Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ine di italiano
PILLOLE GALFER...INE
DI ITALIANO
A) ORTOGRAFIA E LESSICO
1. Completa i termini proposti scegliendo tra ce; cie; ll; l; ge; gie; gn; gni; ni; li; gli; cu; qu; cqu;
sce; scie.
una mano …..tua sorella! 8) Antonio …..prestato un libro ….Mario che però non gliel’…..più resti-
tuito. 9) Non hai ancora imparato ….studiare! 10) Ieri sera sono andata …..teatro …..vedere una
commedia.
6. Cancella la parola scritta in modo sbagliato all’interno delle seguenti coppie di parole.
1) spece/specie
2) scenziato/scienziato
3) milione/miglione
4) campo/canpo
5) sciena /scena
6) olio/oglio
7) soprattutto/sopratutto
8) ogniuno/ognuno
9) spazzio/spazio
10) accelerare/accellerare
7. Inserisci in modo corretto CU, QU, CCU, QQU, CQU negli spazi vuoti.
1) I dolci della nonna sono sempre s…..isiti.
2) Le sue parole mi rin……orarono.
3) Sul ta……ino ho scritto il mio numero di cellulare.
4) Il cane, lasciato solo, ha messo a so .....adro il nostro appartamento.
5) Hai un modo di vestire troppo anti…….ato; cerca di a…...uistare capi più moderni.
6) L’in…...ilino della nonna è un individuo piuttosto strano.
7) Quel dolce mi fa venire l’a….olina in bocca.
8) Domenica andremo all’ a……rio di Genova, ho già a…….istato i biglietti.
8. Individua le coppie di sinonimi tra le seguenti parole (attenzione, non tutte hanno un sino-
nimo):
avarizia titubanza bagnato gentile gradevole prudenza tenacia
audacia rovistare indagare ripagare frugare ricompensare pio
astuto pagare costanza cautela scaltro intelligente cortese
stucchevole fradicio sagace abilità spilorceria cogliere tenue
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
1. Completa la tabella indicando quali tipologie di aggettivo siano presenti nelle seguenti espres-
sioni scegliendo fra qualificativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, numerale.
2. Aggiungi gli aggettivi posti tra parentesi prima o dopo il nome proposto.
1. Un …… ……… romanzo …… ……… (giallo – appassionante)
2. Un … ………… profumo … ………… (inconfondibile – aspro)
3. Una …… ……… ragazza ……… …… (bionda – giovane)
4. Un …… ……… amico …… ……… (fidato – vecchio)
5. Un …… ……… mobile …………… (antico – inglese)
3. Distingui nelle seguenti frasi i pronomi dagli aggettivi ed indicane la tipologia, come
nell’esempio.
AGGETTIVO PRONOME
Non trovo i miei libri. Mi presti i tuoi? Miei: possessivo Mi: personale
Tuoi: possessivo
Che libro stai leggendo? Me lo presti quando lo hai fi-
nito?
Non hai alcun diritto di rimproverarmi, non ho fatto
niente!
Mi piace quell'abito che hai acquistato a Parigi. Ne
vorrei uno uguale
Ditegli a chi può chiedere questa informazione perché
io non lo so.
Mi ha presentato la sua maestra ma io la conoscevo già.
6. Completa le frasi con i pronomi personali adatti, scegliendoli tra quelli proposti
1. Chiamai al telefono Sara e le/ gli raccontai che cosa era accaduto al parco.
2. Hai parlato con Marco e Francesca? No, non gli ho parlato/ ho parlato loro.
3. Telefonai ai miei amici e gli/ li avvisai che la partita era rimandata.
4. Venerdì lo /gli incontrerò e ci /gli parlerò a quattr’occhi.
5. Oggi è il compleanno della nonna e le /gli regalerò un bel mazzo di fiori.
6. Ho preso la chitarra e gli/ li ho dedicato una canzone.
7. Non tema, Signor giudice, gli / le dirò tutta la verità.
8. Luigi ha detto che ci /gli spiace, ma non può venire alla tua festa.
7. In alcune frasi, non in tutte, sono presenti dei pronomi errati: individuali e sottolineali
1) A me mi piace giocare alla play. 2) Te che cosa dici di quel bel vestito in vetrina? 3) Luisa è ancora
in ritardo: la professoressa gli darà un’altra nota. 4) Vorrei stare con te tutto il giorno. 5) Telefonerò
ad Anna e le chiederò un passaggio. 6) Mario e Riccardo sono davvero dispettosi: gli dirò di cambiare
atteggiamento. 7) Dopo molto tempo gli incontrai: erano invecchiati molto. 8) Sono stanco di
risolvere io tutti i problemi: adesso occupatene te.
