Sei sulla pagina 1di 46

Criteri di scelta delle

pompe centrifughe

:~.~;~
~:;
..
q,.

\:,...

'-;::

"",,
,I

l'

,I I

"
x

"-

-~

,
"

ii

'-

l'

ii

."

'l'

"

Il',

"

'I

~I

I iII

,"

'Ii
I

!'

i'
I

..~

<'o-ISO

I
""'1:10

I
I
I

I
I
I

5O-11ill'

.s-I>
I

"':-'~ ~.n"
I

Il

100-110

'

,,_'''''

,,
i I l!

I
IS-In

IO.'"

Il

Ii
, I

, l

I Il

I:
Il

KseGJ

--------~--".--~-~-

..
-~
....;-'~.===~=====~----"lI

La KSB si occupa della produzione e commercializzazione


di pompe e valvole. Essa ha in questo seltore una rinomanza
internazionale, La nostra societ produce pompe praticamente per tulte le prestazioni, pressioni e temperature.
La KSB offre un vasto programma peri seltori dell'approwiglonamento idrico, acque cariche, tecnica di processo, centrali
eieltriche, navi e tecnica offshore, per l'industria e la casa in
generale,
Il servizio e la consulenza KSB possiedono in Italia 2 stabilimenti, 2 uffici regionali, 55 agenti, 20 concessionari e deposi~
tari ed oltre 56 officine autorizzate.
In Europa KSB dispone di 15 stabilimenti produltivi e di 1
perle riparazioni ed in paesi extraeuropei di ulteriori 12 stabili-

,.
,."

menti.
KSB ha in tulto il mondo pi di 10.000 dipendenti e con le oltre
100 rappresentanze
presente practicamante in tulte le
nazioni del mondo.

2
o-o<

.,

Simboli, unit di misura e denominazioni

.'\<:;~..<:

'r_,"
~

Varie

22

8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
8.9

Norme nazionali ed internazionali relative alle


pompe centrifughe
Ressione dell'albero
Miglioramento del valore di NPSH della pompa
Forme delle giranti
Tipi di pompa
Tipi di installazione delle pompe
Conformazione della camera di aspirazione
Disposizione della tubazione aspirante
Giunti dell'albero

22
24
24
25
26
27
28
28
30

Dati tecnici

31

Tensione di vapore p, e densit p dell'acqua


Tensione di vapore p, di diversi fluidi
Densit p di diversi fluidi a pressione atmosferica
Unij di misura legali (estratto per pompe
centrifughe)
Conversione delle unit di misura britanniche
e U.SA.
Diagramma per determinare la velocit v del
fluido
Diagramma per determinare l'altezza
cinetica v'/2 g
Diagramma per determinare la differenza delle
a~ezze cineticl1e LI v'/2 g
Diagramma per determinare le perdite di

31
32
33

Scelta

2.1 Portata della pompa


2.2 Prevalenza della pompa
2.3 Prevalenza dell'impianto
2.4 Velocit di rotazione
2.5 Scelta della grandezza della pompa
2.6 Calcolo della potenza necessaria
2.6.1 Potenza assorbita dalla pompa
2.6.2 Calcolo della potenza del motore
2.7 Curva caratteristica della pompa
2.8 Curva caratteristica dell'impianto (della tubazione)
2.9 Punto di funzionamiento
2.10 Funzionamento in parallelo delle pompe centrifughe

".,

Pagina

Pagina

Indice

4
4
4
4
5
5
5
5
5
7
7
7

Condizioni di aspirazione e di afflusso

9.1
9.2
9.3
9.4

3.1
3.2

Valori di NPSH della pompa (= NPSH,,,.l


Valori di NPSH dell'impianto (= NPSH"".l

8
8

9.5

Perdite di carico H,

9.6

4.1
4.2
4.3

Perdite di carico H, in tubazioni diritte


Perdite di carico H, in valvole e pezzi sagomati
Perdite di carico H, in tubazioni diritte con fluidi

9
11

9.7

viscosi

11

9.8

13

9.9

9.10 Diagramma per determinare i fattori di


conversone fQ.w, fH,w e fll,w per fluidi viscosi
9.11 Diagramma per determinare i fattori di
conversione fo-z e fHz per fluidi viscosi
9.12 Diagramma per determinare il numero di giri
specifico n,

4.4

Perdite di carico H, nelle valvole e nei pezzi


sagomati

carico H

i",,"

Variazione delle prestazioni

16

5.1
5.2

Variazione della velocit di rotazione


Tornitura delle giranti

16
16

Convogliamento

17

Esempi di scelta

7.1
7.2
7.2.1
7.2.2
7.3
7.3.1
7.3.2
7.3.3
7.4
7.5
7.6
7.6.1
7.6.2

di fluidi viscosi

Scelta della grandezza della pompa


Calcolo della potenza necessaria
Potenza assorbita dalla pompa
Calcolo della potenza del motore
Calcolo del valore di NPSH dell'impianto
Aspirazione da serbatoi aperti/chiusi
Afflusso da serbatoi aperti/chiusi
Afflusso da serbatoi chiusi in pressione
Variazione della velocit di rotazione
Tornitura della girante
Convogliamento di fluidi viscosi
Determinazione del punto di funzionamento
Determinazione della grandezza della pompa

18
18
18
18
19
19
19
20
20
20
20
21
21
21

34
35
37
38
39
40
41
42
43

Scl1eda di calcolo per la determinazione del


punto di funzionamento e della grandezza della
pompa per il convogliamento di fluidi viscosi

3 .

1 Simboli, unit di misura e denominazioni


m'
superficie

A
a
b,
C
D

DN
d

mm
mm
m
mm (m)
(mm)
mm
N

fH
fa
f'l
g
H
H,

Hgeo
Ho

Ha geo
Hc geo
H.

H"a
6H

K
k
L
n

m/s2
m
m
m
m
m
m
m
m
m
1
mm
m
l/min

NPSHnec

NPSH""

no

l/min
kW
bar(N/m')
bar(N/m')
bar(N/m')
bar(N/m')
l/s(m'/h)
l/s(m'/h)
l/s(m'/h)
mm
1
m/s
mm
l/h
m

2.1 Portata della pompa

larghezza
larghezza della girante ail"uscita

circonferenza
diametro della girante o diametro
della tubazione
diametro nominale della tubazione

p
p,
p,
p.
6Q
Q

Qmin
R
Re
v
y

Z
za,D

della prevalenza
della portata

~
le
~
v
p

'P
'P

NPSH dell'impianto owero NPSH


disponibile
numero di giri specifico
potenza assorbita

pressione
pressione atmosferica
tensione di vapore del liquido
caduta di pressione
differenza delle portate
portata
portata minima
raggio
Numero di Reynold
velocit del liquido

corsa

m2/s

viscosit cinematica

kg/m'
(kg/dm')
1

densit
fattore di temperatura
angolo di apertura

numeri, numerazione, posizioni

K
opt
p
R
u
W

2.2 Prevalenza della pompa


La prevalenza H di una pompa il lavoro utile ceduto dalla

p=p.g.H

2.3 Prevalenza dell'impianto


La prevalenza H, deil"impianto composta dai seguenti fattori
(vedere fig. 1 e 2):
H"" prevalenza geodetica = dislivello fra il pelo libero del
liquido sul lato aspirante e quello sul lato premente. Se la
tubazione premente scarica al di sopra dello specchio del
liquido nel bacino di scarico, H,~ riferita al piano medio
della sezione di scarico.

g' ,differenza

pp ~

tra le altezze piezometriche nei serbatoi di

mandata e di aspirazione, nel caso di serbatoi chiusi.

l
I

l:H"somma di tutte le perdite di carico (resistenze nelle tubazioni, nelle valvole, nei pezzi sagomati etc. sia sul lato aspirante che sul lato premente).

'

v, 2~ v, ,differenza

fra le altezze cinetiche.

Da quanto sopra indicato si ricava la prevalenza


pianto

'

H = H

+ p, - p, + v, - v, + l:H.,.

geo

H, dell'im-

p. g

29

Per l'uso pratico si pu trascurare la differenza delle allezze


cinetiche. La formula nel caso di serbatoi chiusi sar la
seguente
H-H
1-

geo +p,-p,
--+ l:H
p.g

nel caso di serbatoi aperti

Hl

Ro:

Hgeo

+ rHv.

2.4 Velocit di rotazione


Con comando mediante motore elettrico trifase (motore asincrono con rotore in corto circuito) per le pompe vengono prese
in considerazione le seguenti velocit:

1,2,3

geo
i

ecc.

pompa ad un chilogrammo del liquido convogliato e viene

quella di gocciolamento

espressa in m. Essa indipendente dalla densit p del liquido


convogliato, cio una pompa centrifuga convoglia i fluidi alla
stessa prevalenza H indipendentemente dalla loro densita p. La
densita p determina la pressione nella pompa ed incide sulla
potenza P assorbita dalla pompa stessa.

lato aspirante, alla bocca aspirante della pompa


per acido solforico
nel punto di esercizio
per ghisa
geodetico
nella sezione di ingresso dell'impianto/diramantesi
per materiale sintetico
nel punto di miglior rendimento
alla bocca premente della pompa/defluente
radiale
nella sezione di uscita dell'impianto/diramantesi
per acqua
per fluidi viscosi

Nella portata non sono comprese l'acqua di equilibrazione e

accelerazione di gravit = 9,81 m/s'


prevalenza
prevalenza dell'Impianto
prevalenza geodetica
prevalenza a portata zero
altezza geodetica di aspirazione
altezza geodetica di carico o battente
geodetico
perdite di carico
perdite di carico lato aspirante
differenza di prevalenze
coefficiente
rugosit assoluta
lunghezza del tubo
velocit di rotazione
NPSH della pompa owero NPSH

Indici
a
as

unit di misura I/s e m'/h).

fattore di conversione del rendimento

frequenza degli awiamenti


differenza di quota tra bocca aspirante
e bocca premente della pompa
coefficiente di perdita di carico
rendimento della pompa
coefficiente di attrito nella tubazione
coefficiente di correzione

La portata Q il volume utile di liquido convogliato nell'unita di


tempo, espresso nell'unit di misura m3/s (si usano anche le

diametro interno minimo


forza
fattore di conversione
fattore di conversione

necessariQ

Scelta

N poli
Frequenza

a50Hz
a60Hz

14

2900
3500

415
500

In pratica per i motori hanno una velocit di rotazione legger-

mente diversa con un numero di giri che generalmente superiore e pu essere considerato
d'accordo con il cliente.

in fase di scelta della pompa

Con un variatore oppure con una trasmissione a cinghie tr8pezoidali possibile funzionare ad altre velocit di rotazione.

4--~------

-----_~~IIIIII.IIIIII_.
~IIIIII,

,.
-.,,_

----------------~~~""''''''

..
".''._''''';

Fig. 1; Impianto di pompaggio funzionante in aspirazione.

~-

v.

Fig. 2: Impianto di pompaggio funzionante sotto battente.

5
-'--'-'_._._.~

2.5 Scella della grandezza della pompa

2.7 Curva caratteristica della pompa

I dati necessari per la scelta della pompa, cio la portata Q e la


prevalenza H del punto di funzionamento desiderato, sono noti,
si conosce pure la frequenza di rete. Con questi dati possibile
ricavare dal campo caratteristico di impiego (detto anche
campo complessivo di impiego) la grandezza della pompa e la
velocita di rotazione. (vedi per es. fig. 26). Le altre grandezze
caratteristiche
della pompa scelta, come rendimento ~,
potenza assorbita P ed N PSH vengono ricavate dalle curve
caratteristiche singole (vedi ad es. fig. 3).

Contr2riamente alla pompa volumetrica per es. pompa a stantuffi. la pompa centrifuga, ad una velocita di rotazione costante
(n =ccstante), convoglia una portata Q che aumenta con il diminuire cella prevalenza H. Queste pompe hanno quindi la capacita di autoregolarsi. Inoltre dalla portata Q dipende la potenza
assorbita P e quindi il rendimento ~ ed il valore di NPSH della
pompa. L:andamento e l'interdipendenza fra queste grandezze
vengono rappresentate nelle curve (vedi fig. 3) che quindi
caratterizzano il funzionamento di una pompa centrifuga.
Se non diversamente indicato, le curve caratteristiche si riferiscono alla densit p ed alla viscosit cinematica v dell'acqua.

Se non esistono particolari motivi per una scelta diversa il


punto di esercizio va fissato in prossimita di Q,,, (portata nel
punto di miglior rendimento).

Per la scelta di pompe convoglianti fluidi viscosi vedi paragrafi 6


e 7.62

2.6

Calcolo della polenza assorbila

2.6.1 Polenza assorbila dalla pompa


(vedi paragrafo 7.2.1)
La potenza P assorbita da una pompa centrifuga la potenza
che il motore di comando cede al giunto della pompa od all'albero della stessa e viene calcolata in base alla formula
seguente:
_p.g,Q'H.
P1000.~

3'
<::lo

~~:,

..::

lO
~

,:O _,:::

Iill
lZl

-.co ..S,GPMUD
ID

1:"l,GPM

13)

151)

180

Ull

;_]

:J)O
Uill

;:'Il
110:

::::;:-:.:0

.....,...--<--------,.IO

kW

con p in kg/dm'
9 in m/52
Q in lls
H in m
~traOel
oppure con la formula che viene comunemente

-----=::::::=:r

_
t

_.o-.----t

;:;

usata:

p,Q. H.
P=367.~,nkW
con p in kg/dm'
Qin m'lh
H in m
367 fattore di conversione

(costante)

La potenza P assorbita della pompa, espressa in kW, pu


essere stabilita con sufficiente precisione in base alle curve
caratteristiche delle pompe (vedi parg. 2.7) per una densita
p = 1,O kg/dm'. Per densita p diverse la potenza P ricavata dalla
curva dovra venir convertita (vedi paragrafo 7.2.1).

--"

2.6,2 Calcolo della polenza del molare


(vedi paragrafo 7.2.2)
Poich nell'impianto si hanno delle variazioni dei volumi di
liquido convogliato e per conseguenza si hanno delle oscillazioni del punto di funzionamento, che in certi casi danno luogo
ad un maggiore assorbimento di potenza (P) della pompa
rispetto ai dati calcolati, nella pratica, quaiora l'utilizzatore non
fornisca indicazioni particolari, nella scelta della potenza del
motore si prevederanno i seguenti margini di sicurezza:

'.
.>

12900 I n.l1' Girante


l

lmpeller Roue
Rodete 'l> mm 130-169
lErghezza Width
Largeur Anchura
mm
9

F'9. 3: Curve caratteristiche di una pompa centrifuga.

fino a 7,5 kW ca. 20 %


da
7,5 fino a 40 kW ca.15%
da
40 kW in su ca. 10% di maggiorazione
Qualora la pompa funzionasse con forti variazioni dei volumi di
liquido convogliato, la grandezza del motore dovrebbe essere
adeguata per la portata massima risultante dalle curve,
tenendo presente quanto segue:
Diametro della girante necessario .
La condizione, che deve essere soddisfatta,
NPSH,,,,;;; NPSH,,,. (vedi parg. 3.2).
valori Pln ammissibili per i cuscinetti.

.1

Per il convogliamento di fluidi contenenti un rilevante quantitativo di corpi solidi oppure di fluidi densi sono necessarie
pompe o giranti speciali.

Secondo le esigenze di esercizio pu essere vantaggiosa una


curva ~iatta oppure una curva ripida. A parit di variazione di
prevalenza .6.H, la curva caratteristica ripida d una variaz~one
di pcrtata inferiore a quella che si avrebbe con una curva piatta
(vedi fig. 4). La curva ripida ha in questo caso il miglior comportamento di regolazione.

2.9 Punto di funzionamento


Ogni pompa centrifuga si stabilisce automaticamente sul punto
di funzionamento B, punto nel quale la caratteristica della
pompa (curva Q - Hl inlerseca la caratteristica dell'impianto H"
questo significa che, con giranti radiali, in linea di massima si
pu ottenere una variazione del punto di funzionamento B (e
quindi della portata Q e della prevalenza Hl, solamente variando la velocit di rotazione n (verdi parg. 5.1l, cambiando il
diametro della girante D (vedi parg. 5.2) oppure variando la
curva caratteristica H, della tubazione, presupposto un funzionamento privo di cavitazione (vedi fig. 6 e 7).

Curva caratteristica della pompa

Curva ripida

Praticamente nell'impianto, convogliando fluidi normalmente


viscosi e privi di corpi solidi, si ha una variazione della caratteristica solamente aumentando o diminuendo le resistenze (per
es. aprendo o chiudendo una saracinesca, cambiando il
diametro delle tubazioni in occasione di lavori di modifica,
oppure a seguito di incrostazioni etc.) oppure variando la
aliquota statica (ad es. facendo aumentare o diminuire la pressione del serbatoio od il livello del liquido).

40piatta

ll.Qripidal-

O,oa:111

Portata O
Fig. 4: Curve caratteristiche

piatte e ripide.

2.8 Curva caratteristica


(curva caratteristica

dell'impianto
della tubazione)

Curva caratteristica Hl dell'impianto

La prevalenza H" richiesta dall'impianto viene rappresentata


nella curva caratteristica dell'impianto (curva caratteristica
della tubazione) in funzione della portata (vedi fig. 5). La curva
caratteristica deriva dalla somma delle componenti statiche e
dinamiche della prevalenza dell'impianto.

La parte statica composta dalla prevalenza geodetica Hg",


indipendente dalla portata, e dalla differenza delle altezze
piezometriche espressa in metri p, - Pi fra le sezioni di entrata

p.g

B Punto di funzionamento
n Velocit di rotazione

e di uscita dell'impianto. Con serbatoi aperti (vedi fig. 1 e 2) non


esiste quest'ultima componente.

