Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Corso di:
Sperimentazione e Collaudi
Docente: Ing. Carlo Alberto Rinaldini
La distribuzione spazio-temporale
della velocit del fluido operatore
allinterno di una macchina (motore
a combustione interna, turbina,
pompa, ecc.) ha uninfluenza spesso
fondamentale sulle sue prestazioni.
Per misurare la portata un volume o la velocit di un fluido (sono strettamente legate) si possono usare
numerosi strumenti con principi di funzionamento diversi, ognuno ha differenti applicazioni a seconda
dei casi:
a) Tubo di pitot misura la pressione dinamica che legata alla velocit del fluido.
b) dispositivi a strozzamento (misura della caduta di pressione Dp attraverso unostruzione): per flusso
laminare, Q=cost*Dp, per flusso turbolento Q=cost*Dp0.5
b) dispositivi con misura della velocit media v normale alla sezione A: Q=A*v
c) turbine o mulinelli (misura della velocit di rotazione di una turbina, n): Q=cost*n (lineare) per flusso
turbolento
d) contatori volumetrici (nota la cilindrata V si misura il numero di cicli n nellunit di tempo): Q=V*n
e) dispositivi elettromagnetici (basati sul principio dellinduzione magnetica)
f) flussometri ad area variabile, Dp costante: Q proporzionale alla posizione di un galleggiante
g) flussometri a vortici: Q proporzionale alla frequenza dei vortici in scia ad un ostacolo
h) Flussimetro a forza resistente (Q proporzionale alla radice della forza agente su un ostacolo immerso
nel flusso)
i) Anemometro a filo caldo (lo scambio di calore del filo caldo nel tempo proprorzionale alla portata)
l) Trasduttore di Coriolis sfrutta laccelerazione di coriolis che legata alla portata di fluido che sto
deviando nello strumento
m)..ecc.
11
Tubo di Pitot
Tubo di Pitot
Alcuni esempi applicativi del tubo di pitot
Tubo di Pitot
Fluido INCOMPRIMIBILE
Tubo di Pitot
Dimostrazione: scriviamo lequazione di bilancio tra i punti 1 e 2 dellimmagine sottostante:
V dv v dp 0
In cui V la velocita del fluido v il volume specifico
e p la pressione.
Integrando lequazione del bilancio energetico tra 1 e
2 si ottiene che:
2
V dv v dp
1
1
1 0.25M 2
2 k M
24
Considerando che :
dp p2 p1 pr ps pd
V2 0
Sostituendo all integrale otteniamo che:
1 2
( p p1 )
V1 v ( p2 p1 ) 2
2
Tubo di Pitot
Si pu cosi facilmente calcolare la velocit del fluido nella sezione uno che risulta pari a :
V1
2 ( p2 p1
2 dp
Per i fluidi COMPRIMIBILI reali le ipotesi sono diverse (il fluido si comprime e la viscosit NON NULLA e
vengono calcolati per coefficienti (< 1) che tengono conto di questi fattori :
1 0.25M 2
4
c 1
Re
2 k M 4
24
V1 c
2 dp
Mulinello
Lo strumento tarato.
Orifizio
Boccaglio
Tubo di venturi
13
Tubo di venturi
Dispositivo a diaframma
15
Il diaframma
Ipotesi:
a) flusso incomprimibile (densit costante),
b) flusso isoentropico tra 0 ed 1
c) flusso stazionario Eq continuit: c0 S0 = c1 s1
1 (massimo restringimento
della vena)
c02 p1 c12
2 2
p0
sd
s1
c12 c02
p0 p1
c12 c02 Dp
1 2
2
2 c1
Siccome vale come detto prima nelle ipotesi lEq. di continuit allora:
c02
s12
2 c1
2
c1
S0
1
s12
1 2
S0
Dp
sd
c d sd
G
S0
1 m2
2Dp sd 2Dp
W c1 s1
Le misure di Velocit e Portata
14
Il diaframma
Risulta infine che la portata in massa (kg/s) risulta:
s1
s12
1 2
S0
2 Dp
Nella realt non possibile sapere il punto esatto dove posizionare la presa di pressione nel punto 1 in quanto esso dipende dalla
velocit del fluido.
