Sei sulla pagina 1di 10

DISTURBI DELL’UMORE

Umore: premessa
• Le emozioni come motivazioni vissute (intenzionalità, finalità e regolazione)

• La “tonalità di fondo”

• La radice biologica
• Natura (es: amigdala e corteccia)
• correlati

• Il concetto di “perdita”
Umore
• Definizione
– Fondo e sfondo

• Limiti della diagnosi di disturbo depressivo del DSM

• Differenti tipi di depressione


– Rispetto alla patogenesi
– rispetto alla tipologia
• Spazio timico
• Spazio forico
DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE
American Psychiatric Association, Diagnostic and Statistical Manual of
Mental Disorders

• Comparsa nel soggetto di uno o più episodi depressivi


maggiori, senza episodi che rimandino alla bipolarità
(ipomaniacale o maniacale o misto)

• Più comune nelle donne rispetto agli uomini (frequenza


di 2:1)

• Oltre a differenti livelli di gravità (qualitativa e legati alla


frequenza degli episodi), si possono identificare alcuni
sottotipi a seconda delle peculiarità cliniche.
EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE
American Psychiatric Association, Diagnostic and Statistical Manual of
Mental Disorders

Umore depresso e perdita di interesse per almeno 2 settimane

Apatia
Abulia
Difficoltà di concentrazione e memoria
Insonnia tardiva
Iporessia
Rallentamento motorio o agitazione psicomotoria
Sentimenti di fallimento e di colpa
Se grave deliri (rovina, ipocondria, colpa)
ideazione suicidiaria
tentativo anticonservativo
Vissuti depressivi

• Il sentimento della mancanza di sentimento: “l’ambiente non è più un


mondo”, perdita di senso sotto il peso del dolore
• Il dolore morale
• Ritmo circadiano e corporeità
• Dimensione temporale (immobilità, fissati nel passato)
• Inibizione e spazialità
• Immodificabilità
• Vissuti di perdita vs vissuti di vuoto
• La questione dell’aggressività
EZIOLOGIA
• Ipotesi Biologiche:
– Fattori Genetici
– Amine Biogene
– Regolazione Neuroendocrina (Asse HPA)
– Ormoni gonadici
– Sonno
– Kindling (“accensione”: processo fisiologico attraverso il quale una
stimolazione ripetuta sottosoglia di un’area cerebrale determina una
convulsione)
– Aspetti Neuroanatomici (sistema limbico, gangli della base,
ipotalamo)

• Aspetti Psicologici:
– Interpretazione Dinamica (mancata elaborazione del “lutto”)
– Interpretazione Cognitiva
– Eventi Stressanti della vita
Aspetti sociali
• Ritiro sociale

• Carico sociale globale: aspetti socio-economici


• Povertà

• Rete sociale familiare

• Rete lavorativa

• Rete dei servizi


Terapie
• Farmaci
– Stabilizzatori dell’umore
– Antidepressivi
– Antipsicotici di nuova generazione
• Psicoterapia
Attenzione alla sospensione precoce dei farmaci

Potrebbero piacerti anche