Sei sulla pagina 1di 48

FISICA GENERALE I A.A.

2016-2017 3 luglio 2017


Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :
Esercizio n. 1 e ruota a velocità angolare costante intorno a

due anelli di massa m1 e m2 liberi di scorrere senza attrito e collegati tra loro da fili inestensibili
di lunghezza L (vedi figura). Determinare le distanze r1 e r2 degli anelli da O per le quali si ha
asta. m1=0.7kg, m2=0.5kg, L=0.5m

e parallelamente a essa, sulle due masse agiscono rispettivamente le forze

con

ed essendo

Esercizio n. 2 L omogenea OA di massa m e lunghezza d è in equilibrio e forma un angolo


con una parete verticale come in figura. L estremo O poggia sulla parete e su di esso
agiscono la forza di attrito statico di coefficiente s e la molla verticale BO di costante K. L
A è legato al filo teso AB perpendicolare alla parete. Molla e filo sono ancorati alla parete
nel punto B. B) Determinare allungamento massimo LM della molla che permetta al di
rimanere in quiete. Successivamente molla e filo vengono sganciati dopo aver incernierato alla parete
permettendole di ruotare. B) Determinare la velocità angolare F
raggiungerà in posizione verticale.
m=0.1kg, d=0.2m, =45°, s=0.3, K=50N/m [Si assumano il filo inestensibile e le masse di molla
e filo trascurabili]
A) Dalle equazioni dei momenti rispetto a O e delle forze

si ottiene mg

Al massimo allungamento che garantisca la quiete si ha da cui

B) D

da cui
Esercizio n. 3 Due sorgenti coerenti, A e B, separate dalla distanza a sono disposte come in figura
c. A) Calcolare il un B
osservatore in quiete nel punto C (vedi figura) rilevi il minimo di interferenza di ordine n=0. Se u
a b
invece passa per la posizione C con velocità u diretta come in figura, B) calcolare la
frequenza dei battimenti perce
Eseguire i calcoli per c = 340 m/s ; b = 15 m; a = 2 m; u = 40 m/s. A
C
A)

e quindi

B)

Esercizio n. 4 Una mole di gas ideale monoatomico compie un ciclo reversibile


ABC, in cui AB è una isocora, BC e CA un .
Sapendo che SAB =12J/K. Calcolare: A) il rapporto TB/TA e B) il rendimento del
ciclo.

A)

da cui

B) Il rendimento è

Per un ciclo
da cui

Inoltre
FISICA GENERALE I 1° Appello Sessione estiva A.A. 2016-17 03.07.2017
Cognome Nome n. matr.
Corso di Studi Docente
Voto 9 crediti 10 crediti 12 crediti
Esercizio n. 1 Un'asta rigida, ruota con velocità angolare costante, , intorno ad una asse verticale, inclinata di un
angolo
da un coefficiente di attrito dinamico µd . Trascurando la forza di Coriolis, determinare il valore di µd per il quale si
verificherà la con r.
Eseguire i calcoli per 3 rad/s; = 60 ° ; r = 1 m. r

Rn Fa

m 2r

d mg

Pertanto 0.22

Esercizio n. 2 Un'asta rigida di lunghezza L e massa m, è vincolata tramite una cerniera ad un asse
A
orizzontale passante per l'estremo A. Sull'asta, alla distanza L/3 da A, è fissato un corpo puntiforme di massa
m1 k, e da una filo
con la verticale, la molla risulterà orientata lungo
la verticale e compressa di una lunghezza d, determinare: A) la tensione lungo il filo; B) il valore della
reazione vincolare in A.
Eseguire i calcoli per m = 2 kg, m1 = 1 kg, k = 5 N/m, = 60 °; d = 10 cm.

A) Ry
Rx

m1g Fe
B) mg T

21.8 N

28.9 N

36.2 N
Esercizio n. 3 Due altoparlanti distanti d sono disposti come in figura ed emettono onde in fase, di frequenza e velocità c.
Un osservatore passa con velocità orizzontale u per il punto a distanza L
servatore. Se invece
è fermo I, B)

Eseguire i calcoli per = 680 Hz; c = 340 m/s ; L = 10 m; d = 2 m; u= 30 m/s; I = 2 W/m2. u

A) 1.2 Hz

B)

Esercizio n. 4 Una mole di gas ideale monoatomico compie un ciclo ABC, in cui AB è una
espansione adiabatica irreversibile, BC una isobara reversibile e CA una isocora reversibile che
chiude il ciclo. Sapendo che TA = 2TB e che SBC+ SCA = - 6 J/K, calcolare : A) il rapporto
VB/VA ; B) il rendimento del ciclo.

A) ; quindi VB/VA = 5.82

B) con =1.67 ,

Pertanto = 0.24
FISICA GENERALE I Compito A 2° appello estivo A.A. 2016-2017 17.07.2017
Cognome Nome n. matr.
Corso di Studi Docente
Voto 8/9 crediti 10 crediti 12 crediti
Ritirato (barrare e firmare):
Esercizio n. 1 Una sferetta di massa m, sospesa ad un filo ideale di lunghezza l 1, che forma un
angolo 1 con la verticale, descrive un moto circolare su un piano orizzontale, con velocità angolare 1

1. Ad un certo istante, tramite un meccanismo nel punto di sospensione, il filo viene accorciato fino
l1
ad una lunghezza l2 2.
1; b) la lunghezza l2 e la corrispo 2. m
Eseguire i calcoli per: l1=5m, 1=30°, 2=45°.
Il sistema è un pendolo conico. Detta T la tensione del filo si ha:
a)
=

= e quindi con e dunque

b)
La componente del momento angolare Lz rispetto al punto di sospensione si conserva:

= , e dunque da cui

Da qui e

Esercizio n. 2 Una sbarra omogenea AB, di lunghezza l e massa m, è sospesa ad un


soffitto tramite due molle ideali verticali, di uguale lunghezza a riposo e costanti elastiche
k1 e k2, poste agli estremi A e B. Allo scopo di disporre la sbarra in equilibrio orizzontale,
viene fissato ad essa un corpo puntiforme di massa m1 in un punto O compreso tra i due

oscillazioni quando il sistema viene spostato verticalmente dalla posizione di equilibrio.


