Sei sulla pagina 1di 5

I Rampone: una tradizione di due secoli nella produzione di strumenti musicali a fiato

A cura di Francesco Carreras ISTI-CNR, Pisa


La soppressione delle corporazioni darti e mestieri, completata a Milano nel 1787, stimol lavvio di molte attivit artigianali che nel rigido sistema fino ad allora in vigore avevano difficolt ad essere esercitate. Fra queste in particolare quelle relative alla fabbricazione di strumenti musicali a fiato. I costruttori di strumenti a fiato in legno dipendevano dalla corporazione dei tornitori e non potevano, secondo le precise disposizioni del tempo, lavorare i metalli o utilizzare attrezzi diversi da quelli prescritti dalle regole. Dunque gi dallinizio dellOttocento si affermano a Milano numerosi costruttori di strumenti musicali a fiato, fra cui Ubaldo Luvoni, Carlo Bernardi, Giacomo de Luigi, Pietro Piana. Lambiente dinamico di Milano doveva offrire buone opportunit di lavoro tanto da richiamare dalle zone vicine abili artigiani, fra cui numerosi tornitori della val Strona e delle Quarne. Tra i cognomi dei tornitori elencati in un documento di fine Settecento troviamo dei Beltrami, dei Piana, dei Forni. Seguendo questa tradizione nel 1814 anche un Carlo Rampone risulta a Milano insieme al figlio Francesco. E sar questo Francesco Rampone, a cui si aggrega il nipote Primo Egidio Forni, che troviamo presso la bottega di Ubaldo Luvoni almeno dal 1836. Un atto notarile del 1848 chiarisce i termini di questa collaborazione. Nel 1836 Rampone e Forni diventano soci di Luvoni e nel 1847 comprano lintera quota di Luvoni, che si ritira dallattivit. Nei cataloghi della ditta Rampone del primo Novecento compare la scritta casa fondata nel 1818 ed chiaro il riferimento allanno di inizio dellattivit di Ubaldo Luvoni, che fu quindi considerato dai Rampone liniziatore di una attivit di produzione di strumenti musicali ancora viva ai nostri giorni. Ubaldo Luvoni (1798-1847) produsse prevalentemente flauti di ottima lavorazione, ma anche clarinetti, fagotti, flagioletti e altri tipi di legni. I suoi flauti si rifanno ai modelli della scuola viennese, allora assai diffusi a Milano, e presentano le caratteristiche tipiche del periodo, compresi i piattelli con peltrini mobili1. Si conoscono flauti ottavini, terzini, e ordinari, alcuni di questi ultimi con estensione al grave fino al La2. La chiavi sono in ottone o argento nella prima produzione e successivamente anche in alpacca, allora chiamata pakfond, segno questo dellattenzione di Luvoni alle novit, dato che luso dellalpacca fu introdotto in Europa verso il 1830. Il notevole numero di flauti discendenti al La grave sopravvissuti, testimonia la diffusione di questo tipo di strumento di non facile maneggio2. Nella prima met del secolo fior infatti in Italia, ed anche nei paesi di lingua tedesca, una ricca letteratura flautistica, con parti che scendevano al La e talvolta al Sol grave 3. I modelli di Luvoni rimangono sostanzialmente invariati nei vari decenni della sua attivit, rifacendosi sostanzialmente alla collaudata e popolare tipologia del viennese Johann Ziegler. Va ricordato a questo punto anche Giacinto Forni (1790-1873), padre di Primo Egidio. Non appare che lavorasse a Milano insieme al figlio, anche se in alcuni documenti definito tornitore. Comunque di lui rimangono un flauto militare senza chiavi, due flauti globulari di buona fattura e un Picco-pipe4. La sua attivit di tornitore, in assenza di altri dati, pu collocarsi a partire dal secondo quarto del secolo e presumibilmente la fabbricazione di strumenti musicali non fu

