Michele Arcadipane
CONDROSTEI
Acipenseriformi
Forma affusolata a sezione semicircolare; testa coperta da una placca ossea; muso prominente; bocca inferiore dalla quale sporgono quattro barbigli; pinna caudale con lobo superiore pi sviluppato; 5 serie di placche ossee sulla la superficie corporea.
Storione ________
Acipenser Sturio
TELOSTEI
Corpo cilindrico, con pelle ricoperta da abbondante muco e provvista di piccole scaglie nascoste nel derma; pinna dorsale, caudale ed anale in continuit tra loro a costituire una unica pinna di altezza uniforme; pinne ventrali assenti ...anguilliformi
Anguilla ________
Anguilla Anguilla
Corpo affusolato o allungato o compresso in senso dorso ventrale; pinne dorsale pi o meno separate tra loro; pinne ventrali presenti (gasterosteiformi, salmoniformi, cipriniformi, cyprinodontiformi, siluriformi, perciformi).
Gasterosteiformi
Pelle priva di scaglie e solo parzialmente corazzata da ampie placche ossee; pinne ventrali spiniformi; prima pinna dorsale costituita da due spine lunghe e da una terza corta adiacente al margine anteriore della seconda pinna dorsale.
Spinarello ________
Gasterosteus aculeatus
Pelle priva di ampie placche ossee; pinne ventrali non spiniformi; Pinne sorrette da raggi molli a cui possono essere associati raggi pi o meno duri; scaglie cicloidi o ctenoidi sul corpo e assenti sul capo. (salmoniformi, cipriniformi, cyprinodontiformi, siluriformi, perciformi)
Salmoniformi
Linea laterale presente sui fianchi; palpebra adiposa ben sviluppata. 1. Una sola pinna dorsale ..esocidi
Luccio ________
Esox lucius
2. Due pinne dorsali, di cui la seconda priva di raggi (pinna adiposa ..salmonidi 2.a. Denti ben sviluppati, robusti e acuti; prima pinna dorsale normalmente sviluppata, con 16 raggi al massimo. (oncorhynchus, salmo) 2.a.1. Pinna caudale con piccole macchie nere rotondeggianti .. oncorhynchus
Cypriniformi
Denti assenti sulle mascelle; pelle ricoperta di scaglie, in genere di tipo cicloide; barbigli o assenti oppure corti e in numero non superiore a 3 paia. 1. Corpo e testa compressi lateralmente, 0-2 paia di barbigli; corpo fusiforme cyprinidi 1.a. Pinna dorsale con pi di 12 raggi divisi e con base lunga almeno il doppio rispetto alla base della pinna anale - 1.a.1. con 2 paia di barbigli
Carpa ________
Cyprinus carpio
Carassio ________
Carassius carassius
1.b. Pinna dorsale con meno di 12 raggi divisi e con base lunga meno del doppio rispetto alla base della pinna anale - 1.b.1. barbigli presenti 1.b.1.1. un paio di barbigli; bordo della pinna caudale solo leggermente incavata
Tinca ________
Tinca Tinca
Barbo ________
Barbus plebejus
1.b.2. barbigli assenti - 1.b.2.1. bocca nettamente infera, con margine inferiore duro, corneo e tagliente; linea laterale completa
Lasca ________
Chondrostoma genei
- 1.b.2.2. bocca mediana o supera con margini che non sono cornei n taglienti
Alborella ________
Alburnus alburnus alborella
Scardola ________
Scardinus erythrophthalmus
pseudorasbora ________
Pseudorasbora parva
cavedano ________
Leuciscus cephalus
vairone ________
Leuciscus souffia
rovella ________
Rutilus rubilio
triotto ________
Rutilus erythrophthalmus
Tre paia di barbigli; corpo allungato, pinna caudale generalmente con 16 raggi cobitidi
Siluriformi
Denti presenti sulle mascelle piccoli e numerosi; pelle senza scaglie; 3 o 4 paia di barbigli presenti con un paio con elementi molto pi lunghi degli altri. .. siluriformi
Siluro ________
Silurus glanis
Denti presenti sulle mascelle piccoli e numerosi; scaglie di norma ctenoidi barbigli assenti. (cyprinodontiformi, perciformi)
Cyprinodontiformi
Una sola pinna dorsale; Pinna anale inserita anteriormente rispetto alla pinna dorsale e modificata in gonopodio nei maschi; pinna dorsale con 6-8 raggi; denti conici
Gambusia ________
Gambusia holbrooki
Perciformi
Assenza di una striscia argentea lungo i fianchi; pelle coperta di scaglie generalmente ctenoidi, pinne generalmente munite di raggi duri e spiniformi 1. Opercolo privo di spine nel margine posteriore - 1.a. linea laterale evidente solo nella parte anteriore del corpo; scaglie assenti su tutto il corpo; pinne dorsali fuse, con margine uniforme o lievemente inciso tra i raggi spiniformi e quelli molli; origine della pinna dorsale situata anteriormente rispetto al margine dellopercolo
Cagnetta ________
Blennius fluviatilis
- 1.b. linea laterale non evidente sui fianchi; due pinne dorsali molto ravvicinate; la prima si origina al di sopra della pettorale; pinne pettorali unite a ventosa;
Panzarolo ________
Knipowitschia punctatissima
2. Pinna anale con 3 o pi raggi spinosi; opercolo provvisto di unappendice lobiforme nella parte superiore del suo margine, oppure fornito di due spine; pinne dorsali fuse con incisura tra i raggi spiniformi e i raggi molli (centrarchidi) - 2.a. Corpo con profilo ovale piuttosto compresso in senso laterale; presenza di unappendice lobiforme sul margine dellopercolo; mascellare non esteso oltre il margine anteriore dellocchio.
- 2.b. Corpo allungato; assenza di unappendice lobiforme sul margine dellopercolo; mascellare esteso oltre il margine posteriore dellocchio.
3. Pinna anale con uno o due raggi spiniformi; opercolo con una spina; pinne dorsali molto ravvicinate (percidi) - 3.a. Meno di 80 scaglie lungo la linea laterale; mascellare non esteso oltre il margine posteriore dellocchio. Pinne dorsali separate, la prima presenta una macchia nera ; presenza di 6-9 bande scure trasversali sul corpo.
- 3.b. Pi di 80 scaglie lungo la linea laterale; mascellare esteso oltre il margine posteriore dellocchio.
barbo
barbo canino
cobite
cobite mascherato
ghiozzo
scazzone
savetta
savetta
aspio
gardon
pigo
Bibliografia
Aldrigo M.; Facoetti R. 2006 Guida per il riconoscimento dei pesci. Provincia di Lecco Arcadipane M., Vercelloni L., Galli P., Stefani F., Crosa G., Cavalli G. 2004 Presenza di fauna ittica esotica nelle acque della provincia di Milano. Biologia Ambientale - Atti del IX Congresso AIIAD, Acquapartita (FC), 11 13 giugno 2002 Colombari P. T.; Berera R.; Danieli P. P. 2004 La Carta Ittica dei fiumi Mignone, Paglia e Marta. Provincia di Viterbo Gandolfi G.; Zerunian S.; Torricelli P.; Marconato A. 1991 I pesci delle acque interne Italiane. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato