Sei sulla pagina 1di 25

1 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

1 TESTO 1
2
3 Maiunagioia
4 Non è che non ci abbia mai provato. Anzi. È da quando ha ricordi che ci sta provando.
5 Ha provato cercando di essere come loro. Non ha funzionato.
6 Ha provato cercando di essere sé stessa. Non ha funzionato.
7 È sempre stato così, e nella nuova scuola è anche peggio.
8 Quando faceva finta di essere come loro, inciampava continuamente: provava a dire le stesse frasi, a
9 fare gli stessi gesti, ma le uscivano tutti goffi. Sbagliava i tempi, il tono della voce, tutto. Rideva
10 senza capire le battute e provava a fare battute a cui non rideva nessuno. E poi ogni tre secondi
11 inciampava davvero su qualcosa, camminando. E tutti a ridere. È più o meno in quel periodo che è
12 nato il soprannome Maiunagioia.
13 Allora un bel giorno si è detta: e va bene, se mi vogliono così come sono, bene, se no amen.
14 È stato amen.
15 Un attimo, e l’etichetta della snob alternativa da evitare come la peste bubbonica non gliel’ha levata
16 più nessuno. Così come naturalmente nessuno si è poi preso la briga di andare a vedere chi fosse
17 davvero, Maiunagioia Spada, la tipa che non parlava mai, e che se lo faceva era solo per cacciare
18 fuori acidità a tutto spiano.
19 Perché sì, vista da fuori, Gioia è davvero una che ti viene da evitare. Una che ti sembra ce l’abbia
20 col mondo intero, senza motivo. Una che seriamente ti chiedi se abbia qualche problema coi
21 muscoli facciali deputati alla formazione del sorriso. Maiunagioia, come soprannome, in ordine
22 cronologico è arrivato solo dopo Ottimismo e Herpes.
23 Eppure.
24 Magari, sì, insomma, c’è anche dell’altro. Solo che nessuno lo sa.
25 (Tratto da Enrico Galiano, Eppure cadiamo felici, Garzanti, Milano, 2017)
26
27 Formato: Continuo
28 Tipologia: Letterario
29 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
30 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
31 1. La sintassi di questo testo è basata
32 a. su frasi brevi e spezzate
33 b. su una coordinazione articolata in frasi lunghe
34 c. su una ricca e complessa subordinazione
35 d. su frasi di un registro alto

36
37 Formato: Continuo
38 Tipologia: Letterario
39 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
40 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
41 2. La lingua utilizzata dall’autore
42 a. utilizza forme gergali e dialettali
2 1
3 ©Zanichelli2023
4 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

43 b. ricalca quella parlata dai giovani

5 2
6 ©Zanichelli2023
7 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

44 c. è ricercata e aulica
45 d. è neutra e senza connotazione

46
47 Formato: Continuo
48 Tipologia: Letterario
49 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
50 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
51 3. Nel testo, viene ripetuto due volte il verbo “inciampare”, usato, però, con due
52 diversi valori, quali?
53 a. Il primo è intransitivo, il secondo transitivo
54 b. Il primo ha senso figurato, il secondo senso proprio
55 c. Il primo è attivo, il secondo è passivo
56 d. Il primo ha valore soggettivo, il secondo valore oggettivo

57
58 Formato: Continuo
59 Tipologia: Letterario
60 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
61 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
62 4. Come si chiama la protagonista di cui si parla nel testo? Scrivi il nome e il
63 cognome.
64 ………………………………………………………………………………………………………………
65 ………………………………………………………………………………………………………………

66
67 Formato: Continuo
68 Tipologia: Letterario
69 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
70 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
71 5. Perché le viene dato il soprannome “Maiunagioia”?
72 a. Per creare un gioco di parole con il suo vero nome
73 b. Perché è goffa
74 c. Perché appare come una persona inadeguata al gruppo
75 d. Per tutti e tre i motivi

76
77 Formato: Continuo
78 Tipologia: Letterario
79 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
80 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
81 6. Quali sono gli altri due nomignoli che vengono dati alla protagonista da parte dei
82 suoi compagni?
8 3
9 ©Zanichelli2023
10 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

83 ……………………………………………………………………………………………………………
84 ……………………………………………………………………………………………………..

85
86 Formato: Continuo
87 Tipologia: Letterario
88 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
89 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
90 7. Dal testo sono state estrapolate delle espressioni o delle frasi che descrivono
91 Gioia dal punto di vista dei suoi compagni: a ognuna di esse associa l’aggettivo
92 che ne sintetizza meglio il significato, scegliendolo tra quelli elencati di seguito.
93 (Attenzione: ci sono tre aggettivi in più!)

