Sei sulla pagina 1di 3

RIASSUNTO DEL CAPITOLO 1, DA PAG 184 A 188 (PARAGRAFI 1-2-3-4)

I RAPPORTI CON SOCRATE E CON I SOFISTI


1. Il platonismo come risposta filosofica a una società e a una cultura in crisi
Il platonismo nacque in un periodo in cui la crisi politico-culturale stava invadendo il mondo storico. Il
tempo di Platone, politicamente parlando, risulta caratterizzato dal tramonto dell’età d’oro della Grecia
periclea. Alcune cause che contribuirono alla decadenza furono la sconfitta di Atene nella guerra del
Peloponneso, la Tirannia che si instaurò tra il 404 e il 403 a.C. Platone, essendo un aristocratico, è indotto a
vivere questa crisi nella sua totalità e non solo della politica in senso stretto. Per questo motivo egli
incominciò a idealizzare la figura di Socrate che per lui aveva due valori: il simbolo della crisi e la speranza
del superamento di essa.

Secondo Platone la crisi etico-politica deriva in primo luogo da una crisi intellettuale, ossia si ha la necessità
di una riforma globale dell’esistenza umana. Questa si può ottenere soltanto con una rinnovata filosofia che
poi si sappia tradurre in una rivoluzione culturale e in un progetto politico radicalmente riformatore
dell’ordine esistente. Da ciò l’idea platonica di una politica ‘filosofica’, che si configura come la condizione
preliminare di ogni politica concreta che voglia veramente migliorare lo Stato.

In conclusione, Platone registra la crisi della propria epoca in modo filosofico e ritiene che soltanto nuove
certezze di pensiero possano offrire solidi basi per una riedificazione esistenziale e politica dell’uomo.

2. La vita
Platone è nato ad Atene nel 427 a.C. da famiglia aristocratica. A vent’anni incominciò a frequentare Socrate
e fu tra i suoi discepoli fino alla morte del maestro. Nella Lettera VII Platone disse che avrebbe voluto
dedicarsi alla politica. Questo non accadde perché con la condanna di Socrate e la sua morte lo colpirono
come una giustizia imperdonabile e come una condanna generale della politica del tempo. Da allora, la
filosofia gli apparve come la sola via che potesse condurre l’uomo singolo e la comunità verso la giustizia.
Lui non parla dei viaggi che fece dopo la morte di Socrate; ci dice soltanto del viaggio che fece nell’Italia
meridionale, dove conobbe le comunità pitagoriche, e in particolare a Siracusa, dove strinse amicizia con
Dione, cognato di Dionigi il Vecchio, tiranno della città. Si dice che per mezzo di questo, Platone sia
addirittura stato venduto come schiavo a Egina. Alla morte di Dionigi il Vecchio, Platone fu richiamato da
Dione a Siracusa, alla corte del nuovo tiranno Dionigi il Giovane, perché desse il proprio consiglio per la
riforma dello Stato. Più tardi, però, dei disagi tra Dionigi e Dione (che fu mandato in esilio) resero inutile
ogni intervento nella politica di Platone. In seguito lo stesso Dionigi lo richiamò a corte (361 a.C.) ma non ci
fu nessun accordo tra i due e così Platone lasciò Siracusa e tornò ad Atene. Qui morì a 80 anni nel 347 a.C.

3. Le opere e le “dottrine non scritte”


Platone è il primo filosofo dell’antichità di cui ci siano rimaste tutte le opere. Abbiamo di lui l’Apologia di
Socrate (34 dialoghi- 13 lettere) che il grammatico Trasillo organizzò queste opere in nove tetralogie. Altri
dialoghi e una raccolta di Definizioni rimasero fuori dalle tetralogie di Trasillo poiché riconosciute spuri fin
dall’antichità. I criteri di cui si avvale Platone sono: la tradizione e le testimonianze antiche, il contenuto
dottrinale, il valore artistico e la forma linguistica. Grazie a quest’ultima si può risalire all’autenticità delle
opere platoniche, nonché per la determinazione del loro ordine cronologico.
Oltre allo stile dell’autore, per determinare la successione cronologica degli scritti si considerano i rinvii
contenuti nei dialoghi stessi (ad esempio in un dialogo ne viene ricordato un altro, che evidentemente lo
precede). L’attività letteraria di Platone si può dividere in 3 periodi:

Fonti antiche ci riferiscono anche che Platone tenne anche dei corsi intitolati Intorno al Bene, che non volle
mettere per iscritto. In queste cosiddette “dottrine non scritte” egli sviluppava una sorta di metafisica, a
sfondo pitagorico, fondata sui concetti di Uno e di Diade.

4. I caratteri della filosofia platonica


SOCRATE E PLATONE

La fedeltà all’insegnamento e alla persona di Socrate è il carattere dominante dell’intera attività filosofica
di Platone. C’è da ricordare che non tutte le dottrine filosofiche di Platone possono essere attribuite a
Socrate, anzi le dottrine tipiche e fondamentali del platonismo non hanno nulla a che fare con la lettera
dell’insegnamento socratico. Si può dunque affermare che la ricerca platonica tende a configurare come
uno sforzo di interpretazione della personalità filosofica di Socrate.

Questi due filosofi sono accomunati principalmente dalla stessa voglia del dialogare, ossia la concezione
della filosofia come sapere “aperto”. La stessa convinzione che ha trattenuto Socrate dallo scrivere ha
dunque spinto Platone a adottare e a mantenere la forma dialogica nei suoi scritti. Il dialogo riproduce
l’andamento stesso della ricerca, che procede lentamente e faticosamente, di tappa in tappa, e soprattutto
riproduce quel carattere di socialità e comunanza che rende solidali gli sforzi degli individui che coltivano la
filosofia. Questa concezione del filosofare come dialogo, ha fatto sì che egli abbia di fatto praticato e vissuto
la filosofia come una ricerca inesauribile e mai conclusa, ossia come un infinito sforzo verso una verità che
l’uomo non possiede mai totalmente, ma sulla quale è doveroso continuare incessantemente a interrogarsi.

MTO E FILOSOFIA
Una delle caratteristiche salienti dell’opera platonica è l’uso dei miti, ossia di racconti fantastici attraverso cui vengono
esposti concetti e dottrine filosofiche. I miti (la motivazione e il significato per cui essi sono stati fatti) platonici
costituiscono tuttora un dibattito acceso tra gli studiosi. Si può dire che il mito ha due significati:

1 senso: il mito è uno strumento di cui il filosofo si serve per comunicare in maniera più accessibile e intuitiva
le proprie dottrine.

2 senso: il mito è un mezzo di cui si serve il filosofo per poter parlare di realtà che vanno al di là dei limiti cui
l’indagine rigorosamente razionale può spingersi.

Si può notare che il mito platonico ha senso solo se visto in stretta connessione con il discorso filosofico, in rapporto al
quale riveste un valore persuasivo e complementare. Inoltre, l’uso dei miti, se da un lato rende più difficile
l’interpretazione della filosofia platonica, dall’altro lato conferisce al platonismo un aspetto suggestivo, che ha
contribuito alla sua fortuna presso un pubblico più vasto.

Potrebbero piacerti anche