Eseguire i calcoli per: l=34 cm, m=250 g, k1=50 N/m e k2=13 N/m, m1 = 750 g.
A causa delle masse sospese, le molle si allungano di una quantità y0 rispetto alla loro lunghezza a riposo. Quindi:

da cui y0 = 0.15 m

Detta x la distanza OA, all'equilibrio Mtot=0 e quindi, scegliendo il polo in A, si ottiene:

da cui

La frequenza delle oscillazioni si ricava considerando l'equazione della dinamica del sistema. Detto y lo spostamento

rispetto ad y0, si ha:

Si ricava quindi
Esercizio n. 3 Un cilindro omogeneo, di massa M, area di base S e altezza h, è in equilibrio
quando è immerso per metà della sua altezza in un grande recipiente contenente acqua, con le basi
parallele alla superficie del liquido. Ad un certo istante, il cilindro viene abbassato di una quantità 0
x0=h/4 e, successivamente, il corpo viene lasciato libero. Trascurando ogni attrito, determinare
e la velocità massima. Assumere che durante il moto
il cilindro resti sempre verticale. Eseguire i calcoli per: M=0.1kg, S=10cm2. x

da cui

Quando viene abbassato si ha:

e quindi

cioè

Quindi e

Esercizio n. 4 Un recipiente adiabatico di volume V0 è diviso in due parti uguali da una parete
rigida di sezione S che può scorrere senza attrito. Una metà è riempita con n moli di gas perfetto
si trova una molla di costante elastica K. La parete mobile è in
equilibrio q Praticando un foro molto piccolo nella
parete, il gas inizia a riempire molto lentamente la metà in cui si trova la molla e la velocità con cui si
sposta la parete può considerarsi istante per istante trascurabile. Alla fine del processo, la parete
mobile raggiungerà una nuova posizione di equilibrio. Calcolare la variazione di energia interna e di
entropia del gas. Eseguire i calcoli per: V0=0.04m3, S=100cm2, n=0.9, K=103 N 1m.

e quindi da cui

Nello stato finale di equilibrio, la pressione nel recipiente deve essere uniforme e quindi la molla
sarà a riposo. Essendo il sistema isolato, la variazione di energia interna sarà nulla, quindi

e da cui

Da qui si ottiene

Per la variazione di entropia del gas si ottiene: con


FISICA GENERALE I Compito B 2° appello estivo A.A. 2016-2017 17 Luglio 2017
Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :
Esercizio n. 1 Un punto materiale è posto alla distanza r dall'asse di una piattaforma ruotante con velocità angolare 0, restando fermo
rispetto ad essa. Imprimendo alla piattaforma una accelerazione angolare si osserva che dopo un intervallo di tempo t* il punto
materiale inizia a muoversi. Determinare il coefficiente di attrito statico. Utilizzare per i calcoli:
2
r= 10 cm, 0= 2 rad/s, = 2 rad/s , t* = 1.5 s

Nel riferimento inerziale la forza agente sul punto materiale è sRn = ma


dove s e il coefficiente di attrito statico ed Rn = mg la reazione normale.
a= (a2t+a2n)1/2
2
con at = r ed an = r : Trascorso l'intervallo di tempo t*, la velocità angolare assume il valore
= 0 + t* = 5 rad/s; quindi
2 4 1/2
s=a/g=(r/g)( +

Esercizio n. 2 Un corpo puntiforme di massa m scende su un piano inclinato liscio partendo da fermo O
m

verticale di lunghezza l e massa M che può ruotare senza attrito into d M, l

M=3kg.

Conservazione del momento angolare rispetto ad O:

con

da cui 1.4 rad/s

da cui
Esercizio n. 3 Un cubo omogeneo, di massa M e lato L, è in equilibrio quando è immerso di L/3 in un
grande recipiente contenente un liquido, con la base parallela alla superficie del liquido. Ad un certo istante,
il cubo viene abbassato di una quantità x0=L/5 e, successivamente, viene lasciato libero. Trascurando ogni 0

nel moto le facce del cubo non cambino mai orientazione. Eseguire i calcoli per: M=50g, L=5cm.
x

da cui

Quando il cubo viene abbassato si ottiene:

e quindi

Quindi e
:

Esercizio n. 4 A una mole di gas biatomico inizialmente a volume V1 ideale viene fatto percorrere un ciclo reversibile seguendo
una trasformazione isoterma a T a fino a triplicare il volume, quindi una trasformazione isocora ed infine una trasformazione
adiabatica che riporta il gas allo stato iniziale. Si determini:
il lavoro ed il calore scambiati dal gas in tutti e tre i processi
la variazione di entropia del gas in tutti e tre i processi.
Utilizzare per i calcoli Ta=300K

Per la trasformazione isoterma: Lab Qab nRTaln (3V/V) RTaln3=2739J


Lbc=0, Qbc= Ubc=ncv(Tc-Tb)=(5/2)R (Tc-Tb)
, da cui Tc=3(-2/5)Ta=193K, Qbc=-2220 J
Per la trasformazione adiabatica ca: Lca=- Uca=-ncv(Tc- Ta)=-2220 J, Qca=0
Sca=0,
dato che Sciclo=0 abbiamo Sab=- Sbc e quindi
Sab=Qab/Ta=Rln3=9.13 J/K Sbc=-Rln3=-9.13 J/K
FISICA GENERALE I A.A. 2016-2017 1 Settembre 2017
Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :

Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m


orizzontale circolare di raggio R tramite una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo
l0 il cui altro estremo è fissato nel centro O della circonferenza. Il punto si muove, in assenza
di forza peso, F O
costante in modulo e sempre tangente alla guida. A
Eseguire i calcoli per: k= 25 N/m, m= 200 g, R= 0.5 m, l0= 20 cm, F= 1 N.

In direzione radiale si ha

Il distacco avviene quando RN= 0, ossia

Ma in direzione tangenziale

Il momento di distacco td è quindi

Esercizio n. 2 Una sbarretta omogenea di lunghezza L è vincolata da un perno a ruotare, su B F


un piano verticale, attorno al suo estremo A posto su un piano orizzontale (vedi figura). La
sbarretta è inizialmente inclinata di un angolo 0 rispetto al piano orizzontale.
Una forza F 0 A
sbarretta. Determinare il minimo valore di F ed il lavoro W effettuato dalla forza per portare la
sbarretta in posizione verticale.
Eseguire i calcoli per: m= 1 kg, L= 80 cm, 0= 40°.

La forza deve assicurare il momento necessario alla rotazione, maggiore o uguale in modulo (ma opposto) a quello
della forza peso, e quindi per il generico angolo di rotazione (tra 0 e /2) vale

Poiché cotg è massimo nella posizione iniziale ( = 0), la forza minima necessaria è

= 5.84 N

Il lavoro effettuato è
Esercizio n. 3
velocità del satellite.
Ad un certo istante il satellite urta in maniera completamente anelastica un detrito di massa m avente velocità

Massa e raggio terrestri valgono rispettivamente MT= 6 1024 kg e R= 6400 km , e la costante gravitazionale G= 6.67 10-
11
Nm2kg-2.
Eseguire i calcoli per: M= 200 kg , m= 40 kg, h= 50 km.

