prodotti della
loro attività
Mazzavillani Rosetti Leonardo;
Michelacci Jacopo; Pepe Annagaia
Di cosa parleremo:
• Perché?
la pressione del magma supera quella
litostatica
➔ i componenti volatili si espandono
trascinando il magma lungo il condotto
• Eruzioni lineari ➔ particolari eruzioni in cui
il magma fuoriesce fratture allungate e
strette
➔ Plateaux
Periodicità:
Tipo di attività:
In generale:
-magmi femici ➔ vulcanismo
effusivo
-magmi sialici e andesitici ➔
vulcanismo esplosivo (tappi)
I più frequenti:
- vapore acqueo, biossido di
carbonio, ossidi di zolfo, acido
cloridrico, ammoniaca, + composti
dell’azoto
LA STRUTTURA
DEI VULCANI
CENTRALI
• Stratovulcani ➔ Lava
solidificata e strati di
materiali piroclastici,
alternano attività
esplosiva con attività
effusiva
LA STRUTTURA
DEI VULCANI
CENTRALI
• Eventi distruttivi o di
sprofondamento:
➔Caldere, depressioni dalle
pareti scoscese ed un ampio
fondo piatto
➔diatrema, condotto vulcanico
colmato da brecce magmatiche
Curiosità:
le lave
• Lava solidificata: dipende
dalla velocità di
raffreddamento e dalle
condizioni ambientali;
presentano forme varie
Curiosità:
le lave
• Lave a corda: originano da colate
molto fluide e si espandono in
stati molto sottili
Curiosità:
le lave
• Lave a blocchi scoriacei: hanno
aspetto spugnoso e sono formate
da blocchi con superficie regolare
e scoriacea
Curiosità:
le lave