La parte dinamica composta dalle perdite di carico H, che


aumentano con legge quadratica al crescere della portata

, ,

(vedi parg.4.1) e dalla differenza delle altezze cinetiche v, 2~v,

GIU

lO

Portata O
Ag. 6: Spostamento del punto di funzionamento da 81 in 83, sulla curva caratteristica
Hl dell'impianto, a seguito delraumento della velocit di rotazione della pompa da
nl a n3'

Saracinesca strozzata "


utlenollTlente
I

tra le sezioni di ingresso e di uscita dell'impianto.

Saracinesca aperta

B Punto d'esercizio

Portata

Ag. 7: Spostamento del punto di funzionamento da B1 In 83, sulla curva caratteristica


aumento deDo strozzamento della saracinesca ci mandata..

Curva caratteristica Hl
dell'Impianto

a - H, mediante

2.10 Funzionamento

Componente statica = Hgeo

+ Pu Pi
P'9

Portata a
Fig. 5: Curva caratteristica dell'impianto o curva caratteristica della tubazione.

in parallelo di pompe centrifughe

Nel caso che nel punto 8 la portata Q necessaria non possa


essere raggiunta con una sola pompa esisle la possibilit di far
funzionane in parallelo 2 o pi pompe che convogliano in unico
collettore. Per motivi economici opportuno che per il funzionamento in parallelO vengano scelte pompe dello stesso tipo e
con la stessa prevalenza a portata zero.
Nel caso illustrato alla fig. 8 ogni pompa prevista con 0,5 x Q
alla stessa prevalenza.

j
HO

/
i

, Curva

caratteriSlica

della pomoa

I o della

pompa

Il

Curva caratteristica pompa I + pompa Il

3.2 NPSH dell'impianto

(NPSH",,)

Perii calcolo dell'NPSH deil'impianto, NPSH,,,,il punto di riferimento la mezzaria della bocca aspirante della pompa. Per le
pompe normalizzate con corpo a spirale, per installazione orizzontale, fra la mezzaria della bocca aspirante e quella della
girante il dislivello geodetico = O, vedi fig. 10 e fig. 11.

Per disposizioni diverse dalla precedente si deve tener conto


anche di questa quota. NPSHdisJ. si calcola come segue:

Caso a) Funzionamento in aspirazione, la pompa installata a


quota superiore a quella del pelo libero del liquido (vedi fig. 10)

Curva caratteristica
dell'impianto

v/o

Pi+P::.-PS

NPSHdisP

+ -2g - Hy,a - Ha geo'

p. g

Con liquidi convogliati


aperto

B punto di tunzionamento
HO Prevalenza a portala zero

quindi con Pb
p;

al~QII=

0/2

Portala

a=QI

+011

Q
0'00

'"

Fig. 8: Funzionamento in parallelo di 2 pompe delta stessa grandezza con la stessa


prevalenza HO a portala zero.

Alla Fig. g rappresentata un'ulteriore possibilita. Due pompe


aventi la stessa prevalenza Ho a portata zero, ma aventi differenti portate O, e O", convogliano in parallelo in una tubazione
esistente in un determinato punto B di funzionamento. In questo
caso la portata O, della pompa I e la portata O" della pompa Il si
sommano nella portata complessiva QI + Il alla stessa prevalenza H.
Curva caratteristica della pompa I
Curva caratteristica della pompa Il

HO

freddi, per es. acqua e con serbatoio

~ 1 bar (= 10' N/m')

= O bar
1000 kg/m'

P
g

~ 10m/s' (con 2 % di margine d'errore


rispetto a 9,81 m/s')
vi /2g ~ pu venir trascurato per via delle altezze
cinetiche nel serbatoio di aspirazione o di
carico che sono di valore molto modesto.
Nella pratica la formula di cui sopra si semplifica come segue:

NPSHc!iSO.

::::=

10-

Hy.a - Ha geo.

Piano di riferimento

Serbatoio
aperto
Se.rbatoio
Pb
chIUSO
Pj=O
. pj+Pb

" I

Ha geo

H
Fig.lO: Schema per il calcolo dell'NPSHdisp. nel caso di funzionamento in aspirazione.

,
Caso b) Funzionamento sotto battente. La pompa installata a
quota inferiore a quella del pelo libero del liquido (vedi fig. 11).

Curva caratteristica dell'impianto

NPSHdisP . -

8 punto d funzionamento
HO prevalenza a portala zero

Pi

+ PtI p. g

Ps

Vi

+ 2-g'- Hva + Hc ljeo'

Nella pratica, per quanto enunciato per il caso a), detta formula
si semplifica come segue:

NPSHdisP_ = 10 - H...a+ Hcgeoal

ali

Portata Q

D'lICI::nG

Fig. 9: Funzionamento in parallelo di 2 pompe aventi la stessa prevalenza HOa portata

zero.

Serbatoio
aperto
Pb
Pi=O

Serbatoio
chiuso
Pi + Pb

I
3

Condizioni

di aspirazione

e di afflusso

3.1 NPSH della pompa (NPSH",,)


(NPSH = Net Positive Suction Head)
Un funzionamento senza disturbi delle pompe centrifughe
possibile solamente qualora all'interno della pompa non si
abbia formazione di vapore. Per questo motivo l'altezza piezometrica nel punto di riferimento per l'NPSH deve essere superiore all'altezza relativa alla tensione di vapore del liquido
convogliato. Il punto di riferimento del valore dell'NPSH il
punfo centrale della girante, cio il punto di intersezione
dell'asse dell'albero della pompa con il piano verticale che
passa attraverso i punti esterni degli spigoli di ingresso delle
pale.
NPSH",o il valore richiesto dalla pompa, espresso in m, che si
ricava dalla curva caratteristica. Nella pratica a questo valore
vengono aggiunti 0,5 m come margine di sicurezza.

Hc geo

Piano di riferimento

8g. 11:Schema per il calcclo dell'NPSHdisp. nel caso di funzionamento sorto battente.

Ad ogni modo per un funzionamento


condizione:

NPSHdisP.

NPSHnec.

senza cavitazione vale la

~.'.
l~~

4 Cadute di pressione
La caduta di pressione Pv la differenza di pressione dovuta
all'attrito nelle tubazioni, nei pezzi sagomati e nelle valvole.
Essa viene calcolata in funzione della 'perdita di carico H", indipendente dalla densit p, con l'equazione seguenle:

Per tubazioni

Il coefficiente di attrito dipende dalle caratterisliche del flusso


di liquido e dalle condizioni della tubazione attraversata dal
liquido. La caratteri sIi ca del flusso viene descritta dal numero di
REYNOLD (Legge dei modelli):
v. D
Re=-v-

Per la perdita di carico a causa di deflusso in un tuba diritto


vale in generale:
H _.C.L,~
,4A
2g
con

L
g

si ottiene:

con
D diametro interno del lubo.

4.1 Perdite di carico Hv in tubazioni diritte

diritte a sezione circolare


H,=\)L,~

p,,=p.g.H,.

velocit di deflusso attraverso una sezione A


caratteristica per la perdita di carico.

coefficiente di attrito,
circonferenza bagnata della sezione A attraversata
liquido,
lunghezza dellubo,
accelerazione di gravil 9,81 m/52,

oppure

nel caso di sezioni non circolari


v.4 A

dal

Re

=--v:c;

con
v viscosit cinematica.

Tabella 1: Rugosit media k (rugosit assai ula)

Tubi in

Condizione della parete interna

Acciaio

nuova, senza

1 l'm

5000 1o'

500 1000

50 100

10

pelle di laminazione

saldature decapata

zincata
pelle di laminazione

saldata

longitudi- bilumala
nalmente galvanizzata

cementata
chiodata
vecchia, moderatamente
leggermente

arruginita

incrostata

dopo la pulizia
Ghisa

nuova,

con crosta di fusione


bitumala
galvanizzata
cementata

vecchia, moderatamente

fortemente incrostata

arruginita

fortemente incrostata

Eternite

leggermente incrostata
dopo la pulizia

grezza

nuova

Terracotta (Drenaggio)

nuova

Calcestruzzo

nuova,

lisciata
Calcestruzzo

nuova,

lisciata

centrifugato
nuova,

Tutti i calcestruzzi

vecchia, lisciata

Melallo
nonl,rr050,
m,l leggero

lisciata

trafilata

Vetro, mal. sintetico


Flessibile in gomma
Legno

grezza

Cemento armato

nuova,

non infragilita

nuova

I-

.-

dopounlungoperiodo
difunzionamenlo
conacqua
Muratura

k in l'm-

.-

10

50 100

500 1000

5000 10'
9

0,100';-i

Per tubi liscI (tubi nuovi laminati) ;. pu essere calcolato:


Con flusso laminare nella tubazione
ciente di attrito si ricava con:

(Re

< 2320)

il coeffi-

64

A=

Con tlusso turbolento nella lubazione (Re> 2320) i dali ottenuti mediante prove possono venir ripetuti con una formula
empirica di ECK:

< Re < 108 gli

t\ ~~--J

"

0,020

Q.l

,;

"

~'

;g

=~

=,

0,005

scoslamenti

sono inferiori ad

1 'lo.

10'

I Ii

S..IOI

110: i

I
I

: l

I I

I Il

) 5:101 i I

2'101...l.-!
5.IO!~

I I

ho~I

,==21'" .
, ~'IO:=H
~
,

I I I

II

24682468

lO'

2.10: I

1'1

"

I II

,;

11"

: I II
I

4682468

1~

011<.
2.IO~-

l''~

lamTare.~turoolento

~ 0,010
O

t::;

, ;

_~I

('9 ~e)'
Nel campo 2320

-,I

r,050

Re'

= 0,309

.....:

1~

2.10~-::j

I I l!
2 4 68

lO'

10'

Numero di REYNOLD Re = v.D

Come mostra la fig. 12, con numeri di REYNOLD sufficientemente grandi dipende solamente dal parametro D/k; klD
la "rugosit relativa" che risulfa dalla "rugosif assoluta" k e
dal diametro interno D del tubo. k l'altezza media (grana)
della rugosit. Secondo MOODY si pu qui porre:
),=

Per una valutazione

0055

+ 0,15 .

approssimata

~
di k vale la tabella 1.

Nella fig. 13 sono indicati, per l'uso pratico, le perdite di carico

H" per ogni 100 m di tubazione diritta. La perdita di carico H,


viene data in m con

Fig. 12: CoeHiciente di attrito in funzione o.el numero di REYNOLD e del valore
inverso D/k della rugosila relativa.

con
,
Coefficiente di perdita di carico,
v Velocit del liquido,
g Accelerazione di gravit.
lvalori di cui alla fig. 13 valgono per acqua pulita a 20 C oppure
per fluidi che abbiano la stessa viscosit cinematica, con tubi
in ghisa completamente pieni di liquido e nuovi di fabbrica,
bitumati internamente (k=O, 1 mm).Le perdite di carico H, di cui
alla fig. 13 vanno moltiplicate per i fattori seguenti:
0,8 per tubi di acciaio laminati, nuovi,
1,7 per tubi incrostati (per i quali occorre prendere in
considerazione la sezione ridottasi per effetto delle
incrostazionij,
1,25 per tubi di acciaio, vecchi ed arruginiti.

I I I

,,

I Il

I I

III

I I

! I

," ,

I Il i

Il I

,
I

I I

.,

I I

"ro

.~

"

",
,

'E

cf

"

:~

0,5

0,2

0,1
0,05

I I
0,02
0,01
0,5

I ~

I ~

Fig. 13: Perdile d carico in tubazioni ciritte (tubi in ghisa nuovi) da DN 15 fino a DN 2000, portate da 0.5 lino a 50.000 m3/h (velocit del liquido v in m/s. acqua a 20 "C).

10

I
5

Nel caso di tubazioni molto incrostate la perdita di carico effettiva puo venir stabilita solamente in base a prove. Scostamenti
dal diametro nominale fanno variare notevolmente la perdita
di carico, ad es. con riduzione del diametro interno a 0,95
volte, la perdita di carico H, aumenta a 1,3 volte. Tubi flessibili
in gomma nuovi e tubi flessibili in canapa gommati hanno circa
gli stessi valori H, indicati nella fig. 13.
Esempio dalla fig. 13:
Dali: portata O = 140
interno D = 150 mm.

m3/h,

4.3

Perdite di carico in tubazione diritte con fluidi viscosi

Per l'uso pratico le perdite di carico di un Huido viscoso (indice


Z) si stabiliscono con l'ausilio del diagramma della fig.16, dopo
aver ricavato dal diagramma della fig. 13 le perdite di carico
(indice W) per l'acqua fredda (20 'C, v = lO -6 m'/s)
H

_ z' Hvw

vz -

tubo in ghisa nuovo, diametro

Trovato: perdita di carico H,


3,25 m per ogni 100 m di
lunghezza del tubo, velocit del liquido
2,2 m/s.

"

4.2 Perdite di carico in tubi in materiale sintetico

~
"
50 E

32

Le perdite di carico HvK in tubi in materiale sintetico in cloruro


di polivinile e polietilene "duro" e "molle" (fratilato) sono circa
eguali. Per il calcolo pratico di H,K le perdite di carico corrispondenti H"" (fig. 13) per tubi in ghisa devono venir moltiplicate con il coefficiente di correzione ~ della fig. 14 che dipende dalla velocit. Le perdite di carico cosi caicolate valgono per acqua a 10 "C. Nel caso di temperature diverse
dell'acqua, queste perdite di carico devono venir moltiplicate anche con un fattore di temperatura 'P (fig. 15).
Cosicch vale
con
H,K

" ~o
" '"

'00

'"

ISO mm

O,OlS

perdite di carico in tubi in materiale sintetico,


perdite di carico in tubi di ghisa secondo fig. 13,
coefficiente di correzione secondo fig. 14,
fattore di temperatura secondo fig. 15.

H,G
~

'P

l,O

'o"-"
c

'N

,'
,,,

0,9

'~
"
(;

u 0,8

15
2

c 0,7

'"

'""

ii:

()

0,6
0,2

0,5

1,0

!
2 mls

Velocit del liquido v


Fig. 14; Coefficiente di correzione Il per la conversione delle perdite di carico in un
lubo in ghisa a 20 CC di temperatura dell'acqua ai valori in un tubo in materiale sintetico con acqua alla temperatura di 10 "'C, il coefficiente dato in funzione della velocita del liquido v.
Rg. 16; Coefficienti di attrito per il passaggio di fluidi viscosi in tubi diritti

1,1

9-

ca
~
:l

1,0
10
~

'"

.,

f\.

I
I

15

'\,

o.
E

f\.

0,9

Esempio relativo alla Fig. 16:


Dati: Portata O = 100 m3/h, tubo in ghisa nuovo, diametro
interno D = 250 mm, viscosit cinematica v = 2.10-4 m2/s.
Trovato: dalla Fig.13 si ricava H,w=0,14 mll00m, dalla Rg.16 si
ricava z 0,08, w 0,021,
0,08' 0,14 m
053
1100
H,z = 0,021
.100 m =,
m
m.

.f

0,8
O

20
Temperatura t

Fig. 15; Fattore di temperatura qJper il calcolo delle perdite di carico in tubi in materiale sintetico con acqua a temperatura compresa tra O e 60 "'C.

Per acqua reflua od acqua non trattata si devono prevedere


aumenti da 20 fino a 30 %.

Un liquido spesso viscoso la cellulosa, la cui viscosit varia


con la velocit di scorrimento; essa non un fluido "di Newton",
per la quale le leggi della idrodinamica prima applicate non
valgono pi. Valori approssimati per le perdite di carico
H, = f(O) sono indicati nelle figure da 17a fino a 171 per 100 m
di tubazioni in acciaio diritte con diametri nominali di 100,150,
200,250 e 300 m, nel caso di convogliamento di cellulosa al
solfilo non sbiancata a 15 "C, 26 SR (finezza di macinazione,
"SR = Shopper-Riegler-Grade)
con una densit da 1,5 fino a
7 % residuo secco assoluto.

11

Se la sospensione di materiale in predicato si scosta da quelle


sulle quali sono state basate le Fig.1?,i valori ricavati dalle figure
devono venir moltiplicati con i fattori seguenti:
K = O,g per cellulosa al solfitolal solfato sbiancata, per pasta di
cartaccia
K = 1,0 per pasta di legno cotta
K = 1,4 per pasta di legno grezza imbiancata e scurita

~OOI

100m

100.
50 !
40'
30'
20 I

I
o

"

'~

"

lO,

'O

300
200

-!!!100m

I Il

,-J-

"

e,O

'"

-- -J,-- l-

-I

,
I

'O

'6'" lO

II

[I

I ,I

20 m'/h

50

100

IDN 150

I
I

I I

Il

I Il

" 40

-'

'E

, ,

.-

-+--

-r

-t

.-.-

Il

Il

I
I

Il

20 30

lO

200

-!!!100m

100

200 I
I I

,
I

Densil!

'~iJ~

I30

...;---

,g 20 ::--r: -r
,
1J
'
'O 1 O .---,.-

"
4,5+=-

4,0 '

I~:

40

l:

, 3,5

--r

-+ -tfJJ.--r

Fig. i7c

--""'""

t-+-

I
20 30

I
I

., ,

I
I

I
50

100
Portata Q

I
I

l'

200 m'/h 500

Il
2000

1000

r.

DN'3S
,

1,5

,,

, !<!'ClXlassol~iO

"

"

;; l

~ ~t,

7,0::::::J
6,S~'
6.0
5,5
5.0

, I

; '::ens-..a della 50. &2flIlI


in 'li> resicoo

l'

.'

<S
4,0

3.5

"
i"
5

.~ lO

3,0

,,S

5
3

2,0
,

l'
I

_'o

"

1.5-

I I l I

I I

I III i I ~Il

I I

I I

Fig.17f

Figure 17"3.-;: Perdite ci car.;:::' ;-:', per il CX',':Ii:li;~:!iEr1tO ci c:-ikJlc~ El soliito ad 1,;11<;
lemperart:rc:: 15: ec :.li": ~D;!2E.ci macir,a=I=r.e ::12S ""E;::.lCi.2::-:8"D cel tubo ca !:.'.