94 solare – scontrosa – estroversa – scontrosa – astiosa – aggressiva – taciturna – sgradevole


95 – musona
96
Espressioni del testo Aggettivo
a. “… la tipa che non parlava mai…”
b. “… se lo faceva era solo per
cacciare fuori acidità…”
c. “… Gioia è davvero una che ti viene
da evitare.”
d. “Una che ti sembra ce l’abbia col
mondo intero, senza motivo.”
e. “Una che seriamente ti chiedi se
abbia qualche problema coi
muscoli facciali deputati alla
formazione del sorriso.”
97
98 Formato: Continuo
99 Tipologia: Letterario
100 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
101 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
102 8. Gioia viene descritta anche come una “snob alternativa”: cosa significa questa
103 espressione?
104 a. Che Gioia è vista come un’anticonformista altezzosa
105 b. Che Gioia sembra una persona raffinata con idee brillanti
106 c. Che Gioia sembra una persona inadeguata alla classe a causa della sua superbia
107 d. Che Gioia è una ragazza troppo elegante e altera per il contesto della classe

11 4
12 ©Zanichelli2023
13 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

108
109 Formato: Continuo
110 Tipologia: Letterario
111 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
112 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
113 9. Cosa significa la frase “È stato amen”?
114 a. Significa che Gioia ha smesso di essere sé stessa
115 b. Significa che i compagni di Gioia le hanno affibbiato dei soprannomi
116 c. Significa che Gioia non è stata accettata dai compagni
117 d. Significa che Gioia è diventata parte del gruppo

118
119 Formato: Continuo
120 Tipologia: Letterario
121 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
122 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
123 10. Nel testo c’è un’informazione sulla protagonista che rimane sottintesa, quale?
124 a. La ragazza ha una famiglia complicata
125 b. La ragazza ha cambiato scuola
126 c. La ragazza ha delle difficoltà di rendimento scolastico
127 d. La ragazza ha un problema fisico

128
129 Formato: Continuo
130 Tipologia: Letterario
131 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
132 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
133 11. La parte finale di questo brano fa intendere
134 a. che Gioia ha un gravissimo segreto
135 b. che Gioia non è come la descrivono gli altri
136 c. che Gioia ha subito un grave torto
137 d. che Gioia si caccerà in un guaio

138

14 5
15 ©Zanichelli2023
16 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

139 TESTO 2
140
141 Ottobre
142
143 Questa poesia di Vincenzo Cardarelli (1887-1959) è contenuta nella raccolta “Poesie” del 1942 ed
144 è scritta da un uomo di mezza età che riflette sulle stagioni della natura rapportandole al suo stato
145 d’animo.
146
147 Un tempo, era d’estate,
148 era a quel fuoco, a quegli ardori,
149 che si destava la mia fantasia.
150 Inclino1 adesso all’autunno
151 5 dal colore che inebria2,
152 amo la stanca stagione
153 che ha già vendemmiato.
154
155 Niente più mi somiglia,
156 nulla più mi consola,
157 10 di quest’aria che odora
158 di mosto e di vino,
159 di questo vecchio sole ottobrino
160 che splende sulle vigne saccheggiate.
161
162 Sole d’autunno inatteso,
163 15 che splendi come in un di là,
164 con tenera perdizione
165 e vagabonda felicità,
166 tu ci trovi fiaccati,
167 vòlti al peggio e la morte nell’anima.
168
169 20 Ecco perché ci piaci,
170 vago sole superstite
171 che non sai dirci addio,
172 tornando ogni mattina
173 come un nuovo miracolo,
174 25 tanto più bello quanto più t’inoltri
175 e sei lì per spirare.
176
177 E di queste incredibili giornate
178 vai componendo la tua stagione
179 ch’è tutta una dolcissima agonia.
180
181 (Vincenzo Cardarelli, Opere, Mondadori, Milano, 1981)
182
183
184 NOTE
185 1. Inclino: rivolgo la mia preferenza.
186 2. Inebria: ubriaca.
187

17 6
18 ©Zanichelli2023
19 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

188
189 Formato: Continuo
190 Tipologia: Letterario
191 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
192 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
193 1. Quale sarebbe il modo più lineare per riformulare il concetto espresso nei primi tre
194 versi?
195 a. Era d’estate quando un tempo la mia fantasia si destava al fuoco e agli ardori
196 b. Era d’estate, un tempo, che, a quel fuoco e a quegli ardori, la mia fantasia si
197 destava
198 c. Un tempo la mia fantasia si destava al fuoco e agli ardori dell’estate
199 d. A quel fuoco e a quegli ardori si destava la mia fantasia d’estate un tempo
200
201 Formato: Continuo
202 Tipologia: Letterario
203 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
204 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
205 2.
206 a) Nella prima strofa c’è una contrapposizione tra “un tempo” (verso 1) e
207 a. Adesso
208 b. Ottobre
209 c. Estate
210 d. Autunno
211
212 Formato: Continuo
213 Tipologia: Letterario
214 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
215 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
216 b) Questa contrapposizione, a sua volta, ne richiama un’altra: quale?
217 a. Felicità e agonia
218 b. Estate e autunno
219 c. Caldo e freddo
220 d. Sole e nebbia
221
222 Formato: Continuo
223 Tipologia: Letterario
224 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
225 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
226 3. Nella prima strofa sono presenti diversi termini che si riferiscono a due differenti campi
227 sensoriali: la vista e l’olfatto. Quali immagini si riferiscono all’uno e quali all’altro?
228 Completa la tabella, mettendo una croce per ogni riga.