1 2

Brevetto di Richard Potter, Londra 1785 Flauti discendenti al La grave erano ancora nei listini di Orsi, Rampone & Cazzani e Bottali nei primi decenni del 900 3 F.Carreras,"Strumenti dimenticati: i flauti discendenti al La grave', Syrinx Xl - 42, 1999, pp. 18-25 e M.Bignardelli,I repertori flautistici italiani del XIX secolo: uno sguardo dal generale al particolare, Syrinx X 35 1998, pp. 30-33 4 Coll. Carreras e col. privata Brescia

linteresse prevalente ma probabilmente una passione, come farebbero pensare le tipologie poco usuali degli strumenti sopravvissuti. Primo Egidio Forni (1812-1866) rilev nel 1848 la parte dello zio Francesco Rampone, ormai anziano. Inizialmente prosegu la tradizione di Luvoni adottando i suoi modelli. Vari strumenti della prima produzione di Forni, che continu a marcare gli strumenti col vecchio simbolo del fauno danzante di Luvoni, appaiono del tutto simili ai precedenti, con chiavi imperniate su rialzi del legno e piattelli a peltrini mobili. Successivamente si nota una lenta evoluzione dei modelli con ladozione di pilastrini in metallo e di profili pi lineari. La lavorazione risulta sempre accurata. Egidio Forni fu anche attento innovatore: costru verso il 1855 il secondo modello di flauto sistema Briccialdi5. In questo stesso anno il nipote Agostino Rampone, che aveva allora 12 anni, entra in bottega come apprendista. Nel 1865 ottenne un attestato di privativa industriale per un Clarinetto sistema Forni6. Dopo la morte di Primo Egidio Forni nel 1866 la ditta continu a mantenere il marchio E.Forni fino ad almeno il 1872, anche se Agostino Rampone (1843-1897), figlio di Teodoro e di una sorella di Egidio Forni ne aveva preso il controllo alla morte dello zio. I due figli di Egidio Forni, Giuseppe (1860-1845) e Alessandro (1852-1933), erano allora ancora troppo giovani e in seguito preferirono dedicarsi ad altre attivit. Da notare che le guide commerciali di Milano dellOttocento riportano il nome della ditta Egidio Forni fino al 1880, con sede dal 1871 in via S.Maria Fulcorina 6, e che dal 1876 appare la ditta Ramponi Fratelli, in via Carlo Porta 3, che nel 1883 diviene, allo stesso indirizzo, Ramponi Agostino7. Il nome Ramponi Fratelli compare gi nel 1871 nel diploma di assegnazione di una medaglia dargento per eccellenti qualit musicali dei due strumenti esposti alla Esposizione nazionale di Milano dellAssociazione Industriale Italiana. Quasi certamente si tratta dei due fratelli Rampone, Agostino ed Egidio (1842-1872) e, come per il caso del marchio E.Forni, tale denominazione deve essere stata mantenuta fino al 1883 per ragioni commerciali. Nel 1872 Agostino inizia unaltra attivit sotto la ragione sociale Cugini Rampone, via S.Maria Fulcorina 68, insieme al cugino Giacinto, figlio di Giovanni, fratello del padre Teodoro, avente per oggetto la fabbricazione di strumenti musicali in legno. Gli strumenti furono marcati come Frate e Cugino Rampone, espressione che nellitaliano dellepoca stava a significare primi cugini Rampone. La durata del contratto era fissata in tre anni a partire dall8 maggio 1872. Si mantenne, come naturale, la continuit nelle tipologie dei modelli prodotti: i numerosi strumenti esistenti marcati Frate e Cugino Rampone sono simili a quelli della ultima produzione col nome E.Forni. Quindi negli anni dal 1866 al 1883 il nome di Agostino Rampone non compare mai da solo, ma associato alla varie ditte poste in essere, da quella di Egidio Forni, alla Ramponi Fratelli, ai Cugini Rampone. Verosimilmente, come sembra di capire da voci ancora vive a Quarna, il passaggio delle attivit dalla famiglia Forni ai Rampone deve essere stato molto difficoltoso. Agostino Rampone si dimostr abilissimo imprenditore, estendendo la produzione alle principali tipologie di strumenti a fiato in legno, con particolare attenzione ai flauti. Rampone brevett nel 1879 un sistema per la costruzione di strumenti a fiato interamente in metallo, con una doppia parete
5

