Sei sulla pagina 1di 4

QuickTime™ e un

decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Professione lettore – Antologia – Petrini

Nome ……………….…………………………..

Classe …………………… Data ……………….

Verifica sommativa 13
Temi, simboli, messaggi della poesia

Conoscenze • Saper individuare temi e messaggi di un testo poetico • Saperne interpretare i simboli • Saper contestualizzare un testo poetico
Abilità • Interpretare criticamente un testo poetico • Usare in modo critico e personale le conoscenze apprese • Cogliere criticamente il messaggio
trasmesso da un testo poetico

conoscenze

1 Definisci in che cosa consiste il tema di un componimento poetico.

2 Un campo semantico è:
a un insieme di parole che, richiamandosi vicendevolmente, concorrono a definire il tema;
b un insieme di parole che hanno la stessa terminazione e/o lo stesso inizio;
c un insieme di frasi che contengono le stesse parole;
d un insieme di parole con valore di sinonimi.

3 In poesia, il messaggio coincide/non coincide con l’insegnamento morale.

4 Con il termine polisemia indichiamo:


a la possibilità di un testo di aprirsi a più significati;
b la presenza in un testo di molti riferimenti alla botanica;
c la possibilità di estendere il significato di una parola a più persone;
d la presenza di molti autori in uno stesso testo.

abilità

Svolgi gli esercizi dopo aver letto la seguente poesia.

Eugenio Montale
Non chiederci la parola
La lirica rappresenta una dichiarazione in cui il poeta rivela di non possedere più formule sicure per interpretare ed
esprimere il mistero dell’esistenza. In aperto contrasto con l’immagine del poeta-vate, Montale può solo
testimoniare, al negativo, lo smarrimento che opprime l’uomo moderno.
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato 1

l’animo nostro informe , e a lettere di fuoco 2

lo dichiari e risplenda come un croco


3 4

perduto in mezzo a un polveroso prato.

Ah l’uomo che se ne va sicuro , 5


5
agli altri ed a se stesso amico , 6

e l’ombra sua non cura che la canicola 7 8

stampa sopra uno scalcinato muro!


9 10

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti , 11

sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.


12 13
10
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
(da: Opere complete, Mondadori 1996)

1. squadri da ogni lato: definisca con precisione sotto tutti gli aspetti.
2. informe: senza una fisionomia, perché privo di certezze.
3. lo dichiari: lo renda chiaro, luminoso.
4. risplenda come un croco: abbia la stessa vivida apparenza del fiore dello zafferano, di colore giallo rossiccio.
5. sicuro: senza incertezze, refrattario a ogni dubbio o preoccupazione esistenziale.
6. agli altri … amico: in una condizione di apparente e fittizio accordo con se stesso e con gli altri.
7. e l’ombra sua non cura: e non avverte (o meglio, non vuole avvertire) la precarietà della natura umana.
8. canicola: il sole del periodo più caldo dell’estate.
9. stampa: proietta.
10. scalcinato: privo di intonaco.
11. che mondi possa aprirti: che possa rivelarti nuove prospettive di conoscenza del mondo.
12. sì: bensì solamente (puoi domandarci).
13. storta: distorta, non chiara.

5 Nella prima strofa Montale invita il lettore:


a a non chiedere chiarimenti sulle sue tecniche espressive;
b a non fare domande inutili e superficiali;
c a non chiedere ai poeti definizioni certe sulla realtà esistenziale;
d a non rivolgere la parola ai poeti.

6 Colui che Montale definisce l’uomo che se ne va sicuro in quali aspetti si differenzia nettamente dal poeta?
........................................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................................................

7 Se è vero che la poesia non può dare certezze, quali risposte possono dunque dare i poeti?
a I poeti possono rivelare solo una parte della verità, ma non ne hanno l’intenzione (non vogliamo).
b I poeti non possono rivelare nulla (non siamo).
c I poeti possono comunicare solo certezze negative (ciò che non siamo, ciò che non vogliamo).
d I poeti possono dire ben poco (qualche storta sillaba).

8 Osserva la lirica e indica:


– il numero delle strofe;
– la lunghezza dei versi;
– lo schema metrico.
.......................................................................................................................................................................................................................
9 Il testo contiene un rima ipermetra: in quali versi?
........................................................................................................................................................................................................................

10 Quale delle tre strofe contiene una serie continua di enjambement? Quale invece non ne presenta affatto?
.........................................................................................................................................................................................................................

11 Quali concetti sono rafforzati dall’uso dell’enjambement in croco/perduto (vv. 3-4); canicola/stampa (vv. 7- 8)?
.............................................................................................................................................................................................................................

12 Individua, tra le rime, quelle che sottolineano un’analogia.


.............................................................................................................................................................................................................................

13 Ne consegue che il poeta si serve della rima per:


a render gradevole il suono dei suoi versi;
b rafforzare i suoi messaggi;
c seguire le norme dettate dalla tradizione;
d impreziosire con un lessico ricercato i propri versi.

14 L’espressione sì qualche storta sillaba e secca come un ramo (v. 10) indica:
a l’interesse del poeta per la natura;
b la ricerca di un nuovo linguaggio, più vicino al mondo della natura;
c l’impossibilità del poeta di esprimere certezze;
d la ricerca del poeta orientata verso un arricchimento del suo lessico.

15 Il verso 10 contiene una:


a metafora;
b similitudine;
c metonimia;
d iperbole.

16 Trova un sinonimo del verbo squadri.


..........................................................................................................................................................................................................................

17 Che cosa significa l’espressione Codesto solo possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo (vv. 11 e
12)?
..........................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................

18 Spiega la similitudine ai vv. 3-4.


...........................................................................................................................................................................................................................

19 Quale termine ricorre con insistenza nel testo? Spiegane la funzione e l’effetto.
............................................................................................................................................................................................................................
20 Sintetizza il contenuto della lirica.
............................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................................................

Potrebbero piacerti anche