Sei sulla pagina 1di 32

POLITECNICO DI TORINO

Ia Facolta di Ingegneria

Costruzione di Strade, Ferrovie ed


Aeroporti (03ALVMX)
Esercitazione
Parte 3a

Geometria di progetto
Configurazione di progetto
33,5 m

Piano
campagna
(P.C.)
Strato 2 non
saturo
Strato 2 saturo

23 m

3,5 m
1m
5,0 m

Strato 3

Terreno appartenente allo strato 2: classificato in precedenza

Calcolo dei cedimenti


Capitolato CIRS - art. 1.4.2.1
Quando siano prevedibili cedimenti eccedenti i 15 cm dei piani di posa dei rilevati,
lImpresa deve prevedere nel piano dettagliato un programma per il loro controllo ed il
monitoraggio per levoluzione nel tempo. La posa in opera delle apparecchiature
necessarie (piastre assestimetriche) e le misurazioni dei cedimenti sono eseguite a cura
dellImpresa, secondo le indicazioni della Direzione Lavori.
La costruzione del rilevato deve essere programmata in maniera tale che il cedimento
residuo ancora da scontare, al termine della sua costruzione, risulti inferiore al 10% del
cedimento totale stimato e comunque minore di 5 cm.

Calcolo dei cedimenti

S Si Sc t Ss t
Valutazione di:
Cedimento immediato Si;
Cedimento di consolidazione Sc(t);
Cedimento secondario Ss(t).

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO
Basato sulla teoria dellelasticit

FORMULA DI GIROUD

a
a

H
Substrato rigido

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO

h a2
a'

Si

rH - r'H
Eu a - a'

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO
Eu : modulo di Young non drenato

Eu,m

Dm H
n
Di H i

i 1 Eu,i

Magnan (terreni stratificati)

Eu/cu

GSC
PI < 30

30 < PI < 50

PI > 50

<3

600

300

125

3-5

400

200

75

>5

150

75

50

Duncan e Buchignani
(terreni omogenei)

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO
2

h a2
a'

Si

rH - r'H
Eu a - a'

FORMULA DI GIROUD

a: semilarghezza della base inferiore del rilevato = 16,75 m;


a: semilarghezza della base superiore del rilevato = 11,5 m;

: massa volumica del terreno costituente il corpo del rilevato;


h: altezza del rilevato = 3,5 m;
Eu: modulo di Young del terreno di appoggio in condizioni non drenate;

rH e rIH: parametri di influenza di Giroud.

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO
Per ottenere un valore affidabile di Si si considera la media relativa ad alcuni punti
caratteristici situati nella mezzeria dello strato B:

Strato B non
saturo
Strato B saturo

Estremo del rilevato: punto R;


Punto esterno dellarginello (punto di inizio della scarpata del rilevato): punto Q;
Mezzeria del rilevato: punto P.
9

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO: calcolo di Eu
Lo strato B costituito da terreno omogeneo Duncan e Buchignani
Eu/cu

GSC
PI < 30

30 < PI < 50

PI > 50

<3

600

300

125

3-5

400

200

75

>5

150

75

50

Hp: sono noti il grado di sovraconsolidazione del terreno (NC), la resistenza al taglio
non drenata (34 kN/m2), lindice di plasticit (calcolato per la classificazione del
terreno)

Ricavo Eu/cu da cui, noto cu, posso determinare Eu

10

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO: calcolo di rh e rh
Per ciascuno dei tre punti (P, Q ed R) devo conoscere x (ascissa del sistema di
riferimento), la geometria del rilevato (a e a) e lo spessore dello strato cedevole (H) in
modo da poter utilizzare labaco di Giroud e determinare rH ed rH:

Punto

x/a

x/a

H/a

H/a

rh

rh

P
Q
R

11

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO: esempio di calcolo di rh e rh
Punto P:
x/a = 0
H/a 0,4

rH = 0,139
N.B.: nel caso in cui il valore H/a ( o H/a) non corrisponda esattamente a
quelli delle curve riportate sullabaco si approssima al valore successivo

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO: calcolo della massa volumica g
Sul terreno che si adotter per la costruzione del rilevato stata eseguita una prova di
addensamento Proctor:
Provino
1

Massa provino umido e fustella [g]

14345,7

14472,5

14602,4

14622,5

14640,2

Umidit [%]

3,4

4,7

5,8

7,1

8,4

Tara fustella [g]

10188,2

Volume fustella [cm3]

2120,6

13

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO: calcolo della massa volumica g
Rilevato/Sottofondo
1,980
1,970

gs,max

1,960

gs [g/cm3]

1,950
1,940

1,930
1,920
1,910

wott

1,900
1,890
3

w [%]

