Sei sulla pagina 1di 287

GUIDA

AL BIM
La rivoluzione
digitale dell’edilizia
GUIDA
AL BIM 2
La rivoluzione digitale dell’edilizia
Guida al BIM 2
La rivoluzione digitale dell’edilizia
Prima edizione

E2.5NF-9/1/2020

_______________________________________________________________

COPYRIGHT
Questa pubblicazione, o parte di essa, non può essere riprodotta in nessuna forma, in
alcun modo e per nessuno scopo, senza l’autorizzazione scritta di ACCA software S.p.A.
ACCA software e gli autori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indi-
retti eventualmente causati dall’uso delle informazioni contenute in questa pubblicazione.

ACCA software S.p.A.


Contrada Rosole 13
83043 BAGNOLI IRPINO (AV) - Italy
Tel. (+39) 0827/69504 - Fax (+39) 0827/ 601235
info@acca.it - www.acca.it
Tutti i diritti sono riservati.
Guida al BIM 2 - Indice

Indice
1. Gli aspetti generali sul BIM ........................................................................ 11
Il BIM nella progettazione edilizia ............................................................. 15
BIM e modello virtuale.............................................................................. 21
Dall'atomo al bit: Digital Twin, Big Data e IoT........................................ 21
I vantaggi offerti dal BIM .......................................................................... 25
Le 7 dimensioni del BIM ........................................................................... 31
BIM 3D: modellazione geometrica (e non solo)..................................... 32
BIM 4D: i tempi...................................................................................... 32
BIM 5D: i costi ....................................................................................... 33
BIM 6D: la gestione ............................................................................... 34
BIM 7D: sviluppo sostenibile ................................................................. 35
Il file di interscambio IFC .......................................................................... 36
La storia dell'IFC ................................................................................... 36
Come funziona l'IFC .............................................................................. 37
I vantaggi dell'IFC.................................................................................. 38
Esportazione in IFC ............................................................................... 39
Certificazione IFC e garanzia di conformità dei software ...................... 39
Come visualizzare ed editare un modello IFC ....................................... 39
BIM e interoperabilità ............................................................................... 41
Model checking nel processo BIM ........................................................... 47
Il formato BCF ....................................................................................... 50
Gestione di incoerenze e interferenze ................................................... 52
Il livello di sviluppo degli oggetti ............................................................ 54
L’evoluzione del concetto di LOD .......................................................... 58
Level of Development Specification 2018 ............................................. 59
2. Il BIM e le piattaforme collaborative ........................................................... 61
L’ACDat - Ambiente di condivisione dati .................................................. 62
Le caratteristiche di una piattaforma BIM collaborativa ............................ 72
Piattaforme collaborative: il ruolo nella gestione, analisi ed interpretazione
della mole di dati connessi al progetto ..................................................... 75
Il criterio dell’accessibilità ed il ruolo del BIM Manager ......................... 78
La certificazione allo schema dati IFC di buildingSMART international . 79
I BIM authoring e i BIM tools ................................................................. 80
I nuovi ruoli creati dal BIM ........................................................................ 82
File naming e modalità di gestione dei dati in un BIM repository ............. 86
File naming e UNI 11337....................................................................... 93
Criticità relative all’uso di codifiche ........................................................ 93

3
Guida al BIM 2 - Indice

Gli #TagBIM, un nuovo modo di associare metadati a file archiviati in un


BIM repository ....................................................................................... 95
3. Le norme italiane sul BIM .......................................................................... 99
L’organizzazione della norma ................................................................ 102
La terminologia.................................................................................... 102
La struttura dei veicoli informativi ........................................................ 103
Maturità digitale del processo delle costruzioni ................................... 104
La struttura informativa del prodotto risultante delle costruzioni .......... 106
La struttura informativa del processo delle costruzioni ........................ 107
UNI 11337-4: modelli, elaborati e oggetti ............................................... 110
Modelli, elaborati e oggetti .................................................................. 110
I LOD nella normativa italiana ............................................................. 112
UNI 11337-5: flussi informativi nei processi digitalizzati ......................... 114
I requisiti informativi e la loro gestione ................................................ 115
I contenuti informativi e la loro gestione .............................................. 118
Il coordinamento dei modelli grafici ..................................................... 119
Le verifiche di dati, informazioni, contenuti informativi ........................ 121
UNI 11337-6: indicazioni procedurali e schema del CI .......................... 124
La Sezione gestionale ......................................................................... 133
Obiettivi del modello in relazione alle fasi del processo ...................... 134
Usi del modello in relazione agli obiettivi definiti ................................. 134
Elaborato grafico digitale ..................................................................... 135
Definizione degli elaborati informativi .................................................. 135
La UNI 11337-7: le competenze professionali dei protagonisti del BIM . 144
Il contesto in cui si inserisce la UNI 11337-7 ....................................... 144
La struttura della UNI 11337-7 ............................................................ 145
Le ISO 19650 ......................................................................................... 147
Le ISO 19650-1 e ISO 19650-2........................................................... 147
Adozione della 19650 da parte del CEN ............................................. 152
Il BIM nella legislazione italiana ............................................................. 153
Decreto Legislativo 50/2016 ................................................................ 153
Decreto Ministeriale 560/2017 ............................................................. 153
4. Modello informativo per la sicurezza in cantiere ..................................... 157
Progettazione della sicurezza in cantiere secondo il testo unico ........... 159
Planimetria di cantiere - layout ............................................................ 160
Cronoprogramma dei lavori e Work Breakdown Structure (WBS) ......... 164
Cantiere BIM-based o modello ergotecnico ........................................... 165
Cantiere 4D ............................................................................................ 167
Creazione del layout di cantiere BIM based ........................................ 170
Esempio di progettazione del layout di cantiere BIM-based ................ 171
5. Il BIM e la prestazione energetica degli edifici ......................................... 173

4
Guida al BIM 2 - Indice

Software BIM per la certificazione energetica ........................................ 176


Il concetto di BEM (Building Energy Model) ........................................ 177
6. Il BIM e il computo metrico ...................................................................... 181
L’intelligenza artificiale (AI) di PriMus..................................................... 186
Individuazione automatica degli elementi da computare ..................... 187
Controllo visivo delle entità computate ................................................ 187
Collaborazione e condivisione............................................................. 187
7. Il BIM e il calcolo strutturale .................................................................... 189
I reali vantaggi del BIM per il progettista strutturale ............................... 191
8. Il BIM e il fotovoltaico ............................................................................... 195
9. Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS .......................................................... 205
Rilievo degli edifici ................................................................................. 206
Droni ...................................................................................................... 211
Droni in commercio ............................................................................. 215
Droni e rilievo ......................................................................................... 216
Analisi del sito ..................................................................................... 216
Structure from Motion .......................................................................... 224
Nuvola di punti .................................................................................... 227
Mesh ................................................................................................... 227
Dalle mesh al BIM .................................................................................. 228
Sistemi GIS ............................................................................................ 231
Un caso studio: la digitalizzazione del Parco archeologico di Liternum . 238
L'antica Liternum ................................................................................. 239
Il rilievo e digitalizzazione dello stato di fatto ....................................... 242
Ricostruzione del modello BIM e federazione dei modelli ................... 244
Video digitalizzazione parco archeologico Liternum ............................ 246
10.Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM......... 247
Realtà virtuale ........................................................................................ 249
Realtà aumentata ................................................................................... 251
Applicazioni nel design e nell’architettura .............................................. 252
Plastici virtuali ed app.......................................................................... 253
Progettazione architettonica in realtà virtuale ...................................... 253
Realtà virtuale e progettazione .............................................................. 256
Realtà Virtuale Immersiva e BIM ......................................................... 256
Rendering ed Intelligenza Artificiale: il nuovo plus in architettura .......... 258
I vantaggi di rendering e intelligenza artificiale .................................... 258
AIrBIM, rendering e intelligenza artificiale integrati al BIM per
l'architettura ......................................................................................... 259
11.IFC Open BIM: casi studio ..................................................................... 261
Structural E-Permit ................................................................................. 263

5
Guida al BIM 2 - Indice

Cosa è l'E-Permit ................................................................................ 263


Structural E-Permit, il progetto, i partner e gli aspetti generali ............ 264
Structural E-permit e standard Open BIM ........................................... 266
I reali vantaggi del progetto Structural E-permit .................................. 267
Structural E-Permit, la testimonianza dell'Università di Napoli ............ 268
IFC e infrastrutture lineari....................................................................... 272
Progetto IFC Rail di ACCA .................................................................. 272
Potenziali utilizzi del file IFC Rail ......................................................... 277
Indice delle figure ................................................................................... 282

6
Guida al BIM 2 – Introduzione

7
Guida al BIM 2 – Introduzione

Introduzione

I
l BIM sta facendo il suo ingresso nel mondo delle costruzioni, con un ruolo
sempre più da protagonista.
Il mondo delle costruzioni, per sua natura, è caratterizzato da un elevato
livello di disordine e troppo spesso non consente un semplice coordinamen-
to di tutte le figure coinvolte nei processi. I flussi informativi sono disorganizzati
e i livelli di produttività non eccellono. Ecco, dunque, la necessità di adottare si-
stemi che consentano di gestire in modo efficiente ed efficace tutte le informa-
zioni in gioco: occorre procedere alla digitalizzazione dei processi informativi in
edilizia, come già da tempo avviene in altri settori produttivi.
E qui entra in gioco il BIM - Building Information Modeling - in grado di offrire un
nuovo modello organizzativo.
Il settore AEC (Architecture Engineering Construction - acronimo con il quale
viene comunemente designata l'industria delle costruzioni) viene a trovarsi di
fronte a una nuova rivoluzione, proprio come accadde quasi un secolo fa, nella
seconda metà degli anni ‘40, con l’industrializzazione delle costruzioni. Il BIM si
configura come vero e proprio promotore del cambiamento (driver for changes),
in un contesto certamente diverso rispetto ad allora (riqualificazione al posto
della ricostruzione, varietà in luogo dell’uniformità), ma con obiettivi assoluta-
mente identici: incremento della produttività, riduzione dei tempi e degli errori,
razionalizzazione dei processi, ottimizzazione delle soluzioni e dei costi.
La rivoluzione del BIM investe l’intero processo: la digitalizzazione parte dalla
committenza, fa il suo ingresso negli studi professionali di ingegneria e architet-
tura, nelle imprese di costruzione e di ristrutturazione e scende in campo diret-
tamente nei cantieri e coinvolge anche il facility management (gestione del pa-
trimonio immobiliare).
I potenziali vantaggi che ne derivano sono enormi, sia dal punto di vista della
qualità che dell’efficienza. Chi saprà adeguare in maniera rapida e consapevole
la propria organizzazione all’utilizzo delle nuove tecnologie e dei nuovi workflow
potrà dominare il mercato. Le parole chiave per il futuro delle costruzioni sono
BIM e sostenibilità.
Affidarsi al BIM, quindi, diventa sempre più ‘necessario’ per ciascun attore della
filiera (progettista, costruttore, ente pubblico, installatore, manutentore, ecc.):
occorre conoscere la metodologia e sfruttare gli strumenti messi a disposizione.

8
Guida al BIM 2 – Introduzione

Dopo l’esperienza dello scorso anno, proponiamo questa nuova guida al BIM,
con nuovi contenuti e nuovi paradigmi applicativi.
Il BIM, come detto, investe diverse discipline conferendo loro valore aggiunto:
dalla progettazione architettonica al calcolo strutturale e al MEP (progettazione
impiantistica), dalla sicurezza nei cantieri alle prestazioni energetiche degli edifi-
ci, dal computo metrico alla contabilità lavori ed esecuzione dell’opera, dal rilie-
vo fotogrammetrico al GIS, sfruttando appieno le più moderne tecnologie (realtà
aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva) e prendendo spunto dai più innova-
tivi metodi di analisi (Big Data Analytics, Machine Learning, IoT).
Questo libro analizza l’intero processo BIM, declinandolo per ciascuna discipli-
na.
In particolare, il primo Capitolo analizza gli aspetti generali sul BIM: definizioni,
vantaggi, caratteristiche, aspetti progettuali e applicativi nell’industria delle co-
struzioni. Sono illustrati i concetti di digital twin e modello virtuale dell’edificio.
Viene descritto il formato aperto IFC per l’interscambio e si descrivono le moda-
lità di apertura, gestione, condivisione dei file in formato aperto.
Nel secondo Capitolo vengono analizzati gli aspetti relativi all’ACDat, alle ca-
ratteristiche e ai requisiti richiesti ad una piattaforma collaborativa BIM. Sono
affrontate anche le questioni relative al file naming e il lavoro collaborativo. Nella
parte finale viene introdotto il concetto di #TagBIM.
Nel terzo Capitolo si analizzano le norme italiane sul BIM: le UNI 11337. È illu-
strata l’organizzazione della norma tecnica, i modelli e gli elaborati informativi, i
flussi informativi, le indicazioni procedurali. Nella parte finale è proposta una pa-
noramica sulla questione legislativa italiana legata al BIM, dal Codice appalti al
decreto BIM (DM 560/2017).
Il quarto Capitolo è dedicato alla progettazione della sicurezza in cantiere se-
condo il testo unico dell’edilizia e la possibile integrazione con il BIM. Vengono
affrontate le questioni legate al cantiere 4D ed è proposto un esempio di proget-
tazione del layout di cantiere BIM based.
Nel quinto Capitolo sono analizzati i possibili benefici derivanti dall’ applicazio-
ne della metodologia BIM nel campo delle prestazioni energetiche degli edifici.
È introdotto il concetto di BEM (Building Energy Model).
Il sesto Capitolo ci mostra come il modello BIM possa essere utilizzato per sti-
mare i costi del progetto in maniera precisa e affidabile, con conseguente ri-
sparmio generale. Vengono, inoltre, illustrati i possibili impieghi delle nuove tec-

9
Guida al BIM 2 – Introduzione

nologie (AI - intelligenza artificiale, collaborative working, piattaforme Cloud) al


servizio del computo metrico e della direzione lavori.
Nel settimo Capitolo vengono affrontate le peculiarità sull'interoperabilità tra i
diversi ambiti (architettonico e strutturale), fino ad arrivare al modello federato.
Sono trattati anche gli aspetti relativi al code checking e alla clash detection.
Infine si analizza la possibilità di pubblicare i risultati, anche in termini di visua-
lizzazione delle armature 3D, grazie al rendering real time.
Nell’ottavo Capitolo è descritto l’ingresso del BIM nella progettazione e realiz-
zazione di impianti fotovoltaici, con caratteristiche e potenzialità.
Nel nono Capitolo si analizzano le applicazioni più innovative legate al BIM:
droni (caratteristiche tecniche e loro impiego), rilievo fotogrammetrico, nuvola di
punti e mesh 3D, fino alle potenziali implementazioni di AI e Big Data. Nella par-
te finale si analizzano le possibili interazioni e cooperazioni tra i sistemi informa-
tivi GIS e i modelli informativi BIM
Nel decimo Capitolo si analizza la quarta ondata di crescita tecnologica (dopo
il PC, internet e gli smart device): la realtà aumentata, virtuale e immersiva. Si
forniscono le definizioni e si analizzano le loro applicazioni al campo della pro-
gettazione architettonica, interior design, ecc.
Nell’undicesimo Capitolo si mostrano due casi studio basati su IFC Open BIM;
in particolare, vengono analizzati il progetto Structural E-Permit per il rilascio
dell’Autorizzazione sismica da parte del Genio Civile e il progetto IFC Rail per la
generazione di un modello IFC conforme alle specifiche di buildingSMART in-
ternational e le relative possibilità e ambiti di utilizzo.
Scopo del libro, in definitiva, è divulgare i benefici del processo BIM e rendere
partecipi tutti del cambiamento in atto che trasformerà radicalmente il modo di
operare nel mondo delle costruzioni.
Buona lettura a tutti!

10
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

1
Gli aspetti
generali sul BIM
In questo Capitolo vengono analizzati
gli aspetti generali sul BIM: definizioni,
vantaggi, caratteristiche, aspetti pro-
gettuali e applicativi nell’industria delle
costruzioni. Sono illustrati i concetti di
digital twin e di modello virtuale
dell’edificio. Viene descritto il formato
IFC per l’interscambio e le modalità di
apertura, gestione, condivisione dei file
in formato aperto.

11
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

l termine “BIM” è l'acronimo di “Building Information Modeling”, ossia modello

I informativo di una costruzione.


Il BIM va inteso come una metodologia (e non come un semplice strumento
software) che consente di generare un modello virtuale contenente tutte le in-
formazioni sull’edificio, non solo relativa alla fase di progetto, ma all’intero ciclo
di vita.
Più in dettaglio, il BIM può essere immaginato come un processo di:

− progettazione
− realizzazione
− gestione e manutenzione
− programmazione
di una costruzione che utilizza un modello informativo, ossia un modello che ne
contiene tutte le informazioni che riguardano il suo intero ciclo di vita, dal proget-
to alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.
Alla base della filosofia BIM ci sono tutte le informazioni necessarie per la defi-
nizione del modello; queste devono essere inserite in un database e divulgate
con i metodi di comunicazione più idonei, consentendo ai professionisti, agli ad-
detti ai lavori e ai committenti di condividere le informazioni in modo semplice e
trasparente.
L’obiettivo fondamentale del BIM è la definizione di una rappresentazione com-
plessiva del manufatto nel suo intero ciclo di vita. Questo si ottiene precisando i
dati dimensionali, qualitativi e quantitativi, all’interno del modello o dei suoi sin-
goli elementi. Un modello BIM contiene al suo interno informazioni relative ai
diversi aspetti che lo caratterizzano (geometrici, energetici, strutturali, ecc.).

12
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 1 – Infografica BIM e ciclo di vita di una costruzione

Una caratteristica principale del BIM è il lavoro collaborativo tra le diverse figure
interessate, che hanno la possibilità, per quanto di propria competenza, di arric-
chire il modello informativo, inserire, estrarre, aggiornare o modificare informa-
zioni.
Ad esempio, il progettista architettonico definisce le forme, le geometrie fino ad
arrivare al modello 3D; il progettista strutturale definisce gli elementi della strut-
tura (travi, pilastri, pareti, fondazioni, ecc.), ecc.
Grazie al BIM, dunque, è possibile ricreare un modello virtuale di edificio che
non è una semplice rappresentazione tridimensionale, ma un modello dinamico
che contiene una serie di informazioni su:

− geometria
− materiali
− struttura portante
− caratteristiche termiche e prestazioni energetiche
− impianti
− costi
− sicurezza
− manutenzione

13
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

− ciclo di vita
− demolizione
− dismissione
− ecc.
Dunque, grazie alla metodologia BIM l'edificio viene "costruito" prima della sua
realizzazione fisica, mediante un modello virtuale, attraverso la collaborazione
ed i contributi di tutti gli attori coinvolti nel progetto (architetti, ingegneri, progetti-
sti consulenti, analisti energetici, ecc.).

Figura 2 – Interoperabilità BIM

Caratteristica principale di tale filosofia è un approccio altamente strategico, che


offre la possibilità di analizzare l'oggetto architettonico e valutare le sue presta-
zioni già in fase progettuale.
Di seguito analizziamo gli aspetti del BIM meramente legati alla progettazione.

14
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Il BIM nella progettazione edilizia


Durante la fase di progettazione architettonica, il progettista che si avvale del-
la metodologia BIM è decisamente avvantaggiato rispetto al progettista che non
lo usa.

Figura 3 – Esempio di tavola architettonica

Il progettista che usa software BIM è in grado di realizzare un modello geometri-


co tridimensionale e visualizzare ogni aspetto legato alla progettazione, senza
lasciare nulla al caso. Grazie al BIM, dal semplice disegno di oggetti architetto-
nici parametrici (travi, pilastri, muri, finestre, ecc.), si ottengono automaticamen-
te piante, prospetti, sezioni, assonometrie, tutte costantemente allineate ed ag-
giornate rispetto al progetto: ad ogni variazione del modello virtuale BIM corri-
sponde una variazione automatica e dinamica di tutti gli elaborati del progetto.

15
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Ciò si traduce in un aumento della produttività, in quanto si annulla completa-


mente la possibilità di commettere errori o avere disallineamenti tra i vari elabo-
rati progettuali.
I software BIM di progettazione architettonica supportano il progettista durante
tutto il progetto: sono generalmente corredati da cataloghi (librerie) di oggetti 3D
BIM parametrici, che possono essere prelevati e inseriti direttamente nel model-
lo. In questo modo diventa agevole anche la progettazione degli ambienti interni
(interior design).
È anche possibile ottenere viste realistiche del modello progettuale mediante
rendering statici. I software più avanzati sono dotati anche di tecnologia “Real
Time Rendering” con cui è possibile ottenere rendering fotorealistici di architet-
tura in tempo reale, proprio mentre si progetta con il BIM, senza necessità di
attese.

Figura 4 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM)

Grazie al Real Time Rendering è possibile valutare le scelte progettuali, speri-


mentare nuove forme, materiali, oggetti, luci, ecc. e verificare istantaneamente
ogni ipotesi.

16
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 5 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM)

Figura 6 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM)

17
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 7 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM)

Figura 8 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM)

18
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Anche in ambito strutturale il BIM dimostra i notevoli vantaggi che incrementa-


no la produttività. Il progettista strutturale preleva il modello virtuale e vi aggiun-
ge le informazioni di carattere strutturale.
Ha il notevole vantaggio di disporre del modello 3D architettonico su cui effet-
tuare le simulazioni necessarie. In pratica, non deve modellare nuovamente la
struttura, riducendo drasticamente la possibilità di commettere errori.

Figura 9 – Interfaccia EdiLus, software di calcolo strutturale

Il progettista termotecnico può contare sull’ausilio della tecnologia BIM: al solito,


preleva il modello geometrico e ne definisce tutte le caratteristiche energetiche
(stratigrafie, trasmittanze, componenti, sistemi di generazione, ecc.). È possibile
ottenere il riconoscimento automatico di ponti termici, simulare lo studio
dell’ombreggiamento, ecc. fino ad ottenere il modello energetico (BEM, Building
Energy Model).

19
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 10 – Interfaccia TerMus BIM

Grazie al modello energetico, il progettista potrà effettuare le dovute analisi nelle


diverse fasi della progettazione, riuscendo a prevedere, e di conseguenza a
comprendere, quello che sarà il reale comportamento che avrà l’edificio quando
sarà costruito.

Grazie all'integrazione BIM con l'impiantistica, è possibile arricchire il modello


3D con tutti gli elementi impiantistici (corrugati, percorsi di cavi, fasci di cavi,
scatole porta frutti, cassette di derivazione, quadri elettrici, tubazioni, generatori
di calore, ecc.).

Figura 11 – Interfaccia Edificius MEP

20
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

In questo modo diventa agevole avere sotto controllo tutto il progetto dell'im-
pianto e visualizzare se ci sono possibili conflitti con il progetto architettonico o
con la parte strutturale.
Evidentemente, senza l'utilizzo della tecnologia BIM, la progettazione impianti-
stica resta fine a sé stessa e non è possibile avere una visione d'insieme.
Dal modello BIM è possibile ottenere in maniera agevole anche il computo me-
trico. I vantaggi anche in questo caso sono notevoli: il computo che si ottiene è
dinamico, ossia ad ogni variazione del progetto corrisponde una variazione in
tempo reale del computo metrico e degli importi del progetto. Tutto ciò, ancora
una volta, impedisce al tecnico di commettere errori.
Nei capitoli successivi analizzeremo in dettaglio il BIM applicato alle diverse di-
scipline specialistiche.

BIM e modello virtuale


Operare con la metodologia BIM vuol dire creare un modello virtuale di un edifi-
cio e avere la possibilità di effettuare tutte le operazioni desiderate (sia nella fa-
se progettuale e realizzativa che in quella di management) su tale modello, riu-
scendo a prevedere il comportamento dell'edificio reale.
In pratica è possibile effettuare delle simulazioni sul modello virtuale, preveden-
do la risposta del modello reale. Ciò comporta un vantaggio enorme, sia in ter-
mini di tempo che di costi.

Oltre ai vantaggi notoriamente legati alle attività di progetto e realizzazione, an-


che la fase di manutenzione trova notevoli benefici: valutare gli effetti dei possi-
bili interventi sul modello virtuale consente di definire in maniera assolutamente
oggettiva quale sarà l'intervento migliore.

Dall'atomo al bit: Digital Twin, Big Data e IoT


Disporre di un modello virtuale di un edificio apre le porte a potenzialità enormi e
sviluppi inimmaginabili fino a qualche anno fa.
Pensiamo al concetto di Digital Twin: il Digital Twin (gemello digitale) è una co-
pia esatta, un modello virtuale, di un oggetto reale sul quale fare test e prove in
modo da evitare potenziali problemi e/o errori che potrebbero generare grosse
diseconomie in termini economici e di tempo.

21
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 12 – Digital twin

Nel settore manifatturiero sempre più aziende vogliono evitare di ritrovarsi in


problemi di questo tipo, che sono assai frequenti durante la progettazione, la
produzione e l'immissione sul mercato. Verificare in modo preventivo ogni fase
porta ad un'efficienza dell'intero processo.
Il concetto di Digital Twin è alla base della rivoluzione della Industria 4.0.
L'evoluzione tecnologica in corso è caratterizzata da uno spostamento da atomi
a bit. Le ragioni sono legate al minor costo dei bit, sia in termini di stoccaggio
che di elaborazione. In pratica, risulta più conveniente effettuare le operazioni
sui bit (modello virtuale) piuttosto che sugli atomi (oggetto reale).
Ad esempio, per un'azienda che produce veicoli, anziché sviluppare prototipi di
scocche e testarli in gallerie del vento, è più conveniente creare un modello digi-
tale su cui effettuare tutte le prove e le simulazioni necessarie ad arrivare ad un
progetto soddisfacente.
La General Electric da alcuni anni ha esteso l’utilizzo del modello digitale delle
sue turbine anche alla loro manutenzione e controllo. La turbina reale è dotata
di alcuni sensori che in tempo quasi reale comunicano con la turbina virtuale,
informandola dell’utilizzo in corso. Ad esempio, vengono inviate informazioni in
merito a accensione, velocità di rotazione, potenza elettrica, attrito (riscalda-
mento) dei componenti, ecc. Un aereo di ultima generazione genera per ogni
volo 500GB di dati, con lo stato aggiornato ogni secondo e basato su circa cin-

22
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

quemila parametri. Questi dati vengono inviati in tempo quasi reale (ogni minuto
o ogni 3 minuti a seconda dell’area in cui sta volando l’aereo).

Figura 13 – Modello digitale turbina

Quando il Digital Twin riceve i dati è in grado di simulare la situazione operativa


e rilevare eventuali malfunzionamenti. Se ciò accadesse, scatterebbero mecca-
nismi di controllo per identificare il problema (ad esempio le cause di un surri-
scaldamento) e porvi rimedio (ad esempio diminuire la richiesta di potenza al
motore).

Analizziamo un altro esempio: Tesla riceve informazioni dalle sue auto ogni
giorno. Centinaia di migliaia di auto comunicano dove stanno viaggiando, gli
ostacoli identificati lungo il percorso, il funzionamento del motore. Questa enor-
me mole di dati (Big Data) consente di costruire una mappa costantemente ag-
giornata delle strade e di verificare la presenza di malfunzionamenti strutturali,
cioè dipendenti dalla progettazione e che quindi coinvolgono molte vetture.
Possiamo pensare di trasferire questo concetto anche a un edificio, sfruttando
proprio il modello virtuale messo a disposizione dalla metodologia BIM.
Ad esempio, dopo aver realizzato l'edificio, possiamo dotarlo di una serie di
sensori di vario genere, che sono oggi sempre più accessibili in termini di costo.
Pensiamo ai seguenti sensori da posizionare opportunamente nei diversi vani in
base delle loro caratteristiche funzionali:

• sensori di temperatura
• sensori di umidità
• sensori di pressione
• sensore di qualità dell'aria

23
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

• dispositivo di controllo dei consumi energetici


• dispositivo di controllo dei consumi elettrici
• sensore di luminosità
• tag e sensori di prossimità
• sensori di controllo accessi
• ecc.
Tali sensori potrebbero generare una notevole quantità di dati, da trasferire in
tempo reale all'edificio virtuale.

L'edificio virtuale dal canto suo, analizzando tutti questi dati, sarebbe in grado di
definire in ogni istante il funzionamento corretto degli impianti e di tutti i compo-
nenti, al fine di mantenere costantemente il comportamento ottimale, garanten-
do confort e benessere.
La stessa tecnologia IoT (Internet of Things) ben si presta a questo tipo di appli-
cazioni. L’internet delle cose, infatti, consente agli oggetti di dialogare tra loro,
con la possibilità di interagire con la rete e trasferire dati ed informazioni.
Per far funzionare correttamente l’internet of things, affinché sia davvero utile a
noi, è importante processare, raccogliere ed analizzare grandi volumi di dati real
time (ad esempio dai sensori, dai semafori, e da qualsiasi dispositivo IoT con-
nesso), sia in azienda per migliorare sicurezza e produttività, sia in qualsiasi
ambito e per qualsiasi tipo di oggetto connesso.
Da qui la necessità di sistemi integrati tra Big data, database nosql e dati IoT.

24
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

I vantaggi offerti dal BIM


Come già chiarito in precedenza, il BIM non va inteso come un software, ma
come una metodica, una modalità nuova di operare mediante una tecnologia il
cui valore innovativo principale risiede nella possibilità di condivisione
dell’informazione e non nelle funzionalità tecniche messe a disposizione, pur se
avanzate.
Ed è proprio questa nuova modalità di condivisione delle informazioni che apre
un nuovo scenario operativo di tipo collaborativo, che consente di ripensare ai
processi della filiera produttiva in chiave di creazione di valore, prefigurando al-
ternative convenienti alle tradizionali modalità di lavoro.
Infatti, come è ben chiaro a tutti gli operatori del settore, l’industria delle costru-
zioni è afflitta da criticità strutturali che ne penalizzano efficienza e produttività.
La ormai endemica difficoltà a prevedere con accettabile approssimazione i
tempi realizzativi di un’opera e a stimarne i costi, altro non è che l’inevitabile
conseguenza di tali criticità.

Occorre, d’altronde, sottolineare che nel settore delle costruzioni coesistono una
molteplicità di specializzazioni, anche notevolmente distinte tra di loro: tale
frammentazione appare evidente sia in fase di progettazione (progettisti archi-
tettonici, strutturisti, geotecnici, impiantisti, etc.) sia in fase di realizzazione (im-
prese appaltatrici, sub-appaltatrici, artigiani, ecc.), sia per quanto riguarda gli
aspetti contrattuali e amministrativi, caratterizzati anch’essi da iter procedurali
spesso lunghi e contorti.
Il processo produttivo di tipo tradizionale, evidentemente, non è in grado di ge-
stire in maniera ottimale tutta questa frammentazione, generando inefficienze e
perdite di valore tipiche come ad esempio:

• perdita di parte delle conoscenze accumulate ad ogni passaggio


• presenza di informazioni talora ridondanti
• frequenti rilavorazioni causate da mancate condivisione di scelte pro-
gettuali o carenze da parte della committenza
Alcuni studi sviluppati negli USA, dove la metodologia BIM è da tempo al centro
dell’interesse degli operatori, hanno cercato di valutare quantitativamente gli ef-
fettivi vantaggi offerti da questa tecnologia.
Un interessante studio, sviluppato dal CIFE (Center for Integrated Facility Engi-
neering) della Stanford University illustra la produttività nel settore delle costru-

25
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

zioni negli USA confrontata con tutti i settori non agricoli (industria e costruzioni)
dal 1964 al 2004.

Figura 14 – Studio CIFE (Center for Integrated Facility Engineering)

In questo periodo la produttività delle industrie non agricole, compresa quella


delle costruzioni, è più che raddoppiata.
Nel contempo la produttività dei lavoratori nel settore delle sole costruzioni è
diminuita di circa il 10% rispetto a quella del 1964.
Lo studio non fornisce un’ipotesi interpretativa che motivi tale flessione, ma si
sofferma sul dato, decisamente inquietante, dell’allargarsi del divario tra i due
diagrammi.
L’ipotesi formulata per giustificare la progressione positiva della curva relativa
all’industria manifatturiera, prende in considerazione l’effetto positivo dovuto
all’affermarsi dell’automazione, dei sistemi informativi, di una migliore metodica
dei sistemi di approvvigionamento e di un miglioramento dei processi collabora-
tivi.

26
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Tutti questi aspetti, non essendo stati ancora adeguatamente assorbiti dal setto-
re delle costruzioni, avrebbero portato ad una sostanziale stazionarietà del trend
di crescita.
Sul costo delle inefficienze nel comparto delle costruzioni è incentrata un’altra
ricerca effettuata nel 2002 dal NIST (National Institute of Standard and Techno-
logy), realizzata confrontando il costo ipotetico delle costruzioni, ottenuto in uno
scenario in cui il flusso di informazioni viaggia senza soluzione di continuità e
senza ridondanze, con i dati reali.

Figura 15 – Ricerca del NIST

I risultati, certamente significativi, sono stati attribuiti sostanzialmente a 3 aspet-


ti:
1. sovrastruttura del sistema (gestione dei processi inefficiente, sistemi in-
formatici ridondanti, personale sovradimensionato)
2. cattiva gestione dell’informazione (frequente input dei dati o ridondanza
degli stessi)
3. costi relativi ad inefficienze del personale.
Molto interessanti sono i risultati che appaiono su una pubblicazione periodica
della McGraw Hill Construction, “The business value of BIM in North America“,
in un’indagine sull’espansione del BIM nel mercato del Nord America.

27
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 16 – The business value of BIM in North America

Tra i tanti report presenti, c’è uno studio che ha analizzato 408 opere eseguite
tra il 2003 e il 2009: i costi percentuali sostenuti a causa di varianti ascrivibili a
errori progettuali, siano passati da circa il 18% nel caso di attività svolte in mo-
dalità 2D senza l’ausilio del BIM, a circa il 2% nel caso di piena applicazione
della tecnologia BIM.
Questa valutazione bene interpreta i due seguenti diagrammi, presenti sempre
nello stesso documento.

28
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 17 – Livelli di adozione del BIM in Nord America

Il primo report testimonia la rilevante progressione dell’espansione dell’utilizzo


del BIM negli Stati Uniti tra il 2007 e il 2012, mentre il secondo evidenzia come
nello stesso periodo di tempo si sia assistito al sorpasso, nell’uso del BIM, ope-
rato dalle imprese di costruzione rispetto agli ingegneri ed architetti.
Questo dato, come dimostrato dallo studio precedentemente illustrato relativo ai
408 interventi edilizi, è senz’altro imputabile alla sempre più ampia presa di co-
scienza da parte delle imprese di costruzioni della convenienza economica deri-
vante dall’adozione della tecnologia BIM.

Nel mondo ci sono numerosi studi condotti su progetti pilota, differenti per di-
mensione e ambito operativo: tutti conducono a conclusioni analoghe circa la
convenienza derivante dall’adozione della metodologia BIM. Metodologia, come
detto, che non può solamente ricondursi all’uso di software specifici, ma più pro-
fondamente investe gli aspetti collaborativi tra gli attori del settore.

In definitiva, possiamo senz’altro ritenere che l'utilizzo della metodologia BIM


consenta di ottenere una più efficiente pianificazione, realizzazione e gestione
delle costruzioni con evidenti risparmi di risorse.
L’adozione di software BIM oriented consente notevoli vantaggi che si traduco-
no in:

• risparmio di tempo e costi: il progettista non dovrà più disegnare una


quantità spropositata di linee, polilinee e forme geometriche varie (che
portano via molto tempo), ma dovrà semplicemente inserire oggetti do-

29
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

tati di specifiche proprietà ed informazioni di vario genere (materiali,


costi, capacità termiche, manutenzione, ecc.)
• riduzione degli errori: gli elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni)
costituiscono semplici viste differenti dello stesso oggetto. Una qual-
siasi modifica al modello BIM si ripercuote su tutte le viste/grafici gene-
rati
• maggiore semplicità, infatti risulta semplice generare modelli anche
molto complessi. Il tecnico sarà in grado di progettare opere che prima
neanche avrebbe immaginato utilizzando un CAD.

30
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Le 7 dimensioni del BIM


Un modo assolutamente intuitivo, e forse anche suggestivo, per definire gli ar-
gomenti che entrano in gioco nella digitalizzazione dell’edilizia è quello di riferirsi
alle “dimensioni”.

Ai fini della descrizione geometrica sono sufficienti le 3 dimensioni, note a tutti,


per introdurre invece altre informazioni possiamo “inventarci” nuove modalità
descrittive e far riferimento ad altre dimensioni, come ad esempio tempi, costi,
ecc.
Un'immagine esemplificativa degli aspetti tecnici delle tematiche, che oggetti-
vamente saranno toccate (più o meno specificamente a seconda della tipologia
di commessa) in una progettazione BIM based, è la seguente:

Figura 18 – Le 7 dimensioni del BIM

In particolare,

• 3D: modello geometrico tridimensionale


• 4D: analisi dei tempi
• 5D: analisi dei costi
• 6D: fase di gestione (facility management)
• 7D: sostenibilità

31
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Ad una classificazione simile fanno riferimento anche le norme UNI 11337, le


norme italiane sul BIM, nelle parti 5 e 6, quando parlano della Sezione gestiona-
le del Capitolato informativo e richiedono di specificare:

• le modalità di gestione della programmazione (4D-Programmazione)


• le modalità di gestione informativa economica (5D-Computi, estimi e
valutazioni)
• le modalità di gestione informativa dell’opera (6D-Uso, gestione, manu-
tenzione e dismissione)
• le modalità di gestione delle esternalità (7D-Sostenibilità sociale, eco-
nomica e ambientale)

Proviamo ad approfondire quanto espresso finora.

BIM 3D: modellazione geometrica (e non solo)


L'utilizzo di strumenti all'avanguardia per la realizzazione di un modello digitale
dell'opera edilizia consente di curare sempre più il dettaglio grafico della nostra
progettazione, garantendoci una resa realistica dell’aspetto estetico ed un'ottima
aderenza geometrica degli elementi modellati. I problemi risolvibili in fase di
progettazione ormai non si limitano a quelli relativi alla resa del modello in quan-
to tale, considerato avulso dal resto delle discipline tecniche coinvolte, ma con-
templano anche l’interazione dei vari attori/discipline che tale metodologia ha
insita nella sua natura.
Nasce quindi la necessità di una gestione dell'attività nota come “model chec-
king” che operativamente si formalizza in due operazioni distinte:

• il code checking, ossia la verifica dell’aderenza del modello alle richie-


ste progettuali e normative
• la clash detection, cioè l’analisi preventiva dei conflitti geometrici (e
non) presenti nel modello
Tutto questo può (o potrebbe) non escludere la necessità di una verifica formale
su quanto modellato in ogni singola disciplina.

BIM 4D: i tempi


La presa di coscienza della necessità di gestire il tempo, aspetto legato al “ma-
nagement” più che alla progettazione edilizia, è ben lontana dall’essere una no-
vità.

32
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Conosciamo i metodi tradizionalmente affiancati alla progettazione edilizia (dia-


gramma di Gantt e Pert, ecc.) per la gestione della durata di un cantiere o più in
generale di una commessa e siamo ben consci dei loro limiti e delle loro criticità:

• la perdita informativa nella trasmissione dei dati da progettista ad im-


presa
• la mancanza di comunicazione tra direzione lavori e fornitori
• l’effettiva presenza e la precisa collocazione dei materiali in cantiere
• lo stato dell’esecuzione dell’opera.
Questi sono solo alcuni dei motivi che causano ritardi e inefficienze con la con-
seguente necessità di dover rivedere quanto programmato fino a quel momento.

La necessità di poter ridurre, gestire e riorganizzare i tempi di commessa in ma-


niera dinamica ed aperta a valutazioni analitiche può trovare risposta nell'utilizzo
di nuovi strumenti e nuove metodologie.
La costruzione di “WBS - Work Breakdown Structure”, consente la scomposi-
zione analitica di un progetto in parti elementari appositamente pensate per es-
sere collegate a quanto modellato per estrapolare, organizzare e visualizzare
agevolmente il progredire dell’opera può rappresentare uno dei modi di innovare
la gestione di questa dimensione.

BIM 5D: i costi


La materia della “computazione” è oggetto di studio da tempo: il risultato di que-
ste indagini fornisce oggi workflow ben strutturati e strumenti informatici capaci
di soddisfare svariate esigenze.
Ma si può parlare di una dimensione esente da errori? O meglio, è possibile ri-
pensare agli strumenti ed ai processi affinché essi possano giovare di questa
rivoluzione tecnologica?

Il punto nevralgico della metodologia è il Quantity Take Off, ossia l’estrazione


delle misure dal progetto per poter definire le quantità di materiale/i necessario
alla realizzazione di uno o più elementi.
Compiuta questa operazione, al “computista” resta da scegliere le voci di elenco
prezzi da assegnare alle lavorazioni, con relativo prezzo unitario, determinan-
done così l’importo.
Poniamo l’accento sulla scelta effettuata del computista e proviamo a doman-
darci se essa collima con quanto il progettista ha in mente o se la discrezionalità

33
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

di tale operazione può comportare una mancata trasmissione del dato informati-
vo.
Ed inoltre pensiamo al modo tradizionale di aggiornare il computo parallelamen-
te a come evolve la progettazione dell’opera e chiediamoci in tal modo se non ci
sia la possibilità che qualche dato sfugga al processo di aggiornamento (la pro-
babilità è molto elevata!).

Pensiamo infine al risultato dell’attività di computazione (computo metrico) e,


effettuando un confronto con il BIM 4D, proviamo a chiederci ancora una volta
se esso debba essere un prodotto statico o dinamico, chiuso o aperto ad analisi
multi-criterio per essere messo in connessione con aspetti, quali quelli manuten-
tivi ad esempio, strettamente interconnessi ma trattati in modo separato.
Anche in questo caso appare chiaro come il ripensamento dei processi, delle
interazioni e degli strumenti possa snellire ed efficientare la gestione del dato
informativo, e legare questa dimensione ad altri aspetti del “life cycle building”.

BIM 6D: la gestione


Uno degli obiettivi della metodologia BIM è quello della realizzazione di un mo-
dello virtuale (tridimensionale ed informativo) che possa essere quanto più fede-
le a quanto realmente realizzato. Un modello del genere viene definito come
“As-built” e riporta con sé non soltanto quanto progettato ma quanto effettiva-
mente viene realizzato in fase di cantierizzazione.

Infatti, quanto ideato in sede di progetto, viene tradizionalmente rivisto e modifi-


cato in sede di cantiere per far fronte ad eventuali varianti in corso d’opera o per
la risoluzione di conflitti geometrici od operativi che non erano stati presi in con-
siderazione durante la fase di concepimento dell’opera.
Ma la questione non si esaurisce in questi termini: infatti questo modello non è
da intendersi come un modello prodotto da un unico software BIM authoring ma
come prodotto di un insieme di modelli realizzati con software capaci di descri-
vere l’opera in maniera adeguata al livello di sviluppo digitale richiesto (LOD in-
teso come “Level of Development”).
Ed ancora il “modello” in un’accezione più ampia deve contemplare la trasmis-
sione del database informativo costruito attorno alla rappresentazione virtuale
“dell’oggetto edificio”, in modo da poter conservare e trasmettere quanto prodot-
to.
A questo punto possiamo considerare il processo concluso? Ed inoltre la con-
segna di quanto fatto può essere definita un prodotto finito?

34
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Nel momento in cui si parla di “life cycle building” non si può prescindere dal
considerare gli aspetti di manutenzione e di dismissione o rinnovamento
dell’opera edilizia.

BIM 7D: sviluppo sostenibile


Il concetto di “sviluppo sostenibile” viene formalizzato per la prima volta nel
1987 all’interno del rapporto “Brundtland” stilato dalla commissione mondiale
per l’ambiente e lo sviluppo.
Già allora esso viene definito non come il raggiungimento di una condizione di
armonia definitiva, bensì viene visto come l’urgenza di far convergere lo sfrut-
tamento delle risorse naturali, la direzione degli investimenti, l’orientamento del-
lo sviluppo tecnologico e degli sforzi istituzionali verso un percorso che soddisfi
in maniera bilanciata i bisogni odierni tanto quanto quelli futuri.
Il concetto di sostenibilità, infatti, può essere esaminato sotto tre diversi punti di
vista, si parla infatti di sostenibilità:

• ambientale, posta nei termini di capacità di riproduzione e mantenimen-


to delle risorse naturali
• economica, intesa come facoltà di generare reddito e lavoro
• sociale, se la si guarda come generatrice di benessere per l’uomo.
Calzare questo concetto su un’opera e parlare quindi di progettazione sostenibi-
le non è sempre semplice, ancor di più farlo in ottica di innovazione: progettare
in modo sostenibile può essere inteso come progettare in modo qualitativamen-
te significativo.
Secondo tale accezione, considerando inoltre la rivoluzione tecnologica e meto-
dologica che ci prepariamo ad affrontare, si aprono diversi e nuovi scenari sulle
possibilità effettive di realizzare progetti “di qualità”.

È la quantità di tecnologia (impianti, automazione, ecc.) presente in un edificio a


concorrere alla sostenibilità di quest’ultimo o è la “qualità” di essa, intesa come
integrazione con l’organismo edilizio, con le sue proprietà e dei suoi elementi, a
renderlo sostenibile?
Probabilmente l’adozione di una metodologia che “obbliga” alla programmazio-
ne dei processi e che apre l’organismo edilizio ad una più semplice gestione
consentirà di rendere più performanti i processi analitici oggi coinvolti nella valu-
tazione del concetto di sostenibilità di una struttura.

35
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Basta pensare al mondo dell’analisi energetica, che si appresta in questo modo


a passare dal regime “stazionario” a quello “dinamico”, o alle analisi (LCA, ecc.)
e metodi di valutazione multicriterio (LEED, ITACA, ecc.) che sicuramente po-
tranno così fruire di dati sempre più numerosi e prossimi alla realtà e che con-
seguentemente potranno fornire output migliori.

Il file di interscambio IFC


L'IFC (Industry Foundation Classes) è un formato dati aperto, non controllato da
un singolo operatore, nato per facilitare l’interoperabilità tra i vari operatori. Ha lo
scopo di consentire l'interscambio di un modello informativo senza perdita o di-
storsione di dati o informazioni.
L'IFC è stato progettato per trasmettere tutte le informazioni dell'edificio durante
tutto il suo ciclo di vita, dall'analisi di fattibilità fino alla sua realizzazione e manu-
tenzione, passando per le varie fasi di progettazione e pianificazione.
Tuttavia, per rispondere in maniera compiuta alla domanda "cos'è l'IFC", è ne-
cessario dapprima approfondire il concetto di BIM.

