-
rale della Corte dei conti, ai fini delleventuale avvio del procedimento di
responsabilit, nonch ai titolari dellazione disciplinare dei dipendenti pub-
blici comunque interessati dal procedimento.
6. Norma transitoria. 1. Nel termine di sei mesi dalla data di entrata in
vigore della presente legge, coloro i quali abbiano gi tempestivamente pre-
sentato ricorso alla Corte europea dei diritti delluomo, sotto il profilo del
mancato rispetto del termine ragionevole di cui allarticolo 6, paragrafo 1,
della Convenzione per la salvaguardia dei diritti delluomo e delle libert fon-
damentali, ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n. 848, possono pre-
sentare la domanda di cui allarticolo 3 della presente legge qualora non sia
intervenuta una decisione sulla ricevibilit da parte della predetta Corte euro-
445 Normativa
pea. In tal caso, il ricorso alla corte dappello deve contenere lindicazione
della data di presentazione del ricorso alla predetta Corte europea.
2. La cancelleria del giudice adto informa senza ritardo il Ministero
degli affari esteri di tutte le domande presentate ai sensi dellarticolo 3 nel ter-
mine di cui al comma 1 del presente articolo.
7. Disposizioni finanziarie. 1. Allonere derivante dallattuazione della
presente legge, valutato in lire 12.705 milioni a decorrere dallanno 2002, si
provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni dello stanzia-
mento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2001-2003, nellmbito dellunit
previsionale di base di parte corrente Fondo speciale dello stato di previ-
sione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione econo-
mica per lanno 2001, allo scopo parzialmente utilizzando laccantonamento
relativo al medesimo Ministero.
2. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economi-
ca autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di
bilancio.
446 Il sistema giudiziario italiano
NOTE
(
1
) Pubblicata nella Gazz. Uff. 3 aprile 2001, n. 78.
(
2
) Sostituisce lart. 375 del codice di procedura civile che qui di seguito si trascrive:
375. Pronuncia in camera di consiglio. La Corte, sia a sezioni unite che a sezione sem-
plice, pronuncia con ordinanza in camera di consiglio quando riconosce di dovere: 1) dichia-
rare linammissibilit [c.p.c. 331, 387] del ricorso principale [c.p.c. 365, 366, 369] e di quello
incidentale [c.p.c. 371] eventualmente proposto; 2) ordinare lintegrazione del contradditto-
rio o disporre che sia eseguita la notificazione dellimpugnazione a norma dellarticolo 332; 3)
dichiarare lestinzione del processo per avvenuta rinuncia a norma dellarticolo 390; 4) pro-
nunciare in ordine allestinzione del processo in ogni altro caso; 5) pronunciare sulle istanze di
regolamento di competenza e di giurisdizione. La Corte, sia a sezioni unite che a sezione sem-
plice, pronuncia sentenza in camera di consiglio quando il ricorso principale e quello inciden-
tale eventualmente proposto sono manifestamente fondati e vanno, pertanto, accolti entram-
bi, o quando riconosce di dover pronunciare il rigetto di entrambi per mancanza dei motivi
previsti nellarticolo 360 o per manifesta infondatezza degli stessi, nonch quando un ricorso
va accolto per essere manifestamente fondato e laltro va rigettato per mancanza dei motivi
previsti nellarticolo 360 o per manifesta infondatezza degli stessi. La Corte, se ritiene che non
ricorrano le ipotesi di cui al primo e al secondo comma, rinvia la causa alla pubblica udienza.
Le conclusioni del pubblico ministero, almeno venti giorni prima delladunanza della Corte in
camera di consiglio, sono notificate agli avvocati delle parti, che hanno facolt di presentare
memorie entro il termine di cui allarticolo 378 e di essere sentiti, se compaiono, nei casi pre-
visti al primo comma, numeri 1), 4) e 5), limitatamente al regolamento di giurisdizione, e al
secondo comma (1).
(1) Articolo cos sostituito dallart. 1, L. 24 marzo 2001, n. 89. Il testo precedentemente in vigore in cui
i primi due commi avevano sostituito loriginario primo comma in virt del disposto dellart. 64, L. 26
novembre 1990, n. 353, in vigore dal 1 gennaio 1993 per effetto dellart. 92 della citata legge, come modi-
ficato dallart. 2, L. 4 dicembre 1992, n. 477 era il seguente: 375. Pronuncia in camera di consiglio.
Oltre che per il caso di regolamento di competenza la Corte, sia a sezioni unite che a sezione semplice,
pronuncia in camera di consiglio con ordinanza quando, su richiesta del pubblico ministero o di ufficio,
riconosce di dover dichiarare linammissibilit del ricorso principale e di quello incidentale, pronunciare
il rigetto di entrambi per mancanza dei motivi previsti nellarticolo 360, ordinare lintegrazione del con-
traddittorio o la notificazione di cui allarticolo 332, oppure dichiarare lestinzione del processo per avve-
nuta rinuncia. La Corte, se ritiene che non ricorrono le ipotesi di cui al comma precedente, rinvia la causa
alla pubblica udienza. Le conclusioni del pubblico ministero sono notificate almeno venti giorni prima
delladunanza della corte in camera di consiglio agli avvocati delle parti, i quali hanno facolt di presenta-
re memorie entro il termine di cui allarticolo 378.. Il testo del primo comma anteriormente alla modifi-
ca disposta dalla suddetta legge n. 353 del 1990, era il seguente: Oltre che per il caso di regolamento di
competenza e per quello previsto nellarticolo 373, la corte a sezione semplice, pronuncia in camera di
consiglio con ordinanza quando, su richiesta del pubblico ministero o dufficio, riconosce di dover dichia-
rare linammissibilit del ricorso principale e di quello incidentale, pronunciare il rigetto di entrambi per
mancanza dei motivi previsti nellarticolo 360, ordinare lintegrazione del contraddittorio, o la notifica-
zione di cui allarticolo 332, oppure dichiarare lestinzione del processo per avvenuta rinuncia.. Ai giu-
dizi pendenti alla data del 1 gennaio 1993 si applicano, fino al 30 aprile 1995, le disposizioni anterior-
mente vigenti, ai sensi del citato art. 92, come modificato, da ultimo, dallart. 6, D.L. 7 ottobre 1994, n.
571 convertito, con modificazioni, con L. 6 dicembre 1994, n. 673. Lart. 90, primo comma, della suddet-
ta legge n. 353 del 1990, come sostituito dallart. 9, D.L. 18 ottobre 1995, n. 432, convertito in legge, con
modificazioni, con L. 20 dicembre 1995, n. 534 (Gazz. Uff. 20 dicembre 1995, n. 296), ha cos disposto:
447 Normativa
Ai giudizi pendenti alla data del 30 aprile 1995 si applicano le disposizioni vigenti anteriormente a tale
data, nonch larticolo 186-quater del codice di procedura civile. Gli articoli 5, 40, commi terzo, quarto e
quinto, e gli artt. 42, 181, comma primo, 186-bis, 186-ter, 295, 336, comma secondo, 360, comma primo,
361, comma primo, 367, comma primo, 371-bis, 373, comma secondo, 375, comma primo, 377, 384,
comma primo, 391-bis, 398, comma quarto, 495, 525, comma terzo, del codice di procedura civile, e gli
articoli 144-bis e 159 disp. trans. c.p.c., come modificati dalla presente legge, si applicano anche ai giudi-
zi pendenti alla data del 1 gennaio 1993. In deroga al citato art. 90, per ci che riguarda la definizione
del contenzioso civile pendente alla data del 30 aprile 1995, vedi lart. 12, L. 22 luglio 1997, n. 276, isti-
tutiva delle sezioni stralcio nei tribunali ordinari, con la disciplina transitoria ed i correttivi di cui allart.
1, L. 2 ottobre 1997, n. 333. Il secondo comma dellart. 1 della suddetta legge n. 534 del 1995 ha dispo-
sto che restino validi gli atti e i provvedimenti adottati e siano fatti salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti
giuridici sorti sulla base del D.L. 21 aprile 1995, n. 121, del D.L. 21 giugno 1995, n. 238 e del D.L. 9 ago-
sto 1995, n. 347, non convertiti in legge.
448 Il sistema giudiziario italiano
Ce volume est ldition mise jour du prcdent qui
a t publi en 1999 afin d'offrir des informations sur l'or-
ganisation de la justice en Italie.
La premire partie est une exposition brve du syst-
me en vigueur; la deuxime traite des problmes que son
application entrane; dans la dernire les lois principales
sont indiques.
Le systme judiciaire italien
Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale.
PREMIRE PARTIE
NORMES RELATIVES AU SYSTEME
JUDICIAIRE ET A LORGANISATION
ET AU FONCTIONNEMENT DU C.S.M.




1. LA FONCTION JURIDICTIONNELLE DANS LA CONSTITUTION.
La juridiction. La Constitution prvoit que la fonction juridictionnelle soit ainsi rpartie:
1.2. La juridiction constitutionnelle - Elle est attribue au Conseil constitutionnel, compos de
quinze juges dont un tiers est nomm par le Prsident de la Rpublique, un tiers par le Parlement en
sance commune et un tiers par les magistratures suprmes ordinaire et administrative (article 135 de la
Constitution).
* * *
Le Conseil constitutionnel connat (article 134 de la Constitution):
a) des litiges relatifs la lgitimit constitutionnelle des lois et des actes, ayant force de loi,
de lEtat et des Rgions;
b) des conflits dattribution entre les pouvoirs de lEtat et des conflits entre lEtat et les
Rgions et entre les Rgions;
c) des accusations formules contre le Prsident de la Rpublique, conformment la
Constitution (cf. article 90 de la Constitution).
* * *
Le contrle de la lgitimit constitutionnelle des lois peut tre introduit en voie principale par des
sujets spcifiquement lgitims (Etat, Rgions, Provinces autonomes) (cf. articles 37-42 de la loi
constitutionnelle n. 87 du 11 mars 1953), ou bien en voie incidente par un juge qui, au cours dun
procs, considre que la constitutionnalit de la loi appliquer au cas despce est douteuse. Dans cette
dernire hypothse, la question de constitutionnalit doit tre importante aux fins du rglement du
procs et ne doit pas tre manifestement dpourvue de tout fondement (cf. article 1 de la loi
constitutionnelle n. 1 du 9 fvrier 1948; articles 23-30 de la loi constitutionnelle n. 87 du 11 mars
1953).
1.3. La juridiction ordinaire. La juridiction ordinaire est exerce par des magistrats ordinaires
considrs comme tels puisquils ont t institus et soumis aux normes du systme juridique (article
102 de la Constitution; articles 1 et 4 du dcret royal n. 12 du 30 janvier 1941). Ils diffrent des autres
juges en raison de la rserve dindpendance prvue par la Constitution (articles 101-104 de la
Constitution) et en raison du fait quils sont soumis au pouvoir du Conseil suprieur de la magistrature
qui en reprsente lorgane de gouvernement autonome (dont la constitution et le fonctionnement sont
rglements par la loi n. 195 du 24 mars 1958 et par le D.P.R. n. 916 du 16 septembre 1958).
* * *
La juridiction ordinaire comprend deux secteurs: le secteur pnal, qui dcide du bien-fond de
laction publique exerce par le ministre public lencontre dun sujet dtermin, et le secteur civil,
charg de la sauvegarde juridique des droits relatifs aux rapports entre sujets privs ou entre ces der-
niers et ladministration publique, lorsque cette dernire, dans lexercice de ses fonctions, porte
prjudice au droit subjectif dune autre personne.
Le procs pnal est intent par un magistrat du parquet qui appartient, lui aussi, la magistrature
ordinaire (article 107 de la Constitution, dernier alina).
Le procs civil peut tre intent par tout sujet public ou priv, appel demandeur, lgard dun
autre sujet, qui revt la qualit de destinataire de la demande, appel dfendeur.
Les procs civils et pnaux sont rglements par deux corps distincts de normes juridiques: le code
de procdure civile et le code de procdure pnale.
Le procs civil a t partiellement modifi par une loi de 1990 (n. 353 du 26 novembre), compter
du 30 avril 1995, afin den rendre plus rapide et efficace le droulement. La structure actuelle articule
lactivit judiciaire en audiences consacres, respectivement, la vrification de la constitution
rgulire du rapport judiciaire, au droulement de la cause et la tentative de conciliation,
linstruction probatoire, aux dbats et la dcision.
Le code de procdure pnale, au contraire, a t compltement rform en 1988 et est pass dun
systme de type inquisitoire un systme fonda mentalement accusatoire qui sinspire, entre autres, des
principes de lgalit entre laccusation et la dfense et de la formation orale de la preuve au cours des
dbats, devant le juge sigeant en audience publique (cf. loi n. 81 du 16 fvrier 1987, contenant la
dlgation pour la promulgation du nouveau code de procdure pnale). Aprs de nombreuses
interventions normatives, qui ont dans le temps, plusieurs gards, attnu le caractre accusatoire de
la procdure pnale au nom de lexigence dune dfense sociale vis--vis de la criminalit organise, la
modification rcente de larticle 111 de la Constitution, introduite par la loi constitutionnelle n. 2 du 23
novembre 1999, a expressment consacr le principe dinspiration accusatoire de la formation en
contradictoire de la preuve et a rendu indfectible la sauvegarde du droit la preuve du prvenu.
La rforme de lart 111 de la Constitution, concerne tout procs, tant civil que pnal, administratif
ou comptable, l o larticle lve au rang de garantie expresse la rgle dun procs quitable, rgle
selon laquelle tout procs doit se drouler en contradictoire entre les parties, en condition d- galit,
devant un juge tiers et impartial et doit avoir une dure raisonnable.
Le droit une dure raisonnable du procs a t rcemment reconnu par la loi n. 89 du 24 mars
2001, qui attribue aux parties le droit de demander lEtat, en cas de violation dudit droit, une
rparation pcuniaire adquate.
La juridiction ordinaire est administre par des juges professionnels et par des juges
honoraires qui constituent lordre judiciaire (article 4 du dcret royal n. 12 du 30 janvier 1941).
Plus particulirement, lordre judiciaire est constitu des auditeurs de justice, des juges de toute
qualification des tribunaux dinstance, des tribunaux de grande instance, des cours dappel et de la
Cour de Cassation ainsi que des magistrats du parquet. Les juges conciliateurs et les juges conciliateurs
supplants appartenaient eux aussi lordre judiciaire, comme magistrats honoraires (fonctions
dsormais supprimes qui sont prsent exerces seulement jusqu la fin du mandat des juges dj
nomms); lheure actuel le, la magistrature honoraire se compose de juges de paix (loi n. 374 du 21
novembre 1991; DPR n. 404 du 28 aot 1992) dont la comptence, tant au civil quau pnal,
concerne des matires soustraites la juridiction des juges professionnels de juges honoraires (loi n.
276 du 22 juillet 1997; dcret- loi n. 328 du 21 septembre 1998, converti en la loi n. 221 du 19
novembre 1998)qui composent les Sezioni stralcio, cest--dire des Chambres expressment institues
afin dliminer les affaires civiles pendantes la date du 30 avril 1995, de juges honoraires de tribunal
(g.o.t. giudici onorari di tribunale), de support auprs les juridictions du sige, et de procureurs
honoraires adjoints (v.p.o. vice procuratori onorari) auprs des juridictions du parquet, dexperts du
tribunal et de la chambre des mineurs de la cour dappel, de jurs des cours dassises (loi n. 287 du 10
avril 1951), dexperts membres du tribunal de lapplication des peines (tribunale di sorveglianza) (cf.
article 70 de la loi n. 354 du 26 juillet 1975) et des chambres agraires spcialises (cf. articles 2-4 de la
loi n. 320 du 2 mars 1963).

Actuellement, la justice, tant dans le secteur civil que dans le secteur pnal, est administre par: le
juge de paix, le tribunal de grande instance, la cour dappel, la Cour de Cassation, le Tribunal pour
enfant, le juge de lap-plication des peines et le Tribunal de lapplication des peines (article 1 du dcret
royal n. 12 du 30 janvier 1941).
Par la rforme sur le juge unique du premier degr (dcret lgislatif n. 51 du 19 fvrier 1998) a eu
lieu la restructuration des tribunaux du premier degr: le poste du juge dinstance a t supprim et ses
comptences transfres au tribunal qui a maintenant tant une composition juge unique, pour les
affaires les moins complexes, quune composition collgiale pour les affaires les plus complexes. De
mme, le parquet auprs du tribunal dins -tance darrondissement (pretura circondariale) a t
supprim et ses fonctions transfres au parquet du tribunal. Dans la mme perspective, les juges dins-
tance honoraires adjoints (vice pretore onorario), cest--dire les magistrats honoraires en fonction
auprs de la juridiction du sige ainsi supprime (la pretura), ont chang leur dnomination et
sappellent prsent juges hono raires du tribunal.
1.4. Les juridictions spciales. La Constitution interdit linstitution de nouveaux juges
extraordinaires ou spciaux et permet ainsi, dans le cadre de la juridiction ordinaire, linstitution de
chambres spcialises dans des secteurs dtermins, caractrises par la prsence contemporaine, dans
la mme juridiction du sige, de magistrats ordinaires et de citoyens trangers lordre judiciaire qui
prsentent les conditions ncessaires pour remplir la fonction qui leur est attribue (par exemple, les
chambres agraires spcialises) (article 102 de la Constitution).
Il y a cependant des juges spciaux, tels que les juges administratifs, la Cour des comptes et le juge
militaire, qui existaient dj avant lentre en vigueur de la Constitution (article 103 de la Constitution).
* * *
La Cour des comptes est compose de magistrats comptables. Auprs de la Cour, un Parquet
gnral a t institu et des fonctions denqute lui ont t attribues. La magistrature comptable a t
rcemment rforme par la cration de chambres juridictionnelles et denqute autonomes au niveau
rgional.
Le Conseil de Prsidence de ladite Cour est un orga ne de gouvernement autonome.
Outre sa comptence en matire de contrle prventif de la lgitimit de nombreux actes du
Gouvernement et dautres organismes publics et en matire de contrle de la gestion du budget et du
patrimoine des administrations publiques, la Cour des comptes statue galement en matire de
comptabilit publique, de comptabilit relative aux retraites et de responsabilit des employs et des
fonctionnaires de lEtat ou des autres organismes publics.
* * *
Les juges militaires, comptents pour connatre des dlits militaires commis par les membres des
forces armes, reprsentent un ordre distinct de la magistrature ordinaire, administr par un organe de
gouvernement autonome, le Conseil suprieur de la magistrature militaire.
* * *
La juridiction administrative est attribue un ensemble dorganes, spars de la magistrature
ordinaire: les tribunaux administratifs rgionaux, comme juges du premier degr, et le Conseil dEtat,
comme juge du second degr.
Lorgane de gouvernement autonome des juges administratifs est le Conseil de prsidence de la
magistrature administrative, compos non seulement du prsident du Conseil dEtat, de quatre
magistrats en fonction auprs du Conseil dEtat, de six magistrats en fonction auprs des tribunaux
administratifs rgionaux, mais aussi de membres la ques, cest --dire de quatre citoyens lus, deux par
la Chambre des dputs et deux par le Snat de la Rpublique la majorit absolue, parmi les
professeurs de facult titulaires de chaires en matires juridiques ou parmi les avocats ayant vingt
annes dactivit professionnelle. Le Conseil de prsidence de la magistrature admi nistrative se
compose galement de membres supplants, choisis parmi les magistrats du Conseil dEtat et des
Tribunaux administratifs rgionaux. Sa composition actuelle, avec la prsence des membres la ques, est
due la rcente modification de larticle 7 de la loi n. 186 du 27 avril 1982, portant rglement de la
juridiction administrative, modification introduite par la loi n. 205 du 21 juillet 2000, et en particulier
par larticle 18.
Le juge administratif exerce le contrle de la lgitimit (et non pas du fond, entendu comme
contrle de lopportunit) des actes administratifs: le recours devant la juridiction administrative a pour
but dobtenir lannulation juridictionnelle de lacte administratif considr comme vici pour incomp-
tence, violation de la loi ou excs de pouvoir.
Dune manire gnrale, la comptence de la juridiction ordinaire et de la juridiction
administrative est dtermine eu gard la position sub jective droit subjectif et intrt lgitime qui
est faite valoir en justice: la juridiction administrative ( lexception de matires particulires rserves
la juridiction exclusive du juge administrat if, matires dont le nombre a t rcemment augment par
la loi n. 205 du 21 juillet 2000) est le juge de lintrt lgitime.
Rglementation de rfrence
Constitution, articles 90, 101-113, 134-137.
Dcret royal n. 12 du 30 janvier 1941
Loi n. 374 du 21 novembre 1991
Dcret lgislatif n. 51 du 19 fvrier 1998, articles 1-48
Loi n. 186 du 27 avril 1982, article 7
Loi n. 205 du 21 juillet 2000, article 18
Loi n. 89 du 24 mars 2001


2. LA POSITION CONSTITUTIONNELLE DE LA MAGISTRATURE ORDINAIRE.
2.1. Indpendance et autonomie. Selon la Constitution, la magistrature reprsente un ordre
autonome et indpendant de tout autre pouvoir (article 104 de la Constitution).
Lautonomie a trait sa structure organisationnelle.
La magistrature est autonome vis--vis du pouvoir excutif, car lind-pendance de la magistrature
serait compromise si les dispositions concernant lvolution de la carrire des magistrats et, plus en
gnral, leur statut taient du ressort du pouvoir excutif. En revanche, la Constitution a attribu un
organe de gouvernement autonome ladministration du personnel de la magistrature (mutations,
promotions, attributions de fonctions et mesures disciplinaires) (article 105 de la Constitution): le
Conseil suprieur de la magistrature est donc le garant de lindpendance de la magistrature.
La magistrature est galement autonome vis--vis du pouvoir lgislatif, cest--dire que les juges
ne sont soumis qu la loi (article 101 de la Constitution).
Lindpendance concerne laspect fonctionnel de lactivit juridictionnelle. Elle ne concerne pas
lordre dans son ensemble garanti par lautonomie, comme ci-dessus illustr mais le juge au
moment de lexercice de la juridiction.
Lindpendance drive dun autre principe constitutionnel selon lequel le juge est soumis
uniquement la loi. La juridiction drive donc de la souverainet populaire.

* * *
Lindpendance et lautonomie sont des principes que la Constitution reconnat galement au
ministre public (articles 107 et 112 de la Constitution), notamment l o elle prvoit le caractre
obligatoire de laction publique.
Cest justement le caractre obligatoire de laction publique qui permet de garantir non
seulement lindpendance du ministre public dans lexercice de ses fonctio ns mais aussi lgalit des
citoyens vis- vis de la loi pnale.
Lautonomie et lindpendance du ministre public prsentent dailleurs des aspects particuliers
eu gard aux rapports internes au parquet, compte tenu du caractre unitaire de ce dernier et du
pouvoir de direction qui doit tre reconnu au chef du parquet vis- -vis de ses substituts (cf. article 70
du dcret royal n. 12 du 30 janvier 1941).

2.2. Inamovibilit. Les magistrats jouissent galement de la garantie de linamovibilit.
En effet, lindpendance du juge pourrait tre gravement compromise sil pouvait tre dispens
du service ou mut dune juridiction lautre.
Afin dviter que cela se vrifie, la Constitution prvoit que seul le Conseil suprieur de la
magistrature peut dcider de la suspension, de la dispense et de la mutation du magistrat, soit avec son
consentement soit pour les motifs et avec les garanties de la dfense prvus par la loi rgissant le
systme judiciaire.
En rgle gnrale, le magistrat peut donc tre mut vers un autre sige ou exercer dautres
fonctions uniquement avec son consentement, aprs dlibration du Conseil suprieur de la
magistrature. Cette mesure est adopte lissue dune procdure de concours entre les aspirants,
ouverte au moment de la publication des siges vacants et de la rdaction dune liste tenant compte de
lanciennet, des motifs lis la famille ou la sant et des aptitudes (la rglementation rgissant cette
matire est contenue dans une circulaire spciale adopte par lorgane de gouvernement autonome:
circulaire n. 15098 du 30 novembre 1993 et ses modifications successives).

* * *
Les cas o une mutation doffice est exceptionnellement autorise sont tablis de faon
premptoire.
A cet gard, il y a lieu de signaler non seulement le cas o les auditeurs de justice seraient
affects pour la premire fois leurs fonctions, mais aussi les cas o la mutation aurait pour but de
satisfaire, doffice, lintrt de ladministration couvrir certains postes: il chet de considrer, en
particulier, les articles 4 et suivants de la loi n. 570 du 25 juillet 1966 et modifications successives,
relatifs la couverture doffice des postes de magistrats de cour dappel sans aspirants; larticle 10 de
la loi n. 831 du 20 dcembre 1973, en matire daffectation doffice aux fonctions de cassation; ainsi
que les articles 3 et suivants de la loi n. 321 du 16 octobre 1991 et ses modifications successives, en
matire de mutation doffice vers les postes vacants non sollicits; larticle 1 de la loi n. 133 du 4 mai
1998, relatif la couverture des postes non pourvus de lItalie du sud et des les, postes notoirement
peu convoits et toujours vacants.
Le C.S.M. a galement le pouvoir de muter doffice les magistrats en cas de suppression de la
juridiction dappartenance du magistrat (article 2, alina III du dcret lgislatif royal n 511/46) et en
outre quand il ne leur est pas possible, pour toute cause qui ne dpend pas de leur faute, dexercer leur
fonction avec indpendance et impartialit au poste quils occupent (article 2, alina II du dcret
lgislatif royal n (511/46); dans ce cas la drogation au principe de linamovibilit est dment justifie
par lexigence prdominante dassurer au magistrat lexercice indpendant et impartiel de la juridiction
au sige o il exerce ses fonctions, ce qui serait, par contre, compromis sil restait in loco.
Il est important de souligner que pour ce cas de mutation doffice seule importe la situation
objective de lempchement dexercer des fonctions auprs dun poste particulier, abstraction faite de
toute cause pour laquelle une faute de la part du magistrat aurait pu tre releve.
Ladite mutation est une mesure prise lissue dune procdure administrative qui, bien quelle
ait pour origine des rapports des chefs des services judiciaires ou des plaintes des citoyens, se droule
entirement au sein du C.S.M. et qui donne lieu une mesure administrative qui se parachve
dfinitivement par laffectation dun nouveau poste au magistrat; ledit magistrat pourra prsenter un
recours la justice administrative contre cette mesure.
Cette mutation prvue pour incompatibilit sans faute avec le milieu professionnel se
diffrencie la fois de la mutation doffice, au titre de sanction disciplinaire, prvue par larticle 13, 1
er

alina du dcret lgislatif n 109/2006, et de la mesure conservatoire et provisoire, prvue par larticle
13, alina 2, du dcret lgislatif n 109/2006 prise dans le cadre dune mesure disciplinaire lencontre
du magistrat, en prsence de graves lments du bien- fond de laction disciplinaire quand il y a des
raisons particulirement urgentes.
Dans le premier cas la sanction est la consquence de ltablissement dune responsabilit
coupable du magistrat - qui, par consquent reconnat une faute - de nature disciplinaire suite une
procdure juridictionnelle sa charge, qui donne lieu un jugement de la chambre disciplinaire du
C.S.M., contre lequel il est possible de former un pourvoi devant les chambres runies de la Cour de
Cassation.
Dans le deuxime cas la mutation doffice se structure comme une vraie mesure conservatoire
dans le cadre de la procdure disciplinaire lencontre du magistrat, qui anticipe la condamnation
venir; elle est introduite par le Procureur gnral de la Cour de Cassation et elle est dcide, lissue
dune procdure intrinale, par ordonnance de la chambre disciplinaire du C.S.M., contre laquelle il est
possible de se pourvoir en Cassation.

2.3. Impartialit et prdtermination du juge comptent. Le systme constitutionnel fournit des
garanties supplmentaires la fonction juridic tionnelle. En particulier, le principe de la dtermination
pralable du juge comptent, principe tabli de par la loi (article 25 de la Constitution), donne lieu dun
part le xistence dune rserve absolue de la loi en matire de comptence du juge, tout en empchant
que la comptence de ce dernier puisse tre dtermine par des sources secondaires ou des actes non
lgislatifs; dautre part, le juge comptent est dtermin eu gard une situation qui prcde le fait
devant tre jug, en empchant ainsi que le juge soit nomm ex post . Par le principe du juge naturel
dtermin par la loi, limpartialit de celui qui exerce la fonction juridictionnelle est en mme temps
assure.
Ces principes constitutionnels sont la base des normes du systme juri dique relatives la
composition des juridictions, normes qui rglementent laffectation de chaque magistrat et lattribution
des affaires (cf. articles 7 et suivants du dcret roya l n. 12 du 30 janvier 1941; cf. galement la
rglementation en la matire introduite par le C.S.M.: tout dernirement par la circulaire n. 8873 du 21
mai 1997).
Les principes dimpartialit et de dtermination pralable du juge comptent ne sont pas contredits
par les normes rglementant laffectation (cf. notamment larticle 110 du dcret royal n. 12 du 30
janvier 1941, ainsi que la rglementation dtaille contenue dans la circulaire du C.S.M. n. 7704 du 2
mai 1991) et la supplance des magistrats (cf. notamment les articles 97, 105 et 109 du dcret royal n.
12/41 et la rglementation dtaille contenue dans la circulaire du C.S.M. n. 7704 du 2 mai 1991), dont
le but est de pourvoir des carences ventuelles des juridictions par lutilisation de magistrats
travaillant auprs dautres juridictions ou dans la mme juridiction mais avec des fonctions diffrentes.
A cet gard, il y a lieu de signaler la rcente loi n. 133 du 4 mai 1998, qui contient dimportantes
innovations visant amliorer le service de la justice. Parmi ces dernires, une importance particulire
doit tre attribue la prvision des tableaux de rpartition des magistrats entre les juridictions dun
mme district. Ces tableaux ne remplacent pas ceux dj prvus auprs de chaque jurid iction (cf.
article 7-bis du dcret royal n. 12/41), mais sy ajoutent de manire permettre une utilisation plus
aiseet plus ample des magistrats auprs de plusieurs juridictions (les juridictions regroupes dans le
cadre dun mme district), mme en ayant recours aux normes, tout aussi innovatrices, qui
rglementent la co-affectation du mme magistrat plusieurs juridictions, et la supplance au sein
dun mme district (cf. article 6 de la loi prcite). Ces normes peuvent tre aisment assimiles aux
normes, dj mentionnes, qui rglementent laffectation et la supplance, par lesquelles le lgislateur
se propose de construire un systme encore plus efficace afin de pourvoir aux carences plutt
frquentes de personnel et/ou aux empchements des magistrats titulaires, en largissant, dun point de
vue quantitatif et qualitatif, les possibilits dutilisation des magis trats en exercice.
Toujours dans la perspective de remdier aux difficults organisationnelles des juridictions
drivant des absences temporaires des magistrats, la rcente loi n. 48 du 13 fvrier 2001, qui a rform
le systme daccs la magistrature et a augment le personnel de mille units, a institu auprs de
chaque cour dappel un tableau organique des magistrats dun mme district, en vue de suppler
labsence des magistrats dudit district. Lutilisation du magistrat de district est autorise en cas de mise
en disponibilit pour mala-die ou pour une autre cause, en cas dabstention du travail obligatoire ou
facultative pour grossesse ou maternit ou bien dans les autres cas rglements par la loi n. 53 du 8
mars 2000, (portant des normes en faveur de la maternit et de la paternit), en cas de mutation non
contemporaine lex -cution de la mesure ordonnant la mutation dun autre magistrat devant occup le
poste vacant, en cas de suspension provisoire du service lorsque un procs pnal ou disciplinaire est
pendant, en cas dexonration des fonctions judiciaires loccasion de la participation au jury
dexamen du concours pour auditeurs de justice.
Le nombre de magistrats de district prvu par le tableau organique est dtermin par dcret du
Ministre de la Justice, ou le Conseil suprieur de la magistrature, en relation aux moyennes statistiques
des absences par district dans les trois annes prcdant lentre en vigueur de la loi et est soumis une
rvision biennale, toujours sur la base des moyennes statistiques des absences des deux annes
prcdentes.
2.4. Caractre obligatoire de laction publique. Lindpendance du ministre public est
galement garantie par le caractre obligatoire de laction publique (article 112 de la Constitution).
Daprs ce principe, le ministre public, aprs avoir eu connaissance dune infraction, est tenu mener
des enqutes, soumet tre les rsultats desdites enqutes lvaluation du juge et a formul ses
rquisitions. Cette procdure doit tre suivie soit au cas o le ministre public aurait lintention de
demander le classement de laffaire, vu le manque de tout fondement lavis de communication dune
infraction, soit au cas o il dciderait de poursuivre en justice un individu pour une infraction
dtermine.
Comme il la dj t dit, le caractre obligatoire de laction publique permet de garantir, non
seulement lindpendance du ministre public dans lexercice de ses fonctions mais aussi lgalit des
citoyens vis- -vis de la loi pnale.

Rglementation de rfrence:
dcret lgislatif royal n. 511 du 31 mai 1946.
loi n. 48 du 13 fvrier 2001, articles 1 et 4-8

3 LE CONSEIL SUPERIEUR DE LA MAGISTRATURE.
3.1. Attributions. Le C.S.M. est lorgane de gouvernement autonome de la magistrature
ordinaire charg, conformment aux normes du systme judiciaire, des recrutements, des affectations et
des mutations, des promotions et des mesures disciplinaires lgard des magistrats (cf. article 105 de la
Constitution) (pour la constitution et le fonctionnement du C.S.M., cf. loi n. 195 du 24 mars 1958 et
D.P.R. n. 916 du 16 septembre 1958; ainsi que le rglement interne approuv par le CSM).

3.2. Composition. La Constitution (article 104) tablit que le C.S.M. est compos de trois
membres de droit: le Prsident de la Rpublique, qui est galement le prsident de cet organe, le
Prsident de la Cour de Cassation et le Procureur gnral prs la Cour de Cassation.
En ce qui concerne ses membres ligibles la Constitution nen indique pas le nombre, mais elle
prcise que deux tiers dentre eux sont lire par tous les magistrats ordinaires parmi les magistrats
appartenant aux diffrentes catgories (les membres en toge) et quun tiers est choisi par le Parlement
en sance commune, parmi les professeurs de facult titulaires de chaires en matires juridiques et les
avocats ayant au moins quinze ans dactivit professionnelle (les membres laics ).
La Constitution tablit que les membres du Conseil sont lus pour quatre ans et que ces derniers
ne sont pas immdiatement rligibles.
Parmi les membres la cs le Conseil doit lire un Vice-Prsident, qui prside lAssemble
plnire (e n labsence du Prsident de la Rpublique ou sur mandat de ce dernier), et qui prside en
outre le Comit de Prsidence, qui a pour attributions de promouvoir lactivit et dappliquer les
dlibrations du C.S.M. ainsi que de grer les fonds du budget, attendu que le Conseil est pourvu
dautonomie comptable et financire.
Il revient donc la loi ordinaire de dterminer le nombre des membres qui doivent tre lus ainsi
que les modalits dlection.
Actuellement la loi n 44/2002 (qui a modifi larticle 1 de la loi n 195/58) fixe 24 le nombre
des membres lire, dont 16 membres en toge et 8 la cs; ces derniers sont lus par le Parlement en
sance commune par vote scrutin secret et la majorit des trois cinquimes des membres de
lassemble pour les deux premiers scrutins, la majorit des trois cinquimes des votants tant suffisante
partir du troisime scrutin.
Les membres en toge lire sont rpartis comme suit: deux appartenant aux magistrats de la
Cour de Cassation (sige et parquet), qui exercent les fonctions de lgitimit, quatre parmi les magistrats
qui exercent les fonctions de ministre public dans la juridiction de fond et les dix autres parmi ceux qui
exercent des fonctions de juge dans la juridiction de fond.
Llection des membres en toge a lieu au systme majoritaire dans un collge unique national
pour chacune des catgories de magistrats lire, indiques supra, ce systme tant fond sur des
candidatures individuelles, prsentes par un nombre de magistrats qui nest pas infrieur vingt -cinq et
pas suprieur cinquante. Chaque lecteur reoit trois bulletins, un pour chacun des trois collges
uniques nationaux, et il vote pour un seul magistrat pour chacune des catgories des magistrats:
lgitimit et fond, sige et parquet.
La commission lectorale centrale, constitue prs la Cour de Cassation se charge du
dpouillement des bulletins et dtermine le total des voix valables et des prfrences en faveur de
chaque candidat. Sont dclars lus les candidats qui ont obtenu le plus grand nombre de voix et leur
nombre est gal celui des siges pourvoir dans chacun des collges (ou catgorie de magistrats).

3.3. Position constitutionnelle du C.S.M. Relativement la position du Conseil suprieur de la
magistrature, le Conseil constitutionnel a affirm que le C.S.M., tout en remplissant des fonctions
objectivement administratives, ne fait pas partie de ladministration publique, car il est tranger la
structure organisationnelle qui dpend directement du Gouvernement de lEtat ou des Rgions.
Eu gard aux fonctions qui lui sont attribues par la Constitution, le Conseil a t dfini comme un
organe dont limportance constitutionnelle est certaine. Ces fonctions, pouvant tre dfinies comme
des fonctions dadministration de la juridiction, concernent en premier lieu la gestion du personnel de
la magistrature, cest--dire les recrutements, les affectations et les mutations, les promotions et les
mesures disciplinaires concernant les magistrats. Ces fonctions concernent galement lorganisation
des juridictions afin dassurer et de garantir que chaque magistrat, dans lexer-cice de ses fonctions,
soit soumis uniquement la loi. A ce propos, il y a lieu de relever que le Conseil suprieur, sur
proposition des prsidents des cours dappel et aprs avoir entendu les Conseils judiciaires, approuve
tous les deux ans les tableaux de composition des juridictions de chaque district ainsi que des critres
objectifs et prtablis pour lattribution des affaires chaque juge.
Le Conseil se trouve donc au sommet de la structure bureaucratique prpose ladministration de
la juridiction, structure laquelle cooprent, plusieurs titres, mme les Conseils judiciaires et les
chefs des juridictions du sige et du parquet.
3.4. Activit para-normative du C.S.M. La loi constitutionnelle reconnat au Conseil lautorit
dadopter des actes para-normatifs qui peuvent se subdiviss en trois catgories:
a) rglement interne et rglement dadministration et de comptabilit, les deux tant prvus par la loi;
ce sont des actes normatifs secondaires, reconnus tout organe politique et administratif
dimportance constitutionnelle, destins rglementer lorganisation et le fonctionnement du
Conseil;
b) rglement pour le stage des auditeurs de justice, expressment prvu par la loi constitutionnelle,
rgissant la dure et les modalits de droulement du stage des nouveaux magistrats;
c) circulaires, rsolutions et directives: les premires ayant pour fonction dauto-rglementer lexercice
du pouvoir discrtionnaire administratif reconnu au CSM par la Constitution et par les lois
ordinaires; les autres ayant pour but de proposer et dappliquer les normes du systme juridique selon
une interprtation systmatique des sources.

Rglementation de rfrence:
Loi n. 195 du 24 mars 1958
4. LACCES A LA MAGISTRATURE ORDINAIRE.

4.1. Le concours. Laccs la magistrature professionnelle a lieu par concours public,
conformment larticle 106, 1
er
alina de la Constitution. Les normes rglementant laccs la
magistrature professionnelle (concours des Auditeurs de justice) ont fait lobjet, surtout ces dernires
annes, de plusieurs interventions lgislatives, visant dune part rendre plus rapide les procdures des
concours et dautre part exiger un niveau de qualification plus lev des candidats qui se prsentent
au concours, pour lequel il suffisait davoir la matrise en droit auparavant.
Le dcret lgislatif n 398/97 a ainsi institu auprs des universits des coles de spcialisation
pour les professions juridiques pour complter la formation de ceux qui, aprs avoir obtenu la matrise
en droit, ont lintention dexercer prcisment les professions de magistrat, avocat et notaire; lesdites
coles, qui ont effectivement t mises en place partir de lanne acadmique 2001 -2002, dlivrent
la fin des deux annes du cours un diplme qui est ncessaire pour tre admis se prsenter au
concours de la magistrature et leur but dclar est dinstaurer une formation commune pour les sujets
appels interagir dans le futur exercice des activits professionnelles prcites.
Pendant la priode qui a spar lentre en vigueur de la loi de louverture effective des coles
de spcialisation, une preuve prliminaire (qui sajoutait aux preuves crites et orales) avait t
introduite pour rationaliser et acclrer les procdures relatives aux concours, pour assurer une
slection au sein du vaste public des candidats au concours dentre dans la magistrature, qui faisait
recours lemploi dinstruments informatiques et qui se prsentait sous la forme de questions
rponses multiples portant sur les matires de lcrit.
Aprs louverture des coles de spcialisation, auxquelles on est admis par slection sur le
critre dpreuves informatiques et de lexamen des curriculums des candidats, avec numerus clausus,
lpreuve prliminaire informatique avait t limine par les nouvelles modalits dentre dans la
magistrature tablies par la loi n 48/2001 qui, pour acclrer les procdures de correction des preuves
avait institu la fonction de correcteur externe, fonction qui en ralit na jamais t mise en place
parce quelle exigeait un rglement dapplication, qui na jamais t promulgu; ceci tant, la loi a
prvu que les preuves crites du concours dentre dans la magistrature soient prcdes de lpreuve
prliminaire informatique et il en a t ainsi jusqu prsent.
Le concours pour devenir auditeur de justice, annonc par le Garde des sceaux aprs
dlibration du C.S.M., qui fixe le nombre des postes mettre en concours, porte sur trois preuves
crites: droit civil, pnal et administratif (pour une priode transitoire la loi n 48/2001 a prvu que
trois concours se droulent en passant seulement deux des trois preuves crites indiques, dont le
choix tait effectu par tirage au sort le jour mme des preuves crites); il y a ensuite un oral sur les
matires dj prsentes lcrit (des lments fondamentaux de droit romain font partie du
programme de droit civil), auxquelles sajoutent la procdure civile et pnale, le droit administratif,
constitutionnel, fiscal, du travail, de la scurit sociale, communautaire, international ainsi que des
lments dinformatique juridique.
Le jury dexamen est nomm par le C.S.M. dix jours avant le dbut des preuves crites (ou de
la prslection informatique). Il est prsid par un magistrat de cassation dclar apte en vue dune
ultrieure promotion des fonctions directives suprieures, qui exerce des fonctions de lgitimit, et il
est form dun magistrat dont le statut nest pas infrieur celui de magistrat dclar apte tre pris en
considration pour la promotion la magistrature de cassation, qui exerce les fonctions de vice-
prsident du jury, de vingt-deux magistrats dont le statut nest pas infrieur celui de magistrat dappel
ainsi que de huit professeurs de facult titulaires de chaires en matires juridiques.
Le classement final, que le jury tablit en se basant sur le total des notes qui ont t attribues
chacun des candidats pour ses diffrentes preuves, est approuv par le C.S.M.
Les candidats reus au concours sont nomms auditeurs de justice et affects une juridiction
du premier degr, sige dune cour dappel, pour y effectuer leur stage. Celui-ci est rglement par le
dcret du Prsident de la Rpublique du 17 juillet 1998 et consiste participer et collaborer
lactivit judiciaire des magistrats, qui lauditeur est confi, dans le secteur civil comme dans le
secteur pnal aussi bien comme juge unique ou collgial que comme ministre public. Lactivit de
formation de nature thorique ne fait pas dfaut non plus, des rencontres dtude rserves aux
auditeurs de justice tant organises au niveau central par le C.S.M., les Conseils judiciaires et les
responsables de la formation prs chaque cour dappel (qui sont nomms tous les deux ans par le
C.S.M.) se chargeant de la formation dcentralise.
En rgle gnrale la dure du stage de formation ne peut pas tre infrieure dix-huit mois et il
se dcompose en deux parties: le stage ordinaire, dont la dure nest pas infrieure treize mois, et
la formation cible pour le reste du stage; cette dernire dcoule du choix que lauditeur a fait du
sige auquel il se destine et elle a donc pour but de dvelopper la pratique de lactivit judiciaire
spcifique que lauditeur sera appel sous peu exercer prs le sige de destination.
Le stage est dirig, coordonn et contrl par le C.S.M., qui se prvaut pour lorganiser
matriellement de la collaboration des organes collgiaux prs les cours dappel, des Conseils
judiciaires, et des commissions institues auprs desdits organismes.
Le stage a pour but dassurer la formation professionnelle de lauditeur de justice et de vrifier son
aptitude exercer les fo nctions judiciaires.
4.2. La nomination directe. La Constitution prvoit, comme exception au recrutement par
concours, la nomination directe pour grands mrites au poste de conseiller de cassation des
professeurs de facult titulaires de chaires en mat ires juridiques et des avocats ayant quinze annes
dactivit professionnelle et tant inscrits aux barreaux spciaux pour les juridictions suprieures
(article 106 de la Constitution).
Cette disposition a t rcemment applique par la loi n. 303 du 5 aot 1998, et en la matire, le
CSM a mis la circulaire P. 99-03499 du 18.2.1999.

Rglementation de rfrence:
Dcret royal n. 12 du 30 janvier 1941, articles 121-130
Loi n. 127 du 15 mai 1997, article 17, alinas 113 et 114
D.P.R. du 17 juillet 1998
Dcret lgislatif n. 398 du 17 novembre 1997
Loi n. 48 du 13 fvrier 2001


5. LA CARRIERE DES MAGISTRATS ORDINAIRES.
Lavancement de carrire est le mme pour tous les magistrats du sige et du parquet.
Pour passer dune fonction lautre, seule une valuation des aptitudes est ncessaire.
Les auditeurs de justice, aprs leur phase de formation, peuvent tre affects des postes de la
juridiction du premier degr.
Le C.S.M. labore une liste de postes vacants, convoque les auditeurs qui indiquent leurs
prfrences selon leur classement au concours et selon les titres prfrentiels ventuels quils
possdent.
Quant lavancement de carrire, il chet de rappeler que le systme judiciaire de 1941
prvoyait quil ntait possible daccder aux fonctions suprieures (appel et cassation) que par
des concours et des scrutins.
Lentre en vigueur de la Constitution, et notamment de larticle 107, alina 3, selon lequel les
magistrats se distinguent entre eux uniquement raison de la diversit de leurs fonctions, a
entran une rvision substantielle de la matire.
La promulgation dune srie de lois (loi n. 570 du 25 juillet 1966, sur la nomination des
magistrats de cour dappel; loi n. 831 du 20 dcembre 1973, sur la nomination des magistrats de
cassation) a en effet permis dabolir lavancement de carrire par concours et scrutins et a introduit
un avancement automatique, par anciennet, condition que le magistrat nait pas dmrit.
Le systme est donc ainsi structur: compter de la qualification dau-diteur remplissant ses
fonctions, deux annes danciennet sont ncessaires pour tre nomm magistrat de tribunal (cf. loi
n. 97 du 2 avril 1979); aprs onze annes dexercice, les magistrats de tribunal peuvent tre nomms
magistrats de cour dappel (loi n. 570 du 25 juillet 1966); compter de la nomination magistrat de
cour dappel, 7 annes danciennet sont demandes pour tre dclar apte tre nomm magistrat
de cassation; aprs huit annes supplmentaires dexercice, les magistrats peuvent tre dclars
aptes tre nomms aux fonctions de direction suprieures (loi n. 831 du 20 dcembre 1973).
Lavancement, aprs avoir obtenu lanciennet ncessaire, est dcid par le C.S.M., sur avis du
conseil judiciaire comptent.
En cas de dclaration dfavorable, le magistrat est soumis une nouvelle valuation aprs
quun certain laps de temps sest coul.
Le systme actuellement en vigueur repose sur la sparation des qualifications et des fonctions,
cest--dire que lavancement de qualification est indpendant de lattribution effective dun poste
correspondant la qualifi cation obtenue. Par exemple, pour tre effectivement affect une
fonction dappel (tel que le conseiller de cour dappel) le magistrat doit effectivement avoir t
nomm magistrat dappel; en revanche, un magistrat dappel, ou un magistrat ayant t dclar apte
tre nomm magistrat de cassation, peut continuer occuper son poste mme si ce poste
correspond une qualifi cation infrieure sans limitation de temps. La possibilit dune rversibi-
lit des fonctions a rcemment t introduite, en permettant aux magistrats qui remplissent des
fonctions de lgitimit ou des fonctions dappel, dtre respectivement affects, leur demande,
une juridiction de fond ou toute autre juridiction de fond mme si celle-ci correspond la
qualification de magistrat de tribunal (article 21 sexies dcret-loi n. 306 du 8 juin 1992, converti en
la loi n. 356 du 7 aot 1992).
La seule consquence immdiate de lavancement de carrire est un diffrent traitement
conomique.

Rglementation de rfrence:
Loi n. 570 du 25 juillet 1966
Loi n. 831 du 20 dcembre 1973
Loi n. 97 du 2 avril 1979

6. LES DIRIGEANTS DES JURIDICTIONS.

Le Prsident de la Cour de Cassation, le Procureur gnral de la Cour de Cassation et les
magistrats qui dirigent les juridictions au premier et au second degr, du sige et du parquet, sont
chargs de la direction des juridictions et exercent des fonctions dadministration de la juridiction,
conformment aux directives du Conseil, ainsi que des fonctions administratives qui sont
fonctionnelles lexercice des fonctions judiciaires.
Lattribution des postes de direction est dlibre par le C.S.M., aprs concertation avec le
Ministre de la Justice (cf. art. 11 de la loi n. 195 du 24 mars 1958; article 22 du rglement interne du
C.S.M.).
Les dirigeants sont choisis daprs leurs aptitudes, leur mrite et leur anciennet, ces critres
tant dment combins entre eux. Lvaluation comparative des aspirants a pour but daffecter au poste
vacant le candidat le plus appropri, eu gard aux exigences de fonctionnalit de la juridiction et, le cas
chant, certaines caractristiques lies au milieu professionnel (cf. circulaire du C.S.M. n. 13000 du
7 juillet 1999).
Pour lattribution des fonctions de direction auprs de la Cour de Cassation et du Tribunal
Suprieur des Eaux Publiques, la procdure dvaluation comparative est limite aux magistrats qui, au
cours des quinze dernires annes, ont t les titulaires de fonctions de direction suprieures pour au
moins deux ans, qui ont exerc des fonctions de lgitimit pendant au moins quatre ans et qui,
interpells par le C.S.M., ont manifest leur disponibilit (cf. circulaire n. 13000 du 7 juillet 1999,
complte par la dlibration du 7 mars 2001).

7. LA RESPONSABILITE DISCIPLINAIRE DU MAGISTRAT.

7.1 Les infractions disciplinaires - Le dcret lgislatif n 109/2006 relatif la Discipline des
infractions disciplinaires des magistrats et des sanctions sy rapportant ainsi que de la procdure de
leur application modifie sensiblement le systme prcdent, et il sinsre dans le cadre de la rforme
globale du systme judiciaire approuve par la loi n 150 de 2005. Dans le premier chapitre du dcret
lgislatif on distingue deux sections, lune ddie aux infractions disciplinaires des magistrats et lautre
aux sanctions disciplinaires.
Parmi les infractions disciplinaires on distingue deux catgories, dun ct les cas dinfractions
commis au cours de lexercice des fonctions judiciaires et de l autre les cas dinfractions commis en
dehors de lexercice desdites fonctions. Dans son esprit la discipline substantielle tend caractriser les
infractions disciplinaires des magistrats, aussi bien pour les conduites pendant lexercice des fonctions
judiciaires que pour celles qui ont t tenues en dehors, sans prvoir aucune norme en conclusion.
Le premier article du dcret lgislatif est consacr aux devoirs du magistrat et il prvoit une
liste dtaille des devoirs fondamentaux auxquels les magistrats doivent se conformer dans lexercice
des fonctions judiciaires. Il sagit de principes et de valeurs dontologiques essentiels pour tous ceux
qui exercent la fonction judiciaire et il calque les devoirs qui sont abondamment reconnus dans les
textes de doctrine et de jurisprudence.
Les devoirs voqus comme principes fondamentaux observer dans lexercice des fonctions
de magistrat sont donc limpartialit, la correction, la diligence, lardeur au travail, la discrtion, la
pondration ainsi que le respect de la dignit de la personne.