Vista Olfatto
a. fuoco □ □
b. colore che inebria □ □
20 7
21 ©Zanichelli2023
22 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

c. aria che odora □ □


d. sole □ □
e. splende □ □
f. mosto e vino □ □
229
230 Formato: Continuo
231 Tipologia: Letterario
232 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
233 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
234 4. Il titolo rivela che l’amore del poeta è rivolto soprattutto al mese di ottobre, a quella
235 parte di autunno, cioè, in cui è già avvenuta la vendemmia. Oltre all’espressione “che ha
236 già vendemmiato” (v. 7) compare un’altra immagine che allude alla raccolta dell’uva;
237 trovala nel testo.

238 …………………………………………………………………………………………………………
239 …………………………………………………………………………………………………………
240
241 Formato: Continuo
242 Tipologia: Letterario
243 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
244 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
245 5. Perché il poeta afferma che niente gli assomiglia di più del sole di ottobre?
246 a. Perché sta per morire
247 b. Perché ama il vino e la vendemmia
248 c. Perché l’energia della sua giovinezza è passata
249 d. Perché ha bisogno di una passione meno forte, come il sole ottobrino
250
251 Formato: Continuo
252 Tipologia: Letterario
253 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
254 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
255 6. Nella seconda e nella terza strofa sono presenti una rima baciata e due assonanze.
256 Trascrivi le parole che le formano (nell’ordine in cui compaiono nel testo).

257 ASSONANZA
258 1........................................................
259 2........................................................
260 RIMA BACIATA
261 1………………………………………………………………………………………………..
262 .………………………………………………………………………………………………...
263 2………………………………………………………………………………………………..
264 .………………………………………………………………………………………………...
265 ASSONANZA
266 1………………………………………………………………………………………………
267 …………………………………………………………………………………………………

23 8
24 ©Zanichelli2023
25 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

268 2………………………………………………………………………………………………
269 …………………………………………………………………………………………………
270
271 Formato: Continuo
272 Tipologia: Letterario
273 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
274 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
275 7. Nella terza e quarta strofa il poeta si rivolge a un interlocutore: chi è?
276 a. La donna amata
277 b. L’autunno
278 c. Il sole
279 d. Ottobre
280
281 Formato: Continuo
282 Tipologia: Letterario
283 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
284 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
285 8. Perché il sole è “inatteso” (v. 14) e “superstite” (v. 21)?
286 a. Perché il poeta ha già detto che è un ottobre piovoso
287 b. Perché in autunno le giornate grigie sono più frequenti di quelle assolate
288 c. Perché a ottobre le giornate sono comunque assolate
289 d. Perché il poeta, da giovane, non ha gioito dell’ardore dell’estate
290
291 Formato: Continuo
292 Tipologia: Letterario
293 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
294 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
295 9. Al verso 25 il poeta, rivolgendosi al sole, lo definisce “tanto più bello quanto più t’inoltri /
296 e sei lì per spirare”. Con questa espressione il poeta vuole rappresentare:
297 a. il momento che precede l’improvvisa morte del sole, cioè il tramonto
298 b. la bellezza malinconica del sole autunnale, che fa pensare alla morte
299 c. il desiderio di vedere sorgere nuovamente il sole
300 d. la bellezza del sole che scompare lentamente al tramonto

301
302 Formato: Continuo
303 Tipologia: Letterario
304 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
305 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
306 10. Nella terza strofa compare un’altra contrapposizione: la “vagabonda felicità” da una
307 parte, e “la morte nell’anima” dall’altra. Queste immagini, dalla terza strofa in avanti,
308 sono associate a espressioni che appartengono ai due diversi campi di significato.
309 Completa la tabella, mettendo una croce per ogni riga.

Felicità Morte
a. fiaccati □ □
26 9
27 ©Zanichelli2023
28 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

b. nuovo miracolo □ □
c. vòlti al peggio □ □
d. tanto più bello □ □
e. spirare □ □
f. incredibili giornate □ □
g. agonia □ □
310
311 Formato: Continuo
312 Tipologia: Letterario
313 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
314 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
315 11. La contrapposizione felicità-morte è riassunta nel verso finale dall’espressione
316 “dolcissima agonia”. In che senso ottobre prepara in modo dolce alla morte?
317 a. Ottobre prepara all’inverno con giornate assolate e piacevoli
318 b. Ottobre fa vivere ancora giornate incredibili, nonostante si sia già in autunno
319 c. Ottobre regala il fuoco dell’estate grazie al sole
320 d. Ottobre viene paragonato alla fine della vita dell’uomo
321