Una caratteristica fondamentale della metodologia BIM è la collaborazione tra le


diverse figure interessate nelle diverse fasi del ciclo di vita di una struttura, al
fine di inserire, estrarre, aggiornare o modificare le informazioni nel modello.
Ad esempio, il progettista architettonico definisce le forme, le geometrie fino ad
arrivare al modello 3D; il progettista strutturale definisce gli elementi della strut-
tura (travi, pilastri, pareti, fondazioni, ecc.), ecc.
Ed ecco quindi la necessità di un formato standard, che consenta l'interoperabi-
lità e l'interscambio dei dati in modo sicuro, senza errori e/o perdita di informa-
zioni.
È proprio questo lo scopo del formato IFC.
Si tratta di un formato file aperto, neutrale, non controllato da singoli produttori
software, nato per facilitare l’interoperabilità tra i vari operatori.

La storia dell'IFC
L’iniziativa IFC nasce nel 1994, quando un consorzio industriale investì nella
realizzazione di un apposito codice informatico (insieme di classi C++) in grado
di supportare lo sviluppo di applicazioni integrate; dodici società statunitensi
aderirono al consorzio, che prese il nome di “Industry Alliance for Interoperabili-
ty”.

36
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Nel settembre 1995 l’Alleanza aprì l’adesione a tutte le parti interessate e nel
1997 cambiò il suo nome in “International Alliance for Interoperability”.
La nuova Alleanza fu ricostituita come organizzazione no profit, con l’obiettivo di
sviluppare e promuovere l’Industry Foundation Classes (IFC) come modello di
dati neutro, utile a raccogliere informazioni relative a tutto il ciclo di vita di un
edificio e dei suoi impianti.

Dal 2005 l’Alleanza porta avanti le proprie attività tramite buildingSMART.


BuildingSMART è oggi un’alleanza a livello mondiale che guida lo sviluppo di
uno standard internazionale di strumenti e formazione per sostenere l’ampio uso
del BIM.

Come funziona l'IFC


L’architettura IFC basa la propria struttura su:

− semantica
− relazioni
− proprietà.
Gli elementi sono pensati per descrivere i componenti di un edificio, come ad
esempio impianti, spazi, zone, arredo, elementi strutturali (pilastri, travi, pareti,
solai, etc.), includendo le proprietà specifiche di ogni oggetto (V. Figura 19 – Ar-
chitettura IFC).
Grazie a questa suddivisione ad ogni oggetto è possibile associare determinate
grandezze come ad esempio:

− forma
− costo
− richiesta di manutenzione
− posizione
− prestazione energetica
− connessioni con altri oggetti
− sicurezza
− caratteristiche fisiche e meccaniche.

Tutti questi dati sono in genere codificati su uno dei tre formati disponibili:

− .ifc: formato di file predefinito basato sullo standard ISO-STEP


− .ifcxml: codifica basata sul linguaggio XML

37
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

− .ifczip: archivio compresso di uno di questi formati, che possono conte-


nere anche materiale aggiuntivo, come PDF o immagini.

Figura 19 – Architettura IFC

Secondo buildingSMART, il formato IFC è lo strumento principale per la realiz-


zazione dell’Open BIM, "il quale rappresenta un approccio universale alla colla-
borazione per la progettazione e la costruzione degli edifici basati su standard e
flussi di lavoro aperti".

I vantaggi dell'IFC
Il principale vantaggio offerto dal formato IFC è la possibilità di consentire la col-
laborazione tra le varie figure coinvolte nel processo di costruzione, permetten-
do loro di scambiare informazioni attraverso un formato standard.

38
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Questo comporta maggiore qualità, riduzione degli errori, abbattimento dei costi
e risparmio dei tempi, con dati e informazioni coerenti in fase di progetto, realiz-
zazione e manutenzione.

Esportazione in IFC
I modelli IFC contengono una combinazione di entità geometriche e non geome-
triche. Questi dati possono essere visualizzati, analizzati e modificati dai vari
software che supportano tale formato.
I modelli IFC contengono la geometria dell’edificio e i dati (informazioni) asso-
ciati ai suoi elementi. Possono comprendere tutto o solo una parte delle infor-
mazioni contenute nei file BIM originali.
Esportare i dati di un progetto realizzato con metodologia BIM in un file IFC è il
modo per trasferire i dati da un’applicazione all’altra.
Il formato IFC è aperto, libero e ben documentato. Fornendo una interfaccia IFC
per l’esportazione e l’importazione conforme allo standard IFC i fornitori di appli-
cazioni software sono in grado di fornire l’interoperabilità con centinaia di altri
strumenti ed applicazioni BIM.

Certificazione IFC e garanzia di conformità dei software


BuildingSMART International ha definito un processo di certificazione che assi-
cura la correttezza dell’importazione ed esportazione dei propri dati IFC, con la
garanzia di conformità agli standard.
È dunque fondamentale per un software fornire la garanzia di essere in grado di
leggere, scrivere e scambiare informazioni con altri programmi.

Come visualizzare ed editare un modello IFC


Per visualizzare un IFC è necessario possedere un visualizzatore (viewer) di file
IFC.
usBIM.viewer+ è il visualizzatore gratuito di file IFC con funzioni aggiuntive per
la conversione in formato IFC di file DWG, SKP, 3DS e per la scrittura di para-
metri IFC dei modelli 3D, senza la necessità di possedere un software BIM.
È possibile aprire e visualizzare file in formato IFC di modelli ed oggetti 3D pro-
venienti da qualsiasi BIM authoring come Edificius ®, Revit®, ArchiCAD®,
Allplan®, Tekla®, VectorWorks®, e tanti altri.

39
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Con usBIM.viewer+ è possibile trasformare il modello virtuale 3D in formato


standard IFC, integrando alla grafica le informazioni tecniche, commerciali,
strutturali, impiantistiche, di computo metrico, ecc.
È possibile, inoltre, aggiungere le proprietà IFC a modelli ed oggetti 3D ed inte-
grare le informazioni con ulteriori dati tecnici, commerciali, strutturali, impiantisti-
ci, di computo metrico e tanti altri, senza la necessità di possedere un software
BIM.
Sono disponibili gratuitamente le funzionalità avanzate di un BIM authoring per
implementare le informazioni contenute nel modello BIM e rendere la comunica-
zione durante la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione dell'opera più
efficiente ed affidabile.
È possibile scaricare usBIM.viewer+ a questo indirizzo:

https://www.acca.it/ifc-bim-viewer
o usando il seguente QR Code:

QR Code usBIM.viewer+

40
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

BIM e interoperabilità
Per interoperabilità si intende la capacità di scambiare dati tra applicazioni, con-
sentendo di uniformare i flussi di lavoro e tendendo a facilitarne l’automazione.
Non si tratta di un concetto nuovo: da sempre l’esigenza di dialogo tra applica-
zioni destinate a scopi specifici ma appartenenti alla medesima filiera produttiva,
ha rappresentato un’esigenza; si pensi, ad esempio, all’affermarsi del formato
DXF per il trasferimento di dati grafici in formato vettoriale tra applicativi di di-
stinte case software.
L’urgenza di tale esigenza, però, assurge a importanza primaria nel caso della
metodologia BIM, dove l’integrazione dei differenti saperi è l’essenza stessa
dell’innovazione.

Inoltre anche la qualità delle informazioni da scambiare va ben oltre il semplice


dato grafico, in quanto l’uso degli oggetti consente la gestione ed il trasferimento
di informazioni relative anche ai materiali, alle quantità, ai costi, ai tempi, alle
analisi energetiche e strutturali, etc.
Il tema dello scambio dati, quindi, nel corso del tempo, è stato oggetto di grande
attenzione e sforzi da parte di enti di ricerca, associazioni di produttori di soft-
ware, industrie, etc. costituendo una vera e propria tecnologia a sé stante, che è
andata evolvendosi all’evolversi dei software applicativi e delle loro esigenze.

IFC e BuildingSmart International


Oggi in ambito BIM, il formato di scambio dati IFC, sviluppato per anni da Buil-
dingSmart International, sembra essersi affermato sul piano mondiale.

BuildingSmart International nasce nel 1995 come un consorzio industriale priva-


to, composto da 12 aziende con il nome di Industry Alliance for Interoperability;
nel 1996 assume il nome di International Alliance for Interoperability (IAI) tra-
sformandosi in un’associazione industriale no-profit ed aprendosi a tutte le parti
interessate e solo nel gennaio 2008 assume l’attuale denominazione di Buil-

41
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

dingSMART International, per riflettere meglio la natura e gli obiettivi


dell’organizzazione.
L’attività svolta da BuildingSMART si focalizza su tre standard, evidenziati an-
che nella seguente immagine presente nella home del sito www.buildingsmart-
tech.org:

• data model (IFC);


• data dictionary (IFD);
• processes (IDM).

Figura 20 – Triangolo BuildingSMART

Come già visto, IFC è un formato di interscambio di informazioni. Esso è un


modello strutturato di dati, un sistema di classificazione e descrizione riferito non
solo alle componenti fisiche del manufatto quali muri, porte, solai, etc. o loro at-
tributi come trasmittanze, masse, etc. (grandezze fisiche), ma anche a concetti
astratti quali quantità, costi, sequenze temporali delle lavorazioni.
La struttura IFC definisce un unico modello di dati object - oriented del manufat-
to, “interoperabile” tra tutti gli applicativi conformi: è un formato di dati aperto,
pubblico e indipendente da qualsiasi produttore software e, pertanto, è possibile
scambiare informazioni del manufatto semplicemente scambiando file in formato
“.ifc” tra i vari applicativi.

42
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Tale formato è stato recepito dalle ISO (International Organization for Standar-
dization – Ente normativo internazionale con sede a Ginevra) nella norma ISO
16739.
Esistono varie versioni del formato che, evidentemente, è sviluppato continua-
mente all’emergere delle necessità degli utenti: la più diffusa è la IFC 2×3, ma
recentemente è stata rilasciata la IFC 4.

Lo standard IFD (International Framework for Dictionaries, successivamente


denominato da BuildingSmart anche Data Dictionary) è essenzialmente un di-
zionario internazionale volto a definire univocamente termini e relativi significati
di entità, prodotti e processi del mondo delle costruzioni. Se, infatti, lo standard
IFC descrive gli oggetti (entità e processi), come sono collegati e come devono
essere scambiati e archiviati i dati, IFD fornisce il dizionario con le definizioni di
tali oggetti, delle relative proprietà, etc. per rendere possibile una comune com-
prensione indispensabile affinché il flusso di informazioni avvenga senza difficol-
tà.
Tale standard IFD deriva da standard internazionali aperti sviluppati da ISO, in
particolare la ISO 12006-3

Infine lo standard relativo alla metodologia per la definizione dei processi prende
il nome di IDM (Information delivery manual).
La necessità di tale ulteriore standard consegue all’esigenza di ottimizzare la
qualità della comunicazione tra i diversi partecipanti al processo edilizio. Infatti il
coinvolgimento di numerose e differenti professionalità nella realizzazione di
una costruzione, dalle fasi di progettazione e realizzazione fino a quelle di ge-
stione, implica una grossa mole di informazioni scambiate, talora non tutte ne-
cessarie in una certa fase del processo o, per contro, non completamente suffi-
cienti in altre. Per lavorare in modo efficiente è necessario che tutti i partecipanti
al processo conoscano quali e quando i diversi tipi di informazioni debbano es-
sere forniti.

BuildingSMART ha sviluppato una metodologia (IDM) per definire i processi e i


relativi flussi di informazioni durante l’intero ciclo di vita di una costruzione, oggi
standard internazionale ISO 29481-1, che delinea quando deve avvenire lo
scambio di informazioni e cosa è necessario scambiare.
Naturalmente questa metodologia può essere utilizzata per documentare pro-
cessi nuovi o esistenti, descrivendo le informazioni che dovranno essere scam-
biate tra le parti, anch’esse univocamente definite.

43
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Gli output dello standard IDM (“manuali per lo scambio di informazioni”) potran-
no costituire la base per definire dettagliatamente le specifiche necessarie allo
sviluppo di procedure software: infatti al fine di rendere operativo “un manuale
per lo scambio di informazioni”, esso deve essere supportato dal software. E
questo evidentemente perché il suo scopo principale è quello di assicurare che
dati rilevanti siano comunicati in maniera tale da poter essere correttamente in-
terpretati dal software di destinazione.
Nasce così il concetto di “vista del modello” (MVD – Model View Definition) col-
legata allo specifico “manuale per lo scambio di informazioni” ( IDM ), e descri-
vibile come formalizzazione informatica di specifiche e requisiti individuati in
quel manuale.
In altri termini una “vista del modello” (MVD) definisce un sottoinsieme dello
schema IFC che è necessario implementare nei software per soddisfare i requi-
siti di scambio dati di un definito processo o attività, descritto nel relativo “ma-
nuale per lo scambio di informazioni” (IDM).
Infatti, come detto precedentemente, le Industry Foundation Classes (IFC) sono
uno schema di dati per la rappresentazione di edifici e attività connesse per la
loro progettazione, costruzione e mantenimento.
Per supportare l’interoperabilità tra centinaia di applicazioni software, in differen-
ti ambiti produttivi e differenti regioni del mondo, IFC è stato progettato per es-
sere in grado di soddisfare distinte configurazioni e livelli di dettaglio. Ad esem-
pio, un muro può essere rappresentato come semplice segmento di linea (o
curva) tra due punti, oppure come un’entità 3D ai soli fini della visualizzazione
tridimensionale della costruzione, oppure come un elemento costruttivo 3D cor-
redato di informazioni di dettaglio utili alla sua realizzazione (come singoli perni,
raccordi, cablaggio, ecc.) unitamente a informazioni non grafiche come costi,
tempistiche , etc.
C’è la necessità, quindi, di chiarire quali dati sono necessari per ciascun specifi-
co uso: la definizione di una “vista di modello” fornisce un modo per indicare
chiaramente quali dati sono necessari.
È evidente, a questo punto, l’importanza operativa che risiede nella disponibilità
di “viste del modello”: numerose sono attualmente le “viste” in via di sviluppo sia
da parte di BuildingSMART che di enti e istituzioni terze (il cui lavoro dovrà es-
sere comunque validato da bSi).
Tutte queste viste sono rese disponibili sul sito di BuildingSMART; al momento
sono presenti le seguenti:

44
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

IFC Schema MVD Name Status Summary

IFC2x3 TC1 Coordination Official Spatial and physical components


View for design coordination between
architectural, structural, and build-
ing services (MEP) domains
IFC2x3 TC1 Space Official Identification and export of addi-
Boundary tional Space Boundaries (poly-
Addon View gons which define the extents of a
space's contact with directly adja-
cent surfaces [e.g. walls, floors,
ceilings] and openings). Can be
used for building energy analysis
and quantity take-off.
IFC2x3 TC1 Basic FM Official Handover of model information
Handover from planning and design applica-
View tions to CAFM and CMMS appli-
cations, as well as the handover
of model information from con-
struction and commissioning soft-
ware to CAFM and CMMS appli-
cations
IFC2x3 TC1 Structural Official The structural analysis model,
Analysis created in a structural design ap-
View plication by a structural engineer
to one or many structural analysis
applications.
IFC4 ADD2 TC1 Reference Official Simplified geometric and relational
View representation of spatial and
physical components to reference
model information for design co-
ordination between architectural,
structural, and building services
(MEP) domains
IFC4 ADD2 TC1 Design Official Advanced geometric and relation-
Transfer al representation of spatial and
View physical components to enable
the transfer of model information
from one tool to another. Not a
"round-trip" transfer, but a higher
fidelity one-way transfer of data
and responsibility.

45
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

IFC4 ADD2 TC1 Quantity Ta- Draft Estimate and track construction
keoff View materials and costs.
IFC4 ADD2 TC1 Energy Ana- Draft Estimate and track energy usage
lysis View and costs.
IFC4 ADD2 TC1 Product Li- Draft Manufacturer product information
brary View and configurations.
IFC4 ADD2 TC1 Construction Draft Lifecycle information for maintain-
Operations ing equipment and systems within
Building In- buildings.
formation
Exchange

BuildingSMART International, inoltre, ha reso disponibile anche un servizio di


validazione dei software, per ora attivo solo per la vista “IFC2x3 Coordination
View (Version 2.0)”, che ne attesta la conformità al sottoinsieme delle IFC costi-
tuito dalla “vista” prescelta: la certificazione buildingSMART 2.0 è l’unica certifi-
cazione ufficiale rilasciata da IFC BuildingSMART Internazionale.
In particolare questa vista è stata la prima ad essere sviluppata da Buil-
dingSMART International ed è destinata al coordinamento dei modelli fisici tra
applicativi architettonici, impiantistici e strutturali.

46
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 21 – IFC 2×3 Coordination View (Version 2.0)

Model checking nel processo BIM


Nello sviluppo di un flusso digitale per la realizzazione di un modello BIM fede-
rato (modello digitale risultante dall’unione di più modelli realizzati ad opera di
singoli team specialistici) che consenta la migliore integrazione tra i modelli rea-
lizzati da diversi specialisti, attività fondamentali sono la verifica e la gestione
delle interferenze e delle incoerenze.
Tali attività vengono definite dalla norma UNI 11337-5:2017, norma italiana a
supporto dei processi informativi delle costruzioni, come segue:

47
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

• analisi delle interferenze geometriche: analisi delle possibili interferen-


ze geometriche tra oggetti, modelli ed elaborati rispetto ad altri, il corri-
spettivo del più noto termine inglese Clash Detection;
• analisi delle incoerenze: analisi delle possibili incoerenze informative di
oggetti, modelli ed elaborati rispetto a regole e regolamenti, il corrispet-
tivo invece delle attività di Model and Code Checking anglosassoni.
La norma UNI prevede la conduzione di questo tipo di attività all’interno dei co-
siddetti Livelli di coordinamento, per i quali identifica tre differenti livelli:
1. Coordinamento di primo livello LC1: attività di coordinamento di dati ed
informazioni presenti all’interno di un solo modello digitale.
Per questo livello sono prescritte le seguenti analisi:

• analisi delle interferenze geometriche tra le entità appartenenti allo


stesso modello digitale;
• analisi delle incoerenze del modello digitale rispetto ai riferimenti
prescritti dal Capitolato informativo.
2. Coordinamento di secondo livello LC2: attività di coordinamento di dati
ed informazioni presenti all’interno di più modelli digitali.

Per questo livello sono prescritte le seguenti analisi:

• analisi delle interferenze geometriche tra i distinti modelli digitali;


• analisi delle incoerenze dell’insieme dei modelli digitali rispetto ai
riferimenti prescritti dal Capitolato informativo.

48
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 22 – Livello di coordinamento LC2 (fonte UNI 11337)

3. Coordinamento di terzo livello LC3: controllo e soluzione di interferenze


e incoerenze tra dati/informazioni/contenuti informativi generati da mo-
delli digitali, e dati/informazioni/contenuti informativi non generati da
modelli digitali.
Per questo livello la norma prevede di effettuare:

• analisi delle interferenze geometriche tra modello digitale ed elaborati;


• analisi delle incoerenze del modello digitale e degli elaborati ad esso
correlati, ma non automaticamente generati rispetto ai riferimenti pre-
scritti dal Capitolato informativo.

49
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 23 – Livello di coordinamento LC3 (fonte UNI 11337)

La norma UNI infine propone la redazione di report di sintesi delle criticità indivi-
duate, utilizzabili per la trasmissione delle correzioni necessarie da apportare ai
singoli modelli affinché si possa progredire nella loro aggregazione.
Suggerisce, inoltre, l’uso di formati aperti ed in particolare dei seguenti formati:

• IFC (Industry Foundation Classes) per la produzione dei modelli digita-


li;
• BCF (BIM Collaboration Format) per la gestione della reportistica pro-
dotta a seguito delle analisi condotte.

Questo breve excursus normativo è stato fatto per ricordare la complessità di


questi flussi di verifica e per cercare di comprendere quali possano essere le
problematiche a cui si vanno incontro nello svolgimento di questo tipo di attività.

Il formato BCF
La progettazione nel settore delle costruzioni solitamente prevede la collabora-
zione tra diversi team specialistici.
Durante le revisioni progettuali nascono problematiche differenti che devono es-
sere indirizzate ai diversi membri appartenenti a vari team. Ogni team opera con

50
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

il proprio software per realizzare un modello digitale contenente le informazioni


frutto dell’analisi del suo ambito specialistico (es. strutturale, architettonico, im-
piantistico, ecc.).
Serve dunque un formato comune che consenta alle varie figure coinvolte di
comunicare nella stessa lingua per lo scambio dei modelli digitali; il formato
standard preposto a tale scambio è il formato IFC.

Il formato IFC contiene dati collegati alle entità modellate ma non è un formato
ideato per lo scambio di report documentali o workflows.
Al contrario il formato BCF è un formato aperto che permette l’aggiunta di com-
menti testuali, screenshot ed altre informazioni all’interno del modello IFC per
garantire una migliore comunicazione tra i vari gruppi che partecipano alla rea-
lizzazione di un progetto.

Il BCF è un formato proposto da diverse software house nel 2009 che si pone lo
scopo di essere uno standard aperto che sia in grado di garantire flussi di co-
municazione tra i vari software BIM based.
Garantisce una forma di comunicazione fisicamente separata dal modello digita-
le in formato IFC, ma che al contempo è integrabile ad esso per consentire il
coordinamento dei vari team coinvolti in un processo di progettazione. L’uso di
questo formato consente di ottimizzare i flussi di scambio informativo senza la
necessità di trasferire modelli BIM di grandi dimensioni (ad esempio tramite In-
ternet) e di agevolare l’uso di differenti software invece di avere la necessità di
utilizzare un solo ambiente di modellazione.
Il file BCF è un file compresso che contiene un folder per ogni interferen-
za/incoerenza individuata. All’interno di quest’archivio sono presenti 3 tipologie
di file con il compito di trasmettere tutte le informazioni utili ad individuare in
maniera univoca il problema riscontrato.
Essi sono:

• MARKUP, ossia un file che contiene informazioni testuali in merito al fi-


le IFC con il modello, sull’autore del report, sulle entità coinvolte ed i
commenti necessari alla risoluzione della problematica;
• VIEWPOINT, punti di vista che inquadrano il problema riscontrato diret-
tamente sul modello digitale. Possono essere molteplici e sono colle-
gabili ai commenti contenuti nel Markup;
• SNAPSHOT, immagini della problematica in questione collegate ai
punti di vista individuati all’interno del modello digitale.

51
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Gestione di incoerenze e interferenze


Una volta effettuate queste valutazioni preliminari e corrette le eventuali incon-
gruenze riscontrate, si può procedere alle ormai note attività di model checking:

Clash detection
La Clash detection consiste nella verifica delle interferenze geometriche, ossia il
processo di individuazione degli elementi che collidono tra loro. Le entità in que-
stione possono collidere per vari motivi, ottenendo diversi tipi di clash detection:

• hard clash: elementi che occupano lo stesso spazio fisico, come ad


esempio il caso di una trave o un pilastro che attraversano una finestra
• soft clash: gli elementi risultano incompatibili tra loro da un punto di vi-
sta geometrico, perché invadono il reciproco spazio necessario al mon-
taggio o alla manutenzione
• 4D/workflow clash: gli elementi sono temporalmente tra loro non am-
missibili; si pensi ad esempio ad un arredo che per le sue dimensioni
dovrà essere introdotto in un ambiente prima dell’ultimazione dei tra-
mezzi. In questo caso è opportuno risolvere la questione apponendo
un opportuno mark up in corrispondenza degli elementi interessati,
senza rielaborazione dei modelli digitali.

Figura 24 – Esempio di clash detection – usBIM.clash

52
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Code checking
Il Code checking consiste nella verifica delle incoerenze informative e delle re-
gole a cui il nostro modello digitale deve rispondere, con l’individuazione delle
inadempienze rispetto a:

• prescrizioni da Capitolato Informativo (CI) o piani di gestione Informati-


va (pgI): in tal caso potrebbero essere violati alcuni criteri di corretta
modellazione o potrebbero essere assenti proprietà richieste in manie-
ra specifica all’interno dei documenti posti a base di gara;
• norme tecniche o regolamenti specifici: in questo caso potrebbero es-
sere violate prescrizioni tecniche normative o regolamentari (es. altez-
ze minime per conseguire l’agibilità dei locali, larghezze di accesso, di-
stanze di sicurezza, ecc.);
• criteri personalizzati: in questo caso potrebbero essere violati requisiti
o prescrizioni definite dal progettista/committente (es: presenza di ele-
menti necessari alla corretta fruizione dello stabile, presenza ringhiere
di protezione in corrispondenza delle finestre, ecc.).
Eventuali difformità devono ovviamente poter essere evidenziate in maniera
grafica ed in maniera tabellare, permettendo al tecnico responsabile di apporta-
re le necessarie modifiche.
L’analisi delle problematiche rilevate viene condivisa tramite la visualizzazione e
la contestuale descrizione nei diversi formati standard BCF o in formato Excel o
PDF.

53
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 25 – Esempio di code checking – usBIM.code

Il livello di sviluppo degli oggetti


Alla base di un approccio digitale BIM vi è il concetto della modellazione a og-
getti. Il modello virtuale dell’opera è composto da oggetti, che a loro volta costi-
tuiscono una virtualizzazione delle entità dell’opera reale. Un oggetto digitale
rappresenta, quindi, la virtualizzazione di una qualsiasi entità fisica di un’opera.
Il grado di evoluzione informativo di un oggetto digitale è internazionalmente de-
finito attraverso i LOD, Level of Development (livello di sviluppo), di natura sta-
tunitense.
È evidente che l’attività di progettazione produce modelli via via più vicini a quel-
lo finale, evidenziando una progressione del lavoro stesso; a tal fine diventa ne-
cessario definire un metodo per tener conto del livello di sviluppo degli oggetti.
La norma UNI 11337 prevede i seguenti livelli di sviluppo:

• LOD A - oggetto simbolico


• LOD B - oggetto generico
• LOD C - oggetto definito
• LOD D - oggetto dettagliato
• LOD E - oggetto specifico
• LOD F - oggetto eseguito
• LOD G - oggetto aggiornato.

54
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 26 – Livelli di sviluppo LOD (UNI 11337)

LOD A, oggetto simbolico


Le entità sono rappresentate graficamente attraverso un sistema geometrico
simbolico o una raffigurazione generica, senza vincolo di geometria. Le caratte-
ristiche quantitative e qualitative (prestazione, dimensione, forma, ubicazione,
costo, etc.) sono indicative.

LOD B, oggetto generico


Le entità sono virtualizzate graficamente come un sistema geometrico generico
o una geometria d'ingombro. Le caratteristiche quantitative e qualitative (presta-
zioni, dimensione, forma, ubicazione, orientamento, costo, ecc.) sono approssi-
mate.

LOD C, oggetto generico definito


Le entità sono virtualizzate graficamente come un sistema geometrico definito.
Le caratteristiche quantitative e qualitative (prestazioni, dimensione, forma, ubi-
cazione, orientamento, costo, etc.) sono definite in via generica nel rispetto dei
limiti della legislazione vigente e delle norme tecniche di riferimento.

LOD D, oggetto dettagliato


Le entità sono virtualizzate graficamente come un sistema geometrico dettaglia-
to. Le caratteristiche quantitative e qualitative (prestazioni, dimensione, forma,
ubicazione, orientamento, costo, ecc.) sono specifiche di una pluralità definita di
prodotti similari.
È definita l'interfaccia con altri sistemi specifici di costruzione, compresi gli in-
gombri approssimati di manovra e manutenzione.

LOD E, oggetto specifico


Le entità sono virtualizzate graficamente come un sistema geometrico specifico.
Le caratteristiche quantitative e qualitative (prestazioni, dimensione, forma, ubi-

55
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

cazione, orientamento, costo, ecc.) sono specifiche di un singolo sistema pro-


duttivo legato al prodotto definito.
È definito il dettaglio relativo alla fabbricazione, l'assemblaggio e all'installazio-
ne, compresi gli specifici ingombri di manovra e manutenzione.

LOD F, oggetto eseguito


Gli oggetti esprimono la virtualizzazione verificata sul luogo dello specifico si-
stema produttivo eseguito/costruito (as-built). Le caratteristiche quantitative e
qualitative (dimensione, forma, ubicazione, orientamento, costo, ecc.) sono
quelle specifiche del singolo sistema produttivo del prodotto posato o installato.
Sono definiti per ogni singolo prodotto gli interventi di gestione, manutenzione
e/o riparazione e sostituzione da eseguirsi lungo tutto il ciclo di vita dell'opera.

LOD G, oggetto aggiornato


Gli oggetti esprimono la virtualizzazione aggiornata dello stato di fatto di una
entità in un tempo definito. Rappresentazione storicizzata dello scorrere della
vita utile di uno specifico sistema produttivo aggiornato rispetto a quanto origina-
riamente eseguito/costruito o installato. Le caratteristiche quantitative e qualita-
tive (dimensione, forma, ubicazione, orientamento, ecc.) sono aggiornate rispet-
to al ciclo di vita ed un precedente stato di fatto.
È annotato ogni singolo (e significativo) intervento di gestione, manutenzione
e/o riparazione e sostituzione eseguito nel tempo, così come è registrato il livel-
lo di degrado eventualmente in essere.

56
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

LOD A

LOD B LOD C LOD D

LOD E LOD F LOD G


Figura 27 – Livelli di sviluppo LOD, esempio di una finestra

Il livello di sviluppo degli oggetti digitali definisce quantità e qualità del loro con-
tenuto informativo ed è funzionale al raggiungimento degli obiettivi delle fasi (e
stadi) del processo e degli usi ed obiettivi del modello cui si riferiscono.
Da notare che il livello di sviluppo degli oggetti è richiesto dal committente nel
capitolato informativo o concordato tra committente ed impresa attraverso il pia-
no di gestione informativa (pGI).

Affinché i dati e le informazioni complessive relative ad un oggetto possano es-


sere considerati nella definizione di un determinato LOD per quell'oggetto, è ne-
cessario sia garantito il loro collegamento, univoco, anche non parametri-
co/relazionale all'oggetto stesso. I dati e le informazioni possono essere anche
esterni all'oggetto e distribuiti in differenti modelli o elaborati informativi (grafici,
documentali o multimediali) o in schede informative.

57
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Figura 28 – Usi e obiettivi del modello – (UNI 11337-parte 4)

L’evoluzione del concetto di LOD


L’idea di introdurre un indicatore LOD che fosse chiarificatore tra le parti del li-
vello di affidabilità delle informazioni trasferite ha richiesto un certo tempo affin-
ché se ne precisasse e consolidasse adeguatamente il significato.
L’American Institute of Architects (AIA) in alcuni documenti pubblicati nel corso
del 2008 si preoccupò di definire un elenco di LOD (da LOD 100 a LOD 500),
corredandoli di una puntuale descrizione che fosse esplicativa del grado evoluti-
vo di un modello BIM.
Nel 2013 il BIM Forum pubblicò la prima edizione del “LOD Specification“, in cui
forniva un’interpretazione largamente condivisa tra gli stakeholder statunitensi,
delle definizioni dei LOD redatte precedentemente da AIA, introducendo anche
un’ulteriore livello di classificazione inizialmente non previsto (0).

Rendeva, inoltre, disponibile una serie di rappresentazioni grafiche ai vari LOD,


relative ad elementi costruttivi di largo impiego negli USA. Sviluppava il metodo
già proposto dall’AIA, mediante il quale associare a ogni oggetto, a ciascun pre-
definito livello LOD, il contenuto informativo non grafico adeguato corrisponden-
te.

58
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Level of Development Specification 2018


L’impostazione illustrata è rimasta sostanzialmente invariata al succedersi delle
varie edizioni, pur arricchendosi di dati e precisazioni, secondo le osservazioni
che via via sono state formulate.
Le definizioni dei LOD riportate nell’attuale testo diffuso della “Specifica” sono
riportate nella figura successiva.

Figura 29 – Definizioni LOD secondo il BIMForum

59
Guida al BIM 2 - Capitolo 1: aspetti generali sul BIM

Si sottolinea la conferma dell’introduzione del LOD 350 (non presente


nell’originaria classificazione dell’AIA, ma valutato necessario per meglio descri-
vere l’evoluzione della modellazione) e il rigetto del LOD 500, ritenuto stretta-
mente attinente alla fase realizzativa e, pertanto, non descrittivo di un ulteriore
grado evolutivo sia dal punto di vista grafico-rappresentativo che informativo.
Per ulteriori dettagli sull’argomento rinviamo il lettore a uno specifico approfon-
dimento sul blog BibLus-BIM, al seguente link:
https://goo.gl/taZ1eo

QRCode per approfondimento su Level of Development Specification 2018

60
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

2
Il BIM e le
piattaforme
collaborative
In questo Capitolo vengono analizzati
gli aspetti relativi all’ACDat, alle
caratteristiche ed ai requisiti richiesti
ad una piattaforma collaborativa BIM.
Sono affrontate anche le questioni
relative al file naming ed al lavoro
collaborativo.
Nella parte finale viene introdotto il
concetto di #TagBIM

61
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

L
e piattaforme collaborative BIM offrono agli attori delle costruzioni gli
strumenti necessari per operare correttamente con la metodologia BIM.
Non è pensabile lavorare secondo la metodologia e i processi del BIM
senza adoperare una piattaforma collaborativa.
Lavorare con metodologia BIM, infatti, significa utilizzare la tecnologia per inte-
grare al meglio le diverse professionalità che intervengono sull’opera in itinere,
consentendo un proficuo interscambio di conoscenze, un puntuale aggiorna-
mento in tempo reale delle informazioni a disposizione, con la conseguenza di
ridurre drasticamente gli errori e ottenendo un miglioramento globale. Questa
collaborazione tra i settori e tra le persone coinvolte in un progetto di costruzio-
ne non è possibile senza l’accesso libero a tutti i dati essenziali memorizzati in
un BIM.
Da qui la necessità di strumenti idonei, piattaforme collaborative che si fondino
su sistemi aperti.
Una piattaforma BIM deve essere in grado di supportare i professionisti
dell’architettura, dell’ingegneria, e più in generale del mondo della costruzione,
per creare e gestire correttamente i modelli BIM, sotto ogni aspetto specialistico,
quali:

• progettazione architettonica
• analisi energetica
• analisi strutturale
• gestione del cantiere
• manutenzione delle opere
all’interno di un unico ambiente di condivisione dati. Le norme italiane identifica-
no l’ambiente di condivisione con la sigla “ACDat”, mentre quelle anglosassoni
utilizzano generalmente il termine “CDE” (Common Data Environment).

L’ACDat - Ambiente di condivisione dati


L’art. 23 comma 13 del Codice appalti (Dlgs 50/2016), nel prevedere l’uso dei
metodi e strumenti elettronici specifici, indica l’utilizzo di piattaforme interopera-
bili a mezzo di formati aperti non proprietari quale elemento caratterizzante, al
fine di non limitare la concorrenza tra i fornitori di tecnologie e il coinvolgimento
di specifiche progettualità tra i progettisti.

62
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Successivamente, l’art. 2 del dm 560/2017 (decreto BIM, attuativo del Codice


appalti) fornisce una prima definizione dell’ACDat, ambiente di condivisione dei
dati.
Ambiente di condivisione dei dati:
È un ambiente digitale di raccolta organizzata e condivisione di dati relativi ad
un’opera e strutturati in informazioni relative a modelli ed elaborati digitali preva-
lentemente riconducibili ad essi, basato su un’infrastruttura informatica la cui
condivisione è regolata da precisi sistemi di sicurezza per l’accesso, di tracciabi-
lità e successione storica delle variazioni apportate ai contenuti informativi, di
conservazione nel tempo e relativa accessibilità del patrimonio informativo con-
tenuto, di definizione delle responsabilità nell’elaborazione e di tutela della pro-
prietà intellettuale.

Come si legge anche nella Relazione di accompagnamento alla consultazione


pubblica per il dm 560/2017, l’ACDat costituisce un ecosistema digitale in cui i
dati strutturati principalmente attraverso il modello informativo sono, qualora
possibile, prodotti, raccolti e condivisi in base a:

• criteri contrattuali
• principî giuridici sulla tutela della proprietà intellettuale
• dispositivi di protezione della sicurezza dei dati.
Il decreto descrive un ambiente virtuale (Cloud, Server) a cui tutti gli attori della
commessa dovranno affidare i propri lavori, organizzato e strutturato al fine di
tracciare il procedere delle attività, individuare ruoli e responsabilità, mettere a
disposizione di tutti le informazioni della commessa sempre aggiornate e com-
plete.
L’ambito descritto è proprio quello in cui tutti gli aspetti collaborativi e di integra-
zione, caratteristici della metodologia BIM, possono pienamente esprimersi.
Ma non solo: la presenza nell’ACDat di tutte le informazioni relative
all’intervento, complete ed aggiornate, elegge tale ambito adeguato alla gestio-
ne consapevole e tempestiva di tutte le decisioni relative alla conduzione della
commessa.
In altri termini, senza l’ambiente di condivisione dei dati, il processo BIM non po-
trebbe neanche prendere forma: avremmo dei modelli digitali (nella migliore del-
le ipotesi), ma non sapremmo che farne!

63
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Figura 30 – Infografica piattaforma collaborativa BIM

L’ACDat permette la comunicazione e lo scambio documentale che garantisco-


no il corretto avanzamento del progetto ed è dotato di supporti per l’integrazione
delle diverse discipline che aiutano i distinti team di progetto.

I benefici che derivano dall’adozione di tale tecnologia sono molteplici:

• razionalizzazione e automazione dei processi e delle procedure


• tracciabilità delle informazioni e delle decisioni
• supporto di formati di dati in formato aperto
• riduzione dei rischi associati alla loro duplicazione
• trasparenza informativa
• conservazione ed aggiornamento costante nel tempo
• garanzia di riservatezza e sicurezza.

ACDat e CDE
Il concetto di Ambiente di Condivisione dei Dati è stato fornito già dalle norme
UNI 11337, ed in particolare dalla UNI 11337-5 e della UNI 11337-6.
In particolare, la UNI 11337-5 prevede che, ai fini della gestione digitalizzata del
processo delle costruzioni, per ogni opera deve essere definito un ambiente
condiviso di raccolta dati (ACDat), ove tutti i soggetti accreditati possano condi-
videre le informazioni prodotte, secondo prestabilite regole.

64
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

L’ambiente di condivisione dati (ACDat) è una infrastruttura informatica di rac-


colta e gestione organizzata di dati, comprensiva della propria procedura di uti-
lizzo.
l requisiti dell'ACDat sono:

• accessibilità, secondo prestabilite regole, da parte di tutti gli attori coin-


volti nel processo
• tracciabilità delle revisioni apportate ai dati contenuti
• supporto di formati aperti
• conservazione ed aggiornamento nel tempo
• garanzia di riservatezza e sicurezza.

Ancora secondo la 11337-5, gli obiettivi e i vantaggi ottenibili adottando un ap-


posito ACDat sono:

• automazione del coordinamento informativo tra i soggetti interessati


• trasparenza informativa anche in tema di paternità e disponibilità tem-
porale delle informazioni
• gestione automatizzata delle revisioni e degli aggiornamenti dei dati
• riduzione della ridondanza dei dati
• riduzione dei rischi associati alla duplicazione dei dati
• comunicazione tra le parti interessate attraverso moduli e interfacce di
riferimento (richieste di informazioni, istanze, corrispondenza, ecc.).
Occorre sottolineare che la nozione di ambiente di condivisione è stata introdot-
ta per la prima volta dalla norma tecnica britannica BS 1192-1:2007; in particola-
re si parlava di CDE, Common Data Environment.
Il Common Data Environment è definito dalle norme inglesi come l’unica fonte di
informazioni usata per raccogliere, gestire e condividere documenti, modelli gra-
fici e dati non grafici tra i team di progettazione.
La BS schematizza in realtà un flusso informativo nell’ambito della gestione col-
laborativa di una qualsiasi fase del processo delle costruzioni, gestito con un
sistema di codifica dei contenuti informativi per definirne un particolare stato e
da cicli approvativi che consentano il mutamento di stato e quindi l’evoluzione
degli stessi per un determinato utilizzo, fino alla archiviazione finale.

Secondo la BS 1192:2007 è possibile definire 4 aree che corrispondono ad al-


trettanti stati dei contenuti informativi:
1. Work in Progress
2. Shared

65
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

3. Public
4. Archive

Figura 31 – Stati dei contenuti informativi

Work in Progress: è l’area o lo stato nel quale i contenuti informativi sono in


fase di sviluppo; i modelli o documenti sono in stato di bozza (in lavorazione) e
non hanno carattere di completezza o validità. In pratica ci troviamo nella fase in
cui i team di progettazione lavorano individualmente, senza alcun coordinamen-
to interdisciplinare ufficiale.
Shared: è l’area o lo stato in cui convergono i contenuti informativi che hanno
subito un processo di approvazione. In questo stato i contenuti informativi pos-
sono essere condivisi tra i vari team di progettazione e con il committente.
Published: è l’area o lo stato in cui i contenuti informativi che hanno subito un
processo di approvazione sono utilizzabili per un determinato obbiettivo (gara,

66
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

costi, progettazione esecutiva, ecc.). È l’area nella quale risiedono i contenuti


informativi validi e ufficiali in un preciso momento del processo delle costruzioni.
Archive: è l’area/stato in cui converge tutto il materiale superato, cioè che ha
terminato la sua valenza per i fini per cui era stato prodotto e le versioni finali di
ogni modello e documento alla fine del ciclo produttivo, As Built compreso.
In definitiva, la UNI 11337 riprende, quindi, il concetto di CDE inglese in quello
che è stato ribattezzato ACDat.
Secondo alcuni, il CDE inglese, più che un ambiente di dati condivisi, trattando
di un ambiente di “contenitori” condivisi, sembra avere ancora una forma più si-
mile ad un archivio documentale digitale. In pratica, se il CDE britannico asso-
miglia a un archivio documentale, seppure evoluto, l’ACDat italiano cerca di av-
vicinarsi al concetto di Data-Base relazionale.

ACDat e ACDoc
Gli elaborati informativi non digitali (quali per esempio gli originali cartacei di
precedenti documentazioni, le eventuali riproduzioni su supporto non digitale di
progetti e documenti o le estrazioni – viste - di modelli, come piante, prospetti e
sezioni stampate) sono invece raccolti in altro spazio dedicato (spazio fisico)
destinato alla conservazione e condivisione organizzata di documenti (non digi-
tali).
La UNI 11337 prevede che in un processo informativo digitale gli elaborati in-
formativi non digitali devono essere preferibilmente digitalizzati e conseguente-
mente raccolti nell’ACDat.
L’archivio di condivisione documenti è l’ACDoc.
L’ACDoc è definito, in particolare, come l’archivio di raccolta organizzata e con-
divisione di copie non digitali di modelli e copie o originali di elaborati su suppor-
to non digitale, riferiti ad un singolo programma o progetto.

L’ACDoc è il corrispondente del termine anglosassone Data Room.

67
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Figura 32 – Infografica ACDat e ACDoc

All’ACDat e all’ACDoc accedono tutti gli stakeholder del progetto secondo diffe-
renti diritti di lettura, estrazione e deposito dei dati.

Lavorazione, approvazione e verifica dei dati


Al fine di garantire agli attori del processo il consapevole utilizzo di modelli ed
elaborati (e quindi del relativo contenuto informativo da essi veicolato), le UNI
11337 hanno particolarmente previsto una metodologia in grado di palesare “il
livello di usabilità” delle informazioni.
Ecco, quindi, che per ogni modello o elaborato (e connessi contenuti informati-
vi), dovrà essere possibile definire uno Stato di Lavorazione e uno Stato di Ap-
provazione.

68
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Il passaggio da uno stato di lavorazione al successivo sarà subordinato


all’esecuzione di verifiche, il cui esito (valutazione) sarà l’indicazione di uno sta-
to di approvazione, che potrà autorizzare o meno l’effettuazione del passaggio
stesso.

In particolare, per ogni contenuto informativo (modello e elaborato progettuale)


sono definiti:

• lo stato di lavorazione;
• lo stato di verifica;
• lo stato di approvazione.
Lo stato di lavorazione definisce il grado di progressione dell’operatività del
contenuto informativo di modelli, oggetti o elaborati, secondo un flusso di natura
produttiva.
È possibile individuare 4 stati di lavorazione del contenuto informativo, L0; L1;
L2; L3, legati a una sequenza temporale di produzione delle informazioni:
1. L0, in fase di elaborazione/aggiornamento. Il contenuto informativo è in
fase di elaborazione e potrebbe subire modifiche o aggiornamenti. Non
è ancora disponibile agli altri operatori.
2. L1, in fase di condivisione. Il contenuto informativo è ritenuto completo
per una o più discipline, ma ancora suscettibile di interventi da parte di
altre discipline o di altri operatori.
3. L2, in fase di pubblicazione. Il contenuto informativo è attivo, ma con-
cluso. Nessuno degli attori dovrebbe avere necessità/interesse ad ap-
portare nuove modifiche
4. L3, archiviato: il contenuto informativo è relativo a una versione non at-
tiva legata a un processo concluso, che si differenzia in:
• L3.V “valido”, versione ancora in vigore;
• L3.S “superato”, relativo a versioni precedenti quella in vigore
e pertanto sostituite.
Lo stato di approvazione definisce il grado di affidabilità formale del contenuto
informativo di modelli, oggetti o elaborati, secondo un flusso di natura proces-
suale.

69
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

La UNI 11337 definisce anche per lo stato di approvazione 4 stati di approva-


zione del contenuto informativo, A0, A1, A2 e A3, legati a una sequenza deci-
sionale di consolidamento formale delle informazioni.
1. A0 – da approvare. In tal caso il contenuto informativo non ha ancora
affrontato il processo di approvazione.
2. A1 – approvato. Il contenuto informativo ha subito il processo di appro-
vazione con esito positivo.
3. A2 – approvato con commento. Pur avendo superato il processo di ap-
provazione sono state riscontrate inadeguatezze tali da richiedere ob-
bligatoriamente interventi puntuali per l’utilizzabilità ai fini previsti.
4. A3 – non approvato. Il processo di approvazione ha avuto esito negati-
vo, richiedendo una rilavorazione profonda del contenuto informativo.

Le approvazioni possono essere effettuate sia internamente all’organizzazione


che ha redatto il contenuto informativo, sia legate ad un processo autorizzativo
esterno. Un elaborato approvato in fase di progetto definitivo potrebbe necessi-
tare di una approvazione successiva in fase di progetto esecutivo in ragione
dell’evoluzione informativa nel frattempo intervenuta.

