Sei sulla pagina 1di 12

Pillole galfer...

ine di italiano

PILLOLE GALFER...INE
DI ITALIANO

BENVENUTO NEL MONDO GALFER!


Durante la tua estate riuscirai sicuramente a ritagliare qualche spazio da dedicare
alle Pillole Galfer… ine! Sono pillole, appunto, e quindi si possono assumere a piccole
dosi, ma non sono amare come una medicina, poiché ti consentiranno di riflettere
sulla tua preparazione.
Il loro concentrato, frutto di un’attenta scelta, è stato preparato per fare in modo che
tu possa, svolgendo pochi esercizi di diversa tipologia, verificare le tue conoscenze e,
se necessario, correre ai ripari. Potrai così colmare autonomamente eventuali lacune
attraverso un ripasso mirato ed essere pronto a iniziare il viaggio con i tuoi nuovi
insegnanti.
Per intraprendere un percorso impegnativo è indispensabile, però, avere risorse e
nutrimento. Lo sforzo che ti viene richiesto mira a questo.
La prima tappa sarà un test d’ingresso con cui verranno sondate le tue competenze
grammaticali e la tua capacità di comprensione di un testo.
Ti aspettiamo alla partenza!

I docenti di Lettere del Biennio


Pillole galfer...ine di italiano

A) ORTOGRAFIA E LESSICO

1. Completa i termini proposti scegliendo tra ce; cie; ll; l; ge; gie; gn; gni; ni; li; gli; cu; qu; cqu;
sce; scie.

Coeffi….nte; inse……amo; cro……ra; effi……; mi…..one; acce…..erare; i…..ne; inge……ere;


scruti….o; o……uno; appi….o; cospi…..o; appari…..nte; mi……ardo; a……isire; inno…..o;
cono……nza; ……..ntifico; co…….enza; a……..itrino; mo……e; perspi…..o.

2. Inserisci l’accento o l’apostrofo dove sono necessari.


1. La mamma mi da sempre consigli utili. 2. Non c'e nessun alunno in classe. 3. Ti chiedo di venire
subito qui perche non voglio che tu stia piu li con loro. 4. Luigi sta molto tempo al telefono e cosi
non fa mai tutti i compiti. 5. Sta attento quello che ti dico e per una volta da ascolto a chi ne sa piu di
te! 6. Tra me e te c e sempre stata un ottima intesa. 7. Nessun altra avrebbe fatto cio che hai fatto tu
per me. 8. Va avanti tu, io arrivero tra poco. 9. Non mangero ne pasta ne pane per un po. 10. Ha detto
che quando arrivera mi telefonera

3. Accento, apostrofo o nulla? Cancella solo le forme scorrette.


C’è lo dici? – Un evenienza – un evento – fa’ – fa – fà – qualcun’altra – dò – ventitre – – blù – di’ –
di – dì – non s’è ne accorto – buon’uomo – non sa da fare – un ovvia conclusione - non glie l’ho detto
– se né andato –và - un pò – un abile pilota.

4. Inserisci gli apostrofi mancanti ed elimina quelli usati a sproposito.


1. Ti auguro un buon’ anno e intanto dimmi qual’è il tuo indirizzo di posta elettronica. 2. Ammetto
che hai avuto un idea brillante, non c era nessun’altro che ci avesse pensato. 3. Un ora fa’ circa è
arrivato un’amico che non vedevo da anni. 4. Suor’Antonia è stata la mia maestra per un po di tempo
alla scuola materna. 5 . Un’ uomo era fermo al ingresso della chiesa e all ultimo momento prima dell
inizio della Messa è entrato. 6. Fa attenzione ad attraversare: sta’ arrivando un’ automobilista pazzo
a gran velocità. 7. Sta’ attenta: come hai potuto commettere un tal’ errore? 8. Va’ a casa subito, io sto’
finendo un lavoro e ti raggiungo.

