Sei sulla pagina 1di 12

OSMOLARITÀ

• L'osmolarità (Osm/L)esprime la concentrazione


di una soluzione, considerando anche il numero
di particelle in essa disciolte
indipendentemente dalla carica elettrica e dalle
dimensioni
• spesso si esprime in milliosmoli di soluto per
litro di soluzione (mOsm/l). Solitamente il
plasma ha la stessa osmolarità degli altri liquidi
corporei, vale a dire circa 275-300 mOsm/l.
OSMOLARITÀ PLASMATICA
 se l’osmolarità plasmatica  = eccesso
di liquidi

 Se l’osmolarità plasmatica  = presenza


di emoconcentrazione e disidratazione

2
QUALI ANALISI

EMATOCHIMICHE

RICHIEDERE PER VALUTARE

L’OSMOLARITÀ

PLASMATICA?????
3
VALUTAZIONE OSMOLARITÀ PLASMATICA

• ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

• DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SIERICI


DEGLI ELETTROLITI

4
TIPI DI SOLUZIONI

• SOLUZIONI CRISTALLOIDI (liquidi


chiari):
Liquidi isotonici
Liquidi ipotonici
Liquidi ipertonici
• SOLUZIONI COLLOIDALI (liquidi che
contengono proteine o molecole di amido):
Prodotti del sangue
Nutrizione parenterale

5
SOLUZIONI ISOTONICHE

• Stessa osmolarità del plasma e degli altri


liquidi corporei.
• Non modificano l’osmolarità plasmatica
• Espandono il compartimento intravascolare,
senza richiamare liquidi da altri
compartimenti.
• Rappresentano un ottimo mezzo di
idratazione

6
SOLUZIONI IPERTONICHE

• Hanno un’osmolarità maggiore di quella


plasmatica.

• Provocano un richiamo di liquidi dai


compartimenti interstiziale e intracellulare
verso il circolo sanguigno.

• Infuse spesso nel postoperatorio per ridurre il


rischio di edema ,stabilizzare la pressione del
sangue e regolare la diuresi

7
COSA FARE CON UN FLACONE DI
SOLUZIONE IN MANO ?

PRIMA DI INFONDERE

LEGGERE ATTENTAMENTE I DATI


RIPORTATI SUL FLACONE DELLA
SOLUZIONE

8
DATI
• Composizione
• Forma farmaceutica
• Categoria terapeutica
• Osmolarità
• pH
• Uso
• Modalità di conservazione

9
esempi

FISIOLOGICA 0,9 %p/v


• Composizione : sodio cloruro 9 gr in 1000 ml di
acqua p.p.i.(per preparazioni iniettabili)
• Forma farmaceutica :soluzione perfusionale
sterile ,apirogena (che non provoca febbre o non contiene sostanze che la
provocano),isotonica con il sangue

• Categoria terapeutica :reidratante ,


reintegratore elettrolitico
• Osmolarità :308 mOsm/l - pH : 3,5-6,5
• Uso : Ipodermo-fleboclisi
• Modalità di conservazione : conservare ad una
temperatura non superiore a 30°
10
GLUCOSIO 5 %
• Composizione : glucosio monoidrato 5 gr in
1000 ml di acqua p.p.i.
• Forma farmaceutica :
soluzione perfusionale sterile ,apirogena,isotonica
con il sangue
• Categoria terapeutica :reidratante
• Osmolarità :277,7 mOsm/l
• pH : 3,5-6,5
• Uso : Ipodermo-fleboclisi
• Modalità di conservazione : conservare ad una
temperatura non superiore a 30°
11
NEI compartimenti liquidi corporei
• • E’ essenziale per l’omeostasi mantenere costanti
• volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il
• bilancio tra assunzione ed eliminazione di H2O e
• NaCl.
• • I reni giocano un ruolo fondamentale nel
• mantenimento del volume e dell’osmolalità dei liquidi
• corporei, regolando l’escrezione di H2O e NaCl.
• Osmolarità e osmolalità vengono spesso confusi e scambiati in modo
• non corretto.
• Osmolarità (Osm/l) = pressione osmotica generata dalle molecole di
• soluto disciolte in 1l di solvente. Dipende dalla temperatura che
• modifica il volume (↑t↑V).
• Osmolalità = numero di molecole disciolte in 1Kg di solvente.
• Indipendente dalla t. Preferibile nei sistemi biologici, per le soluzioni
• fisiologiche si esprime in mOsm/Kg H2O

Potrebbero piacerti anche