Sei sulla pagina 1di 14

14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

SCUOLA POLITECNICA

INGEGNERIA CIVILE ED EDILE

CORSO DI GEOTECNICA

MOTO FILTRANTE PIANO (TRAMITE SOLUZIONE DI LA PLACE )

ELABORATO DI : DI NARDO LEONARDO ADAM

PROF: ALESSIO FERRARI


ING: VINCENZO BUTTICE'

ANNO ACCADEMICO 2020/2021

1
14

Con riferimento alla geometria riportata in figura, sapendo che la sabbia presenta un peso dell’unità di volume (γsat) pari a
20 kN/m3 e un coefficiente di permeabilità (K) pari a 3x10-6 m/s :
• Tracciare il reticolo idrodinamico;
• Calcolare la portata filtrante;
• Disegnare il diagramma delle pressioni interstiziali a destra e a sinistra della palancolata;
• Discutere la dipendenza della distribuzione delle pressioni interstiziali dal coefficiente di permeabilità;
• Eseguire la verifica a sifonamento;
• Relativamente al punto S, calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace.

DATI
γW = 10 kN/m
3
Strato acqua sx = 10 m
γsat = 20 kN/m
3
Strato acqua dx = 1m
K= 0,000003 m/s Strato terreno sat. = 20 m
Profondità diaframma = 10 m

2
14

1) CONDIZIONI AL CONTORNO

Si consideri il contorno del moto di filtrazione:

Contorno AB:
Essendo AB, piano di campagna snistro, parallela alla linea del pelo libero avente pressioni nulle in ogni punto, allora
tutti i punti di AB hanno la stessa pressione e quindi è una linea isopiezica ______
Avremo

ZeAB = 20 m
𝑢𝑊 (𝐴𝐵)
ℎ𝐴𝐵 = + 𝑍𝑒𝐴𝐵 = 30 m
𝛾𝑊

==> tutti i punti di AB avranno stesso carico totale e avendo anche stessa altezza geometrica allora avranno la
stessa pressione

𝑢𝑊 𝐴𝐵
= ℎ𝐴𝐵 − 𝑍𝑒𝐴𝐵 ∗ γ𝑊 = 100 KPa

Inoltre le condizioni di AB si possono considerare estese infinitamente da B verso A.

Contorno EF:
Per le stesse considerazioni di AB, EF è un isopiezica______
ZeEF = 20 m
𝑢𝑊 (𝐸𝐹 )
ℎ𝐸𝐹 = + 𝑍𝑒𝐸𝐹 21 m
𝛾𝑊
𝑢𝑊 𝐸𝐹
= ℎ𝐸𝐹 − 𝑍𝑒𝐸𝐹 ∗ γ𝑊 = 10 KPa

3
14

Inoltre le condizioni di EF si possono considerare estese infinitamente da E verso F.


Contorno BC:

In BC, che sarebbe la faccia sinistra dell'opera ingegneristica (diaframma), potendola considerare impermeabile, il
vettore velocità sarà allineato al contorno. Pertanto BC è una linea di flusso______.
Questo comporta che lungo la sua normale il vettore velocità è nullo e quindi la quota geodetica è costante (ecco
perche devono intersecarsi a 90° con le linee isopiezche).

Si avrà dunque che:

𝑈
𝜕( 𝛾 𝑊 + 𝑍𝑒)
𝑊
=0
𝜕𝑛

mentre ovviamente

𝑈
𝜕( 𝛾 𝑊 + 𝑍𝑒)
𝑊
≠0
𝜕𝑡

e quindi

BC = linea di flusso

Contorno CD e DE:
Analoghe considerazioni di BC.

CD = linea di flusso

DE = linea di flusso

Contorno GH:
Analoghe considerazioni di BC per GH. A differenza che GH può essere considerato impermeabile a causa dello
strato sottostante con permeabilità di ordini di grandezza superiori alla permeabilità dello strato di terreno oggetto
in esame.

GH = linea di flusso

Inoltre le condizioni di GH si possono considerare estese infinitamente a destra e a sinistra.