, ,
I

l I i Il

100

l,S

'

'

Ii

l'

, 2,0

."1

I I III

l'

I20

~
I

I I

l' 4

~ 5
~ 4
3

Portata Q

100m

3,0
,'
5

XII

J I

50

-!!L

della so-

A stanza In % res:dt;o
.l.I!CCOassoMo
7

I II

I
I

30

~!O~'

50

Il

2.0

,.

'I

100

50
40

DN

"

Fig. 17 e

Portata Q

Fig.17b

20 30

200 m'/h 500 1000

100

50

Dens,11l del:a sostanza in '!b rel.<luo


secco assolulo
I

Il

Il

; I

l,'

.2.5---+---i

'i'

l-

",

A_~'

J ;'

: 3,0

4,0

1,5

l'

4,5

, I

i5

4,0

lO

Il,

l,O

'~I

3,5

:--r- .

7,0 I
50
5,5,
5,0,
4,5'

50

s:o
;:~'

"

30

I20

-,

6,5=+=1

"

100m

>

i!

'~ 10

300
200

10

~'"""'::;
:ella so;;ar-';:;In"ilresicuo
;c-= .ssoluto
. __
7.0~

I ,
l

40

" 20
i5
~

50

~
100

Portata Q

'~ 30

" " DN 300 "~~~~---~'A-

m
100m

lO

Portat2 Q

Fig.17d

100

200 m'/h

-++:1'

Fig.17a

'O

Il
100

~
,

3
2

20

lO

-.'-1---

Il

3,0

,o

,~ 20

o..

,
ISO
040
,g 30

5,
4
3
2

<1l

-t

100

:e

OenMa deUa so.


stan~~ in '-l: residuo
sec:;o assoluto

DN 100

."1

Il I
200 m'/h 500

1000

100

200 m'/h 500

1000

2000

Portato Q

100 lino:l DI>..350).


A-A = Ve1cc:tJ massima

economico.

12.!..!. ,:) 2.05 misi i:~lIE:..;caz:!cne ::r;;:rr.E.7.= =-=r ~n eserci::::

J.,

IJ~
l

H
12

.'~

'.~-,,

Infine la perdita di carico ricavata dalie figure ed alia quale


siano stati eventualmente applicati i fattori indicati deve venir
corretta ulteriormente qualora la sospensione avesse una
temperatura superiore a 15 aC.ln questo caso ogni 2 C di differenza d temperatura si deve detrarre 1 % dalla perdita a 15 cC.
Per tubi in materiale sintetico il valore HvK deve venir moltiplicato per 0,9.
Il coefficiente di perdita di carico si riduce ulteriormente se
nella sospensione data si trovano delle cariche come ad
esempio il caolino. Con un contenuto di caolino di 18 %,il coefficiente di perdita di carico si riduce del12 % e con un contenuto
di caolino del 26,5% si riduce del 16%.

v/

Il
Il

'IV

.
~

/1/1/

III

;y.

Il

l~

1
1

"

Ql

Arro~oamenlo
aJrm:emo

0,4

L2

0.8
Ai(

Larghezza del condetto a:

'/
Fig. 20: Incidenza sul coefficienterii resistenza dell'arrotondamento
di Quello sul lato convesso di un ;omil0 con sezione Quadrata

sul lato concavo e

/ /

1 1/711

7:1

'IV
Q2

0,05

/ /1// /

!
1.0

0.5

0.2

0,1

2,0

l,O
,

Perdita di carico H..

,2
Fig. 18: Per il calcolo delle perdite di carico H" in valvole e pezzi s3gomati; velocit delliquido v riferita al diametro utile effettivo nella sezione di raccordo

~evi~~

c"

""e

I
I

u
Combinazioni con gomiti a 900

=2,5

=3

lR=ID

I I

'.'

I II

.~~
I ,

III
l

0,5

=5

0,2
Raccordi a T (derivazioni della vena fluida)

0,1

50

~To
90
,

i I

I
I

i I
I

! I
i

I
I

I
I

\\\

,
j

i I I i '~\ I

~:\i0
I- J

45

I l I l

I I

'I

g 1O'

II,.Ll
"~=

,
1'-'

l .!\ I ::::

10'

u
~ 2
~
c

g;L-1

-I,

I 'P()

'I

i\.
I

0,5

1,0

Angolo relativo di apertura 'P0 - ~

.a

ad angolo vivo

, ".3

ii

1/ /

0.01

'Con griglia
a palene

Raggio del gomito

0.5 /
/

',J I

_>' l_

~_i

CL/1

'FI

/ Il 1 1

_~R
.
Arroterodamenlo
atres:emo

c
;g 0,4

/
/1/ /

1/

Q4

1,2

I
I

/ 1[71

Il

~ 2

~ l

>J'

/ 1/

1717

l'IV
~

Le tabelle da 2 a 4 e te figure da 18 fino a 21 forniscono indicazioni in merito ai singoli coefficienti 1;di perdita di carico ed alle
perdite di carico Hv nelle valvole e nei pezzi sagomati che si
hanno nel funzionamento con acqua,

y/

con
,
coefficienfe di perdita di carico,
9
accelerazione di grcvita 9,81 m/s2,
v
velocit di deflusso attraverso una sezione A
caratteristica per le perdite di carico.

1 1 1
I

B,
~

Per le perdite di carico Hy nelle valvole e nei pezzi speciali vale


la formula:

i7

,(

Perdite di carico Hv nelle valvole e nei pezzi sagomat

4.4

arrotondalo con
fondo dirillo
, ,0.7

a forma sferica con


collare arrotondalo
verso l'interno
"

0,9

a forma sferica
~ = da 2,5 sino a 4,9

1,0

Grado di apertura y/a


o corsa relativa y/DN_

Fig. 21: Coefficienti di resistenza di valvole di strozzamento a clapet. valvole e saraci.


nesche, in funzione dell'ansolo eSapertura oppure del grado di apertura (Numeri di posizione secondo tabella 2. :Orma. costruttiva)

Fig.19: Pezzi sagomat con i relativi coefficienti di resistenza ~

13

TalJelfa 2: Coefficienti di perdita di carico


Tipo della valvola

'"
'"

c
o
'iO

Saracinesca a corpo
piallo (dF
DN)

min
max

Saracinesca a corpo
ovale (d,. = DN)

min
max

Rubinetti (dE= DN)

min
max

nelle valvole (riferiti alla velocit del fluido corrispondente

Forma Coefficiente di perdita di carico a DN =


15
coslruttiva
20
25
32
40
50
65
1
D,l
0,65 0,6
D,55 0,5
0,5
0,45 0,4
2
0,25 0,24
0,32 0,31
3
0,10 D,lO 0,09 0,09 0,08 0,08 0,07
0,15

Valvole a farfalla

0,90

0,76

0,60

Note
80

100

0,35

0,3

0,23 0,22
D,3D 0,28
0,07

0,06

D,50 0,42

125

'"
'"
~

Valvole forgiate

min
max

'O

Valvole fuse

min
max

min
max

min
max

1,5
2,6

Valvole a flusso
libero

min
max

0,6
1,6

Valvole a membrana

min
max

10

0,8
2,2

Valvole di ritegno
a sede diritta

min
max

11

3,0
6,0

Valvole di ritegno
assiali

mln
max

12

3,2
3,4

Valvole di ritegno
allargate assialmente

min
max

13

Valvole di ritegno
a sede inclinata

min
max

14

Valvole di fondo

min
max

15

'"

D
>-

o;

Valvole a squadra

>
Valvole a sede
inclinata

o
c

'"
."
j'!

'O

'"
.?
>
'"
D

Valvole di ritegno
a clapet

min 16
max

6,0
6,8

150

200

250

0,19
0,25

0,18
0,23

0,17
0,22

0,16
0,20

0,15
0,19

0,05

0,05

0,04

0,03

0,03

0,02
0,15

0,36

0,5
2,4

500

600

800

1000

D,3D 0,25
l,50 1,20

0,20
1,00

0,16
0,92

0,13
0,83

0,13
0,18

0,12
0,16

0,11
0,15

0,11
0,14

} a dc < DN
vedi noia in calce1)
a dE < DN
0,4 fino a 1,1

0,10
0,76

0,08
0,71

0,06
0,67

0,05
0,63

6,0
6,8

~
3,1

3,4

3,8

4,1

4,4

4,7

5,0

5,7

5,3

6,0

3,0
6,0
6,3

con ottimizzazione raggiungibile


2 fino a 3
2,0
6,6

nella BOA Compact


a 1,5

= 1,2 fino

1,5
2,6
0,6
1,6

0,8
2,2
3,0
6,0

3,4

3,5

3,6

3,8

3,2
4,2

3,7
5,0

5,0
6,4

7,3
8,2
4,3
4,6

2,5
3,0

400

D,l
0,3

3,0
6,0
2,0
3,1

300

0,21
0,26

[!

al DN della sezione di attacco)

2,4

2,3

2,2

2,1

2,3

2,2

2,0

0,5
2,1

4,3
4,6

1,9

1,7

1,6

1,5

1,0
3,0

0,9

0,8

0,7

0,6

0,5

0,4

O,~

1,9

1,8

1,8

1,7

1,6

1,5

3,0
4,5
8,0

2,5
4,0
7,5

0,4
2,0

1,5
3,0
0,4
3,0

(7,0)

(6,1) (5,5) (4,5) (4,0)

1,5

0,4
1,4

0,3
1,3

1,2

2,5
4,0
6,5

1,2
1,8
6,0

2,2
3,4
7,0

Hydrostop v - 4 m/s
v= 3 m/s
v= 2 m/s

17

Fillri

18

2,8

2,8

Vaglio

19

1,0

1,0

0,9
1,8
5,0

3,0
4,0
6,0

1,2

l,l

0,3
1,0

( ) con gruppi di
otturatori
Clapet senza leva
e contrappeso2)

allo stato pulilo

l) Se il diametro pi ristretlo di intercettazione dE fosse inferiore al diametro nominale DN di attacco, i coefficienti di resistenza

devono venir aumentati di ,(DN/dd

con x = da 5 fino a 6

2) con apertura parziale (cio basse velocit del liquido) i coefficienti di perdita di carico aumentano

Per le forme costruttive vedi a Pago15

',.__

l~';~'tIX..~r~'~:;':;:';:,,':,..,

~
"

1~

..
"

lO

~.
i i ~li ~ ~~ Iiftl
19

18

17

16

15

14

13

12

11

Forme costruttive secondo tabella 2

I valori minimi e massimi elencati nella tabella 2 comprendono


valori numerici ricavati dalla pi importante letteratura specialistica e valgono per valvole attraversate da un flusso uniforme
ed aperte completamente.
Le perdite che si producono a valle della valvola per una
lunghezza di tubazione di circa 12 x DN, a causa di turbolenza,
sono gi considerate nei valori indicati (vedi norme VDINDE
2173).8i possono avere sensibili variazioni dei valori in funzione
delle condizioni di afflusso e di efflusso del fluido e delle varianti
costruttive.

Boccagli

di ingresso:

~~
DI JlI 11
FA'1
I
I
/
..,.,

Angolo di ingresso
acuto
:; ~ 0,5
raccordato /; ~ 0,25

3
0,55

0,20

0,05

per = 75 60 45
:;~ 0,6 0,7 0,8

Boccagli di uscita:
i;~ 1 dopo un tr,onco diritto di tubazione sufficientemente
lungo con una velocit quasi uniforme nella sezione di

uscita.
/; ~ 2 in caso di velocit del liquido notevolamente
per es. dopo gomiti, valvole etc.

Tabella 3: Coefficienti di resistenza dei pezzi sagomati


Gomili:

Curve fuse, 90 R D
tutti i diametri I; ~ 0,5

+ 100

mm,

Misuralo"
Gomiti 90 R

Diametro
nominale DN

i;
, ~,...
~

= da

2 a 4 x DN

100
0,23

50
~ 0,26

Qualora l'angolo di deviazione sia


questi coefficienti I;
vanno moltiplicati per

60

45

30

0,85

0,7

0,45

Angolo di deviazione

90

1,3

60
0,7

45
0,35

15

Rapporto dei
diametri d/D

0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80

0,3

Rapporto di
apertura m = (d/D)'

O,Og 0,16 0,25 0,36 0,49 0,64

0,1

1,8

1,6

Diaframma normalizzato

+ fM

Curve e gomiti riuniti


Qualora una curva a 90 venga unita ad altre per formare curve
composte, come da esempi sottostanti, il suo coefficiente t
di resistenza non va raddoppiato bensi moltiplicato per i
fattori indicati che consentono di calcolare la perdita di carico
del pezzo composto.

1,4

= 30

t...l

I; riferito alla velocit v con diametro D

15

30
0,2

BmaJ

500
0,18

300
0,19

Deviazioni:

i;

di portata:

Tubo Venturi corto

200
0,21

irregolari,

Tubo Venturi corto


Diaframma normalizzatto

I; ~ 21
I; ~ 300

6
85

2
30

0,7
12

0,3
4,5

0,2
2

Contatori d'acqua (misuratori di volume) I; ~ 10


Nei contatori d'acqua per uso domestico, per il carico normale
stabilita una perdita di carico di 1 bar al massimo, perdita che
praticamente non mai. inferiore.
Derivazioni:

(Derivazioni aventi la stessa luce di passaggio)

Nota:
I coefficienti di perdita di carico I;a per il flusso derivato Qa o I;d
per la portata defluente Qd Q - Qa si riferiscono alla velocit
alla bocca dell'intera portata Q. A causa di questa definizione
sono possibili valori numerici negativi per 1;, o I;d; essi significano guadagno di pressione anzich caduta di pressione. Da
non confondere perO con la variazione reversibile di pressione
in seguito all'equazione di BERNOUILLI, vedi nota alla tabella 4.

Per la tabella delle derivazioni vedi a pagina 16


Compensalori
di dilalazione:
Compensatore a tubo ondulato
con/senza tubo diffusore
Tubo liscio, curva a Iyra
Tubo a soffi etto , curva a Iyra
Tubo ondulato, curva a Iyra

I;
I;
I;
I;

~
~
~
~

da
da
da
da

0,3/2,0
0,6 a 0,8
1,3 a 1,6
3,2 a 4

15

0,10 =

0,2

---p o

0,---

,I

0,47
0,41

0,72
0,51

0,91

ad C, ~

0,88
-0,08

0,89
-0,05

0,95
0,07

1,10
0,21

1,28

0,37
-0,17

0,37

0,35
0,20

0,48

(
'>d

d--~
,~~Q C, ~
a,
Cd
Od

~Qa

(a
(d

-0,38

~
~

0,17

0,19

0,22
0,09

0,68
-0,06

0,50
-0,04

0,38
0,07

Per diverse velocita di rotazione n, della stessa pompa centrifuga, si hanno curve caratteristiche differenti.
In base alla "legge di simHitudine" queste curve sono in relazione fra di loro.
Se per la velocit di rotazione "1 sono noti i valori di Q" Hl e P1J
i valori relativi alla veJocita di rotazione
diventeranno:

Ampliamento

D l

'0100:1<1

Forma

Il per

III

III

Il

Forma
d/D

r=
"=
ex.

8'
= 15
20'

IV per 20< a <400

P,

d;

IV

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

C~
C~

0,56

0,41

0,26

0,13

0,04

0,07

0,05

0,03

0,02

0,01

0,15

0,11

0,07

0,03

0,01

0,23

0;17

0,11

0,05

0,02

r, ~ 4,80

2,01

0,88

0,34

0,11

C~

0,10

0,05

0,02

0,01

"""

e~

0,21

Nota:
Con derivazioni secondo tabelia 3 e raccordi secondo tabella 4
si deve fare differenza tra cadute di pressione irreversibili (=
riduzione di pressione)

p,=

n,

H2 =

Restrin9imento

.01

Q? = "2

v'QHJ 4EID=4=

v,~

(~~r
H;,

n~)' ,p,.
(n

Variando la velocita di rotazione si sposta anche il punto di


funzionamento (vedi parg. 2.9). Nella figura 22 sono indicate
le curve Q-H per le velocit di rotazione n1J "2 e "3, ognuna
di queste ha un punto di intersezione B" 82 e B3 con la caratteristica H, dell'impianto.
Il punto di funzionamento si sposta sulla curva caratteristica
H, dell'impianto fra B, e B3 quando la velocita di rotazione viene
corrispondentemente
variata.

t
B,

p ( ,

v1-v:?

, )

Nei caso di accelerazioni del flusso, cio ad es. nei restringementi del tubo p, - p, negativo, nel caso di ampliamenti del
tubo p, - p, positivo; di contro le cadute di pressione calcolate con i coefficienti sono sempre negative se !'intera variazione della pressione viene calcolata come somma aritmetica
dip,ep,-p,.
Nel caso di convogliamento di acqua attraverso valvole invece
del coefficiente di perdita di carico occasionalmente viene
anche Impiegato il cosiddetto valore k,:

= (Q)'
k; '1000p

con
Q Portata in m'/h
p Densita dell'acqua in kg/m'
p, Caduta di pressione in bar.

d'
k,}

( ~16.-

con
d Diametro di riferimento (diametro nominale) della valvola
in cm.

16

Portata a
Fig. 22: Influsso della variazione della velocita di rotazione.

5,2 Tornitura delle giranti


Qualora le prestazioni di una pompa centrifuga con veiocita
di rotazione n costante debbano venire ridotte (vedi fig. 23), si
deve diminuire il diametro D della girante. Nei fascicoli di
raccolta si trovano le curve caratteristiche delle pompe per
diversi diametri D (in mm) prefissati di tornitura delle giranti.
Con giranti radiali (vedi parg. 8.4), per la tornitura vale la relazione fra O, H ed il diametro D della girante. (La tornitura non
una riduzione geometrica della girante, dato che la luce
d'uscita nella maggior parte dei casi rimane invariata):

(D,o,)'~

Q, ~
'Q,

D, ~ D, .