Larticle 2 du dcret lgislatif contient une liste dtaille premptoire des cas dinfractions
disciplinaires commises dans lexercice des fonctions, tandis que larticle 3 prvoit une srie de
conduites tenues en dehors de lexercice des fonctions qui peuvent donner lieu une action
disciplinaire.
Avec le pralable que lactivit dinterprtation de normes de droit ainsi que lactivit
dapprciation du fait et des preuves ne peuvent jamais donner lieu des responsabilits
disciplinaires, 25 cas qui constituent des espces typiques dinfractions commises dans lexercice
des fonctions de magistrat ont t dnombrs; on indique ici, seul titre dexemple, les
comportements qui, en violation des devoirs du magistrat, portent prjudice lune des parties ou
tournent illgitimement son profit; ou encore lomission de communiquer au Conseil suprieur de
la magistrature lexistence de lune des situations dincompatibilit parentale vises aux articles 18
et 19 du rglement judiciaire, ainsi que linobservation dlibre de lobligation dabstention; et
encore les comportements habituellement ou gravement incorrects lencontre des parties, de leurs
dfenseurs, des tmoins ou de quiconque entre en rapport avec le magistrat dans le cadre de
lactivit judiciaire, ou bien lencontre des autres magistrats ou des collaborateurs; linterfrence
injustifie dans lactivit judiciaire dun autre magistrat et lomission, de la part de ce magistrat
destinataire, de signaler au chef de juridiction les interfrences qui ont eu lieu, et en outre la grave
violation de la loi dtermine par son ignorance ou par une ngligence inexcusable et la
dformation des faits cause par sa ngligence inexcusable; et de nombreux autres cas encore tout
aussi graves.
Larticle 3 du dcret lgislatif numre 8 cas despce concernant des conduites, tombant
sous le coup de laction disciplinaire, tenues en dehors de lexercice des fonctions de magistrat. On
signale, par exemple, l'usage des fins personnelles ou en faveur de tiers de la qualit de magistrat
dans le but de bnficier davantages illgitimes; la frquentation de toute personne soumise une
procdure pnale ou de prvention traite par ledit magistrat, ou la frquentation de toute personne
dont le magistrat sait pertinemment quelle a t dclare dlinquant habituel, professionnel ou par
tendance ou quelle avait subi une condamnation pour des dlits quelle navait pas commis par
imprudence une peine de dtention de plus de trois ans ou quelle a t soumise une mesure de
prvention, sauf sil y a eu rhabilitation, ou encore entretenir sciemment des rapports daffaires
avec les susdites personnes. Parmi les autres cas signals figure lacceptation de charges
extrajudiciaires sans en avoir demand lautorisation pralable obligatoire du Conseil suprieur de
la magistrature; ou encore la participation des associations secrtes ou dont les obligations sont
objectivement incompatibles avec lexercice des fonctions et aussi linscription ou la participation
systmatique et continue des partis politiques ou bien la participation aux activits des sujets qui
oprent dans le secteur conomique ou financier qui peuvent conditionner lexercice des fonctions
ou compromettre de toute manire limage du magistrat.
Larticle 4 du dcret prcise, en outre, les infractions disciplinaires consquences du dlit en
tablissant une espce dautomatisme entre les faits pour lesquels une condamnation pour dlit
intentionnel a t prononce et laction disciplinaire, tandis que pour les dlits par imprudence punis
par une peine de dtention, il faut quait t tablie la nature de gravit particulire en raison des
modalits et des consquences du fait.
7.2 Les sanctions disciplinaires - La deuxime section du dcret lgislatif fixe l'appareil des
sanctions de la rforme de la responsabilit disciplinaire. La loi prvoit plusieurs types de sanctions,
qui sont adaptes chacun des cas despce disciplinaires dcrits auparavant. La loi a en effet
introduit l'application du critre tale crimen talis poena, comme juste consquence de la
classification des infractions par types.
Les diverses sanctions que la loi prvoit sont:
a) lavertissement, qui consiste rappeler le magistrat au respect de ses devoirs;
b) la censure, qui consiste en un blme formel;
c) la diminution de l'anciennet, qui ne peut pas tre infrieure deux mois ni suprieure
deux ans;
d) lincapacit temporaire doccuper un poste de direction ou de semi-direction, dont la dure
ne peut pas tre infrieure six mois ni suprieure deux ans;
e) la rvocation, qui consiste en la destitution de ses fonctions avec suspension du salaire et le
renvoi des effectifs du personnel de la magistrature;
f) la destitution, qui dtermine la cessation du rapport de service.

Il y a encore la sanction accessoire de la mutation doffice que le juge disciplinaire peut
prendre quand il inflige une sanction de gravit suprieure lavertissement, tandis que ladite
sanction supplmentaire est toujours applique dans certains cas que la loi indique spcifiquement.
La mutation doffice peut aussi tre prise au titre de mesure de protection et de mesure
provisoire, en prsence de graves lments de bien- fond de laction disciplinaire et de motifs
particulirement urgents.

7.3 La procdure disciplinaire - La procdure disciplinaire revt un caractre juridictionnel
et elle est rgie par les normes du code de procdure pnale, du fait de leur compatibilit. Le juge
disciplinaire est un organe collgial portant le nom de Chambre disciplinaire du C.S.M., et elle est
compose de six membres: le Vice-Prsident du Conseil suprieur, qui la prside, et cinq membres
que le C.S.M. lit parmi ses membres, savoir un membre lu par le Parlement, un magistrat de
cassation exerant des fonctions effectives de lgitimit et trois magistrats du fond.
La procdure disciplinaire est introduite par le Garde des sceaux et par le Procureur gnral
prs la cour de cassation. Pour le Procureur gnral l'exercice de laction disciplinaire, qui tait
discrtionnaire, est devenu obligatoire tandis que pour le Garde des sceaux il reste discrtionnaire.
Le caractre obligatoire de laction disciplinaire se rattache au choix de la classification par type des
infractions, trs proche de celle qui est applique dans le secteur de la justice pnale, et il impose
que le principe de la certitude du droit soit rigoureusement observ, pour liminer le plus possible
les incertitudes dans son application.
La loi a galement prvu une clause gnrique de conduite sans consquence disciplinaire
quand le fait revt une porte insuffisante, clause destine agir sur un plan diffrent par rapport au
pouvoir dmettre un non- lieu dont dispose ce mme procureur gnral, mme si tous deux ont une
finalit convergente.
Le Procureur gnral dispose en effet dun pouvoir autonome dmettre un non- lieu quand le
fait imput ne constitue pas une conduite ayant des implications disciplinaires ou quand elle forme
lobjet dune accusation non circonstancie, ou encore quand elle ne rentre dans aucun des types
prvus par la loi, ou bien enfin si au terme de linstruction le fait ressort inexistant ou ne pas avoir
t commis.
Le non- lieu est transmis au Garde des sceaux qui a la facult de demander une copie des
actes dans les dix jours qui suivent et de demander dans un dlai de soixante jours au Prsident de la
chambre disciplinaire de fixer une audience de discussion orale formulant linculpation.
laudience les fonctions du parquet sont de toute faon exerces par le Procureur gnral ou par un
substitut.
Une fois que laction a dpass le premier stade, la loi prvoit que laction doit tre entame
au plus tard dans un dlai dun an compter de la connaissance du fait, dont le Procureur gnral
prs la Cour de cassation est inform aprs une instruction prliminaire sommaire ou une accusation
circonstancie ou sur signalation du Garde des sceaux. Conformment au dcret lgislatif, le
Procureur gnral doit ensuite formuler les rquisitions conclusives au plus tard deux ans aprs le
dbut de la procdure, et la chambre disciplinaire du Conseil suprieur de la magistrature se
prononce dans le dlai de deux ans compter de la rquisition. La loi a en outre tabli qua ucune
action disciplinaire ne peut plus tre intente quand dix ans se sont couls depuis le fait.
Linculp doit tre inform de louverture de laction disciplinaire dans un dlai de trente jours
et il a le droit de se faire assister par un autre magistrat ou par un avocat. Ensuite le Procureur gnral
instruit la cause puis formule ses rquisitions et envoie le dossier la chambre disciplinaire du C.S.M.,
envoi dont il informe linculp. Quand il juge ne pas devoir demander une dclaration de non- lieu le
Procureur gnral formule linculpation et demande que laudience de discussion orale soit fixe.
Le Garde des sceaux a facult dintervenir dans la procdure disciplinaire plusieurs moments:
pour introduire laction disciplinaire en demandant son instruction, en faisant tendre dautres faits
laction disciplinaire introduite par le Procureur gnral, par sa facult de formuler une intgration de la
contestation disciplinaire dans le cas o cest le Procureur gnral qui a pris linitiative de laction et de
demander que la contestation disciplinaire soit modifie quand il a lumme introduit laction, par sa
facult de formuler laccusation et de demander de manire autonome que le jugement soit fix toutes
les fois quil napprouve pas la requte dacquittement avance par le Procureur gnral.
Pendant le jugement disciplinaire la discussion se droule en audience publique avec le rapport
de lun des membres de la chambre disciplinaire, lacquisition doffice de toute preuve utile, la lecture
des rapports, des inspections, des actes et des preuves acquises au cours de linstruction, ainsi que
lexhibition des pices. Aprs que les parties aient t entendues la chambre disciplinaire dlibre et il
est possible de former pourvoi lencontre de sa dcision prs les chambres civiles runies de la Cour
de cassation, tandis que la sentence, une fois devenue irrvocable, peut toutefois encore tre soumise
rvision.
Rglementation de rfrence
- dcret lgislatif royal n. 511/46
- Loi n. 150 du 25 juillet 2005
- dcret lgislatif n. 109 du 23 fvrier 2006

8. LA RESPONSABILITE CIVILE DU MAGISTRAT.

La responsabilit disciplinaire dcoule de la violation des devoirs lis aux fonctions du
magistrat, devoirs envers lEtat assums par le magistrat au moment de sa nomination. Un caractre
diffrent est au contraire attribu la responsabilit civile du magistrat, envers les parties au procs ou
dautres individus, responsabilit attribuable des erreurs ou des inobservations ventuelles
accomplies par le magistrat dans lexercice de ses fonctions.
Cette dernire forme de responsabilit, analogue la responsabilit de tout autre fonctionnaire, a
pour fondement larticle 28 de la Constitution.
Cette matire, suite aux rsultats dun rfrendum ayant entran labrogation de la
rglementation prcdemment en vigueur, laquelle limitait de faon trs stricte les cas de responsabilit
civile du juge, est prsent rglemente par la loi n. 117 du 13 avril 1988.
Du point de vue substantiel, la loi affirme le principe de lindemnisation de tout prjudice injuste
caus par tout comportement, acte ou mesure judiciaire accomplis avec dol ou faute grave par un
magistrat dans lexercice de ses fonctions ou bien de tout prjudice injuste caus par un dni de justice
(article 2).
La loi, aprs avoir ponctuellement fourni les notions de faute grave (article 2, alina 3) et de
dni de justice (article 3), prcise, en tout tat de cause, que lactivit dinterprtation des normes de
droit et lactivit dvaluation du fait et des preuves ne peuvent donner lieu responsabilit (art icle 2,
alina 2): de ce point de vue, la dfense des parties est de toute vidence endoprocessuelle, en formant
recours contre la mesure juridictionnelle considre comme vicie.
Cependant, sans prjudice du caractre inattaquable de lactivit juridictionnelle de fond, la
responsabilit disciplinaire du magistrat pourrait tre tablie, selon la jurisprudence constante de la
Chambre disciplinaire du C.S.M., en cas de violation anormale ou macroscopique de la loi ou bien en
cas dutilisation errone de la fonction judiciaire.
Du point de vue judiciaire, il y a lieu de signaler que la responsabilit pour lindemnisation des

prjudices incombe lEtat, lencontre duquel la victime peut agir (article 4), mais au cas o la
responsabilit de lEtat serait tablie, celui-ci peut se retourner, certaines conditions, contre le
magistrat (article 7).
Laction en responsabilit et le procs correspondant sont soumis des rgles particulires:
parmi les rgles les plus significatives, il y a lieu de signaler la subordination de lexercice de
laction lutilisation de tous les recours ordinaires et des autres moyens en vue de la modification
ou de la rvocation de la mesure considre comme tant la cause du prjudice injuste;
ltablissement dun dlai de forclus ion pour lexercice de laction en responsabilit (article 4);
lexamen de la recevabilit de laction, aux fins du contrle des conditions requises
correspondantes, du respect des dlais et de lvaluation de la possible absence manifeste de tout
fondement (article 5); la facult dintervention du magistrat dans le procs contre lEtat (article 6).
Afin de garantir la transparence et limpartialit du jugement, le systme prvoit le transfert de
la comptence connatre des causes en question (article s 4 et 8), afin dviter que puisse tre
appel statuer un juge appar tenant la mme juridiction du magistrat dont lactivit est prsume
tre la cause dun prjudice injuste. Les critres de dtermination du juge comptent ont t
rcemment modifis par la loi n. 420 du 2 dcembre 1998, afin dviter tout risque de prjudice
dans le rglement des causes en question.
Rglementation de rfrence:
Loi n. 117 du 13 avril 1988

9. LA RESPONSABILITE PENALE DU MAGISTRAT.
Du point de vue pnal, nul ne peut exclure que le magistrat, en tant quofficier public, peut tre
appel rpondre des infractions que cette qua lification subjective peut impliquer (par exemple:
abus de fonctions, corruption, corruption dans des actes judiciaires, concussion, omission dactes du
service, etc.; tout comme, paralllement, le magistrat peut revtir la qualit de partie lse,
conjointement avec lEtat, par les infractions que des particuliers ont commises lencontre de
ladministration publique (loutrage en est un cas typique et, notamment loutrage un magistrat en
audience).
A ce propos, il chet de rappeler que la loi prcite n. 420 du 2 dcembre 1998 a profondment
rform la rglementation de la comptence pour les procs concernant les magistrats, afin de
garantir, mme du point de vue de la transparence, la plus grande autonomie de jugement aux
magistrats appels connatre des causes concernant, diffrents titres, dautres collgues. Il a t
possible dintervenir, dune manire significative, sur les normes de procdure pnale (article 11 du
code de procdure pnale et article 1 des dispositions dapplication du code de procdure pnale),
par la construction dun mcanisme de dtermination du juge comptent permettant dviter le
risque de comptences rciproques (ou croises) lesquelles, par le pass, avaient suscit de
fortes perplexits. En particulier, lin-troduction dune disposition prvoyant un mcanisme
analogue de transfert de la comptence pour les procs civils a permis de combler une lacune sus-
ceptible de soulever des doutes, non sans fondement, en matire de constitutionnalit.
Rdig par le Bureau Etudes
1. LES BASES DE LINDPENDANCE ET DE LAUTONOMIE DE LA MAGISTRATURE.
Dans notre systme judiciare les principes dindpendance et dautono-
mie des juges ont une grande importance, drivant dexigences conceptuelles
et historiques. En ce qui concerne les premires il faut tenir compte du fait
que lItalie fait partie des systmes de civil law. Dune manire trs approxi-
mative dans ces systmes la loi celle qui au cours du procs est utilise
comme rgle pour juger un cas est labore par dautres organes de lEtat
gnralement par le Parlement, parfois par le Gouvernement et aujoudhui
par les collectivits territoriales alors que les juges lappliquent. En dautres
mots les juges participent au processus de formation du droit seulement indi-
rectement.
Cet ensemble de concepts a permis de considrer les juges comme
grant une fonction publique quils doivent exercer dune faon rglemente;
do la convinction quils peuvent tre nomms la suite dun concours,
quils peuvent prendre une position demploys de lEtat et quils ne sont
soumis aucun contrle sur le fond de leurs actes, la loi fixant les rgles pra-
lablement. Do encore la ncessit que lindpendance et lautonomie soient
garanties aux juges, parce quils doivent non seulement tre mais aussi appa-
ratre comme des tiers impartiaux dans lexercice de leurs fonctions. Mieux,
le fait dtre tiers la procdure et impartial est considr comme une
caractristique qui permet de distinguer les juges des autres exerant une
fonction publique.
En ce qui concerne les exigences historiques, il faut souligner que lor-
ganisation actuelle de notre systme est ne aprs la deuxime guerre mon-
DEUXIME PARTIE
PROBLEMES RELATIFS A LAPPLICATION
DU SYSTEME EN VIGUEUR
diale, sur la base de la Constitution rpublicaine, dont linspiration dmocra-
tique soppose au rgime fasciste autoritaire qui la prcde. En effet dans le
pass labus dans la gestion de la justice avait t caus par: a) les limitations
du droit davoir recours la justice; b) les pressions ab externo sur la magis-
trature; c) la cration de juges spciaux.
Naturellement dans le nouvel Etat notre Charte constitutionnelle, qui
en 1998 a clbr cinquante ans, a essay dviter que ces abus ne se rptent.
2. LE PRINCIPE CONSTITUTIONNEL DU JUGE TIERS LA PROCDURE.
Dans la Constitution la neutralit du juge est garantie surtout par les
normes qui prvoient: a) linterdiction dentamer doffice un procs (article
24 alina 1); b) la garantie du juge naturel (article 25 alina 1 ); c) linterdic-
tion de crer des juges extraordinaires ou spciaux (article 102); d) la sou-
mission des juges la loi (article 101 alina 2). Les principes contenus dans
ces dispositions ont t confirms et renforcs par larticle 6 de la Convention
europenne des droits de lhomme que lItalie a introduit dans son systme
par la loi n. 848 du 4 aot 1955 et qui sont la base de la modification de lar-
ticle 111 de la Constitution par la loi constitutionnelle n. 2 du 23 novembre
1999. Il convient de les examiner brivement.
Linterdiction dentamer doffice un procs provient a contrario de lar-
ticle 24 qui exprime le principe fondamental selon lequel, au cours du procs,
les citoyens ne peuvent connatre ni de limites ni dobstacles la dfense dans
le procs de leurs positions au fond que la loi leur reconnat. En effet si dun
point de vue positif le respect des positions substantielles reconnues chaque
citoyen rend impossible toute limitation leur dfense au cours du procs,
dun point de vue ngatif (voil lautre aspect de larticle 24) ce mme respect
impose que seulement celui qui se prvaut dune situation substantielle peut
dcider de recourir la garantie du procs.
En plus le Constituant tait conscient quun juge qui aurait t choisi
aprs la naissance du litige ou de laffaire judiciaire ou sur la base de critres
labors par la suite naurait pas t considr comme le juge naturel. Sur la
base de ces exigences le juge naturel est celui qui a t choisi selon des critres
objectifs labors avant que le procs soit entam; mais cela nest pas suffi-
sant pour viter tous les risques, parce que le lgislateur ordinaire pourrait
droger au principe en crant des juges ad hoc, auxquels les critres objec-
tifs prexistants attribueraient la comptence sur des litiges particuliers.
Ainsi larticle 25 alina 1 doit-il tre rattach de ce point de vue larticle 102
alina 2 qui interdit de nommer des juges extraordinaires (qui sont nomms
justement en fonction de procs dtermins).
78 Le systme judiciaire italien
En ce qui concerne la soumission du juge seulement la loi, il faut souli-
gner que l alina 2 de larticle 101 peut tre lu de deux faons diffrentes. Dun
point de vue positif, il tend garantir lautonomie et lindpendance du juge,
qui est protg des pressions exerces par les autres organes constitutionnels et
qui est soumis uniquement la loi. Dun autre ct cette garantie devient une
limite parce que, sil est vrai que les juges sont soumis seulement la loi, il est
aussi vrai quils ne peuvent pas la dpasser et quils doivent chercher et trouver
dans la loi la solution prvue pour chaque cas concret. Cette limite est encore
plus contraignante tant donn que larticle 111 alina 6 dit que les juges doi-
vent indiquer clairement les raisons de leurs dcisions de faon permettre un
contrle non seulement de la part des destinataires directs mais aussi de la part
du peuple italien au nom duquel la justice est rendue.
3. LE CONSEIL SUPRIEUR DE LA MAGISTRATURE.
Le Constituant a accord une importance particulire lautonomie et
lindpendance des juges. A cette fin il a constitu la magistrature ordinai-
re en tant qu ordre autonome indpendant des autres pouvoirs (article
104) et il a cr un organe dautogouvernement: le Conseil suprieur de la
magistrature qui gre toute la carrire des magistrats (article 105).
La cration de cet organe fut dlibre lors dun dbat au sein de lAs-
semble constituante qui se droula la fin de 1947. Les pres de la Consti-
tution comprenaient quil fallait liminer le lien de soumission de la
magistrature au pouvoir excutif et crer un ordre qui tant son tour auto-
gouvern, cest--dire indpendant de tout autre pouvoir pouvait garantir
lindpendance ses membres (Leone ).
Ses fonctions (que Ruini avec beaucoup dimagination dfinit les quatre
clous) furent indiques: nominations, promotions, discipline, mutations. De
longues discussions furent souleves par sa composition. Deux thses saf-
frontrent. Selon la premire soutenue par les magistrats et par ceux qui se
preoccupaient dune interprtation rigide de la division des pouvoirs (par
exemple Cortese, Buozzi, Domined, Perlingieri, etc.) le Conseil suprieur de
la magistrature devait tre compos seulement de magistrats parce que seule-
ment de cette manire serait vit le risque de contaminations (Domined) et
de pntration de la politique dans chaque dcision; de pressions et ding-
rences professionnelles dans les organes judiciaires (Caccuri).
Selon lautre thse au contraire, il fallait viter de crer un corps spar
et de faire du C. S. M. le matre du statut de la magistrature (Grassi). Il fallait
raliser une harmonie institutionnelle (Varani), assurer la continuit entre vie
sociale et vie institutionnelle et faire entrer un souffle de vie extrieure
79 Problemes relatifs a lapplication du systeme en vigueur
lordre judiciare (Leone), empcher la cration dun tat dans ltat, dune
caste ferme et intangible (Preti), spare et irresponsable (Domined),
dun mandarinat (Persico), dun organe tout fait spar des structures
administratives de lEtat et soustrait au contrle de lorgane de reprsentation
populaire, des moyens dinformation et de lopinion publique (Cappi). La
proposition contenue dans larticle 97 du projet originaire de Constitution
avait prvu pour le C.S.M. une composition paritaire, avec la participation
extrieure du premier Prsident de la Cour de cassation comme vice-Prsi-
dent. A la fin un compromis entre les deux positions permettait daccueillir
lamendement de Scalfaro dans la sance de laprs-midi du 12 novembre
1947: deux tiers de magistrats et un tiers de membres laques.
La prsidence du C.S.M. galement fut lobjet de discussions. Au dbut
la prsidence ou au moins la vice-prsidence devait tre offerte au Ministre
de la Justice ou au premier Prsident de la Cour de cassation. Les proposi-
tions furent rejetes afin de garantir au C.S.M. une structure totalement
indpendante (Calamandrei et Buozzi). Il fut dcid de donner la prsidence
au Chef de lEtat en tant que garant de son unit (Buozzi), solution qui
rpondait aux exigences de symtrie institutionnelle (Leone), la ncessit
dempcher que le C.S.M. ne devienne un corps ferm et rebelle, une esp-
ce de comte qui est libre de sortir de lorbite constitutionnelle (Calaman-
drei). Ils savaient que le Chef de lEtat aurait pu participer la vie du Conseil
uniquement dans les occasions solennelles, alors il fallait lui adjoindre un
organe auxiliaire qui aurait rempli la fonction effective de prsident du
Conseil. Dans cette occasion galement furent proposs le Ministre de la Jus-
tice ou le Premier prsident de la Cour de cassation (Leone, Condorelli, Per-
lingieri); la fin un compromis permettait que le vice Prsident fut lu par le
Conseil parmi les membres laques.
La cration de lorgane dautogouvernement donnait une place compl-
tement diffrente la fonction du Ministre de la justice un point tel que
quelquun en proposa labolition (Patricolo). Concrtement le Ministre gar-
dait des fonctions rsiduelles relatives lorganisation et la gestion des
juridictions et des services administratifs, la prvention et lexcution des
peines, la surveillance sur la lgalit du comportement des membres de la
magistrature.
4. LES ACTES DU CONSEIL SUPRIEUR DE LA MAGISTRATURE.
Aprs avoir brivement indiqu les raisons qui ont entran la cration
du C.S.M., il est ncessaire de parler de sa position dans le cadre des institu-
tions de notre Pays.
80 Le systme judiciaire italien
Aux termes de larticle 105 de la Constitution daprs les normes du
rglement judiciaire, le Conseil suprieur de la magistrature est charg des
nominations, des affectations et des mutations, des promotions et des
mesures disciplinaires concernant les magistrats.
Sans doute le Conseil a t prvu par la Charte constitutionnelle comme
un organe de niveau constitutionnel.Pour ce motif il agit par des actes admi-
nistratifs qui, en Italie, sont soumis au contrle juridictionnel du juge admi-
nistratif (comme le Conseil constitutionnel a rcemment confirm par larrt
n. 419/1995). Mais cette solution cre des difficultes surtout quand le
C.S.M. nomme les chefs des bureaux judiciaires. Dans ces cas notre rgle-
ment judiciaire a prvu que la nomination soit dfinie aprs une activit de
concertation avec le Ministre de la justice (solution considre lgitime du
point de vue constitutionnel par le Conseil constitutionnel dans larrt
n. 379/1992). Cela fait penser que, du moins dans les cas dactivit concerte
(ayant galement une imporance politique), le contrle du juge administratif
devrait tre trs rduit.
Dans le secteur disciplinaire le C.S.M. agit comme organe juridiction-
nel.La justice disciplinaire sur les magistrats est exerce par une section du
C.S.M., compose de neuf membres (six magistrats et trois membres laques),
qui met des dcisions soumises au contrle de lgitimit de la Cour de cas-
sation. Par consquent la dcision dfinitive sur les mesures disciplinaires
concernant les magistrats est confie au sommet de la hirarchie de la magis-
trature elle-mme.
A ce propos il est opportun de souligner que le systme italien ne pr-
voit pas de violations disciplinaires prcises mais seulement une hypothse
gnrale un comportement qui fait que le magistrat ne mrite plus la
confiance dont il doit jouir ou qui compromet le prestige de lordre judiciai-
re et par consquent cest le juge disciplinaire qui, chaque fois, doit valuer
si un magistrat mrite la confiance ou sil a compromis le prestige de la magis-
trature et choisir la sanction (admonstation, censure, perte danciennet,
mutation doffice, destitution) adquate la violation.
Enfin lexprience de ces quarante dernires annes a montr que le
C.S.M. a agrandi au fur et mesure sa sphre de comptence par des circulaires,
des rglements et des directives ayant une efficace externe et parfois par des
actes dorientation politique. Les circulaires, les rglements et les directives ont
t considrs comme une activit paranormative qui souvent interprte et par-
fois complte la legislation en vigueur avec des effets qui tout en nentranant pas
une obligation, cependant peuvent conditionner tant la porte des actes de ce
Conseil que les comportements de ses destinataires potentiels (Sorrentino).
Cette volution a fait lobjet de nombreuses discussions.
81 Problemes relatifs a lapplication du systeme en vigueur
5. LES FORMES POSSIBLES DE PRESSION SUR LE JUGES.
Les Constituants ont prt encore moins dattention aux pressions qui
peuvent influencer la neutralit du magistrat. Elles peuvent tre ainsi
rsumes: a) les pressions provenant de lintrieur de lordre judiciare; b)
celles provenant de rapports particuliers du juge avec le litige ou avec une des
parties; c) celles provenant de certaines idologies et notamment de liens
politiques ou dassociation; d) ou provenant de groupes organiss.
A) Jusqu prsent la norme contenue dans l alina 3 de larticle 107
les magistrats diffrent entre eux seulement par les fonctions quils remplis-
sent a t toujours applique afin dobtenir une suppression du principe de
la carrire, qui aujourdhui est presque automatique et sans ncessit daffec-
tation jusquau grade de conseiller de la Cour de cassation apte remplir des
fonctions de direction, puisque la carrire nest pas lie aux fonctions quun
magistrat remplit effectivement (il peut arriver quun juge dun tribunal pri-
phrique fait carrire jusquau grade de conseiller de la Cour de cassation
sans jamais changer de poste). Les raisons de cette volution lgislative sont
dues au fait que le systme prcdent soumettait les magistrats au pouvoir des
chefs des bureaux, les poussait au conformisme lgard des dcisions de la
Cour de cassation et les rendait vulnrables sils avaient lambition de faire
carrire. Il sagit l de raisons prcises. Mais la voie qui a t choisie pour
atteindre ce but nest peut-tre pas la plus juste. Et le Conseil constitutionnel
(arrt n. 87/1982) a dclar illgitime larticle 23 alina 2 de la loi du 24 mars
1958 n. 195 dans la partie o il est prvu que les postes des membres du CSM
auxquels les magistrats de cassation pouvaient tre affects pouvaient tre
occups par des magistrats qui ont t nomms tout en ne remplissant pas
les fonctions respectives. Le Conseil constitutionnel encore une fois a dit
que, pour tre lus au C.S.M. il nest pas suffisant que les magistrats de cas-
sation soient aptes remplir les fonctions relatives, mais qu ils doivent les
remplir effectivement.
B) Les rapports particuliers avec le litige ou les parties ne sont pas rgle-
ments par la Constitution mais par les normes de la procdure ordinaire.
Les articles 51 et suivants du code de procdure civile et 37 et suivants du
code de procdure pnale rglent labstension et la rcusation des juges en
indiquant les cas (identiques pour les deux) o le juge est oblig sabstenir
ou la partie peut en demander la rcusation (rapports dintrt, de parent,
damiti particulire, dinimiti, de dette ou de crance, ou cas sur lesquels le
juge a dj eu lopportunit de se prononcer).
82 Le systme judiciaire italien
Au cours de ces dernires annes la question de labstension et de la
rcusation a acquis de limportance parce que plus le contrle judiciare dans
la vie est fort plus lvaluation de limpartialit du juge doit tre rigoureuse.
Le problme sest pos premirement dans le procs pnal: dans ce cadre le
Conseil constitutionnel a affirm lillgitimit de larticle 34 alina 2 du code
de procdure pnale considrant quil existait incompatibilit entre le juge
qui a appliqu une mesure de mise en dtention prventive et le juge com-
posant le collge pour les dbats (voir arrts n. 432/1995, n. 131/1996 et
n. 155/1996). Tout de suite aprs, le problme concernait la lgitimit consti-
tutionnelle de larticle 51 alina 1 n.4 du code de procdure civile dans la par-
tie qui ne prvoyait pas un motif spcifique dincompatibilit lors de lexa-
men et de la dcision au fond de la part dun juge qui avait connu du litige
dans la phase des mesures prventives prcdant le procs au fond. Le
Conseil constitutionnel a rejet le recours (arrt n. 326/1997 repris dans lor-
donnance n. 315 du 9 juillet 1998 ) dclarant que, gnralement, la procdu-
re prventive se fonde sur une connaissance sommaire qui ninterfre pas sur
la dcision au fond, qui est mise seulement aprs avoir acquis une connais-
sance complte. Par consquent le problme se pose uniquement lorsque le
juge de la mesure prventive, sloignant de la norme, procde une instruc-
tion qui rend presque inutile celle successive du juge au fond. Dans ce cas le
juge cest lavis du Conseil constitutionnel doit valuer sil existe de graves
motifs pour demander au chef du bureau auquel il appartient lautorisation
sabstenir.
Sur cette base ont t rejetes les questions de constitutionnalit de lar-
ticle 669 octies du code de procdure civile (ordonnance du 20 mai 1998
n.193);de larticle 354 du code de procdure pnale (cette norme permet au
juge dappel de renvoyer, dans certains cas, la cause au premier juge: arrt
n.341/1998); de larticle 186 alina quater du code de procdure civile (qui
permet au mme juge qui a mis lordonnance appele post- instruction de
rendre le jugement: arrt n. 168/2000); de larticle 703 du code de procdu-
re civile (pour la partie qui permet au juge qui a pris une mesure dans le cadre
dune action possessoire de soccuper du procs au fond: arrt n.120/2000);
de larticle 24 du Statut des travailleurs (pour la partie qui permet au juge qui
a pris la mesure immdiate de connatre de lopposition: arrt n.387/1999) et
des articles 98 et 146 de la loi sur la faillite (pour la partie qui permet au juge
dlgu de connatre des motifs dopposition au passif et des actions de res-
ponsabilit quil a autorises: arrts n.os 167/2001 et 176/2001).
Cette synthse rapide montre qu aprs une priode caractrise par un
garantisme formel, le Conseil constitutionnel dans le procs civil a cher-
83 Problemes relatifs a lapplication du systeme en vigueur
ch un point dquilibre dans une situation qui concrtement compromet
limpartialit du juge.
B1) Le dbat qui sest droul au cours de ces dernires annes surtout
au sujet du procs pnal a entran la modification de larticle 111 de la
Constitution qui, afin de rendre plus forte limpartialit du juge, a consacr
au niveau constitutionnel la ncessit que le procs se droule avec un contra-
dictoire des parties devant un juge tiers et impartial et que, dans le procs
pnal, la preuve soit forme au cours des dbats.
La lgislation ordinaire successive a voulu donner actualisation ces
principes; parmi les lois les plus rcentes il faut signaler:
1. loi n. 397 du 7 dcembre 2000 sur les investigations de la dfense, qui rend
concret le principe de la parit des parties lgard du droit la preuve;
2. loi n. 63 du 1 mars 2001 qui a adapt la discipline processuelle pnale en
matire de formation et d valuation de la preuve;
3. loi n. 60 du 6 mars 2001 qui a modifi la discipline en matire de dfense
doffice afin dobtenir un contradictoire effectif dans le procs pnal;
4. loi n. 134 du 29 mars 2001 qui a modifi les rgles pour lassistance judi-
ciaire aux frais de lEtat pour les pauvres afin de rendre effectif le droit
la dfense.
C) Aucune norme ne prvoit que linfluence des idologies et de lappar-
tenance des associations ou des partis politiques puisse compromettre lim-
partialit du juge. Seul larticle 98 alina 3 de la Constitution prvoit que
pour les magistrats une loi peut fixer des limites au droit dinscription aux
partis politiques. Mais ce nest pas linscription un parti politique qui porte
atteinte limpartialit du magistrat; cest au contraire son incapacit donc
une conviction intrieure et incontestable de sa conscience ne pas faire pr-
valoir son idologie sur lvaluation objective du litige (et si parfois il a t
considr que parmi les motifs de rcusation du magistrat figurait sa position
politique ou associative, il sagit du symptome dun malaise ou de la sensation
que le juge ne sait pas conserver une attitude dtache lgard du procs).
D) Aucun instrument na t prvu pour viter que le juge ne soit sou-
mis des pressions (il faut penser aux campagnes de la presse ou de la tl-
vision), qui influencent son jugement. Les seules normes qui de quelque sorte
se rapportent ce sujet sont larticle 114 qui rgle la prohibition de publier
des actes dtermins (dans lancien code de procdure pnale la matire tait
rgle par larticle 164) et larticle 329 du nouveau code de procdure pna-
le concernant lobligation au secret.
84 Le systme judiciaire italien
En ralit, surtout au cours des dernires annes les interventions des
media et des hommes politiques qui critiquaient loeuvre des magistrats ont
t de plus en plus frquentes. Quand le C.S.M. sest rendu compte du risque
que cette situation pouvait reprsenter pour la lgitimit du magistrat dans
lexercice de ses fonctions concrtes, il a cherch le protger en faisant une
reconstruction prcise des faits et il lui a confirm sa confiance si aucun l-
ment de responsabilit nest apparu la charge du magistrat.
Larticle 114 a tenu compte des indications du Conseil constitutionnel
(arrt n. 65/1965) qui a mis au premier plan la ncessit de garantir toujours
linformation. Le lgislateur cependant na pas respect compltement lavis
du Conseil constitutionnel qui par arrt n. 59/1995 a dclar illgitime lar-
ticle 114 alina 3 du code de procdure civile dans la partie qui limitait la
publicit des actes contenus dans le dossier des dbats, que par dfinition le
juge doit connatre. Mais la matire concernant le rapport dlicat entre justi-
ce et information est, pour ainsi dire, in fieri, et donc fait lobjet de proposi-
tions pour des normes nouvelles.
6. LES DCISIONS DU CONSEIL CONSTITUTIONNEL.
Lanalyse des normes ne permet pas de donner un tableau complet du
systme que la Constitution a introduit, si cette analyse nest pas enrichie par
lexamen de linfluence de ces normes sur la lgislation ordinaire travers
loeuvre du Conseil constitutionnel. Le Conseil constitutionnel est intervenu
plusieurs reprises sur les thmes du juge naturel et de la garantie dind-
pendance des juges spciaux ainsi que sur le droit la dfense.
Nous avons vu que les affaires judiciaires sont confis aux magistrats
ordinaires appartenant un ordre autonome et indpendant gouvern par le
Conseil suprieur de la magistrature. Larticle 103 de la Constitution prvoit
dautres organes judiciares ayant des comptences spcifiques: le Conseil
dEtat et les autres organes de justice administrative pour la garantie des
intrts lgitimes lgard de lAdministration publique et dans certains
domaines, des droits subjectifs; la Cour des comptes pour la contabilit
publique et dautres matires prvues par la loi; les tribunaux militaires en
temps de paix pour les dlits militaires commis par les membres de lArme
et, en temps de guerre, dans la juridiction fixe par la loi (le Conseil consti-
tutionnel, semble-t-il, est de lavis que la comptence du tribunal militaire en
temps de paix peut tre droge en faveur de la magistrature ordinaire pour
des motifs justifis: arrt n. 90/2000).
La Constitution a interdit lintroduction de juges spciaux (article 102
alina 2) et pour ceux qui existaient a fix dans la VI disposition transitoire
85 Problemes relatifs a lapplication du systeme en vigueur
que dans les cinq annes suivant lentre en vigueur de la Constitution la rvi-
sion des organes spciaux de juridiction existant lpoque aurait eu lieu. Le
lgislateur nayant pas effectu la rvision dans les cinq annes prvues, le
Conseil constitutionnel posa le premier problme dinterprtation: lcoule-
ment des cinq annes avait-il rendu incostitutionnels tous les juges spciaux
ou bien permettait-il quils restent? Le Conseil constitutionnel a choisi la
seconde solution, considrant que la Constitution reconnaissait implicitement
leur compatibilit avec le systme. Mais il a t amen statuer sur la question
de savoir si les lois rglementant chaque juridiction assuraient suffisamment
lindpendance des juges (comme dit larticle 108 alina 2) et, en mme temps,
elles garantissaient aux citoyens une complte garantie juridictionnelle indi-
que dans les dispositions des articles 24 alina 1 et 113 alina 2.
La Constitution a prvu un organe dautogouvernement seulement pour
la magistrature ordinaire.Pour les autres juridictions (administrative, comp-
table et militaire) est valable larticle 113 selon lequel les rglements respec-
tifs sont soumis une rserve de la loi qui doit assurer lindpendance des
juges. Pour eux aussi il faut voir si les garanties sont suffisantes. Des doutes
au sujet des tribunaux militaires ont t considrs sans fondement par le
Conseil constitutionnel (voir arrts n.os 116/1999 et 542/2000).
A) Si la prohibition dintroduire un juge spcial complte la garantie du
juge tiers et indpendant, il est vrai que souvent la base de la cration dun
juge spcial existe une exigence concrte: la nature de certaines affaires judi-
ciaires qui ncessite des connaissances techniques et une sensibilit particu-
lire que normalement les magistrats ordinaires ne possdent pas. Pour satis-
faire cette exigence larticle 102 alina 2 a prvu que seules des chambres
spcialises pour des matires dtermines peuvent tre cres auprs des
organes judiciaires ordinaires, avec la participation de citoyens aptes nap-
partenant pas la magistrature.
De cette manire la chambre spcialise est un juge ordinaire tout en
tant compose dune faon particulire. Mais cette composition particulire
ne doit pas contourner dune manire dissimule linterdiction dintroduire
des juges spciaux. Partant il faut voir si une chambre o les magistrats sont
une minorit est compatible avec le systme. La rponse a t affirmative
condition que dautres caractristiques du fonctionnement de la section per-
mettent de voir que linterdiction a t respecte ( cette fin sont importants
lencadrement du juge spcialis et le systme de contrles sur ses dcisions).
Au contraire le Conseil constitutionnel a considr comme tant incostitu-
tionnelles les normes qui prvoient la dsignation des membes externes
chaque fois quil existe un litige (arrt n. 83/1998). Les sections spcia-
Le systme judiciaire italien 86
lises les plus importantes sont aujourdhui: le Tribunal des mineurs, les Tri-
bunaux rgionaux pour les eaux publiques, les chambres agraires spcia-
lises, la chambre spcialise cre prs la Cour dappel de Rome pour les
rclamations contre les dcisions des commissaires liquidateurs des usages
par la communaut .Il ne sagit ni de juges spciaux ni de chambres spcia-
lises dans le cas des chambres de tribunal qui fonctionnent comme juges du
travail; en effet elles ne sont pas composes dune faon diffrente des autres
(et cela mme si la loi donne de limportance aux chambres du travail des
tribunaux et des cours dappel: voir articles 38 et 39 du dcret lgislatif
n. 51du 19 fvrier 1998).
B) En ce qui concerne la garantie du juge naturel, le Conseil constitu-
tionnel a d dcider si certains mcanismes prvus par notre systme sop-
posent ce principe.
Une des premiers mcanismes que le Conseil constitutionnel a examins
a t celui du renvoi du procs pnal devant un autre juge pour des motifs
dordre public ou pour suspicion lgitime (articles 55 et suivants du code de
procdure pnale). Bien que le Conseil constitutionnel ait considr comme
lgitime, du point de vue constitutionnel, cette rglementation, certaines de
ses applications criticables ont pouss le lgislateur la modifier, fixant pour
la Cour de cassation des modalits prcises pour le choix du juge ad quem(un
juge parmi ceux du district de la mme cour dappel laquelle le juge comp-
tent lorigine appartient ou dans le district dune cour dappel voisine:
articles 58 alina 3 du code de procdure pnale modifi par larticle 1 de la
loi n. 773 du 15 dcembre 1973). Aujourdhui la matire est rgle ex novo
par les articles 45 et suivants du nouveau code de procdure pnale.
Il a t question galement de voir si les modifications des critres de
comptence par exemple travers la suppression de juridictions ou la
modification des territoirs de comptence pouvaient violer le principe fix
par larticle 25 de la Constitution. Le Conseil constitutionnel (arrt
n. 56/1967) a considr cette question comme tant mal fonde, observant
que la garantie du juge naturel ne pouvait entraner une cristallisation dfini-
tive des comptences existant au moment de lentre en vigueur de la Consti-
tution et que des changements des exigences concrtes et des motifs de bon
fonctionnement peuvent obliger changer la structure des juridictions
condition que ces modifications ne soient pas effectues par rapport des cas
spcifiques mais des dossiers concernant la mme matire.
Par souci du mme article 25 alina 1, il a t examin si le chef dune
juridiction peut remplacer un juge par un autre en cas dempchement per-
manent de ce dernier ou bien nommer un supplant en cas dempchement
87 Problemes relatifs a lapplication du systeme en vigueur
temporaire. Le Conseil constitutionnel a jug la question mal fonde et sest
remis la discretion des chefs des juridictions quand ils rglent les problmes
de ces dernires et que lempchement du magistrat remplacer ou sup-
pler est un motif objectif suffisant pour justifier lexercice du pouvoir de
direction (arrts n.os 156/1963 et 173/1970) si ce pouvoir est exerc selon
des critres prfixs et par des mesures motives (arrts n.os 392/2000 et
571/2000). Cependant la matire est dlicate comme le montrent les nom-
breuses interventions du lgislateur (voir dcret du Prsident de la Rpu-
blique n.449/1988; dcret lgislatif n.273/1989, loi n. 133/1998) sur les
articles 97 et suivants du rglement judiciaire, qui rgle les supplances et les
affectations.
Pour les mmes raisons a t justifi le pouvoir des chefs dorganiser
en prparant chaque anne ce quon appelle les tableaux les juridictions en
les divisant en chambres, en dsignant les magistrats respectifs et en fixant les
comptences internes (arrt n. 146/1969 et surtout n. 392/2000). Notamment
les prsidents des cours dappel proposent les tableaux biennaux, ou les
Conseils judiciares, ensuite ces tableaux sont dlibrs par le C.S.M. et sont
reus dans un dcret du Ministre de la Justice (article 7 bis du dcret royal
n. 12 du 30 janvier 1941 auquel sest ajout larticle 3 du dcret du Prsident
de la Rpublique n. 449 du 22 septembre 1988 modifi par larticle 6 du
dcret lgislatif n. 512 du 19 fvrier 1998 et par larticle 57 de la loi n. 479 du
16 dcembre 1999).
Un autre pouvoir des chefs des juridictions a t mis en discussion: celui
dassigner les affaires aux chambres et /ou aux juges commis.
Le Conseil constitutionnel a considr la question comme mal fonde,
observant que la discrtion en faveur des chefs des juridictions satisfaire les
ncessits de ces dernires peut tre limite mais non pas supprime (voir
arrt n. 272/1998). Notamment, tant donn quil existe en gnral une
inconciliabilit entre une dsignation pralable et le caractre discrtionnai-
re de la dsignation concrte, il a t considr que le pouvoir discrtionnai-
re des chefs des juridictions dans lassignation des dossiers doit tre orient
uniquement raliser des exigences de service, objectives et indispensables,
afin dassurer le fonctionnement de la juridiction et den faciliter lefficacit,
toute autre fin tant exclue (arrt n. 272/1998). Sur la base des ces indica-
tions, deux problmes se posent: a) de quelle manire il est possible que le
pouvoir discrtionnaire des chefs des juridictions soit exerc pour des exi-
gences objectives; b) quelles sont les consquences dun exercice peu correct
de ce pouvoir. Pour le deuxime problme il est invitable de conclure que
tout choix non objectif et peu correcte du pouvoir discrtionnaire na pas de
consquences sur le procs, moins quil nexiste des motifs dabstension ou
88 Le systme judiciaire italien
de rcusation du juge, par consquent une solution a priori a t trouve en
liminant le pouvoir discrtionnaire dans la distribution des affaires par
ladoption de critres automatiques; solution qui, quel que soit le critre uti-
lis, peut entraner des inconvnients assez importants. Alors le C.S.M. a fait
des circulaires limitant le pouvoir des chefs des juridictions; parmi ces der-
niers, quelquun, se sentant ls, a soulev un conflit dattributions. En dcla-
rant ce conflit inadmissible le Conseil constitutionnel a soulign que les
comptences sur la dsignation des magistrats pour traiter un procs parti-
culier ne concernent pas les limites dattributions indiques par des normes
constitutionnelles; ces comptences font lobjet de normes sur lorganisation
et le rglement (arrt n. 90/1996).
Les articles 3 et 4 du dcret du Prsident de la Rpublique n. 449 du 22
septembre 1988 et modifications successives ont introduit dans la loi sur le
rglement judiciaire (dcret royal n.12/1941) les articles 7 bis et 7 ter qui ont
t dj mentionns, rglementant la matire des tableaux des juridictions
divises en chambres, de laffectation de chaque magistrat ces dernires, de
la formation des collges de juges et des critres pour lassignation des procs
pnaux et pour le remplacement des juges empchs. Et tant donn que lar-
ticle 33 alina 2 du code de procdure pnale dit que ces normes ne concer-
nent pas la capacit du juge, un problme de constitutionnalit a t soulev
puisque cette discipline pouvait violer larticle 25 de la Constitution. Le
Conseil constitutionnel, confirmant son opinion en la matire, a rejet le
recours en observant que le principe constitutionnel de la dsignation pra-
lable du juge nentrane pas que les critres dassignation de chaque procs
lintrieur de la juridiction comptente soient considrs comme des l-
ments essentiels de la capacit du juge (arrts n.os 419/1998 et 392/2000).
7. CONCLUSIONS.
Nous pensons que le lecteur qui vit dans un systme de civil law nest
pas surpris de lexistence de normes si dtailles qui ont t labores afin
dassurer lindpendance, lautonomie et limpartialit des juges; en plus il
saura apprcier lintervention mticuleuse, peut-tre excessive, du Conseil
constitutionnel qui a voulu claircir, prciser et complter les normes de droit
crit.
Il rsulte ainsi un cadre de droit vivant que probablement les juristes
de common law auront des difficults comprendre. Cela dpend de la gran-
de diffrence entre les deux systmes en ce qui concerne galement ladmi-
nistration de la justice. Par exemple en Angleterre la comptence pour les
nominations (et la carrire) revient au Lord Chancelier et pour les charges
89 Problemes relatifs a lapplication du systeme en vigueur
plus importantes au Premier Ministre et au Roi par des procdures discr-
tionnaires et le contrle sur les juges est exerc de faon informelle. Les
anglais eux-mmes reconnaissent que ce systme pourrait faire en sorte que
le Gouvernement ou les pouvoirs forts exercent des pressions sur le pouvoir
judiciare, mais ils acceptent le risque sur la base dun raisonnement que le
juriste continental ne pourrait jamais partager. Le systme disent-ils se
fonde sur la confiance et jusqu present les magistrats ont mrit la confian-
ce qui leur a t accorde, tant conscients que si leur comportement pouvait
tre critiqu, ils compromettraient leur indpendance.
Dautant plus ajoutent-ils quaucune sauvegarde constitutionnelle ne
peut empcher que les membres dun Gouvernement exercent des pressions
ou des influences sur lordre judiciaire si la culture du peuple le permet, et en
Angleterre ce principe est profondment imprim dans la conscience des
citoyens.
Nous trouvons la mme situation aux Etats-Unis d Amrique. Rcem-
ment, dans ce Pays une Commission a t cre pour tudier des innovations
ventuelles apporter aux rgles sur la discipline et sur la destitution des juges
fdraux.Avant 1983 aucun juge fdral navait t inculp dun dlit mais aprs
cette date loccasion stait prsente lors de linculpation de cinq juges et de la
condamnation de quatre autres (volution que les amricains avaient relie
laugmentation rapide du nombre de juges fdraux). Or cette Commission,
concluant ses travaux au mois de juillet 1993, a jug que le systme actuel ne doit
pas tre rform, vu quil est conforme celui que la Costitution a prvu.
Sur la base de ces lments il faut conclure que la vritable diffrence
entre les systmes de civil law et les systmes de common law se trouve dans
lapproche culturelle diffrente de lindpendance et de limpartialit du
pouvoir judiciaire. Dans les systmes de civil law lexigence dune rglemen-
tation minutieuse et analytique nat dune attitude culturelle de mfiance
lgard des autres et, en particulier, lgard des magistrats,que les rgles et
les procdures fixes lavance cherchent dissiper. Dans les systmes de
common law cette exigence nest pas sentie et au contraire des juges sont
nomms qui mritent cette confiance.
Ces deux cultures pourront-elles shomologuer? Lvolution des institu-
tions relatives la justice tend vers luniformit parce que nous sommes de
plus en plus citoyens de lEurope, aujourdhui, et demain nous serons
citoyens du monde. Ce qui nous autorise esprer que cette homologation se
ralise et ce qui nous oblige travailler afin que dans un futur proche elle
devienne relle.
Rdig par le vice-Prsident, prof. Giovanni Verde
90 Le systme judiciaire italien
This book is the updated edition of the text pub-
lished in 1999, which was designed to provide readily
available information on the organisation of justice in
Italy.
Part one is a concise illustration of the existing sys-
tem. Part two is a discussion of the problems arising from
the systems application. The last part sets forth the prin-
cipal laws.
The Italian Judicial System
Palazzo di Giustizia, sede della Corte Suprema di Cassazione.
PART ONE
LAWS RELATING TO THE JUDICIAL SYSTEM
AND THE ORGANISATION AND OPERATION OF
THE CONSIGLIO SUPERIORE DELLA
MAGISTRATURA(1 )


1. THE JUDICIAL FUNCTION IN THE CONSTITUTION.

1.1. Jurisdiction. The system by which judges and prosecutors discharge the judicial function
is set out by the Constitution in the following manner.
1.2. Constitutional jurisdiction. This is assigned to the Constitutional Court, which consists of
fifteen judges. One third of these judges are appointed by the President of the Republic, one third by
Parliament in joint session and one third by the highest-instance ordinary and administrative courts (art.
135 Const.).

