Introduzione
Lodontoiatra ' una figura professionale storicamente esperta nellespletamento di compiti specifici fra cui lesecuzione di tecnic"e di anestesia loco)regionale, di sedazione cosciente e di cura del dolore perioperatorio( Il trattamento dellansia e del dolore nel paziente odontoiatrico rappresenta pertanto una parte importante della pratica odontoiatrica fin dalle sue origini( Attra#erso procedure di#erse, miranti a sanare dolore ed ansia, lodontoiatra "a potuto curare una infinit di persone, benc"* molte rimangono ancora da curare a causa di non poc"e difficolt c"e si frappongono nella diffusione e nella applicazione delle tecnic"e pi+ moderne utilizzate nel trattamento dellansia e del dolore( ,n controllo non adeguato dellansia e del dolore pu- rendere tal#olta impossibile lesecuzione di determinate procedure odontoiatric"e e, in particolare, la cura di determinati pazienti come i bambini, i disabili e gli ammalati psic"ici e mentali( Il controllo dellansia e del dolore rende molto pi+ sicure le procedure odontoiatric"e e riduce fortemente lincidenza di e#enti a##ersi( .oic"* i farmaci utilizzati nella sedazione cosciente non sono sufficienti a domare il dolore, gli anestetici locali de#ono essere impiegati congiuntamente a trattamenti non farmacologici o farmacologici per il trattamento dellansia( Il dentista de#e essere educato durante il periodo di formazione uni#ersitaria e post)uni#ersitaria e in corsi di aggiornamento continuo ad eseguire correttamente tutte le di#erse tecnic"e di sedazione cosciente in accordo con i contenuti didattico)professionalizzanti dellOrdinamento $idattico del /orso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e .rotesi $entaria (/lasse L0123) 4 0odello Adeguato all,nione uropea(5 LAINOS propone una netta distinzione fra sedazione e sedazione cosciente nel paziente adulto odontoiatrico e suggerisce il ricorso a tecnic"e di sedazione cosciente c"e pri#ilegino la titolazione endo#enosa #erso un end)point ansiolitico o alternati#amente sedati#o mediante tecnic"e di sedazione cosciente inalatoria con protossido dazoto (N5O) senza in alcun caso compromettere la coscienza del paziente( Definizione di sedazione Il termine sedazione ' una condizione definita come 6uno stato di ridotto eccitamento o ansiet indotto dalla somministrazione di un agente sedati#o7(8 LAINOS si limita a citare la definizione di li#elli sempre pi+ profondi di sedazione secondo altre societ scientific"e2,9, indicando la sedazione come un continuum di 6depressione dello stato di coscienza7 durante somministrazione di dosi progressi#e di farmaci sedati#i o per eccesso di sensibilit indi#iduale c"e pu- rappresentare un fattore di morbilit( Lidentificazione delleffetto sedati#o ric"iede la #alutazione oggetti#a dello stato di sedazione( Secondo lAmerican $ental
Association (A$A),2 in accordo con lAmerican Societ% of Anest"esiologists (ASA),9 i li#elli di sedazione sono i seguenti: Sedazione minima. ,no stato indotto farmacologicamente durante il quale il paziente risponde ai comandi #erbali( ;enc"* le funzioni cogniti#e e la coordinazione siano alterate, la #entilazione e la funzione cardiocircolatoria rimane inalterata( (LASA identifica questo li#ello di sedazione con la precedente definizione di ansiolisi). Sedazione moderata. ,no stato di depressione della coscienza durante il quale il paziente risponde in modo a##eduto ai comandi #erbali o alla stimolazione tattile( Non sono ric"iesti inter#enti per mantenere la per#iet delle #ie aeree e la respirazione spontanea ' adeguata( La funzione cardio#ascolare rimane normale( (LASA identifica questo li#ello di sedazione con la propia definizione di sedazione cosciente)( Sedazione profonda. ,no stato di depressione della coscienza durante il quale il paziente non puessere facilmente ris#egliato ma risponde in modo a##eduto dopo stimoli ripetuti o dopo stimolazione dolorosa( La capacit di mantenere la funzione respiratoria inalterata pu- essere compromessa( I pazienti ric"iedono una assistenza per mantenere per#ie le #ie respiratorie( La #entilazione spontanea pu- essere inadeguata( La