4 m
---j
T r
1.2 m
1.2m
L
1
-L
:j
I---- 6.0m n = 0.020
Fig. 10-)4 Fig. 10-15
60. n canale di fig. 1Q..15 hauna pendenza di 0,00016; ad un certo punto esso attraversaI'argine di una strada
ferrata per mezzo di due tubi di cementa (n = 0,012) chehanno una pendenza di 2,5 msu 1000m, Che
diametro-di tubi bisognausare? Risp. 1,245 m
61. In un canale a sezione semiquadra circola una portata di 2,20 m
3
Is; essoelunge 1200 m, e su questalun
ghezza ha una pendenzadi 0,6 m, Con la formula di Manning, e. per n =0,012, determinameIe dimensioni.
Risp. 1,952 m X 0,976 m
62. In un canale rettangolarelargo2,45 m circolaacquaprofonda 1,90 m. La velocitamedia edi 0,58 m/s. Qual
ela pendenzaprobabile del canale se C = 55? Risp. 0,000149
63. Un canale tagliatonellaroccia(n =0,030) edi sezione trapezoidale, con una Iarghezza suI fondo di 6 me
una pendenzadei fianchi di 1:1. La velocitamedia permessa e- di 0,75 m/s. Con quale pendenzadel 'canale
si otterra una portata di 5,40 m
3
Is? Risp. 0,00067
64. Quale sarala portata d'acqua in una tubazione da fognature vetrificata, nueva, dal diametro di 60 em, se in
essa la corrente arriva a meta sezione e la pendenzaedi O,002S? Risp. 0,153 m
3/s
65. Un canale (n =0,017) ha una pendenza di 0,00040 e una lunghezza di 3000 m. Supponendo cheil raggio
idraulicosiaR =1,44 In, che correzione bisognera apportare allapendenza per avere la stessa portata seil
coefficiente di rugosita diventa0,020? Risp. NuovaS =0,000554
66. Quale sarala profondita dell'acqua in un canale aV di 90 (n =0,013) con la pendenza pari a 0,00040, se la
portata edi 2,43 m
3
Is? sRisp. y =1,54 m . '
67. Una certa quantita di Iegname viene usata per costruire un canale triangolare aVo Qualeangolo al vertice
daraIa massima portata per una pendenza assegnata? Risp. 90'
68. L'acqua scorre conuna profondita di 0,9 m in un canale rettangolarelargo 6 m, n =0,013, S,= 0,0144.
Quale sarebbela profondita, per Ia stessaportata, con una pendenza di 0,00144? Risp. 1,98 m
69. Un canale convoglia 1,20 m
3
Is con una pendenza di 0,50 m su 1000 m; la sezione erettangolare, il coeffi
ciente di rugositan =0,012. Trovare Ie dimensioni ottime, cioe quelle che determinano il minimoperime
tro bagnato, Risp. 0,778 m X 1,556 m
190 MOTO IN CANALIAPERTI
~ /
. ~ = = : p 1 3
I . 6,0 m :te.
O
j
4
/I = 0,010 ,..
(b)
Fig. 10-16
(I)
70. Un canale rettangolare rivestito,largo 5 m, trasporta una portata-ai U,;)U m
3/s
con una profondlta di
0,85 m, Trovare n sapendoche18 pendenzadel canale edi 1,0 m su 500 m. (Applicare la formuladi Man
ning.) Risp; 0,0122
71. Trovare il valormedic dello sforzo tangenziale sul perimetro bagnatodel problema70.
Risp; 1,269 kgfm
2
72. Dimostrare con la formula di Manning che -la profondita teoricaper 18 velocita massima in un condotto cir
colare e0,81 volteIl diametro.
73. Disegnare il canale trapezoidale di efficienza massima per trasportare 17 m
3/s
allaveloeita massima di 1,0(
mfs. Usare n =0,025, e la pendenza delle pareti di 1 verticale su 2 orizzontale.
Risp: y =2,622 m, b =1,238 m
74. Calcolare nel problemaprecedente la pendenzadel canale. Risp. 0,000436
75. Quale tra i due canali iii fig. 10-16 convogliera la maggior portata, se entrambihanno la stessapendenza?
Risp. (b), sezione trapezia
76. Un pozzo a sezione quadrata ha un lato di 2,4 m, ed einstallato comein fig. 10-17. Quantovale il raggio
idraulico per una profondita d'acqua di 2,3? Risp. 0,70 m
77. . Qual eil raggio dellacondotta semicircolare B di fig. 10-18 sela suapendenzaS = 0,0200 e C = 50?