The Constitutional Court rules (art. 134 Const.):
a) on disputes concerning the constitutional consistency of laws and decisions having the force
of law of the State and the Regions;
b) on conflicts of jurisdiction of the powers of the State, the State and Regions, and the
Regions;
c) on charges against the President of the Republic, pursuant to the Constitution (see art.
90. Const.).

* * *
Control over the constitutional consistency of laws may be exercised, directly (2), by
specifically authorised entities (State, Regional Authorities, Self- governing Provinces) (see arts. 37-42
of Const. Law no. 87 of 11 th March 1953) but it may also be exercised, incidentally (3), by a judge,
who in the course of trial considers that the law to be applied to an actual case is of dubious
constitutional consistency. In this latter case, the issue of constitutional consistency must be pertinent
to the cases ruling and must not be manifestly unfounded (see art. 1 of Const. Law no. 1 of 9th
February 1948; arts. 2330 of Const. Law no. 87 of 11 th March 1953).
1.3. Ordinary Jurisdiction. Ordinary jurisdiction is exercised by ordinary judges/prosecutors,
who are considered judges and prosecutors because they are created and regulated by the laws of the
judicial system (art. 102 Const.; arts. 1 and 4 Royal Decree no. 12 of 30 th January 1941). They have a
separate status from other judges which derives from a) the privilege o f independence envisaged by the
Constitution (arts. 101-104 Const.) and also b) the fact that they are subject to the authority of their
self-governing body: the Consiglio Superiore della Magistratura (in respect of the C.S.M.s
constitution and oper ation see Law no. 195 of 24 th March 1958 and Presidential Decree no. 916 of th
September 1958).

* * *
Ordinary jurisdiction is divided into: (i) criminal jurisdiction, where judges are called to make a
decision on whether the criminal proceedings instituted by a public prosecutor against a given
individual are founded and (ii) civil jurisdiction, aimed at the legal protection of rights in relations
between private subjects or private subjects and the public administration, if in exercising its duties, the
administration prejudices the subjective right (4) of a person.
Criminal proceedings are instituted by a member of the ordinary judiciary (
5
) exercising the office
of public prosecutor (art. 107, last paragraph, Cons t.).
Civil proceedings may be started by any public or private entity, known as the plaintiff, against
another subject against whom the claim is directed, known as the defendant.
Civil and criminal proceedings are regulated by two separate series of procedural rules: the code of
civil procedure and the code of criminal procedure.
Civil procedure was changed in part by a law of 1990 (n. 353 of 26
th
November), entered into force
on 30
th
April 1995, for the purposes of expediting the settlement of civil cases and making them more
effective.
Instead, the code of criminal procedure was completely amended in 1988 by switching from an
inquisitorial-type system to a basically adversarial system, based, amongst other principles, on a) the
equality of the prosecution and the defence and b) the creation of evidence before the judge during the
trial (see Law no. 81 of 16
th
February 1987, enabling the issue of the new code of criminal procedure).
After the passing of numerous laws, which in the course of time mitigated against the adversarial
nature of the procedure in the name of protecting society from organised crime, the recent amendment
of article 111 of the constitution, implemented by constitutional law n. 2 of 23
rd
November 1999, has
expressly sanctioned the basic adversarial principle of the creation of evidence during the trial in the
presence of both parties and protected the defendants absolute right to evidence.
The reformed Article 111 of the constitution concerns every and each trial, both civil, criminal,
administrative and accounting, in the part in which the rule of a fair trial is expressly safeguarded.
Under said rule, each and every trial must be carried out in the presence of both parties, in conditions of
equality, before an impartial judge with a third-party status and must be of reasonable duration.
The right to a reasonable duration of the trial has recently been express ly recognised by Law n. 89
of 24
th
March 2001, which grants the parties the right to ask the State for fair pecuniary compensation,
in the event that the said right is breached.
* * *
Ordinary jurisdiction is administered by professional judges and honorary judges, who form
part of the judiciary (art. 4 of Royal Decree no. 12 of
th
January 1941).
In particular, before the judicial system consisted of trainee judges, judges of all ranks attached to
the Preture (single Judge Courts), the Tribunali (the Courts), the Courts of Appeal and the Court of
Cassation(
6
), and public prosecutors.
Furthermore, the following judges also used to be members of the Judiciary as honorary judges:
small claims judges and their deputies (they have now been abolished, but their office will continue to
operate until the work load is completed).
Honorary judges now consist of: a) justices of the peace (Law no. 374 of 21st November 1991;
Presidential Decree no. 404 of 28th August 1992), who are now competent, both in the civil and
criminal field, for matters previous ly dealt with by professional judges, b) honorary judges (Law no.
276 of 22nd July 1997; Legislative Decree no. 328 of 21st September 1998 converted into law no. 221
of 19th November 1998), attached to the so-called sezioni stralcio (Temporary Divisions) established to
go through the civil cases pending as at the date of 30th April 1995, c) court honorary judges attached
to the judicial offices, d) honorary deputy prosecutors attached to the prosecuting offices, e) experts of
the courts and the Juvenile divisions of the Courts of Appeal, f) lay judges of the Courts of Assizes
(Law no. 287 of 10th April 1951), g) experts working for the Tribunale di Sorveglianza (
7
) (see art. 70
of Law no. 354 of 26th July 1975) and the specialised agricultural divisions (see arts. 2-4 of Law no.
320 of 2nd March 1963).
Currently, civil and criminal justice is administered by: Justices of the peace, the Tribunali (the
Courts), the Courts of Appeal, the Court of Cassation, the Juvenile Courts and the Tribunale di
Sorveglianza sitting both as a single judge and as a panel of judges (art. 1 of Royal Decree no. 12 of
30th January 1941).
Pursuant to the reform of the single first instance judge (Leg. Decree no. 51 of 19th February
1998), the first instance courts have been reorganised by abolishing the Pretura and assigning its
competence to the Tribunale, which now sits both as a single judge court for matters of minor
complexity, and as a panel of judges for more serious cases. Similarly, the public prosecutors office
attached to the Pretura has been abolished and its functions have been assigned to the public
prosecutors office attached to the Tribunale. In the same regard, honorary judges attached to the
abolished Preture have changed their name from honorary deputy Pretore to honorary court
judge.
Special jurisdictions. The Constitution prohibits the establishment of new extraordinary or
special judges. However, divisions specialising in specific sectors may be set up within the ordinary
jurisdiction bodies, characterised by the concurrent presence in the same judicial body of ordinary
judges and qualified citizens who are not members of the judiciary (e.g. the specialised agrarian
divisions) (art. 102 of the Constitution).
* * *
Special judges are, in any event, prescribed by the law, such as administrative judges, the State
Auditors Court and military judges, who had already been established prior to the Constitution coming
into force (art. 103 Const.).
* * *
The State Auditors Court (Corte dei Conti) consists of auditor judges and prosecutors; an Office
of the Prosecutor General entrusted with investigative functions has been set up and attached to this
Court. The auditors judiciary has recently been reformed, providing for autonomous regionallybased
judicial and prosecuting divisions.
Its self- governing body is the Council of Presidency of the Court itself.
The State Auditors Court has competence to review in advance the consistency with the law of a
wide range of measures taken by the Government and other public bodies and to check the financial
management and assets of public administrations. It also has competence to rule on issues such as pub-
lic accounts, pensions and the liability of civil servants and officials of the State or other public bodies.
* * *
Military judges, who have jurisdiction to hear military crimes committed by members of the armed
forces, are a separate body from the ordinary judiciary, and are administered by a self- governing body
called the Consiglio Superiore della Magistratura Militare (Superior Council of the Military Judi-
ciary).
* * *
Administrative jurisdiction is assigned to a series of bodies which are separate from ordinary
courts: the regional administrative courts, which are first instance courts, and the Consiglio di Stato,
which is the second instance court.
The self-governing body of administrative judges is the Consiglio di Presidenza della
Magistratura Amministrativa (Council of Presidency of the Administrative Judiciary), which consists
of the President of the Consiglio di Stato, four judges attached to the Consiglio di Stato, six judges
attached to the regional administrative courts and also lay members, i.e. four citizens, of which two are
elected by the Chamber of Deputies and two by the Senate of the Republic by absolute majority,
chosen from ordinary university law professors or lawyers having 20 years experience. This body also
envisages substitutes, chosen from the judges of the Consiglio di Stato and the Regional Administrative
Courts. The presence of lay members is due to a recent amendment of Article 7 of Law n. 186 of 27th
April 1982, which sets forth the system of Aministrative jurisdiction. The said amendment was imple-
mented by Law n. 205 of 21st July 2000 and, in particular, by Article 18 of the said law.
An administrative judge assesses the lawfulness of administrative decisions (and not the merits):
an application filed with an administrative court aims at obtaining the judicial annulment of an
administrative decision which is assumed to be defective for lack of jurisdiction, breach of law or abuse
of power.
Generally speaking, the competence of ordinary and administrative courts is established by
referring to the individual claim brought before the court whether it concerns a subjective right or a
legitimate interest. Admin istrative jurisdiction deals with legitimate interests (without prejudice to spe-
cific subject matters which fall within the exclusive jurisdiction of administrative courts, recently
increased by Law n. 205 of 21st July 2000).
Relevant laws:
Constitution, arts. 90, 101-113, 134-137
Royal Decree no. 12 of 30th January 1941
Law no. 374 of 21st November 1991
Leg. Decree no. 51 of 19th February 1998, arts. 1-48
Law no. 186 of 27th April 1982, art. 7
Law no. 205 of 21st July 2000, art. 18
Law no. 89 of 24th March 2001.


2. THE CONSTITUTIONAL POSITION OF THE ORDINARY JUDICIARY.
2.1 Independence and autonomy. According to the Constitution, the judiciary is an autonomous
body independent from the legislative and executive powers (art. 104 Const.).
Its autonomy refers to its organisation.
It is autonomous vis--vis the executive, in that the independence of the judiciary would be
undermined if the measures pertaining to the career advancement of the members of the Judiciary, and
in more general terms, their status, were assigned to the executive power. The Constitution therefore
assigned the task of administering the members of the judiciary (transfers, promotions, assignments of
duties and disciplinary measures) to a self- gov-erning body (art. 105 Const.): The Consiglio Superiore
della Magistratura, which thus guarantees the independence of the members of the Judiciary.
The Judiciary is also autonomous vis--vis the legislative power, in that judges are subject only to
the law (art. 101 Const.).
Its independence refers to the functional aspect of judicial activity. It does not refer to the judiciary
collectively which is guaranteed by its autonomy, as described above but to its members when they
exercise jurisdiction.
Independence stems from, and is implemented on the basis of, the other constitutional principle
that a judge is subject only to the law. This substantiates the derivation of jurisdiction from the
sovereignty of the people.
* * *

Independence and autonomy are principles which the Constitution also acknowledges in relation to
the public prosecutor (arts. 107 and 112 Const.), especially where the obligatory nature of instituting
criminal proceedings is concerned.
The obligatory nature of instituting criminal proceedings indeed contributes towards ensuring not
only a public prosecutors independence in exercising his duty, but also the equality of citizens before
criminal law.
A public prosecutors autonomy and independence have, however, special characteristics as far as
relations within the prosecuting offices are concerned, as the offices unitary nature has to be taken
into account, along with the power of authority acknowledged to the head of the office over his deputy
prosecutors (see art. 70 of Royal Decree no. 12 of 30th January 1941).
2.2. Security of tenure. Judges/prosecutors are also ensured security of tenure.
A judges independence could in fact be seriously compromised if he could be dismissed from
service or transferred from one office to another.
To ensure that this does not occur, the Constitution envisages that a judges suspension,
dismissal or transfer can only be decided by the Consiglio Superiore della Magistratura either with his
consent or for the reasons and with the guarantees of defence established by the judicial system laws.
Normally, therefore, judges/prosecutors can be transferred to another office or made to perform
other functions only with their consent, following a decision by the Consiglio Superiore della
Magistratura. Such measure is taken by the C.S.M. on the basis of the outcome of a competitive
procedure between candidates. This starts with the publication of vacancies and the preparation of a
classification list, which takes account of seniority, family or health reasons and aptitudes (the relevant
rules are set forth in a special circular letter adopted by the C.S.M.: circular letter no. 15098 of 30th
November 1993, and subsequent amendments).

* * *

The cases where enforced transfers may be exceptionally permitted are quite clearly set forth.
In this respect, in addition to the case of first posting of a trainee judge/prosecutor, cases where
enforced transfers are affected to satisfy the administrations need to fill particular positions should also
be stressed. Reference is made, in particular, to (i) arts. 4 et seq. of Law no. 570 of 25th July 1966, and
subsequent amendments, pertaining to the enforced filling of Court of Appeal positions for which there
are no applicants, (ii) art. 10 of law no. 831 of 20th December 1973 concerning the enforced posting to
Court of Cassation posts (iii) art. 3 et seq. of Law no. 321 of 16th October 1973, and subsequent
amendments, concerning enforced transfers to unwanted vacant positions and (iv) art. 1 of Law no. 133
of 4th May 1998 pertaining to the filling of unpopular posts in Southern Italy and the islands which are
traditionally not sought-after and always vacant.
The Higher Judiciary Council (CSM) also has the power to officially transfer judges in addition
to in the event of closing the office to which the judge belongs (art. 2, paragraph III, Royal Legislative
Decree 511/46), when for any cause independent of their fault, they cannot carry out their own tasks
with independence and impartiality in the role occupied (art. 2, paragraph II, Royal Legislative Decree
511/46); in this case, the exemption from the principle of irremovability is justified by the need,
considered prevailing, of ensuring a judge the independent and impartial carrying out of his jurisdiction
in the seat where he carries out his work which would, instead, be harmed by his remaining in that seat.
It is important to point out that the only objective situation for this official transfer of hindrance
to the carrying out of functions in a certain location, regardless of any cause that may be found to be
the judge's fault.
The transfer is adopted at the outcome of an administrative procedure, that, while originating
from reports made by office directors or from reports made by citizens, is totally developed within the
CSM and completes an administrative measure that is finalised by the allocation of a new location for
the judge; if the measures decide against this move, the judge may appeal to administrative justice.
The prediction of this transfer due to guiltless environmental incompatibility is distinguished
from both official transfer, as a disciplinary sanction, foreseen in art. 13, paragraph 1, Legislative
Decree 109/2006, and from the precautionary and temporary measure, foreseen in art. 13, paragraph 2,
Legislative Decree 109/2006 as part of a disciplinary procedure regarding the judge, when there are
serious grounds for the disciplinary action and there are also reasons for particular urgency.
In the former case, the sanction is applied further to the verification of guilty responsibility (and
therefore, that recognises guilt) during the disciplinary procedure of the judge further to a jurisdictional
procedure against him, that completes a sentence by the disciplinary division of the CSM, which can
be appealed against in the united sections of the Court of cassation.
In the second case, the official transfer is a true precautionary measure part of the disciplinary
procedure against the judge, before any future sentencing; it is brought by the General prosecutor of the
Court of Cassation and decided, at the outcome of an internal procedure, by order of the CSM
disciplinary section, which can be appealed against in the court of cassation.
* * *
2.3. The Impartiality and establishment of judges/prosecutors by law. The constitution further
guarantees the judicial function, in particular, by prescribing the principle that judges/prosecutors are
established by law (article 25 of the constitution.): on the one hand, it establishes that the jurisdiction of
judges/prosecutors can only be decided by the law and not by secondary sources of legislation or non-
legislative provisions; on the other, it also provides for the competent judge to be determined before the
commission of the facts to be tried, thus preventing the judge from being determined ex post. The
principle that the competent judge is established by the law also assures the impartiality of the judge
while exercising his office.
In addition to the aforesaid constitutional principles, there are also judicial system laws covering
the drawing up of the personnel charts of the judicial offices aimed at regulating the assignment of
individual judges and pros ecutors to the offices and the assignment of the case files (see art. 7 et seq. of
Royal Decree no. 12 of 30th January 1941, and also the relevant rules recently introduced by the
Consiglio Superiore della Magistratura by circular letter no. 8873 of 21st May 1997).
The principles of impartiality and establishment of judges by law are not contravened by the
procedures of a) seconding (see, in particular, art. 110 of Royal Decree no. 12 of 30th January 1941,
and the detailed rules set forth in the Consiglio Superiore della Magistratura circular letter no. 7704 of
2nd May 1991), and b) substitution (see, in particular, arts. 97, 105 and 109 of Royal Decree no. 12/41,
and the detailed rules set forth in the Consiglio Superiore della Magistratura circular letter no. 7704 of
2nd May 1991). These procedures are designed to make up for personnel shortages in judicial offices
by using other judges/prosecutors who are either regularly attached to other offices or attached to the
same offices but assigned to different duties. In this respect, the importance of the recent Law no. 133
of 4th May 1998 should be stressed, as it holds important innovations designed to improve the system
of justice. One of the most important innovations is the envisaged procedure of the so-called inter-
district charts of the judicial offices. These charts do not replace those ordinarily envisaged in the
single offices (see art. 7-bis of Royal Decree no. 12/41), but supplement them so as to provide for a
more flexible and extended use of judges/prosecutors in several judicial offices (combined offices
within the same district). This is also achieved by exploiting the equally innovative procedures of a)
co-assigning the same judge/pros-ecutor to various judicial offices and b) inter-district substitution
(see art. 6 of the aforesaid law). These procedures are indeed comparable to the aforementioned
procedures of seconding and substitution, through which the legislator aims at implementing an even
more effective system to offset frequent staff shortages and/or impediments affecting regular
judges/prose-cutors. The above procedures enhance the service provided by the judiciary in terms of
quality and quantity.
In order to remedy the organisational difficulties of judicial offices resulting from the temporary
absences of their judges/prosecutors, a recent Law no 48 of 13th February 2001 which reformed the
system for becoming a member of the Judiciary and increased the number of places by a thousand
provided for the establishment of district judges/prosecutors within each court of appeal to be assigned
to substitute judges/prosecutors of the district when they are absent. District judges/prosecutors can be
used in cases of: leave of absence, sick leave or other leave, obligatory or discretionary absence from
work for pregnancy or maternity reasons or in the other cases regulated by Law no. 53 of 8th March
2000 (comprising rules supporting maternity and paternity); also in cases of: a) transfer of a
judge/prosecu-tor to another office which does not take place concurrently with the enforcement of the
order assigning another judge/prosecutor to fill the post left vacant, b) precautionary suspension of a
judge/prosecutor from his office awaiting criminal or disciplinary proceedings and c) exemption of a
judge from exercising his judicial office resulting from his appointed as a member of the examination
board of the competitive public exam for judges and prosecutors.
The number of district judges/prosecutors is prescribed by Decree of the Minister of Justice, after
consulting the Consiglio Superiore della Magistratura, and is decided on the basis of the average
statistics of absences recorded in the district in the three- year period prior to the entry into force of the
law and is subject to review always on the basis of the average statistics of absences recorded in the
two preceding years.
2.4. The obligation to institute criminal proceedings. The public prose-cutors independence is
further guaranteed by the constitutional rule prescribing that a public prosecutor is under the obligation
to institute criminal proceedings (art. 112 Const.). This principle should be interpreted in the sense that,
once the competent public prosecutor has been informed of an offence, he must conduct investigations
and submit the outcome of his investigations to the judges appraisal, making the relevant requests.
This applies both when the public prosecutor requests the setting aside of the case because there is
insufficient evidence to prove the alleged offence and when the public prosecutor requests the
committal to trial of an individual in respect of a particular alleged offence.
As mentioned earlier, the obligation to institute criminal proceedings contributes towards
guaranteeing not only the public prosecutors independence in exercising his function, but also the
equality of citizens before criminal law.


Relevant laws:
Royal Legislative Decree no. 511 of 31st May 1946
Law no. 48 of 13th February 2001, arts. 1 and 4-8


3. THE CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.
3.1. Powers. The Consiglio Superiore della Magistratura is the selfgoverning body of the
ordinary juridiciary. Under the judicial systems laws, the C.S.M. is in charge of the employment,
assignment/transfer, career advancement and disciplinary measures affecting judges and prosecutors
(see art. 105 Const.) (with regard to the setting up and operation of the C.S.M., see Law no. 195 of 24th
March 1958 and Presidential Decree no. 916 of 16th September 1958, and also the internal regulation
approved by the C.S.M. itself).

3.2. Composition. The Constitution (art.104) foresees that the C.S.M. is made up of three
members by right: the President of the Republic who presides over the body, the President of the Court
of Cassation and the Prosecutor General of the Court of Cassation.
The Constitution does not state the number of elected members but states that two thirds of
them must be elected by all ordinary judges belonging to the various categories (the so-called
stipendiary members) and one third by Parliament in a joint session, chosen from among all the
ordinary university law professors and lawyers after fifteen years of practising their profession (so-
called lay members).
The Constitution also states that the elected members will hold their seats for four years and that
they cannot immediately be re-elected.
The Council must elect a Vice President from among the members elected by parliament (lay),
who, in addition to presiding over the plenary assembly (in the absence of the President of the Republic
or by proxy of the President), also presides over the President's Committee, which has the task of
promoting council activit y, of implementing CSM resolutions and of managing budget funds, bearing
in mind that the Council enjoys full accounting and financial autonomy.
It is therefore the ordinary law that determines both the number of elected members and the way
in which they are elected.
Currently, L.44/2002 (which amended article 1 L.195/58) sets the number of elected members
at 24, 16 of whom are stipendiary and 8 lay; the latter are elected by parliament in a joint session by
secret ballot and with a three-fifths majority of the assembly members for the first two ballots while the
third ballot only requires three fifths of the voters.
The members to be elected from among legal professionals are divided as follows: two from
among the Court of Cassation magistrates (judges and prosecutors) who carry out the functions of
legitimacy, four from among magistrates who fill the role of prosecutors in the trial courts and the other
ten from among those who work as judges as part of trial court judiciary.
The election of the stipendiary members takes place using a majority system in a single national
district for each of the categories of judges to be elected, as indicated above, and is based on individual
candidacies presented by at least twenty-five and at most fifty members of the judiciary. Each voter
receives three cards for each of the three single national districts and expresses his own vote for one
member of the judiciary only for each of the categories: legitimacy and trial, judging and prosecuting.
The central electoral commission, set up at the Court of cassation, counts the votes, deciding the
total of valid votes and the preferences for each candidate. The candidates who are declared elected are
those who have obtained the highest number of votes in a number equal to that of the seats to be
allocated in each district (or category of judiciary).

3.3. The C.S.M.s constitutional position. As far as the C.S.M.s position is concerned, the
Constitutional Court has established that, although the C.S.M. is an organ that performs basically
administrative functions, it is not part of the public administration, as it is extraneous to the organi-
sational system directly under the control of the State or Regional governments.
With reference to the functions assigned to it by the Constitution, the C.S.M. has been defined as
a body of clear constitutional importance. Its functions, which may be defined as the administration
of the activities of the judiciary, hinge primarily on the administration of the members of the judiciary;
the C.S.M. deals with the employment, assignment/transfer, promotion and disciplinary measures
concerning judges and prosecutors, including also the organisation of the judicial offices with a view to
ensuring and guaranteeing that each and every member of the judiciary is subject only to the law
when exercising his office. In this latter respect, it should be stressed that at the proposal of the
Presidents of the Appeal Courts, and after consulting the Judicial Councils, every two years the C.S.M.
approves the personnel charts of the judicial offices of each district and at the same time approves
objective and predetermined criteria for assigning the case files to individual judges.
The C.S.M. is thus the highest ranking body in charge of the administration of judicial activities.
The judicial Councils and the heads of individual judicial and prosecuting offices also co-operate, with
different tasks.
3.4. The C.S.M.s quasi-statutory role. The law setting up the C.S.M.. entrusts it the power to
issue quasi-statutory measures which may be divided into three categories:
a) internal regulations and administrative/accounting regulation, both of which are envisaged by the
law. These are measures of secondary legislation, which can be issued by political/administrative
bodies recognised by the constitution, which aim at regulating the C.S.M.s organisation and
operation;
b) regulations covering the training of trainee judges and prosecutors, which is also expressly
envisaged by the law constituting the C.S.M. It regulates the training of the judges/prosecutors once
they have passed the entrance exam;
c) circular letters, resolutions and directives. Circular letters are used to self-discipline the exercise of
the administrative discretionary power assigned to the C.S.M. by the Constitution and by ordinary
laws. The resolutions and directives are used to propose and implement the application of judicial
system laws pursuant to a systematic interpretation of the sources.
Relevant laws:
-. Law no. 195 of 24th March 1958

4. ACCESS TO THE ORDINARY JUDICIARY.

4.1. Access to the profession of judge and prosecutor takes place by public competitive
examination, pursuant to article 106, paragraph I, Constitution; The access system to the profession of
judge or prosecutor (competition for trainee judges/prosecutors) has been subjected to various
legislative interventions in recent years, which on the one hand wanted to reduce the time needed for
competition procedures and on the other hand requested higher qualifications of candidates, who
initially were only required to have a degree in law.
The Legislative Decree 398/97 set up post-graduate schools for the legal profession at
universities, with the aim of completing the training for those who, having received a degree in law,
intend specifically to carry out the professions of judge, prosecutor, notary public or lawyer; these
schools, which actually became operational starting from the academic year 2001-2002, issue a
diploma on completion of a two-year course that is a requisite for admission to the competition for the
profession of judge/prosecutor and which have the declared aim of promoting common training for
subjects destined to be a part of the future practice of the afore- mentioned professions.
In the period that ran between the entry into force of the law and the actual setting up of the
post-graduate schools, in order to rational and speed up the competition procedures, by screening the
large number of indistinct initial candidates for entry to the profession, a new preliminary test was
introduced (in addition to the written and oral tests) carried out using computers and with multiple
choice questions on subjects addressed in the written exams.
Once the post-graduate schools were set up, which work on an limited number entry system,
with selection based on computer tests and on the candidates curricula, the preliminary computer test
was eliminated by the new access system for the profession of judge/prosecutor outlined in Law
48/2001, which, in order to speed up the correction procedure of exams, also set up the role of
external examiner, which was never actually implemented as it required implementation regulations
for the matter, that were not issued; in this case, the law foresaw that the written exams for the
competition to enter the profession of judge/prosecutor are preceded by the preliminary computer test
and this is what has occurred up to date.
The competition for trainee judge/prosecutor, called by the Ministry of Justice further to
resolution by the CSM, which decides the number of places to be made available by competition, is
based on three written exams: civil law, penal law and administrative law (temporarily Law 48/2001
foresaw the calling of three competitions, with the carrying out of only two written exams out of the
ones stated above, decided by a draw carried out on the day on which the written exams were actually
held); there is also an oral exam on the same subjects as the written exams (civil law also includes basic
eleme nts of Roman law), plus civil and penal procedure, administrative law, constitutional law, fiscal
law, labour law, social security law, European Union and international law and elements of legal
information technology .
The examination commission, appointed by the C.S.M. ten days before commencement of the
written exams (or computer pre-selection) is presided by a judge or prosecutor from the court of
cassation who has been declared suitable for being further appraised for the purpose of appointment to
higher executive roles, who carries out a role of legitimacy and is made up of a member of the judiciary
of a level no lower than that of being declared suitable for appraisal for appointment as a judge of the
court of cassation, who acts as vice president, twenty-two members of the judiciary with the minimum
level of being judges of the courts of appeal, and eight university law lecturers.
The classification drawn up by the commission, on the basis of the overall total of points given
in each exam to each candidate, is approved by the C.S.M.
The winners of the competition are appointed as Trainee judges/prosecutors and are assigned to
a first degree court, that is also a court of appeal, to carry out his training period, regulated by the
Presidential Decree 17 July 1998; this consists of witnessing and collaborating in the judicial work
carried out by the judiciary to whom the trainee has been assigned, in civil and penal sectors as both
monocratic or panel judges and as public prosecutors; theoretical training is also provided, with the
organisation of study meetings for trainee judges/prosecutors, carried out at the central CSM offices
and also regionally by judicial councils and references for district training (appointed every two years
by the C.S.M.)
The training period can last no less than eighteen months and is divided into ordinary training
that lasts minimum thirteen months and specific training for the remaining period; the latter is further to
the trainees choice of work and is therefore aimed at developing the practice of the specific judicial
activity that the trainee will soon be called upon to carry out in the location assigned to him.
Training is direct, coordinated and controlled by the CSM, which uses district councils, judicial
councils and commissions set up at these bodies for actual organisation.
Training aims to ensure professional training of trainee judges/prosecutors and to verify their suitability
for the practising of judicial functions.

4.2. Direct appointment. As an exception to recruitment based on a competitive examination, the
Constitution envisages that regular university law professors and lawyers of at least fifteen years
standing and registered in the special Rolls entitling them to practise in the higher-juristiction courts
may be appointed Counsellors of the Supreme Court of Cassation on exceptional merit (art. 106
Const.).
This measure has recently been enforced by Law no. 303 of 5th August 1998, no. 303, and in this
regard the C.S.M. issued circular letter n. P.-99-03499 of 18th February 1999.

Relevant laws:
Royal Decree no. 12 of 30th January 1941, arts. 121-130
Law no. 127 of 15th May 1997, article 17, paragraphs 113 and 114
Presidential Decree of 17th July 1998
Legislative Decree n. 398 of 17th November 1997
Law no. 48 of 13th February 2001

5. THE CAREER OF THE MEMBERS OF THE ORDINARY JUDICIARY.
There is just one route to career advancement for both prosecutors and judges.
To change from the function of judge to that of prosecutor and viceversa all that is required is an
aptitude appraisal.
After the training stage, trainee judges and prosecutors may be allocated to first instance judicial
offices.
The C.S.M. prepares a list of vacant positions and convenes the trainee judges and prosecutors.
They are called following the order of the examina-tions classification list and any preferential
qualifications they may hold, and are assigned a vacant position also on the basis of the preferences
they themselves indicate.
As far as their career advancement is concerned, it should be stressed that the 1941 judicial system
laws envisaged that access to higher functions (appeal and Cassation) could only be achieved through
competitive examinations and regular assessment.
This point was substantially revised when the Constitution came into force, and in particular by
art. 107, paragraph 3, according to which dis tinctions between judges and between prosecutors are
based purely on the diversity of their functions.
Through a series of laws (Law no. 570 of 25th July 1966 on appointments to Appeal Court rank;
Law no. 831 of 20th December 1973, on appointments to Court of Cassation rank), career advancement
through competitive examinations and regular assessments was in fact abolished and an automatic
advancement based on seniority was introduced, except in cases of demerit.
The system is therefore organised as follows: the seniority required to be appointed to the rank of
court judge/prosecutor is two years from appointment to trainee judge/prosecutor vested with functions
(see Law no. 97 of 2nd April 1979); after eleven years with assigned functions, court
judges/prosecutors may be assigned the rank of Appeal Court judge/prose-cutor (Law no. 570 of 25th
July 1966); the seniority required for assignment to the rank of Court of Cassation judge/prosecutor is
seven years from the date of appointment to the rank of Appeal Court judge/prosecutor. After a further
eight years, a judge/prosecutor holding the rank of Court of Cassation judge/prosecutor may be
declared fit for designation to senior executive functions (Law no. 831 of 20th December 1973).
Once the necessary seniority has been reached, the advancement is decided by the C.S.M., after
consulting the competent judicial council.
If the C.S.M. decides against the career advancement of a member of the judiciary, then the said
judge/prosecutor will be appraised again after some time. The system currently in force is based on the
separation between rank and functions, and the assignment to a higher rank is independent from an
effective assignment to an office corresponding to the attained rank. For example, in order to be
effectively assigned to an appeal function (as that of Appeal Court counsellor) a judge/prosecutor must
have effectively been awarded an Appeal Court rank. But a judge/prosecutor with an Appeal Court
rank or a judge/prosecutor who has been granted a declaration of fitness for appointment to Cassation
Court judge/prosecutor may, on the other hand, continue working in his position even though it
corresponds to a lower rank for an unlimited time. The possibility of the so-called reversibility of
functions was recently introduced, which allows judges/prosecutors with court of appeal or Court of
Cassation functions to be respectively assigned, at their request, to a first instance office with functions
of merits or to any other office with functions of merits, even though it corresponds to the rank of court
judge/prosecutor (art. 21-sexies, of Legislative Decree no. 306 of 8th June 1992 conve rted into Law no.
356 of 7th August 1992).
The only immediate consequence of career advancement is a corresponding salary increase.


Relevant laws:
Law no. 570 of 25th July 1966
Law no. 831 of 20th December 1973
Law no. 97 of 2nd April 1979


6. THE EXECUTIVES OF JUDICIAL OFFICES.

The Chief Judge of the Court of Cassation, the Prosecutor General attached to the same Court
and judges/prosecutors holding executive posts in first and second instance judicial offices head the
offices, performing (i) administration of the judicial function duties pursuant to the Councils
directives and (ii) administrative functions instrumental in the exercise of the judicial functions.
Assignment of executive posts is decided by the C.S.M., with the agreement of the Minister of
Justice (see art. 11 of Law no. 195 of 24th March 1958 and art. 22 of C.S.M. internal rules).
Senior executives are chosen on the basis of their aptitude, merit and seniority, taken together.
The comparative appraisal of the applicants is aimed at assigning the most suitable candidate to a
vacant office, in view of the functional requirements of the office, and, perhaps, also some
environmental aspects (see, C.S.M.s circular letter no. 13000 of 7th July 1999).
In respect of the assignment to senior positions of the Court of Cassation and the High Court of
Public Waters, the comparative appraisal procedure is limited to members of the judiciary who in the
last fifteen years: have held senior executive offices for at least two years; have exercised Court of
Cassation functions for at least four years; and when convened by the C.S.M., have accepted to be
assigned to said senior post (see circular letter no. 13000 of 7th July 1999, as supplemented by decision
of 7th March 2001).

7. THE DISCIPLINARY LIABILITY OF THE MEMBERS OF THE JUDICIARY.

7.1 Disciplinary offences - The legislative decree n. 109/2006 concerning the Discipline of
disciplinary offences committed by members of the judiciary and relative sanctions and procedure for
application of the latter significantly amends the previous system, being part of the global reform of
the judicial system approved by law n. 150 from 2005. The first section of the legislative decree is
divided into two sections, one dedicated to disciplinary offences committed by the judiciary and the
other dedicated to disciplinary sanctions.
Disciplinary offences are divided into two categories, on one side the hypothesis of crimes
committed while carrying out judicial duties and on the other crimes carried out outside of ones
judicial role. The substantial is struck on the tendency to standardise disciplinary offences by the
judiciary, with regards to both conduct connected with judicial duties and for those not connected with
them, without provision for closure rules.
The first article of the afore-stated legislative decree is dedicated to judiciarys duties and
foresees a detailed list of fundamental duties that the judiciary must abide by when carrying out their
judicial role. These are essential ethical principles and values for anyone who practises as a member of
the judiciary and repeats widely known duties in the drawing up of jurisprudence and legal systems.
The duties of impartiality, correctness, diligence, industriousness, discretion, balance and
respect for the dignity of people are then referred to as fundamental principles to observe when carrying
out ones duties as a member of the judiciary.
Article 2 of the legislative decree contains a peremptory detailed list of hypotheses of
disciplinary offences during the practising of duties, while article 3 foresees a list of conduct carried
out outside judicial duties that may give rise to a disciplinary procedure.
While noting that the activity of interpreting laws and evaluating facts and evidence can never
give rise to disciplinary responsibility, 25 hypotheses are identified that constitute typical cases in point
of offences committed while carrying out duties; for example purposes only, we can state conduct that,
by violating a member of the judiciarys duties, cause unfair damage or undue advantage to one of the
parties; or the omitted notification to the Higher Judiciary Council of the existence of one of the
situations of parental incompatibility as set out in articles 18 and 19 of the judicial order, in addition to
the conscious non-observance of the obligation of abstention; also, habitually or seriously incorrect
behaviour towards the parties, their defence counsels, witnesses or anyone who has contact with the
judge in the context of the courts, or towards other members of the judiciary or collaborators;
unjustified interference in judicial activity of another judge or prosecutor and the omitted
communication to the head of the office by the recipient member of the judiciary of any interference.
Also, serious violation of the law caused by ignorance or inexcusable negligence and the
misrepresentation of the facts caused by inexcusable negligence; and many other just as significant
hypotheses.
Article 3 of the legislative decree lists 8 cases in point relative to conduct that is relevant to
discipline rules carried out outside of judicial functions. For example, the use of the position of being a
member of the judiciary to procure unfair advantages for oneself or for others; associating with a
person who is subject to penal proceedings or precautionary measures however handled by the member
of the judiciary, or a person who declares to the former that he was a habitual or professional criminal
or with a tendency to be one or who has been convicted of premeditated crimes with a sentence of
imprisonment for more than three years or precautionary measures, except where rehabilitation has
taken place, or holding conscious business relationships with one of the afore- listed types of person.
Also the acceptance of extra-judicial roles without prior written authorisation from the Higher Judiciary
Council; or the participation in secret associations or associations whose restraints are incompatible
with the practising of a judges professio nal role and also the joining and systematic and continuous
participation in political parties or involvement in the activities of subjects operating in the economic or
financial sector that may affect or compromise the judges image.
Article 4 of the decree also identifies the disciplinary offences consequent to the crime, thus
establishing a kind of automatism between the facts for which there has been a conviction for wilful
crime and disciplinary action, while for culpable crime, punished by detention, it is necessary to verify
the nature of particular gravity for the modes and consequences of the fact itself.

7.2 Disciplinary sanctions - The second section of the legislative decree sets the sanction
apparatus of the reform of disciplinary responsibility. The law foresees various types of sanctions that
are adapted to the individual disciplinary cases described above. The law has, in fact, introduced the
application of the tale crimen talis poena criterion as a due consequence to the standardisation of illegal
acts.

The various sanctions foreseen by the law are:
a) A reprimand, which is a reminder for the judge to observe his duties;
b) a censure, which is a formal declaration of criticism;
c) loss of seniority, that cannot be less than two months and no more than two years;
d) temporary incapacity to carry out an executive or semi-executive role that cannot be less than
six months and not be more than two years;
e) suspension of role, that comprises the removal from the role of judge with suspension of salary
and placement outside the judiciary structure;
f) Dismissal, which brings about the cancellation of the employment relationship.

There is also the additional sanction of official transfer that the disciplinary judge may use
when imposing a sanction that is more serio us than a reprimand, while this further sanction is always
used in some cases specifically identified by law.
The official transfer may also be used as a precautionary and temporary measure, whenever
serious grounds exist for disciplinary action and there are also reasons for particular urgency.

7.3 The disciplinary procedure - The disciplinary procedure is of a jurisdictional nature and is
regulated by the laws contained in the code of penal procedure as far as is compatible. The disciplinary
judge is a panel that is part of the CSM disciplinary division, comprising six members: the Higher
Judiciary Councils Vice President, who presides over the panel, and five members elected by the
members of the CSM, one of whom will have been elected by Parliament, one member of the judiciary
from Court of Cassation with actual role and tasks of legitimacy and three trial judges.
The disciplinary procedure is instituted by the Ministry of Justice and by the Prosecutor General
at the Court of cassation. The exercising of disciplinary action has been transformed from discretional
to obligatory for the Prosecutor General, while it remains discretional for the Ministry. The obligatory
nature of disciplinary action is linked to the choice of standardisation of illegal deeds, much like the
one operating in the penal justice section, and imposes a strict observance of the principle of the
certainty of the law, to the extent that it removes applicational uncertainty as far as is possible.
The law has also foreseen a general clause of disciplinary irrelevance of conduct if the fact is of
little importance, a clause destined to operate on a different level even if it converges with its
purpose with the power of dismissal by the same prosecutor general.
It is in fact the Prosecutor generals power to autonomously dismiss a matter when the alleged
fact does not constitute significant conduct for disciplinary affairs or is a report that is found to not
have been described in detail, i.e. does not enter into any of the typ ical forecasts identified by the law,
or if, further to investigation, the fact is found to be non-existent or not-committed.
The measure of dismissal is notified to the Ministry of Justice which may request a copy of the
documentation within ten days and which may ask the President of the disciplinary division to set a
hearing for the oral discussion in the next sixty days, to formulate an accusation. The role of the
prosecutor is carried out by the Prosecutor General or by a substitute at the hearing.
Once the first stage has been passed, the law foresees that the action must be brought within one
year of the reporting of the fact, which the Prosecutor General at the Court of Cassation knows of
further to the carrying out of summary preliminary investigation or circumstantiated reports or
notification by the Ministry of Justice. According to the legislative decree, the Prosecutor general must
formulate his final requests within two years of the beginning of the procedure and within two years of
the request being made, the Higher Judiciary Council's disciplinary division must make its ruling. The
law has also set down that no disciplinary action can be brought when ten years have passed
since the event.
The commencement of disciplinary action must be notified to the accused party within thirty
days and he may be assisted by another judge or lawyer. The investigations are carried out by the
Prosecutor General, who formulates his requests by sending the dossier to the CSM disciplinary
division and by notifying the accused party. If the Prosecutor General should decide that he does not
need to request the declaration of not proceeding, then formulate the accusation and asks for a
hearing with oral discussion to be set.
The Ministry of Justice may intervene in the disciplinary procedure when, in addition to
bringing disciplinary action with the request for investigation, it requests the disciplinary action
brought by the Prosecutor General to be extended to other facts, when it has the power to formulate
an integration to the disciplinary contestation in the event of action brought by the Prosecutor
General and when it asks for the disciplinary contestation to be modified if the action is brought by
itself, when it has the power to formulate charges and to autonomously request the setting of the
disciplinary ruling in all cases in which it disagrees with the request for acquittal put forward by the
Prosecutor General.
Discussion in the disciplinary proceedings takes place during a public hearing, with a report
by one of the members of the disciplinary division, the official acquisition of any evidence that is
useful, the reading of reports, inspections, documents and evidence acquired during investigation
and also the producing of documents. The disciplinary division makes its decision after hearing the
parties and the decision may be contested before the civil united sections of the Court of Cassation,
while a ruling that has become irrevocable may still be subject to review.
Relevant laws:
- Royal Legislative Decree no. 511/46
- Law no. 150 of 25th July 2005
- Legislative Decree of 23th February 2006

8. THE CIVIL LIABILITY OF THE MEMBERS OF THE JUDICIARY.

Disciplinary liability is the result of a breach of the functional duties a judge/prosecutor
undertakes vis- -vis the State at the time of his appointment. Civil liability, instead, is the liability
that a judge/prosecutor undertakes vis- -vis the parties to the proceedings or other entities, and
which results from any mistake or non-compliance affected in the exercise of his functions.
The civil liability of judges and prosecutors, which is similar to that of any other public
servant, is based on article 28 of the Constitution.
Following the outcome of a referendum which led to the repeal of earlier rules severely
limiting cases of civil liability, the issue is now regulated by Law no. 117 of 13th April 1988.
From a substantive viewpoint, this law affirms the principle of the right to compensation for
any unfair damage resulting from the conduct, decision or judicial order issued by a
judge/prosecutor either with intention or serious negligence while exercising his functions, or
resulting from a denial of justice (art. 2).
After explaining in detail the notions of serious negligence (art. 2, paragraph 3) and
denial of justice (art. 3), the law nevertheless clarifies that the activities of interpreting the law
and assessing the facts and evidence (art. 2, paragraph 2) cannot give rise to such liability. In this
respect, in any such cases, it is the procedure itself which safeguards the parties, i.e. by resorting to
the system of appeals against the order assumed to be defective.
Without prejudice to the fact that in relation to the merits the judicial activity is unquestionable,
something can nevertheless be done in respect of a judge or prosecutors disciplinary liability in
cases where according to the C.S.M. Disciplinary Divisions case law an exceptional or evident
breach of law has been committed, or the judicial function has been exercised in a distorted way.
From a procedural view point, it should be pointed out that the liability for compensating
damage rests with the State, against which an injured party may take legal action (art. 4). If the States
liability is established, then the State may, subject to certain conditions, in turn claim compensation
from the judge/prosecutor (art. 7).
A liability action and relevant proceedings must comply with specific rules. The most important
of these rules provides that the liability proceedings are subject to: the lodging of all ordinary means of
appeal, including any other remedy for amending or revoking the measure that is assumed to have been
the cause of unfair damage; the existence of a deadline for exercising such action (art. 4); a decision on
the actions admissibility, for the purposes of checking the relevant prerequisites; observance of the
terms; an assessment of the evidence to see whether the charges are grounded (art. 5); and the judges
power to intervene in the proceedings against the State (art. 6).
In order to guarantee the transparency and impartiality of the proceedings, the system prescribes
for the jurisdiction over such proceedings to be transferred to a different judicial office (arts. 4 and 8),
to ensure that the proceedings are not assigned to a judge of the same office as the office of the
judge/prosecutor whose activity is assumed to have given rise to the unfair damage. The criteria for
establishing the competent judge have recently been amended by Law no. 420 of 2nd December 1998,
with the precise objective of avoiding any risk of prejudice while deciding such cases.

Relevant laws:
Law no. 117 of 13th April 1988


9. THE CRIMINAL LIABILITY OF THE MEMBERS OF THE JUDICIARY.
From a criminal point of view, in their capacity as public officials, judges and prosecutors can
be made to account for offences committed in the exercise of their functions (e.g. abuse of office,
corruption, corruption connected with judicial duties, extortion, failure to perform official duties, etc.).
Parallel to this, they may act, in conjunction with the State, in their capacity as vic tims of a crime
committed by private individuals against the public adminis tration (a typical example is that of
contempt of court and, in particular, contempt of court directed against the judge).
In this respect, it should be noted that under the aforesaid Law no. 420 of 2nd December 1998,
he rules governing jurisdiction over such proceedings have radically been reformed. In addition to
transparency, the aim of this reform was to ensure a judges maximum autonomy of decision when
called on to try cases in which other colleagues are involved for whatever reason. Significant changes
were made to the rules of criminal procedure (arts. 11 of the code of criminal procedure and 1 of the
implementing rules of the code of criminal procedure), by creating a mechanism fo r establishing the
competent judge to avert the risk of reciprocal (or crossed) jurisdictions, which had in the past
given rise to serious cause for concern. A similar mechanism for transferring jurisdiction in civil
proceedings has also been established to remedy a deficiency that has given rise to justified doubts of
constitutional consistency.






By the Ufficio Studi of the C.S.M.

