Sei sulla pagina 1di 22

Esercizi Idrostatica

Corso di Idraulica I - Ingegneria Civile

Prof. Ing. Vittorio Bovolin


v.bovolin@unisa.it
•  Misura e distribuzione delle pressioni
L’equazione fondamentale della statica per fluidi pesanti ed incomprimibili: Legge di
STEVINO
z = cost
Calcolo della spinta
Superficie piana

Centro di spinta :
Dove: è la distanza del baricentro rispetto alla linea di sponda;
M momento statico rispetto alla linea di sponda;
Momento di inerzia rispetto al baricentro;

Superficie curva
Equazione globale dell’equilibrio statico
Esercizio n° 1
• 
Nel serbatoio riportato in figura sono sovrapposti due liquidi di peso specifico γ1 e γ2, mentre nella parte rimanente è
contenuta dell’ aria in pressione. Sul fondo è installato un piezometro semplice, all’interno del quale il liquido con peso
specifico γ1 raggiunge una altezza h. Sulla parete è presente un portello rettangolare di dimensioni L , . Determinare
l’andamento della distribuzione di pressione lungo le verticale, il valore della spinta e la posizione del punto di applicazione.
Dati:
h=10 m
h1= 5 m
h2= 4 m
h3= 3 m
h*= 1 m
L= 4 m
=2m
Esercizio n° 2
Calcolare la spinta e il centro di spinta sul portello circolare di raggio R, inserito sulla parete inclinata del serbatoio
rappresentato in figura.
All’interno del serbatoio è contenuta acqua.
Dati:
R= 3 m
h1= 2 m
α= 30 °

Esercizio n° 3 da fare a casa


Determinare l’indicazione n del manometro metallico del sistema rappresentato in figura e
disegnare l’andamento della distribuzione di pressione lungo le verticale.

h1= 6 m
h2= 1 m
𝑁
γ  1=9810 3
𝑚
𝑁
γ  2=8335 3
𝑚
Esercizio n° 4
• 
Un serbatoio chiuso contiene tre strati sovrapposti di acqua, olio ed aria, sono installati un manometro metallico e un
manometro semplice a mercurio. Determinare la distribuzione delle pressioni lungo la verticale e l’indicazione n del
manometro metallico.
Dati:
7845
133362
Δ = 0,15 m
h1= 2 m
h*= 1,5 m
h= 4 m
Esercizio n° 5 da fare a casa
•   manometrico γ  2 𝑚e un manometro semplice a mercurio (γ  1 𝑚). Conoscendo l’indicazione del manometro semplice a
In un serbatoio chiuso, contenente due liquidi di peso specific differente, sono installati un manometro differenziale con
liquido
mercurio Δ’, determinare:
• Le posizione dei piani dei carichi idrostatici dei due liquidi;
• L’indicazione del manometro differenziale Δ’’ e la posizione del piano dei carichi idrostatici del liquido manometrico   ;
• Il modulo della spinta sulla parete ABC considerando una dimensione trasversale del serbatoio pari a L

Dati:
0,05m
L= 4 m
h1= 0,8 m
h2= 1 m
h3= 0,5 m
h4=0,3
𝑁
γ  2 𝑚=7845 3
𝑚
𝑁
γ  1 𝑚=133362 3
𝑚
𝑁 𝑁
γ  1=9810 3 γ  2=11767 3
𝑚 𝑚
Esercizio n° 6
Nello schema rappresentato in figura determinare:
• L’indicazione del manometro differenziale;
• La spinta complessiva esercitata sul portello rettangolare di traccia A-B e di larghezza L