Il satellite compie inizialmente un moto circolare uniforme di raggio R+h, e di conseguenza la sua velocità si ricava
dalla

da cui

Esercizio n. 4 Un numero n di moli di un gas perfetto monoatomico inizialmente in uno p


B
stato A viene bruscamente compresso fino a dimezzarne il volume (stato B) mantenendolo a
contatto con una sorgente a temperatura TA, con cui scambia una quantità di calore Q0.
Determinare la variazione di entropia del gas e il lavoro effettuato. C
A
Al gas viene poi fatto chiudere il ciclo in figura, dove BC è una isocora e CA una
trasformazione in cui p aumenta linearmente con V, entrambe reversibili. V
Determinare il lavoro compiuto dal gas nel ciclo.
Eseguire i calcoli per: n= 4, TA= 400 K, TC= 250 K, Q0= -9500 J.

La variazione di entropia tra gli stati A e B si può calcolare su una isoterma reversibile

mentre

WAB= QAB= Q0.

Il lavoro totale è
FISICA GENERALE I 1° appello invernale A.A. 2016-2017 05.02.2018
Cognome Nome n. matr.
Corso di Studi Docente
Voto 8/9 crediti 10 crediti 12 crediti
Ritirato (barrare e firmare):
Esercizio n. 1 Si consideri il sistema mostrato in figura costituito da due masse m1 ed m2, collegate tramite
molle identiche di costante elastica k. Il sistema è ancorato nel punto O in presenza della forza peso. Alla
massa m2 è applicata una forza F diretta verticalmente verso il basso. Determinare gli allungamenti 1 e 2
delle due molle in condizioni di equilibrio. Ad un certo istante la forza F viene rimossa. Determinare
due masse e immediatamente dopo la rimozione
della forza. Eseguire i calcoli con m1 = 100 g, m2 = 200 g, k = 50 N/m, F = 2 N.

In condizioni di equilibrio si ha per la massa m2:

per la massa m1:

Immediatamente dopo la rimozione della forza, gli allungamenti delle molle


non saranno variati. Si ha quindi per le due masse:

Esercizio n. 2 Si consideri un corpo rigido costituito da un cilindro di massa M e raggio R su cui e incollato
un altro cilindro di massa m e raggio R/3 (vedi figura). La distanza tra gli assi dei due cilindri è R/2. Il corpo è
poggiato su un piano orizzontale sul quale te iniziale il cilindro è posto
nella posizione di equilibrio instabile, con il cilindro piccolo nella posizione più alta. Ad un certo istante il
corpo inizia a rotolare per effetto di una perturbazione infinitesima. Determinare la velocità angolare del
stante in cui il cilindro piccolo si troverà nella posizione più bassa. Eseguire i calcoli numerici
con: M = 1 kg, m = 0.2 kg, R = 5 cm.

potenziale a partire dalla quota

Dove e sono i momenti di inerzia dei due cilindri calcolati

rispetto agli assi dei propri centri di massa.

Sostituendo si ottiene

4g
7.09 rad / s
3M 11
R
m 18
Esercizio n. 3 S viene versato un volume Vl di un liquido di
densità l. Nel contenitore viene poi posto un solido di volume Vs e densità s (vedi figura). Determinare la
pressione in un punto P del liquido posto alla quota h rispetto al fondo. Effettuare i calcoli numerici con
3 3 3 3 2 5
l = 1000 kg/m , s = 600 kg/m , Vl = 2 m , Vs = 0.4 m , h = 1.6 m, S = 0.8 m , Patm = 10 Pa

Per il principio di Archimede, il volume sommerso del solido è dato da:

Il livello raggiunto dal liquido è dato da:

La pressione nel punto P è quindi:

Esercizio n. 4 n moli di gas perfetto sono contenute in un recipiente di volume V in condizioni di equilibrio
Ta. Il recipiente è collegato ad un altro contenitore dotato di
un pistone mobile di massa trascurabile, tramite un tubicino chiuso da un rubinetto. Tutte le pareti del
sistema sono diatermiche. Ad un certo istante il rubinetto viene aperto e il pistone sale compiendo lavoro
contro la pressione atmosferica, fino a che tutto il sistema si porta in equilibrio con . Determinare il
calore scambiato dal gas e la variazione di entropia , Effettuare i calcoli con n = 3, V = 20 L,
Pa = 105 Pa, Ta = 300 K

= 0, e che il lavoro è compiuto


contro la pressione atmosferica, per il primo principio della termodinamica si ottiene:

La variazione

Q alla temperatura Ta, la variazione di entropia

Per cui la variazione


FISICA GENERALE I A.A. 2017-2018 25 Giugno 2018
A
Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :
Esercizio n. 1
Un punto materiale di massa m inizialmente fermo, appoggiato a una molla priva di massa di costante K
compressa di (vedi figura), è lasciato libero di muoversi lungo un piano inclinato di un angolo
rispetto al piano orizzontale µ. a) Calcolare la velocità del punto materiale
cui la molla si trova nella posizione di riposo. b) Considerando che nello stesso istante il punto
materiale si stacca dalla molla, calcolare il tempo trascorso tra il distacco e il raggiungimento della quota massima.
Eseguire i calcoli per:, m= 0.1kg, = 5cm, µ =0.3, K=100 N/m, =30°

2
K =-µ - = ½ m V0 2
2
V0 /m - µcos +sen )]1/2 = 1.32 m/s

b) -mg(µcos +sen )=ma

a=-g(µcos +sen )=-7.45m/s2

v(t)=v0+at e tmax= - v0 /a =0.18 s

Esercizio n. 2
A un disco di raggio R1 e massa m1 è fissato un secondo disco coassiale di raggio R2 e massa m2
intorno al quale è arrotolato un filo a cui è applicata una forza esterna F costante orientata
verticalmente verso il basso (vedi figura). Il sistema, inizialmente fermo, inizia a ruotare senza
strisciare lungo in piano orizzontale. Assumendo che i dischi siano omogenei e il filo inestensibile, O
calcolare; a) angolare del sistema, b) il momento angolare del sistema rispetto al
punto di contatto O dopo un tempo tF, c
la condizione di puro rotolamento e indicare d) la direzione e ttrito.
Eseguire i calcoli per: m1= 3kg, R1=40 cm, m2= 1kg, R2=20 cm, F= 30 N, tF =3s.

a) R2F= I0 con I0= (3m1R12/2 + m2R22/2 + m2 R12)=0.9 kg m2


= R2F/I0 =6.67 rad/s2

b) L0(tF)= I0 tF=18Nms

c) µ[F+(m1+m2)g] = (m1+m2) R1
µ= (m1+m2) R1 / [F+(m1+m2)g] =0.15

o è quello di avanzamento del disco che rotola senza strisciare


Esercizio n. 3
Un recipiente che contiene un fluido di densità , si muove orizzontalmente con una accelerazione di modulo a = g/2 . Una
pallina di densità c = e volume V si trova completamente immersa nel fluido. Si determini il modulo della forza
risultante agente sulla pallina e angolo che la forza accelerazione del recipiente.
Eseguire i calcoli per: = 0.6g/cm3, V=10cm3.

