Sei sulla pagina 1di 12

Matteo Paulis III F

12/11/2012

Dalle Repubbliche Marinare alla nascita dei Comuni

[Digitare il testo]

Matteo Paulis III F

Matteo Paulis III F

12/11/2012

1.0 -

partire dallVII secolo, in Europa si riscontr un lento ma costante aumento demografico dovuto principalmente alla cessazione delle invasioni barbariche da est, che regalarono alla popolazione degli anni di relativa calma. Come si pu notare nel grafico, la popolazione europea nel giro di soli 400 anni raddoppi, passando da 20 milioni a 40 milioni. Le risorse demografiche per non crebbero di pari passo con quelle alimentari, che rimasero scarse. A causa di questa scarsit di cibo nel corso dellXI secolo si contano ben 8 carestie a livello europeo e una miriade a livello regionale (solo in Francia se ne contano ben 26). Le condizioni umane di quel tempo erano disastrose: la gente per potersi sfamare Abitanti Europei nel MedioEvo ricorreva addirittura al cannibalismo. Un altro fattore che 50 Milioni di accentu ulteriormente questa 40 abitanti drammatica situazione la in diffusione di un parassita che Europa 30 infestava la segale, il cereale pi 20 coltivato in quel tempo. Se ingerita, la segale infetta causava 10 una grave malattia chiamata 0 Fuoco di SantAntonio o male 650 750 1000 1050 degli ardenti. Questa malattia era molto violenta e dolorosa. Causava la distruzione del tessuto nervoso e di quello epidermico. Era anche causa di attacchi epilettici e di allucinazioni, che ai tempi, viste le scarse conoscenze nel campo della medicina, non potevano che essere associate al demonio. NellXI si svilupparono 4 epidemie di Ergotismo1: nel 1042, Carestia nel 1076, nel 1089 e nel 1094. Questa infezione gener nel corso La carestia un fenomeno, molto frequente ai tempi del secolo un generale senso di del medioevo, nel quale una larga percentuale della terrore e disagio psicologico. Le popolazione di una regione o di un paese muore di epidemie cessarono quando si smise fame o delle sue conseguenze. Infatti nella maggior di coltivare la segale, sostituita da parte dei casi il killer pi pericoloso non era la fame, altri cereali pi nobili, come il grano. ma le malattie che colpivano i corpi deboli delle persone. La peste nelle carestie medievali era la peggior mietitrice di anime, colpevole di aver ucciso circa 30 milioni di persone in tutta Europa.

Fuoco di SantAntonio

Ripresa demografica e carestie

Matteo Paulis III F

12/11/2012

1.1

on la cessazione delle epidemie di Fuoco di SantAntonio lincremento demografico fu molto maggiore rispetto ai secoli scorsi, dunque la popolazione dovette escogitare delle nuove tecniche agricole e perfezionare quelle vecchie. Innanzi tutto, gli agricoltori cominciarono a bonificare i terreni paludosi e incolti in maniera clandestina ai danni dei grandi proprietari terrieri, mentre in un secondo momento furono gli stessi proprietari terrieri a promuovere il disboscamento e la bonifica dei territori incolti. Col passare dei secoli, e col ridursi del fenomeno del disboscamento, si dovettero studiare nuovi metodi per ottimizzare la produzione di cereali, che non riusciva pi a sostentare il grosso numero di persone. Due furono le principali innovazioni agricole dellXI secolo: La prima fu lintroduzione di un nuovo tipo di 1 - In questo dipinto medievale si possono notare due aratro, laratro pesante (o carruca), molto pesante e dotato di ruote per facilitarne il trasporto, era particolari nell'aratro: il versoio e il vomere, entrambi in ferro capace di arare molto pi in profondit il terreno. I suoi principali organi, il vomere2 e il versoio3, erano fatti in ferro per aumentare al massimo la loro efficienza. Si inizi anche a curare maggiormente gli animali da lavoro. Infatti cominciarono a ferrare gli animali, (con conseguente affermazione del mestiere del fabbro) e a utilizzare delle nuove imbragature per legare le bestie allaratro. Nei buoi il vecchio collare in cuoio, colpevole di affaticare la respirazione, fu sostituito dal giogo frontale, mentre nei cavalli fu applicato il collare a spalla. Linnovazione che ebbe per pi importanza era relativa alla gestione del campo: La rotazione triennale. Si trattava infatti di una nuova divisione del campo, che nonostante fosse minimamente differente dalla precedente, aveva notevoli conseguenze in fatto di produzione. Fino al X secolo infatti era in uso dividere in
2 3

organo lavorante dellaratro, deputato all'esecuzione di un taglio orizzontale alla profondit di lavorazione. organo lavorante dell'aratro, responsabile del ribaltamento laterale della fetta tagliata e sollevata dal vomere.