29 10
30 ©Zanichelli2023
31 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

322 TESTO 3
323 Il ragazzino della Vila
324 Nomi e soprannomi
325 Dondinho e Celeste chiamarono il loro primo figlio maschio Edson in onore di Thomas Edison, uno
326 dei più grandi inventori della storia. In famiglia il ragazzo veniva soprannominato “Dico”, ma a
327 scuola i suoi compagni presero a chiamarlo “Pelé”, mal pronunciando il nome del portiere
328 brasiliano Bilé. Quel soprannome poi non lo ha più abbandonato, nonostante ne abbia ricevuto un
329 altro ancora quando iniziò ad allenarsi con la prima squadra del Santos1.
330 “Nel 1956 arrivò al club un ragazzino magro magro di Bauru 2,” ha dichiarato lo storico del club
331 Guilherme Guarche […]. “Era impossibile pensare che potesse allenarsi da subito con la prima
332 squadra, che nel 1955 aveva vinto il titolo di campione nazionale e che quell’anno era in testa al
333 campionato statale.”
334 “Quel ragazzino però era imprendibile e nessuno riusciva a togliergli la palla. Tutti si chiedevano
335 chi fosse, e gli diedero il soprannome di ‘Gasolina’. Gli diedero il numero 10 e il resto della storia
336 lo conosciamo tutti.”
337
338 La promessa
339 Dondinho e i suoi amici, ascoltando la radio, erano euforici: il Brasile aveva appena segnato il gol
340 dell’1-0 nella partita decisiva del Mondiale 1950 contro l’Uruguay. Alla loro squadra sarebbe
341 bastato anche un pareggio al Maracana3 per laurearsi per la prima volta campione del mondo. A
342 nove anni, ormai sicuro del successo finale, Pelé decise così di uscire per giocare assieme agli
343 amici.
344 "Quando tornai a casa rimasi esterrefatto,” ha ricordato Pelé. “Per la prima volta vidi mio padre
345 piangere: era distrutto. Io gli promisi ‘Papà, un giorno vincerò la Coppa del Mondo per te’.”
346 Pelé, che sognava di diventare pilota d’aerei, decise che sarebbe diventato un calciatore.
347
348 La presa di coscienza
349 Uno psicologo che lavorava alla CBD, il nome all’epoca della CBF 4, sconsigliò veementemente a
350 Vicente Feola di convocare Pelé per il Mondiale di Svezia 1958: a suo modo di vedere quel
351 ragazzino era ancora troppo immaturo. “Forse hai pure ragione,” gli rispose il CT verdeoro 5, “ma tu
352 di calcio non capisci nulla e io invece l’ho visto giocare.”
353 Pelé e Garrincha iniziarono il torneo dalla panchina, ma dopo lo 0-0 contro l’Inghilterra, il primo
354 pareggio a reti inviolate in assoluto nella storia della Coppa del Mondo, la coppia venne promossa
355 titolare nella terza sfida del Brasile contro l’Unione Sovietica. Pelé segnò l’unica e decisiva rete ai
356 quarti di finale contro il Galles, una tripletta in semifinale contro la Francia e una doppietta in finale
357 contro la Svezia padrona di casa.
358 […]
359
360 Un tesoro nazionale
361 Inter, Juventus, Manchester United e Real Madrid tentarono tutte di mettere sotto contratto Pelé nel
362 1961, ma per bocca del Presidente Janio Quadros il governo brasiliano lo dichiarò “tesoro nazionale
363 ufficiale” e gli impedì di trasferirsi all’estero.
364 […]
365
366 L’uomo che interruppe una guerra
367 Durante la guerra civile nigeriana, combattuta tra il 1967 e il 1970, morirono dagli uno ai due
368 milioni di persone. Nel 1969, in occasione della visita del Santos di Pelé e del 2-2 della compagine
369 brasiliana contro una rappresentativa delle Super Eagles nigeriane, il governo nigeriano e lo stato
370 secessionista del Biafra si accordarono per un cessate il fuoco di 48 ore per permettere a tutti di

32 11
33 ©Zanichelli2023
34 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