5. Completa le seguenti frasi con a o con ha .


1) Molti ragazzi sono costretti …..rinunciare…..tutto perché non hanno soldi. 2) Mi trovo spesso
…..discutere con i compagni. 3) Con te non si riesce …..parlare. 4) Non riesco…..risolvere questo
problema. 5) …..chi stai scrivendo quella lettera? 6) Anna …..dato uno schiaffo …..Maria. 7) Dai
Pillole galfer...ine di italiano

una mano …..tua sorella! 8) Antonio …..prestato un libro ….Mario che però non gliel’…..più resti-
tuito. 9) Non hai ancora imparato ….studiare! 10) Ieri sera sono andata …..teatro …..vedere una
commedia.
6. Cancella la parola scritta in modo sbagliato all’interno delle seguenti coppie di parole.
1) spece/specie
2) scenziato/scienziato
3) milione/miglione
4) campo/canpo
5) sciena /scena
6) olio/oglio
7) soprattutto/sopratutto
8) ogniuno/ognuno
9) spazzio/spazio
10) accelerare/accellerare

7. Inserisci in modo corretto CU, QU, CCU, QQU, CQU negli spazi vuoti.
1) I dolci della nonna sono sempre s…..isiti.
2) Le sue parole mi rin……orarono.
3) Sul ta……ino ho scritto il mio numero di cellulare.
4) Il cane, lasciato solo, ha messo a so .....adro il nostro appartamento.
5) Hai un modo di vestire troppo anti…….ato; cerca di a…...uistare capi più moderni.
6) L’in…...ilino della nonna è un individuo piuttosto strano.
7) Quel dolce mi fa venire l’a….olina in bocca.
8) Domenica andremo all’ a……rio di Genova, ho già a…….istato i biglietti.

8. Individua le coppie di sinonimi tra le seguenti parole (attenzione, non tutte hanno un sino-
nimo):
avarizia titubanza bagnato gentile gradevole prudenza tenacia
audacia rovistare indagare ripagare frugare ricompensare pio
astuto pagare costanza cautela scaltro intelligente cortese
stucchevole fradicio sagace abilità spilorceria cogliere tenue
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………

B). MORFOLOGIA - ANALISI GRAMMATICALE

1. Completa la tabella indicando quali tipologie di aggettivo siano presenti nelle seguenti espres-
sioni scegliendo fra qualificativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, numerale.

Lunga giornata Capelli rossi


Pillole galfer...ine di italiano

La vostra penna Molti ragazzi


Qualche soldo Frutta fresca
Cinque anni Questi quaderni
Quel quadro I tuoi sogni

2. Aggiungi gli aggettivi posti tra parentesi prima o dopo il nome proposto.
1. Un …… ……… romanzo …… ……… (giallo – appassionante)
2. Un … ………… profumo … ………… (inconfondibile – aspro)
3. Una …… ……… ragazza ……… …… (bionda – giovane)
4. Un …… ……… amico …… ……… (fidato – vecchio)
5. Un …… ……… mobile …………… (antico – inglese)

3. Distingui nelle seguenti frasi i pronomi dagli aggettivi ed indicane la tipologia, come
nell’esempio.

AGGETTIVO PRONOME
Non trovo i miei libri. Mi presti i tuoi? Miei: possessivo Mi: personale
Tuoi: possessivo
Che libro stai leggendo? Me lo presti quando lo hai fi-
nito?
Non hai alcun diritto di rimproverarmi, non ho fatto
niente!
Mi piace quell'abito che hai acquistato a Parigi. Ne
vorrei uno uguale
Ditegli a chi può chiedere questa informazione perché
io non lo so.
Mi ha presentato la sua maestra ma io la conoscevo già.