4
14

A valle di queste considerazione possiamo dire di essere in condizioni stazionarie, di moto piano e
confinato (anche se su un volume infinito).

AB = isopiezica
EF = isopiezica
BC = linea di flusso
CD = linea di flusso
DE = linea di flusso
GH = linea di flusso

2) TRACCIAMENTO RETE IDRODINAMICA

Visualizzando istintivamente il moto, rispettando il concetto di ortogonalità tra l. isopieziche e l. flusso, rispettando
le condizioni al contorno stabilite al punto 1), per successive approssimazioni si avrà:

NOTA
Si può notare
come ad ogni
maglia della rete
idrodinamica si
possa iscrivere una
circonferenza,
essendo a maglie
quadre.

5
14

Inolre essendo un problema a simmetria assiale, si avrà:

Si stabilisce il salto di pressione ∆hi, che vale:


dove
Δℎ
∆ℎ𝑖 = = 1,125 m ∆h =hAB - hEF = 9m
ns

ns=numero salti= n-1= 8

h1= 30 m
h2= 28,875 m
h3= 27,75 m
h4= 26,625 m
h5= 25,5 m
h6= 24,375 m
h7= 23,25 m
h8= 22,125 m
h9= 21 m

6
14

2) CALCOLO PORTATA FILTRANTE

La portata i-esima per un tubo di flusso vale:

3
𝑞𝑖 = 𝐾 ∗ ∆ℎ𝑖 = 0,000003375 m /s

La portata unitaria, calcolata sul piano di sezione per una profondità di un metro, vale:

𝑞 = 𝑞𝑖 ∗ 𝑛𝑡 dove nt = numero tubi di flusso = 4

3
q= 0,0000135 m /s = 48,6 l/h

si può notare che

∆ℎ
𝑞𝑖 = 𝐾 ∗ ∆ℎ𝑖 = 𝐾 ∗
𝑛𝑠
∆ℎ
𝑞 = 𝑞𝑖 ∗ 𝑛𝑡 = K ∗ ∗ nt = K ∗ ∆ℎ ∗ ¢
𝑛𝑠

𝑛𝑡
dove il coefficiente di forma della rete = ¢= = 0,5
𝑛𝑠

7
14

3) DIAGRAMMA PRESSIONI INTERSTIZIALI A DESTRA E A SINISTRA DELLA RETE

Applicando l'equazione del moto di filtrazione e leggendo il grafico si deducono le pressioni interstiziali come:
𝑢𝑊 𝐼
ℎ𝐼 = ( ) + 𝑍𝑒𝐼 => 𝑢𝑊 𝐼
= ℎ𝐼 − 𝑍𝑒𝐼 ∗ γ𝑊 = 128,75 KPa
𝛾𝑊

Stabilendo quindi le quote geodetiche dei punti in cui si vogliono determinare le pressioni interstiziali e definendo le
quote geodetiche, si possono determinare le pressioni intersteziali dei punti considerati:
ZeAB = 20 m
ZeI = 16 m
ZeL= 12,99 m
ZeM = 11 m
ZeC = ZeD = 10 m
ZeN= 11 m
ZeO= 12,99 m
ZeP = 16 m
ZeEF = 20 m

h1= 30 m = hAB
h2= 28,875 m = hI
h3= 27,75 m = hL
h4= 26,625 m = hM
h5= 25,5 m
h6= 24,375 m = hN
h7= 23,25 m = hO
h8= 22,125 m = hP
h9= 21 m = hEF

uW(AB)= 100 KPa


uW(I)= 128,75 KPa
uW(L)= 147,6 KPa
uW(M)= 156,25 KPa
uW(N)= 133,75 KPa
uW(O)= 102,6 KPa
uW(P)= 61,25 KPa
uW(EF)= 10 KPa

8
14

Per calcolare le pressioni in C e D


bisogna considerare l'isopiezica
passante in quei puntI. Cioè si infittisce
la rete idrodinamica, tenendo sempre
conto delle condizioni di
perpendicolarità, interpolando i punti C
e D. E si determina un ∆hi' che sarà il
salto tra l'isopiezica passante per M e
l'isopiezica passante per C. Nel
seguente caso si estenderà
l'infittimento della rete fino ad N. Ed
essendo a simmetria assiale si potrà
avere lo stesso salto di MC per DN
perchè la rete verra infittita allo stesso
modo.