Inoltre nella trattazione non viene considerata la viscosit del fluido
Si passa cosi al concetto di PORTATA EFFETTIVA, adottando le seguenti correzioni:
s1 non noto si inserisce sd (sezione del diaframma) al posto di s1 nella formula e si introduce un coefficiente correttivo, Cd,
determinabile sperimentalmente chiamato :coefficiente di efflusso
Cd dipende dalla geometria e dal numero di Reynolds, ma, per flussi turbolenti, questultima dipendenza si elimina
Cd si trova tabulato in funzione di Re per diaframmi standard, definiti da apposite normative
Le pressioni vengono misurate in due posizioni STANDARDIZZATE
sd
S0
s1Cd sd
W
C d sd
1 m
2 Dp sd 2 Dp
Il diaframma
Per tener conto della comprimibilit del fluido si inserisce un
coefficiente :
W
cd sd
1 m2
2 Dp sd 2 Dp
15
D 4
Q
Dp
128L
A
Sez. A-A
16
16
Misuratori a turbina
17
17
Trasduttore di Coriolis
Sfrutta laccelerazione di Coriolis per determinare la velocit di un fluido che scorre in una
tubazione
Si basa sul deformazione che subisce una tubazione che oscilla se percorsa da un fluido in
movimento
Trasduttore di Coriolis
Il tubo viene fatto vibrare da una forza oscillante esterna perpendicolare allasse di curvatura
della U
A causa della forza di Coriolis si genera una rotazione del tubo (twist) che viene rilevata da
appositi sensori
La fase della rotazione proporzionale alla velocit del fluido, mentre lampiezza delloscillazione
alla sua densit si effettua una misura di portata in massa
Trasduttore di Coriolis
Principali componenti
Installazione
Modelli
Fonte: emerson.com
Le misure di Velocit e Portata
Lelemento sensibile costituito da un filo elettrico percorso da una corrente i che viene
immerso in un fluido in movimento
T, v
W R i2
Rw i 2 h(V ) S (Tw T fl )
Dove:
S la superficie di scambio termico (quella del filo)
H(V)Coefficiente di scambio termico
Tw Tfl Sono rispettivamente temperatura di parete del filo e
temperatura del fluido
h(V ) C0 C1 V
Le misure di Velocit e Portata
Si possono misurare velocit variabili nel tempo fino a frequenze di 100 kHz
Fluid
Diameter (m)
f = 1 kHz
f = 10 kHz
Silicone oil
atmospheric air
2.6
0.8
TiO2
atmospheric air
1.3
0.4
MgO
methane-air flame
(1800 K)
2.6
0.8
TiO2
oxygen plasma
(2800 K)
3.2
0.8
P.I.V.
FASCIO D
LUCE LASER
Fotocamera CCD
L.D.A. (L.D.V.)
Volume di
controllo con
frange di
interferenza
sen
dalla lunghezza donda
2
Le misure di Velocit e Portata
L.D.A. (L.D.V.)
Volume di
controllo con
frange di
interferenza
L.D.A. (L.D.V.)
Luscita delloscilloscopio presenta una
curva in cui le ordinate sono proporzionali
allintensit e le ascisse al tempo di
attraversamento delle particelle
1
Vp
2 sen( / 2) Tp
Per un tipico raggio laser e con un angolo tra i raggi di 30 si ha:
5 10
30
5 107 1
1
7
Vp
9.652 10
2 0.259 Tp
Tp
Le misure di Velocit e Portata
LDA
Intrusivit
PIV
HWA
Pitot
Minima (*)
Minima (*)
Bassa
Medio-alta
Alta
Alta
Media
Bassa
Elevati
Elevati
Bassi
Bassi
Limitazioni
range
Nessuna
Nessuna
Nessuna
No basse
velocit
Risposta
Dinamica
Buona
(3 kHz)
Buona
(3 kHz)
Ottima
(100 kHz)
Scarsa
Risoluzione
Complessit e
Costo
10