1
2
DIMENSIONAMENTO DELL'ALBERO ESAME MATURITÀ 2013
L'albero, ha una lunghezza complessiva di 700 mm (0,70 m), è da considerarsi come una trave isostatica
disposta su due cerniere ed assoggettata alle sollecitazioni semplici di flessione, taglio e torsione ed a quelle
composte di flesso-torsione
occorre determinare le forze che 𝑷𝒏 25
Mt= 9459,3 ∗ 1500 = 159,155
𝑴𝒕 = 𝟗𝟒𝟓𝟗, 𝟑 ∗ =
provengono dagli organi su di 𝒏 Nm
esso montati. Manu H-34
Il primo proporzionamento Per cui, sostituendo si ha:
dell'albero si esegue in base al Mt = 159,155Nm = 159155 N
momento torcente
mm
Tenuto conto che la potenza in (2∗𝑀𝑡)
𝐹𝑝 = 𝐷 = 2⋅159/
uscita viene trasmessa Fp
Fr 0,250=1272 N .
dall'albero ad una puleggia,
Fr=1,5⋅Fp=2⋅1272=2544N
D = 250mm = 0,250m e calettata
Mt
sulla estremità opposta a quella
Per cinghia trapezoidale
motrice di ingresso, si calcola la
f=1,5+pretensione+effetto
forza periferica utile che viene 𝑀𝑡 𝑀𝑡
𝐹𝑝 = =2∗ = forza centripeta=2
trasmessa alla cinghia: 𝑟 𝐷 Per cinghia piatta f=4
Fp= 1272N .
La forza radiale Fr, rispetto al 𝐹𝑟 = 𝑓 ∗ 𝐹𝑝 =2*Fp
Manu I-153→ Fr=Q
tipo di cinghia trapezoidale, è
pari a: Fr=2544N
RB=3502 N
D RA = 954 N C
Fr = 2544 N
A B
3
Mf max = - 381,6 Nm
-
D C
A B
Tfmax =2544 N +
Mt = 159 Nm
4
Poiche è sede di cuscinetto la 3 32∗405683,7
3 32 ∗ 𝑀𝑓𝑖 𝑑𝑏 = √ = 37 mm
dimensione commerciale 𝑑𝑏 = √ = 𝜋∗81
Manu I-100 come scegliere? 𝜋 ∗ 𝜎𝑎𝑚𝑓
d= 40 mm; Manu tab. I-62 pag I-89
D=68-80-90-110 mm, F=Rb=3502
B=9-15-18-23-27 mm
3502
𝑭 𝑝𝑎 = = 3,3 ≤ 4
bisogna eseguire per i cuscinetti 𝑝𝑎 = 𝒅∗𝒍 ≤ 𝒑𝒂𝒎 𝟒𝟎 ∗ 𝟐𝟕
almeno la verifica alla
pressione specifica
per perni app di sollevamento
Tab. I.62
pam=4 N/mm2
I-100 cuscinetto SKF 40x110x27
Il collegamento del mozzo della puleggia e del giunto con l'albero avviene per mezzo di linguetta. Dalla
consultazione del manuale si scelgono le linguette unificate rispetto al diametro minimo, precedentemente
calcolato.
𝟑 𝟐∗𝟏𝟓𝟗𝟎𝟎𝟎
𝝉𝒎𝒂𝒙 = ∗ ≈ 𝟕𝟗 ≤ 𝟖𝟓 verificata
𝟐 𝟑𝟎,𝟓∗𝟖∗𝟐𝟓
5
I -71
6
Tab. I-116 I-163
Calcolando la potenza I-166
trasmissibile dalla singola I-167
P1e =P1*Fa*Fe I-164
ipotizzo
tabI.107 Fa=1 x180°
fig I,129 Fe=1,2 non avendo
la lunghezza effettiva della
cinghia
P1x sez C con for I.99
250∗1500
𝑉= = 6,25 m/s
60∗1000
P1=4.20 kW
P1e=4,2x1,1x1,2=5,55→6k
W
Giunto 40 mm
150 mm 400 mm 150 mm
Mozzo 90 mm
Studio di fabbricazione
Per economia, manutenzione ed esigenza costruttiva il diametro della puleggia passa da Ø30 mm a Ø 36mm
per creare uno spallamento per la puleggia stessa che va a battuta e fissata con rosetta di sicurezza e ghiera
M35x1,5 ad intagli con copiglia e di una rosetta, per una lunghezza complessiva di 23 mm. Manu I-25
d2= 52 mm; d1= 44 mm; B = 8 mm; b= 5 mm; h= 2 mm.
I cuscinetti sono uguali per economia manutenzione e semplificazione è stato portato a Ø 44mm per creare
spallamento ai cuscinetti.
Poiche larghezza mozzo 90 mm la linguetta viene portata da 25 a 80 mm per migliorare stabilità del mozzo
puleggia, mentre per la linguetta del giunto da 25 a 40 mm, ma la sede viene portata a 70 mm per facilitare
esecuzione della fresatura
8
Per anelli elastici, utilizzati per bloccare i cuscinetti. Si individua a Ø40 mm Manu I -
S = 1,75. 108
d2= 37,5 h12.
d3 =36,3.
d4= 53.
m1= 1,85:
m2= 2.
9
Ciclo di lavorazione
• Grezzo di lavorazione: barra trafilata a fredda bonificata diametro 55 mm, materiale C40 UNI
7845, lunghezza 6 m, lunghezza spezzoni 760 mm, totale 2 barre
• Macchine utensili: segatrice, tornio a controllo numerico, fresatrice, rettificatrice
• Attrezzatura: attrezzatura d’officina.
• Utensili: a placchetta (sgrossatore, finitore, per gole, filettatore), fresa a disco, mola -
Strumenti di controllo: calibro centesimale.
3) Sfacciatura
4) Ruotare pezzo
5) Seconda sfacciatura
8) Controllo dimensionale
10) Controllo
12) Controllo
10
OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI DI TAGLIO VEDI FOGLIO SCHEMA.
11