La risultante della forza peso, della forza fittizia sulla pallina e della spinta di Archimede, - - c )V (g-a) , ha modulo
( - c )V g 5/2=4.49 x10-2 N, e direzione formante un angolo = arctan(g/a) = 63.43°
rispetto . a - - c)(g-a)

Esercizio n. 4
Una mole di gas ideale monoatomico che è inizialmente alla pressione pA e occupa un volume
VA, esegue il ciclo mostrato in figura. Il gas nella trasformazione AB si espande reversibilmente a
temperatura costante, lungo BC rimane in contatto termico con una sorgente a temperatura TC ,
mantenendo il volume costante, mentre nella trasformazione CA torna reversibilmente allo stato
iniziale senza scambiare calore. Determinare: a) il rendimento del ciclo, b) la variazione U di

Eseguire i calcoli per: pA= 8×105Pa, VA=3×10-3m3, pC = 105Pa

QAB=nRTA lnVB/VA=2.99kJ con TA=pAVA/nR =288.7 K; VB=VC= VA(pA/pC)1/ =10.4×10-3m-3


VB / VA=(pA/pC)1/ =3.47;

QBC=ncv(TC -TA)=-2.04kJ con TC=pCVC/nR=125.1K cV=3R/2

= 1+ QBC /QAB = 0.32

Tot = - QAB/TA - QBC/TC = - nRlnVB/VA - ncv (TC -TB)/TC = 5.96 J/K


FISICA GENERALE I A.A. 2017-2018 25 Giugno 2018
B
Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :
Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m sale lungo un piano inclinato scabro
(angolo di inclinazione µd .
V. Alla fine del piano D
inclinato è posta una molla di costante elastica k. Il punto materiale, dopo aver
percorso una distanza D lungo il piano inclinato, raggiunge la molla imprimendole una
compressione massima di . Determinare la distanza totale percorsa dalla massa lungo il
piano. Eseguire i calcoli per :
m = 500 g, = 30°, µd = 0.4, V = 2.5 m/s, k = 20 N/m, = 20 cm.

- ½ m V2 = - µd - 2

2 2
- d C

Esercizio n. 2
Un blocco di massa m è sospeso ad un filo inestensibile arrotolato intorno ad un disco di
raggio r e massa m1, fissato, a sua volta, ad un secondo disco coassiale al primo, di F
raggio R e massa m2, come mostrato in figura. Il sistema è vincolato a ruotare, senza
attrito, intorno al suo asse di simmetria orizzontale. Intorno al disco esterno è arrotolato un

istante il sistema viene lasciato libero di muoversi sot F

totale del sistema dopo che la forza ha agito per un intervallo di tempo t.
Eseguire i calcoli per : m =500g, r =10 cm, m1= 1kg, R=40 cm, m2= 2kg, F= 8 N, t = 2s.

A)FR mgr = I ; I= (m1r2/2 + m2R2/2 + mr2)= 0.17 kg m2 ; = 15.93 rad/s2


B) T mg = m r ; T = 5.7 N
C) = t = 31.86 rad/s ; Ek=1/2 I 2 = 86.28 J
Esercizio n. 3
Sul fondo di un serbatoio, pieno d'acqua, è ancorata una fune ideale alla quale sono fissate,
immerse nell'acqua e a distanze diverse, due boe A e B, con la seconda collegata alla prima
da una seconda fune ideale, come mostrato in figura quando il serbatoio è fermo. Entrambe
le boe hanno volume V e densità c pari alla metà di quella dell'acqua. Determinare, una
volta che il serbatoio viene accelerato orizzontalmente con accelerazione a , il valore delle
tensioni lungo le due funi.
Eseguire i calcoli per: V= 10-3 m3, a = g.

a
-( - c)(g-a)

La risultante della forza peso, della forza fittizia e della spinta di Archimede
su ciascuna boa è - - c )V (g-a) di modulo - c )V g 2 = 6.94 N -( - c)(g-a) T1
3
kg/m3), lungo la direzione -T1
T2
Per la fune tra le due boe T1 - c )V g 2 = 6.94 N .
Per la fune attaccata al fondo : T2 - T1 - c )V g 2 ; quindi = T2 - c )V g 2 = 13.87 N

Esercizio n. 4 Un gas ideale biatomico, alla pressione pA = 3x105 Pa, volume VA =


0.05 m3 esegue il ciclo mostrato in figura dove il tratto AB si ottiene con il gas in
contatto termico con una sorgente alla temperatura TA = 380 K (TB=TA), il tratto BC

temperatura TC
gas nello stato iniziale. a) Determinare la pressione pB del gas nello stato B; b)
QAB scambiato dal
gas nella trasformazione AB; c) determinare la variazione U di entropia

n=pAVA/RTA = 4.75; VB=VC= VA(TA/TC)(1/( -1)=0.09 m3; pB=n RTB/VB=1.66x105 Pa ( TB = TA).

b) = 1- |QBC|/|QAB| = 1-ncV(TB-TC)/ QAB; quindi QAB = 8581 J

c) Tot = -QAB/TA -QBC/TC = -QAB/TA -ncV(TC-TB)/ TC = 3.73 J/K


FISICA GENERALE I A.A. 2017-2018 31/8/2018
Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :
Esercizio n. 1 Un punto materiale si muove di moto rettilineo, con accelerazione a = a ux , in un sistema di
riferimento fisso con origine in O. Si consideri un secondo sistema di riferimento con origine in O , che si muove
di moto traslatorio rispetto al precedente, con velocità vT = -kt2 ux. , con
velocità nulla rispetto al sistema mobile. Determinare la posizione e la velocità della particella nel sistema mobile
al tempo t*. Eseguire i calcoli per: a = 2 m/s2; k = 0.3 m/s3; t* = 10 s.
, essendo accelerato, quindi l

con e il

Allora che, al tempo t*, è pari a

Per t=t* si ha

Esercizio n. 2 Sul bordo di una piattaforma circolare di raggio r e massa M1, che
può ruotare senza attrito attorno al suo asse verticale, è fissato un cannoncino (da
poter considerare puntiforme) di massa M2, munito di una molla ideale di costante
elastica K, che può lanciare un corpo di massa m tangenzialmente alla piattaforma. m
Inizialmente il sistema è in quiete e la molla è compressa di l. Successivamente al M2
M1
lancio agisce un momento frenante costante, Mfr, che arresta il sistema rotante
(piattaforma e cannoncino) dopo una rotazione di un angolo . Determinare: r
1) la velocità angolare della piattaforma dopo il lancio del corpo.
2) il modulo del momento frenante.
Utilizzare per i calcoli: K=480 N/m, m=100 g, = 15 cm, M1=2 kg, M2=500g, r=
120 cm, = 120°
a)

