Sei sulla pagina 1di 2

Tipi di attività vulcanica

Attività Tipo di magma Tipi di eruzione Caratteristiche Morfologia dei vulcani a cui
danno origine
Hawaiano Abbondanti effusioni di lava, fiumi di lava che scorrono VULCANI A SCUDO
Magma caldo, fluido e tranquillamente Edifici a scudo con una caldera
Effusiva contenuto in acqua sommitale formatasi per il
variabile ma ridotto collasso del tetto della camera
dominante magmatica
Islandese La lava fuoriesce da lunghe fessure aperte nella crosta invece che Formazione di vasti
da un condotto centrale espandimenti lavici basaltici
quasi orizzontali
Magma meno fluido e Stromboliano -Lava ristagna periodicamente nel cratere e si solidifica STRATO VULCANO
Effusiva modesto contenuto in
acqua
[Stromboli vulcano formando una crosta
-Nell’arco di minuti o poche ore la pressione dei gas intrappolati
La lava espulsa dall’esplosione
arriva a poche centinaia di metri
pericoloso perché può
prevalente dare luogo a al suo interno supera la resistenza della crosta stessa e questa si d’altezza e quindi ricade a poca
maremoti] frantuma con modeste esplosioni distanza, andando ad
accumularsi
Magma viscoso e Vulcaniano -meccanismo simile a quello stromboliano con la differenza che Il materiale derivante
contenuto in gas e acqua [Vulcano in fase di la lava è molto più acida e viscosa e quindi i gas si liberano con dall’esplosione arriva anche a
elevato quiescenza] più difficoltà e la lava si solidifica nella parte alta del condotto chilometri di distanza
andando a formare un grosso tappo  tempi più lunghi tra una
esplosione e l’altra, molto più violenti perché ci vuole più
energia per far saltare il tappo
Mista Pliniano -Ancora più violente
-La colonna di vapori e gas ha una tale forza da risalire in alto
Ex. Vesuvio e campi
ferrei 79 d.C. per chilometri fino a 30 km., prima di espandersi lateralmente in
una grande nuvola, dove al suolo ricadono frammenti di lava
vetrificata -> caduta gravitativa di rocce
Peléeano -Magma altamente viscoso e temperatura relativamente bassa
Vulcano esplosivo in (600-800) che quando raggiunge la superficie è già quasi
Martinica completamente solidificato e forma cupole o torri alte centinaia
di metri. Dalla base delle cupole si espandono roventi nuvole di
gas e vapori, dette nubi ardenti discendenti [slavine], che
scendono a valanga
Solo Interazione tra magma e
acqua, proveniente da una
Idromagmatico -nella camera magmatica si ha l’entrata di acqua
-formazione di grandi quantità di vapore ad altissima pressione
esplosiva falda freatica che fratturano la roccia e risalgono in superficie
-Non essendoci la resistenza delle pareti del condotto di risalita i
vapori si espandono in onde d’urto basali concentriche
trasportando anche frammenti rocciosi e piroclasti che si
dispongono in modo radiale

Potrebbero piacerti anche