Sei sulla pagina 1di 10

cella elettrolitica

soluzioni acquose

F = 96500 C

Ordine o scala di “attivita” dei metalli

Elettrodo Potenziale
elettrodico
standard
K+/K -2.9
Al3+/Al -1.66
Zn2+/Zn -0.76
2H+/H2 0
Cu2+/Cu 0.34
Ag+/Ag 0.8
Cl2/2Cl- 1.36

piú in alto, piú attivo, piú grande è la tendenza di essere anodo

piú in basso, meno attivo, piú grande è la tendenza di essere catodo

Avviene la reazione:
HCl + Cu CuCl2 + H2 ?

imaginiamo una pila:

H+ H2 riduzione C

Cu Cu2+ ossidazione A

f.e.m = EC – EA = 0 – 0.34< 0 non avviene

Avviene la reazione:

CuCl2 + Zn ZnCl2 + Cu ?

imaginiamo una pila:

Cu2+ Cu riduzione C

Zn Zn2+ ossidazione A

f.e.m = EC – EA = 0.34 – (-0.76) = 1.10 V> 0 avviene

esempi di bilanciamento

(ClO3-, H3O+ / Cl-)

ClO3- + H+  Cl-

ClO3- + 6H+  Cl- + 3H2O

carica 5+ -1 aggiungiamo 6

ClO3- + 6H+ + 6  Cl- + 3H2O

n=6

(Cr2O72-, H3O+ / Cr3+)

Cr2O72- + H+  2Cr3+

Cr2O72- + 14H+  2Cr3+ + 7H2O

carica 12+ 6+ aggiungiamo 6


Cr2O72- + 14H+ + 6  2Cr3+ + 7H2O

n=6

(O2, H3O+ / H2O)

O2 + H+  H2O

O2 + 4H+  2H2O

carica 4+ 0 aggiungiamo 4

O2 + 4H+ + 4  2H2O

n=4

Pila a concentrazione

Esempio 2

caso inverso

La f.e.m. della pila seguente:

Pt,H2(1atm) |HA 0.1M ||KNO3 0.1M|Pt, H2 (1atm)

a 25oC vale 0.29 V. Calcolare la Ka dell'acido debole di sinistra. Calcolare


inoltre il numero delle moli di NaOH che bisogna aggiungere nella soluzione di
sinistra, avente un volume di 1 L, perché la f.e.m. diventi 0.25 V.

Svolgimento

pila a concentrazione, per entrambi

2H+ + 2  H2(g)

n=2

Siccome p = 1atm
In caso quando entrambi elettrodi sono elettrodo di idrogeno vale questa regola

li dove ambiente è più acido è immerso il catodo

li dove ambiente è meno acido è immerso l'anodo

(Catodo e immerso nella soluzione piu concentrata)

A sinistra l'ambiente è più acido allora il catodo si trova a sinistra

Elettrodo di destra è immerso in una soluzione di un sale formato da una base


forte ed un acido forte (KNO3) perciò non idrolisa e [H+] = 10-7

f.e.m. = -

0.29 = - (

[H+] =10-2

a = logb

b = 10a

Per un acido debole

= 10-3

Dopo l'aggiunta:

fem' = -

0.25 = - (

[H+] =10-2.71 =1.9510-3


Calcolo numero moli acida na = Ca.V = 0.1mole/L. 1L = 0.1 mole

Supponiamo che abbiamo aggiunto x moli di NaOH

HA + NaOH = NaA + H2O

moli iniziali 0.1 x - -


moli finali 0.1-x - x x
NaOH è reagente limitante

dopo la reazione abbiamo una soluzione finale che contiene (0.1-x) moli di HA
e x moli di suo sale NaA

tampone Ad+sale

2.95x = 0.1

ma seconda domanda in certi casi viene formulata cosi:

"Calcolare inoltre il ml di una soluzione 2M di NaOH che bisogna aggiungere


nella soluzione di sinistra, avente un volume di 1 L, perché la f.e.m. diventi 0.25
V."

Calcoliamo sempre numero moli aggiunti

oppure cosi:

"Calcolare inoltre il ml di una soluzione 12% di NaOH, densità 1.18 g/ml che
bisogna aggiungere nella soluzione di sinistra, avente un volume di 1 L, perché
la fem diventi 0.25 V."

Calcolo grammi di NaOH g1= nPM =40 g/mole = 1.36 g


------ -----------

Esempio 3

Data la seguente pila:

Ag | AgNO3 2M || AgI sol.satura, KI 1M | Ag

Calcolare la Kps di ioduro di argento sapendo che la f.e.m. vale 0.907 V.

Svolgimento

Pila a concentrazione, per entrambi:

Ag+ +  Ag(s)

n=1

L'elettrodo immerso nella soluzione dove [Ag+] è piú alta è catodo

AgNO3  Ag+ + NO3-

[Ag+] = 2
f.e.m. = -

0.907 =

0.907 =

0.907 =

AgI(s)  Ag+ + I-

KI  K+ + I- ione in comune [I-] = 1

Esempio 4

Calcolare la f.e.m. della pila seguente a 25oC


Pt |MnO4- 0.2M, Mn2+ 0.4M,H3O+ 0.1M ||HCOOK 0.2M (0.9L), HCl 0.4M(0.1L) |Pt,H2(1atm)

sapendo KHCOOH = 1.810-4 (MnO4-, H3O+ / Mn2+) = 1.51V

Svolgimento

A sinistra

MnO4- + 8 H+ + 5  Mn2+ + 4H2O

n=5
A destra

2H+ + 2  H2(g)

n=2

Siccome p = 1atm

Calcolo numero moli del sale e dell'acido

ns = CsVs = 0.2 0.9 = 0.18 moli

na = CaVa = 0.4 0.1 = 0.04 moli

HCOOK + HCl = HCOOH + KCl

moli iniziali 0.18 0.04 - -


moli finali 0.14 - 0.04 0.04

HCl reagente limitante

dopo la reazione abbiamo una soluzione finale che contiene 0.04 moli di
HCOOH e 0.14 moli di suo sale HCOOK

tampone Ad+sale

f.e.m = -

f.e.m. = - (- 0.25) =1.66 V


Esempio 5

Calcolare la f.e.m. della pila seguente a 25oC

Pt H2(g), 1atm | NaNO2 0.18 M || Ag2SO4 sat., K2SO4 1M | Ag

sapendo che KHNO2 = 10-3, EoAg+/Ag = 0.8 V, KPS = 1.210-5.

Svolgimento

A sinistra elettrodo di idrogeno

2H+ + 2  H2(g)

n=2

Siccome p = 1atm

elettrodo di sinistra é immerso in una soluzione di un sale formato da un acido


debole ed una base forte (NaNO2) perciò c'è idrolisi basica

A destra

Ag+ +  Ag(s)

n=1
Ag2SO4(s)  2Ag+ + SO42-

K2SO4  2K+ + SO42- effetto dello ione in comune

f.e.m. = -

f.e.m. = - (- 0.48) =1.13 V

Potrebbero piacerti anche