Il valore k, (unita m3/h) la portata in volume attraverso una


valvola con acqua fredda (p = 1000 kg/m3) e p, = 1 bar; ne
deriva quindi il rapporto tra la caduta di pressione p, in bar e la
portata in volume O in m3/h.
Conversione:

,/

8 PoJnto di funzionamento
n \lelocita di folazione

e variazioni di pressione reversibili del flusso senza attrito in


conformita all'equazione di BERNOUILLI

p,

",

~urveQ-H

p. V:?l
'-2-

P2-Pl=2"

"2

Tabella 4: Coefficienti di perdita di carico nei pezzi di raccordo

v,~

Variazioni delle prestazioni

5.1 Variazione della velocit di rotazione


0,08
0,30

~50

0,8

-0,4
0,17

ca

0,6

r ~
" ~
C,

a,
a

0,4

H,;
H,

,IO, ~ D, . ,{ii,.
Y

Q,

Y'H,

Nel modo seguente si pu calcolare il diametro di tornilura


(vedi fig. 23):
Nel diagramma O-H (scaia lineare) si traccia una retta che
parta dai punto di origine degli assi cartesiani ed intersechi il
nuovo punto di funzionamento desiderato B, (si prega di tener
conto di quelle curve aventi l'origine degli assi in depressione)
e che interseca in B, la curva relativa al diametro massimo D,
delia girante. Si ottengono cosi le due coppie di valori per Q
ed H con gli indici 1 e 2 che inseriti nella formuia permettono
di ottenere il diametro di tornitura approssimativo D,.

.)

I
D,

'T-

"r~~,

::1

",

",

Portala

Fig. 23: Influsso del diametro della giranle.

@
,'. ",',

i, ..

:::1

.,,'

6 Convogliamento di fluidi viscosi


Con velocit di rotazione n costante, se aumenta la viscosit
del liquido convogliato diminuiscono: la portata Q, la prevalenza H ed il rendimento ~; contemporaneamente
aumenta la
potenza assorbita P dalla pompa. Il rendimento ottimale slitta
verso le portate basse. Il punto di funzionamento Bw cade in
Bz (vedi lig. 24).

.. ..'"

Portata az. Ow opi in~'

~
,

Fig. 25 a Determinazione dei fatlori di conversione la,w, 'H.W e '!'l, w nel caso d
convogliamento di fluidi viscosi (diagramma ingrandito vedi parg. 9.10), dato il

punlo di funzionamento con acqua


I
I I

, I,
I

Portata Q
Fig. 24: Spostamento del punto di funzionamento nel caso di convogliamento
fluidi viscosi (indice Z) e nel caso di acqua (indice Wl

di

Il punto Bw di funzionamento noto per l'acqua con Ow, Hw e ~w


(W=indice per l'acqua) con l'ausilio dei fattori di conversione fa,
fH ed l, (vedi lig. 25 a e 25 b) viene convertito nel punto di esercizio Bz ricercato ed avente Qz, Hz e ~z (Z = indice per Iluidi
viscosi).
Con questo procedimento

di conversione

I
I
I
I

possibile:

Partendo dal punto di funzionamento noto Bw e con l'ausilio


della fig. 25 a trovare il punto di funzionamento Bz (vedi
parg. 7.6.1).
Partendo dal punto di funzionamento Bz dato possibile, tramite Bw e con l'ausilio della fig.25 b,stabilire la grandezza di
pompa adeguata (vedi parg. 7.6.2).

II

Il
Il
I
Il

"
I,

Il
l'

I
I

Il
Il

I
i
I

"

l!
l!

,j

i t
'I I
I I

Il

I l'

il .

Il!''

Il

,,
"

Questo procedimento

C~
-9

di conversione vale per:

pompe ad uno stadio con corpo a spirale e con giranti radiali (vedi parg. 8.4)

Velocit di rotazione specifiche no = da 6 sino a 45 n/1 (vedi


parg.7.6.1 oppure 9.12)

1 sino a 4000.10-6

Viscosit cinematica uz=da


m2/s (in pra6
tica la viscosita cinematica inferiore a 22 .10- m2/s viene
trascurata)

""

IO

PortataQz.Ow opI in~'

~
,

Rg. 25 b Delenninazione dei fattori di conversione fa, z e fH. Z. nel caso di convogliamento di fluidi viscosi (diagramma ingrandito vedi parg. 9.11). dato il punto di
funzionamento con liquido viscoso

17

Esempi di scelta

Per il liquido indicato verra impiegata una pompa normalizzata


per chimica della serie CPK.
I dati tecnici e le curve caratteristiche delle pompe CPK si
trovano nei fascicoli di raccolta delle curve (per un estratto vedi
fig. 26 e 27).

7.1 Scella della grandezza della pompa (vedi parg. 2.5)

Sono noti:

25 I/s (= gO m'/h)
H =80 m
Q =

Frequenza 50 Hz
Liquido convogliato:

Sceita delia grandezza delie pompa

al 60 % (indice as)

acido solforico

Dal fascicolo delle curve CPKlHPK a 50 Hz dai campi caratteristici d'impiego, per i dati sopra menzionati risultano
le seguenti grandezze:

avente:
Densit
Temperatura
Viscosit cinematica

p" = 1,5 kg/dm'


t. = 20"C
vas = 3,8 .10-6 m2/s (viene trascurata
vedi parg. 6)
dalle tabelle)

v"

(Q" e

U.S,gpm

lO

20

30

lO (mpg.. p~ 20
I I I I
I I I I
I I I I
I I I

200

I I I :

50

'O

'O

30

I
I

100

80

,
I I I

H
m

50

I I I

I I

,I
~2-250

40-250

32 -200

40-200

I
1

,,

-r-- "-

I
I

32-12SlJ

- -+Q Il,

lO

'i,

'j--.J

1/

I I I
50-:60

--J

""-

300

Il

i---I

-...z

-4
I

Il

/1

I I V
I I

30

l/

'O

100

I
I

I I

I
I

I
I

, 2,0

1/ I

;{ 'VI
I

"'-

/ i

'- I /

80-160

Il

A
I

H
200

Il
l''-..

100-20,0

1/

20

Il

I l

f)

I 'kI1

lO

25-3151"""

') 80-200

I
5

'00
I

I 111 I
l"'k
I '

!-i-.....

I Y'-

100-250 IJ 125-250,
I
I ,

65-150

I l/I

500

I
..

' , Il

'"/ 1/ I
~ -r--- I-<
,

') 65-200

-.....

100-]15

Il.
I "'i-..
80-250

I,

"F:::

80-31~

55-ho

I:::::::

I I
I
I I

I-....l

I I
I I I I
t--i-I I

SO-200

I
I

2000

..1000
-.-

500

I
I
65-~15

N
I

/1

....... 1

'00

i .

40-150

/
2

SO"50

3H60

n/1'
nll '.

1000

300

I I l't---

171 I

--

l'--.

I I I
I
I

I II
Q5

I I ,

I I I I
I I I I
I I I r
I I I I

50-~151

Il

I I I I

I I I ,

lO

II
l-'-N

500

l' ---r-..-

-li

I I

I I I

II II

20

I I I I
I I I
I I I

I I

r II
I I ,

30

I I
I

40-315
I

,o

100

'00

'!

I I I

300
200

,I ,I ,I
I I I I

I ,

I I I
,

,I

200

con n = 2900
con n = 1450

Per motivi economici viene scelta la grandezza CPK 65-250.

T1 A I

I } I I

CPK 65-250
e CPK 150-250

100

50

50

100
'00
!

50
'O

''O

500
,

2721.405211

Fig. 26 Campo d'impiego delle pompe della serie CPK/HPK, n =2900

7.2

nl1'

Ca/colo della potenza assorbita

7.2.1 Potenza assorbita

dalla pompa (vedi parg. 2.6.1)

Con i dati noti di cui al parg, 7.1ed in base alla grandezza della
pompa scelta, la potenza assorbita dalla pompa viene cosi
calcolata:

oppure come si usa ancora nella pratica:


1,5.90.80
367,0,68')

con

p,,' g ,Q, H
1000.ry
p" in
g in
Q in
H in
P in

1,5 . 9,81 .25 . 80


1000,0,68')

43,3 kW

kg/dm'

mls'
lls
m

kW

con

18

43,3 kW

p" in kg/dm'
Q in m'lh

H In m
P in kW
La potenza P assorbila dalla pompa pu essere anche ricavata
con sufficiente precisione dalla fig. 27.
lnterpoiando si ricava P ~ 29 kW per acqua!
Per l'acido so/forico il caicolo sar:
P ~ 29 '

l) Rendimento l ricavato mediante inlerpolazione dalla Fig. 27

fu...PacClua

= 29 . !.2 = 43,5
1

kW.

.')

7.2.2 Determinazione della potenza del motore


(vedi parg. 2.6.2)

so

'"

:" .--:
~

AI valore ottenuto della potenza P assorbita dalla pompa (vedi


parg.7.2.1)

43,3 kW nel punto di esercizio, si aggiunge un margine di


sicurezza del 10%.

;:

'iO

'iO

Quindi la potenza dei motore da utilizzare per il comando della


pompa deve essere almeno di 47,6 kW.

Viene scelto un motore normalizzato da 55 kW, 2 poli, pro-

tezione IP 54/IP 44, forma costruttiva B 3 .

.,

'"

'"
~

'"il!

:
:

.,

~::-,"

Se in esercizio il punto di funzionamento si sposta temporaneamente verso portate maggiori, si deve prevedere un motore di
comando di potenza superiore, eventualmente
fino alla
massima potenza assorbita dalla pompa.

;:

'iO

: :

"'"

ii:

'"
"

'"

E' molto importante controllare nuovamente il rapporto P/n


come criterio per stabilire se il sopporto idoneo per le
maggiori potenze in gioco .

.,

7.3

:
ii:

.,

7.3.1 Aspirazione

'"

,,

" " '"

Rg. 27 Curve caratteristiche

Calcolo del valore di NPSH dell'impianlo


(vedi parg. 3.2)

Per ottenere un funzionamento della pompa privo di disturbi


(cavitazione) vanno rispeltati i valori limite per l'altezza di aspirazione massima ammissibile Hageomax o per il battente minimo
ammissibile Hc geo min-

'"

::
:

E' necessario un controllo del valore P/n (vedi parg. "Dati


tecnici" nel fascicolo di scelta) .

",5

'"

da serbaloi aperti/chiusi

La pompa installata a quota superiore a quella dello specchio


libero del liquido (vedi fig. 10). E' slata scelta la pompa CPK
65-250, per i dati di esercizio vedi parg. 7.1.

.,"

,,,, ,'''''<.'

Per calcolare il valore di Ha 9.0 ma>sono noti i dati seguenti


dell'impianto e della pompa:

CPKJHPK 65.250

P..
p,
p,

= 1500 kg/m'
=1 bar=1.10'
N/m'
= 0,0038 bar = 0,0038 .10' N/m'
(acido solforico al 60 % a 20 0c)
H...
= 1,5 m (per 10 m di tubazione aspirante DN 100,
compresi pezzi sagomati ed organi di interceltazione)
V,
= questo valore viene trascurato, in quanto molto
piccolo
NPSH ". = 3,3 m (da fig. 27, interpolato, compresi 0,5 m di
margine di sicurezza)

Serbatoio aperto

Serbatoio chiuso

p,=O

p, +

bar

= 1,5 bar = 1,5. 105 N/m'

Pb

f
Pi~O d riferimento

,
I

'-

Ir
"I

++.

L
j"

Ha geo
Pb
P=O

_l

Di

Pb

,,

_-.=-~-=C1==-~_-::.==

t-

+ p, - p,
Ha geo, max - p, Pas.
9

Ha geo, max

0+ 1,105-0,0038.105
1500.9,81

v, a -

PSo t,Q, Vi

NPSH

nec. (secondo parg. 3.2 con NPSHnec. = NPSHdiSP.i

1,5'105-0,0038'105
1500.9,81

Ha geo, max

-1,5-3,3

--

-L

= 6,77 -1,5-3,3

= 10,17-1,5-3,3

= 1,97 m.

con Ha geo,max=1,97
con ci soddisfalta

m l'NPSHisp. = NPSHnec. = 3,3 m


la condizione

NPSHdloP.

;;:

NPSH ",'

-15-33
"

5,37 m.

con Ha geo,max= 5,37 m l'NPSHdisP. = NPSHllec.


con ci soddisfalta

la condizione

NPSHdloP.

= 3,3
;;:

NPSH"",'

19

7.3.2 Afflusso da serbatoi aperti/chiusi


La pompa installata a quota inferiore rispetto a quella de!
pelo libero del liquido (vedi fig. 11).

E' stata scelta la pompa CPK.65-250, per i dati di esercizio,


dell'impianto e della pompa vedi parg. da 7.1 sino a 7.3.1.

I Serbatoio

chiuso

I p, + Pb=

1,5 bar=

Serbatoio aperto
p,= O bar

DO
Pi =

N/m'

-----

------

iI

1,5,105

Di"'" Db
I

Vi, Ps. 1.0


,

geo

Piano di riferimento

Hcgeo,min
H

= 33

cgeo,min

+15

= NPSH

H"",.

1500.9,81

= 3,3

P, + Po - p,

+ Hv,a

1,5 -

= 3,3

1,5 - 10,17

1,5 - 6,77

Nell'esempio 7.3.2 con un battente geodetico positivo (come


da schizzo) la condizione sopra indicata sarebbe soddisfatta
ampiamente,

7.3.3 Afflusso da serbatoi chiusi nei quali regna la


tensione di vapore
(Pressione interna del serbatoio
liquido, cio p, + Pb = p,).

= tensione

di vapore del

La pompa installata a quota inferiore rispetto a quella del


liquido convogliato (vedi fig. 11).
E' stata scelta la pompa CPK 65-250,
vedi parg. 7.1.

per i dati d'esercizio

Per i dati dell'impianto e della pompa necessari per determinare H geo, min vedi parg. 7.3.1 ma con Pi + Pb = PS'

+ Hv,a -

=3,3

+ 1,5 -

=4,8

m.

Pas' 9

la condizione

(vedi parg. 5.1)

La pompa CPK 65-250 scelta come da parg. 7.1, ma in questo


caso con i dati seguenti (i dati disponibili hanno l'indice 1, i dati
cercati hanno l'indice 2):
Q,

H,
a n,
e D,

25 lls (= 90 m'/h)
70 m
= 2900 llmin
=

240 mm (diametro della girante)

viene comandata da un motore trifase P = 55 kW con velocit


nominale n, = 2965 nll '.

20

Q,

2965
= 2900 ' 25 = 25,56 lls
(= 92,02 m'/h)

H,

= (2965)'
2900

.70 = 73,2 m.

Qualora queste maggiori prestazioni non fossero desiderate, si


possono ottenere le prestazioni richieste ad esempio riducendo il diametro della girante (vedi parg. 7.5).
7.5

Tornitura della girante (vedi parg' 5.2)

A causa della velocit nominale di rotazione dei motore la


pompa fornisce delle prestazioni maggiori che, se non desiderale, possono venir corrette, mediante tornitura della giranle
(vedi parg. 7.4), nel modo seguente (i dati disponibili hanno
l'indice 1, i dati richiesli ricevono !'indice 2).

Q,
H,
D,

Variazione della velocit di rotazione

A causa della velocit di rotazione maggiore il punto di funzionamento si sposta come di seguito indicato, senza che venga
presa in considerazione la curva caratteristica H, dell'impianto:

Si hanno i dali seguenti:

Pi+Pb-Ps

A partire da Ho geo.m'o = 4,8 m soddisfatta


NPSHd"p. ;;;: NPSHoeo.
7.4

105

= - 5,37 m.

Battenti negativi - H geo sono altezze di aspirazione Ha geo di


valore e9uale. Il segno negativo del quale afletto il risultato
significa che la pompa centrifu9a sarebbe in grado di aspirare
intorno ai valori assoluti, sia da serbatoio aperto che da serbatoio chiuso, come nell'esempio di cui al parg. 7.3.1 dove era
soddisfatta la condizione NPSHd"p ;;;: NPSH"o'

= NPSHnec.

1,5,105-0,0038,
1500,9,81

m'o= 3,3

= - 1,97 m.

HCgeO,min

Pas'

_ O + 1 . 10 - 0,0038 . 10

"

MC.

= 25,56 Iis
= 73,2 m
=240 mm.

Si cercano:

= 251/s
H, = 70 m

Q,

ne deriva pertanto:

D, = D

,(02

Q, =240,

125
~ 25,56 =237

mm.

"
Con la giranle D, = 240 mm lornita a D, = 237 mm si ottengono
i dali iniziali di cui al parg. 7.4.
In pratica riduzioni di diametro della giranle inferiori a 5 mm
non vengono prese in considerazione.

7.6

Convogliamento

di fluidi viscosi (vedi parg. 6)

Foglio di calcolo a pagina 44


7.6.1 Determinazione

del punto di funzionamento

Si deve convogliare olio minerale con una viscosita cinematica


Yz

= 500

. 10" m'/s ed una densit gz

= 0,897

kg/dm'.