infittendo la rete si otterrà


Δℎ′
∆ℎ𝑖 ′ = dove ∆ℎ′ = 𝐻𝑀 − 𝐻𝑁 = ℎ4 − ℎ6 = 2,25 m ns'= 4
ns′
n= 5

∆ℎ𝑖 ′= 0,563 m

segue
h4= 26,63 m
hC= 26,06 m
h5= 25,50 m
hD= 24,94 m
h6= 24,38 m

ok

segue

𝑢𝑊 𝐶
= ℎ𝐶 − 𝑍𝑒𝐶 ∗ γ𝑊 = 160,625 KPa

𝑢𝑊 𝐷
= ℎ𝐷 − 𝑍𝑒𝐷 ∗ γ𝑊 = 149,375 KPa

9
14

In definitiva si avrà

uW(AB)= 100 KPa uW(D)= 149,375 KPa


uW(I)= 128,75 KPa uW(N)= 133,75 KPa
uW(L)= 147,6 KPa uW(O)= 102,6 KPa
uW(M)= 156,25 KPa uW(P)= 61,25 KPa
uW(C)= 160,625 KPa uW(EF)= 10 KPa

DIAGRAMMA PRESSIONI INTERSTIZIALI DEL DIAFRAMMA

Misure espresse in KPa

10
14

4) DIPENDENZA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI DALLA PERMEABILITA' K

Quando si trattano le pressioni interstiziali dovute al moto di filtrazioni entrano in gioco tante variabili. Solitamente
l'istinto porta a pensare che la permeabilità K sia legata alle pressioni interstiziali dei vari punti nel terreno poichè
quest'ultima è legata alla velocita del moto. Ma avendo fatto l'ipotesi che nei moti di filtrazione, espressi
dall'equazione del carico totale H, l'altezza cinetica v2/2g è cosi bassa che viene trascurata allora H è uguale alla
quota piezometrica h, escludendo cosi la componenete cinetica che dipende dalla permeabilità K.

𝑢𝑊 𝑣2 𝑢𝑊
ℎ = 𝑍𝑒 + + → ℎ = 𝑍𝑒 +
𝛾𝑊 2𝑔 𝛾𝑊

Inoltre considerando il moto in situazioni 3D, dove nell'equazione di La Place si considera il terreno omogeneo ed
isotropo nei confronti della permeabilità, e quindi nelle tre direzioni il moto non dipende dalla permeabilità K,
significa proprio che le quote piezometrica h (nei moti di filtrazione) non dipendono dalla permeabilità K.

Equazione di La Place sotto le ipotesi di:


- fluido incomprimibile
- moto stazionario

𝜕2ℎ 𝜕𝐾𝑥 𝜕ℎ 𝜕𝐾𝑥 𝜕2ℎ 𝜕2ℎ 𝜕𝐾𝑦 𝜕ℎ 𝜕𝐾𝑦 𝜕2ℎ 𝜕2ℎ 𝜕𝐾𝑧 𝜕ℎ 𝜕𝐾𝑧 𝜕2ℎ
Kx ∗ + + dx + 𝐾𝑦 ∗ + + d𝑦 + Kz + + d𝑧 2 =0
𝜕𝑥2 𝜕𝑥 𝜕𝑥 𝜕𝑥 𝜕𝑥2 𝜕𝑦2 𝜕𝑦 𝜕𝑦 𝜕𝑦 𝜕𝑦2 𝜕𝑧2 𝜕𝑧 𝜕𝑧 𝜕𝑧 𝜕𝑧

Equazione di La Place sotto le ipotesi di:


- fluido incomprimibile
- moto stazionario
- terreno omogeneo nei confronti della permeabilità

𝜕2ℎ 𝜕2ℎ 𝜕2ℎ


𝐾𝑥 + Ky + Kz =0
𝜕𝑥2 𝜕𝑦2 𝜕𝑧2

Equazione di La Place sotto le ipotesi di:


