Sei sulla pagina 1di 11

Gobbi Davide 4BSO

SANT'ANDREA AL QUIRINALE
STILE BERNINI
Bernini porta al massimo splendore il barocco, dando concreta attuazione ai piani urbanistici con i
quali i pontefici romani volevano rilanciare la grandiosit e la potenza della Chiesa !gli non
percepisce la arti "pittura, scultura, architettura# quali unit separate, come avveniva nel
$inascimento, ma le vive come un%unica forma espressiva integrata &n questo modo l%architettura
delle facciate prende in prestito dalla scultura un molteplice repertorio decorativo, sostituendo alle
rigide geometrie architettoniche le morbide e sinuose forme delle statue 'a scultura, dal canto suo,
si appropria di giochi di luce e ombra propri della pittura, mentre questa (contraffacendo sia la
scultura sia l%architettura, arriva a dei risultati illusori talmente realistici da rendere difficile
percepire dove finisce lo spazio reale e dove inizia quello dipinto) *uesta interazione tra le arti si
inserisce scenograficamente nel contesto urbano di $oma, facendo apparire ogni piazza, ogni via,
ogni scorcio come fantasiosi allestimenti teatrali 'a teatralit +, infatti, uno dei punti chiave del
barocco italiano, insieme alla ricercatezza delle opere e allo stupore dello spettatore Ci, incarna lo
spirito dell%epoca- papi, re, signori, ceto medio, tutti volevano vivere nello sfarzo e nella fantasia,
come se la vita stessa potesse essere ridotta ad un magico palcoscenico
Caratteristiche chiesa di Sant'Andrea al Quirinale:

'a costruzione sorge lungo la stessa strada che collegava il *uirinale con le mura aureliane
'.edificio + a pianta ellittica
'.asse maggiore + orientato parallelamente alla facciata, a sua volta allineata alla via che
costeggia il giardino del *uirinale
'a compatta continuit della muratura perimetrale + interrotta da quattro ampie cappelle
ellittiche
'e cappelle ellittiche sono interrotte da arconi a tutto sesto serrati fra due paraste dai
capitelli compositi
&n corrispondenza dell.altare maggiore si apre una profonda cappella a pianta semiellittica
con funzione di abside
/lla copertura provvede una cupola ellittica scandita da dieci nervature che si rastremano
verso la lanterna
'.intradosso + decorato con esagoni a fioroni in stucco dorato *uesto particolare
trattamento della cupola unisce del resto due distinte tipologie- quella della cupola nervata e
quella della cupola cassettonata
Sugli otto finestroni alla base della cupola sono plasticamente disposte figure di pescatori e
puttini festanti
'.esterno ribalta la curvatura in un.esedra che fa arretrare la facciata rispetto al filo della
strada
&l pronao d.accesso + rialzato da una scalinata a pianta semicircolare e presenta una
copertura aggettante, anch.essa semicircolare, che reca lo stemma dei 0amphil1
Di tale copertura, l.architrave + sorretto da due slanciate colonne in travertino con capitelli
ionici
Criteri di classificazione:
IANTA: 'a pianta + composta da un ovale, disposto trasversalmente, secondo il suo asse
maggiore, a cui si aggancia la curva aperta verso l.esterno delle due ali che si sviluppano dalla
facciata rettilinea &l risultato + l.alternarsi, perfettamente coerente di un corpo convesso che
racchiude la chiesa e di un avancorpo concavo, che aprendosi all.esterno forma un piccolo piazzale
e si collega armonicamente con gli edifici vicini
!"LU#I: '.interno, nonostante le reali dimensioni, suscita in chi entra un effetto di dilatazione,
dovuto alla scelta di disporre l.ovale della pianta nel senso della larghezza 'o spazio centrale,
coperto dalla cupola, risulta quindi ampio e luminoso, per via delle numerose finestre praticate
all.imposta della cupola 2ell.aula ovale tutt.intorno si aprono, con disposizione radiale, otto
cappelle di forme alternate, rettangolari e ovali, mentre sull.asse minore si fronteggiano la grande
nicchia dell.ingresso e quella semicircolare del presbiterio
C"L"NNE: seguendo una serie ininterrotta di pilastri giganti, sovrastati dal massiccio anello della
trabeazione, si pu, trovare un. edicola a colonne di fronte al recesso dell.altare"interno#
'a facciata + completata da una gradinata semicircolare ed un portico monumentale, con lo stemma
dei 0amphili, retto da colonne in travertino con capitelli ionici, che copre la finestra della facciata
"esterno#
DEC"RA$I"NI: 34n.originale interpretazione del motivo classico + rappresentato dalle due
colonne del pronao,imposte su un.inedita base triangolare e ornate di capitelli ionici con motivo di
