Sei sulla pagina 1di 15

ESERCIZI DI MAM1 CON RISULTATI

Vi invito a segnalarmi via email eventuali risultati che ritenete non corretti

Risultati
VD= 3 m/s; VE= 3 m/s; aD= 42.4 m/s2; FA= 900 N; RC= 636 N

Esercizio n. 2
Per il rotismo di fig. è nota la velocità angolare
dell’albero A (motore), mentre la ruota 3 è fissa. Note
1
4
le coppie resistenti agenti sugli alberi C e D, C 7
determinare: UC 2
3
6 5
1. La velocità angolare dell’albero C; B A
2. La velocità angolare dell’albero B; UB M

3. La coppia CA
4. La forza scambiata tra le ruote 4 e 5;

Dati: Z2= 20; Z3= 38; Z4= 30; Z6= 30; Z7= 20; A= 100
rad/s; CB= 100 Nm; CC= 200 Nm; m (modulo di tutte le
ruote)= 10 mm; (angolo di press.)= 20°

Risultati

C= 104.7 rad/s; B= 67.25 rad/s; CA= 276.6 Nm; F45= 2279 N


Esercizio n. 1
Nel meccanismo di figura è nota la portata q D
di fluido incomprimibile introdotta nel
cilindro oleodinamico (supposta costante).
Nota la forza resistente agente sul corsoio
(F=700 N), determinare, trascurando l’attrito:
A B

90°
1. la velocità del punto D
2. la pressione del fluido 135°
q
3. La reazione vincolare in A;
Nella ipotesi invece di attrito
nell’accoppiamento prismatico (f=0.4), C
4. La nuova reazione vincolare in A;
Dati:
AB=BC=BD=20 cm; q=0.1 l/s; S (sez. del cilindro)= 4 cm2; F= 700 N.

VD= 0.353 m/s; p= 2,47 * 106 Pa; RA= 1400 N; RA(f=0.4)= 1924 N

Esercizio n. 2
La trasmissione con cinghia di figura ha un °
32
forzamento mediante rullo tenditore. Le pulegge

15
A

°
ruotano in verso orario. Nota la coppia resistente
agente sulla puleggia 2 (C2=30 Nm), determinare: O1 O2
R
2
1. Il minimo valore della forza della molla agente sul
rullo tenditore;
10

R1
°

2. La reazione vincolare in O1;


3. Il minimo valore della forza della molla qualora
dovessero invertirsi i versi di rotazione delle pulegge, sempre con la coppia resistente agente sulla
puleggia 2 pari a 30 Nm.

Dati: 1=120 rad/s; R1= 20 cm; R2= 12 cm; f(coeff. di attrito)= 0.4; m(massa per unità di lungh. della
cinghia)= 0.3 kg/m; C2=30 Nm.

Fm= 211 N; Ro1= 738 rad/s; Fm(rot antior)= 408 N;


K
Esercizio n. 3
p R2
In figura è riportata la posizione di equilibrio statico
C
di un sistema meccanico che giace in un piano
o
verticale. Gli elementi elasto-smorzanti hanno un R1

estremo vincolato ad una piastra p che viaggia con


M1
legge del moto xP=xP0 sen( t). Determinare:

30°
1. La frequenza naturale del sistema;
2. L’ampiezza della legge del moto della massa M1;
3. Il,valore massimo della tensione della fune.
Dati:

Io (mom. d’inerzia complessivo delle pulegge)= 0.5 kgm2; M1= 3 kg; R1= 15 cm; R2= 30 cm; = 22
rad/s; xP0= 2 mm; =1.7; (fattore di smorz.)= 0.2

fn= 2,06 Hz; sM= 6.02*10-4m; Tmax= 14.8 N

Risultati: VM= 1 m/s; aM= 5 m/s2; p= 1.45 bar; RD= 58 N, p(con attrito)= 5.9 bar
Esercizio n. 1
Per il meccanismo di figura, nota la velocità angolare ω1 dell’asta 1
C
DC, supposta costante, e la forza resistente agente sul membro 5, D
determinare:

1. la velocità del punto E; 2


2. l’accelerazione del punto B;
3. l’accelerazione del punto E; 20°
Trascurando l’attrito negli accoppiamenti, determinare:
4. la coppia da applicare sull’asta DC per equilibrare il A
B 3
sistema;
5. la reazione vincolare in A.