1. THE FOUNDATIONS OF INDEPENDENCE AND AUTONOMY OF THE JUDICIARY.
In our judicial system, considerable importance is attached to indepen-
dence and autonomy of the judiciary. This is due both to the underlying con-
cepts and to history. As to the former, it should be considered that Italy is a
civil law country. This means, at least from a general standpoint, that laws
i.e., the laws taken into account in a proceeding as the rules to be applied in
solving the relevant case are made by other public bodies: Parliament, but
sometimes by Government as well and, nowadays, by bodies having jurisdic-
tion on smaller geographic areas; conversely, courts are required to apply
laws. Thus, judges participate in the law-making process only indirectly.
Given this conceptual framework, judges have come to be regarded as
fulfilling a public function in compliance with certain constraints. Hence the
idea that they can be appointed following a public competition, fill their posi-
tions as civil servants and be free from any control on the merits of their activ-
ity such merits being set out in advance by law. Hence, again, the need for
ensuring independence and autonomy of judges in order for them not only
to be, but to be regarded as impartial third parties in discharging their tasks.
In fact, third party status and impartiality are considered to be the features
allowing the judiciary to be distinguished from other bodies that perform dif-
ferent public functions.
As to the latter reason, i.e. the historical one, it should be pointed out
that our system was developed in its current version after World War II on
the basis of the republican Constitution, whose democratic character was
opposed to the previous undoubtedly authoritarian Fascist regime.
PART TWO
IMPLEMENTING ISSUES
IN THE CURRENT SYSTEM
Indeed, justice had been somewhat mismanaged during that period on
account of three main reasons: a) limitations on the right to take legal action,
b) external pressure on the judiciary, and c) setting up of special courts.
Obviously, in re-founding our State the drafters of our Constitutional
charter whose first fifty years of life were celebrated in 1998 took special
care in preventing the danger of mismanagement and deviations.
2. JUDGES THIRD PARTY STATUS AS A CONSTITUTIONAL PRINCIPLE.
Under Italys Constitution, neutrality of judges is ensured, in particular,
by the provisions concerning a) prohibition to institute ex officio proceed-
ings (Article 24, para. 1), b) establishment of judges by law (Article 25, para.
1), c) prohibition to set up extraordinary (or special) courts (Article 102), and
d) the requirement that judges be subject to law (Article 101, para. 2). The
principles enshrined in these provisions were re-affirmed and enhanced by
Article 6 of the European Human Rights Convention, which was transposed
into Italys legal system by Act no. 848 of 04.08.1955; these principles pro-
vided the foundations for the amendment made to Article 111 of the Consti-
tution by Constitutional Act no. 2 of 23.11.1999. It is appropriate that they
are briefly considered here.
The prohibition to institute ex officio proceedings can be derived from
Article 24, which actually is worded in order to lay down the basic principle
under which citizens may not be limited or hindered in defending their sub-
stantive rights in a proceeding if those rights have been granted legal recog-
nition. Indeed, if in positive terms the respect for the rights recognised to
individuals makes it impossible to impose any limitations on the defence of a
claim in a proceeding, this same respect makes it necessary, in negative terms
this is the other side of the provisions made in Article 24 , to only allow
the claimant to decide whether to take legal action or not.
Additionally, the drafters of our Constitution were fully aware that no
judge could be regarded by a community as the established judge where he had
been appointed after a litigation or a proceeding had arisen or else on the basis
of criteria developed after the latter events had taken place. Pursuant to these
requirements, the established judge is the judge that is selected on account of
objective criteria that have been set out in advance of the individual proceeding.
Still, this is not enough in order to prevent all possible dangers, since the law-
making body might override this principle by setting up ad hoc judges who
would be competent for specific litigations on the basis of the aforementioned
objective criteria. Indeed, Article 25(1) must be read jointly with Article
120 The Italian Judicial System
102(2), prohibiting the establishment of extraordinary judges/courts who are
usually appointed exactly with a view to specific proceedings.
As to the requirement that judges be only subject to law, it should be
stressed that paragraph 2 in Article 101 can also be construed in two differ-
ent ways. In positive terms, it is aimed at ensuring autonomy and indepen-
dence of the judiciary, which is protected against the influence of other con-
stitutional bodies and is only subject to law. In negative terms, this can be
construed as a limitation: indeed, if judges are only subject to law, they are
not allowed to override it and are expected to search for and detect the pre-
determined evaluation standards applying to the individual, concrete cases
exactly in the existing laws. In order to re-inforce this limitation, Article
111(6) provides that judges must expressly account for their decisions so as
to enable control not only by the parties directly concerned, but by the peo-
ple at large justice being administered in the peoples name.
3. THE SUPERIOR COUNCIL OF JUDICIARY.
Special attention was paid by the drafters of our Constitution to the
issue concerning autonomy and independence of the judiciary. To that end,
ordinary judges and prosecutors were included into an autonomous body,
independent of any other power (Article 104) and a self-government body
was set up namely, the Superior Council of Judiciary, which is competent
for the career of all judges and prosecutors (Article 105).
The establishment of this body was the outcome of a debate that took
place among the members of the Constitution Drafting Committee at the end
of 1947. The Fathers of our Constitution realised that it was necessary to
put an end to the subjection of judiciary to the executive power and turn
it into a body that, by being self-governed, i.e. independent of any other
power could ensure its members full independence (Rep. Leone).
The functions to be discharged by this new body were subsequently laid
down; Mr Ruini, MP, referred to them imaginatively as the four stakes:
appointing, promoting, regulating, transferring judges and prosecutors. Its
make-up was the subject of a painstaking discussion. Two main views were
held. According to one view, which drew inspiration from judges and pros-
ecutors opinions and was supported by all those members who were in
favour of a strict construction of the separation of powers principle (e.g.,
Reps. Cortese, Buozzi, Domined, Perlingieri), the Superior Council of Judi-
ciary (SCJ) was to only include judges and prosecutors. This was considered
to be the only way for preventing contamination (Rep. Domined) and pol-
121 Implementing issues in the current system
itics from penetrating into individual decisions, undue professional pressure
and interference from affecting judicial bodies (Rep. Caccuri).
The other view was based on the awareness of the need for avoiding estab-
lishment of a separate body, turning the SCJ into a tyrant governing the judicia-
ry (Rep. Grassi). One should rather aim at achieving institutional harmony (Rep.
Varani), ensuring the continuity of social and institutional life and letting in a
small part of the life outside the judiciary (Rep. Leone), preventing the creation
of a State in the State or a closed, untouchable caste (Rep. Preti), a sepa-
rate, reckless body (Rep. Domined), a mandarin government (Rep. Persi-
co), a body that was totally separate from the States administrative machinery
and subject to no controls by either Parliament, media or the public opinion
(Rep. Cappi). Under the text of Article 97 as included in the original draft Con-
stitution, the number of judicial and non-judicial (lay) members was to be the
same and the Prime President of the Court of Cassation was to be an extra
member acting as Deputy-President of the Council.
A balance could be struck between the two views, and the amendment
proposed by Rep. Scalfaro in the afternoon session of the 12th November
1947 was approved i.e., two-thirds of the members would come from the
judiciary, and one-third from non-judicial bodies.
Another much debated issue had to do with the office of president of
the SCJ. Based on the initial proposal, either the Minister of Justice or the
Prime President of the Court of Cassation would act as president or deputy-
president of the Council. This proposal was rejected in order to ensure that
the SCJ could be absolutely independent as to its organisation (Reps. Cala-
mandrei and Buozzi). Preference was given to conferring this office to the
Head of the State as the guarantor of its unity (Rep. Buozzi). This solution
was also in line with institutional symmetry requirements (Rep. Leone) and
the need for preventing the HCJ from becoming a closed, rebellious entity,
a sort of shooting star leaving the constitutional orbit on its own initiative
(Rep. Calamandrei). Knowing that the Head of the State would only be able
to participate in the Councils life on solemn occasions, the drafters decided
to create an auxiliary office that would be conferred on the actual president
of the Council. Again, the initial proposal reserved this office either for the
Minister of Justice or the Prime President of the Court of Cassation (Reps.
Leone, Condorelli, Perlingieri); a final balance could be struck by providing
for the deputy-president to be elected by the Council among its lay members.
Following the establishment of a self-government body, the role of the
Ministry of Justice came to be considered in a totally different light so much
so that it was even proposed to abolish this Ministry (Rep. Patricolo). Indeed,
the Minister retained residual powers concerning organisation and man-
122 The Italian Judicial System
agement of judicial departments and administrative services, prevention of
crime and execution of sentences, supervision over the lawful conduct of
members of the judiciary.
4. FUNCTIONS OF THE SUPERIOR COUNCIL OF JUDICIARY.
After briefly outlining the reasons that led to setting up the Superior
Council of Judiciary (SCJ), it is necessary to describe its role within the insti-
tutional framework of our country.
Under Article 105 of the Constitution, the Superior Council of the
Judiciary is competent for employment, secondment, transfer, promotion and
disciplinary measures concerning judges and prosecutors, in pursuance of the
provisions regulating the judicial system.
There can be no doubt as to the fact that the Council was considered by
the Constitution to be a body of constitutional importance. This entails that
its provisions are administrative measures, which in Italy are subject to the
control of administrative courts (as confirmed, of late, by decision no.
419/1995 of the Constitutional Court). This solution carries a few difficulties,
especially as regards appointment by the Council of the heads of judicial
departments. Indeed, in these cases the provisions regulating the judicial sys-
tem require that the appointment be made in agreement with the Minister of
justice a requirement found to be consistent with constitutional principles
by decision no. 379/1992 of the Constitutional Court. Hence, it can be
argued that the scope of the control by administrative courts should be rather
limited, at least as regards provisions that are made in agreement with the
Ministry and entail political considerations as well.
As regards disciplinary matters, the SCJ is competent for all decisions.
Disciplinary measures concerning judges and prosecutors are taken by a divi-
sion of the Council including nine members (six from the judiciary and three
lay members); its decisions are subject to lawfulness control by the Court of
Cassation. This means that the last word on disciplinary measures applying
to members of the judiciary is said by the highest body in the judicial system.
It should be pointed out that disciplinary breaches are not typified in
Italys legislation; rather, reference is made in general to conduct making a
judge/prosecutor unworthy of the trust to be placed in him/her or else affect-
ing the repute of the judiciary. It is left to disciplinary judges to assess, on a
case by case basis, whether a breach of trust has occurred or the repute of the
judiciary has been affected, and subsequently to decide the appropriate mea-
sures to be taken i.e., warning, reprimand, seniority loss, disciplinary trans-
fer, dismissal from office.
123 Implementing issues in the current system
Finally, based on the experience gathered during the past forty years, the
scope of competence of the SCJ can be said to have widened in a stepwise
fashion by way of circular letters, regulations and guidelines issued by the
Council and, at times, by means of political guidance provisions. As regards
circular letters, regulations and guidelines, they have been referred to as
quasi-statutory provisions, which often entail interpretation of the laws in
force and, at times, supplement them; although the effects produced thereby
are not binding, they are nevertheless capable to influence both the scope of
the provisions made by the Council and the conduct of the possible
addressees (Sorrentino).
This development has been the subject of a lively debate.
5. TYPES OF INFLUENCE AFFECTING THE JUDICIARY.
Smaller attention, if any, was paid by the drafters of our Constitution to
other types of influence possibly affecting the neutrality of the judiciary.
They can be summarised as follows: a) influence exerted from inside the judi-
ciary; b) influence resulting from specific relationships of a judge either with
a litigation or with one of the parties thereto; c) influence due to specific
opinions as related, in particular, to membership of political parties and asso-
ciations; d) influence exerted by organised groups.
A) The provision laid down in paragraph 3 of Article 107 has been made
use of to the greatest possible extent so far; under that paragraph, judges/pros-
ecutors can only be distinguished in terms of the functions accomplished. This
has practically voided career mechanisms, which nowadays operate as good as
automatically and allow a judge to attain the position of member of the Court of
Cassation, eligible for the office of head of department as there is no connec-
tion with the tasks actually discharged by a judge. Indeed, it may happen that a
judge sitting in a peripheral court climbs up the career ladder up to the office of
member of the Court of Cassation without ever leaving his district. The reasons
for this approach have been found in the fact that, under the previous arrange-
ments, judges/prosecutors were subject to the power of the heads of their
departments, prone to accept the decisions of the Court of Cassation and quite
vulnerable if they nurtured career ambitions. These reasons are undoubtedly
quite sound. However, it can be argued whether the approach chosen to achieve
the relevant targets has been the best one. It is no mere chance that the Consti-
tutional Court (decision no. 87/1982) declared Article 23(2) of Act no. 195 of
24.03.1958 to be unconstitutional where it provided that the posts assigned to
members of the Court of Cassation within the SCJ could be filled by members
124 The Italian Judicial System
of the judiciary that have been appointed to the relevant office, although they do
not discharge the corresponding functions. Thus, the Constitutional Court has
re-affirmed the principle that in order for members of the Court of Cassation to
be elected to the SCJ, it is not enough that they are eligible for discharging the
relevant functions: they must actually discharge them.
B) The specific relationships with either a litigation or the parties thereto
have been addressed by ordinary procedural laws, rather than by our Constitu-
tion. Articles 51 and ff. of the Civil Procedure Code and Articles 37 and ff. of
the Criminal Procedure Code regulate withdrawal of a judge from a case and
challenge of a judge; the circumstances are specified they are the same in both
civil and criminal proceedings under which a judge is compelled to withdraw
from a case or a party is entitled to challenge a judge. Such circumstances con-
sist in the judge having a stake in a case, being a relative of or on friendly or hos-
tile terms with the parties, being a debtor or a creditor in respect of the parties,
or else having already dealt with the relevant case.
The issue of withdrawal of a judge from a case and challenge of a judge
has been attached considerable importance for the past few years; indeed,
the more penetratingly judicial control is carried out, the more strictly one
should consider judges impartiality. It can be easily inferred that this issue
has been raised, first and foremost, in respect of criminal proceedings. The
Constitutional Court declared that Article 34 (2) of the Criminal Procedure
Code was not consistent with the Constitution as it found that the judge
applying a precautionary measure in respect of a person was disqualified for
sitting in the panel trying the case in which that person was involved (see
decisions no. 432/1995 and no. 131 and 155/1996). Doubts were subse-
quently raised as to whether Article 51 (1), no. 4, of the Civil Procedure
Code was consistent with the Constitution, where it did not consider a judge
to be disqualified for trying and deciding on the merits of a case if that same
judge had dealt with the case in connection with a proceeding for taking
precautionary measures prior to the proceeding on the merits. The Consti-
tutional Court dismissed this claim (see decision no. 326/1997, as re-
affirmed by decree no. 315 of 09.07.1998) on the grounds that, as a rule, in
a proceeding for taking precautionary measures the case is dealt with in a
summary fashion, and this does not interfere with the decision on the mer-
its which is only made after the court has dealt in full with a case. Hence,
this problem may only arise in practice if the judge competent for the pro-
ceeding concerning precautionary measures departs from the relevant regu-
lations and carries out inquiries that make as good as unuseful those to be
subsequently carried out by the judge trying the merits of the case. In the
125 Implementing issues in the current system
latter situation, the judge should consider in the Courts view whether it
is appropriate to apply to the head of his department for an authorisation to
withdraw from the case.
On these grounds other claims concerning constitutional consistency
were dismissed in respect of Article 669octies of the Civil Procedure Code
(decree no. 193 of 20.05.1998), Article 354 of the Civil Procedure Code
allowing the appellate judge to refer the case, under certain circumstances, to
the judge that has rendered the challenged judgment, see decision no.
341/1998 , Article 186quater of the Civil Procedure Code allowing a judg-
ment to be rendered on a case by the same judge that has issued the so-called
post-investigational order, see decision no. 168/2000 , Article 703 of the
Civil Procedure Code where it allows the judge that has issued an order in
connection with a possessory action to also deal with the proceeding on the
merits, see decision no. 120/2000 , Article 24 of the so-called Workers
Statute where it allows the judge that has issued an immediately enforce-
able order to also deal with the application to set it aside, see decision no.
387/1999 and Articles 98 and 146 of the Bankruptcy Act where they allow
the bankruptcy judge to deal with the proceedings challenging the list of the
bankrupts liabilities and the actions for damages that he has authorised him-
self, see decisions no. 167/2001 and 176/2001.
The above overview would appear to show that, after putting probably
excessive emphasis on formal safeguards, the Court has adopted a softer
approach as regards civil proceedings by trying to strike a balance in light of
the existence of circumstances that actually affect judges impartiality.
B1) The lively debate that has been taking place for the past few years
with particular regard to criminal proceedings has led to amending Article
111 of the Constitution. In order to enhance impartiality of the judiciary to
the greatest possible extent, the need for a case to be tried by allowing both
parties to be heard before a third-party, impartial judge and for the evidence
in criminal proceedings to be created during the trial has been recognised as
a constitutional principle.
Statutory provisions have been subsequently passed in order to allow
implementing the above principles. Reference can be made to the most
recent statutes, such as:
1. Act no. 397 of 07.12.2000, concerning investigations by defence counsel,
which implements the principle under which both parties must be on a
level footing as regards the right to submit evidence;
2. Act no. 63 of 01.03.2001, which streamlined criminal procedural rules
applying to creation and assessment of evidence;
The Italian Judicial System 126
3. Act no. 60 of 06.03.2001, which amended the provisions concerning offi-
cially assigned counsel with a view to ensuring full representation of both
parties in criminal proceedings;
4. Act no. 134 of 29.03.2001, which amended the provisions applying to legal
aid with a view to granting full recognition to the right of defence.
C) No provisions regard philosophical opinions and/or membership of
parties or associations as affecting judicial impartiality. Under Article 98(3) of
the Constitution limitations on the right to become members of political par-
ties may be imposed by law as regards judges/prosecutors. However, it is a fact
that membership of political parties does not jeopardise impartiality, which is
conversely endangered by the inability of a judge/prosecutor i.e., by a cir-
cumstance related exclusively to his/her inner conscience to prevent his/her
specific opinions from prevailing over the objective, impersonal assessment of
the case. Thus, whenever membership of a party or association has been
invoked as a ground for challenging a judge/prosecutor, this has been actually
the result of either maladjustment or else the feeling that judges/prosecutors do
not always manage to keep their distance from a proceeding.
D) Nor are there measures to prevent judges/prosecutors from being
influenced by other types of pressure only think of campaigns waged by the
press or TV and therefore, being biassed in their judgments. This issue is
only partly addressed by Article 114 (formerly 164) of the Criminal Proce-
dure Code prohibiting publication of certain documents and by Article
329 of the new Criminal Procedure Code providing for secrecy obligations.
Indeed, media and politicians have been criticizing the activities of
judges/prosecutors with increasing frequency in the past few years. Whenever
the SCJ has considered that this might impair the legitimate discharge of a
judges/prosecutors concrete functions, investigations have been started to safe-
guard the judge/prosecutor concerned; after considering all the points involved
in the case, the Council has re-affirmed its full confidence in the judge/prosecu-
tor whenever the latter could not be found to be liable for any breach.
Article 114 of the Criminal Procedure Code has taken account of the
opinion given by the Constitutional Court in its decision no. 65 of 1965, high-
lighting the need to abide by the fundamental principle under which public
information is to be ensured at all events. However, Parliament did not fully
respect the Courts views; indeed, the latter found Article 114 (3) unconsti-
tutional (see decision no. 59/1995) where it imposed limitations on publicity
of the documents included in the case file which a judge is required to
know by definition. The issue concerning the sensitive relationships between
127 Implementing issues in the current system
justice and information is taking continuously new shapes, and is therefore
the subject of an ever increasing number of legislation proposals.
6. DECISIONS BY THE CONSTITUTIONAL COURT.
Consideration of the provisions included in our Constitution could not
provide, in itself, an exhaustive, significant overview of the system laid down
by our Constitution; indeed, it is necessary to supplement this type of analy-
sis by considering how those provisions have produced effects on ordinary
laws by way of the implementing activity carried out by the Constitutional
Court. In particular, the Court has repeatedly addressed the issue of estab-
lished judges and the safeguards applying to independence of special judges,
as well as the right of defence.
We saw that judicial proceedings are committed, as a rule, to ordinary
judges and prosecutors, who are members of an autonomous, independent
body under the guidance of the Superior Council of Judiciary. Article 103 of the
Constitution provides for additional judicial bodies having specific jurisdiction
namely, the Council of State and other administrative judicial bodies, having
jurisdiction on the defence of legally protected interests and, as regards specific
matters, individual rights in respect of the public administration; the Court of
Auditors, having jurisdiction on public accounts issues and other subjects as
specified by law; and military courts, having jurisdiction on military offences
committed by members of the Armed Forces in peacetime as well as on such
matters as are provided for by law during wartime. It appears that the Consti-
tutional Court holds the view that the jurisdiction of military courts in peacetime
can be derogated from by Parliament in favour of that of ordinary courts on the
basis of reasoned grounds see decision no. 90/2000.
The setting up of special courts was prohibited by Article 102 (2) of the
Constitution; as to the special courts that already existed at that time, under
the 6th Transitional Provision it was decided that they would be the subject
of revision within five years of entry into force of the Constitution. However,
the five year term expired without any revision by Parliament; the Constitu-
tional Court had therefore to face a first interpretation issue namely,
whether expiry of the five year term had made all the pre-existing special
courts unconstitutional, or it was to be permitted that these courts continued
their activities. The Court chose the latter solution, since it was considered
that the Constitution implicitly recognised that special courts were compati-
ble with the new system. This entailed additional work for the Court, how-
ever, since it became necessary to determine whether the laws regulating the
individual courts did provide sufficient safeguards for the independence of
128 The Italian Judicial System
judges pursuant to Article 108 (2) and, at the same time, were compliant
with the requirement resulting from the joint application of Articles 24 (1)
and 113 (2) namely, to provide citizens with full legal remedies.
The Constitution has only provided for a self-government body in respect
of ordinary courts. As regards other types of court (administrative courts, court
of auditors, military courts), Article 113 applies; under the latter, the respective
organisation must be regulated by specific laws, which are also required to
ensure independence of the relevant judges. It is therefore necessary to evaluate
whether their independence is safeguarded to a sufficient extent. A few doubts
that were raised in connection with military courts were dismissed as groundless
by the Constitutional Court (see decisions no. 542/2000 and no. 116/1999).
A) Whilst the prohibition to set up special courts is necessary to fully
ensure that judges are independent third parties, it is a fact that there is a
concrete, non-negligible requirement underlying the establishment of special
courts namely, the consideration that the features of a case may require
technical know-how and specific competence, which are usually not to be
found in ordinary judges. With a view to meeting this requirement, Article
102 (2) provides that it is only allowed to set up specialised divisions with-
in ordinary judicial bodies in respect of certain matters, by including quali-
fied citizens who are not members of the judiciary.
Specialised divisions are therefore ordinary courts with a peculiar compo-
sition. However, this peculiarity should not be such as to surreptitiously over-
ride the prohibition to set up special courts. This is why the question has been
raised as to whether a body in which members of the judiciary make up the
minority of the panel is compatible with the overall system. The answer has been
positive, on condition that other features applying to operation of the spe-
cialised division allow considering the aforementioned prohibition not to have
been overridden; to that end, special importance is to be attached to the role
assigned to specialised courts within the system as well as to the controls to be
carried out in respect of their decisions. Conversely, the Court ruled that it was
against the Constitution to provide for the appointment of lay members from
time to time in connection with the individual litigations (see decision no.
83/1998). The main specialised divisions are currently the Juvenile Courts, the
Regional Tribunals for Waterways, the specialised divisions for agricultural mat-
ters, the specialised division at the Rome Appellate Court which is competent
for the appeals lodged against the decisions of commissioners fixing the amount
payable as compensation following expropriation in the public interest. How-
ever, the court divisions operating as industrial tribunals are neither special
courts nor specialised divisions; indeed, their membership is not different from
129 Implementing issues in the current system
that of ordinary courts even though specific reference is made by law to the
industrial divisions at courts and appellate courts, see Articles 38 and 39 of
legislative decree no. 51 of 19.02.1998.
B) As regards, more specifically, the provision that judges are established
by law, it was necessary for the Court to decide whether a few measures as
allowed by our legal system were in conflict with the above principle.
Among the first issues to be addressed by the Court was the transfer of a
criminal case to another judge either for ordre public reasons or on grounds of
bias (Articles 55 and ff. of the Criminal Procedure Code). Although the Court
had ruled that the relevant provisions were consistent with the Constitution (see
decisions no. 50 and 109 of 1973), Parliament was led to amend them following
a few instances in which they had been applied in a way liable to criticism; the
Court of Cassation was therefore given stricter rules for selecting the ad quem
judge who is to be either a judge in the district of the same appellate court
where the judge having initially jurisdiction is attached or a judge in a neigh-
bouring appellate court district, see Article 58(3) of the Criminal Procedure
Code as amended by Article 1 of Act no. 773 of 15.12.1973. This matter is cur-
rently regulated by Articles 45 and ff. of the new Criminal Procedure Code.
Doubts were also raised as to whether changes in jurisdiction criteria
due, for instance, to the elimination of certain judicial departments or else the
modification of the relevant territorial jurisdiction might result into infring-
ing the principle enshrined in Article 25 of the Constitution. This issue was
dismissed as groundless by the Court in decision no. 56/1967, since the prin-
ciple under which judges are established by law cannot entail the ultimate
determination of jurisdiction as based on the circumstances existing at the
time when the Constitution came into force; additionally, changes in the con-
crete requirements and enhanced effectiveness objectives may well require
changes in the structure of judicial departments provided that these
changes are not made in connection with individual, specific litigations but
rather as regards whole categories of litigation.
It was also argued whether it was consistent with Article 25 (1) of the
Constitution that heads of judicial departments might appoint a substitute or
an alternate judge, in case the judge competent for a case was permanently or
temporarily prevented from attending, respectively. This issue was dismissed
as groundless by the Court, which stressed that heads of judicial departments
cannot but have discretionary powers in order to meet the relevant require-
ments; additionally, the fact that the judge to be substituted is permanently
prevented from attending can be regarded as an objective fact justifying exer-
cise of the head of departments powers (see decisions no. 156/1963 and
130 The Italian Judicial System
no. 173/1970) provided that these powers are exercised in accordance with
set criteria and by means of reasoned measures (see decisions no. 392/2000
and 571/2000). This issue is, however, quite sensitive as shown by the
repeated amendments made by Parliament to Articles 97 and ff. of the Act
regulating the judicial system (see Presidential decree no. 449/1988, legisla-
tive decree no. 273/1989, Act no. 133/1998).
The Court ruled on the same grounds that heads of department are enti-
tled to organise the relevant department via the so-called charts, defining, at
yearly intervals, specific divisions in each department, assigning judges and pros-
ecutors to such divisions and laying down the internal spheres of competence
(see decision no. 146/1969 and, above all, decision no. 392/2000). In particular,
biennial charts are drafted by the judges presiding over appellate courts, after
hearing judicial councils, and subsequently adopted by the SCJ and included in
a decree of the Minister of justice (see Article 7bis of Royal Decree no. 12 of
30.01.1941, no. 12 as added by Article 3 of Presidential decree no. 449 of
22.09.1988 and subsequently amended by Article 6 of legislative decree no. 512
of 19.02.1998 and Article 57 of Act no. 479 of 16.12.1999).
The power of heads of department to assign the individual cases to divi-
sions and/or judges was also questioned.
The Court dismissed the claim as groundless and ruled that the discre-
tionary powers recognised to heads of judicial departments in meeting the
relevant requirements may be limited though not eliminated in full (see deci-
sion no. 272/1998). In particular, after recognising that, from a general stand-
point, the principle under which judges are established by law is in conflict
with the exercise of discretionary powers in actually appointing the individ-
ual judges, the Court highlighted that the discretionary powers granted to
heads of departments in assigning the individual cases should only be aimed
at meeting objective, inescapable requirements with a view to allowing oper-
ation of a department and enhancing its efficiency all other purposes being
excluded (see decision no. 272/1998). Based on these guidelines, two issues
can be distinguished: a) how to ensure that these discretionary powers are
exercised in connection with objective requirements, and b) what conse-
quences may result from the misuse of those powers. As to the latter issue,
one cannot but find that any incorrect and/or misguided application of dis-
cretionary powers will produce no effects on a proceeding unless there are
grounds for the judge to withdraw from the case or be challenged. This is
why preference is given to an a priori solution, by eliminating discretion in
assigning the individual cases in that automatic criteria are implemented
even though the automatic assignment of cases may cause considerable
inconvenience, irrespective of the criteria adopted. The SCJ has therefore
131 Implementing issues in the current system
issued various circular letters to limit the discretionary powers of heads of
departments, some of whom have considered that they were being limited in
their jurisdiction and therefore lodged a claim with the Court on account of
conflict of jurisdiction. The Court dismissed the claim as inadmissible and
pointed out that the competence for appointing judges to deal with the indi-
vidual proceedings is not related to the sphere of jurisdiction as laid down in
constitutional provisions since it is grounded on and regulated by laws
defining organisational matters (see decision no. 90/1996).
The aforementioned Articles 7bis and 7ter were added to the Act on the
judicial system Royal Decree no. 12/1941 by Articles 3 and 4 of Presi-
dential decree no. 449 of 22.09.1988, as subsequently amended. They regu-
late the drafting of charts in respect of judicial departments with different
divisions, appointment of the individual judges/prosecutors to such divi-
sions, setting up the panels of judges and defining the criteria for assigning
criminal cases and substituting judges that are prevented from attending.
Since these provisions are not considered to be related to judicial capacity
under Article 33 (2) of the Criminal Procedure Code, the question was raised
as to their being consistent with Article 25 of the Constitution. The Court
dismissed this claim and upheld its previous rulings on this matter, by stress-
ing that the constitutional principle under which judges are established by
law does not imply that the criteria for assigning the individual proceedings
within the competent judicial department are to be regarded necessarily as
constituent standards of judicial capacity (see decisions no. 419/1998 and
392/2000).
7. FINAL REMARKS.
Readers from civil law countries probably will not wonder at the exis-
tence of so many detailed, precise provisions aimed at ensuring indepen-
dence, autonomy and impartiality of the judiciary; they might even value the
probably excessive care taken by the Constitutional Court in clarifying,
specifying, supplementing statutory provisions.
The final outcome of this exercise is a living law perspective, which
common law experts will probably find hard to grasp. This is due to the
deep-ranging differences between the two systems as also related to adminis-
tration of justice. For instance, in England judges and magistrates are
appointed and promoted by the Lord Chancellor, whilst the Prime Minister
and the Sovereign are competent for the higher offices on the basis of total-
ly discretionary proceedings; disciplinary control is grounded on utterly
informal mechanisms. The English actually acknowledge that this might facil-
132 The Italian Judicial System
itate the exertion of undue pressure by either Government or interest groups
on the judiciary; still, they accept the risk on the basis of a line of reasoning
that continental scholars could never agree with. Their system so they say
is based on trust, and judges have proved fully worthy, so far, of the trust
placed in them: they know that if their conduct were liable to criticism they
would ultimately jeopardise their own independence.
On the other hand, they also point out that no constitutional safeguards
can prevent government members in a country from exerting pressure and/or
influence on judges and prosecutors if this is permitted by cultural custom
whereas in England, independence of the judiciary is a principle that is
deeply rooted in the countrys conscience rather than merely a handy slogan.
Nor is the situation much different in the USA. Not long ago, a Com-
mittee was set up in the USA to consider changes to the rules on disciplinary
proceedings and dismissal from office of federal judges. The opportunity for
doing so was provided by the fact that no federal judge had been charged
with a crime before 1983, whilst five judges had been charged with criminal
offences since then and four of them had been found guilty; this fact had
been accounted for, inter alia, by the rapidly increasing number of federal
judges. This Committee completed its work in 1993 by reporting that the
existing system was not to be changed as its constitutional standards were
fully adequate for the purposes to be achieved.
Based on the above summary considerations, one cannot but conclude
that the true difference between civil law and common law systems consists
in a different cultural approach to independence and impartiality of the judi-
ciary. In civil law systems, the need for detailed, precise regulations stems
from a cultural stance based on mistrust of ones fellow citizens and, more
specifically, members of the judiciary; the imposition of rules and pre-defined
procedures is aimed at bridging this gap. In common law systems, there is no
such need and the final objective is rather to appoint judges that are really
worthy of the trust placed in them.
Will it ever be possible to approximate these two cultural stances? Judi-
cial institutions tend to develop towards uniformity, because we are increas-
ingly citizens of Europe and will be citizens of the world in the near future.
This can allow us to hope that the approximation will take place; at all events,
we must endeavour to make it real in a not too remote future.
Prof. Giovanni Verde,
Deputy-President of the Superior Council of Judiciary
133 Implementing issues in the current system
NOTE
(
1
) Superior Council of the Judiciary.
(
2
) The said authorities may lodge an application with the Constitutional
Court for a ruling on the constitutional consistency of a law without the law
having to be applied by a judge in a trial.
(
3
) i.e. when a Court must apply a law to a concrete case and has doubts
on the constitutional consistency of the said law, it may stay the trial and
remits the case of constitutional consistency of the said law to the Constitu-
tional Court.
(
4
) A right safeguarded by the law.
(
5
) In Italy the Judiciary is made up of both judges and public prosecutors.
(
6
) The court of highest instance ruling on points of law.
(
7
) Court supervising the enforcement of sentences.
134 The Italian Judicial System
El presente volmen es una nueva edicin, puesta al
da, de la publicada en 1999, mantenindose la finalidad
de ofrecer una informacin rpida sobre cmo est organi-
zada la justicia en Italia.
La primera parte es una exposicin concisa del siste-
ma vigente; la segunda constituye un primer acercamiento
a los problemas de aplicacin que tal sistema origina. En la
ltima parte se enumeran las leyes principales.
El sistema Judicial italiano
Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato.
PRIMERA PARTE
NORMAS EN MATERIA DE ORDENAMIENTO
JUDICIAL Y DE ORGANIZACIN
Y FUNCIONAMIENTO DEL C.S.M.






1. LA FUNCIN JURISDICCIONAL EN LA COSTITUCIN.

1.1 La Jurisdiccin. El sistema de distribucin de la funcin jurisdiccional est realizado por
la Constitucin de la siguiente manera.

1.2 La jurisdiccin constitucional. Es atribuida al Tribunal constitucional, integrado por
quince jueces: nombrados, un tercio, por el Presidente de la Repblica, un tercio por el Parlamento en
sesin conjunta (Cmara y Sena-do) y el ltimo tercio por las supremas magistraduras ordinaria y
administrativa (art. 135 de la Constitucin).

* * *
El Tribunal Constitucional juzga (art. 134 de la Constitucin) sobre:
a) las controversias en materia de legitimidad constitucional de las leyes y dems
actos, con fuerza de ley, del Estado y de las Regiones;
b) los conflictos de atribucin entre poderes del Estado, entre Estado y Regiones y
entre Regiones;
c) las acusaciones promovidas contra el Presidente de la Repblica, de acuer do con
la Constitucin (V. art. 90 de la Constitucin)
* * *
El control de la legitimidad constitucional de las leyes puede ser introducido en va principal, por
sujetos especficamente legitimados (Estado, Regio nes, Provincias autnomas) (V. artculos 37-42; ley
constitucional N. 87/1953 de 11 de Marzo) o tambin en va incidental, por parte de un juez que, en el
curso de un proceso, considere que la ley a aplicar al caso concreto en examen, sea de dudosa
constitucionalidad.
En esta ltima hiptesis la cuestin de constitucionalidad debe ser relevante, para la decisin del
proceso y no debe ser manifiestamente infundada (V. Ley constitucional n. 1/1948, de 9 de Febrero,
art.1; ley constitucional n.87/1953, del 11 de marzo, arts. 23-30).

1.3. La jurisdiccin ordinaria. La jurisdiccin ordinaria es ejercida por magistrados ordinarios,
as considerados porque instituidos y regulados por las normas sobre el ordenamiento judicial (art. 102
Constitucin; R.D. n. 12/1941, de 30 de Enero, art. 1 y 4) y se diferencian de los dems jueces por la
reserva de independencia prevista por la Constitucin (artculos 101-104 Const.) y tambin por el
hecho de que quedan sometidos al poder del Consejo Superior de la Magistratura (para cuya
constitucin y funcionamiento, V. 1ey 195/1952, de 24 de Marzo, y Decreto del Presidente de la
Repblica (D.P.R.) 916/1958, de 16 de septiembre), que constituye el rgano de autogobierno.
La jurisdiccin ordinaria se divide en dos sectores : el penal, cuyo objeto es la decisin sobre la
validez o no de la accin penal promovida por el fiscal contra un determinado sujeto, el civil, para la
tutela jurdica de los derechos relativos a las relaciones entre privados o entre stos y la administracin
pblica, cuando sta, en el ejercicio de sus funciones lesiona el derecho subjetivo de otra persona.
El juicio penal es promovido por el magistrado, que tambin pertenece a la magistratura ordinaria,
del departamento del fiscal (articulo 107, ltimo prrafo, Constitucin).
El juicio civil puede ser promovido por cualquier sujeto pblico o privado, que es definido actor,
contra otro sujeto, que adquiere la cualificacin de destinatario de la demanda, definido demandado.
Los jueces civiles y penales estn disciplinados por dos distintos conjuntos de normas de
procedimiento: cdigo de procedimiento civil y el cdigo de procedimiento penal.
El proceso civil ha sido parcialmente modificado por una Ley de 1990 (la n. 353, de 26 de
novimebre), a partir de 30 de Abril de 1995, con la finalidad de acelerar y hacer ms efectivo su
desarrollo.La estructura actual regula la actividad procesual en sesiones dedicadas, respectivamente, a
la comprobacin de la constitucin regular de la relacin procesual, al desarrollo del pleito y al intento
de conciliacin, a la instruccin probatoria, a la discusin final y a la decisin.
El cdigo de procedimiento penal, en cambio, fue totalmente reformado en 1988, cuando se pas
de un sistema con caractersticas inquisitorias a uno tendencialmente de acusacin, inspirado, entre
otros, a los principios de la paridad entre fiscal y defensa, y de la formacin oral de la prueba ante el
juez en audiencia pblica (V. Ley 81/1987, de 16 de febrero; ley de delegacin para la formulacin del
nuevo cdigo de procedimiento penal). Despus de numerosas intervenciones normativas, que han ido
atenuando la caracterstica acusatoria del procedimiento para responder a exigencias de defensa social
de la criminalidad organizada, la reciente modificacin del art. 111 de la Constitucin, con Ley
Constitucional n. 2/1999, de 23 de Noviembre, ha reafirmado expresamente el principio de inspiracin
acusatoria de la formacin de la prueba en confrontacin, y ha hecho indefectible la tutela del derecho a
la prueba por parte del acusado.
La reforma del art. 111 de la Constitucin concierne a todo juicio, al civil como al penal, y
tambin al administrativo o contable, en la parte en que eleva a garanta expresa la regla del proceso
justo, segun la cual todo juicio debe desarrollarse en confrontacin entre las partes, en condiciones de
igualdad, ante un juez tercero e imparcial, y debe tener una duracin razonable.
El derecho a la duracin razonable del juicio ha sido reconocido expresamente con la Ley 89/2001,
de 24 de marzo,que concede a las partes, cuando no sea respetado, el derecho de pedir al Estado una
justa indemnizacin pecuniaria.
* * *
La jurisdiccin ordinaria es administrada por jueces profesionales y por jueces honorarios,
que forman el orden judicial (art. 4 del R.D. 12/1941, de 30 de enero).
En particular, el orden judicial estaba constitudo por los auditores judiciales, por los jueces de
cualquier clase de los juzgados menores (pretura), de los Tribunales y de los Tribunales de Apelacin
y de Casacin, y por los magistrados del fiscal. Pertenecan tambin al orden judicial, como magis-
trados honorarios, los jueces conciliadores y los viceconciliadores (figuras hoy suprimidas y que
siguen actuando hasta la extincin del cuerpo). La magistratura honoraria, hoy en da, est integrada
por los jueces de paz (ley n. 374/1991, de 21 de noviembre; Decreto del Presidente de la Repblica n.
404/1992, de 28 de agosto), a quienes se ha atribuido la competencia, enel sector civil y en el penal, en
materias sustradas a la jurisdiccin de los jueces profesionales; por los jueces honorarios agregados
(ley n. 276/1997, de 22 de julio; decreto ley n. 328/1998, de 21 de septiembre; convertido en ley n.
221/1998 de 19 de noviembre), que integran las llamadas secciones separadas creadas para la
eliminacin de los asuntos civiles pendientes a 30 de abril de 1995; por los jueces honorarios de
tribunal (llamados g.o.t.), que ayudan en las mesas de juicio, los vice procuradores honorarios
(llamados v.p.o), en actividad en las oficinas de instruccin; por los expertos del Tribunal y de la
seccin de menores del Tribunal de Apelacin; por los jueces populares de los Tribunales Penales (ley
n. 287/1951 de 10 de abril); por los expertos que componen el Tribunal de Vigilancia (V. artculo 70 de
la ley n. 354/1975, de 26 de Julio) y por las secciones especiales agrarias (V. artculos 2-4 Ley n.
320/1963 de 2 de Marzo).
Actualmente la justicia, en las materias civil y penal es administrada por: el juez de paz, el
Tribunal, el Tribunal de Apelacin, el Tribunal Supremo de Casacin, el Tribunal de menores, el
magistrado de Vigilancia y el Tribunal de Vigilancia (articulo 1 R.D. n. 12/1941, de 30 de enero).
Con la reforma sobre el Juez nico de primera instancia (D. legs n. 51/1998, de 19 de febrero), se
ha procedido a la reestructuracin de losdepartamentos judiciales de Primera instancia, mediante la
supresin del Departamento del Pretore (Juez de Primera instancia para causas menores) y las
competencias correspondientes han sido transferidas al Tribunal, que ahora tiene una composicin
monocrtica para los asuntos menores, y una composicin colegial para los de mayor complejidad. De
la misma manera, se ha eliminado el departamento del fiscal ante el Juzgado de distrito y sus funciones
han sido transferidad al Fiscal ante el Tribunal.
En la misma perspectiva, los magistrados honorarios en servicio ante el rgano eliminado (Pretura
- Juzgado de Primera instancia) han cambiado su denominacin de vice juez honorario a Juez honorario
del Tribunal.
1.4. Las jurisdicciones especiales. La Constitucin prohbe la institucin de nuevos jueces
extraordinarios o especiales, permitiendo, en el mbito de la jurisdiccin ordinaria, la creacin de
secciones especializadas en determinados sectores, caracterizadas por la co-presencia, en el mismo
rgano que juzga, de magistrados ordinarios y de ciudadanos idneos pero ajenos al ordenamiento
jurdico (por ejemplo, las secciones especializadas agrarias) (art. 102 Constitucin).
* * *
De todos modos, estn previstos jueces especiales, como los jueces administrativos, el Tribunal de
Cuentas y el juez militar, ya existentes a la entrada en vigor de la Constitucin (art. 103 Constitucin).
* * *
El Tribunal de Cuentas est compuesto por magistrados contables y, ante el mismo, est
constituda una Fiscala general a la que se han atribudo funciones requerientes. Recientemente, la
magistratura contable ha sido reformada estableciendo secciones autnomas jurisdiccionales y
requerientes sobre base regional.
El rgano de gobierno autnomo es el Consejo de Presidencia del mismo Tribunal.
Adems de la competencia en materia de control previo de legitimidad sobre numerosos actos del
Gobierno y de otros organismos pblicos, y de control posterior sobre la gestin del presupuesto y del
patrimonio de las administraciones pblicas, al Tribunal de Cuentas se han atribudo los juicios en
materia de contabilidad pblica, de pensiones, y de responsabilidad de los empleados y funcionarios del
Estado o de otros entes pblicos.
* * *
Los jueces militares, a los que es atribuda la competencia de juzgar los delitos militares cometidos
por quienes pertenecen a las fuerzas armadas, constituyen un orden distinto de la magistratura ordinaria
y es administrado por un rgano de gobierno autnomo, el Consejo Superior de la Magistratura Militar.
La jurisdiccin administrativa es atribuda a un conjunto de entes, dis tintos de la magistratura
ordinaria: los Tribunales administrativos regionales, como jueces de primera instancia, y el Consejo de
Estado, como juez de segunda instancia.
El rgano de gobierno autnomo de los jueces administrativos es el Consejo de la Presidencia de
la magistratura administrativa, integrado por el Presidente del Consejo de Estado, cuatro magistrados
en servicio del Consejo de Estado, seis magistrados en servicio de los Tribunales administrativos
regionales, y por miembros laicos, es decir cuatro ciudadanos, dos elegidos por la Cmara de
Diputados, y dos por el Senado de la Repblica, con mayora absoluta, entre los catedrticos en
materias jurdicas o entre los abogados con veinte aos de ejercicio de la profesin. El rgano est
integrado tambin por miembros suplentes, elegidos entre los magistrados del Consejo de Estado y de
los Tribunales Administrativos Regionales. La composicin actual, con la presencia de miembros
laicos, se debe a la reciente modificacin del art. 7 de la Ley n. 186/1982, de 27 de Abril, que establece
el ordenamiento de la jurisdiccin administrativa, dispuesta por la Ley n. 205/2000, de 21 de Julio, y en
especial por el art. 18.
El juez administrativo ejerce el control de legitimidad (y no de evalucin, entendido en el sentido
de oportunidad) de las actas administrativas: el recurso ante el rgano de justicia administrativa tiene el
objeto de obtener la anulacin jurisdiccional del acto administrativo que se presume viciado por
incompetencia, violacin de la ley o exceso de poder.
En lnea general, el rea de competencia de la jurisdiccin ordinaria y de la administrativa es
individuada mediante referencia a la posicin subjetiva -derecho subjetivo e inters legtimo-
presentada en el juicio: la jurisdiccin administrativa (con excepcin de algunas materias reservadas a
la jurisdiccin exclusiva del juez administrativo, que recientemente han sido incrementadas por la Ley
n. 205/2000, de 21 de Julio) es el juez del inters legtimo.
Normativa de referencia
Constitucin, artculos 90, 101 - 113, 134-137
R.D. n. 12/1941, de 30 de Enero.
ley n. 374/1991, de 21 de Noviembre.
D.Lgs. n. 51/1998 de 19 de Febrero, artculos 1- 48
L.n. 186/1982, de 27 de Abril, art.7
L. 205/2000, de 21 Julio, art. 18
L. n. 89/2001, de 24 de Marzo.

2. LA POSICIN CONSTITUCIONAL DE LA MAGISTRATURA ORDINARIA.
2.1. Independencia y autonoma. Segn la Constitucin, la magistratura es un rgano autnomo
e independiente de cualquier otro poder (artculo 104 Constitucin).
La autonoma concierne la estructura organizzativa.
Esta se realiza con respecto al poder ejecutivo, puesto que la independencia de la magistratura se
vera comprometida si las disposiciones sobre la carrera de los magistrados y, ms en general, el status
fueran atribudos al poder ejecutivo. La Constitucin, en cambio, ha atribudo a un rgano de gobierno
autnomo la administracin del personal de la magistratura (traslados, ascensos, asignacin de
funciones y sanciones disciplinarias) (art. 105 de la Constitucin): el Consejo Superior de la
Magistratura es por lo tanto el garante de la independencia de la magistratura.
La autonoma se realiza tambin ante el poder legislativo, en el sentido de que los jueces estn
sujetos nicamente a la ley (artculo 101 Constitucin).
La independencia es relativa al aspecto funcional de la actividad jurisdiccional. Esta no se refiere
al orden en su conjunto garantizado a travs de la autonoma, en los trminos ya mencionados sino
al juez en el momento del ejercicio de la jurisdiccin.
La independencia se deriva y se aplica en relacin con el otro principio constitucional de la
sumisin del juez slo a la ley, principio que concreta la relacin de derivacin de la jurisdiccin de la
soberana popular.
* * *
Independencia y autonoma son principios que la Constitucin recono ce tambin al Fiscal
(artculos 107 y 112 Const.), en particular all donde se prevee la obligatoriedad de la accin penal.
Es precisamente la obligatoriedad de la accin penal la que concurre a garantizar, no slo la
independencia del Fiscal en el ejercicio de su funcin, sino tambin la igualdad de los ciudadanos ante
la ley penal.
La autonoma y la independencia del fiscal presentan, por otra parte, caractersticas peculiares
referentes a las relaciones internas del Departamento, debindose considerar el carcter unitario de
ste y el poder de ordenacin que debe reconocerse al jefe del Departamento en relacin con sus
sustitutos (V. R.D. n. 12/1941, de 30 de Enero, art. 70).
2.2. Inamovibilidad. Los magistrados gozan tambin de la garanta de inamovibilidad.
La independencia del juez, en efecto, podra ser gravemente comprometida por la posibilidad de
exencin del servicio o de traslado de una a otra sede.
Para evitar estas eventualidades, la Constitucin prev que la suspensin, la exencin y el
traslado del magistrado sean decididos solamente por el Consejo Superior de la Magistratura, o con su
aprobacin, o por motivos y con las garantas de defensa previstos por la ley del ordenamiento judicial.
Por norma, pues, el magistrado puede ser trasladado a otra sede o encargado de otras funciones
slo con su consenso, y previa decisin del Consejo Superior de la Magistratura. Esta medida es
adoptada tras el resultado de una oposicin entre los candidatos que inicia con la publicacin de las
sedes vacantes y la predisposicin de un escalafn que tiene en cuenta: la antigedad, motivos de
familia o de salud, y las capacidades (la disciplina del sector se encuentra en una circular dictada por el
rgano de autogobierno: circular de 30 de noviembre de 1993, n. 15098, y posteriores modificaciones).


* * *

Las hiptesis en las que se permite excepcionalmente el traslado de oficio son taxativas.
A este propsito, adems de la hiptesis de la primera asignacin de las funciones a los
auditores judiciales, hay que sealar aquellas en que el traslado de oficio tiene la finalidad de satisfacer,
de oficio, el inters de la administracin en cubrir determinados puestos de la plantilla: V. en particular
los artculos 4 y siguientes de la ley n. 570/1966, de 25 de julio, y posteriores modificaciones, relativos
a la cobertura de oficio de los puestos de magistrado del Tribunal de Apelacin que carecen de
candidatos; el articulo 10 de la ley n. 831/1973, de 20 de diciembre, en materia de asignacin de oficio
de las funciones de casacin; los artculos 3 y siguientes de la ley n. 321/1991, de 16 de octubre, y
posteriores modificaciones, en materia de traslado de oficio a las sedes vacantes no solicitadas; y el
artculo 1 ley n. 133/1998, de 4 de Mayo, relativa a la cobertura de las sedes incmodas de la Italia
meridional e insular, que se distinguen por ser poco solicitadas y siempre vacantes.
Adems se prev como facultad del C.S.M. el poder de traslado oficioso de los magistrados,
adems de en el caso de supresin de la sede a la que pertenezca el magistrado (art. 2, apartado III,
Real Decreto Lgtvo. nm. 511/46), cuando por cualquier tipo de causa ajena a su responsabilidad no
puedan, en la sede que ocupan, desarrollar sus funciones con independencia e imparcialidad (art. 2,
apartado II, Real D. Lgtvo. nm. 511/46); en este caso, la derogacin del principio de inmovilidad est
justificada por la exigencia, que se entiende preferente, de asegurar a un magistrado en la sede en la que
desarrolla sus funciones el ejercicio independiente e imparcial de la jurisdiccin, que sera, sin
embargo, perjudicado por su permanencia en aquella sede.
Es importante precisar que para este traslado oficioso se precisa solamente que se d la
situacin objetiva del impedimento para el ejercicio de las funciones en una determinada sede,
prescindiendo de cualquier otra causa por la que sea imputable una culpa del magistrado.
El traslado se adopta tras un procedimiento administrativo que, an siendo originado por los
informes de los dirigentes de las sedes o por los escritos presentados por los ciudadanos, se tramita todo
dentro del C.S.M. y pone en marcha un procedimiento administrativo que se perfecciona
definitivamente con la asignacin de una nueva sede al magistrado; contra tal procedimiento el
magistrado podr recurrir ante la justicia administrativa.

La previsin de este traslado por incompatibilidad ambiental sin culpa alguna, se diferencia sea
del traslado de oficio, entendido como sancin disciplinar prevista en el art. 13, apartado 1 del D.Lgtvo.
nm. 109/2006, sea por la medida cautelar y provisional prevista en el art. 13, apartado 2 del D.Lgtvo.
nm. 109/2006 dentro de un procedimiento disciplinar contra el magistrado, cuando subsistan graves
elementos para actuar de forma disciplinaria e intervengan motivos de cierta urgencia.

En el primer caso, la sancin se produce tras la comprobacin de una responsabilidad culpable
(y, por lo tanto, se reconoce dicha culpabilidad) con carcter disciplinar para el magistrado tras un
procedimiento jurisdiccional contra l, que concluye con una sentencia de la Seccin Disciplinar del
C.S.M., recurrible en las Secciones Unidas del Tribunal Supremo.
En el segundo caso, el traslado de oficio se estructura como una verdadera medida cautelar dentro del
procedimiento disciplinar contra el magistrado, anticipadora de una futura condena; sta se promueve
por el Ministerio Fiscal General del Tribunal Supremo y se decide, a travs de un procedimiento
interno, por orden de la seccin disciplinar del C.S.M., siendo recurrible ante el Tribunal Supremo.
2.3 Imparcialidad y preconstitucin. El ordenamiento constitucional dispone ulteriores garantas
para la funcin jurisdiccional. En particular, a travs de la previsin del principio de preconstitucin del
juez por ley (art. 25 Cons titucin) por un lado se dispone una reserva de ley absoluta en materia de
competencia del juez, prohibindose al mismo tiempo que la competencia pueda ser determinada por
fuentes secundarias o por disposiciones no legislativas; por otro lado se prescribe la individualizacin
del juez competente con referencia a la situacin anterior al hecho que debe juzgarse, impidiendo que
el juez pueda ser localizado ex post . Con el principio del juez natural precons titudo por ley se asegura,
al mismo tiempo, la imparcialidad de quien ejerce la funcin jurisdiccional.
Como consecuencia y complemento de los citados principios constitucio nales, se ha citado la
disciplina del ordenamiento judicial relativa a la formacin de las tablas de los departamentos
judiciales, vuelta a disciplinar el destino de cada magistrado y la asignacin de los expedientes (V. art.
7 y siguientes del R.D. n. 12/1941, de 30 de Enero; V. adems la disciplina del sector introduci-da por
el C.S.M.: por ltimo, con circular n. 8873/1997, de 21 de Mayo).
No contradicen los principios de imparcialidad y preconstitucin los institutos de la aplicacin (V.
en particular, el art. 110 del R.D. n. 12/1941, de 30 de Enero, y la normativa de aplicacin includa en
la circular del C.S.M. n. 7704 de 2 de Mayo de 1991) y de la suplencia (V. en particular, los artculos
97, 105 y 109 del R.D. n. 12/1941,citado y la disciplina de aplicacin que se encuentra en la circular
del C.S.M. n. 7704 de 2 de Mayo de 1991): a travs de los cuales se tiende a superar las eventuales
carencias de los departamentos judiciales a travs de la utilizacin de otros magistrados ordinariamente
en servicio en otros departamentos o en el mismo, pero con distintas funcio nes. A este propsito, hay
que sealar la reciente ley n. 133/1998, de 4 de Mayo, que contempla importantes novedades con la
finalidad de mejorar el servicio justicia. Entre stas, especial relieve adquiere la previsin de las tablas
infradistrituales de los Departamentos judiciales. Dichas tablas no se sustituyen a las normalmente
previstas en cada Departamento (V. art. 7 bis del R.D. n. 12/1941, citado), sino que aquellas se suman
de manera que se permite una utilizacin ms dctil y amplia de los magistrados en ms de un
Departamento judicial (los englobados en el mbito del mismo distrito), tambin a travs del recurso
a los institutos, igualmente innovadores, de coasignacin del mismo magistrado a ms
Departamentos judiciales, y de la suplencia entre distritos (V. art. 6 de la ley citada) Se trata de
institutos totalmente asimilables a los ya citados, de la aplicacin y la suplencia, a travs de los cuales
el legislador tiende a construir un sistema an ms eficiente para poder ampliar las an frecuentes
carencias de las plantillas y/o los percances de los magistrados titulares, ampliando, cuantitativa y
cualitativamente, la posibilidad de utilizacin del personal presente en plantilla.
Y siempre con la perspectiva de remediar a las dificultades de organizacin de los Departamentos
judiciales, consecuencia de las ausencias temporales de magistrados, la reciente L. 48/2001, de 13 de
Febrero, que ha reformado el sistema de acceso a magistratura y ha incrementado la plantilla en mil
unidades, en cada Tribunal de apelacin ha institudo la plantilla orgnica de los magistrados de
distrito, que sern destinados a la sustitucin de los magistrados del distrito en casos de ausencia. Los
supuestos en que es permitido recurrir al magistrado de distrito son los de ausencia por excedencia por
enfermedad, u otra causa; por abstensin obligatoria o facultativa por embarazo o maternidad, o por las
dems hiptesis disciplinadas por la L. 53/2000, de 8 de Marzo (que dicta normas para sostener la
maternidad y la paternidad); por traslado a otro Departamento, cuando no se proceda simultneamente
al traslado de otro magistrado en el puesto que ha quedado vacante; por suspensin prudencial del
servicio cuando sea pendiente un procedimiento penal o disciplinario; por dispensa de las funciones
judiciales en caso de inclusin en la Comi sin examinadora de las oposiciones para auditor judicial.
La consistencia numrica de la plantilla de los magistrados de distrito es determinada con Decreto
del Ministro de Justicia, odo al Consejo Superior de la Magistratura, en relacin con la medias
estadsticas de las ausencias por distrito en el trienio anterior a la entrada en vigor de la Ley, y queda
sujeta a revisin bienal, siempre en base a las medias estadsticas de las ausencias en el bienio anterior.
2.4. Obligatoriedad de la accin penal. La garanta de independencia del fiscal es asegurada
tambin a travs de la previsin de la obligatoriedad del ejercicio de la accin penal (artculo 112
Constitucin). Este principio debe entenderse en el sentido de que, adquirida la noticia del delito, el
fiscal est obligado a desarrollar investigaciones y tiene la obligacin de someter al juez el resultado de
las mismas, formulando las relativas instancias. Ello tanto en el caso de que quiera pedir que se proceda
a la archivacin, una vez considerada infundada la noticia del delito, como en el supuesto de que consi-
dere que hay que proceder a cargo de un determinado sujeto en orden a una especfica hiptesis de
delito.
Como se ha dicho, la obligatoriedad de la accin penal concurre en garantizar no slo la
independencia del fiscal en el ejercicio de su funcin, sino tambin la igualdad de todos los ciudadanos
ante la ley penal.

