Sei sulla pagina 1di 6

Esercitazione 8: Prima legge di Laplace

1. Un nastro conduttore di lunghezza infinita, larghezza 2a e spessore trascurabile è percorso da una


corrente i, con densità di corrente ~js diretta come in figura.

Si calcoli il campo d’induzione magnetica generato dal nastro nel suo stesso piano di giacenza, nel
punto P ad una distanza r = 2a dal suo asse.
( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 5.9, pag. 124 . )

" #
µ0 i
B= ln(3)
4πa

2. Si determini il campo di induzione magnetica generato lungo l’asse di una spira circolare di raggio a
e sezione trascurabile percorsa da una corrente i.
( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 5.10, pag. 125 . )

" #
~B = µ0 a2 i
~uz
2(z2 + a2 )3/2

3. Sfruttando il risultato ottenuto nell’esercizio precedente, si calcoli il campo di induzione magnetica


generato da un solenoide indefinito di sezione circolare di raggio a, con un numero n di spire per
unità di lunghezza, percorso da una corrente i.
( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 5.11, pag. 125 . )

" #
~B = µ0 n i~uz

4. Calcolare il campo magnetico prodotto da una spira quadrata di lato 2a nei punti dell’asse della spira.
( Tratto dal Mazzoldi, Nigro, Voci - Esempio 8.1, pag. 244 . )

1
" #
2
~B = 2 µ0 i a
√ ~ux
π (x + a ) x2 + 2a2
2 2

5. Un circuito è costituito da due archi di cerchio concentrici di raggi R1 ed R2 e da due segmenti radiali,
come in figura

L’angolo sotteso dai due archi è di π/4 radianti.


Si calcoli il campo di induzione magnetica generato nel centro O degli archi.
( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 5.14, pag. 125 . )

" #
~B(O) = − µ0 i
( R2 − R1 )~uz
16R1 R2

6. Su un disco di raggio R è deposta una carica q con dentità superficiale uniforme, come nella figura
seguente

Il disco viene posto in rotazione con velocità angolare ω. Si calcoli il campo di induzione magnetica
prodotto nel suo centro.
( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 5.12, pag. 125 . )

" #
~B(O) = − µ0 ω q
~uz
2π R

2
7. Sono assegnati due fili conduttori rettilinei indefiniti e paralleli, posti a distanza 2a, percorsi da due
correnti di uguale intensità, i.
Si calcoli il campo d’induzione magnetica generato nel piano in cui giacciono i fili; si consideri
sia il caso a) in cui le correnti siano dirette nello stesso verso, sia b) quello in cui siano dirette in
verso opposto. Si determini, inoltre, l’andamento qualitativo delle linee di flusso di ~B nel piano
perpendicolare ai due fili .
( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 5.8, pag. 124 . )

" #
µ0 i x µ0 i a
a) ~B = − ~uz , b) ~B = − ~uz
π (x + a)(x − a) π (x + a)(x − a)

8. Il punto P1 della figura seguente

si trova a distanza R = 13, 1 cm sulla bisettrice di un filo diritto di lunghezza L = 18, 0 cm percorso da
una corrente i = 58, 2 mA (si noti la lunghezza limitata del filo).
Calcolare l’intensità del campo magnetico presente in P1 .
( Tratto dal Halliday, Resnick, Walker - Esercizio 29.9 pag. 748 .)

" #
−8
B = 5, 03 · 10 T

9. a) Un lungo filo viene piegato nella forma mostrata nella figura seguente

senza che il filo tocchi realmente se stesso nel punto P. Il raggio della sezione circolare è R = 1, 89 cm.
Determinare l’intensità, la direzione ed il verso di ~B nel centro C della parte circolare quando scorre
una corrente i = 5, 78 mA, come indicato.
b) Si supponga che la parte circolare del filo venga ruotata senza deformazione lungo il diametro

3
segnato, fino a che il piano del cerchio sia perpendicolare al tratto di filo rettilineo. Il momento del
dipolo magnetico associato con la spira circolare sia adesso nella direzione della corrente che scorre
nella parte del filo rettilinea.
Si determini ~B nel punto C in questo caso.
( Tratto dal Halliday, Resnick, Walker - Esercizio 29.11 pag. 748 .)