4
45°
Dati: AB=15 cm; BC=40, CD= 30 cm; BE=40 cm;
ω1= 35 rad/s; F= 250 N. E

Risultati
VE= 10.5 m/s aB= 837 m/s2 aE= 1113.3 m/s2 C1= 75 Nm RA= 159 N

Esercizio n. 2

Nel sistema di figura, supponendo una velocità costante


verso l’alto della massa M1, determinare, trascurando le
inerzie delle due masse e l’attrito tra massa M1 e piano
inclinato:

1. la forza F da applicare alla massa M1 per


equilibrare il sistema.
2. Il minimo valore del coefficiente di aderenza tra
disco e piano per garantire puro rotolamento.
Nel caso in cui ci fosse attrito tra massa M1 e piano
(f1=0.5), determinare:
3. la forza F da applicare alla massa M1 per
equilibrare il sistema.

Dati: M1= 120 kg, M2= 180 kg, R= 30 cm; = 20°

Risultati
F= 695 N fadMin = 0.18 F(f=0.5) = 1195 N
Esercizio n. 1
Per il meccanismo di figura è nota la portata, costante, di fluido C
(supposto incomprimibile) inviata nel cilindro oleodinamico.
Determinare: 135°
q
1. la velocità del punto D;

90°
2. l’accelerazione del punto B; B A
3. L’accelerazione del punto D

Data la Massa M vincolata in D, trascurando l’attrito negli


accoppiamenti, determinare: M
4. la pressione del fluido; D
5. la reazione vincolare in A.

Dati: AB=BD=40 cm; BC=30 cm, q= 0.2 l/s; S (sezione cilindro)= 6 cm2, M= 120 kg.

Risultati
VD= 0.47 m/s aB= 1,206 m/s2 aD= 3,97 m/s2 , p= 11,23 bar RA= 953 N

b
Esercizio n. 3 F a
Nel sistema di figura la massa Ma si muove verso il basso ed è
contrappesata con la massa Mc. Mediante il freno a ceppi di figura,
si desidera ottenere una decellerazione di 2 m/s2. Determinare B

1. La forza F;
c
2. La reazione vincolare in B
o
Dati: Ma= 300 kg; Mc= 120 kg, R(puleggia)= 25 cm; R (tamburo)= 35 R
cm, f (coeff. di attrito)= 0.4; a: 30 cm; b= 90 cm; c= 40 cm

Risultati: F= 3204.9 N; RB= 2357 N

Mc
Ma
Esercizio n. 1

Nel sistema di figura, l’asta AD, omogenea, giace in un piano verticale. La


piattaforma p viaggia con legge del moto y=y0sen( t). Determinare: D p
1. la pulsazione naturale del sistema. K
2. La costante dello smorzatore
3. La legge del moto dell’asta;
4. L’ampiezza della forza esercitata in D dalla molla.

Supponendo ora di bloccare la piattaforma “p”, di ruotare l’asta in verso B


antiorario di 4° e successivamente di lasciarla libera di oscillare, C
determinare:
5. La nuova legge del moto dell’asta

Dati: M (massa dell’asta)= 5 kg; y0= 4 mm, = 58 rad/s; (fattore di


smorzamento)= 0.1, K= 3 N/mm; AB=BD= 20 cm;
45° A

n= 41.99 rad/s; C = 112.0 Ns/m ; ϑ (t) = 0.01075 sin(58*t+0.296) rad;

Risultati

FD= 24.69 N ; ϑ (t) osc lib = 0.0699*e^(-4.199*t)*sin(41.779*t+1.47) rad;

Esercizio n. 2
Sulla puleggia 1 della trasmissione con cinghia di figura è
applicata una nota coppia resistente C1. Il forzamento è
ottenuto mediante un rullo tenditore, sul quale agisce la forza
di una molla. Determinare:
1. Il valore minimo della forza della molla al fine di
garantire la trasmissione del moto senza
1
R

scorrimento globale. 24
2. Gli angoli di aderenza quando la coppia agente sulla
°
puleggia 1 si dimezza (Si supponga di utilizzare il valore
della forza della molla calcolata al punto precedente).
°
Dati: 10
2= 1500 giri/min (verso orario); C1= 35 Nm; R1= 30 cm; R2= 15
cm; m (massa per unità di lunghezza della cinghia)= 0.22 kg/m;
f (coeff. di attrito)= 0.42 D
2
R

Risultati: Fm= 116.28 N; α1= 2.687 rad; α2= 1.912 rad;