La Gazzetta Musicale di Firenze del 1855, GMdF III, 8, 31, indica come unico vero costruttore dei flauti alla Briccialdi la fabbrica del Sig. Forni, successore di Luvoni residente qu in Milano. Da Onerati, op.cit. pg.198 e analogamente in: Carlo Alary, Nuove tavole ragionate per il flauto Briccialdi, Milano, G.Canti, c. 1857 6 Attestato 18 dicembre 1865 Vol. 6, n.318 e attestato completivo 21 aprile 1866 Vol. 6 n. 428 7 Si vedano gli indirizzari tratti dalle guide commerciali di Milano dal 1832 al 1889 e riportati in appendice 8 Archivio storico della Camera di Commercio di Milano: 1 giugno 1872, n.6175, oggetto: Rampone Giacinto e Agostino Rampone notificano la loro istituita Societ mercantile in nome collettivo sotto la ragione Cugini Rampone

che garantiva, secondo linventore, stabilit dintonazione e robustezza9. Realizz con questo sistema lintero quartetto dei fiati, anche se solo i flauti e i clarinetti ottennero un buon successo commerciale10. Allesposizione industriale di Milano del 1881 nella Vetrina Rampone cera persino un flauto tutto doro di 18 carati11. Ci risulta anche un flauto tutto in avorio, con chiavi in argento12. Nei primi cataloghi noti, quello del 1883 e quello del 1886, Rampone punta molto sugli strumenti a doppia parete, che vengono proposti in argento o in alpacca in 30 modelli diversi. Nel 1884 il Giornale Militare Ufficiale pubblica un nuovo regolamento per le bande militari in cui si adottano i flauti e clarini a doppia parete prodotti da Rampone. Nel catalogo del 1886 Rampone introduce i primi flauti sistema Boehm cilindrici e conici, i clarinetti sistema Boehm, e la famiglia di quattro saxofoni. Rimangono numerosissimi strumenti marcati Rampone/Milano, che comprendono flauti di tutte le taglie, clarinetti, oboi e altri legni. Venivano prodotti con diversi gradi di finitura, e naturalmente di prezzo, e con numerosissime opzioni sul numero di chiavi, raddoppi, materiali, estensione. Gli strumenti di Agostino Rampone furono fra i pi apprezzati negli ambienti professionali in Italia e allestero. Nel 1897 con la morte di Agostino Rampone la ditta, con oltre 80 lavoranti e due stabilimenti, uno a Quarna e uno a Milano13, passa ai figli Egidio (1872-1937) e Alfredo (1873-1938), poich la vedova Maria Mitta e la figlia Virginia rinunciano ai loro diritti a favore dei due figli maschi 14. La ditta mantenne la stessa denominazione Agostino Rampone, con sede in via Principe Umberto 20. Egidio e Alfredo Rampone costituiscono nel 1901 con Battista Cazzani (1846-1920), da tempo attivo come costruttore di ottoni, anche la ditta Battista Cazzani e C15. Nel 1906 Alfredo esce dalla ditta Cazzani16 e dalla ditta Rampone17, che rimane a nome del solo Egidio, ed apre unattivit ad Omegna col nome di Stabilimento Musicale Cusiano, per la vendita di strumenti musicali, prodotti per lo pi dalla ditta Rampone. Questo negozio era ancora attivo alla fine degli anni 1930. Anche Egidio Rampone si dimostr molto accorto nella gestione e promosse lo sviluppo della ditta, continuando la tradizione di prodotti di ottimo artigianato, ma con unorganizzazione di tipo industriale. Intorno al 1910 la ditta, come attestato nel catalogo 1223, offriva 1004 diversi modelli, tra cui 311 modelli di flauto, 151 di clarinetto, 29 di saxofoni. Punt molto sullinnovazione introducendo modelli originali, come i clarinetti a campana curva a voce rinforzata, e conseguendo un brevetto per un meccanismo per il flauto Ziegler che permetteva, mediante chiavi aggiuntive, addirittura sei manovrate dallindice destro, di praticare agevolmente molti trilli e tremoli, allora molto impiegati dai compositori. Nel 1900 aveva prodotto un clarinetto a doppia tonalit progettato da Giuseppe Leonesi18. Gli strumenti di Egidio Rampone portano il tradizionale marchio Rampone con sotto le iniziali E e R intrecciate in monogramma. In precedenza gli strumenti di Agostino Rampone avevano le iniziali intrecciate A e R. Da segnalare anche luso del nome La Prealpina, Quarna, negli anni intorno al 1915-20, che appare su alcuni documenti e strumenti superstiti, e che rappresenta probabilmente un marchio industriale utilizzato da Egidio Rampone per ragioni di mercato. Nel 1920, subito dopo la morte di Battista Cazzani, di cui Egidio aveva sposato nel 1916 la figlia Giuseppina (1879-1924), si costituisce la societ ditte riunite Rampone & Cazzani, con una quota minoritaria appartenente alla cognata Anita Cazzani,. Molti strumenti costruiti dopo tale data e
9