Sono noti i dati di esercizio e la curva caratteristica di una


pompa che convoglia acqua con:

0w = 34 I/s (= 122,4 m'/h)


Hw = 18 m
n = 1450 n/l'

dal fascicolo

~w

delta curva

Hz=

~z = ~w' h].w
Pz = Pl' g. Hz' Qz
~z' 1000

Rendimento

llw.ool

0,78')

Velocit di rotazione

1450

n/l'

Viscosit cinematica

Yz

500.10"

m2/s

Densit

pz

0,897

kg/dm'

9,81

m/s'

n/l'

O,7B

O,B

1,0

1,2

24,B

31

37,2

I/s

21.6

20

lB,2

0,74

O,7B

0,73

29

l/s

fa,w

27

0,49

di raccolta, per 25

Qz=Qw'

2O')

24,2

19,3

=&

= Hw' fH w.l,03 =Hw' fHW

25'

') lB,5 '

16,6 '

15,l

0,36

0,3B

0,36

B,7

9,3

10,7

kW

IX

di gravit

(ad es. fig. 27)

quattro punti della nuova curva caratteristica

0,B3

quattro punti

HW,o"'t

l) dalla curva caratteristica

nq,wdal parg. 9.12


dalla fig. 25 a
~ oppure dal
~ parg.9.10
f'l,w pagina 41

~
~

Prevalenza

Accelerazione

Con il seguente schema di caicolo si determinano

Q/Qoo,

Per stabilire i nuovi dati di esercizio, nel caso di convogliamento


di olio minerale, daJla curva caratteristica si devono ricavare
anche i dati di funzionamento nel punto ottimale ed inoltre
devono essere noti i dati seguenti'
I/s
31')
Qw.oPt
Portata

=Hw' fHW

..

.........

H.

'H,

,.

"
Con questi valori vengono
stabiliti quattro punti delle
curve OHz e OtjZ e tre
punti della curva OPz.
Riportare i dati sopra Q
(vedi fig. 28),

""'"

0,8 QWo;rl Qwopl 1,2QwlpI

Rappresentazione grafica del


procedimento di calcolo

2) Se Hz fosse maggiore di Hw, Hz si deve porre eguale ad Hw

7.6.2 Calcolo

della grandezza

della pompa

Il liquido da convogliare olio minerale, si cerca la grandezza


della pompa con la quale si devono raggiungere i dati di
esercizio seguenti:
Portata

Qz,es.

I/s

31

20

Prevaienza

Hz. es.

Viscosit cinematica

vz

500.10"

m'/s

Densit

pz

0,897

kg/dm'

Con lo schema di calcolo seguente i dati di esercizio di cui sopra vengono trasfonmati nei dati di esercizio nel caso di convogliamento di acqua e conseguentemente viene scelta la grandezza della pompa,
n scelta

1450

n/l'

n,w')

dal parg. 9.12

27

n/l'

dalla fig. 25 b oppure


dal parg. 9.11
pagina 42

0,8

!9LfH.z

0,86

,
H

HW,es.

Hz. es,

_Qz".
t
o,Z

38,8

l/s

- Hz. es.

23,3

W,es. -

W,es.-

t--

,.
al. es. Qw. es.

H.Z

QWopl

') con Oz. ". = Q"l


Hz. es.
Hopt

per approssimazione

Rappresentazione grafica del


procedimento di calcolo

21

l dati definitivi per il convogliamento


stati cosi calcolati:

di acqua sono quindi

Hw

= 23,3

m.

In base a questi dati


teristiche una pompa
nota si pu procedere
curva, come da parg.

Varie

8.1 Norme nazionali ed internazionali


centrifughe

Qw." = Qw = 38,8 I/s (= 139,7 m3/h)


Hw. es.

di esercizio si sceglie suJJecurve caratadatta. Con questa curva che ora ci


oltre determinando 4 punti della nuova
7.6.1.

Partendo dai 4 punti calcolati si pu determinare la curva


relativa al convogliamento di olio minerale, vedi fig. 28.

per pompe

Dall'inizio degli anni 60 nella Repubblica Federale Tedesca


stata eman2.ta tutta una serie di norme nazionali che regolano
la costruzione, l'esecuzione, l'acquisto e ['impiego delle pompe
centrifughe.

Queste norme vengono elaborate collegialmente dagli utilizzatori e dai costruttori e vengono applicate praticamente da tutte
le industrie sia costruttrici che utilizzatrici di pompe (vedi fig. 29,
pagina 23).
Questo vale soprattutto per le norme DIN 24 256 ,Pompe centrifughe con corpo a spirale PN 16 (pompe per chimica)" che gi
nella prima edizione erano praticamente identiche alle norme
internazionali ISO 2858 ,End-suction centrifugai pumps (rating
16 bar) - Designalion, nominai duty point and dimensions".
Queste due norme hanno una grandissima importanza, dato
che praticamente sono la base di una serie di norme, direttive e
specifiche, sia gia vigenti che in preparazione, relative alle
pompe centrifughe ed agli accessori.
L'ampia comspondenza fra le nonme DIN 24256 e le nonme
ISO 2858 ha come conseguenza che tutta una serie di nonme
nazionali gi vigenti e di norme prowisorie come le:

Hw
15
1)
'lo

80
IO

70
~w

60

DIN 24259

"Piastre di base per macchine"

DIN 24960

"Tenute meccaniche, tenute mecC2niche singole,


quote principali di montaggio, C2mere della tenuta"

VOMA 24297 "Pompe centrifughe,

esigenze tecniche"

non dovranno venir modificate, oppure lo saranno in misura


minima, anche dopo la emanazione delle nonme ISO corrispondenti.

50
5

40
30
O
O

20
lO

20QI/.30

40

P
kW

li

~
~
~
c

15

Pz
IO

_~Pw

O
O

lO

20 Q Il. 30

40

0101: 1

Portata
Fig. 28 Curve caratteristiche per il convogliamento
fluidi viscosi (indice Z) (vedi parg. 7.6.1).

di acqua (indice W) oppure di

f)

22

~
Pompe

Campo di validit
1;1compolom:ll

bou-

Fachgernolnschalt
Pumpon

e di
funzionamento

siale: prestazlonl. dlmen810nl prlnclpali


DIN 24251

DIN 24252

DO

Normenausschu6
Maschlnenbau, Fachbereich
pumpen

Pompe di
accumulo
con prevalenze
fino a
1000 m

Pompe
centrifughe
con pareti
di usura,
PN lO,
preslazionl,
dimensioni
principali

e specifiche

VDMA

VDMA

VDMA

24273
Dlrettivepe

24275

24296
Direttive

vigione-

Dimensioni
degli attnechi delle

menlo

pompe cen-

"opprovdi pompe,
fogli dati
per prove
maleriali

Irifugno,

scoslamonti
ammissibili,
campi di tolperanza

relative
all'approvviglonam.
alle prove
ed alla
spedizione
di pompe
centrilughe

VDMA
24297
Pompe
centrifughe
caretteristicho
tecniche,
difalliva

I
DIN 24254

DIN 24 255

DlN 24 256

DIN 24 259

DIN 24299

DIN 24 960

OIN 1944

Targhetta
dlfabbricazlone

Tenute
meccanlche,
dimensioni
principali,
denomlnazlona e
codici
malerlell

Prove di
collaudO
su pompe
centrifughe

DIN 24 260

DlN 24 250

Pompe
cenlrilughe

Pompe
cenlrifughe
denominazione e
numerazione di
parti
singole

1.2

Deutsches
InslilullOr
Normung e.V

,
~

Pompe
centrifughe
danaffi.
sscondo
lecareltor.
costruttive

Ingr81180 08-

~
:a
n

VDMA
24261

zalo (Pompo
corazzate);
ad un ingres80. od uno
stadio, con

anslallen

.2

Direttive

corpo coraz-

Maschlnen-

Accessori

24253
Pompe can.
IrUughe con

Vereln
Deulscher

'"

normalizzate

VDMA

I VDMA I

dimonslonalmonto

~
~

Pompe a
canala
lalerale,
PN40,
siglo,
prestazlo~~\
nominali,
dimensioni
principali

Pompe
centrifughe
con Ingresso assiale,
PNl0con
sopporto,
sigle,
prestazioni
nominali,
dimensioni
principali

Pompe
centrifughe
'00
ingresso
assiale,
PN16con
aopporto,
sigla,
prestazioni
nominali,
dimensioni
principali

Piastre
di basa

P"
macchine,
serie per
pompe
centrifughe
secondo
DlN 24 256
dimensioni
abbinamenU

pec
pompe,
direltlve

cd
impianti
con pompE
centrlfugho,
concolli,
simboli,
unila di
misura

OIN
45635
T.24
Misurazlonl di rumorosit
dalle macchine, in
aria, procedimento a superlicle
InvllUPPO

P"

pompe
per liquidi

OIN
24293
Pompe
centri!ughe; documentaziool tecnlche,
concelli,
eslensiene della
!ornltura,
esecuzlo-

DlN 24 295
Pompe e
gruppi
per convogliamonto di
!Iuidi,
caratteristlche
lecniche e
norme di
Sicurezza

DIN ISO
5199
Progettazione di
pompe
centrifughe
esigenze
tecniche.
classe Il

"'

~
Comll
Europen

Comitato
Europeo
por la
Normallzzazlone

de

'"~,
E
w

coordinalion des
Normes

~
e
~
Q

Inlernellonel
Ofoanllallon
lor Slandardizalion
TC 1151
Pumps

.~
e

=>

.12

Paesi

del MEC

Fig. 29 Tahella

r->

'"

e 6 Paesi

riassuntiva

membri

delle

norme

ISO 2656

ISO 3661

ISO 3069

ISO 2548

ISO 3555

End!Iuctlon
cenhllu-

Endsucllon
cenlrlfu-

End!Iucllon
centrUu-

gel

gal

gal

pumps.
(ral1ng
16 bar)Doslgnllllon,
nominai
duty polnl
and dimenslons

pumpsBaseplalo
and installallon
dlmenalons

pumpsDimenslon

Centrifllgol
mlxed
110wand
exlal
pumps
Code for
occoplance tosts
Class C

CentrifugaI,
mlxed
1I0wand
axial
pumps
Code lor
acceplance lesls
Class 8

01
covitlos
lor mechanlcal
sools and
torsol!
packlno

ISO 5198
Contrltugal, mlMod
flowend
axlal
pumps Codo lor
hydraullc
performance
tesls Predslon

c1ass

dell'EFTA

tedesche

e di quelle

Internazionali

relative

a pompe

centrifughe,

accessori,

difellive

e specifiche

(situazione

febbraio

1990).

ISO 5199
Centri!uglll
purnps
lechnlClll
spczilicatiofl
Class Il

DIN 24 420
Usto
parti di
ricambio

8.2

Flessione dell'albero

(freccia)

ID

<ii

La causa principale della flessione dell'albero sono le forze


radiali. Esse sono le forze idrauliche che si generano nel piano
della girante a seguito dell'azione reciproca tra girante e corpo
della pompa (o direttrice). Queste forze variano di grandeua e
d direzione in funzione della portata e sollecitano l'albero ed i
cuscinetti.
Il costruttore della pompa con una opportuna conformazione
del corpo della pompa pu influire favorevolmente sull'andamento degli sforzi radiali (vedi fig. 30 e 31).
Quanto sopra garantisce da un lato il mantenimento della
freccia entro determinati limiti massimi, come prescritto dalle
specifiche (per es. API 610 o ISO) e d'altra parte anche un
dimensionamento economico degli alberi e specialmente della
tenuta dell'albero e dei cuscinetti.

0.5

ii

'"
.2

0,4

'"

0,3

Q;
"O

""ID

0,2

'E
ID

'0 0,1

~
o

()

lO

20

30

40

Numero di giri specifico

min~i

60

nq

Fig. 31 Grandezza del coefficiente k della forza radiale in pompe con corpo a
spirale, in funzione del numero di giri specifico nq e del grado di convogliamento
q = Q/QoPt

Corpo ad anello

Corpo a spirale

"

~i"

.~1-----------------

,",c""