Esercizio n. 3
Nel rotismo di figura gli alberi A e B ruotano in 4 5
1
verso opposto con velocità angolari A e B. A
Nota la coppia resistente agente sull’albero C 6
2 3
(CC), determinare (Si consideri unitario il
rendimento del rotismo): B C
1. La velocità angolare dell’albero C,
2. La forza scambiata tra le ruote 3 e 4.
Dati:

Z1=30; Z2=24; Z3= 40, Z4= 22, Z5= 18

A= 1500 giri/min; B= 3000 giri/min; m(modulo di tutte le ruote)= 10 mm; CC= 40 Nm; (angolo di
pressione)= 20°

Risultati: C= 226.6 rad/s; F34= 158 N

Esercizio n. 1 C B 3 D
Nel meccanismo di figura l’asta AB ruota 2
con velocità angolare costante pari a 50 1 4

45°
45°

rad/s (costante). Sul corpo 5 è applicata la A


5 E
forza resistente FR= 200 N. Determinare:
5. la velocità del punto E
6. l’accelerazione del punto D
7. La coppia da applicare al corpo 1;
8. La reazione vincolare in C.
Si trascuri l’attrito e la massa dei componenti il meccanismo

Dati:
AB=DE=8 cm; BC=DB= 15 cm; ω1= 50 rad/s; FR= 200 N.
Risultati
VC= 5.66 m/s; aD= 507 m/s2; C1= 22.6 Nm; RC= 282.8 N
Esercizio n. 2
Per il rotismo di fig. sono note le velocità angolari (concordi) degli
alberi A e B e la coppia resistente agente sull’albero C.
Determinare:

5. La velocità angolare dell’albero C;


6. La forza scambiata tra le ruote 3 e 4;
7. La forza scambiata tra satelliti e portatreno.

Dati: Z1= 20; Z2= 45; Z3= 38; Z4= 20; Z5= 24; A= 400 rad/s; B=
600 rad/s; CC= 200 Nm; m (modulo di tutte le ruote)= 10 mm;
(angolo di pressione)= 20°
Risultati

C= 770 rad/s; F34= 621 N; FSP= 1073 N

Esercizio n. 3
C
Nel sistema di figura il disco di raggio R rotola senza
strisciare su un piano orizzontale. La piattaforma p viaggia
con legge del moto y=y0sen( t). Determinare:
K
1. La pulsazione naturale del sistema. G
D
2. La costante C dello smorzatore R p
3. L’ampiezza del moto del punto G;
yp

Dati: M (massa del disco)= 10 kg; R= 30 cm; y0= 4 mm,

= 58 rad/s; (fattore di smorzamento)= 0.2, K= 5 N/mm


Risultati

n= 18.25 rad/s; C= 87 Ns/m; xG (t) = 1.5*10^-3 m


Esercizio 2
Il sistema meccanico in figura serve al controllo della velocità di discesa di un carico 4 sorretto con una fune
di massa trascurabile, lungo un piano inclinato.
1) Si calcoli la forza F da applicare al freno 2 per garantire una discesa a velocità V4 costante del carico 4;
2) Si calcoli il minimo valore della forza F da applicare la freno per tener fermo il carico (V 4 = 0);
3) Se con carico inizialmente fermo si annulla la forza frenante dopo quanto tempo (tacc ) il carico 4
raggiunge la velocità di discesa V4;
4) Se con carico in discesa con velocità pari a V4 si applica una forza frenante pari al doppio di quella
calcolata in risposta al quesito 2) in quanto tempo si arresterà (tarr);

Dati: Tamburo 1: m1 = 20 kg, R1 = 25 cm, Freno 2: a = 35 cm, b = 12 cm, f = 0,45; Trasmissione: =

3/ 1 = 0,3; Puleggia 3: m3 = 15 kg, R3 = 20 cm; Carico 4: m4 = 150 kg, V4 = velocità di discesa = 1.5
m/s; Piano inclinato: = 30°

Risultati: F = 133 N; F= 133 N; tacc = 0.675 s; tarr = 0.675 s


Esercizio n. 1
Nel meccanismo di figura l’asta AB ruota con
45

velocità angolare costante pari a 100 rad/s E


(costante). Sul corpo 5 è applicata la forza 4
resistente FR= 500 N. Determinare:
A
1. la velocità del punto C
5 G
1 2 C 3
2. la velocità del punto G
3. La coppia da applicare al corpo 1;
B
45