Lo stato di verifica: definisce il grado di congruenza formale o sostanziale del


contenuto informativo di modelli, oggetti o elaborati, rispetto ai requisiti informa-
tivi definiti del progetto.
È possibile definire 3 stati di verifica del contenuto informativo, V1, V2 e V3, le-
gati a una sequenza di congruità delle informazioni:
1. V1, verifica interna, formale. Verifica dei dati, delle informazioni e del
contenuto informativo, intesa come la verifica della correttezza delle
modalità di loro produzione, consegna e gestione.
2. V2, verifica interna, sostanziale. Verifica della leggibilità, della tracciabi-
lità e della coerenza dei dati e delle informazioni contenute effettuando:
o la verifica delle procedure di determinazione e risoluzione del-
le interferenze e delle incoerenze;
o la verifica del rispetto degli standard informativi;
o la verifica di coerenza informativa rispetto l’estrazione di dati;
o la verifica del raggiungimento del livello di dettaglio dei model-
li, degli elaborati, degli oggetti e della loro rappresentazione
grafica in conformità a quanto previsto.
3. V3, verifica indipendente, formale e sostanziale. Verifica della leggibili-
tà, della tracciabilità e della coerenza di dati e informazioni contenute
nei modelli, negli elaborati, nelle schede e negli oggetti, presenti
nell’ACDat e nell’ACDoc effettuando:

70
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

o la verifica delle interferenze e delle incoerenze;


o la verifica del raggiungimento dei livelli di dettaglio;
o la verifica dell’applicazione delle norme specifiche e delle re-
gole tecniche di riferimento;
o la verifica della corrispondenza della matrice delle responsabi-
lità dell’organizzazione;
o la verifica dell’esaustività dei contenuti informativi prodotti in
funzione dei requisiti espressi.
Le verifiche V1 e V2 sono interne all’organizzazione che ha redatto il contenuto
informativo la Verifica V3 è di responsabilità superiore (Organizzazione commit-
tente) che può avvalersi del supporto di un soggetto terzo indipendente.

Figura 33 – Flusso di coordinamento, pubblicazione, verifica e approvazione

71
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Le caratteristiche di una piattaforma BIM


collaborativa
Una piattaforma collaborativa BIM deve possedere una serie di funzionalità per
incrementare la produttività individuale e quella dell’intero team di lavoro e quin-
di di ottenere i seguenti vantaggi:

• il controllo globale di tutti i processi di costruzione attraverso infrastrut-


ture Cloud raggiungibili sempre e ovunque da tutti gli operatori con
qualsiasi terminale. Essa sarà regolata da precisi sistemi di sicurezza
per l’accesso, di tracciabilità e successione storica delle variazioni ap-
portate ai contenuti informativi
• l’assegnazione dei ruoli e delle responsabilità chiari e definiti, per con-
sentire l’adozione del principio di Segregation of Duties (SoD – separa-
zione dei compiti) nell’ottica di tutela del patrimonio informativo, sicu-
rezza delle informazioni, prevenzioni delle frodi ed errori
• la trasparenza informativa dei processi, della paternità e della disponi-
bilità temporale delle informazioni che permetta di tracciare le azioni ef-
fettuate e garantire l’evidenza della successione storica delle revisioni
e delle modifiche apportate ai dati condivisi
• l’applicazione di processi e procedure di revisione/validazione della do-
cumentazione progettuale favorendo il controllo e la relativa messa a
disposizione delle versioni più aggiornate della documentazione
• una gestione automatizzata che garantisca la riduzione del numero di
documenti condivisi in piattaforma e la diminuzione del rischio connes-
so alla loro duplicazione
• la comunicazione tra le parti interessate attraverso l’automazione del
coordinamento informativo grazie alla creazione dell’ACDat ed alla ge-
stione delle comunicazioni e delle notifiche sia interne all’ACDat che
esterne (posta elettronica)
• un sistema automatico di backup dei dati per garantire il ripristino dei
dati in caso di perdita parziale o totale degli stessi, dovute a eventi ec-
cezionali (Disaster Recovery)

Infine una piattaforma collaborativa, a prescindere dalla specificità connessa al


BIM, dovrebbe supportare lo sviluppo di un progetto con le seguenti caratteristi-
che tecniche:

72
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

• Mobility: accessibilità da dispositivi mobile, notebooks e desktop così


come supporto del web browser
• Simplicity and usability: uso di interfacce moderne e interazioni ottimiz-
zate come il drag and drop dei file
• File manipulation: facilità di accesso ai documenti, sincronizzazione e
possibilità di modificare attributi relativi ai documenti, gestire annota-
zioni, tag e note
• Collaboration: creazione di ambienti di lavoro per la modifica dei docu-
menti in team e la tracciabilità delle azioni compiute
• Content Management: classificazione dei metadati, ricerca agevolata e
audit trail
• Workflow: creazione di processi che descrivano azioni su file, notifica
delle task e gestione dei permessi
• Security and data protection: rispetto ai dispositivi connessi, ai docu-
menti in transito e a quelli depositati
• Integration: integrazione con CMIS (content management interoperabi-
lity services) e design tools
• Data storage: uso di un repository centralizzato della documentazione
ed uno spazio di archiviazione per utente

In Italia, infine, una piattaforma collaborativa deve inoltre essere progettata e


realizzata per:

• rispondere ai requisiti espressi dalla norma UNI 11337:2017 acquisita


poi nel decreto BIM (dm 560/2017)
• avere funzioni avanzate che permettono di ottemperare a quanto speci-
ficato nei Capitolati Informativi di bandi BIM redatti secondo le norme
UNI
• consentire la creazione del CDE (Common Data Environment) secondo
le PAS, definito ACDat dalle stesse UNI 11337
• rispondere al Codice degli Appalti (dlgs 50/2016)
• rispettare il codice di condotta CISPE, del GDPR e delle indicazioni eu-
ropee in materia di privacy

L’ambiente di condivisione deve essere stato progettato per ottenere il massimo


supporto operativo per il committente del progetto anche grazie a due soluzioni
tecnologiche:

• Modello BIM navigabile in modo visuale direttamente da internet


(freeMDD)

73
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

• Creazione e controllo di tutti gli step della progettazione e


dell’esecuzione dell’opera (GATE)

La conservazione / strutturazione di Modelli, Documenti e Dati in formati aperti


(free Models, Documents and Data) permettono di ottenere un modello BIM na-
vigabile visivamente da internet.
Inoltre un ulteriore vantaggio potrebbe esserci se la piattaforma preveda la pos-
sibilità di essere completamente personalizzabile in base agli schemi organizza-
tivi previsti dalle documentazioni d’appalto.

Figura 34 – usBIM.PLATFORM: freeMDD

74
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Piattaforme collaborative: il ruolo nella


gestione, analisi ed interpretazione della mole
di dati connessi al progetto
La raccolta sistematica e completa dei dati sta diventando uno strumento ritenu-
to sempre più indispensabile per ridurre tanto i tempi quanto i costi necessari
per la realizzazione dei progetti.
Aziende e professionisti del settore delle costruzioni avvertono con sempre
maggiore insistenza la necessità di accedere, semmai online, ad una mole
maggiore di informazioni e statistiche in modo costante su ogni campo, dalla
profittabilità ai livelli di rischio del progetto.

Nell’epoca della rivoluzione digitale, quindi, anche le costruzioni devono fare i


conti con i Big Data.
Una moltitudine di informazioni, utili in ogni fase della progettazione, che vanno
gestite, interpretate, messe in comunicazione in una logica di interoperabilità. E
questo è consentito dal BIM, metodologia che permette di gestire in maniera
integrata tutte le informazioni utili in ogni fase della progettazione, a diversi livel-
li.
Da qui la necessità di creare piattaforme in grado di progettare, gestire multidati
e interpretarli.
Il primo esempio di piattaforma collaborativa italiana è usBIM.platform di ACCA
software: si tratta di una piattaforma costruita per rispondere al Codice Appalti e
al decreto BIM che rendono obbligatorio, già a partire dal 2019 e progressiva-
mente entro il 2025, l’uso di tecnologie e processi BIM per tutti gli appalti pubbli-
ci.
Oltre a rispondere pienamente alle caratteristiche proprie di una piattaforma col-
laborativa come descritte in precedenza, usBIM.platform possiede ulteriori im-
portanti ed utili funzionalità:

75
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

• Gestione dei dati della costruzione con archiviazione, monitorag-


gio, analisi delle informazioni più significative su dashboard e at-
traverso la loro georeferenziazione su modello BIM in formato IFC
(BIM Data Management) | usBIM.data

• Organizzazione dello spazio (ACDat) e dei dati e documenti con-


tenuti per l’ottimizzazione delle attività lavorative | usBIM.project

• Integrazione tra piattaforma GIS e piattaforma collaborativa per


avere disponibili i dati BIM, presenti nell’ACDat, direttamente nella
piattaforma GIS, permettendo la creazione di mappe tematiche ad
hoc ed il costante aggiornamento dell’informazione territoriale |
usBIM.gis

• Integrazione del processo di rilievo digitale nel processo BIM con


la gestione di nuvole di punti e mesh texturizzate |
usBIM.pointcloud

• Condivisione on line con il team di lavoro della vista del modello


BIM in formato IFC | usBIM.share

• Gestione e federazione di modelli IFC di grandi e grandissime di-


mensioni | usBIM.browser BIM2

76
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

• Generazione di rendering professionali delle viste dei modelli con-


divisi sulla piattaforma direttamente on line ed in tempi rapidissimi
grazie all’AI | usBIM.rendering

• Navigazione dei modelli condivisi nei formati IFC, EDF, RVT, SKP
direttamente dal browser con funzionalità di real-time rendering e
realtà virtuale immersiva, per verificare l’efficacia del modello e la
presenza di eventuali conflitti | usBIM.reality

• Creazione e modifica di documenti prodotti con uno dei programmi


della suite Office di Microsoft direttamente on line nel browser,
senza necessità di effettuare upload o download | usBIM.office

• Creazione e gestione di documenti on line (redazione di una rela-


zione, descrizione delle caratteristiche di un oggetto, note, ecc.)
con uno specifico word processor integrato nella piattaforma |
usBIM.writer

• Collegamento tra sensoristica IoT integrata nell’edificio e modello


BIM in formato IFC presente in piattaforma: i dati inviati dai sensori
rendono ‘come vivo’ il modello BIM che acquisisce le informazioni
continuamente aggiornate, modificandosi | usBIM.IoT

• Creazione e gestione di documenti di computo e contabilità lavoro


direttamente on line nella piattaforma | PriMus

• Redazione e gestione di piani di sicurezza dei cantieri direttamen-


te on line nella piattaforma | CerTus

77
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Il criterio dell’accessibilità ed il ruolo del BIM Manager


Per rispettare il criterio di accessibilità secondo regole prestabilite, ad ogni uten-
te è assegnato un permesso in base al proprio ruolo. I permessi sono general-
mente di quattro tipologie differenti e vanno dalla sola lettura alla piena possibili-
tà di editing.
La costruzione di Gate per la descrizione e l’attuazione di procedure di revisio-
ne/validazione della documentazione progettuale permette di costruire dei con-
trolli specifici, per ogni fase progettuale o di esecuzione. Essi rappresentano
punti importanti per la definizione del modello BIM (per esempio le fasi di condi-
visione o di consegna dei modelli e degli elaborati).
I Gate, strutturati opportunamente, possono descrivere correttamente i requisiti
espressi nel Capitolato Informativo favorendo il controllo e la relativa messa a
disposizione delle versioni corrette della documentazione.
Il BIM Manager del progetto ha il pieno accesso a tutti i dati in modo da organiz-
zare l’ambiente di lavoro digitale per simulare l’organizzazione documentale ed
il processo BIM facendo ricorso anche ad esempi organizzati come un ACDat
prescritto dalle norme UNI.
Egli può costruire un ambiente di lavoro digitale organizzato in cartelle sfruttan-
do opportunamente ruoli e permessi. Ogni cartella potrebbe essere l’ambiente di
lavoro in cui far inizialmente lavorare in maniera indipendente i tecnici che ope-
rano sul modello architettonico, quelli che operano sul modello strutturale, quelli
che lavorano sul modello impiantistico, ecc.
Potrà creare anche cartelle condivise (shared), per esempio, tra i tecnici che
progettano il modello architettonico e i tecnici che progettano il modello struttu-
rale, in modo che quando il progetto architettonico ha raggiunto un livello di svi-
luppo e di dettaglio appropriato possa essere comunicato agli strutturisti e si
possa dare inizio alla modellazione e al calcolo della struttura.
Tutti i processi di definizione del progetto con successivi stati di coordinamento
e di verifica dei documenti e dei modelli attraverso controlli di conflitti (clash de-
tection) e controlli normativi (code checking) sono tracciati e condivisi.
I documenti verranno contrassegnati con gli attributi dello stato in cui si trovano
(coordinamento, verifica, approvazione secondo la norma UNI).
Quando il progetto avrà raggiunto un grado opportuno di dettaglio e tutti i coor-
dinamenti, le verifiche e le approvazioni saranno state eseguite, il BIM manager
potrà pubblicare il progetto in una cartella creata ad hoc.

78
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Egli sarà in grado di creare cartelle con accesso comune per condividere mate-
riali contrattuali, normative o documenti che rappresentano una base di cono-
scenze condivise sul progetto e che quindi possono essere accessibili a tutti.
Si potrà anche predisporre delle cartelle aperte all’apporto informati-
vo/documentale di stakeholders esterni alla fase di progettazione, come aziende
fornitrici di prodotti o materiali, di componenti edilizi (chiusure tecniche o ascen-
sori), tecnici che si occuperanno della direzione dei lavori, ecc. Tutti questi sta-
keholders esterni al processo di progettazione possono apportare informazioni e
materiali utili al progetto.

La certificazione allo schema dati IFC di


buildingSMART international
La conservazione/strutturazione di Modelli, Documenti e Dati in formati aperti
(free Models, Documents and Data) all’interno di una piattaforma, devono per-
mettere di ottenere un modello BIM navigabile visivamente da internet.

La piattaforma stessa diventa così un modello BIM navigabile da internet da cui


si esplorano e gestiscono:
• il modello IFC composto dalla federazione di modelli ottenuti dai vari
processi di progettazione ed esecuzione;
• dati e documenti in formati aperti strutturati e linkati al modello o a suoi
oggetti mediante funzioni specifiche della piattaforma.

BuildingSMART è un’associazione no-profit che si occupa dello sviluppo e della


ricerca di standard aperti a sostegno dello scambio informativo necessario al
corretto sviluppo del processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni.
Essa fissa quindi i canoni propri dell’Open BIM ossia un approccio universale
per lo sviluppo della progettazione collaborativa e la realizzazione / la gestione
di edifici ed infrastrutture basato su standard aperti e processi.
La certificazione buildingSMART è garanzia di una corretta creazione, gestione
e condivisione di dati tra tutti i soggetti coinvolti indipendentemente dal software
di BIM authoring, dal BIM tool o dal plug-in di BIM collaboration utilizzato.
L’Industry Foundation Classes (IFC) di buildingSMART è il veicolo preposto allo
scambio informativo tra i committenti che investono per la costruzione di
un’opera, i team che sviluppato il progetto, le imprese che lo realizzano e le so-
cietà che si occupano della sua gestione e manutenzione.

79
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Il formato IFC rappresenta lo standard di riferimento per lo scambio dei modelli


BIM, il suo uso consente di rispettare uno dei requisiti fondamentali previsti
all’interno della norma tecnica poiché, trattandosi di un formato aperto, garanti-
sce la possibilità di interrogazione ed accessibilità alle informazioni senza vincoli
temporali.
Garanzia di una corretta compliance per i software che nascono a supporto dei
professionisti della filiera edile è la certificazione che buildingSMART rilascia a
seguito della conduzione di una serie di test sugli applicativi. Essi verificano che
gli strumenti supportino correttamente lo schema di dati IFC, standard aperto
per il corretto scambio informativo tra i vari attori della supply chain.
Non ci si certifica rispetto all’intero schema di dati IFC ma rispetto ad un suo sot-
toinsieme definito ossia quella che viene definita Model View Definition (MVD).
Una MVD è una dichiarazione formale, il sottoinsieme dello schema di dati IFC
necessario e sufficiente a rendere operativo uno o più scambi informativi de-
scritti all’interno dell’Information Delivery Manual (IDM), manuali per gli scambi
informativi all’interno del settore edile.
Sia il formato IFC che i manuali IDM sono degli standard internazionali.

Rispettivamente si fa riferimento alle norme:

• ISO 16739 per l’Industry Foundation Classes


• ISO 29481 per l’Information Delivery Manual

I BIM authoring e i BIM tools


I software di BIM authoring e i BIM tools consentono di creare, modificare o im-
plementare il modello BIM e di esporre sulla piattaforma il modello digitale e le
informazioni ad esso legate attraverso set opportuni di dati e documenti.
Le informazioni prodotte dai software sono esportate sulla piattaforma in formati
aperti e connesse al modello digitale IFC in modo da essere trovate e gestite
anche in forma visuale.
Il modello digitale conserva riferimenti a software e ad elaborazioni di calcolo
che hanno prodotto proprietà specifiche degli oggetti, in modo che la piattaforma
costituisca un riferimento unico, tracciabile e consultabile sempre e da tutti an-
che senza l’uso di software proprietari.
In definitiva, grazie al principio freeMDD, tutti i dati salienti del modello digitale
prodotti dai software sono riprodotti in formati aperti e legati al modello IFC, in
modo che le informazioni siano facilmente navigabili in forma digitale. Questo

80
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

consente di avere il modello digitale della costruzione come effettiva somma di


modelli e dati prodotti dall’analisi di ciascun aspetto della progettazione e
dell’esecuzione dell’opera.

81
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

I nuovi ruoli creati dal BIM


Le nuove figure deputate all’implementazione, alla gestione e al coordinamento
dei processi BIM sono figure complesse, che devono essere in possesso di re-
quisiti spiccatamente multidisciplinari.

L’intera Europa sta sviluppando percorsi e piani formativi per queste figure pro-
fessionali.
Di fatto, le 3 figure universalmente riconosciute sono:
1. BIM specialist
2. BIM coordinator
3. BIM manager
In realtà, la UNI 11337 parte 7 (in fase di pubblicazione) introduce anche la figu-
ra di gestore dell’ambiente di condivisione dati o CDE Manager; successiva-
mente si analizzerà questo aspetto.

BIM specialist
La figura del BIM SPECIALIST è in grado di utilizzare il software per la realizza-
zione di un progetto BIM, secondo la propria competenza disciplinare (architet-
tonica, strutturale, impiantistica, ecc.).
Il BIM SPECIALIST è in grado di comprendere ed utilizzare la documentazione
tecnica ed operativa aziendale per la produzione degli elaborati e dei modelli.
Ha il ruolo di “modellatore delle informazioni” e svolge le seguenti attività:

• può lavorare sotto la supervisione e coordinamento del BIM Coordina-


tor o del BIM Manager
• elabora i modelli grafici e gli oggetti parametrici
• estrae i dati dai modelli, dagli elaborati e dagli oggetti
• modifica i modelli e gli oggetti a seguito dell’esito delle procedure di
coordinamento multidisciplinare
• modifica i modelli e gli oggetti a seguito di revisioni del progetto.

BIM coordinator
La figura del BIM coordinator è in grado di gestire e coordinare il lavoro su una o
più discipline specifiche nell’ambito del progetto (es: architettura, strutture, im-
pianti, ecc.).

82
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Il BIM coordinator è in grado di utilizzare gli strumenti software necessari per il


coordinamento delle attività di redazione, controllo e gestione del progetto.
È competente in materia di software di BIM authoring per le diverse discipline
(architettura, strutture, impianti, ecc.).
È in grado di comprendere, utilizzare ed aggiornare la documentazione tecnica
ed operativa della commessa per la produzione degli elaborati e dei modelli
(standard e procedure).
Svolge le seguenti attività:

• coordina le attività dei BIM specialist


• coordina i contenuti informativi dei modelli
• lavora in stretta collaborazione con i BIM manager ed è il loro tramite
verso i ruoli operativi
• può partecipare all’elaborazione del BIM Execution Plan (BEP) o del
Piano per la Gestione Informativa in collaborazione con il BIM manager
• definisce e controlla i contenuti informativi ed i livelli di dettaglio dei
modelli, degli elaborati e degli oggetti dei modelli grafici
• cura la formazione e funge da supporto diretto ai ruoli operativi
• cura le problematiche di condivisione e aggregazione dei contenuti in-
formativi
• convoca e partecipa a specifiche riunioni di coordinamento con i BIM
manager (interni o esterni all’organizzazione di appartenenza)
• verifica l’applicazione operativa ed il rispetto degli standard stabiliti
• cura l’estrazione di dati dai modelli e dagli elaborati
• esegue il coordinamento e/o la aggregazione dei contenuti informativi,
individuando eventuali interferenze e/o incoerenze e proponendo le so-
luzioni delle stesse ai responsabili delle discipline interessate
• cura la modifica dei contenuti informativi in conseguenza del loro coor-
dinamento o della loro aggregazione, in accordo con i responsabili del-
le discipline
• riporta ogni accadimento rilevante favorendo il processo informativo

BIM manager
La figura del BIM manager è in grado di gestire e coordinare progetti BIM multi-
disciplinari.

83
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Il BIM manager è il responsabile della gestione e del coordinamento delle infor-


mazioni per i fornitori coinvolti nei servizi di progettazione, realizzazione e ge-
stione dell’opera.
È il responsabile dell’implementazione dei processi e della strategia BIM, della
redazione della documentazione tecnica ed operativa per la produzione degli
elaborati e dei modelli (standard e procedure).

È in grado inoltre di utilizzare gli strumenti software necessari per il coordina-


mento delle attività di redazione, controllo e gestione del progetto BIM. Conosce
le caratteristiche principali e le modalità di utilizzo dei software di BIM authoring
per la redazione dei modelli BIM per più discipline (architettonica, strutturale,
impiantistica, ambientale).
Il BIM manager svolge le seguenti attività:

Gestione delle Informazioni

• gestisce i flussi informativi


• sceglie le specifiche tecnologie digitali da utilizzare e determina i con-
seguenti fabbisogni formativi, eventualmente in collaborazione con il
responsabile dei Sistemi Informativi aziendali (SI)
• determina i fabbisogni informativi
• definisce gli standard informativi di riferimento
• elabora i Capitolati Informativi per il committente, le offerte per la Ge-
stione Informativa e il piano per la Gestione Informativa
• definisce i contenuti informativi ed i livelli di dettaglio dei modelli, degli
elaborati e degli oggetti dei modelli grafici
• partecipa alla definizione dell’Ambiente di Condivisione Dati e delle sue
regole di gestione
• convoca e partecipa alle riunioni di coordinamento
• contribuisce a definire le modalità di gestione delle interferenze e delle
incoerenze
• viene informato dell’esito del coordinamento, della presenza di even-
tuali interferenze e/o incoerenze e sovrintende alla definizione delle
eventuali soluzioni da adottare

Coordinamento delle Informazioni

• coordina i contenuti informativi


• lavora in stretta collaborazione con i BIM coordinator ed è il loro tramite
verso i ruoli operativi
• indirizza il piano di formazione

84
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

• cura le problematiche di condivisione e federazione dei contenuti in-


formativi
• verifica l’applicazione operativa ed il rispetto degli standard stabiliti con
i BIM Coordinator
• sovraintende gli standard e le procedure concordate per l’estrazione di
dati dai modelli e dagli elaborati
• sovraintende il coordinamento e/o l’aggregazione dei contenuti infor-
mativi individuando eventuali interferenze o incoerenze e proponendo
le soluzioni delle stesse ai responsabili delle discipline interessate
• cura la modifica dei contenuti informativi in conseguenza del loro coor-
dinamento o della loro federazione, in accordo con i responsabili delle
discipline

85
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

File naming e modalità di gestione dei dati in un


BIM repository
Il corretto trasferimento delle informazioni nel processo BIM è una reale esigen-
za che investe sia la fase di creazione delle informazioni che le fasi successive.
Queste informazioni sono generalmente fornite in distinti modelli informativi (ar-
chitettonico, strutturale, impiantistico, ecc.).
Ma si tratta di un’esigenza che riguarda anche la sola fase di progettazione, ove
la necessità di confrontare soluzioni progettuali alternative richiede il continuo
aggiornamento dei vari modelli prodotti da ciascuna delle figure tecniche coin-
volte.
Per garantire una corretta trasmissione delle informazioni è necessario che esi-
sta una efficace correlazione bidirezionale tra i differenti modelli/elaborati: in altri
termini le modifiche che vengono apportate alle informazioni contenute in un
modello, collegato o derivante da un altro modello, devono generare in
quest’ultimo un contestuale aggiornamento.
O devono almeno generarsi azioni di protezione che rendano minimo il rischio di
incoerenza delle informazioni relative ad identici attributi informativi.
Per rispondere a questa esigenza fino ad oggi sono stati definiti sistemi di codi-
fica che associano codici, definiti in ambito nazionale ed internazionale, agli og-
getti parametrici presenti nei software BIM.

In questo modo l’interdisciplinarietà dei vari sistemi di codifica permetteva di


identificare correttamente gli oggetti e le relative proprietà veicolate attraverso di
essi nei vari software di BIM authoring o BIM tools.
Tuttavia le tecniche di programmazione più moderne e performanti già disponi-
bili sconsigliano l’adozione di tale metodologia per vari motivi, primo tra tutti per-
ché essa risponde ad un approccio datato.
Solo per esemplificare questa affermazione, è come se Google, nel realizzare il
suo famoso motore di ricerca, avesse dovuto precedentemente classificare e
codificare tutto ciò che noi oggi normalmente ricerchiamo: irragionevole ed im-
possibile.
L’evoluzione tecnologica suggerisce il ricorso a procedure che sfruttano funzio-
nalità più smart e maggiormente intellegibili dall’uomo, in modo che sia in grado
di comprenderle senza l’ausilio di una macchina che lo supporti nel controllo dei
sistemi di codifica.

86
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Lo stato dell’arte della tecnologia software odierna consente a pieno titolo di svi-
luppare un modello BIM 3D dato dalla somma di differenti modelli specialistici
con a corredo dati e documenti digitali allegati per arricchirne il contenuto infor-
mativo. Questo modo di operare viene descritto come Level 2 BIM in ambiente
anglosassone.
L’unione dei differenti modelli digitali viene definita “federazione”, ossia un alli-
neamento geometrico ed una fusione del loro contenuto informativo. Questo as-
semblaggio consente di ricreare un modello unico e completo che descrive
compiutamente un’opera edilizia.
Come visto, l’ambiente di condivisione deve essere basato su un’infrastruttura
informatica che consenta la condivisione simultanea dei contenuti informativi
regolata da precisi sistemi di:

• sicurezza per l’accesso


• tracciabilità
• conservazione ed accessibilità nel tempo del patrimonio informativo
contenuto.

Ma questa piattaforma oltre a dover supportare la realizzazione dei modelli BIM


e più in generale avere funzionalità a supporto della gestione dei processi, do-
vrà in primo luogo consentire di organizzare e risalire a tutta la documentazione
prodotta sia durante lo sviluppo del progetto di un’opera edilizia sia durante la
sua gestione e manutenzione.

È possibile dunque immaginare l’elevato numero di istanze da gestire oltre alla


loro eterogeneità, sia in termini di tipologia documentali, sia in termini di modali-
tà di composizione, anche in considerazione dell’elevato numero di attori coin-
volti nella redazione dei vari elaborati progettuali, relazioni tecniche o illustrative
e report di varia natura.

La gestione documentale: il concetto di file naming e di metadati


secondo le BS 1192:2007+A2:2016
L’organizzazione di un archivio documentale, per quanto articolata, non consen-
te il reperimento agevole di una documentazione così varia per natura poiché si
dovrebbe conoscere il path (percorso) di archiviazione di ogni documento per
potervi risalire.
Gli standard anglosassoni suggeriscono di ricorrere ad una politica comune e
specifica per la gestione della denominazione delle directory e dei file, ossia
l’inserimento di una codifica aggiuntiva posta a livello della nomenclatura dei

87
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

documenti prodotti e che consenta di identificarli in maniera univoca. Questa


codifica viene identificata come file naming.
Lo standard inglese BS 1192:2007+A2:2016 “Collaborative production of archi-
tectural, engineering and construction information – Code of practice” definisce i
dati utili per la gestione e la descrizione di documenti e, più in generale, degli
altri contenitori di informazioni.

Tali dati, messi in evidenza grazie ad una codifica presente nel nome dei docu-
menti, vengono definiti metadati.
Di seguito si riporta un esempio di quelli che sono i campi, ossia lo spazio riser-
vato ai metadati, che andrebbero a costituire il file naming dei documenti pre-
senti all’interno di un Common Data Environment. Ad ogni campo viene asso-
ciato un codice rappresentativo

Viene quindi attribuito ad ogni campo il compito di evidenziare tramite un codice


una serie di informazioni utili all’identificazione ed alla descrizione della docu-
mentazione condivisa.

Figura 35 – File naming secondo BS 1192 – (fonte: BibLus-net)

Il campo 1 (Project) riguarda il progetto [da 2 a 6 caratteri]


Il contenuto deve univocamente definire il progetto attraverso un codice che, per
esempio, identifica il contratto di incarico o il lotto del progetto, ecc
Esempio: “PROG01” per indicare il progetto n. 1.
Il campo 2 (Originator) riguarda il team che ha creato il file [da 3 a 6 carat-
teri]

88
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Un identificativo univoco dovrebbe essere scelto per ogni organizzazione al


momento del suo ingresso sul progetto. Tale identificativo dovrebbe indicare
l’organizzazione responsabile della creazione dei dati.
Esempio: “ARC”, per indicare il team di progettazione architettonica, oppure
“MEP”, per indicare il team di progettazione impiantistica.
Il campo 3, (Volume or System) riguarda la suddivisione in “Volumi” o “Si-
stemi” [2 caratteri]
Si tratta di una suddivisione fisica del modello che lo scompone in unità volume-
triche, assegnate al singolo ruolo (descritto nel campo 6).
Nel caso di assenza di suddivisione (quindi un unico volume considerato) il
campo andrà occupato dai caratteri ZZ.
Esempio: “01”, per indicare il primo volume del livello o zona cui si riferisce

Il campo 4, (Levels and Locations) riguarda l’eventuale suddivisione in li-


velli o zone [2 caratteri]
Gli edifici hanno uno sviluppo prevalentemente verticale e dovrebbero essere
denominati utilizzando il criterio dei livelli ma la maggior parte delle strutture civi-
li sono disposte orizzontalmente e dovrebbero essere denominate utilizzando il
criterio della posizione o della numerazione progressiva. I progetti civili occupa-
no grandi aree e si dovrebbero utilizzare dei criteri che usino codici “posizionali”
basati su griglie di riferimento o codici postali.
Nel caso di suddivisione in livelli viene sinteticamente esemplificata la modalità
di codifica:

• GF = Piano terra (ground floor)


• 01, 02, ecc = Piani al di sopra del piano terra
• B1, B2, ecc = Piani al di sotto del piano terra
• M1, M2, ecc. = Piani “ammezzati” relativi al piano 1, al piano 2, ecc.
Esempio: “PT”, per indicare il piano terra.
Il campo 5, (Type), riguarda la tipologia di file (contenuto) [2 caratteri]
Ogni file dovrebbe riferirsi ad una tipologia specifica di informazioni e il campo 5
ne identifica il tipo. La BS 1192:2007 fornisce due tabelle contenenti codificazio-
ni da utilizzare nel caso di file per disegni o modelli oppure file per documenti.

89
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Figura 36 – Tipi di file per i disegni e modelli, per i documenti

Esempio: “M3”, per indicare un file contenente un modello 3D.


Il campo 6 (Role), riguarda il ruolo dell’autore del file all’interno del team [1
carattere]
Il codice può essere rilevato all’interno della tabella riportata nell’immagine suc-
cessiva.

90
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Figura 37 – Ruoli

Esempio: “A”, per indicare il ruolo di architetto.

91
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Il campo 7 (Classification) riguarda la classificazione delle attività conte-


nute nel file [OPZIONALE].
Tale campo, se utilizzato, deve riportare la classificazione cui si è fatto riferi-
mento nel codificare le attività considerate all’interno del file (ad es. classifica-
zione Uniclass, ecc.).
Il campo 8 (Number), riguarda l’univoca individuazione del file con nume-
razione sequenziale [4 caratteri]
Il codice del campo consente di introdurre una numerazione (sequenziale) fina-
lizzata all’univoca individuazione del file, talvolta non deducibile dalla lettura an-
che combinata degli altri campi.
Esempio: “0001”, per indicare il primo file.
I campi 9 e 10, riguardano lo “stato” del file, attraverso la loro lettura com-
binata [OPZIONALI].
I campi 9 e 10 indicano lo stato del file e il grado di adeguatezza del contenuto
informativo. Possono essere compilati secondo una propria specifica codifica o
usare la codifica standard proposta nella tabella 5 della BS 1192:2007 +
A2:2016 (per brevità non riportata).

Nella tabella successiva si fornisce un riepilogo dei campi e dell’obbligatorietà.

Figura 38 –Composizione del nome dei file

92
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

File naming e UNI 11337


Relativamente alla questione del file naming, le norme italiane UNI 11337 af-
frontano l’argomento in maniera molto più semplice. In particolare, nella parte 6
della norma propongono una possibile codifica dei file basata su alcuni dati, se-
condo il seguente schema di denominazione:
CONTENUTO_FASE_DISCIPLINA_TIPO_AAMMGG_VER

dove:

• CONTENUTO: identifica il contenuto del documento. Per esempio sti-


ma, piano di bonifica, quadro economico, progetto, ecc.;

• FASE: identifica a che livello di avanzamento ci si riferisce. Per esem-


pio fattibilità, definitivo, esecutivo, ecc.;

• DISCIPLINA: identifica a quale specifica disciplina il documento fa rife-


rimento. Per esempio arredo, strutture, impianti, ecc.

• TIPO: identifica se il documento è un elaborato, un modello, ecc.

• AAMMGG: identifica la data, scritta a partire dall'anno;

• VER: identifica la versione del documento.

Criticità relative all’uso di codifiche


Ragionando su un flusso di scambio di dati che chiama a collaborare diversi at-
tori a distanza di tempo, una politica basata sull’uso di codifiche quali quelle ap-
pena viste (file naming) appare poco efficace per ottimizzare il processo di con-
divisione e gestione informativo.
Supponiamo, ad esempio, che all’interno del nostro immobile occorra sostituire
un termoconvettore non più funzionante; il tecnico che deve eseguire
l’intervento ha accesso all’ambiente di condivisione dati.
In prima battuta l’operatore ha la necessità di risalire alla scheda tecnica per co-
noscere le caratteristiche del prodotto da sostituire.
Proviamo ad immaginare quali potrebbero essere le chiavi di ricerca utilizzate
dal tecnico, ossia le parole con cui tenterebbe di ritrovare il documento.

93
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Potrebbero essere:

• termoconvettore
• scheda tecnica
• manutenzione
• impianto.
Tali ricerche non avrebbero esito positivo. L’operatore riuscirà a risalire al do-
cumento solo se è nota la convenzione adottata per classificarlo.

Risalire alla documentazione desiderata potrebbe risultare estremamente arduo,


non potendo adottare un nome chiaro o metadati intellegibili e non contenuti in
una codifica per aggiungere informazioni al documento.
Proviamo ad immaginare, inoltre, la difficoltà che troverebbe un manutentore nel
reperire i dati relativi alla sostituzione di un vetro se dovesse ricercarli avvalen-
dosi della codifica del file naming. Risulterebbe un’impresa ardua in quanto
l’unico campo che potrebbe tornargli utile sarebbe quello relativo alla classifica-
zione adottata, che inoltre è anche un campo opzionale.
Pertanto il ricorrere al file naming è certamente una modalità operativa che un
ACDat (ambiente di condivisione dati) dovrebbe superare mediante una gestio-
ne dei metadati più agevole ed immediata.

94
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Gli #TagBIM, un nuovo modo di associare metadati a


file archiviati in un BIM repository
Gli #TagBIM sono stringhe alfanumeriche strutturate contenenti attributi (#Tag),
utilizzabili per aggiungere metadati sia a documenti che a oggetti di un modello
BIM.
Sinteticamente potremo dire che utilizzando una stringa #TagBIM abbiamo nu-
merosi vantaggi:

• è un formato aperto, può essere scritta con un qualsiasi editor di testi,


e può essere letta e facilmente interpretata sia dal computer che
dall’uomo
• può essere memorizzata in un qualsiasi DB e gestita facilmente da
qualsiasi software
• è estremamente flessibile e scalabile (non necessita di strutture prede-
finite e rigide)
• offre modalità di ricerca e indicizzazione molto moderne con l’uso degli
#Tag (vedi Google, Facebook, ecc.)

Vediamo un esempio pratico all’interno della piattaforma usBIM.platform.


Pensiamo di voler gestire la documentazione prodotta per l’elaborazione di un
modello digitale di progetto (PIM o Project Information Model).
Selezionando il modello architettonico, condiviso sotto forma di formato IFC, è
possibile aggiungere dei tag utili alla sua identificazione: i tag individueranno la
disciplina e la tipologia di elaborato.

95
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Figura 39 – Aggiunta #TagBIM per gestione documentale

Figura 40 – #TagBIM presenti su modello architettonico

In questa cartella però potrebbe non essere evidente la necessità di ricorrere


all’apposizione di metadati per la gestione documentale. Spostandosi
nell’ambiente in cui sono stati caricati i particolari delle armature collegate al
modello strutturale (V. figura sottostante), si nota subito come sono difficilmente
gestibili facendo ricorso soltanto alla denominazione della singola tavola.

96
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Sfruttando però i tag aggiunti ai documenti ed utilizzandoli come chiave di ricer-


ca è possibile risalire al singolo documento, pur non conoscendone il path di
archiviazione ed il nome.
Con l’uso di una struttura a soli 3 livelli che riporta la disciplina di riferimento, la
tipologia di elaborato ed il livello di riferimento dell’opera si è in grado di risalire
agevolmente alla tavola oggetto della ricerca.

Si noti inoltre che le informazioni aggiuntive sono scritte in maniera intellegibile


e utilizzando ancora una volta un formato aperto.

Figura 41 – Gestione documentale tramite #TagBIM

Vediamo un altro uso degli hashtag BIM connesso alla gestione informativa.
Si faccia riferimento ad una relazione tecnica composta da oltre 50 pagine con-
tenenti pochi dati realmente interessanti per gli attori con cui si ha intenzione di
condividerla.
Nello specifico, per una relazione geotecnica potrebbe essere interessante indi-
viduare immediatamente quello che è l’angolo di attrito del terreno, il suo peso
specifico e la portanza dello stesso.
Queste poche informazioni sono in grado di snellire il processo di ricerca infor-
mativo e diventano ulteriori chiavi di ricerca.

97
Guida al BIM 2 - Capitolo 2: il BIM e le piattaforme collaborative

Figura 42 – Metadati apposti ad una relazione tecnica

Selezionando ad esempio la portanza del terreno si nota che essa ha un valore


unico ed è presente su 3 documenti: il piano di sicurezza e coordinamento, la
relazione di calcolo strutturale e la relazione geologica. Facendo riferimento in-
vece all’angolo di attrito, si nota che sono presenti due valori differenti: 31° nelle
relazioni di calcolo strutturale e in quella geologica, e 28° nel piano di sicurezza
e coordinamento.
Questo può essere indice di un errore in fase di redazione del documento oppu-
re può indicare il fatto che il coordinatore si sia voluto porre a vantaggio di sicu-
rezza utilizzando un angolo di attrito più basso.
In definitiva, la complessità del file naming proposta dagli standard britannici
non è garanzia di trasmissione corretta e affidabile delle informazioni tra i vari
attori (che potrebbe non conoscere la struttura di codifica).
Appare più efficace una gestione più razionale e smart delle informazioni.

98
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

3
Le norme
italiane sul BIM
In questo Capitolo si analizzano le
norme italiane sul BIM: le UNI 11337.
E’ illustrata l’organizzazione della
norma tecnica, i modelli e gli elaborati
informativi, i flussi informativi, le
indicazioni procedurali. Nella parte
finale è proposto una panoramica sulla
legislazione italiana legata al BIM, dal
Codice appalti al decreto BIM (DM
560/2017)

99
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

’UNI (ente nazionale italiano di unificazione) ha pubblicato le parti 1, 4, 5 e

L 6 della norma nazionale UNI 11337 che tratta di gestione digitale dei pro-
cessi informativi delle costruzioni e, nello specifico, si occupa rispettiva-
mente di:

• modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi


• evoluzione e sviluppo informativo di modelli, elaborati e oggetti
• flussi informativi nei processi digitalizzati.
La UNI 11337-1 interessa gli aspetti generali della gestione digitale del processo
informativo nel settore delle costruzioni, quali:

• la struttura dei veicoli informativi


• la struttura informativa del processo
• la struttura informativa del prodotto.
La norma è applicabile a qualsiasi tipologia di prodotto di settore, sia esso un
edificio od una infrastruttura, ed a qualsiasi tipologia di processo (ideazione,
produzione, esercizio).
La UNI 11337-4 interessa gli aspetti qualitativi e quantitativi della gestione digi-
talizzata del processo informativo nel settore delle costruzioni, a supporto del
processo decisionale, con lo scopo di: specificare gli obiettivi di ciascuna delle
fasi di un processo introdotte nella UNI 11337-1.
Il modello, gli oggetti e gli elaborati informativi hanno carattere strumentale al
raggiungimento di tali obiettivi; definire una scala comune di livello di sviluppo
informativo degli oggetti relativi ai modelli; definire una scala comune di stati di
lavorazione e di approvazione del contenuto informativo.
La UNI 11337-5 definisce i ruoli, le regole ed i flussi necessari alla produzione,
gestione e trasmissione delle informazioni e la loro connessione e interazione
nei processi di costruzione digitalizzati.
La UNI 11337-6, infine, contiene le linee guida per la redazione del Capitolato
informativo.
Inoltre, sono previste le seguenti ulteriori parti della norma:

− UNI 11337-2: Criteri di denominazione e classificazione di modelli, pro-


dotti e processi

100
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

− UNI 11337-3: Modelli di raccolta, organizzazione e archiviazione


dell’informazione tecnica per i prodotti da costruzione (schede informa-
tive digitali per prodotti e processi)
− UNI 11337-7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza per le figu-
re coinvolte nella gestione digitale dei processi informativi
− UNI 11337-8: Processi integrati di gestione delle informazioni e delle
decisioni.
− UNI 11337-9: Gestione informativa in fase di esercizio
Di seguito riportiamo il quadro completo relativo alla situazione attuale delle
norme UNI 11337.

Figura 43 – Situazione attuale sulle UNI 11337 (settembre 2018)

101
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

L’organizzazione della norma


La prima parte della norma si occupa dell’inquadramento generale della gestio-
ne digitale del processo informativo relativo alla realizzazione (manutenzione,
gestione, ecc.) delle costruzioni.
A questo scopo vengono evidenziati tre aspetti fondamentali del processo in-
formativo, oggetto di approfondimento e puntualizzazione nel corpo del testo
normativo:

− la struttura dei veicoli informativi


− la struttura del processo informativo
− la struttura informativa del prodotto.

La terminologia
La sezione “Termini e Definizioni” è suddivisa nelle 5 parti riportate di seguito.
1. Termini relativi ai contenuti informativi
− precisazione dei termini Dato, Informazione e Contenuto Informati-
vo, dove il primo è il singolo elemento conoscitivo, il secondo
l’insieme di elementi conoscitivi organizzati al fine di una cono-
scenza ed il terzo un insieme di informazioni organizzate per un
determinato scopo
− definizione di Veicolo Informativo, vale a dire mezzo di trasmissio-
ne dei contenuti informativi. Veicolo informativo sono gli Elaborati
(veicolo informativo di rappresentazione) i Modelli (veicolo informa-
tivo di virtualizzazione).
2. Termini relativi agli ambienti informativi
− definizione di Ambiente di Condivisione Dati (ACDat), cioè di am-
biente per la raccolta e la condivisione di modelli e elaborati digita-
li. Rappresenta” l’equivalente italiano” del CDE (Common Date
Environment” – Ambiente comune delle informazioni) introdotto
nelle PAS 1192-2 britanniche.
3. Termini relativi alla struttura informativa del prodotto
− precisazione dei termini Prodotto Componente e Prodotto Risul-
tante, dove la prima espressione è riferita ai prodotti da costruzio-
ne, cioè ogni prodotto destinato ad essere incorporato in modo
permanente negli edifici (malta, mattoni, ma anche impianti), men-
tre la seconda è riferita al risultato di un’attività produttiva, cioè
all’edificio, complesso di edifici o un’infrastruttura.

102
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

4. Termini relativi alla struttura informativa dello spazio


− introduzione dei concetti di Ambito Funzionale Omogeneo (AFO),
e di Ambito Spaziale Omogeneo (ASO). AFO sono gli ambiti indi-
viduati come insieme di aree funzionali correlati da una comune
funzione (volumi residenziali, volumi riscaldati), mentre gli ASO
sono gli ambiti individuati come insieme di spazi correlati da una
comune destinazione (come le zone produttive, commerciali, ecc.).
5. Termini relativi alla struttura informativa del processo
− puntualizzazione delle definizioni di Ambito Disciplinare e Discipli-
na, dove quest’ultima individua una specializzazione verso una
precisa conoscenza di natura umanistica, scientifica, ecc. mentre
la prima indica un insieme coerente di più discipline. Ad esempio
ambiti disciplinari possono essere tecnici, giuridici, economici,
mentre all’interno di quello tecnico, possono individuarsi le discipli-
ne specialistiche di architettura, strutture, impianti, ecc.

La struttura dei veicoli informativi


Propedeutico alla precisazione dei requisiti necessari per la definizione dei livelli
di maturità del BIM, la norma approfondisce gli aspetti legati alla struttura dei
veicoli informativi.
In generale, lo scambio di conoscenze tra gli attori di una filiera produttiva av-
viene attraverso:

− dati
− informazioni
− contenuti informativi

come definiti nella sezione terminologia precedentemente illustrata.


Ovviamente in un processo digitale la “gestione” delle informazioni (creazione,
gestione, conservazione e trasferimento) deve attuarsi attraverso l’ausilio di si-
stemi informatizzati.
In tale contesto digitale i dati (le informazioni e i contenuti informativi) possono
presentarsi:

− strutturati o non strutturati elettronicamente


− rielaborabili o non rielaborabili
− relazionati o non relazionati
− archiviati su supporti digitali o non digitali
− scritti in formato proprietario o non proprietario

103
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

− scritti in formato aperto.


I veicoli informativi su cui viaggiano le “conoscenze” vengono suddivisi in due
tipologie:

− veicoli di rappresentazione, vale a dire elaborati informativi o Elaborati


− veicoli di virtualizzazione, vale a dire modelli informativi o Modelli.

Entrambi i vettori possono operativamente configurarsi come

− grafici
− documentali
− multimediali.
In particolare gli elaborati informativi, dal punto di vista della loro natura, posso-
no essere

− non digitali
− copie digitali di elaborati non digitali
− digitali

mentre dal punto di vista della “gestione” (produzione, gestione, conservazione,


trasferimento) essa può essere effettuata con o senza l’utilizzo di apparecchia-
ture elettroniche.
Per quanto concerne i modelli informativi, questi possono essere solo digitali e,
quindi, la loro utilizzazione (produzione, gestione, conservazione, trasferimento)
deve essere effettuata esclusivamente per mezzo di apparecchiature elettroni-
che.
Da un modello informativo, inoltre, è sempre possibile estrarre uno o più elabo-
rati informati.