"";,',

spiralilorme ad anello

8.3

Miglioramento dell'NPSH della pompa

In casi speciali possibile ridurre l'NPSH richiesto dalla pompa


(sino a circa 50 - 60 % del valore originale) montando un
Inducer davanti alla girante della pompa centrifuga:
ad
esempio nel caso di un ampliamento dell'impianto, per cui
l'NPSH disponibile non pi sufficiente, o per motivi economici
~::m~f~~~~~~i~~~d~iil

~~~~~~~~ed;':~~

ad;~~~P~~~~ri~~e~

oppure
di installare
una pompacorrispondentemente
pi grande con velocit
di rotazio
ne inferiore
(con NPSH,,,.
pi basso).

Corpo a spirale doppia

Q/OOPI

= l,O

Grado di convogliamento q

La forza radiale FR pu venir calcolata

FR

=k

con
FR
k
P
g
H
D,
b,

con l'equazione:

. P . g . H . D, . b,

Forza radiale
Coefliciente della forza radiale secondo Fig. 31
Densit del liquido convogliato
Accelerazione di gravit
Prevalenza
Diametro esterno della girante
Largheua della girante all'uscita

Cor;Nl'

Fig. 32 Pompa centrifuga con Inducer

Si deve per tener presente che la riduzione del valore


dell'NPSH necessario a meuo di Inducer non vale per tutto il
campo di funzionamento della pompa in questione bensi solo
per un determinato campo parziale, come rappresentato in
fig. 33.

sP""le e 3d

"""~o. comD,nalo

Curva caratteristica della pompa

Fig. 30 Andamento delle forze radiali in pompe centrifughe con corpi di forme diverse

Partala Q
a = NPSH necessario - senza Inducer
b = NPSH necessario - con Inducer A
c = NPSH necessario - con Inducer B
A app. 8 - Inducer di diversa esecuzione

Fig. 33 Andamenlo de!l'NPSH necessario con e senza Inducer in funzione della


portata Q

24

8.4

8.4.2 Giranli a canali

Forme delle giranli

8.4.1 Giranli palellale


Per il convogliamento
di fluidi puliti le pompe centrilughe
vengono equipaggiate con giranti normali. Partendo dalla
girante radiale si passa alla girante semiassiale per portate maggiori e quindi alla girante assiale per grandi portate con pre-

Per il convogliamento di fluidi sporchi trascinanti corpi solidi


vengono utilizzate giranti con luce di passaggio maggiorata. la
girante monopala ha una sezione libera di passaggio non
rastremata dall'inizio sino all'uscita (il cosiddetto passaggio
sferico).

valenze basse.

Girante monaca naie') chiusa

Girante radiale')

Girante semiassiale')

Girante a due canali') chiusa

chiusa

Girante a tre canali') chiusa

Girante semiassiale aperta

8.4.3 Giranli palellate speciali


Per il convogliamento di fluidi sporchi con tendenza alla separazione di gas.

Girante semiassiale')

chiusa. a doppio ingresso

Girante a tre pale aperta

Girante assiale

Girante a vortice

') Vista dall'allo senza piastra di copertura


O')

Per migliorare il rendimento sono utilizzabili anche giranti monocanale


passaggio leggermente rastremelo.

con

25

8.4.4 Giranti a stella


Si impiegano prevalentamente in pompe centrifughe autoadescanti per fluidi puliti.

-t

Fig. 36 Pompa muljistadio, sopportazione su entrambi i Iati per es. pompe centrilughe per alte pressioni in costruzione mulHsladio

Girante a stelia per pompe a canale laterale

8.4.5 Giranti periferiche


Per il convogliamento di fluidi puliti con piccole portate ed
alte prevalenze

Fig. 37 Pompa manoblocco, per es. pompa Inline

I
I

Girante periferica

8.5 Tipi costruttivi di pompe (scelta di esempi)


Si fa distinzione fra teseguenti caratteristiche principali, vedi fig.
da 34 a 39.

I
Fig. 34 A semplice ingresso, ad uno stadio, con girante a sbalzo per es. pompa
normalizzata per chimica

Fig. 38 Pompa verticale immersa, ad es. pompe immerse per chimica

__ 0=-=_"
Fig. 35 A doppio ingresso, sopportazione
dotti

26

su entrambi i lati, per es. pompe per oleo-

Fig. 39 Pompa monoblocco sommergibile. ad es. elettropompa


acque ci rifiuto.

sommergibile

per

8.6 Tipi di installazione


Il tipo di installazione di una pompa centrifuga viene determinato da:
Posizione dell'albero, cio orizzontale o verticale
Disposizione

Disposizione della macchina motrice


Distribuzione dei pesi della pompa e della macchina motrice
(vedi fig. 40 e 41).

dei piedi, cio in basso od in mezzaria

Asse
dell'albero

Piedi

Macchina motrice

Orizzontale

In basso

Coassiale con giunto o

I Note
Piastra di base comune

variatore

Orizzontale

In mezzaria

Coassiale con giunto o


variatore

Piastra di base comu ne

Orizzontale

In basso

Paralleia all'asse, sopra alla


pompa, con trasmissione
a cinghie

Costruzione compatta,
facilit di adeguamento
velocil di rotazione

della

Parallela all'asse, sopra alla


pompa, con trasmissione a
cinghie, sopporto esterno
o contralbero

Costruzione compatta,
facilit di adeguamento
velocit di rotazione

della

In basso

Gruppo monoblocco, pompe


e motore costituiscono un
blocco a tenuta stagna

Completamente

Piedi

Macchina motrice

Note

Sopra soletta, sulla


lanterna di sostegno

Installazione annegata
a) tubazione premente riportata
alla solelta parallelamente
all'albero

Installazione a secco

~
Orizzontale

In basso

~
Orizzontale

Js
Fig. 40 Esempi di installazione

orizzontale

Asse
dell'albero

Varianti di installazione

Verticale

~
."fg

Fig. 41

Esempi di installazione

sommergibile

verticale

Verticale

Piastra di
appoggio
sotto la
bocca
premente

a) Sopra solelta, sulla


lanterna di sostegno
b) Sopra solelta, sulla
lanterna di sostegno
mediante albero cardanico
c) Sotto solelta sulla lanterna
di sostegno

Verticale

a) aggancio
automatico
al gomito
di sostegno
b) telaio di
sostegno

Gruppo monoblocco
sommergibile

Installazione annegata

a) fissa
b) trasportabile

8.7 Configurazione

della camera di aspirazione

8.8 Disposizione della tubazione aspirante

Le camere di aspirazione vengono costruite per la raccolta


ed il pompaggio discontinuo di fluidi. La dimensione della
camera di aspirazione dipende dalla portata Q e dalla frequenza
l di awiamenti ammissibili del gruppo di pompaggio, vale a

dire dalla frequenza ammissibile per il motore elettrico di


comando. Per quanto riguarda la frequenza Z di awiamenti
ammissibili dei motori installati a secco vale:
Frequenza oraria

La tubazione aspirante deve essere corta il pi possibile ed


avere un andamento leggermente saliente verso la pompa. La
distanza tra la tubazione di aspirazione della pompa e la tubazione di alimentazione del serbatoio di carico o della camera di
aspirazione deve essere tale da evitare che entri aria nella tubazione aspirante della pompa. Per questo motivo la tubazione di
alimentazione del serbatoio deve sempre sfociare sotto il pelo
libero (vedi fig. 43).

degli awiamentl l/h


max. 15
max. 12
max. 10

Potenze sino a 7,5 kW


Potenze sino a 30 kW
Potenze oltre 30 kW

La frequenza degli awiamenti

si calcola in base alla fonmula:

_.

Tubazione ai
alimentazione

l = 3600 . Q" (Qm - Q,,)


VN. Qm
con l

Tubazione di aspirazione

;t.Sbagliata

.. . \
L

SerbalOio di
aspirazione

Frequenza oraria degli awiamenti

1/h

Q" Portata affluente in I/s


Q, Portata in I/s alla pressione di awiamento
Q, Portata in I/s alla pressione di disinserzione

Eventuale parete di smori.amento

VN volume utile in I della camera di aspirazione,


compreso un eventuale volume di liquido ristagnante

La frequenza

massima

di

awiamenti

si

ha

quando

Qm = 2 X Q", cio quando la portata Qm il doppio della


portata Q" del liquido affluente. Quindi il numero massimo di
awiamenti si calcola con la formula seguente:

l
max

900.

Qm

V
N

Convogliando liquidi sporchi si deve evitare che sostanze


solide si depositino nelle camere morte oppure sul fondo. A tale
scopo utile che la camera venga prevista con pareti aventi
una inclinazione di 45 cC, meglio ancora 60 cC, come indicato
alla fig. 42.

Fig. 43 Disposizione delle tubazioni nel serbatoio di aspirazione


entri aria nella pompa

per evitare che

Qualora la bocca di ingresso della tubazione

aspirante

nel

serbatoio di aspirazione non fosse affondata a sufficienza,


potrebbero formarsi dei gorghi attraverso i quali viene aspirata

aria. Questo fenomeno inizia con la formazione di una superficie imbutiforme nella quale si abbassa il pelo libero, quindi
improwisamente
si forma un vortice che va dalla superficie
sino alla tubazione aspirante. Si pu rimediare a questo inconveniente aumentando il battente d'acqua che insiste sulla
bocca di ingresso nella tubazione (vedi fig. 44 e 45) oppure
mediante altri prowedimenti tali da evitare la formazione di
vortici (vedi fig. da 46 a fino a 48), queste misure sono tanto pi
importanti quanto pi grande la portata Q.
Tubazione di aspirazione della pompa

,l'"
:: 1.5 D

~ l,50

Alla pompa

;"'-0-

Tubazione di aspirazione della pompa

Fig. 44 Disposizione delle tubazioni nel serbatoio di aspirazione per evitare la formazione di vortici

Il battente minimo Sml,' espresso in m, deve essere eguale


almeno all'altezza cinetica pi un margine di sicurezza di 0,1 m
per la distribuzione irregolare della velocit. La velocit v,
massima del liquido nella tubazione aspirante od in quella di
presa non deve superare 3 m/s. Si consigliano velocit da
1 a 2 m/s.

sz

Tubazione di aspirazione

Smin

v'
=-'2g

con va
Fig. J2 Vasca con pareli inclinate per evitare depositi ed accumuli di corpi solidi

28

Smin

+ 0,1

in m/s
in m.

. ,il:

.1

",

..~/

Q~

1,0

./

./

0,8

C/)

" 0,6
"E

'"'""

'"

1_'

"""

0,5

0,4
Questa esecuzione
d I r1sultah mlghon ~

l'

, :ia~:

0,3

__

...

-r;

01

I ~~

--Ir-- -;I-)'
0,2

Le curve sono state


previste perquesla,esecuzlane della tubazione
di aspirazione

Sj ~
~

./~

-","/

//

"/:
I

7'///~I"';:;
"/ / /,1 'Z.

- -

o,t

9 1000

100

7 m3/h

Portata Q --Fig. 45 Battente S in funzione del diametro nominale DN della tubazione e della portata Q

La fig. 45 mostra la relazione fra il battente S, il diametro nominale DN della tubazione e la portata Q, I valori cosi ottenuti
offrono una sufficiente sicurezza contro la formazione di vortici
attraverso i quali viene risucchiata aria. li diagramme utilizzabile per una disposizione delle tubazioni come indicato in
figura.

Se il battente minimo indicato non disponibile oppure non


sempre disponibile si devono prendere dei prowedimenti (ad
esempio come quelli illustrati alle fig. 46 e 47) per evitare la
formazione di vortici attraverso i quali viene aspirata aria.
Casi speciali, ma che si presentano con frequenza, sono i
serbatoi cilindrici con tubazione di alimentazione disposta
tangenzialmente, che mette in rotazione il volume di liquido
contenuto nel serbatoio (vedi fig. 48).

Setto

Tubazione di
aspirazione

'--~
/

Fig. 46 Setto previsto per evitare la formazione di vortici sullo specchio dell'acqua

Alla pompa

Serto direttore
Crociera direttrice
Crociera direttrice radiale
Crociera direttrice

Tubazione di
aspirazione

I
Fig. 47lns!allazione

Crociera direttrice assiale

di setti direttori per evitare la formazione

di vortici

(}
Fig. 48 Montaggio di dispositivi direttori nel serbatoio per evitare disturbi nell'alimentazione della pompa

29

8.9 Giunti dell'albero


I giunti dell'albero utilizzati per le pompe centrifughe possono
suddividersi in giunti rigidi ed in giunti elastici. Giunti rigidi
vengono impiegati specialmente per collegare due alberi perfettamente allineati. Il minimo disassamento causa di rilevanti
sollecitazioni anonmali dei giunti nonch nelle due estremit
d'albero collegate dal giunto. Si contraddistinguono:

Giunti
Giunti
Giunti
Giunti
Giunfi
Giunti

a bussola
a manicotto
a denti piani
a guscio (DIN 115)
con parastrappi a disco (DIN 758, DIN 759)
flangiati (DIN 760)

---'---Ol"'"

Fig. sa Tipi di giunti (es.:mpi)

Il giunto elastico secondo DIN 740 un elemento elastico di


giunzione, senza slittamenti, tra il motore e la macchina operatrice. Questo giunto compensa difetti di allineamento assiali,
radiali ed angolari (fig. 49) ed inoltre assorbe gli urti. L:elasticit
data da elementi in gomma la cui deformabilit serve per
assorbire le sollecitazioni. La durata di questi elementi elastici
dipende in larga misura dall'errore di allineamento che deve
venir compensato. La fig. 50 illustra i tipi pi usati di giunti elastici. Alla fig. 51 illustrato l'esempio di una pompa con giunto
prowisto di bussola intermedia che consente di smontare il
rotore senza che si renda necessario lo smontaggio del corpo
di pompa e del motore (sistema costruttivo delle pompe di
processo).

.-'@ -1

g
I

'..
, ,,
,.
Fig. 49 Diletti d allineamento

:.,L:
Fig. 51 Pompa con giunto provvisto di bussola intermedia

30

'l'

:' i

L1J

9 Dati tecnici
9.1 Tensione di vapore Ps e densit Q dell'acqua

I~

I Ps
bar

t
~g/dm3

T
K

Ps
bar

kg/dm3

T
K

138
140

411,15
413,15

3,414
3,614

0,9276
0,9258

145
150

418,15
423,15

4,155
4,760

0,9214
0,9168

155
160

428,15
433,15

5,433
6,181

0,9121
0,9073

165
170

438,15
433,15

7,008
7,920

0,9024
0,8973

175
180

448,15
453,15

8,924
10,027

0,8921
0,8869

185
190

458,15
463,15

11,233
12,551

0,8815
0,8760

195
200

468,15
473,15

13,987
15,55

0,8704
0,8647

205
210

478,15
483,15

17,243
19,077

0,8588
0,8528

215
220

488,15
493,15

21,060
23,198

0,8467
0,8403

225
230

498,15
503,15

25,501
27,976

0,8339
0,8273

235
240

508,15
513,15

30,632
33,478

0,8205
0,8136

245
250

518,15
523,15

36,523
39,776

0,8065
0,7992

255
260

528,15
533,15

43,246
46,943

0,7916
0,7839

265
270

538,15
543,15

50,877
55,058

0,7759
0,7678

275
280

548,15
553,15

59,496
64,202

0,7593
0,7505

285
290

558,15
563,15

69,186
74,461

0,7415
0,7321

295
300

568,15
573,15

80,037
85,927

0,7223
0,7122

305
310

578,15
583,15

92,144
98,700

0,7017
0,6906

315
320

588,15
593,15

105,61
112,89

0,6791
0,6669

325
330

598,15
603,15

120,56
128,63

0,6541
0,6404

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

273,15
274,15
275,15
276,15
277,15
278,15
279,15
280,15
281,15
282,15
283,15

0,00611
0,00657
0,00706
0,00758
0,00813
0,00872
0,00935
0,01001
0,01072
0,01147
0,01227

0,9998
0,9999
0,9999
0,9999
1,0000
1,0000
1,0000
0,9999
0,9999
0,9998
0,9997

61
62
63
64
65
66
67
68
69
70

334,15
335,15
336,15
337,15
338,15
339,15
340,15
341,15
342,15
343,15

0,2086
0,2184
0,2286
0,2391
0,2501
0,2615
0,2733
0,2856
0,2984
0,3116

0,9826
0,9821
0,9816
0,9811
0,9805
0,9799
0,9793
0,9788
0,9782
0,9777

11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

284,15
285,15
286,15
287,15
288,15
289,15
290,15
291,15
292,15
293,15

0,01312
0,01401
0,01497
0,01597
0,01704
0,01817
0,01936
0,02062
0,02196
0,02337

0,9997
0,9996
0,9994
0,9993
0,9992
0,9990
0,9988
0,9987
0,9985
0,9983

71
72
73
74
75
76
77
78
79
80

344,15
345,15
346,15
347,15
348,15
349,15
350,15
351,15
352,15
353,15

0,3253
0,3396
0,3543
0,3696
0,3855
0,4019
0,4189