Attestato del 26 aprile 1879 Vol. 21 n. 450 avente per titolo Flauti e clarini di costruzione initieramente metallica F.Carreras, I1 flauto a doppia camera', in Rivista della SIFTS, Bologna, Ill, 1, 2000 11 Da un resoconto firmato Luigi P.Zini nella Gazzetta Musicale di Milano n. 27 del giugno 1881, pg. 250 12 Collezione privata nel Veneto 13 W.Waterhouse, op.citata, pg.318 14 Atto registrato a Vimercate il 27 maggio 1898 n. 133 Vol. 16 n. 141 atti pubblici. 15 Costituita il 7 ottobre 1901 con scrittura privata, Archivio storico della Camera di Commercio di Milano 16 Atto registrato a Gallarate il 24 gennaio 1906 n. 2077, vol. 55 atti privati 17 Atto del 14 gennaio 1906, reg. a Gallarate n. 2079, vol. 55, atti privati 18 Waterhouse, op.cit. pg. 318
10

basati sui precedenti modelli Rampone hanno impresso, oltre al marchio A.Rampone, anche quello, entro ovale, di Rampone & Cazzani e le iniziali R e C intrecciate. Pur riducendo il numero dei modelli prodotti la Rampone & Cazzani prosegue negli anni 1920 e 30 una tradizione di attenzione alle innovazioni e alle richieste del mercato. Il catalogo del 1928 presenta 451 modelli diversi: fra questi i modelli finto Boehm, che associavano alla diteggiatura del flauto Ziegler i vantaggi della meccanica Boehm, i modelli ricalcati sui flauti della Rudall-Carte o di Louis Lot, allora molto di moda. E significativo anche il numero di ben 88 diversi modelli di saxofono. Nel catalogo del 1930, che riporta 433 modelli diversi, si evidenziano diversi sistemi per clarinetto, come richiesti in orchestra e in banda, che vanno dal Mueller tradizionale, al Barret, mezzo-Barret, Boehm, mezzo-Boehm, oppure ai clarinetti speciali per solisti, sistema Prof, Quaranta. Nel 1925 viene aperta a Castelnuovo Scrivia una nuova fabbrica di strumenti musicali a fiato su iniziativa di artigiani che si erano formati a Quarna, in particolare Mario Gilardi, Aldo De Bernardi e Alfonso Rampone. Nel 1932 lo stabilimento fu trasferito a Quarna, ma non ebbe successo e fu costretto a chiudere nel 1934, subendo una sentenza di fallimento nel 1937, cambiata poi in procedura di liquidazione. Parte delle attrezzature furono rilevate da Alfonso Rampone che apr una propria attivit a Quarna, ufficialmente dal 1941 ma che, secondo testimonianze, era gi operativa da alcuni anni. La ditta era specializzata in saxofoni di eccellente fattura e oper fino al 1979. Nel 1937 muore Egidio Rampone e lattivit, a parte la quota di Anita Cazzani, passa alle nipoti Bianca e Bruna Rampone, figlie del fratello Alfredo, e a Egidio Arrigoni, figlio della sorella Virginia. Tuttavia i nuovi proprietari, privi di specifiche esperienze imprenditoriali, gi nel 1940 si ritirano e cedono le loro quote a Umberto Tedeschi, Armanda