festoni, che si riferisce alle decorazioni presenti sulla cupola /llo sporgersi dell.ingresso si
contrappone la concavit delle ali laterali che simbolicamente alludono all.accoglienza verso i
fedeli 3'.intradosso + decorato con esagoni a fioroni in stucco dorato 3Sugli otto finestroni alla
base della cupola sono plasticamente disposte figure di pescatori e puttini festanti 3Ogni spicchio
situato sulla superficie interna della cupola + decorato con cassettoni esagonali che degradano le
loro dimensioni andando verso la sommit e trasmettono un senso di grande leggerezza
CU"LA:'a cupola, le cui pareti sono ricoperte da preziosi marmi mischi, riprende la forma
ellittica, come anche la lanterna, + inondata di luce e percorsa da costoloni che si allargano verso il
basso, suggerendo l.immagine di un sole Ogni spicchio + decorato con cassettoni esagonali che
degradano le loro dimensioni andando verso la sommit e trasmettono un senso di grande
leggerezza e ascesa in cui le strutture architettoniche sembrano gonfiarsi e dissolversi in una
dimensione immateriale
A#BIENTE: la costruzione sorge lungo la stessa strada, allora chiamata 5ia 0ia, che collegava il
*uirinale con le mura aureliane e con la stessa 0orta 0ia, in una parte di citt non ancora del tutto
urbanizzata e ricca di ville sparse, orti e vigne
TEST" SUL C"NTEST" ST"RIC"
&l periodo del Barocco $omano fu il secolo della controriforma cattolica &n tutta !uropa, infatti, si
combatterono numerose guerre in nome della fede, sconvolgendo i precedenti rapporti di potere &l
.677 + un secolo complesso e contraddittorio 8uttavia + possibile evidenziare alcuni fattori che
hanno influenzato l.arte del secolo 9ra questi di particolare rilievo + stato lo sviluppo tecnico e
scientifico '.uomo antico riteneva che la terra fosse piatta e al centro dell.universo 8utto questo si
tradusse nell.arte che si distacc, dal manierismo della fine del .:77 per assumere caratteri che
indicavano un.arte esagerata e frivola '.arte barocca aveva il compito di toccare direttamente
l.animo e i sentimenti della gente e per far ci, era necessario che essa assumesse forme grandiose e
monumentali, che ricercano il movimento, l.energia, accentuando l.effetto drammatico delle opere
attraverso forti contrasti di luce e ombra sie nelle sculture che nelle pitture '.architettura barocca si
esprime mediante la monumentalit delle forme, infatti, si prediligevano la navata unica, la pianta
centrale e la volta a botte; i palazzi vennero costruiti con un forte intento scenografico, mirando a
destare nello spettatore stupore e ammirazione
CARATTERISTIC%E &"L''LIN:
ITT"RIC"- '.oggetto non + rappresentato nella sua forma oggettiva, ma in apparenza ottica 'a
superficie + composta da macchie, non c.+ continuit geometrica; l.autore ha cercato di decorare le
colonne con raffinate tecniche correlate alle decorazioni dei pittori seicenteschi <a in inoltre
utilizzato molta abilit nel disporre nelle pareti della cupola dei costoloni che si allargano verso il
basso suggerendo l .immagine di un sole
R"'"NDITA.- /ll.interno della chiesa, ma anche all.esterno, + possibile notare quasi ovunque
come le figure prendano vita in tutte le direzioni, su piani diversi, in modo da accentuare la
profondit dello spazio, permettendo di indicare un forte intento scenografico
'"R#A AERTA - *uest.aspetto si vede esplicitamente dal fatto che la compatta continuit della
muratura perimetrale interrotta da 4 ampie cappelle ellittiche contribuisce a chiudere in s= stessa la
totalit dell.architettura Berniana 'a disposizione degli elementi non corrisponde ad alcun ordine geometrico
UNITA'- 'e decorazioni presenti in tutta la chiesa variano in maniera straordinaria creando un forte
senso di disorientamento nello spettatore; la minuziosit dell.architettura, le molteplici e varie
decorazioni la rendono un esempio di una molteplice coesione tra arte pittorica e arte architettonica
8uttavia ogni elemento non pu, essere indipendente dagli altri
C%IARE$$A RELATI!A- 'e forme non sono lineari, compiono movimenti e confondono le idee
dell.osservatore, illudono e creano stupore, disorientamento
LETTURA IC"N"L"(ICA
Chiese come Sant./ndrea del Bernini erano un esempio dell.aumentata importanza dell.apparire
rintracciata nell.aumento della ricchezza che invest> l.!uropa dopo lo sfruttamento delle colonie da
parte delle nazioni pi? attive come la Spana o l.&nghilterra Soprattutto per la situazione storica e
politica del tempo, governata da guerre in nome della fede, dal fatto che la ragione non venne pi?
ritenuta l.unica essenza dell.uomo e a causa della controriforma, i rapporti di potere si sconvolsero
0er questi motivi nelle opere realizzate del tempo, gli scultori e i pittori, e in particolare Bernini,
non adottano pi? gli schemi caratterizzati da linee compatte e sicure come nel secolo precedente, ma
prevedono, invece, l.utilizzo di forme e linee curve che provocano immediatamente nello spettatore
un effetto di disorientamento e illusione spaziale mai ritrovato prima 8uttavia queste forme non
lineari provvedono anche a dare un effetto scenico che crea allo stesso tempo della confusione delle
idee, uno stupore molto intenso alla vista
9avarotto Chiara 4BSO
SANT'I!" ALLA SAIEN$A
STILE:
Borromini risente molto del naturalismo ellenistico che rappresenta le cose come ci appaiono,per
questo-
- Disegno e minuziose decorazioni assumono un ruolo fondamentale
- Sottolinea l%importanza delle linee sminuendo quello delle masse
- 'a sua architettura + caratterizzata dal contrasto di forze,dall%alternanza di convessit e
concavit,di sporgenze e rientranze,di linee curvilinee e rettilinee
- @ira alla massima contrazione spaziale-
A#diminuisce la luminosit e sfrutta la prospettiva per ridurre lo spazio
B#complica tracciato della pianta"due triangoli equilateri che creano una stella#
C#nuovo schema planimetrico costituito da tre ampie absidi alternate con tre nicchie
4#abbandona regola rinascimentale delle proporzioni,introducendo decorazioni curate
perfettamente
a#pianta stellare
b#lanterna decorata con fiammelle
Classificazione delle caratteristiche:
ianta: 3 pianta centrale composta da due triangoli equilateri, simbolo della 8rinit che creano una
stella; prosegue in alzato senza variazioni per terminare con la cupola
!olu)i: 3 schema planimetrico costituito da tre ampie absidi alternate a tre nicchie,abbandona
regola rinascimentale delle proporzioni
Decorazioni: 3 la lanterna nella parte terminale + un%elica scultorea ,che restringendosi esprime
senso di movimento rotatorio
3+ caratterizzata da lingue di fuoco sulle quali,tramite archetti, poggiano la palla e la
croce
Cu*ola: 3la sua struttura ripete quella della base, con stessi spigoli,rientranze e sporgenze
Cortile: 3 ha dovuto misurarsi con un cortile gi preesistente con un lato curvo
Esterno: 3il tiburio nasconde la cupola e le gradinate costituiscono nervature scoperte
3& contrafforti con concavit verso l%alto stringono la cupola e sorreggono la lanterna
Colonne: 3 la lanterna ha facce concave separate da colonne binate concluse da un candelabro
fiammanti
32umerose scalanature e absidi interne
&"L''LIN:
ITT"RIC":
nonostante lui debba adattarsi alla presenza di un ampio cortile abbandona il contorno netto e
continuo delle linee inserendo curvature,come ad esempio nella cupola e nella facciata,nuove
composizioni geometriche"pianta stellare# e alternanza di concavit e convessit,sporgenze e
rientranze in varie parti della struttura
R"'"NDITA+:
la sua teoria dello spazio + fondata sul principio di continuit e variazione cos> da creare un%unit
spaziale e rappresentare lo spazio come un evento vivo che coinvolge pienamente l%osservatore
Dalla struttura si eleva la grande cupola che ripete le stesse rientranze e sporgenze della pianta
'%interno + completamento diverso da quello di architetture precedenti-introduce tre grandi absidi
lobate alternate con tre nicchie
'"R#A AERTA:
la struttura + costituita da due piani di arcate molto schematiche che racchiudono perfettamente la
facciata decorata con lesene e finestre a tutto sesto-da essa si eleva poi la grande cupola che ripete le
stesse caratteristiche della pianta terminando con la lanterna decorata da fiammelle per dare
maggior senso di verticalizzazione e infinit
UNITA+:
Borromini in questo edificio inserisce,appunto novit mai riprese precedentemente
&l suo pu, essere definito uno stile unitario nel senso che,nonostante si allontani dalla classicit, con
le sue innovazioni riesce comunque a trasmettere uniformit,continuit e armonia;infatti sperimenta
una pianta stellare fondata su una struttura esagonale, non pi? a croce greca e latina;la cupola di
grandi dimensioni non ha pi? una chiusura statica ma termina con una lanterna decorata a fiammelle
che suggerisce all%intera struttura forte dinamicit
C%IARE$$A RELATI!A:
con questa chiesa Borromini ha voluto allontanarsi definitivamente dagli aspetti architettonici del D
:77-le forme geometriche pi? contorte della pianta,le linee spezzate,le sporgenze e rientranze,la
concavit e convssit della cupola e il forte senso di verticalizzazione dell%edificio suscitano un
grande senso di dinamismo,caratteristica mai scoperta prima
C"NTEST" ST"RIC":
9rancesco Borromini + uno dei maggiori artisti della corrente sorta nel D677,in seguito al secolo
della $iforma luterana-il Barocco '%arte in quest%epoca sembra essere il miglior mezzo di
propagazione delle idee controriformiste-gli artisti infatti con le loro opere vogliono raggiungere
con immediatezza l%animo dei fedeli
'e principali caratteristiche del Barocco sono- sedurre,commuovere,suscitare emozioni e
sentimenti,aspetti evidenziati nell%architettura dalla monumentalit delle costruzioni e
dall%esagerazione delle decorazioni
/d esempio nelle grandi citt quale $oma,per ripristinare la ricchezza e bellezza della citt si
demoliscono quartieri,si costruiscono chiese e palazzi dando cos> maggior importanza all%effetto
visivo che all%utilit reale
LETTURA IC"N"L"(ICA:
Dato che il Barocco + un fenomeno che si sviluppa maggiormente nelle corti papali,il loro
mecenatismo comporta la realizzazione di numerose opere,quale Sant%&vo alla Sapienza
'a sua costruzione propone il traguardo di diventare un luogo di culto per i credenti e ricondurre i
dubbiosi alla dottrina cattolica
'%obiettivo di Borromini era quello di voler esprimere il mistero della Sapienza di Dio che illumina
la via agli uomini celebrandone l%armonia e la perfezione-purtroppo dovette adattarsi alla presenza
di un cortile che gli stabil> uno spazio ristretto e definito ma,nonostante ci,, inser> molti aspetti
religiosi-la pianta,costituita da due triangoli equilateri,simbolo di 8rinit;la cupola che riprende le
stesse caratteristiche della pianta e la lanterna a forma di spirale sulla quale arde una
fiamma,emblema del fuoco e della luce della conoscenza divina
La ,ellezza di -uesta chiesa ri)anda al senso della sa*ienza cristiana che . ra**resentato
co)e l/esercizio del *ensiero u)ano *osto a ser0izio della 0erit1 e ,ellezza che 0en2ono da
Dio3
Spaliviero 9ilippo 4BSO
!ILLA 4BARBAR"5 6 ANDREA ALLADI" 7899:;89<=>
STILE ; ANDREA ALLADI"
/ndrea 0alladio "0adova, A:7E F @aser, A:E7# progetta numerose 5ille nell%entroterra veneto
rifacendosi a queste sue due priorit Come scrisse nei suoi *uattro 'ibri sull%/rchitettura, egli
pone particolare attenzione all%)edificar bene ( del (leggiadramente) , rifacendosi a tre principi-
3Comodit cio+ funzionalit, quindi il modo in cui + realizzato l%edificio deve essere
funzionale all%uso
30erpetuit- esso deve essere solido, realizzato perci, applicando regole strutturali sicure e
corrette