371 assistere alla partita. In quell’occasione “O Rey” ricevette applausi scroscianti e ininterrotti da tutti
372 gli spettatori presenti allo stadio.
373 […]
374 Statistiche
375 127 Pelé ha segnato straordinariamente 127 gol per il Santos in un anno solare: il 1959.
376 25 Il numero di gol del Brasile raggiunti da Pelé in sole 20 presenze. Nessun altro giocatore nella
377 storia ha raggiunto tale cifra in nazionale da adolescente.
378 15 Pelé aveva 15 anni quando fece il suo debutto al Santos. Segnò in una vittoria per 7-1 sul
379 Corinthians.
380 5 Pelé ha portato il Santos a cinque vittorie consecutive della “Taça Brasil” 6 dal 1961 al 1965. Il
381 São Paulo, che ha vinto il Brasileirão nel 2006, 2007 e 2008, rimane l’unica altra squadra ad aver
382 vinto più di due titoli brasiliani consecutivi. In quelle finali andata e ritorno, Pelé segnò 13 gol in 10
383 partite.
384 […]
385 (Tratto ed adattato da: https://www.fifa.com/fifaplus/it/articles/pele-lincomparabile-ragazzino-della-vila)
386
387
388 NOTE
389 1. Santos: Santos Futebol Clube, società calcistica brasiliana con sede a Santos, nello
390 stato di San Paolo.
391 2. Bauru: comune dello Stato di San Paolo, in Brasile.
392 3. Maracana: stadio di calcio di Rio de Janeiro, in Brasile.
393 4. CBF: acronimo per “Confederação Brasileira de Futebol” (Confederazione Brasiliana di
394 Calcio).
395 5. CT verdeoro: commissario tecnico della nazionale brasiliana (verde e oro sono i colori
396 della bandiera nazionale).
397 6. Taça Brasil: dal 1959 al 1968, la competizione calcistica più importante in Brasile (cui
398 successivamente è seguito il Brasilerão).
399
400 Formato: Continuo
401 Tipologia: Non letterario
402 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
403 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
404 1. Qual è il vero nome di Pelé?

405 ……………………………………………………………………………
406
407 Formato: Continuo
408 Tipologia: Non letterario
409 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
410 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
411 2. Da dove deriva il vero nome di Pelé?
412 a. Dal nome di un giocatore di calcio
413 b. Dal nome di un inventore
414 c. Dal nome di suo padre
415 d. Dal nome di sua madre

416

35 12
36 ©Zanichelli2023
37 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

417 Formato: Continuo


418 Tipologia: Non letterario
419 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
420 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
421 3. Da dove deriva il soprannome “Pelé”?
422 a. Dal nome di un giocatore di calcio
423 b. Dal nome di un inventore
424 c. Dal nome di suo padre
425 d. Dal nome di sua madre
426

427 Formato: Continuo


428 Tipologia: Non letterario
429 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
430 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
431 4. Quali informazioni sul club sportivo Santos puoi dedurre dal testo?

Si può Non si può


dedurre dedurre
a. Guilherme Guarche è il suo storico.
b. Era la squadra principale della città di San
Paolo.
c. Nel 1955 aveva vinto il campionato nazionale.
d. Nel 1956 vince il campionato nazionale.
e. Aveva tra le sue fila un giocatore di nome
Dondinho.
f. Assegnò a Pelé la storica maglia numero 10.
g. Ha il record di vittorie consecutive del
campionato più importante del Brasile.
432
433 Formato: Continuo
434 Tipologia: Non letterario
435 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
436 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
437 5. Quale tra le seguenti affermazioni che riguardano il testo è vera?
438 a. I paragrafi trattano la biografia di Pelé in senso cronologico
439 b. In ogni paragrafo è raccontato almeno un aneddoto su Pelé
440 c. Percorre tutte le tappe della partecipazione di Pelé alla nazionale brasiliana
441 d. Specifica tutti i dati biografici di Pelé
442

443 Formato: Continuo


444 Tipologia: Non letterario
445 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
38 13
39 ©Zanichelli2023
40 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

446 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo


447 6. Quali altri soprannomi ha avuto Pelé?

448 …………………………………………………………………………………………………………
449 …………………………………………………………………………………………………………
450
451 Formato: Continuo
452 Tipologia: Non letterario
453 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
454 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
455 7. Quale di queste affermazioni su Pelé sono vere e quali false?

Vero Falso
a. Il suo sogno di bambino era sempre stato quello di diventare
calciatore.

b. Nel 1950 si decide il suo futuro.

c. Era un bimbo robusto e alto.

d. Nel 1958 veniva ritenuto immaturo per giocare nella squadra


nazionale.

e. Giocò nel Manchester United.

f. La sua prima partita da titolare in nazionale fu contro l’Unione


Sovietica.

g. In nazionale giocava con Garrincha.


456
457 Formato: Continuo
458 Tipologia: Non letterario
459 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
460 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
461 8. Dove si svolse il Campionato mondiale di calcio nel 1958? (Utilizza al massimo 2
462 parole)
463 …………………………………………………………………………………………………………………..

464
465 Formato: Continuo
466 Tipologia: Non letterario
467 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
468 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
469 9. Come si chiamava il commissario tecnico della nazionale brasiliana del 1958?
470 Trova nome e cognome nel testo e trascrivili.