Saltamerenda e Ornella Tedeschi. Questa ultima era la moglie di Egidio Arrigoni e figlia degli altri due nuovi soci. Inizia in questi anni un rapido declino delle fortune della ditta dovuto in parte alla mancanza desperienza nel settore degli strumenti musicali della nuova propriet e in parte alla agguerrita concorrenza internazionale che immetteva sul mercato strumenti a prezzi molto competitivi. Nel 1958 lazienda rischia il fallimento e nel 1960 rilevata da Remo Saltamerenda, fratello di Armanda e lasciata in gestione al figlio Fernando. Dal 1961 al 1987 il marchio diviene F.I.S.M. Rampone & Cazzani e dal 1987 al 1990 la ditta assume la denominazione Rampone & Cazzani srl. La sede amministrativa era a Gerenzano, Varese. Per ridurre i costi di produzione e concorrere sul mercato la qualit viene molto abbassata e viene ridotto drasticamente il numero dei modelli offerti, privilegiando la quantit. Il catalogo del 1965 riporta solo pochi modelli di flauto e clarinetto e alcuni ottoni. Da notare lutilizzo estensivo di marchi di comodo, stencil, oltre 300, con lintento di attirare lattenzione degli acquirenti meno esperti. Nel 1989 la ditta versava di nuovo in pessime acque e, per salvare lazienda, intervenne la Alessi di Omegna. Fu studiato un nuovo modello innovativo di saxofono, chiamato Alessofono. Tuttavia questa attivit era estranea agli interessi primari dellazienda e nel 1990 si fece avanti Roberto Zolla, che aveva maturato una lunga esperienza nella lavorazione diretta di strumenti a fiato, che rilev la ditta con la ragione sociale Rampone & Cazzani di Roberto Zolla. La produzione fu indirizzata a saxofoni di qualit, riservando particolare cura ai dettagli e alle finiture, ai modelli, molti dei quali originali e innovativi, senza trascurare la promozione, anche internazionale. Questa la ditta che continua oggi la plurisecolare tradizione di produzione di strumenti musicali a fiato a Quarna Sotto. Lambiente di Quarna, dove era possibile trovare artigiani esperti nelle diverse lavorazioni degli strumenti musicali a fiato, attir lattenzione di imprenditori di Milano ed in particolare di Ida Maria Grassi, che fin dal 1948 aveva avviato attivit in quel settore. Nel 1952 aveva associato come capo tecnico nellazienda di Milano Umberto De Agostini di Quarna, che rinunci poi nel 1956. Nello stesso anno apre unattivit a Quarna con la denominazione Fabbrica specializzata Clarini Ebano e

Plastica srl, ma senza riuscire a decollare, tanto che la chiude nel 1958. Nel 1960 inaugura un nuovo stabilimento a Quarna Sotto che operer fino al 2000, specializzandosi nella produzione di saxofoni. Le altre tipologie di strumenti erano prodotte nello stabilimento di Cinisello Balsamo.

Potrebbero piacerti anche