funzione cardiocircolatoria #iene mantenuta abitualmente normale( Anestesia generale. ,no stato durante il quale il paziente ' in stato di incoscienza e non pu- essere ris#egliabile anc"e dopo stimolazioni dolorose( Il paziente non ' in grado di assicurare la funzione respiratoria e per tale moti#o pu- essere necessario ricorrere alla #entilazione a pressione positi#a a causa della depressione farmacologica della funzione respiratoria( La funzione cardiocircolatoria pu- essere alterata( .oic"* la sedazione ' un continuum entro il quale non ' sempre possibile anticipare la risposta del paziente, il sanitario c"e intende indurre uno stato di sedazione de#e saper trattare il li#ello di sedazione pi+ profondo rispetto a quello inizialmente pro#ocato( I sanitari c"e inducono uno stato di 6sedazione moderata7 de#ono saper trattare uno stato di 6sedazione profonda7 ed i sanitari c"e inducono uno stato di 6sedazione profonda7 de#ono saper trattare un paziente in 6anestesia generale7( Metodi per leliminazione dellansia e del dolore I metodi per il controllo dellansia e del dolore compatibili con la professione dellodontoiatra sono lanalgesia, lanestesia locale e la sedazione cosciente. Definizioni Analgesia. Si intende per analgesia la diminuzione o la eliminazione totale del dolore(3,< Analgesia locale. Si intende per analgesia locale leliminazione delle sensazioni e del dolore, in particolare attra#erso lapplicazione di una anestesia topica e1o liniezione di anestetici locali(3,< Sedazione cosciente. LAINOS fa propria la definizione di sedazione cosciente del =eneral $ental /ouncil(> A technique in which the use of a drug, or drugs, produces a state of depression of the central nervous system enabling treatment to be carried out, but during which communication is maintained such that the patient will respond to command throughout the period of sedation. he drugs and techniques used should carry a margin of safety wide enough to render unintended loss of consciousness unli!ely" La definizione di sedazione cosciente indica c"e il paziente de#e rimanere costantemente in stato di coscienza, c"e i riflessi protetti#i de#ono essere conser#ati e c"e de#e essere in grado di capire e rispondere ai comandi #erbali( La sedazione cosciente: tecniche di sedazione cosciente Ansiolisi. Lansiolisi de#e essere ottenuta pri#ilegiando limpiego di farmaci ansiolitici( Limpiego di farmaci sedati#i pu- pro#ocare effetti ansiolitici disgiunti e1o minori rispetto a quelli ottenuti con limpiego dei farmaci ansiolitici(Lansiolisi determina una depressione del sistema ner#oso centrale tale da rassicurare il paziente e di permettere c"e linter#ento odontoiatrico possa essere effettuato con li#elli minimali di stress psicologico e fisiologico( Lansiolisi pu- essere ottenuta con limpiego di farmaci ansiolitici o sedati#i somministrati
attra#erso #ie di#erse( LAINOS raccomanda c"e lansiolisi nelladulto #enga ottenuta attra#erso la somministrazione per #ia endo#enosa di farmaci benzodiazepinici ad atti it! an"iolitica pre alente( In questo caso lansiolisi consiste nell induzione di livelli soggettivi di massima tranquillit#, intesa come end)point pri#ilegiato fra i di#ersi effetti farmacologici collaterali dose)dipendente (sedazione, effetto anticon#ulsi#ante, amnesico etc()( LAINOS informa c"e lansiolisi pu- essere ottenuta anc"e con la somministrazione per #ia endo#enosa di farmaci benzodiazepinici ad atti it! "edati a pre alente( In questo caso l#end)point pri#ilegiato consiste in un livello di depressione della coscienza obiettivamente rilevabile consistente in diminuzione delleccitabilit#, durante il quale il paziente risponde in modo avveduto ai comandi verbali. $urante leffetto sedativo raggiunto lo stato di vigilanza deve essere sempre conservata. %icorrendo a tali farmaci lansiolisi pu& non essere adeguata. Sedazione inalatoria. Limpiego di o""i$eno e di N%O pro#oca effetti sedati#i e tranquillanti compatibili con i segni ed i sintomi dello stadio di anestesia raggiunto( Sedazione gastrointestinale. LAINOS raccomanda c"e lansiolisi ottenuta attra#erso questa #ia di