Conservazione momento angolare:

=1.44 kg m2 e quindi

b) Dal teorema del lavoro energia cinetica:

da cui Mfr=0.16 Nm
Esercizio n. 3 Un fischietto, che emette un suono di frequenza ruota in senso antiorario, partendo dalla
posizione S, lungo una circonferenza di raggio R, con accelerazione angolare kt Determinare la frequenza
udita da un ascoltatore fermo, posto nel piano della circonferenza, a grande distanza da essa, quando il fischietto
si trova nelle posizioni A e B . Utilizzare per i calcoli Hz R =20 m, k= rad/s3, Vsuono = 344 m/s.

con e

Da cui i tempi per sono rispettivamente

e quindi

e dunque

Esercizio n. 4 Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente in uno stato A di equilibrio, viene sottoposta
ad una trasformazione isocora reversibile, al termine della quale la temperatura è pari a TB, con una variazione di
AB. Quindi, tramite una trasformazione isoterma reversibile BC, il gas viene riportato alla
pressione iniziale. Calcolare a): il lavoro fatto dal gas.
A per mezzo di una trasformazione irreversibile CA, calcolare b): la variazione di entropia del gas lungo la
trasformazione CA. Eseguire i calcoli per: TB AB=5 J/K.

a) da cui

Il lavoro viene compiuto solo nella trasformazione isoterma, quindi

poiché

b) quindi

Poiché
6FISICA GENERALE I Gennaio A.A. 2017-2018 2019
Cognome Nome n. matr.
Corso di Studi Docente
Voto 9 crediti 10 crediti 12 crediti
Esercizio n. 1 Una massa m1 si trova in quiete su un piano orizzontale scabro con coefficiente di
m1
attrito µs. Essa è collegata, tramite un filo inestensibile passante per una carrucola di massa e
2, che può quindi essere posta in oscillazione.
angolare tale che la massa m1 non si
muova. m2
Svolgere i calcoli con s= 0,8, m1 = 5 kg, m2 = 2 kg

Per la massa m1:


T-Fa = 0;
m1g N = 0 L

T = Fa sN = sm1g

Per la massa m2:


m2g + T0 = m2a2
-m2g cos T2= m2 v2/L
T( m2g cos m2 v2( /L

T è massima per = 0 (v( ) è massima e cos è massimo).


Conservazione energia (T non compie lavoro) tra posizione con e (ampiezza dell oscillazione)
m2gL(1-cos 0) = (1/2)m2v2( )
da cui
v2( gL 1 - cos 0
sostituendo in T:
T( m2g m22 g 1 - cos 0 m2g(3 - 2cos 0)

La massima ampiezza di oscillazione affinché la massa m1 resti ferma è data dalla


condizione:
m2g(3 - 2cos 0,max) sm1g da cui cos 0,max = 3/2 - sm1/(2m2) = 0,5

0,max = 60°
Esercizio n. 2 appoggiata con estremo A su un piano
orizzontale scabro, con coefficiente di attrito statico . ltro estremo (B) è appoggiato ad una
parete verticale liscia e collegato ad una molla di costante elastica K, la quale, a sua volta, è B
ancorata al soffitto in modo che la molla stessa sia verticale. Il sistema si trova in
equilibrio statico con la molla allungata di y rispetto alla sua lunghezza a riposo 0
e che forma un angolo 0 con la verticale. Calcolare le reazioni vincolari normali in A e B.
A
Svolgere i calcoli con: = 0,4; M = 1 kg, K = 8 N/m, y = 0.5 m, 0 = 63,5°
Equazioni cardinali (polo in B):
MB= L/2 x Mg + L x NA + L x Fa = 0
Fel + NB + Mg + NA + Fa= 0

Mg (L/2) sen 0 NA L sen 0+ Fa L cos 0 =0


K y Mg + NA = 0
NB Fa = 0

Fa = (NA 1/2Mg)tg 0
NA = Mg - K y = 5.8 N
NB = Fa

NB = Fa = (NA 1/2Mg)tg 0 = (1/2Mg - K y) tg 0 = 1,8 N


Esercizio n. 3 Un emettitore genera un suono di frequenza fs mentre ruota in senso orario lungo una
circonferenza di raggio R con velocità angolare costante nel tempo. Al tempo t0
punto C indicato in figura e un ascoltatore A è fermo, , lungo la retta
uscente da C (vd. Figura). Calcolare a) dopo quanto tempo verrà emesso un suono che ascoltatore C
percepirà come suono di frequenza massima; b) quanto vale tale frequenza massima. si sta
invece allontanando con velocità vR, quanto vale fmax in questo caso?
fs = 540 Hz; R = 2 m; = 15 rad/s, vR = 54 km/h.
A
Ascoltatore fermo
La frequenza massima udita si avrà qua si trova in B.
(t) = 0 + t; (t*) - 0 = 3/2 t*
t* = 0,314 sec
vs = R = 30 m/s
fmax = fs x v/(v-vs) = 540 x 340/(340-30) = 592,2 Hz B

Ascoltatore in allontanamento con velocità vR = 54 km/h


fmax = fs x (v-vR)/(v-vs) = 540 x (340-15)/(340-30) = 566,13 Hz

Esercizio n. 4 Esercizio n. 4 Un recipiente è chiuso da un pistone libero di scorrere senza attrito. Inizialmente il
recipiente ha volume VA, contiene n moli di un gas perfetto biatomico ed è posto in contatto termico con una massa m di
A.
Successivamente il pistone viene lentamente spostato finché tutto il ghiaccio si è fuso. Determinare il volume V B in
questo stato.
Quindi,
viene riportato irreversibilmente nello stato iniziale mettendolo a contatto con una sorgente a tempertura T A. Disegnare
il ciclo compiuto dal
Eseguire i calcoli per n=2, VA= 0.04 m3 3.34 105 J/kg, m= 10 g, TA= 0 °C.
La trasformazione iniziale del gas è isoterma reversibile, e in essa il gas deve fornire la quantità di calore
necessaria per lo scioglimento del ghiaccio. Si tratta quindi di una compressione con
P