Maturità digitale del processo delle costruzioni


A questo punto la norma ci propone i livelli italiani di maturità digitale del pro-
cesso digitale.
Essi vengono definiti in ragione del differente grado di evoluzione della modalità
di trasferimento delle informazioni. Esse, come abbiamo visto precedentemente,
possono viaggiare attraverso Elaborati (digitali o non digitali), Modelli (digitali) e
sistemi misti.
Gli step di sviluppo prefigurati sono 5:

− livello 0: non digitale

104
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

− livello 1: base
− livello 2: elementare
− livello 3: avanzato
− livello 4: ottimale.

Livello 0 - Non digitale


Il trasferimento dei contenuti informativi in tutti gli ambiti disciplinari (sociale,
ambientale, tecnico, economico, giuridico) avviene attraverso elaborati non digi-
tali su supporto prevalentemente cartaceo. Tali elaborati possono anche deriva-
re da elaborati digitali, ma contrattualmente il veicolo informativo è costituito so-
lo da elaborati non digitali.

Livello 1 - Base
Il trasferimento dei contenuti informativi in tutti gli ambiti disciplinari (sociale,
ambientale, tecnico, economico, giuridico) avviene attraverso elaborati sia digi-
tali che non digitali, ma contrattualmente il supporto richiesto permane quello
cartaceo.

Livello 2 - Elementare
II trasferimento dei contenuti informativi per gli ambiti disciplinari ambientale e
tecnico avviene di norma attraverso l’impego di Modelli grafici.
Per tutti gli ambiti disciplinari, il trasferimento delle informazioni non veicolate dai
modelli grafici suddetti, avviene attraverso elaborati digitali.
Contrattualmente il supporto prevalente rimane quello cartaceo, accompagnato
questa volta, anche da quello digitale per quanto concerne i modelli grafici.

Livello 3 - Avanzato
Lo scambio di informazioni avviene attraverso modelli informativi grafici e elabo-
rati (grafici, documentali o multimediali) digitali.
Per favorire la relazionalità è possibile anche utilizzare apposite schede informa-
tive digitali di prodotto o di processo. La struttura di tali schede è sviluppata dal-
la UNI 11337-3, pubblicata nel 2013 e in procinto di revisione.

105
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Livello 4 - Ottimale
Il trasferimento dei contenuti informativi in tutti gli ambiti disciplinari (sociale,
ambientale, tecnico, economico, giuridico, ecc.) avviene attraverso modelli in-
formativi.
Talvolta, e solo per necessità specifiche, tali modelli possono essere affiancati
da elaborati digitali.

Contrattualmente viene effettuata l’archiviazione dei vari modelli (con i relativi


contenuti informativi), come definiti nelle varie fasi del processo evolutivo del
progetto.
Gli ultimi due capitoli della norma UNI 11337-1 sono dedicati, come detto, alla
struttura del processo informativo e alla struttura informativa del prodotto.

La struttura informativa del prodotto risultante delle


costruzioni
Il prodotto risultante del settore delle costruzioni è un'opera o un complesso di
opere tra loro correlate in ragione di una comune finalità. Esse (opere o com-
plesso di opere) possono essere edifici, infrastrutture o modifiche dell'ambiente
naturale.
La norma ci descrive la struttura informativa del "prodotto risultante delle costru-
zioni", come una struttura che ne investe sia aspetti di natura tangibile che in-
tangibile (ad es. i processi).

106
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Figura 44 – Struttura informativa (UNI 11337-1)

Anzitutto viene resa esplicita l'interconnessione tra l'intervento (opera o com-


plesso di opere) e il territorio cui lo stesso è comunque indissolubilmente legato
nella realtà e virtualmente.
Gli aspetti interessati dalla struttura informativa sono:

• processo, i cui contenuti informativi sono attinenti alle attività svolte du-
rante lo sviluppo del progetto/esecuzione e le risorse (umane, di at-
trezzature e prodotti costruttivi) in tali attività utilizzate
• spazio, dove le informazioni sono relative a superfici e volumi indivi-
duati e aggregati in ragione della funzione e/o destinazione d'uso
• sito, i cui contenuti informativi riguardano l'ambiente destinato ad acco-
gliere le opere e le modificazioni artificiali introdotte su di esso
• edificio/infrastrutture, dove le informazioni sono relative ai manufatti
realizzati, suddivisi nei relativi sistemi, subsistemi e componenti.
A questo punto la norma pone l’accento proprio sull’aspetto del processo, defi-
nendo la “struttura informativa del processo”.

La struttura informativa del processo delle costruzioni


Come precedentemente descritto, il processo realizzativo del prodotto risultante
delle costruzioni ne rappresenta uno degli aspetti intangibili, il cui contenuto in-

107
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

formativo è relativo alle attività che vengono svolte e alle risorse impiegate in tali
attività.
Ma se risulta definito il contenuto informativo del processo, quale ne è la sua
composizione?
La norma ci propone una sequenza strutturata di stadi, a loro volta costituiti da
fasi, che riguardano la produzione e la gestione dei contenuti informativi.

Figura 45 – Processo informativo (UNI 11337-1)

La figura indica come al raggruppamento di stadi costituenti lo sviluppo corri-


sponda un “modello informativo del progetto”, mentre allo stadio di esercizio cor-
risponda il “modello informativo dell’opera”, con approccio sovrapponibile a
quello delle PAS britanniche, che introducono rispettivamente

• il PIM (Project Information Model)


• l’AIM (Asset Information Model).
La suddivisione di ciascun stadio nelle fasi che lo compongono è evidente dalla
figura; ma alcune considerazioni sui concetti che sono alla base di tale particola-
re strutturazione occorre vengano esplicitate.

108
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Anzitutto si noti come gli stadi rispondano ad una concezione fine-inizio, vale a
dire uno stadio non può iniziarsi se quello precedente non sia stato concluso ed
approvato.
E questo differentemente dal funzionamento delle fasi: queste ultime, infatti, se
relative ad uno stesso stadio, rispondono ad un legame di tipo inizio-inizio, vale
a dire una fase può iniziarsi anche se quella precedente non sia stata ancora
conclusa (ma sia almeno già iniziata).
Gli stadi e le fasi individuate rispondono a valutazioni tecnico-funzionali e non
hanno diretta rispondenza con i livelli di progettazione previsti nell’ordinamento
delle opere pubbliche vigente.
Tuttavia tali livelli devono essere comunque all’interno della strutturazione previ-
sta:

• la fase informativa funzionale spaziale conterrà i contenuti informativi


dello studio di fattibilità tecnico-economica e del documento preliminare
alla progettazione
• la fase informativa autorizzativa conterrà i contenuti informativi del pro-
getto definitivo
• la fase informativa tecnologica conterrà i contenuti informativi del pro-
getto esecutivo.
Un’ultima considerazione deve essere fatta relativamente alla modalità di indivi-
duazione delle fasi e alla conseguente denominazione loro assegnata.
Tali fasi non sono state definite in ragione di un predefinito livello di sviluppo del-
la progettazione, bensì degli obiettivi che nel processo dovranno progressiva-
mente essere raggiunti ai fini del completamento della progettazio-
ne/realizzazione/gestione dell’opera.
Dalle fasi e dagli obiettivi di fase discenderà il concetto di usi e obiettivi dei mo-
delli (funzionale all’utilizzo dei LOD) proposto in altre parti della norma che prov-
vederemo ad illustrare nei prossimi contributi.

109
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

UNI 11337-4: modelli, elaborati e oggetti


La UNI 11337-4 definisce l’evoluzione e lo sviluppo informativo di modelli, ela-
borati e oggetti.

Modelli, elaborati e oggetti


In essa viene affrontata l’evoluzione e lo sviluppo informativo dei modelli, elabo-
rati e oggetti, con l’introduzione di una “lettura italiana” dei famosi LOD, noto
acronimo inglese di Level of Development.

Sin da subito occorre precisare che LOD nella norma italiana diventa l’acronimo
di “Livello di sviluppo degli Oggetti Digitali”; ma naturalmente gli aspetti caratte-
rizzanti la norma non si esauriscono qui.
Ed infatti si parte non già da specificazioni sugli oggetti, bensì dalla necessità di
precisare gli obiettivi delle fasi di ciascun processo, così come proposte nella
UNI 11337-1 e illustrate nel precedente articolo “Il BIM in Italia nelle nuove UNI
11337-1: la parte prima della norma” (V. Figura 46 – Processo informativo delle
costruzioni).

Figura 46 – Processo informativo delle costruzioni

110
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Questo approccio risulta essere certamente interessante ed originale nel pano-


rama della normativa tecnica internazionale: in conseguenza di ciò, i modelli, gli
oggetti e gli elaborati informativi assumono logicamente carattere strumentale al
raggiungimento degli obiettivi delle fasi.
In altri termini, il committente è chiamato ad individuare gli obiettivi informativi di
ciascuna fase del processo nel “Capitolato Informativo” (nella norma italiana
equivalente all’ Employer Information Requirement – EIR – delle PAS britanni-
che).
Definiti, quindi, gli obiettivi della fase, come conseguenza il committente defini-
sce anche gli obiettivi informativi di ciascun modello e i relativi usi specifici.
Dagli usi del modello, infine, discende con logica consequenzialità, la necessità
della precisazione del LOD di ciascun oggetto costituente il modello stesso.

Figura 47 – Usi e obiettivi del modello e delle fasi (UNI 11337-4)

Ad esempio, giunto il nostro progetto nella fase autorizzativa (il cui obiettivo è
l’ottenimento di pareri e autorizzazioni) i modelli dovranno veicolare una qualità
e quantità di informazioni tali da poter soddisfare le esigenze di autorità ed enti
terzi preposti al rilascio della rispettiva specifica documentazione autorizzativa.

Dunque il LOD degli oggetti costituenti tali modelli dovrà essere adeguato a
consentire l’estrazione degli elaborati grafici richiesti o delle quantità per la valu-
tazione del computo metrico o dei dati necessari per il calcolo degli indici urba-
nistici, ecc.

111
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

I LOD nella normativa italiana


Abbiamo già trattato in un precedente capitolo la questione relativa al LOD. Ri-
cordiamo che la norma italiana definisce i seguenti LOD:
1. LOD A – Oggetto simbolico
2. LOD B – Oggetto generico
3. LOD C – Oggetto definito
4. LOD D – Oggetto dettagliato
5. LOD E – Oggetto specifico
6. LOD F – Oggetto eseguito
7. LOD G – Oggetto aggiornato.
Nel caso di particolari esigenze, è possibile identificare dei LOD intermedi, defi-
niti con la lettera inferiore seguito da un numero intero da 1 a 9.

Stato di lavorazione e stato di approvazione del contenuto


informativo
Allo scopo di consentire un consapevole utilizzo dei dati e informazioni tra gli
attori del processo, la norma introduce e definisce lo stato di lavorazione e lo
stato di approvazione dei modelli e degli elaborati.
Lo stato di lavorazione e lo stato di approvazione individuano rispettivamente, il
grado di progressione operativo e il grado di affidabilità formale del contenuto
informativo.

Relativamente allo stato di lavorazione, vengono definiti quattro livelli:

• L0 – in fase di elaborazione/aggiornamento. Il contenuto informativo si


trova ancora in fase di “lavorazione” da parte del team di sviluppo spe-
cifico e quindi non è ancora disponibile agli altri operatori
• L1 – in fase di condivisione. Il contenuto informativo pur se considerato
completo per alcune discipline non lo è per tutte e quindi potenzialmen-
te ancora oggetto di evoluzioni e modifiche
• L2 – in fase di pubblicazione. Il contenuto informativo è definitivo e, pur
se suscettibile ancora di revisioni, nessuno degli attori dovrebbe avere
necessità/interesse ad apportare nuove modifiche
• L3 – in fase di archiviazione. Può distinguersi ulteriormente:
L3.V – archiviato ma ancora “valido”
L3.S – archiviato ma “superato”.

112
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Anche per lo stato di approvazione, esito dell’analogo processo conclusivo di


ciascuna fase, sono definiti 4 livelli:

• A0 – da approvare. In tal caso il contenuto informativo non ha ancora


affrontato il processo di approvazione
• A1 – approvato. Il contenuto informativo ha subito il processo di appro-
vazione con esito positivo
• A2 – approvato con commento. Pur avendo superato il processo di ap-
provazione sono state riscontrate inadeguatezze tali da richiedere ob-
bligatoriamente interventi puntuali per l’utilizzabilità ai fini previsti
• A3 – Non approvato. Il processo di approvazione ha avuto esito negati-
vo, richiedendo una rilavorazione profonda del contenuto informativo.
Il flusso informativo è descritto per via grafica con evidenziazione
dell’evoluzione degli stati di lavorazione e approvazione, e con indicazione dei
momenti relativi alle verifiche e coordinamento, precisate nella parte quinta della
norma che illustreremo in un prossimo intervento.

Figura 48 – Flusso di coordinamento, pubblicazione, verifica e approvazione (UNI 11337-


4)

113
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

UNI 11337-5: flussi informativi nei processi


digitalizzati
Al fine di definire i flussi informativi, la norma introduce una nuova terminologia,
sino ad ora sconosciuta al settore, di diretta derivazione dalle norme tecniche
inglesi.

In particolare, ritroviamo le seguenti definizioni:

• coordinatore delle informazioni, le cui competenze sono relative alla


gestione dell’applicazione delle regole informative del processo edilizio;
nei testi britannici è indicato con BIM Coordinator
• gestore delle informazioni, figura guida dell’intero processo informativo,
orientata alla gestione delle regole informative del processo, il cui cor-
rispettivo internazionale è BIM Manager
• modellatore delle informazioni, dedito alla realizzazione dei modelli, è
colui che utilizza le regole informative del processo edilizio, equivalente
del BIM Modeller e/o del BIM Specialist
• capitolato Informativo, nuovo documento contrattuale con cui il commit-
tente definisce le esigenze e i requisiti informativi che dovranno essere
soddisfatti dagli affidatari (concorrenti e aggiudicatari), concettualmente
coincidente con l’Employers Information Requirement delle PAS bri-
tanniche
• offerta per la Gestione Informativa [oGI], documento nel quale il con-
corrente all’affidamento, esprime e specifica la propria modalità di ge-
stione informativa del processo, in risposta alle richieste della commit-
tenza formulate nel Capitolato Informativo precedentemente citato, cor-
rispondente del BIM Execution Plan pre-conctract award (BEP pre-
conctract award)
• piano per la Gestione Informativa [pGI], esplicitazione definitiva ed ope-
rativa della modalità di gestione informativa del processo predisposta
dall’affidatario (vincitore della gara di affidamento) ed equivalente al
BIM Execution Plan (BEP)
• analisi delle incoerenze, è l’azione di valutazione delle possibili incoe-
renze informative dei modelli (e relativi componenti) e degli elaborati ri-
spetto a regole e regolamenti; equivalente al Code Checking
• analisi delle interferenze geometriche, è l’azione delle possibili interfe-
renze geometriche tra oggetti, modelli ed elaborati, nota in ambito in-
ternazionale come Clash Detection.

114
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Se a tali termini aggiungiamo anche i termini: “ambiente di condivisione dati”


(ACDat) e “archivio di condivisione documenti” (ACDoc), nelle norme britanni-
che equivalenti rispettivamente a “Common Data Environment” (CDE) e “Data
Room”, il parallelismo terminologico con le PAS inglesi può dirsi pressoché
completo.

I requisiti informativi e la loro gestione


La gestione dei requisiti informativi secondo la norma italiana avviene mediante
l’elaborazione dei seguenti documenti, in analogia con le norme britanniche:

• il Capitolato Informativo (CI),


• l’offerta per la Gestione Informativa (oGI)
• il piano per la Gestione Informativa (pGI).
Il flusso informativo è espresso con chiarezza nella figura successiva.

115
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Figura 49 – Flusso informativo (UNI 11337-5)

116
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Nel Capitolato Informativo, redatto a cura del committente prima della procedura
di affidamento, vengono precisate tutte le esigenze informative e i relativi requi-
siti del committente stesso.
I soggetti interessati all'affidamento provvedono a redigere ciascuno una propria
oGI (offerta per la Gestione Informativa) in cui viene documentata l’offerta per il
soddisfacimento delle esigenze della committenza, formulate nel citato Capitola-
to Informativo.
L’affidatario individuato, prima dell’affidamento, provvede a redigere il pGI (pia-
no per la Gestione Informativa), in cui dovrà essere approfondita e precisata
l’originaria offerta per la gestione informativa.
Naturalmente tale documento dovrà essere redatto nel rispetto dei principi vin-
colanti dell’offerta. Inoltre quest’ultimo documento dovrà contenere le indicazioni
degli eventuali sub-affidatari: in tal caso, la norma pone in capo all'affidatario di
primo livello la responsabilità, di fronte al committente, anche della gestione in-
formativa dei sub-affidatari.
Ma quali sono i contenuti minimi del Capitolato Informativo?
Al riguardo la norma provvede ad elencare gli argomenti che necessariamente
dovranno essere affrontati, raggruppandoli in due ambiti: quello tecnico e quello
gestionale.
Ambito tecnico

• competenze dell’affidatario nella gestione informativa


• caratteristiche dell’hardware (in termini prestazionali) e del software (in
termini di tipologia) in dotazione all’affidatario
• infrastrutture messe a disposizione dal committente o comunque coin-
volte nel processo
• infrastruttura richiesta all’affidatario
• formati fornitura e scambio dati
• sistema comune di coordinate
• sistemi di riferimento dei livelli di approfondimento di modelli e elaborati
e dei livelli di sviluppo di oggetti e schede informative
• dimensioni dei modelli
• margini di tolleranza.

117
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Ambito gestionale

• specificatamente ai fini informativi, individuazione dei ruoli, responsabi-


lità ed autorità
• definizione del flusso informativo della commessa
• obiettivi ed usi di modelli ed elaborati informativi
• caratteristiche informative di quanto messo eventualmente a disposi-
zione dalla committenza (modelli, oggetti, elaborati)
• strutturazione e organizzazione della modellazione digitale e proprietà
dei modelli
• politiche per la sicurezza dei contenuti informativi
• modalità di condivisione delle informazioni
• modalità di gestione dei contenuti informativi degli eventuali sub-
fornitori
• procedure di verifica e validazione
• modalità di analisi e risoluzione delle interferenze e delle incoerenze in-
formative
• modalità di gestione delle fasi 4D, 5D, 6D, 7D
• modalità di archiviazione.
Circa l’oGI e il pGI, la norma non fornisce uno schema di documento, come nel
caso precedente. E questo appare ovvio, in quanto tale schema è sostanzial-
mente costituito dalle richieste formulate nel Capitolato Informativo.
Viene precisato, però, che l’affidatario ha la facoltà di ampliare la propria offerta
di Gestione Informativa della commessa, rispetto a quanto richiesto dal commit-
tente.
A proposito del piano della Gestione Informativa, viene precisato che esso può
essere oggetto di revisioni e aggiornamenti durante lo svolgimento della com-
messa, e che tempi e modi di verifica dell’adeguatezza del documento dovranno
essere precisati a cura del committente nel Capitolato Informativo.

I contenuti informativi e la loro gestione


La norma affronta, poi, l’aspetto della gestione dei contenuti informativi, rivol-
gendo l’attenzione verso i modelli, gli elaborati, le schede e gli oggetti: la finalità
è garantire la completezza, la trasmissibilità e la congruenza delle informazioni
in essi contenuti.

118
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

A questo scopo nel Capitolato Informativo e/o nel piano di Gestione Informativa,
dovranno essere esplicitati almeno:

• quali modelli singoli occorre predisporre (numero e tipologia)


• quali sono i modelli singoli da aggregare
• le regole per la gestione delle interferenze (Clash Detection)
• le regole per le verifiche normative (Code Checking)
• le regole di gestione delle incoerenze informative
• i ruoli e le responsabilità dei soggetti chiamati a gestire e risolvere le
criticità evidenziate nei passi precedenti.
Occorre rilevare come ancora una volta l’affronto di aspetti ulteriori del proces-
so, quali quelli sopra evidenziati, prenda le mosse comunque dalla relativa defi-
nizione e precisazione da formularsi all’interno del Capitolato Informativo.
Il modello grafico aggregato, precedentemente citato, noto anche come federa-
zione di modelli o Model Merge, è costituito dall’insieme di vari modelli singoli.

Tali modelli singoli fanno riferimento alle singole discipline: ad esempio, per
l’ambito tecnico, possiamo individuare il modello architettonico, quello struttura-
le, quello impiantistico, ecc.
Questi ultimi, a loro volta, possono differenziarsi a seconda degli usi e/o obiettivi
del modello stesso: il modello architettonico, ad esempio, può differenziarsi in
quello destinato a scopi amministrativi (evidenziazione di superfici, volumi, ecc.)
quello destinato allo studio delle sole finiture interne, ecc., oppure il modello im-
piantistico (noto anche come Modello MEP – Mechanical, Electrical and Plum-
bing) possa essere suddiviso in modello elettrico, idrosanitario, di riscaldamen-
to, ecc.
È del tutto evidente come la natura e la complessità dell’opera possa richiedere
differenti gradi di “scomposizione” dei singoli modelli.
Come noto in quanto insito nel concetto di BIM, ciascun modello digitale non
veicola solo informazioni grafiche, ma anche “alfanumeriche”: è responsabilità
del gestore di ciascun modello verificare che le tali informazioni siano in accordo
con le specifiche del Capitolato Informativo e congruenti con quelle veicolate
dagli altri modelli.

Il coordinamento dei modelli grafici


Nella gestione dei modelli la possibilità di automazione del loro coordinamento
ha da sempre suscitato forte interesse tra gli operatori, cosicché l’espressione

119
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Model Checking ha avuto grande diffusione pur non risultandone sempre ben
chiaro il relativo significato.
La norma definisce tre differenti livelli di coordinamento:
1. LC1 è il coordinamento di dati e informazioni effettuato all’interno di un
solo modello singolo
2. LC2 è il coordinamento tra differenti modelli singoli (V. Figura 50 –
Flusso di coordinamento livello 2 (UNI 11337-5)
3. LC3 è il coordinamento da effettuarsi tra i contenuti informativi generati
da modelli grafici e quelli non derivanti da modelli grafici, ad esempio:
relazioni tecniche o di calcolo, grafici CAD, ecc. (V. Figura 51 – Flusso
di coordinamento livello 3 (UNI 11337-5).

Figura 50 – Flusso di coordinamento livello 2 (UNI 11337-5)

120
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Figura 51 – Flusso di coordinamento livello 3 (UNI 11337-5)

La responsabilità di tali attività di coordinamento ricade sul responsabile dello


specifico modello, nel caso di LC1, mentre nei restati due livelli, il soggetto re-
sponsabile del coordinamento dovrà essere individuato nel Capitolato Informati-
vo.

Le verifiche di dati, informazioni, contenuti informativi


Per ciascuno stadio e relativamente alla specifica fase del processo (così come
individuate nella prima parte della norma) sono previsti momenti di verifica delle
informazioni veicolate.
La norma prevede tre livelli di verifica:
1. LV1 è una verifica interna di tipo formale, ossia una verifica della cor-
retta modalità di produzione, consegna e gestione delle informazioni in
relazione a quanto indicato nel Capitolato Informativo e nel pGI

121
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

2. LV2 è ancora una verifica interna di tipo sostanziale, volta ad accertare


la leggibilità, tracciabilità e coerenza delle informazioni contenute nei
vari modelli. Viene espletata effettuando, tra l’altro, una verifica del
raggiungimento dell’evoluzione informativa dei modelli e elaborati e del
livello di sviluppo dei relativi oggetti, richiesta nella specifica fase se-
condo quanto prescritto nel Capitolato Informativo e nel pGI
3. LV3 è una verifica da effettuarsi a carico del committente, che potrà
decidere di avvalersi anche di una figura terza indipendente rispetto a
quelle coinvolte nel processo. Si tratta di una verifica di tipo sia formale
che sostanziale che viene svolta su quanto depositato nell’ACDat (am-
biente di condivisione dati) e/o ACDoc (archivio di condivisione docu-
menti).

La figura seguente chiarisce sinteticamente i flussi informativi e i vari step di ve-


rifica e coordinamento.

Figura 52 – Flusso di coordinamento, pubblicazione, verifica e approvazione (UNI 11337)

Infine la norma sinteticamente introduce l’Ambiente di Condivisione Dati (AC-


Dat) equivalente del Common Data Environment, sottolineandone la necessità
della sua creazione e i requisiti principali per la sua utilizzazione.

122
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Differentemente dalle norme tecniche britanniche, dove seppur a titolo esempli-


ficativo sono illustrati alcuni step di funzionamento, la norma italiana precisa so-
lo i requisiti fondamentali di tale funzionamento, precisando che “il flusso di ge-
stione delle informazioni da e verso l’ACDat è esplicitato dal committente nel
Capitolato Informativo”.

123
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

UNI 11337-6: indicazioni procedurali e schema


del CI
Lo scopo della parte 6 della UNI 11337 è quello di fornire indicazioni procedurali
e uno schema generale del “Capitolato Informativo”, documento già introdotto
nei suoi aspetti essenziali nella UNI 11337-5.

L'esempio proposto non è ovviamente esaustivo, essendo tale documento da


redigere a cura del Committente secondo le sue finalità di economicità, efficien-
za e efficacia del processo.
Tale aspetto viene ulteriormente sottolineato facendo rilevare come il “Capitola-
to Informativo” sia da considerarsi come un documento contrattuale di commes-
sa tra un soggetto proponente (Committente) e un soggetto contraente (Affida-
tario).
La struttura di “Capitolato informativo” proposta dalla norma è organizzata in
quattro parti:
I. premesse
II. riferimenti normativi
III. sezione tecnica
IV. sezione gestionale.

Le premesse e i riferimenti normativi


Nelle premesse si suggerisce anzitutto di fornire le informazioni relative alla
“identificazione del progetto” in cui indicare la denominazione del committente e
il titolo del progetto, la tipologia d’intervento e una sua descrizione, la localizza-
zione geografica dell’intervento e indicazioni spaziali di massima dell’opera o
delle sue parti, e di specificare la fase dell’incarico secondo la suddivisione pro-
posta nella norma UNI 11337-1.

124
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Figura 53 – Processo informativo delle costruzioni

Le Premesse dovranno contenere, inoltre, un’introduzione dove il Committente


potrà stabilire l’ambito di applicazione del Capitolato Informativo (modalità d’uso,
caratteristiche generali dei soggetti affidatari) e una sezione “acronimi e glossa-
rio” in cui andranno chiariti univocamente i termini principali specifici utilizzati
all’interno del Capitolato informativo. A questo scopo possono essere utilmente
richiamate le definizioni fornite nelle varie parti della Norma UNI 11337.
I Riferimenti normativi dovranno contenere i riferimenti legislativi e normativi di
carattere informativo che il Committente desidera vengano rispettati
dall’Affidatario; inoltre potrà esplicitamente richiamare anche i dettami legislativi
e normativi in materia edilizia, urbanistica, sicurezza, ecc.

I requisiti tecnici del sistema di informatizzazione


Questa sezione, che è proposta organizzata nei seguenti 9 punti, è finalizzata
alla definizione di tutti gli aspetti tecnici relativi al flusso informativo.
Anzitutto andranno indicate le “Caratteristiche tecniche e prestazionali dell'infra-
struttura hardware e software” in cui, separatamente e/o in forma tabellare, il
Committente richiede all’Affidatario di precisare le proprie dotazioni.
L’Affidatario, in ragione degli obiettivi fissati dal Committente e/o richiesti dalla
disciplina in questione, dovrà dichiarare nell’offerta per la Gestione Informativa
(oGI) e poi nel piano per la Gestione Informativa (pGI) - equivalenti degli anglo-
sassoni “BIM Execution Plan pre-contract award” e “BIM Execution Plan” - le

125
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

caratteristiche dell’hardware e la tipologia di software che intenderà mettere a


disposizione.

Esempio di infrastruttura Hardware

Obiettivo Specifiche del …

Elaborazione dati Processore


Archiviazione temporanea dei dati Memoria di archiviazione
Archiviazione di backup Memoria di archiviazione
Trasmissione dati Rete
Visualizzazione dati Monitor
Risoluzione grafica Scheda video
…. ….
Altro Altro

126
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Esempio di tipologia software

Compatibilità
Ambito Disciplina Software con formati
aperti

Modellazione BIM IFC, …


Progettazione ar- Computo metrico xls, csv, …
chitettonica Rendering …

Modellazione BIM
Progettazione
Analisi e calcolo
strutturale

Modellazione BIM
Progettazione im-
Analisi energetica
piantistica
… [Indicazione dei
Aggregazione mo- software messi a
delli in IFC disposizione, con
Model e Code Controllo interfe- precisazione della
checking renze loro tipologia e ver-
Clash detection Controllo incoeren- sione]
ze

Programmazione
Gestione cantiere dei lavori


Manutenzione


Programmazione

Preferibilmente con la medesima forma tabellare, nel successivo punto “Infra-


struttura del committente interessata e/o messa a disposizione” sarà il Commit-
tente a dichiarare la propria dotazione tecnica che riterrà di mettere a disposi-
zione all’Affidatario durante lo sviluppo della prestazione richiesta.
Qualora il Committente decida di richiedere all’Affidatario l’approntamento di in-
frastrutture hardware e/o software per la condivisione dei dati digitali e non digi-
tali, nel punto “infrastruttura richiesta all’affidatario per l’intervento specifico” po-
trà precisarne le caratteristiche.

Ad esempio potranno qui essere indicate le specifiche dell’ ACDat (“Ambiente di


Condivisione Dati”), del tipo di collegamento ad Internet ritenuto adeguato a

127
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

consentire l’accesso in tempo reale alla committenza e/o agli operatori aventi
diritto, delle caratteristiche del “server” destinato ad accogliere/gestire i docu-
menti digitali, o anche le caratteristiche (fisiche, ubicative, di accesso, ecc.) di
un ambiente per l’archiviazione dei documenti non digitali ACDoc (“Ambiente di
Condivisione Documenti”, equivalente al britannico “Data Room”).
Per quanto concerne il formato dei file che dovranno essere scambiati tra il
Committente e l’Affidatario, questo è oggetto dei punti “Formati di fornitura dati
messi a disposizione inizialmente dal committente” e “Fornitura e scambio dati”
in cui viene distinta la fase di avvio, in cui è il Committente stesso a dover forni-
re informazioni, da quella di sviluppo dell’incarico dove il flusso dei dati è di tipo
bidirezionale.
Anche in questo caso l’utilizzo di tabelle può rendere più semplice e circostan-
ziata la comprensione tra le parti: la tabella che segue potrà essere utilizzata
per entrambi i casi, allo scopo di precisare separatamente i due aspetti.

128
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Formato dati di scambio da utilizzare


Formato
Obiettivo Note
Aperto Proprietario

Modellazione BIM IFC …


Rappresentazione grafica 2D
Revisione modelli e analisi interfe-
renze
Attività di computazione
Attributi di manutenzione e gestione
Altri documenti digitali
Documenti di testo
Presentazioni
Programmazione
Altri

Si noti che per l’utilizzo di formato file non proprietari, come nel caso del formato
IFC, il Committente potrebbe ritenere opportuno precisare i “set di proprietà” che
gli oggetti presenti nei modelli veicolati devono possedere, anche in attinenza
alla specifica fase del processo cui i modelli stessi sono correlati (come vedre-
mo più avanti).
Si sottolinea come tali requisiti debbano essere comunque garantiti anche dai
formati file proprietari, ma evidentemente, la loro verifica non può essere effet-
tuata direttamente in tali formati (chiusi).
La tabella che segue suggerisce una comoda modalità di lavoro nel caso di for-
mati IFC.

Esempio modulo per dati IFC


Tipologia elemento formato Set di proprietà richie-
Classe IFC
proprietario ste

Codifica progetto
Codifica oggetto
Muratura IfcWall Area
Livello Superiore
Livello inferiore
Altro … …

129
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Nel punto “Sistema comune di coordinate specifiche di riferimento”, il commit-


tente potrà indicare il sistema comune di riferimento per tutti i modelli grafici;
inoltre è qui che potrà essere possibile precisare anche il sistema di unità di mi-
sura da utilizzare.
Ma anche le modalità di inserimento di specifici oggetti nei vari modelli potran-
no/dovranno essere precisate dal Committente all’Affidatario, nel paragrafo
“Specifica per l'inserimento di oggetti”.
Ed anche in questo caso si suggerisce l’utilizzo della forma tabellare.

130
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Sistema di riferimento relativi

Oggetto Specifica

Muri Tutti i muri dovranno essere modellati come elementi


discreti con vincoli ai diversi livelli di riferimento definiti

Elementi orizzontali Tutti gli elementi orizzontali a meno dei tetti e degli strati
di finitura successivamente definiti dovranno essere as-
sociati al livello di riferimento in cui giacciono

Strati di finitura di soffitto e Tutti gli strati di finitura dei solai posti all’intradosso ed i
controsoffitti controsoffitti dovranno essere associati al livel-
lo/ambiente a loro sottostante

Si noti, come è in questo punto, che il Committente dovrà precisare


all’Affidatario il sistema di classificazione e denominazione di ciascun oggetto
costituente i modelli.
Nell’ottavo paragrafo proposto, “Specifica di riferimento dell'evoluzione informa-
tiva del processo dei modelli e degli elaborati”, il Committente dovrà definire i
passi dell’evoluzione informativa del processo e, correlati ad essi, quella dei re-
lativi modelli ed elaborati.
Ad esempio, nel caso più generale, sarà possibile fare riferimento agli stati e
fasi indicati nella UNI 11337-1: il livello di sviluppo dei Modelli ed Elaborati pre-
visti per ciascun step dovrà avere una dotazione informativa almeno pari agli
obiettivi della fase a cui sono correlati.
Nel caso di opera pubblica, invece, si potrà fare riferimento agli step previsti dal
vigente “Codice Appalti”, rimodulando adeguatamente il livello di sviluppo dei
Modelli e Elaborati da utilizzarsi.
Infine, nel nono e ultimo punto proposto “Competenze di gestione informativa
dell'affidatario” il Committente richiede all’Affidatario l’esplicitazione di un signifi-
cativo estratto delle esperienze pregresse in merito ai metodi di gestione infor-
mativa. Anche in questo caso viene proposta la via tabellare.

131
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Esperienze pregresse dell’affidatario in ambito di gestione informativa

Progetto N. …
Denominazione progetto …
Tipo di intervento …
Attività professionale svolta …
Descrizione sintetica del progetto …
Localizzazione geografica del progetto …
Costo opera …
Onorario prestazione …
Altro …

La norma precisa la facoltà del Committente a richiedere all'Affidatario, nel caso


di assenza di esperienze pregresse (situazione riscontrabile non di rado nel
presente periodo di avviamento dell’adozione della metodologia BIM), di dichia-
rare in che modo intenda procedere con la formazione del proprio personale per
quanto concerne la gestione informativa.
Riassumendo, la “Sezione tecnica”, viene proposta organizzata come di seguito:

− caratteristiche tecniche e prestazionali dell'infrastruttura hardware e


software
− infrastruttura del committente interessata e/o messa a disposizione
− infrastruttura richiesta all'affidatario per l'intervento specifico
− formati di fornitura dati messi a disposizione inizialmente dal commit-
tente
− fornitura e scambio dati
− sistema comune di coordinate specifiche di riferimento
− specifica per l'inserimento di oggetti
− specifica di riferimento dell'evoluzione informativa del processo dei
modelli e degli elaborati
− competenze di gestione informativa dell'affidatario.
In conclusione, vale la pena sottolineare nuovamente come la strutturazione
proposta, pur se organicamente concepita, costituisce anzitutto una modalità
operativa per portare in conto gli aspetti fondamentali nella redazione del “Capi-
tolato Informativo”.
In altre parole, la norma indica i contenuti minimi da non dimenticare, ma si ten-
ga presente che tale documento caratterizza fortemente la committenza e le

132
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

proprie professionalità e, dal punto di vista dell’intervento da realizzare, indivi-


dua compiutamente (sin dalla fase iniziale) gli aspetti che saranno sviluppati du-
rante l’intera commessa.

La Sezione gestionale
Il primo punto della sezione è relativo agli “Obiettivi informativi strategici e usi
dei modelli e degli elaborati”.
In relazione alla specifica fase del progetto, il committente definisce gli obiettivi
dei veicoli informativi (modelli e elaborati) richiesti all’affidatario, e gli usi che tali
veicoli dovranno consentire.

Figura 54 – Processo informativo delle costruzioni (UNI 11337-1)

Ad esempio, per la fase autorizzativa, potrebbero essere necessari modelli il cui


obiettivo è quello del rilascio delle autorizzazioni urbanistiche, per la sicurezza
incendi, ecc.; pertanto gli usi che tali modelli devono consentire sono quelli, per
l’urbanistica, dell’estrazione dei valori metrici per la valutazione degli indici ur-
banistici e, per la sicurezza incendi, dell’estrazione dei valori REI delle strutture,
distanza delle uscite di sicurezza, ecc.
La norma suddivide questo punto in quattro parti, suggerendo di organizzare le
richieste all’affidatario in maniera tabellare.

133
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Obiettivi del modello in relazione alle fasi del processo


FASE OBIETTIVO MODELLO OBIETTIVO
Definizione degli spazi, Architettonico Architettonico
definizione delle Strutturale Strutturale
Autorizzativa prestazioni a livello di MEP MEP
spazi e ottenimento di
Altri …
autorizzazioni e pareri
Gara per
Definizione delle Tutti individuazione
Tecnologica
tecnologie appaltatore
altri …
Altro

Usi del modello in relazione agli obiettivi definiti


Modelli BIM disciplinari

Impianti Idrico-sanitari
Stadio
Impianti Meccanici

Reti Informatiche
Evolutivo Fase
Impianti Elettrici
Architettonico

Opere
Strutture

Facciate

Produzione Costruzione

Collaudo

Consegna Messa in
servizio

134
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Elaborato grafico digitale


Mentre nelle due precedenti tabelle il committente precisava le sue richieste re-
lativamente ai modelli, in questo sottopunto e nel successivo le precisazioni ri-
guarderanno gli elaborati grafici.

Mediante la seguente tabella, il committente definisce gli elaborati grafici digitali


minimi richiesti.

Elaborati Richiesti

Elaborato Nota Origine

Piante Per ogni piano fuori terra Da modello


Per ogni piano interrato
Piano copertura
Sezioni Significative Da modello
Prospetti Tutti Da modello
Abachi Porte e finestre Da modello
Nodi Significativi per tecnologia Elaborato grafico
Permesso di costruire Copia completa Esterno
Elaborati documentali Tutti Da modello
Altro Altro …

Definizione degli elaborati informativi


Nella tabella che segue il committente indica quali sono gli elaborati informativi
minimi richiesti per ciascuna fase del progetto, che l’affidatario è tenuto a forni-
re.
Si noti come ciascun elaborato dovrà avere un progressivo livello di approfon-
dimento al progredire delle fasi di progetto.

135
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Fase tecnologica

Fase di gestione,
Fase esigenziale

Fase di fattibilità

Fase autorizzati-

Fase di collaudo
Fase funzionale

Fase di esecu-

manutenzione
e sostenibilità

consegna
spaziale

zione
Elaborato

va
Quadro dei
X X
bisogni
[…]
Relazione
X X X
geotecnica
Relazione
sulla X X X X X
sicurezza
[…]
Contabilità
X X
dei lavori
Liquidazione X X X
Accatasta-
X
mento
Altri

Il secondo punto affronta uno degli argomenti di maggiore notorietà presso gli
addetti ai lavori: “Livelli di sviluppo degli oggetti e delle schede informative”.
In questa sezione il committente dovrà anzitutto specificare il sistema di riferi-
mento scelto per la definizione del livello di sviluppo grafico e informativo (LOD)
degli oggetti presenti nei differenti modelli disciplinari. Qualora egli decidesse di
non riferirsi a nessun sistema di riferimento, dovrà fornire definizioni e documen-
tazione esaustiva all’affidatario affinché quest’ultimo possa produrre corretta-
mente quanto richiesto dal committente.
Definito il sistema di riferimento, il committente preciserà il livello di sviluppo di
ciascun oggetto, differenziato per modello disciplinare e fase del processo ese-
cutivo.

Si ricorda che nello stesso modello possono coesistere LOD differenti per cia-
scun oggetto in ragione degli obiettivi e usi del modello stesso.
Anche in questo caso la formulazione delle richieste del committente è riassunta
mediante la seguente tabella.

136
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Stadio di Stadio
programma- Stadio di Stadio di di
zione strate- progettazione produzione eser-
gica cizio

Fase autorizzativa

Fase di collaudo e
Fase di fattibilità e

Fase di esecuzio-

Fase di gestione,
Fase tecnologica
Fase esigenziale

Fase funzionale

manutenzione
sostenibilità

consegna
spaziale

ne
Oggetti del
LOD
Modello
Architettonico
- A B C D D/E F F
Generale
Architettonico
- A B C D D/E F F
Arredi
[…]
Strutture D/
- - B C - - -
E
Impianto
- A B C D E F G
elettrico

Nel punto “Ruoli, responsabilità e autorità ai fini informativi”, il committente


espliciterà la propria struttura informativa, evidenziandone le figure di riferimento
e le rispettive funzioni ricoperte.
Al contempo, richiederà all’affidatario di descrivere la propria struttura informati-
va.

137
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Figura 55 – Flusso di ruoli e relazioni

Il successivo paragrafo, “Caratteristiche informative di modelli, oggetti e/o elabo-


rati messi a disposizione della committenza” è destinato a specificare le caratte-
ristiche informative dei modelli, oggetti e/o elaborati forniti dal committente
all’affidatario.
La documentazione preliminare relativa all’intervento, linee guida per la reda-
zione di una tipologia di codifica degli oggetti e dei modelli, linee guida per la
redazione di librerie di oggetti, sono esempi di documentazione che il commit-
tente può mettere a disposizione.
Grande rilevanza riveste il punto “Strutturazione e organizzazione della model-
lazione digitale”, dove vengono definiti gli aspetti organizzativi relativi ai veicoli
informativi (modelli e elaborati).

Il Committente potrà richiedere all’affidatario di identificare i modelli secondo


una convenzione di gradimento, ad esempio secondo le varie discipline di pro-
getto e/o alla fase di sviluppo dello stesso. Un possibile elenco di elementi iden-
tificativi per ciascun modello o elaborato potrebbe essere:

− codice commessa
− disciplina
− fase del progetto
− tipologia di veicolo (modello o elaborato)
− edificio/piano
− responsabile.

138
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Inoltre l’affidatario sarà qui chiamato a definire i tempi di messa a disposizione


dei vari modelli, correlati a ciascuna fase di sviluppo del progetto, così come i
tempi di approntamento della propria struttura informativa, il tutto mediante cro-
noprogramma.
Anche l’aspetto del coordinamento tra modelli è richiesto all’affidatario nel pre-
sente punto: egli, infatti, dovrà precisare le scadenze di effettuazione del coordi-
namento tra i modelli e tra questi e gli elaborati.
Successivi paragrafi, poi, prendono in considerazione la definizione delle “Politi-
che per la tutela e la sicurezza del contenuto informativo” e della “Proprietà dei
modelli”.
Proseguendo nella strutturazione proposta, il punto “Modalità di condivisione di
dati, informazioni e contenuti informativi” è relativo all’importantissimo aspetto
dell’Ambiente di Condivisione Dati (ACDat della UNI 11337-1, Common Data
Environment (CDE) delle PAS 1192 britanniche).
Due aspetti vengono affrontati: quello delle caratteristiche delle infrastrutture di
condivisione e quello della denominazione dei file.
Si ricorda che precedentemente, nella sezione Terza (Sezione tecnica) il com-
mittente aveva già provveduto a precisare a chi spettasse predisporre
l’ambiente di condivisione dati.
In questo punto, il committente è chiamato a indicare le caratteristiche di funzio-
namento che l’affidatario dovrebbe garantire, qualora ricada su di lui la respon-
sabilità della predisposizione di tale ambiente, o rispettare nel caso sia il com-
mittente o una terza parte ad assumersene l’onere.

Tra le caratteristiche delle infrastrutture di condivisione dati possono annoverar-


si le modalità di accessibilità da parte degli attori, la possibilità di consultazione
e/o estrazione di copia di documenti, elaborati, modelli, la tracciabilità dei dati
contenuti con successione storica delle revisioni apportate, i criteri di riservatez-
za dei dati contenuti, ecc.

In questo “ecosistema digitale” rappresentato dall’ACDat, anche l’aspetto della


denominazione dei file riveste un ruolo non trascurabile ai fini della chiarezza,
univocità e comprensione delle informazioni prodotte. Per questa ragione il
Committente è chiamato a indicare criteri efficaci per l’univoca individuazione
dei file.
La norma ne suggerisce uno basato sulla seguente sequenza logica:

− “CONTENUTO_FASE_DISCIPLINA_TIPO_AAMMGG_VER”

139
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Gli aspetti legati alle “Procedure di verifica e validazione dei modelli, oggetti e/o
elaborati”, e del “Processo di analisi e risoluzione delle interferenze e incoeren-
ze informative”, sono affrontati negli omologhi paragrafi della strutturazione pro-
posta per il Capitolato informativo.
L’affidatario è chiamato dal committente a specificare nell’oGI (“offerta per la
Gestione Informativa”) (e poi nell’pGI – “piano per la Gestione Informativa”) le
proprie procedure di validazione per i modelli, gli oggetti e gli elaborati che pro-
durrà durante lo sviluppo della commessa.
Dovrà, ad esempio, indicare quali contenuti informativi saranno soggetti a perio-
dica revisione e validazione, la frequenza di tale validazione, le modalità del
processo di validazione in merito alla loro emissione, controllo degli errori, ne-
cessità sopraggiunte di nuovo coordinamento, ecc.

Più articolato è l’aspetto relativo ai processi di analisi e risoluzione delle interfe-


renze e delle incoerenze informative.
Per quanto concerne le interferenze di progetto, il committente dovrà richiedere
all’affidatario di redigere la matrice di corrispondenza per specificare la tipologia
di coordinamento applicato.