471 …………………………………………………………………………………………………………
472 …………………………………………………………………………………………………………
41 14
42 ©Zanichelli2023
43 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

473
474 Formato: Continuo
475 Tipologia: Non letterario
476 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
477 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo
478 10. Perché nel testo si parla della guerra in Nigeria?
479 a. Per fare comprendere la fama di Pelè a livello internazionale
480 b. Per condividere le informazioni sulla situazione africana negli anni ’60 del
481 Novecento
482 c. Per condannare la brutalità della guerra civile
483 d. Per passare in rassegna le vittorie della nazionale brasiliana

44 15
45 ©Zanichelli2023
46 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

484 TESTO 4
485 Auditorium di Mecenate

486
487 Nel quartiere Esquilino, in via Merulana, si conserva una sala semisotterranea decorata di affreschi,
488 unico resto del complesso architettonico appartenente a Mecenate.
489 Il monumento, tradizionalmente conosciuto come Auditorium di Mecenate ma in realtà antico
490 ninfeo1, è situato all’interno del giardino pubblico in Largo Leopardi (lungo la via Merulana) e
491 ancora ben conservato nel suo complesso; il suo ritrovamento è avvenuto nel 1874, nell’ambito dei
492 grandi lavori di scavo per la costruzione del nuovo quartiere Esquilino, subito dopo la
493 proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia.
494 L’edificio è oggi coperto da una moderna tettoia, mentre in antico aveva una copertura a volta. È
495 costituito da un’ampia sala larga 13 e lunga 24 metri, con un’abside 2 semicircolare sul fondo che
496 presenta una gradinata costituita da sette stretti gradini concentrici. L’accesso, sul lato opposto alla
497 gradinata, avveniva lateralmente mediante una doppia rampa di accesso in discesa, di cui si
498 conserva oggi solo l’ultimo tratto. Questo ci conferma che la sala era in origine seminterrata, e
499 questo costituiva anzi la sua principale caratteristica: l’edificio doveva essere parte di un più vasto e
500 lussuoso complesso residenziale fatto costruire da Mecenate, il celebre statista collaboratore di
501 Augusto, eseguendo grandi lavori (come ricordano famosi versi di Orazio), in particolare la bonifica
502 del sepolcreto che si estendeva subito fuori le Mura cd. Serviane (cui l’edificio si addossa) e il
503 riempimento del fossato antistante le mura stesse.
504 La caratteristica più evidente dell’edificio è tuttavia la decorazione pittorica, effettuata agli inizi
505 del I secolo d.C., conservata sia nelle nicchie che sopra di esse, dove corre un lungo fregio su
506 sfondo nero con scene dionisiache e giardini miniaturistici; raffigurazioni analoghe erano anche
507 nelle nicchie che movimentano le pareti laterali e la parete curva di fondo. affrescate internamente
508 come se fossero delle finestre, aperte su lussureggianti giardini ricchi di vasche e fontane, e animati
509 da piccoli uccelli in volo.
510 La gradinata che caratterizza la parete di fondo, dai gradini troppo stretti per far pensare ad una
511 cavea3 teatrale (ipotesi che all’epoca della scoperta diede al monumento il suo attuale nome), è
512 identificabile invece con una fontana monumentale. Questa sala, riccamente decorata e allietata da
513 giochi d’acqua che accrescevano la frescura dell’ambiente già seminterrato, doveva essere destinata

47 16
48 ©Zanichelli2023
49 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

514 a “triclinio estivo”, cioè a luogo di riunioni conviviali e culturali. Alcuni versi di un epigramma del
515 poeta greco Callimaco, rinvenuti dipinti sull’intonaco esterno dell’abside, che alludono agli effetti
516 del vino e dell’amore, costituiscono un’ulteriore prova dell’utilizzo della sala come un cenacolo di
517 intellettuali.
518
519 Informazioni e prenotazioni:
520 INGRESSO GRUPPI
521 Ingresso consentito solo a gruppi accompagnati. Max 30 persone a visita.
522 Prenotazione obbligatoria allo 060608 dalle 9.00 alle 19.00 > Modalità di ingresso e prenotazione
523 INGRESSO SINGOLI
524 Per i singoli visitatori, sempre previa prenotazione allo 060608, sono inoltre possibili visite
525 individuali secondo un calendario specifico nella pagina > Modalità di ingresso e prenotazione
526 TARIFFE:
527 Intero € 6,00
528 Ridotto € 5,00
529 Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento
530 che attesti la residenza)
531 Intero: € 5,00
532 Ridotto: € 4,00
533 Ingresso gratuito per i possessori MIC card4
534 Nel costo di ingresso non è compresa la visita guidata che deve essere organizzata in autonomia.
535
536 Rione: XV - Esquilino
537

538
539 (da https://sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/auditorium_di_mecenate)
540
541
50 17
51 ©Zanichelli2023
52 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