3Bellezza- quella oggettiva dei classici, data dalla semplicit e dalla razionalit delle scelte
formali
&l suo atteggiamento verso i modelli classici + di passare al vaglio l%erudizione degli antichi con
atteggiamento sperimentale
2e prende i principi architettonici di-
32aturalezza- ossia razionalit di struttura e funzionalit di disposizione
3Bellezza- Concordanza di parti disposte nel modo pi? appropriato
Che praticamente si riflettono nelle sue opere in-
3 proporzione di tipo matematico triadico, sia armonico che geometrico
3 simmetria
3 &ntegrazione matematica G integrazione strutturale G integrazione funzionale
3 'uce
0alladio perci, riuscendo a unire le tendenze umanistiche del Cinquecento con le esigenze
funzionali della Serenissima si + meritato la fama di pi? grande architetto del rinascimento veneto
!ILLA 4BARBAR"5 ; CARATTERISTIC%E RINCIALI
IANTA:
- 9ormata dall%unione di due assi trasversali
&l corpo centrale "comprendente le stanze
padronali# sporge per poi rientrare nei due
porticati posteriori, mantenendosi in
un%unit architettonica compatta
- &l retro si apre in un giardino con peschiera
e ninfeo a pianta semicircolare
- 4n grande salone da ballo e d%accoglienza,
a croce greca, + posto in posizione centrale
- $ispetta i principi rinascimentali di
modularit e simmetria e proporzionalit
!"LU#I:
- Composti da solidi geometrici schematici e modulari
- 9orte effetto di dilatazione suscitato dalla grande presenza della luce "che entra dalle ampie
finestre ed arcate ed esaltata dai materiali chiari# e dagli affreschi del 5eronese
DEC"RA$I"NI:
- 2ella facciata troneggia il corpo centrale in primo piano, con quattro semicolonne ioniche
che sostengono la trabeazione
sotto il timpano decorato in
stucco con motivi mitologici
- 4n balcone "non la
tradizionale loggia# dal piano
nobile si apre con un foro ad
arco che interrompe la
trabeazione
- & fianchi del corpo hanno
aperture ad archi a tutto sesto
come le finestre a piano terra
- 'e barchesse sono composte da un ampio porticato a cinque grandi arcate
- Sopra le due colombaie sono poste due imponenti meridiane "una scandisce l%ora e le
stagioni, l%altro il calendario zodiacale#
- &l 2infeo + decorato con un% esedra semicircolare con la raffigurazione di 2ettuno
A#BIENTE:
- 'a villa + situata alle pendici di un colle e 0alladio ne sfrutta la collocazione
- Sul retro dispone un giardino segreto, una peschiera con ninfeo scavato direttamente nella
collina simile a un tempio, ricco di statue e
stucchi, la cui acqua + sorgiva
- Di fronte si trovano un lungo viale alberato
e giardini con siepi in bosso, all%italiana
- 0ur essendo fusa con l%ambiente, questa +
per, una villa residenziale e non una villa3
fattoria *uesto + un punto di innovazione
rispetto alle tradizionali ville dei decenni
precedenti
C"NTEST" ST"RIC" E LETTURA
IC"N"L"(ICA
'a politica culturale della Serenissima nel H5& secolo + contrassegnata dallo sforzo di rompere
l%isolamento che, data l%atlantizzazione del secolo precedente, non le conferisce pi? quel fascino di
esclusivit che aveva prima, ma le + solamente sfavorevole Si muove quindi verso la terraferma
cercando cos> un nuovo equilibrio di alleanze nello scenario europeo 5iene intrapresa perci, la
strada di uscire da una venezianit esclusiva, arcaica, chiusa, dall%immagine gotica, per accogliere
lo spirito umanista rinascimentale che aveva come punto di riferimento $oma
&n questo scenario si collocano le ville venete palladiane, simbolo del potere agricolo e territoriale
di 5enezia e decorate secondo lo stile classico che permeava la cultura italiana ed europea del