Normativa de referencia:
R.D.Lgs. 511/1946, de 31 de Mayo.
L. n. 48/2001, de 13 de febrero, art. 1 y 4-8

3. EL CONSEJO SUPERIOR DE LA MAGISTRATURA.
3.1. Atribuciones. El C.S.M.es el rgano de gobierno autnomo de la magistratura ordinaria al
que competen, segn las normas del ordenamiento judicial, las contrataciones, las asignaciones y los
traslados, los ascensos y las medidas disciplinarias, para con los magistrados (V. art. 105 Constitucin)
(para la constitucin y funcionamiento del C.S.M., V. ley 195/1958, de 24 de Marzo y Decreto del
Presidente de la Repblica n. 916/1958 de 16 de Septiembre; y el reglamento interno aprobado por el
mismo rgano de autogobierno).
3.2. Composicin. La Constitucin (art.104) prev que el C.S.M. est formado por tres
miembros de derecho: el Presidente de la Repblica, que preside tambin el rgano, el Presidente del
Tribunal Supremo y el Ministerio Fiscal General del Tribunal Supremo.
Por lo que respecta a los componentes que pueden ser electos, la Constitucin no hace
indicacin de su nmero, pero determina que dos de sus tercios sean elegidos de entre todos los
magistrados ordinarios y de entre sus diferentes categoras (denominados miembros togados) y un
tercio por el Parlamento en sesin ordinaria, elegidos entre los profesores ordinarios universitarios de
materias jurdicas y entre los abogados con ms de quince aos en el ejercicio de la profesin
(denominados miembros laicos).
La propia Constitucin prev que la duracin en el cargo de los componentes elegidos sea de
cuatro aos y que stos no sean inmediatamente reelectos.
Entre los componentes laicos, el Consejo debe elegir un Vicepresidente, que, adems de presidir
la Asamblea plenaria (en ausencia del Presidente de la Repblica o por autorizacin de ste), preside el
Comit de Presidencia, al que se le atribuyen tareas de promocin de las actividades del Consejo, de
actuacin de los acuerdos del C.S.M. y de gestin de los fondos del balance, teniendo en cuenta que el
Consejo goza de autonoma contable y financiera.
Por lo tanto, es la ley ordinaria la que determina sea el nmero de componentes que han de
elegirse sea las modalidades de su eleccin.
Actualmente, la Ley 44/2002 (que ha modificado el art. 1 de la Ley n. 195/58) fija en 24 el
nmero de componentes que pueden elegirse, de los que 16 son miembros togados y 8 laicos; stos
ltimos son elegidos por el Parlamento en sesi n ordinaria por votacin secreta y por mayora de tres
quintos de los componentes de la asamblea en las dos primeras votaciones, mientras que en la tercera
votacin es suficiente con que sea por mayora de los tres quintos de los votantes.
Los componentes que han de elegirse entre los miembros togados se reparten de la siguiente
forma: dos de entre los magistrados del Tribunal Supremo (juzgadores y requirentes), que ejerciten las
funciones de legitimidad; cuatro de entre los magistrados que ejerciten funcio nes requirentes en la
jurisdiccin ordinaria y los otros diez entre los que ejerciten funciones juzgadoras entre los magistrados
ordinarios.
La eleccin de los componentes togados se produce a travs de un sistema de mayoras en un
colegio nico nacional para cada una de las categoras de magistrados a elegir, como supra indicado, y
se basa en categoras individuales, presentadas por un nmero de magistrados que no sea inferior a
veinticinco y que no sea superior a cincuenta. Cada elector recibe tres papeletas para cada uno de los
tres colegios nicos nacionales y emite su voto para un solo magistrado para cada una de las categoras
de magistrados: legitimidad y ordinarios, juzgadores y requirentes.
La comisin central electoral, constituida en el Tribunal Supremo, hace el recuento de votos,
determinando el total de los votos vlidos y de las preferencias para cada candidato. Se elegirn los
candidatos que hayan obtenido el mayor nmero de votos en nmero par al de los escaos asignados a
cada colegio (o categora de magistrados).
3.3. Posicin constitucional del C.S.M. En cuanto a la posicin del Consejo, el Tribunal
Constitucional ha afirmado que se trata de un rgano que, si bien desarrolla funciones objetivamente
administrativas, no es parte de la Administracin Pblica, ya que es ajeno al conjunto organizativo que
hace referencia directamente o al Gobierno del Estado o al de las Regiones.
En relacin con las funciones que se le han atribudo por parte de la Constitucin, el Consejo ha
sido definido rgano de seguro relieve constitucional. Dichas funciones, que se pueden definir como
de adminis tracin de la jurisdiccin, conciernen, en primer lugar, a la gestin del personal de la
magistratura y se realizan a travs de las contrataciones, asignaciones y traslados, ascensos y medidas
disciplinarias referidas a los magistrados. Conciernen, por otra parte, tambin la organizacin de los
Despartamentos judiciales, de modo que quede asegurado y garantizado que cada magistrado, en el
ejercicio de sus funciones, est sujeto slo a la ley. Bajo este ltimo aspecto, es de subrayar que el
Consejo Superior, a propuesta de los presidentes de los Tribunales de Apelacin, y odos a los Consejos
judiciales, aprueba cada dos aos las tablas de composicin de los Departamentos judiciales de cada
distrito y simultneamente aprueba los criterios objetivos y predeterminados para la asignacin de los
asuntos a cada uno de los jueces.
El Consejo, por tanto, ocupa una posicin de vrtice en la estructura burocrtica encargada de la
administracin de la jurisdiccin y en la que colaboran tambin los Consejos judiciales y los jefes de
cada Departamento deliberante y de instruccin.
3.4. Actividad paranormativa del C.S.M. La ley de creacin reconoce al Consejo la potestad de
adoptar actos paranormativos que pueden clasificar se en tres categoras:
a) reglamento interno y reglamento de administracin y contabilidad, ambos previstos por la ley; son
actos normativos secundarios, reconocidos a todo rgano poltico administrativo constitucionalmente
relevante, vueltos a disciplinar la organizacin y el funcionamiento del Consejo;
b) reglamento para las prcticas de los auditores judiciales, tambin previsto por la ley de creacin y
vuelto a disciplinar la duracin y las modalidades de desarrollo de las prcticas de los magistrados
que acaban de ingresar en la carrera;
c) circulares, resoluciones y directivas: las primeras pueden ser asimilidas a la funcin esencial de
autodisciplinar el ejercicio de la discrecionalidad administrativa que la Constitucin y las leyes
ordinarias reconocen al rgano de autogobierno; las dems son asimilables a la funcin de proponer
y actuar la aplicacin de normas de ordenamiento judicial segn una interpretacin sistemtica de las
fuentes.

Normativa de referencia:
L. 195/1958, de 24 de Marzo.
4. EL ACCESO A LA MAGISTRATURA ORDINARIA.

4.1. Las oposiciones. El acceso a la magistratura profesional se produce mediante
concurso pblico segn lo previsto en el art. 106, apartado I de la Constitucin; la disciplina del
acceso a la magistratura profesional (concurso para Magistrado ordinario) ha sido objeto, sobre todo
en los ltimos aos, de diversas intervenciones legislativas que, por un lado, queran reducir los
plazos de los procedimientos concursales y, por otro, requeran una mayor cualificacin de los
candidatos al concurso, para cuya participacin se precisaba inicialmente slo la licenciatura en
derecho.
El D. Lgtvo. nm. 398/97 ha sustituido entonces en las Universidades de las Escuelas de
especializacin para las profesiones legales con el objetivo de completar la formacin de aquellos
que, habiendo conseguido la licenciatura en jurisprudencia, entendiesen especficamente ejercitar
las profesiones de magistrado, abogado y notario; dichas Escuelas, cuya institucin efectivamente
ha intervenido a partir del Ao Acadmico 2001-2002, expidiendo a la finalizacin del curso de
estudios bienales un diploma que constituye un requisito para la admisin al concurso de
magistratura y tienen el objetivo claro de promover una formacin comn entre los sujetos
destinados a interactuar en la futura explicacin de las as denominadas actividades profesionales.
En el perodo transcurrido entre la entrada en vigor de la ley y la efectiva creacin de las
Escuelas de especializacin, con el fin de racionalizar y de acelerar los procedimientos concursales,
cribando la hetergenea platea de candidatos en el concurso de acceso a la magistratura, se ha
introducido una prueba preliminar (posterior respecto a las pruebas escritas y orales), realizada
utilizando instrumentos informticos y teniendo por objeto preguntas con diferentes opciones de
respuesta sobre materias ya vistas en las pruebas escritas.
Una vez creadas las Escuelas de especializacin, cuyo acceso es por numeros clausus con
una seleccin basada en pruebas informticas y en los curricula de los aspirantes, la prueba
preliminar ha sido eliminada para el nuevo acceso a la magistratura delineado por la Ley n.
48/2001, que, para acelerar el procedimiento de correccin de los exmenes ha creado la figura de
los correctores externos, en realidad jams ha sido puesta en marcha porque precisaba un
reglamento de actuacin de la disciplina, que no ha sido emanado; en este caso, la ley ha previsto
que las pruebas escritas para el concurso de la magistratura estn precedidas por la prueba
preliminar informtica y esto es cuanto hasta el momento se ha realizado.
El concurso para magistrado ordinario, publicado por el Ministerio de Justicia por acuerdo
del C.S.M., que determina el nmero de puestos que han de proveerse por concurso, se basa en tres
pruebas escritas: derecho civil, penal y administrativo (con carcter transitorio la Ley nm. 48/2001
ha previsto la publicacin de tres concursos con la celebracin solamente de dos pruebas escritas
entre las indicadas, que se han determinado por sorteo efectuado en el mismo da de la realizacin
de las pruebas escritas); luego, hay un examen oral sobre las materias que ya han sido objeto de las
pruebas escritas (en el derecho civil se han introducido tambin elementos fundamentales de
derecho romano), a las que se aaden el procedimiento civil y penal, el derecho administrativo,
constitucional, tributario, del trabajo, de la seguridad social, comunitario, internacional y elementos
de informtica jurdica.
El tribunal examinador, nombrado por el C.S.M. diez das antes del inicio de las pruebas
escritas (o de la preseleccin informtica) est presidido por un magistrado del Tribunal Supremo
idneo para ser posteriormente evaluado a efectos del nombramiento para funciones directivas
superiores, que ejercita funciones de legitimidad, y est formado por un magistrado de cualificacin
no inferior a la de ser nombrado idneo a efectos del nombramiento a magistrado del Tribunal
Supremo, con funciones de vicepresidente; por veintids magistrados con cualificacin no inferior a
la de un magistrado de apelacin; as como, por ocho docentes universitarios en materias jurdicas.
La graduacin formada por el tribunal, en base a la suma total de los votos atribuidos en
cada prueba a cada uno de los candidatos, se aprueba por el C.S.M.
A los ganadores del concurso se les nombra magistrados ordinarios y se les asigna una sede
judicial de primer grado, que sea sede de Tribunal de Apelacin, para llevar a cabo el perodo de
aprendizaje, regulado por el Decreto del Presidente de la Repblica de 17 de julio de 1998; dicho
perodo consiste en asistir y colaborar en las actividades judiciales desarrolladas por los
magistrados, a los que el magistrado ha sido asignado, en los sectores civil y penal sea como jueces
momocrticos o colegiados, sea como ministerios fiscales; sin que falte, sin embargo, tambin una
actividad de formacin de tipo terico con la organizacin de encuentros de estudio reservados a los
magistrados ordinarios y desarrollados sea en la sede central del C.S.M., sea fuera de ella por parte
de los Consejos judiciales y de los referentes para la formacin de distritos (que son nombrados
cada bienio por el C.S.M.).
La duracin del perodo de aprendizaje no puede ser, normalmente, inferior a dieciocho
meses y est subdividido en un perodo de aprendizaje ordinario, de duracin no inferior a trece
meses, y de un perodo de aprendizaje encaminado para el perodo restante; ste ltimo se orienta
hacia la eleccin de la sede por parte del magistrado y, por lo tanto, se dirige a ejercitar la prctica
de la especfica actividad judicial que el magistrado tendr que, de all a poco tiempo, tendr que
desarrollar en la sede a la que ser destinado.
El aprendizaje es dirigido, coordinado y controlado por el C.S.M., que emplea para tal fin a los
rganos colegiales districtuales, los Consejos judiciales y los tribunales creados en estos organismos
para su organizacin, en concreto.
El aprendizaje trata de asegurar la formacin profesional del magistrado ordinario y comprobar
su idoneidad para el ejercicio de las funciones judiciales.
4.2. El nombramiento directo. La Constitucin prev, como excepcin al reclutamiento por
oposicin, el nombramiento directo por mritos insignes a consejeros de casacin de catedrticos
de materias jurdicas y de abogados con quince aos de ejercicio e inscritos en los colegios
especiales para
las jurisdicciones superiores (articulo 106 Const.).
A la disposicin se ha dado aplicacin recientemente con L. 303/1998, de 5 de Agosto, y a
este propsito se ha dictado la circular del C.S.M. P.-99- 03499 de 18 de Febrero de 1999.


Normativa de referencia
R.D. 12/1941, de 30 de Enero, art. 121-130
L. 127/1997, de 15 de Mayo, art. 17, prrafos 113 y 114
D.P.R. de 17 de Julio de 1998.
D.Lgs. 398/1997, de 17 de Noviembre.
L. 48/2001, de 13 de Febrero

5. LA CARRERA DE LOS MAGISTRADOS ORDINARIOS.
La progresin en las carreras es nica para los magistrados deliberantes y para los de
instruccin.
Para pasar de una a otra funcin es necesario solamente una evaluacin de aptitudes.
Los auditores judiciales, despus del perodo de formacin, pueden ser destinados a puestos de
la jurisdiccin de primera instancia.
El C.S.M. predispone una lista de sedes vacantes, convoca a los auditores que indican sus
preferencias segn el orden de la graduacin de la oposicin y segn los eventuales ttulos
preferenciales que posean.
En cuanto a la progresin en la carrera, hay que recordar que el ordenamiento judicial de 1941
prevea que a las funciones superiores (segunda instancia y Casacin) pudiera accederse slo a
travs de oposiciones y evaluaciones.
La entrada en vigor de la Constitucin, y en particular del art. 107 prrafo 3, segn el cual los
magistrados se distinguen entre s slo por la diversidad de las funciones ha comportado una
sustancial revisin de la materia.
Con una serie de leyes posteriores (L. n. 570/1966, de 25 de Julio sobre el nombramiento a
magistrado de Tribunal de Apelacin; L. n. 831/1973, de 20 de Diciembre, sobre el nombramiento a
magistrado de Casacin), en efecto, se ha suprimido el avance en la carrera por oposiciones y
evaluaciones, y se ha introducido un avance automtico, por antigedad, salvo demrito.
El sistema, por tanto, resulta estructurado de la siguiente manera: la antigedad necesaria para
el nombramiento a magistrado de tribunal es de dos aos a partir de la de auditor con funciones
(V.L. 97/1979, de 2 de Abril); despus de once aos de funciones, los magistrados de tribunal
pueden ser nombrados magistrados de Tribunal de Apelacin (L. 570/1977, de 25 de Julio); la
antigedad exigida para la declaracin de idoneidad al nombramiento de magistrado de Casacin es
de siete aos desde el nombramiento a magistrado de Apelacin; despus de otros ocho aos, los
magistrados pueden ser declarados idneos para el nombramiento a las funciones directivas
superiores (L. 831/1973, de 20 de diciembre).
El avance, despus de haber alcanzado la antiguedad necesaria, es decidido por el C.S.M, tras
parecer del Consejo judicial competente.
En caso de declaracin desfavorable, el magistrado es sometido a nueva evaluacin despus de
un determinado periodo de tiempo.
El sistema vigente se funda sobre la disociacin de las calificaciones y de las funciones, en el
sentido de que el avance en las calificaciones es independiente de la efectiva atribucin de un
puesto correspondiente a la calificacin obtenida. Por ejemplo, para ser efectivamente asignado a
una funcin de apelacin (como la de consejero del Tribunal de Apelacin) el magistrado debe
haber conseguido efectivamente el nombramiento a la calificacin de apelacin; por el contrario, un
magistrado de apelacin o un magistrado que haya obtenido la declaracin de idoneidad para el
nombramiento a magistrado de casacin puede continuar en el puesto que ocupa aunque
corresponda a una calificacin inferior sin limites de tiempo. Es ms, recientemente ha sido
introducida la posibilidad de la llamada reversibilidad de las funciones, permitiendo a los
magistrados asignados a funciones de legitimidad o de apelacin de ser destinados, a peticin
propia, respectivamente, a funciones de mrito o a cualquier otro departamento con funciones de
mrito, aunque corresponda a la calificacin de magistrado de tribunal (art. 21 sexies D.L.
306/1992, de 8 de Junio, convertido en L. 356/1992, de 7 de Agosto).
La nica consecuencia inmediata de la progresin en la carrera es el diferente tratamiento
econmico.
Normativa de referencia:
L. 570/1966, de 25 de Julio.
L. 831/1973, de 20 de Diciembre.
L. 97/1979 de 2 de Abril.

6. LOS DIRIGENTES DE LOS DEPARTAMENTOS JURDICOS.
El Presidente del Tribunal de Casacin, el Procurador general cerca del mismo tribunal y los
magistrados dirigentes de los departamentos jurdicos de primera y segunda instancia, deliberantes
y de instruccin, dirigen los departamentos, desarrollando tareas de administracin de la
jurisdiccin en el respeto de las directivas del Consejo, y funciones administrativas ins-
trumentales respecto al ejercicio de las funciones judiciales.
La atribucin de las funciones de direccin es deliberada por el C.S.M., previo acuerdo con el
Ministro de Justicia (V art. 11 de la L. 195/1958, de 24 de Marzo; art. 22 del Reglamento interno
del C.S.M).
Los criterios en base a los cuales son elegidos los dirigentes, son las aptitudes, el mrito y la
antigedad, oportunamente integrados entre s. La evaluacin comparativa de los candidatos tiene la
finalidad de poner al frente del Departamento al candidato ms idneo, habida cuenta de las
exigencias de funcionalidad y eventualmente de particulares situaciones ambientales (V. Circular
del C.S.M. n. 13000, de 7 Julio de 1999).
Para la asignacin de los cargos de vrtice del Tribunal de Casacin y del Tribunal Superior de
las Aguas Pblicas, el procedimiento de evaluacin comparativa queda circunscrito a los
magistrados que, en los ltimos quince aos, hayan sido titulares de cargos directivos superiores por
almenos dos aos, que hayan ejercido funciones de legitimidad por almenos cuatro aos, y que,
consultados por el C.S.M., hayan manifestado su disponibilidad (V. Circular n. 13000, de 7 de Julio
de 1999, como integrada por la deliberacin de 7 de Marzo de 2001).

7. LA RESPONSABILIDAD DISCIPLINARIA DEL MAGISTRADO.

7.1 Los ilcitos disciplinarios - El decreto legislativo nm. 109/2006 relativo a la
Disciplina de los ilcitos disciplinarios de los magistrados y de las relativas sanciones y de los
procedimientos para su aplicacin modifica de forma significativa el sistema precedente, que se
introduce en el mbito de la reforma global del ordenamiento judicial aprobada con la ley nm. 150
del 2005. El primer captulo del decreto legislativo se divide en dos secciones: una, dedicada a los
ilcitos disciplinarios de los magistrados y, otra, dedicada a las sanciones disciplinarias.
Los ilcitos disciplinarios se dividen en dos categoras: por un lado, las hiptesis de ilcitos
cometidos en el ejercicio de las funciones judiciales y, por otro lado, las hiptesis de ilcitos
cometidos fuera del ejercicio de las funciones. La disciplina sustancial se caracteriza por una
tendencial tipificacin de los ilcitos disciplinarios de los magistrados, sea por las conductas
inherentes al ejercicio de las funciones judiciales, sea por aquellas ajenas a stas, sin la previsin de
normas de cierre.
El primer artculo del citado decreto legislativo est dedicado a los deberes del magistrado
y prev un listado detallado de los deberes fundamentales a los que deben atenerse los magistrados
en el ejercicio de las funciones judiciales. Se trata de principios y valores deontolgicos esenciales
para quien ejercita la funcin judicial y recalca deberes ampliamente reconocidos en la elaboracin
doctrinal y jurisprudencial.
Se nombran, por lo tanto, el deber de imparcialidad, correccin, diligencia, laboriosidad,
discrecin, equilibrio as como de respeto de la dignidad de la persona como principios
fundamentales que han de observarse en el ejercicio de las funciones de magistrado.
El art. 2 del decreto legislativo contiene un listado detallado y taxativo de hiptesis de
ilcitos disciplinarios en el ejercicio de las funciones, mientras que el art. 3 prev una serie de
conductas que estn fuera del ejercicio de las funciones que pueden dar vida a un procedimiento
disciplinar.
Teniendo en cuenta que jams pueden dar lugar a responsabilidades de carcter disciplinar
las actividades de interpretacin de las normas de derecho y las de valoracin del hecho y de las
pruebas, se identifican 25 hiptesis que constituyen hechos tpicos de ilcitos cometidos en el
ejercicio de las funciones; se indican, a efectos de meros ejemplos, los comportamientos que,
violando los deberes del magistrado, provocan un dao injusto o una indebida ventaja a una de las
partes; o bien, la omisin de comunicar al Consejo Superior de la Magistratura la subsistencia de
una de las situaciones de incompatibilidad por parentesco en base a los arts. 18 y 19 del
ordenamiento judicial, as como la consciente inobservancia de la obligacin de abstencin; as
como tambin los comportamientos habitualmente o gravemente incorrectos contra las partes, sus
defensores, sus testigos o frente a cualquiera que tenga relaciones con el magistrado en el mbito de
la sede judicial; o bien, frente a otros magistrados o colaboradores; la interferencia injustificada en
la actividad judicial de otro magistrado y la omisin de la comunicacin al jefe de la sede por parte
del magistrado destinatario de las interferencias producidas, y adems la grave violacin de ley
determinada por ignorancia o negligencia inexcusable y la tergiversacin de los hechos determinada
por una negligencia inexcusable; y otras muchas de igual relevancia.
El art. 3 del decreto legislativo enumera 8 hechos relativos a conductas disciplinarmente
relevantes actuadas fuera del ejercicio de las funciones. Se sealan, por ejemplo, el uso de la
cualidad de magistrado con el fin de obtener ventajas injustas para s o para otros; frecuentar
persona sometida a un procedimiento penal o de prevencin en cualquier caso tratado por el
magistrado, o persona que a stos consta de ser un delincuente habitual, profesional o por tendencia
o de haber sufrido condena por delitos no culposos con una pena de reclusin superior a tres aos o
de estar sometido a medidas de prevencin, salvo que se haya producido su rehabilitacin; o bien,
tener relaciones conscientes de negocios con una de estas personas. As como la asuncin de cargos
extrajudiciales sin la autorizacin expresa del Consejo Superior de la Magistratura; o bien, la
participacin en asociaciones secretas o cuyos vnculos son objetivamente incompatibles con el
ejercicio de las funciones y adems la inscripcin o la participacin sistemtica y continuada a
partidos polticos; o bien, la implicacin en actividades de sujetos que operan en el sector
econmico o financiero que puedan condicionar el ejercicio de las funciones o, en cualquier caso,
comprometer la imagen del magistrado.
El art. 4 del decreto identifica adems los ilcitos disciplinarios correspondientes al delito,
estableciendo una especie de automatismo entre los hechos por los que se ha producido una
condena por delito doloso y la accin disciplinar; mientras que para los delitos culposos punidos
con la reclusin, es necesario imputarles el carcter de especial gravedad por las modalidades o las
consecuencias del hecho.

7.2 Las sanciones disciplinarias - La segunda seccin del decreto legislativo fija el aparato
sancionador de la reforma de la responsabilidad disciplinar. La ley prev varias tipologas de
sanciones que se adaptan a cada uno de los hechos disciplinarios citados con anterioridad. La ley ha
introducido, efectivamente, la aplicacin del criterio tale crimen talis poena, como consecuencia
obligatoria de la tipificacin de los ilcitos.
Las diversas sanciones previstas por la ley son:
a) la amonestacin, que es una llamada de atencin a la observacin de los deberes del
magistrado;
b) la censura, que es una declaracin formal de reprobacin;
c) la prdida de la antigedad, que no puede ser inferior a dos meses ni superior a dos aos;
d) la incapacidad temporal para ejercitar un cargo directivo o semidirectivo, que no puede ser
inferior a seis meses ni superior a dos aos;
e) la suspensin de las funciones, que consiste en la separacin de sus funciones con la
suspensin del sueldo y su alejamiento fuera del rol orgnico de la magistratura;
f) la remocin, que implica la cesacin total de su actividad y servicio en la judicatura.

Tambin, nos encontramos con la sancin accesoria del traslado de oficio que el juez
disciplinar puede adoptar cuando inflinge una sancin ms grave de la amonestacin, mientras que
tal sancin posterior se adopta siempre en algunos casos especficamente indicados por la
legislacin.
El traslado de oficio puede tambin adoptarse como medida cautelar y provisional, all
donde subsistan graves elementos que impliquen la aplicacin de la accin disciplinaria y concurran
motivos de especial urgencia.

7.3 El procedimiento disciplinario - El procedimiento disciplinario tiene un carcter
jurisdiccional y est regulado por las normas del cdigo de enjuiciamiento penal, siempre que sean
compatibles. El juez disciplinar es un rgano colegial que se identifica con la Seccin disciplinar
del C.S.M., compuesta por seis miembros: el Vicepresidente del Consejo Superior, que la preside, y
cinco componentes elegidos por el propio C.S.M. entre sus miembros, de los que uno es elegido por
el Parlamento, otro es un magistrado del Tribunal Supremo con efectivas funciones de legitimidad y
tres son magistrados ordinarios.
El procedimiento disciplinario se promueve por el Ministro de Justicia y por el Fiscal
General del Tribunal Supremo. El ejercicio de la accin se ha transformado por el Fiscal General de
discrecional a obligatorio, mientras que para el Ministro sigue siendo discrecional. La
obligatoriedad de la accin disciplinaria se conecta con la eleccin de la tipificacin de los ilcitos,
muy cercana a la que opera en el sector de la justicia penal e impone una rigurosa observacin del
principio de certeza del derecho, tal de eliminar lo ms posible cualquier tipo de incertidumbre
aplicativa.
La ley tambin ha previsto una clusula general de irrelevancia disciplinar de la conducta
siempre que el hecho sea de poca relevancia, clusula destinada a operar en un plano diferente
an si es convergente en cuanto a la finalidad con el poder de archivo de actuaciones en manos
del propio Fiscal General.
Se le atribuye, efectivamente, al Fiscal General un poder de autonoma para el archivo de
actuaciones cuando el hecho imputado no constituya una conducta disciplinarmente relevante o
forme parte de una denuncia no circunstanciada; o bien, que no se encuentre en alguna de las
previsiones tpicas identificadas por la ley; o bien, por ltimo, si de las investigaciones efectuadas,
el hecho resulta inexistente o no cometido.
Esta providencia de archivo de actuaciones se transmite al Ministro de Justicia, que en el
plazo de diez das puede solicitar copia de las actuaciones y en los sesenta das siguientes solicitar
al Presidente de la seccin disciplinar que seale una audiencia con discusin oral formulando la
inculpacin. Las funciones del ministerio fiscal en la audiencia se ejercitan, en todo caso, por el
Fiscal General o por su sustituto.
Superado el primer estadio, la ley prev que la accin debe ser promovida en el plazo de un
ao tras la noticia del hecho, de la que el Fiscal General del Tribunal Supremo tiene conocimiento
por la realizacin de investigaciones sumarias preliminares o por denuncia circunstanciada o por
indicacin del Ministro de Justicia. Segn el decreto legislativo, despus, en los dos aos siguientes
del inicio del procedimiento, el Fiscal General debe formular las peticiones conclusivas y en los dos
aos siguientes a la peticin, la Seccin disciplinar del Consejo Superior de la Magistratura debe
pronunciarse. La ley adems ha establecido que no puede ser promovida ningn tipo de accin
disciplinar cuando hayan transcurrido diez aos desde que se haya producido el hecho.
Debe comunicarse al inculpado el inicio de la accin disciplinar en el plazo de treinta das y
el imputado puede ser asistido por otro magistrado o por un abogado. Sucesivamente, las
investigaciones son llevadas a cabo por el Fiscal General, que formula sus peticiones enviando el
expediente a la seccin disciplinar del C.S.M. y da comunicacin de ello al imputado. El Fiscal
General, si considera no tener que pedir la declaratoria de no ha lugar a proceder, formula la
imputacin y solicita sealar la vista para la discusin oral.
Los momentos de intervencin del Ministro de Justicia en el procedimiento disciplinar se
identifican, adems que en el promover la accin disciplinar con la peticin de investigaciones, en la
peticin de extensin a otros hechos de la accin disciplinar promovida por el Fiscal General, en el
poder formular un anexo a la notificacin disciplinar en el caso de accin promovida por el Fiscal
General y de pedir la modificacin de la intimacin disciplinar en el caso de que la accin sea
promovida por l mismo, en el poder formular la imputacin y de pedir de forma autnoma la
sealacin del juicio disciplinar en todos los casos en los que disienta de la peticin de archivo de
actuaciones formulada por el Fiscal General.
La discusin en el juicio disciplinar se realiza en audiencia pblica con la ponencia de uno de
los componentes de la Seccin disciplinar, la captacin de oficio de todo tipo de prueba til, la
lectura de informes, inspecciones, actos y pruebas obtenidas en la instruccin, as como la
exhibicin de documentos. La seccin disciplinar una vez odas las partes toma una decisin que
puede ser impugnada ante las Secciones unidas civiles del Tribunal Supremo, mientras que la
sentencia definitiva puede estar sujeta, en cualquier caso, a revisin.
Normativa de referencia:
R.D.Lgs. n. 511/1946
L. 150/05
- D.lgs. 109/06

8. LA RESPONSABILIDAD CIVIL DEL MAGISTRADO.
La responsabilidad disciplinaria es consiguiente a la violacin de los deberes funcionales que el
magistrado asume ante el Estado en el momento de su nombramiento. Distinta y ulterior es la
responsabilidad civil que el magistrado asume, frente a las partes procesuales u otros sujetos a causa
de eventuales errores o inobservancias cometidos en el ejercicio de sus funciones. Esta ltima forma
de responsabilidad, anloga a la de cualquier otro empleado pblico, halla su fundamento en el
artculo 28 de la Constitucin.
La materia, tras el resultado de una consultacin referendaria que ha comportado la abrogacin
de la disciplina previgente, fuertemente limitativa de los casos de responsabilidad civil del juez, est
reglamentada en la actualidad por la L. 117/1988, de 13 de Abril.
Bajo el perfil sustancial, la ley afirma el principio de la resarcibilidad de cualquier dao injusto
consiguiente a un comportamiento, acto o disposicin de un magistrado, con dolo o culpa
grave, en el ejercicio de sus funciones o bien a consecuencia de una negativa de justicia (art. 2).
La ley, despus de haber puntualmente ilustrado las nociones de culpa grave (artculo 2,
prrafo 3) y de una negativa de justicia (artculo 3), aclara, de todos modos, que no pueden dar
lugar a responsabilidad alguna, la actividad de interpretacin de normas de derecho y la de
evaluacin del hecho y de las pruebas (art. 2, prrafo 2): bajo este aspecto, y ante la evidencia, la
tutela de las partes es exclusivamente endoprocesual, a travs del recurso al sistema de la
impugnacin de la disposicin jurisdiccional que se considera viciada. Mientras que, quedando
firme la insindicabilidad en cuanto al mrito de la actividad jurisdiccional, puede haber
eventualmente espacio para la responsabilidad disciplinaria del magistrado, cuando, segn
jurisprudencia constante de la Seccin disciplinaria del C.S.M., se haya producilo una anormal o
macroscpica violacin de la ley o un mal uso de la funcin judicial.
Bajo el perfil procesual, hay que sealar que la responsabilidad para el resarcimiento del dao
pesa sobre el Estado, contra el cual el perjudicado puede actuar (art. 4), pero en caso de que se
compruebe su responsabilidad. el Estado, en determinadas condiciones, puede valerse sobre el
magistrato (art. 7).
La accin de responsabilidad y el relativo procedimiento estn subordinados a reglas
particulares: entre otras, las ms significativas, conciernen la subordinacin de la posibilidad de
proceder, al recurso previo de todos los medios ordinarios de impugnacin y dems remedios para
modificar o revocar la disposicin que se considera causa de dao injusto, y la previsin de un plazo
de decadencia para el ejercicio de la accin (art. 4); el exmen de la admisibilidad de la accin, a
fines del control de las correspondientes presuposiciones, del respeto de los plazos y de la
evaluacin de la eventual falta de fundamento manifiesta (art. 5); la facultad de intervencin del
magistrato en el juicio contra el Estado (art. 6).
Para garantizar la transparencia y la imparcialidad del juicio, en el sistema se ha configurado el
traslado de la competencia sobre las causas de que se trata (artculos 4 y 8), para evitar que tal
competencia recaiga en un juez del mismo Departamento en el que presta o ha prestado servicio el
magistrato cuya actividad se considera haya provocado un dao injusto. Los criterios para indicar al
juez competente han sido modificados recientemente, por la L. 420/1998, de 2 de Diciembre,
precisamente para evitar todo riesgo de prejuicio en el conocimiento de las causas de que se trata.

Normativa de referencia:
L. 117/1988, de 13 de Abril.


9. LA RESPONSABILIDAD PENAL DEL MAGISTRADO.
Bajo el perfil penal es indudable que el magistrado, como funcionario pblico, puede ser
llamado a responder de sus delitos, cometidos basndose precisamente sobre el cargo que ostenta
(simplificando: abuso de oficio, corrupcin, corrupcin en actas judiciales, concusin, omisin de
actos de oficio, etc.); as como, paralelamente, puede adquirir la calificacin de persona ofendida,
junto con el Estado, por los delitos cometidos por privados contra la Administracin Pblica (la
hiptesis tpica es la de ultraje y, en especial, la de ofensa a un magistrado en audiencia).
A este propsito, hay que recordar que con la L. 420/1998, de 2 de Diciembre, ya citada, se ha
reformado profundamente la disciplina de la competencia para los procedimientos relacionados con
los magistrados, a fin de garantizar, tambin bajo el aspecto de la transparencia, la mxima auto-
noma de juicio a los magistrados que deben juzgar en procedimientos a cargo de otros colegas. Se
ha intervenido significativamente, sobre las reglas procesuales penales (art. 11 del Cdigo de
procedimiento penal y art. 1 de las disposiciones de aplicacin del Cdigo de procedimiento penal),
introduciendo un mecanismo de individuacin del juez competente, que pueda evitar el riesgo de las
competencias reciprocas (o cruzadas) que, en el pasado, haban dado lugar a fuertes motivos de
perplejidad. Y se ha llenado, sobre todo introduciendo la previsin de un mecanismo anlogo para
el traslado de competencias en los procedimientos civiles, un vaco que hubiera podido dar lugar a
dudas de constitucionalidad no infundadas.