B
La successiva trasformazione riporta il gas al volume iniziale, ed è quindi una
espansione adiabatica. Infine il ciclo viene chiuso da una trasformazione irreversibile, A
ad esempio una isocora irreversibile utilizzando una sorgente a temperatura TA.
Il ciclo è quindi quello disegnato a fianco, con
C

V
temperatura TA
sostituita da una isocora reversibile):

Ma come visto sopra

e quindi, come già visto,


FISICA GENERALE I A Fisica Generale I A.A. 2018-2019 27/06/2019
Cognome Nome n. matr.
Corso di Studi Docente
Voto 8 crediti 9 crediti 12 crediti Ritirato
Esercizio 1. Un vagone inizia a muoversi su un piano orizzontale con
accelerazione av. Durante il moto, un corpo di massa m, rimanendo in contatto
con la parete anteriore esterna del vagone, scende con velocità vy costante (vedi
figura). a) Calcolare il coefficiente di attrito dinamico tra la massa m e la parete.
t=0 il corpo si trova alla sommità della parete
di altezza h e che per percorrerla interamente impiega un tempo tf, calcolare la
variazione di energia meccanica della massa m al termine della discesa per un
osservatore solidale con i binari. [m=1kg, h=4m, aV =30m/s2, tf = 1s]

a) Nel sistema non inerziale del vagone

lungo x:
lungo y:
da cui

b)
Quando m giunge alla base del vagone

Esercizio 2. Un cilindro di massa m è inizialmente in moto di pura traslazione


con velocità v0 su un piano scabro orizzontale con
µ (vedi figura). Calcolare: a) il tempo tF necessario per raggiungere la
condizione di puro rotolamento e b) la variazione di energia cinetica del cilindro
al raggiungimento di tale condizione.
v0 =15m/s; m=0.5kg]

a)
, integrando:
Dalla condizione di puro rotolamento

Da cui

b)
Esercizio 3.
In una vasca
S1 h al di sotto
S2. Calcolare a) la
velocità v2 pressione nel punto P1
tubo a sezione S1 (vedi figura).
[S1 = 30 cm2, S2 = 15 cm2, h = 1.5 ]m

del tubo è:

La velocità del fluido nel punto P1 è data da:

P1 si ottiene:

Esercizio 4. Una mole di gas ideale monoatomico esegue un ciclo ABCA in cui:
AB è una espansione isobara reversibile che ne raddoppia il volume; BC Una
trasformazione isocora irreversibile, realizzata ponendo il gas a contatto con una
sorgente a temperatura TC; CA una compressione adiabatica reversibile.
Calcolare: A) il rendimento del ciclo; B) la variazione di entropia dell'universo

con TA/TB = VA/VB =0.5; cV = 3/2R; cp = 5/2R e = 0.5(VA/VC)( -1) = 0.5(VA/VB)( -1) = 0.32; 0.18

La variazione di entropia totale sarà quella delle sorgenti lungo AB e BC:


FISICA GENERALE I B Fisica Generale I A.A. 2018-2019 27/06/2019
Cognome Nome n. matr.
Corso di Studi Docente
Voto 8 crediti 9 crediti 12 crediti Ritirato
Esercizio 1. Un bersaglio a terra è protetto da uno schermo in grado di resistere a proiettili di energia cinetica
fino a . Calcolare: a) da che altezza minima un aereo, che viaggia orizzontalmente con una velocità
v, deve sganciare un proiettile di massa m se si vuole che penetri lo schermo; b) nelle condizioni del punto
orizzontale d percorsa dal proiettile
nel tempo di volo. [m=10kg, v =800km/h]

proiettile al suolo

b) dopo aver ricavato le componenti lungo x e y

c) chiamando tC il tempo di caduta

Esercizio 2. Un cilindro, inizialmente fermo su un piano scabro orizzontale


), è colpito centralmente e ortogonalmente al suo
asse, da un proiettile che si sposta con velocità vP come in figura. Il proiettile, di
massa uguale a quella del cilindro, si conficca sul suo asse.
sistema trasla con velocità v0. Inoltre, quando il moto diventa di puro rotolamento,
ui il moto diventa di puro
rotolamento, calcolare: a) la velocità finale vF del centro di massa del sistema; b)
lo spazio xF percorso dal cilindro. [ = 0.2; v0 =2m/s;]

a)
essendo e per la condizione di puro rotolamento.

b)

da cui, essendo , si ottiene


Esercizio 3. In una vasca
sezione circolare di diametro d1
una quota h2 d2.
Calcolare la velocità e la pressione nel punto P1 d1
ad una profondità h1
[d1 = 4 cm, d2 = 3 cm, h1 = 50 cm, h2= 4 m]

La velocità del fluido nel punto P1 è data da:

P1 si ottiene:

Esercizio 4. Una mole di gas ideale monoatomico esegue un ciclo composto da


una espansione isoterma reversibile AB che ne triplica il volume, da una
trasformazione isocora irreversibile BC, realizzata ponendo il gas a contatto con
una sorgente a temperatura TC, e da una adiabatica reversibile CA che chiude il
ciclo. Calcolare: A) il rendimento del ciclo; B) la variazione di entropia
dell'universo.

con TA=TB e VC=VB = 3VA; cV = 3/2 R

quindi: e = (VA/VC)( -1) = (VA/VB)( -1) = 0.48; 0.3

La variazione di entropia totale sarà quella delle sorgenti lungo AB e BC:


FISICA GENERALE I A A.A. 2018-2019 19 luglio 2019
Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :
Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m t0 = 0 viene
applicata a m una forza orizzontale di modulo dipendente dal tempo secondo la legge Fs(t) = A t, con A costante.
Quando m raggiunge la velocità v* la spinta cessa e viene applicata un forza di frenata, opposta a quella iniziale, il cui
modulo aumenta con la distanza x (calcolata dal punto in cui inizia la frenata) secondo la legge Ff(x) = B x. Calcolare:
(a) lo spazio complessivamente percorso da m dalla posizione iniziale a quella di arresto e (b) la potenza media
sviluppata da Fs(t) durante la fase di spinta. Eseguire i calcoli per: m = 2 kg, A= 10 N/s, v* = 25 m/s, B = 4 N/m.
a) La velocità cresce col tempo secondo la: v fino al tempo