8. Correggi gli errori nell’uso dei pronomi relativi e riscrivi le frasi in modo corretto.
1. Anna, che ti ha prestato i CD, ha detto di restituire.
………………………………………………………………………………………………………
2. Marco domani dovrà fare l’esame che ha la febbre.
………………………………………………………………………………………………………
3. La finestra vedi che appartiene all’appartamento nostro.
………………………………………………………………………………………………………
4. Il canarino svegliava tutto il vicinato che cantava ad ogni ora.
………………………………………………………………………………………………………
5. Torino è molto elegante che è la nostra città.
………………………………………………………………………………………………………
Pillole galfer...ine di italiano
Transitivo Intransitivo
a. Abbiamo acquistato un alloggio al mare
b. Nel giardino sono sbocciati i fiori
c. Domani andrò da lui e gli parlerò del mio progetto.
d. Vivono a Londra e hanno aperto un negozio.
e. Ti seguirò dovunque andrai
f. Sono caduto mentre attraversavo la strada
g. Abbiamo combattuto una dura battaglia.
h. Siamo tornati a casa presto
i. Ti ho chiamato ma non mi hai risposto.
l. Non siamo stati ascoltati da tutti
11. Trasforma le seguenti frasi dalla forma attiva alla forma passiva e viceversa:
es. La mamma ha fatto la torta La torta è stata fatta dalla mamma
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………..
Pillole galfer...ine di italiano
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………………………………...
13. Analizza le seguenti forme verbali indicando modo, tempo, persona, diatesi.
1) Uscirono:…………………………………………………………………………………
2) Che tu ritornassi:…………………………………………………………………………
3) Ascoltato:…………………………………………………………………………………
Pillole galfer...ine di italiano
4) Avrebbero svegliato:………………………………………………………………………
5) Mangiando:………………………………………………………………………………
6) Aprire:…………………………………………………………………………………
7) Guardai:…………………………………………………………………………………
8) Ho passeggiato:……………………………………………………………………………
9) Mancante:…………………………………………………………………………………
10) Torneremo:………………………………………………………………………………
11) Preparate:…………………………………………………………………………………
12) Leggeva:…………………………………………………………………………………
D) COMPETENZE COMUNICATIVE
Due bambini, nella pace del cortile, giocavano a inventare una lingua speciale per poter parlare tra
loro senza far capire nulla agli altri.
“Brif braf”, disse il primo.
“Braf brof” rispose il secondo. E scoppiarono a ridere.
Pillole galfer...ine di italiano
Su un balcone del primo piano c’era un vecchio buon signore a leggere il giornale, e affacciata alla
finestra dirimpetto c’era una vecchia signora né buona né cattiva.
“Come sono sciocchi quei bambini”, disse la signora.
Ma il buon signore non era d’accordo: ” Io non trovo”.
“Non mi dirà che ha capito quello che hanno detto”.
“E invece ho capito tutto. Il primo ha detto: “che bella giornata”. Il secondo ha risposto: “domani
sarà ancora più bello”.
La signora arricciò il naso ma stette zitta, perché i bambini avevano ricominciato a parlare nella loro
lingua.
“Maraschi, barabaschi, pippirimoschi”, disse il primo.
“Bruf”, rispose il secondo. E giù di nuovo a ridere tutti e due.
“Non mi dirà che ha capito anche adesso”, esclamò indignata la vecchia signora.
“E invece ho capito tutto”, rispose sorridendo il vecchio signore. Il primo ha detto: “come siamo
contenti di essere al mondo”. E il secondo ha risposto: “il mondo è bellissimo”.
“Ma è poi bello davvero? insisté la vecchia signora.
“Brif bruf braf”, rispose il vecchio signore.
Dopo aver letto con attenzione il brano, indica se le affermazioni sottostanti sono vere (V) o
false (F).
1. Rispetto al dialogo dei due bambini la vecchia signora è la ricevente del messaggio……………
4.Il vecchio signore è a conoscenza del contesto in cui avviene la comunicazione tra i bambini…….
E) SCRITTURA CREATIVA
I cani Artù e Ulisse incontrano il gatto Milo al parco. Immagina la loro conversazione.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………...….
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………….
Pillole galfer...ine di italiano
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..