La curva reddito-consumo, beni necessari, superiori e inferiori, legge di Engels La curva prezzo-consumo, il paradosso di Giffen La curva di domanda e la rendita del consumatore Effetto reddito ed effetto sostituzione L'elasticit della domanda rispetto al prezzo, casi estremi (esercizi on line) Lelasticit incrociata, concorrenzialit o complementarit tra beni Altre teorie del consumo: effetto dimostrativo; status-symbol; asimmetria informativa ed effetto segnalazione dei prezzi. La produzione (BMS1: cap.3) I fattori della produzione La funzione di produzione Concetto di tecnologia Produttivit marginale e media Dotazione di fattori ssi e progresso tecnico Complementarit e sostituibilit dei fattori; tecnologie di produzione intensive in uno dei fattori (dispensa on line) Rendimenti di scala - costanti, decrescenti, crescenti Isoquanto e saggio di sostituzione tra fattori; isocosto e saggio di trasformazione tecnica Lequilibrio tra saggio di sostituzione tecnica e saggio di trasformazione tecnica: la massimizzazione della produzione / minimizzazione del costo di produzione Il sentiero d'espansione, lelasticit di sostituzione, Tecnologie intensive in uno dei fattori La curva delle possibilit di produzione / isoricavo I costi di produzione (BMS1: cap.4) La funzione di costo Costi ssi, costi variabili, costo medio e costo marginale Costi medi variabili Funzione di costo nel lungo periodo Economie di scala Limpresa ed il mercato concorrenziale (BMS1: cap.5; dispensa integrativa) Il mercato concorrenziale: concorrenza perfetta I ricavi (medi, marginali, totali) Il protto e la sua massimizzazione Il punto di pareggio (dispensa integrativa) Rendita e quasi-rendita (dispensa integrativa) Condizioni di entrata e di uscita dal mercato, barriere all'entrata La curva dofferta di unimpresa e quella di mercato Ottimo impiego dei fattori della produzione Il mark-up e il punto di pareggio (dispensa) Domanda ed offerta aggregate e formazione del prezzo nel breve periodo Formazione del prezzo nel lungo periodo La stabilit dellequilibrio La rendita del consumatore e del produttore Le economie di mercato imperfetto (BMS1: cap.6) Forme di mercato Il monopolio Il monopolio con discriminazione del prezzo (accenni) Oligopolio e duopolio La concorrenza monopolistica La curva di domanda ad angolo Limpresa manageriale (BMS1: cap.8)
APPROFONDIMENTI TEORICI Il bilancio dellimpresa principi generali (BMS1: cap.9) Il bilancio aziendale: consumo-investimento; stock e ussi; competenza e liquidit La struttura del bilancio, stato patrimoniale e conto economico L'ammortamento Analisi del bilancio: liquidit e principali indici (ROE, ROI)
Il ciclo economico (BMMS2: cap.18; dispensa integrativa) Il ciclo espansivo e recessivo (dispensa integrativa) Tipologie e caratteri Le cause del ciclo economico Il ciclo in Italia La moneta (BMMS2: cap.19; BMS1 cap.10)) La denizione di moneta La teoria quantitativa La teoria keynesiana: offerta e domanda di moneta Il modello IS-LM La moneta dalla prospettiva post-keynesiana Linazione (BMMS2: cap.20) Denizione e misura Le spiegazioni dellinazione Gli effetti dellinazione Linazione italiana La disoccupazione (BMMS2: cap.21) Denizione di disoccupazione Le cause La relazione tra inazione e disoccupazione La stagazione La relazione tra inazione e disoccupazione in Italia Il commercio internazionale (BMMS2: cap.22) La bilancia dei pagamenti Le teorie relative agli scambi internazionali (Ricardo, Heckscher-Ohlin, Vernon, Pasinetti) La strategia di crescita basata sulle esportazioni.. La dinamica economica (BMMS2: cap.23; dispensa integrativa) La crescita economica Il pieno impiego e la crescita equilibrata Il progresso tecnico Leffetto Ricardo (dispensa integrativa) La distribuzione del reddito (BMMS2: cap.24) La distribuzione del reddito e del capitale La visione neoclassica e quella post-keynesiana La dinamica della distribuzione del reddito La politica dei redditi ed i regimi deattivi Treviso, 20 settembre 2012