I livelli di coordinamento considerato, definiti nella UNI 11337-5, sono i seguenti:

− LC1 = tra oggetti dello stesso modello grafico


− LC2 = tra un modello e altri modelli grafici
− LC3 = tra un modello grafico ed elaborati
mentre la matrice di corrispondenza proposta è:

140
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Livello di coor-

Architettonico

Antincendio
dinamento

Sicurezza
MODELLO

Acustico
Strutture

Elettrico
Facciate

Altri
Oggetto / LC1
Oggetto
Modello / LC2
Architettonico
Modelli
Modello / LC3
Elaborati
Oggetto / LC1
Oggetto
Modello / LC2
Facciate
Modelli
Modello / LC3
Elaborati
Oggetto / LC1
Oggetto
Modello / LC2
Strutture
Modelli
Modello / LC3
Elaborati
Oggetto / LC1
Oggetto
Modello / LC2

Modelli
Modello / LC3
Elaborati
Altri

Per quanto riguarda, invece le incoerenze di progetto la matrice di corrispon-


denza proposta è la seguente:

141
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Vincoli costruttivi

Vincoli manuten-
Livello di coordi-

Legislazione eu-

Legislazione na-

Risparmio ener-

Vincoli contrat-

Vincoli proget-
MODELLO

namento.

zionale

getico
ropea

tuali

tuali

Altri
tivi
Oggetto / LC1
Oggetto
Modello / LC2
Architettonico
Modelli
Modello / LC3
Elaborati
Oggetto / LC1
Oggetto
Facciate Modello / LC2
Modelli
Modello / LC3
Elaborati
Oggetto / LC1
Oggetto
Strutture Modello / LC2
Modelli
Modello / LC3
Elaborati
Oggetto / LC1
Oggetto
… Modello / LC2
Modelli
Modello / LC3
Elaborati

Altri

Anche altri aspetti trovano una loro specifica collocazione all’interno della strut-
turazione proposta, come quelli riguardanti il 4D (programmazione dei lavori),
5D (computi e valutazioni), come anche il 6D e 7D.

La strutturazione completa proposta è la seguente:


1. obiettivi informativi strategici e usi dei modelli e degli elaborati
2. livelli di sviluppo degli oggetti e delle schede informative
3. ruoli responsabilità e autorità ai fini informativi
4. caratteristiche informative di modelli, oggetti e/o elaborati messi a di-
sposizione della committenza
5. strutturazione e organizzazione della modellazione digitale
6. politiche per la tutela e la sicurezza del contenuto informativo
7. proprietà del modello

142
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

8. modalità di condivisione di dati, informazioni e di contenuti informativi


9. modalità di programmazione e gestione dei contenuti informativi di
eventuali sub-affidatari
10. procedure di verifica, validazione di modelli, oggetti e/o elaborati
11. processo di analisi e risoluzione delle interferenze e delle incoerenze
informative
12. modalità di gestione della programmazione (4D-Programmazione)
13. modalità di gestione informativa economica (5D-Computi, estimi e valu-
tazioni)
14. modalità di gestione delle esternalità (6D-Sostenibilità sociale, econo-
mica e ambientale)
15. modalità di gestione informativa dell’opera (7D-Uso, gestione, manu-
tenzione e dismissione)
16. modalità di archiviazione e consegna finale di modelli, oggetti e/o ela-
borati informativi.
In conclusione si sottolinea ancora come la strutturazione proposta dalla UNI/TR
11337-6 rappresenti solo una possibile formulazione del Capitolato informativo,
la cui validità risiede anzitutto nella esatta aderenza concettuale e di contenuti
con la UNI 11337-5, costituendone una sorta di “contenuto minimo”.
Ma tale documento essendo posto all’inizio del processo realizzativo della
commessa, ne costituisce il reale motore (contiene tutte le richieste del commit-
tente all’appaltatore) ed è, pertanto, destinato a condizionarne l’intera evoluzio-
ne e l’esito finale.

Per tale motivo la strutturazione proposta dalla norma, pur risultando organica-
mente concepita sia dal punto di vista formale che contenutistico, deve essere
vista come un punto di partenza potendo ciascun committente ulteriormente det-
tagliarla e arricchirla in ragione delle proprie esigenze e delle proprie esperien-
ze.

143
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

La UNI 11337-7: le competenze professionali dei


protagonisti del BIM
La parte VII della UNI 11337 definisce le competenze, conoscenze e abilità per
figure professionali coinvolte nella gestione e modellazione informativa.
Lo scopo è quello di precisare quali siano le figure di rilievo chiamate a realizza-
re il processo informativo e le competenze professionali di cui esse debbano
essere in possesso.
Tali professionalità vengono descritte attraverso una suddivisione tra compiti e
attività specifiche svolte, in termini di conoscenza, abilità e competenza secondo
il quadro europeo delle qualifiche (EQF).
I requisiti individuati dalla UNI 11337-7 sono destinati ad essere utilizzati sia per
consentire la valutazione dei risultati dell'apprendimento informale e non forma-
le, sia per la valutazione di conformità delle competenze.

Il contesto in cui si inserisce la UNI 11337-7


La UNI 11337-7 era da tempo attesa e sollecitata dal mondo delle costruzioni.
La necessità di reperire personale adeguatamente qualificato, o di formare e
aggiornare il proprio personale interno è, infatti, un’esigenza che accomuna tutti
i protagonisti della filiera delle costruzioni che vogliano adottare il BIM (organiz-
zazioni fornitrici di servizi di progettazione, costruzione, manutenzione - profes-
sionisti, società di costruzioni, imprese di facility management, ecc.).
Inoltre, la presenza nei bandi di gara (internazionali e, sempre più frequente-
mente, italiani) di criteri premianti legati oltre che ai consueti requisiti anche alla
presenza negli organigrammi aziendali di figure qualificate a guidare il processo
BIM, richiede la precisazione delle caratteristiche professionali di tali figure.
Durante il mese di giugno 2018, l’ANAC aveva diffuso un documento in inchie-
sta pubblica (conclusasi il 9 luglio 2018) finalizzato all’integrazione delle Linee
Guida n.1 (“Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e
all’ingegneria”) di cui alla delibera n.138 del 21.2.2018.
In tale documento, l’Autorità preoccupandosi di coordinare il dm 560/2017 con il
Codice appalti (dlgs 50/2016), richiamava l’attenzione sulla necessità di
un’adeguata formazione del personale interno alle stazioni appaltanti in relazio-
ne a “metodi e strumenti elettronici”.

144
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Il documento esprimeva, a tal riguardo, l’urgenza di precisare i contenuti delle


attività di formazione di tutti i soggetti coinvolti in un appalto, le modalità con cui
le relative competenze potessero essere valutate all'interno delle offerte tecni-
che e le possibili forme di qualificazione e certificazione delle professionalità
coinvolte.
In questo contesto la norma UNI 11337-7 può assumere il ruolo di riferimento
tecnico operativo di assoluto rilievo.

La struttura della UNI 11337-7


La norma individua quattro distinte professionalità come figure chiave per la ge-
stione di un processo BIM introducendo, in tal modo, una diversificazione con le
più diffuse consuetudini internazionali.
Tali figure sono:
• operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa o
BIM Specialist;
• coordinatore dei flussi informativi di commessa o BIM Coordinator;
• gestore dei processi digitalizzati o BIM Manager:
• gestore dell’ambiente di condivisione dati o CDE Manager.
Per ciascuna di tali professionalità la norma si preoccupa anzitutto di descriver-
ne compiti ed attività specifiche nel flusso informativo, anche in relazione alle
organizzazioni all’interno delle quali sono chiamate ad operare.

Identificati tali compiti ed attività, vengono poi precisati i contenuti formativi di cui
devono essere in possesso tali figure.
Come detto, questi requisiti formativi sono forniti in termini di conoscenza, abilità
e competenza in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (EDF – Euro-
pean Qualification Framework) e riportati sotto forma di schematiche tabelle di
agevole consultazione:

• conoscenza: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso


l’apprendimento;
• abilità: capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti
e risolvere problemi;
• competenza: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e
capacità personali in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e personale, esercitabile con un determinato grado di au-
tonomia e responsabilità.

145
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

La norma non entra nel merito circa il livello di tali conoscenze, abilità e compe-
tenze, ma consente di individuare gli ambiti tematici intorno ai quali devono sa-
persi muovere il BIM Manager, il BIM Coordinator, il BIM Specialist e il CDE
Manager.
Una sezione a parte del testo normativo è, infine, riservato alla modalità di valu-
tazione e convalida dei risultati dell’apprendimento raggiunti attraverso un iter
formativo percorso.
Vengono illustrati, infatti, vari possibili metodi di valutazione, basati su quanto
indicato dalle suddette tabelle:

• analisi del curriculum vitae, eventualmente comprovato da specifica


documentazione;
• esame scritto, basato su domande a risposta multipla (chiusa) o a ri-
sposta aperta;
• esame orale di approfondimento.
Viene, infine, precisato come la “certificazione di conformità alla norma tecnica
UNI”, ai sensi della citata Legge n.4/2013 è in capo agli organismi di certifica-
zione delle persone, operanti in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC
17024 e accreditati secondo il Regolamento Europeo 765/2008.

146
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Le ISO 19650
Il travagliato iter della redazione delle ISO 19650 può dirsi finalmente giunto al
termine: le ISO 19650-1 e19650-2 sono state approvate nel mese di maggio
2018 durante una riunione, tenuta in Italia, del gruppo di lavoro ISO incaricato
della loro stesura.

Le ISO 19650-1 e ISO 19650-2


Le prime due parti della norma approvate:

• “ISO 19650 – Organization of information about construction works –


Information management using building information modelling – Part
1: Concepts and Principles”
• “ISO 19650 – Organization of information about construction works –
Information management using building information modelling – Part
2: Delivery phase of the assets”
affrontano rispettivamente gli aspetti generali del processo BIM e il flusso in-
formativo della fase di sviluppo del progetto di un bene immobiliare.
In particolare la prima parte inquadra il flusso informativo del processo edilizio
nel più ampio orizzonte del Project Management, indicando sinteticamente le
norme cardine a cui fare riferimento.

147
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Figura 56 – Generic project and asset information management life cycle (ISO 19650-1)

Dal punto di vista più propriamente del ciclo di vita del bene immobiliare, viene
proposto in una sintetica ed esemplificativa immagine l’intero flusso informativo
con l’evidenziazione dei vari momenti intermedi di valutazione, verifica e appro-
vazione, in cui anche il committente è chiamato ad esprimersi circa il soddisfa-
cimento dei requisiti progettuali inizialmente espressi.

148
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Figura 57 – Overview and illustration of the information management process (ISO 19650-
1)

Si desidera brevemente richiamare l’attenzione sull’influenza che le norme bri-


tanniche hanno avuto sulla stesura dei testi ISO, cosa che emerge evidente an-
che dalla similitudine delle due figure innanzi riportate (e tratte dalla ISO 19650-
1) con le analoghe presenti nelle PAS 1192-3.
La seconda parte, poi, entra più specificatamente all’interno del processo infor-
mativo, occupandosi anzitutto dei protagonisti, precisandone la collocazione
all’interno della filiera di processo e relativi ruoli e funzioni.

149
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Figura 58 – Interfaces between parties and teams for the purpose of information man-
agement (ISO 19650-2)

Il testo entra, poi, puntualmente nella descrizione delle varie fasi evolutive del
processo informativo, dettagliandone il percorso, naturalmente sempre dal pun-
to di vista metodologico e degli obiettivi di ciascun singolo step.

Figura 59 – Information management process during the delivery phase of assets (ISO
19650-2)

150
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Ogni fase viene poi affrontata in dettaglio nel corso del testo normativo e visi-
vamente riassunta in figure specifiche, come quella proposta di seguito.

Figura 60 – Information management process. information model delivery (ISO 19650-2)

La redazione dei due testi normativi, come detto, ha richiesto numerosi sforzi e
compromessi.

Uno degli aspetti di maggior impegno è risultato essere il contenimento (elimi-


nazione) della terminologia e dei riferimenti ad aspetti contrattuali.
Infatti per Paesi con una struttura dello Stato e legislativa più puntualmente or-
ganizzata, la presenza di una norma tecnica di riferimento con ben definiti ri-
mandi, avrebbe potuto introdurre un elemento di conflittualità e/o un vincolo a
futuri sviluppi normativi al loro interno.
Per questo motivo sono state introdotte espressioni come:

• “appointed party”, parte designata


• “appointing party”, parte designatrice
per indicare, in maniera generica, quelle figure che in un appalto (in Italia) sono
definite come Impresa affidataria e Committente.

151
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Sempre per lo stesso motivo, il famoso acronimo EIR (Employer Information


Requirements, secondo l'originaria definizione anglosassone) ha assunto, inve-
ce, la nuova definizione di Exchange Information Requirements, cioè di “requisiti
informativi relativi ad un incarico” focalizzando, quindi, il significato sull'attività
più che su colui che richiede i requisiti informativi.

Adozione della 19650 da parte del CEN


Nonostante in ambito ISO i protagonisti della stesura delle ISO 19650 siano
all'incirca le stesse delegazioni presenti in ambito CEN (con le sole eccezioni di
quella giapponese e, talora, di quelle statunitensi e australiana), queste ultime
hanno sentito il bisogno nuovamente di intervenire sul testo della norma.
E questo, probabilmente, perché in ambito ISO la redazione del testo è stata
principalmente a guida britannica mentre in ambito continentale (CEN) in parti-
colar modo francesi e tedeschi (e non solo) desiderano far sentire il peso delle
proprie peculiarità nell'organizzazione del testo.
Poiché la ISO 19650 ricade sotto il "Vienna Agreement", il gruppo di lavoro CEN
che si occupa della sua adozione in ambito continentale (TC 442/WG3), non
potrà intervenire in alcun modo direttamente sul testo.
Come noto il "Vienna Agreement" è un accordo internazionale in base al quale
le norme ISO che in esso ricadono, divengono automaticamente norme europee
- CEN - senza possibilità di apportare ulteriori modifiche; sarà possibile solo ag-
giungere le appendici nazionali la cui valenza è, naturalmente, limitata agli spe-
cifici ambiti geografici. Pertanto la strada che il gruppo di lavoro CEN ha deciso
di percorrere, è quella della redazione di un documento esplicativo, un Techni-
cal Report (TR), i cui lavori hanno preso l'avvio nella recente riunione di Avigno-
ne. Naturalmente quando la ISO diverrà anche ISO EN 19650, gli stati membri
del CEN, saranno chiamati ad intervenire sulle eventuali normative tecniche na-
zionali pubblicate, il cui contenuto, se non in contrasto con la norma EN, potrà
esservi aggiunto come allegato nazionale.
Per tale motivo The British Standards Institution (BSI), con un comunicato del 7
giugno, annunciava l’intenzione di sospendere l’attività di revisione delle PAS e
di avviare la redazione delle proprie appendici nazionali al testo CEN.
Ugualmente anche l’UNI, ente di normazione italiano, sarà chiamato, nello svi-
luppo della UNI 11337, a rivisitare il lavoro sin qui svolto, per trasformare i testi
prodotti o in corso di ultimazione in allegati nazionali coordinati al testo normati-
vo europeo.

152
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Il BIM nella legislazione italiana


La normativa regolante il BIM, o più correttamente i “metodi e strumenti elettro-
nici specifici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture” è stata introdotta
nell’ordinamento italiano con l’art. 23 del dlgs 50/2016 (Codice appalti) e, suc-
cessivamente, dettagliata con il dm 560/2017, attuativo del citato articolo.
Detta nuova disciplina si colloca nel solco delle novità di derivazione comunita-
ria, in ambito di trasparenza e semplificazione delle procedure di aggiudicazione
dei lavori pubblici, ma anche rispetto ai temi della qualità e dell’innovazione nel
settore dei contratti pubblici.

Decreto Legislativo 50/2016


Prendendo le mosse dall’esigenza di valorizzare la fase progettuale anche per
mezzo del progressivo uso di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli
di modellazione elettronica e informativa per l’edilizia e le infrastrutture, con
l’articolo 23 comma 13 del Codice Appalti, si codifica per la prima volta, la pos-
sibilità per le stazioni appaltanti di richiedere l’utilizzo della “metodologia” BIM.
L’art. 23 comma 13 individua, tra l’altro:

• le caratteristiche che devono possedere gli strumenti elettronici specifi-


ci: gli stessi utilizzano piattaforme interoperabili a mezzo di formati di fi-
le aperti e non proprietari, con l’evidente scopo di non limitare la con-
correnza tra i fornitori di tecnologie.
• la presenza nelle stazioni appaltanti di personale adeguatamente for-
mato, quale precondizione per l’uso dei metodi e strumenti elettronici

Decreto Ministeriale 560/2017


Il decreto attuativo definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione
dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, individuando
altresì il campo di applicazione degli stessi; si precisa infatti che l’utilizzo dei
medesimi si estende a tutte le fasi di un’opera, dalla programmazione alla ge-
stione, ivi comprese le attività di verifica.
Vengono introdotte, inoltre, una serie di definizioni, in parte già contenute nel
Codice dei contratti pubblici, in parte inedite.

153
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Tra quest’ultime rientra la definizione di “ambiente di condivisione dei dati”, pe-


raltro analoga a quella prevista dalla Norma UNI 11337-1, di estrema rilevanza,
considerata la centralità di detto ecosistema digitale per la metodologia BIM.
L’articolo 3 del decreto indica gli adempimenti preliminari delle stazioni Appal-
tanti, definendo le condizioni, che debbono sussistere contemporaneamente,
affinché le Stazioni Appaltanti possano utilizzare i metodi e gli strumenti di cui
all’articolo 23, comma 13 del Codice dei Contratti Pubblici

Articolo 3
1. L’utilizzo dei metodi di cui all’articolo 23, comma 13, del codice dei contratti
pubblici è subordinato all’adozione, anche a titolo non oneroso, da parte delle
stazioni appaltanti, di:
a) un piano di formazione del proprio personale in relazione al ruolo ricoperto,
con particolare riferimento ai metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli
di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture;
b) un piano di acquisizione o di manutenzione degli strumenti hardware e soft-
ware di gestione digitale dei processi decisionali e informativi, adeguati alla na-
tura dell’opera, alla fase di processo ed al tipo di procedura in cui sono adottati;
c) un atto organizzativo che espliciti il processo di controllo e gestione, il gestore
del dato e la gestione dei conflitti.
2. Le stazioni appaltanti si adeguano, comunque, a quanto previsto dal comma
1 entro e non oltre le date fissate dall’articolo 6, comma 1, in relazione
all’introduzione obbligatoria dei metodi e degli strumenti di cui all’articolo 23,
comma 1, lettera h), del codice dei contratti pubblici.

Articolo 4
1. Le stazioni appaltanti utilizzano piattaforme interoperabili a mezzo di formati
aperti non proprietari. Tutti i dati presenti nel processo devono risultare connessi
a modelli tridimensionali orientati a oggetti secondo le modalità indicate nei re-
quisiti informativi di cui all’articolo 7 e devono essere richiamabili in qualunque
fase e da ogni attore durante il processo di progettazione, costruzione e gestio-
ne dell’intervento secondo formati digitali aperti e non proprietari, normati, fatto
salvo quanto previsto all’articolo 68 del codice dei contratti pubblici, a livello na-
zionale o internazionale e controllati nella loro evoluzione tecnica da organismi
indipendenti. Le informazioni prodotte e condivise tra tutti i partecipanti al pro-
getto, alla costruzione e alla gestione dell'intervento, sono fruibili senza che ciò

154
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

comporti l'utilizzo esclusivo di applicazioni tecnologiche commerciali individuali


specifiche.
2. I flussi informativi che riguardano la stazione appaltante e il relativo procedi-
mento si svolgono all'interno di un ambiente di condivisione dei dati, dove av-
viene la gestione digitale dei processi informativi, esplicitata attraverso un pro-
cesso di correlazione e di ottimizzazione tra i flussi informativi digitalizzati e i
processi decisionali che riguardano il singolo procedimento.
L’articolo 6 del decreto detta le scadenze temporali dell’obbligatorietà sulla ba-
se:

• degli intervalli di importi posti a base di gara


• della sussistenza della natura di complessità dei lavori

a partire dal 1° gennaio 2019, per i lavori complessi relativi a opere di importo a
base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro, per poi arrivare dopo vari
step intermedi per importi minori, fino alle opere di importo inferiore a 1 milione
di euro.
Ecco il dettaglio della calendarizzazione:

per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara


dal 1° gennaio 2019
pari o superiore a 100 milioni di euro

per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara


dal 1° gennaio 2020
pari o superiore a 50 milioni di euro

per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara


dal 1° gennaio 2021
pari o superiore a 15 milioni di euro

per le opere di importo a base di gara pari o superiore alla soglia


dal 1° gennaio 2022
di cui all'art.35 del Codice dei contratti pubblici

per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara


dal 1° gennaio 2023
pari o superiore a 1 milione di euro

per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara


dal 1° gennaio 2025
inferiore a 1 milione di euro

Il nucleo fondante del provvedimento in esame è costituito dal cosiddetto “Capi-


tolato”, richiamato nell’articolo 7.
Con il Capitolato Informativo si attribuisce alla stazione appaltante, attraverso la
redazione del medesimo, il ruolo di soggetto determinante del procedimento in
materia di modellazione e di gestione informativa.

155
Guida al BIM 2 - Capitolo 3: le norme italiane sul BIM

Articolo 7 (Capitolato)
1. Ai fini dell’introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di cui all’articolo
23, comma 1, lettera h), del codice dei contratti pubblici, il capitolato, allegato
alla documentazione di gara per l'espletamento di servizi di progettazione o per
l'esecuzione di lavori e/o della gestione delle opere, deve contenere:
a) i requisiti informativi strategici generali e specifici, compresi i livelli di defini-
zione dei contenuti informativi, tenuto conto della natura dell’opera, della fase di
processo e del tipo di appalto;
b) tutti gli elementi utili alla individuazione dei requisiti di produzione, di gestione
e di trasmissione dei contenuti informativi, in stretta connessione con gli obiettivi
decisionali e con quelli gestionali. In particolare, deve includere il modello infor-
mativo relativo allo stato iniziale dei luoghi e delle eventuali opere preesistenti.
2. Il capitolato è comunicato anche ai subappaltatori e ai subfornitori cui è fatto
obbligo di concorrere con l'aggiudicatario nella proposizione delle modalità ope-
rative di produzione, di gestione e di trasmissione dei contenuti informativi attra-
verso il piano di gestione informativa.
3. La documentazione di gara è resa disponibile tra le parti, su supporto infor-
matico per mezzo di formati digitali coerenti con la natura del contenuto e con
quanto previsto dai requisiti informativi del capitolato di cui al comma 1
4. In via transitoria, fino all’introduzione obbligatoria dei metodi e degli strumenti
di cui all’articolo 23, comma 1, lettera h), del codice dei contratti pubblici, secon-
do quanto previsto dall’articolo 6, la prevalenza contrattuale dei contenuti infor-
mativi è definita dalla loro esplicitazione su supporto cartaceo in stretta coeren-
za, per quanto possibile, con il modello informativo elettronico per quanto con-
cerne i contenuti geometrico dimensionali e alfa numerici. La documentazione di
gara può, altresì, essere resa disponibile anche su supporto informatico, fermo
restando che a tutti gli effetti è considerata valida la documentazione cartacea,
integrata, ove necessario, dalla documentazione digitale.

5. A decorrere dall’introduzione obbligatoria ai sensi dell’articolo 6, la prevalenza


contrattuale dei contenuti informativi è definita dal modello elettronico, nella mi-
sura in cui ciò sia praticabile tecnologicamente. I contenuti informativi dovranno,
comunque, essere relazionati al modello elettronico all'interno dell'ambiente di
condivisione dei dati.
6. È fatto salvo quanto previsto all’articolo 58 del codice dei contratti pubblici.

156
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

4
Modello informativo
per la sicurezza in
cantiere
Questo Capitolo è dedicato alla
progettazione della sicurezza in cantiere
secondo il testo unico dell’edilizia e la
possibile integrazione con il BIM.
Vengono affrontate le questioni legate al
cantiere 4D ed è proposto un esempio di
progettazione del layout di cantiere BIM
based

157
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

N
ella prassi comune la progettazione della sicurezza non sempre procede
parallelamente alla modellazione complessiva dell’opera, ma in genere
viene effettuata a posteriori e separatamente dalle altre attività di pianifi-
cazione e controllo.
La pianificazione tradizionale della sicurezza spesso è basata su controlli ma-
nuali, su sensazioni istintive e sull’esperienza acquisita dal coordinatore della
sicurezza. Il collegamento tra le misure di sicurezza pianificate e la messa in
opera durante l'esecuzione delle attività lavorative è troppo spesso carente:
molti coordinatori si affidano tutt’ora a disegni bidimensionali o unicamente a
prescrizioni in situ.
Questo tipo di approccio può portare ad errori di valutazione o ad omissioni che
potrebbero mettere in pericolo la salute e la sicurezza dei lavoratori.
L’innovazione tecnologica può (e deve) supportare la filiera delle costruzioni per
superare tali criticità, trasformando il tradizionale cantiere edile in un “cantiere
digitale”, con l’innesco di un circuito virtuoso ed un conseguente innalzamento
del livello medio della sicurezza.

Figura 61 – Esempio di cantiere digitale

158
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

Il percorso obbligato, impostosi da tempo anche a livello internazionale, è quello


di tendere ad una reale “progettazione integrata” come utile strumento per ten-
dere all'eliminazione, o quanto meno alla riduzione massima, dei rischi di lavoro,
principio che è alla base del Testo Unico per la Salute e Sicurezza dei Lavorato-
ri - dlgs 81/2008 -.
Di seguito dimostreremo come l'utilizzo di modelli digitali per raffigurare la fase
di cantierizzazione di un’opera edilizia, anche definito “modello ergotecnico” dal-
la UNI 11337-4:2017, risulti particolarmente utile sia ai progettisti che alle im-
prese di costruzione stesse.
Il beneficio cardine, che possiamo menzionare fin d’ora, è la simulazione off-site
di tutte le misure di sicurezza previste per lo specifico cantiere, che semplifica,
velocizza e rende intuitiva l’individuazione dei rischi da interferenza tra le lavo-
razioni, migliorando sensibilmente gli standard di sicurezza complessivi.
I BIM Authoring più evoluti, presenti attualmente sul mercato, supportano la de-
finizione di modelli di cantiere dalla fase di concezione-progettazione alla fase di
attuazione-produzione, prevedendo sia prescrizioni generali, valide per tutto
l’iter costruttivo dell’opera, sia misure preventive per lavorazioni specifiche, il
tutto commisurato su diversi livelli di dettaglio (Level Of Details - LOD).
Si può spaziare dalla semplice indicazione in fase progettuale di attrezzature,
apprestamenti e presidi di sicurezza, fino ad arrivare alle verifiche della loro
compatibilità con il sistema funzionale-spaziale del cantiere, del contesto e dei
sistemi costruttivi e produttivi previsti.
La rivoluzione BIM attuata nel modello informativo del cantiere consente, in pra-
tica, a tecnici e imprese di progettare minuziosamente la sicurezza, basandosi
sul reale contesto del cantiere che poi sarà ritrovato sul campo, con minimi sco-
stamenti.

Progettazione della sicurezza in cantiere


secondo il testo unico
Secondo l’articolo 89 del testo unico per la sicurezza “il cantiere è il luogo in cui
si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’Allegato
X”, nel quale sono inclusi “lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, de-
molizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, tra-
sformazione, rinnovamento o smantellamento di opere fisse, permanenti o tem-
poranee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali
[…]”.

159
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

Considerate le caratteristiche di unicità dovute sia all’opera da realizzare, sia al


contesto ambientale in cui l’opera si colloca, il cantiere non può essere conside-
rato né replicabile né totalmente standardizzabile.
Non è quindi possibile indicare uno schema funzionale che possa essere utiliz-
zato per tutti i cantieri poiché, a seconda del tipo di costruzione che si deve rea-
lizzare e dell’area interessata dall’intervento, ogni cantiere rappresenta un caso
a sé che va attentamente pianificato e analizzato prima della sua reale installa-
zione.
Per la realizzazione di una qualsiasi opera di ingegneria civile, occorre un can-
tiere organizzato in modo tale da poter eseguire i lavori nelle migliori condizioni
di sicurezza possibili e, allo stesso tempo, conseguire la massima economia nei
tempi e nei costi di costruzione.

Dopo aver svolto un’attenta valutazione dei rischi, la progettazione della sicu-
rezza in cantiere risulterà tanto più efficace quanto più le misure di protezione e
prevenzione risultino imprescindibili sia per i datori di lavoro che per i lavoratori.
L’attuale iter procedurale previsto dal testo unico prevede che il CSP (Coordina-
tore della Sicurezza in fase di Progettazione), su incarico del committente, redi-
ga il PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento), vincolando sia i progettisti che
l’impresa appaltatrice alle prescrizioni e alle misure di sicurezza in esso conte-
nuto.
L’impresa ha invece l’obbligo di stilare il POS (Piano Operativo di Sicurezza),
attenendosi alle indicazioni del PSC.
Nel POS l’impresa caratterizza le indicazioni contenute nel PSC adattandole alle
proprie dotazioni tecnico-esecutive (tipi specifici di macchine, attrezzature, DPI,
ecc.).
Bisogna, inoltre, specificare nel POS le quantità e la qualifica degli operatori im-
pegnati per ciascuna lavorazione, i macchinari e le attrezzature specifiche, le
misure di tutela collettiva e individuale che si prevede adottare in cantiere.

Tutte queste informazioni sono spesso racchiuse in schede operative che ven-
gono allegate al POS.

Planimetria di cantiere - layout


Nella documentazione a supporto del PSC è presente la planimetria di cantiere
(layout).
Questo documento contiene informazioni relative a:

160
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

− posizionamento degli apprestamenti (tipo la recinzione di cantiere, la


viabilità interna con indicazione degli accessi e degli eventuali sensi di
circolazione, la dislocazione planimetrica delle aree destinate alle lavo-
razioni, allo stoccaggio dei materiali, al ricovero di mezzi ed attrezzatu-
re, al posizionamento dei servizi igienico assistenziali per il personale,
ecc.);
− presenza di impianti a rete (acqua, gas, elettricità, telefonia ed altro)
eventualmente ricadenti nella zona di cantiere.

Figura 62 – Esempio di layout 2D di cantiere

La progettazione del cantiere può essere condizionata anche da fattori esterni


che possono portare all’attuazione di scelte organizzative differenti. Tra questi
rivestono particolare importanza quelli di seguito elencati:

− distanza del cantiere dai centri abitati o dai luoghi di approvvigiona-


mento dei materiali da costruzione;
− viabilità esterna di collegamento al cantiere;
− viabilità interna del cantiere;
− disponibilità di zone da riservare alle lavorazioni da effettuare a piè
d’opera;
− disponibilità di aree interne per lo stoccaggio materiale;

161
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

− presenza di vincoli esterni (canalizzazioni idriche o fognarie, linee elet-


triche interrate, aeree, gasdotti ecc.);
− contesto ambientale (natura e orografia del terreno, le condizioni clima-
tiche ed altimetriche del sito, ambito urbano, ecc.);
− approvvigionamento di acqua ed energia elettrica (per gli impianti di
cantiere).
Considerate le innumerevoli e possibili lavorazioni che possono essere svolte in
cantiere, si può verificare il caso in cui sia il cantiere stesso a condizionare
l’ambiente circostante: emissioni nocive che possono prodursi dalle lavorazioni
come gas ed esalazioni nei lavori stradali, polveri nel caso di movimenti di terra
o frantumazione degli inerti oppure ai livelli di rumorosità che possono scaturire
da lavori di demolizione, scavi in terreni o rocce, battitura di pali di fondazione,
carpenterie metalliche ed altro.

Organizzazione del cantiere


I datori di lavoro delle imprese esecutrici, durante l’esecuzione dell’opera, se-
condo l’articolo 95 del testo unico, curano, ciascuno per la parte di propria com-
petenza:

• il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente


salubrità;
• la scelta dell’ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizio-
ni di accesso a tali posti, definendo vie o zone di spostamento o di cir-
colazione;
• le condizioni di movimentazione dei vari materiali;
• la manutenzione, il controllo prima dell’entrata in servizio e il controllo
periodico degli apprestamenti, delle attrezzature di lavoro degli impianti
e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la
sicurezza e la salute dei lavoratori;
• la delimitazione e l’allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito
dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze
pericolose;
• la cooperazione e il coordinamento tra datori di lavoro e lavoratori au-
tonomi.

Recinzione di cantiere
Nell’articolo 109 del testo unico si stabilisce che il cantiere, in relazione al tipo di
lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee
ad impedire l’accesso agli estranei alle lavorazioni (definizione molto generica a
cui sopperisce il Regolamento edilizio del Comune in cui il cantiere ricade).

162
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

Tracciamento dell’opera
Le attività di cantiere relative al tracciamento dei corpi di fabbrica, in particolare
delle fondazioni, hanno la funzione di determinare planimetricamente il corretto
posizionamento dei fabbricati, rispetto ai confini e alle opere circostanti.

Viabilità e percorsi
La viabilità di cantiere, nella sua interezza, è costituita dai percorsi riservati al
transito dei veicoli e dei mezzi del cantiere ed al movimento delle persone con-
sentendo collegamenti razionali delle aree di lavoro in condizioni di sicurezza
(articolo 108 del testo unico).

Logistica di cantiere
I servizi logistici del cantiere rappresentano l’insieme di luoghi e locali necessari
allo svolgimento del lavoro delle maestranze del cantiere. Questi locali, già defi-
niti dalla normativa in materia di igiene sul lavoro (DPR 303/56), sono ripresi dal
testo unico nell’allegato XIII che fornisce le prescrizioni di sicurezza e di salute
per la logistica di cantiere. L’allegato è suddiviso in due parti: la prima fornisce
indicazioni attinenti i servizi igienico-assistenziali a disposizione dei lavoratori, la
seconda è relativa ai posti di lavoro nei cantieri.

− Spogliatoi (superficie media può essere stimata tra 1,50 e 2,00 mq a


persona);
− Aree di stoccaggio materiali (zone per operazioni di stoccaggio dei ma-
teriali, coperte o all’aperto e con opportune precauzioni nel caso di so-
stanze pericolose); stoccaggio attrezzature nonché zone per lavorazio-
ni su prodotti);
− Aree di deposito attrezzature (spesso si ricorre a container prefabbrica-
ti);
− Aree per lavorazioni specifiche (zone per piegaferri, molazza, ecc., con
opportune tettoie di protezione).

163
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

Cronoprogramma dei lavori e Work Breakdown


Structure (WBS)
Le fasi di realizzazione dell’opera possono essere rappresentate scomponendo
il processo produttivo per gradi di dettaglio sempre più approfonditi, fino ad arri-
vare alle modalità organizzative (previste per il POS nell’Allegato XV del testo
unico).
Tale suddivisione in fasi e sotto-fasi costituisce la Work Breakdown Structure
(WBS) dell’intervento.
Maggiore è il dettaglio del processo produttivo, più agevole e precisa risulta
l’applicazione e il controllo delle misure di sicurezza previste.
Una delle tecniche più diffuse di rappresentazione della programmazione opera-
tiva è il diagramma a barre (noto anche come diagramma di Gantt), che costitui-
sce il cronoprogramma da inserire nel PSC (come previsto nel comma “i” del
punto 2.1.2 dell’Allegato XV del testo unico).

Figura 63 – Esempio applicazione WBS – CerTus-HSBIM

Il diagramma di Gantt tradizionale, incentrato esclusivamente solo sugli aspetti


della sicurezza, risulta spesso scollegato dal reale avanzamento dei lavori.
In pratica l’utilità attuale del Gantt allegato al PSC è limitata all’individuazione
dei giorni lavorativi con maggiore affollamento (o poco più), mentre di seguito si
dimostrerà come il cronoprogramma, quando è interconnesso al modello ergo-
tecnico dell’opera (potremmo definirlo un “4D GANTT”), risulta un vero e proprio
“cruscotto gestionale” della sicurezza sul cantiere.

164
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

Cantiere BIM-based o modello ergotecnico


La modellazione BIM-based del cantiere può essere risolutiva per molte delle
criticità descritte per l’approccio tradizionale.
Con la tecnologia BIM, il coordinatore della sicurezza per la progettazione
(CSP) può oggi realmente coadiuvare il team progettuale nella scelta di soluzio-
ni progettuali per la minimizzazione dei rischi, con una meta-progettazione del
cantiere che visualizzi immediatamente la rischiosità delle ipotesi sviluppate e,
con l’ulteriore vantaggio, di poterle inoltrare rapidamente alle diverse figure
coinvolte nel processo edilizio (direttore dei lavori, appaltatore, ecc.) tramite file
di interscambio dati (tipo IFC) che rendano effettiva l’interoperabilità, anche in
presenza di differenti software di BIM Authoring.

Figura 64 – Esempio di cantiere BIM based – CerTus-HSBIM

I livelli di complessità delle lavorazioni, con i fattori di rischio ad esse correlate,


sono difficilmente evidenziabili in una rappresentazione bidimensionale, mentre
nel modello digitale tale criticità viene superata con semplicità estrema.
Grazie alle simulazioni possibili nel “modello ergotecnico”, (nella UNI 11337-4 si
differenzia il modello allo “stadio di progettazione” da quello allo “stadio di pro-
duzione”), la mancata adozione delle necessarie misure preventive e protettive
può essere facilmente rimarcata (ad esempio con dei “warning” automatici pre-
visti dalla procedura di code-checking).

165
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

La norma UNI citata richiede la creazione di modelli tridimensionali contenenti la


successione di fasi costruttive ed informazioni ergotecniche che consentano si-
mulazioni sempre più accurate (si parla di differenti “livelli di dettaglio – LOD”) a
seconda sia della fase progettuale in cui ci si trova, che del contesto ambientale
in cui il cantiere deve essere installato.
Nella fase di esecuzione il modello digitale viene sempre più dettagliato con rife-
rimento alla scelta delle attrezzature, dei macchinari e delle opere provvisionali
più idonee a svolgere in sicurezza le lavorazioni in relazione agli effettivi spazi
operativi.
Gli oggetti di cantiere, contenuti in librerie specifiche, aiutano a modellare spedi-
tamente l’ambiente 3D di lavoro nel modo più verosimile possibile.
Tali librerie di oggetti 3D, comprendono tutta una serie di apprestamenti, opere
provvisionali e macchine di cantiere che supportano efficacemente la simulazio-
ne off-site delle varie lavorazioni che saranno poi svolte realmente in cantiere,
con una conseguente gestione più efficace delle interferenze spaziali delle di-
verse fasi lavorative.
Ad esempio volendo modellare la lavorazione “montaggio del ponteggio”, basta
scegliere dalla libreria l’oggetto parametrico specifico ed è possibile, definendo
semplicemente il numero e dimensioni di impalcati e di campate, progettare il
montaggio “in sicurezza” di un ponteggio completo di:
• telai;
• diagonali;
• parapetti;
• tavole fermapiede.
Questa semplicità di modellazione è adatta ai mutevoli cambiamenti del cantie-
re; si pensi, ad esempio, a quante modifiche dovrà subire un ponteggio durante
la fase di realizzazione dell’opera edilizia.
Ragionamenti identici, sempre nell’ambito della modellazione del cantiere, val-
gono per altri oggetti parametrici quali:
• elementi logistici (recinzioni, strade, aree di stoccaggio, uffici);
• elementi tecnologici (ponteggi, gru, macchine, impianti);
• elementi naturali (vegetazioni, corsi fluviali, scarpate);
• elementi antropici (attività residenziali e produttive, strade) interni ed
esterni al cantiere.

Il modello digitale BIM-based facilita molto anche la produzione di tutta una se-
rie di elaborati quali: piante, sezioni, prospetti, planimetrie, spaccati assonome-

166
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

trici, prospettive e particolari costruttivi, che costituiscono una particolare vista


del cantiere in un certo momento.

Cantiere 4D
Attualmente i modelli di cantiere più comuni sono del tipo “3D statico”, mentre
invece passando alla modellazione 4D (3D + tempo) dinamica si avrebbe un
indubbio vantaggio dal punto di vista del monitoraggio della sicurezza, potendo
simulare facilmente scenari alternativi sull’evoluzione del cantiere, in tempi no-
tevolmente ridotti.
Tutte le tradizionali informazioni del PSC, come i disegni esplicativi di dettaglio o
le schede operative di sicurezza, si estrapolano dal modello 4D del sito produtti-
vo con un semplice “click”, ma altrettanto facilmente possono essere monitorate
anche tutte le risorse impiegate.
Grazie al 4D si possono ottimizzare i processi costruttivi, con conseguente ridu-
zione dei tempi morti, mantenendo in contemporanea un controllo puntuale della
sicurezza in cantiere.

La modellazione 4D, oltre ad essere un potente strumento di simulazione, è an-


che un ottimo supporto per comunicare l’andamento dei lavori.
Grazie al monitoraggio in tempo reale del “fattore tempo”, tutti gli stakeholder di
progetto possono controllare meglio i traguardi intermedi (milestones) ed ottene-
re proiezioni molto più attendibili sull’ultimazione dei lavori.

Sono da considerarsi punti di forza, della progettazione della sicurezza in quat-


tro dimensioni, la possibilità di modellare fedelmente la complessità spaziale del
progetto, la restituzione di dettagli progettuali (impensabili in 2D) e l’essere di
supporto per analisi molto più accurate.
Grazie all’ergotecnica viene sicuramente migliorata la pianificazione del lavoro,
l’ottimizzazione della sequenza delle fasi e l’organizzazione delle informazioni
necessarie per la successiva fase di uso dell’opera, rendendo più agevole la
redazione del fascicolo dell’opera.
Il modello 4D, come accennato in precedenza, può favorire la comunicazione tra
gli stakeholder di progetto, rendendo il trasferimento delle misure di sicurezza
molto più efficace, supportando in maniera fattiva il Risk Management
dell’impresa edile, con un miglioramento complessivo della filiera edilizia.
Infatti anche i tecnici dell’impresa appaltatrice (come già visto per il CSP ed il
CSE) possono beneficiare dei maggiori livelli di controllo del 4D, potendo coniu-

167
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

gare così l’esperienza e le capacità individuali, con le potenzialità proprie della


modellazione digitale in termini di potenza di calcolo, di rapidità nella condivisio-
ne delle informazioni (anche in modalità mobile) e di potersi avvalere anche del-
le potenzialità derivanti da applicazioni customizzate per la realtà virtuale.
Ulteriore beneficio apportato dalla modellazione BIM alla sicurezza del cantiere,
è la possibilità di simulare il reale andamento del terreno, grazie ad esempio alla
possibilità d’importazione nel modello delle informazioni cartografiche o di rilievi
aerofotogrammetrici (direttamente da Google Maps o simili).

Figura 65 – Importazione nel modello di rilievi - CerTus-HSBIM

Altre operazioni che rappresentano “plus” caratterizzanti il modello ergotecnico


dell’opera sono:

• simulazioni del tipo “camminarci dentro” (walk-through);


• simulazioni del tipo “volarci dentro” (fly-through);
• animazione dei vari oggetti inseriti (operai, attrezzature, macchine,
ecc.) al fine di studiare le interferenze spaziali, simulare particolari
condizioni meteorologiche, ecc.

168
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

Figura 66 – Modello ergotecnico: simulazione walk-through CerTus-HSBIM

Figura 67 – Modello ergotecnico: Time Line – CerTus-HSBIM

La "Time Line" del modello 4D permette di comprendere meglio l’evoluzione del


cantiere e di verificare le sovrapposizioni spazio-temporali delle lavorazioni, evi-
denziando rischi generati da esigenze logistiche e spaziali contingenti, monito-
rando gli spazi di lavoro per ogni impresa.
Quanto descritto è reso possibile dall’interazione sul modello BIM sincronizzato
su piattaforme di collaborazione sempre più diffuse (di tipo cloud, ecc.), a cui
ogni impresa subappaltatrice può accedere, coordinandosi con l’impresa affida-
taria.
Le interferenze spaziali e temporali, con tale modellazione innovativa, sono
semplici da visualizzare e prevenire grazie alla simulazione del funzionamento

169
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

dinamico del cantiere che si ottiene utilizzando, nel modello digitale, speciali og-
getti 3D dinamici (come lavoratori e macchinari) e potendo usufruire di rendering
in “tempo reale”.
Il cantiere “virtualizzato” potrebbe essere utilizzato anche per simulare i diversi
scenari di rischio connessi alle varie lavorazioni, ottenendo una sorta di forma-
zione “on site” degli addetti e degli operatori coinvolti sul cantiere.

Ad ogni lavoratore potrà essere fornita una rappresentazione virtuale delle si-
tuazioni in cui verrà a trovarsi, in questo modo possono essere fissate meglio
indicazioni sulle misure di sicurezza da adottare, con riferimento alla mansione
assegnata e alle situazioni specifiche ad essa collegate.

Creazione del layout di cantiere BIM based


Tutti gli apprestamenti di sicurezza, prescritti da TUSSL e già analizzati per la
progettazione tradizionale, li ritroviamo anche per realizzare il modello digitale
del cantiere.
Infatti sono disponibili molteplici oggetti di cantiere, contenuti in librerie specifi-
che, che supportano il progettista a modellare speditamente l’ambiente 3D di
lavoro, con rese grafiche notevolmente realistiche.
Rispetto al modello 3D, il salto di qualità che il 4D ci consente di fare è quello di
poter collegare, direttamente al cronoprogramma contenente le fasi di lavoro, le
corrispondenti lavorazioni già analizzate sotto il profilo della sicurezza e rese
disponibili con semplici link alle voci dei tradizionali archivi contenenti le fasi di
lavoro.
Questa semplice operazione consente di aggiungere in automatico, nel modello
complessivo dell’opera, anche tutte le informazioni necessarie alla redazione dei
piani di sicurezza (valutazione dei rischi, misure di prevenzione e protezione,
dpi, ecc.).

Tutti gli elaborati obbligatori da allegare al PSC o al POS (quali planimetria di


cantiere, analisi dei rischi, cronoprogramma, costi della sicurezza, fascicolo
dell’opera, ecc.) sono stampabili direttamente dal modello ergotecnico, opera-
zione che, nella progettazione tradizionale della sicurezza, spesso avveniva
tramite l’utilizzo di applicazioni differenti.
Questi elaborati sono sempre aggiornati, perché sincronizzati al reale andamen-
to del cantiere, quindi generandoli in una certa data, restituiscono l’esatta “foto-
grafia” del cantiere, con la possibilità in date prefissate di verificare, l’effettiva
percentuale di completamento dei lavori rispetto a quella preventivata (spesso

170
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

tali date corrispondono a milestones del cronoprogramma, che implicano anche


l’emissione dei SAL).
La progettazione della sicurezza con approccio BIM-based riesce realmente ad
integrare la cantierizzazione agli altri aspetti del processo edilizio, affiancando il
modello ergotecnico a quello architettonico, strutturale e impiantistico.