Le innovazioni agricole

Matteo Paulis III F

12/11/2012

due porzioni il campo da coltivare: nel primo anno la prima parte (come si pu notare nella figura) veniva coltivata con i cereali, mentre laltra met veniva lasciata a riposo, la cosiddetta maggese. Il secondo anno invece veniva invertito lo sfruttamento, quindi la prima parte veniva messa a maggese e la seconda veniva coltivata coi cereali. Dall XI secolo per questa vecchia tecnica viene migliorata e il campo viene frazionato in tre parti: - La prima parte viene coltivata come sempre con i cereali; - La seconda viene lasciata per il pascolo degli animali; - La terza, e nuova parte, viene utilizzata per coltivare legumi o vegetali come orzo e avena, utili per nutrire gli animali. Dunque ora si sfruttano ben due terzi del campo e la produzione pot dunque aumentare di circa un sesto. Senza contare lenorme vantaggio che port lintroduzione delle leguminose, sia dal punto di vista alimentare che dal punto di vista produttivo. Non si sa infatti quanto ne fossero a conoscenza i coltivatori, ma se si lasciano nel terreno le foglie delle leguminose, esse emettono azoto, un ottimo fertilizzante che aument la resa del terreno. Per quanto riguarda lalimentazione invece, i legumi danno un grande apporto proteico e grandi vantaggi nellalimentazione, che contribuiva alla sua variazione. In caso di carestia dunque, si poteva far sempre ricorso ai legumi. Tutte queste scoperte e novit fecero crescere notevolmente la produzione che pot cos affrontare il grosso aumento demografico.

Resa del terreno


La resa del terreno un rapporto tra il numero di sementi che vengono seminate e quello di sementi che vengono raccolti. Nel medioevo questa resa era molto bassa, variava a 2 a 4 (ogni seme piantato ne dava 2 o 4 al momento della raccolta). La resa oggi aumentata esponenzialmente, con uso di ogm e pesticidi, raggiungendo le esorbitanti cifre di 40/50 sementi raccolti per ogni semente seminata. In scala maggiore ora viene utilizzata come unit di misura tonnellate/ettaro.

Differenze tra il nuovo collare a spalla (quello al centro) in confronto ai vecchi (a destra e a sinistra)

Le innovazioni agricole

Matteo Paulis III F

1.2 -

lla fine dellXI secolo dunque, dopo molti secoli lEuropa raggiunse un numero sufficiente di risorse umane da utilizzare per difendersi dallespansione degli arabi a est. Liniziativa non si fece attendere, infatti il papa Urbano II il 27 Novembre 1095 esort la cristianit latina ad una guerra contro i musulmani. Durante per gli anni della frenetica lotta per le investiture, per i re e Templari per limperatore, accettare lordine di papa Urbano Quello dei templari no dei primi ordini II avrebbe significato accettare la sua superiorit religiosi cavallereschi cristiani. La loro politica e militare. Per questo motivo nessuno si funzione fu quella di mantenere sotto mosse allattacco. Coloro che invece presi controllo la Terra Santa e proteggere i dallentusiasmo partirono verso la Terra Santa pellegrini dai banditi che continuamente furono i popolani, la gente povera. Ci fu dovuto al li derubavano o maltrattavano grande lavoro di orazione che fecero i predicatori itineranti in tutta Europa, che trasformarono la guerra contro gli arabi da semplice scontro a una battaglia escatologica4 che avrebbe decretato la pace nel mondo per millenni. La spedizione per ebbe esito negativo. Infatti la maggior parte dei pellegrinanti fu catturata o uccisa dai musulmani. I cavalieri allora, anche attirati dalle possibilit di guadagnare, organizzarono delle spedizioni militari verso Oriente al fine di combattere i musulmani e nel 15 luglio 1099 riuscirono a espugnare la Terra Santa.

Cavalieri in guerra, miniatura, ma neanche troppo


4

Guerra che avrebbe preceduto la fine del mondo

La prima crociata

Matteo Paulis III F

12/11/2012

Papa Urbano II
Urbano II, nato Ottone (o Oddone) di Lagery, fu il 159 papa. Nacque nel 1040 da una nobile famiglia francese. Il suo pi importante provvedimento fu quello preso nel concilio di Clermont-Ferrand nel quale esortava i governatori a mandare delle truppe in aiuto dei bizantini contro i Turchi. Il discorso di Urbano II al Concilio di Clermont viene indicato dalla storiografia tradizionale come la causa scatenante della spedizione armata verso la Terrasanta chiamata in seguito "Prima crociata". Un'altra importante iniziativa di papa Urbano II fu quella di far riaffermare la religione cattolica nellItalia meridionale, che seguivano lislam. Mor nel luglio del 1099.