somministrazione pre#eda limpiego di farmaci benzodiazepinici ad atti#it ansiolitica pre#alente( Sedazione combinata enterale'inalatoria o cosomministrazione. ?uesta tecnica pre#ede limpiego congiunto di farmaci ad atti#it ansiolitica pre#alente somministrati per #ia gastrointestinale e di N5O allo scopo di ottenere effetti sinergici fra quelli dei due farmaci impiegati I farmaci impiegati I farmaci ansiolitici. Appartengono a questa categoria le benzodiazepine dotate di effetto ansiolitico pre#alente (benzodiazepine ad emi#ita della fase di eliminazione lunga)( Leffetto sedati#o puessere ottenuto solamente con dosi molto ele#ate di farmaco ansiolitico( I farmaci sedativi. Appartengono a questa categoria i farmaci capaci di causare risposte sedati#e dose)dipendenti( ?uesti farmaci possono pro#ocare perdita di coscienza( =li effetti sedati#i di questi farmaci procedono da li#elli lie#i a profondi fino allanestesia generale( I farmaci sedati#i sono le benzodiazepine ad atti#it sedati#a (benzodiazepine ad emi#ita della fase di eliminazione bre#e), i barbiturici, i gas anestetici alogenati ed il N5O ed ogni altro farmaco pro##isto di atti#it anestetica generale( I farmaci che provocano effetti sedativi sono compatibili preferibilmente con la professione dellanestesista rianimatore. I farmaci ansiolitici o sedativi non devono essere sostitutivi o complementari dellanalgesia. Le vie di somministrazione Le #ie pi+ utili ed adeguate per ottenere sedazione cosciente sono tre: la #ia gastrointestinale, la #ia endo#enosa e la #ia inalatoria( Lodontoiatra do#r saper applicare tali #ie in funzione delle esigenze( (a via gastrointestinale. ?uesta #ia pre#ede c"e il farmaco #enga assorbito in ogni parte del tratto gastrointestinale( (a via endovenosa. ?uesta #ia pre#ede la somministrazione di farmaci ansiolitici o sedati#i attra#erso una #ia #enosa( La tecnica per #ia endo#enosa ric"iede la titolazione di dosi crescenti di un unico farmaco( (a via inalatoria. ?uesta #ia pre#ede la somministrazione di un agente #olatile o gassoso attra#erso le #ie respiratorie o#e leffetto dipende dal suo assorbimento attra#erso il letto polmonare( La tecnica raccomandabile per eseguire una sedazione cosciente inalatoria consiste nella titolazione di percentuali crescenti di N5O(
5( 8( 2(
9(
continui di gas@ un flusso minimo di O5 pari al 8AB@ la misurazione dei flussi@ sorgenti rapide di O5 al &AAB@ erogazioni massime di N5O non superiori al <AB@ sistemi di allarme in caso di flussi inadeguati di O5@ sistemi antipolluzione( Non ric"iede il monitoraggio strumentale( La sedazione cosciente inalatoria necessita di una #alutazione continua della profondit delleffetto sedati#o ottenuto( La sedazione cosciente inalatoria de#e essere somministrata da odontoiatri c"e abbiano acquisito i principi generali della somministrazione del N5O durante linsegnamento uni#ersitario( Sono necessari corsi di perfezionamento uni#ersitari o corsi erogati da societ scientific"e riconosciute di anestesiologia in odontoiatria e corsi di aggiornamento continuo certificato per poter eseguire la sedazione cosciente inalatoria( La sedazione cosciente inalatoria pu- essere somministrata da un solo sedazionista(
La co"ommini"trazione enterale(inalatoria ?uesta tecnica di sedazione cosciente de#e assicurare li#elli di analgesia e di sedazione cosciente superiori rispetto a quelli ottenibili con la somma delle parti( Lo scopo della cosomministrazione consiste nellottenere effetti sinergici c"e permettano di diminuire le concentrazioni del gas ed il risparmio posologico del farmaco somministrato per #ia gastrointestinale( &( La cosomministrazione enterale)inalatoria de#e essere effettuata con un solo farmaco (sedati#o: per esempio idrossizina o benzodiazepine, somministrato per #ia gastrointestinale e con un solo gas, il protossido dazoto@ ansiolitico, per esempio diazepam o clordemetildiazepam, somministrati per #ia gastrointestinale)( 5( $e#e essere utilizzata quando lo stato fisico del paziente ric"ieda una diminuzione del risc"io deri#ante da un impiego separato delle due sostanze( 8( Lossigenazione, la