- fluido incomprimibile
- moto stazionario
- terreno omogeneo nei confronti della permeabilità
- terreno isotropo nei confronti della permeabilità

𝜕2ℎ 𝜕2ℎ 𝜕2ℎ


+ + =0
𝜕𝑥2 𝜕𝑦2 𝜕𝑧2
Queste considerazioni deducono il fatto che la rete idrodinamica dipende solo dalla geometria del problema e dalle
sue considarazioni al contorno, poichè, la rete idrodinamica è indipendente dalla tipologia di terreno considerato a
causa dell'ipotesi di terreno omogeneo ed isotropo nei confronti della permeabilità.

11
14

5) VERIFICA AL SIFONAMENTO

Definendo le condizioni al contorno del sifonamento, come il luogo in cui il moto filtrante sia dal basso verso l'alto e
le isopieziche siano pseudo orizzontali. Ed inoltre caratterizzando l'area interessata dal fenomeno come un
rettangolo di altezza pari all'altezza in cui la linea di flusso è perfettamente verticale, e base la metà della suddetta
altezza si ottiene:

VERIFICA
𝑖𝑐
𝐹𝑠𝑖𝑓 = ≥ 2,5 γ'= 10 kN/m
3
𝑖𝑚
==> ic = 1
3
𝛾′ γW= 10 kN/m
dove 𝑖𝑐 =
𝛾𝑊

12
14

𝐻𝑚 − 𝐻𝑣
𝑖𝑚 =
𝐸𝐷
in cui
Hv = quota piezometrica media in ER = 21 m

Hm = quota piezometrica media in DQ

La quota piezometrica in Q si dovrebbe ottenere dall'infittimento della rete idrodinamica rispettando sempre le
condizioni di quest'ultima. Quindi tramite interpolazione della rete idrodinamica (praticamente infittimento rete) si
ottiene:
HN= 24,38 m
HO= 23,25 m

Δ𝐻′′
∆𝐻𝑖 ′′ = = 0,161 m
ns′′
dove ∆ H'' = 1,13 m

ed ns''= 7

segue HQ= 23,41 m

La quota piezometrica media DQ vale:

𝐻𝐷 + 𝐻𝑁 𝐻 + 𝐻𝑄
𝑎+ 𝑁 𝑏
𝐻𝑚 = 2 2
𝑎+𝑏

dove
a= 1,45 m
b= 3,55 m

HD = 24,94 m
HN = 24,375 m
HQ = 23,41 m

segue
Hm = 24,114241 m

13
14

in definitiva avremo
𝐻𝑚 − 𝐻𝑣
𝑖𝑚 = = 0,311424107 ic = 1
𝐸𝐷

𝑖𝑐
𝐹𝑠𝑖𝑓 = = 3,21 ≥ 2,5 VERIFICA
𝑖𝑚

6) PUNTO S
Calcolo tensioni totali verticali

𝜎𝑉(𝑆) = qf + γsat ∗ zS

qf = 100 KPa

Zs = 10 m

3
γsat = 20 kN/m

segue

Ỽv(S) = 300 KPa

Calcolo pressioni interstiziali


Visualizzando la rete idrodinamica, infittendola affinchè un'isopiezica passi per S, e quindi interpolando S, si ha:

HI = 28,875 m
HL = 27,75 m

n s ''' = 3

Δ𝐻′′′
∆𝐻𝑖 ′′′ = = 0,375
ns′′′

HS = 28,5 m

ZeS = 10 m

𝑢𝑊 𝑆
𝐻𝑆 = ( ) + 𝑍𝑒𝑆 => 𝑢𝑊 𝑆
= 𝐻𝑆 − 𝑍𝑒𝑆 ∗ γ𝑊 = 185 KPa
𝛾𝑊

𝜎𝑉 ′ = 𝜎𝑉 𝑆 − 𝑢𝑤 𝑆 =
Calcolo tensioni verticali efficaci 𝑆 115 KPa

14

Potrebbero piacerti anche