Bernardo di Chiaravalle
Bernardo di Chiaravalle, (Fontaine-ls-Dijon, 1090 Ville-sous-la-Fert, 20 agosto 1153), fu un monaco e abate francese, fondatore della celebre abbazia di Clairvaux e di altri monasteri. Nel 1119 alcuni cavalieri, sotto la guida di Ugo di Payns, feudatario della Champagne e parente di Bernardo, fondarono un nuovo ordine monastico-militare, l'Ordine dei Cavalieri del Tempio, con sede in Gerusalemme, nella spianata ove sorgeva il Tempio ebraico; lo scopo dell'Ordine, posto sotto l'autorit del patriarca di Gerusalemme, era di vigilare sulle strade percorse dai pellegrini cristiani. Nel 1140 circa a Roma fu autorizzato da papa Eugenio III a predicare a favore della crociata che si stava organizzando, riuscendo ad attrarre sia la Francia che la Germania. La seconda crociata si rivel purtroppo un fallimento, che fu giustificato da Bernardo come volere divino. Mor nel 1153, un mese dopo la morte di papa Eugenio III.

La prima crociata

Matteo Paulis III F

La tratta percorsa dai cavalieri nella prima crociata. Si part dalla Francia e dalla Germania e, attraversando lo stretto di Dardanelli, si attraversava il regno dei Seleucidi per arrivare finalmente nella citt Santa.

Presa di Gerusalemme, avvenuta nel 15 luglio 1099.

Concilio di Clermont, 1095. Papa Urbano II cerca di convincere la nobilt francese affinch si intervenisse per difendere i Bizantini dallattacco del regno dei Seleucidi.

Cavaliere crociato

Papa Urbano II proclama la crociata

8 La prima crociata

Matteo Paulis III F

12/11/2012

1.3

a spedizione in Terra Santa fu la rampa di lancio della rivoluzione commerciale nel medioevo che avrebbe favorito citt come Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Come si analizzer in seguito, la loro potenza economica si baser soprattutto sulla detenzione di concessioni e colonie in medio oriente. Agli inizi dellXI secolo la pi importante citt Spezie commerciali mediterranea fu Amalfi, che riusc ad Le spezie sono semi, radici o cortecce, poveri imporsi nel commercio grazie al commercio nutrizionalmente, che hanno la funzione di triangolare. Questo tipo di commercio si basava insaporire un cibo. Nel medioevo le spezie sullo scambio di materie povere, scarse in oriente, avevano largo uso perch non esistendo con tessuti di lusso o spezie, che venivano congelatori che potessero conservare i cibi, successivamente commercializzati a Roma, sede di spesso e volentieri si era costretti a mangiare pellegrinaggio. Questo schema triangolare dur alimenti marci o ammuffiti. Le spezie fino al 1073, data che segna la sua decadenza. Gi potevano quindi attutire il sapore sgradevole. 30 anni prima i Normanni, nemici dei Bizantini, Delle spezie molto utilizzate sono: lanice, la avviarono un processo di conquista del sud-Italia cannella, la paprika, il cumino ecc. che tolse lindipendenza ad Amalfi. La fine di Amalfi arriv nel 1135, quando fu saccheggiata per ben due volte dai pisani. Con la fine di Amalfi si afferm una nuova citt, Venezia, seguita poi da Genova e Pisa. Anche Venezia si basava nel commercio triangolare, ma la sua svolta arriv nel 1082 quando, dopo essersi schierata con i Bizantini in una battaglia contro i Normanni, ottenne in segno di riconoscimento il permesso di commerciare in tutti i porti Bizantini in assoluta franchigia doganale5. Nella prima crociata (10951099) riuscirono ad affermarsi nella scena del commercio mediterraneo anche le altre due repubbliche marinare: Genova e Pisa. Infatti durante la guerra i genovesi, e successivamente i Veneziani e i Pisani, contribuirono alla conquista di Antiochia e Gerusalemme inviando le loro flotte in aiuto dellesercito crociato. In cambio alla fine della guerra tutte le Repubbliche ottennero il permesso di poter possedere delle colonie. Ci agevol ulteriormente il gi fiorente scambio di merci tra Oriente e Occidente.