4. Sottolinea gli aggettivi e cerchia i pronomi.


1. Il mio cane è pelosissimo: la mamma si lamenta dell’eccessivo lavoro che le procura. 2. I genitori
di Luigi sono più severi dei nostri, che ci lasciano più liberi. 3. Questo vestito giallo è bellissimo;
quello rosso, invece, mi piace meno. 4. Quelle persone mi fanno veramente arrabbiare! 5. Tutto è
bene ciò che finisce bene. 6. Diverse persone hanno approfittato della tua generosità: talune in modo
esagerato.
5. Sottolinea il pronome personale corretto.
1.Luca ha discusso con Davide e non li / le/ gli rivolge più la parola.
2. Apri te/ tu la porta: hanno suonato il campanello.
3. Luca è il mio migliore amico: con egli/ esso/ lui mi diverto moltissimo.
4. Non ho più incontrato Elena e Chiara: tu le / gli/ li hai viste?
Pillole galfer...ine di italiano

6. Completa le frasi con i pronomi personali adatti, scegliendoli tra quelli proposti
1. Chiamai al telefono Sara e le/ gli raccontai che cosa era accaduto al parco.
2. Hai parlato con Marco e Francesca? No, non gli ho parlato/ ho parlato loro.
3. Telefonai ai miei amici e gli/ li avvisai che la partita era rimandata.
4. Venerdì lo /gli incontrerò e ci /gli parlerò a quattr’occhi.
5. Oggi è il compleanno della nonna e le /gli regalerò un bel mazzo di fiori.
6. Ho preso la chitarra e gli/ li ho dedicato una canzone.
7. Non tema, Signor giudice, gli / le dirò tutta la verità.
8. Luigi ha detto che ci /gli spiace, ma non può venire alla tua festa.

7. In alcune frasi, non in tutte, sono presenti dei pronomi errati: individuali e sottolineali

1) A me mi piace giocare alla play. 2) Te che cosa dici di quel bel vestito in vetrina? 3) Luisa è ancora
in ritardo: la professoressa gli darà un’altra nota. 4) Vorrei stare con te tutto il giorno. 5) Telefonerò
ad Anna e le chiederò un passaggio. 6) Mario e Riccardo sono davvero dispettosi: gli dirò di cambiare
atteggiamento. 7) Dopo molto tempo gli incontrai: erano invecchiati molto. 8) Sono stanco di
risolvere io tutti i problemi: adesso occupatene te.

8. Correggi gli errori nell’uso dei pronomi relativi e riscrivi le frasi in modo corretto.
1. Anna, che ti ha prestato i CD, ha detto di restituire.
………………………………………………………………………………………………………
2. Marco domani dovrà fare l’esame che ha la febbre.
………………………………………………………………………………………………………
3. La finestra vedi che appartiene all’appartamento nostro.
………………………………………………………………………………………………………
4. Il canarino svegliava tutto il vicinato che cantava ad ogni ora.
………………………………………………………………………………………………………
5. Torino è molto elegante che è la nostra città.
………………………………………………………………………………………………………
Pillole galfer...ine di italiano

6. Quella collina vedi che a destra è molto verde.


………………………………………………………………………………………………………
7. Il cane è di Giulio, che sta abbaiando furiosamente.
………………………………………………………………………………………………………
8. Il Tevere scorre sotto quel ponte che attraversa tutta la città di Roma.
………………………………………………………………………………………………………
9. Nelle seguenti frasi inserisci l’opportuno pronome relativo.
1. I cani sono gli animali ……........ preferisco
2. Elena guarda spesso le fotografie …......... ha scattato durante la vacanza in Sicilia.
3. Ho tutte le informazioni …….......... ho bisogno per scrivere la relazione di storia.
4. A volte compio delle azioni ….…….... poi mi pento.
5. Sono arrivata in anticipo al ristorante ……....... avevo un appuntamento con mia madre.