A cargo del Departamento de Estudios.
1. LAS BASES DE LA INDEPENDENCIA Y DE LA AUTONOMA DE LA MAGISTRATURA.
En nuestro sistema judicial, los principios de la independencia y de la
autonoma de los jueces tienen gran importancia. Dicha importancia se deri-
va de una exigencia conceptual y de una exigencia histrica. En cuanto a la
primera, hay que tener en cuenta que Italia forma parte de los sistemas de
civil law. De manera muy aproximada, se puede decir que en estos sistemas
la ley es decir la que, en el proceso, adquiere relieve como regla de juicio
para resolver el caso es dictada por otros rganos del Estado generalmen-
te por el Parlamento, a veces por el Gobierno, y hoy da tambin por los entes
territoriales menores mientras que los jueces la aplican. Esto significa que
los jueces participan en el procedimiento de formacin del derecho slo indi-
rectamente.
Este planteamiento conceptual ha hecho posible configurar a los jueces
como gestores de una funcin pblica a desarrollar de forma vinculada. De
ah el convencimiento de que los mismos puedan ser designados por oposi-
ciones, asumir la condicin de empleados del Estado y no estar sometidos a
ningn control sobre el mrito de sus actos, siendo dicho mrito previamen-
te establecido por la ley. De ah tambin la necesidad de que a los jueces se
les garantice independencia y autonoma, porque en el ejercicio de sus fun-
ciones deben no slo ser, sino tambin parecer terceros imparciales. Es ms,
tercera e imparcialidad son consideradas como las caractersticas que permi-
ten distinguir a los jueces de los dems rganos que ejercen funciones estata-
les diversas.
En orden a la segunda razn, es decir la histrica, hay que subrayar que
la estructura actual de nuestro sistema ha adquirido su forma, despus de la
SEGUNDA PARTE
PROBLEMATICAS DE APLICACION
DEL SISTEMA VIGENTE
segunda guerra mundial, sobre la base de la Constitucin republicana, cuya
inspiracin democrtica est en anttesis con el anterior rgimen fascista,
indudablemente autoritario. En el pasado, en efecto, haba habido un abuso,
en la gestin de la justicia, que se puede referir a tres factores: a) limitacin
del derecho de actuar en juicio; b) presiones ab externo sobre la magistratu-
ra; c) creacin de jueces especiales.
Es obvio que, al refundar el Estado, nuestra Constitucin, que en 1998
ha celebrado sus primeros cincuenta aos de vida, ha prestado especial aten-
cin en evitar que se repitieran dichos abusos y desvos.
2. EL PRINCIPIO CONSTITUCIONAL DE LA TERCERA DEL JUEZ.
En la Constitucin, la neutralidad del Juez est garantizada, en particu-
lar, por las normas que prevn: a) la prohibicin de la iniciativa procesual de
oficio (art. 24, prrafo 1); b) la garanta del juez natural (art. 25, prrafo 1);
c) la prohibicin de designar a jueces extraordinarios o especiales (art. 102);
d) la sujecin de los jueces a la ley (art. 101, prrafo 2). Los principios con-
tenidos en estas disposiciones han sido ulteriormente reafirmados y reforza-
dos por el art. 6 del Convenio europeo sobre los derechos del hombre, que
Italia ha traspuesto en su ordenamiento con la L. 848/1955, de 4 de Agosto,
y que han constitudo la base de la modificacin del art. 111 de la Constitu-
cin, efectuada con Ley Constitucional n. 2/1999, de 23 de Noviembre. Es
oportuno examinarlos sintticamente.
La prohibicin de iniciativa oficiosa se recaba a contrario del art. 24,
que, en cambio, expresa en su letra el principio fundamental segn el cual no
es posible poner a los ciudadanos lmites u obstculos a su defensa en el pro-
ceso de las posiciones substanciales que el ordenamiento les haya reconoci-
do. En efecto, si desde el punto de vista positivo el respeto de las situaciones
substanciales reconocidas a cada persona hace imposible poner limitaciones
de cualquier tipo a su tutela en el proceso, desde el punto de vista negativo,
(y aqu est la otra cara del art. 24) igual respeto impone que slo quien se
afirma portador de la situacin sustancial pueda decidir si recurrir o no a la
tutela jurisdicional.
El Constituyente, adems, ha tenido plena consciencia de que la colec-
tividad no percibira como natural al juez que fuera designado despus del
inicio de la controversia o del asunto judicial, o que, de todos modos, fuera
elegido sobre la base de criterios elaborados despus de su inicio. Es natural,
sobre la base de estas exigencias, el juez designado en virtud de criterios obje-
tivos preexistentes al inicio del proceso, y ello, de todas maneras, no es sufi-
ciente para evitar todo riesgo, porque el legislador ordinario podra eludir el
164 Sistema Judicial italiano
principio con la creacin de jueces ad hoc a los cuales los criterios objetivos
preexistentes confiaran la competencia sobre determinadas controversias.
El art. 25 prrafo 1, bajo este aspecto, debe ser relacionado con el art. 102,
prrafo 2, que prohibe el recurso a los jueces extraordinarios (a cuya institu-
cin se procede precisamente en funcin de determinados procesos).
En cuanto a la sujecin del juez slo a la ley, debe evidenciarse que el
segundo prrafo del articulo 101 permite una doble lectura. En su forma
positiva, el mismo es funcional a la exigencia de garantizar la autonoma y la
independencia del juez, que es hecho inmune contra las presiones de los
dems rganos constitucionales y cuya nica sujecin es tan solo a la ley.
Desde otro punto de vista, esta garanta se transforma en una limitacin, por-
que si es verdad que los jueces estn sometidos slo a la ley, tambin es cier-
to, que no pueden superarla, y que en la ley deben buscar y hallar el cnon
de evaluacin preconstitudo de cada caso concreto. Para reforzar ulterior-
mente esta limitacin, el art. 111, prrafo 6, establece que los jueces deben
motivar expresamente las razones de sus decisiones, de manera que se pueda
efectuar un control, no slo por parte de los destinatarios directos, sino del
mismo pueblo, en cuyo nombre se administra la justicia.
3. EL CONSEJO SUPERIOR DE LA MAGISTRATURA.
Especial atencin ha dedicado el Constituyente al problema de la auto-
noma y de la independencia de los jueces. A estos fines ha constitudo la
magistratura ordinaria en un orden autnomo, independiente de cualquier
otro poder (art. 104) y ha creado un rgano de autogobierno: el Consejo
Superior de la Magistratura, que gobierna la entera carrera de todos los
magistrados (art. 105).
A la creacin de este organismo se lleg tras un debate en el seno de la
Asamblea Constituyente a finales de 1947. Los Padres de la Constitucin
vieron clara la necesidad de cortar el vnculo de sumisin de la magistra-
tura al ejecutivo y de constituir la misma en un orden que para ser a su vez
autogobernado, es decir independiente de cualquier otro poder, garantiza-
se la independencia de sus componentes (Leone).
Se individuaron las funciones (que el Diputado Ruini, con cierta fantasa
difini los cuatro clavos): nombramientos, ascensos, disciplina, traslados.
Durante mucho tiempo se discuti sobre su composicin. Se enfrentaron dos
tesis. La primera, inspirada por los magistrados y por quienes eran favorables
a una rgida interpretacin de la divisin de los poderes (por ejemplo, los
Diputados. Cortese, Buozzi, Domined, Perlingieri etc.) apuntaba a que el
C.S.M. estuviese integrado slo por Magistrados, porque slo de esta mane-
165 Problematicas de aplicacion del sistema vigente
ra se hubiera evitado el riesgo de contaminaciones (Domined) y el de que
la poltica penetre en cada decisin; y de hacer llegar presiones indebidas e
ingerencias profesionales a los rganos judiciales (Caccuri).
La otra tesis, en cambio, tena su origen en la consciencia de que era
necesario evitar la creacin de un cuerpo separado y de convertir el C.S.M.
en el dspota del ordenamiento de la magistratura (Grassi). Haba que per-
seguir la exigencia de realizar una armona institucional (Varani), de asegu-
rar continuidad entre vida social y vida institucional, y de hacer llegar al
organismo judicial un soplo de vida externo (Leone), de impedir la creacin
de un estado en el estado, de una casta cerrada e intangible (Preti)
separada e irresponsable (Domined), una secta (Persico), un rgano
totalmente separado de los dems aparatos administrativos del Estado y sus-
trado del control del rgano de representacin popular, de los medios de
informacin y de la misma opinin pblica (Cappi). La propuesta contenida
en el art. 97 del proyecto original de la Constitucin, asignaba al C.S.M. una
composicin paritaria, con la participacin fuera de cupo del Primer Pre-
sidente del Tribunal de Casacin como Vicepresidente. En el contraste entre
las dos posiciones mencionadas, se lleg a un compromiso y fue aceptada la
enmienda sugerida por el Diputado Scalfaro en la sesin de tarde del 12 de
Noviembre de 1947: dos tercios de miembros togados y un tercio de miem-
bros laicos.
Hubo discusin tambin sobre la presidencia del C.S.M.
En origen se propuso otorgar la presidencia, o al menos la vicepresi-
dencia, al ministro de Justicia o al Primer Presidente del Tribunal de Casa-
cin. Las propuestas fueron rechazadas al objeto de garantizar al C.S.M. una
independencia estructural absoluta (Diputados Calamandrei y Buozzi).
Se opt por atribuir la presidencia al Jefe del Estado como garante de
su unidad (Buozzi), con una solucin que responda tambin a exigencias de
simetra institucional (Leone), a la necesidad de impedir que el C.S.M. se
convirtiera en un cuerpo cerrado y rebelde algo as como una cometa que
pueda salirse autonmamente de la rbita constitucional (Calamandrei).
Conscientes de que el Jefe del Estado hubiera podido participar a la vida del
Consejo solamente en las ocasiones solemnes, se pens en que fuera flanque-
ado por un rgano auxiliario, que asumira la presidencia efectiva del Conse-
jo. Tambin en esta ocasin se pens, en principio, al Ministro de Justicia o
al Primer Presidente del Tribunal de Casacin (Leone, Condorelli, Perlinge-
ri); se lleg, finalmente, al compromiso de que el Vicepresidente fuese elegi-
do por el Consejo entre los miembros laicos.
La creacin del rgano de autogobierno pona en una luz completa-
mente distinta la funcin del Ministerio de Justicia, al punto de que alguien
166 Sistema Judicial italiano
lleg a proponer incluso su abolicin (Patricolo). De hecho al Ministro han
sido conservadas funciones residuales, relativas a la organizacin y gestin
de los departamentos judiciales y de los servicios administrativos, a la pre-
vencin y ejecucin de las sanciones, a la vigilancia sobre la legalidad de los
comportamientos del personal de la magistratura.
4. LOS ACTOS DEL C.S.M.
Despus de haber delineado las razones que han llevado a la creacin
del C.S.M es necesario ilustrar, en sntesis, su colocacin en el conjunto ins-
titucional de nuestro Pas.
Segn el articulo 105 de la Constitucin corresponden al Consejo
superior de la magistratura, segn las normas del ordenamiento judicial, las
admisiones, las asignaciones y los traslados, los ascensos y las medidas disci-
plinarias respecto a los magistrados.
Es indudable que el Consejo ha sido delineado por la Carta Constitu-
cional como rgano de relieve constitucional. Ello comporta que el C.S.M.
disponga mediante actos administrativos, que en Italia estn sujetos al con-
trol jurisdiccional del juez administrativo (como confirmado, por ltimo,
por el Tribunal Constitucional en sentencia n. 419/1995). Esta solucin,
crea alguna dificultad, sobre todo cuando el Consejo designa a los jefes de
los departamentos judiciales. En estos casos, en efecto, nuestro ordena-
miento judicial prev que al nombramiento se llegue tras una actividad de
concertacin con el Ministro de Justicia (solucin considerada legtima
constitucionalmente; sentencia del Tribunal Constitucional, n. 379/1992).
Esto deja entrever que, al menos en las hiptesis de actividad concertada
(con evidente relevancia tambin poltica) el control del juez administrati-
vo debera ser muy reducido.
En el mbito disciplinario el C.S.M. se presenta como rgano jurisdic-
cional. La justicia disciplinaria sobre los magistrados es ejercida por una sec-
cin del Consejo, formada por nueve miembros (seis componentes togados y
tres laicos), que dispone con decisiones sometidas a control de legitimidad
por parte del Tribunal de Casacin. Por consiguiente, la ltima palabra sobre
las medidas disciplinarias que afectan a magistrados, acaba por ser la del
rgano de vrtice de la misma Magistratura.
A este respecto es oportuno subrayar que el ordenamiento italiano no
prev una tipificacin del ilcito disciplinario, sino que contempla una hipte-
sis tan genrica conducta que hace que el magistrado sea considerado indig-
no de la confianza de que debe gozar, o que comprometa el prestigio del orden
judicial que ser luego el Juez disciplinario quien deber valorar, caso por
167 Problematicas de aplicacion del sistema vigente
caso, si ha decado la confianza o si el prestigio ha quedado comprometido, y
deber hallar la sancin (amonestacin, censura, prdida de la antigedad,
remocin, destitucin) adecuada a la importancia del ilcito comprobado.
La experiencia de estos cuarenta aos, finalmente, ha demostrado que
el C.S.M. ha ampliado progresivamente su esfera de competencia, a travs de
la emanacin de circulares, reglamentos y directivas con eficacia externa y, a
veces, con actos de lnea poltica. En relacin con las circulares, los regla-
mentos y a las directivas, se ha hablado de actividad paranormativa, que a
menudo llega a interpretar, y alguna vez a integrar, la legislacin vigente con
efectos que, an careciendo de eficacia vinculante, pueden, de todos modos,
acondicionar tanto el alcance de los actos del mismo Consejo, como los
comportamientos de los potenciales destinatarios (Sorrentino).
Esta evolucin ha sido objeto de animadas discusiones.
5. LAS POSIBLES FORMAS DE PRESIN SOBRE EL JUEZ.
Menor o totalmente nula ha sido la atencin de los constituyentes res-
pecto a las dems posibles presiones que puedieran influir sobre la neutra-
lidad del magistrado. Estas presiones se pueden sintetizar de la siguiente
manera: a) las procedentes del interior del orden judicial; b) las que se deri-
van de particulares relaciones que el juez tenga con la controversia o con una
de las partes en juicio; c) las debidas a ideologas particulares, y ms espec-
ficamente, a relaciones polticas o asociativas; d) o, finalmente, las que pro-
ceden de las presiones de grupos organizados.
A) Hasta ahora se ha valorizado al mximo la norma contenida en el ter-
cer prrafo del articulo 107, segn el cual los magistrados se distinguen
entre s slo por la diversidad de funciones, con la finalidad de conseguir la
sustancial anulacin de la carrera, que hoy es prcticamente automtica y da
lugar a escalafones abiertos hasta el nivel de Consejero de Casacin, idneo
para el ejercicio de funciones directivas, siendo totalmente desvinculada de
las funciones concretamente ejercidas (as se puede dar el caso de que un juez
de cualquier tribunal perifrico avance en la carrera hasta el nivel de conse-
jero de Casacin sin haberse movido nunca de su sede). Las razones de esta
evolucin legislativa han sido indicadas en el hecho de que en el anterior sis-
tema los magistrados estaban sujetos al poder de los jefes de los departa-
mentos, los incitaba al conformismo hacia las decisiones del tribunal de Casa-
cin, y los haca vulnerables en caso de ambiciones de carrera. La exactitud
de estas razones es sagrada. Y, sin embargo, surge la duda de si el camino ele-
gido para conseguir los objetivos haya sido el ms justo.
168 Sistema Judicial italiano
No es casual que el Tribunal Constitucional (sentencia n. 87/1982) haya
declarado ilegtimo el art. 23, prrafo 2, de la ley 195/1958, de 24 de Marzo,
en la parte en que estableca que los puestos asignados a los magistrados de
tribunal de Casacin para la composicin del C.S.M. podan ser atribuidos a
magistrados que hayan conseguido el nombramiento, aunque no ejerzan las
respectivas funciones. El Tribunal Constitucional, de esta manera, ha reafir-
mado que, para la eleccin al C.S.M., no es suficiente que los magistrados de
Casacin sean idneos para el ejercicio de las funciones correspondientes,
sino que deben ejercerlas efectivamente.
B) Las particulares relaciones con la controversia o con las partes, son
consideradas (no por parte de la Constitucin, sino) por la ley procesual ordi-
naria. Los artculos 51 y siguientes del Cdigo de procedimiento civil, y 37 y
siguientes del Cdigo de procedimiento penal, regulan los institutos de la
abstencin y de la recusacin de los jueces, determinando los casos (que son
idnticos) en que subsiste la obligacin del juez de abstenerse o el poder de
la parte de pedir la recusacin del mismo (y son relaciones de inters, de
parentesco, de particular amistad, de enemistad, de deuda o crdito, o bien
hiptesis en las que el juez se haya pronunciado sobre la causa).
El tema de la abstencin y de la recusacin en estos ltimos aos ha
adquirido especial relieve, porque cuanto ms resulta penetrante el control
judicial en los casos de la vida, tanto ms debe ser rigurosa la valoracin de
la imparcialidad del juez. Es fcil de intuir, pues, que el problema se ha plan-
teado, sobre todo y en primer lugar, en el proceso penal, en cuyo mbito el
Tribunal Constitucional ha afirmado la ilegitimidad constitucional del art. 34
prrafo 2 del cdigo de procedimiento penal, entreviendo una situacin de
incompatibilidad entre el juez que ha aplicado una medida prudencial per-
sonal y el juez miembro del colegio para el debate (V.sentencias n. 432/1995,
n. 131/1996 y n. 155/1996). Inmediatamente despus se empez a dudar de
la legitimidad constitucional del artculo 51, prrafo 1 n. 4 del Cdigo de pro-
cedimiento civil, en la parte en que no prev una causa especfica de incom-
patibilidad a tratar y decidir del juicio de mrito, constituda por haber teni-
do conocimiento de la controversia en la fase del procedimiento cautelar
introducido antes del inicio del proceso de mrito. El Tribunal Constitucio-
nal ha rechazado la cuestin (sentencia n. 326/1997, reafirmada por la orde-
nanza n. 315/1998, de 9 de Julio), considerando que en su normal utilizacin,
el procedimiento cautelar est fundado sobre un conocimiento sumario que
no interfiere sobre la decisin de mrito, que debe dictarse slo despus de
un conocimiento pleno. Por consiguiente, un problema puede plantearse en
concreto slo cuando el juez del procedimiento cautelar, alejndose del
169 Problematicas de aplicacion del sistema vigente
esquema normativo, proceda a una instruccin que haga casi suprflua la
sucesiva, del juez de mrito. En sta hiptesis, el juez segn el Tribunal
debe valorar si existen razones graves de conveniencia para pedir al jefe del
departamento, la autorizacin a abstenerse.
Sobre esta base, han sido rechazadas las cuestiones de constitucionali-
dad del artculo 669 octies del Cdigo de procedimiento civil (ordenanza del
20 de Mayo de 1998, n. 193); del articulo 354 del Cdigo de procedimiento
civil (norma, sta ltima, que permite al juez de la impugnacin de reenviar,
en algunos casos, el proceso al mismo juez que ha emitido la sentencia impug-
nada: sentencia n. 341/1998); del art. 186, quater, del Cdigo de procedi-
miento civil (que permite de dictar sentencia al mismo juez que ha dictado la
llamada ordenanza post-instructoria: sentencia n. 168/2000): del art. 703 del
Cdigo de procedimiento civil (la parte en que se permite al juez que ha dic-
tado la disposicin posesoria de tratar sucesivamente el proceso de mrito:
sentencia n. 120/2000): del art. 24 del Estatuto de los trabajadores (la parte
en que permite al juez que ha dictado la disposicin inmediata de conocer
acerca de la oposicin: sentencia n. 387/1999) y de los art. 98 y 146 de la Ley
de quiebra (las partes que permiten que el juez delegado conozca las causas
de oposicin al estado pasivo y las acciones de responsabilidad que l mismo
ha autorizado: sentencias n. 167/2001 y 176/2001)
Parece evidente, incluso de esta rpida sntesis, que el Tribunal despus
de haber acelerado, quizs excesivamente, sobre el garantismo formal, en
cuanto al proceso civil ha frenado, intentando hallar un punto de equilibrio
en la existencia de una situacin que en concreto comprometa la imparciali-
dad del juez.
B1) El animado debate que se ha desarrollado en estos aos, sobre
todo en relacin con el proceso penal, ha desembocado en una modifica-
cin del art. 111 de la Constitucin, que, para potenciar al mximo el valor
de la imparcialidad del juez, ha establecido, a nivel constitucional, la nece-
sidad de que el proceso se desarrolle en contradictorio entre las partes,
ante un juez tercero e imparcial, y que, en el proceso penal, la prueba se
forme en el debate.
La legislacin ordinaria posterior ha sido dirigida a dar una concreta
aplicacin a estos principios. Entre las leyes ms recientes se sealan:
1. Ley 397/2000, de 7 de Diciembre en materia de investigaciones defensivas,
que aplica el principio de la igualdad de las partes en funcin del derecho
a la prueba;
2. Ley n. 63/2001, de 1 de Marzo, que ha adecuado la disciplina procesual
penal en materia de formacin y valoracin de la prueba;
170 Sistema Judicial italiano
3. Ley n. 60/2001, de 6 de Marzo, que ha modificado la disciplina en mate-
ria de defensa de oficio, en vistas de una completa efectividad del contra-
dictorio en el proceso penal;
4. Ley n. 134/2001, de 29 de Marzo, que ha modificado las reglas sobre el
patrocinio a cargo del Estado para los menos pudientes, en la perspectiva
de hacer efectivo el derecho a la defensa.
C) Ninguna norma prev que la influencia de las ideologas y de la per-
tenencia a asociaciones o partidos polticos pueda comprometer la imparcia-
lidad del juez. Slo el art. 98, prrafo 3, de la Constitucin, prev que por
ley, se pueden establecer lmites al derecho de los magistrados de afiliarse a
partidos polticos. Es cierto, sin embargo, que no es la afiliacin a partidos
polticos la que comporta un atentado a la imparcialidad, sino la incapacidad
del magistrado -y por tanto un hecho interno e insindicable de su conciencia-
de no dejar que prevalezca su particular ideologa sobre una objetiva y libre
evaluacin de la controversia (de modo que, si en alguna ocasin, se ha inten-
tado incluir entre los motivos de recusacin del magistrado, su posicin pol-
tica o asociativa, ello es sntoma de un malestar, o de la sensacin de que no
siempre los jueces saben separarse con respecto al proceso).
Tampoco se prevn instrumentos para evitar que el juez pueda ser influ-
do por medios de presin (se piense a las campaas de prensa o televisivas),
de manera que pueda ser influda la serenidad de su juicio. Las nicas nor-
mas que, de alguna manera, guardan relacin con el tema del que se trata, son
el art. 114, que regula la prohibicin de publicar determinados actos (en el
Cdigo de procedimiento penal anterior, la materia estaba regulada por el
art. 164) y el art. 329 del nuevo Cdigo de procedimiento penal, sobre la obli-
gacin del secreto.
De hecho, sobre todo en los ltimos aos, han sido cada vez ms fre-
cuentes las reiteradas intervenciones de los medios de comunicacin y de los
polticos con crticas a la actuacin de los magistrados. Cuando el C.S.M. ha
advertido el riesgo de que ello pudiera deslegitimar al magistrado en el ejer-
cicio de sus funciones concretas, ha abierto expedientes para tutela del
mismo, con los cuales, hecha una puntual reconstruccin de los aconteci-
mientos, ha confirmado la confianza en el magistrado todas las veces que no
han aflorado elementos de responsabilidad a cargo del mismo.
El articulo 114 ha tenido en cuenta las indicaciones del Tribunal consti-
tucional (sentencia n. 65/1965) que ha puesto en primer plano la necesidad
de prestar el mximo inters al principio fundamental, segn el cual la infor-
macin pblica debe ser garantizada siempre. El legislador, sin embargo, no
ha respetado plenamente la tesis del Tribunal, ya que este ltimo, con sen-
171 Problematicas de aplicacion del sistema vigente
tencia n. 59/1995, ha declarado ilegtimo el art. 114, prrafo 3 del Cdigo de
procedimiento civil, en la parte que limitaba la publicidad de los actos inclu-
dos en el expediente para el debate, que por definicin el juez tiene que
conocer. Pero la materia relativa a la delicada relacin entre justicia e infor-
macin es, digamos, in fieri y como tal, objeto siempre de nuevas propuestas
de intervenciones normativas.
6. LAS DECISIONES DEL TRIBUNAL CONSTITUCIONAL.
El anlisis de las solas normas, no llega a dar un cuadro exahustivo y sig-
nificativo del sistema introducido con la Constitucin, si el anlisis no es enri-
quecida con el examen de cmo estas normas hayan infludo sobre la legisla-
cin ordinaria, a travs de la obra concretizadora del Tribunal Constitucio-
nal. En particular, el Tribunal ha intervenido repetidamente sobre el tema del
juez natural y de la garanta de independencia de los jueces especiales, y tam-
bin sobre el derecho de defensa.
Hemos visto que los asuntos judiciales, generalmente, son confiados a
los magistrados ordinarios, que son reunidos en un orden autnomo e inde-
pendiente regido por el Consejo Superior de la Magistratura. La Constitu-
cin, en el artculo 103, prev otros rganos judiciales con competencias
especficas: el Consejo de Estado y los dems rganos de justicia administra-
tiva para la tutela ante la administracin pblica, de los intereses legtimos y,
en particulares asuntos, de los derechos subjetivos; el Tribunal de Cuentas
para las materias de contabilidad pblica y otras especificadas por la ley; los
tribunales militares, en tiempos de paz, para los delitos militares cometidos
por pertenecientes a las Fuerzas Armadas, y en tiempos de guerra, en el mbi-
to de la jurisdiccin establecida por la ley (parece que el Tribunal Constitu-
cional considere que la competencia del Tribunal Militar en tiempo de paz
pueda ser derogada por el legislador en favor de la magistratura ordinaria, en
caso de razones justificadas: sentencia n. 90/2000).
La Constitucin ha prohibido la introducin de jueces especiales (art.
102 prrafo 2) y, en cuanto a los jueces especiales pre-existentes, ha estable-
cido, con la VI disposicin transitoria, que, en los cinco aos a partir de la
entrada en vigor de la Constitucin, se hubiera procedido a la revisin de los
rganos especiales de jurisdiccin existentes en el momento. Considerado
que los cinco aos transcurrieron rpidamente sin que el legislador hubiese
procedido a la revisin, al Tribunal constitucional se le plante un primer
problema de interpretacin: el intil transcurso de los cinco aos, haba
convertido en inconstitucionales a todos los jueces especiales pre-existentes?
o bien, permita que estos quedasen en vida? El Tribunal ha optado por la
172 Sistema Judicial italiano
segunda solucin, considerando que en la Constitucin quedaba implcita-
mente reconocida su compatibilidad con el sistema. De esta manera, sin
embargo, se ha cargado con la labor ulterior de establecer si las leyes que
reglamentan cada jurisdiccin aseguran suficientemente la independencia de
los jueces (tal y como reza el art. 108 prrafo segundo) y, al mismo tiempo,
fueran respetuosas de la exigencia de garantizar a los ciudadanos la plenitud
de la tutela jurisdiccional, exigencia expresada por las disposiciones combi-
nadas de los art. 24, prrafo 1, y 113 prrafo 2.
La Constitucin, ha previsto un rgano de gobierno autnomo slo para
la magistratura ordinaria. Para las dems jurisdicciones (administrativa, con-
table y militar) vale el art. 13, segn el cual los respectivos ordenamientos
estn sujetos a reserva de ley, a la que compete asegurar la independencia de
los jueces. Surge, as, tambin para stos, la necesidad de sindicar si las
garantas son suficientes. Alguna duda planteada a propsito de los tribuna-
les militares ha sido considerada infundada por el Tribunal Constitucional (V.
sentencias n. 542/2000 y n. 166/1999).
A) Si la prohibicin de introducir a un juez especial es el complemento
necesario de la garanta del juez tercero e independiente, tambin es cierto
que a menudo a la base de la creacin del juez especial existe una exigencia
concreta, y no menospreciable: aquella segn la cual la naturaleza de algunos
asuntos judiciales requiere que el juez tenga conocimientos tcnicos y una
sensibilidad particular que, normalmente, los magistrados ordinarios no
poseen. Para satisfacer tal exigencia, el art. 102, prrafo 2, ha establecido que
pueden ser institudas, cerca de los rganos judiciales ordinarios, slo sec-
ciones especializadas, para determinadas materias, incluso con la participa-
cin de ciudadanos idneos, ajenos a la magistratura.
De esta manera, la seccin especializada es un juez ordinario aunque
est compuesta de modo especial. La particularidad de dicha composicin,
sin embargo, no debe ser tal que pueda rodear, de modo subrepticio, la
prohibicin de introducir a jueces especiales. Por tanto, se ha planteado la
duda de si una composicin con jueces togados institucionalmente en
minora fuera compatible, o no, con el sistema. La respuesta ha sido afirma-
tiva, a condicin de que otras caractersticas del funcionamiento de la seccin
permitan considerar no eludida dicha prohibicin (y a este fin, la clasificacin
del juez especializado y el sistema de controles sobre sus decisiones tiene
especial relevancia). Por el contrario, el Tribunal ha considerado inconstitu-
cionales las normas que prevn la designacin de los componentes ajenos de
vez en vez en ocasin de cada controversia (sentencia n. 83/1998). Las sec-
ciones especializadas ms importantes, hoy en funcin, son: el Tribunal de
173 Problematicas de aplicacion del sistema vigente
menores, los Tribunales regionales de las aguas, las Secciones especializadas
Agrarias, la Seccin especial instituda cerca del Tribunal de Apelacin de
Roma para intervenir sobre las reclamaciones contra las decisiones de los
comisarios liquidadores de los usos cvicos. Las secciones de los tribunales
que actan como jueces de trabajo, no son ni jueces especiales ni secciones
especializadas; en efecto, no estn compuestas de manera distinta de las
dems (y ello, aunque la ley d especfico relieve a las secciones trabajo
cerca de los tribunales y de los Tribunales de Apelacin: V. art. 38 y 39 del
D.Lgs n. 51/1998, de 19 de Febrero).
B) Pasando ms especficamente a las garantas del juez natural, el Tri-
bunal ha tenido que establecer si particulares institutos, contemplados en
nuestro ordenamiento, sean o no en contraste con dichos principios.
Uno de los primeros institutos llevados al exmen del Tribunal ha sido
el de la remisin del procedimiento penal a otro juez por motivos de orden
pblico o por legtima sospecha (artculos 55 y siguientes del. Cdigo de pro-
cedimiento penal). Aunque el tribunal (sentencias n. 50/1973 y 109/1973)
haya considerado constitucionalmente legtima dicha disciplina, algunas cri-
ticables aplicaciones de la misma, indujeron al legislador a modificarla,
poniendo al tribunal de Casacin unos vnculos ms rigurosos para la elec-
cin del juez ad quem (un juez entre los del mismo distrito del mismo tribu-
nal de apelacin, al que pertenece el juez originalmente competente, o bien
del distrito de un tribunal de apelacin cercano: artculo 58, prrafo 3
o
, del
Cdigo de procedimiento penal, modificado por el art. 1 L. 773/1973, de 15
de Diciembre). Hoy la materia es disciplinada ex novo por los art. 45 y
siguientes del nuevo Cdigo de procedimiento penal.
Se ha dudado tambin de que las modificaciones de los criterios de com-
petencia por ejemplo a travs de la supresin de departamentos judiciales
o la modificacin de las reas territoriales de competencia puedan llevar a
la violacin del principio establecido por el artculo 25 de la Constitucin. El
tribunal (sentencia n. 56/1967) ha considerado infundada dicha cuestin,
observando que la garanta del juez natural no puede comportar una cristali-
zacin definitiva de las competencias ya existentes en el momento de la entra-
da en vigor de la Constitucin, y que cambios de las exigencias concretas, y
claras razones de funcionalidad pueden imponer nuevas modificaciones de
los departamentos judiciales, con tal de que dichas modificaciones no se
efecten en relacin con cada especfica controversia, sino con categoras
enteras de asuntos judiciales.
Siempre por contraste con el artculo 25, prrafo primero, se ha dudado
de que sea legtimo el poder de los jefes de los departamentos judiciales de sus-
174 Sistema Judicial italiano
tituir a un juez con otro, en caso de impedimento permanente de este ltimo,
o bien de nombrar a un suplente, en caso de impedimento temporal. El tribu-
nal ha considerado infundada la cuestin, observando que no se puede elimi-
nar todo mrgen de discrecionalidad en los jefes de los departamentos judi-
ciales cuando provn a las exigencias de tales departamentos, y que el impedi-
mento del magistrado que debe ser sustitudo, o al que hay que suplir, es razn
objetiva suficiente para justificar el ejercicio del poder directivo (sentencias n.
156/1963 y n. 173/1970), siempre que tal poder se ejerza siguiendo criterios
prefijados y con decisiones motivadas (sentencias n. 392/2000 y n. 571/2000).
La materia, sin embargo, es muy delicada, como lo demuestra el hecho de que
el legislador haya intervenido varias veces (V. D.P.R. n. 449/1988; D.Lgs n.
273/1989; y L. n. 133/1998) sobre los artculos 97 y siguientes del ordena-
miento judicial, que regulan las suplencias y las aplicaciones.
Por las mismas razones se ha justificado el poder de los jefes, de estructu-
rar, predisponiendo cada ao las llamadas tablas, los departamentos judiciales,
repartindolos en secciones, asignando a stas los magistrados y estableciendo
las competencias internas (sentencia n. 146/1969 y sobre todo la n. 392/2000).
En particular, las tablas bienales son propuestas por los presidentes de los tri-
bunales de Apelacin, odos los consejos judiciales, y son deliberadas por el
C.S.M. y luego transpuestas en un Decreto del Ministro de justicia (art. 7bis del
R.D. n. 12/1941, de 30 de Enero, aadido por el art. 3 del D.P.R. n. 449/1988,
de 22 de Septiembre, y luego modificado por el art. 6 del D.Lgs. n. 512/1998,
de 19 de Febrero, y por el art. 57 de la L. n. 479/1999, de 16 de Diciembre).
Otro poder de los jefes de los departamentos judiciales puesto en dis-
cusin, ha sido el de asignar cada cuestin a las secciones y/o jueces (la deno-
minada comisin).
El Tribunal ha considerado infundada la cuestin, observando que la
discrecionalidad atribuda a los jefes de los departamentos judiciales de pro-
veer a las exigencias de estos ltimos puede ser delimitada, pero no puede ser
totalmente suprimida (V. sentencia n. 272/1998). En particular, reconocido
que existe, en lnea general, inconciliabilidad entre preconstitucin del juez y
discrecionalidad en orden a su concreta designacin, se ha afirmado que el
poder discrecional de los jefes de los departamentos en la asignacin de los
asuntos debe tener la nica finalidad de satisfacer exigencias de servicio,
objetivas e imprescindibles, para hacer posible el funcionamiento del depar-
tamento y facilitar su eficiencia, quedando excluda cualquier otra finalidad
(sentencia n. 272/1998). Sobre la base de estas indicaciones, el problema se
divide en dos:
a) cales puedan ser los modos para asegurar que el poder discrecional de
los jefes se ejerza en funcin de exigencias objetivas; b) cales puedan ser las
175 Problematicas de aplicacion del sistema vigente
consecuencias de un incorrecto ejercicio de tal poder. Considerado que sobre la
segunda cuestin es inevitable concluir en el sentido de que la eventual opcin
incauta o incorrecta del poder discrecional no tiene consecuencias en el proce-
so, a menos que no se den razones de abstensin o de recusacin del juez, se
tiende a hallar una solucin a priori, anulando el poder discrecional en la distri-
bucin de los asuntos mediante la adopcin de criterios automticos; y ello aun-
que la distribucin automtica, cualquiera que sea el criterio adoptado, pueda
dar lugar a inconvenientes de cierto alcance. El C.S.M., por tanto, ha interveni-
do con circulares limitativas del poder de los jefes de los departamentos, y algu-
nos de ellos, considerando vulnerada la esfera de sus atribuciones, ha planteado
conflicto de atribucin. Al declarar inadmisible el conflicto, el Tribunal ha
subrayado que las competencias en orden a la designacin de los magistrados
para conocer los procedimientos no afectan a la delimitacin de la esfera de atri-
buciones determinada por normas constitucionales, teniendo su disciplina y
fundamento exclusivamente en normas de ley organizativas y de ordenacin
(sentencia n. 90/1996). Los art. 3 y 4 del D.P.R., n. 449/1988, de 22 de Sep-
tiembre, y posteriores modificaciones, han includo en la ley sobre el ordena-
miento judicial (el R.D. n. 12/1941)el ya recordado art. 7 bis y el art. 7 ter, dis-
ciplinando las materias de las tablas de los departamentos estructurados en sec-
ciones, del destino de cada magistrado a tales secciones, de la formacin de los
colegios deliberantes y de los criterios para la asignacin de los asuntos penales
y para la sustitucin de los jueces imposibilitados. Y considerado que el artcu-
lo 33, prrafo 2, del Cdigo de procedimiento penal, establece que dichas dis-
posiciones no se consideran pertinentes a la capacidad del juez, se ha levantado
cuestin de constitucionalidad, ya que se dudaba de que tal disciplina perjudi-
cara el dictado del art. 25 de la Constitucin. El Tribunal, confirmando sus
directrices generales en la materia, ha rechazado la cuestin, observando que el
principio constitucional de la preconstitucin del juez no implica que los crite-
rios de asignacin de cada procedimiento en el mbito del departamento com-
petente, sean configurados necesariamente como elementos constitutivos de la
capacidad general del juez (sentencia n. 419/1998, y 392/2000).
7. ALGUNAS INDICACIONES CONCLUSIVAS.
Estimamos que el lector de civil law no se sorprenda de la existencia de
una normativa tan detallada y minuciosa nacida con el objetivo de asegurar
la independencia, la autonoma y la imparcialidad de los jueces y que sabr
tambin apreciar la atencin meticulosa, quizs excesiva, con la cual el Tri-
bunal Constitucional ha intervenido, aclarando, precisando, integrando las
normas del derecho escrito.
176 Sistema Judicial italiano
El resultado es un marco de derecho viviente que, probablemente, los
juristas del common law podrn comprender con mucha dificultad. Esto
depende de la profunda diferencia entre los dos sistemas incluso respecto a
la administracin de la justicia. En Inglaterra, por ejemplo, los nombramien-
tos (y la carrera) de los magistrados son de competencia del Lord Canciller y
para los cargos ms altos, el Primer ministro y el Rey, sobre la base de proce-
dimientos absolutamente discrecionales, y existen mecanismos de control
disciplinario sobre los jueces que son totalmente informales. Los mismos
ingleses reconocen que ello podra ser motivo para que el Gobierno o los
poderes fuertes ejerzan presiones indebidas sobre el poder judicial, pero
aceptan el riesgo sobre la base de un razonamiento que el jurista continental
jams podra compartir. El sistema dicen se basa sobre la confianza, y los
magistrados, hasta ahora, han correspondido a esta confianza, conscientes de
que si se comportasen en un modo criticable, terminaran por comprometer,
empezando por ellos mismos, su independencia.
Por otra parte aaden ninguna tutela constitucional puede impedir
que los miembros del Gobierno de un Pas ejerzan presiones o influencias
sobre el poder judicial si la cultura del pueblo lo permite, y en Inglaterra la
independencia de los jueces no es mero eslogan, sino un principio profunda-
mente imprimido en la conciencia de todos.
Y en Amrica las cosas no son muy diferentes. Hace pocos aos, en ste
Pas, se ha creado una Comisin para estudiar eventuales innovaciones de las
reglas sobre la disciplina y la destitucin de los jueces federales. La ocasin
fue ofrecida por el hecho de que antes de 1983 ningn juez federal haba sido
acusado de delitos y que a partir esa fecha cinco jueces fueron acusados y
cuatro condenados (evolucin que los estadounidenses haban relacionado
tambin con el rpido aumento del nmero de los jueces federales). Pues
bien, esta Comisin, concluyendo sus trabajos en Julio de 1993, ha conclu-
do que el sistema vigente no debe ser reformado, manifestando un estandard
constitucional absolutamente adecuado a sus finalidades.
Sobre la base de estas breves referencias es inevitable concluir que la
verdadera diferencia entre sistemas de civil law y sistemas de common law se
halla en una diferencia cultural en cuanto al tema de la independencia y de la
imparcialidad del poder judicial. En los sistemas de civil law la exigencia de
una reglamentacin minuciosa y analtica nace de una actitud cultural de des-
confianza hacia el prjimo y, en el caso especfico, hacia los magistrados, que
se tiende a colmar a travs de reglas impuestas y a procedimientos preesta-
blecidos. En los sistemas de commom law no se advierte esta exigencia, y se
trata, en cambio, de hallar la manera de que sean nombrados jueces que
merezcan la confianza en ellos depositada.
177 Problematicas de aplicacion del sistema vigente
Las dos culturas podrn alguna vez homologarse entre s? La evolucin
de las instituciones de justicia tiende a la uniformidad ya que, hoy, somos
cada vez ms ciudadanos de Europa, y maana lo seremos del mundo. Esto
nos autoriza a esperar que la homologacin se produzca y, de todas maneras,
nos impone trabajar para que en un futuro no muy lejano se traduzca en rea-
lidad.
178 Sistema Judicial italiano
A cargo del Vicepresidente, Profesor Giovanni Verde.
Der vorliegende Band ist die auf den neuesten Stand
gebrachte Ausgabe der vorhergehenden, 1999 verffent-
lichten Auflage und verfolgt weiter die Absicht, eine
rasche Information darber zu bieten, wie die Justiz in Ita-
lien organisiert ist.
Den ersten Teil bildet eine kurz gefasste Darstellung
des geltenden Systems, whrend der zweite einen ersten
berblick ber die Probleme gibt, die sich in der Praxis
stellen. Im letzten Teil werden die wichtigsten Gesetze
angefhrt.
Das italienische Justizsystem
Convento di S. Agostino, sede dellAvvocatura Generale dello Stato.
ERSTER TEIL
GESETZLICHE VORSCHRIFTEN IM BEREICH DER
GERICHTSVERFASSUNG SOWIE DER ORGANISATION
UND FUNKTIONSWEISE DER AUFSICHTSBEHRDE
DER GERICHTE



1. DIE JURISDIKTION IN DER VERFASSUNG.
1.1. Die Jurisdiktion. Die Verfassung gestaltet das System der Verteilung der Rechtsprechung
in folgender Weise.
1.2. Die Verfassungsgerichtsbarkeit . Sie obliegt dem aus 15 Richtern bestehenden
Verfassungsgericht: diese werden zu einem Drittel vom Prsidenten der Republik ernannt, ein Drittel
wird vom Parlament in Sitzung mit vereinten Kammern und ein Drittel von den Richtern an den
obersten ordentlichen und Verwaltungsgerichten bestellt (Art. 135 Verf.)

* * *
Das Verfassungsgericht entscheidet (Art. 134 Verf.):
a) ber Streitigkeiten hinsichtlich der Verfassungsmigkeit von Gesetzen und Manahmen des
Staates und der Regionen mit Gesetzeskraft;
b) ber Zustndigkeitskonflikte zwischen den Staatsgewalten und ber die zwischen Staat und
Regionen sowie zwischen Regionen;
c) ber gegen den Prsidenten der Republik nach Magabe der Verfassung erhobene Anklagen
(vgl. Art. 90 Verf.).
* * *
Die Kontrolle der Verfassungsmigkeit der Gesetze kann auf dem Hauptweg von hierzu
ausdrcklich berechtigten Subjekten (Staat, Regionen, autonome Provinzen) (vgl. 37-47
Verfassungsgesetz vom 11.Mrz 1953, Nr. 87) angestrengt werden oder auf dem Nebenweg durch
einen Richter, der im Laufe eines Verfahrens die Verfassungsmigkeit des auf den konkreten Fall
anzuwendenden Gesetzes fr zweifelhaft hlt.
Die Frage der Verfassungsmigkeit muss in diesem letzten Falle fr die Entscheidung in dem
Verfahren von erheblicher Bedeutung sein und darf nicht offensichtlich unbegrndet sein (vgl. 1
Verfassungsgesetz vom 9.Februar 1948, Nr. 1; 23-30 Verfassungsgesetz vom 11.Mrz 1953, Nr.
87).
1.3. Die ordentliche Gerichtsbarkeit. Die ordentliche Gerichtsbarkeit wird von ordentlichen
Richtern ausgebt, die als solche gelten, da sie gem den Bestimmungen der Gerichtsverfassung
eingesetzt werden und ihnen unterworfen sind (Art. 102 Verf.; 1 und 4 Kgl. Dekret vom 30.Januar
1942, Nr. 12). Ihre Verschiedenheit von den anderen Richtern rhrt aus dem von der Verfassung
vorgesehenen Vorbehalt ihrer Unabhngigkeit (Art. 101104 Verf.) und auch daher, dass sie der Gewalt
des Consiglio superiore della magistratura (Oberster Richterrat = Aufsichtsbehrde der Gerichte
im folgenden: CSM) unterstehen, der das Selbstverwaltungsorgan der Richterschaft ist (zu seiner
Errichtung und Funktionsweise siehe Gesetz vom 24.Mrz 1958, Nr. 195, und Dekret des Prsidenten
der Republik vom 16.September 1958, Nr. 916).
* * *
Die ordentliche Gerichtsbarkeit ist in zwei Bereiche unterteilt: den der Strafgerichtsbarkeit, deren
Gegenstand die Entscheidung ber die Begrndetheit oder Unbegrndetheit der strafbaren Handlung
ist, die der Staatsanwalt gegen eine bestimmte Person angestrengt hat, sowie den der Zivilge-
richtsbarkeit, deren Aufgabe der rechtliche Schutz der sich aus den Beziehungen zwischen
Privatpersonen oder zwischen diesen und der ffentlichen Verwaltung ergebenden Rechte ist, wenn
diese bei der Wahrnehmung ihrer Aufgaben das subjektive Recht einer anderen Person verletzt.
Das Strafverfahren wird von einem ebenfalls der ordentlichen Richterschaft angehrenden
Mitglied der Staatsanwaltschaft angestrengt (Art. 107 letzter Abs. Verf.).
Das Zivilverfahren kann von jedem ffentlichen oder privaten, dann als Klger bezeichneten
Subjekt gegen ein anderes Subjekt angestrengt werden, das dadurch zum Adressaten der Klage und als
Beklagter bezeichnet wird.
Die Zivil- und Strafverfahren werden durch zwei eigene Sammlungen von Verfahrensvorschriften
geregelt: die Zivilprozessordnung und die Strafprozessordnung.
Der Zivilprozess wurde durch ein Gesetz aus dem Jahre 1990 (Nr. 353 vom 26.November) mit
Wirkung vom 30.April 1995 teilweise gendert mit dem Ziel, seine Verhandlung schneller und
effizienter zu machen. Die gegenwrtige Struktur gliedert den Verfahrensablauf in Sitzungen, die
respektive der Feststellung der ordnungsgemen Gestaltung des Prozessrechtsverhltnisses, der
Verhandlung der Sache und dem Versuch einer Schlichtung gewidmet sind, sowie der
Beweisaufnahme, der Schlussverhandlung und der Entscheidung.
Die Strafprozessordnung dagegen wurde 1988 vollstndig neu gestaltet und ist von einem System,
das die Ermittlung geprgt hatte, zu einem System bergegangen, das tendenziell die Anklage betont
und unter anderem den Prinzipien der Paritt von Anklage und Verteidigung und der mndlichen
Beweisfhrung vor dem Richter in ffentlicher Verhandlung folgt (vgl. Gesetz vom 16.Februar 1987,
Nr. 81, das den Auftrag zum Erlass der neuen Strafprozessordnung enthlt). Nach zahlreichen
gesetzgeberischen Eingriffen, die mit der Zeit unter mehreren Aspekten den Anklagecharakter des
Verfahrens im Namen von Bedrfnissen nach einem Schutz der Gesellschaft vor dem Organisierten
Verbrechen abgeschwcht hat, hat die jngste nderung des Art. 111 Verfassung, die mit dem
Verfassungsgesetz vom 23.November 1999, Nr. 2, vorgenommen wurde, das an der Anklage inspirierte
Prinzip der Beweisfhrung in streitiger Verhandlung ausdrcklich besttigt und den Schutz des Rechts
auf Beweis des Angeklagten unantastbar gemacht.
Die Reform des Art. 111 Verfassung betrifft alle Verfahren Zivil- und Strafprozesse wie auch
Verfahren an Verwaltungs- oder Finanzgerichten in den Teilen, in denen er die Regel des gerechten
Verfahrens ausdrcklich garantiert, nach der jedes Verfahren in streitiger Verhandlung zwischen den
Parteien unter den Bedingungen der Paritt vor einem unparteiischen Richter stattfindet und eine
angemessene Dauer haben muss.
Das Recht auf die angemessene Verfahrensdauer hat vor kurzem mit dem Gesetz vom 24.3.2001,
Nr. 89, das den Parteien das Recht zugesteht, im Falle seiner Verletzung vom Staat eine billige
finanzielle Entschdigung zu fordern, ausdrckliche Anerkennung erfahren.
Die ordentliche Gerichtsbarkeit wird von Berufsrichtern und ehrenamtlichen Richtern
gepflegt, die gemeinsam die Richterschaft bilden ( 4 Kgl. Dekret vom 30.Januar 1941, Nr. 12).
Im Einzelnen setzt sich die Richterschaft zusammen aus: den Gerichtsreferendaren, den Richtern
aller Dienstgrade an den Amts- Land-, Berufungs- und Kassationsgerichten sowie den Angehrigen der
Staatsanwaltschaft. Zur Richterschaft gehrten ferner als ehrenamtliche Richter die Schiedsrichter und
stellvertretenden Schiedsrichter (diese mittlerweile abge schafften Stellen laufen mit den gegenwrtigen
Amtsinhabern aus); ehrenamtliche Richter sind heute die Friedensrichter (Gesetz vom 21.November
1991, Nr. 374; Dekret des Prsidenten der Republik vom 28.August 1992, Nr. 404), die im zivil- wie
im strafgerichtlichen Bereich fr die der Rechtsprechung der Berufsrichter entzogenen Sachen
zustndig sind, die beigeordneten ehrenamtlichen Richter (Gesetz vom 22.Juli 1997, Nr. 276; Geset-
zesverordnung vom 21.September 1998, Nr. 328, in Gesetz umgew. mit Gesetz vom 19.November
1998, Nr. 221), die die so gen. Liquidationssektionen bilden, die zur Aufarbeitung der bis zum 30.April
1995 anhngigen Zivilverfahren errichtet wurden, die ehrenamtlichen Richter an Landgerichten (die
sogen. g.o.t. = giudici onorari di tribunale) zur Untersttzung der urteilenden Richter und die
ehrenamtlichen stellvertretenden Staatsanwlte (die so gen. v.p.o. = vice procutatori onorari) bei den
Untersuchungsbehrden, die Experten des Gerichts und der Jugendkammer des Berufungsgerichts, die
Schffenrichter der Schwurgerichte (Gesetz vom 10.April 1951, Nr. 287), die Experten des Gerichts
fr die Strafvollzugsberwachung (vgl. 70 Gesetz vom 26.Juli 1975, Nr. 354) und der
Landwirtschaftsfachkammer (vgl. 2-4 Gesetz vom 2.Mrz 1963, Nr. 320).
Derzeit wird die Rechtspflege in Zivil- und Strafsachen von dem Friedensrichter, dem
Landgericht, dem Berufungsgerichtshof, dem Obersten Kassationsgerichtshof, dem Jugendgericht, dem
Strafvollzugsberwachungs richter und dem berwachungsgericht wahrgenommen ( 1 Kgl. Dekret
vom 30.Januar 1941, Nr. 12).
Mit der Reform, die den Einzelrichter fr alle Verfahren der ersten Instanz einfhrte
(Gesetzesverordnung vom 19.Februar 1998, Nr. 51), ist durch die Abschaffung der Gestalt des
Amtsrichters und die bertragung seiner Zustndigkeiten an das Landgericht die Umstrukturierung der
erstinstanzlichen Gerichtsbehrden vollzogen worden, die heute sowohl eine monokratische Struktur
aufweist fr die weniger komplexen Flle, als auch eine kollegiale Struktur fr die Flle grerer
Komplexitt. Entsprechend wurde die Staatsanwaltschaft des Amtsgerichts abgeschafft und ihre
Aufgaben der Staatsanwaltschaft des Landgerichts bertragen. In diesem Rahmen haben die
ehrenamtlichen Richter, die ihren Dienst beim nunmehr abgeschafften rechtsprechenden Organ (dem
Amtsgericht) leisteten, ihre Benennung von ehrenamtlicher stellvertretender Amtsrichter in
ehrenamtlicher Richter am Landgericht gendert.
1.4. Die Sondergerichtsbarkeiten. Die Verfassung verbietet die Einsetzung von neuen
auerordentlichen oder besonderen Richtern, whrend im Bereich der ordentlichen Gerichtsbarkeit
die Errichtung spezialisierter Kammern fr bestimmte Sektoren zulssig ist, die durch die gleichzeitige
Anwesenheit im selben rechtsprechenden Organ von Mitgliedern der ordentlichen Richterschaft und
von nicht der Richterschaft angehrenden, jedoch fachlich kompetenten Brgern gekennzeichnet sind
(z.B. die Landwirtschaftsfachkammern) (Art. 102 Verf.).
* * *
Es sind jedoch auch Sonderrichter vorgesehen, und zwar die Verwaltungsrichter, die Richter am
Rechnungshof sowie die Militrrichter, die es bereits vor dem Inkrafttreten der Verfassung gegeben hat
(Art. 103 Verf.).
* * *
Der Rechnungshof setzt sich aus Richtern mit besonderem Fachwissen im Rechnungswesen
zusammen, und beim Rechnungshof ist eine Generalstaatsanwaltschaft eingerichtet, die mit
Untersuchungsaufgaben betraut ist. Die Rechnungsgerichtsbarkeit ist erst vor kurzem reformiert
worden, wobei unabhngige rechtsprechende und untersuchende Kammern auf regionaler Ebene
errichtet wurden.
Der Prsidialrat dieses Gerichtshofs ist sein Selbstverwaltungsorgan.
Abgesehen von der Zustndigkeit fr die prventive Kontrolle der Rechtmigkeit zahlreicher
Handlungen der Regierung und anderer staatlicher Organe sowie fr die nachtrgliche Kontrolle der
Haushaltsfhrung und der Verwaltung des Staatsvermgens durch die ffentlichen Stellen ist dem
Rechnungshof die Beurteilung der Rechnungsfhrung der ffentlichen Hand, der Rentenanstalten und
der Rechnungsfhrung anvertraut, fr die die Angestellten und Beamten des Staates oder anderer
ffentlicher Einrichtungen verantwortlich zeichnen.
* * *
Die Militrrichter, denen die Zustndigkeit bertragen ist, ber die von den Angehrigen der
Streitkrfte begangenen Militrdelikte Recht zu sprechen, sind ein von der ordentlichen Richterschaft
verschiedener Richterstand mit eigenem Selbstverwaltungsorgan, dem Obersten Rat der Militrrichter-
schaft.
* * *
Die Verwaltungsgerichtsbarkeit ist einer Gruppe von ebenfalls von den ordentlichen Gerichten
verschiedenen Organen anvertraut: den regionalen Verwaltungsgerichten als Richter der ersten Instanz
und dem Staatsrat als Richter in zweiter Instanz.
Das Selbstverwaltungsorgan der Verwaltungsrichter ist der Prsidialrat der
Verwaltungsrichterschaft, der sich neben dem Prsidenten des Staatsrats, aus vier Richtern des
Staatsrats und sechs Richtern der regionalen Verwaltungsgerichte auch aus Laienmitgliedern
zusammensetzt, d.h. vier Brgern, von denen unter den ordentlichen Universittsprofessoren des
Faches Jurisprudenz oder unter den Rechtsanwlten mit zwanzigjhriger Berufserfahrung zwei vom
Parlament und zwei vom Senat der Republik mit absoluter Mehrheit gewhlt werden. Dem Organ
gehren auch stellvertretende Mitglieder an, die unter den Richtern des Staatsrats und der regionalen
Verwaltungsgerichte ausgewhlt werden. Die gegenwrtige Zusammensetzung mit der Anwesenheit
von Laienmitgliedern geht auf die jngste nderung des 7 Gesetz vom 27.April 1982, Nr. 186,
zurck, das die Ordnung der Verwaltungsgerichtsbarkeit enthlt und durch das Gesetz vom 21.Juli
2000, Nr. 205, und insbesondere durch 18 eingefhrt wurde.
Der Verwaltungsrichter nimmt die Prfung der Rechtmigkeit der Verwaltungshandlungen vor
(ohne jedoch in der Sache zu urteilen, d.h. ohne auf ihre Zweckmigkeit einzugehen): die Klage vor
dem Organ der Verwaltungsgerichtsbarkeit gestattet es, die gerichtliche Aufhebung einer
Verwaltungshandlung zu erreichen, die wegen Nicht-Zustndigkeit, Gesetzesverletzung oder
Zustndigkeitsberschreitung als fehlerhaft eingestuft wird.
Allgemein wird der Zustndigkeitsbereich von ordentlicher und Verwaltungsgerichtsbarkeit ber
die Bezugnahme auf die vor Gericht geltend gemachte, subjektive Position Rechtsanspruch oder
berechtigtes Interesse festgestellt: die Verwaltungsgerichtsbarkeit ist (mit Aus nahme besonderer, der
ausschlielichen Rechtsprechung des Verwaltungsrichters vorbehaltener Bereiche, die zuletzt mit dem
Gesetz vom 21.Juli 2000, Nr. 205, vermehrt worden sind) der Richter des berechtigten Interesses.
Gesetzesquellen (Texte nur in italienischer Sprache verfgbar)
Verfassung, Art. 90, 101-113, 134-137
Kgl. Dekret vom 30.Januar 1941, Nr. 12
Gesetz vom 21.November 1991, Nr. 374
Gesetzesverordnung vom 19.Februar 1998, Nr. 51, 1-48
Gesetz vom 27.April 1982, Nr. 186, 7
Gesetz vom 21.Juli 2000, Nr. 205, 18
Gesetz vom 24.Mrz 2001, Nr. 89

2. DIE VERFASSUNGSMSSIGE STELLUNG DER ORDENTLICHEN GERICHTSBARKEIT.
2.1. Unabhngigkeit und Autonomie. Gem Verfassung ist die Richterschaft ein von jeder
anderen Gewalt unabhngiger und autonomer Stand (Art. 104 Verf.)
Die Autonomie bezieht sich auf die organisatorische Struktur.
Sie besteht gegenber der Exekutivgewalt, da die Unabhngigkeit der Richterschaft beeintrchtigt
wrde, wenn die Entscheidungen ber den beruflichen Aufstieg und den allgemeinen Status der Richter
der Exekutive zustnden. Die Verfassung hat hingegen die Personalverwaltung der Richterschaft
(Versetzungen, Befrderungen, Zuweisung von mtern und Disziplinarmanahmen) einem
Selbstverwaltungsorgan bertragen (Art. 105 Verf.): Der CSM ist also der Garant der Unabhngigkeit
der Judikative.
Diese Autonomie besteht auch gegenber der Legislative, und zwar in dem Sinne, dass der Richter
allein dem Gesetz unterworfen ist (Art. 101 Verf.).
Die Unabhngigkeit bezieht sich auf den praktischen Aspekt der rechtsprechenden Ttigkeit. Sie
betrifft nicht die Richterschaft in ihrer Gesamtheit die, wie vorstehend erlutert, bereits durch die
Autonomie abgesichert ist , sondern den einzelnen Richter im Augenblick der Ausbung der Recht-
sprechung.
Die Unabhngigkeit begrndet und verwirklicht sich in Verbindung mit dem anderen
Verfassungsprinzip, dass der Richter allein dem Gesetz unterworfen ist und das die Rckfhrung der
Jurisdiktion auf die Volkssouvernitt vollzieht.
* * *
Unabhngigkeit und Autonomie sind Prinzipien, die die Verfassung auch dem Staatsanwalt
zuerkennt (Art. 107 und 112 Verf.), insbesondere dort, wo die Strafverfolgungspflicht festgeschrieben
ist.
Gerade diese Pflicht zur strafrechtlichen Verfolgung trgt ja dazu bei, nicht nur die
Unabhngigkeit des Staatsanwalts bei der Ausbung seines Amtes, sondern auch die Gleichheit der
Brger vor dem Strafgesetz zu gewhrleisten.
Die Autonomie und Unabhngigkeit des Staatsanwalts sind des Weiteren besondere Merkmale
hinsichtlich der internen Amtsbeziehungen, wobei der Einheitscharakter dieser Behrde und die
Weisungsbefugnis des dem Amt vorstehenden Staatsanwalts gegenber den ihr angehrenden zweiten
Staatsanwlten zu bercksichtigen ist (vgl. 70 Kgl. Dekret vom 30.Janu-ar 1941, Nr. 12).

2.2. Unabsetzbarkeit. Die Richter haben auch die Garantie ihrer Unabsetzbarkeit.
Die Unabhngigkeit der Richter knnte in der Tat durch die Mglichkeit der Freistellung vom
Dienst oder die Versetzung von einem Ort an einen anderen stark beeintrchtigt werden.
Um dies zu vermeiden, schreibt die Verfassung vor, dass die Suspendierung, die Freistellung
vom Dienst und die Versetzung eines Richters allein von der Aufsichtsbehrde der Richterschaft
entweder mit seiner Zustimmung oder aber aus vom Gerichtsverfassungsgesetz vorgesehenen Grnden
und mit den dort festgelegten Garantien beschlossen werden kann.
In der Regel kann ein Richter daher nur mit seiner Zustimmung vorbehaltlich des Beschlusses
des CSM an einen anderen Amtssitz versetzt oder anderen Aufgaben zugewiesen werden. Diese
Manahme wird nach dem Entscheid eines Bewerbungsverfahrens unter den Anwrtern getroffen.
Dieses Verfahren beginnt mit der Verffentlichung der freien Stellen und der Erstellung einer Rangliste,
die Dienstalter, Familien- oder Gesundheitsgrnde und fachliche Eignungen bercksichtigt (die
Verfahrensweise ist Gegenstand eines speziellen Rundschreibens des Selbstverwaltungsorgans:
Rundschreiben Nr. 15098 vom 30.November 1993 und nachfolgende nderungen).

* * *

Die Flle, in denen eine Versetzung von Amts wegen ausnahmsweise zulssig ist, sind bindend.
Hierzu sollen, abgesehen von der ersten Stellenzuweisung fr Gerichtsreferendare, die Flle
aufgezeigt werden, in denen die amtlich verfgte Versetzung darauf abzielt, den Interessen der
Verwaltung an der Besetzung bestimmter Stellen zu gengen: man denke vor allem an die 4 ff.
Gesetz vom 25.Juli 1966, Nr. 570 und nachfolgende nderungen, bezglich der amtlich verfgten
Besetzung der Richterstellen am Berufungsgericht, fr die es keine Anwrter gibt; an 10 Gesetz vom
20.Dezember 1973, Nr. 831, ber die amtlich verfgte Zuweisung von Kassationsaufgaben; sowie an
3 ff. Gesetz vom 16.Oktober 1991, Nr. 321 und nachfolgende nderungen, ber die amtlich
verfgte Versetzung an freie Stellen, fr die es keine Anwrter gibt; an 1 Gesetz vom 4.Mai 1998, Nr.
133, bezglich der Besetzung ungnstig gelegener Gerichtssitze in Sd- und Inselitalien, die
bekannterweise wenig begehrt und stets frei sind.
Zustzlich zu dem Fall, in dem die Dienststelle eines Richters aufgelst wird ( 2, Abs. III der
Kgl. Gesetzesverordnung 511/46), hat der CSM auch dann die Befugnis, einen Richter von Amts
wegen zu versetzen, wenn dieser aus unverschuldeten Grnden an seiner Dienststelle nicht in der
Lage ist, sein Amt unabhngig und unparteiisch auszuben ( 2, Abs. II der Kgl. Gesetzesverordnung
511/46): In diesem Fall ist die Abweichung vom Prinzip der Unabsetzbarkeit durch das als
vorherrschend geltende Bedrfnis der Sicherstellung einer unabhngigen und unparteiischen Ausbung
der Rechtsprechung angemessen gerechtfertigt, die hingegen bei einem Verbleiben des Richters an
jener Dienststelle gefhrdet wre.
Besonders wichtig ist es hierbei hervorzuheben, dass diese Art der amtlich verfgten
Versetzung einzig fr die Situation vorgesehen ist, in der eine objektive Verhinderung des Richters
an der Ausbung seiner Aufgaben an einer bestimmten Dienststelle besteht, whrend von Grnden, aus
denen eine Schuld des Richters ersichtlich wre, ganz abgesehen wird.
Die Versetzung wird als Ergebnis eines Verwaltungsverfahrens verfgt, das zwar durch die
Berichterstattung von Dienststellenleitern oder Anzeigen durch Brger initiiert wird, jedoch gnzlich
CSM-intern abluft und aus dem eine verwaltungsbehrdliche Manahme hervorgeht, mit der dem
Richter eine neue Dienststelle zugewiesen wird. Gegen diese Entscheidung kann der Richter Einspruch
bei der Verwaltungsgerichtsbarkeit einlegen.