Dati:
L= 2 m
α= 60°
h1= 5 m
h2= 4 m
h3=3 m
h4=2 m
h5=2 m

𝑁
γ  𝑚=133400 3
𝑚
𝑁
γ  =9806 3
𝑚
Esercizio n° 7
Il serbatoio A, rappresentato in figura , ha una profondità pari ad L e contiene acqua. In esso galleggia, emergendo di δ sulla
superficie libera dell’acqua, un serbatoio a campana B a pianta quadrata di lato a; esso contiene benzina. Si ammetta
trascurabile lo spessore della campana. La campana ha pianta L*a e Peso P.
Calcolare:
• La distanza tra il piano dei carichi idrostatici della banzina e la superficie libera dell’acqua;
• La quota hb, sotto il tetto della campana, del piano DE di separazione fra acqua e benzina;
• Il tracciamento dei diagrammi delle pressioni;
P=500000 N
δ= 2,2 m
a=8 m
L=4 m
𝑁
γ  𝑎= 9806 3
𝑚
𝑁
γ  𝑏=7060 3
𝑚
Esercizio n° 8
Il serbatoio rappresentato in figura contiene liquido di peso specifico γ ed aria, è installato un manometro differenziale a
mercurio di cui è nota l’indicazione Δ.
Calcolare:
• La posizione dei piani dei carichi idrostatici del liquido gamma e le spinte;
• Il tracciamento del diagramma delle pressioni;
• Le spinte esercitate dal liquido sulle pareti AB e CD, dove A AB = π/4 m2, ACD = 4 m2
Δ=0,6 m
h=0,8 m
h1=8,76 m
h2=2,2 m
𝑁
γ  = 9806 3
𝑚
𝑁
γ  𝑚=133362 3
𝑚
Esercizio n° 9
I serbatoi cilindrici A e B rappresentati in figura, sono entrambi pieni d’acqua e sono collegati tramite il pistone P2 che si
ammette privo d’attrito e di peso trascurabile. Al serbatoio A sono applicati il pistone P1, anch’esso privo di attrito e di peso
trascurabile, caricato dalla forza F e collegato ad piezometro semplice. I serbatoi A e B sono collegati anche da un manometro
differenziale a mercurio. Al serbatoio B è applicato anche un manometro a mercurio semplice e un piezometro.
Calcolare:
• Calcolare il piano dei carichi idrostatici dei serbatoi A e B e tracciare i diagrammi delle pressioni lungo la verticale;
• Le indicazioni dei manometri a mercurio .
Dati:
F=16 N
d1= 0,02 m
d2=0,01 m
d3=0,03 m
DA=2,6 m
DB=2,1
𝑁
γ  𝑚=133362 3
𝑚
Esercizio n° 10
Il serbatoio rappresentato in figura è costituito da due camere, separate da una parete piana ed inclinata di un angolo α.
Lungo tale parete è presente un portello quadrato, libero di ruotare senza attrito intorno alla cerniera O. L’allievo determini
l’indicazione del piezometro, affinché il portello risulti in quieta.
Dati:
α=20 °
h1=10 m
h2=3,5 m
L=3
f=1,5

𝑁
γ  1=16000 3
𝑚
𝑁
γ  2=10000 3
𝑚
Esercizio n° 11
• 
Considerando lo schema rappresentato in figura, all’estremità della leva AB è applicata una forma F1 verticale, mentre
l’estremità B è collegata al pistone D che scorre nel cilindro C1 in comunicazione con il cilindro C2 chiuso dal pistone E.
Trascurando i pesi propri dei pistoni e della leva e l’aderenza dei pistoni, determinare la forza F2 che deve essere applicata al
sistema affinché sia in condizioni di equilibrio.
Dati:
1000 N
L1= 1 m
L2= 0,25 m
D1= 0,3 m
D2= 0,9 m
h= 1 m
•  Misura e distribuzione delle pressioni
L’equazione fondamentale della statica per fluidi pesanti ed incomprimibili: Legge di
STEVINO
z = cost
Calcolo della spinta
Superficie piana

Centro di spinta :
Dove: è la distanza del baricentro rispetto alla linea di sponda;
M momento statico rispetto alla linea di sponda;
Momento di inerzia rispetto al baricentro;