Senza il pagamento di nessuna imposta

Le Repubbliche marinare

Matteo Paulis III F

12/11/2012

1.3.1 Commercio delle citt mrinre


Una volta che le repubbliche marinare conquistarono i porti delloriente, si dovette risolvere il problema del commercio sicuro con queste colonie. Nel corso di due secoli dunque, dall XI al XIII secolo le repubbliche attuarono modifiche e aggiornamenti sul campo del commercio marittimo. Limbarcazione pi utilizzata fu la galea, o galera, una nave dotata di vela latina6 e con una sola fila di remi. I rematori potevano cos remare in condizioni molto pi umane rispetto alle imbarcazioni romane dotate di ben 3 file di remi. Nel basso medioevo scomparve pure la figura dello schiavo-rematore, che diventava un mestiere praticato dagli uomini liberi. Le imbarcazioni utilizzate nei commerci avevano un altissimo costo, che non poteva essere sostenuto da un singolo imprenditore. I commercianti ovviarono a questo problema in due modi: - La prima consisteva nella semplice divisone del capitale, organizzata in associazioni. Ogni azionario comprava una parte di nave, in cui era idealmente divisa, e la utilizzava per trasportare le proprie merci - La seconda opzione veniva chiamata colleganza o commenda, un accordo tra comandante di una nave e il commerciante. Il commerciante, anche senza imbarcarsi, affidava al comandante le merci da consegnare in un determinato luogo in cambio di un compenso. Questo tipo di accordo era molto breve, della durata solitamente di un solo viaggio. Mediamente un commerciante stipulava pi contratti in una volta sola, per diversificare e per ridurre il pi possibile il rischio di grosse perdite, sia causate da un attacco dei pirati, sia dalla distruzione della nave. Va ricordato che la galera, anche se molto efficiente, era unimbarcazione molto fragile, che non poteva reggere grosse perturbazioni. Questo problema verr risolto nel 600 con linvenzione di imbarcazioni pi veloci e resistenti.

Vela a forma triangolare

Le Repubbliche marinare

10

Matteo Paulis III F

12/11/2012

1.4 -

a rivoluzione economica, come gi detto nel paragrafo precedente, permise alle repubbliche marinare di potersi evolvere sia dal punto demografico, che istituzionale. Alla fine dell XII secolo un gran numero di citt nel centro-nord dellItalia potevano essere considerate vere e proprie metropoli, arrivando a contare ben 200.000 persone solo a Milano. Numeri cos grossi era possibile contarli solo a Costantinopoli, capitale per secoli della cultura orientale. Questo benessere generale permise alle persone di potersi concentrare anche sui problemi pi vari, primo tra questi la creazione di un proprio sistema istituzionale. Nei decenni tra lXI e il XII secolo furono cacciati delle citt i governatori che fino ad un secolo prima rappresentavano lunica identit che fu capace di non far estinguere completamente la realt urbana, i vescovi. Questi ultimi venivano cacciati da dei gruppi di persone importanti che giuravano fedelt a un comandante. Queste associazioni, chiamati comuni, daranno in futuro pure il nome alle nuove realt urbane che fondarono. Inizialmente, l istituzione politica pi utilizzata fu quella dei consoli, che avevano le stesse funzioni di quelli dellantica Roma, solo che variava il numero. Ad esempio a Firenze l numero di consoli fu 8, poi aumentato a 12. I consoli erano assistiti nelle decisioni da un assemblea composta da 100-150 persone. Infine occasionalmente si organizzavano assemblee con il popolo, chiamato arengo.

1.4.1 - Lott politic llinterno dei comuni


Una volta organizzata lamministrazione del comune, bisognava decidere a chi spettasse questo compito. Si svilupparono immediatamente due fazioni: quella dei nobili e quella dei popolani. Ovviamente questi contrasti non giovavano allincolumit dellistituzione comunale appena instaurata, perci venne eletto un giudice imparziale, spesso proveniente da altre citt, chiamato potest. Tuttavia, bench il potest fu un ottimo amministratore dei comuni, non fu in grado di risolvere il conflitto tra nobili e popolo. Dunque si cre un movimento popolare, il comune del popolo, che in modo pi o meno violento conquist tutte le cariche comunali. Con la vittoria dei popolani i nobili iniziarono ad essere trattati come casta inferiore. Ad esempio erano previste pene pi severe per un nobile rispetto ad un popolano. Neanche questa vittoria assoluta del popolo fu per la soluzione di questi attriti. Infatti la fazione dei popolani si scisse ulteriormente in 2 fazioni: quella del popolo grasso7 e quella del popolo minuto8. Per trovare una soluzione che soddisfasse ambo le fazioni veniva eletto un mediatore che come vedremo in seguito, spesso e volentieri riuscir ad affermarsi come signore del comune (vedasi la dinastia dei Visconti a Milano).
7 8

Fazione che proteggeva gli interessi dei grandi mercanti Fazione che sosteneva gli artigiani e i mercanti minori

11 I comuni

Matteo Paulis III F

12/11/2012

Chiaro Scuro Dallet feudale al seicento (Casa prod. Sei) LEuropa del medioevo e del Rinascimento

Wikipedia Ratzinger Benedetto XVI Papa Urbano II La citt delluomo

12

Potrebbero piacerti anche