542
543 NOTE
544 1. Ninfeo: edificio sacro dedicato a una ninfa, costruito intorno a una fontana e a dei
545 giochi d’acqua.
546 2. Abside: parte di un edificio, simile a una nicchia, a pianta semicircolare, posta sul
547 fondo di un ambiente; elemento tipico dell’architettura romana.
548 3. Cavea: nei teatri, la gradinata dove sedevano gli spettatori.
549 4. MIC card: carta prepagata che consente l’accesso ai musei di Roma.
550
551
552 Formato: Misto
553 Tipologia: Non letterario
554 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
555 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
556 1. Questo è un testo misto presente sulla pagina della Sovraintendenza ai Beni
557 culturali di Roma, cioè l’organo che gestisce, mantiene e valorizza i beni
558 archeologici e storico-artistici della capitale italiana. Quali delle informazioni che
559 compaiono nella tabella sono presenti nel testo?
Presente Non
presente
a. Il costo dell’ingresso

b. Quanti ingressi sono previsti al massimo in un giorno

c. Le chiusure nel corso dell’anno

d. La mappa per raggiungere il luogo

e. Da quante persone può essere formato al massimo


un gruppo di visitatori

f. Le foto del luogo

560
561 Formato: Misto
562 Tipologia: Non letterario
563 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
564 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
565 2. Trova nel testo la breve descrizione di Mecenate e trascrivila (utilizza al massimo
566 le 6 parole usate nel testo).
567 …………………………………………………………………………………………………………
568 …………………………………………………………………………………………………………
569
53 18
54 ©Zanichelli2023
55 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

570 Formato: Misto


571 Tipologia: Non letterario
572 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
573 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
574 3. Cos’è l’“Esquilino” citato nel testo?
575 a. Un monumento di Roma
576 b. Una via di Roma
577 c. Un colle di Roma
578 d. Un quartiere di Roma
579

580 Formato: Misto


581 Tipologia: Non letterario
582 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
583 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
584 4. In quale anno è stato scoperto l’auditorium di Mecenate? (Utilizza al massimo
585 due parole)
586 …………………………………………………………………………………………………………
587

588 Formato: Misto


589 Tipologia: Non letterario
590 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
591 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
592 a. Quali delle seguenti informazioni sull’Auditorium di Mecenate sono vere?

Vero Falso

a. La costruzione presenta tutte le parti originali

b. La parte più pregevole dell’auditorium è la parte pittorica

c. La costruzione era seminterrata

d. L’edificio era dedicato alle rappresentazioni teatrali

e. L’edificio era parte di un complesso molto più ampio e


grandioso

f. Nelle nicchie erano raffigurati finti paesaggi visti da finte finestre


593
594 Formato: Misto
595 Tipologia: Non letterario
596 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
597 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
598 b. Quale delle seguenti affermazioni sugli ingressi all’Auditorium di Mecenate è
599 vera?
56 19
57 ©Zanichelli2023
58 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

Vero Falso
a. Gli abitanti di Roma hanno uno sconto
b. Gli abitanti di Roma possono entrare gratis
c. Gli abitanti di Roma possiedono la MIC card
d. I gruppi possono entrare solo con una guida
e. La prenotazione può avvenire solo tramite un numero di
telefono
600
601 Formato: Misto
602 Tipologia: Non letterario
603 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
604 Macroaspetti: Localizzare e individuare informazioni all’interno del testo
605 c. Qual è la tariffa per la visita guidata?
606 a. € 6,00 a persona
607 b. L’informazione non viene data
608 c. € 5,00 a persona
609 d. € 4,00 a persona
610

611 Formato: Misto


612 Tipologia: Non letterario
613 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
614 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
615 d. Nella parte del testo intitolata “Galleria” si propongono le foto
616 a. Delle nicchie
617 b. Del fregio
618 c. Della gradinata
619 d. Di tutte e tre le parti

620
621 Formato: Misto
622 Tipologia: Non letterario
623 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
624 Macroaspetti: Ricostruire il significato del testo a livello locale o globale
625 e. Nella gradinata dell’edificio:
626 a. sedevano gli spettatori
627 b. alloggiava una fontana
628 c. ci sono sette larghi gradini
629 d. c’era l’accesso all’edificio
630

631 Formato: Misto


632 Tipologia: Non letterario
633 Padronanza linguistica: Comprensione della lettura
634 Macroaspetti: Riflettere sul contenuto del testo a livello locale o globale e valutarlo

59 20
60 ©Zanichelli2023
61 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

635 f. Quali tra le seguenti rappresentazioni grafiche in scala raffigura l’Auditorium di


636 Mecenate?
637 a.

638
639 b.

640
641 c.

642
643 d.
644

645
646 e.

647
62 21
63 ©Zanichelli2023
64 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

648

65 22
66 ©Zanichelli2023
67 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

649 Riflessione sulla lingua


650
651 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua
652 Ambiti: Testualità
653 1. Tra le tre opzioni proposte, scegli la congiunzione che ritieni più adatta.
654 a. Giorgio è affetto da tonsillite, ma / cioè / invece ha un forte mal di gola.

655 b. Ero talmente emozionata poiché / perché / che mi tremava la voce.