Risp: r =0,538 m
Fig. 10-18
78. Calcolare.l'energia specifica nel caso in cui una portata di 6 m
3/s
circoli in un canale rettangolare largo3 m.
con una profondita di 0,90 m, Risp. 1,152 m
79. Calcolare l'energiaspecifica nel caso in cui una portata d.i 8,4 m
3/s
circoli in un canale trapezoidale, la cui
baseelarga2,4 m, la pendenza delle pareti e1:1, e la profondita ed.i 1,17 m, Risp. 1,38 m
80. Una tubazione da fognatura dal diametrointemo di 1,8 m convoglia una portata di 2,18 m
3/s
quando la
profondita edi 1,2 m. Quantovale l'energiaspecifica? Risp. 1,275 m
81. Nel problema78, a quali profondita puo circolare l'acqua, per una portata di 6 m
3
Is, per un'energia speci
fica d.i 1,5 m kg/kg? Quanto vale la profondita critica? Risp. 0,438 m, e 1,395rn, 0,742 m
82; In un canale rettangolare largo 3 m la portata edi 7,16 m
3/s;
determinare seil flusso esubcritico 0 supercri
tico alle profondita di 0,6 m, 0,9 m e 1,2 m. Risp. Supercritico, subcritico, subcritico
83. .In un canale rettangolare largo3 m la portata vale 7,16 m
3/s
quando la velocita edi 2,4 m/s. Determinare
la natura del flusso. Risp. Subcritico
'" .;
MOTa IN CANALI APERTI ]91
84. Trovarela portata in un canale fettangolare largo 3 m, per una profondita critica di 0,966 rn.
Risp; 8,92 m
3/s
85. Determinarela pendenza critica di un canale rettangolare largo 6 m, n =: 0,012, quando la portata edi
26,5 m
3/s
Risp. 0,00208
86. Un canaletrapezoidale, dallepareti a pendenza 1:1, trasporta una portata di 20 m
3/s;
per una larghezza di
fondo di 4,8 m, calcolare la velocitacritica. Risp. 3,03 m/s
87. Un canalerettangolare lungo 1800 m, largo 18 m e profondo 3 mtrasporta 54 m
3/s
d'acqua (C =: 40). La
pulitura del canale porta C a 55. Se la profondita all'estremo superiore rimane di 3 m, trovare, usando solo
un ramo, la profondita all'estremo inferiore per la stessa portata. Risp. Y2 = 3,274 m
88. Un canalerettangolare (n =0,016) tracciato con una pendenza di 0,0064 trasporta 16 m
3/s
d'acqua, In
condizioni di mota entice, che larghezza sara necessaria? Risp. 2,54 m
89. Un canalerettangolare (n =: 0,012) elargo 3 m ed ha una pendenza di 0,0049; trasporta 4,5 m
3/s.
Per avere
un flusso critico il canaledev'essere contratto: che larghezza dovra avere la nuova sezione, se trascuriamo
ogni perdita originata dallagraduale riduzione in larghezza? Risp. 1,335 m
90. In un canalerettangolare largo 3,6 m, C =: 55, S =0,0225, la portata edi 13,5 m
3/s.
Se la pendenza cambia
in 0,00250, a quale distanzadal punto di variazione si otterra una profondita di 0,825 m? Ragionare su di un
ramo. Risp. 31,50 m
91. Usando i dati del problema 90, (a) calcolare la profondita critica nel canale a minor pendenza, (b) calcolare
la profondita necessaria per avere mota uniforme nel canalea minor pendenza, (c) calcolarela profondita
immediatamente prima del salto idraulico, usando la formula del problema 46. (Si osservi che, come si evisto
nel problema 90, questa profondita si trova a 31,50 m dal punta di variazione dellapendenza.)
Risp: 1,125 m, 1,512 m, 0,825 m
92. Uno stramazzo a crestalargaha un'altezza di 0,40 m rispetto al fondo di un canalerettangolare largo 3 m. Si
misura sullostramazzoun battente pari a 0,60 m. Determinate la portata approssirnativa nel canale, usando
c =: 0,92. Risp: 2,35 m
3ls.
93. Dirnostrare che la profondita criticain un canaletriangolare e2 JI';/g.
94. Dimostrare chela profondita criticain un canale triangolaresi PUQ esprimere cornei 4/5 dell'energia speci
fica minima.
95. Dimostrareche la profondita criticain un canale parabolico epari ai 3/4 dell'energia specificaminimase il
canale ha profondita jt, e larghezza b' al pelo libero.
96. Dimostrare che per un canale rettangolare la portata q per metro di larghezza vale 1,
97. Per un canaletriangolare, dimostrareche la portata Q
98. Dimostrare che per un canale parabolicola portata Q =