10. Nelle seguenti frasi distingui i verbi transitivi da quelli intransitivi.

Transitivo Intransitivo
a. Abbiamo acquistato un alloggio al mare
b. Nel giardino sono sbocciati i fiori
c. Domani andrò da lui e gli parlerò del mio progetto.
d. Vivono a Londra e hanno aperto un negozio.
e. Ti seguirò dovunque andrai
f. Sono caduto mentre attraversavo la strada
g. Abbiamo combattuto una dura battaglia.
h. Siamo tornati a casa presto
i. Ti ho chiamato ma non mi hai risposto.
l. Non siamo stati ascoltati da tutti

11. Trasforma le seguenti frasi dalla forma attiva alla forma passiva e viceversa:
es. La mamma ha fatto la torta La torta è stata fatta dalla mamma

1) Il nonno ha portato il cane a fare un giro nel giardino.

………………………………………………………………………………………………………………

2) I contadini scoprirono per caso molti reperti archeologici.

………………………………………………………………………………………………………………...

3) La macchina sarà venduta dal proprietario per diecimila euro.

…………………………………………………………………………………………………………………..
Pillole galfer...ine di italiano

4) Le medicine furono preparate dagli infermieri dell’ospedale.

…………………………………………………………………………………………………………………..

5) I clienti erano accolti in negozio nel pomeriggio.

…………………………………………………………………………………………………………………

6) Nessuno disturba mai le sue lezioni.

…………………………………………………………………………………………………………………

7) Le contadine raccolgono le spighe di grano nel campo.

………………………………………………………………………………………………………………….

8) Gli operai avevano scavato una buca nel cantiere.

…………………………………………………………………………………………………………………..

9) Siamo sbalorditi da queste spettacolari trovate.

…………………………………………………………………………………………………………………...

10) Il postino fu richiamato dal custode.

…………………………………………………………………………………………………………………...

12. Trasforma le seguenti forme verbali da attive a passive e viceversa.


Guarderemo Avevamo letto
Sei ascoltato Nascondevate
Abbiamo temuto Sarai stato catturato
Premiammo Vinceremo
Elogerebbero Era stato rapito

13. Analizza le seguenti forme verbali indicando modo, tempo, persona, diatesi.

1) Uscirono:…………………………………………………………………………………

2) Che tu ritornassi:…………………………………………………………………………

3) Ascoltato:…………………………………………………………………………………
Pillole galfer...ine di italiano

4) Avrebbero svegliato:………………………………………………………………………

5) Mangiando:………………………………………………………………………………

6) Aprire:…………………………………………………………………………………

7) Guardai:…………………………………………………………………………………

8) Ho passeggiato:……………………………………………………………………………

9) Mancante:…………………………………………………………………………………

10) Torneremo:………………………………………………………………………………

11) Preparate:…………………………………………………………………………………

12) Leggeva:…………………………………………………………………………………

14. Coniuga correttamente il verbo inserito tra parentesi.


a. La Rivoluzione francese (scoppiare) ……...……… nel 1789.
b. La prossima estate (andare)…………..…… in Inghilterra per migliorare il mio inglese.
c. Oh, come vorrei che (smettere) …………….… di piovere!
d. Il volo (provenire) ……………...… da New York è in ritardo.
a. Se Enrico (studiare) …………….… con più impegno, prenderebbe ottimi voti.

C) SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE – ANALISI LOGICA

1. Sottolinea il predicato e indica con una crocetta se è verbale o nominale.


P. V. P. N.
a. E' difficile il compito che ci è stato assegnato
b. Luigi è in Spagna con gli amici
c. Sono rimasto a casa perché ero stanco
d. Saranno premiati per il loro impegno
e. Sono nato a Roma ma ora vivo a Torino
f. Siamo orgogliosi di te.
g. Ci sono molti libri sulla mia scrivania.
h. Trinacria è l'antico nome della Sicilia
i. Siamo andati a cena in un ristorante di lusso
l. Ci siamo allontanati troppo da casa.
Pillole galfer...ine di italiano

2. Analizza le seguenti frasi già scomposte nei sintagmi


a. Nella cantina d. Per l'esame
di casa mia ho studiato
ci sono con molta attenzione
delle vecchie canne tutte le materie
da pesca e. Per lo spavento
b. Mio fratello le
cucina cadde
ottimi spaghetti il vaso
alla carbonara dalle mani

3. Stabilisci se le parole sottolineate svolgono la funzione di nome del predicato, apposizione,


attributo, complemento predicativo e riportale nella griglia.

