Sei sulla pagina 1di 2

La crisi demografica e la grande peste

Il ritorno della carestia


Secondo gli storici, nei primi anni del Trecento in Europa si verific un importante mutamento del clima, causato dall'aumento della piovosit che rovin diversi raccolti. Cos, per la prima volta dopo due secoli, l'intero Occidente fu in preda alla carestia e in seguito a quasto da un lunga serie di crisi alimentari locali. ei momenti critici gli uomini cercarono di sfamarsi come potevano, ma nonostante tutto ci gli organismi si erano inde!oliti e avevano favorito le epidemie.

L'epidemia del 1347-1350


el "## secolo i mongoli riuscirono a costruire un vastissimo impero, determinato dal controllo dell'$sia centrale. %a grande epidemia del &'()*&'+, e!!e origine in una colonia genovese assediata da un esercito mongolo, che dovete rinunciare all'impresa a causa della peste. -rima di ritirarsi, il .han /ani 0e. ordin di catapultare all'interno delle mura di Caffa 1colonia genovese2 cadaveri infetti, che avre!!ero a loro volta contagiato i genovesi e diffusero il mor!o. %a cosiddetta peste !u!!onica, 3 provocata da un !acillo detto Yersinia pestis scoperto in Cina, consisteva nella comparsa di uno o pi4 rigonfiamenti detti !u!!oni, ed era trasmessa attraverso la pulce del ratto nero. 5uando si riusciva a inciderlo, si otteneva un'immediata remissione del dolore, ma tuttavia il pro!lema pi4 grave 3 che i malati morivano prima di essere operati. %a mortalit oscillava fra il (,6 e il ),6 a seconda della fi!ra dell'individuo. 7n altro tipo di peste 3 quella polmonare, che colpiva il sistema respiratorio e aveva un decorso pi4 rapido della !u!!onica e il suo veicolo di contagio era la saliva. 8unque, la peste 3 una malattia tipica di contesti carenti sotto il profilo igienico.

Gli effetti della peste in Europa


el giro di due anni la peste invest l'Europa intera, provocando la morte di circa un ter9o della popola9ione glo!ale del continente europeo. :esta importante osservare che dopo la grande pandemia, la peste rimane tragica e costante fino al ";### secolo< a =arsiglia l'ultimo grave episodio fu &)>,, invece in :ussia venne decimata la peste nel &)),.

Le conseguenze economiche
el "#; si verific soprattutto il fenomeno dei ?villaggi scomparsi?, cio3 l'a!!andono delle terre da parte dei contadini. %e cause erano molteplici, tra queste ricordiamo che la peste aveva decimato soprattutto la popola9ione delle citt e siccome ci fu la caren9a di manodopera che spingeva in alto i salari, per i contadini si apr la possi!ilit di una fruttuosa emigra9ione. #n varie citt mercanti e artigiani cercarono di compensare le maggiori spese allungando

la giornata lavorativa. $ tal fine, in molti luoghi fu introdotta una campana con orari predefiniti a seconda delle stagioni che non coincideva pi4 a quelli della Chiesa.

i!olte sociali" nelle citt# e nelle campagne$


#l Trecento fu un secolo di violenti conflitti sociali tra i grandi mercanti, gli artigiani e tutti coloro che compivano i lavori di manodopera, perch@ le autorit cittadine a causa della contra9ione del mercato, ridussero le retri!u9ioni e licen9iarono diversi operai. =a la fiscalit dei sovrani non diminu affatto, pertanto si verificarono un gran numero di rivolte contadine, regolarmente represse nel sangue dai signori. Tra le rivolte pi4 importanti ricordiamo quelle che avvennero in Arancia che continuarono fino alla :ivolu9ione francese, e la rivolta dei contadini inglesi nel &'B&.

Potrebbero piacerti anche