tempo 2el $inascimento infatti gli artisti vedono nell%arte classica "recentemente riscoperta
attraverso il rinvenimento di opere di Cicerone e soprattutto del (De /rchitectura) di 5itruvio,
tradotti da una corrente filologica capeggiata dal fiorentino 'orenzo 5alla# un modello di bellezza
oggettiva data dalla visione che la ragione d della natura, vista come seguente schemi fissi
facilmente riconoscibili in modularit, perfezione geometrica, simmetria e proporzionalit
LETTURA '"R#ALE 6 %EINRIC% &"L''LIN
LINEARE:
3 /mpio spazio alle linee rette 2on fantasioso e ambiguamente interpretabile nelle forme
3 /ngoli dritti
3 @odulare, schemi ripetuti linearmente "misura costante, rapporto lineare#
RARESENTA$I"NE IN IAN":
spazio suddiviso in zone parallele
3 9acciata e piani successivi immediatamente riconoscibili- facciata, barchesse, ninfeo
ecc
3 9igure solide di base, semplici, cubi, parallelepipedi, i cui piani sono univocamente
riconoscibili
'"R#A C%IUSA:
3 Simmetria e chiarezza modulare
3 9orme molto stabili
3 Base e piani univoci
3 9acciata dalle forme semplici e chiuse, riconducibili a semplici figure geometriche,
chiuse, rettangoli
#"LTELICITA+:
A# elementi sono coordinati tra di loro, rapporto di paratassi; ogni singolo elemento +
analizzabile nella sua unicit e non necessit della relazione con il tutto
3 /utonomia delle componenti
- 0iccolezza, identificazione di ogni singolo motivo
- !lementi numerosi, isolati
C%IARE$$A ASS"LUTA:
3 $ifacimento ai modelli classici, chiarezza interpretativa
3 Chiarezza interpretativa- forme univoche
3 'a forma si rivela nella sua totalit
C"N'R"NT" CARATTERISTIC%E
5&''/ B/$B/$O S/28./2D$!/ /'
*4&$&2/'!
S/28.&5O /''/
S/0&!2I/
C40O'/ 2on + presente 'a cupola, le cui pareti
sono ricoperte da
preziosi marmi mischi,
riprende la forma
ellittica, come anche la
lanterna, + inondata di
luce e percorsa da
costoloni che si
allargano verso il
basso, suggerendo
l.immagine di un sole
'a sua struttura ripete
quella della base, con
stessi spigoli,rientranze
e sporgenze
/@B&!28!J
CO$8&'!
Perfetta integrazione
della natura
'a costruzione sorge
lungo la stessa strada,
allora chiamata 5ia 0ia,
che collegava il
*uirinale con le mura
aureliane e con la
stessa 0orta 0ia
<a dovuto misurarsi
con un cortile gi
preesistente con un lato
curvo
D!CO$/I&O2& Classicheggianti,
semplici, ordinate e
lineari
'e colonne sono
decorate con capitelli
ionici, l.intradosso +
decorato con esagoni a
fioroni in stucco
dorato, ogni spicchio
situato sulla superficie
interna della cupola +
decorato con cassettoni
esagonali
'a lanterna nella parte
terminale + un%elica
scultorea, +
caratterizzata da lingue
di fuoco sulle
quali,tramite archetti,
poggiano la palla e la
croce
0&/28/ Pianta modulare,
simmetrica,
proporzionata
0ianta ellittica posta
trasversalmente
secondo il suo asse
maggiore
0ianta centrale
composta da due
triangoli equilateri
CO'O22!J
5O'4@&
Solidi geometrici
stabili. Effetto
dilatante grazie a
affreschi, luce e
materiali chiari
Colonne in travertino
con capitelli ionici con
motivo di festoni
2ell.aula ovale
tutt.intorno si aprono,
con disposizione
radiale, otto cappelle di
forme alternate,
rettangolari e ovali,
mentre sull.asse minore
si fronteggiano la
grande nicchia
dell.ingresso e quella
semicircolare del
presbiterio
'a lanterna ha facce
concave separate da
colonne binate
concluse da un
candelabro Schema
planimetrico costituito
da tre ampie absidi
alternate a tre
nicchie,abbandona
regola rinascimentale
delle proporzioni

Potrebbero piacerti anche