Sei sulla pagina 1di 1

Cicerone

la vita
Marco Tullio Cicerone nacque nel 106 a.C da una famiglia equestre. Nessun componente di
essa aveva mai intrapreso la carriera politica: fu, dunque, un homo novus.
Seguì gli studi a Roma e pronunciò le prime orazioni in pubblico nel 79 a.C. Nel 75 a.C
cominciò la carriera politica con la questura in Sicilia; qui venne consacrato come grande
oratore quando dovette sostenere l'accusa contro Verre. Fu in seguito anche edile, pretore
urbano e console.
Mentre era console fronteggiò con successo il tentato colpo di stato di Catilina ricevendone
straordinari onori. Però l'aver condannato a morte i congiurati senza la provocatio ad
populares (“appello del popolo”) gli costò l'esilio. Ritornò a Roma solo nel 57 a.C ma il suo
ruolo politico era passato in secondo piano. Alle amarezze politiche si sommarono quelle
familiari: il divorzio con la moglie Terenzia, l'infelice matrimonio con Publilia e la morte
della figlia.
Alla morte di Cesare, i cesaricidi (coloro che approvavano la sua uccisione) videro in
Cicerone il maestro delle libertà repubblicane, così egli tornò a difendere la res publica
attaccando l'erede di Cesare, Marco Antonio.
Nel 43 a.C Cicerone venne ucciso dai sicari di Antonio che gli mozzarono le mani e la
testa.

Lo stile
L'insieme delle opere ci documenta la straordinaria qualità dell'eloquenza ciceroniana; alla
fine degli studi l'arte oratoria di Cicerone seppe porsi subito al di sopra degli stili della
scuola. Egli rifiutò sia l'asianesimo e sia l'atticismo ma elaborò uno stile personale con:
toni variabili, ritmo, figure retoriche, capacità narrativa, emozioni ecc.
Il modello a cui Cicerone guardava era quello di Demostene, grande oratore del IV secolo
a.C. Nelle sue opere più importanti,le Filippiche e le Catilinarie, abbiamo un grande
esempio di grande oratoria finalizzata a influenzare l'azione politica: un'oratoria in grado di
fondere efficacia argomentativa, eleganza e entusiasmo nel convincere.
Lo stile oratorio ciceroniano è caratterizzato da elementi ben precisi:
• l'ampio e simmetrico giro della frase
• i periodi organizzati secondo esatte norme ritmiche
• lessico elegante e preciso
• costruzione dei contenuti

Potrebbero piacerti anche