Per cui lo spazio percorso al tempo t* sarà: s1 = s(t*) =

Nella frenata

b) La potenza media durante la spinta sarà:

Esercizio n. 2 M è incernierata senza attrito su un


perno ad un estremo, in modo da poter ruotare su un piano verticale, ed è in quiete nella
posizione di equilibrio stabile (Figura A). Un punto materiale di massa m urta
elasticamente l emo inferiore . Dopo rto la massa m
fino a raggiungere con velocità nulla la posizione orizzontale (Figura B). Calcolare: (a)
, (b) la velocità iniziale v di m e (c) la reazione vincolare R esercitata
dal perno . Svolgere i calcoli con: m = 1 kg, L = 0.5
m.

a)

mvL e

dalla prima si ricava: che inserita nella seconda dà:

b)

c) Alla massima quota, dalle due equazioni cardinali:


Esercizio n. 3 Un tubo ad U di sezione molto piccola contiene, in corrispondenza di una sua estremità pa
chiusa, del gas a pressione p. Il gas rimane confinato in tale posizione da un liquido di densità che
riempie il tubo fino al ramo verticale opposto . La distanza orizzontale fra i
rami verticali del tubo è D. Q
valore pari a a si osserva che il dislivello tra il fluido nei due rami verticali risulta pari a H. Se invece il
sistema ruota rigidamente intorno ad un asse verticale passante per il ramo sinistro del tubo ad U con p
velocità angolare , calcolare: a) il nuovo dislivello h; b) il valore di p. Si supponga che la pressione
del gas nel ramo sinistro del tubo non vari in seguito al moto del tubo stesso.
Eseguire i calcoli con : = 10 g/cm3; D= 40 cm; H= 1 m; a= g/2; = 5 rad/s. D

Sia z r la coordinata radiale diretta

La differenza di pressione tra le superfici libere del fluido nelle parti sinistra e destra del tubo ad U è:
p =- uV
a) Quando il sistema è accelerato verso il basso: p-pa = (g-a)(z2-z1) = g/2 H
Quando il sistema ruota: p-pa = g(z2-z1)-½ 2(r22- r12) = (gh -½ 2D2)
Pertanto : h= ½ (H + 2D2/g)=0.7 m
b) p= pa+ g/2 H = pa+ (gh -½ 2D2) = 1.5x105 Pa

Esercizio 4. In un contenitore cilindrico di sezione S e altezza h sono contenute n moli di gas


perfetto. Il contenitore è in contatto termico con una sorgente a temperatura T0. Nel contenitore è
presente un setto mobile diatermico di massa m e capacità termica trascurabile. Nel setto vi è un

contenitore per effetto della forza peso. Calcolare a) il calore scambiato con la sorgente
(specificandone il segno) e b)

fermasse ad una quota pari a h/2, calcolare c) la pressione finale nelle due parti del contenitore.
Eseguire i calcoli con n = 0.5, T0 = 300 K, m = 30 kg, h = 1 m, S = 0.1 m2.

a) La trasformazione è una isoterma irreversibile. Per il primo principio della termodinamica

294J (ceduto)

b) La variazione di entropia è:

c)

Con

Poiché , si ottiene risolvendo:


FISICA GENERALE I B A.A. 2018-2019 19 luglio 2019
Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :
Esercizio n. 1. Su un piano orizzontale senza attrito è posto un punto materiale di massa m inizialmente in quiete.
t0 = 0 viene applicata a m una forza orizzontale il cui modulo aumenta con la distanza percorsa x secondo la
legge Fs(x) = kx, con k costante. Quando m ha percorso uno spazio s1, la spinta cessa e viene invece applicata un forza di
frenata, opposta a quella di spinta, con modulo dipendente dal tempo secondo la legge Ff(t) = A t2, con t misurato
Calcolare: (a) il tempo t che impiega la forza di frenata ad arrestare m; (b) la potenza massima
sviluppata da Fs(x). Eseguire i calcoli per: m = 1 kg, A= 10 N/s, s1 = 10 m, k = 4 N/m.

a) Nella fase di spinta, per il

Poi la velocità decresce col tempo secondo la: v

b) La potenza massima durante la spinta si avrà alla velocità massima:

Esercizio n. 2 Sul bordo di un cilindro omogeneo di raggio R e massa M viene fissata


una massa puntiforme m. Il sistema poggia su un piano rigido orizzontale scabro con m
alla stessa quota del centro del cilindro (vedi figura) ed è tenuto fermo da una fune
orizzontale fissata nel punto più alto del bordo. Calcolare: (a) la tensione della fune e (b)
il valore minimo del coefficiente di attrito statico µs. Ad un certo istante la fune viene
tagliata e il sistema inizia un moto di puro rotolamento. Calcolare: (c
angolare iniziale del sistema e (d) valore e verso iniziali della forza di attrito statico col
piano. Svolgere i calcoli con: R m; M = 4 kg, m = 1 kg.

e b) µs R = µs

da cui

c) Nella fase iniziale di rotolamento, esprimendo i momenti rispetto al punto di contatto:

d) La
modulo:
Esercizio n. 3. Un tubo ad U di sezione molto piccola contiene, in corrispondenza di una sua estremità
chiusa, del gas a pressione p. Il gas rimane confinato in tale posizione da un liquido di densità che pa
riempie il tubo fino al ramo verticale opposto tmosfera. La distanza orizzontale fra i
rami verticali del tubo è D. Q con accelerazione di valore
pari a a si osserva che il dislivello tra il fluido nei due rami verticali risulta pari a H. Se invece il sistema
è accelerato verso destra con accelerazione di valore sempre pari a a, calcolare: a) il nuovo dislivello h; p
b) il valore di p. Si supponga che la pressione del gas nel ramo sinistro del tubo non vari durante il moto
del tubo stesso.
Eseguire i calcoli con : = 10 g/cm3; D= 20 cm; H= 1 m; a = g/2. D

rispetto ad un asse rivolto verso destra


La differenza di pressione tra le superfici libere del fluido nelle parti sinistra e destra del tubo ad U è:
p =- uV
a) p-pa = (g+a)(z2-z1) = 3/2 gH
destra p-pa = g(z2-z1)+ a(x2- x1)= (gh +aD)
Pertanto : h = ½(3H-D)= 1.4 m
b) p = pa+ (gh+aD)= pa+3/2 gH = 2.48x105 Pa