0,4365
0,4547
0,4736

0,9770
0,9765
0,9760
0,9753
0,9748
0,9741
0,9735
0,9729
0,9723
0,9716

21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

294,15
295,15
296,15
297,15
298,15
299,15
300,15
301,15
302,15
303,15

0,02485
0,02642
0,02808
0,02982
0,03166
0,03360
0,03564
0,03778
0,04004
0,04241

0,9981
0,9978
0,9976
0,9974
0,9971
0,9968
0,9966
0,9963
0,9960
0,9957

81
82
83
84
85
86
87
88
89
90

354,15
355,15
356,15
357,15
358,15
359,15
360,15
361,15
362,15
363,15

0,4931
0,5133
0,5342
0,5557
0,5780
0,6011
0,6249
0,6495
0,6749
0,7011

0,9710
0,9704
0,9697
0,9691
0,9684
0,9678
0,9671
0,9665
0,9658
0,9652

31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

304,15
305,15
306,15
307,15
308,15
309,15
310,15
311,15
312,15
313,15

0,04491
0,04753
0,05029
0,05318
0,05622
0,05940
0,06274
0,06624
0,06991
0,07375

0,9954
0,9951
0,9947
0,9944
0,9940
0,9937
0,9933
0,9930
0,9927
0,9923

91
92
93
94
95
96
97
98
99
100

364,15
365,15
366,15
367,15
368,15
369,15
370,15
371,15
372,15
373,15

0,7281
0,7561
0,7849
0,8146
0,8453
0,8769
0,9094
0,9430
0,9776
1,0133

0,9644
0,9638
0,9630
0,9624
0,9616
0,9610
0,9602
0,9596
0,9586
0,9581

41
42
43
44
45
46
47
48
49
50

314,15
315,15
316,15
317,15
318,15
319,15
320,15
321,15
322,15
323,15

0,07777
0,08198
0,08639
0,09100
0,09582
0,10086
0,10612
0,11162
0,11736
0,12335

0,9919
0,9915
0,9911
0,9907
0,9902
0,9898
0,9894
0,9889
0,9884
0,9880

51
52
53
54
55
56
57
58
59
60

324,15
325,15
326,15
327,15
328,15
329,15
330,15
331,15
332,15
333,15

0,12961
0,13613
0,14293
0,15002
0,15741
0,16511
0,17313
0,18147
0,19016
0,19920

0,9876
0,9871
0,9866
0,9862
0,9857
0,9852
0,9846
0,9842
0,9837
0,9832

102
104
106
108
110
112
114
116
118
120

375,15
377,15
379,15
381,15
383,15
385,15
387,15
389,15
391,15
393,15

1,0878
1,1668
1,2504
1,3390
1,4327
1,5316
1,6362
1,7465
1,8628
1,9854

0,9567
0,9552
0,9537
0,9522
0,9507
0,9491
0,9476
0,9460
0,9445
0,9429

122
124
126
128
130

395,15
397,15
399,15
401,15
403,15

2,1145
2,2504
2,3933
2,5435
2,7013

0,9412
0,9396
0,9379
0,9362
0,9346

132
134
136

405,15
407,15
409,15

2,8670
3,041
3,223

0,9328
0,9311
0,9294

Ps
bar

kg/dm3

340

613,15

146,05

0,6102

350

623,15

165,35

0,5743

360

633,15

186,75

0,5275

370

643,15

210,54

0,4518

221,2

0,3154

374,15 647,30

31

9.2 Tensione di vapore Ps di diversi fluidi

.'

o
o

e
3
e
~
~
~
>-

ro
u
ro

S~

cf

U
g

re
w

~
u

o
E
E

"'"

"'"

I~I

t
OC

I 0,5451

-40

233 1 7,776

I 0,718 I

-35

236 I 9,129

I 0,9321

-iO

1263 118,59

- 5

268 121,10

+0

0,01491
1 0,0293

1,9021

I
I

2,363

15

286 133,76

0,196

7,2831

20

293 137,75

0,246

8,5721

25

298 142,15

0,306

30

303147,07

35

308

I 0,377
0,462

40

313

0,562

15,54

45

318

0,681

17,81

50

323

0,817

20,33

55

328 I

60

333

65

338

363

95

368

100

373

105

378

I 0,469

0,7481
I
1,103

1,613 0,0354

I
0,0306 l,50
0,0568 2,069

3,119 0,0996

Il,67

0,10081 2,824

4,232

13,498

I
0,1722 3,765

5,609 0,2412

0,2836 4,98

7,257

0,1578

0,3589

9,267
11,719

I 0,6979 8,14

0,150 '

"

-"'

'-'

"

~
~

"

~...3

'Eu
>-u

1,0052

1,795

0,06091

I
2,331
2,984

4,159 21,77

0,0922

135 1408 I

140 1413

I 9,149

1
129,52

I
111,28

I
134,52

I
14,694

i
5,778 10,3839

i 126111

10,0246
I

I 0,16971

Il,899

I
I

0,1926

10,0330

i 1,554

10,0439

I 0,0576

12.302 1 0,2648' 0,017


12.768 I

10,0746
10,0956

0,122713.30510,399810,029810,1213

i 9.4.S9
10,807

8,092,

1,0159

0,8095

I
,

i 25,79

Il,1954

i,

Il,72S8

i 39.91
I

I
13,384

i 12,209
,
I

0,2719114,768

I
117,711

16,131

Il,059
I
Il,423
1
Il,885

2,699810,381811,1169

,I

I
10,536911,4828

1
12,499

4.333 ;0,7354

li ,9505

I 0,9924

2.5164

I
I

6.929

18,050

!
110,399

I
I

I
I

I
9,992 .

0,7078

I 0,2689 I 0,6296

14,595

0,774

0,6010

f)!

0,5057

I 1,549 10.1863

0,3915 ; 26.59 12,445


0,556

124_1271

I
6,478

1
13,766

10,0180
I 0,10471

6,33910,0699

0,269 fSl,38

5,121 '0.7439

0,13271

I
5,572 25,69

10,0129

7298
8.334

I 0,53551 0,0609 I

5,453

'1

10,80711
Il.014

; 0.4942!

2.8891

,
t
I
I 0,11S6 ! 20.89
1
I

3,045 18,34

: 0,38051 0,0335:

! 3,-105 I

I
i
i

.)

3,991 10,533

0,02391

2,184 15,3961

0.28831

i !,O151
1
10,0044 : !.634 0,0381

0,7301

0,03891

I 7,38

. 021571

1,6721

o. 157 i
,0.1598

; ?0171

I
I
0,0139 I 3,061 !0_3733 I 0,1812

1,355

5,89

1201393

'5

<

, 2.4231

I
0,0075 I 2,306 i 0.2549

1,531 12,55

1.379 I

0,5188

,g
~
-

0,1527
3,91971
I
0,208 14,619 I 0,584810,046910,1907
I
I
10,2349
!5.411
112..219 I
I
I
1,228 : 0.1097 0,0464 1 13.7391 0,336 ! 6.303 I 0,83.06 i 0,0784 0,2876
0,3499
i 7,303 I
! 15.455
!
1
1
I
0,4228
0,5263 i 6.!17
1,1466: 0,121
0,003191 1,702 !O.16..OSI0,0754117,269

I 2,76

1,1151

I
I
I
I

I
1,047110,198

II

0,0883

I
I

0,4519 6,37

0,8,0

1 0,589 :0,041910,01561
0,71 !
I
0,864 i 0,0608 I 0,0275

4,65

~
o

!
I
I

130 1403

'-'

"~
.g

Ij

.-

.2

I~

0.707

I 2,08

3,599

125 1398

I 0,389 10,02451 0,0085


I 0,481 I

2,201 I 0,0606

10,03

l,55

115 1388

15014231

110 1383

145 1418

0,0159 1,039

6,1491

90

Il

1 0,247 :
1 0,311

0,1542

358

ii
1

263 130,16

65

.:=

"

0,050

3,549

IO

1,118

0,0127

0,4831

0,691

5,157 I

353

0,0255

0,115

80

.~

2,909

0,0516

278 126,86

I
I
I
I

'i

0,179

1,5161

343

0,294

4,294

348

1,195

0,0656

70

OD

0,103

273 123,76

75

OD

0,409

0,00319

-30 1243 110,65


114,23

"~
~

''""

.~
'6
2

c
_so:

",o

~-.

'i,

'

Tensione 'Ji YZ::Jore Ps in bar

228 1 6,574

I 253

=s,

o
c
ro

z.

'D

::-.

cE

o
c
ro

-45

-15 1256 116,31

Se
re

-.

"O'

-50

-20

ro
E
o

.~

I
223 1 5,5171

-25 1246 112,34

,g

'c

~~

;S

"

I
- 1,7407 i 3.956

I
2,2457 14,945
,

1
I

3,1911

1,267

fi.:
'
'

' 2,824 16,073

32

,~~

9.3 Densita p di diversi fluidi alla pressione atmosferica

:I:

~
~
~
~
E
~
>-

"

~
:I:

J-

:i.

o
c

~
c
~

q,
:I:
U
o

,~

~
-O

"

9.

:I:

z"
II
m
:I:

,.g

'2
o

c
o
c

<

'"
'""

E
E

o
c

""
<.>

'"
o

!il

~
~

'"

"":I:

<.>
m

~
'2
<

:
S
o

,g

~
'6
~
~
w

"
q,

q;

<.>

";,

:I:

,~

;;

'~

m
o

~
~

'"

<

'C

173

-100

0,5589

183

- 90

0,5479

0,6827

- 80 0,5367

0,6744

0,62401

0,842

0,6900

0,920

- 70

0,5250

0,6663

- 60

0,5125

0,6577

0,60251

- 50 0,4993

0,868

0,695 0,6492

233

0,4850

0,855

0,6400

0,57931

0,6306 0,6156

0,5680

0,4700

- 30

- 20 0,4526

0,55551

0,6107 0,5940
0,8080 0,636

0,6008 0,5835 0,9001 1,039 0,736

0,5300

0,3865

0,7990

0,5898 0,5718 0,8920

0,7902 0,609

0,5788 0,5590 0,8790 1,022 '0,714

0,7815

0,4339

- lO

273

:t O 0,4117
lO

0,6210 0,6052

0,5430

263
283

0,832
0,812

'iO

<SE

-O

<

>-

<

1,670

0,810

1,435 0,8863 1,292 1,630 1,105

0,5160 0,801

1 0,8769
1,380 10,8077 1,262 1,585 1,105

0,5665 0,5462 0,8675

0,4860

I 0,783

10,8583

1,192 1,028 0,4690

I 0,774

10,8489

0,3502
0,2860

313

40

0,765

0,7726

0,5546 0,5340 0,8576

323

50

0,756

0,7634 0,561

0,5422 0,5198 0,8460 0,996 0,676

1,184 1,018 0,4500

0,765

10,8395

60

0,740

0,7546

0,5284 0,5052 0,8357

1,169 1,003 0,43281 0,755

10,8301

0,7452

0,5148 0,4900 0,8248

I 0,746

10,8205

0,980 0,37641 0,736

10,8110

0,4090

353

80

0,7357

0,5003

0,8145

363

90

0,7260

0,4848

0,8041

100

0,7158 0,458

0,4680

0,7927 0,951 0,611

0,4492

0,7809

10,702

383

110
120

0,6927

0,4272

0,7692

10,691

403

130

0,6791

0,4003

0,7568

10,678

413

140

0,3620

0,7440

150

0,2900

0,7310

1,505 1,090
,

..

1,460 1,070
1,420 1,040

1,11010,7914

10,714

393

1
1,545 1,100

I 0,8012

0,3230 1 0,725

0,7048

423

m
cr

~~

"'

1 0,9049

0,792

0,518

,,~"

<:;;g

1,460 1 0,8956

30

373

1,50910,9141

1,220 1,049 0,5015

0,960

'~
"
~

10,9234

20

70

~8

"
c

10,9419

303

343

1,5551 0,9327 1,362

293

333

0,791

'iO

II

I 0,9604
I 0,9509

0,59101

0,790

223

1,432
1
1 0,9697

213

253

"

:I:

:o

203

243

-O

Densit Q in kgldrn'

0,61341

- 40

"
E

~
~
<5
~

q,

'2

,li

J'.

"l.
:I:

o
c
o
c
m

193

.z

,.~E

"'uo"

""u

10.78131

10,77101

10,76081

10,75011

10,896

! 0.73921

1,310 0,990

33

9.4 Unit di misura legali. estratto

Grandezze
fisiche

Lunghezza
Volume

per pompe centrifughe

Unit legali

Simboli

Allre unit
di misura
legali
(non
complete)

Unit SI

Il
IV

Portata,
porto volumetr.

Q,

Tempo

m
m'

I Metro

I km, dm,

Unit di

Unit di

misura non
pi ammesse

misura

Unit di misura base

m'

Litro (11= 1dm')

m'/s

m'/h, lls

lls e
m3/s

s, ms, ~lS,ns,...

V
Secondo

consigliate

cm,

mm,~m,...
dm:], cm3, mm3, .. cbm, cdm, ...

Note

Unit di misura base

min, h, d
Vel. di rot.

lls

Massa

kg

11Imin
g, mg, ~g, ...
Tonnellata
(1 t = 1000kg)

Kilogrammo

nll'
Libbra,

kg

Unit di misura base

La massa di una merce


viene denominata

mezzo quin.

peso
Densit

Ip

Momento di in- J

kg/dm'

kg/m'

kg m'

kg/dm'
e
kg/m'

La denominazione

kg m'

Momento di massa di 20
grado

erzia di massa
Portodi massa

I ri1

I kg/s

"Peso

specifico" non deve venir pi


utilizzata, poich ambigua
(vedi DIN 1305)

kg/s e tls

tls, tlh. kg/h

Newton
(= kg m/s')

kN. mN, I.,N,...

kp, Mp, ...

Pressione

Pa

Pascal
(= N/m')

bar
(1bar= lO' Pa)

bar
kp/cm', at,
m H,O, Torr, .

1 at = 0,981 bar
= 9,81. 10'Pa
1 mmHg = 1,333 mbar
1 mm H,O = 0.098 mbar

Tens. mac.

a,t

Pa

Pascal
(= N/m')

N/mm', N/cm',..

kp/cm', ...

N/mm'

1 kp/mm'=

Mom. flettente,
mom. torcente

M,
T

Nm

kp m...

Nm

1 kp m = 9,81 N m

Energia,

W,
Q

Joule
(=Nm
=Ws)

kp m
kcal, cal, Ut

J e kJ

1 kpm=9,81
J
1 kcal = 4,1868 kJ

Prevalenza

Metro

m.c.!.

La prevalenza il lavoro
espresso in J = Nm ceduto
all'unit di massa del liquido
convogliato, riferito alla forza
peso espressa in N di questa
unit di massa.

Potenza

Watt
(= J/s
- N m/s)

MW,kW, ...

kp m/s, CV

kW

1 kp m/s = 9,81 W;
1 CV=736W

Differenza di
temperatura

Kelvin

"K,

Unit di misura

Viscosit

m'ls

m'/s

cinematica

"

1 St _10-4 m'/s
1 eSt = 1 mm'/s

Viscosit

']

Pa s

Pa s

1 P - 0,1 Pa s

no

n = 333. n/Qopl
o
(g' HopJ'l"

(resist. alla
trazione)

lavoro,

dinamica

rotazione
specifica

34

9,81 N/mm'

quan. di calore

Velocit di

1 kp = 9,81 N. La forza peso


il prodotto della massa m e
della accelerazione di gravit
giocale

Forza

kJ,Ws,kWh,
1 kW h =
3600 kJ

...

grd

St (Stokes),

I
Pascal
secondo
(- N s/m')

E,. ..
P (Poi se)...

in unit di misura SI (m e s)

9.5 Conversione

di unit inglesi

ed USA
1

Lunghezza

Superficie

1 mll
1 poinl
1 IIne
(in)
1 inch
1 hand
(II)
1. IInk
1 span
(ft)
1 fool
(yd)
1 yard
(Iath)
1 fathom
(rd)
1.rod
(eh)
1 chain
(fur)
1 lurlong
(mi)
1 mile
(statute mile)
1 naulical mile

Unit di base per


fluidi: gallone

Unit di base per sostanze


solide: bushel

Massa e peso
Sistema Avoirdupois
(pesi commerciali)

Sistema Troy
(per metalli preziosi)

= 1760 yd

1 circular mi!
1 circular inch
1 square inch
1 square Iink
1 square foot
1 square yard
1 square rod
1 squarechain
1 rood
1 acre
1 square mile

Volume

= 12 in
= 3 ft = 36 in
= 2 yd

(sq
(sq
(sq
(sq
(sq
(sq

in)
li)
ft)
yd)
rd)
eh)

(sq mi)

(cu in)
1 cubie inch
1 board 1001 (Ibm)
(cu ft)
1 cubie loot
(cu yd)
1 cubie yard
1 register ton (Rn = 100 cu ft
1 British shipping ton = 42 cu ft
=40cuft
1 US shipping ton
(min)
1 minim
1 fiuid scruple
(1I.dr.)
1 fiuid drachm
(1I.dr.)
1 fiuid dram
(1I.oz.)
1 fiuid ounce
(gi)
1 gill
(Iiq pt)
1 pint
(Iiq qt)
1 Quart
1 pottle
(gal)
1 9allon
1 peck
1 bushel
1 US oil-barrel (per 0110grezzo)
1 quarter
1 chaldron
(dry pl)
1 dry pint
(dry qt)
1 dry quart
(pk)
1 peck
(bu)
1 bushel
(bbl)
1 dry barrel
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

(gr)
(dr avdp)
(oz avdp)
(Ib)

grain
dram
ounce
pound
stone
quarter
cental
short hundredwelght
hundredweight
long hundredweight
short ton
ton
long lon

25,4
0,3528
0,635
25,4
10,16
20,1168
22,86
0,3048
0,9144
1,8288
5,0292
20,1168
201,168

m
mm
mm
mm
cm
cm
cm
m
m
m
m
m
m

IUSA
25,4
0,3528
0,635
25,4
10,16
20,1168
22,86
0,3048
0,91.44
1,8288
5,0292
20,1168
201,168

m
mm
mm
mm
cm
cm
cm
m
m
m
m
m
m

1,6093
1,8532

km
km

1,6093
1,8532

km
km

Inglesi

506,709
5,067
6,4516
404,687
929,03
0,8361
25,2929
404,686
1011,7124
4046,86
2,59

m'
cm'
cm'
cm'
cm'
m'
m'
m'
m'

16,387
2,3597
28,3268

cm'
dm'
dm'
m'
m'
m'

0,7646
2,8327
1,1897
59,1939
1,1839
3,5516

0,5683
1,1365
2,2730
4,5460
9,0922
36,3687

(dwt)
(oz tr)
(Ib t)

cm'
cm'
dm'
dm'
dm'
dm'
dm'
dm'

36,3687

dm'

64,7989
1,7718
28,3495
0,4536
6,3503

mg
9
9
kg
kg
kg
kg

50,8024

kg

kg
9
9

m'
km'

61,6119

m'
mm'

3,6967
29,5737
118,2948
0,4732
0,9464

cm'
cm'
cm'
dm'
dm'

3,7854

dm'

m'

0,5506
1,1012
8,8098
35,2393
0,1156

dm'
dm'
dm'
dm'
m'

64,7989
1,7718
28,3495

mg

0,4536

9
kg.

kg

50,8024
907,1849

cm'
dm'
dm'
m'
m'

45,3592

1,5552
31,1035

16,387
2,3597
28,3268
0,7646
2,8327

0,159
m'
m'

1016,0470

1 pennyweight
1 troy ounce
1 troy pound

mm'
cm'
cm'

0,291
1,3093

m'
cm'
cm'
cm'
cm'
m'
m'
m'
m'

1,1331

28,4131
142,065

12,7006

(I In)

km'

45,3592
(sh cwt)
(cwt)
(I cwt)
(sh tn)

m'

506,709
5,067
6,4516
404,687
929,03
0,8361
25,2929
404,686
1011,7124
4046,86
2,59

kg
kg

1016,0470

kg

1,5552
32,1035
0,3732

9
9
kg

35

~..
..... ~

_- ...,

'

-.;

I Inglesi
Densit

1 ounce (av) per cubic-Ioot


1 pound per cubic-foot
1 ounce (av) per cubic-inch
1 pound per cubic-inch
1 short ton per cubic-yard
1 long ton per cubic-yard
1 pound per gallon

(oz/cu ft)
(Ib/cu ft)
(oz/cu in)
(Ib/cu in)
(shtn/cu yd)
(Itn/cu yd)
(Ib/gal)

Velocit

1 foot
1 foot
1 yard
1 yard

(ft/s)
(ft/min)
(yd/s)
(yd/min)

Portata

1 gallon per
1 gallo n per
1 cubic foot
1 cubic yard

Portata di massa

per
per
per
per

second
minute
second
minute
second
minute
per second
per second

1 ounce per minute

Pressione

0,3048
0,00508
0,9144
0,01524

m/s
m/s
m/s
m/s

0,3048
0,00508
0,9144
0,01524

m/s
m/s
m/s
m/s

4,5460
0,07577
28,3268
0,7646

I/s
I/s
I/s
m3/s

3,7854
0,06309
28,3268
0,7646

I/s
I/s
I/s

28,3495
0,4725
0,4536
0,00756

g/s
g/s
kg/s
kg/s

28,3495
0,4725
0,4536
0,00756
0,2520

g/s
g/s
kg/s
kg/s
kg/s

(Iln/h)

(oz)
(Ib)
(shln)
(Itn)

0,2780
4,4483
8,8964
9,9640

kg/s

m3/s

0,2822

kg/s

N
N
kN
kN

0,2780
4,4483
8,8964
9,9640

N
N
kN
kN

Pa

47,88025

Pa

1 pound (farce)

~b (fOrCe~ ( si)
sq In ,p

68,9476

mbar

68,9476

mbar

bar

~ShIn (fOrCe~
sq In

1 pound (farce)

square inch

Lavoro, energia,
quantit di calore,
energia interna,
entalpia

1 foot-pound
1 Horse power hour
1 BriI. Themnal UniI

Potenza
(flusso di calore)

1 foot-pound
persecond

(av)

1 Horse power(Hp)
1 Brilish Themnal Unit
persecond
1 pound (mass)
foot x second
1 pound (farce) x second
square foot
Conversione

T = 9 t,

T = 4 tR

137,8951

(in H,O)
(ft H,O)
(in Hg)

1 short lon (force)


square inch

~b (fOrCe~
sq In

+ 273,15;

mbar
mbar
mbar
N
mm'

0,006895

137,8951
2,4909
29,8907
33,8663
