Sei sulla pagina 1di 9

LAVORO STORIA

EL HALLAM AMIN 3^B 
RIVOLUZIONE DEI PREZZI NEL 500
LE CAUSE: LE CONSEGUENZE:
1. Allevamento venne ridotto essendo diminuiti
Il volume e la velocità di circolazione della moneta e i pascoli. 
l'afflusso dei metalli ( i governi e i traffici internazionali) 
2. la terra divenne ben presto poco fertile poiché
2. il credito nel Cinquecento  c'erano meno concimi naturali.
3. il problema principale, l'incremento demografico e i
3. nelle campagne l'aumento demografico e dei
generi alimentari III. le cause principali della rivoluzione
prezzi aveva provocato il peggioramento delle
dei prezzi nei vari stati:  condizioni dei contadini e il rafforzamento della
1. la Spagna 2. la Francia 3. l'Italia 4. l'Inghilterra 5. la grande proprietà
Germania e l'Europa centro-orientale
LA DISCESA DI CARLO VIII
Nel 1492 era morto Lorenzo De' Medici; la sua
morte pose fine alla politica dell’equilibrio. In
quello stesso anno, infatti, Ludovico il
Moro usurpò la Signoria di Milano togliendola
al nipote, genero del re di Napoli. Temendo che
quest’ultimo intervenisse a favore dell’erede
legittimo, propose al re di Francia, Carlo VIII di
Valois, di scacciare gli Aragona da Napoli e di
riprendersi il trono che un tempo era
appartenuto ai suoi cugini d’Angiò.
LA DISCESA DI LUIGI XII
Gli eserciti si scontrarono nella battaglia di
Ravenna (11 aprile 1512). L’esito della battaglia fu
favorevole ai Francesi, ma la morte del
generale Gastone di Foix non consentì loro di
approfittare del successo. La Francia, infatti, fu costretta
a rinunciare a Milano e il ducato venne consegnato al
figlio di Ludovico il Moro, Massimiliano Sforza; la
Repubblica di Firenze, alleata dei Francesi, fu abbattuta
dagli Spagnoli, che ripristinarono la signoria dei
Medici.
GUERRE FRANCO-ASBURGICA
Attacco a Venezia: da
Invasione dell’Italia: 1494 Massimiliano I d’Asburgo, Carlo VIII per paura di prenderle
Venezia si difende e vince, da una lega che si era formata
Carlo VIII passa le Alpi con contro di lui scappa. 1499: Luigi
30.000 uomini per conquistare ma nel 1508 viene attaccata XII (successore Carlo) conquista
Napoli (era degli spagnoli). da una lega fatta da Papa, Milano e si accorda con gli
1495: i signori di Napoli Francia, Impero e Spagna, spagnoli per il meridione, ma
tradiscono gli spagnoli e ma Venezia resiste ancora. Ferdinando d’Aragona non rispetta
accettano il dominio francese. il patto e nel 1503
1498: 
TEORIA LUTERANA
La dottrina luterana fu la teoria che venne promulgata da Martin Lutero riguardo
le Sacre Scritture, le quali, secondo il monaco agostiniano, dovevano essere
rivisitate e modificate dalla Chiesa Cattolica, la cui dottrina invece si discostava
con quanto affermato nella Bibbia. Tra i principali capisaldi della dottrina
luterana vi era quella della salvezza dell'anima.
TEORIA CALVINISTA
La dottrina di Giovanni Calvino porta alle estreme conseguenze quella di Martin
Lutero, particolarmente per quanto riguarda la predestinazione: l’uomo non può
fare nulla per la propria salvezza, perché solo la Grazia di Dio può salvarlo; la
Grazia è concessa da Dio prima della nascita solo ad alcuni individui
“predestinati”; gli altri qualunque sforzo facciano ne sono irrimediabilmente
esclusi.
Controriforma Movimento nato in seno alla Chiesa
cattolica nel XVI secolo con lo scopo di arginare le
posizioni eretiche e le devianze dottrinali dovute alla
Riforma protestante, rinvigorendo l'ortodossia. Il
CONTRORIFORMA movimento caratterizzò un'epoca con il tentativo di
concretizzare le istanze e i fermenti di rinnovamento
e di rigenerazione provenienti dall'interno del
cattolicesimo stesso, che trovarono una controparte
nelle discussioni dei concili.

Potrebbero piacerti anche