INVECE
Filosofia prima
hanno come scopo la
Scienze teoretiche Fisica conoscenza disinteressata
e studiano il necessario
Matematica
Etica
Scienze pratiche riguardano l’agire
Politica dell’uomo
studiano il
possibile
Arti belle
Scienze riguardano
la produzione
poietiche Tecniche
Ragionamenti
Dal principio di non contraddizione esso deriva il principio del terzo escluso
PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO Ciascun ente deve avere o non avere un
certo carattere e non si da una terza
possibilità. (es. un’elezione o si vince o si
perde, se x ed y sono diversi tra loro o x>y o
x<y)
Esempio pratico:
Tra le sostanze vere e proprie non rientra l’idea (che per Platone era la sostanza
per eccellenza).
Secondo Aristotele l’idea esiste solo nel pensiero, nella realtà esistono gli
individui concreti (es. Socrate ecc…)
LE CATEGORIE esempi
1)Sostanza
2)Qualità Essere bianco
3)Quantità 4 metri ecc
4)Relazione Essere padre di…
5)Dove In piazza
6)Quando Ieri
7)Stare Stare in peidi
8)Avere Possedere qualcosa
9)Fare Compiere un’azione
10)Patire Essere oggetto dell’azione altrui
i semi sono delle piante “in potenza” la realizzazione si ha nella pianta “in atto”
FORMA
MATERIA SINOLO
Prof.ssa Paola Romano
Liceo Federico Quercia - Marcianise
La filosofia prima: le cause
Forma e materia sono due delle quattro cause che spiegano l’essere
la tragedia è particolarmente
importante fra tutte le arti poetiche
poiché, attraverso l’imitazione in forma
drammatica delle azioni umane, porta
ad una catarsi (“purificazione”) delle
passioni, svolgendo in questo senso
una funzione educativa
» Organon
» Retorica
» Poetica
» Opere di filosofia della natura (Fisica,
gli scritti esoterici (o
Cielo, Meteorologia, Generazione e
acroamatici), destinati
all’insegnamento corruzione)
nell’Accademia, sono gli
» Opere di biologia e psicologia (Anima)
unici che ci sono pervenuti
» Opere etico-politiche (Etica nicomachea,
Etica eudemia, Politica, Costituzione degli
gli scritti essoterici
(dialoghi in stile platonico e ateniesi)
trattati), destinati alla » Metafisica: 14 libri riunificati e titolati da
pubblicazione, sono andati
perduti Andronico di Rodi
Filosofia prima
hanno come scopo la
Scienze teoretiche Fisica conoscenza disinteressata
e studiano il necessario
Matematica
Etica
Scienze pratiche riguardano l’agire
Politica dell’uomo
studiano il
possibile
Arti belle
Scienze riguardano
la produzione
poietiche Tecniche
A = universali affermative
E = universali negative
Ragionamenti I = particolari affermative
O = particolari negative
i semi sono delle piante “in potenza” la realizzazione si ha nella pianta “in atto”
FORMA
MATERIA SINOLO
Prof.ssa Paola Romano
Liceo Federico Quercia - Marcianise
La filosofia prima: le cause
Forma e materia sono due delle quattro cause che spiegano l’essere
la tragedia è particolarmente
importante fra tutte le arti poetiche
poiché, attraverso l’imitazione in forma
drammatica delle azioni umane, porta
ad una catarsi (“purificazione”) delle
passioni, svolgendo in questo senso
una funzione educativa