Esempio di progettazione del layout di cantiere BIM-


based
Un possibile flusso logico per la realizzazione del layout di cantiere BIM-
oriented, avvalendosi di un software di BIM authoring, potrebbe essere schema-
tizzato nel modo seguente:

• modellazione del contesto in cui il cantiere è inserito, tenendo conto ad


esempio delle caratteristiche geomorfologiche, dei vincoli urbanistici,
delle possibili interferenze con attività residenziali al contorno, con atti-
vità produttive, con strade, con altri cantieri, ecc.;
• importazione dei file IFC del progetto architettonico, strutturale ed im-
piantistico;
• inserimento degli oggetti parametrici propri della fase di allestimento
del cantiere, quali ad esempio recinzione e cancello di cantiere, mono-
blocco per uffici e servizi, impianti di cantiere, gru e postazioni di lavoro
fisse, ecc.;
• ottimizzazione, all’interno dell’area di cantiere precedentemente model-
lata, delle varie zone con funzioni specifiche, come ad esempio la via-
bilità interna, gli spazi di manovra per automezzi, le zone all’aperto per
lo stoccaggio dei materiali, le zone di accumulo dei rifiuti edili, ecc.;
• individuazione dell’“impronta del manufatto” con i relativi scavi e rinterri
previsti da progetto, operazione che prevede l’inserimento automatico
anche degli apprestamenti della sicurezza correlati (parapetti, delimita-
zioni temporanee, segnaletica, ecc.);
• inserimento degli oggetti parametrici propri della fase di costruzione
dell’opera, rispettando la “timeline dell’opera” specificata in preceden-
za, quindi grazie al supporto del 4D GANTT, ad esempio nel modello
dedicato alle strutture in c.a., compariranno in automatico e nella giusta
sequenza, anche la carpenteria, i ferri d’armatura, il calcestruzzo getta-
to ed i relativi apprestamenti di sicurezza (quali ponteggi, parapetti, se-
gnaletica, ecc.);
• individuazione della fase di smobilizzo del cantiere e dei relativi appre-
stamenti di sicurezza.

171
Guida al BIM 2 – Capitolo 4: modello informativo per la sicurezza in cantiere

172
Guida al BIM 2 - Capitolo 5: Il BIM e le prestazioni energetiche degli edifici

5
Il BIM e la
prestazione
energetica
degli edifici
In questo Capitolo sono analizzati i
possibili benefici derivanti
dall’applicazione della metodologia
BIM nel campo delle prestazioni
energetiche degli edifici.
È introdotto il concetto di BEM
(Building Energy Model).

173
Guida al BIM 2 - Capitolo 5: Il BIM e le prestazioni energetiche degli edifici

ono ormai noti a chiunque i vantaggi del BIM applicato al mondo delle

S costruzioni.
Operare con la metodologia BIM vuol dire creare un modello virtuale di
un edificio e avere la possibilità di effettuare tutte le operazioni desiderate (sia
nella fase progettuale e realizzativa che in quella di management) su tale mo-
dello, riuscendo a prevedere il comportamento dell’edificio reale.
In definitiva l’elemento principale, la chiave di volta di tutte queste innovazioni, è
rappresentata dal modello digitale su cui effettuare tutte le analisi.
Possiamo pensare di creare un modello virtuale dell’edificio che contenga oltre
ai dati geometrici anche tutti i dati e le informazioni energetiche, come ad esem-
pio impianti, tipologia di isolamento, involucro opaco, strutture vetrate, apporti
energetici, dati climatici, apporti interni, aspetti e caratteristiche di riscaldamen-
to, raffrescamento e ventilazione.
In questo caso potremmo parlare di un vero e proprio modello energetico del
sistema edificio/impianto, che ci consente di sfruttare tutte le potenzialità del
BIM.

Nella fase di progettazione e di costruzione tutti i dati relativi ai materiali e ai


componenti tecnologici, alle scelte impiantistiche, alle informazioni geometrico-
dimensionali ed agli spazi, devono essere accessibili al fine di valutare le diver-
se prestazioni energetiche della costruzione. Tutti gli attori ciascuno per la pro-
pria specializzazione, in un sistema tradizionale avrebbero sviluppato i propri
modelli specifici separatamente, per poi integrarli in un'unica piattaforma.

Una collaborazione multi-disciplinare durante tutte le fasi del ciclo di vita di un


edificio permette di inserire, archiviare, scambiare e sviluppare dati ed informa-
zioni costantemente, tenendoli sempre aggiornati, così permettendo una corret-
ta coordinazione tra i vari attori.
Questo particolare modo di lavorare non può esistere senza la disponibilità di
specifici formati di dati digitali open e neutrali, rappresentati dagli IFC.
L’analisi e la valutazione delle prestazioni energetiche dell’edificio garantiscono
grandi opportunità di sviluppo, sostenute anche dal diffondersi del BIM e dei re-
lativi software. In particolare il calcolo della prestazione energetica è essenziale
al fine di adottare tutte le strategie necessarie a minimizzare il consumo di ener-
gia di un fabbricato. Secondo i metodi tradizionali di lavoro CAD, la progettazio-
ne e la valutazione delle prestazioni energetiche è relegata ad una fase finale e

174
Guida al BIM 2 - Capitolo 5: Il BIM e le prestazioni energetiche degli edifici

conclusiva del processo progettuale, quando oramai le caratteristiche del pro-


getto sono difficilmente modificabili.
Il processo tradizionale risulta quindi particolarmente oneroso poiché richiede un
intenso lavoro per rigenerare il modello dell’edificio al fine di ottimizzare le anali-
si energetiche.
Un evidente vantaggio del BIM è quello di esportare i modelli direttamente verso
software per l’analisi energetica attraverso l’interporalità tra i diversi applicativi,
senza la necessità di doverli creare nuovamente da zero.
L’aspetto principale per garantire la sostenibilità ambientale ed economica del
progetto è rappresentato dal calcolo del fabbisogno energetico di un edificio.
Migliorare la prestazione energetica degli edifici è inevitabile, non solo al fine di
ottenere l’obiettivo UE “energia quasi zero” entro il 2020, ma anche per il rag-
giungimento degli obiettivi a lungo termine dettati dalla strategia per il clima,
all’interno dell’accordo di Parigi, che prevede una tabella di marcia serrata per
diminuire le emissioni dei gas serra dell’80% entro il 2050.
Pertanto il progettista deve considerare tutti gli elementi connessi al fabbisogno
energetico di un edificio, all’interno di un approccio integrato alla progettazione,
ed utilizzare il BIM come strumento di simulazione energetica rispettando le ri-
chieste dalla direttiva Europea 2010/31/EU EPBD - Energy Performance Buil-
ding Directive.
L’approccio BIM all’interno di un processo integrato rende possibile controllare
la prestazione e gli obiettivi di fabbisogno energetico specificati per un determi-
nato edificio, tenendo conto che i risultati ottenuti dall’analisi del modello ener-
getico hanno un effetto sul progetto e rappresentano uno strumento per indivi-
duare le cause di inefficienza. Il procedimento, che andrebbe implementato du-
rante la fase meta-progettuale, richiede molto tempo se non fatto correttamente
e se rimandato alle fasi finali.
Nel caso di nuove costruzioni, nella prima fase concettuale è ad esempio utile
confrontare le decisioni di scelte quali il rapporto superficie disperdente/volume,
l’orientamento e il rapporto con il contesto, il rapporto superficie trasparen-
te/opaca e l’analisi del clima esterno, mentre a una fase successiva è demanda-
ta l’analisi più dettagliata relativa alle scelte tecnologiche o dei materiali per cia-
scun componente.
Nel caso di edifici esistenti ovviamente i vincoli sono maggiori ed i margini deci-
sionali per l’abbassamento del consumo energetico sono spesso molto inferiori.

175
Guida al BIM 2 - Capitolo 5: Il BIM e le prestazioni energetiche degli edifici

In ogni caso, l’approccio integrato necessita di una stretta collaborazione tra i


membri del team di progetto.

Software BIM per la certificazione energetica


Un software BIM per la certificazione energetica e la verifica delle prestazioni
energetiche degli edifici deve rispondere a una serie di requisiti fondamentali,
quali:

• consentire l’importazione di un modello IFC


• permettere la creazione di un modello energetico del sistema edificio-
impianto (BEM - Building Energy Model)
• permettere la verifica delle prestazioni energetiche direttamente dal mo-
dello BIM
• esportare nuovamente il formato in file IFC contenente tutte le informa-
zioni energetiche.
Ovviamente deve anche generare, secondo le norme in vigore, l'Attestato di
Prestazione Energetica (APE) e l'Attestato di Qualificazione Energetica (AQE).
Grazie al modello energetico, il progettista potrà effettuare le dovute analisi nelle
diverse fasi della progettazione, riuscendo a prevedere, e di conseguenza a
comprendere, quello che sarà il reale comportamento che avrà l’edificio quando
sarà costruito.

Figura 68 – Modello energetico – TerMus-BIM

176
Guida al BIM 2 - Capitolo 5: Il BIM e le prestazioni energetiche degli edifici

Dopo le varie analisi energetiche sarà possibile individuare la soluzione proget-


tuale ottimale.

Il concetto di BEM (Building Energy Model)


Dunque, sembra quanto mai opportuno introdurre l’acronimo BEM, Building
Energy Model, che identifica il modello energetico dell’edificio che consente di
trasferire i vantaggi applicativi all’ambito della termotecnica e delle prestazioni
energetiche.
Un tale modello apre le porte a qualsiasi tipo di scenario, anche a quelli più in-
novativi, in termini di:

• progettazione
• realizzazione
• controllo
• gestione
• manutenzione

La tecnologia BIM per sfruttare tutti i vantaggi del BEM (Building Energy Model)
deve prevedere l’integrazione della certificazione energetica con tutti gli aspetti
progettuali tramite:

• IFC
• modelli 3D
• normative di riferimento,
• orientamenti, ombreggiamenti, ponti termici
• computo
• performance energetiche di ogni oggetto BIM in automatico

Un software BIM per la certificazione energetica, al fine di sfruttare al meglio


queste potenzialità, deve consentire al tecnico di disegnare il modello energeti-
co dell’edificio con oggetti BIM 3D quali muri, porte, finestre, ecc. dotati di tutte
le proprietà energetiche oppure ricostruire il modello informativo energetico a
partire dal modello digitale IFC dell’edificio importato da qualsiasi software BIM
authoring (Edificius, Revit, ArchiCAD, AllPlan, VectorWorks, ecc.) oppure da un
disegno in formato DXF / DWG.
Deve disporre di un ampio catalogo online di oggetti BIM con proprietà che de-
scrivono con estrema precisione il comportamento energetico. Il tecnico deve
essere in grado di creare oggetti corrispondenti alle esigenze specifiche e rac-
cogliere tutti i nuovi oggetti in un catalogo personalizzato da utilizzare in ogni
nuovo progetto.

177
Guida al BIM 2 - Capitolo 5: Il BIM e le prestazioni energetiche degli edifici

Figura 69 – TerMus-BIM, libreria oggetti BIM

Deve permettere l’importazione ed esportazione di modelli BIM in formato IFC,


poiché l’interscambio delle informazioni attraverso il formato standard IFC per-
mette al progettista di costruire un Modello Informativo Energetico corrisponden-
te al modello architettonico dell’edificio e collaborare agevolmente nel flusso del-
la progettazione BIM, così come richiesto dal nuovo Codice degli appalti e dalle
linee guida UNI 11337. L'importazione del file in formato IFC effettuata da Ter-
Mus BIM è conforme allo standard IFC2x3 ISO/PAS 16739 ed è certificata da
buildingSMART.
Sarebbe auspicabile l’individuazione automatica dei ponti termici, sia quelli rela-
tivi alle deviazioni di forma (angoli) e interruzioni nelle strutture (finestre, solai,
ecc.) che quelli relativi a combinazioni di materiali con diverse conducibilità (tra-
vi, pilastri, ecc.). Tale operazione, infatti, risulta piuttosto complessa se deve es-
sere realizzata ‘manualmente’ dal progettista, mentre risulta assolutamente
agevole se ricavata dal modello energetico dell’edificio.

178
Guida al BIM 2 - Capitolo 5: Il BIM e le prestazioni energetiche degli edifici

Figura 70 – TerMus-BIM, individuazione automatica dei ponti termici

Anche le caratteristiche di ombreggiamento solare potrebbero essere ricavate in


automatico, sfruttando la localizzazione geografica del modello e i dati climatici
disponibili in letteratura. In tal modo sarebbe possibile definire l’ombreggiamento
effettivo non solo in termini generali di temperatura, umidità, ecc., ma anche in
funzione dell’orientamento e alla posizione rispetto ad altri edifici o oggetti, con
tutti i benefici conseguenti (ombre, apporti interni, ecc.).

Figura 71 – TerMus-BIM, analisi dell’ombreggiamento

Inoltre, per il calcolo e le verifiche di legge con la diagnostica in tempo reale e la


termografia 3D deve calcolare:

• l'energia primaria rinnovabile e non rinnovabile


• gli indici di prestazione energetica
• il fabbisogno di acqua calda sanitaria e del fabbisogno energetico corre-
lato

179
Guida al BIM 2 - Capitolo 5: Il BIM e le prestazioni energetiche degli edifici

• la trasmittanza termica periodica (UNI EN ISO 13786) e della massa su-


perficiale
• il rischio alla formazione di condensa (superficiale ed interstiziale)
• i rendimenti degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva
• i rendimenti degli impianti di ventilazione meccanica
• i consumi per l'illuminazione artificiale
• i contributi energetici da fonti rinnovabili (Solare termico, Solare fotovol-
taico, Generatori a Biomassa e Pompe di Calore)
La modellazione BIM del sistema edificio-impianto offre anche il vantaggio di
vedere in modo semplice e veloce i risultati di calcolo.

Figura 72 – TerMus-BIM, visualizzazione dei risultati sul modello virtuale

180
Guida al BIM 2 - Capitolo 6: il BIM e il computo metrico

6
Il BIM e il
computo metrico
In questo Capitolo si illustra come il
modello BIM possa essere utilizzato per
stimare i costi del progetto in maniera
precisa e affidabile, con conseguente
risparmio generale.
Vengono, inoltre, mostrati i possibili
impieghi delle nuove tecnologie (AI -
intelligenza artificiale, collaborative
working, piattaforme Cloud) al servizio del
computo metrico e della direzione lavori

181
Guida al BIM 2 - Capitolo 6: il BIM e il computo metrico

I
l BIM riveste ormai il ruolo di protagonista della trasformazione dell'industria
delle costruzioni attualmente in atto, guidata dalla sempre più estensiva dif-
fusione delle nuove tecnologie digitali.
Il BIM è un processo di programmazione, progettazione, realizzazione e manu-
tenzione di una costruzione che utilizza un modello informativo, cioè un modello
che ne contiene tutte le informazioni che riguardano il suo intero ciclo di vita, dal
progetto alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.
Ciò significa che tutti i dati rilevanti sono acquisiti digitalmente e combinati du-
rante l'intero ciclo di vita di un progetto.
L’aspetto al tempo stesso rilevante e decisivo del BIM è la possibilità di poter
condividere il progetto, potendovi lavorare contemporaneamente in più profes-
sionisti in modo da poter controllare in tempo reale la coerenza tra le varie sfere
progettuali (strutturale, impiantistica e architettonica) e tecniche (cantierizzazio-
ne e realizzazione).
Varianti in corso d’opera e spese impreviste possono essere in questo modo
evitate o quanto meno notevolmente ridotte. La possibilità di diminuire il costo di
costruzione diviene insomma una possibilità reale.
Il modello virtuale, infatti, consente una visualizzazione dettagliata dello sviluppo
dei costi in risposta a cambiamenti o adattamenti; in questo modo il modello può
essere utilizzato per stimare in modo ottimale i bisogni di risorse (materiali, ma-
nodopera, tempo) per ogni processo, e per l'intero progetto, già durante la fase
di progettazione.

Sulla base di questo modello di dati multidimensionale, il BIM rende possibile un


livello di sicurezza in termini di costi, progettazione e programmazione che non
è mai stato visto prima nel settore dell'edilizia e delle costruzioni
Per consentire tutto questo, oltre che una presa di coscienza da parte dei tecni-
ci, è necessario che essi siano supportati da strumenti all'altezza, evoluti tecno-
logicamente, sempre in linea con le normative vigenti, stabili, funzionali, facili da
utilizzare e completi.
Al pari di software di progettazione (architettonica, strutturale, impiantistica,
ecc), anche i software per la valutazione economica del progetto devono evolve-
re ed essere in grado di garantire l’integrazione del computo nella piattaforma
collaborativa BIM.

In definitiva, anche in fase di preventivazione il BIM porta numerosi vantaggi.

182
Guida al BIM 2 - Capitolo 6: il BIM e il computo metrico

Figura 73 – BIM e computo metrico: usBIM.platform ONE e PriMus

Organizzare i flussi di progettazione in una piattaforma collaborativa consente di


avere una migliore organizzazione del lavoro ed un maggior controllo dei risulta-
ti e del processo: sicuramente la possibilità di lavorare in modo più ordinato e
veloce e di ottenere un risultato qualitativamente migliore, con meno errori e
meno indeterminazioni.
Per questo è anche indispensabile che un software per computo metrico e con-
tabilità lavori consenta la possibilità di lavorare direttamente sul web, esaltando
lo spirito di condivisione e collaborazione che è alla base della metodologia BIM.

183
Guida al BIM 2 - Capitolo 6: il BIM e il computo metrico

Figura 74 – esempio di computo online prodotto con PriMus

Oggi un software di computo deve garantire il lavoro contemporaneo di più tec-


nici su uno stesso file (collaborative working), che accedono da qualunque di-
spositivo preferiscano (desktop o mobile), fornendo a tutti i membri del team di
progettazione indicazioni in real time su modifiche ed integrazioni apportate.
A ben vedere anche altre tecnologie innovative possono e devono trovare appli-
cazione nei software di computo e contabilità: si pensi ad esempio
all’intelligenza artificiale ed ai benefici che l’applicazione di questa tecnologia
può apportare.

Applicando l’IA al computo si potrebbe automatizzare il processo di computa-


zione metrica ed estimativa di una costruzione di cui si possiede un modello
BIM in formato IFC: ecco quindi che oggi un software di contabilità deve imple-
mentare algoritmi di automazione delle funzioni di computazione legati al pro-
cesso BIM.

In questo modo quando un modello BIM in formato IFC viene importato, il soft-
ware riconosce le entità di cui possiede le regole di computazione e può appli-
carle automaticamente, ottenendo immediatamente una stima quantitativa ed
economica delle entità riconosciute nel modello.
Questa indicazione automatica di un costo o di un impegno di risorse potrebbe
sempre essere affinata, ma si pensi al vantaggio che avrebbe nelle situazioni in
cui è richiesta tempestività di decisione.
Infine, ma non per questo meno importante, oggi un software di computo e con-
tabilità deve essere un efficace strumento di monitoraggio della direzione lavori
fruibile ovunque (cloud), personalizzabile, che consenta anche la geolocalizza-
zione del dato.

184
Guida al BIM 2 - Capitolo 6: il BIM e il computo metrico

Figura 75 – monitoraggio direzione lavori in cloud – PriMus

In un momento in cui la quasi totalità di software parla di integrazione del com-


puto metrico con il BIM, ACCA software presenta una novità rivoluzionaria: il
primo computo automatico con Intelligenza Artificiale.
PriMus-IFC è il software che consente di ottenere in automatico il computo me-
trico (5D BIM) direttamente da file IFC di modelli BIM.

185
Guida al BIM 2 - Capitolo 6: il BIM e il computo metrico

L’intelligenza artificiale (AI) di PriMus


Grazie alle funzioni di intelligenza artificiale (AI) acquisisce ed automatizza i
processi di computazione di una costruzione a partire dalle scelte (tipologia di
entità, lavorazione e regola di misurazione) effettuate dall’operatore al fine di
ottenere il computo metrico estimativo delle varie parti del manufatto edilizio.
Il tutto avviene in pochi semplicissimi passaggi riducendo notevolmente tempi e
margini di errore.

186
Guida al BIM 2 - Capitolo 6: il BIM e il computo metrico

Individuazione automatica degli elementi da computare


Importato il modello BIM in formato IFC è possibile realizzare il computo otte-
nendo le informazioni direttamente dalle entità grafiche del progetto.
PriMus-IFC individua automaticamente le entità definendo le regole in base alla
selezione operata dal tecnico; la selezione di almeno due entità permette al
software di individuare in automatico tutte le entità simili.

Controllo visivo delle entità computate


Con PriMus-IFC il tecnico ha il controllo delle entità computate direttamente sul
modello 3D: sul modello infatti sono evidenziate (per tipo o per voci di lavorazio-
ni) quali entità sono state inserite nel computo e quali ancora no.

Collaborazione e condivisione
Con PriMus-IFC è possibile aprire file IFC dei modelli 3D prodotti con qualsiasi
software di BIM authoring, navigare nel modello, esplorare le proprietà IFC, vi-
sualizzare le informazioni assegnate ad ogni elemento del modello (volumi,
aree, distanze, ecc), salvare il progetto su usBIM.platform ONE, la piattaforma
che permette di creare uno spazio di lavoro web su cui organizzare i propri lavo-
ri in cloud ed invitare a collaborare altri tecnici assegnando ruoli e permessi di
accesso.

187
Guida al BIM 2 - Capitolo 6: il BIM e il computo metrico

188
Guida al BIM 2 - Capitolo 7: il BIM e il calcolo strutturale

7
Il BIM e il
calcolo strutturale
In questo Capitolo vengono affrontate
le peculiarità sull'interoperabilità tra i
diversi ambiti (architettonico e
strutturale), fino ad arrivare al modello
federato. Sono trattati anche gli
aspetti relativi al code checking e alla
clash detection.
Infine si analizza la possibilità di
pubblicare i risultati, anche in termini
di visualizzazione delle armature 3D,
grazie al rendering real time

189
Guida al BIM 2 - Capitolo 7: il BIM e il calcolo strutturale

a progettazione strutturale ricopre un ruolo fondamentale nel processo di

L progettazione di edifici ed infrastrutture. Tradizionalmente si inserisce in


una fase preliminare avanzata, successiva al concept architettonico, il che
determina implicazioni di natura geometrica e funzionale talvolta di difficile
soluzione.
Oggi, con il progressivo affermarsi e diffondersi della tecnologia BIM, questa
collocazione può considerarsi superata.
L’utilizzo di un modello strutturale in una fase molto precoce risulta, spesso, ri-
solutivo, data la possibilità offerta dai molti software di tipo authoring di ottenere
un modello di calcolo che può essere processato da solutore FEM attraverso
uno scambio di dati lineare e bidirezionale.
Utilizzare software di BIM authoring nel mondo dell’edilizia significa adottare
nuove metodologie di lavoro basate sulla collaborazione e cooperazione tra i
diversi attori coinvolti nell’esecuzione dell’opera.

Figura 76 – Rendering real-time realizzato con EdiLus

Il BIM rappresenta, dal punto di vista tecnologico, una vera e propria rivoluzione
in quanto sposta l’attenzione su un nuovo modo di progettare: rende possibile
integrare in un unico modello tutte le informazioni utili alla fase di progettazione:
architettonico, strutturale, impiantistico, ecc.

190
Guida al BIM 2 - Capitolo 7: il BIM e il calcolo strutturale

In questo modo i professionisti collaborano tra di loro arricchendo il modello di


informazioni riguardanti i vari aspetti della fase progettuale.
Un software BIM di calcolo strutturale, grazie al formato IFC (formato dati aperto
non proprietario), dovrebbe essere quindi in grado di importare un modello digi-
tale del progetto architettonico realizzato con un qualsiasi BIM di progettazione
architettonica (Edificius®, Revit®, Allplan®, ArchiCAD®, VectorWorks®, ecc),
così da poter progettare la struttura in 3D rispettando quando stabilito dal team
di progettazione.
Affinché i software dialoghino correttamente è necessario che le loro funzioni di
importazione IFC siano certificate (Building SMART).

Figura 77 – import/export IFC

È questa certificazione infatti che garantisce che il software dialoghi corretta-


mente con altri programmi di progettazione BIM authoring (architettura, impianti,
strutture, ecc.) e si integri nel flusso di generazione del modello digitale secondo
le norme tecniche italiane (UNI 11337) ed internazionali (EN ISO 19650) di set-
tore.

I reali vantaggi del BIM per il progettista


strutturale
Ora più che mai è quindi necessario che la progettazione strutturale, e quindi i
software con cui i tecnici la eseguono, abbracci la tecnologia BIM e la modella-
zione ad oggetti per il calcolo strutturale.

191
Guida al BIM 2 - Capitolo 7: il BIM e il calcolo strutturale

Solo in questo modo sarà possibile garantire più produttività offrendo un input
3D più semplice e più opzioni di progettazione in meno tempo

Per raggiungere questo obiettivo è necessario che i software BIM per il calcolo
strutturale abbiano precise caratteristiche:

• elaborino progetti con oggetti intelligenti dotati di informazioni su caratteri-


stiche di resistenza e collocazione spaziale.

Figura 78 – Modellazione ad oggetti - EdiLus

• rappresentino ogni oggetto con le sue tensioni e deformazioni consentendo


al progettista di:

o modificarlo direttamente sulla tavola grafica

o leggere immediatamente sul disegno i risultati di calcolo, carichi,


sollecitazioni, deformazioni

o visualizzare in maniera animata e con mappatura a colori gli spo-


stamenti

• integrino moduli specifici per la progettazione e il calcolo di strutture in mu-


ratura, legno, acciaio
• integrino in un unico ambiente grafico il modello BIM della struttura, il calco-
lo FEM e l’analisi grafica dei risultati.
• producano tutti gli elaborati di progetto in accordo con le più recenti dispo-
sizioni legislative, ed anche il piano di Manutenzione e il computo automati-
co della struttura.

192
Guida al BIM 2 - Capitolo 7: il BIM e il calcolo strutturale

Figura 79 – Analisi grafica dei risultati - EdiLus

Inoltre, grazie alla sempre maggiore diffusione di tecnologie innovative, quali ad


esempio il rendering real time, e modalità di comunicazione e condivisione, i
software devono poter consentire di navigare i modelli 3D renderizzati e pubbli-
carli su piattaforma web per condividere il progetto con committenti, progettisti
architettonici, impiantisti o con il costruttore.
Il BIM rappresenta una rivoluzione nella modalità operativa degli studi di proget-
tazione, perché obbliga soggetti con specializzazioni diverse a dover cooperare
nell’ambito della legislazione di un progetto mettendo tutte le loro competenze e
conoscenze all’interno di questo strumento che ne è il contenitore e
l’integratore.

193
Guida al BIM 2 - Capitolo 7: il BIM e il calcolo strutturale

Figura 80 – Condivisione del modello 3D strutturale - BIM Voyager ACCA

Da qui la necessità che i software BIM di calcolo strutturale siano in grado di


integrarsi con piattaforme collaborative per un’idea di progettazione che possa
essere realmente unitaria e condivisa:

• prelevare dal cloud i modelli BIM in formato IFC del progetto architettonico
o impiantistico e progettare in 3D la struttura in coerenza con quanto stabili-
to da altri progettisti;
• esportare il modello BIM in formato IFC, gli elaborati ed i calcoli della strut-
tura progettata direttamente sul cloud, scegliendo in quale cartella salvare i
file e con chi condividerli.

Così facendo il tecnico può entrare nel flusso di creazione del modello BIM, con
una migliore organizzazione del lavoro ed un maggiore controllo dei risultati

Il modello federato generato dalla fusione dei singoli modelli (architettonico,


strutturale, impiantistico, ecc.), creati dai diversi operatori durante la progetta-
zione BIM potrà essere controllato e monitorato per la risoluzione di eventuali
conflittualità grazie a strumenti quali:

• Clash detection, in cui si controllano le interferenze geometriche tra oggetti, modelli


ed elaborati provenienti da discipline diverse (strutture con impianti ad esempio).
• Code checking, in cui i parametri (geometrici ed alfanumerici) implementati nei mo-
delli BIM vengono analizzati tramite opportuni set di regole parametriche (rule-set)
facenti riferimento ad esempio a specifiche normative.

Tali attività vengono definite dalla norma UNI 11337-5:2017, norma italiana a
supporto dei processi informativi delle costruzioni.

194
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

8
Il BIM e il
fotovoltaico
Il ruolo del BIM nell’industria delle
costruzioni è quello di sostenere la
comunicazione, la cooperazione e
l’interoperabilità, consentendo un
miglioramento costante e continuo
della progettazione.
Proprio in quest’ottica diventa
strategico l’ingresso del BIM nella
progettazione e realizzazione di
impianti fotovoltaici.

195
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

i parla sempre più spesso di “integrazione architettonica” del fotovoltaico.

S È una definizione utilizzata per riferirsi all’impiego dei moduli fotovoltaici


in sostituzione dei componenti edili tradizionali, in modo che il modulo
fotovoltaico sia caratterizzato da un valore multifunzionale, essendo un
generatore di energia, e allo stesso tempo, un componente edile.

Questo modo di impiegare il fotovoltaico negli edifici permette di evitare il con-


sumo della risorsa suolo e di valorizzare l’uso di superfici marginali degli edifici
(facciate e coperture, ad esempio), consentendo di generare l’energia diretta-
mente nei contesti urbani, e cioè dove si concentra la domanda di energia.

Figura 81 – Impianto fotovoltaico e sistema di riscaldamento

L’utilizzo di nuovi materiali più performanti nelle prestazioni energetiche, la pro-


gettazione di sistemi tecnici ed impiantistici più efficienti e l’integrazione con le
energie rinnovabili costituiscono, sia per le nuove costruzioni che per le ristruttu-
razioni, l’essenza della progettazione e della costruzione.

196
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

Si comprende quindi come oggi parlare di BIM e fotovoltaico sia più che mai at-
tuale e, forse, necessario.

Il processo di progettazione e realizzazione dell’impianto fotovoltaico, al pari di


ogni altro aspetto e componente dell’involucro edilizio, coinvolge un numero
sempre crescente di attori: a partire dal dimensionamento e posizionamento de-
gli impianti sino a giungere alla modellazione e al computo metrico, il modello
BIM, con tutti i protagonisti del processo di sviluppo (architetti, geometri, inge-
gneri, costruttori, committenti) deve diventare lo strumento di riferimento per la
costruzione e lo sviluppo di tutti gli edifici futuri.

Figura 82 – BIM e fotovoltaico – Solarius-PV

Il ruolo del BIM nell’industria delle costruzioni è quello di sostenere la comunica-


zione, la cooperazione ed il coordinamento tra questi diversi attori, consentendo
un miglioramento costante e continuo della progettazione.

197
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

Le proposte di progetto possono essere ispezionate e ristrutturate, in modo che


eventuali problemi o modifiche possano essere organizzati e completati durante
l’intero processo di costruzione, con le successive ed eventuali variazioni inseri-
te da tutte le parti in causa.
Con i sistemi BIM si è arrivato ad avere a disposizione strumenti multidimensio-
nali di progettazione e gestione che promuovono una metodologia di lavoro pro-
cessuale nel settore delle costruzioni.
Si basano sulla generazione di un modello 3D dell’edificio attraverso il quale
vengono gestite tutte le informazioni che lo riguardano: al modello 3D vengono
connessi in modo dinamico diversi software di modellazione virtuale (analisi
termo fluidodinamiche, strutturali, illuminotecniche, acustiche, ecc.), passando
poi al 4D, considerando flusso di materiali e tempi di esecuzione delle lavora-
zioni, e al 5D con la valutazione economica.
Tutto questo al fine di aumentare la produttività e l’efficienza, ridurre i costi, le
interferenze e le sovrapposizioni nelle fasi di progettazione e di costruzione e al
fine di agevolare gestione e manutenzione.
Occorre però dire che passare ad una progettazione di tipo BIM va oltre il sem-
plice passaggio ad un nuovo software.
L’approccio al BIM infatti richiede una modifica della definizione delle fasi archi-
tettoniche tradizionali e una maggiore condivisione dei dati da parte dei profes-
sionisti coinvolti nella costruzione rispetto alla consuetudine ed una volontà di
abbracciare la partnership con una raccolta digitale di tutte le informazioni lega-
te al progetto.

198
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

Figura 83 – Lavoro collaborativo - usBIM.platform e Solarius-PV

Il BIM è in grado di raggiungere questo obiettivo modellando le rappresentazio-


ni, le caratteristiche ed i percorsi critici di parti reali e di componenti utilizzati nel
processo di costruzione, rappresentando un grande cambiamento rispetto al
CAD tradizionale.

Come detto, una caratteristica fondamentale consiste nella interoperabilità del


modello: e questo richiede che ci sia coordinamento tra disegni, caratteristiche
di costruzione, norme e regolamenti, specifiche di prodotto, costi e appalti, con-
dizioni ambientali, percorsi critici.
L’intero processo prevede la raccolta di informazioni in un database, che poi è il
cuore del BIM.

Questa centralità del modello di progetto con metodologia BIM consente di ge-
stire molte attività progettuali collegate alle applicazioni impiantistiche e integra-
re professionisti diversi, mestieri e risultati differenti.
Partendo dalla progettazione preliminare fino al progetto esecutivo, dalla realiz-
zazione dell'opera fino alla gestione più complessa, il modello BIM consente
una governance completa (ed allo stesso tempo ampia) di ogni aspetto proget-
tuale e gestionale del sistema edificio-impianto.
Il modello BIM 3D permette di visualizzare il disegno in qualsiasi fase del pro-
cesso. La temporizzazione delle fasi consente di ottenere uno storico della co-
struzione (o decostruzione) di una parte del modello ed elaborare/confrontare
dati.

199
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

Il building information modelling offre informazioni adeguate alla costruzione e


l’analisi delle prestazioni, importante per la progettazione di edifici sostenibili.
Il modello virtuale è molto vicino al modello reale.
Il BIM inoltre fornisce informazioni accurate e affidabili per la costruzione, la
struttura, i materiali utilizzati, l’efficienza energetica e parametri illuminotecnici.
E consente di ottenere stime dei costi e controllo del budget mediante lo svilup-
po di apposite fasi o varianti, con un risparmio nella valutazione estimativa delle
opere del 15% relativo essenzialmente all’eliminazione degli imprevisti.
Un sistema BIM non darà quindi solo vita a linee e forme senza alcuna informa-
zione, ma linee guida precise e specifiche comprensibili in ogni aspetto da ogni
soggetto partecipante al progetto.
L’utilizzo del medesimo database di dati interdisciplinari (energetici, antincendio,
strutturali, fisici, chimici, ecc.) permette la creazione di quello che può definirsi
un prototipo virtuale, su cui è possibile valutare il funzionamento dell’edificio dal-
le analisi antisismiche alle simulazioni energetiche dinamiche.
Si comprende quindi come siano cambiate, o meglio si siano evolute, le esigen-
ze del tecnico progettista di impianti fotovoltaici, proprio perché la sua attività
non deve essere più vista come ‘fine a se stessa’, quanto piuttosto (come è nel-
la realtà) inserita nel processo di costruzione o ristrutturazione dell’edificio.
Da qui la necessità che anche gli strumenti a sua disposizione si evolvano.
Ecco quindi che occorre un nuovo modo di pensare il software per il fotovoltai-
co, in grado di guidare il tecnico nelle varie fasi relative alla progettazione, rea-
lizzazione e incentivazione di sistemi fotovoltaici connessi in rete, all’interno del
flusso di progettazione della costruzione, interagendo con tutti gli stakeholder
che intervengono nel processo.
Appare perciò di primaria importanza la capacità del software per la progetta-
zione di impianti fotovoltaici di integrarsi con la progettazione architettonica, en-
trando nel processo di creazione del modello BIM.

200
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

Figura 84 – Integrazione tra progetto fotovoltaico e progetto architettonico - Solarius-PV

Il software per la progettazione di impianti fotovoltaici deve essere oggi un BIM


tool, ossia un software in grado di generare un risultato specifico (disegni, anali-
si, ecc.):

• importando il modello digitale della costruzione in formato IFC


• progettando l’impianto fotovoltaico sul modello importato
• esportando il modello BIM con il nuovo impianto
• ottenendo infine un modello BIM completo di tutte le informazioni
su costruzione e impianto
Primo passo è quindi l’integrazione del software in una piattaforma collaborati-
va, ossia uno spazio virtuale in cui ciascuno degli stakeholder possa dare il pro-
prio contributo alla costruzione. Uno spazio in cui tutti coloro che lavorano al
progetto, all’esecuzione o alla manutenzione della costruzione condividono in
maniera sicura le attività.

Detto questo, appaiono evidenti i vantaggi che, in cascata, possano derivare da


una progettazione di tal genere.
Supportato da un software BIM per la progettazione di impianti fotovoltaici, il
progettista potrà importare un modello BIM in formato IFC da software di proget-
tazione architettonica, strutturale, impiantistica su cui individuare con un sempli-
ce click la superficie ove installare il campo fotovoltaico: sarà il software a estra-
polare la superficie utile necessaria all’installazione dei moduli fotovoltaici.

201
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

Figura 85 – BIM e fotovoltaico: input 3D – Solarius-PV

Può godere di funzionalità specifiche di riconoscimento automatico di orienta-


mento, inclinazione, ostacoli, per ottenere il migliore posizionamento del campo
fotovoltaico.
Ottenere automaticamente il layout di posa in opera, individuando il numero di
moduli corretti in funzione dei criteri progettuali definiti (massima produzione
annua, massima potenza, ecc.).
La modalità di progettazione diviene semplice, perché fondata sull’inserimento
di oggetti BIM (generatore, quadro, ingombro, ecc.) nel modello tridimensionale,
con wizard che lo guidano.
Gli oggetti BIM hanno proprietà che possono essere personalizzate e sono di-
namicamente collegati tra di essi, per un totale ed efficace controllo del progetto
e la visualizzazione della struttura dell’impianto.
Il modello completo dell’impianto fotovoltaico progettato può essere esportato
nel formato IFC per continuare il flusso di produzione del modello digitale della
costruzione come richiesto dal processo BIM.
Con il software BIM elaborati grafici, relazioni tecniche e finanziarie sono auto-
maticamente prodotti dal programma, perché collegati al modello 3D. Ogni mi-
nima modifica ad esso applicata viene aggiorna automaticamente, trattenendo i
tipici errori di distrazione, propri del disegno a mano e con il CAD.

202
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

Maggiore funzionalità, connessione e sicurezza, permettono al BIM di identifi-


carsi come l'unica piattaforma in grado di perfezionare in itinere inesattezze e
mancanze di informazione:

• riduzione fino al 80% del tempo previsto per un preventivo di spe-


sa
• margini di errori ridotti al 3% massimo
• diminuzione dei tempi progettuali ridotti del 7%
• abbassamento dei costi di costruzione fino al 30%
• chiarezza di dialogo e integrazione con tutti i dispositivi informatici;
maggior controllo del progetto e migliore coordinamento con i set-
tori progettuali.
Il BIM racchiude la forma, il disegno, i tempi, i costi, le funzioni e la logistica, da-
gli elementi geotecnici necessari per consentire la costruzione fino all'attuazione
esterna.

Figura 86 – BIM e fotovoltaico –Solarius-PV

203
Guida al BIM 2 - Capitolo 8: il BIM e il fotovoltaico

204
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

9
Droni, rilievi,
nuvole di punti e
GIS
In questo Capitolo si analizzano le
applicazioni più innovative legate al BIM:
droni (caratteristiche tecniche e loro
impiego), rilievo fotogrammetrico, nuvola
di punti e mesh 3D, fino alle potenziali
implementazioni di AI e Big Data.
Nella parte finale si analizzano le
possibili interazioni e cooperazioni tra i
sistemi informativi GIS e i modelli
informativi BIM

205
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

egli ultimi anni l’evoluzione degli strumenti tecnologici ha portato a gran-

N di innovazioni, soprattutto nel campo del rilievo edile e topografico: basti


considerare i notevoli vantaggi di precisione, tempo e costi che possono
derivare da un rilievo effettuato con un laser scanner o un drone.

Vantaggi fruibili da tutti i tecnici, grazie soprattutto all’evoluzione dei software,


che consentono di ricostruire la mesh tridimensionale dalle fotografie scattate
dall’alto: gran parte del lavoro di elaborazione dei dati oggi può essere effettuato
con software di semplice utilizzo, che rendono disponibili i dati in modelli 3D.
Nello specifico questi software consentono di trasformare i dati raccolti dagli ap-
parecchi laser e fotografici in nuvole di punti, mesh tridimensionali, Modelli Digi-
tali di Elevazione (DTM) e orto foto georeferenziate; in altre parole, consentono
di ottenere tutto ciò che è necessario per il rilievo degli edifici, la progettazione
di infrastrutture nuove o la loro manutenzione.
Un bel passo avanti, soprattutto se abbiamo ben compreso i reali vantaggi della
metodologia BIM applicata all’esistente e più in generale al facility managemt.

Vediamo i principi di funzionamento di queste tecnologie.

Rilievo degli edifici


In un’epoca in cui si costruisce sempre meno e si recupera sempre più il patri-
monio immobiliare esistente, assume un’importanza fondamentale il rilievo pun-
tuale dello stato dell’immobile da recuperare.
La conoscenza dettagliata di una struttura, di una facciata o di un sito, consente
al progettista di esprimersi al meglio nella fase progettuale. Lo mette nella con-
dizione di fare scelte oculate, di ottimizzare al meglio gli spazi, di computare i
lavori da eseguire con notevole precisione.

Fino a qualche tempo fa il rilievo di fabbricati e/o di siti veniva eseguito con
strumenti semplici che non consentivano di avere un modello dell’immobile su
cui si doveva intervenire.
Le misurazioni eseguite per generare la pianta di un edificio erano molto spesso
sezioni orizzontali, a una determinata quota, che non tenevano conto di even-
tuali inclinazioni dei muri, eventuali anomalie statiche dei solai, ecc. Seppur si
poteva arrivare a un modello 3D dell’immobile, lo stesso era comunque condi-

206
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

zionato da una serie di approssimazioni, a cui si poteva in parte ovviare con una
lunga campagna di misure.
Oggi, le nuove tecnologie consentono di abbinare informazioni metriche, foto-
grafiche, termografiche, ecc.: grazie all’utilizzo di laser scanner e droni, il proget-
tista lavora direttamente sulla struttura conoscendone forma, dimensioni, mate-
riali, situazioni critiche (lesioni, situazioni di insalubrità, ecc.).

Il tutto a vantaggio di una progettazione di altissimo livello.

Fotogrammetria digitale
La fotogrammetria architettonica è una tecnica di rilievo che permette di acquisi-
re dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l’acquisizione e l’analisi
di una coppia di fotogrammi stereometrici.
In linea generale, il rilievo con la fotogrammetria architettonica prevede due fasi:

• la ripresa, il cui prodotto è la coppia di fotogrammi stereometrici. Essa


consiste nel fotografare l’oggetto con la camera stereometrica oppure
con la camera metrica, posta in due punti distinti e scelti nel rispetto
della stereoscopia artificiale;
• la restituzione, che utilizza la coppia di fotogrammi stereometrici. Con
questa operazione, osservando il modello ottico tridimensionale, è
possibile rilevare le dimensioni che interessano, oppure si può elabora-
re una rappresentazione, in proiezione ortogonale, dell’oggetto fotogra-
fato.

207
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 87 – Principi di fotogrammetria

Sfruttare i droni nel campo della fotogrammetria consente di ricreare modelli di-
gitali del terreno e orto foto di infrastrutture ed edifici fino a ottenere modelli 3D.
In questi casi si può parlare di aerofotogrammetria.
Attualmente l’aerofotogrammetria rappresenta una delle tecniche di acquisizione
dei dati del territorio tra le più affidabili, economiche e precise, molto utile anche
nelle analisi del cambiamento del territorio.

La aerofotogrammetria mediante drone ha diverse applicazioni tecniche:

• rilievi geologici
• servizi topografici
• generazione modelli 3D (ricostruzioni nuvole di punti, curve di livello)
• mappatura cantieri e territori
• rendering edifici
• monitoraggio siti con dissesto idrogeologico
• generazione di DEM (Digital Elevation Model).

208
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

In particolare, partendo da una serie di immagini digitali opportunamente scatta-


te è possibile ottenere un modello tridimensionale di superficie.

Laser scanner
Il laser scanner misura le posizioni di punti degli oggetti presenti in una regione
di spazio e secondo una predefinita densità.

Figura 88 – Laser scanner

Ne deriva una nuvola di punti cioè un insieme di punti con definite coordinate
nello spazio. Dalla nuvola di punti è possibile definire superfici costituite da
triangoli (mesh) e da superfici continue (nurbs). Le superfici possono essere fo-
torealistiche.
Nato per applicazioni industriali, il laser scanner è un dispositivo elettro-ottico
meccanico che, attraverso la tecnica di scansioni successive, permette di rileva-
re automaticamente un oggetto nelle sue tre dimensioni.
Il rilievo tridimensionale fornisce quattro informazioni: le tre coordinate del punto
rilevato e il valore della riflettanza, che cambia a seconda della natura del mate-
riale.

209
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

La riflettanza rappresenta la capacità dei corpi di riflettere il raggio laser; indica


per ciascun punto di una superficie di materiale opaco, colpito da un raggio lu-
minoso:

• il fattore di risposta, cioè il rapporto adimensionale tra la irradianza, o


densità di flusso radiante incidente
• la emittanza, o densità di flusso radiante uscente.

Qualunque sia la tecnologia di scansione laser utilizzata (in campo architettoni-


co la più avanzata è la scansione di fase), il risultato è una nuvola di punti molto
densa dalla quale è possibile ricavare un numero impressionante di dati ed ela-
borazioni:

• modelli 3d a colori degli edifici rilevati


• modello 3d a superfici o mesh
• orto foto di facciate e prospetti
• sezioni e planimetrie
• navigazioni virtuali all’interno della nuvola di punti
• implementazione in ambienti digitali e software AR (Realtà Aumentata)
• implementazione in ambienti BIM per la modellizzazione rapida dello
stato di fatto.
Il risultato può inoltre essere integrato con tecnologie GNSS per la georeferen-
ziazione della nuvola, con rilievi aerofotogrammetrici da drone per le coperture
degli edifici e qualsiasi altro rilievo digitale pre-esistente.
La possibilità di utilizzare una videocamera professionale per ottenere un rilievo
rende questa tecnologia di facile utilizzo e diffusione, con il vantaggio di poter
rilevare velocemente aree anche molto vaste. La trasportabilità degli apparecchi
e la autonomia rendono questi strumenti molto indicati per rilievi in aree poco
accessibili.

Poter utilizzare una fotocamera digitale come strumento di rilievo permette di


rendere ancora più semplice e accessibile questa tecnologia. Il vantaggio mag-
giore è senza dubbio quello di realizzare fotogrammetria tridimensionale a bas-
so costo.

210
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 89 – Nuvola di punti generata da laser scanner

Droni
I droni sono particolari velivoli radiocomandati con pilota remoto; rappresentano
una delle innovazioni tecnologiche più interessanti degli ultimi anni, soprattutto
per le molteplici applicazioni in ambito professionale legate alla possibilità di ef-
fettuare riprese video aeree di alta qualità.