14

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO: calcolo della massa volumica g
Siamo ancora nella fase progettuale e non costruttiva dobbiamo supporre un valore
di g:
Capitolato CIRS - art. 1.5

g = 95% gu,max

15

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO IMMEDIATO
Possiamo ora risolvere la relazione di Giroud e calcolare per ciascuno dei tre punti
caratteristici scelti (P, Q ed R) il cedimento immediato.
Il cedimento immediato dello strato sar dato dalla media matematica dei tre:

Si

Si, P Si, Q Si, R


3

16

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE
Dipende dal grado di consolidamento e dal carattere di monodimensionalit
FORMULA DI TERZAGHI

Sc t H

Cc
' 'v
log v0
1 e0
' v0

Terreno normalconsolidato

Sc t H

' 'v
CR
log v0
1 e0
' v0

Terreno sovraconsolidato

Indice di ricompressione

17

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE
2 fasi distinte:
calcolo degli incrementi di tensione;
calcolo del cedimento.

18

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo degli incrementi di tensione

'v q I
Coefficiente di influenza
Abaco di Osterberg

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo degli incrementi di tensione
Per evitare eccessive approssimazione, lapproccio migliore consiste nellutilizzare le
applicazioni del problema di Boussinesq (tensioni indotte da un carico verticale
concentrato in superficie: tensioni e deformazioni indotte da una forza applicata
ortogonalmente sulla superficie di un semispazio ideale, continuo, omogeneo, isotropo,
elastico lineare e privo di peso)

per lipotesi di elasticit lineare valido il principio di sovrapposizione degli effetti

La soluzione di Boussinesq stata integrata per ottenere le soluzione elastiche relative


a differenti condizioni di carico superficiale

20

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo degli incrementi di tensione
Tensione verticale indotta da una pressione verticale trapezoidale su una striscia
indefinita:

Il problema risolvibile utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti


utilizzando i casi di strisce di carico rettangolari e triangolari

21

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo degli incrementi di tensione
Tensione indotte da una pressione verticale uniforme su una striscia indefinita:

q
sin cos 2

q: carico per unit di superficie


a, b: espressi in radianti (per i punti sotto larea
caricata b negativo)

22

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo degli incrementi di tensione
Tensione indotte da una pressione verticale triangolare su una striscia indefinita:

q x
1

sin2b
B
2

q: carico per unit di superficie


a, b: espressi in radianti (per i punti sotto larea
caricata b negativo)

23

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE

Sc t H

Cc
' 'v
log v0
1 e0
' v0

Terreno normalconsolidato
e0: indice dei vuoti dello strato cedevole = 1,3;
H: spessore dello strato compressibile;
Cc: coefficiente di consolidazione;
v0: tensione efficace iniziale del terreno alla quota considerata ;
v: incremento di tensione indotto sul terreno dal rilevato.

24

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE
Per ottenere un valore di Sc rappresentativo della situazione reale, occorre suddividere
lo strato compressibile (strato 2) in differenti sottostrati, valutando per ciascuno di
essi il cedimento in alcuni punti caratteristici nel nostro caso (per semplicit)
possiamo utilizzare gli stessi punti utilizzati nel calcolo del cedimento immediato:

Strato 2 non
saturo
Strato 2 saturo

25

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo del coefficiente di consolidazione CC

Cc 0,009 w L - 10

FORMULA DI TERZAGHI & PECK

CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo della tensione efficace iniziale v0

'v0 2 z w 2,saturo - w zi - z w

26

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo degli incrementi di tensione v per
ogni punto dovuti alla presenza del rilevato
Come anticipato, il problema risolvibile utilizzando il principio di sovrapposizione
degli effetti:

Strato 2 non
saturo
Strato 2 saturo

27

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo degli incrementi di tensione v per
ogni punto dovuti alla presenza del rilevato
Consideriamo il punto Q:

x
z
a

q x
1

sin2b
B
2

'v ,Q1

28

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo degli incrementi di tensione v per
ogni punto dovuti alla presenza del rilevato
Consideriamo il punto Q:

x
z
b=0
a

q
sin cos 2

'v ,Q 2

29

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE: calcolo degli incrementi di tensione v per
ogni punto dovuti alla presenza del rilevato
Consideriamo il punto Q:

x
z

q x
1

sin2b
B
2

b=0
Q

'v ,Q 3

'v ,Q 'v ,Q1 'v ,Q2 'v ,Q 3


30

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE
Applicando la formula di Terzaghi possiamo ora, per ciascun punto, calcolare il
cedimento di consolidazione.
Il cedimento di consolidazione da attribuire allo strato sar dato dalla somma dei
valori medi di cedimento su ciascun sub-strato.
CEDIMENTO SECONDARIO

Ss t c H log

t
t 100

c: coefficiente di consolidazione secondaria;


t100: tempo necessario allesaurimento del processo di consolidazione primaria.
31

Calcolo dei cedimenti


CEDIMENTO TOTALE

S Si Sc t
Nel caso in cui il cedimento totale risulti maggiore di 15 cm devo verificare i requisiti
richiesti dalle Norme Tecniche CIRS

32

Potrebbero piacerti anche