funzione #entilatoria e la funzione circolatoria de#ono essere #alutati clinicamente e strumentalmente( 2( $urante linter#ento de#e essere controllata la persistenza dello stato di #igilanza del paziente e la correttezza delle risposte ai comandi #erbali( 9( Non ric"iede il posizionamento di un catetere #enoso( 3( Lesecuzione della cosomministrazione necessita li#elli adeguati e separati di preparazione sulla sedazione cosciente per #ia inalatoria e sulla sedazione cosciente per #ia gastrointestinale( Il sedazionista c"e ricorra alla cosomministrazione de#e essere esperto nella esecuzione di questa tecnica( <( Lesecuzione della cosomministrazione enterale)inalatoria de#e essere effettuata da un odontoiatra esperto in sedazione cosciente con la collaborazione di una persona qualificata ed esperta nel controllo delle funzioni #itali del paziente( >( La cosomministrazione enterale)inalatoria include tutte le precauzioni c"e pre#edono limpiego della sedazione cosciente per #ia inalatoria( C( La dimissione dopo un inter#ento effettuato in cosomministrazione enterale)inalatoria ric"iede lesecuzione di tests per la #erifica del recupero completo delle funzioni psicomotorie(
strumentale, tecnologica ed organizzati#a c"e ne permettano lesecuzione( Lidentificazione della tecnica prescelta ' condizionata dallet del paziente (bambini, adulti ed anziani)( Dutti i dati ottenuti dalla #alutazione preoperatoria de#ono essere trascritti sulla cartella clinica e, in caso di #isite successi#e, modificati sulla medesima cartella( Il consenso informato Il paziente e laccompagnatore de#ono essere informati dallodontoiatra sulla procedura e sui farmaci impiegati, sulle modalit della loro somministrazione, sugli effetti pro#ocati dai farmaci, sui risc"i e sui trattamenti alternati#i( ?ualora #enisse impiegata la sedazione cosciente endo#enosa, il paziente e laccompagnatore do#ranno essere informati sulla opportunit di isolare una #ena e di mantenere per#ia la #ia #enosa durante linter#ento( Si do#r informare sulle restrizioni alimentari preoperatorie( Il paziente ed il suo accompagnatore rice#eranno tutte le necessarie istruzioni #erbali e scritte( Il consenso informato #err sottoscritto dal paziente e dallaccompagnatore in occasione della #isita preoperatoria( Il monitoraggio Il monitoraggio consiste nella osser#azione clinica del paziente e nella #alutazione strumentale, a#endo particolare cura nelleseguire i seguenti rile#amenti:C &( Il monitoraggio clinico. Il colore delle mucose, della pelle e del letto ungueale de#ono essere #alutati in continuazione( 5( (ossigenazione. La saturazione dellossigeno de#e essere rile#ata e #alutata in modo continuati#o mediante pulsossimetro( 8( (a ventilazione. Le escursioni del torace de#ono essere osser#ate in continuazione( ?uando possibile lescursione diaframmatica potr essere rile#ata anc"e strumentalmente( La #alutazione della D/O5 potr essere effettuata nei pazienti con turbe del trasporto della /O5 polmonare( 2( (a circolazione. $e#e essere #alutata in modo continuati#o la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca ed il tracciato /=( I dispositi#i elettronici oggi disponibili permettono la registrazione simultanea dei parametri cardiorespiratori ric"iesti( Emergenze ?ualora durante linter#ento #enisse interrotta ogni forma di comunicazione con il paziente, loperatore de#e sospendere linter#ento ed il sedazionista de#e pro##edere a recuperare la coscienza del paziente( La continuazione dellinter#ento do#r essere effettuata dopo autorizzazione del sedazionista( Ogni altra emergenza impone linterruzione dellinter#ento ed il suo trattamento( In caso di gra#i complicanze intraoperatorie c"e compromettono la funzione cardiocircolatoria, il sedazionista de#e c"iedere la collaborazione di medici specialisti o, al bisogno, di un anestesista rianimatore(&A Agevolazioni Il sedazionista responsabile del trattamento in sedazione cosciente de#e disporre di tutte le attrezzature e le age#olazioni necessarie per affrontare le emergenze c"e do#essero #erificarsi durante sedazione cosciente( /i- include un equipaggiamento per