4. La reazione vincolare in D.
5. l’accelerazione del punto C;
Si trascuri l’attrito e la massa dei componenti il
meccanismo
45°

D
Dati:
AB=10 cm; BC= 30 cm; CD=CE=35 cm; EG=
20 cm; ω1= 100 rad/s; FR= 500 N.
Risultati

VC= 10 m/s; VG= 28.28 m/s; C1= 141.4 Nm; RD= 1581 N; ac= 1681 m/s2;
Esercizio n. 2

Nel sistema meccanico di figura la massa M è vincolata ad una fune avvolta su


un tamburo di raggio R1, mentre elementi elasto-smorzanti sono vincolati ad una
C K
fune avvolta su un tamburo di raggio R2 . I due tamburi sono solidali tra loro. Sulla
massa M è applicata una forzante F(t)=F0sin( t). Determinare, nell'ambito delle
piccole oscillazioni:

R2
1. La frequenza naturale del sistema;
2. La legge del moto della massa M;
Dati: o
R1

M= 10 kg; R1= 15 cm; R2= 30 cm; K= 70 N/mm;

(fattore di smorzamento)= 0.2; =200 rad/s; F0=20 N;


Risultati M

fn= 18.8 Hz; F(t)

Esercizio n. 3 7
B 4 5
Nel rotismo di fig. è nota la velocità angolare 1
UB
dell’albero motore A ( A= 120 rad/s). La
ruota dentata 7 è fissa al telaio. Sono note le 3 6
2
coppie resistenti degli utilizzatori B e C (CB A
= 35 Nm; CC = 60 Nm). M UC

Si determini:

1. La velocità angolare degli alberi B e


C.
2. La coppia motrice CA
3. Il modulo della forza scambiata tra le ruote 3 e 4.
Dati:

Z1=20; Z2=35; Z3=38; Z4= 25; Z5=20; A= 120 rad/s; CB= 35 Nm; CC= 60 Nm

m(modulo di tutte le ruote)= 10 mm; (angolo di pressione)= 20°


Risultati

B= 762 rad/s; C= 360 rad/s; CA= 402 nm; F34= 343 N


Esercizio n. 1
Nel meccanismo di figura è nota la velocità
(supposta costante) del punto D.
Nota la massa M, determinare:
1. la velocità del punto C
2. la velocità della massa M
3. l’accelerazione della massa M
4. La forza da applicare in D per equilibrare
dinamicamente il sistema.;
5. La forza in B.
Si trascuri l’attrito e la massa dei componenti il
meccanismo ad eccezione di M

Dati:
AB=BC=BD=15 cm; VD= 1.5 m/s; M= 20 kg.

Risultati
VC= 2.12 m/s; VM= 1.5 m/s; aM= 21.2 m/s2; FD= 563 N; FB= 796 N

Esercizio n. 3
In fig. è riportata la posizione di equilibrio statico di
un sistema meccanico. Gli elementi elasto-smorzanti
in A hanno l’altro estremo vincolato ad una piastra p
che viaggia con legge del moto y=y0sen( t).
Determinare:

4. La frequenza naturale del sistema;


5. La legge del moto dell’asta;

Dati: M (massa dell’asta)= 70 kg; = 600 rad/s; y0= 3 mm; a=20 cm; b=50 cm; k=150 N/mm;

(fattore di smorz.)= 0.2

Risultati

n= 99 rad/s; ϑ(t)= 1.54*10-4 sin(600*t-3.07) rad;

Esercizio n. 3
Un sistema meccanico è costituito da un motore elettrico, che eroga una coppia con andamento lineare al
variare della velocità angolare di rotazione secondo l'espressione (Cm=C0-km m), una trasmissione con
rapporto costante τ ed un utilizzatore che presenta una coppia resistente costante Cu. Note le
caratteristiche della trasmissione e i momenti d'inerzia dell'utilizzatore (Ju) e del motore (Jm) calcolare:

1) l'accelerazione dell'albero motore allo spunto;

2) la velocità di regime dell'albero motore;

Partendo dalla situazione di regime, scollegando elettricamente il motore, quindi con coppia motrice nulla
(Cm = 0) e considerando l'albero motore sempre connesso al sistema determinare:

3) il tempo Tf necessario all'arresto della macchina.

