Sei sulla pagina 1di 4

FONDAZIONI

RICHIAMI DI MECCANICA DELLE TERRE

13 ottobre 2017

Es. 1
7 0 
Dato lo stato tensionale σ =   MPa, disegnare il cerchio di Mohr e determinare graficamente:
0 5 
- l’origine dei piani
- le tensioni agenti su di un piano avente inclinazione θ = 120° rispetto all’orizzontale;
- le tensioni ed i piani principali.

Es. 2
Dato lo stato tensionale riportato in figura (tensioni in
kPa):
1) rappresentare il cerchio di Mohr e determinare 120
graficamente: y
40
- l’Origine dei Piani
- σn e τ agenti sul piano indicato; 40
- le tensioni principali e l’inclinazione dei piani su 21 21
cui esse agiscono. 0 0
2) Rappresentare i risultati ottenuti al punto 1) sul 40
cubetto di riferimento x
3) Nell’ipotesi che lo stato tensionale agisca su un
4 α =30°
elemento di terreno con caratteristiche di resistenza
12
c’=0 e ϕ’=28°, valutare la possibilità che avvenga
una rottura per taglio. 0

Es 3

Calcolare σv0, u0, σ’v0, σ’h0, σh0 nei punti indicati assumendo che tutti i terreni siano NC.
Rappresentare inoltre l’andamento con la profondità delle tensioni efficaci σ’v0 e σ’h0 e della
pressione idraulica. Considerare γw = 10 kN/m3.

3m

γ = 19 kN/m3 2m
A sabbia
ϕ' = 36° 2m
B
3m
C
ζ argilla γ = 18 kN/m3 10 m
7m ϕ' = 30°

D
Es. 4

Con riferimento al deposito rappresentato in figura e considerando che:


− la falda profonda non subisca variazioni;
− la falda superficiale si sposti dalla posizione 1 (passato) alla posizione 2 (presente);
− nella situazione 1 tutti i terreni siano NC;
si chiede di:
a) calcolare le tensioni (totali ed efficaci) agenti nei punti indicati nella situazione 2 (presente)
(γw = 10 kN/m3);
b) diagrammare l’andamento con la profondità delle tensioni efficaci σ’v, σ’h e delle pressioni
idrauliche relative alla situazione 2 (presente).

Acqua
3m 3
γ = 10 kN/m 2
A A

Sabbia Sabbia
3 3
4m γ = 20 kN/m 4m γ = 20 kN/m
ϕ’ = 34° ϕ’ = 34°
B B

2m Argilla 2m Argilla
C 3 C 3
γ = 22 kN/m γ = 22 kN/m
4m 4m
ϕ’ = 28° ϕ’ = 28°
D D
Sabbia e ghiaia Sabbia e ghiaia
3 3
γ = 21 kN/m γ = 21 kN/m
ϕ’ = 38° ϕ’ = 38°

Situazione 1. PASSATO Situazione 2. PRESENTE

Es. 5

1) Con riferimento alla figura a:


- calcolare lo stato tensionale totale ed efficace agente nei punti A e B;
- rappresentare il cerchio di Mohr delle tensioni totali e delle tensioni efficaci relativo al
punto B.
2) Immaginando di eseguire uno scavo sostenuto da un diaframma come indicato in figura b:
- calcolare le pressioni idrauliche e la tensione σ’v nei punti B1 e B2 (al piede del
diaframma);

Acqua: Acqua:
3m
3m

3 3
γ = 10 kN/m γ = 10 kN/m
A
1m

Sabbia: Sabbia:
3
3 γ = 20.5 kN/m
7m

γ = 20.5 kN/m
ϕ’ = 31° ϕ’ = 31°
6m

B
B2 B1

Figura a Figura b
Es. 6
Calcolare e diagrammare la variazione delle pressioni idrauliche con la profondità a monte e a
valle dell’opera di sostegno in figura (γw = 10 kN/m3).

1.5 m Sabbia:
3
4m γ = 19 kN/m
6m
ϕ’ = 32°

Argilla:
3
γ = 21 kN/m
5.5 m ϕ’ = 28°
c’ = 0

Es. 7
Con riferimento alla situazione stratigrafica in figura, calcolare la pressione idraulica u0 e le tensioni
efficaci σ’v0, σ’h0 nei punti A, B e C.
Ipotizzando uno scavo in condizioni drenate (di estensione infinita) di profondità 2 m,
accompagnato da un abbassamento della falda della stessa entità, calcolare nuovamente le
tensioni efficaci σ’v1, σ’h1 negli stessi punti.

5m Argilla NC
8m γ = 18,60 kN/m
3
A
ϕ’ = 28°
B
Sabbia fine
3
6m γ = 19,40 kN/m
ϕ’ = 36°
C

Es. 8
Con riferimento alla situazione successiva allo scavo indicata nell’esercizio 7, calcolare il
cedimento edometrico prodotto da un carico uniforme di estensione infinita q=80 kPa applicato a
fondo scavo, sapendo che una prova edometrica condotta su un campione prelevato in
corrispondenza del punto A ha dato i seguenti risultati: RR =0,075, CR= 0,124
Es. 9

Calcolare il cedimento edometrico del deposito in figura, sotto l’ipotesi che esso sia soggetto ad un
carico uniforme ed infinitamente esteso pari a 150 kPa. Per il calcolo assumere e0 = 0.8 e
considerare che:
- lo strato superiore di sabbia ha subito un’erosione pari a 12m, con variazione del livello della
falda come indicato in figura;
- una prova edometrica eseguita su un campione prelevato in corrispondenza della mezzeria
dello strato di argilla ha dato i seguenti risultati: Cr = 0.055; Cc = 0.68.

Es. 10

Con riferimento alla situazione presente indicata in figura, sapendo che nel passato si è
verificata un’erosione dello strato superficiale di sabbia pari a 6 m (γw = 10 kN/m3):
a) calcolare le tensioni verticali ed orizzontali (totali ed efficaci) σv, σ’v, σh, σ’h, e la pressione
idraulica u nei punti A, B, C, D, E;
b) rappresentare (anche in modo qualitativo) la variazione con la profondità delle tensioni
efficaci calcolate al punto a);
c) rappresentare i cerchi di Mohr delle tensioni totali e delle tensioni efficaci relativi al punto D
di mezzeria dello strato di argilla;
d) determinare graficamente le tensioni efficaci (σ’n, τ) agenti nel punto D sul piano indicato in
figura, di inclinazione α = 30° rispetto all’orizzontale;
e) calcolare il cedimento edometrico immaginando di applicare al deposito un carico verticale,
uniforme ed infinitamente esteso, q = 100 kPa e sapendo che una prova edometrica
condotta su un campione prelevato nel punto D ha dato i seguenti risultati: RR = 0.08;
CR=0.27.

P.C.
PASSATO PRESENTE

8m 6m P.C.
12 m Sabbia A
3 B 2m 3
γ = 19 kN/m Sabbia: γ = 19 kN/m
6m
ϕ C ϕ’ = 34°

Argilla 4m Argilla
D α
8m γ = 22 kN/m
3 3
γ = 22 kN/m
4m
E
ϕ

Potrebbero piacerti anche