0,006895

mbar
mbar
mbar

.ti.mm'

13,78951

N
mm'

13,78951

1,3558
2,6841
1,0558

J
MJ
kJ

1,3558
2,6841
1,0558

J
MJ
kJ

(!!slb)

1,3558

1,3558

r(~'

0,7457

kW

0,7457

kW

1,0558

kW

1,0558

kW

-J.

1,4882

Pas

1,4882

Pas

Ib (farce) ~
sq ft

47,8803

Pas

47,8803

Pas

~Sh tn (fOrCe~
sq In
(ft Ib)
(Hp h)
(BTU)

(B~)

fts

Conversione

delle temperature:

255,37;

bar

2,4909
29,8907
33,8663

t=9

(t,-32)

t = 4 tR

LlT=t=9t,
~T=~

.ti.mm'

delle differenze di temperatura:

t=4

tR

Le sigle significano:
T
t
t,
tR
Conversione della velocit di rotazione specifica K (type number),
usata nei paesi anglosassoni in no secondo ISO 2548:

K = n,l52,919

36

t);

47,88025

square inch

Temperatura

kg/dm3

kg/dm3
kg/dm'
kg/dm'
kg/dm3
kg/dm3
kg/dm3
kg/dm3

~b (fOrCe~
sq ft

1 inch H,O
1 foot H,O
1 inch Hg

dinamica

0,09978

0,0010
0,0160
1,7300
2,6799
1,1865
1,3289
0,1198

1 pound (farce)
square foot

1 short ton (farce)

Viscosit

0,2822

1 ounce (farce)
1 pound (force)
1 short ton (force)
1 long lon (farce)

square inch

Tensione meccanica
(trazione)

kg/dm3
kg/dm3
kg/dm3
kg/dm'

(oz/s)
(oz/min)
(Ibis)
(Ib/min)
(shtn/h)

1 pound per second


1 pound per minute
1 short lon per hour
1 ton per hour
1 long ton per hour
Forza
(forza peso)

,I

(gpm)
(cusec)

1 ounce per second

jUSA

0,0010
0,0160
1,300
27,6799

temperatura lemnodinamica
temperatura Celsius
temperatura Fahrenheit
temperatura Raumur

in K
in C
in

in OR

.'

9.6 Diagramma per determinare

la velocit v

del fluido in funzione della portata

a e del diametro

interno D della tubazione

37

9.7 Diagramma per determinare l'altezza cinetica ~ in funzione della portata


interno D della tubazione
2g

a e del

diametro

~"::':ilcll:J\?::i1i1';

::.-''::.~.:~,.~,.;_~:~'"
..::~.
_:::+-:-:-

--

-_.-

~_.::::::::'

--

-_.~~~

-- ._-

_._. ::;-

--

......

..

.--- ........ .... - ~ "',o.:"".:,,:


.

...
. ::: l:c:.

.--

-._t

.~:.~~::
~""

..

~~
.. .-

.~~

.. _ .... -

:~~t>

'.::: ..:~~:.~.:;':~;::.'

--f.-.

:::F
.~_oo

.~

.)

--+

.-t-.

..

... -_._>+--~- .-.

----.>.

__+_

- _-

-. + __

::::?.o

-+- -

_:-

-...........
---- -,.-.---t---'--l.

..

f)
...

_
.

"".

~-_.

.....:...

.,~

---".1

.~

-.-

-~-_..

.....

..

01/

.
.

..

..

.
.

. ~.... .~

-----r---

-----:--+-

___ __

.::::

,.

_.

- ::..

__

...

==j~

~.iiI.- ....,~:: ... .':~ ..:


o

_ -=~:;:::::#3:-

..
--...;:.:+

=t:::= ---

--:
...

.- -

+----

--- -.:...

+-

~_.

.. :s;;::. o::...
I

.~

.'

38

"'-

"(':JllilUI:Jen:ilU ..

:c::
.'::::c::::

9.8 Diagramma per determinare la differenza delle altezze cinetiche


e della differenza dei diametri interni O delle tubazioni

"'"
-

V ,UFJ!l3UP anau'l!

i:-.;

,in funzione della portata

allap I!ZUaJ3/;!G

..

..

~
"
~

,I

-~

lO

01

39

9.9 Diagramma per determinare la perdita di carico Hy in funzione del diametro interno D della tubazione,
della velocit v del fluido e della portata Q

IIII

Il

IIII

III

I
I I

III i
I III
,Il ,

II

"

I,

1'-1

I il .......
1/1'

,I

-, 1*
,

I,

i I

~i

III
,I

r-,:. :"-J'

'111

II'

').[

~'

~;-~'
I l''-.J... l

'I

I,

'

"

/'
"',

'<.

"f., V / N...I

'l:i'1

!b

:-N

fl<

l!

,~

''''

"

'li,

liY

V ! "i';l}.. Il'l ':1S...

I ~ ~~

:::lI J'I ~

"
"""d~s~,
.
I
I
~ ,,'1 ')-..

'"

~ 1/
I I

'-

'-

I:Z. / --.11
I

'l''

Il

"

'

:I

l'..

i', 11--

K, rr.....l ~

7'-.

I " ... l,

~/~

l'-.....

,
....

...

.' li
~
l''j..., Il,

Il

"'i-..

l'

-fio,

"'- Il I I ~Ic'I...

r-J

r........"'I

l' ......
Ii I
~I/

!~

~
.......

1/

j,

"

, I

I!i'-..:

! I i'

li

"

l'),.

II' i l......l'I
I
lf-I.I li
,
.
i:"
l

(
/ i fSl:/
10
s"
,,
--,--'
0'
,

I
I

I I
o

40

o
IO

;:<,..

i
o
N

' I

.1.

o
glE .....

;1""-..

Il "}-.V'
I

"
A

,I

l''

l''

i I Il'':,
,

Ii
I

'N.i1 I
IO

i "

! II ,
I
I
I

I :
'

I
!

I
,,

I
!,
,

o
~

~'

,1/
/N{s<, ~ li!i4 0 l ......
I
/
....
11 I ....,il
N i, 0<,,,
I
11 1'!.
i l ......
','i"
,

Il

S!

I.

~.

o ~

I
I

.;.':1-J
k. vi-L' 'I ~ l!iiI, ii"- -tul ~y : / ......
l,I>.- I
Ni I i{..
'II :'
.
;' ')(, I
,N'" :~
:/ , ,I V.
~~
1/0s--{ / f'J .......
/!"~I
""

o
N

l'''

'

'1

II .

I,

',.-t-

I~ I

.ii

""/...

".,

II

'

~I

;r'

IN/ ............
/
)'...,1

i fii

,"-

l'.. il

" I 1-.....11 l'.,[ ~


Ili ;
'" !rK ,f"- i y, i: ::- ,I
I ~y

~'

~~

~,

i"""'-

,I

'f..

''l''

IXN

'.

' ....I

11'..1

'

0s<-'iV

11"

Ili.
--:. i ' -":1
i-;'.
......
j t'i

1
I

t)

IO

1',(1

'f.... .......'"jl ;:;-.c


E
}0' -JI 1" I ~'Z
!N

'

.:t' :

"

bNI

11 I

I -"':1 .

W...,;t

I "1::,.00"N..

lSl'l:i6

'II Il; I

t<:--"'li){

K.I,

'Ila

001 "')(

-!~g~
j'b.9)
I

I~~/'m): 1/r'
,

0,'

Il

/~,l/I')'" Rl:' ~1'l


, , ,
,

1: "-","
~~/I )( / '+li'~
:"-

i"/.:..

'<,

"

IO~

k '1 ",1f.... /
~I /" "'17 ~~ .,

Il I
Il ~ 'olI

'-

Il

J1~
,

, 1

'I I I
I

"

I "lI j....." "f....,

I !'i.

'-<.

il~ il Il':N/ "f.......


,I

" ' flil,

X,

"

I
I

Il I I
ii I!

I I
I I
I I

I II11 l'I

,I

I
I

I I

III

I I I

Il

l'
'- li) /'

I,

...... ~ ~

')., I~

"r-.L'

" J '-f
,

'f.... ./ I
'f-......I

I Il
IIIII

I I,
, ,

I
i"

,
:
,

l! :

I
i

Ii

IO

o
o
o

f)J

,l

.1

!~

9.10 Diagramma per determinare i fattori di conversione fo,w

t'l,W per fluidi viscosi

fH,W,

Sono noti: i dati per il convogliamento di acqua


Si cercano: j dati per il convogliamento di fluidi viscosi
Esempio di calcolo vedi a Pago21
Schema di calcolo vedi a Pago44

---,~~~

'I--=~-

6,5

~k'"-H.
10.1--

',11
0,9

",

";:
N~'

',;

I ,

"

Il

I
I II

-,
I I
I I

I I
I I
I I

Il
/

1/1/
/ ,./ '/

I '

t/
rI,

/1111

,l'

/A/

1/1/
'1/ /
/.

, '/

,I

~I

l!

,
1

'1;'

{'/,'/

Il.4 Q.5
,

'lYl

Il

IO
23
l

20
!

rz

'111'///1

IV,
,

0.3

l/VI
,/'

.
5
! ,!

30

40

'/ /
/,
1/1/

Ili, '1/ ,( , "y

rI

'I;

l, ,

-I
l'I

/ 'I.

l/l/

l,

/,'/
/1/

I '

l,I
/1,/

/11 l

I
I

';)\'=i'l<\C>.l

/'

, I
I I

1/11/

,,
Il

/
/

I ,

'Y

"~liiR

<CO.

.~

I I

'Yl

ytlY

".fi/,

SO m'/h

100

200

101ls20304050
ti

100
,

!!

!,!,!,,!

2000

IO"'

3011':'00 SCO
200
I

3000 .000 SOOIl

3iJ0 400 SOO


!

l,!

1000
,

"

l!

'"'00

2000

m' ,

Portata QZ,es . O'w,opt in

h' s
41

9.11Diagramma

per determinare

i fattori di conversione

fa.z ed fHz per fluidi viscosi

Sono noti: i dati per il convogliamento di fluidi viscosi


S cercano: i dati per il convogliamento di acqua
Schema di calcolo vedi a Pago44

0.7

lo .
'"0.5

.,
'00

I
I

I
I

v
717

17 /171/ V
,
0.3 0.4 O,S
! , ! ,!

"

,
I
!

loeo

l
3'S
! , ! !!

:.:C

lO!II~]O,""S:
, ,

Il

m' !
Portata CZ.es .. ()o,"'.':;~ in h'-;

42

)co
!

r.CO
'JO SCC
, , .!

]000 '000 SODO

loeo
!

700'
!

'''''

9.12 Diagramma per determinare la velocit di rotazione specifica n,

A
~y

8000
8000

m'
h

4000
3000
2000

3000

"-

ao

300

"o

200

o
~

BO

~ <t04.~

6,f>

~
o'"

60

"

.v

'l<

~nl

~ trl
"

20

'"
fLf

I>

~I

500
400

fl

300

200

l'

"\.

vmin

80

,
,0

8~

~~I
:tt

'tl ~

Gzt;;

60

<lloll

,
lA

I I I

600 700 800

o
.2

>

30

~~

B
IA\

1500

'000

2000 2500 3000

QoPt

Hopt

Unit
n

no

n, = n. -.100,,/1
(Honl/1) ''

m'/s

n/l'

n/l'

n = 333 . n . -,100"
,
(g. HonJ''

m'/s

l/s

Formule

V111'\

4000 Vmin 6000

8000

I
I,

1oo

rm
15000

20000 26000

Velocit di rotazione n

2900

1450

960

.NIII
llllJUI

,-I

lA' \111VI

500

'"l!

'O
8

.x

~ I~

,<il

.il

20

f)<

<

40

f;W

.~

f\,

"

F?,\

<

~
'ii
~
.2

100

,o

B
4

,,

lO

1/

l
30

(1,

I)(

'I~

!XV}

l7'l

=ti
4-l

<';

'

b:l

'y

l'

60
40

III

'b

'00
80

20

..

l>

"

~~
~ ," "

30

iX'

I,

300

40
100

.,

600

400

I
.~~

200

, ,

Il

800

XI
I 1)(

'"

"

Il

1000

11i'jl, I '+1 f. 1/
, ,
,, , ,
, ,

2000

600

m'l

400
'000
800

2900

'450

960
,oo

n, = 5,55 . n . -.100"
n/l'
1
m'/s m
(g. Ho,J''
Tulle le formule portano a risultati numericamente eguali

9 = 9,81

m/s'

DIN 24260

m/s'

Nel caso di pompe a pi stadi si deve inserire la prevalenza dello stadio.


Nel caso di pompe con girnli a doppio ingresso si deve inserire solamente la met della portata
Esempio: 00" = 66 m'/h = 18,3 IIs; n = 1450 n/1 '; Hop,= 17,5 m.

Trovato: n, = 23 n/l'

43

I
I

Offerta Nr.

Serie costruttiva

b)pompe

Valvole

_KSB

Posizione Nr.

Velocit nominale di rotazione

Schema di calcolo per detenminare


convogliamento
di fluidi viscosi
Detenminazione

il punto di funzionamento

Portata

Ow.opt')

Ills

Prevalenza

Hw.opt')

1m

Rendimento

TJw.cct1)

1-

'z

llmin
m'ls

Ipz

kg/dm3

Prevalenza

HIV

Viscosit cinematica
Densit
Accelerazione

9,81

di gravit

Procedimento

') Dalle curve singole

di calcolo
nn'

dal parg.
9.10

fn.w

0,8

1,2

Il,0

Il,

dal fascicolo
di raccolta, per
quattro punti
della curva

~IV

di funzionamento

mls'

no.IV dalparg.9.12

!:i'!!...

della pompa nel caso di

Iis

Ow

Velocit di rotazione

la grandezza

Per stabilire i nuovi punti di funzionamento si devono determinareanche i dati di esercizio della pompa nel punto otlimale:

Portata

000

oppure

del punto di funzionamento

Dati noti:

~
~

llmin

Il,

-~
,

Hz -

-HW'!HW'1,03

'J

-~

'"'Hw.fHW

~z - ~w'I".w

IX

Con Questi valori


vengono stabiliti Quattro
punti delle curve OHZ e
Orjz e tfe punti delle
curve OPz

2) Se Hz maggiore di Hw, si deve porre Hz

Detenminazione

az-Ow . fa.w

az
Pz- Pz'g'Hz
~Z' 1000

della grandezza

= Hw

Rappresentazione grafica del


procedimento di calcolo

della pompa

Sono noti:
Oz,.

Iis

Prevalenza

HLes

Viscosit cinematica

'z
pz

m'ls
kg/dm3

Portata

Densit

Procedimento

di calcolo

nll'

n scelta
no.w 3) dal parg.
dal parg.

!9..L

Im

- HLes.

W,eS. -~

3) con O"".

Hz.es.
44

= Oo~}
= Hopt

HLes.

'-

Iis

- O"".

.es. - fa.z

Hw,es.

1-

fH.l
Ow

,
H

nll'

9.12
9.11

'-

approssimativamente

CZ.es_
I

Ii

QW,es.
I

Qw""

Rappresentazione grafica del


procedimento di calcolo

:li

Tre

Settori commerciali
Settore valvole e saracinesche
Valvole di intercettazione a tenuta metallica o morbida, saracinesche di intercettazione, rubinetti a sfera, valvole di ritegno a
clapet, valvole di ritegno e valvole con comando per impianti
civili ed industriali, per impianti chimici e di processo nonch
per centrali elettriche convenzionali e nucleari
Ramo: Impianti cvili
Sede e stabilimento: Frankenthal
Rami: Industria, centrali elettriche convenzionali
Sede e stabilimento: Pegnitz

e nucleari

Settore valvole e valvole a farfalla


Valvole di intercettazione a farfalla a tenuta morbida o metallica,
valvole di ritegno a clapet e comandi per impianti civili ed industriali, per impianti chimici e di processo nonch per centrali elettriche convenzionali e nucleari.
Sede: Bagnolet
Stabilimento: La Roche Calais
Settore pompe per impianti civili
Pompe per il riscaldamento e per l'acqua di consumo. Pompe
sommergibili per il convogliamento di acque cariche, di acque
nere e di acque cloacali, pompe per il rifornimento idrico,
impianti completi per incremento di pressione ed impianti antincendio, pompe per irrigazione, pompe pe( giardini, sistemi per
la regolazione della velocit di rotazione delle pompe.
Sede: Courbevoie
Stabilimenti: Frankenthal, Neuvy, Pegnitz
Settore: Pompe per impianti di produzione di energia
Pompe centrifughe per centrali convenzionali e per centrali
nucleari: Pompe di alimentazione caldaia e pompe di circolazione, pompe di estrazione condensato, pompe per l'impianto
primario di raffreddamento, pompe di alimentazione del reattore, pompe per l'acqua di raffreddamento, pompe per gli
impianti di dissalazione, pompe per Onshore ed Offshore,
pompe per raffineria e per l'industria petrolchimica.
Sede: Frankenthal
Stabilimenti: Frankenthal, Annecy
Settore nuove tecnologie
Sviluppo e costruzione di pompe di nuovo tipo, di valvole, di
sistemi e di regolazioni elettronici nonch prestazioni di ingegneria nei settori della tecnica dei fluidi, della tecnica dei materiali, nelle tecniche di misurazione, comando e regolazione,
nella tecnica dei materiali sintetici, nella tecnica della trafilazione a freddo per acciaio al CrNi, dinamica delle macchine,
conformazione dei prodotti e degli imballi, diritt.i di privativa.
Sede: Frankenthal
Stabilimenti: Frankenthal, Chateauroux

KSB Italia S.pA


Capitale L 3.600.000.000
sede legale
20126 MILANO - Via Rucellai, 37
http://www.ksb.de

Settore pompe per ingegneria ambientale


Pompe per il convogliamento di acque nere (convogliamento e
depurazione
delle acque nere), acque nere industriali,
drenaggio di acque di superficie (protezione delle coste,
chiuse, impianti di sollevamento), colture acquatiche, agricoltura (stoccaggio e trasporfo liquame), drenaggio in miniere,
convogliamento di acqua di raffreddamento e di acqua pura;
progettazione,
ottimizzazione,
riabilitazione,
fornitura,
montaggio e messa in marcia di stazioni di pompaggio per
acque pulite e per acque nere, componenti e sistemi di depurazione. Prestazioni per i progettisti e gli-esercenti di impianti.
Sede: Frankenthal
Stabilimenti; Pegnitz, Halle, Lille
Settore pompe per la lecnica dell'industria e la tecnica dei
processi
Pompe normalizzate e pompe a pi stadi per il trasporto di
calore e per il convogliamento di acqua di consumo nell'industria. Pompe di processo per le industrie chimiche e petrolchimiche, per raffinerie, per impianti di riscaldamento ad alta
temperatura e per la tecnica del freddo a basse temperature.
Pompe per impianti di desolforazione dei fumi, impianti di depurazione dell'aria e dei gas, pompe centrifughe a canali per
l'industria cartaria e della cellulosa, zuccherifici, industrie
alimentari e di prodotti di conforto nonch per il convogliamento di materie solide.
Sede: Pegnitz
Stabilimenti: Pegnitz, Chateauroux, Deville, Frankenthal
Settore pompe per l'approvvigionamento
idrico
Pompe sommerse a pi stadi per l'approvvigionamento
idrico
comunale ed industriale, irrigazione, edilizia, impianti Offshore
ed industria mineraria nonch per impieghi speciali.
Pompe verticali per pozzi trivellati per irrigazione, rifornimento
idrico, per impianti antincendio e per l'industria in genere.
Pompe orizzontali con sopporto a sedia per irrigazione.
Pompe verticali ad elica per irrigazione, approwigionamento
idrico e per drenaggio.
Pompe orizzontali e verticali a pi stadi per irrigazione e rifornimento idrico.
Sede: Courbevoie
Stabilimenti: Homburg (Saar), Chateauroux, Annecy

Amminirnarione ed Uffid Commerciali


20049 CONCOREZZO MI
Via M. D'Azeglio. 32
Telefono (O 39) 6048.000
Telefal( (O39) 6048-097
R.EA di Milano n. 99219
Registro Imprese di Milano n. 22135

Stabilimento ed Assi5tenza
20126 MILANO - Via Rucellai, 37
Teleiono (039) 6048.000
Tele/al( (O39) 6048.877
Conto Corrente Postale n. 27043207
Codice fiscale e Pan.ita I.v.A. 00739230159

Potrebbero piacerti anche