Diese Art der Versetzung aufgrund schuldloser Unvereinbarkeit mit der Umgebung
unterscheidet sich grundlegend sowohl von der amtlich verfgten Versetzung als Disziplinarstrafe
gem 13, Abs. 1 der Gesetzesverordnung 109/2006 als auch von der provisorischen
Sicherungsmanahme gem 13, Abs. 2 der Gesetzesverordnung 109/2006, welche im Rahmen
eines Disziplinarverfahrens gegen einen Richter verhngt werden kann, falls schwerwiegende Elemente
fr die Stichhaltigkeit der Disziplinarklage sprechen und Grnde besonderer Dringlichkeit vorliegen.
Im ersten Fall folgt die Strafe auf die Feststellung einer schuldhaften Verantwortung des
Richters (d.h. mit Anerkennung einer Schuld) in einem Disziplinarverfahren, das auf ein
Rechtsprechungsverfahren gegen den Richter folgt und mit einem Urteil der Disziplinarkammer des
CSM endet. Gegen dieses Urteil kann bei den Vereinten Kammern des Kassationsgerichtshofs
Berufung eingelegt werden.
Im zweiten Falle gestaltet sich die amtlich verfgte Versetzung als regelrechte
Sicherungsmanahme im Laufe eines Disziplinarverfahrens gegen den Richter, welche einer
zuknftigen Verurteilung vorgreift. Sie wird vom Generalstaatsanwalt am Kassationsgerichtshof
beantragt und in einem Zwischenschritt des Verfahrens mit Verordnung der Disziplinarkammer des
CSM verfgt, gegen die beim Kassationsgerichtshof Einspruch erhoben werden kann.
* * *
2.3. Unparteilichkeit und im Voraus festgelegte Zustndigkeit. Die Verfassungsordnung gewhrt
der Jurisdiktion weitere Garantien. Inbesondere wird durch das Prinzip der im Voraus durch Gesetz
festgelegten Zustndigkeit des Richters (Art. 25 Verf. ) einerseits ein absoluter Geset zesvorbehalt
hinsichtlich der richterlichen Zustndigkeit geschaffen und zugleich verboten, dass die richterliche
Zustndigkeit durch zweitrangige Quellen oder nicht legislative Akte bestimmt wird; andrerseits ist
vorgeschrieben, dass der zustndige Richter unter Bezug auf die dem zu beurteilenden Tatbestand
vorausgehende Situation bestimmt und so verhindert wird, dass der Richter nachtrglich ernannt wird.
Mit dem Prinzip des gesetzlichen Richters, der per Gesetz im Voraus bestimmt wird, wird zugleich
auch die Unparteilichkeit dessen gewhrleistet, der die Rechtsprechung ausbt.
Zu diesen Prinzipien kommt die Gerichtsverfassungsvorschrift bezglich der Erstellung der
Amtstabellen hinzu, in denen der Einsatz der einzelnen Richter und die Zuweisung der
Geschftssachen festgelegt werden (vgl. 7 ff. Kgl. Dekret vom 30.Januar 1941, Nr. 12; vgl. ferner
die spezifische, vom CSM eingefhrte Regelung: zuletzt mit Rundschreiben Nr. 8873 vom 21.Mai
1997).
Zu den Prinzipien der Unparteilichkeit und der im Voraus festgelegten Zustndigkeit stehen die
Institute des Einsatzes (vgl. insbesondere 110 Kgl. Dekret vom 30.Januar 1941, Nr. 12, sowie die
detallierte Regelung im Rundschreiben des CSM Nr. 7704 vom 2.Mai 1991) und der Vertretung (vgl.
insbesondere 97, 105 und 109 Kgl. Dekret Nr. 12/1941, sowie die detaillierte Regelung im
Rundschreiben des CSM Nr. 7704 vom 2.Mai 1991) nicht in Widerspruch, die das Ziel haben,
eventuellen Mangelsituationen in einzelnen Justizbehrden durch die Verwendung anderer Richter zu
begegnen, die gewhnlich ihren Dienst an anderen Behrdenstellen oder, jedoch mit anderen Aufgaben
betraut, an derselben Behrde versehen. Unter diesem Aspekt sei vielmehr auf das Gesetz vom 4.Mai
1998, Nr. 133 verwiesen, das wichtige Neuerungen fr eine Verbesserung der Justizdienste enthlt.
Darunter kommt der Schaffung der so genannten innerbezirklichen Tabellen der Justizbehrden
besondere Bedeutung zu. Diese Tabellen ersetzen keineswegs die bereits fr die einzelnen Behrden
blicherweise vorgesehenen (vgl. 7-bis Kgl. Dekret Nr. 12/1941), sondern werden zustzlich dazu
aufgestellt, um einen flexibleren und weiter reichenden Einsatz der Richter an einer greren Anzahl
von Justizbehrden zu ermglichen (all denen, die im Bereich desselben Bezirks zusammengefasst
sind), auch ber den Rckgriff auf ebenfalls innovative Methoden wie die gleichzeitige Zuteilung
desselben Richters an mehrere Justizbehrden und die innerbezirkliche Vertretung (cfr. 6 zit.
Gesetz). Es handelt sich um Institute, die stark mit den bereits erwhnten des Einsatzes und der
Vertretung vergleichbar sind, durch die der Gesetzgeber ein effizienteres System zu schaffen
beabsichtigt, um dem nicht seltenen Personalmangel und/oder der Verhinderung der Amtsinhaber zu
begegnen und dabei die Einsatzmglichkeiten des vorhandenen Justizpersonals quantitaiv und
qualitativ auszuweiten.
Stets unter dem Aspekt, den organisatorischen Schwierigkeiten der Justizbehrden wirksam zu
begegnen, die sich als Konsequenz aus der zeitweisen Abwesenheit von Richtern ergeben, hat das
jngste Gesetz vom 13.Februar 2001, Nr. 48, das das Zugangssystem zur Richterlaufbahn reformiert
und den Personalbestand um 1000 Stellen erhht hat, bei jedem Berufungsgericht den Stellenplan der
im Bezirk ttigen Richter geschaffen, um in den Fllen von Abwesenheit im Amt die Richter des
Bezirks zur Vertretung einsetzen zu knnen. Die Flle, in denen der Einsatz des Bezirksrichters
gestattet ist, sind die Abwesenheit wegen zeitweiliger Beurlaubung aus Krankheits- oder anderen
Grnden, wegen gesetzlichem oder wahlfreiem Schwangerschafts- oder Mutterschaftsurlaub oder
wegen anderer Grnde, die das Gesetz vom 8.Mrz 2000, Nr. 53, regelt (es enthlt die Vorschriften fr
die Untersttzung bei Mutter- und Vaterschaft), wegen der Umwand lung in eine andere Stelle nicht
unmittelbar mit dem Vollzug der Versetzungsmanahme eines anderen Richters auf die unbesetzt
gelassenen Stelle, wegen vorsorglicher Suspendierung aufgrund eines schwebenden Strafoder
Disziplinarverfahrens, sowie wegen Befreiung von gerichtlichen Ttigkeiten wegen der Teilnahme an
der Prfungskommission des Concorso (Anm.d..: das Prfungs- und Auswahlverfahren auf nationaler
Ebene fr eine meist festgelegte Anzahl von Stellen) fr Gerichtsreferendare.
Die zahlenmige Iststrke des Personalbestands der Richter eines Bezirks wird nach Anhren des
Obersten Richterrats unter Bezug auf die statistischen Abwesenheitsmittelwerte fr jeden Bezirk in den
drei Jahren vor Inkrafttreten des Gesetzes mit einem Dekret des Justizministers festgelegt und
unterliegt alle zwei Jahre einer Revision, die stets auf der Grundlage der statistischen
Abwesenheitsmittelwerte der vorausgehenden zwei Jahre erfolgt.
2.4. Strafverfolgungspflicht. Die Gewhrleistung der Unabhngigkeit des Staatsanwalts wird
auch ber die Festschreibung der Strafverfolgungs pflicht (Art. 112 Verf.) gesichert. Dieses Prinzip ist
in dem Sinne zu verstehen, dass der Staatsanwalt, sobald er von einer Straftat Kenntnis erhalten hat,
dazu angehalten ist, Ermittlungen durchzufhren, und er ist verpflichtet, die Ergebnisse dieser
Ermittlungen dem Richter zur Beurteilung vorzulegen und dabei seine Antrge zu formulieren. Dies hat
sowohl dann zu erfolgen, wenn er die Einstellung der Ermittlungen zu beantragen beabsichtigt, da sich
die Tatmeldung als unbegrndet erwiesen hat, als auch dann, wenn er der Auffassung ist, gegen eine
bestimmte Person wegen einer bestimmten Straftat vorgehen zu mssen.
Wie bereits angesprochen trgt die Strafverfolgungspflicht dazu bei, nicht nur die Unabhngigkeit
des Staatsanwalts bei der Ausbung seines Amtes, sondern auch die Gleichheit der Brger vor dem
Gesetz zu gewhrleisten.
Gesetzesquellen (Texte nur in italienischer Sprache verfgbar)
Kgl. Dekret vom 31.Mai 1946, Nr. 511
Gesetz vom 13.Februar 2001, Nr. 48, 1 und 4-8

3. DIE AUFSICHTSBEHRDE DER GERICHTE: DER CSM.
3.1. Wirkungsbereich. Der Consiglio Superiore della Magistratura ist das
Selbstverwaltungsorgan der ordentlichen Gerichte, dem gem den Bestimmungen der
Gerichtsverfassung die Vornahme von Einstellungen, Zuweisungen und Versetzungen, Befrderungen
und Disziplinarmanahmen gegen die Angehrigen der Richterschaft zustehen (vgl. Art. 105 Verf.)
(zur Errichtung und Funktionsweise der Aufsichtsbehrde vgl. Gesetz vom 24.Mrz 1958, Nr. 195 und
Dekret des Prsidenten der Republik vom 16.September 1958, Nr. 916, sowie die von dem
Selbstverwaltungsorgan selbst verabschiedete interne Ordnung).

3.2. Zusammensetzung. Die Verfassung (Art. 104) schreibt vor, dass der CSM drei Mitglieder
kraft Gesetzes hat: den Prsidenten der Republik, dem auch der Vorsitz gebhrt, den Prsidenten des
Kassationsgerichtshofes und den Generalstaatsanwalt beim Kassationsgerichtshof.
Hinsichtlich der gewhlten Mitglieder bestimmt die Verfassung zwar nicht deren Zahl, legt
jedoch fest, dass zwei Drittel unter der ordentlichen Richterschaft der verschiedenen Kategorien
(sogenannte Robentrger) und ein Drittel vom Parlament in gemeinsamer Sitzung unter
Lehrstuhlinhabern fr Jurisprudenz an den Universitten und Rechtsanwlten mit mindestens fnfzehn
Jahren Gerichtspraxis (sogenannte Laienmitglieder) zu whlen sind.
Ebenfalls in der Verfassung wird die Amtsdauer der gewhlten Ratsmitglieder auf vier Jahre
festgelegt und bestimmt, dass diese nicht sofort wiederwhlbar sind.
Unter den Laienmitgliedern whlt der Rat einen Vizeprsidenten, der - abgesehen von der
Fhrung des Vorsitzes bei den Plenarversammlungen (in Abwesenheit des Prsidenten der Republik
bzw. im Auftrag dessen) - dem Prsidialausschuss vorsitzt, dessen Aufgaben die Gestaltung der
Ratsttigkeit, die Umsetzung der Beschlsse des CSM und die Verwaltung der Haushaltsmittel
umfassen, denn der Rat verfgt ber eigenstndige Buchhaltung und Finanzautonomie.
Die Zahl der gewhlten Mitglieder und die Wahlformalitten werden demnach von der
ordentlichen Gesetzgebung festgelegt.
Derzeit wird die Zahl der gewhlten Mitglieder vom Gesetz Nr. 44/2002 (in Abnderung von
1 des Gesetzes 195/58) auf 24 festgelegt 16 Robentrger und 8 Laien. Letztere werden vom
Parlament in gemeinsamer Sitzung in geheimer Abstimmung und mit Dreifnftel-Mehrheit der
Versammlungsmitglieder fr die ersten beiden Wahlgnge gewhlt. Ab dem dritten Wahlgang ist die
Dreifnftel-Mehrheit der abgegebenen Stimmen ausreichend.
Die gewhlten Robentrger setzen sich folgendermaen zusammen: zwei unter den Amtstrgern
am Kassationsgerichtshof (Richter und Staatsanwlte), welche ihr Amt in Rechtsinstanzen ausben,
vier unter Staatsanwlten in Tatsacheninstanzen und weitere zehn unter Richtern in
Tatsacheninstanzen.
Die Wahl der Robentrger erfolgt ber ein Mehrheitssystem in einem landesweit einheitlichen
Wahlkollegium fr jede der o.a. zu whlenden Berufskategorien und basiert auf individuellen
Kandidaturen, welche von mindestens 25 und hchstens 50 Richtern vorgelegt werden. Jeder Whler
erhlt drei Wahlscheine fr jedes der drei landesweit einheitlichen Kollegien und kann seine Stimme
fr jeweils nur einen Richter pro Kategorie abgeben: Rechts- und Tatsacheninstanz, richtendes und
ermittelndes Amt.
Die beim Kassationsgerichtshof eingerichtete zentrale Wahlkommission nimmt die Zhlung der
Stimmen vor und stellt die Gesamtheit der gltigen Stimmen sowie die fr jeden Kandidaten
abgegebenen Stimmen fest. Jene Kandidaten gelten als gewhlt, welche die zahlenmig hchste
Stimmenzahl entsprechend der Anzahl von zu verteilenden Mandaten pro Kollegium (bzw. pro
Berufskategorie) erhalten haben.
3.3. Verfassungsmige Stellung des CSM. Hinsichtlich der Stellung des Rates hat das
Verfassungsgericht erklrt, dass es sich um ein Organ handelt, das zwar objektiv verwalterische
Funktionen ausbe, nicht jedoch Teil der ffentlichen Verwaltung sei, da er nichts mit dem
Organisationskomplex gemein habe, der direkt der Staats- oder den Regionsregierungen unterstehe.
Mit Bezugnahme auf die Funktionen, die dem Rat von der Verfassung zugewiesen wurden, wurde
dieser als Organ mit sicherer verfassungsmiger Bedeutung bezeichnet. Seine Funktionen, die als
Verwaltung der Rechtsprechung definiert werden knnen, umfassen in erster Linie die Per-
sonalverwaltung der Richterschaft und konkretisieren sich in den Einstellungen, Zuteilungen und
Versetzungen, den Befrderungen und Disziplinarmanahmen, die die Richterschaft betreffen. Des
Weiteren gehrt zu seinem Aufgabenbereich auch die Organisation der Justizbehrden, wodurch versi-
chert und garantiert werden soll, dass der einzelne Angehrige der Richterschaft bei der Amtsausbung
allein dem Gesetz unterworfen ist. Unter diesem Aspekt ist zu unterstreichen, dass der Oberste Rat
auf Vorschlag der Prsidenten der Berufungsgerichte und nach Anhrung der Justizrte alle zwei Jahre
die Tabellen fr die Besetzung der Justizbehrden jedes einzelnen Bezirks genehmigt und zugleich
objektive und im Voraus festgelegte Kriterien fr die Zuteilung der Geschftssachen an die einzelnen
Richter billigt.
Der Rat nimmt also die Spitzenstellung in der fr die Verwaltung der Rechtsprechung zustndigen
brokratischen Struktur ein und an ihr arbeiten mit unterschiedlichen Zustndigkeiten auch die
Justizrte und die Leiter der einzelnen richtenden und ermittelnden Behrdenstellen mit.
3.4. Paranormative Ttigkeit des CSM. Dem Rat wird vom Grndungsgesetz die Befugnis
zuerkannt, paranormative Verfgungen zu verabschieden, die sich auf drei Kategorien erstrecken
knnen:
a) interne Ordnung sowie Verwaltungs- und Buchfhrungsordnung, die beide vom Gesetz vorgesehen
sind; es sind sekundre, Vorschriften erlas sende Handlungen, die jedem politisch-administrativem
Verfassungsorgan zuerkannt sind, und sie dienen der Reglementierung der Organisation und
Funktionsweise des Rates;
b) Ordnung fr das Praktikum der Gerichtsreferendare, die ebenfalls aus drcklich vom
Grndungsgesetz vorgesehen ist und die Dauer und Verlauf des Praktikums der gerade in die
Gerichtslaufbahn eingestiegenen Juristen regeln soll;
c) Rundschreiben, Beschlsse und Richtlinien: die erstgenannten sind auf die wesentliche Aufgabe der
Selbstregelung der Ausbung des Verwaltungsermessens zurckzufhren, das dem
Selbstverwaltungsorgan von der Verfassung und dem ordentlichen Gesetz zuerkannt wird; mit den
anderen beiden wird die Anwendung der Vorschriften der Gerichtsverfassung im Sinne einer
systematischen Auslegung der Quellen vorgeschlagen und vorgenommen.
Gesetzesquellen (Texte nur in italienischer Sprache verfgbar)
Gesetz vom 24.Mrz 1958, Nr. 195
4. DER ZUGANG ZUR ORDENTLICHEN RICHTERSCHAFT.
4.1. Die Ausschreibung. Der Zugang zur Richterlaufbahn erfolgt ber einen ffentlichen
Concorso (Anm. d. .: das Prfungs- und Auswahlverfahren auf nationaler Ebene fr eine meist
festgelegte Anzahl von Stellen) gem Art. 106, Abs. 1 der Verfassung. Die Zugangsordnung zur
Richterlaufbahn (Concorso fr die Stelle eines Gerichtsreferendars) war vor allem in den letzten Jahren
Gegenstand verschiedener Eingriffe des Gesetzgebers mit dem Ziel, einerseits die Dauer der Prfungs-
und Auswahlverfahren zu verkrzen und andererseits hhere Qualifikationsanforderungen an die
Anwrter zu richten, whrend ursprnglich allein der Studienabschluss in Rechtswissenschaften
erforderlich gewesen war.
Mit der Gesetzesverordnung Nr. 398/97 wurden bei den Universitten Spezialisierungsschulen
fr den Zugang zu Rechtsberufen eingerichtet, damit dort die Ausbildung der Universittsabsolventen
mit Abschluss in Rechtswissenschaft, die sich spezifisch fr die Berufe Richter, Staatsanwalt,
Rechtsanwalt und Notar interessierten, vervollstndigt werde. Diese Schulen, deren konkr ete
Einrichtung dann ab akademischem Jahr 2001-2002 erfolgte, stellen am Ende des zweijhrigen
Studiengangs ein Diplom aus, das eine der Voraussetzungen fr die Zulassung zum Concorso fr den
Richterberuf darstellt. Erklrtes Ziel dabei ist auch die Frderung einer einheitlichen Ausbildung fr
alle Berufsbilder, die in Zukunft bei der Ausbung oben aufgefhrter beruflicher Ttigkeiten
miteinander zu tun haben werden.
Im Zeitraum zwischen Inkrafttreten des Gesetzes und tatschlicher Einrichtung der
Spezialisierungsschulen wurde zur Rationalisierung und Beschleunigung der Prfungsprozedur und um
eine Vorauswahl aus der Masse der Teilnehmer am Concorso zu ttigen, eine Vorprfung eingefhrt
(zustzlich zu schriftlicher und mndlicher Prfung), die unter Einsatz von EDV-Systemen und
Multiple-Choice-Fragebgen ber die Studienbereiche, die den schriftlichen Prfungen
zugrundeliegen, durchgefhrt wurde.
Nach Einrichtung der Spezialisierungsschulen mit Numerus Clausus und Auswahlverfahren auf
der Grundlage von EDV-Prfungen und Curricula der Kandidaten wurde die EDV-basierte
Vorprfung aus dem vom Gesetz 48/2001 festgelegten neuen Zugangsverfahren gestrichen, das zur
weiteren Beschleunigung der Prfungskorrekturen auch die Figur des externen Korrektors
eingerichtet hatte, welche in Wirklichkeit nie zur Umsetzung gekommen ist. Denn hierzu wre eine
Durchfhrungsregelung erforderlich gewesen, die letztlich nicht erlassen wurde. In diesem Falle sah
das Gesetz vor, dass den schriftlichen Prfungen fr die Richterschaftsanwrter eine computerisierte
Vorprfung vorausgehen sollte, und das geschah.
Der Concorso fr Gerichtsreferendare wird vom Justizministerium auf Beschluss des CSM
ausgeschrieben, wobei letzterer auch festlegt, wie viele Stellen ausgeschrieben werden sollen, und setzt
sich aus drei schriftlichen Prfungen zusammen: und zwar in Zivil-, Straf- und Verwaltungsrecht (als
bergangslsung hat Gesetz 48/2001 die Ausschreibung von drei Concorsi bestimmt, bei denen jeweils
nur zwei der drei o.a. schriftlichen Prfungen durchgefhrt werden sollten, wobei die Entscheidung des
tatschlich geprften Fachs am Prfungstag selbst mittels Verlosung getroffen wurde). Danach gibt es
eine mndliche Prfung ber dieselben Fcher, die bereits Gegenstand der schriftlichen Prfungen
waren (beim Zivilrecht flieen auch grundlegende Elemente des rmischen Rechts ein), wozu Zivil-
und Strafprozessverfahren, Verwaltungsrecht, Verfassungsrecht, Steuerrecht, Arbeitsrecht, Sozialrecht,
EU- und internationales Recht sowie Elemente der EDV-Anwendung in der Justiz hinzukommen.
Die Prfungskommission wird 10 Tage vor Beginn der schriftlichen Prfungen (bzw. der EDV-
gesttzten Vorprfung) vom CSM ernannt. Der Vorsitz wird einem Richter oder Staatsanwalt des
Kassationsgerichtshofs anvertraut, der sein Amt in Rechtsinstanzen ausbt und der ber die Eignung
fr weitere Beurteilungen zur Erteilung hherer Leistungsaufgaben verfgt. Die Kommission selbst
besteht aus einem Richter/Staatsanwalt, dessen Mindestqualifikation in der Eignung fr die Beurteilung
zur Ernennung zum Richter/Staatsanwalt am Kassationsgerichtshof besteht, der die Funktion des
Vizeprsidenten bernimmt, aus 22 Richtern mit der Mindestqualifikation Berufungsrichter sowie aus
acht Universittsdozenten in rechtswissenschaftlichen Fchern.
Die von der Kommission gebildete Rangliste auf der Grundlage der Gesamtsumme aller Noten,
die in den einzelnen Prfungen vergeben werden, muss vom CSM besttigt werden.
Die Sieger des Prfungswettbewerbs werden zu Gerichtsreferendaren ernannt und einer
erstinstanzlichen Justizbehrde, die auch Sitz eines Berufungsgerichts ist, zur Absolvierung ihres
Praktikums zugewiesen, entsprechend Verordnung des Prsidenten der Republik (DPR) vom 17. Juli
1998. Das Praktikum besteht aus der Teilnahme und Mitarbeit an der Gerichtsttigkeit von Richtern
und Staatsanwlten, denen der Referendar zugeteilt wurde, im zivil- und strafrechtlichen Bereich in
ihren Eigenschaften sowohl als Einzel- oder Kollegialrichter oder als Staatsanwlte. Dabei fehlt es
jedoch nicht an theoretischen Bildungseinheiten wie der Organisation von Studientreffen fr
Gerichtsreferendare, die sowohl beim Zentralsitz des CSM als auch dezentriert bei den Justizrten und
Bildungsreferenten der einzelnen Gerichtsbezirke (welche alle zwei Jahre vom CSM ernannt werden)
stattfinden.
Die Dauer des Ausbildungspraktikums darf in der Regel 18 Monate nicht unterschreiten. Es ist
weiter in ein Grundpraktikum von mindestens 13 Monaten Dauer und ein spezifisches Praktikum
ber den restlichen Zeitraum hinweg unterteilt. Letzteres folgt aus der vom Referendar gewhlten
Dienststelle und ist darauf ausgerichtet die spezifisch am Bestimmungsort des Referendars geforderten
Kompetenzen auszubilden.
Das Praktikum wird vom CSM geleitet, koordiniert und kontrolliert. Fr die konkrete
Organisation werden die Kollegialorgane in den Bezirken, die Justizrte und die bei diesen Organismen
eingerichteten Kommissionen herangezogen.
Das Praktikum zielt darauf ab, die Berufsausbildung der Gerichtsreferendare zu sichern und deren
Eignung fr die Ausbung gerichtlicher mter festzustellen.
4.2. Die direkte Ernennung. Die Verfassung sieht als Ausnahme von der Einstellung ber
Ausschreibungen die direkte Ernennung von ordentli chen Universittsprofessoren der Jurisprudenz
oder von Rechtsanwlten mit mindesten fnfzehnjhriger Berufspraxis und Eintragung in die
Sonderregister fr hhere Instanzen zum Kassationsrat fr hervorragende Verdienste vor (Art. 106
Verf.).
Diese Bestimmung wurde vor kurzem mit Gesetz vom 5.August 1998, Nr. 303, zur Ausfhrung
gebracht, und sie ist Gegenstand des CSM-Rund-schreibens P.-99-03499 vom 18.2.1999.

Gesetzesquellen (Texte nur in italienischer Sprache verfgbar)
Kgl. Dekret vom 30.Januar 1941, Nr. 12, 121-130
Gesetz vom 15.Mai 1997, Nr. 127, 17 Abss.113 und 114
Dekret des Prsidenten der Republik vom 17.Juli 1998
Gesetzesverordnung vom 17.November 1997, Nr. 398
Gesetz vom 13.Februar 2001, Nr. 48


5. DIE LAUFBAHN DER ORDENTLICHEN RICHTER.
Der Karriereverlauf fr Richter und Staatsanwlte ist gleich.
Zum bergang vom einen zum anderen Amt ist lediglich eine Beurteilung der Eignung
erforderlich.
Nach der Ausbildungszeit kann den Gerichtsreferendaren eine Stelle in der erstinstanzlichen
Rechtsprechung zugewiesen werden.
Der CSM erstellt eine Liste der freien Stellen und beruft die Gerichtsreferendare ein, die in der
Reihenfolge der Rangliste des Concorso und eventueller sie begnstigender Rechte ihre Prferenzen
angeben.
Bezglich des Karriereverlaufs sei daran erinnert, dass die Gerichtsverfassung von 1941 festlegte,
dass der Zugang zu den hheren mtern (Berufungs- und Kassationsgerichtshfen) nur ber
ausgeschriebene Concorsi und Beurteilungen erfolgen drfe.
Das Inkrafttreten der Verfassung und insbesondere des Art. 107 Abs.3, demzufolge sich die
Angehrigen der Richterschaft nur aufgrund ihrer unterschiedlichen mter voneinander
unterscheiden, hat hier zu einer grundlegenden Neuregelung gefhrt.
Mit einer Reihe spterer Gesetze (Gesetz vom 25.Juli 1966, Nr. 570, ber die Ernennung zum
Richter am Berufungsgerichtshof; Gesetz vom 20.Dezember 1973, Nr. 831, ber die Ernennung zum
Richter am Kassationsgerichtshof) wurde denn der Karriereverlauf ber ausgeschriebene Concorsi und
Beurteilungen abgeschafft und die automatische Befrderung nach Dienstalter vorbehaltlich
schuldhaften Vergehens eingefhrt.
Das System ist also folgendermaen gegliedert: Das fr die Ernennung zum Richter am
Landgericht erforderliche Dienstalter betrgt zwei Jahre ab Dienstantritt als Gerichtsreferendar mit
richterlichen Aufgaben (vgl. Gesetz vom 2.April 1979, Nr. 97); nach elf Dienstjahren knnen die
Richter am Landgericht zum Richter am Berufungsgericht ernannt werden (Gesetz vom 25.Juli 1966,
Nr. 570); das fr die Erklrung der Eignung fr die Ernennung zum Richter am Kassationsgericht
erforderliche Dienstalter betrgt sieben Jahre ab Ernennung zum Berufungsrichter; nach weiteren acht
Jahren knnen die Richter als fr die Ernennung zu hheren leitenden mtern geeignet erklrt werden
(Gesetz vom 20.Dezember 1973, Nr. 831).
Wenn das erforderliche Dienstalter erreicht ist, wird vom CSM die Befrderung nach Anhrung
des zustndigen Justizrats beschlossen.
Im Falle einer Ablehnung wird der Richter nach Ablauf einer bestimmten Frist erneut einer
Beurteilung unterzogen.
Dieses derzeit geltende System basiert auf der Trennung von Dienstgrad und ausgebtem Amt,
d.h., die Befrderung zu einem hheren Dienstgrad hngt nicht von der effektiven Zuteilung einer dem
erreichten Dienstgrad entsprechenden Stelle ab. Um zum Beispiel effektiv einer Stelle am
Berufungsgericht zugeteilt zu werden (wie der eines Berufungsge richtsrats), muss der Richter effektiv
die Ernennung zum Dienstgrad Berufungsrichter erhalten haben; umgekehrt kann ein Berufungsricher
oder ein Richter, der die Erklrung seiner Eignung fr die Ernennung zum Kassationsrichter erhalten
hat, weiterhin ohne jeglicher zeitliche Befristung in seinem bisherigen Amt verbleiben, auch wenn
dieses einem niedrigeren Dienstgrad entspricht. Vor kurzem wurde sogar die Mglichkeit der so gen.
Umkehrbarkeit der Amtsausbung eingefhrt und es den Richtern, die eine Stelle an Berufungs- oder
Kassationsgericht innehaben, gestattet, auf Antrag einer Stelle an Instanzgerichten bezw. jeglichem
anderen Amt am Instanzgerichten zugeteilt zu werden, auch wenn diese dem Dienstgrad eines Richters
am Landgericht entsprechen ( 21-sexies Gesetzesverordnung vom 8.Juni 1992, Nr. 306, in Gesetz
umgew. mit Gesetz vom 7.August 1992, Nr. 356).
Die einzige unmittelbare Folge einer Befrderung ist die entsprechende Besoldung.

Gesetzesquellen (Texte nur in italienischer Sprache verfgbar)
Gesetz vom 25.Juli 1966, Nr. 570
Gesetz vom 20.Dezember 1973, Nr. 831
Gesetz vom 2.April 1979, Nr. 97

6. DIE LEITER DER GERICHTSBEHRDEN.
Der Prsident des Kassationsgerichtshofs, der Generalstaatsanwalt an diesem Gerichtshof und die
amtsleitenden Richter und Staatsanwlte der erst- und zweitinstanzlichen Gerichtsbehrden besorgen
die Leitung ihrer Behrden und nehmen dabei unter Beachtung der vom Rat ausgegebenen Richtlinien
Aufgaben der Rechtsprechungspflege sowie dem Zweck der Rechtsprechung dienende
Verwaltungsaufgaben wahr.
Die bertragung von Leitungsstellen wird vom CSM nach berein kunft mit dem
Justizministerium entschieden (vgl. 11 Gesetz vom 24.Mrz 1958, Nr. 195; 22 Interne Ordnung
CSM).
Die Kriterien, auf deren Grundlage die Leiter ausgewhlt werden, sind Eignung, Verdienst und
Dienstalter, die sich zweckmig ergnzen sollen. Die vergleichende Beurteilung der Anwrter hat das
Ziel, an die Spitze der zu besetzenden Behrde den Kandidaten zu stellen, der unter Bercksichtigung
der Erfordernisse hinsichtlich der Funktionsfhigkeit der Behrde und eventuell der spezifischen
rtlichen Charakteris tiken am besten geeignet ist (vgl. CSM-Rundschreiben Nr. 13000 vom 7.Juli
1999).
Fr die bertragung der Spitzenmter des Kassationsgerichtshofs und des Gerichtshofs fr
Wasserrecht ist das Verfahren der vergleichenden Beurteilung auf die Richter beschrnkt, die im
Verlauf der letzten fnfzehn Jahre fr die Dauer von mindestens zwei Jahren Inhaber hherer
Leitungsstellen waren, die fr die Dauer von mindestens vier Jahren in der Rechtsprechung an
Instanzgerichten ttig gewesen sind und auf Anfrage des CSM ihre Bereitschaft dazu erklrt haben
(vgl. CSM-Rundschreiben Nr. 13000 vom 7.Juli 1999 in der Ergnzung durch den Beschluss vom
7.Mrz 2001).
7. DIE DISZIPLINARRECHTLICHE VERANTWORTUNG DES RICHTERS.
7.1 Disziplinarvergehen. Mit der Gesetzesverordnung Nr. 109/2006 zur Regelung der
Disziplinarvergehen von Richtern und Staatsanwlten, der Bestrafung und des dazugehrenden
Anwendungsverfahrens erfhrt das vorausgehende System erhebliche nderungen, die im
Zusammenhang mit der allgemeinen Justizreform stehen, welche mit dem Gesetz Nr. 150 des Jahres
2005 erfolgte. Der erste Abschnitt der Gesetzesverordnung ist in zwei Kapitel unterteilt, wovon sich
das eine den Disziplinarvergehen widmet und das andere den Disziplinarstrafen.
Bei den Disziplinarvergehen wird zwischen zwei Kategorien unterschieden: auf der einen Seite
stehen Vergehensarten, die bei der Amtsausbung begangen werden und auf der anderen Vergehen, die
auerhalb begangen werden. In der Substanz ist die Regelung auf eine Typisierung der
Disziplinarvergehen ausgerichtet, wobei sowohl das Verhalten im Amt als auch das Verhalten in
aueramtlichen Umfeld Beachtung findet, ohne dass ausschlieende Normen aufgestellt werden.
Der erste Paragraf der zitierten Gesetzesverordnung ist den Pflichten des Richters gewidmet
und umfasst eine detaillierte Aufstellung der grundlegenden Pflichten, welche ein Richter bzw.
Staatsanwalt bei der Amtsausbung zu erfllen hat. Dabei handelt es sich um deontologische Prinzipien
und Werte, die fr die Rechtsprechung gelten und sich an den Pflichten orientieren, die in Doktrin und
Jurisprudenz allgemein anerkannt sind.
Es wird auf die Pflichten der Unparteilichkeit, Korrektheit, Sorgfalt, Arbeitsamkeit,
Zurckhaltung, Ausgeglichenheit sowie die Achtung der Wrde der Personen als grundlegende
Prinzipien verwiesen, die bei der Amtsausbung zu beachten sind.
2 der Gesetzesverordnung enthlt ein detailliertes und bindendes Verzeichnis der Arten von
Disziplinarvergehen in Amtsausbung whrend Art. 3 eine Reihe von auerhalb der Amtsausbung an
den Tag gelegten Verhaltensweisen aufzhlt, die Anlass fr ein Disziplinarverfahren geben knnen.
Die richterliche Ttigkeit, welche in Auslegung von rechtlichen Normen und Beurteilung von
Tatsachen und Beweisen besteht, kann niemals Anlass fr eine disziplinarrechtliche Verantwortung
geben. Abgesehen davon wurden 25 typische Tatbestandshypothesen fr Vergehen bei der
Amtsausbung aufgestellt. Von diesen werden mit reinem Beispielswert jene Verhaltensweisen
genannt, bei denen unter Verletzung der richterlichen Pflichten einer der Parteien ungerechtfertigte
Schdigung zugefgt bzw. unrechtmige Vorteile gewhrt werden: wie z.B. die Unterlassung der
Benachrichtigung des CSM ber das Vorliegen einer Situation der Unvereinbarkeit wegen
Verwandtschaft, welche von 18 und 19 der Gerichtsordnung geregelt wird, sowie die bewusste
Missachtung der Pflicht zur Befangenheitserklrung; weiter gewhnlich oder schwerwiegend
unkorrektes Verhalten gegenber den Parteien, ihren Verteidigern, den Zeugen oder anderen Personen,
die an der Dienststelle in Beziehung zum betreffenden Richter stehen, d.h. gegenber anderen Richtern,
Staatsanwlten oder Justizbeamten; ungerechtfertigte Einmischung in die Amtsttigkeit eines anderen
Richters oder Staatsanwalts bzw. auch die Unterlassung der Meldung beim Leiter der Dienststelle
durch den Richter, der die Einmischung erlitten hat, sowie schwerwiegende Gesetzesverste wegen
Unwissenheit oder unentschuldbarer Fahrlssigkeit und Nichterkennung von Sachverhalten aufgrund
unentschuldbarer Fahrlssigkeit sowie zahlreiche weitere, ebenso bedeutsame Umstnde.
In 3 der Gesetzesverordnung werden 8 Tatbestnde aufgefhrt, die sich auf
disziplinarrechtlich relevante Verhaltensweisen auerhalb der Amtsausbung beziehen. Es wird zum
Beispiel die Nutzung der Richterwrde zur Erlangung ungerechtfertigter Vorteile fr die eigene Person
oder fr andere Personen genannt, weiter der Umgang mit Personen, gegen die ein von diesem
Richter/Staatsanwalt verhandeltes Straf- oder Sicherungsver fahren anhngig ist, oder der Umgang mit
Personen, von denen dem Richter/Staatsanwalt bekannt ist, dass sie zum Gewohnheits-, Berufs- oder
Neigungsverbrecher erklrt worden sind bzw. die aufgrund nicht fahrlssiger Verbrechen zu
Freiheitsstrafen ber drei Jahren verurteilt oder gegen die Sicherungsmanahmen verhngt worden sind
- vorbehaltlich der Rehabilitierung -, sowie der bewusste Unterhalt von Geschftsbeziehungen mit
solchen Personen. Weiter werden genannt: die bernahme von aueramtlichen Auftrgen ohne die
vorgeschriebene Genehmigung durch den CSM, die Beteiligung an geheimen Vereinigungen oder an
solchen, deren Auflagen objektiv nicht mit der Amtsausbung vereinbar sind, sowie die Mitgliedschaft
in politischen Parteien bzw. eine systematische und kontinuierliche Beteiligung daran ebenso wie die
Teilnahme an Aktivitten im Wirtschafts- und Finanzsektor, welche die Amtsausbung beeinflussen
oder das Ansehen des Richters beintrchtigen knnen.
4 der Verordnung beschreibt weiterhin jene Disziplinarvergehen, die als Folge von Straftaten
bestehen, wobei eine Art automatische Konsequenz zwischen den Tatbestnden, fr die es zu einer
Verurteilung fr vorstzliche Straftaten gab, und der Disziplinarmanahme aufgestellt wird. Fr
fahrlssig begangene und mit Freiheitsentzug geahndete Straftaten muss hingegen eine besondere
Schwere aufgrund der Ausfhrungsart und der Folgen der Straftat festgestellt werden.

7.2 Disziplinarstrafen - Der zweite Abschnitt der Gesetzesverordnung legt das System der
Strafen in dieser Reform der Disziplinarverantwortung fest. Das Gesetz sieht verschieden Strafarten
vor, welche an die einzelnen zuvor beschriebenen Disziplinartatbestnde angepasst werden. Das Gesetz
hat nmlich die Anwendung des Kriteriums tale crimen talis poena als gebhrende Folge der
Typisierung der Vergehen eingefhrt.
Die verschiedenen vom Gesetz vorgesehenen Strafen umfassen:
a) die Ermahnung, die in einem Hinweis des Richters auf die Erfllung seiner Pflichten besteht;
b) den Verweis, der in einer formellen Rge besteht;
c) den Verlust von Dienstalter von mindestens zwei Monaten und hchstens zwei Jahren;
d) den vorbergehenden Ausschluss von Fhrungsmtern oder hheren mtern von mindestens
sechs Monaten bis hchstens zwei Jahren;
e) die Amtsenthebung, welche im Ausschluss des Richters von seinem Amt bei gleichzeitiger
Aussetzung der Gehaltszahlungen und Ausgliederung aus dem Stellenplan der Richterschaft
besteht;
f) die Amtsentlassung, welche das Ende des Dienstverhltnisses bedeutet.

Darber hinaus gibt es die Zusatzstrafe der Zwangsversetzung, welche vom Disziplinarrichter
als Manahme ergriffen werden kann, wenn dieser eine schwerere Strafe als die Ermahnung verhngt.
In einigen spezifisch vom Gesetz festgeschriebenen Fllen wird diese Zusatzstrafe immer verhngt.
Die Zwangsversetzung kann auch als Vorsichts- oder vorbergehende Manahme verhngt
werden, wenn schwerwiegende Elemente fr die Begrndetheit der Disziplinarmanahme sprechen und
besondere Dringlichkeitsgrnde vorliegen.

7.3 Das Disziplinarverfahren - Das Disziplinarverfahren hat die Eigenschaften eines
Gerichtsverfahrens und wird von den Normen der Strafprozessordnung geregelt soweit vereinbar.
Das Disziplinargericht ist ein kollegiales Organ, bestehend aus der Disziplinarkammer des CSM mit
sechs Mitgliedern: dem Vizeprsidenten des CSM, der den Vorsitz fhrt, und fnf vom CSM unter
seinen Angehrigen gewhlten Mitgliedern, worunter sich ein vom Parlament gewhltes Laienmitglied,
ein Richter/Staatsanwalt des Kassationsgerichts, der tatschlich in einer Rechtinstanz wirkt, und drei
Richter/Staatsanwlte in Tatsacheninstanzen befinden mssen.
Das Disziplinarverfahren wird vom Justizminister und vom Generalstaatsanwalt am
Kassationsgerichtshof eingleitet. Die zuvor seinem Ermessen unterstellte Erhebung der
Disziplinarklage wurde fr den Generalstaatsanwalt in einen Pflichtakt verwandelt, whrend sie fr den
Minister weiterhin eine Ermessensfrage bleibt. Die Verbindlichkeit der Disziplinarklage folgt aus der
Entscheidung fr die Typisierung der Vergehen, welche der Vorgehensweise im Bereich der Strafjustiz
sehr hnlich ist, und eine strikte Einhaltung des Prinzips der Rechtssicherheit auferlegt, sodass
Ungewissheiten hinsichtlich der Anwendung so weit als mglich aus dem Raum geschafft werden
mussten.
Das Gesetz beinhaltet auch eine allgemeine Klausel zur disziplinarrechtlichen Irrelevanz eines
Verhaltens, wenn es sich um Fakten unerheblicher Relevanz handelt. Diese Klausel ist fr eine andere
Wirkungsebene bestimmt als die Einstellungsbefugnis des Generalstaatsanwalts, dient allerdings
denselben Zwecken.
So hat der Generalstaatsanwalt die Befugnis, das Verfahren selbstndig einzustellen, wenn die
beanstandete Tat kein disziplinarrechtlich relevantes Verhalten darstellt oder Gegenstand einer nicht
eingehend begrndeten Klage bildet, bzw. wenn diese zu keiner der vom Gesetz erfassten Typologien
gehrt oder wenn aus den angestellten Untersuchungen hervorgeht, dass es den Umstand nicht gab bzw.
dass die Tat nicht begangen wurde.
Ein solcher Einstellungsbeschluss wird dem Justizminister bermittelt, der innerhalb von zehn
Tagen Kopie der Akten anfordern und in den darauffolgenden sechzig Tagen beim Prsidenten der
Disziplinarkammer einen Termin fr eine Verhandlung zur mndlichen Besprechung beantragen kann,
indem er eine Anschuldigung formuliert. Bei der Verhandlung wird Rolle der Anklage auch in diesem
Fall vom Generalstaatsanwalt oder seinem Stellvertreter ausgebt.
Das Gesetz bestimmt, dass nach diesem ersten Stadium die Klage binnen eines Jahres ab dem
Moment erhoben werden muss, in dem der Generalstaatsanwalt am Kassationsgericht aufgrund
einleitender Untersuchungen oder einer begrndeten Anzeige oder einer Signalisierung durch den
Justizminister Kenntnis von dem Vorfall erhalten hat. Gem der Gesetzesverordnung hat der
Generalstaatsanwalt dann binnen zwei Jahren ab Verfahrensbeginn seine Schlussantrge zu formulieren,
und binnen zwei Jahren ab Antragstellung muss die Disziplinarkammer des CSM ihren Spruch abgeben.
Das Gesetz hat weiter festgelegt, dass der Ans pruch auf Erhebung von Disziplinarklage zehn Jahre nach
dem Vorfall verjhrt.
Der Beschuldigte ist binnen dreiig Tagen ber die Erhebung der Disziplinarklage zu
benachrichtigen. Er kann sich im Verfahren von einem anderen Richter oder einem Rechtsanwalt
vertreten lassen. Daraufhin werden zunchst vom Generalstaatsanwalt Untersuchungen angestellt, im
Anschluss die Strafantrge formuliert, die Akten an die Disziplinarkammer des CSM bermittelt und
der Beschuldigte darber in Kenntnis gesetzt. Entweder beantragt der Generalstaatsanwalt nun den
Einstellungsbeschluss oder er formuliert die Beschuldigung und beantragt die Ansetzung eines
mndlichen Verhandlungstermins.
Der Eingriff des Justizministers in ein Disziplinarverfahren kann - abgesehen von der Erhebung
der Disziplinarklage durch die Beantragung von Untersuchungen - im Antrag auf die Ausweitung einer
vom Generalstaatsanwalt erhobenen Klage auf weitere Vorflle bestehen, in der Befugnis, bei vom
Generalstaatsanwalt erhobenen Klagen eine Integration zur Disziplinarbeanstandung zu formulieren und
bei von ihm selbst erhobenen Klagen die nderung der Disziplinarbeanstandung zu fordern, weiter in
der Befugnis, die Anschuldigung zu formulieren und eigenstndig die Einleitung des
Disziplinarprozesses einzufordern, wenn er nicht mit einem vom Generalstaatsanwalt gestellten Antrag
auf Freispruch einverstanden ist.
Die Verhandlung im Disziplinarprozess erfolgt ffentlich mit Berichterstattung durch ein Mitglied
der Disziplinarkammer, mit der amtlichen Beweisaufnahme und mit der Lesung von Berichten,
Inspektionen, Akten und whrend der Untersuchungsphase erhobenen Beweisen sowie der Beibringung
von Unterlagen. Die Disziplinarkammer fasst ihren Beschluss nach Anhrung der Parteien und gegen
diese Entscheidung kann vor den Vereinten Zivilkammern des Kassationsgerichtshofs Berufung
eingelegt werden, whrend ein rechtskrftiges Urteil revisionsfhig bleibt.

Gesetzesquellen (Text nur in italienischer Sprache verfgbar)
Kgl. Gesetzesverordnung Nr. 511/1946
Gesetz vom 25 Juli 2005, Nr. 150
Gesetzesverordnung vom 23 Februar 2006, Nr. 109

8. DIE ZIVILRECHTLICHE VERANTWORTUNG DES RICHTERS.
Die disziplinarrechtliche Verantwortung ergibt sich aus der Verletzung der Amtspflichten, die
der Richter bei seiner Ernennung dem Staat gegenber auf sich genommen hat. Davon verschieden
und weiterreichend ist die zivilrechtliche Verantwortung, die der Richter dagegen den
Prozessparteien oder anderen Verfahrensbeteiligten gegenber wegen etwaiger, bei der Aus bung
seiner Amtsttigkeiten begangener Fehler oder bertretungen bernimmt.
Diese letztgenannte Form der Verantwortung, die der eines jeden anderen Staatsbeamten
entspricht, hat ihre Grundlage im Art. 28 der Verfassung.
Im Anschluss an eine Volksabstimmung, die zur Aufhebung der zuvor geltenden, die
zivilrechtliche Verantwortung des Richters stark einschrnkende Regelung fhrte, findet dieser
Bereich heute seine Regelung im Gesetz vom 13.April 1988, Nr. 117.
Unter substantiellem Gesichtspunkt besttigt das Gesetz das Prinzip der Wiedergutmachung
eines jeden ungerechten Schadens, wenn dieser auf das Verhalten, Handlungen oder Manahmen
eines Richters zurckzufhren ist, die dieser bei der Ausbung seiner Amtsttigkeit mit Vorsatz
oder grober Fahrlssigkeit vorgenommen hat, oder wenn dieser die Folge einer
Rechtsverweigerung ist ( 2).
Nachdem das Gesetz die Begriffe grobe Fahrlssigkeit ( 2 Abs.3) und
Rechtsverweigerung genau ausgefhrt hat, stellt es klar, dass jedoch weder die Auslegung der
gesetzlichen Bestimmungen noch die Beurteilung des Tatbestands und der Beweise eine Haftung
nach sich ziehen knnen ( 2 Abs.2): in dieser Hinsicht ist, im Falle der Offensichtlichkeit, der
Schutz der Parteien durch den Rckgriff auf das Anfechtungsverfahren gegen die fr fehlerhaft
angesehenen Rechtsprechungsmanahme ausschlielich endoprozessual.
Dagegen kann unter Beibehaltung der Unangreifbarkeit der Rechtsprechung in Bezug auf
den Sachbestand gegebenenfalls dort Raum fr die disziplinarrechtliche Verantwortung des
Richters sein, wo die bestndige Rechtsprechung der Disziplinarkammer des CSM eine anomale
oder makroskopische Gesetzesverletzung bezw. einen verzerrten Gebrauch des Richteramts
vorliegen sieht.
Hinsichtlich des Verfahrens sei darauf hingewiesen, dass die Verantwortung fr die
Schadensersatzleistung beim Staat liegt, gegen den der Geschdigte vorgehen kann ( 4), aber im
Falle einer Besttigung seiner Haftpflicht kann sich der Staat unter bestimmten Bedingungen am
Richter schadlos halten ( 7).
Die Haftungsklage und das entsprechende Verfahren unterliegen besonderen Regeln: darunter
betreffen die wichtigsten die Unterordnung der strafrechtlichen Verfolgbarkeit der Handlung unter
die Beschreitung aller normalen Wege der Anfechtung und der anderen Mittel fr eine nderung
oder Aufhebung der fr unrechtmig schdigend gehaltenen Manahme und die Festlegung einer
Frist fr ihre Abwicklung ( 4); die Erklrung der Zulssigkeit der Klage zur berprfung der
entsprechenden Voraussetzungen, zur Einhaltung der Fristen und zur Beurteilung der eventuell
vorliegenden offensichtlichen Unbegrndetheit ( 5); das Eingriffsrecht des Richters in das
Verfahren gegen den Staat 6).
Zur Gewhrleistung der Transparenz und Unparteilichkeit des Verfahrens ist die Verlagerung
der Zustndigkeit fr die Aufnahme der Erkenntnisse bestimmt ( 4 und 8), um zu vermeiden, dass
dafr ein Richter derselben Behrde berufen wird, in der der Richter, von dessen Ttigkeit vermutlich
ein unrechtmiger Schaden herrhrt, Dienst leistet oder geleistet hat. Die Kriterien fr die Feststellung
des zustndigen Richters sind vor kurzem mit Gesetz vom 2.Dezember 1998, Nr. 420, gendert
worden, um wirklich jegliche Gefahr einer Voreingenommenheit im Erkenntnisverfahren zu
vermeiden.




Gesetzesquellen (Text nur in italienischer Sprache verfgbar)
Gesetz vom 13.April 1988, Nr. 117


9. DIE STRAFRECHTLICHE VERANTWORTUNG DES RICHTERS.

In strafrechtlicher Hinsicht steht auer Zweifel, dass der Richter in seiner Eigenschaft als
Amtsperson fr die von ihm begangenen Straftaten, die eben diese subjektive Amtsposition
voraussetzen, zur Verantwortung gezogen werden kann (zum Beispiel: Amtsmissbrauch, Bestechung,
Bestechung bei gerichtlichen Handlungen, Erpressung unter Missbrauch der Amtsgewalt, Unterlassung
von Amtshandlungen u.s.w.). Parallel dazu kann er bei strafbaren Handlungen von Privatpersonen
gegen die ffentliche Verwaltung auch gemeinsam mit dem Staat die Eigenschaft als geschdigte
Person haben (der klassische Fall ist der der Beamtenbeleidigung und insbesondere der Beleidigung
des Richters whrend der Verhandlung).
Hierzu sei daran erinnert, dass mit dem bereits erwhnten Gesetz vom 2.Dezember 1998, Nr.
420, die Zustndigkeitsregelung fr die Verfahren gegen Richter tiefgreifend reformiert worden ist, um
auch im Hinblick auf die Transparenz den Richtern, die dazu berufen werden, Verfahren zu
entscheiden, die aus verschiedenen Grnden andere Kollegen betreffen, die grtmgliche
Unabhngigkeit im Verfahren zu gewhrleisten. Die Strafprozessregeln wurden in einschneidender
Weise gendert ( 11 Strafprozessordnung und 1 Ausfhrungsbestimmungen zur
Strafprozessordnung), und zwar durch die Schaffung eines Mechanismus zur Bestimmung des
zustndigen Richters, um die Gefahr gegenseitiger (oder berkreuzter) Zustndigkeiten zu
vermeiden, die in der Vergangenheit erhebliche Anlsse zu Betroffenheit gegeben haben. Und vor
allem durch die Einfhrung eines entsprechenden Mechanismus zur Verlagerung der Zustndigkeiten
bei Zivilverfahren wurde eine Lcke geschlossen, die durchaus begrndete Zweifel an der
Verfassungsmigkeit gegeben hat.