Superficie curva
Equazione globale dell’equilibrio statico
Esercizio n° 12
Determinare il modulo e la retta d’azione della spinta dell’acqua sulla paratoia a settore circolare lunga L=5 m, rappresentata
in figura .
Dati:
h1= 2,5 m
h2= 4 m
δ= 0,5 m
Esercizio n° 13
Determinare il modulo della spinta che si esercita sulla superficie di traccia ABC.
Dati:
Δ= 0,3 m
h1= 1,4 m
h*= 0,3 m
r1= 0,2 m
r2=0,4 m
 
 
 

n=0,80 bar
Esercizio n° 14
Lungo una parete verticale di un serbatoio a contatto con l’atmosfera, contenente un liquido di peso specifico γ, è
incernierato, nel punto 0, un portello circolare di diametro D libero di ruotare senza attrito intorno alla cerniera O. Il portello è
collegato, mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile, e ad una carrucola, ad una sfera di peso trascurabile e raggio
Rs . Determinare il raggio Rs della sfera necessario perché il sistema descritto risulti in quiete.
D=4,4 m
h= 8 m
  γ

γ
h
 

 𝐷
Esercizio n° 15
Il serbatoio, rappresentato in figura contiene gas ed un liquido di peso specifico γ. Sul tetto della parte sinistra del serbatoio è
presente un portello circolare di diametro d e peso trascurabile incernierato in O e libero di ruotare senza attrito. Una sfera di
peso specifico γs è collegata tramite un cavo di sezione e peso trascurabile al punto p distante di f dalla cerniera O. Il
manometro, posto nella porzione di serbatoio occupata dall’aria, indica una pressione del gas pari a pa . Determinare il raggio
minimo della sfera affinché il sistema sia in equilibrio.
Dati:
d= 5 m
h1= 2,5 m
h2= 5 m
h3= 0,05 m
pa=2,5 atm
f= 0,5 m
 
  γ
Esercizio n° 16
Il serbatoio, rappresentato in figura contiene due liquidi di peso specifico γ 1 e γ2 . Sul fondo della parte di destra del serbatoio
è presente un portello sferico di raggio RC e peso trascurabile incernierato in O e libero di ruotare senza attrito. Determinare il
peso specifico dell’oggetto sferico di raggio Rs, per metà immerso nel liquido e collegata al portello sferico per mezzo di un
filo inestensibile e massa trascurabile.
Dati:
Rs= 3 m
Rc= 4 m
h1= 6 m
h2= 10 m

 
  γ
Esercizio n° 17
Il serbatoio rappresentato in figura è costituito da due camere indipendenti e separate dalla parete piana AB. Lungo la parete
è presente un portello sferico OC di raggio R, libero di ruotarne intorno alla cerniera O. Determinare l’altezza del menisco h*
all’interno del piezometro semplice affinché il portello risulti in equilibrio.
Dati:
R= 3 m
h1= 7 m
h2= 3 m
𝑁
γ  1=19620 3
𝑚
 
Esercizio n° 18
Lungo la parete inclinata di 45° è presente un’apertura circolare di diametro D1, chiusa da una sfera di diametro D2.
Determinare modulo e retta d’azione della spinta del liquido sulla sfera
Dati:
D1= 0,3 m
D2= 0,5 m
h1= 0,05 m
h2= 4 m
  γ
Esercizio n° 19
Un cilindro di peso P e lungo L è mantenuto immerso in acqua con l’asse orizzontale mediante il sistema indicato in figura.
Determinare il peso del blocco di calcestruzzo C necessario a mantenere il cilindro immerso.
Dati:
D= 0,8 m
L= 2 m
P= 2650 N
Esercizio n° 20
Determinare l’indicazione n del manometro metallico quando il sistema rappresentato in figura è in equilibrio.
Dati:
R1= 0,4 m
R1= 0,2 m
h2= 1 m
h3= 0,2 m
𝑁
γ  1=9806 3
𝑚
𝑁
γ  2=7845 3
𝑚
𝑁
γ  3=11767 3
𝑚

Potrebbero piacerti anche