Dati: Co = 40 Nm; km = 0.4 Nms/rad; Cu = 100 Nm Jm = 0.1 kgm2 Ju = 2.0 kgm2; τ = 0.20

Risultati

𝜔̇ S= 111.1 rad/s2; M= 50 rad/s; Tf = 0.45 s

ESERCIZIO
Nel sistema meccanico di figura l’asta AB ruota con C
velocità angolare costante AB. Nel punto P è applicata la
forza resistente F. Determinare:
1. La velocità del punto P; 45°
F
2. La coppia da applicare al membro AB per equilibrare
il sistema;
3. La reazione vincolare in D; P
4. L’accelerazione angolare del membro PDC
45°

B
45

(Si trascuri l’attrito negli accoppiamenti e la massa dei A


membri). D

Dati: AB= 15 cm; BC= 40 cm; PD= 20 cm; AB = 150 rad /s; F= 2000 N.

Vp= 11.25 m/s; C= 106 Nm; RD= 2707 N; ̇ PDC= 0 rad/s2


ESERCIZIO
La piattaforma p di figura ha legge del moto x=x0sin( t).
Determinare:
1. La frequenza naturale del sistema;
2. L'ampiezza del moto della puleggia
3. La massima tensione della fune posta tra massa e
puleggia.
Dati:
M= 10 kg; I0 (mom. d’inerzia della puleggia)= 0.5
kgm2; = 200 rad/s; x0= 3 mm; R1=10 cm; R2= 20 cm;
K= 100 N/mm; (fattore di smorzamento)= 0.4

Risultati
n = 81.65 rad/s; = 0.00615 rad; T= 344 N

ESERCIZIO
Nel rotismo di figura la ruota 3 è fissa. L’albero motore B ruota
ad una velocità angolare B= 50 rad/s e sugli alberi A e C sono
applicate rispettivamente le coppie resistenti CA e CC.
Determinare:

1. La velocità angolare degli alberi A e C.


2. La coppia da applicare all’albero B.
3. La forza scambiata tra le ruote 2 e 3.

Dati:

B = 50 rad/s; CA = 10 Nm; CC = 15 Nm; z4 = 20; z2 = 32;

z1 = 45; m (modulo di tutte le ruote)= 2 mm; = 20°

Risultati
A = 575 rad/s; C= 168 rad/s; CB= 165 Nm; F23= 546 N
F
ESERCIZIO
Il sistema di fig., giacente in un piano verticale, è costituito
da una massa che trascina, tramite una fune, un disco di
raggio R che rotola senza strisciare. Ipotizzando una
M1
accelerazione della massa M1 pari a 5 m/s2 (diretta verso
l’alto), determinare: M2

1. La forza necessaria all’avanzamento R


C
2. La tensione della fune
P
3. Il minimo valore del coeff. di aderenza necessario per

45°
garantire il rotolamento senza strisciamento.

Dati: R=30 cm; M1=70 kg; M2= 120 kg; f1(coeff. di attrito tra piano e massa M1)=0.3.

Risultati
F= 2714 N; T= 1732 N fad= 0.36

ESERCIZIO N. 1

Il disco omogeneo di figura avente raggio R, rotola senza strisciare e


giace in un piano verticale. F
Supponendo di conoscere la velocità e l’accelerazione del punto B,
B
dirette entrambe verso l’alto, determinare:
45°

1. La velocità angolare del disco.


20°

2. L’accelerazione angolare del disco.


3. La forza F da applicare in B.
4. La forza tangenziale disco-piano R
5. Il minimo valore del coeff. di aderenza ruota-piano per A
garantire il rotolam. senza strisciamento
45°

Dati:

M (massa del disco)= 20 kg; R=15 cm; AB= 40 cm; VB= 1.5 m/s; aB=3 m/s2.

Risultati:
B= 10 rad/s; 𝜔̇ B= 20 rad/s2; FB= 229 N; Ft= 30 N; fad= 0.54

ESERCIZIO N. 3

Il freno a doppio ceppo di figura è azionato tramite una forza F=1500 N. Determinare, per entrambi i versi
rotazione:

1. Il momento frenante complessivo.


2. La reazione vincolare in A
b
F a

Dati: a=15 cm b= 32 cm; R= 15 cm;

f (coeff. di attrito)=0.3; (angolo di apertura del ceppo = 120°.

F=800 N A o B
R

Risultati: a
b F
verso orario: Mfr= 201 Nm; RA= 992 N;

verso antiorario: Mfr= 345 Nm; RA= 2608 N

Potrebbero piacerti anche