Figura 90 – Drone DJI Mavic 2 Zoom

Nati per scopi militari, i droni sono ormai ampiamente utilizzati per le riprese vi-
deo nel settore cinematografico, nel turismo, nella cartografia, nelle attività di

211
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

controllo del territorio e di ricerca di dispersi a seguito di calamità naturali. Sono


inoltre già impiegati per la raccolta di dati aerei di diverso genere, come ad
esempio inquinamento dell’aria, radiazioni elettromagnetiche, etc.
Anche nel settore delle costruzioni l’uso di droni ha preso ampiamente piede ed
ha aperto a nuovi e interessanti scenari per tecnici ed operatori, come appunto il
rilievo.

Entrando nello specifico, un drone è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR),


ossia un velivolo caratterizzato dall’assenza del pilota umano a bordo. Il suo vo-
lo è controllato in remoto da un pilota che si trova sul terreno o su altro veicolo.
Esistono droni di diverse grandezze e tipologie, con caratteristiche diverse in
funzione dello scopo.
Le principali famiglie di droni presenti in commercio sono 3:

• droni con struttura a eliche: presentano eliche solitamente montate su


bracci estraibili che permettono al drone di comportarsi come un elicot-
tero, di mantenere ferma la posizione in aria, di effettuare virate repen-
tine, di volare anche in direzione obliqua
• droni con struttura planare: sono più simili agli aeroplani e sono utiliz-
zati soprattutto per percorrere medie distanze, perché possono sfrutta-
re correnti e flussi d’aria
• droni ibridi: possono volare e muoversi sul terreno grazie alla presenza
di due o quattro ruote motrici; sono in grado di effettuare anche piccoli
salti, così da superare agilmente scale o altri ostacoli

I modelli più diffusi sono quelli con struttura a elica.

Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche da valutare per la scelta di un drone sono:

• GPS integrato per la guida assistita, che consente di visualizzare la


posizione corrente e stabilizzare il drone alla posizione e all’altitudine
desiderata
• Return-to-Home (Fail safe), che permette al drone di tornare automati-
camente e in sicurezza al punto di decollo
• gimball, supporto stabilizzato su 2 o 3 assi con supporti antivibrazioni
• motori brushless
• pilota automatico con waypoint, per programmare percorsi di naviga-
zione a punti
• telemetria per il controllo dei dati di volo

212
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

• Trasmissione video a terra, con kit fpv professionale a lungo raggio


• Telecamera 4K, con elevati valori di FPS (frame per secondo), anche
pari a 60
• Trasmissione video Full HD, per ricevere le immagini a distanza in
tempo reale
• Controllo remoto della telecamera, per orientare la ripresa secondo le
proprie esigenze

Usare un drone
In linea generale, per utilizzare un drone in operazioni specializzate, e quindi
anche a scopo professionale, è necessario:

• essere in possesso di un appropriato riconoscimento di competenza in


corso di validità (un Attestato di pilota o una Licenza di pilota di APR)
• disporre di un’organizzazione tecnica ed operativa adeguata all’attività
e dotarsi di un manuale delle operazioni
• stipulare un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi in
base al tipo di operazione, presentare una dichiarazione di risponden-
za oppure richiedere all’Enac un’autorizzazione
Per tutte le tipologie di operazioni effettuate con droni di qualsiasi massa, è
proibito il sorvolo di assembramenti di persone per cortei, manifestazioni sporti-
ve o inerenti forme di spettacolo o comunque di aree dove si verifichino concen-
trazioni inusuali di persone.

Criticità delle operazioni


Un’altra importante distinzione riguarda il livello di criticità delle operazioni spe-
cializzate (ovvero non ricreative) effettuate con i droni.
Il regolamento ENAC fa riferimento a:

• operazioni specializzate critiche


• operazioni specializzate non critiche

Le operazioni specializzate non critiche sono tipicamente quelle condotte in uno


scenario operativo nel quale, in caso di malfunzionamenti, non si prevedono ra-
gionevolmente danni a terzi.
Costituisce, invece, un’operazione specializzata critica il sorvolo di:

• aree congestionate
• assembramenti di persone

213
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

• agglomerati urbani
• infrastrutture sensibili
NB: la normativa sui droni è soggetta a cambiamenti.

Droni commerciali e professionali


I droni professionali permettono di montare a bordo macchine fotografiche dalle
alte performance per scattare foto di elevata qualità e definizione e per diminuire
il campo di vista per ogni scatto. Tutto ciò consente di scattare un numero mino-
re di foto e quindi di ridurre i tempi di acquisizione e di elaborazione.
Un altro componente da valutare in un drone è il sistema di stabilizzazione della
camera (Gimbal) che compensa le oscillazioni del drone durante il volo e quindi
di scattare foto nitide e di qualità.
C'è poi la possibilità di programmare una missione di volo che guida il multiroto-
re in maniera automatica.
Di seguito mostriamo alcuni droni commerciali e professionali.

214
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Droni in commercio

DJI Inspire DJI Matrice 210

DJI Phantom 4 Pro DJI Mavic PRO 2 con ottica Hasselblad

Parrot BEBOP PRO Parrot ANAFI

215
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Droni e rilievo
Mentre fino a qualche anno fa le metodologie di rilievo aerofotogrammetrico
erano riservate esclusivamente a rilievi di grandi estensioni, attualmente, grazie
all'abbattimento dei costi delle attrezzature allo sviluppo di software sempre più
innovativi e funzionali, oggi è possibile utilizzare l’aerofotogrammetria per i rilievi
di modesta entità.
Cerchiamo di analizzare in maniera semplice e discorsiva come effettuare un
rilievo topografico con drone e gli step da seguire.
Le operazioni da seguire sono generalmente le seguenti:
• individuare l’area da rilevare
• analisi del sito e progetto di presa
• acquisizione delle immagini, fase di ripresa
• orientamento dei fotogrammi e ricostruzione della scena (Structure for
Motion)
• estrazione del dato di rilievo
• pulizia della nuvola di punti
• elaborazione del dato e creazione del modello 3d
• operazione di editing del dato e post-produzione
• esportazione dal pc

Analisi del sito


L’analisi del sito e del progetto di presa è una fase comune a qualsiasi campa-
gna di rilievo e rappresenta il momento conoscitivo più importante: deve avveni-
re l’analisi delle condizioni al contorno per poter strutturare la campagna di ri-
presa.
Questo momento metodologico è fondamentale perché potrebbe inficiare la
buona riuscita del modello. I fattori principali di cui è essenziale tenere conto
sono:

• le occlusioni ambientali, rappresentate da elementi di qualsiasi natura


che si frappongono fra le macchine fotografiche e l’oggetto di ripresa
costituendo elementi impossibili poi da eliminare
• la dimensione dell’oggetto, in quanto è necessario valutare che ci sia
abbastanza spazio di ripresa evitando di inquadrare l’oggetto da ango-
lature che potrebbero portare a distorsioni dei fotogrammi poi difficil-
mente correggibili.

216
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

• le condizioni meteorologiche e l’illuminazione, infatti le condizioni ideali


per ottenere un risultato soddisfacente anche in termini di restituzione
delle texture sono quelle di luce indiretta e diffusa.
Quindi è altamente sconsigliato effettuare delle riprese in situazioni di
elevata sovraesposizione o sottoesposizione. Mai effettuare delle ri-
prese contro luce, ciò comporterebbe un aumento del grado di incer-
tezza del modello andando incontro a deformazioni sia della geometria
che delle texture.
• le caratteristiche cromatiche, nel caso in cui ci siano materiali riflettenti
o trasparenti che possiedono il cosiddetto “punto brillante” si riscontra
la difficoltà da parte dei software nel riconoscimento dei punti omologhi
e di conseguenza anche i corretti orientamenti delle camere, andando
così a inficiare la ricostruzione della scena

Figura 91 – Analisi preliminare del sito

Le tecniche di ripresa sono molte e cambiano in funzione della conformazione


morfologica dell’oggetto e anche dell’obiettivo del rilievo.

Programmare il rilievo aerofotogrammetrico


Si può procedere in questo modo:
• pianificare le operazioni di volo.

217
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

• scegliere i punti di decollo ed atterraggio dell’aeromobile e la posizione


della stazione di controllo a terra.
• controllare la presenza di ostacoli al volo (cavi aerei)
• progettare le eventuali missioni di volo programmato automatico
• pianificare le misure topografiche da fare a terra per il supporto al rilie-
vo aerofotogrammetrico.

Figura 92 – Pianificazione del volo con WayPoint (fonte: 3Dmetrica.it)

Richiedere le autorizzazioni e comunicare le operazioni


Per lavorare con un drone bisogna essere almeno un operatore registrato
ENAC (per operazioni non critiche) ma potrebbe essere necessario essere an-
che autorizzato per particolari scenari critici.
Il pilota, se è diverso dall’operatore, dovrà avere il proprio attestato in regola per
la classe e categoria del mezzo che piloterà (Multicottero, Ala fissa o Pallone –
Molto Leggero, Leggero o Pesante).
Indipendentemente da ciò possono essere necessarie alcune autorizzazioni
come, per esempio, l’autorizzazione al sorvolo per parchi ed aree protette o
l’autorizzazione di ENAC per operazioni all’interno di aree su cui ci sono restri-
zioni dall’aeronautica italiana.
In definitiva, tutti i nulla osta e le autorizzazioni si richiedono in questa fase.

218
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Definizione del GSD


Il GSD (Ground Sampling Distance) in aerofotogrammetria definisce la risolu-
zione a terra di un’immagine.
In generale, minore è il GSD e più sono dettagliate le immagini e più è accurato
il rilievo.
Il GSD è la distanza, misurata a terra, tra due pixel vicini dell’immagine.
In pratica, il GSD è la dimensione del pixel sul campo.
Se proviamo ad ingrandire un’immagine digitale, ad un certo punto inizieremo a
vederla “quadrettata”. I Quadretti colorati rappresentano i pixel.
Il GSD mette in correlazione la dimensione del pixel con la dimensione
dell’immagine reale.

Figura 93 – Rappresentazione del GSD (fonte 3Dmetrica.it)

Il GSD dipende da:


• risoluzione della macchina fotografica a bordo del drone
• lunghezza focale della sua ottica
• altezza di volo.

219
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Valori di GSD inferiori a un centimetro/pixel garantiscono buoni risultati.


Per il calcolo del GSD si utilizzano i concetti base:
• f: distanza focale = distanza dalla lente al sensore
• H: distanza di presa = distanza dalla lente all’oggetto ripreso (piano di
messa a fuoco)
• d = dimensione del singolo pixel
• D = dimensione oggetto

Figura 94 – Grandezze fisiche in gioco

Otteniamo:
• d/D dimensione del singolo pixel e dimensione della corrispondente
area abbracciata sul terreno
• f/H distanza focale e H di presa

220
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

si può quindi dire che GSD = d / D = f / H

Figura 95 – Schema per la determinazione del GSD

Posizionamento dei GCP


Il termine GCP sta per Ground Control Points: sono quei punti a terra di cui è
nota precisamente la posizione e che sono usati per scalare il rilievo aerofoto-
grammetrico.
Un numero variabile tra 10 e 15 target a terra, uniformemente distribuiti sulla
superficie e sullo sviluppo verticale, sono sufficienti per scalare il rilievo ed effet-
tuare i controlli sull’accuratezza e sulla precisione della restituzione.
La posizione dei GCP deve essere precisa, perché da questo dipende
l’accuratezza del rilievo restituito. Si possono rilevare con un ricevitore GPS op-
pure con una stazione totale.

221
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

In definitiva, è fondamentale “appoggiare” il volo aerofotogrammetrico a dei pun-


ti noti a terra.

Il rilievo sul campo: volare e fotografare


In questa fase si procede al volo e ai rilievi fotografici. Come visto, si può avvia-
re una missione di volo automatica mediante Way Point o procedere con volo
manuale e scattare le foto secondo uno schema predeterminato.

A seconda di quello che si rileva, le fotografie si possono scattare sia con came-
ra nadirale (puntata verso il terreno) che con macchina orientata frontalmente o
inclinata rispetto all’orizzontale.
Questo permette di definire bene gli elementi a prevalente sviluppo verticale:
muri, alberi isolati, pareti rocciose.
Per un’ottima restituzione del rilievo è opportuno mantenere una sovrapposizio-
ne di:
• almeno l’80% tra due fotografie consecutive
• 60-70% tra due strisciate adiacenti di immagini.

222
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 96 – Schema sovrapposizione foto (fonte: 3dmetrica.it)

Le principali tecniche di ripresa sono:

• la ripresa fotografica ad assi convergenti è una tecnica di ripresa che


consiste nel riprendere l’edificio posizionando l’asse di mira a circa 45°
rispetto a un piano dominante. Siccome il rapporto di scala tra edificio
e spazio al suolo può essere penalizzante a causa di occlusioni am-
bientali o a causa di scarso spazio di arretramento è consigliabile uti-
lizzare un obiettivo grandangolo o ivi non fosse possibile, è preferibile
mantenere sempre il livello di zoom al minimo e soprattutto mantenerlo
costante nelle riprese successive
• la ripresa fotografica ad assi paralleli è utilizzata certe volte anche nel-
la tecnica ad assi convergenti ed è molto utile se l’obiettivo del rilievo è
la restituzione di un’intera facciata di un edificio facendo uso di mosaici
di immagini, utilizzabili per la documentazione dello stato di conserva-
zione, per lo studio geometrico e per la restituzione dettagliata di ele-
menti quali gli apparati murari e decorativi. In questo caso la sovrappo-
sizione delle riprese deve essere di circa il 25 – 30 %. Inoltre la distan-
za focale e lo zoom devono rimanere costanti lungo tutto l’asse di spo-
stamento. Tuttavia per poter restituire un modello spaziale sono ne-
cessarie anche delle riprese ad assi convergenti.
• la ripresa cilindrica è particolarmente indicata per quegli spazi esterni
che sono chiusi su tutti i lati come ad esempio i chiostri, corti e piazze.
L’acquisizione dei fotogrammi avviene convergendo verso un unico
centro, mantenendo costante la posizione della fotocamera e la distan-
za focale. Il numero dei fotogrammi necessari alla restituzione del mo-

223
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

dello dipende dalla distanza focale dell’obiettivo e della percentuale di


sovrapposizione.
• la ripresa sferica è una tecnica omnidirezionale. Una volta ultimata la
prima ripresa a 360° si passerà a riprendere lo spazio inclinando la
macchina fotografica verso l’alto e verso il basso. La sovrapposizione
dei fotogrammi in questo caso dovrà essere circa del 20 – 25 %. Infine
per completare la campagna di rilievo è necessario scattare altre due
foto puntando la macchina fotografica a +90 e -90. Questa tecnica è
particolarmente adatta per il rilievo di interni poiché permette di docu-
mentare informazioni riguardanti le pavimentazioni, i soffitti ed altri
elementi di copertura più complessi quali volte, cupole, ecc.
• la ripresa a campo esteso è particolarmente adatta nel caso di rilievo
con difficoltà operative nella cattura dei fotogrammi dovuta a delle oc-
clusioni ambientali e al poco spazio a disposizione per inquadrare cor-
rettamente l’oggetto come ad esempio nei centri storici in cui gli edifici
si sviluppano in tessuti urbani complessi e stretti. Il principio si fonda
sulla condivisione di un centro ottico su più fotogrammi che si sovrap-
pongono in orizzontale e verticale.

È importante sottolineare che non è quasi mai sufficiente utilizzare un'unica tec-
nica di ripresa per restituire un edificio; al momento del rilievo occorre tenere
conto del contesto nel quale l’edificio si trova, della scala, del grado di comples-
sità geometrica e degli ostacoli presenti.

Restituzione
Si importano le foto e si genera un modello tridimensionale, mediante speciali
algoritmi di calcolo (Structure from Motion). Ciò consente:
• la possibilità di rilevare aree non accessibili (pendii, costoni rocciosi,
frane, cave, etc.)
• di ottenere nuvole di punti, DSM e curve di livello per il calcolo di volu-
mi e superfici, anche in ambiente BIM.
È possibile integrare i rilievi da terra anche con laser scanner.

Structure from Motion


Structure from motion (struttura dal movimento) è una tecnica di range imaging
della computer vision e della percezione visiva, con cui si riesce a ottenere una
struttura (modello tridimensionale) a partire da foto scattate da punti diversi.

224
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Ai principi teorici di collinearità, intersezione di raggi proiettivi, calibrazione della


fotocamera, si affiancano gli algoritmi tipici della visione robotica che permetto-
no di analizzare e correlare immagini digitali in modo veloce ed automatico.
Il nome di questa tecnica dà un’idea delle potenzialità: muovendoci e acquisen-
do immagini di un oggetto da diverse prospettive, ne riusciamo a ricostruire la
tridimensionalità, la struttura.

Scopo della SfM è ottenere la nuvola di punti da cui poi si passerà al modello a
mesh.
L’elaborazione delle immagini avviene attraverso quattro fasi distinte e succes-
sive:
1. Structure from motion e Multiview Stereo Reconstruction: questa è la
fase in cui viene ricostruita la geometria di presa delle fotografie e ela-
borata la nuvola di punti, ossia il dato grezzo su cui si basano le elabo-
razioni successive;
2. Mesh reconstruction: a partire da una nuvola di punti densa viene rico-
struita una superficie continua composta da poligoni i cui vertici sono i
punti della nuvola;
3. Colorazione delle mesh: il colore viene applicato alla Mesh, che di base
non possiede l’attributo del colore
4. Generazione del modello 3D che deve essere scalato utilizzando al-
meno una distanza di riferimento.
Gli step generalmente seguiti dai vari software SfM per ottenere il modello 3D
sono i seguenti:
1. generazione della nuvola di punti sparsa
2. generazione della nuvola di punti densa
3. generazione delle mesh
4. generazione delle mesh con texture
Le immagini successive chiariscono i 4 step.

225
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

STEP 1: Nuvola di punti sparsa

STEP 2: Nuvola di punti densa

STEP 3: Mesh

STEP 4: Mesh con texture

226
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Nuvola di punti
L'analisi delle immagini porta alla generazione di un insieme di punti tridimen-
sionali che associano ad ogni punto informazioni di posizione (X, Y, Z) e colore
(RGB). Si ottiene la cosiddetta nuvola di punti (point cloud).
In pratica una nuvola di punti è un file con l’informazione della posizione nello
spazio di parecchi punti che rappresentano qualcosa che è stato rilevato: un
oggetto, un’area, una parete di roccia o un edificio.
Generalmente i formati di file delle nuvole di punti sono: LAS, LAZ, PLY, BIN,
XYZ.
I punti di una nuvola elaborata da un rilievo fotogrammetrico hanno anche
l’informazione del colore (vale anche per i laser scanner che sono integrati da
una macchina fotografica) e siccome i punti rappresentati sono davvero tanti (si
parla anche di nuvola densa), la percezione è estremamente realistica.

Mesh
A partire da dati non strutturati, come la nuvola di punti, il software genera dati
strutturati, la mesh. In sostanza si passa da punti a superfici.
Con la creazione delle mesh si passa da un insieme disordinato di punti a una
superficie continua, che compone il modello 3D vero e proprio. Partendo dai
punti della nuvola viene generata una mesh composta da un insieme di poligoni
triangolari, i cui vertici corrispondono ai punti della nuvola di punti.

La mesh è quindi un insieme di poligoni definiti ciascuno da tre vertici descritti


da coordinate tridimensionali x,y,z.

Colorazione e texture
La mesh in origine non ha colore.
Il colore deve essere assegnato ai poligoni. Il colore può essere attribuito ai po-
ligoni che compongono la mesh in due modi differenti:
1. color per vertex
2. texture.
Poiché i vertici di ciascun poligono corrispondono ai punti della nuvola, il colore
di questi ultimi può essere trasferito ai poligoni corrispondenti; ogni poligono
avrà un colore mediato tra quello dei tre vertici. Questo metodo è comunemente
indicato come color per vertex. La resa complessiva del colore della superficie è

227
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

strettamente legata alla risoluzione del modello: maggiore è la sua risoluzione


(alto numero di poligoni di piccole dimensioni), maggiore sarà la qualità visiva
del colore della superficie.
Un altro metodo di colorazione prevede l’utilizzo delle immagini di partenza.
Poiché queste sono già orientate rispetto al modello, esse possono essere
proiettate sul modello e applicate ai poligoni della mesh. Le immagini vengono
così riunite in una nuova immagine quadrata detta texture (una sorta di puzzle
con una serie di immagini) che va a ricoprire come un lenzuolo la mesh.
Il vantaggio di questo metodo è che la qualità visiva del colore è pari alla qualità
delle fotografie e che è slegata dalla risoluzione del modello, in quanto la texture
copre letteralmente la mesh e la qualità visiva sarà sempre la stessa, indipen-
dentemente dalla risoluzione del modello.

Scalatura del modello


Al termine delle precedenti fasi di elaborazione, il modello è geometricamente
corretto ma non è nella giusta scala, in quanto il software non ha modo di calco-
lare le dimensioni degli elementi presenti nelle immagini.
Il modello 3D deve essere opportunamente scalato rispetto alle dimensioni reali
mediante misure di precisione prese sul modello reale.
Mettere in scala un modello è piuttosto semplice e può essere fatto conoscendo
almeno una distanza di riferimento all’interno della scena 3D ricostruita. Indi-
cando al software la misura reale di un elemento che compare nel modello, es-
so è in grado di riportare tutti gli elementi ricostruiti alla giusta scala.

Dalle mesh al BIM


Il passaggio finale per la vera digitalizzazione del modello è la ricostruzione del
modello BIM di quanto rilevato.
Si tratta certamente della fase più delicata e complessa.
Infatti, da una superficie tridimensionale (costituita da mesh) che raffigurano
l’opera rilevata occorre passare a un modello 3D parametrico, composto da og-
getti quali:

• muri
• finestre
• porte

228
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

• ringhiere
• pluviali
• ecc.
Considerando poi che gli edifici esistenti quasi mai presentano caratteristiche di
regolarità e ripetitività, diventa operazione alquanto complessa il riconoscimento
automatico di tali oggetti.
A tale scopo si potrebbero sfruttare metodologie di analisi innovative, basate su
Big Data Analytics, AI (intelligenze artificiali) e algoritmi di Machine Learning. Al
momento queste tecnologie sono ancora in fase di studio/sperimentazione
I moderni software sono in grado di supportare le operazioni di generazione del
modello BIM da nuvole di punti attraverso specifiche funzioni di vettorializzazio-
ne e dal riconoscimento semplificato di mesh e di punti di sovrapposizione tra
modello digitale BIM e modello digitale rilevato dalla costruzione esistente.
L’inserimento di elementi vettoriali sui punti del rilievo consente il riconoscimen-
to ed il posizionamento semplificato degli oggetti da usare per la modellazione
BIM.

Funzioni avanzate di AI consentono, quindi, il riconoscimento di oggetti uguali


nella nuvola di punti del rilievo e la riproposizione automatica di oggetti nel mo-
dello BIM corrispondente.
Funzioni specifiche per la sovrapposizione tra nuvola di punti e modello BIM
consentono di sovrapporre i materiali della costruzione reale al modello digitale.
Funzionalità avanzate permettono, inoltre, di creare texture di materiali riprese
dal rilievo per corredarne il progetto BIM e renderlo realistico.

229
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 97 – Riconoscimento da nuvola di punti, esempio 1 – Edificius

Figura 98 – Riconoscimento da nuvola di punti, esempio 2 – Edificius

230
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Sistemi GIS
GIS è l'acronimo di Geographic information system, sistema informativo geogra-
fico.
Un sistema o GIS localizza nello spazio, e quindi su una mappa, oggetti conte-
nuti in un database e raggruppati in base a caratteristiche simili, gestendoli co-
me strati informativi tematici (layer) georeferenziati.

Si tratta di sistemi informatici/geografici studiati principalmente per:

• la gestione del territorio


• la pianificazione urbanistica ed infrastrutturale
• lo studio delle trasformazioni del territorio nel tempo
• la realizzazione di piani di Protezione Civile
• la realizzazione di cartografie tematiche (idrografiche, sismiche, demo-
grafiche, sul traffico, etc.)
• la statistica, la demografia
• lo studio del patrimonio archeologico-culturale/ambientale/edilizio
• applicazioni GPS
Questi sistemi permettono quindi un'accurata pianificazione del territorio e degli
interventi da svolgere su di esso, casa per casa, strada dopo strada, in maniera
estremamente dettagliata e complessa.

231
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 99 – GIS e GPS

Cenni storici
Per comprendere realmente cosa sia il GIS, possiamo mettere da parte tutte le
nozioni informatiche, poiché la sua origine risale al 1854, quando nel quartiere
londinese di Soho si era diffusa un'epidemia.
Fu allora che un dottore di nome John Snow fece uno studio che localizzava
sulle cartografie della città di Londra i vari casi di contagio, mettendo quindi in
relazione la distribuzione geografica ed il numero dei contagiati.
Monitorandone l'andamento nel tempo, il dottore capì che alcune zone rappre-
sentavano punti di innesco dell'epidemia: nasceva così l'idea di georeferenziare
una determinata caratteristica, in modo da poter trarre conclusioni su come ope-
rare. È questa una delle prime applicazioni reali del GIS.

232
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 100 – Le cartografie storiche del quartiere londinese di SOHO

Il GIS quindi è un sistema che mette in relazione delle informazioni geografiche


con altre informazioni presenti in un database (demografiche, ambientali, urba-
nistiche, ecc.).
Una delle prime definizioni del GIS nell'era digitale fu coniata nel 1986 da Peter
A. Burrough, un professore dell'università di Oxford (UK):
“il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, archiviare,
estrarre, elaborare e visualizzare dati spaziali del mondo reale”

Gli elementi che caratterizzano il GIS


Il GIS viene oggi integrato in software che legano operazioni tipiche su database
ad analisi di tipo geografico, ossia uniscono informazioni alfanumeriche con in-
formazioni spaziali, ottenendo informazioni georeferenziate.

233
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Le informazioni geografiche (mappe, foto, ecc.) svolgono un ruolo importante


nel processo decisionale, essendo facilmente ed immediatamente comprensibili,
anche per le persone non tecniche.
Un sistema GIS è composto dai seguenti elementi:

• strumenti software (software GIS, reti, archivi)


• apparati hardware (computer, stampanti, plotter, GPS)
• dati (informazioni, immagini, ecc.)
• metodi (procedure di analisi spaziale, ecc.)
• risorse umane (analisti, fruitori)

Questi sistemi permettono l'interazione di diversi sistemi informatici:

• DBMS - sistemi di gestione delle banche dati alfanumeriche


• Image processing - sistemi di processamento di immagini raster
• Statistical software - sistemi di analisi statistica

I dati e le procedure per la loro acquisizione


I dati sono la componente fondamentale di un sistema informativo territoriale;
essi si distinguono in:

• dati geografici digitali (vettori, raster, tabelle, database) possono esse-


re integrati con altri tipi di risorse informative (mixed-data system)
• dati analogici, utilizzabili tramite digitalizzazione come: cartografie sto-
riche nel formato cartaceo, fotografie, ecc.

Si individuano due tipologie di dati:

• dati spaziali (geometrici, topologici)


• dati non spaziali (tematici, attributi)

Questi dati, possono essere espressi attraverso cartogrammi o tabelle e posso-


no essere riferiti a porzioni di territorio più o meno estese, in base alle diverse
applicazioni.
Su queste cartografie ogni simbolo, ogni linea, ogni colore o layer ha un signifi-
cato e tutte le informazioni/dati sono raggruppati in un database.

234
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Proprio per queste peculiarità, i GIS sono diversi dagli altri sistemi informatici,
offrendo infinite possibilità di utilizzo per tutte le esigenze correlate a componen-
ti geografiche.

Figura 101 – Il sistema dei layer alla base del GIS

Le procedure applicative e le metodologie di lavoro di un sistema GIS si svilup-


pano nelle seguenti fasi:

• acquisizione dati
• restituzione dei dati
• aggiornamento dei dati
• elaborazione dei dati
• creazione di modelli di simulazione
• elaborazione di modelli di rappresentazione.
Esistono differenti livelli di complessità di un GIS:
1. livello 1, costituito da un archivio di dati che opera su unico layer con
analisi e interrogazioni di tipo semplice
2. livello 2, organizzato su più layer con operazioni analitiche più com-
plesse
3. livello 3, operante con tecniche di modellizzazione dati più sofisticate,
come sistema di supporto alle decisioni

235
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Piattaforme GIS
Le piattaforme GIS rappresentano una soluzione anche per le scelte strategi-
che: amministrazioni locali, gruppi industriali, organizzazioni non governative e
aziende di tutto il mondo hanno a disposizione dati di vario genere.
È possibile analizzare indicatori di performance, trend e connessioni spaziali
che influiscono sull'operatività, valutare gli asset, ottenere informazioni localiz-
zate, studiare i pattern e la diffusione di fenomeni sul territorio, ottenendo nuove
informazioni utili.
A questo punto ci si chiede se l’ACDat, l’ambiente condiviso di un modello BIM
(v. capitoli precedenti), possa in qualche modo interagire con una piattaforma
GIS al fine di avere un quadro completo.

Ciò consentirebbe analisi a livello territoriale di assoluta utilità; grazie ai dati for-
niti dal BIM al GIS sarebbe possibile condurre:

• analisi multicriteriali su scala territoriale


• analisi di vulnerabilità sismica del patrimonio esistente, sia pubblico
che privato
• analisi di tipo energetico
• valutazioni sulla qualità del costruito e sulle zone da riqualificare (ener-
geticamente, a livello sismico, a livello architettonico/paesaggistico,
ecc.).
• analisi sui livelli di isolamento acustico
• piano di gestione e manutenzione delle infrastrutture pubbliche
Pensiamo, ad esempio, l’utilità per gli amministratori degli enti locali: potrebbero
ottenere, semplicemente interrogando una mappa, informazioni su edifici e più
in generale infrastrutture che richiedono un immediato intervento.
Altresì potrebbero individuare con pochi click tutti gli edifici scolastici o altre co-
struzioni a rischio sismico, definendo mappe con diverse priorità di intervento.
In definitiva, si aprono scenari finora inimmaginabili.

236
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 102 – Piattaforma ArcGIS di Esri Italia

Figura 103 – Piattaforma ArcGIS e integrazione edificio Casa del Sole

237
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Un caso studio: la digitalizzazione del Parco


archeologico di Liternum
Sita nel territorio a Nord di Cuma, Liternum fu fondata nel 194 a.C., insieme a
Puteoli e Volturnum, come colonia marittima presso la sponda sinistra del Lago
Patria ed assegnata a trecento veterani della seconda guerra punica, probabil-
mente appartenenti all’esercito di Publio Cornelio Scipione l’Africano, che vi si
rifugiò esule in una villa fortificata e, secondo la tradizione, vi fu sepolto.
ACCA, in collaborazione con Città Metropolitana di Napoli e L’Università di Na-
poli Federico II – Facoltà di Architettura (Diarc), ha sviluppato un progetto avan-
zato di digitalizzazione del Parco archeologico di Liternum, basato su rilievo fo-
togrammetrico da drone e sulla nuvola di punti, che ha consentito la ricostruzio-
ne dell’antica città romana e la navigazione anche in realtà virtuale immersiva.
L'intero processo si basa su 3 fasi fondamentali:
1. il rilievo dello stato di fatto: a partire da foto realizzate con drone si è
proceduto all'applicazione della fotogrammetria, ottenendo la nuvola di
punti e il modello mesh con texture dell'esistente

2. la ricostruzione virtuale 3D dell'antica Liternum: dopo un attento studio


di tipo archeologico si è proceduto a ricostruire il modello con un
software di progettazione architettonica BIM
3. federazione dei modelli: i 2 modelli vengono federati grazie all'uso di
apposita piattaforma BIM.

238
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 104 – Il parco archeologico di Liternum oggi

L'antica Liternum
Il parco archeologico di Liternum è costituito da 7 componenti principali.

Figura 105 – Parco archeologico di Liternum, planimetria

239
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Il Foro
Il Foro era il centro della vita pubblica della città romana. Aveva una forma ret-
tangolare con orientamento nord-sud ed era attraversato longitudinalmente, da
sud a nord, dall’antico percorso della via Domiziana.
Era contornato quasi per intero da un porticato a colonne dove si affacciavano
una serie di Tabernae (negozi) ed i più importanti edifici civili e religiosi della co-
lonia:

• la Basilica
• il Capitolium
• il Teatro

Oggi di questi edifici restano alcune strutture murarie che ne delineano il solo
impianto planimetrico.

La Basilica
A sud-ovest del Foro si ergeva la Basilica. Era il tribunale dove i magistrati della
colonia amministravano la legge. L’edificio di circa 32 m x 23 m, con pianta a
una sola navata, presentava l’aula interna decorata con semicolonne addossate
alle pareti.
Oggi di questo edificio si conserva il perimetro murario realizzato con la tecnica
dell'opus reticulatum (paramento in blocchetti di tufo disposti a rombo). La Basi-
lica è databile alla tarda età repubblicana.

Il Capitolium
A nord della Basilica, in posizione centrale e scenografica sul Foro, c’era il Capi-
tolium cittadino. Aveva un fronte di 17 m e un fianco di 23 m.

Il tempio maggiore della città era dedicato alla Triade Capitolina: Giove, Giuno-
ne, Minerva. Esso si presentava con una cella a fondo tripartito in tre nicchie per
le statue di culto. La cella era preceduta da un portico con 4 colonne frontali
(prònao tetràstilo) di ordine corinzio.
Sopravvive in situ l’alto basamento del tempio (podio) in opus incertum (para-
mento murario in pietrame di tufo di pezzatura diversa) con ammorsature (cuci-
ture) in opus reticulatum (blocchetti di tufo disposti a rombo) ed opus latericium
(paramento in mattoni di terracotta), una sola colonna restaurata, un secondo
capitello e qualche rocchio.
Il Capitolium si fa risalire al 194 a.C.

240
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Il Teatro
Sul fianco nord del Capitolium sorgeva il Teatro costruito in epoca imperiale. La
cavea (gradinata per gli spettatori) dalle dimensioni contenute, presentava un
diametro di 40 m e poteva avere una capienza di circa 1.000 persone.
La cavea poggiava su un basamento murario in tufo (sostruzione) ed era acces-
sibile esternamente attraverso tre rampe di scale (vomitoria). Dell’intera gradina-
ta della cavea rimangono solo le tracce dei due bassi gradini (proedria) accessi-
bili direttamente dall’orchestra del teatro e dove prendevano posto con singole
sedute lignee (bisellia) i maggiorenti della città.
Della monumentale scena del teatro (scenae frons) non rimangono che lacerti in
muratura in opus vittatum (paramento regolare in blocchetti di tufo) con ricorsi in
opus latericium (paramento in mattoni di terracotta).

Le Tabernae
Ai lati del Foro dovevano aprirsi una serie di Tabernae (negozi e botteghe).
Spesso questi locali commerciali possedevano un mezzanino che costituiva
l’alloggio del bottegaio. Nelle antiche città romane le attività commerciali rappre-
sentavano uno degli aspetti più vivaci e fondamentali per la sussistenza mate-
riale dei cittadini. Artigiani e commercianti formavano delle vere e proprie corpo-
razioni capaci di esercitare la loro influenza anche durante le elezioni dei magi-
strati della colonia.

Tra le corporazioni più importanti c’erano i fullones (lavandai), i coactiliarii (feltrai


e lanaioli), i pistores (mugnai e fornai), i pomarii (fruttivendoli) ecc.
Oggi alcune di queste strutture si ritrovano sul lato nord, ove sono presenti la-
certi in muratura alla base in opus reticulatum (paramento murario in blocchetti
di tufo disposti a rombo).

L'Ara di Scipione
Del Foro l’unico monumento pervenutoci in buone condizioni è la cosiddetta Ara
di Scipione, in pietra vulcanica. Il piccolo monumento costituisce una sorta di
cenotafio (tomba monumentale simbolica, vuota), dedicata al noto condottiero
che sconfisse i cartaginesi nella Seconda Guerra Punica, Publio Cornelio Sci-
pione detto "l’Africano".

241
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

La Via Domitiana
Il Foro di Liternum era attraversato da nord a sud dalla Via Domitiana. La Via
Domitiana prese il nome dall’imperatore romano Domiziano che ne promosse la
costruzione nel 95 d.C. Questa grande via migliorò il collegamento tra il porto di
Puteoli (Pozzuoli) ed il resto dell’impero. La Via Domitiana aveva origine
dall’antica Via Appia all’altezza di Sinuessa (Mondragone). Essa rimase in uso
fino alla sua distruzione ad opera di Alarico nel 420 d.C., in seguito fu ricostruita
nel XVI secolo sotto il Regno di Napoli.
Attualmente la moderna strada statale ne ricalca in parte l’antico tracciato.

Il rilievo e digitalizzazione dello stato di fatto


Lo stato attuale è stato rilevato con un drone commerciale che ha consentito di
realizzare una serie di riprese foto e video. Le foto sono state scattate seguendo
le regole classiche per la fotogrammetria. Per gli scopi da perseguire non è sta-
to necessario integrare il rilevo con laser scanner.

Figura 106 –Rilievo con drone del parco archeologico

242
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Nella fase successiva, le foto sono state elaborate con un opportuno software di
fotogrammetria, ottenendo nuvola di punti e successivamente mesh con textu-
re. Il modello OBJ (mesh con texture) è stato opportunamente scalato.
Successivamente il modello OBJ è stato suddiviso nelle 7 componenti principali:
1. Foro
2. Basilica
3. Capitolium
4. Teatro
5. Tabernae
6. Ara di Scipione
7. Via Domitiana

Il modello è stato caricato sulla piattaforma collaborativa BIM usBIM.platform.

Figura 107 - Modello con mesh caricato su usBIM.platform

A ciascuno dei 7 componenti del modello è stata associata una scheda PDF con
le relative informazioni.
A questo punto, il modello risulta navigabile direttamente da browser (Google
Chrome). Quindi, diventa possibile navigare all'interno del modello 3D, senza
alcuna app specifica, ma solo con un comunissimo browser per Internet.

243
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 108 – Modello suddiviso in componenti e associazione di informazioni (PDF) al


singolo componente

Grazie alla innovativa tecnologia usBIM.VR, è possibile navigare in realtà virtua-


le immersiva l'intero modello. E' sufficiente disporre di un comune visore VR (es:
Oculus Rift S o HTC Vive ) per immergersi all'interno del Parco e passeggiare.

Anche se non è disponibile il visore VR, è possibile attivare la navigazione del


modello renderizzato in tempo reale, grazie alla nuovissima tecnologia
usBIM.reality che consente di modificare le condizioni di illuminazione e soleg-
giamento, di impostare la data e l'ora (per studiare l'effettiva posizione del sole e
la proiezione delle ombre durante tutta la giornata).

Inoltre, è possibile impostare la nuvolosità e addirittura attivare la pioggia, che


"bagnerà" in tempo reale le texture esistenti, senza doverle ricaricare.

Ricostruzione del modello BIM e federazione dei


modelli
Grazie al rilievo è stato possibile ricreare con Edificius il modello BIM (ipotizza-
to), con una serie di informazioni. Sono state ricostruite le antiche Tabernae, il
Foro, la Basilica, ecc.
Dopo aver creato il modello, il file è stato caricato sulla piattaforma, ottenendo:

• stato di fatto -rilievo.OBJ


• modello BIM ricostruito.EDF

244
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Figura 109 –Visualizzazione del modello federato: stato di fatto + ricostruzione

Inoltre, grazie alle funzionalità della piattaforma, è stato possibile "federare" i 2


modelli. Il modello federato ottenuto è davvero suggestivo, soprattutto se si uti-
lizzano apposite trasparenze sul modello esistente.
Infine, è ancora una volta possibile visualizzare i modelli, singoli o federati, in
realtà virtuale immersiva.

245
Guida al BIM 2 - Capitolo 9: Droni, rilievi, nuvole di punti e GIS

Video digitalizzazione parco archeologico Liternum


Di seguito il video esplicativo del progetto di ricostruzione del sito archeologico
di Liternum.
https://youtu.be/ojRgq9za0iA

Figura 110 –Visualizzazione QR Code link Video Liternum YouTube

La ricostruzione del Parco Liternum è anche su National Geographic Italia

Figura 111 –Visualizzazione QR Code link National Geographic

246
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

10
Realtà aumentata,
realtà virtuale,
realtà immersiva
(VRI) nel BIM
In questo Capitolo si analizza la
quarta ondata di crescita tecnologica
(dopo il PC, internet e gli smart
device): stiamo parlando della realtà
aumentata, virtuale e immersiva.
Si forniscono le definizioni e si
analizzano le loro applicazioni al
campo della progettazione
architettonica, interior design, ecc.

247
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

econdo recenti previsioni della Digi-Capital, realtà aumentata (AR) e real-

S tà virtuale (VR) costituiranno la “quarta ondata di crescita tecnologica”


che investirà il nostro modo di operare.
Le prime tre sono state

1. l'invenzione del Personal Computer,


2. la diffusione di Internet
3. la diffusione di smart device.
Siamo, dunque, ad un nuovo punto di svolta, dove realtà virtuale e realtà au-
mentata mostreranno i loro reali vantaggi ad essere impiegati in diversi settori,
non ultimo quello delle costruzioni.

Figura 112 – Digi-Capital: Platform Waves

Negli ultimi anni i progressi tecnologici hanno permesso di applicare, nel campo
del design e dell’architettura, strumenti che prima trovavano applicazione quasi
esclusivamente nel mondo dei videogames: realtà virtuale e aumentata sono
due tra questi e le potenzialità sono enormi.
Tanti sono i vantaggi che questi nuovi strumenti permettono: pensiamo ad
esempio alla possibilità di presentare al committente, anche quello con poca
immaginazione, l’idea progettuale ed i vantaggi che ne conseguono potendo
‘entrare’ nel progetto per comprenderlo in un modo molto diretto ed intuitivo,

248
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

semplificando estremamente il lavoro di tecnici e progettisti nella fase di promo-


zione.
Vediamo anzitutto cosa intendiamo per realtà virtuale ed aumentata, quali sono
le differenze tra questi due strumenti e quali possono essere le loro applicazioni
pratiche.

Realtà virtuale
La realtà virtuale nasce dalla volontà di “replicare” la realtà in un mondo non
reale, riproducendone le caratteristiche dal punto di vista sensoriale (visivo, udi-
tivo, tattile e anche olfattivo), al fine di compiere azioni nello spazio virtuale su-
perando limiti fisici, economici, di sicurezza.
Nella realtà virtuale, le informazioni sono aggiunte o sottratte elettronicamente; i
dati vengono quindi ricostruiti da un computer e diventano preponderanti, fino
ad ingannare i sensi, con la sensazione di trovarsi “immersi” in una nuova situa-
zione, in una nuova realtà ricostruita, che è appunto virtuale.

Figura 113 – Realtà virtuale/immersiva

La realtà virtuale ben si presta a riprodurre modelli tridimensionali di un progetto


(applicazione tipica della metodologia BIM).

249
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

In generale, possiamo affermare che la realtà aumentata è basata sul poten-


ziamento dei sensi, mentre la realtà virtuale sull’alterazione dei sensi.
C'è poi la realtà immersiva, che potrebbe essere considerata l'evoluzione della
realtà virtuale: indossando un particolare visore che copre completamente il
campo visivo, ci si trova "immersi" in una nuova realtà.
Si utilizza un vecchio trucco, la stereoscopia: vengono mostrate immagini reali-
stiche leggermente diverse a ciascuno dei due occhi. Questo inganna il cervello
dell’utente, creando effetto di profondità, trasformando la coppia di immagini
nell'esperienza unitaria di un mondo tridimensionale.

Figura 114 – Utilizzo della realtà virtuale/immersiva

Appositi tracciatori di movimento, montati sia sul visore sia all’esterno, seguono i
movimenti della testa dell’utente, aggiornando la sua visione a seconda di come
si sposta; talvolta sono disponibili anche dispositivi di controllo manuale, che gli
permettono di interagire con gli oggetti virtuali.
Il risultato è l’illusione di trovarsi completamente immersi altrove.

La realtà virtuale/immersiva ha molti usi, primo tra tutti l'intrattenimento, soprat-


tutto di tipo videoludico. Questo però non è l'unico ambito di utilizzo: con i visori
infatti si possono visualizzare anche foto e filmati a 360°. È possibile offrire la
possibilità di vivere esperienze che normalmente sono precluse alle persone

250
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

comuni, come ad esempio pilotare un caccia o un'auto di Formula 1 o visitare


città e monumenti senza il bisogno di arrivarci materialmente.

Realtà aumentata
L’espressione realtà aumentata (augmented reality, AR) nasce nel 1992 ed è
coniata dal ricercatore Thomas Preston Caudell della Boeing; con essa si inten-
de l’arricchimento della nostra percezione sensoriale mediante vari livelli di in-
formazioni, in genere elaborate e trasmesse elettronicamente, che non sarebbe-
ro percepibili con i cinque sensi.
Sviluppata dapprima in campo militare (guida assistita), come altre innovazioni
tecnologiche, la realtà aumentata è stata applicata nel marketing e nella pubbli-
cità. Poi ha conquistato videogiochi e turismo.
Le informazioni che aumentano la realtà percepita possono essere aggiunte sul-
lo schermo di un computer o dispositivi mobili (smartphone, tablet, smart glass),
tramite una webcam che riprende il mondo circostante e i relativi software, in
grado di riconoscere appositi marcatori (AR Tag), che immediatamente sovrap-
pongono all'immagine reale contenuti aggiuntivi come video, audio, oggetti 3D e
così via. È ad esempio possibile inquadrare un oggetto con il proprio cellulare e
avere immediatamente informazioni di vario tipo su questo oggetto.
La realtà aumentata ben si presta ad applicazioni di interior design: ad esempio,
disponendo di una stanza vuota, si potrebbero applicare dei marcatori (stampe
con particolari codici) sulle pareti e riprendere la stanza con la telecamera dello
smartphone, che mediante apposita App, mostra il "risultato finale" costituito
dalle pareti e i pavimenti reali e dagli oggetti di arredo virtuali.

251
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

Figura 115 – Applicazione AR per interior design

Attraverso l’interazione tra foto e video dell’ambiente reale con i modelli 3D è


possibile ‘potenziare’ le immagini con dettagli ed informazioni supplementari
(schede tecniche, dettagli costruttivi, informazioni sui materiali, prezzi, esempi di
applicazioni reali, etc.) creando un vero e proprio ‘plastico virtuale’.
Questi strumenti sfruttano sensori e algoritmi in grado di determinare la posizio-
ne e l’orientamento di una telecamera, in pratica vengono creati oggetti 3D che
sono orientati come apparirebbero dal punto di vista della telecamera.
Sovrapponendo le immagini generate a quelle del mondo reale, permette
l‘arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in ge-
nere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili
con i cinque sensi.

