Sei sulla pagina 1di 16

Parole chiave

Questo file rappresenta il più importante strumento di studio per la


vostra preparazione all’esame di Economia Politica.
Utilizzatelo nel modo seguente:
1)Date una definizione sintetica e chiara di tutte le «parole chiave»;
2)Per ciascuna coppia di due parole chiave successive, chiedetevi qual è
l’argomento in base al quale si passa dalla prima alla seconda;
3)Quando sarete in grado di seguire attentamente il percorso che
attraversa tutte le parole chiave, potete essere fiduciosi di avere
raggiunto una ottima preparazione per sostenere l’esame.

Il file completo di tutte le parole chiave sarà fornito solo alla fine del
corso. Durante il corso riceverete in Blackboard un file «parole chiave
in progress» che sarà aggiornato sistematicamente con lo sviluppo
delle lezioni.

1
Parole chiave
(1) Introduzione alla microeconomia
Divisione sociale del lavoro (l’economia politica si stacca dalla filosofia
politica come disciplina autonoma nel XVIII secolo)
Surplus sociale e sua distribuzione
Scambio
Economie accentrate (basate su decisioni pubbliche imperative) ed
economie di mercato (basate sullo scambio volontario)
Le premesse fondamentali dell’economia politica come studio delle
economie di mercato:
- individualismo metodologico e teoria della scelta razionale;
- l’interrelazione sociale: i mercati concorrenziali.
Scambio impersonale
Microeconomia
Macroeconomia

2
Parole chiave
(2) Individuo e società
Approccio individualista e approccio organicista
L’economia di Robinson Crusoe:
o Risorse, bisogni, preferenze, consumo, produzione
o Vincolo delle risorse scarse
o Scelta
o Scelta razionale di un individuo isolato
Uscendo dall’economia di Robinson Crusoe:
o Risorse, bisogni, preferenze, consumo, produzione (come sopra)
o Vincolo delle risorse scarse (come sopra)
o Scelta (come sopra)
o Scelta razionale di un individuo in un contesto sociale
o Efficienza nel senso di Pareto

3
Parole chiave
(3) La scelta razionale
Scelta
Conseguenza
Analisi costo-beneficio:
– Costo e beneficio al margine (analisi marginale)
Valutazione monetaria indiretta del beneficio e del costo
Prezzo di riserva del consumatore e del produttore
Costo opportunità
Costo non recuperabile

4
Parole chiave
(4) Vantaggio comparato
Funzione di produzione
Frontiera delle possibilità produttive
Costo opportunità di un bene in termini di un
altro bene
Vantaggio assoluto e vantaggio comparato

5
Parole chiave
(5) Mercato: domanda e offerta
Mercato di un bene: consumatori, imprese e ruolo del prezzo
Legge della domanda:
– curva di domanda individuale: effetto di reddito ed effetto di sostituzione
– prezzo di riserva del consumatore
– domanda di mercato
Legge dell’offerta:
– curva di offerta individuale: effetto di sostituzione e principio «del frutto più accessibile»
– prezzo di riserva del produttore
– offerta di mercato
Equilibrio di mercato
Disequilibrio di mercato e “aggiustamento” all’equilibrio
Efficienza ed equità dell’equilibrio di mercato
Gli effetti del meccanismo di mercato nel breve e nel lungo periodo
Beni complementari, beni sostituti, beni normali, beni inferiori
Modifiche del prezzo dei fattori produttivi e progresso tecnologico
Surplus del consumatore, surplus del produttore e surplus totale.
6
Parole chiave
(6) Vantaggio comparato e commercio internazionale

Commercio internazionale e divisione


internazionale del lavoro
Esportazioni e importazioni
Le ragioni che spiegano le pressioni
politiche a favore del protezionismo

7
Parole chiave
(7) Elasticità della curva di domanda

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo:


– domanda perfettamente elastica;
– domanda perfettamente rigida;
– domanda a elasticità unitaria.
Relazione tra elasticità della domanda al prezzo, spesa del
consumatore e ricavo del venditore
Determinanti dell’elasticità della domanda
Andamento dell’elasticità lungo una curva di domanda
lineare.
Elasticità della domanda al prezzo e politica fiscale