Esercizio 4. h, sono contenute n moli di gas


monoatomico alla temperatura iniziale TA. Nel contenitore è presente un setto mobile diatermico, di
massa m e capacità termica trascurabile. Nel setto mobile vi è un piccolo foro che permette il
la
forza peso. Calcolare a) la temperatura finale del gas e b)
caso in cui il setto scenda fino al fondo. Se invece il foro si otturasse e, una volta raggiunto
ota pari a h/2, calcolare c) le quantità n1 e n2 di gas
presenti nelle due parti del contenitore.
Svolgere i calcoli con n = 3, TA = 300 K, m = 40 kg, h = 2 m.
a) La trasformazione è una adiabatica irreversibile. Per il primo principio della termodinamica

da cui si ricava:

b)
iniziale TA e quella finale TB:

c) Se il foro si ottura la temperatura è:

Con

Poiché , si ottiene risolvendo:


FISICA GENERALE I A.A. 2018-2019 30/08/2019
Cognome Nome n. matr.
Corso di Studi Docente
Voto 8 crediti 9 crediti 12 crediti Ritirato
Esercizio 1. Un punto materiale, inizialmente fermo, scivola dalla sommità di una superficie cilindrica liscia
di raggio R= 0.75 m. Si calcoli: 1) rispetto alla verticale, percorso dal punto materiale prima che
esso si stacchi dal cilindro; 2) la velocità del punto materiale al momento del distacco

La condizione di distacco si ha quando N=0 cioè

Dalle due precedenti equazioni si ottiene = arcos(2/3) = 48,2°

La velocità posseduta dal punto materiale nel momento del distacco è

Esercizio 2. Gli estremi di una sottile asta omogenea, di massa m e lunghezza l, sono
vincolati a muoversi lungo due guide rettilinee e lisce ortogonali tra loro. Una guida è in

Determinare nella situazione di equilibrio: 1) la reazione vincolare in A; 2)


asta forma con la verticale; 3) la reazione vincolare in B. Utilizzare per i calcoli:
m=120g, l=1m, rad/s.
asta la forza centripeta ha modulo con distanza
massa dm da B
Detto A il punto di contatto tra asta e guida orizzontale e B quello con la guida verticale avremo

la risultante dei momenti rispetto al punto B

da cui da cui
RA=mg=1.18N
Esercizio 3. Un recipiente cilindrico di raggio R contiene del liquido di densità e ruota con velocità angolare
costante intorno al proprio asse diretto verticalmente. In condizioni stazionarie, il liquido ruota con la stessa
velocità angolare del recipiente. Il pelo fondo del recipiente,
di rotazione, si trova ad una quota h0. Si calcoli: 1) la pressione sul fondo del recipiente in corrispondenza
; 2) la pressione nel punto A, posto sulla parete laterale del recipiente ad una quota h dal
fondo. Utilizzare per i calcoli: h = 0.1 m, R = 0.3 m, g/cm3, h0 = 0.4 m, = 15 rad/s

La pressione nel punto A è:

Esercizio 4. Un contenitore cilindrico adiabatico, che contiene una mole di un gas perfetto monoatomico, è
chiuso da un pistone adiabatico di massa M, scorrevole senza attrito. Sul pistone viene appoggiato un blocco di
massa M ed il gas effettua quindi una trasformazione dallo stato iniziale A a quello finale B. Trascurando la
pressione atmosferica si calcoli: 1) il rapporto TB/TA; 2) il rapporto VB/VA; 3) la variazione di entropia

Lungo la trasformazione AB
SUNI= SGAS

2pA(VB-VA)+ ncV (TB-TA)=0

pAVA=nRTA
2pAVB=nRTB

Da cui

1) TB/TA=7/5
2) VB/VA=7/10
SUNI= SGAS=1.23J/K
FISICA GENERALE I A.A. 2018-2019 13/9/2019
Cognome Nome matricola
Corso di Studi Docente CFU 8-9 10 12
Voto: Ritirato (barrare e firmare) :
Esercizio n. 1 Due masse puntiformi m1 e m2 sono collegate da una molla ideale di costante
elastica k e lunghezza a riposo l0. Le due masse m1 e m2 possono scorrere lungo due guide
cienti di attrito 1 2
µ1 e µ2 rispettivamente. Inizialmente le masse sono bloccate alla sommità delle guide, con la
molla in posizione orizzontale. Ad un certo istante i blocchi vengono rimossi. Calcolare: a) il
valore della massa m2 affinché la molla resti se
cinetica del sistema quando arriva alla base delle guide. [m1=0.1kg; µ1=0.2; µ2=0.4; k=50N/m;
l0=0.2 m; d=0.15m; h=0.3m]

a) asse deve essere la stessa.

e dove e quindi

b)

e quindi, essendo il sistema inizialmente fermo,

con

Esercizio n. 2 Un disco omogeneo di raggio R e massa M1 può ruotare intorno ad un


asse verticale passante per il suo centro. Intorno al disco è avvolto un filo a cui è appeso
un corpo di massa M tramite una carrucola di massa trascurabile. Sul bordo del disco è
appoggiato un blocchetto di massa m. Il coefficiente di attrito tra il blocchetto e il disco è
µs. Calcolare il tempo t* impiegato dalla massa M per scendere di h e determinare quale
deve essere il valore del coefficiente µs, affinché il blocchetto sia ancora fermo rispetto al
[R=0.4m; M1=8kg; M=0.5kg; m=0.2kg; h=1.3m].

a) Per la massa M: e inoltre

con e da cui

. Sostituendo

da cui

b) Affinché il blocchetto resti sempre fermo

e quindi
Esercizio n. 3
minima distanza dal centro della Terra, pari a r0, il vettore velocità ha modulo v0, mentre a distanza r1=kr0 la
velocità ha modulo v1 r1. Calcolare v0 e v1, nota la costante di gravitazione
24 -11 2 2 7
Nm /kg ; r0 m ].

= cioè e

1e di r1, si ha:

Esercizio n. 4 Un contenitore di volume V0 è inizialmente diviso a metà da un pistone

la parete di destra che è diatermica. In ciascuna metà si trova una mole di gas perfetto D
monoatomico in equilibrio a temperatura T0. La parte destra del contenitore cede I
A B
B. A
T
iniziale. Determinare la temperatura finale TA del gas nella parte sinistra del contenitore e
-3 3
[V0 m ; T0=400K]

Pressione, volume e temperatura dei gas sono inizialmente uguali nelle due metà e pari a e .
A B sarà pari a , di
conseguenza il volume VA sarà pari a , e la pressione in A sarà nuovamente uguale a quella in B.

Il gas A subisce una trasformazione adiabatica reversibile, per cui

si ha

Le trasformazioni sono reversibili e quindi:

Potrebbero piacerti anche