Sei sulla pagina 1di 3

Il concetto di Illuminismo

L'Illuminismo un movimento che nasce e si diffonde in Europa nella seconda met del Settecento. Questo movimento va contro tutte le idee irrazionali che esistono nella vita politica, economica, sociale e morale e usa come arma la ragione: unica facolt che permette all'uomo di raggiungere la verit senza la guida di nessuna autorit sia religiosa che di di qualsiasi altro tipo. Secondo gli illuministi, ogni manifestazione della realt deve essere sottoposta ad un esame critico: in questo modo la ragione diventa il metro di giudizio assoluto in tutta l'Europa. Il passato viene visto dagli illuministi come una serie di errori e per questo tutte le istituzioni politiche, giuridiche e religiose vengono sottoposte all'esame critico e vengono respinte tutte le idee e tutti i comportamenti che vengono ritenuti giusti solo perch sono fondati sulla tradizione o sulla fede. Cosmopolitismo, filantropismo, deismo Gli illuministi assumono precise posizioni, quella del: cosmopolitismo: l'uomo razionale cittadino del mondo; gli illuministi assumono un atteggiamento di apertura verso qualunque civilt e dimostrano disponibilit nell'accettare senza pregiudizi chiunque sia diverso da loro perch partono dal presupposto che gli uomini sono uguali tra loro poich possiedono la ragione; filantropismo :molto vicino al cosmopolitismo, la disponibilit ad amare gli altri uomini, in quanto sono tutti portatori di ragioni; deismo :deriva dal rifiuto di una fede fondata sul dogmatismo imposto dall'autorit ecclesiastica; una dottrina che si fonda sulla ragione e ammette l'esistenza di Dio come causa del mondo.

L'Illuminismo in Italia
L'Illuminismo in Italia fu stimolato dagli intellettuali francesi e si svilupp in base ai contesti culturali dei singoli Stati. In Italia, per, l'Illuminismo port risultati concreti solo nel campo morale ma non in quello sociale. Causa di questo fu la debolezza della borghesia imprenditoriale che non riusc a sostituirsi alla politica tradizionale, cio la Chiesa e le propriet terriere. L'Illuminismo in Italia si sviluppa in due principali citt: Napoli e Milano. A Napoli grazie alla politica riformista, portata avanti dalla dinastia dei Borboni, che rivendicava i diritti dello Stato contro i privilegi della Chiesa. A Milano gli intellettuali collaborarono con il governo riformista austriaco, il quale port a una riorganizzazione dell'apparato amministrativo, all'incremento dell'attivit industriale e commerciale e al rinnovamento delle strutture feudali. Il fatto che gli illuministi milanesi abbiamo collaborato con il governo segno che il lavoro dell'intellettuale sub una progressiva evoluzione nel Settecento. L'Illuminismo lombardo si preoccup di divulgare le nuove idee ad un pubblico non letterato tramite lo strumento giornalistico, con la rivista periodica Il Caff che nasce nell'Accademia dei Pugni. In questo periodico, gli illuministi milanesi puntavano su una letterature con argomenti attuali, con un linguaggio immediato e non classicista. Esistevano difficolt di sostentamento per gli intellettuali italiani: essi non vivevano del guadagno della loro attivit, cio della vendita delle proprie opere, ma coltivavano l'attivit letteraria come un passatempo e non come un lavoro; va fatta eccezione di: Giuseppe Baretti, che faceva il traduttore a Londra e possedeva una rivista in Italia; Carlo Goldoni che era un commediografo. (testi: Cos' questo caff? pag. 367- rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca pag.371)

Carlo Goldoni
Possiamo collocare questo intellettuale nel periodo tra l'Arcadia e l'Illuminismo. Goldoni, essendo illuminista, va contro il dogmatismo religioso; dell'Illuminismo riporta il viaggiare; il viaggio inteso non solo come ricerca di nuove cose, ma sopratutto come evasione: i nobili veneziani, infatti, tramite i viaggi diventato i mediatori per gli aggiornamenti culturali. Egli eredita la passione per il viaggio da suo padre, il quale, essendo medico, era costretto a viaggiare spesso; fu proprio suo padre che lo spinse ad iscriversi alla facolt di giurisprudenza. Nel frattempo, Goldoni seguiva anche una compagnia teatrale. La professione dell'attore, per, non era ben vista dalla societ, anche perch non garantiva un buon salario; infatti, Goldoni fu sopraffatto dai debiti e si trasfer a Parigi. Questo periodo importante perch il teatro viene completamente rivoluzionato: fino al 1700 esisteva la Commedia dell'Arte in cui gli attori avevano il canovaccio (una traccia) e improvvisavano sul palco; inoltre, possedevano una maschera e ognuna di queste rappresentava un certo tipo di carattere: simpatia, arroganza, timidezza, ecc... Il problema per Goldoni era il fatto che una maschera non avrebbe mai potuto rappresentare al meglio il carattere dell'uomo, fatto di sfumature psicologiche e comportamentali che rendono ogni individuo unico. Il motivo principale che spinse Goldoni a riformare il teatro fu, appunto, l'inverosimiglianza degli intrecci: egli, infatti, essendosi formato nel clima del razionalismo arcadico non accettava la stravaganza barocca. Non solo voleva produrre testi che potessero piacere al pubblico, ma aspirava a una commedia verosimile che riflettesse la realt. Cos, sostituisce il canovaccio con il copione; per questo si trov di fronte a due problemi: il primo fu l'opposizione degli attori che non volevano studiare il copione e temevano che in questo modo il protagonista sarebbe diventato l'autore; e il pubblico che pensava che un attore non avrebbe potuto rappresentare al meglio un personaggio scritto dall'autore. Nella sua riforma, Goldoni, si ispira ai due libri su cui ha studiato: il Mondo e il Teatro, cio la realt vissuta e la scena. (Testi: pag. 396 mondo e teatro nella poetica di Goldoni - pag. 404 il primo avvio alla riforma della commedia).