8
Parole chiave
(8) la produzione

Funzione di produzione:
– fattori produttivi (input)
– prodotto (output)
Breve periodo e lungo periodo:
– fattori fissi e fattori variabili
Prodotto marginale di un fattore produttivo
– legge dei rendimenti marginali decrescenti
Prodotto medio e prodotto marginale di un fattore
Funzione di produzione nel lungo periodo:
− isoquanti;
− rendimenti di scala

9
Parole chiave
(9) i costi
La funzione di costo di breve periodo:
– costo fisso, costo variabile, costo totale;
– costo medio, costo marginale e loro relazione;
– la tipica forma a U della funzione di costo medio di breve periodo.
La funzione di costo di lungo periodo:
– rendimenti di scala e andamento della funzione di costo medio di lungo
periodo;
– economie e diseconomie di scala;
– dimensione efficiente d’impresa
Struttura industriale:
– monopolio naturale;
– l’intensità della concorrenza dipende dal rapporto tra dimensione
efficiente d’impresa e domanda di mercato

10
Parole chiave
(10) l’offerta di breve periodo
L’obiettivo dell’impresa: la massimizzazione del profitto:
– funzione di profitto
Il mercato di concorrenza perfetta:
– ipotesi di price-taking behaviour
L’analisi costo-beneficio dell’impresa price-taker:
– ricavo marginale e costo marginale;
– la condizione di massimo profitto
Curva d’offerta dell’impresa price-taker nel breve periodo:
– prezzo di riserva del produttore e surplus del produttore;
– costo fisso, costo non recuperabile e condizione di produzione non nulla
Curva d’offerta dell’industria nel breve periodo
Equilibrio di mercato di concorrenza perfetta nel breve periodo
Surplus dei consumatori, surplus dei produttori e surplus totale dell’economia
11
Parole chiave
(11) L’impresa in concorrenza perfetta

Concorrenza perfetta: Efficienza allocativa in equilibrio


– ipotesi di price-taking behaviour concorrenziale di breve periodo
La funzione di profitto e la Efficienza della struttura industriale
condizione di massimo profitto: nel breve periodo
– il ricavo marginale Surplus totale, surplus dei produttori,
Curva d’offerta dell’impresa e curva surplus dei consumatori
d’offerta dell’industria nel breve Aggiustamenti di lungo periodo
periodo Curva d’offerta dell’industria nel
Equilibrio di mercato di breve periodo lungo periodo

12
Parole chiave
(12) Monopolio
Monopolio istituzionale
Monopolio non istituzionale
– monopolio naturale
Condizione di massimo profitto del monopolista:
– il ricavo marginale è inferiore al prezzo
Mark-up
La perdita di efficienza nel monopolio (deadweight
loss)
La discriminazione del prezzo: 1°, 2° e 3° tipo

13
Parole chiave
(13) La scelta razionale: struttura formale
La scelta razionale in un contesto parametrico:
• L’analisi costo-beneficio dell’impresa in concorrenza perfetta;
• L’analisi costo-beneficio dell’impresa in monopolio.
La scelta razionale in un contesto strategico: la conseguenza -
il beneficio, il costo o entrambi – dell’azione di un soggetto
sociale dipende anche dall’azione di qualche altro soggetto
sociale:
• L’analisi costo-beneficio dell’impresa in oligopolio.
La necessità di formulare congetture razionali sul
comportamento degli altri soggetti sociali

14
Parole chiave
(14) La teoria dei giochi
Gioco in forma normale:
– giocatori;
– strategia;
– situazione (sociale);
– payoff.
Soluzione di un gioco
Strategia dominata
Eliminazione iterata di strategie dominate
Situazione ammissibile per un giocatore
Soluzione di equilibrio nel senso di Nash:
– strategia di risposta ottima
– contratti «incompleti» ed equilibrio di Nash .

15
Parole chiave
(15) Oligopolio
Il modello di concorrenza sulle quantità (Cournot):
– equilibrio di Cournot;
– sue proprietà
Come il modello di Cournot permette di giustificare
l’ipotesi di comportamento price-taking.
La collusione
Il modello di concorrenza sui prezzi (Bertrand)
La concorrenza tra un leader e un follower (il modello
di Stackelberg)

16

Potrebbero piacerti anche