656 c. Siamo in ritardo, quindi / tuttavia / eppure dobbiamo sbrigarci

657
658 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua
659 Ambiti: Sintassi
660 2. Leggi il periodo che segue: le singole frasi sono state separate e contraddistinte
661 da una lettera. Riporta nello schema le lettere corrispondenti a ciascuna frase,
662 una per ogni riquadro, tenendo conto dei rapporti di coordinazione e di
663 subordinazione. Il riquadro in cui va inserita la frase principale è indicato in
664 grigio.
665
666 (A) Paolo sostiene / (B) che, / (C) giocando ai videogiochi /, (B) si rilassa / (D) e che non
667 trascura i suoi impegni, / (E) dato che ha portato a casa un 8 nel compito di
668 matematica / (F) che aveva ieri.
669

670
671
672 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua
673 Ambiti: Lessico e semantica
674 3. Tra le parole capostazione, caporale, capoverso e capodanno, caporale non è
675 coerente con le altre: perché?
676 a. Perché le altre sono riferite allo stesso campo semantico
677 b. Perché le altre sono tutte maschili
678 c. Perché le altre hanno tutte un prefisso uguale
679 d. Perché le altre sono tutte parole invariabili
68 23
69 ©Zanichelli2023
70 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

680

681 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua


682 Ambiti: Sintassi
683 4. In ogni frase è sottolineato un pronome relativo: riconoscine le funzioni,
684 associando a ognuno il complemento corretto tra quelli elencati qui alla rinfusa.

685 Complemento di termine – Complemento di argomento – Complemento di specificazione


686 – Complemento oggetto
687
688 a. La notizia di cui parlava la professoressa è su tutti i giornali.

689 b. Sara, che conosci da molto tempo, è la mia fidanzata.

690 c. Ho conosciuto quell’attore il cui nome è su tutti i giornali.

691 d. Ho chiamato Carlo cui avevo chiesto in prestito il libro.

692
693 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua
694 Ambiti: Testualità
695 5. La comunicazione può avvenire in modo informale (con un registro basso), in
696 modo neutro (con un registro standard), in modo formale (con un registro
697 elevato): nelle frasi che seguono indica a quale registro appartengono le
698 espressioni sottolineate.

Registro Registro Registro


basso standard elevato
a. All’arrivo della polizia, il ladro se
l’è svignata di corsa.
b. Lo sconosciuto si è dileguato
come un’ombra nella sera.
c. Al primo tuono, Carlo è fuggito in
cerca di un riparo.
699
700 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua
701 Ambiti: Morfologia
702 6. “Facevi meglio a stare zitto!”
703 Nella frase proposta il verbo all’imperfetto indicativo dovrebbe essere sostituito dal
704 a. Congiuntivo trapassato
705 b. Condizionale passato
706 c. Condizionale presente
707 d. Imperativo

708 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua


709 Ambiti: Sintassi
710 7. “Parlavano d’amore e d’accordo.” “Parlavano di amore e di accordo.”
711 Qual è la differenza tra le due frasi?
712 a. In una è presente il complemento di modo e nell’altra quello di argomento
71 24
72 ©Zanichelli2023
73 Simulazione INVALSI Materia: ITALIANO Classe: SECONDA

713 b. Nella prima l’ortografia è scorretta, mentre nella seconda è corretta


714 c. In una è presente il complemento oggetto, nell’altra manca
715 d. Nella prima è scorretto l’uso del verbo, mentre nella seconda è corretto
716

717 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua


718 Ambiti: Morfologia
719 8. Nelle seguenti coppie di frasi sono presenti dei termini omonimi (parole identiche
720 nella grafia ma diverse nel significato): riconosci e indica con una crocetta a
721 quale categoria grammaticale appartengono (nome, aggettivo, verbo, avverbio).

Nom Aggettivo Verbo Avverbio


e
1. A. L’autista ha un aspetto rassicurante.
B. Ormai li aspetto da un’ora.

2. A. Il luccio è un pesce d’acqua dolce.


B. Questo dolce è squisito.

3. A. I nonni torneranno presto.


B. Ti presto io la mia bicicletta!

4. A. Taglia il cartoncino a metà.


B. Quei pantaloni sono grandi:
chiediamo una taglia più piccola!
722
723 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua
724 Ambiti: Sintassi
725 9. Quale espressione può fungere da predicato nominale di “il dizionario”?
726 a. È stato consultato
727 b. È indispensabile
728 c. È davanti a te
729 d. È di mia sorella
730

731 Padronanza linguistica: Riflessione sulla lingua


732 Ambiti: Lessico e semantica
733 10. Tra i termini che seguono, individua il sinonimo della parola sanzione:
734 a. Premio
735 b. Multa
736 c. Revoca
737 d. Riconoscimento

74 25
75 ©Zanichelli2023

Potrebbero piacerti anche