• espansione del commercio inglese: favorì all'Inghilterra un grande
approvvigionamento di cotone grezzo, quindi maggiore disponibilità di materia prima; • utilizzo di macchinari a basso costo: molti imprenditori investirono, infatti, in questo settore; • semplicità dell'utilizzo delle macchine: non servivano, quindi, operai specializzati ma bastava in lavoro di donne e bambini, i quali venivano sfruttati; • mancanza di una tradizione cotoniera: quindi non ci furono pregiudizi nei confronti di questo nuovo settore; • aumento notevole della produzione: con la diminuzione dei prezzi degli oggetti di cotone la popolazione aumentò la domanda e i ceti più elevati aumentarono, di conseguenza, la richiesta.