Giuseppe Parini
Parini nacque nel 1729 da una famiglia modesta. Quando la sua prozia mor, gli lasci una piccola rendita annua che avrebbe potuto avere solo a condizione che diventasse sacerdote. Cos, Parini inizi a scrivere i primi testi ed entr nell'Accademia dei Trasformati dove si riunivano nobili con idee illuministe ma con posizioni moderate. Fu assunto come precettore dei figli del duca Gabrio Serbelloni; in questo modo entr a contatto con l'ambiente nobiliare ed ebbe la possibilit di osservare dall'interno la vita aristocratica che poi rappresent satiricamente nel Giorno. La duchessa Maria Vittoria, separata dal marito, aveva una relazione con Pietro Verri: quindi l'ambiente culturale di casa Serbelloni fu molto vivo. In seguito a una discussione con la duchessa, Parini si licenzi e fu assunto come precettore del figlio del conte Giovanni Maria. Parini, come Pietro Verri e Cesare Beccaria, assunse la figura tipica dell'intellettuale illuminista milanese: direttamente al servizio dello Stato riformatore. Infatti, gli furono affidati diversi incarichi ufficiali come: la direzione della Gazzetta di Milano e la cattedra di belle lettere nelle Scuole Palatine. Come altri intellettuali, Parini si illuse che la Rivoluzione francese avrebbe portato riforme radicali e la realizzazione dei principi illuministici di libert ed uguaglianza ma, dopo gli eccessi sanguinari del Terrore assunse posizioni pi negative.

Parini e gli illuministi


Anche se Parini pu essere collocato nell'ambito dell'intellettualit illuminista e riformista, i suoi rapporti con l'Illuminismo non sono del tutto lineari: come l'atteggiamento verso l'Illuminismo francese. Infatti respinge le posizioni antireligiose di cui parla duramente nel Mezzogiorno: nonostante vada contro ogni forma di fanatismo religioso, giudichi negativamente la controriforma e ritenga intollerabili i roghi di ebrei, Parini crede comunque nella religione. Egli la considera come un indispensabile freno delle passioni umane e come garanzia di salvezza. Per questo condanna le teorie dei philosophes ritenendole pericolose per l'uomo e giudica stupido l'atteggiamento di chi giudica la religione con sprezzante superiorit. Tuttavia, Parini accetta i principi egualitari dell'Illuminismo francese: crede nell'uguaglianza di tutti gli uomini e nella necessit di riconoscere ad ogni individuo una pari dignit sociale, a prescindere dalla classe di cui fa parte. Da queste idee ha origine la sua posizione verso la nobilt, che verr espressa satiricamente nel Giorno. Parini critica la classe aristocratica considerandola improduttiva e oziosa: sul piano economico perch utilizza il denaro derivato dalle sue rendite anzich impegnarsi nel lavoro per accrescerle; sul piano intellettuale perch i nobili non dedicano pi il loro ozio allo studio ma ad altro; e sul piano civile perch non si preoccupano si investire cariche e magistrature che siano utili al bene pubblico. Per Parini la classe aristocratica non deve essere eliminata ma rieducata. Anche verso gli illuministi lombardi Parini in disaccordo: egli non condivideva il cosmopolitismo e temeva che l'atteggiamento entusiastico degli intellettuali lombardi verso l'Illuminismo francese avrebbe portato all'introduzione di francesismi nella lingua italiana. Inoltre, mentre gli illuministi lombardi respingono il classicismo e utilizzano un linguaggio pi semplice e immediato, Parini rimane fedele all'idea di letteratura classica. (testi: pag. 496-515-525-529)

Potrebbero piacerti anche