"
a) ~BC è uscente dalla pagina e di modulo pari a : |~B| = 2, 57 · 10−7 T ,

b) ~BC è diretto con un angolo (relativo al piano del foglio)
# uguale a 17, 66 e vale :
~BC = 2, 02 · 10−7 T [ cos(17, 66◦ )~ux + sin(17, 66◦ )~uz ]

10. Un nastro metallico molto lungo (che può essere considerato di lunghezza infinita), di larghezza
h = 2 cm e di spessore trascurabile ( rispetto alla larghezza ) è percorso da una corrente stazionaria
i = 10 A nella direzione della sua lunghezza, come mostrato in figura

La corrente è distribuita uniformemente sulla larghezza h. Determinare : a) il campo magnetico nel


piano contenente il nastro in un punto esterno P a distanza d = 1 cm dal bordo, b) il campo magnetico
nell’ipotesi che sia d  h, ossia le dimensione della larghezza siano trascurabili rispetto alla distanza
di P, c) il momento meccanico τ su un ago posto in P, nell’ipotesi che il momento magnetico sia
~m = ( 0, 14 A · m2 )~ux e la distanza d sia d = 1 cm .
( Tratto da Temi d’esame degli anni passati.)

"
µ0 i
a) |~B(x = d + h)| = 1, 1 · 10−4 T b) |~B(x)| ∼
= , ,
2πx
  #
µ0 i h
c) |τ| = |~m ∧ ~B| = m ln 1 + = 1, 54 · 10−5 J
2πh d

4
11. In un filo rettilineo indefinito, scorre una corrente i = 50 A . Una spira rettangolare, di lato maggiore
a = 10 cm e minore b = 5 cm, è attraversata da una corrente i0 = 10 A, come mostrato nella figura
seguente

Si calcoli la forza agente sulla spira quando il suo lato maggiore più vicino al filo è ad esso parallelo
ad una distanza d = 5 cm .
Si determini quale deve essere il verso di percorrenza delle correnti per avere forza di natura repulsiva
.
( Tratto dal Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Esercizio 5.25, pag. 127 )

"
0
~F = − µ0 i i a b ~ux tale che|~F| = 10−4 N e attrattiva. Per avere una forza repulsiva si dovrebbe
2πd (d + b)
#
invertire il verso della corrente nella spira in modo da renderlo antiorario.

12. Un lungo solenoide ha 100 spire ogni centimetro ed è percorso da una corrente i. Un elettrone
si muove all’interno del solenoide su una circonferenza di 2, 30 cm di raggio, perpendicolarmente
all’asse del solenoide. La velocità dell’elettrone è 0, 0460 c (con c velocità della luce).
Trovare la corrente i nel solenoide.
( Tratto dal Halliday, Resnick, Walker - Esercizio 29.28 pag. 750 .)

" #
i = 0, 272A

13. Un lungo solenoide composto da 10, 0 spire al centimetro e di raggio 7, 00 cm conduce una corrente
di 20, 0 mA. Lungo l’asse centrale del solenoide corre un filo rettilineo percorso da una corrente di
6, 00 A.
a) A quale distanza dall’asse la direzione del campo magnetico risultante forma un angolo di 45, 0◦
con la direzione assiale?
b) Quanto vale la sua intensità in quel punto?
( Tratto dal Halliday, Resnick, Walker - Esercizio 29.29 pag. 750 .)

5
" #
d = 4, 77cm , |~B| = 3, 55 · 10−5 T

14. Dimostrare che, per un solenoide di raggio R, con densità n di spire e in cui scorre la corrente
stazionaria i, se è indefinitamente lungo (di lunghezza a >> R) lontano dalle sue estremità ~B può
essere considerato nullo fuori dal solenoide ed uniforme dentro, con valore, indipendente dal punto
sull’asse:
~B = µ0 n i~ux .
" #
Per dimostrarlo, si consiglia di usare la legge di Ampère, insieme alla condizione ~∇ · ~B = 0.

Potrebbero piacerti anche