Applicazioni nel design e nell’architettura


Le applicazioni dei due tipi di realtà, nel campo dell’interior design e
dell’architettura, negli ultimi anni continuano a moltiplicarsi. Dalle semplici app
per i nostri smartphone/tablet a visori molto complessi che permettono di im-
mergerci nel nostro progetto.
Queste tecnologie seguono la scia delle innovazioni apportate nel settore dalla
modellazione 3D e dai rendering fotorealistici, che già hanno semplificato di
molto il lavoro dei tecnici del settore nella fase di promozione del progetto. Infatti

252
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

questi nuovi strumenti a nostra disposizione hanno sostituito i tradizionali ‘plasti-


ci’ permettendo anche ai committenti con minor immaginazione di comprendere
immediatamente le nostre proposte e le nostre idee.
Vediamo alcuni esempi di utilizzi pratici di queste tecnologie.

Plastici virtuali ed app


Nuove app e nuovi software permettono di utilizzare comodamente smartphone
o tablet per inquadrare:

• un disegno o una planimetria direttamente sulla scrivania, e visualizzare il


modello 3D del progetto da realizzare (una nuova abitazione in costruzione,
la nuova distribuzione di un appartamento esistente, etc.)

• un angolo o un dettaglio dell’appartamento, consentendo, ad esempio, di


scegliere da catalogo un nuovo arredo visualizzandolo direttamente nel
contesto reale. In questo modo si avrà maggiore certezza delle decisioni di
interior design.

• una parete, un pavimento o un bagno, selezionando un nuovo materiale,


una nuova texture, un nuovo colore per visualizzarlo in anteprima.

Progettazione architettonica in realtà virtuale


La condivisione e la presentazione dell’idea progettuale è un elemento fonda-
mentale della progettazione. Anche la pianta, le sezioni e i prospetti 2D di un
progetto altro non sono che una rappresentazione del progetto che trasmette
informazioni a tutti gli attori coinvolti nella costruzione di un’opera.
Nel tempo poi sono state introdotte molte nuove tipologie di rappresentazioni del
progetto, tra cui:

• Assonometrie
• Prospettive
• Rendering
• Foto inserimenti
• Animazioni e Filmati
Con l’evoluzione tecnica e tecnologica inoltre le rappresentazioni del progetto
sono divenute sempre più verosimili, allo scopo di facilitare la trasmissione
dell’informazione e per trasmettere l’emozione che il design suscita.

253
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

Esistono oggi visualizzatori che rappresentano la nuova frontiera tecnologica


per la trasmissione dei dati progettuali e per la presentazione del progetto stes-
so.
La realtà virtuale applicata all’architettura, infatti, consente di condividere l’intero
modello 3D renderizzato. Il tecnico, l’impresa o il committente possono viaggiare
nel progetto e vivere le scelte di design: gli spazi architettonici, gli arredi, i mate-
riali, la sistemazione degli spazi esterni.
Il coinvolgimento è assicurato e la trasmissione dell’informazione è al massimo
livello.
Con i più evoluti software di progettazione architettonica BIM è possibile salvare
la vista del progetto sul cloud e creare un link per condividere l’accesso al mo-
dello 3D BIM in realtà virtuale, permettendo di navigare nel progetto con la mas-
sima libertà.
Il professionista che decide di condividere il modello realizzato con il software di
progettazione architettonica BIM può scegliere di condividere i progetti con altri
professionisti, con le imprese o con il committente.
Di seguito proponiamo immagini relative all’applicazione della realtà virtuale
immersiva (VRI) in cui il progettista naviga nel progetto e modifica gli elementi di
interior design indossando visore e gli appositi controller.

Figura 116 – Esempio di applicazione di realtà virtuale immersiva con VRiBIM di Edificius

254
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

Figura 117 – Esempio di realtà virtuale immersiva – Edificius / VRiBIM

Figura 118 – Esempio di realtà virtuale immersiva – Edificius / VRiBIM

255
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

Realtà virtuale e progettazione


La realtà virtuale sta diventando uno strumento sempre più importante per archi-
tetti, designer, costruttori e immobiliaristi.
In questo ambito l’enorme vantaggio della realtà virtuale è che attraverso
l’immersione sensoriale si percepiscono proporzioni e dimensioni in maniera
realistica, ottenendo ciò che è impossibile fare attraverso un disegno 2D, che
comporta sempre distorsioni prospettiche.
E poiché la migliore decisione può essere presa solo vivendo dall'interno un
progetto, la sua revisione e controllo con la realtà virtuale immersiva diventano,
grazie agli strumenti attualmente disponibili, sempre più una fase fondamentale
del flusso di progettazione.

Nel campo dell’architettura e del design, la realtà virtuale consente di annullare


tutti gli sforzi necessari per comprendere come sarà il risultato finale di un pro-
getto.
Creare, arredare e visitare uno spazio prima che sia costruito, maneggiare ed
utilizzare un oggetto ancora in fase di concept, sono esempi di come le nuove
tecnologie possano migliorare la presentazione di un progetto o di un oggetto.

Inoltre esse consentono di mostrare spazi ed ambientazioni prima ancora che la


costruzione abbia inizio, consentendo un adeguamento dinamico e in tempo
reale del modello secondo le richieste/esigenze della committenza e mostrando
immediatamente il risultato finale.

Realtà Virtuale Immersiva e BIM


Come visto, la realtà virtuale è una tecnologia che consente di creare un mondo
virtuale illusorio, permettendo ad un utente di immergersi in una realtà effettiva
ma simulata. Applicata all'architettura, è uno strumento innovativo che consen-
te all'utente (tecnico o committente che sia) di navigare all'interno del modello
per verificare tutte le scelte progettuali, semplicemente collegando un visore al
pc.
Integrando la realtà virtuale immersiva (VRi) al BIM, il modello non resta un
elemento statico e fine a sé stesso, ma detiene un valore aggiunto: il tecnico,
così come il committente ed ogni altra figura coinvolta, possono immergersi
completamente nel modello 3D / BIM in scala 1: 1 che può essere manipolato,
fornendo un senso di presenza immersiva e accurato in uno spazio che deve
ancora essere costruito.

256
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

Questo è possibile grazie ad alcuni software di progettazione architettonica BIM


che integrano al proprio interno l’ambiente realtà virtuale legata al real-time ren-
dering.
Con l'ausilio di questa tecnologia risulta molto più semplice ed immediato co-
municare all'interlocutore le proprie idee di progetto: dalla scelta dei materiali e
degli arredi fino alla distribuzione degli spazi il committente ha davvero la possi-
bilità di "vivere" il progetto commissionato prima ancora della sua realizzazione,
riducendo al minimo la possibilità di fraintendimento.
Ambienti di realtà virtuale immersiva trovano applicazione anche nella sicurezza
nei cantieri, permettendo di avere modelli del cantiere da navigare in realtà vir-
tuale immersiva.
Con l’integrazione dinamica tra sicurezza cantieri BIM e realtà virtuale immersi-
va si aprono nuove frontiere alle esperienze di analisi, controllo e formazione
della sicurezza.
Il modello BIM può essere modificato dinamicamente con il software di sicurez-
za mentre si viaggia nel cantiere in realtà virtuale immersiva. Non c’è bisogno di
un programmatore che prepari la scena con un modello ad hoc e che program-
mi solo particolari funzioni ed attività con cui interagire. Tutto è dinamico e ge-
stibile direttamente dal modello BIM quindi da te che fai il piano di sicurezza.
Questa rivoluzione tecnologica è un’innovazione unica che apre a scenari molto
interessanti per esempio nel campo della formazione della sicurezza nei cantie-
ri. Basta pensare che con questa tecnologia si possono creare e descrivere si-
tuazioni di pericolo durante la lezione cambiando semplicemente il modello in
real time.
Sinteticamente, potremmo indicare i vantaggi della realtà virtuale immersiva ap-
plicata all’architettura in:

• navigazione nei modelli BIM in realtà virtuale immersiva direttamente


dal software;

• miglioramento del modo di progettare e trasformazione del rapporto


con gli stakeholders coinvolti nella progettazione;

• ogni modello BIM diventa un ambiente interattivo che risponde agli in-
put e offre spunti immediati per migliorare il progetto;

• possibilità di esplorazione dal vivo del progetto, vedendolo in ogni det-


taglio come se fosse già realizzato;

257
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

• modifica in real time del modello BIM in cui si sta navigando dall'am-
biente di realtà virtuale immersiva grazie all’integrazione con il software
BIM per l'architettura e il design

• formazione sicurezza nei cantieri.

Rendering ed Intelligenza Artificiale: il nuovo


plus in architettura
Oggi il mondo ragiona prevalentemente per immagini: l'impegno richiesto per la
lettura di un testo, così come per quello di un elaborato architettonico, è di molto
superiore a quello richiesto per apprezzare un’immagine.
Ecco perché il 90% dei progettisti utilizza render come strumento grafico di rap-
presentazione del progetto: il render consente di fornire alla committenza
un’idea precisa dei materiali, degli arredi utilizzati, della luce che entrerà nella
costruzione, degli accessori e dei complementi, ed anche del corretto posizio-
namento delle luci.

I vantaggi di rendering e intelligenza artificiale


Per comprendere i vantaggi di questa nuova straordinaria tecnologia basta ri-
chiamare alla memoria azioni ed operazioni che abitualmente i tecnici compiono
per ottenere immagini ed elaborati del proprio progetto.
Il presupposto che condiziona ogni scelta è il tempo.
Con la consapevolezza che produrre qualche immagine capace di rappresenta-
re dignitosamente il proprio progetto richiede ore, il tecnico può decidere di affi-
darsi al rendering real time, ottenendo risultati in maniera veloce ma decidendo
di sacrificare notevolmente la resa grafica del suo lavoro.
Il rendering è un magnifico strumento di presentazione del progetto, e quindi di
marketing, ma anche uno strumento di progettazione.
Volendo quindi avere risultati maggiormente rifiniti nei dettagli, che possano
adeguatamente rappresentare il concept elaborato e realmente supportare le
scelte progettuali, il tecnico può optare per il rendering fotorealistico: l'immagine
che otterrà sarà una fotografia, come la realtà, in grado di dare il giusto rilievo
alle scelte operate, e, proprio perché reali, ponendosi anche come utile supporto
per la verifica ed il controllo.
Per ottenere questa resa è però necessario tempo, tanto tempo.

258
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

Subentrano quindi anche altre difficoltà, ad esempio legate ai settaggi: se occor-


re molto tempo per ottenere un ottimo render statico, qualora il settaggio non sia
quello desiderato (luminosità, posizione, altro) o utile sarà necessario ancora
tempo.
AIrBIM è la risposta a questa esigenza: integrando l'intelligenza artificiale nel
rendering consente di creare immagini professionali del progetto fotorealistiche
ed in tempi brevissimi.

AIrBIM, rendering e intelligenza artificiale integrati al


BIM per l'architettura
La partnership ACCA software-AMD ha dato vita ad una tecnologia rivoluziona-
ria che consente di creare render professionali senza essere un esperto, senza
perdere tempo a fare regolazioni e soprattutto senza far alcuna operazione di
post-processing con altri software dedicati.
Edificius è con la nuova funzione AIrBIM, il primo software di progettazione ar-
chitettonica BIM integrato con il nuovo motore di Rendering Ray Tracing con
tecnologia AMD Radeon™ ProRender.
AirBIM sfrutta l’Intelligenza Artificiale (Machine Learning Denoiser) per 'elimina-
re' il rumore da un’immagine parzialmente renderizzata e ridurre drasticamente i
tempi di elaborazione.

Figura 119 – Esempio di render fotorealistico realizzato con AirBIM di Edificius

259
Guida al BIM 2- Capitolo 10: Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà immersiva (VRI) nel BIM

Questo il grande vantaggio di rendering e intelligenza artificiale: così facendo


non è più necessario renderizzare tutti i raggi di luce nella scena con centinaia o
migliaia di passaggi ed ogni intervento di ottimizzazione è fatto direttamente
dall'Intelligenza Artificiale.
Inoltre non occorre fare alcun settaggio per limitare il tempo di rendering, come
succede con i vecchi software di rendering. In AIrBIM l'algoritmo di Intelligenza
Artificiale individua in automatico il percorso più veloce e i settaggi ideali per ot-
tenere la massima qualità di rendering della vista scelta.
Ancora la funzione "Memory Sharing" consente il bilanciamento continuo e di-
namico delle risorse dell’hardware durante l'elaborazione del rendering; usando
CPU e GPU del PC nel modo più efficace per ottimizzare tempi e qualità del
rendering di scene anche molto complesse è possibile ottenere performance di
renderizzazione impossibili che l’elaboratore non potrebbe mai avere con soft-
ware di render che non usano tecnologie cosi avanzate.
Il software produce render più fotorealistici grazie a veloci algoritmi iterativi che
calcolano la quantità di luce riflessa e ai materiali PBR (Physically Based rende-
ring) disponibili nella libreria in dotazione con Edificius AIrBIM.

Infine con Edificius AIrBIM è possibile usare una foto 360° HDR (High Dynamic
Range) del luogo dove sarà realizzato il tuo progetto come sfondo del rendering.
In questo modo la contestualizzazione del progetto nell'ambiente reale consente
il settaggio automatico delle condizioni di luce della scena con un livello di illu-
minazione proveniente direttamente dalla foto panoramica 360°.

260
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

11
IFC Open BIM:
casi studio
In questo Capitolo si analizzano
interessanti casi studio basati su IFC
e Open BIM.
In particolare, vengono analizzati il
progetto Structural E-Permit per il
rilascio dell’autorizzazione sismica da
parte del Genio Civile e il progetto
IFC Rail per la generazione di un
modello IFC conforme alle specifiche
di buildingSMART international e le
relative possibilità e ambiti di utilizzo

261
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

C
on il termine Open BIM si identifica un approccio e una metodologia di
lavoro basati sull'interoperabilità e la collaborazione tra tutte le discipline
specialistiche impegnate nella progettazione, realizzazione e messa in
esercizio degli edifici.
Requisito essenziale per l'Open BIM è l’uso di formati di dati aperti e neutrali; il
formato IFC rappresenta pertanto la soluzione ideale per l’Open BIM.
L'obiettivo dell’Open BIM è agevolare lo scambio dei dati tra tutti gli attori coin-
volti nel progetto e la creazione di un modello BIM coerente che copra tutti i
possibili campi di applicazione: dalla progettazione alla costruzione, dal funzio-
namento dell’edificio fino alla sua demolizione e al riciclo di componenti e mate-
riali, al termine del ciclo di vita dell'edificio.

In questo Capitolo proponiamo alcuni casi studio basati sull’Open BIM.

262
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Structural E-Permit
L'E-Permit permette di controllare e verificare se il progetto rispetta un determi-
nato regolamento al fine del rilascio di un titolo abilitativo o di un’autorizzazione:
il caso del deposito strutturale.

Il processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni sta diventando sem-


pre più “strutturale”, allargandosi in settori e campi fin ora poco efficienti e poco
“digital friendly”. La stessa BuildingSMART International ha previsto l'applica-
zione del BIM agli aspetti legati alle procedure amministrative, coniando il termi-
ne E-Permit.

Stiamo vivendo un momento di forte rinnovamento tecnologico del settore delle


costruzioni che riguarda anche l’aspetto amministrativo e burocratico. A tale
scopo infatti sono state sviluppate recenti implementazioni del BIM sulla gestio-
ne amministrativa dei processi costruttivi, quali i permessi e le autorizzazioni in
ambito edilizio, il rilascio di titoli abilitativi, delle autorizzazioni sismiche e struttu-
rali del Genio, delle autorizzazioni paesaggistiche della Soprintendenza, ecc.

Cosa è l'E-Permit
Con i processi E-Permit diventa possibile ottenere un controllo automatico fina-
lizzato al rilascio di un titolo abilitativo o un’autorizzazione amministrativa relativi
ad un progetto BIM.
In pratica, dopo aver definito uno specifico regolamento (esempio: un regola-
mento edilizio o una norma tecnica), si riescono ad effettuare in maniera auto-
matica tutte le verifiche previste dal regolamento stesso sul file in formato aperto
IFC Open BIM.
Infatti, il tecnico, completata la fase di Code Checking del progetto, può caricare
su una piattaforma BIM il modello al fine di ottenere una certa autorizzazione.
Grazie all’E-Permit la PA può disporre della possibilità di istruire la pratica in
modalità del tutto automatica: un apposito Code Checker potrebbe essere in
grado di verificare i progetti depositati in piattaforma e rilasciare l’autorizzazione
o generare un report con le verifiche non soddisfatte al fine della modifica del
progetto.

263
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Figura 120 – Infografica processo E-Permit

Structural E-Permit, il progetto, i partner e gli aspetti


generali
Il progetto di ricerca Structural E-Permit, vincitore del buildingSMART
International Awards 2019 di Pechino, è finalizzato alla creazione di un percorso
digitale del processo di deposito del progetto strutturale e della verifica sismica
da parte dell'Ente preposto al controllo e all’archiviazione dei dati, fino al rilascio
dell'autorizzazione sismica.

Si tratta di un progetto di ricerca condotto da ACCA, che ha avuto ruolo di coor-


dinamento e che ha sviluppato il software e le piattaforme alla base del proget-
to, insieme a:

• Regione Campania;
• Università di Napoli Federico II – Facoltà d’Ingegneria – Dipartimento di
Strutture Dist;
• Genio Civile di Avellino;
• Comune di Montemarano (AV).
Scopo del progetto è l’applicazione dell’approccio Open BIM per la definizione di
una procedura di E-Permit finalizzata all'acquisizione dell’Autorizzazione Sismi-
ca attraverso la digitalizzazione della rappresentazione dei risultati dei calcoli
strutturali per il Genio Civile.

264
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Figura 121 – Structural E-Permit e Open BIM

Una nuova costruzione o un intervento sulla struttura di una costruzione esisten-


te prevede la gestione di un processo amministrativo tra cittadino/committente
pubblico-privato ed Ente suddiviso in tre fasi:
1. deposito del progetto strutturale e della verifica sismica presso gli uffici
amministrativi e controllo per l’approvazione/rigetto da parte dell’Ente;
2. rilascio di approvazione o richiesta di integrazione;
3. comunicazione di fine lavori e collaudo.
Ciascuna delle tre fasi richiede l’interfaccia del cittadino/committente pubblico-
privato con l’Ente ed uno scambio di documenti e dati.
Structural E-Permit sviluppa l’intero processo in forma completamente digitale,
ponendo al centro dell’interfaccia e dello scambio di dati tra cittadi-
no/committente pubblico-privato ed Ente il modello BIM della struttura in formato
IFC.

Il processo si articola in fasi corrispondenti a quelle che oggi sono svolte in for-
ma tradizionale:
a) deposito di tutti i dati e i documenti richiesti (relazioni tecniche sulle ca-
ratteristiche dei materiali, relazioni di calcolo, progetto strutturale, pro-
getto architettonico, relazione geologica, verifica sismica, ecc.) in for-
mato digitale con integrazione spinta al modello BIM in formato IFC. Il
controllo è eseguito in parte come Code Checking automatico di regole
implementate sulla piattaforma ed in parte in forma semiautomatica at-
traverso analisi assistita dei dati georeferenziati sul modello IFC;

265
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

b) rilascio di approvazione o richiesta di integrazione del deposito su piat-


taforma collaborativa BIM con notifiche, risoluzione di Issues e chat on
line integrati al modello IFC depositato;
c) integrazione su piattaforma collaborativa BIM e sul modello in formato
IFC di dati generati durante la fase esecutiva della struttura con ag-
giunta di documenti (dichiarazione di fine lavori, collaudo) e risultati
delle prove eseguite sui materiali usati durante la costruzione.
Il progetto ha implicato lo studio e la sistematizzazione dei dati della progetta-
zione strutturale compatibilmente al processo Open BIM, al formato standard
IFC e alla specifica MVD finalizzata allo scopo.
Oggetto della ricerca sono stati inoltre lo sviluppo di software e piattaforme col-
laborative ad hoc e una sperimentazione pratica del nuovo processo digitale con
la definizione di uno specifico caso studio.

Structural E-permit e standard Open BIM


Structural E-Permit consente una comunicazione più performante di dati e do-
cumenti tra cittadino/committente pubblico-privato ed Ente in tutte le fasi di de-
posito del progetto strutturale e verifica sismica di una costruzione,
l’archiviazione efficace dei dati e l’eliminazione completa della carta nello scam-
bio d’informazioni.

Figura 122 – Open BIM e IFC

L’uso dell’Open BIM, di formati aperti ed in particolare di IFC è stato indispen-


sabile per la libera comunicazione degli stakeholders e per l’efficace integrazio-

266
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

ne dei processi presenti nel flusso di deposito. Il calcolo strutturale e la verifica


sismica, per esempio, possono essere eseguiti attraverso l’uso di differenti soft-
ware presenti sul mercato.
Il supporto, quindi, del formato aperto IFC e lo studio di un MVD che tutti i soft-
ware possano facilmente leggere e scrivere risulta indispensabile per una libera
scelta di mezzi e servizi di produzione del dato e per il conseguente sviluppo
corretto del mercato.
Le considerazioni sono valide anche per tutte le altre fasi del processo (deposi-
to, controllo, aggiornamento, archiviazione). L’uso di un formato aperto, inoltre,
è l’unico che riesce a salvaguardare l’Ente preposto all'archiviazione del dato
che solo in questo modo può garantirsi sulla perennità dell’accesso al dato ac-
quisito e dell’accesso in maniera indipendente dal software e dalla versione del
software che ha prodotto il dato stesso.
Structural E-Permit dimostra anche come l’uso di un formato aperto permette di
utilizzare le informazioni prodotte da un processo per fini diversi.
I dati del deposito, per esempio, sono stati utilizzati per un controllo di conformi-
tà immediato tramite Code Checking automatico, ma è anche possibile sviluppa-
re servizi di analisi statistica sui dati archiviati o applicare tecnologie di AI (intel-
ligenza artificiale), di analisi predittiva, ecc., facendo appello a qualsiasi tipo di
servizio e/o di fornitore che vorrà impegnarsi sull'elaborazione di quel formato di
dati.

I reali vantaggi del progetto Structural E-permit


Structural E-permit ha consentito di ottenere notevoli vantaggi da parte di tutti gli
operatori coinvolti nel processo di deposito del progetto strutturale e della verifi-
ca sismica della costruzione.
Tali vantaggi sono sintetizzabili in un risparmio di tempo, costi, in un aumento
della qualità del risultato e della soddisfazione del servizio. I vantaggi sono stati
riscontrati tramite il raffronto tra il deposito di un progetto strutturale fatto in ma-
niera tradizionale e lo stesso deposito fatto utilizzando i prototipi messi a punto
con il progetto Structural E-Permit.
Il deposito usato come caso studio è relativo al progetto strutturale di un istituto
scolastico.
Gli interlocutori che si sono sottoposti alla sperimentazione sono il Comune di
Montemarano come richiedente dell’autorizzazione e il Genio Civile di Avellino

267
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

come Ente di approvazione. Nella sperimentazione ci sono stati vantaggi riscon-


trati da tutti gli attori del processo:

• il richiedente ha potuto produrre tutta la documentazione e i dati ne-


cessari al deposito del progetto strutturale in una sola operazione e
tramite generazione automatica da parte del software di calcolo utiliz-
zato, con evidente risparmio di tempo e di qualità del risultato;
• l’invio della pratica in forma digitale sul portale ha subito un primo con-
trollo automatico per riscontrare la corrispondenza formale e, per quan-
to possibile, sostanziale dei dati e dei documenti. Il primo Code Chec-
king automatico limita il controllo e la richiesta d’integrazione esclu-
dendo automaticamente pratiche che hanno evidenti mancanze;
• l’ente ha riscontrato maggiore completezza e leggibilità dei dati e della
documentazione sottoposta. L’integrazione di dati e documenti al mo-
dello BIM in formato IFC della struttura permette una maggiore leggibi-
lità e l’individuazione molto più rapida ed assistita di eventuali criticità;
• la comunicazione e i chiarimenti tra richiedente ed Ente su aspetti del
calcolo utili all'approvazione o all'integrazione sono avvenuti in maniera
collaborativa sulla piattaforma con aumento dell’efficacia della com-
prensione, riducendo i tempi di approvazione e aumentando la soddi-
sfazione reciproca delle parti. Questo aspetto può avere ripercussioni
su tutta la filiera produttiva della costruzione che vedrebbe aumentare
la velocità di approvazione delle autorizzazioni e maggiore disponibilità
di lavoro;
• l’integrazione dei dati rilevati in fase di esecuzione della costruzione
consente di avere un’archiviazione del digital twin della costruzione
quale as built molto integrata con i dati di progettazione, dando vita ad
una completezza di accesso alle informazioni sulle strutture esistenti
che l’Ente non aveva mai sperimentato precedentemente e che apre
prospettive completamente nuove all'analisi del dato.

Structural E-Permit, la testimonianza dell'Università di


Napoli
Il Dipartimento Dist della Facoltà di Ingegneria (Università di Napoli, Federico II)
racconta la propria esperienza in merito alla partecipazione al progetto Structu-
ral E-Permit.
Il primo obiettivo della collaborazione è stato quello di individuare un set univoco
di informazioni che raccogliesse e sintetizzasse efficacemente tutti i dati richiesti
dalle varie regioni italiane. Considerato che ogni regione prevede la propria do-

268
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

cumentazione per la procedura di richiesta dell’Autorizzazione Sismica, il set di


informazioni si è concretizzato in una “scheda di sintesi”, contenente i dati fon-
damentali che un tecnico incaricato dell’istruttoria (tecnica) per l’Autorizzazione
Sismica è chiamato a controllare.
Inizialmente sviluppata per strutture di nuova progettazione, la scheda si articola
in dettaglio in 10 sezioni:

• descrizione dell’opera;
• terreno di fondazione;
• valutazione dei carichi e dell’azione sismica;
• criteri generali di progettazione e di modellazione;
• caratteristiche e proprietà dei materiali;
• principali risultati dell’analisi strutturale;
• verifiche di sicurezza in fondazione;
• verifiche di sicurezza (per le strutture in cemento armato);
• dettagli costruttivi (per le strutture in cemento armato).

Istogrammi atti a mostrare in maniera sintetica le caratteristiche strutturali del


manufatto (tipologia di elementi strutturali adottati, regolarità in pianta ed in ele-
vazione, entità delle masse sismiche, per citarne alcuni).
La scheda di sintesi è diventata quindi, nella seconda fase, il documento di rife-
rimento per la definizione della procedura di Structural E-Permit, in modo che a
partire dalla digitalizzazione in ambiente BIM della documentazione necessaria
e del modello dell’opera sulla base di metodologie e strumenti Open BIM siano
efficacemente evidenziate le informazioni afferenti alla sicurezza strutturale.
Successivamente la collaborazione si è basata sull'analisi del contesto normati-
vo e sulle potenzialità delle attuali versioni del formato IFC, in termini di intero-
perabilità tra software di BIM authoring e BIM tools per il calcolo strutturale.

Attualmente, infatti, il processo di scambio delle informazioni prevede


l’importazione e l’elaborazione nella BIM tool di un modello analitico derivante
da quello generato con software di BIM authoring; successivamente, per gli out-
put dell’analisi e della verifica strutturale non è prevista un’integrazione significa-
tiva nel modello centralizzato (IFC) per incrementarne i contenuti informativi

269
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Figura 123 – Processo di condivisione e integrazione di contenuti informativi tra modello


BIM e modello analitico strutturale

Processo di condivisione e integrazione di contenuti informativi tra modello BIM


e modello analitico strutturale.

La necessità dunque di una apposita strategia d’integrazione delle informazioni


afferenti alla sicurezza strutturale ha condotto alla definizione di una apposita
Model View Definition (MVD) e del relativo Information Delivery Manual (IDM).
Un trasferimento di informazioni per mezzo di viste specifiche o Model View De-
finition (MVD) permette l’esportazione solo un subset di dati relativi allo scopo
preposto, ovvero nel caso specifico gli output del calcolo strutturale. Tali viste
rappresentano la formalizzazione informatica delle specifiche e dei requisiti di
scambio dati relativi ad un determinato processo o attività descritti all'interno
dell’Information Delivery Manual (IDM).
L’attività di ricerca condotta ha consentito di individuare come indispensabili da
integrare le seguenti informazioni:

• informazioni generiche (tipologia costruttiva, metodo di analisi struttura-


le, azioni di progetto, categoria di edifici, tecnologia costruttiva, vita uti-
le di progetto, tipologia di sottosuolo, classe di importanza, normativa/e
di riferimento, ecc.);
• risultati globali in riferimento alle analisi strutturali condotte (Indice di
Rischio, ecc.);
• risultati locali in riferimento alle analisi strutturali condotte (massimo
rapporto domanda/capacità per ogni elemento strutturale, ecc.).

270
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Queste informazioni manchevoli possono essere inserite per mezzo di un mec-


canismo di proprietà "dinamiche" che possono essere aggiunte agli oggetti di
interesse, i cosiddetti PSet (IfcPropertySet).
In dettaglio quindi, la MVD definisce un sottoinsieme dello schema IFC che è
necessario implementare nei software per soddisfare i requisiti di scambio dati
per un determinato processo, descritto in dettaglio nella Process Map, uno dei
documenti fondamentali di cui si compone l’IDM.

271
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

IFC e infrastrutture lineari


Le infrastrutture lineari sono quelle opere (ferrovie, tunnel, strade, acquedotti) in
cui una dimensione è nettamente prevalente rispetto alle altre. Tali opere pos-
sono essere studiate, computate e progettate suddividendo tutta la tratta/rete in
sezioni con caratteristiche omogenee.
Nel 2018, in occasione del Summit internazionale di Parigi, buildingSMART In-
ternational ha avviato il progetto “IFC Rail” grazie ad un accordo sottoscritto da
vari rappresentanti del settore. Ciò ha anche dato origine alla “railway room” at-
traverso cui si è coordinato con successo questo complesso progetto e svilup-
pato un processo sempre più collaborativo tra tutti i membri del team di lavoro.
Nel marzo del 2019, il team del progetto IFC Rail ha presentato con successo i
progressi al vertice BSI di Düsseldorf.
Le potenzialità dell’Open BIM e dell’IFC si estendono, oltre che nel settore fer-
roviario (IFC Rail), anche alle altre strutture lineari, ossia al settore stradale (IFC
Road) e alla progettazione/realizzazione di tunnel (IFC Tunnel).

Progetto IFC Rail di ACCA


In occasione del buildingSMART International Standards 2019 di Pechino, AC-
CA, in collaborazione con RFI, ha presentato il primo esempio a livello mondiale
- POC (proof of concept) - di modellazione ferroviaria BIM che consente il rece-
pimento degli standard IFC Rail.
In pratica, grazie al software BIM Authoring Edificius, esteso con funzionalità di
modellazione di infrastrutture lineari, è possibile generare modelli conformi agli
standard IFC Rail.
Di seguito analizziamo nel dettaglio il progetto presentato a Pechino.

IfcSite e modellazione terreno


La prima operazione per la progettazione di una infrastruttura ferroviaria consi-
ste nella modellazione del terreno.

Con Edificius è possibile procedere in 3 modi:

• definendo manualmente il terreno, attraverso curve di livello, piani quo-


tati e punti quotati;
• generando il terreno a partire da un rilievo;
• importando automaticamente la morfologia da Google Maps.

272
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Nel progetto è stata sfruttata la possibilità di importare morfologia e texture diret-


tamente da Google Maps, grazie a un semplice rettangolo di selezione.

Figura 124 – Processo Importazione della morfologia del terreno da Google Maps

IfcAlignment
Dopo aver definito l’IfcSite, è necessario definire l’IfcAlignment.
IfcAlignment è probabilmente il concetto più importante per le strutture lineari
(strade, ponti, ferrovie): definisce sostanzialmente una curva tridimensionale
che rappresenta la direttrice dell’infrastruttura.
Grazie ad essa è possibile:

• definire comodamente il posizionamento degli elementi lungo il suo svi-


luppo;
• generare facilmente estrusioni;
• di disporre o generare oggetti in forma parametrica.

273
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Figura 125 – IfcAlignment

A partire dalla curva tridimensionale è possibile generare parametricamente i


binari (Track), le traverse, ecc.

Figura 126 – Generazione parametrica dei binari

Ulteriori domini
A questo punto è possibile inserire gli oggetti appartenenti ai rimanenti domini
(previsti dallo standard), come ad esempio:

274
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

• Signalling & Level crossing (segnaletica e punti di attraversamento);


• Energy (rete elettrica);
• Telecomunication;
• Common Schema & Shared element.

Figura 127 – Inserimento di oggetti di segnaletica verticale, ecc.

Completamento del modello e generazione del file IFC Rail


Dopo aver inserito tutti gli oggetti, è possibile generare un file in formato IFC che
soddisfi tutti i requisiti IFC Rail.

275
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Figura 128 – Generazione file IFC Rail.

276
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Potenziali utilizzi del file IFC Rail


Dopo aver generato il file IFC Rail si aprono una serie di potenziali scenari su
come sfruttare tale modello.
Di seguito si riportano i principali utilizzi.

Condivisione del modello su CDE / ACDat (Ambiente di


condivisione dati)
Il modello può essere caricato su apposita piattaforma collaborativa (CDE o
ACDat). In tal modo, sarà possibile condividere il modello con tutti gli altri attori,
in base ai propri ruoli e permessi settati sulla piattaforma.

Figura 129 – Condivisione del modello su ACDat – usBIM.platform

Aggiunta di informazioni e documenti al modello


Una volta che il modello è sulla piattaforma, è possibile aggiungere informazioni
e documenti a ciascuna parte del modello.
I documenti sono caricati direttamente sulla piattaforma o possono linkare a
contenuti esterni.
Inoltre tutte le entità del modello, insieme alle informazioni, possono sempre es-
sere geolocalizzati.
Inoltre, è possibile connettere anche gli stessi oggetti con sistemi esterni di IoT.

277
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Figura 130 – Documenti collegati agli oggetti sulla piattaforma – usBIM.platform

Aggiunta al modello di una nuvola di punti


E’ possibile federare il modello IFC con ulteriori modelli, come ad esempio nuvo-
le di punti o mesh con texture.
Nella figura sottostante osserviamo come è possibile federare il modello IFC
Rail con una nuvola di punti di una stazione ferroviaria ottenuta da rilievo foto-
grammetrico (o laser scanner).

Figura 131 – Federazione del modello IFC Rail con nuvola di punti

278
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Generazione di render fotorealistici, simulazioni e navigazione in


VRi
È possibile aggiungere texture agli oggetti animati, come ad esempio alla car-
rozza del treno.

Figura 132 – Aggiunta di texture alla carrozza

È inoltre possibile ottenere rendering fotorealistici, grazie al motore di rendering


AIrBIM basato su intelligenza artificiale (Radeon Pro Render AMD).

Figura 133 – Generazione di render fotorealistici (AIrBIM di Edificius)

279
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

È possibile sfruttare anche la tecnologia Real Time Rendering per generare ve-
re e proprie animazioni/simulazioni.

Figura 134 – Simulazione in RTBIM

Infine, è possibile navigare il modello direttamente in realtà virtuale, con la pos-


sibilità di effettuare tutta una serie di simulazioni, verifiche e controlli del modello
stesso.

Figura 135 – Navigazione del modelli in VRI

280
Guida al BIM 2 - Capitolo 11: IFC e Open BIM - Casi studio

Grazie alla tecnologia VRi (realtà virtuale immersiva) è possibile effettuare tutta
una serie di utili operazioni, quali:

• verifica in prima persona del corretto posizionamento della segnaletica


(una sorta di Code Checking)
• addestramento del personale con la realtà virtuale
• verifica delle entità del modello IFC direttamente in realtà virtuale, con
l’analisi delle Classi IFC e delle IFC Properties
• ecc.

281
Guida al BIM 2 - Indice delle figure

Indice delle figure


Figura 1 – Infografica BIM e ciclo di vita di una costruzione .............................. 13
Figura 2 – Interoperabilità BIM .......................................................................... 14
Figura 3 – Esempio di tavola architettonica ....................................................... 15
Figura 4 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM) ......................... 16
Figura 5 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM) ......................... 17
Figura 6 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM) ......................... 17
Figura 7 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM) ......................... 18
Figura 8 – Esempio di render fotorealistico (Edificius / AIrBIM) ......................... 18
Figura 9 – Interfaccia EdiLus, software di calcolo strutturale............................. 19
Figura 10 – Interfaccia TerMus BIM .................................................................. 20
Figura 11 – Interfaccia Edificius MEP ................................................................ 20
Figura 12 – Digital twin ...................................................................................... 22
Figura 13 – Modello digitale turbina .................................................................. 23
Figura 14 – Studio CIFE (Center for Integrated Facility Engineering) ............... 26
Figura 15 – Ricerca del NIST ............................................................................ 27
Figura 16 – The business value of BIM in North America.................................. 28
Figura 17 – Livelli di adozione del BIM in Nord America ................................... 29
Figura 18 – Le 7 dimensioni del BIM ................................................................. 31
Figura 19 – Architettura IFC .............................................................................. 38
Figura 20 – Triangolo BuildingSMART .............................................................. 42
Figura 21 – IFC 2×3 Coordination View (Version 2.0) ....................................... 47
Figura 22 – Livello di coordinamento LC2 (fonte UNI 11337) ............................ 49
Figura 23 – Livello di coordinamento LC3 (fonte UNI 11337) ............................ 50
Figura 24 – Esempio di clash detection – usBIM.clash ..................................... 52
Figura 25 – Esempio di code checking – usBIM.code ....................................... 54
Figura 26 – Livelli di sviluppo LOD (UNI 11337) ................................................ 55
Figura 27 – Livelli di sviluppo LOD, esempio di una finestra ............................. 57
Figura 28 – Usi e obiettivi del modello – (UNI 11337-parte 4) ........................... 58
Figura 29 – Definizioni LOD secondo il BIMForum ............................................ 59
Figura 30 – Infografica piattaforma collaborativa BIM ....................................... 64
Figura 31 – Stati dei contenuti informativi.......................................................... 66
Figura 32 – Infografica ACDat e ACDoc ............................................................ 68
Figura 33 – Flusso di coordinamento, pubblicazione, verifica e approvazione .. 71
Figura 34 – usBIM.PLATFORM: freeMDD ........................................................ 74
Figura 35 – File naming secondo BS 1192 – (fonte: BibLus-net) ...................... 88
Figura 36 – Tipi di file per i disegni e modelli, per i documenti .......................... 90
Figura 37 – Ruoli ............................................................................................... 91
Figura 38 –Composizione del nome dei file ....................................................... 92
Figura 39 – Aggiunta #TagBIM per gestione documentale................................ 96
Figura 40 – #TagBIM presenti su modello architettonico................................... 96
Figura 41 – Gestione documentale tramite #TagBIM ....................................... 97
Figura 42 – Metadati apposti ad una relazione tecnica ..................................... 98

282
Guida al BIM 2 - Indice delle figure

Figura 43 – Situazione attuale sulle UNI 11337 (settembre 2018) .................. 101
Figura 44 – Struttura informativa (UNI 11337-1) ............................................. 107
Figura 45 – Processo informativo (UNI 11337-1) ............................................ 108
Figura 46 – Processo informativo delle costruzioni ......................................... 110
Figura 47 – Usi e obiettivi del modello e delle fasi (UNI 11337-4) ................... 111
Figura 48 – Flusso di coordinamento, pubblicazione, verifica e approvazione
(UNI 11337-4).................................................................................................. 113
Figura 49 – Flusso informativo (UNI 11337-5)................................................. 116
Figura 50 – Flusso di coordinamento livello 2 (UNI 11337-5) .......................... 120
Figura 51 – Flusso di coordinamento livello 3 (UNI 11337-5) .......................... 121
Figura 52 – Flusso di coordinamento, pubblicazione, verifica e approvazione
(UNI 11337) ..................................................................................................... 122
Figura 53 – Processo informativo delle costruzioni ......................................... 125
Figura 54 – Processo informativo delle costruzioni (UNI 11337-1).................. 133
Figura 55 – Flusso di ruoli e relazioni .............................................................. 138
Figura 56 – Generic project and asset information management life cycle (ISO
19650-1) .......................................................................................................... 148
Figura 57 – Overview and illustration of the information management process
(ISO 19650-1).................................................................................................. 149
Figura 58 – Interfaces between parties and teams for the purpose of information
management (ISO 19650-2) ............................................................................ 150
Figura 59 – Information management process during the delivery phase of
assets (ISO 19650-2) ...................................................................................... 150
Figura 60 – Information management process. information model delivery (ISO
19650-2) .......................................................................................................... 151
Figura 61 – Esempio di cantiere digitale.......................................................... 158
Figura 62 – Esempio di layout 2D di cantiere .................................................. 161
Figura 63 – Esempio applicazione WBS – CerTus-HSBIM ............................. 164
Figura 64 – Esempio di cantiere BIM based – CerTus-HSBIM........................ 165
Figura 65 – Importazione nel modello di rilievi - CerTus-HSBIM ..................... 168
Figura 66 – Modello ergotecnico: simulazione walk-through CerTus-HSBIM .. 169
Figura 67 – Modello ergotecnico: Time Line – CerTus-HSBIM ....................... 169
Figura 68 – Modello energetico – TerMus-BIM ............................................... 176
Figura 69 – TerMus-BIM, libreria oggetti BIM .................................................. 178
Figura 70 – TerMus-BIM, individuazione automatica dei ponti termici ............ 179
Figura 71 – TerMus-BIM, analisi dell’ombreggiamento ................................... 179
Figura 72 – TerMus-BIM, visualizzazione dei risultati sul modello virtuale ...... 180
Figura 73 – BIM e computo metrico: usBIM.platform ONE e PriMus ............... 183
Figura 74 – esempio di computo online prodotto con PriMus .......................... 184
Figura 75 – monitoraggio direzione lavori in cloud – PriMus ........................... 185
Figura 76 – Rendering real-time realizzato con EdiLus ................................... 190
Figura 77 – import/export IFC .......................................................................... 191
Figura 78 – Modellazione ad oggetti - EdiLus ................................................. 192
Figura 79 – Analisi grafica dei risultati - EdiLus ............................................... 193
Figura 80 – Condivisione del modello 3D strutturale - BIM Voyager ACCA ... 194
Figura 81 – Impianto fotovoltaico e sistema di riscaldamento ......................... 196

283
Guida al BIM 2 - Indice delle figure

Figura 82 – BIM e fotovoltaico – Solarius-PV .................................................. 197


Figura 83 – Lavoro collaborativo - usBIM.platform e Solarius-PV ................... 199
Figura 84 – Integrazione tra progetto fotovoltaico e progetto architettonico -
Solarius-PV ..................................................................................................... 201
Figura 85 – BIM e fotovoltaico: input 3D – Solarius-PV ................................... 202
Figura 86 – BIM e fotovoltaico –Solarius-PV ................................................... 203
Figura 87 – Principi di fotogrammetria ............................................................. 208
Figura 88 – Laser scanner............................................................................... 209
Figura 89 – Nuvola di punti generata da laser scanner ................................... 211
Figura 90 – Drone DJI Mavic 2 Zoom .............................................................. 211
Figura 91 – Analisi preliminare del sito ............................................................ 217
Figura 92 – Pianificazione del volo con WayPoint (fonte: 3Dmetrica.it)........... 218
Figura 93 – Rappresentazione del GSD (fonte 3Dmetrica.it) .......................... 219
Figura 94 – Grandezze fisiche in gioco ........................................................... 220
Figura 95 – Schema per la determinazione del GSD ...................................... 221
Figura 96 – Schema sovrapposizione foto (fonte: 3dmetrica.it) ....................... 223
Figura 97 – Riconoscimento da nuvola di punti, esempio 1 – Edificius ........... 230
Figura 98 – Riconoscimento da nuvola di punti, esempio 2 – Edificius ........... 230
Figura 99 – GIS e GPS.................................................................................... 232
Figura 100 – Le cartografie storiche del quartiere londinese di SOHO ........... 233
Figura 101 – Il sistema dei layer alla base del GIS ......................................... 235
Figura 102 – Piattaforma ArcGIS di Esri Italia ................................................. 237
Figura 103 – Piattaforma ArcGIS e integrazione edificio Casa del Sole .......... 237
Figura 104 – Il parco archeologico di Liternum oggi ........................................ 239
Figura 105 – Parco archeologico di Liternum, planimetria............................... 239
Figura 106 –Rilievo con drone del parco archeologico .................................... 242
Figura 107 - Modello con mesh caricato su usBIM.platform ............................ 243
Figura 108 – Modello suddiviso in componenti e associazione di informazioni
(PDF) al singolo componente .......................................................................... 244
Figura 109 –Visualizzazione del modello federato: stato di fatto + ricostruzione
........................................................................................................................ 245
Figura 110 –Visualizzazione QR Code link Video Liternum YouTube ............. 246
Figura 111 –Visualizzazione QR Code link National Geographic .................... 246
Figura 112 – Digi-Capital: Platform Waves...................................................... 248
Figura 113 – Realtà virtuale/immersiva ........................................................... 249
Figura 114 – Utilizzo della realtà virtuale/immersiva ....................................... 250
Figura 115 – Applicazione AR per interior design ........................................... 252
Figura 116 – Esempio di applicazione di realtà virtuale immersiva con VRiBIM di
Edificius ........................................................................................................... 254
Figura 117 – Esempio di realtà virtuale immersiva – Edificius / VRiBIM.......... 255
Figura 118 – Esempio di realtà virtuale immersiva – Edificius / VRiBIM.......... 255
Figura 119 – Esempio di render fotorealistico realizzato con AirBIM di Edificius
........................................................................................................................ 259
Figura 120 – Infografica processo E-Permit .................................................... 264
Figura 121 – Structural E-Permit e Open BIM ................................................. 265
Figura 122 – Open BIM e IFC ......................................................................... 266

284
Guida al BIM 2 - Indice delle figure

Figura 123 – Processo di condivisione e integrazione di contenuti informativi tra


modello BIM e modello analitico strutturale ..................................................... 270
Figura 124 – Processo Importazione della morfologia del terreno da Google
Maps................................................................................................................ 273
Figura 125 – IfcAlignment................................................................................ 274
Figura 126 – Generazione parametrica dei binari ........................................... 274
Figura 127 – Inserimento di oggetti di segnaletica verticale, ecc. ................... 275
Figura 128 – Generazione file IFC Rail. .......................................................... 276
Figura 129 – Condivisione del modello su ACDat – usBIM.platform ............... 277
Figura 130 – Documenti collegati agli oggetti sulla piattaforma – usBIM.platform
........................................................................................................................ 278
Figura 131 – Federazione del modello IFC Rail con nuvola di punti ............... 278
Figura 132 – Aggiunta di texture alla carrozza ................................................ 279
Figura 133 – Generazione di render fotorealistici (AIrBIM di Edificius) ........... 279
Figura 134 – Simulazione in RTBIM ................................................................ 280
Figura 135 – Navigazione del modelli in VRI ................................................... 280

285
Guida al BIM 2 - Indice delle figure

_______________________________________________________________
Il presente testo non è in vendita.
Esso è distribuito gratuitamente a scopo formativo, in quanto esemplificativo del Know
how con cui sono sviluppati i software ACCA.

286

Potrebbero piacerti anche