Text und berarbeitung: Ufficio Studi


1. DIE GRUNDLAGEN DER UNABHNGIGKEIT UND AUTONOMIE DES RICHTERS.
In unserem Rechtssystem kommt den Prinzipien der Unabhngigkeit
und Autonomie des Richters groe Bedeutung zu. Diese Bedeutung rhrt aus
einer einerseits konzeptuellen und andererseits historischen Erfordernis her.
Was die erste anbelangt, ist die Tatsache zu bercksichtigen, dass es zu den
Systemen des civil law gehrt. Sehr approximativ kann man sagen, dass in
diesen Systemen das Gesetz bezw. das, was im Verfahren als Entschei-
dungsregel zur Lsung des Falles hervortritt von anderen Staatsorganen
geschaffen wird berwiegend vom Parlament, manchmal von der Regie-
rung, heute auch von den niedrigeren Gebietskrperschaften , whrend der
Richter es anwendet. Das bedeutet, dass der Richter nur auf indirekte Art
und Weise an der Schaffung des Rechts teilnimmt.
Diese konzeptuelle Ausrichtung hat es ermglicht, die Rolle des Rich-
ters als die des Verwalters eines ffentlichen, innerhalb fester Bindungen aus-
zubenden Amts zu gestalten. Daher rhrt die berzeugung, dass ein Rich-
ter ber einen Concorso (Anm.d..: das Prfungs- und Auswahlverfahren auf
nationaler Ebene fr eine meist festgelegte Anzahl von Stellen) ins Amt
gelangen, die Stellung eines Staatsbeamten einnehmen und dabei keinerlei
Sachkontrolle seiner Handlungen unterworfen sein kann, da die Sachbestn-
de zuvor bereits vom Gesetz festgelegt worden sind. Daher rhrt ferner die
Notwendigkeit, dass Unabhngigkeit und Autonomie gewhrleistet sein
mssen, denn bei der Ausbung seines Amtes muss er nicht nur unpartei-
ischer Dritter sein, sondern auch als solcher in Erscheinung treten. Neutra-
litt und Unparteilichkeit sind vielmehr jene Eigenschaften, die den Richter
ZWEITER TEIL
PROBLEME BEI DER ANWENDUNG
DES GELTENDEN SYSTEMS
von den anderen Organismen unterscheiden, die andere staatliche Funktio-
nen wahrnehmen.
Hinsichtlich des zweiten Grundes, d.h. des historischen, soll unterstri-
chen werden, dass der derzeitige Aufbau unseres Systems nach dem Zweiten
Weltkrieg auf der Grundlage der republikanischen Verfassung entstanden
ist, deren demokratische Tendenz zu der zweifelsohne autoritren faschisti-
schen Herrschaftsform im Gegensatz steht. In der Vergangenheit war es in
der Tat zu Missbruchen bei der Justizverwaltung gekommen, die auf drei
Faktoren zurckgefhrt werden knnen: a) Beschrnkungen des Handlungs-
rechts bei Gerichtsverfahren; b) von auen auf die Richterschaft ausgebter
Druck; c) Einrichtung von Sondergerichten.
Es ist offensichtlich, dass bei der Neugrndung des Staates unsere Ver-
fassung, die 1998 ihr fnfzigjhriges Bestehen feiern konnte, besonders auf-
merksam versucht hat, eine Wiederholung dieser Art von Missbruchen und
Verirrungen zu vermeiden.
2. DAS VERFASSUNGSPRINZIP DER NEUTRALITT DES RICHTERS.
Die Neutralitt des Richters wird in der Verfassung insbesondere durch
folgende Vorschriften gewhrleistet: a) das Verbot der Verfahrenseinleitung
auf Initiative des Gerichts (Art. 24 Absatz eins); b) die Garantie des gesetzli-
chen Richters (Art. 25 Absatz eins); das Verbot der Einsetzung von aueror-
dentlichen oder besonderen Richtern (Art. 102); die Unterwerfung des Rich-
ters unter das Gesetz (Art. 101 Absatz zwei). Die in diesen Bestimmungen
enthaltenen Prinzipien sind durch Art. 6 der Europischen Menschenrechts-
konvention, die Italien mit Gesetz vom 4.August 1955, Nr. 848, in seine
Rechtsordnung bernommen hat, weiter besttigt und bekrftigt worden
und bildeten die Grundlage fr die nderung des Art. 111 der Verfassung,
die mit dem Verfassungsgesetz vom 23.November 2000, Nr. 2, vorgenommen
wurde. Diese Prinzipien sollen kurz nher betrachtet werden.
Das Verbot einer nichtamtlichen Verfahrensinitiative geht im Gegensatz
aus Art. 24 hervor, der dagegen in seinem Wortlaut das grundlegende Prin-
zip zum Ausdruck bringt, demzufolge es nicht mglich ist, dem Brger Ein-
schrnkungen oder Hindernisse bei seiner ihm von der Rechtsordnung zuer-
kannten Mglichkeit der Verteidigung seiner substantiellen Positionen im
Rechtsverfahren aufzuerlegen. Ist also vom positiven Standpunkt aus gese-
hen die Achtung der dem Einzelnen zuerkannten substantiellen Situationen
jedwede Einschrnkung seiner Verteidigungsansprche im Verfahrensverlauf
unmglich macht, erlegt vom negativen Standpunkt aus gesehen (dies ist die
210 Das italienische Justizsystem
Kehrseite des Art. 24) eine gleiche Beachtung auf, dass nur der tatschliche
Inhaber der substantiellen Situation darber entscheiden kann, ob er den
Rechtsschutz in Anspruch nehmen will oder nicht.
Der Verfassungsgeber war sich auerdem voll bewusst, dass die Brger
einen Richter, der erst nach Beginn des Rechtsstreits oder Verfahrens oder
auf jeden Fall auf der Grundlage von Kriterien ausgewhlt wird, die nach
dem Beginn der Auseinandersetzung erarbeitet worden sind, nicht als gesetz-
lichen Richter empfinden. Auf der Grundlage dieser Erfordernisse ist der
Richter gesetzlich, der nach objektiven Kriterien gewhlt wird, die bereits vor
Verfahrensbeginn bestanden haben. Dies reicht jedoch nicht aus, um jede
Gefahr zu vermeiden, denn der ordentliche Gesetzgeber knnte dieses Prin-
zip durch die Schaffung von ad hoc-Richtern umgehen, denen die objekti-
ven, vorher bestehenden Kriterien dann die Zustndigkeit fr bestimmte
Rechtsstreitigkeiten bertragen wrden. Unter diesem Gesichtspunkt muss
Art. 25 Absatz eins mit Art. 102 Absatz zwei in Verbindung gebracht werden,
der das Verbot der Bestellung von auerordentlichen Richtern (deren Bestel-
lung eben fr bestimmte Verfahren erfolgt) aufstellt.
Was die Unterwerfung des Richters allein unter das Gesetz anbelangt,
ist festzustellen, dass Absatz zwei des Art. 101 ebenfalls eine doppelte Lesart
gestattet. In seiner positiven Form erfllt er die Erfordernis, die Autonomie
und Unabhngigkeit des Richters zu garantieren, der dadurch nicht dem
Druck vonseiten der anderen Verfassungsorgane ausgesetzt ist und dessen
einzige Unterordnung ausschlielich in der dem Gesetz gegenber besteht.
Im Gegenlicht betrachtet verwandelt sich diese Garantie in eine Schranke:
denn wenn es wahr ist, dass der Richter nur dem Gesetz unterworfen ist, ist
ebenso wahr, dass er ber das Gesetz nicht hinausgehen darf und dass er im
Gesetz die dort festgelegten Wertungsmastbe fr die einzelnen konkreten
Flle suchen und finden muss. Zur weiteren Verstrkung dieser Schranke
bestimmt Art. 111 Absatz sechs, dass der Richter die Grnde seiner Ent-
scheidungen ausdrcklich darzulegen hat, um so nicht nur dem direkten
Empfnger seiner Entscheidung, sondern auch dem Volk selbst, in dessen
Namen die Rechtspflege erfolgt, die Prfung zu ermglichen.
3. DIE AUFSICHTSBEHRDE DER GERICHTE: DER CSM.
Besondere Aufmerksamkeit hat der Verfassungsgeber dem Problem
der Autonomie und Unabhngigkeit des Richters gewidmet. Zu diesem
Zweck hat er die ordentliche Richterschaft als einen von jeder anderen
Staatsgewalt autonomen und unabhngigen Stand ins Leben gerufen (Art.
211 Probleme bei der Anwendung des geltenden Systems
104) und ein Selbstverwaltungsorgan geschaffen: die Aufsichtsbehrde der
Gerichte (den Consiglio Superiore della Magistratura, abgekrzt: CSM, den
Obersten Richterrat), der die gesamte Laufbahn aller Richter anvertraut ist
(Art. 105).
Die Schaffung dieses Organs geht auf eine Debatte der verfassungsge-
benden Versammlung zurck, die Ende 1947 stattfand. Die Verfassungsv-
ter waren sich der Notwendigkeit bewusst, das Band der Unterordnung
der Richterschaft unter die Exekutive zu durchtrennen und diese als einen
Stand (ins Leben zu rufen), der sich selbst verwaltet, d.h. von jeder anderen
Gewalt unabhngig ist und die Unabhngigkeit seiner Angehrigen gewhr-
leisten wrde (Abg. Leone).
Man bestimmte die Aufgaben des Selbstverwaltungsorgans (die der
Abg. Ruini geistreich als die vier Ngel bezeichnete): Bestellung, Befrde-
rungen, Disziplin und Versetzungen. Lange wurde ber seine Zusammenset-
zung diskutiert. Zwei Thesen standen einander gegenber. Die eine, die von
der Richterschaft selbst und von denjenigen vorgeschlagen worden war,
denen eine strenge Auslegung der Gewaltenteilung besonders am Herzen lag
(zum Beispiel den Abgeordneten Cortese, Buozzi, Domined, Perlingieri
usw.), forderte, dass der CSM nur aus Richtern bestehen sollte, weil nur auf
diese Art und Weise die Gefahr von Fremdeinflssen (Domined) sowie der
Einmischung der Politik in die einzelnen Entscheidungen, der unrecht-
migen Ausbung von Druck und der bergriffe auf die Justizbehrden
(Abg. Caccuri) vermieden wrden.
Die andere These ging dagegen von der berzeugung aus, dass man es
vermeiden sollte, einen eigenstndigen Organismus zu schaffen und den
CSM zu einem Despoten der Richterschaft zu machen (Abg. Grassi). Es
sollte die Erfordernis verfolgt werden, eine institutionelle Eintracht zu ver-
wirklichen (Abg. Varani), eine Kontinuitt zwischen Gesellschaft und Insti-
tutionen zu sichern und die Justiz einen Hauch des sie umgebenden Lebens
spren zu lassen (Abg. Leone), sowie die Schaffung eines Staates im Staat,
einer geschlossenen und unerreichbaren Kaste (Abg. Preti), die isoliert
und verantwortungsfrei ist (Abg. Domined), ein Mandarinenamt (Abg.
Persico), ein vom Verwaltungsapparat des Staates gnzlich getrenntes und
der Kontrolle des Organs der Volksvertretung, den Informationsmedien
und der ffentlichen Meinung selbst entzogenes Organ (Abg. Cappi) zu ver-
hindern. Der in Art. 97 des ursprnglichen Verfassungsentwurfs enthaltene
Vorschlag gab dem CSM eine parittische Besetzung mit der zustzlichen
Beteiligung des Ersten Prsidenten des Kassationsgerichtshofs als Vizeprsi-
dent. Der Kontrast zwischen der beiden aufgezeigten Positionen mndete in
einen Kompromiss, und in der Nachmittagsitzung des 12.November 1947
212 Das italienische Justizsystem
wurde die vom Abg. Scalfaro eingebrachte Abnderung gebilligt: zwei Drit-
tel der Mitglieder sollen Robentrger sein und ein Drittel der Mitglieder
Laien.
Diskussionen gab es auch ber den Vorsitz des CSM. Ursprnglich
wurde vorgeschlagen, den Vorsitz oder zumindest den stellvertretenden Vor-
sitz dem Justizminister oder dem Ersten Prsidenten des Kassationsgerichts-
hofs zu bertragen. Diese Vorschlge wurden abgelehnt, um dem CSM eine
absolute strukturelle Unabhngigkeit zu gewhrleisten (Abgg. Calamandrei
und Buozzi). Man entschied sich dafr, den Vorsitz dem Staatsoberhaupt als
Garanten seiner Einheit (Abg. Buozzi) zu geben mit einer Lsung, die auch
den Erfordernissen einer institutionellen Symmetrie (Abg. Leone) ent-
sprach und der Notwendigkeit zu verhindern, dass der CSM ein geschlos-
senes und widerspenstiges Organ werde, eine Art Komet, der eigenstndig
aus seiner verfassungsmigen Bahn ausbrechen knnte (Abg. Calamand-
rei). Im Bewusstsein der Tatsache, dass das Staatsoberhaupt nur bei beson-
deren Anlssen am Ratsleben wrde teilnehmen knnen, dachte man, ihm
ein Hilfsorgan zur Seite zu stellen, das den effektiven Vorsitz des Rates ber-
nehmen wrde. Auch hierbei dachte man zunchst an den Justizminister
oder an den Ersten Prsidenten des Kassationsgerichtshofs (Abgg. Leone,
Condorelli und Perlingieri); schlielich erreichte man einen Kompromiss
und einigte sich darauf, dass der Vizeprsident des Rates unter den Laien-
mitgliedern gewhlt wird.
Die Schaffung des Selbstverwaltungsorgans stellte den Aufgabenbe-
reich des Justizministeriums in ein vllig neues Licht, sodass jemand sogar
seine Abschaffung vorgeschlagen hat (Abg. Patricolo). Dem Minister wurden
hingegen Restaufgaben bei der Organisation und Verwaltung der Justiz-
behrden und der Verwaltung, bei der Verbrechensvorbeugung und dem
Strafvollzug sowie bei der berwachung der Gesetzmigkeit des Verhaltens
der Richterschaft bertragen.
4. DAS TTIGKEITSFELD DES CSM.
Nach dieser kurzen Darstellung der Grnde, die zur Schaffung des
CSM gefhrt haben, ist es angebracht, nun in Krze seine Stellung im Insti-
tutionsgefge unseres Landes darzustellen.
Gem Art. 105 der Verfassung obliegen nach den Vorschriften der
Gerichtsverfassung dem Consiglio superiore della magistratura Einstellun-
gen, Amtszuteilungen und Versetzungen, Befrderungen und Disziplinar-
manahmen gegen Richter.
213 Probleme bei der Anwendung des geltenden Systems
Es steht auer Zweifel, dass der Rat von der Verfassung als Organ mit
Verfassungsrang beschrieben worden ist. Damit ist verbunden, dass der Rat
durch Verwaltungsakte handelt, die in Italien der Rechtskontrolle durch den
Verwaltungsrichter unterworfen sind (zuletzt besttigt mit Entscheidung des
Verfassungsgerichts Nr. 419/1995). Diese Lsung bringt einige Schwierigkei-
ten mit sich, vor allem wenn der Rat die Leiter der Justizbehrden ernennt.
In diesen Fllen sieht unsere Gerichtsverfassung nmlich vor, dass die Ernen-
nung im Einvernehmen mit dem Justizministerium erfolgt (diese Lsung hat
das Verfassungsgericht in seiner Entscheidung Nr. 379/1992 fr verfassungs-
mig befunden). Dies lsst daran denken, dass zumindest in Fllen
tatschlichen Einvernehmens (mit einer klaren, auch politischen Bedeutung)
die Kontrolle des Verwaltungsrichters ziemlich verringert werden sollte.
Im Disziplinarbereich bernimmt der CSM die Rolle eines rechtspre-
chenden Organs. Die Disziplinarrechtsprechung ber die Richter wird von
einer aus neun Mitgliedern (sechs Robentrgern und drei Laien) bestehen-
den Kammer des Rates wahrgenommen, deren Entscheidungen der Recht-
migkeitskontrolle durch den Kassationsgerichtshof unterworfen sind.
Demzufolge ist das letzte Wort in die Richterschaft betreffenden Disziplinar-
sachen dem obersten Organ der Richterschaft selbst bertragen.
In diesem Zusammenhang ist es angebracht hervorzuheben, dass die ita-
lienische Rechtsordnung keine typischen Formen von Disziplinarvergehen,
sondern eine allgemeine Annahme vorsieht die davon geleitet ist, dass der
Richter des Vertrauens unwrdig wird, das er genieen soll, oder dass er das
Ansehen der Richterschaft beeintrchtigt der Art, dass es dann Aufgabe des
Disziplinarrichters ist, von Fall zu Fall beurteilen zu mssen, ob das Vertrau-
en verletzt oder das Ansehen beeintrchtigt wurde, und die der Schwere des
nachgewiesenen Vergehens angemessene Strafe festzustellen (Ermahnung,
Verweis, Verlust von Dienstalter, Amtsenthebung, Amtsentlassung).
Die Erfahrung dieser vierzig Jahre hat letztlich gezeigt, dass der CSM
seinen Zustndigkeitsbereich ber den Erlass von Rundschreiben, Regelun-
gen und Richtlinien mit externer Gltigkeit sowie manchmal mit Akten poli-
tischer Tendenz zunehmend ausgeweitet hat. Mit Bezug auf die Rundschrei-
ben, Regelungen und Richtlinien hat man von einer paranormativen Ttig-
keit gesprochen, die hufig so weit fhrte, dass die geltende Gesetzgebung
ausgelegt und mitunter integriert wurde, und zwar mit Auswirkungen, die
zwar keine bindende Rechtkraft haben, aber doch in der Lage sind, sowohl
die Bedeutung der Ratsakte als auch das Verhalten ihrer potentiellen Emp-
fnger (Sorrentino) zu konditionieren.
Diese Entwicklung hat im Mittelpunkt lebhafter Diskussionen gestan-
den.
214 Das italienische Justizsystem
5. DIE MGLICHEN FORMEN EINER DRUCKAUSBUNG AUF DEN RICHTER.
Geringe Aufmerksamkeit oder gar keine widmeten die Verfassungsge-
ber anderen Formen des Drucks, die die Neutralitt des Richters beein-
flussen knnen. Diese Formen des Drucks knnen folgendermaen zusam-
mengefasst werden: a) Druck aus den Reihen der Richterschaft selbst; b)
Druck aufgrund besonderer Beziehungen des Richters zum Streitfall oder zu
einer der beteiligten Parteien; c) Druck aufgrund bestimmter Ideologien
bezw. spezifischer: aufgrund politischer Bindungen oder Bindungen zu Ver-
einigungen; d) oder als letztes von organisierten Gruppen ausgebter
Druck.
A) Bisher wurde der in Absatz drei von Art. 107 enthaltenen Bestim-
mung, derzufolge die Richter sich nur nach den ausgebten mtern unter-
scheiden, absoluter Vorrang eingerumt, um eine praktische Annullierung
der Laufbahn zu erreichen, die heute fast automatisch ist und bis zum
Dienstgrad des Kassationsrats, der zur Wahrnehmung leitender Funktionen
befhigt, offene Amtsbesetzungen zulsst, da die tatschlich ausgebten
mter vom Dienstgrad losgelst sind (so kann der Fall eintreten, dass ein
Richter eines beliebigen Kleinstadtgerichts die gesamte Berufslaufbahn bis
zum Kassationsrat durchluft, ohne jemals seinen ursprnglichen Dienstsitz
zu verlassen). Die Grnde fr diese gesetzgeberische Entwicklung sind in der
Tatsache zu suchen, dass das vorherige System die Richter der Macht der
Behrdenleiter unterwarf, sie zur Konformitt mit den Entscheidungen des
Kassationsgerichtshofs anhielt und sie angreifbar machte, wenn sie Karriere-
wnsche gehabt htten. Diesen Grnden ist nichts entgegenzusetzen. Anzu-
zweifeln ist jedoch, ob der zur Lsung eingeschlagene Weg der beste gewe-
sen ist. Das Verfassungsgericht (Entscheidung Nr. 87/1982) hat nicht zufllig
Art. 23, Absatz zwei Gesetz vom 24.Mrz 1958, Nr. 195, in dem Teil fr ver-
fassungswidrig erklrt, wo er bestimmte, dass die Kassationsrichtern vorbe-
haltenen Sitze im CSM von Richtern (eingenommen werden knnten), die
zwar den Dienstgrad innehaben, die entsprechenden Funktionen jedoch
noch nicht wahrnehmen. Das Verfassungsgericht hat so besttigt, dass es,
um in den CSM gewhlt zu werden, nicht ausreichend ist, dass die Kassati-
onsrichter die Eignung zur Ausbung der entsprechenden Funktionen besit-
zen, sondern sie effektiv wahrnehmen mssen.
B) Die besonderen Beziehungen zum Streitfall oder zu den Parteien
werden (nicht von der Verfassung, sondern) von der Prozessordnung
bedacht. Die 51 ff. der Zivilprozessordnung und 37 ff. der Strafprozess-
215 Probleme bei der Anwendung des geltenden Systems
ordnung regeln die Befangenheitserklrung und die Ablehnung des Richters
und legen die (einander entsprechenden) Flle fest, in denen der Richter die
Pflicht hat, sich fr befangen zu erklren, oder die Partei das Recht, seine
Ablehnung zu fordern (dabei handelt es sich um Interessen-, Verwandt-
schafts-, besondere Freundschafts-, Feindschafts-, Schuld- oder Forderungs-
beziehungen bezw. die Mglichkeit, dass der Richter Gelegenheit gehabt
habe, seine Meinung zum Fall zum Ausdruck zu bringen).
Das Thema der richterlichen Befangenheit und der Ablehnung hat in
den vergangenen Jahren besondere Bedeutung gewonnen, denn je weiter die
gerichtliche Kontrolle in die Begebenheiten der Lebens vordringt, desto rigo-
roser muss die Beurteilung der Unparteilichkeit des Richters sein. Es versteht
sich von selbst, dass sich das Problem vor allem und in erster Linie beim
Strafprozess stellt, fr dessen Bereich das Verfassungsgericht die Verfas-
sungswidrigkeit von 34 Abs.2 Strafprozessordnung erklrt und eine Situa-
tion der Inkompatibilitt erkannt hat zwischen dem Richter, der die Unter-
suchungshaft ausgesprochen hat, und dem Richter, der Mitglied des Richter-
kollegiums der Verhandlung ist (siehe die Entscheidungen Nr. 432/1995 und
dann Nr. 131/1996 und Nr. 155/1996). Gleich darauf begann man an der
Verfassungsmigkeit des Paragraphen 51 Abs.1 Nr. 4 Zivilprozessordnung
zu zweifeln, und zwar in dem Teil, der keinen spezifischen Inkompatibi-
littsgrund darin erkennt, dass ein Richter in der Tatsacheninstanz ein Ver-
fahren fhrt und entscheidet, ber dessen Streitigkeit er bereits in der Phase
des vor Einleitung der Sachklage stattgegebenen Sicherstellungsverfahrens
Kenntnis erhalten hat. Das Verfassungsgericht hat diese Klage zurckgewie-
sen (Entscheidung Nr. 326/1997, bekrftigt mit der Verfgung vom 9.Juli
1998, Nr. 315) und den Standpunkt vertreten, dass sich das Sicherstellungs-
verfahren bei seinem normalen Einsatz auf eine zusammenfassende Kenntnis
sttzt, die die Entscheidungsfindung zur Sache nicht beeintrchtigt, da diese
erst auf der Grundlage der Ergebnisse einer umfassenden Kenntnisnahme
erfolgt. Konkret kann sich ein Problem also nur dann stellen, wenn der Rich-
ter des Sicherstellungsverfahrens unter Abweichung von der normalen Pra-
xis Untersuchungen anstellt, die das darauf folgende Erkenntnisnahmever-
fahren des Sachinstanzrichters beinahe berflssig macht. In diesem Fall
muss der Richter so das Verfassungsgericht erwgen, ob nicht schwer wie-
gende Grnde dafr vorliegen, beim Leiter der Dienststelle die Genehmi-
gung seiner Freistellung wegen Befangenheit zu beantragen.
Auf dieser Grundlage wurden die Verfassungsklagen zu 669-octies Zivil-
prozessordnung (Verfgung vom 20.Mai 1998, Nr. 193) und 354 Zivilprozess-
ordnung zurckgewiesen (letzterer gestattet es dem Richter der Anfechtungs-
klage, in bestimmten Fllen die Klage an denselben Richter zurckzuverweisen,
216 Das italienische Justizsystem
der die angefochtene Entscheidung erlassen hat: Entscheidung Nr. 341/1998);
zu 186-quater Zivilprozessordnung (der es demselben Richter, der die so gen.
Nachuntersuchungsentscheidung erlassen hat, gestattet, das Urteil zu verkn-
den: Entscheidung Nr. 168/2000); zu 703 Zivilprozessordnung (fr den Teil,
der es dem Richter, der die possessorische Verfgung erlassen hat, gestattet, das
darauf folgende Sachverfahren zu verhandeln: Entscheidung Nr. 120/2000); zu
24 Arbeiterschutzgesetz (fr den Teil, der es dem Richter, der die Sofortma-
nahme erlassen hat, gestattet, vom Einspruch Kenntnis zu erhalten: Entschei-
dung Nr. 387/1999) und zu 98 und 146 Konkursgesetz (fr den Teil, in dem
sie es gestatten, dass der Konkursrichter von Einspruchsklagen gegen die Schul-
denaufstellung und den von ihm zugelassenen Haftungsklagen Kenntnis hat:
Entscheidungen Nr. 167/2001 und 176/2001).
Auch aus dieser knappen bersicht wird deutlich, dass das Verfas-
sungsgericht, nachdem es zunchst vielleicht zu stark das Pedal eines forma-
len Garantismus gedrckt hatte, nun im Zivilprozess die Bremse zog und
versucht, bei Vorliegen einer Situation, die die Unparteilichkeit des Richters
konkret beeintrchtigt, ein Gleichgewicht zu finden.
B1) Die lebhafte Auseinandersetzung, die in den vergangenen Jahren
vor allem in Bezug auf den Strafprozess gefhrt wurde, hat ihren Nieder-
schlag in einer nderung des Art. 111 Verfassung gefunden, der, um der
Bedeutung der Unparteilichkeit des Richters maximal Nachdruck zu verlei-
hen, auf Verfassungsebene die Notwendigkeit bekrftigt hat, dass das Ver-
fahren in streitiger Verhandlung vor einem neutralen und unparteiischen
Richter stattfindet und dass im Strafprozess der Beweis in der Verhandlung
zu erbringen ist.
Die anschlieende gewhnliche Gesetzgebung wurde angewiesen, diese
Prinzipien konkret zu verwirklichen. Unter den jngsten Gesetzen sei hinge-
wiesen auf:
1. das Gesetz vom 7.Dezember 2000, Nr. 397, ber verteidigende Ermittlun-
gen, das das Prinzip der Gleichheit der Parteien hinsichtlich des Beweis-
rechts verwirklicht;
2. das Gesetz vom 1.Mrz 2001, Nr. 63, das die strafprozessliche Regelung
betreffs Beweisbildung und wrdigung angeglichen hat;
3. das Gesetz vom 6.Mrz 2001, Nr. 60, das die Regelung betreffs Pflichtver-
teidigung unter dem Aspekt einer vollendeten Realitt der streitigen Ver-
handlung im Strafprozess gendert hat;
4. das Gesetz vom 29.Mrz 2001, Nr. 134, das die Bestimmungen ber die
Verteidigung auf Kosten des Staates fr Nichtbemittelte im Hinblick auf
ein wirksames Recht auf Verteidigung gendert hat.
217 Probleme bei der Anwendung des geltenden Systems
C) Keine Vorschrift besagt, dass der Einfluss von Ideologien und der
Zugehrigkeit zu Vereinigungen oder politischen Parteien die Unparteilich-
keit des Richters beeintrchtigen kann. Nur Art. 98 Abs.3 Verfassung besagt,
dass per Gesetz fr die Richter Einschrnkungen des Rechts auf die Mit-
gliedschaft in Parteien festgelegt werden knnen. Es ist jedoch unbestreit-
bar, dass nicht die Mitgliedschaft in Parteien seine Unparteilichkeit
schmlert, sondern die Unfhigkeit des Richters und somit also ein inneres
und unkontrollierbares Problem seines Gewissens , seine eigene ideologi-
sche berzeugung vor einer objektiven und unpersnlichen Beurteilung
eines Streitfalls zurcktreten zu lassen (so dass, wenn man bisweilen ver-
suchte, die politische Einstellung oder Zugehrigkeit zu Vereinigungen eines
Richters zu den Befangenheitsgrnden zu zhlen, dies ein Symptom eines
Unbehagens oder des Eindrucks ist, dass die Richter nicht immer in der Lage
sind, ein Verfahren und ihre persnlichen Einstellungen klar voneinander zu
trennen).
D) Es sind auch keine Instrumente vorgesehen, um zu vermeiden, dass
der Richter durch Druckmittel beeinflusst (man denke an die Presse- und
Fernsehkampagnen) und so die Objektivitt seiner Entscheidung beein-
trchtigt werden kann. Die einzigen Bestimmungen, die in gewisser Hinsicht
mit dem hier angesprochenen Thema in Verbindung stehen, sind 114, der
das Verbot einer Verffentlichung bestimmter Akten regelt (in der frheren
Strafprozessordnung wurde dieser Gegenstand von 164 geregelt), und
329 der neuen Strafprozessordnung ber die Geheimhaltungspflicht.
Tatschlich wurden in den letzten Jahren die wiederholten kritischen
Kampagnen der Medien und der Politiker gegen die Ttigkeit der Richter
zunehmend hufiger. Als der CSM die Gefahr erkannte, dass dies die Glaub-
wrdigkeit des Richters hinsichtlich der Ausbung seiner konkreten Funk-
tionen erschttern knnte, hat er zu seinem Schutz Akten angelegt, mit
denen er nach einer genauen Rekonstruktion der Angelegenheit dem Richter
jedes Mal sein Vertrauen besttigt, wenn sich zu dessen Lasten keine Anzei-
chen einer Verantwortung ergeben haben.
Paragraph 114 hat die Hinweise des Verfassungsgerichts (Entscheidung
Nr. 65/1965) bercksichtigt, die die Notwendigkeit in den Vordergrund
gestellt hat, das Grundprinzip zu befolgen, demzufolge die Information der
ffentlichkeit auf jeden Fall zu gewhrleisten ist. Der Gesetzgeber hat
jedoch dem Gedanken des Verfassungsgerichts nicht voll und ganz entspro-
chen, denn dieses hat mit seiner Entscheidung Nr. 65/1965 den 114 Absatz
3 Zivilprozessordnung in dem Teil fr verfassungswidrig erklrt, wo dieser
die ffentlichkeit der in der Akte fr die Verhandlung enthaltenen Unterla-
218 Das italienische Justizsystem
gen einschrnkte, die der Richter erklrtermaen kennen muss. Aber das
Thema der heiklen Beziehung zwischen Justiz und Information ist sozusagen
in fieri und somit Gegenstand stndig neuer Vorschlge fr gesetzliche Ein-
griffe.
6. DIE ENTSCHEIDUNGEN DES VERFASSUNGSGERICHTS.
Eine Analyse der Bestimmungen allein ist kaum in der Lage, ein
erschpfendes und bezeichnendes Bild des von der Verfassung eingefhrten
Systems zu geben, wenn diese Analyse nicht um eine Untersuchung der Art
und Weise angereichert wird, wie diese Normen durch das konkretisierende
Wirken des Verfassungsgerichts die gewhnliche Gesetzgebung beeinflusst
haben. Insbesondere hat sich das Verfassungsgericht neben dem Thema des
Rechts auf Verteidigung mehrmals mit dem des gesetzlichen Richters und der
Gewhrleistung der Unabhngigkeit der Sonderrichter auseinandergesetzt.
Wir haben bereits gesehen, dass die Geschftssachen normalerweise
den ordentlichen Richtern anvertraut werden, die in einer autonomen und
unabhngigen Berufskammer unter der Leitung des CSM zusammengefasst
sind. Die Verfassung sieht in Art. 103 andere Justizorgane mit spezifischen
Zustndigkeiten vor: den Staatsrat und die anderen Organe der Verwal-
tungsgerichtsbarkeit fr den Schutz der rechtmigen Interessen gegenber
der ffentlichen Verwaltung und in bestimmten Sachbereichen fr den
Schutz von Rechtsansprchen; den Rechnungshof fr die Angelegenheiten
der staatlichen Rechnungsfhrung und fr andere per Gesetz festgelegte
Bereiche; die Militrgerichte, in Friedenszeiten fr die von den Angehrigen
der Streitkrfte begangenen Militrstraftaten und in Kriegszeiten im Bereich
der vom Gesetz festgelegten Rechtsprechung (es scheint, dass das Verfas-
sungsgericht der Ansicht ist, dass die Zustndigkeit der Militrgerichte in
Friedenszeiten vom Gesetzgeber zugunsten der ordentlichen Rechtspre-
chung aufgehoben werden kann, wenn berechtigte Grnde vorliegen: Ent-
scheidung Nr. 90/2000).
Die Verfassung hat die Einfhrung von Sonderrichtern verboten (Art.
102 Absatz zwei) und bezglich der bereits existierenden Sonderrichter mit
der VI. bergangsbestimmung festgelegt, dass innerhalb von fnf Jahren ab
Inkrafttreten der Verfassung eine Revision der damals bestehenden Sonder-
organe der Gerichtsbarkeit vorgenommen werden wrde. Da diese fnf
Jahre rasch verstrichen, ohne dass der Gesetzgeber diese Revision vorge-
nommen hatte, stellte sich dem Verfassungsgericht ein erstes Auslegungspro-
blem: Hatte der ungenutzte Ablauf der fnf Jahre alle bereits vorhandenen
219 Probleme bei der Anwendung des geltenden Systems
Sonderrichter zu einer verfassungswidrigen Einrichtung gemacht, oder
gestattete er es, dass sie unverndert fortbestehen konnten? Der Gerichtshof
hat sich fr die zweite Lsung entschieden und vertrat die Auffassung, dass
die Verfassung eine indirekte Kompatibilitt dieser Richter mit dem System
implizit anerkannt habe. Auf diese Art und Weise hat es jedoch die weitere
Mhe auf sich genommen und musste entscheiden, ob die fr die einzelnen
Gerichtsbarkeiten magebenden Gesetze in ausreichendem Mae die Unab-
hngigkeit der Richter gewhrleisteten (so wie in Art. 108 Absatz zwei ange-
fhrt) und zugleich die in Art. 24 Absatz eins und Art. 113 Absatz zwei
Zusammengefasste Bestimmungen angefhrten Voraussetzungen erfllt wr-
den, um den Brgern den vollen Rechtsschutz zu gewhrleisten.
Die Verfassung hat nur fr die ordentliche Richterschaft ein Selbstver-
waltungsorgan vorgesehen. Fr die anderen Gerichtsbarkeiten (die Verwal-
tungs-, Rechnungs- und Militrgerichtsbarkeit) gilt Art. 113, demgem die
entsprechenden Ordnungen dem gesetzlichen Vorbehalt unterworfen sind,
dem es zusteht, die Unabhngigkeit der Richter zu sichern. So stellt sich auch
fr sie die Notwendigkeit zu berprfen, ob die Garantien ausreichend sind.
Einige Zweifel, die sich in bezug auf die Militrgerichte erhoben, hat das Ver-
fassungsgericht fr nicht begrndet angesehen (siehe Entscheidungen Nr.
542/2000 und Nr. 116/1999).
A) Wenn das Verbot der Einfhrung des Sonderrichters die notwendi-
ge Vervollstndigung der Garantie des neutralen und unabhngigen Richters
darstellt, ist auch wahr, dass der Bestellung des Sonderrichters hufig kon-
krete und nicht zu vernachlssigende Bedrfnisse zugrunde liegen: denn die
Eigenart einiger Rechtsgeschfte setzen beim Richter Fachwissen und beson-
dere Sensibilitt voraus, die ein Richter der ordentlichen Gerichtsbarkeit
normalerweise nicht aufweisen kann. Um diesen Bedrfnissen zu entspre-
chen, hat Art. 102 Absatz zwei festgelegt, dass nur an ordentlichen Gerich-
ten spezialisierte Kammern fr bestimmte Fachgebiete eingerichtet werden
drfen, in denen auch geeignete Brger, die keine Richter sind, mitwirken.
Auf diese Weise wird die spezialisierte Kammer ein ordentlicher Rich-
ter, auch wenn sie in besonderer Art zusammengesetzt ist. Die Besonderheit
der Zusammensetzung darf jedoch nicht dergestalt sein, dass das Verbot der
Einfhrung von Sonderrichtern heimlich umgangen wird. Deshalb wurde die
Frage aufgeworfen, ob eine Zusammensetzung, bei der die Robentrger insti-
tutionell in der Minderheit sind, mit dem System vereinbar ist oder nicht. Die
Antwort war unter der Bedingung bejahend, dass andere Funktionseigen-
schaften der Kammer die Annahme gestatten, dass dieses Verbot nicht
umgangen wird (und hierzu sind die Einstufung des spezialisierten Richters
220 Das italienische Justizsystem
und das System zur Kontrolle seiner Entscheidungen von besonderer Bedeu-
tung). Im Gegensatz dazu hat der Gerichtshof die Normen fr verfassungs-
widrig erklrt, die eine Bestellung externer Mitglieder jeweils fr die ein-
zelnen Streitflle vorsehen (Entscheidung Nr. 83/1998). Die wichtigsten
heute ttigen Fachkammern sind: das Jugendgericht, die Regionalgerichte fr
Wasserrecht, die Landwirtschaftsfachkammern, die am Berufungsgericht
Rom eingerichtete Sonderkammer fr die Untersuchung von Beschwerden
gegen die Entscheidungen der Liquidationskommissare fr Gebrauchsrech-
te. Gerichtskammern, die als Arbeitsgerichte dienen, sind weder Sonderrich-
ter noch Fachkammern, denn ihre Zusammensetzung weicht in keiner Weise
von den anderen Kammern ab (und dies, obwohl das Gesetz den Arbeits-
rechtskammern an den Gerichten und an den Berufungsgerichten besonde-
re Bedeutung beimisst: siehe 38 und 39 Gesetzesverordnung vom
19.Februar 1998, Nr. 51).
B) Bei speziellerer Betrachtung der Gewhrleistung des gesetzlichen
Richters musste das Verfassungsgericht festlegen, ob besondere, von unserer
Rechtsordnung vorgesehene Institute zu diesem Prinzip im Widerspruch ste-
hen oder nicht.
Eines der ersten, dem Gerichtshof zur Prfung unterbreiteten Institute
war das der Verweisung eines Strafverfahrens an einen anderen Richter aus
Grnden der ffentlichen Ordnung oder aufgrund gerechtfertigten Ver-
dachts ( 55 ff. Strafprozessordnung). Obwohl der Gerichtshof (Entschei-
dungen Nr. 50 und 109/1973) diese Regelung fr verfassungsgem aner-
kannt hatte, veranlassten einige durchaus anfechtbare Anwendungen dieses
Instituts den Gesetzgeber dazu, diese zu ndern und dem Kassationsge-
richtshof strengere Einschrnkungen bei der Wahl des Richters ad quem auf-
zuerlegen (ein Richter unter denen im Bezirk desselben Berufungsgerichts,
dem der ursprnglich zustndige Richter angehrt, oder aus einem benach-
bart gelegenen Berufungsgericht: 58 Absatz drei Strafprozessordnung,
gendert durch 1 Gesetz vom 15.Dezember 1973, Nr. 773). Heute wird die-
ses Thema ex nuovo von 45 ff. der neuen Strafprozessordnung geregelt.
Man hat auch daran gezweifelt, ob die nderungen der Zustndigkeits-
kriterien z.B. durch die Abschaffung von Gerichtsbehrden oder die nde-
rungen der lokalen Zustndigkeitsgebiete zu einer Verletzung des in Art. 25
Verfassung aufgestellten Prinzips fhren knnen. Das Verfassungsgericht
(Entscheidung Nr. 56/1967) hat dieses Problem fr unbegrndet gehalten
und festgestellt, wie die Gewhrleistung des gesetzlichen Richters nicht zu
einer definitiven Kristallisierung der zum Zeitpunkt des Inkrafttretens der
Verfassung bestehenden Zustndigkeiten fhren knne und dass nderun-
221 Probleme bei der Anwendung des geltenden Systems
gen der konkreten Erfordernisse und offensichtliche Funktionalittsgrnde
sehr wohl zu Umstrukturierungen der Justizbehrden zwingen knnen,
sofern diese nderungen nicht in bezug auf einzelne und spezifische Streit-
flle vorgenommen werden, sondern ganze Geschftsklassen betreffen.
Stets im Gegensatz zu Art. 25 Absatz eins wurde in Zweifel gestellt, dass
die Befugnis der Behrdenleiter rechtmig ist, im Falle einer dauerhaften
Verhinderung einen Richter mit einem anderen zu ersetzen oder im Falle
einer vorbergehenden Verhinderung eine Vertretung zu ernennen. Der
Gerichtshof hielt die Klage fr unbegrndet und wies darauf hin, dass den
Leitern der Gerichtsbehrden bei der Erfllung der Amtserfordernisse ein
gewisser Ermessensspielraum nicht genommen werden darf und dass die
Verhinderung eines Richters, der ersetzt oder vertreten werden muss, ein aus-
reichender objektiver Grund ist, die Ausbung von Leitungsbefugnissen zu
rechtfertigen (Entscheidungen Nr. 156/1963 und Nr. 173/1970), vorausge-
setzt, dass die Ausbung dieser Befugnis den festgelegten Kriterien ent-
spricht und mit begrndeten Verfgungen erfolgt (Entscheidungen Nr.
392/2000; Nr. 571/2000). Aber dieses Thema ist recht heikel, was schon da-
raus ersichtlich wird, dass der Gesetzgeber mehrmals (siehe Dekret des Pr-
sidenten der Republik Nr. 449/1988; Gesetzesverordnung Nr. 273/1989;
Gesetz Nr. 133/1998) nderungen an den die Vertretungen und Verwen-
dungen regelnden 97 ff. Gerichtsverfassung vorgenommen hat.
Aus denselben Grnden wurde die Befugnis der Amtsleiter gerechtfer-
tigt, die Justizbehrden jhrlich mit der Ausarbeitung der so gen. Tabellen zu
strukturieren, sie dabei in Kammern zu untergliedern, diesen die Richter
zuzuteilen und die internen Zustndigkeiten festzulegen (Entscheidungen
Nr. 146/1969 und vor allem Nr. 392/2000). Besonders werden die Zwei-Jah-
res-Tabellen von den Prsidenten der Berufungsgerichte vorschlagen, die
nach Anhren der Justizrte vom CSM beschlossen und dann in ein Dekret
des Justizministers aufgenommen wurden ( 7-bis Kgl. Dekret vom 30.Janu-
ar 1941, Nr. 12, ergnzt durch 3 Dekret des Prsidenten der Republik vom
22.September 1988, Nr. 449, anschlieend gendert mit 6 Gesetzesverord-
nung vom 19.Februar 1998, Nr. 512, und mit 57 Gesetz vom 16.Dezember
1999, Nr. 479).
Eine weitere in Frage gestellte Befugnis der Leiter der Gerichtsbehr-
den war die, den Kammern und/oder Richtern einzelne Geschfte zuzuteilen
(die so gen. Beauftragung).
Der Gerichtshof hielt die Frage fr unbegrndet und merkte an, dass
der Ermessensspielraum der Leiter der Gerichtsbehrden bei der Erfllung
amtlicher Erfordernisse zwar beschrnkt, aber nicht vollstndig aufgehoben
werden kann (siehe Entscheidung Nr. 272/1998). Insbesondere wurde aner-
222 Das italienische Justizsystem
kannt, dass allgemein eine Unvereinbarkeit zwischen gesetzlicher Vorausbe-
stimmung des Richters und freiem Ermessen in bezug auf seine konkrete Ein-
setzung besteht; es wurde weiter festgestellt, dass sich der Ermessensspiel-
raum der Leiter der Gerichtsbehrden bei der Geschftszuteilung allein auf
die Erfllung objektiver und unumgngliche Diensterfordernisse richten darf
mit dem Ziel, die Arbeit der Behrde zu ermglichen und ihre Effizienz zu
begnstigen, whrend alle anderen Zwecke ausgeschlossen bleiben (Ent-
scheidung Nr. 272/1998). Auf der Grundlage dieser Weisungen teilt sich das
Problem in zwei Fragekomplexe: a) auf welche Art und Weise kann sicher-
gestellt werden, dass der Ermessensspielraum der Amtsleiter in Funktion von
objektiven Erfordernissen ausgebt wird; b) welche Konsequenzen zeitigt
eine nicht korrekte Ausbung dieser Befugnis? Da hinsichtlich des zweiten
Fragekomplexes unvermeidlich in dem Sinne geschlossen werden muss, dass
eine gegebenenfalls nicht umsichtige und nicht korrekte Ermessensentschei-
dung keine Auswirkungen auf das Verfahren hat, es sei denn, dass Grnde
fr eine Befangenheit oder Ablehnung des Richters vorliegen, neigt man
dazu, eine Lsung a priori zu finden, indem das Ermessen bei der Geschfts-
verteilung durch den Einsatz automatischer Kriterien ausgeschaltet wird;
obwohl auch die automatische Verteilung unabhngig vom angewandten Kri-
terium zu Nachteilen von nicht geringem Ausma fhren kann. Der CSM hat
deshalb mit Rundschreiben eingegriffen, die auf eine Einschrnkung der
Befugnisse der Behrdenleiter hinwirkten; einer von ihnen betrachtete sich
dadurch als in seinem Kompetenzbereich verletzt und strengte einen Zustn-
digkeitskonflikt an. Der Gerichtshof erklrte die Klage fr unzulssig und
unterstrich, dass die Zustndigkeiten bei der Zuteilung der Richter fr die
Bearbeitung der einzelnen Verfahren mit den Einschrnkung des von Ver-
fassungsnormen festgelegten Kompetenzbereichs nichts zu tun haben, da sie
ausschlielich in die Organisation und Ordnung betreffenden Gesetzesbe-
stimmungen geregelt und begrndet sind (Entscheidung Nr. 90/1996).
Die Paragraphen 3 und 4 Dekret des Prsidenten der Republik vom
22.September 1988, Nr. 449, und die spteren nderungen haben dann in
das Gerichtsverfassungsgesetz (das Kgl. Dekret Nr. 12/1941) den bereits
angesprochenen 7-bis und 7-ter eingefgt und den Komplex der Tabel-
len der in Kammern gegliederten Gerichtsbehrden, der Zuteilung der ein-
zelnen Richter zu den Kammern, der Bildung der Richterkollegien und der
Kriterien fr die Zuteilung von Strafsachen sowie fr die Ersetzung von ver-
hinderten Richtern geregelt. Und da 33 Absatz zwei Strafprozessordnung
festlegt, dass diese Bestimmungen nichts mit der Befhigung des Richters zu
tun haben, wurde durch den Zweifel, dass diese Ordnung Art. 25 Verfassung
verletze, die Frage ihrer Verfassungsmigkeit aufgeworfen. Der Gerichtshof
223 Probleme bei der Anwendung des geltenden Systems
besttigte seine allgemeinen Tendenzen in dieser Sache und verwarf die
Klage, wobei er feststellte, dass das Verfassungsprinzip der Vorausbestim-
mung des Richters nicht beinhaltet, dass die Zuteilungskriterien fr die ein-
zelnen Verfahren im Bereich der zustndigen Justizbehrde notwendigerwei-
se Grundelemente der allgemeinen Befhigung des Richters sein mssen
(Entscheidungen Nr. 419/1998; Nr. 392/200)
7. EINIGE ABSCHLIESSENDE ANMERKUNGEN.
Wir sind der Ansicht, dass der Leser des civil law keineswegs darber
berrascht sein wird, dass in Italien ein so detaillierter und minuziser Geset-
zeskomplex entstanden ist, um die Unabhngigkeit, die Autonomie und die
Unparteilichkeit des Richters zu gewhrleisten, und er wird auch die gewis-
senhafte vielleicht bermige Sorgfalt zu schtzen wissen, mit der das
Verfassungsgericht eingegriffen hat, um die Normen des geschriebenen
Rechts zu klren, zu przisieren und zu ergnzen.
Daraus entsteht ein Bild lebendigen Rechts, das wahrscheinlich
den Juristen des common law nicht ohne einige Schwierigkeit werden ver-
stehen knnen. Dies liegt an dem tiefgreifenden Unterschied zwischen den
beiden Systemen auch hinsichtlich der Rechtspflege. In England etwa
fllt die Ernennung (und Befrderung) der Richter in den Zustndigkeits-
bereich des Lordkanzlers und bei hheren mtern des Premiermini-
sters und des Knigs, und zwar auf der Grundlage freien Ermessens, und
die Disziplinarkontrolle der Richter bedient sich ganz informeller Mecha-
nismen. Die Englnder selbst gestehen ein, dass es einen Grund dafr
geben knnte, warum die Regierung oder die anderen Machtzentren unan-
gemessenen Druck auf die Justizgewalt ausben, aber sie akzeptieren die
Gefahr aufgrund einer berlegung, die der Jurist vom europischen Kon-
tinent niemals teilen knnte. Das System, sagen sie, grndet auf Vertrau-
en, und die Richter haben bisher das in sie gesetzte Vertrauen zu wrdigen
gewusst, denn sie waren sich stets der Tatsache bewusst, dass, wenn ihr
Verhalten Anlass zu Kritk gbe, sie als erste ihre Unabhngigkeit unter-
graben wrden.
Andererseits, fgen sie hinzu, kann kein von der Verfassung gewhrlei-
steter Schutz verhindern, dass die Angehrigen der Regierung eines Landes
auf die Justiz Druck ausben oder Einfluss nehmen, wenn die Kultur des
Volkes das erlaubt, whrend in England die Unabhngigkeit der Richter
nicht nur ein bloer Slogan ist, sondern ein im Bewusstsein aller Brger ver-
wurzeltes Prinzip.
224 Das italienische Justizsystem
Auch in Amerika sieht es nicht viel anders aus. Vor ein paar Jahren
wurde in diesem Land eine Kommission ins Leben gerufen, um eventuelle
Neuerungen fr die Disziplinarregeln und die Absetzung von Bundesrich-
tern zu erarbeiten. Die Gelegenheit bot die Tatsache, dass vor dem Jahre
1983 kein einziger Bundesrichter je einer Straftat bezichtigt worden war,
whrend nach diesem Datum fnf Richter angeklagt und vier verurteilt wor-
den sind (eine Entwicklung, die die Brger der Vereinigten Staaten auch dem
damals raschen Anstieg der Zahl der Bundesrichter zugeschrieben haben).
Nun, diese Kommission schloss ihre Arbeiten im Juli 1983 ab und uerte
die Meinung, dass das bestehende System keiner Reform bedrfe, da es einen
Verfassungsstandard aufweise, der seinen Zwecken sehr wohl gerecht wird.
Auf der Grundlage dieser knappen Verweise ist der Schluss unvermeid-
lich, dass der eigentliche Unterschied zwischen civil-law- und common-law-
Systemen in einer unterschiedlichen Einstellung zum Problem der Unabhn-
gigkeit und Unparteilichkeit der Justiz besteht. In den civil-law-Systemen
erwchst das Bedrfnis nach einer miuzisen und analytischen Regelung aus
einer kulturellen Haltung des Misstrauens gegenber dem Mitbrger und
insbesondere dem Richter gegenber, was man versucht, durch strenge Rege-
lungen und im Voraus festgelegte Verfahren auszugleichen. In den Systemen
des common law wird dieses Bedrfnis nicht empfunden, und man versucht
stattdessen zu gewhrleisten, dass Richter ernannt werden, die das in sie
gesetzte Vertrauen wrdigen.
Kann es je zu einer Angleichung dieser beiden Kulturen kommen? Die
Entwicklung der Institutionen der Justiz bewegt sich auf die Vereinheitli-
chung zu, denn immer mehr werden wir zu Brgern, heute Europas, und
morgen der Welt. Dies berechtigt uns zur Hoffnung, dass diese Angleichung
kommen mge und uns auf jeden Fall anhlt, daran zu arbeiten, dass sie in
nicht allzu weit entfernter Zukunft Wirklichkeit wird.
225 Probleme bei der Anwendung des geltenden Systems
Text und berarbeitung: Vizeprsident Prof. Giovanni Verde

Potrebbero piacerti anche