ripristinare la per#iet delle #ie respiratorie del paziente, gli strumenti per somministrare ossigeno a pressione atmosferica ed a pressione positi#a e la possibilit di accedere immediatamente allarmamentario farmacologico( Documentazione I #alori della saturazione dellossigeno ed i parametri cardiocircolatori de#ono essere trascritti su di una cartella anestesiologica odontoiatrica c"e contiene tutti gli altri rile#amenti intraoperatori nonc"* le procedure effettuate e inoltre le informazioni sullo stato fisico e clinico del paziente( La cartella anestesiologica odontoiatrica de#e far parte della cartella clinica del paziente( La sala di risveglio ed i criteri di dimissione
Il ricorso alla sedazione cosciente de#e pre#edere un area di recupero situata nelle immediate #icinanze della sala operatoria o sala di ris#eglio( La sala di ris#eglio de#e essere pro##ista dei seguenti strumenti e facilitazioni: &( Aspiratori prontamente disponibili( 5( Strumentazione per il monitoraggio continuo dellossigenazione, della #entilazione e della circolazione( 8( Il paziente de#e essere sottoposto a #alutazione continua dellossigenazione, della #entilazione e della circolazione fino alla stabilit e fino a quando abbia raggiunto lidoneit per poter essere dimesso( 2( La dimissione de#e a##enire quando lossigenazione, la #entilazione e la circolazione sono stabili e documentate( 9( $e#ono essere fornite al momento della dimissione le istruzioni e le informazioni al paziente e al suo accompagnatore adulto responsabile sotto forma di documenti( 3( Lodontoiatra de#e accertare c"e il paziente abbia onorato tutti i criteri per la dimissione prima c"e egli abbandoni lo studio odontoiatrico( <( La sala di ris#eglio pu- essere utilizzata per mettere in sosta i pazienti trattati con farmaci utilizzati nel corso della sedazione cosciente in attesa dellinter#ento( I compiti La sedazione cosciente pu- essere effettuata da odontoiatri laureati in Odontoiatria e .rotesi $entaria esperti in sedazione cosciente o da medici specialisti in anestesia e rianimazione esperti in sedazione cosciente nel paziente odontoiatrico (anestesisti odontoiatrici)( Lattitudine dellodontoiatra #erso lesecuzione di tutte le tecnic"e di sedazione cosciente gli conferisce il nome di 6sedazionista7( Il sedazionista odontoiatra pu- eseguire la sedazione cosciente in quanto linsegnamento dellanestesiologia nel /orso di Laurea 0agistrale in Odontoiatria e .rotesi $entaria (/LO.$) pre#ede lacquisizione e lesecuzione da parte del laureando di tutte le tecnic"e di trattamento dellansia( Lodontoiatra c"e esegue la sedazione cosciente de#e usufruire della collaborazione di un assistente professionale e pu- essere coadiu#ato da un altro odontoiatra esperto in sedazione cosciente o da un medico specialista( In assenza di un odontoiatra esperto in sedazione cosciente il compito, quando necessario, do#r essere trasferito alla competenza di uno specialista in anestesia e rianimazione esperto in sedazione cosciente in odontoiatria (anestesista odontoiatrico) con la collaborazione di un assistente professionale( Il sedazionista odontoiatra de#e essere esperto in ;asic Life Support)$( I Corsi post lauream universitari in sedazione cosciente Le sedi nelle quali #engono organizzati i /orsi post)lauream uni#ersitari in sedazione cosciente sono le strutture del /LO.$( La direzione dei /orsi post)lauream uni#ersitari o dei 0aster post) lauream in sedazione cosciente do#rebbe essere gestita dal titolare di Anestesiologia del /LO.$( I Corsi di !ormazione e di Aggiornamento continuo di "ociet# "cientifiche Il sedazionista de#e aggiornare le sue conoscenze attra#erso /orsi di ducazione /ontinua in 0edicina ( /0)( Laggiornamento continuo sulla sedazione in odontoiatria de#e essere effettuato su mandato dellAINOS, della Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri (AISO$) e dalle associazioni professionalizzanti di estrazione odontoiatrica( I contenuti didattico)professionalizzanti dei corsi de#ono essere rispettosi delle Linee =uida uropee emanate dall !AA$ e dellAssociation for $ental ducation in urope (A$ )(&&