Attri- Nome Apposi- Compl.


buto del pre- zione Predica-
dicato tivo
1. I miei dicono che sono ormai grande
2. Non mi sembra giusto che una persona sia lasciata
sola.
3. Abbiamo chiamato il Signor Fiume, l’idraulico,
perché la caldaia nuova non si accendeva.
4. Artù, un cane molto socievole, corre e abbaia nel
parco.
5. Mi piace il torrone bianco, dolce tipico di Alba.
6. E’ doveroso il rispetto dell’ambiente.
7. Milo, il gatto di Marina, è piuttosto irrequieto.
8. Ulisse sembra un cane aggressivo, ma è docile e
affettuoso.
9. Loris come arbitro è stato considerato incapace.
10. La nonna Lucia affronta fiduciosa questo mo-
mento, pur considerandolo difficilissimo.

D) COMPETENZE COMUNICATIVE

Due bambini, nella pace del cortile, giocavano a inventare una lingua speciale per poter parlare tra
loro senza far capire nulla agli altri.
“Brif braf”, disse il primo.
“Braf brof” rispose il secondo. E scoppiarono a ridere.
Pillole galfer...ine di italiano

Su un balcone del primo piano c’era un vecchio buon signore a leggere il giornale, e affacciata alla
finestra dirimpetto c’era una vecchia signora né buona né cattiva.
“Come sono sciocchi quei bambini”, disse la signora.
Ma il buon signore non era d’accordo: ” Io non trovo”.
“Non mi dirà che ha capito quello che hanno detto”.
“E invece ho capito tutto. Il primo ha detto: “che bella giornata”. Il secondo ha risposto: “domani
sarà ancora più bello”.
La signora arricciò il naso ma stette zitta, perché i bambini avevano ricominciato a parlare nella loro
lingua.
“Maraschi, barabaschi, pippirimoschi”, disse il primo.
“Bruf”, rispose il secondo. E giù di nuovo a ridere tutti e due.
“Non mi dirà che ha capito anche adesso”, esclamò indignata la vecchia signora.
“E invece ho capito tutto”, rispose sorridendo il vecchio signore. Il primo ha detto: “come siamo
contenti di essere al mondo”. E il secondo ha risposto: “il mondo è bellissimo”.
“Ma è poi bello davvero? insisté la vecchia signora.
“Brif bruf braf”, rispose il vecchio signore.

Dopo aver letto con attenzione il brano, indica se le affermazioni sottostanti sono vere (V) o
false (F).
1. Rispetto al dialogo dei due bambini la vecchia signora è la ricevente del messaggio……………

2. Le lingue speciali non esistono……………….

3. I due bambini comunicano attraverso un canale artificiale…………………….

4.Il vecchio signore è a conoscenza del contesto in cui avviene la comunicazione tra i bambini…….

5. I due bambini utilizzano un linguaggio non verbale……………………..

E) SCRITTURA CREATIVA
I cani Artù e Ulisse incontrano il gatto Milo al parco. Immagina la loro conversazione.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………...….
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………….
Pillole galfer...ine di italiano

…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..

Ti proponiamo di leggere con attenzione i seguenti romanzi su cui sarai invitato a


confrontarti in classe durante i primi giorni dell’anno scolastico.

Erri De Luca, I pesci non chiudono gli occhi


Fred Uhlman, L’amico ritrovato
Pillole galfer...ine di italiano

Quelli che mi lasciano proprio senza fiato


sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue
vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle
e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.
Non succede spesso, però.

(J. D. Salinger, Il giovane Holden)

Potrebbero piacerti anche